Discussioni progetto:Fumetti

Questo atipico "bar" vuole essere luogo d'incontro dei partecipanti al Progetto fumetti, al Portale Fumetti e di tutti gli altri interessati all'argomento fumetto, manga, comics e quant'altro.
Se invece volete discutere di argomenti di carattere generale, il nostro consiglio è di rivolgerti al Wikipedia:Bar, all'ingresso del nostro Centro Commerciale.
Vi chiediamo scusa per il disordine, ma siamo indaffarati dal lavoro sulle voci: siamo tuttora in ristrutturazione! Girate fra i nostri scaffali, prendete i volumetti che vi interessano e sfogliateli. Non fatevi intimorire, chiedete ciò che volete, e anche se avete qualche idea nuova, qualche progetto et similia, ditecelo pure!
Se invece volete fare un viaggio nel passato, potete consultare il nostro servizio arretrati, che al momento è ancora un po' in disordine ma provvederemo ;-):
Scaffali
da settembre 2004 a dicembre 2004 • da marzo 2005 a luglio 2005 • da agosto 2005 a settembre 2005 • da ottobre 2005 a dicembre 2005
Linee guida: gennaio 2007 • da gennaio 2007 a febbraio 2007
Per il momento non sono ancora presenti degli scaffali tematici. È un progetto di cui si deve discutere. Se hai un'idea lanciala!
- Si invita ad archiviare sugli Scaffali le discussioni chiuse.
Stiamo cercando te! Sei sveglio, attento, motivato, adatto al lavoro di squadra? Entra anche tu nel nostro team di commessi e aiutaci a mantenere in ordine gli scaffali.
Ricordate, i fumetti sono anche una forma di Letteratura! Per cui, nel compilare le schede - sia sui personaggi, sia su pubblicazioni - ricordate per favore di utilizzare il template sinottico Fumetto e animazione che fornisce sinteticamente alcuni dati salienti. Per ogni dubbio sul suo utilizzo chiedi pure qui. Grazie!

Voci attualmente proposte per la cancellazione:
Enciclopedicitá
Qualcuno può dirmi se un disegnatore che ha lavorato anni in Star Comics con Ade Capone, molto anni in Bonelli (Dylan Dog, Martin Mystere, Agenzia Alpha), che ha lavorato ad un cartone animato Rai e attualmente è un disegnatore attivo su Diabolik può essere ritenuto enciclopedico? --Orpheusyl (msg) 00:41, 16 giu 2025 (CEST)
- Se ti riferisci a quello che stai tentando di inserire da quando ti sei iscritto, evidentemente no. Vedi inoltre WP:COI. --OswaldLR (msg) 01:27, 16 giu 2025 (CEST)
- Sí, il punto è che per alcuni era enciclopedico e infatti mi hanno dato consigli per migliorare la forma (da febbraio), mentre un ennesimo utente mi ha cancellato la bozza senza preavviso ritenendolo non enciclopedico. Ora, un altro utente (ValterVB) mi ha detto che non avrebbe problemi a ripristinare la suddetta bozza, in quanto conosce e riconosce l' importanza dei fumetti sopracitati e mi ha consigliato di chiedere qui conferma di enciclopedicità. Spero che alla prossima risposta siate tutti, o quasi, in accordo perché sta diventando un "parto" 😅. È da mesi che seguo consigli sulle modifiche per poi vedere che qualcuno, di punto in bianco, ritiene "non enciclopedico" e pagina "abbandonata" ed elimina. Molto amareggiata. Manco stessi cercando di pubblicare un "ammiocuggino" qualunque. Grazie qualunque sia la risposta. --Orpheusyl (msg) 04:37, 16 giu 2025 (CEST)
- Su Wikipedia non c'è una redazione quindi sono cose che capitano. Tuttavia se la creazione è bloccata per ripetuti inserimenti promo e ti hanno cancellato anche la bozza, mi sembra chiaro che la rilevanza non c'è o comunque non emergeva dalle voci create finora. Comunque, indipendentemente dal curriculum, servono fonti che ne parlano. Nel caso poi di utenze monoscopo come te, è legittimo il sospetto che ci sia un conflitto di interessi, e se è così lo devi dichiarare. --OswaldLR (msg) 07:32, 16 giu 2025 (CEST)
- Non sapevo di dover dichiarare questa cosa e non avrei problemi, ma il punto è che circa 3 utenti mi hanno guidata ed aiutata a portare avanti la bozza fino a che una me l'ha cancellata. Ora, la maggioranza non aveva trovato problemi sul soggetto. Ripeto, l' utente ValterVB è disponibile a ripristinarla. Fonti esterne ci stanno (e le avevo inserite nei collegamenti esterni) sul Messaggero (intervista), sul sito Bonelli, YouTube, Astorina ecc... ma se è tanto complicato ottenere questa possibilità, getto la spugna. Sinceramente volevo partecipare con entusiasmo (e non solo su questo argomento) ma sta diventando un ulteriore stress anziché una cosa da fare per il piacere di collaborare. Mi dispiace perché vedo veramente contenuti sciocchi e anche inesattezze o biografie su colleghi del mio biografato che hanno la metà della sua carriera (anche in termini di importanza) e mi convinco che evidentemente questa piattaforma tanto libera non è. Se qualcuno volesse darmi ancora la possibilità di pubblicare quella bozza ben venga, altrimenti è stato (quasi) un piacere. --Orpheusyl (msg) 10:46, 16 giu 2025 (CEST)
- Beh i datori di lavoro del biografato ad esempio non sono fonti terze, ancor meno le interviste. --OswaldLR (msg) 01:18, 17 giu 2025 (CEST)
- E i premi conseguiti? Che si intende per fonti terze? Con tutta l' umiltà possibile, io sono disponibile a tutte le modifiche da fare e a dare le spiegazioni utili però, ti prego, se deve essere una perdita di tempo, dimmelo subito. Avrei voluto dare il mio contributo in vari argomenti ma se la cosa è così complicata...non volevo biografare uno sconosciuto ma uno che ha collaborato con Giuseppe Montanari su Dylan Dog, con Enzo Faccio lo su Diabolik e che ha vinto un importante riconoscimento con Martin Mystere insieme a Giovanni Romanini. Tutti nomi che hanno fatto la storia del fumetto italiano. Va da sé che se lo hanno scelto per affiancarli alle chine o alle matite non sia propriamente l' ultimo arrivato... --Orpheusyl (msg) 02:21, 17 giu 2025 (CEST)
- Beh i datori di lavoro del biografato ad esempio non sono fonti terze, ancor meno le interviste. --OswaldLR (msg) 01:18, 17 giu 2025 (CEST)
- Non sapevo di dover dichiarare questa cosa e non avrei problemi, ma il punto è che circa 3 utenti mi hanno guidata ed aiutata a portare avanti la bozza fino a che una me l'ha cancellata. Ora, la maggioranza non aveva trovato problemi sul soggetto. Ripeto, l' utente ValterVB è disponibile a ripristinarla. Fonti esterne ci stanno (e le avevo inserite nei collegamenti esterni) sul Messaggero (intervista), sul sito Bonelli, YouTube, Astorina ecc... ma se è tanto complicato ottenere questa possibilità, getto la spugna. Sinceramente volevo partecipare con entusiasmo (e non solo su questo argomento) ma sta diventando un ulteriore stress anziché una cosa da fare per il piacere di collaborare. Mi dispiace perché vedo veramente contenuti sciocchi e anche inesattezze o biografie su colleghi del mio biografato che hanno la metà della sua carriera (anche in termini di importanza) e mi convinco che evidentemente questa piattaforma tanto libera non è. Se qualcuno volesse darmi ancora la possibilità di pubblicare quella bozza ben venga, altrimenti è stato (quasi) un piacere. --Orpheusyl (msg) 10:46, 16 giu 2025 (CEST)
- Su Wikipedia non c'è una redazione quindi sono cose che capitano. Tuttavia se la creazione è bloccata per ripetuti inserimenti promo e ti hanno cancellato anche la bozza, mi sembra chiaro che la rilevanza non c'è o comunque non emergeva dalle voci create finora. Comunque, indipendentemente dal curriculum, servono fonti che ne parlano. Nel caso poi di utenze monoscopo come te, è legittimo il sospetto che ci sia un conflitto di interessi, e se è così lo devi dichiarare. --OswaldLR (msg) 07:32, 16 giu 2025 (CEST)
- Sí, il punto è che per alcuni era enciclopedico e infatti mi hanno dato consigli per migliorare la forma (da febbraio), mentre un ennesimo utente mi ha cancellato la bozza senza preavviso ritenendolo non enciclopedico. Ora, un altro utente (ValterVB) mi ha detto che non avrebbe problemi a ripristinare la suddetta bozza, in quanto conosce e riconosce l' importanza dei fumetti sopracitati e mi ha consigliato di chiedere qui conferma di enciclopedicità. Spero che alla prossima risposta siate tutti, o quasi, in accordo perché sta diventando un "parto" 😅. È da mesi che seguo consigli sulle modifiche per poi vedere che qualcuno, di punto in bianco, ritiene "non enciclopedico" e pagina "abbandonata" ed elimina. Molto amareggiata. Manco stessi cercando di pubblicare un "ammiocuggino" qualunque. Grazie qualunque sia la risposta. --Orpheusyl (msg) 04:37, 16 giu 2025 (CEST)
[← Rientro] Segnalo che ho spostato la bozza in sandbox utente (Utente:Orpheusyl/Stefano Santoro) finché non sarà chiara la rilevanza enciclopedica del soggetto, che da questa discussione non sembra apparire. --9Aaron3 (msg) 11:01, 23 ago 2025 (CEST)
- L'ultimo arrivato non lo è, ma IMHO la sua carriera non è sufficiente a garantire sufficiente enciclopedicità su Wikipedia. Quando ci sarà più materiale, si potrà aggiungere. --Superchilum(scrivimi) 11:37, 23 ago 2025 (CEST)
- Beh in questo stato la voce non sarebbe accettabile in ogni caso... --OswaldLR (msg) 11:49, 23 ago 2025 (CEST)
- A me sta anche bene aspettare di inserire altro materiale, a breve uscirà ancora un altro suo albo, però inviterei umilmente chi si occupa di valutare le enciclopedicitá nell'ambito fumetti, a verificare anche molti altri disegnatori che, in tempi di inserimenti più "semplici", probabilmente, sono stati ritenuti enciclopedici pur avendo una carriera (e una rilevanza nell'ambiente) palesemente inferiore di tanti altri e di Santoro. Parlo per cognizione di causa e mi dispiace sinceramente. Buon lavoro. --Orpheusyl (msg) 14:48, 24 ago 2025 (CEST)
- Ribadisco che comunque se c'è un conflitto di interessi va dichiarato, dicevi di non avere problemi ma non l'hai fatto. --OswaldLR (msg) 15:20, 24 ago 2025 (CEST)
- Certo, dove e come si dichiara? --Orpheusyl (msg) 20:30, 24 ago 2025 (CEST)
- Vedi WP:COI#Dichiarazione. --OswaldLR (msg) 20:33, 24 ago 2025 (CEST)
- Ho visto già in precedenza, ma non ho capito i passaggi da fare.
- Ho avuto modo di contribuire a degli argomenti già presenti in Wikipedia ma non essendoci mai stato bisogno di fare questa dichiarazione, parto da zero. --Orpheusyl (msg) 21:02, 24 ago 2025 (CEST)
- Vedi WP:COI#Dichiarazione. --OswaldLR (msg) 20:33, 24 ago 2025 (CEST)
- Certo, dove e come si dichiara? --Orpheusyl (msg) 20:30, 24 ago 2025 (CEST)
- Ribadisco che comunque se c'è un conflitto di interessi va dichiarato, dicevi di non avere problemi ma non l'hai fatto. --OswaldLR (msg) 15:20, 24 ago 2025 (CEST)
- A me sta anche bene aspettare di inserire altro materiale, a breve uscirà ancora un altro suo albo, però inviterei umilmente chi si occupa di valutare le enciclopedicitá nell'ambito fumetti, a verificare anche molti altri disegnatori che, in tempi di inserimenti più "semplici", probabilmente, sono stati ritenuti enciclopedici pur avendo una carriera (e una rilevanza nell'ambiente) palesemente inferiore di tanti altri e di Santoro. Parlo per cognizione di causa e mi dispiace sinceramente. Buon lavoro. --Orpheusyl (msg) 14:48, 24 ago 2025 (CEST)
- Beh in questo stato la voce non sarebbe accettabile in ogni caso... --OswaldLR (msg) 11:49, 23 ago 2025 (CEST)
Categoria fumetti francesi
Ho visto che la Categoria:Fumetti francesi è stata cancellata 2 volte e sostituita dalla Categoria:Fumetti franco-belgi. C'è un motivo particolare per mantenere accorpate le due categorie? Ci sono state discussioni in merito? Grazie --Flazaza🎧Squawk IDENT 22:24, 28 lug 2025 (CEST)
- Dalla voce Bande dessinée: "Il 40% della popolazione del Belgio (Vallonia e la maggior parte degli abitanti di Bruxelles) e la Francia condividono la lingua francese, costituendo un mercato uniforme dove spesso è indistinta l'identità nazionale." Credo che il motivo discenda da questo. Ciò non toglie che vedrei utile le due categorie distinte. Inoltre anche in Svizzera o Algeria parlano francese ma non li accorpiamo in una unica categoria con la Francia. Se non sbaglio la categoria è riferita alla nazionalità, non alla lingua, abbiamo infatti fumetti statunitensi e non fumetti in lingua inglese. --Contedivillavillacolle (msg) 17:14, 24 ago 2025 (CEST)
- Mi ricordo discussioni passate negli anni 2000 e forse anche dopo, in cui io per primo appoggiai questa "particolarità", visto che è prassi comune nel mondo del fumetto riferirsi a quelle opere come un qualcosa di condiviso (ci fanno anche libri così, per dire). Oggi forse tenderei anch'io a usare "Fumetti francesi" e "Fumetti belgi" che è più oggettivo, ma non so neanche se sostituire o affiancare le due categorizzazioni. Ad esempio sia en.wiki che fr.wiki le usano entrambe (curiosamente su en.wiki en:Category:Bandes dessinées è sottocategoria di "Belgian comics" e "French comics", mentre su fr.wiki "Bande dessinée belge" e "Bande dessinée française" sono sottocategorie di fr:Catégorie:Bande dessinée franco-belge :-D per dire). --Superchilum(scrivimi) 17:30, 24 ago 2025 (CEST)
- La lingua con cui è scritto il fumetto non dovrebbe incidere nella categorizzazione, che dipende (credo) dalla nazionalità dell'autore (del creatore? del disegnatore? dell'editore? Boh!). La confusione regna sovrana: Per dire:
- la Categoria:Fumetti svizzeri nell'incipit riporta "Questa categoria contiene le voci dedicate ai fumetti [svizzeri]" che non chiarisce nulla. Lo stesso in Categoria:Fumetti britannici, Categoria:Fumetti spagnoli e in molte altre, tra cui anche Categoria:Fumetti italiani;
- la Categoria:Fumetti statunitensi nell'incipit riporta "Questa categoria contiene i fumetti prodotti in USA..." che vorrebbe dire (credo) "pubblicati per la prima volta negli USA". La stessa scelta è stata fatta per la Categoria:Fumetti neozelandesi;
- la Categoria:Manga è una sottocategoria di Categoria:Fumetti per nazionalità, come se i Manga avessero un seggio all'ONU :) Non esiste invece la Categoria:Fumetti giapponesi, mentre invece esiste la Categoria:Fumetti online giapponesi, sottocategoria di Manga;
- Non so se esiste una linea guida, ma a questo punto, auspico una standardizzazione, magari come per le opere letterarie o teatrali, categorizzate per lingua (Categoria:Opere letterarie per lingua e Categoria:Opere teatrali per lingua) oppure come per i film, categorizzati per paese di produzione (Categoria:Film per nazionalità).--Flazaza🎧Squawk IDENT 12:50, 25 ago 2025 (CEST)
- Categoria:Fumetti giapponesi per forza di cose coincide con Categoria:Manga. Si potrebbe sostituire la prima alla seconda. --Contedivillavillacolle (msg) 13:24, 25 ago 2025 (CEST)
- Perchè coincidono? Non necessariamente. Il Manga nasce in Giappone ma lo stile si è diffuso ovunque come ad esempio nel en:Marvel Mangaverse. (fonti: [1], [2] [3], [4]).--Flazaza🎧Squawk IDENT 13:50, 25 ago 2025 (CEST)
- Ah, quindi esistono manga non giapponesi? A maggior ragione allora credo vada creata la Categoria:Fumetti giapponesi. --Contedivillavillacolle (msg) 14:11, 25 ago 2025 (CEST)
- con manga ci si riferisce solo ai fumetti giapponesi... poi ci sono fumetti di altre "famiglie fumettistiche", anche italiani, che nello stile ricordano i manga, ma che non credo sia corretto definire manga... invece autori (anche italiani) che lavorano per riviste e fumetti giapponesi direi che possono essere qualificati correttamente mangaka... --torsolo 15:29, 25 ago 2025 (CEST)
- In giapponese "manga" identifica tutti i fuimetti. In occidente con lo stesso termine si è andato a identificare solo i fumetti provenienti dal Giappone. Ma questo nel passato, prima che lo stile manga spopolasse. Se infatti clicchi sui ref che ho fornito sopra, vedrai l'uso diffuso del termine anche in contesti non giapponesi. Un po' quello che è successo con il termine ligne claire che nel passato identificava solo alcuni fumetti franco-belgi e che poi è passato a definire tutti i fumetti disegnati con quella particolare tecnica. Ma qui ci stiamo andando OT. Che fare della categoria Fumetti francesi? posso ricrearla?--Flazaza🎧Squawk IDENT 18:10, 25 ago 2025 (CEST)
- Per me OK per la categoria Fumetti francesi e quindi anche Fumetti belgi. --Contedivillavillacolle (msg) 18:58, 25 ago 2025 (CEST)
- In giapponese "manga" identifica tutti i fuimetti. In occidente con lo stesso termine si è andato a identificare solo i fumetti provenienti dal Giappone. Ma questo nel passato, prima che lo stile manga spopolasse. Se infatti clicchi sui ref che ho fornito sopra, vedrai l'uso diffuso del termine anche in contesti non giapponesi. Un po' quello che è successo con il termine ligne claire che nel passato identificava solo alcuni fumetti franco-belgi e che poi è passato a definire tutti i fumetti disegnati con quella particolare tecnica. Ma qui ci stiamo andando OT. Che fare della categoria Fumetti francesi? posso ricrearla?--Flazaza🎧Squawk IDENT 18:10, 25 ago 2025 (CEST)
- con manga ci si riferisce solo ai fumetti giapponesi... poi ci sono fumetti di altre "famiglie fumettistiche", anche italiani, che nello stile ricordano i manga, ma che non credo sia corretto definire manga... invece autori (anche italiani) che lavorano per riviste e fumetti giapponesi direi che possono essere qualificati correttamente mangaka... --torsolo 15:29, 25 ago 2025 (CEST)
- Ah, quindi esistono manga non giapponesi? A maggior ragione allora credo vada creata la Categoria:Fumetti giapponesi. --Contedivillavillacolle (msg) 14:11, 25 ago 2025 (CEST)
- Perchè coincidono? Non necessariamente. Il Manga nasce in Giappone ma lo stile si è diffuso ovunque come ad esempio nel en:Marvel Mangaverse. (fonti: [1], [2] [3], [4]).--Flazaza🎧Squawk IDENT 13:50, 25 ago 2025 (CEST)
- Categoria:Fumetti giapponesi per forza di cose coincide con Categoria:Manga. Si potrebbe sostituire la prima alla seconda. --Contedivillavillacolle (msg) 13:24, 25 ago 2025 (CEST)
- La lingua con cui è scritto il fumetto non dovrebbe incidere nella categorizzazione, che dipende (credo) dalla nazionalità dell'autore (del creatore? del disegnatore? dell'editore? Boh!). La confusione regna sovrana: Per dire:
- Mi ricordo discussioni passate negli anni 2000 e forse anche dopo, in cui io per primo appoggiai questa "particolarità", visto che è prassi comune nel mondo del fumetto riferirsi a quelle opere come un qualcosa di condiviso (ci fanno anche libri così, per dire). Oggi forse tenderei anch'io a usare "Fumetti francesi" e "Fumetti belgi" che è più oggettivo, ma non so neanche se sostituire o affiancare le due categorizzazioni. Ad esempio sia en.wiki che fr.wiki le usano entrambe (curiosamente su en.wiki en:Category:Bandes dessinées è sottocategoria di "Belgian comics" e "French comics", mentre su fr.wiki "Bande dessinée belge" e "Bande dessinée française" sono sottocategorie di fr:Catégorie:Bande dessinée franco-belge :-D per dire). --Superchilum(scrivimi) 17:30, 24 ago 2025 (CEST)
espansa e fontata questa voce potrebbe andare in vetrina nella sezione "Lo sapevi che" :)... --2.237.220.21 (msg) 10:58, 29 lug 2025 (CEST)
- Non vedo particolare curiosità o interesse. Inoltre, in mancanza di immagine, la sua candidatura sarebbe immediatamente respinta. Noto inoltre un template "senza fonte", anche questo motivo di respingimento--Flazaza🎧Squawk IDENT 14:03, 29 lug 2025 (CEST)
Gen¹³
Non capisco il senso di avere la voce su Gen¹³ e una su ognuno dei suoi membri, tutte senza nemmeno una fonte. Non sarebbe meglio trasformarle in redirect alla voce principale, e ampliare in quest'ultima la storia del gruppo? --OswaldLR (msg) 20:33, 29 lug 2025 (CEST)
- Concordo. --Contedivillavillacolle (msg) 17:08, 24 ago 2025 (CEST)
Jaime Reyes (DC Extended Universe) vs Jaime Reyes (DC Comics)
segnalo la wikitalk.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 21:22, 5 ago 2025 (CEST)
Super Mouse
segnalo discussione al progetto connettività. --Agilix (msg) 18:56, 6 ago 2025 (CEST)
RdP
Segnalo. Grazie a chi vorrà dire la sua.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Kal-El (discussioni · contributi) 11:28, 12 ago 2025 (CEST).
Dubbio enciclopedicità Trottalemme
--Il buon ladrone (msg) 18:48, 14 ago 2025 (CEST)
- Penso si possa integrare qualcosa in Cocco Bill e trasformare in redirect. --OswaldLR (msg) 19:09, 14 ago 2025 (CEST)
- [@ OswaldLR] integrato in Cocco Bill ora provvedo a trasformare in redirect --Il buon ladrone (msg) 20:00, 14 ago 2025 (CEST)
Storie a fumetti di Valentina
Buongiorno a tutti, ho notato che @ThomasZM sta creando varie pagine sulle singole storie a fumetti di Valentina. Siamo sicuri siano tutte enciclopediche e non sia meglio invece vadano su una pagina singola che le raccolga tutte? Non vorrei che Thomas prenda come una tirata d'orecchie questo post, più che altro non vorrei stesse facendo un sacco di lavoro per nulla --Murray Nozick (msg) 17:10, 26 ago 2025 (CEST)
- Direi che hai proprio ragione. --OswaldLR (msg) 17:25, 26 ago 2025 (CEST)
- (confl.) Ho seri dubbi che siano tutte enciclopediche, ma sicuramente non lo sono allo stato delle voci, ci sono solo incipit ed elenco di albi in cui sono state pubblicate. IMHO da unire in Storie di Valentina. --Superchilum(scrivimi) 17:25, 26 ago 2025 (CEST)
- Concordo con chi mi precede. Molte voci senza fonti, poche con fonti che ne attestano solamente la pubblicazione e solo un paio con fonte che punta a una recensione. In mancanza di fonti che ne attestino l'enciclopedicità, anche a voler applicare i più inclusivi criteri Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Singole storie a fumetti, ancorché ancora in bozza, nessuna delle storie avrebbe diritto a una voce. Suggerisco a ThomasZM (visti i link rossi già predisposti in Valentina (fumetto)) di fermarsi un attimo e di cercare fonti solide.--Flazaza🎧Squawk IDENT 17:32, 26 ago 2025 (CEST)
- Oltretutto non parliamo di albi come nel caso dei fumetti Bonelli, ma proprio di comuni storie inserite in altre pubblicazioni. --OswaldLR (msg) 18:01, 26 ago 2025 (CEST)
- Concordo con chi mi precede. Molte voci senza fonti, poche con fonti che ne attestano solamente la pubblicazione e solo un paio con fonte che punta a una recensione. In mancanza di fonti che ne attestino l'enciclopedicità, anche a voler applicare i più inclusivi criteri Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Singole storie a fumetti, ancorché ancora in bozza, nessuna delle storie avrebbe diritto a una voce. Suggerisco a ThomasZM (visti i link rossi già predisposti in Valentina (fumetto)) di fermarsi un attimo e di cercare fonti solide.--Flazaza🎧Squawk IDENT 17:32, 26 ago 2025 (CEST)
- (confl.) Ho seri dubbi che siano tutte enciclopediche, ma sicuramente non lo sono allo stato delle voci, ci sono solo incipit ed elenco di albi in cui sono state pubblicate. IMHO da unire in Storie di Valentina. --Superchilum(scrivimi) 17:25, 26 ago 2025 (CEST)
Bizzarro-Cyborg
segnalo la wikitalk.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 21:42, 1 set 2025 (CEST)
--SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 21:45, 1 set 2025 (CEST)
Blade (Marvel Comics) - avviso C
segnalo la wikitalk.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 21:55, 1 set 2025 (CEST)
Categorizziamo le parodie Disney?
Ho notato che manca una categoria dedicata alle parodie Disney. Non si potrebbe aggiungere? --Mauro Tozzi (msg) 13:03, 12 set 2025 (CEST)
- secondo quali fonti? --OswaldLR (msg) 23:21, 12 set 2025 (CEST)
- Sono d'accordo con la proposta di @Utente:Mauro Tozzi. Sulle fonti in base cui categorizzarle, non ho capito la domanda e cerco di spiegarmi con un esempio musicale (basandomi sulla mia interpretazione della domanda): per categorizzare una voce come album la fonte è l'esistenza dell'album stesso (o meglio, preciso, la notizia della pubbòicazione dell'album), per cui, per fare un esempio, la fonte che Paperodissea è una parodia dell'Odissea non c'è bisogno di una fonte esterna. Se invece la domanda riguarda le fonti da usare nelle voci, quelle sono le consuete in voci di fumetti (libri, siti, ecc...)--Bieco blu (msg) 07:30, 13 set 2025 (CEST)
- Ok alla categorizzazione. Qui un corposo articolo con numerosi spunti. --Flazaza🎧Squawk IDENT 08:30, 13 set 2025 (CEST)
- Anch'io favorevole alla categorizzazione se ci sono sufficienti voci enciclopediche. --Michele aka Mickey83 (msg) 08:55, 13 set 2025 (CEST)
- Mi pare che ci sia un consenso consistente e motivato. Procediamo o aspettiamo qualche altro intervento? --Bieco blu (msg) 10:00, 13 set 2025 (CEST)
- Favorevole anche io alla creazione della categoria --Murray Nozick (msg) 10:39, 13 set 2025 (CEST)
- Quello che è discutibile è la classificazione come parodie. Avevo aperto un anno fa questa discussione che è stata completamente ignorata, in cui tra l'altro proponevo di sostituire la voce con una Categoria:Fumetti Disney basati su opere letterarie. --OswaldLR (msg) 14:42, 13 set 2025 (CEST)
- @OswaldLR Io le chiamo "parodie Disney" per semplificare, ma nulla vieta di intitolare la categoria in un altro modo.--Mauro Tozzi (msg) 14:50, 13 set 2025 (CEST)
- cercando su google libri si trovano svariate fonti che parlano di "parodie disney", capisco la volontà di essere più filologici possibile ma eviterei di cercare formule più fantasiose che mi sembrano solo un girarci attorno per non usare il termine (anche) commerciale utilizzato dai vari editori di questi fumetti. --Murray Nozick (msg) 15:23, 13 set 2025 (CEST)
- Termine usato per cosa? Il titolo di una collana non può essere usato per categorizzare le storie che vi sono state ristampate (o addirittura quelle realizzate successivamente). Il titolo che ho proposto è semplicemente una derivazione di Categoria:Fumetti basati su opere letterarie di cui sarebbe comunque una sottocategoria, quindi di fantasioso non c'è proprio nulla. --OswaldLR (msg) 15:33, 13 set 2025 (CEST)
- Come OswaldLR, prima valuterei se il termine ha senso o meno. Colloquialmente viene usato spesso, ma quali storie sarebbero formalmente "parodie Disney" e quali semplicemente storie basate su altre opere? (v. ad es. anche Cattivi Disney e Principesse Disney, che non indicano tutti i Cattivi o tutte le Principesse ma solo dei personaggi specifici) Da più di un anno c'è un template {{C}} alla voce Parodie Disney per mancanza di fonti e rischio di ricerca originale, se non sappiamo neanche se vada bene come termine nel ns originale peggio mi sento per le categorie. Cercherei quindi prima di risolvere quello e poi eventualmente capirei se ha senso organizzare le storie in categorie con quel nome specifico. --Superchilum(scrivimi) 15:40, 13 set 2025 (CEST)
- direi che un po' di letteratura che ne parla c'è e ci penserebbe la fonte su cui si appoggerebbe la pagina a definirla tale e quindi a richiederne la categorizzazione in quel modo --Murray Nozick (msg) 15:48, 13 set 2025 (CEST)
- Benissimo, prima risolviamo i problemi della pagina e poi capiamo come fare con le categorie :) --Superchilum(scrivimi) 22:57, 13 set 2025 (CEST)
- Perfetto, quando hai fatto pingami che ne riparliamo :P --Murray Nozick (msg) 23:09, 13 set 2025 (CEST)
- Benissimo, prima risolviamo i problemi della pagina e poi capiamo come fare con le categorie :) --Superchilum(scrivimi) 22:57, 13 set 2025 (CEST)
- direi che un po' di letteratura che ne parla c'è e ci penserebbe la fonte su cui si appoggerebbe la pagina a definirla tale e quindi a richiederne la categorizzazione in quel modo --Murray Nozick (msg) 15:48, 13 set 2025 (CEST)
- Come OswaldLR, prima valuterei se il termine ha senso o meno. Colloquialmente viene usato spesso, ma quali storie sarebbero formalmente "parodie Disney" e quali semplicemente storie basate su altre opere? (v. ad es. anche Cattivi Disney e Principesse Disney, che non indicano tutti i Cattivi o tutte le Principesse ma solo dei personaggi specifici) Da più di un anno c'è un template {{C}} alla voce Parodie Disney per mancanza di fonti e rischio di ricerca originale, se non sappiamo neanche se vada bene come termine nel ns originale peggio mi sento per le categorie. Cercherei quindi prima di risolvere quello e poi eventualmente capirei se ha senso organizzare le storie in categorie con quel nome specifico. --Superchilum(scrivimi) 15:40, 13 set 2025 (CEST)
- Termine usato per cosa? Il titolo di una collana non può essere usato per categorizzare le storie che vi sono state ristampate (o addirittura quelle realizzate successivamente). Il titolo che ho proposto è semplicemente una derivazione di Categoria:Fumetti basati su opere letterarie di cui sarebbe comunque una sottocategoria, quindi di fantasioso non c'è proprio nulla. --OswaldLR (msg) 15:33, 13 set 2025 (CEST)
- cercando su google libri si trovano svariate fonti che parlano di "parodie disney", capisco la volontà di essere più filologici possibile ma eviterei di cercare formule più fantasiose che mi sembrano solo un girarci attorno per non usare il termine (anche) commerciale utilizzato dai vari editori di questi fumetti. --Murray Nozick (msg) 15:23, 13 set 2025 (CEST)
- @OswaldLR Io le chiamo "parodie Disney" per semplificare, ma nulla vieta di intitolare la categoria in un altro modo.--Mauro Tozzi (msg) 14:50, 13 set 2025 (CEST)
- Quello che è discutibile è la classificazione come parodie. Avevo aperto un anno fa questa discussione che è stata completamente ignorata, in cui tra l'altro proponevo di sostituire la voce con una Categoria:Fumetti Disney basati su opere letterarie. --OswaldLR (msg) 14:42, 13 set 2025 (CEST)
- Favorevole anche io alla creazione della categoria --Murray Nozick (msg) 10:39, 13 set 2025 (CEST)
- Mi pare che ci sia un consenso consistente e motivato. Procediamo o aspettiamo qualche altro intervento? --Bieco blu (msg) 10:00, 13 set 2025 (CEST)
- Anch'io favorevole alla categorizzazione se ci sono sufficienti voci enciclopediche. --Michele aka Mickey83 (msg) 08:55, 13 set 2025 (CEST)
Segnalo discussione
Ho ritenuto, visti gli anni passati, di riaprire questa.--Bieco blu (msg) 10:21, 13 set 2025 (CEST)
Zorak
Attualmente c'è la voce Zorak (personaggio) che tratta del personaggio dei cartoon di Hanna-Barbera. Esiste però un altro personaggio chiamato "Zorak", un "tarzanide" che ha avuto una breve vita nei fumetti italiani del 1965 (sei numeri della Corno e ristampa in raccolta) ideato e sceneggiato da Max Bunker che si firma Ellesse. È:
- trattato in Gaetano Strazzulla, I fumetti, Enciclopedie pratiche Sansoni, n. 31, Bologna, Sansoni, 1970, p. 224.;
- trattato in Gianni Bono, Guida al fumetto italiano, vol. 2, 2ª ed., Milano, Epierre, 2002, p. 2136.;
- citato in Andrea Corno, su lfb.it..
Due domande:
- Posso creare uno stub sul fumetto Zorak (personaggio fumetti)? Credete sia Ency?
- Nel caso, posso spostare Zorak (personaggio) a > Zorak (personaggio cartoon)? Ovviamente in questo caso creerei anche Zorak (disambigua).
--Flazaza🎧Squawk IDENT 12:44, 17 set 2025 (CEST)
- Se si tratta di una serie a fumetti non avrebbe più senso usare la disambigua "fumetto"? comunque il personaggio della Hanna-Barbera non mi pare enciclopedico, la voce è solo un elenco di apparizioni senza fonti. --OswaldLR (msg) 13:02, 17 set 2025 (CEST)
- Ammesso che il personaggio di Hanna-Barbera sia enciclopedico direi disambigua Zorak, con Zorak (Armenia), Zorak (fumetto) e eventualmente Zorak (animazione). Intanto [@ Flazaza] se non vuoi impazzire con gli spostamenti direi che puoi tranquillamente creare la voce al titolo Zorak (fumetto), poi vedremo il da farsi. --Agilix (msg) 13:11, 17 set 2025 (CEST)
- Condivido --JhonSavor (msg) 18:15, 17 set 2025 (CEST)
- Chiarisco che la voce sul fumetto dovrebbe essere impostata trattando appunto la serie a fumetti e non il personaggio, quindi Zorak (personaggio) dovrebbe restare com'è (ammesso che sia enciclopedica, ma ne dubito). --OswaldLR (msg) 19:54, 17 set 2025 (CEST)
- Per il momento ho creato Zorak (fumetto) e Zorak (disambigua). Anche se la voce è impostata principalmente sulla pubblicazione, per forza di cose tratta anche il personaggio, specialmente nelle categorizzazioni, ergo l'altra voce su Zorak (personaggio) risulta ancora ambigua necessitando, come minimo, di una nota disambigua in cima che rimandi al fumetto, soluzione questa pragmatica ma non ortodossa. --Flazaza🎧Squawk IDENT 08:34, 18 set 2025 (CEST)
- Se siete d'accordo come detto sposterei il comune armeno a Zorak (Armenia), non mi sembra prevalente, ma sento anche il progetto geografia. Poi condivido che il titolo Zorak (personaggio) rimane ambiguo, come detto io sposterei a Zorak (animazione), ma [@ OswaldLR] sembra non essere d'accordo. Sentiamo altri pareri se ci sono. --Agilix (msg) 09:01, 18 set 2025 (CEST)
- il template del personaggio nella voce sul fumetto non dovrebbe proprio starci, anche perché presenta info ridondanti rispetto all'altro. --OswaldLR (msg) 09:43, 18 set 2025 (CEST)
- Penso che "Zorak (personaggio)" possa essere spostata a "Zorak (Space Ghost e Dino Boy)" o a "Zorak (Hanna-Barbera)" anziché "Zorak (animazione)", che mi pare fuori standard.
- Tuttavia credo anch'io che sia semplicemente meglio eliminare la pagina, ché non pare enciclopedica neanche a me. --WGC (msg) 18:58, 18 set 2025 (CEST)
- il template del personaggio nella voce sul fumetto non dovrebbe proprio starci, anche perché presenta info ridondanti rispetto all'altro. --OswaldLR (msg) 09:43, 18 set 2025 (CEST)
- Se siete d'accordo come detto sposterei il comune armeno a Zorak (Armenia), non mi sembra prevalente, ma sento anche il progetto geografia. Poi condivido che il titolo Zorak (personaggio) rimane ambiguo, come detto io sposterei a Zorak (animazione), ma [@ OswaldLR] sembra non essere d'accordo. Sentiamo altri pareri se ci sono. --Agilix (msg) 09:01, 18 set 2025 (CEST)
- Per il momento ho creato Zorak (fumetto) e Zorak (disambigua). Anche se la voce è impostata principalmente sulla pubblicazione, per forza di cose tratta anche il personaggio, specialmente nelle categorizzazioni, ergo l'altra voce su Zorak (personaggio) risulta ancora ambigua necessitando, come minimo, di una nota disambigua in cima che rimandi al fumetto, soluzione questa pragmatica ma non ortodossa. --Flazaza🎧Squawk IDENT 08:34, 18 set 2025 (CEST)
- Chiarisco che la voce sul fumetto dovrebbe essere impostata trattando appunto la serie a fumetti e non il personaggio, quindi Zorak (personaggio) dovrebbe restare com'è (ammesso che sia enciclopedica, ma ne dubito). --OswaldLR (msg) 19:54, 17 set 2025 (CEST)
- Condivido --JhonSavor (msg) 18:15, 17 set 2025 (CEST)
- Ammesso che il personaggio di Hanna-Barbera sia enciclopedico direi disambigua Zorak, con Zorak (Armenia), Zorak (fumetto) e eventualmente Zorak (animazione). Intanto [@ Flazaza] se non vuoi impazzire con gli spostamenti direi che puoi tranquillamente creare la voce al titolo Zorak (fumetto), poi vedremo il da farsi. --Agilix (msg) 13:11, 17 set 2025 (CEST)
[← Rientro] visti i pareri, ho inserito l'avviso E alla voce sul personaggio di Hanna e Barbera.
Justice League International
Ciao, credo sia del tutto pertinente che la pagina Justice League International venga ripristinata e non resti un semplice reindirizzamento, dato che da quando è stata resa tale la squadra ha avuto un'importanza maggiore nei fumetti, apparendo anche in serie animate e videogiochi correlati e apparentemente ispirando la Justice Gang apparsa in Superman e Peacemaker. Inoltre anche in altre lingue esiste la pagina, quindi sarebbe possibile aggiornarla facendo una traduzione delle pagine straniere. --~2025-26425-49 (discussione) 21:47, 23 set 2025 (CEST)
- "da quando è stata resa tale la squadra ha avuto un'importanza maggiore nei fumetti" veramente ha avuto l'apice con Giffen/De Matteis negli anni '80 e '90, ma di fatto era sempre la Justice League, sostituendo "America" con "International". E "apparentemente ispirando la Justice Gang apparsa in Superman e Peacemaker" mi sembra un'affermazione ragionevole ma da suffragare con fonti. --Superchilum(scrivimi) 23:12, 23 set 2025 (CEST)
- era per intendere che abbia avuto più riconoscimento, essendo di fatto una squadra completamente diversa dalla JLA, al pari dei Nuovi Vendicatori per i Vendicatori --~2025-26425-49 (discussione) 23:25, 23 set 2025 (CEST)
Jimmy Hudson
La biografia di Jimmy Hudson andrebbe rivista, corretta e riassunta, specialmente visite le ultime modifiche riguardo ai personaggi Ultimate Marvel --~2025-26297-16 (discussione) 17:57, 24 set 2025 (CEST)
Ultimate Wolverine
Volevo proporre il ripristino della pagina Ultimate Wolverine, dato che comunque è uno dei personaggi più importati di quell'universo e ha plasmato la visione collettiva del personaggio all'epoca assieme alla versione cinematografica. Inoltre esistono molte varianti del personaggio e ha fatto apparizioni frequenti sia in televisione che nei videogiochi. Se si potesse ripristinare penso che non sarebbe difficile da sistemare. --~2025-26297-16 (discussione) 18:14, 24 set 2025 (CEST)
- Evidentemente lo è viste le condizioni in cui versava da sempre. Ne abbiamo appena discusso quindi direi di evitare di ritornarci di già. Inoltre vorrei capire da dove saltino fuori questi utenti (o è sempre lo stesso?) con "nome numerico" fuori standard. --OswaldLR (msg) 18:58, 24 set 2025 (CEST)
- @OswaldLR il nome numerico che vedi è un'utenza temporanea, nuova versione degli indirizzi IP, vedi qui la spiegazione. Nel merito, visto che abbiamo Categoria:Personaggi Ultimate Marvel Wolverine dovrebbe esserci. Ovviamente a condizione che la voce sia di buona qualità. --Agilix (msg) 19:12, 24 set 2025 (CEST)
- Non è che "dovrebbe" esserci, la voce c'era ma è stata trasformata in redirect in quanto di enciclopedico non aveva nulla. Come del resto quasi tutte quelle presenti in quella categoria. --OswaldLR (msg) 19:44, 24 set 2025 (CEST)
- Secondo me trasformando in massa in redirect tutte le pagine riguardanti gli X-Men dell'universo Ultimate Marvel si è tolta la possibilità alle pagine con un reale potenziale di essere magari sviluppate in futuro. Chiaramente certe pagine non potevano essere sviluppate neanche volendo, ma secondo me trasformare in redirect Ultimate Wolverine è stato un errore, dato che comunque è un personaggio piuttosto importante, di cui esistono peraltro almeno due varianti degne di nota (Ultimate Cable e Ultimate Wolverine del nuovo universo Ultimate). --~2025-26565-14 (discussione) 19:56, 24 set 2025 (CEST)
- Le faccende interne alle opere non sono di alcuna importanza, i personaggi devono essere rilevanti nel mondo reale come da WP:MONDI. Per quanto riguarda il caso specifico, la voce esisteva da quasi vent'anni quindi direi che di tempo per essere sviluppata ne ha avuto a sufficienza. --OswaldLR (msg) 21:30, 24 set 2025 (CEST)
- Io personalmente avevo provato a iniziare a sistemare la pagina ma tutte le modifiche che avevo iniziato a fare mi sono state categoricamente e indiscriminatamente annullate da un utente, per ogni singola pagina riguardante l'universo ultimate. --~2025-26575-51 (discussione) 16:20, 25 set 2025 (CEST)
- Le faccende interne alle opere non sono di alcuna importanza, i personaggi devono essere rilevanti nel mondo reale come da WP:MONDI. Per quanto riguarda il caso specifico, la voce esisteva da quasi vent'anni quindi direi che di tempo per essere sviluppata ne ha avuto a sufficienza. --OswaldLR (msg) 21:30, 24 set 2025 (CEST)
- Secondo me trasformando in massa in redirect tutte le pagine riguardanti gli X-Men dell'universo Ultimate Marvel si è tolta la possibilità alle pagine con un reale potenziale di essere magari sviluppate in futuro. Chiaramente certe pagine non potevano essere sviluppate neanche volendo, ma secondo me trasformare in redirect Ultimate Wolverine è stato un errore, dato che comunque è un personaggio piuttosto importante, di cui esistono peraltro almeno due varianti degne di nota (Ultimate Cable e Ultimate Wolverine del nuovo universo Ultimate). --~2025-26565-14 (discussione) 19:56, 24 set 2025 (CEST)
- Non è che "dovrebbe" esserci, la voce c'era ma è stata trasformata in redirect in quanto di enciclopedico non aveva nulla. Come del resto quasi tutte quelle presenti in quella categoria. --OswaldLR (msg) 19:44, 24 set 2025 (CEST)
- @OswaldLR il nome numerico che vedi è un'utenza temporanea, nuova versione degli indirizzi IP, vedi qui la spiegazione. Nel merito, visto che abbiamo Categoria:Personaggi Ultimate Marvel Wolverine dovrebbe esserci. Ovviamente a condizione che la voce sia di buona qualità. --Agilix (msg) 19:12, 24 set 2025 (CEST)