Discussioni progetto:Musica/Archivio1
Magnifico!
Benvenuti all'Auditorium, il bar dove si ritrovano i wikipediani interessati alla musica.
Questo luogo è un punto d'appoggio del Progetto e del Portale della Musica, dove porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di musica presenti nell'enciclopedia.
Se cerchi o vuoi proporre discussioni specifiche visita le salette tematiche dell'Auditorium: Anarchy club ·
Caffè Sinfonico ·
Electric Cafè ·
Jazz Cafè ·
Metal Zone ·
Rock Cafè ·
La corte del Re Cremisi ·
The Corner · La Cantoria · La Manticeria ·
Bar Rasta e il Portale Musica
Per discussioni relative al funzionamento generale di Wikipedia è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar. L'archivio dell'Auditorium si trova qui.
Discussioni progetto:Musica/In cancellazione
Trovo questa pagina priva di senso per tanti motivi, e ne elenco alcuni....innanzitutto, non si comprende perchè una pagina con quel titolo parli dei 45 giri di De Andrè e non di altri artisti Karim come Jula De Palma, Orietta Berti o Memo Remigi. Poi perchè non capisco il senso di raggruppare i 45 giri di un'etichetta, anche perchè gli altri non sono raggruppati (ad esempio in Singoli del periodo Bluebell), nè lo si fa per altri artisti...non esistono, per Bennato, i Singoli del periodo Numero Uno, o per i Pooh i Singoli del periodo Vedette. Insomma: per me questa pagina va smembrata nelle singole pagine dei 45 giri e poi, quando sarà completamente vuota, messa in cancellazione. --Vito Vita (msg) 00:18, 2 ago 2009 (CEST)
- Non essendoci state opinioni contrarie, prossimamente inizierò lo scorporo.... --Vito Vita (msg) 10:10, 5 ago 2009 (CEST)
Vaglio Italia
Carissimi, la voce riguardante il nostro paese merita di essere una voce vetrina. Miglioriamola insieme, soprattuto questa parte necessita del vostro apporto. Che ne pensate? --Zappuddu dimmi tutto 15:07, 4 ago 2009 (CEST)
Irene Grandi
Segnalo che la voce Irene Grandi, da me snellita ieri perchè nella parte finale era un elenco indiscriminato di note e informazioni superflue per la voce della cantante (ma che al massimo potrebbero star bene nelle voci sulle pubblicazioni) e segnalata come "senza fonti", è soggetta dal momento della revisione, segnalata anche della pagina di discussione, da continui rollback che riportano la pagina com'era prima, con utenti che in discussione mi dicono di lasciare la pagina così perchè è un'artista di successo e non merita che le si tolgano parti di voce... ho spiegato un paio di volte la situazione all'utente ma non pare aver capito, e ha continuato a rollbackare... segnalo qui per precauzione --Mats1990ca (msg) 15:14, 4 ago 2009 (CEST)
Recensioni album
Salve, volevo sapere se e come fare per inserire la lista delle recensioni degli album nella sezione dei dischi. Sullo stile delle discografie degli account in inglese.
Grazie.
fabriziogalassi@gmail.com Kataweb Musica
- Ti riferisci alle stelline presenti nella tabella a destra? Sulla wikipedia italiana si era deciso, durante la riscrittura del template {{Album}} mi pare, di non seguire lo stile della wikipedia inglese quindi attualmente non si può fare. Comunque nulla è definitivo e tutto si può sempre rimettere in discussione. --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 19:12, 8 ago 2009 (CEST)
- Personalmente ritengo molto interessante linkare le recensioni. Così anche gli utenti italiani possono avere un'idea generale di come la critica ha considerato un determinato album. Potrebbe essere una voce non obbligatoria.
- Fabrizio Galassi 16:12, 11 ago 2009 (CEST)
- Beh, un'utilità ce l'avrebbe... +1. Vediamo cosa ne pensano gli altri utenti. --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 20:11, 11 ago 2009 (CEST) PS: Stavo cercando la vecchia discussione dove si era deciso di non mettere le recensioni ma non la trovo, possibile che me la sono sognata?
- Nessun altro parere? --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 01:25, 14 ago 2009 (CEST)
- Beh, un'utilità ce l'avrebbe... +1. Vediamo cosa ne pensano gli altri utenti. --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 20:11, 11 ago 2009 (CEST) PS: Stavo cercando la vecchia discussione dove si era deciso di non mettere le recensioni ma non la trovo, possibile che me la sono sognata?
Popular music e Musica leggera
Ho preparato le nuove pagine Musica leggera e Popular music come da discussione ditemi cosa ne pensate. --Doc (msg) 18:19, 4 ago 2009 (CEST)
- Ho letto le due pagine e mi permetto di fare alcune personalissime osservazioni. Non me ne voglia l'autore. ^__^
- Popular music. Come ti avevo già detto in linea di massima condivido questa impostazione con una voce per musica leggera/pop e una eventuale per popular music. L'unica mia perplessità riguardava la voce popular music, un concetto secondo me molto vago che può contenere di tutto. E questo potenziale "difetto", purtroppo, mi sembra che sia evidente nella pagina che per più della metà è, di fatto, un riassunto della storia della musica dalla fine dell'Ottocento a oggi. Ho quindi qualche dubbio sull'effettiva necessità della seconda sezione; io vedrei meglio una versione molto più sintetica di questa parte. Anticiperei invece l'immagine dello schema riassuntivo (l'elemento più interessante e chiarificatore della voce) subito nella prima sezione intitolata "Origine del termine" e farei una piccola precisazione nell'incipit: «L'espressione popular music non va confusa col termine pop music e con la sua abbreviazione pop». C'è da rivedere in qualche passaggio l'uso della punteggiatura.
- Musica leggera. Io anticiperei l'attuale terza sezione intitolata Musica leggera e pop subito dopo la sezione Caratteristiche ed inoltre aggiungerei in questa sezione che il termine pop negli anni '70 era stato usato per indicare, in modo improprio, la musica progressive e che il termine musica leggera ha avuto all'inizio un connotato dispregiativo che oggi non è più presente. Non riesco, invece, a capire il senso della sezione "La musica leggera come fenomeno obliquo": a parte molte frasi contorte mi sembra che si tenda ad andare fuori tema parlando di altro piuttosto che dell'oggetto della voce. Va sicuramente rivista la punteggiatura e anche lo stile perché si passa da termini e frasi eccessivamente barocchi e astrusi (ad esempio perché il termine adoperamento, che non sono neppure sicuro sia corretto, invece del più immediato uso) ad alcuni altri eccessivamente colloquiali (ad esempio il grosso del successo). Infine anche per questa voce farei una piccola precisazione nell'incipit: «Viene abitualmente definita con il termine musica leggera o con l'equivalente in lingua inglese pop music o la sua traduzione in italiano musica pop e abbreviazione pop la musica mainstream»
- Mi permetto infine solo un ultimo suggerimento: se nessuno ha null'altro da obiettare si può pure procedere in questa direzione (ossia una voce distinta per popular music e l'attuale voce pop (musica) unita con musica leggera) anche se, data la scarsa affluenza causa vacanze estive, forse è meglio aspettare qualche settimana prima di fare le modifiche. --Tennegi (msg) 02:59, 6 ago 2009 (CEST)
- Grazie per i suggerimenti. In realtà il concetto di popular music non è poi così vago: in pratica io ho "riassunto" la storia della musica occidentale perchè la popular music È la musica occidentale, e l'ho affrontata nella chiave di lettura dei movimenti culturali, mercato discografico, eventi fondamentali, non mi sono limitato a una sola semplice descrizione di generi in ordine cronologico o a mini-biografie di artisti considerati importanti perchè sentiti nominare, già è una voce molto essenziale e sicuramente ampliabile, ma senza un discorso storico/culturale che spiegasse la sola tabella sarebbe stata inutile.
In effetti la voce musica leggera andrebbe rivista dal punto di vista espositivo perchè è un collage di due registri espressivi diversi: il mio e quello di un altro utente dal linguaggio decisamente aulico; Risolto questo, a livello contenutistico la voce dovrebbe essere abbastanza esauriente.
Come ho già detto se si riscorpora il redirect popular music da pop (musica) per me si può procedere con l'unione. --Doc (msg) 13:22, 6 ago 2009 (CEST)
- Grazie per i suggerimenti. In realtà il concetto di popular music non è poi così vago: in pratica io ho "riassunto" la storia della musica occidentale perchè la popular music È la musica occidentale, e l'ho affrontata nella chiave di lettura dei movimenti culturali, mercato discografico, eventi fondamentali, non mi sono limitato a una sola semplice descrizione di generi in ordine cronologico o a mini-biografie di artisti considerati importanti perchè sentiti nominare, già è una voce molto essenziale e sicuramente ampliabile, ma senza un discorso storico/culturale che spiegasse la sola tabella sarebbe stata inutile.
Album e brani musicali con artista non riconosciuto
Ciao, qualcuno mi sa spiegare perché questa pagina Non t'amo più/L'amico Gianni mi dà il messaggio Album e brani musicali con artista non riconosciuto, pur esistendo invece la pagina Singoli dei Frenetici? La stessa cosa mi succede per Te lo leggo negli occhi/Cerca di capire, con lo stesso messaggio Album e brani musicali con artista non riconosciuto, pur esistendo invece la pagina Singoli di Dino...come mai? --Vito Vita (msg) 11:37, 5 ago 2009 (CEST)
- Per Te lo leggo negli occhi/Cerca di capire ho corretto.
- Per Non t'amo più/L'amico Gianni se il gruppo si chiama I Frenetici allora la categoria deve chiamarsi Categoria:Singoli de I Frenetici affinché venga riconosciuta in automatico dal Template:Album, in modo analogo a I Cugini di Campagna e Categoria:Album de I Cugini di Campagna
- --Tennegi (msg) 00:31, 6 ago 2009 (CEST)
Voce da controllare
Salve, vi segnalo l'articolo su Joseph Böhm, musicista e compositore; l'articolo non è immediatamente verificabile per la lacunosità delle fonti, se qualcuno di voi ne sa qualcosa di più può fare qualcosa. SERGIUS (CATUS NIGER) 11:51, 5 ago 2009 (CEST)
A parte la mancanza di fonti...ma non dovrebbe intitolarsi "Lato B"??? --Vito Vita (msg) 01:15, 6 ago 2009 (CEST) Ovviamente vale anche per quest'altra voce A-side --Vito Vita (msg) 01:19, 6 ago 2009 (CEST)
- Agli italiani piace essere esterofili. ^___^ A parte gli scherzi mi sembra inutile invertire i redirect visto che il 90% dei link punta alle versioni inglesi piuttosto che a quelle italiane ed inoltre si possono ormai considerare come due termini entrati a far parte della lingua italiana (purtroppo). È invece sicuramente da correggere, nelle pagine in cui compare, B-sides in B-side perché se lo si considera come una parola straniera diventata di uso comune nella lingua italiana allora il termine va impiegato sempre al singolare; inoltre andrebbe uniformata la grafia: A e B sempre maiuscole. --Tennegi (msg) 01:50, 6 ago 2009 (CEST)
- Invece secondo me sarebbe meglio chiamarla lato B, mi sembra più coerente essendo su it.wiki :-) --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 19:19, 8 ago 2009 (CEST)
- Meglio b-side... attualmente è più usato di "lato b" ed è giusto che ci si adegui al cambiamento della lingua italiana (ricordo che anche l'italiano è un'evoluzione del latino) --Mats1990ca (msg) 20:48, 8 ago 2009 (CEST)
- Invece secondo me sarebbe meglio chiamarla lato B, mi sembra più coerente essendo su it.wiki :-) --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 19:19, 8 ago 2009 (CEST)
Mats, fose i giovani usano "B side", ma ti assicuro che chi ha i 45 giri (su cui, peraltro, c'è scritto lato A e lato B) non usa mai "B side". Non penso che si tratti di un cambiamento della lingua italiana, ma di un inglesismo (secondo me sono tutti da evitare se c'è l'equivalente italiano). --Vito Vita (msg) 22:54, 8 ago 2009 (CEST)
- Ma è da dire che anche nei singoli attuali esistono i "lati b", che vengono chiamati comunque b-side ;) --Mats1990ca (msg) 12:57, 9 ago 2009 (CEST)
- Certo, ma la traduzione italiana è "lato B"; anche in informatica è più comune dire tabbed browsing, ma su it.wiki tabbed browsing è un redirect a navigazione a schede ;-) --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 15:04, 9 ago 2009 (CEST)
- Non è che voglio fare per forza l'arcaico....per dire, uso la parola "computer" e non "elaboratore elettronico" (anche se, in effetti, ammiro i francesi...). Ma in questo caso, veramente, "Lato B" mi sembra più appropriato perchè, anche se in effetti tuttora esistono delle canzoni diciamo così di secondo piano sui singoli, nelle versioni in vinile che ho c'è scritto sempre "Lato B" (parlo dei vinili pubblicati ora italiani, non di quelli d'epoca). Faccio inoltre notare, prendendo una scheda a caso, http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=2090 che la Discoteca di Stato italiana non usa i termini "A side" o "B side".... --Vito Vita (msg) 15:41, 9 ago 2009 (CEST)
- Certo, ma la traduzione italiana è "lato B"; anche in informatica è più comune dire tabbed browsing, ma su it.wiki tabbed browsing è un redirect a navigazione a schede ;-) --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 15:04, 9 ago 2009 (CEST)
- Anche io, in generale, preferisco il corrispondente italiano, se esiste ed ha lo stesso potere espressivo. Purtroppo c'è un proliferare di termini inglesi (qualcuno usato anche a sproposito o importato in modo assolutamente assurdo come ad esempio quotare, dall'inglese to quote, col significato di citare). Per rimanere in ambito musicale: Title track, ghost track, featuring, compilation, hit parade, ... e B-side è solo un altro di questa lunga lista. Attualmente è molto più usato di Lato B (non a caso, infatti, nel 90% delle pagine è presente B-side), per questo non mi straccio le vesti se rimane B-side (oltre al fatto che l'inversione farebbe puntare ad un redirect la maggior parte delle pagine che adesso puntano alla voce direttamente). L'importante, almeno, è che venga usato correttamente quindi mai B-sides, al plurale, perché errato e dimostra una scarsa conoscenza dell'italiano che ammette l'uso di parole straniere, se queste diventano di uso comune, ma ne prevede l'uso al singolare invariabile.
- Un altra cosa: il termine B-side è forse oggi preferito perché da l'idea di un concetto leggermente più ampio che il termine Lato B non richiama: quest'ultimo, infatti, designa una delle due facce del disco o della casetta mentre col termine B-side si indica un generico brano con certe caratteristiche, soprattutto oggi in cui i singoli (a differenza dei vecchi 45 giri) non hanno solo due tracce e si chiamano B-side tutte quelle diverse dalla traccia che da il titolo al singolo. --Tennegi (msg) 16:07, 9 ago 2009 (CEST)
- Ti correggo su hit parade: non è un termine recente, nel 1966 la trasmissione di Luttazzi con le classifiche dei dischi si chiamava giù così, ed anche le classifiche su "Ciao amici" o "Big"... --Vito Vita (msg) 16:18, 9 ago 2009 (CEST)
- E, infatti, non ho mai detto che si tratta di un fenomeno recente. Anche negli anni Sessanta qualcuno avrà obiettato che si sarebbe potuto usare benissimo il termine italiano classifica al posto di hit parade così come oggi lo stesso discorso viene fatto per B-side. Allora fra quarant'anni dirai che B-side va bene? ^__^ --Tennegi (msg) 16:31, 9 ago 2009 (CEST)
- Ti correggo su hit parade: non è un termine recente, nel 1966 la trasmissione di Luttazzi con le classifiche dei dischi si chiamava giù così, ed anche le classifiche su "Ciao amici" o "Big"... --Vito Vita (msg) 16:18, 9 ago 2009 (CEST)
- D'accordo con Tennegi su tutto --Mats1990ca (msg) 17:41, 9 ago 2009 (CEST)
- Be', fra 40 anni, data l'età, è già tanto se ci sarò ancora...comunque, sempre nel sito della Discoteca di Stato, ho visto, ad esempio qui http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=737 che non sempre le canzoni in più su cd si chiamano B side... --Vito Vita (msg) 18:02, 9 ago 2009 (CEST)
- È un augurio di lunga vita. ^__^ Tornando a tema: se, come immagino, ti riferisci alla scritta Lato A sotto la scritta Brani allora non è molto significativa. Quasi sicuramente le pagine del sito sono create a partire da dati contenuti in un database a cui viene applicata una certa struttura di visualizzazione (sempre la stessa) che prevede l'indicazione delle scritte "lato A" e "lato B" per suddividere i brani in base a come sono presenti sul supporto (in base all'informazione contenuta nel database sottostante). Il database è probabilmente stato pensato inizialmente per descrivere LP e MC, che hanno sempre due lati, e poi esteso per includere anche i CD le cui tracce sono, impropriamente, classificate come appartenenti al "lato A" anche se per tale formato non ha molto senso parlare di lati (La dicitura "lato A" compare per tutti i CD e non solo per i singoli [1]). Avrebbero quindi dovuto adeguare la presentazione della pagina eliminando la ridondante dicitura "lato A" per i CD ma probabilmente diventava complicato (burocraticamente non tecnicamente). Un'ulteriore precisazione: all'interno della sezione tracce di un album anche io scrivo, in italiano, Lato A e Lato B quando necessario e correggo se mi capita di trovare altre scritte in inglese, ma qui si sta parlando dell'uso generale del termine B-side, impiegato come dicevo prima per indicare un brano con certe caratteristiche, a prescindere dal supporto fisico che lo contiene. --Tennegi (msg) 18:52, 9 ago 2009 (CEST)
- Be', fra 40 anni, data l'età, è già tanto se ci sarò ancora...comunque, sempre nel sito della Discoteca di Stato, ho visto, ad esempio qui http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=737 che non sempre le canzoni in più su cd si chiamano B side... --Vito Vita (msg) 18:02, 9 ago 2009 (CEST)
- Quoto Tennegi. Anche secondo me è "sopportabile" l'inglesismo quando B-side è usato per indicare il/i brano/i secondario/i di un singolo. Da usare invece l'italiano nelle discografie e nelle liste tracce. --AmarVudol (msg) 15:21, 19 ago 2009 (CEST)
dark
Ciao, non dovrebbe esistere anche un progetto dark ? Giannilu98 I'm stayin alive 09:33, 7 ago 2009 (CEST)
....se è per questo, dovrebbero esistere anche un progetto beat, un progetto liscio, un progetto bossa nova...non so se debba essere creato un progetto per ogni genere.... --Vito Vita (msg) 11:00, 7 ago 2009 (CEST)
- Se ci sono utenti interessati a crearlo ed a seguirlo ogni progetto è benvenuto. {Sirabder87}Static age 12:55, 7 ago 2009 (CEST)
- Ok...io sarei interessato a creare il progetto beat, c'è qualcun altro interessato? --Vito Vita (msg) 13:36, 7 ago 2009 (CEST)
- Fai una bozza nella tua sottopagina utente, aggiungilo qui e vedi se interessa ad altri utenti. --FENIXdeiBB (msg) 17:56, 7 ago 2009 (CEST)
Categorie richieste
Segnalo le seguenti categorie richieste:
- Categoria:Brani musicali unplugged
- Categoria:Cantanti blue-eyed soul
- Categoria:Cantanti kayōkyoku
- Categoria:Cantanti unplugged
- Categoria:Cantautori unplugged
- Categoria:Canzoni popolari catalane
- Categoria:Disc jockey eurodance
- Categoria:Gruppi musicali italodance
- Categoria:Gruppi musicali kayōkyoku
- Categoria:Gruppi musicali unplugged
- Categoria:Musicisti NWOAHM
- Categoria:Musicisti unplugged
- Categoria:Singoli unplugged
- Categoria:Sound system di musica elettronica
- Categoria:Sound system rap
- Categoria:Sound system trip hop
Creare, eliminare, cambiare? Mi lasciano perplesso le varie categorie "unplugged", che mi sembra uno stile più che un genere.. --Superchilum(scrivimi) 12:38, 7 ago 2009 (CEST)
- Direi che le tre categorie sound system, vista l'unica voce, potrebbero essere messi in "gruppi musicali", no? --FENIXdeiBB (msg) 13:15, 7 ago 2009 (CEST)
- Per quanto riguarda le categorie "musicisti/cantanti/gruppi/... unplugged" la questione è stata segnalata anche nella pagina di discussione del template.
- Per quanto riguarda le categorie con un solo elemento: è purtroppo un problema generale che nasce con la categorizzazione automatica effettuata dal Template:Artista musicale (e similmente dal Template:Album per i dischi). {{Artista musicale}} non è in grado di capire se una categoria, al momento inesistente, è richiesta solo da un artista (o album per {{Album}}) oppure da più di uno e non mi pare che sia tecnicamente fattibile insegnarglielo. ;-) Si può inserire manualmente la voce in un'altra categoria (ad esempio "gruppi musicali"), come dice FENIX 89, ma questo non risolverebbe il problema perché il template metterebbe comunque la voce anche nell'altra categoria al momento inesistente dal momento che non è in grado di verificare se la pagina è già presente in una data categoria. Oltre al fatto che si causerebbero problemi nel caso in futuro ci fosse un altra voce da inserire nella categoria mancante perché non si capirebbe più in automatico quante sono le voci che richiedono quella categoria. --Tennegi (msg) 14:55, 7 ago 2009 (CEST)
Mi esprimo su "Unplugged", sul resto non mi sento competente. "Unplugged" è come "live": è un modo di suonare/registrare la musica che vale per qualsiasi genere (o quasi), NON è un genere. Ha senso distinguere registrazioni (album/EP/singoli/video/brani) "unplugged" o "live" da quelle in studio. Non ha senso indicare "genere = unplugged" o simili su un artista, perchè "unplugged" non è un genere. Secondo me, dagli artisti va proprio eliminata la riga "genere = unplugged", in modo che sparisca dalla tabella: non si tratta solo di inibire la categorizzazione automatica, ma anche di correggere un'interpretazione errata (che esistano musicisti di genere "unplugged). ary29 (msg) 15:06, 7 ago 2009 (CEST)
- @Tennegi: non hai capito cosa intendevo, il sound system incriminato è questo, praticamente è un collettivo di dj, e secondo me può essere corretto nel template Artista, sostituendo Gruppo a Sound System direttamente nel template. --FENIXdeiBB (msg) 17:54, 7 ago 2009 (CEST)
- No FENIX 89, ho capito benissimo! Sei tu che non hai capito o forse sono io a non essere stato abbastanza chiaro nella risposta. ^__^ Riprovo.
- Se correggessi nel template {{Artista musicale}} della voce The Wild Bunch (sound system) tipo artista da "Sound system" a "Gruppo" avresti solo una soluzione apparente del problema. Immagina, infatti, cosa accadrebbe se, dopo questa ipotetica modifica, qualcuno creasse una voce, contenente il template {{Artista musicale}}, per il Pinco Pallino (sound system) che fa musica rap oppure musica elettronica o trip hop: di nuovo ci sarebbe la richiesta da parte del template di creare la Categoria:Sound system rap oppure una delle altre due categoria e quindi saresti punto e capo. Anzi, anche peggio, perché ora non sapresti più che le voci che dovrebbero appartenere alla Categoria:Sound system rap sono diventate due (The Wild Bunch (sound system) e Pinco Pallino (sound system)) e non più una sola.
- Cosa fai? Di nuovo cambi tipo artista da "Sound system" a "Gruppo" anche per Pinco Pallino (sound system)? Ma così facendo inseriresti ancora una volta un'informazione imprecisa ed inoltre perderebbe di senso la scelta di aggiungere un valore apposito per distinguere i "Sound system" dal generico "Gruppo". Spero di essere stato più chiaro.
- @ary29 Concordo con te. La mia precisazione nella pagina di discussione del template era proprio per evidenziare l'incoerenza nella soluzione proposta di limitarsi a impedire la categorizzazione automatica: se non ha senso dire che esiste la categoria musicisti unplugged (e similari) allora non ha senso mettere genere=musica acustica nel template {{Artista musicale}} e viceversa se qualcuno ritenesse che è corretto scrivere genere=musica acustica allora non dovrebbe avere problemi ad accettare la categoria musicisti unplugged.
- --Tennegi (msg) 23:00, 7 ago 2009 (CEST)
- Ok, adesso ci samo capiti, allora forse l'unica soluzione è creare le categorie di sound system anche con una sola voce, immaginando che di sound system rap ce ne sia più di uno al mondo e che prima o poi qualcuno verrà creato, no? --FENIXdeiBB (msg) 11:25, 8 ago 2009 (CEST)
- Almeno un altro è già presente in Wikipedia: i Sud Sound System. Al momento nel template è indicato tipo artista=Gruppo ma più precisamente dovrebbe essere tipo artista=Sound system.
- In generale: si può decidere di creare ugualmente la categoria anche se contiene una sola voce oppure semplicemente ignorare la richiesta e crearla solo quando ne contiene almeno due o tre. --Tennegi (msg) 15:20, 9 ago 2009 (CEST)
- Ok, adesso ci samo capiti, allora forse l'unica soluzione è creare le categorie di sound system anche con una sola voce, immaginando che di sound system rap ce ne sia più di uno al mondo e che prima o poi qualcuno verrà creato, no? --FENIXdeiBB (msg) 11:25, 8 ago 2009 (CEST)
Aggiorno la situazione, chi sa provveda please :-)
- Categoria:Canzoni popolari catalane (A Betlem me'n vull anar)
- Categoria:Disc jockey alternative dance (David Guetta)
- Categoria:Disc jockey electroclash (David Guetta)
- Categoria:Sound system di musica elettronica (The Wild Bunch (sound system))
- Categoria:Sound system rap (The Wild Bunch (sound system))
- Categoria:Sound system trip hop (The Wild Bunch (sound system))
All Along the Watchtower
Scusatemi, non sono molto esperto di wikipedia, per cui chiedo a voi. In questa voce, http://it.wikipedia.org/wiki/All_Along_the_Watchtower, nel paragrafo "La versione hendrixiana" viene detta un inesattezza notevole. Il giro di accordi è lo stesso, anche se è in la minore e non in do minore. non "parte dal secondo", ovvero sol. Il sol rimane in levare. E' solo il ritmo leggermente differente. Io avrei cancellato tutto il paragrafo, ma non so bene come comportarmi e non vorrei fare un torto a nessuno, sebbene io sia assolutamente sicuro della correzione. Il solfeggio non è un opinione! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Aktarus74 (discussioni · contributi) 11:23, 10 ago 2009 (CEST).
- Se ne sei convinto e sai quello che stai facendo, prendi pure l'iniziativa e modifica la voce. Comunque di solito per questioni come questa che riguardano una sola voce si interviene nella pagina di discussione della voce stessa. Ah, quando intervieni in pagine di discussione di voci o progetti (come questa) ricordati di cliccare sul pulsante dopo aver scritto l'intervento, per far apparire la firma ;-) --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 12:27, 10 ago 2009 (CEST)
J. Lo
Chiedo cortesemente di vagliare questa modifica, fatta da un sock di utente bannato (ma non per copyviol altrimenti non eravamo qui a discutere), è un piccolo strappo alla regola ma una volta tanto lo si può fare, grazie. --Vito (msg) 19:29, 10 ago 2009 (CEST)
- Varie fonti sono corrette, il punto è che ci sono dei torrent in mezzo, molte note autoreferenti (vedi lastfm ed altre) e varie parti "nuove" da cancellazione/oscuramento per le linee guida sulle fonti. Sbazzone (msg) 19:35, 10 ago 2009 (CEST)
- Vedi tu (voi del progetto) cosa si può salvare, tieni in considerazione che l'autore della modifica non c'è. --Vito (msg) 19:40, 10 ago 2009 (CEST)
- Provo a sistemare. Sbazzone (msg) 19:41, 10 ago 2009 (CEST)
- Fatto Sbazzone (msg) 00:19, 17 ago 2009 (CEST)
- Provo a sistemare. Sbazzone (msg) 19:41, 10 ago 2009 (CEST)
- Vedi tu (voi del progetto) cosa si può salvare, tieni in considerazione che l'autore della modifica non c'è. --Vito (msg) 19:40, 10 ago 2009 (CEST)
Clavicembalo
Segnalo questa voce in grave carenza di fonti nella speranza che qualcuno riesca a migliorarla, se non ci saranno miglioramenti proporrò la voce dalla rimozione dalla vetrina, nella quale è entrata nel 2005 con standard molto inferiori a quelli odierni. Sbazzone (msg) 23:36, 13 ago 2009 (CEST)
Ho appena finito di tradurre la pagina Megatop Phoenix da en.wiki ma credo di aver sbagliato qualche cosa. Siccome non conosco ancora bene alcune parole, non so se ho tradotto benissimo tutte le frasi chiedo se può essere riguardata.--Firblue (talk!) 12:08, 14 ago 2009 (CEST)
Compilation del Festivalbar
Avevo intenzione di scrivere delle pagine riguardanti le compilation del Festivalbar, pubblicate fino all'anno scorso e sempre di grande successo nelle estati italiane. Ho notato che su wiki esistono le pagine delle singole edizioni del Festivalbar (es. Festivalbar 1998). Secondo voi è il caso di creare una voce separata per le compilation oppure integrare le voci già esistenti con le tracklist e le classifiche? --Mats1990ca (msg) 15:10, 14 ago 2009 (CEST)
- Ciao Mats, secondo me sono da creare le singole voci sulle compilation, con le tracklist, gli autori, le varie differenze nelle canzoni (penso ad esempio a Vecchio frac nella versione di Ruggeri), e così via. Io ho alcuni dischi, anni '60 e '70, se serve.... --Vito Vita (msg) 22:08, 14 ago 2009 (CEST)
- Per il momento, io purtroppo posso basarmi solo sulle ultime compilation, dal 2001 in poi, perchè le tracklist sono presenti nel sito ufficiale del programma... per il resto purtroppo io non so niente, forse sul sito hit parade italia, nelle classifiche annuali degli album, sono presenti le vecchie compilation e le rispettive liste tracce! Figuriamoci che pensavo che le compilation del Festivalbar fossero state pubblicate sono in tempo recente... --Mats1990ca (msg) 22:58, 14 ago 2009 (CEST)
- Ok. Tu fai quelle che vuoi, io poi quando ho tempo faccio quelle dei dischi che ho (p.s: un consiglio...non fidarti dei siti internet, se non di quello della Discoteca di Stato). --Vito Vita (msg) 00:42, 15 ago 2009 (CEST)
- Per il momento, io purtroppo posso basarmi solo sulle ultime compilation, dal 2001 in poi, perchè le tracklist sono presenti nel sito ufficiale del programma... per il resto purtroppo io non so niente, forse sul sito hit parade italia, nelle classifiche annuali degli album, sono presenti le vecchie compilation e le rispettive liste tracce! Figuriamoci che pensavo che le compilation del Festivalbar fossero state pubblicate sono in tempo recente... --Mats1990ca (msg) 22:58, 14 ago 2009 (CEST)
- Ciao Mats, secondo me sono da creare le singole voci sulle compilation, con le tracklist, gli autori, le varie differenze nelle canzoni (penso ad esempio a Vecchio frac nella versione di Ruggeri), e così via. Io ho alcuni dischi, anni '60 e '70, se serve.... --Vito Vita (msg) 22:08, 14 ago 2009 (CEST)
Un parere
Ciao, occupandomi dei singoli di vari artisti, tra cui Giorgio Gaber, mi sono imbattuto in questa pagina: La ballata del Cerutti. Mi pare evidente che si tratta di una ricerca personale, senza fonti, ma soprattutto riporta gli accordi della canzone, cioè materiale protetto da copyright. Penso quindi che la voce di questa canzone (che enciclopedicissima) vada rifatta da zero...che ne pensate? --Vito Vita (msg) 00:44, 15 ago 2009 (CEST)
- Gli accordi non sono protetti da copyright: è l'intero spartito così come è stato depositato alla SIAE che è coperto da diritto. Gli accordi non definiscono un brano (se così fosse chi ha depositato il giro DO FA SOL sarebbe miliardario :-D). ^musaz † 00:52, 15 ago 2009 (CEST)
- (Apro una parentesi: quando faccio i depositi alla Siae, io oltre alla melodia scrivo anche sempre gli accordi. Chiudo la parentesi). Ok, rimane il fatto che la pagina in oggetto non ha fonti, sembra a tutti gli effetti una ricerca personale e penso che dovrebbe essere rifatta da zero... --Vito Vita (msg) 01:48, 15 ago 2009 (CEST)
- Beh la pagina parla del brano, l'assenza di fonti non è sufficiente per definirla ricerca personale (del resto la maggior parte delle voci di brani non ha fonti), per sapere se lo è bisognerebbe ascoltare il brano :-). Quello che di sicuro va fatto è formattare le parti di accordi che così non possono restare. ^musaz † 02:27, 15 ago 2009 (CEST)
- Sicuro che si possono lasciare? Avevo sentito dire che verso il 1996-98 uno dei primi siti su Battisti, www.luciobattisti.net, venne chiuso perché c'era una pagina con gli accordi di alcune canzoni. --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 10:43, 15 ago 2009 (CEST)
- Si sono sicuro, hai idea di quante canzoni abbiano lo stesso giro della canzone del sole o di no woman no cry? o basti pensare al classico giro blues... ^musaz † 12:28, 15 ago 2009 (CEST)
- Sicuro che si possono lasciare? Avevo sentito dire che verso il 1996-98 uno dei primi siti su Battisti, www.luciobattisti.net, venne chiuso perché c'era una pagina con gli accordi di alcune canzoni. --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 10:43, 15 ago 2009 (CEST)
- Beh la pagina parla del brano, l'assenza di fonti non è sufficiente per definirla ricerca personale (del resto la maggior parte delle voci di brani non ha fonti), per sapere se lo è bisognerebbe ascoltare il brano :-). Quello che di sicuro va fatto è formattare le parti di accordi che così non possono restare. ^musaz † 02:27, 15 ago 2009 (CEST)
- (Apro una parentesi: quando faccio i depositi alla Siae, io oltre alla melodia scrivo anche sempre gli accordi. Chiudo la parentesi). Ok, rimane il fatto che la pagina in oggetto non ha fonti, sembra a tutti gli effetti una ricerca personale e penso che dovrebbe essere rifatta da zero... --Vito Vita (msg) 01:48, 15 ago 2009 (CEST)
Lou Rawls
Salve, volevo segnalarvi la creazione della voce Lou Rawls, tradotta da en.wiki dal sottoscritto. Visto che non sono un esperto del settore musicale né un traduttore di grande spessore, sarei molto felice se qualcuno più competente di me rimediasse alle eventuali cavolate da me inserite nella voce. --Triple 8 [sic] 13:48, 15 ago 2009 (CEST)
- Senza averla letta tutta, un appunto da fare è che i titoli delle canzoni, degli album e dei film vanno in corsivo. Per il resto mi sembra ok. --AmarVudol (msg) 14:51, 19 ago 2009 (CEST)
Roppoppò
Ciao, vi segnalo questa voce che è in dubbio enciclopedico da un anno, sarebbe il caso di prendere qualche decisione in merito, ciao Soprano71 01:20, 16 ago 2009 (CEST)
In base alla situazione attuale delle votazioni, stasera si potrebbe verificare una situazione paradossale: la voce sul gruppo sarebbe cancellata, mentre quella sull'unico album del gruppo sarebbe mantenuta. Cosa succede in casi del genere? Non penso sarebbe giusto cancellare anche la voce dell'album per C4, dato che ci sarebbe un pronunciamento preciso della comunità. Boh... --Sanremofilo (msg) 10:56, 16 ago 2009 (CEST)
- Se la comunità ha deciso che l'album deve restare....questo è il paradosso delle cancellazioni. Evidentemente è palese che c'è gente che vota in una voce e nell'altra no (non so con che criterio di scelta). Mi pare anche evidente che ciò mette in luce le "contraddizioni del sistema"...delle cancellazioni. --Vito Vita (msg) 18:59, 16 ago 2009 (CEST)
Che differenza c'è??
Qualcuno può spiegarmi la differenza che c'è tra le categorie Singoli di cantautori e Singoli di musica d'autore? --Vito Vita (msg) 00:51, 17 ago 2009 (CEST)
Aberrazioni
Fino a ieri, chi fosse finito nella pagina di Ritornerai, era legittimato a pensare che fosse una canzone portata al successo da tali Delta V. Sì, certo, c'era scritto che l'aveva scritta Lauzi, e basta. Voci come era quella, prima del mio intervento, sono la vergogna di wikipedia. Per dire, non si nominavano le cover della Vanoni o di Battiato, né c'erano notizie sulla canzone originale. Ora è a posto, ma ci sono finito per caso occupandomi di altro su Lauzi. E se non ci capitavo sopra, quanto sarebbe rimasta così?? Era su wikipedia dal 2007. Scrivo questo perchè ho visto che ci sono altre pagine con simili aberrazioni...ad esempio questa: Un'estate fa (dove, ad esempio, non vengono nemmeno citati gli Homo Sapiens). Bisognerebbe evitare (ma mi rendo conto che non so come sia possibile...) che i vari fan dei gruppi intervengano su wikipedia...--Vito Vita (msg) 00:51, 17 ago 2009 (CEST)
- Ed hai ragione, ma è un lavoro che andrebbe fatto su ogni singola canzone successivamente coverizzata... come fare? Sta a chi scrive la voce l'obbligo morale di indicare che quella tot canzone è stata scritta da cantata da e poi coverizzata da. Altro non saprei dire. panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 13:07, 17 ago 2009 (CEST)
Casino in musica elettronica
Qualcuno che ne capisca più di me potrebbe controllare e correggere la Categoria:Generi musicali di musica elettronica? Ci sono generi con maiuscole di troppo, sottocategorie con nomi fuori standard con una sola voce (es.) o con dentro cose sparse (es.), altre con una gerarchia non comprensibilissima (Italodance/Italo Disco, contando che Disco è sottocategoria di Dance). --Superchilum(scrivimi) 18:16, 17 ago 2009 (CEST)
Delucidazioni sul template "Artista musicale"
Salve a tutti, compilando alcuni template "artista musicale" mi sono imbattuto in due dubbi. Il primo è: nel caso di artisti che hanno cambiato più volte etichetta, quale etichetta va inserita? Quella corrente/più recente o (come fare io) tutte le precedenti con segnalati gli anni? E per quanto riguarda il termine dell'attività (non esplicitato) di un artista ancora vivente, come viene gestita la faccenda? Si considera comunque ancora in attività o cosa? Eventualmente si deve citare una fonte? --Mats1990ca (msg) 00:19, 19 ago 2009 (CEST)
Ciao Mats, io le inserisco tutte, anche perchè non ha senso inserirne una soltanto (...e come si farebbe con gli artisti morti?). Se l'artista vivente è in attività, io lascio la scritta in attività, se no metto l'anno in cui si è ritirato....e se continua a fare dischi e concerti, vuol dire che non si è ritirato. Saluti, --Vito Vita (msg) 00:31, 19 ago 2009 (CEST)
- Grazie dei consigli Vito! --Mats1990ca (msg) 00:33, 19 ago 2009 (CEST)
Cercasi utenti di buona volontà...
...per rendere decente questa pagina Lista di cover in italiano di brani musicali in lingua straniera (ammesso e assolutamente non concesso che la si ritenga una pagina utile...). Il fatto è che, come si può vedere, nella pagina mancano completamente gli autori, che sono direi la cosa più importante. E che sono da inserire. Se no un può credere che la traduzione di Blowin' in the wind l'abbi fatta Tenco, o quella di Ti voglio i Nomadi (per la cronaca: si tratta di Mogol e di Giorgio Calabrese). Inoltre dubito che sia funzionale con gli interpreti messi così...senza contare i numerosi errori: The Road di Jackson Browne ?????? Aaaargh.... !!! Insomma: o la si sottopone ad un intervento di rifacimento quasi totale o, per com'è, è da mettere in cancellazione. --Vito Vita (msg) 14:27, 19 ago 2009 (CEST)
- IMHO da cancellare. Come la maggior parte delle liste potenzialmete infinite e sostanzialmente mai completabili. Già il titolo della voce è un esercizio acrobatico di alta scuola :-) Credo che le versioni in lingua italiana (che quindi, volendo fare il precisino, non sarebbero nemmeno cover vere e proprie, se non altro perché il testo italiano è originale) siano migliaia e migliaia. Aggiungo poi che se una canzone è enciclopedica è probabile che qualche cover o versione in lingua degna di nota l'abbia pur avuta. C'è poi il problema della confusione tra standard e cover che è difficile far quadrare. Il fatto poi che la lista inizi con l'elencare le versioni italiane di canzoni in inglese dello stesso gruppo mi ha fatto un po' sorridere :-) --AmarVudol (msg) 14:42, 19 ago 2009 (CEST)
- Capisco e condivido il tuo punto di vista....ma faccio il precisino: in realtà le cover sono proprio quelle tradotte dall'inglese. Se, per fare un esempio, Patrick Samson incide Dille sì, fa una cover di Let it be, mentre Vandelli, che la incide nello stesso anno ma in inglese con il testo originale, la interpreta. In quanto alle canzoni degli Afterhours sarebbero da togliere, secondo me...la voce, se restasse, dovrebbe contenere solo le canzoni che, in originale, sono di autori stranieri... --Vito Vita (msg) 15:07, 19 ago 2009 (CEST)
- Per dire che la parola cover è ambigua :-). Un tempo la si usava per le versioni tradotte, oggi le si usa prevalemntemete per "interpetazione di un brano già intepretato da altri". --AmarVudol (msg) 15:11, 19 ago 2009 (CEST)
- Capisco e condivido il tuo punto di vista....ma faccio il precisino: in realtà le cover sono proprio quelle tradotte dall'inglese. Se, per fare un esempio, Patrick Samson incide Dille sì, fa una cover di Let it be, mentre Vandelli, che la incide nello stesso anno ma in inglese con il testo originale, la interpreta. In quanto alle canzoni degli Afterhours sarebbero da togliere, secondo me...la voce, se restasse, dovrebbe contenere solo le canzoni che, in originale, sono di autori stranieri... --Vito Vita (msg) 15:07, 19 ago 2009 (CEST)
Nuova pagina
Invece io vorrei creare (ovviamente fatta bene...) questa pagina: Lista di cover in altre lingue di brani musicali in italiano. L'idea mi è nata dopo aver visto quest'altra bruttura piena di errori: Cover. Anche perchè c'era un tempo in cui le canzoni italiane conquistavano il mondo (da You don't have to say you love me ad Ask me... --Vito Vita (msg) 14:32, 19 ago 2009 (CEST)
- (al volo) Io invece migliorerei quella esistente, mettendo un elenco ragionato e possibilmente esausitivo (ma non lunghissimo) di esempi (magari in una sezione apposita dedicata proprio alle versioni in lingua straniera di successi intaliani). Anche qui fare una lista mi sembra impossibile. Ne mancherebbero sempre e la lista sarebbe potenzialmente infinita e sostanzialmente mai completabile. --AmarVudol (msg) 14:46, 19 ago 2009 (CEST)
- Ti ho preso in parola: lo sto facendo qui. Saluti, --Vito Vita (msg) 01:05, 20 ago 2009 (CEST)
Migliorare e ampliare
Ma invece di creare tutte queste pagine di liste infinite, non sarebbe meglio guardare sulle liste degli stub e delle pagine a cui manca il template album, per migliorare quelle? LilTrilly (msg) 12:17, 21 ago 2009 (CEST)
....meglio ancora sarebbe creare tutte quelle pagine fondamentali che ancora mancano (fino all'altro ieri, pensa un po', non esistevano su wikipedia né Michele Straniero né Margot). --Vito Vita (msg) 00:53, 22 ago 2009 (CEST)
Template Tour Musicale
Ciao, guardando il template dei tour musicali, credo che i termini tappe e spettacoli non siano propriamente adatti, sia perché sono fra loro sinonimi e sia perchè quando si parla di concerti è più corretto parlare di leg e tappe. Mi chiedevo quindi se si potesse cambiare l'impostazione per renderla più chiara. Un esempio di quanto detto lo potete trovare qui: Boy Tour e qui: U2 360° Tour. Che ne dite? Amrita 24 ago, 10:36 2009
-- Sono d'accordo...soprattutto il termine spettacoli si addice di più al teatro, con i tour musicali ci starebbe molto di più leg. BonoVox84 8.38, 25 agosto 2009
????????? "leg"????? Allora. Il primo concerto da solo (cioè non accompagnato dai genitori...) l'ho visto nel 1979: erano Dalla e De Gregori al Comunale. Cos'era, il leg (o la leg ???) della tournée "Banana republic" ??? Ma per favore.... Le tournée hanno le date, o le tappe. Nelle tappe si fanno gli spettacoli. Ma dove l'avete inventata 'sta parola??? --Vito Vita (msg) 01:36, 26 ago 2009 (CEST)
- condivido la perplessità di Vito.Vita sull'uso di leg. --Superchilum(scrivimi) 01:39, 26 ago 2009 (CEST)
--Caro Vito.Vita... non capisco perché ti scaldi tanto!! Forse non hai ben capito cosa intendevo...Innanzitutto io non ho inventato sta parola, semplicemente non la conosci tu. Il termine leg non ha un corrispettivo preciso in italiano e, declinato al femminile, viene usato comunemente per intendere la suddivisione in tranche di un tour internazionale. Avevo messo ad esempio due dei tour degli U2, dove si parla di leg europea per i concerti eseguiti nelle città d'Europa e che comprendono quindi solamente le tappe fatte in Europa; leg americana per i concerti in America e così via... Ho esposto la mia perplessità in merito ai campi della tabella ad un admin che evidentemente di musica ne capisce e anche lui è d'accordo con me sul fatto che tappe e spettacoli siano sostanzialmente sinonimi e che semmai vada fatta una distinzione tra leg e tappe quando si parla appunto di tournée internazionali. Chiaramente nell'esempio che hai esposto tu, la distinzione tra leg e tappe non può essere fatta. Posto un altro esempio: Ten Tour. Se vedete, anche qui si distingue tra leg e tappe. O ancora qui: Fear of the Dark Tour chi ha scritto ha preferito postare solamente il numero degli spettacoli e non rispondere nel campo relativo alle tappe. Mi sembra alquanto evidente che una tabella simile genera confusione in chi la fa e ancora di più in chi la legge. Quello che dico, non è di modificare i campi della tabella esistente, ma piuttosto di crearne un'apposita per i tour internazionali suddivisi in tranche. Spero di essere stata stavolta più chiara... Amrita 9:07, 26 ago 2009
- l'admin in questione sono io (in effetti però sono tutt'altro che esperto di musica, comunque grazie) e sono stato io a suggerire di porre qui l'interrogativo, pertanto prendetevela con me non con Amrita :-)... ora non so se esiste un vocabolo in italiano che possa essere utilizzato come valida alternativa (ne sarei felice), sta di fatto che io (che anglofono sicuramente non sono) ho sentito pià volte parlare di leg riferendosi ad una "serie" di concerti di gruppi rock... normalmente si usa per suddividere un tour che si svolge su più continenti p.s. tra le tappe europee e quelle negli Stati Uniti e che pertanto necessita di un breve stop tecnico (traferimanto attrezzature), ma anche penso per far prendere un po' di fiato al gruppo... ora spero che la cosa sia chiara... decidete pure voi se tener conto di questa suddivisione (che è comunque un'informazione) oppure no... --torsolo 09:24, 26 ago 2009 (CEST)
- Secondo me dovremmo aggiungere un altro parametro per i leg al template attuale (ovviamente facoltativo per tutti i tour non internazionali) e non creare un nuovo template come ha proposto Amrita (a che servirebbe uno solo per i tour internazionali?) --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 11:39, 26 ago 2009 (CEST)
- Non entro nella questione tecnica/informatica (parametro, template...aiuto...), ma voglio appoggiare quanto detto da Amrita: è doveroso mantenere il nome italiano quando possibile. Ma in questo caso, il termine leg mi pare sia entrato di prepotenza nel linguaggio tecnico. In più è davvero intraducibile: la leg è un insieme di tappe legate assieme dal fatto di toccare un medesimo continente--Slowdancing (msg) 14:42, 26 ago 2009 (CEST)
- Secondo me dovremmo aggiungere un altro parametro per i leg al template attuale (ovviamente facoltativo per tutti i tour non internazionali) e non creare un nuovo template come ha proposto Amrita (a che servirebbe uno solo per i tour internazionali?) --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 11:39, 26 ago 2009 (CEST)
- ripeto anche io...penso che la questione posta da Amrita sia giusta...Ormai il termine è entrato a far parte del "gergo"...la soluzione migliore secondo me sarebbe quella suggerita da "Una giornata uggiosa '94"...si può tranquillamente aggiungere un altro parametro anche perchè comunque chi non vuole non è obbligato ad usarlo, ma si la possibilatà di farlo per coloro che lo riterranno opportuno. Bonovox84 15.17, 26 agosto 2009
- Per Amrita: non mi sono scaldato, scusami se ti ho dato questa impressione. Per Bonovox84: "Ormai il termine è entrato a far parte del gergo". Non so cosa voglia dire questa tua frase. Io leggo decine di riviste musicali, e non l'ho mai letta.... Per Slowdancing: "il termine leg mi pare sia entrato di prepotenza nel linguaggio tecnico". Ma in quale linguaggio?? "la leg è un insieme di tappe legate assieme dal fatto di toccare un medesimo continente". Ripeto: ai tempi, gli Stones facevano un tour europeo, un tour sudamericano....e si chiamavano così, NON "il leg europeo dei Rolling Stones"....o "il leg giapponese dei Deep Purple"...... --Vito Vita (msg) 15:22, 26 ago 2009 (CEST)
- Per Vito.Vita: La parola leg l'ho letta parecchie volte su forum musicali ;-)
Bonovox84 16:37, 26 agosto 2009
- Per Vito: no non concordo. Se il tour è mondiale, si suddivide in leg. I rolling stone, nell'esempio da te citato, hanno fatto ad esempio il Bridges to Babylon tour composto da tre leg (e non tre tour ciascuno chiamato Bridges to Babylon tour).--Slowdancing (msg) 16:57, 26 ago 2009 (CEST)
- Beh, se il termine è davvero utilizzato non sarà difficile trovare siti affidabili (non forum) / enciclopedie / libri che ne parlino, no? Forniteci una fonte per convincere chi non è convinto dell'esistenza del termine e chiudiamo qui :-) --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 19:38, 26 ago 2009 (CEST)
- Sono andato a prendere i vecchi "Ciao 2001"...i tour degli Stones non sono mai chiamati "leg", né quelli degli Zeppelin o di altri....ripeto, c'è scritto, ad esempio "Ecco le date del tour europeo di Jagger & C.", "alla fine del toru europeo, la tournée dei Deep Purple proseguirà in Giappone", "I Queen debuttano per la prima volta in Brasile, dove inizia il loro tour sudamericano".... --Vito Vita (msg) 19:53, 26 ago 2009 (CEST)
- Ecco alcuni esempi di siti dove viene citata la parola leg: http://violation.weebly.com/ (A seguire, nel pomeriggio di ieri, il sito ufficiale in accordo con Live Nation, ha diramato la lista della leg europea del nuovo Tour, che si protrarrà da Maggio a Luglio 2009); http://www.dgmag.it/musica/il-concerto-dei-coldplay-in-italia-a-settembre-13849 (una leg europea che vedrà la band arrivare nel Vecchio Continente); http://www.coldplayzone.it/articolo.asp?id=1414 (Ecco l'elenco di tutti i nuovi appuntamenti della 'leg' europea della prossima tournée dei Coldplay); http://www.thewhoitalia.com/news07.htm (Inizia quindi la leg europea che vedrà gli Who toccare l'Italia il prossimo 11 giugno); http://win.madonnatribe.com/italia/modules.php?name=News&file=article&sid=3243 (i primi due concerti della leg 2009) e persino per i concerti di Britney Spears si parla di leg: http://www.bsworld.com/?p=13299 (...i rumors che vedevano la possibilità di una seconda leg americana del The Circus starring Britney Spears). Questo invece è un sito in inglese dove anche per chi non conosce la lingua mi sembra piuttosto chiara la distinzione che viene fatta tra leg e tappe: http://www.u2gigs.com/Vertigo_Tour.html.
E per concludere...prendo ad esempio la stessa Wikipedia. In queste pagine: 1)http://it.wikipedia.org/wiki/Lost_Highway_Tour; 2)http://it.wikipedia.org/wiki/These_Days_Tour; 3)http://it.wikipedia.org/wiki/Have_a_Nice_Day_Tour nelle tabelle, nel campo tappa, viene indicata una cifra che chiaramente si riferisce alle leg, come poi si evince dalla lettura delle voci stesse. Per quanto riguarda i libri, mi basta citare: U2 Live: a concert documentary, dove vengono raccolti tutti i Tour dai primi anni '80 ad oggi, suddivisi per leg. Amrita 21:28, 26 ago 2009
Ho letto su un rolling stones che leg è stata tradotta in "parte"...la frase completa è "la parte europea del tour" Bonovox84 11.00 28 ago 2009
Amrita, mi hai citato siti e un libro che avrà 2 o 3 anni. A me sa di "recentismo".....ti ripeto: trovami un qualsiasi articolo o libro uscito nei '60, nei '70, negli '80, dove si parli di "Leg", per un tour dei Led Zeppelin o degli EL&P..... --Vito Vita (msg) 11:09, 28 ago 2009 (CEST)
- anche a me sa di inglesismo recentista "leg", non sono favorevole ad usarlo nel template. --Superchilum(scrivimi) 11:51, 28 ago 2009 (CEST)
Senza polemica, non capisco davvero perchè state facendo così tanti problemi. Inserire "leg" nel Template non vuol dire obbligarvi ad usarlo, siete benissimo liberi di lasciare il campo in bianco! perchè negare la possibilità a chi invece vuole usarlo? boh?! Bonovox84 18.00 28 ago 2009
- Se decidiamo di usare un parametro nel template non sarà usato solo "da chi vuole" o a "chi piace" ma da tutti, quindi è opportuno che ci sia consenso. Siccome agli altri il termine sa di "recentismo", devi riuscire a convincerli che non è così con le fonti; io per ora non mi esprimo. --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 18:36, 28 ago 2009 (CEST)
Forse mi sono spiegato male. Quello che intendevo dire cerco di spiegarlo meglio con un esempio: proprio nel Template:Tour musicale ci sono diversi campi che sono indicati come "facoltativi". Quando ho scritto che il termine "Leg" non siamo obbligati ad usarlo, intendevo proprio questo. Nel caso in cui un utente creii la pagina di un qualsiasi tour e dovrà completare i campi della tabella, potrà scegliere se e dove inserire i dati che possiede. Tra l'altro, guardando lo stesso Template l'utente ha la possibilità di scegliere tra i campi "Artista" e "Gruppo", perchè non si può fare lo stesso con "Tappe" e "Leg"? Bonovox84 19.11 28 ago 2009
- Scusami Vito, ma pecchi nuovamente di presunzione affermando qualcosa con certezza pur non avendone evidentemente la minima idea. Il libro che ho citato è stato pubblicato per la prima volta nel 1994 (15 anni sono assai diversi da 2 o 3). E poi, mi sembrava di essere stata chiara, preferirei anch'io usare un termine italiano piuttosto che prenderne in prestito uno dalla lingua inglese. Il non saper creare neologismi senza dover introdurre anglicismi, francesismi, ecc...è una pecca tutta italiana. La rivista Rolling Stone (nell'esempio citato da Bonovox84) risolve il problema optando per la parola parte al posto di leg. Termine che ovviamente non si addice alla tabella, ma che rende pienamente idea del concetto che ho espresso. Persino i francesi (tanto bravi a creare nuove parole nella loro lingua, pur di non prenderne in prestito da altre) mantengono il termine leg perchè evidentemente più adatto e più specifico in questo contesto. Detto questo, non sono affatto d'accordo sull'eventuale "recentismo". Leggendo proprio qui su Wikipedia la sua definizione, ha poco a che fare con quanto discutiamo qui. Poi non capisco una cosa: chiedete esempi di siti e libri e questi vi vengono dati in maniera dettagliata (comprese voci wikipediane), e nonostante questo trovate ugualmente qualcosa da contestare. E non ne comprendo un'altra: va bene che su riviste e giornali più datati non si parli delle leg per esempio, come dici tu, dei Led Zeppelin, ma il linguaggio si evolve e Wikipedia è uno strumento contemporaneo. Negli anni '60 gruppi come U2, Cure, Queen, Pearl Jam, Depeche Mode, ecc...ecc...non erano nemmeno ancora nati. Cosa dovremmo fare allora?! Usare termini risalenti a 40 anni fa per descrivere i loro Tour dagli anni '80 ad oggi?? Gli attuali parametri creano confusione, ripeto, in chi li compila e in chi poi li andrà a leggere. Avevo fatto a tal proposito degli esempi riguardanti i Tour dei Bon Jovi...che senso ha rispondere al parametro tappa del Template e poi scrivere leg nella voce per indicare la stessa cosa? Spero inoltre che prima di dire No a priori perché abbarbicati sulle proprie opinioni, si ascolti coscientemente anche ciò che hanno da dire gli altri. Si rischia solo di arricchirsi. Credo comunque che alla fine l'opzione di aggiungere il termine come parametro facoltativo sia la soluzione migliore.
Amrita 19:42, 28 ago 2009
Va bene, è un libro del 1994. Ma a me pare che non sia mai stato pubblicato tradotto in italiano...quindi....è ovvio che in un libro scritto in inglese ci sia scritto leg. Ma questa è wikipedia scritta in italiano, letta non solo da ragazzini ma anche da vecchi come me, che non conoscono questi anglicismi. --Vito Vita (msg) 20:23, 28 ago 2009 (CEST)
- @Bonovox84: sì, certo, se il parametro lo facciamo lo facciamo facoltativo e qui non ci piove. Con "da tutti" intendevo che chi vuole specificare quante "tappe internazionali" (chiamiamolo così un leg) sono state fatte, dovrà per forza usare il termine leg anche se lui magari non è d'accordo con questa denominazione. --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 20:28, 28 ago 2009 (CEST)
Scusa ma mica lo si deve usare per forza...tu se vuoi sei libero di scrivere "Tappa europea" o "Tappa Nord Americana"...per me così non è corretto e quindi scriverò "Leg europea" o "Leg Nord americana".
@Vito.Vita...mi sembra ci si stia proprio arrampicando sugli specchi. I bagni ai tempi del fascimo si chiamavano "cessi" ora li chiamano "WC" o "toilette" (chiedo scusa per l'esempio fine). Fino a qualche anno fa magari il computer non lo sapevi nemmeno usare, poi hai imparato ed ora sei qui a scrivere su Wikipedia, anche se sei "vecchio" come dici.Bonovox84 20.49 28 ago 2009
- @Una giornata uggiosa '94: Beh, io non sono d'accordo con la definizione attuale ma devo usarla per forza come dici tu.
@Vito: Prima non sapevi nemmeno quando fosse uscito, ora sai addirittura che non è stato tradotto in italiano... cosa corretta, come il fatto che viene comunque distribuito nel nostro Paese per i lettori italiani. Il tuo è un ragionamento che sinceramente non capisco. Prima, non conoscendo il termine, hai dato per scontato che l'avessi inventato. Adesso dai invece per scontato che il termine venga usato solo dai ragazzini e che quindi dai vecchi non conosciuto. Ma basta leggere i commenti di questa discussione per capire quanto ti sbagli: l'utente Una giornata uggiosa '94 (che in teoria rientra nei "ragazzini" come li chiami tu) ha dimostrato di non conoscerlo; mentre io stessa e anche gli altri utenti concordi con me nell'aggiungere questo parametro non solo lo conosciamo ma lo usiamo anche (per non parlare di tutti quei cinquantenni che incontro ai concerti, ma so che questo per te non fa testo). Wikipedia è un'enciclopedia e in quanto tale, non solo dovrebbe essere continuamente aggiornata, ma deve essere anche in grado di fornire più risposte possibili alle richieste di utenti di qualsiasi generazione; ribadendo però il concetto che non è detto che un utente più anziano non conosca termini nuovi e che un utente adolescente non usi termini più antichi che sono sì adatti, ma meno specifici. Mi chiedi di citarti libri degli anni'60 dove viene nominata la parola leg...ma credi davvero che la nostra lingua in 40 anni non si sia evoluta?! Amrita 21:24, 28 ago 2009
- <> Ehi, non sono così vecchio...
- <<Fino a qualche anno fa magari il computer non lo sapevi nemmeno usare>> Neanche ora...
- <<Prima non sapevi nemmeno quando fosse uscito, ora sai addirittura che non è stato tradotto in italiano>>. Certo. Ho cercato su google e mi sono documentato. E, devo dirti, mi dà da pensare il fatto che ti mi abbia citato un solo libro, e pure scritto in inglese.
- <<ma credi davvero che la nostra lingua in 40 anni non si sia evoluta?!>>. Sì: credo che non si sia evoluta, al massimo si è involuta a causa di tutti gli "anglicismi" forzati come questo. --Vito Vita (msg) 21:34, 28 ago 2009 (CEST)
- Anche se sono anglicismi forzati, sono ugualmente entrati nella nostra lingua. Sia che tu li usi o meno. Che ti piacciano oppure no. Il termine tronista mi fa a dir poco ribrezzo come tutto ciò ad esso collegato, eppure lo si trova nel dizionario Zingarelli. Cosa dovrei fare allora?! Fare causa a chi scrive e aggiorna le enciclopedie? O dirgli che la voce soffre di recentismo? Ed è un termine italiano...
E scusami se ti ho citato un solo libro...cosa pretendevi? forse una biblioggrafia dalla A alla Z? Giusto per la cronaca: tu mi hai citato una sola rivista che non viene più nemmeno pubblicata. Se non riesce ad evolvere la lingua, almeno proviamo ad evolverci noi. Se il problema è l'anglicismo, tentiamo di trovare un termine italiano. Amrita 21:55, 28 ago 2009
- a me sa tanto di quegli anglicismi da MTV per cui non si usa più l'italiano e si fanno i "contest" invece delle gare o sfide o competizioni, si hanno i "free drink" ecc.
- @Bonovox84: tu se vuoi sei libero di scrivere "Tappa europea" o "Tappa Nord Americana"...per me così non è corretto e quindi scriverò "Leg europea" o "Leg Nord americana". No, se si decide uno standard si segue quello, non è che uno scrive come gli pare, sennò diventa un'anarchia. --Superchilum(scrivimi) 21:57, 28 ago 2009 (CEST)
- Non condivido l'anglofobia di Vito Vita e Superchilum (è fisiologico che una lingua si evolva, e serve a poco dire bene o male, non è un fenomeno che possiamo controllare) e in fondo non sarei così contrario all'adozione del termine nel template, ma da una breve ricerca sul web tra Google e archivi di quotidiani/riviste mi sono fatto un'idea (magari superficiale e sbagliata): nei paesi anglofoni è abbastanza utilizzato da esperti o comunque non da fan dell'ultim'ora, mentre qui in Italia molto meno e per di più in prevalenza solo per artisti rock/punk e simili. Quindi non mi esprimo. --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 00:44, 29 ago 2009 (CEST)
- non è anglofobia, Una giornata uggiosa :-) è fobia verso il recentismo e le nuove mode di MTV. Sono favorevolissimo all'uso di termini stranieri laddove più usati di quelli italiani, ma questo non mi sembra il caso. --Superchilum(scrivimi) 00:45, 29 ago 2009 (CEST)
- Condivido Superchilum...!--Vito Vita (msg) 10:51, 29 ago 2009 (CEST)
Proposta per inserire i testi delle canzoni qualora reperibili
Salve gente, non sono molto esperto di musica, ma mi è venuta una bella idea, e ve l'ho voluta proporre.
L'idea è: qualora sia possibile trovare il testo di una canzone disponibile gratuito in rete, perchè non aggiungerlo nelle pagine dedicate alla canzone?
Per esempio questo sito contiene tutta una lunga sequenza di testi in lingua originale delle canzoni pop più famose (e non solo), perchè non attingere da lì per inserire menù a scomparsa o cose simili con dentro i testi?
Se riusciamo ad ottenerli potremmo inserire anche gli spartiti.
--Davide Raghnar (msg) 19:03, 24 ago 2009 (CEST)
- L'idea è sicuramente bella ma molto poco attuabile: i testi e gli spartiti sono protetti da copyright (per la precisione la società che tutela i diritti d'autore in italia è la SIAE) fino a 80 anni (se non ricordo male) dalla morte dell'autore. I testi e spartiti con licenza libera sono molto pochi, ed in ogni caso il posto giusto in cui metteli non è wikipedia ma è Commons per gli spartiti e Wikisource per i testi. ^musaz † 19:49, 24 ago 2009 (CEST)
Ho capito. Però mi chiedo, e perdona l'ignoranza, come può fare il sito da me citato prima ad averli tutti i testi... Ha pagato?
Ammetto di aver inserito di straforo il testo di una canzone nel posto sbagliato, adesso vado a toglierlo.
p.s. per i testi e gli spartiti non coperti da copyright (e magari anche per i testi per i quali il copyright è finito, ecc...) non si potrebbe mettere testi e spartiti in sources e commons, e mettere un link esplicito nella voce della canzone? --Davide Raghnar (msg) 00:03, 25 ago 2009 (CEST)
- Quel sito "viene lasciato fare" perché non concorre all'utilizzo commerciale delle opere, in soldoni perché non da fastidio alle major, noi come wikipedia abbiamo l'obbligo (che deriva dall'idea stessa di wikipedia) di fornire materiale totalmente libero da diritti d'autore e riutilizzabile dovunque ed in ogni modo, i testi anche se ce li lasciassero tenere non rientrerebbero in questa definizione. --Vito (msg) 00:43, 25 ago 2009 (CEST)
- (conflittato) Per i siti che ospitano i testi credo che solo pochissimi paghino i diritti d'autore (tanto non controlla nessuno... questa è la giustizia, che ci vuoi fare). Per i testi il cui diritto d'autore è scaduto, puoi procedere all'inserimento su wikisource, mentre per gli spartiti non so di preciso quale progetto sia più adatto; nella voce qui su wiki poi dovrai usare il template {{Interprogetto}} per inserire un collegamento. Comunque se hai inserito un testo per favore dicci in quale voce, che in questi casi bisogna cancellare il testo anche dalla cronologia della pagina e non basta fare una modifica come le altre ;-) --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 00:45, 25 ago 2009 (CEST)
- @Vito: magari "non danno fastidio alla major", però ospitare testi senza pagare i diritti è comunque una violazione della legge. --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 00:48, 25 ago 2009 (CEST)
- Alle major non danno fastidio in ogni caso perchè, come ho spiegato più volte, le major sono case discografiche e si occupano di produrre e vendere dischi. Danno molto fastidio, invece, alle edizioni musicali ed agli autori (infatti Siae significa Società Italiana degli Autori ed Editori). E se la Siae sapesse di quel sito (....ed ora lo sa....) cercherebbe, con i mezzi legali a disposizione, di farlo chiudere. Saluti, --Vito Vita (msg) 01:39, 26 ago 2009 (CEST)
- Il testo da me inserito e tolto era dentro la voce "Personal Jesus", io ho cancellato il testo dalla pagina, a voi l'onore di cancellare anche la memoria delle modifiche. Purtroppo come ho detto non sono abbastanza appassionato di musica da sapere quali testi inserire o quali spartiti. Come ho detto l'idea mi stuzzicava, e l'ho proposta. Poi metterla in pratica è un altro discorso.--Davide Raghnar (msg) 21:43, 26 ago 2009 (CEST)
- Davide, scusa ma nella voce che hai segnalato non vedo nessun testo né adesso né in versioni precedenti; tra l'altro non vedo nemmeno una tua modifica, quindi o ti sei sbagliato a segnalare la voce o qualcuno ha già provveduto a cancellare le revisioni "incriminate" :-) --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 00:55, 27 ago 2009 (CEST)
Potrebbe essere stato un utente di nome Sbazzone che mi aveva già "colto in fragrante" e ammonito. Vi assicuro che la voce da me modificata era quella.--Davide Raghnar (msg) 17:47, 27 ago 2009 (CEST)
Gerarchia generi musicali nelle categorie
Ora che si è automatizzata la categorizzazione di gruppi e musicisti per genere, penso sia il caso di dare una sistemata tramite bot alla gerarchia dei generi in categorie e template:
Bisogna cioè fare due cose:
1. La struttura della categoria:generi musicali deve essere replicata nelle categorie:
- Categoria:Album per genere
- Categoria:Brani musicali per genere
- Categoria:EP per genere
- Categoria:Singoli per genere
- Categoria:Video e DVD musicali per genere
- Categoria:Festival musicali per genere
- Categoria:Gruppi musicali per genere
- Categoria:Orchestre per genere
- Categoria:musicisti per genere
- Categoria:musicisti per strumento
- Categoria:Armonicisti per genere -> controllare che sia in categoria:Armonicisti
- Categoria:Arpisti per genere -> controllare che sia in categoria:Arpisti
- ecc...
(attenzione che in cantanti c'è la sottocategoria Categoria:Cantautori, che a sua volta contiene Categoria:Cantautori per genere)
Se ne ho dimenticata qualcuna aggiungetela.
2. La cat di ogni genere, a sua volta, deve contenere le categorie sopracitate (vanno create le mancanti nel caso non siano vuote), ovvero:
genere Album (genere) Brani musicali (genere) EP (genere) Singoli (genere) Video e DVD musicali (genere) Festival musicali (genere) Generi musicali (genere) Gruppi musicali (genere) Orchestre (genere) musicisti (genere) (categoria che va creata e riempita automaticamente qualora esistano le cat sottostanti) Armonicisti (genere) Arpisti (genere) ecc...
Inoltre vanno fatte un po' di cosucce:
- Nei template artista musicale, album e Canzone qualora ci sia sia un genere che un suo sottogenere, va tenuto solo il sottogenere.
- Nel caso un genere non abbia la categoria omonima deve essere segnalato perchè bisogna decidere se tenerlo e in tal caso dove metterlo, aggiornando di conseguenza il riconoscimento generi dei template.
- Assicurarsi che le categorie ordinate per artista (Categoria:album di (artista), Categoria:Brani musicali di (artista) ecc...) siano sottocategorie solo di Categoria:Album per artista, Categoria:Brani musicali per artista ecc... e della categorie dell'artista (se esiste).
- Assicurarsi che le voci dei generi siano categorizate nella categoria omonima, e se non esiste cat omonima segnalare la voce.
- Automatizzare il campo |sottogeneri = nel Template:Genere musicale in modo che visualizzi automaticamente i sottogeneri nel modo in cui sono messi nella gerarchia delle categorie.
Prima di fare tutto ciò bisogna però controllare la struttura della categoria:generi musicali e assicurarsi che sia corretta, se no ogni errore si propaga ovunque.
Vi è consenso per fare ciò? se si, c'è qualche botolatore volontario? ^musaz † 16:52, 25 ago 2009 (CEST)
- favorevole a una messa a posto delle categorie e uso del bot/template (non guardate me, però). --Superchilum(scrivimi) 18:24, 25 ago 2009 (CEST)
- aggiungo che non ha senso che una persona sia categorizzata dal template Bio sia come "Cantanti" che come "Cantautori", dato che Categoria:Cantautori è una sottocategoria di Cantanti. Quindi bisogna stare attenti anche a quello (mettere solo l'attività "cantautore" nel template Bio). --Superchilum(scrivimi) 22:43, 26 ago 2009 (CEST)
Scusa, ma non capisco....e chi è tutte e due le cose? Cioè chi è cantautore, ma spesso è anche cantante? Faccio degli esempi: Adriano Celentano, definito "cantautore", è però stato spesso, ed ultimamente solo, cantante. Stessa cosa per Nicola Di Bari. O Renato Zero. Inoltre....qualcuno mi sa spiegare perchè Riccardo Cocciante è categorizzato come cantautore e Lucio Battisti come cantante, visto che entrambi scrivevano solo le musiche (...e quindi dovrebbero avere la stessa categorizzazione)??? --Vito Vita (msg) 19:41, 27 ago 2009 (CEST)
- ok però allora forse è errata la categorizzazione "madre", cioè cantautore come sottocategoria di cantante. Sarebbe più corretto se fossero parallele? E' che (scusa l'ignoranza) un cantautore è uno che (banalizzando) canta e scrive, un cantante è uno che canta, se uno è cantautore è anche cantante (anche se non nel senso di "interprete"). O sbaglio? :-/ --Superchilum(scrivimi) 23:16, 27 ago 2009 (CEST)
- Certo, se uno è cantautore è anche cantante. Però ci sono casi, ad esempio Celentano, che ha cantato canzoni scritte interamente, testo e musica, da lui (ad esempio Un albero di 30 piani), ha cantato canzoni di cui ha scritto solo la musica (es.: Il ragazzo della via Gluck), ed ha cantato canzoni di cui non ha scritto nulla (es.: Azzurro). Come lo si definisce? E poi....un'altra questione....chi definiamo come cantautore? Ripeto la cosa scritta sopra...qualcuno mi sa spiegare perchè Riccardo Cocciante è categorizzato come cantautore e Lucio Battisti come cantante, visto che entrambi scrivono solo le musiche? --Vito Vita (msg) 23:35, 27 ago 2009 (CEST)
Album cover e tributo
"Categoria:Cover album" è un nome che su it.wiki non mi convince. Non è meglio un "Album di cover" o qualcosa di simile? Inoltre segnalo che esistono Categoria:Album tributo e Categoria:Album di tributo. Quale tenere? --Superchilum(scrivimi) 16:06, 26 ago 2009 (CEST)
- Per me, "Album di cover" e "Album tributo". --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 19:35, 26 ago 2009 (CEST)
- Quoto. ^musaz † 19:41, 26 ago 2009 (CEST)
- Quoto anch'io...e già che ci sono copio ed incollo un mio quesito, senza risposta.--Vito Vita (msg) 19:57, 26 ago 2009 (CEST)
- Quoto. ^musaz † 19:41, 26 ago 2009 (CEST)
Che differenza c'è??
Qualcuno può spiegarmi la differenza che c'è tra le categorie Categoria:Singoli di cantautori e Categoria:Singoli di musica d'autore? --Vito Vita (msg) 00:51, 17 ago 2009 (CEST)
- Tenere musica d'autore e svuotare cantautori, è il metodo con cui categorizza il template Album e Artista musicale. --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 20:19, 26 ago 2009 (CEST)
- son d'accordo. --Superchilum(scrivimi) 22:04, 26 ago 2009 (CEST)
- Non è così semplice: sono andato a vedermi le singole voci, ad esempio questa Un altro giorno è andato/Il bello o questa La cicoria/Ninna nanna, e mi pare evidente che ci deve essere un bot automatico che le categorizza....come si fa a svuotare "cantautori"? Oppure basta mettere la categoria in cancellazione? --Vito Vita (msg) 19:33, 27 ago 2009 (CEST)
- Infatti, era il template {{Autocat musica}} che categorizzava in tutte e due le categorie. Ho corretto, la categoria si può mettere in cancellazione. --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 21:33, 27 ago 2009 (CEST)
Cancellazioni
Era stata chiesta la cancellazione immediata di Hybrid Theory (gruppo musicale) perché le informazioni sono già in Linkin_Park#Gli_inizi. Visto che hanno pubblicato album con questo nome ho tolto il {{cancella subito}} ed il {{U}}. Avete policy in merito? Jalo 23:41, 26 ago 2009 (CEST)
- Idem per SuperXero (0 album) e Xero (1 album) Jalo 23:43, 26 ago 2009 (CEST)
- Preciso che per gli Hybrid Theory si tratta di un EP e per gli Xero di una demo, mentre i SuperXero non hanno pubblicazioni--Knoxville (msg) 23:55, 26 ago 2009 (CEST)
- Policy non credo, però ho sempre trattato / visto trattare questi casi con una voce sola sul gruppo intitolata con il nome più conosciuto; comunque sentiamo anche gli altri. --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 00:08, 27 ago 2009 (CEST)
Problema sulla discografia ufficiale dei Rondò Veneziano
Trasferita da Discussioni progetto:Musica/Classica
Il problema è il seguente: L'album L'antivirtuoso fa o non fa parte della discografia ufficiale?
Come possiamo vedere QUI, oltre ad essere segnato sia in altri album che nella discografia ufficiale, l'album è di Gian Piero Reverberi e non propriamente dei Rondò Veneziano. QUI inoltre si vede che L'antivirtuoso è separato dalla discografia ufficiale dei Rondò Veneziano.
Io lo avevo tolto, ma un IP mi ha annullato le modifiche con queste motivazioni.
Cosa ne pensate? --Martin Mystère 3.0 (msg) 16:33, 27 ago 2009 (CEST)
- Mi sembra che le motivazioni sollevate dall'IP possano valere per un'eventuale causa di violazione di copyright. Ad oggi l'unica via mi pare sia la tua, ossia toglierlo dalla discografia ufficiale.--Slowdancing (msg) 18:56, 27 ago 2009 (CEST)
... e poi basta leggere la copertina, in cui c'è scritto a chiare lettere... --Vito Vita (msg) 19:29, 27 ago 2009 (CEST) http://i.ebayimg.com/14/!BT6PjGQCGk~$(KGrHgoH-CYEjlLl8jjFBKK9oo18v!~~_35.JPG
Testo di canzone
Ciao, ho trovato il testo di una canzone in questa voce Pippi Calzelunghe....si elimina? --Vito Vita (msg) 19:56, 27 ago 2009 (CEST)
- Fatto, l'ho cancellato dalla pagina e sostituito con un avviso, ora l'ho segnalato nel log delle segnalazioni e appena passa qualcuno il testo verrà cancellato anche dalle revisioni precedenti. --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 21:09, 27 ago 2009 (CEST)
...l'avrei messa, di primo impulso, in cancellazione, poichè la torvo assolutamente non enciclopedica...poi ho provveduto usando avvisi e template, ma ho il dubbio che, forse, sarebbe da eliminare del tutto: voi che ne pensate? --Vito Vita (msg) 19:57, 27 ago 2009 (CEST)
- Da eliminare, a meno che qualcuno non sia capace (e abbia voglia) di riscriverla --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 20:58, 27 ago 2009 (CEST)
- e anche quella di Guccini, Vito, per tutti i motivi che hai esposto in discussione. Soprano71 22:32, 28 ago 2009 (CEST)
Cantautori...che confusione!
Ciao, girando qui e la ho visto che ci sono alcune "confusioni" sulla definizione di cantautori...per meglio dire, discrepanze su artisti che fanno la stessa cosa, ad esempio Riccardo Cocciante e Lucio Battisti. Il primo è categorizzato come cantautore, il secondo come musicista; entrambi scrivono solo le musiche (Battisti, in verità, qualche testo lo ha anche scritto....). Tra i musicisti, anche Renato Carosone è categorizzato come cantautore....e così Fred Buscaglione, Grazia Di Michele, Michele Zarrillo, Edoardo Vianello e Max Gazzé. Penso insomma che bisogna decidere chi categorizzare come cantautore: chi scrive testi e musiche certamente, e su questo siamo d'accordo tutti, penso. Ma chi scrive solo le musiche? O chi scrive solo i testi (penso a Piero Ciampi o Franco Califano)? E chi è cantautore a volte, e a volte interprete (Adriano Celentano, Renato Zero, Nicola Di Bari)? Infine....chi è diventato totalmente cantautore dopo qualche anno (mi riferisco a Claudio Baglioni, che per 5 anni ha composto con Antonio Coggio, o Roberto Vecchioni, stessa cosa ma con Andrea Lo Vecchio e Renato Pareti), come lo categorizziamo? La pagina Cantautore (su cui ultimamente, sono intervenuto per migliorarla leggermente, visto che era penosa....) non aiuta molto: lì si definiscono come "cantautori" personaggi diversissimi, e non tutti compongono tutto...insomma: che fare? --Vito Vita (msg) 18:49, 28 ago 2009 (CEST)
- Un possibile criterio è considerare cantautori coloro che hanno scritto sia testo che musica di almeno un brano enciclopedico (la parola cantautore del resto indica che si cantano cose scritte da sè), e chi ha scritto solo le musiche è di fatto un compositore. E per quanto riguarda la categorizzazione (se ne parlava più sopra) per me va bene lasciare la loro categoria nella categoria cantanti. ^musaz † 19:15, 28 ago 2009 (CEST)
- Quelli che ho citato sopra sono solo una piccola parte di quelli che esistono categorizzati come "cantautori" senza aver scritto testo E musica di nemmeno una canzone (ma solo o l'una o l'altra). Poi tu scrivi: "la parola cantautore del resto indica che si cantano cose scritte da sè". Appunto: ma quali cose? La musica, il testo o tutti e due? Perchè se si decide, ad esempio, che chi si scrive i testi è cantautore, devono essere definiti tali anche coloro che si scrivono le musiche...che tu chiami compositori, ed allora si può dire che chi scrive solo i testi è un paroliere....--Vito Vita (msg) 19:20, 28 ago 2009 (CEST)
- La mia proposta è semplice: se scrive sia testo che musica è categorizzato come cantautore, paroliere e compositore, se scrive solo parole è categorizzato come cantante e paroliere, se scrive solo le musiche è categorizzato come cantante e compositore. ^musaz † 19:36, 28 ago 2009 (CEST)
- Ho capito. Ma se vai a vedere la pagina Premio Tenco e scorri i premiati, ti renderai conto che, per chi si occupa di queste cose di lavoro, non è così. Vengono premiati, per fare alcuni esempi, Renato Carosone (compositore, il paroliere è Nisa, Sergio Cammariere (compositore, il paroliere è Roberto Kunstler), per non parlare di Ornella Vanoni.....e il Dizionario della canzone italiana curato da Castaldo etichetta come cantautori, a mo' di esempio, sia Ciampi che Battisti.... insomma: io invece penso che la situazione sia risolvibile solo categorizzando tutti come cantautori, anche se hanno composto solo il testo e solo la musica, lasciare cantante per chi abbia fatto solo l'interprete, e lasciare entrambe, cantautore e cantante, per chi (come Celentano) ha fatto tutte e due le cose. --Vito Vita (msg) 20:11, 28 ago 2009 (CEST)
- Beh sia compositore che cantante no, perchè le categorie non sono in parallelo ma una dentro l'altra, e del resto un cantautore è per forza cantante. Boh a me sembra più semplice il mio metodo, sentiamo un po' il parere di altri! ^musaz † 20:23, 28 ago 2009 (CEST)
- Ho capito. Ma se vai a vedere la pagina Premio Tenco e scorri i premiati, ti renderai conto che, per chi si occupa di queste cose di lavoro, non è così. Vengono premiati, per fare alcuni esempi, Renato Carosone (compositore, il paroliere è Nisa, Sergio Cammariere (compositore, il paroliere è Roberto Kunstler), per non parlare di Ornella Vanoni.....e il Dizionario della canzone italiana curato da Castaldo etichetta come cantautori, a mo' di esempio, sia Ciampi che Battisti.... insomma: io invece penso che la situazione sia risolvibile solo categorizzando tutti come cantautori, anche se hanno composto solo il testo e solo la musica, lasciare cantante per chi abbia fatto solo l'interprete, e lasciare entrambe, cantautore e cantante, per chi (come Celentano) ha fatto tutte e due le cose. --Vito Vita (msg) 20:11, 28 ago 2009 (CEST)
- La mia proposta è semplice: se scrive sia testo che musica è categorizzato come cantautore, paroliere e compositore, se scrive solo parole è categorizzato come cantante e paroliere, se scrive solo le musiche è categorizzato come cantante e compositore. ^musaz † 19:36, 28 ago 2009 (CEST)
- Quelli che ho citato sopra sono solo una piccola parte di quelli che esistono categorizzati come "cantautori" senza aver scritto testo E musica di nemmeno una canzone (ma solo o l'una o l'altra). Poi tu scrivi: "la parola cantautore del resto indica che si cantano cose scritte da sè". Appunto: ma quali cose? La musica, il testo o tutti e due? Perchè se si decide, ad esempio, che chi si scrive i testi è cantautore, devono essere definiti tali anche coloro che si scrivono le musiche...che tu chiami compositori, ed allora si può dire che chi scrive solo i testi è un paroliere....--Vito Vita (msg) 19:20, 28 ago 2009 (CEST)
- Credo che quella di musaz sia una buona soluzione. --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 00:51, 29 ago 2009 (CEST)
TBA
Non so se avete notato che ultimamente molte pagine hanno inserito il termine "TBA" per indicare una pubblicazione futura senza titolo. TBA significa in inglese To Be Annunced (da annunciare) ed è sbagliato usare questo termine: si potrebbe creare, così come per il termine rilasciato, una lista di pagine che contengono questo termine per poterlo eliminare? --Mats1990ca (msg) 21:31, 28 ago 2009 (CEST)
- decisamente da evitare, ma con cosa sostituirlo? --Superchilum(scrivimi) 21:52, 28 ago 2009 (CEST)
- direi con nulla: ha senso fare le voci su album che devono ancora uscire quando, per fare un esempio, mancano le voci su dischi fondamentali come La vita, amico, è l'arte dell'incontro ? --Vito Vita (msg) 21:57, 28 ago 2009 (CEST)
- Esatto, con nulla... spesso è usato per riempire il parametro "Album/singolo successivo" nelle voci di album e singoli, oppure come titoli di paragrafi su album in preparazione senza ancora un titolo oppure ancora nelle liste di album o singoli di cantanti --Mats1990ca (msg) 23:20, 28 ago 2009 (CEST)
- direi con nulla: ha senso fare le voci su album che devono ancora uscire quando, per fare un esempio, mancano le voci su dischi fondamentali come La vita, amico, è l'arte dell'incontro ? --Vito Vita (msg) 21:57, 28 ago 2009 (CEST)
- ah ok, in quel caso sono d'accordo con voi sull'eliminarlo. La richiesta di una lista con tutte le voci che contengono TBA si può fare in WP:Elenchi generati offline/Richieste. --Superchilum(scrivimi) 23:23, 28 ago 2009 (CEST)
- Fatto :) --Mats1990ca (msg) 23:34, 28 ago 2009 (CEST)
Un'altra pagina....
Come quella dell'altro giorno, Poetica di Fabrizio De André, oggi ho trovato questa: Poetica di Francesco Guccini. Ed anche questa sembra una ricerca originale a tesi, di dubbia enciclopedicità. Spero di non trovare, nei prossimi giorni, Poetica di Franco Battiato, Poetica di Mogol o ancora Poetica di Ivano Fossati...in ogni caso, penso che un concetto debba essere chiaro: la neutralità delle voci. Per un'enciclopedia non ci deve essere alcuna differenza tra la voce di Mario Tessuto e quella di Fabrizio De André, fatte salve ovviamente le "dimensioni" della pagina legate allo sviluppo della carriera diverso: se uno canta per 30 anni avrà una voce più lunga di uno che canta per 10, così se uno incide 15 dischi, per ovvi motivi, avrà più spazio di uno che album ne ha fatti 4. Ma non può esserci nessun cantautore (o paroliere) etichettato come poeta: queste cose le fanno, se lo ritengono opportuno, i critici che scrivono, appunto, libri di critica e non enciclopedie. Forse qualche wikipediano, però, non lo ha capito, viste le pagine citate...--Vito Vita (msg) 21:55, 28 ago 2009 (CEST)
Gruppo o orchestra?
Categorie create automaticamente dai template: ma Concerto Cantoni è un gruppo musicale o un'orchestra o cos'altro secondo voi? --Superchilum(scrivimi) 00:00, 29 ago 2009 (CEST)
- A me sembra un'orchestra... --Vito Vita (msg) 10:44, 29 ago 2009 (CEST)
Artisti musicali italiani con oltre 50 milioni di dischi venduti
Dato che Artisti musicali per maggiori vendite è stata cancellata, non sarebbe opportuno cancellare Categoria:Artisti musicali italiani con oltre 50 milioni di dischi venduti per gli stessi motivi? --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 09:46, 29 ago 2009 (CEST)
- Se è senza fonte, sicuramente....anche se sugli artisti italiani le fonti sono più facilmente reperibili, da Viva Verdi a Musica e dischi.... --Vito Vita (msg) 10:45, 29 ago 2009 (CEST)
- Io sarei per la cancellazione soprattutto perché è una categoria. Per la voce avevo votato -1 proprio perché in una voce puoi argomentare, specificare a cosa si riferiscono le vendite, ecc.; invece ritengo che una categoria sia poco adatta a cose di questo genere (in una categoria non puoi citare le fonti) e risulti abbastanza furviorante per il visitatore. --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 12:27, 29 ago 2009 (CEST)
Monoton blues o Monoton Blues?
Ciao a tutti, "Superchilum" ed io abbiamo discusso, in merito, qui: Discussioni_utente:Superchilum#Monoton_blues. La discussione riguarda questa pagina su un singolo delle Kessler: Da-da-un-pa/Monoton blues. La premessa è che la canzone è in italiano, scritta da un autore italiano, Dino Verde. Ecco le due posizioni:
- Superchilum: si deve scrivere "Monoton Blues"; perchè il vocabolo inglese è "monotone" e quello italiano è "monotono" ("monoton" sembra tedesco), ma l'uso di "Monoton blues" è IMHO un ricalcare della costruzione inglese (aggettivo prima del nome, monoton scritto come si pronuncia in inglese).
- Vito: si deve scrivere "Monoton blues". Non credo che Dino Verde, per intitolarla così, abbia fatto questi ragionamenti....secondo me ha solo ricalcato canzoni come "Scettico blues". Allora anche, per fare un altro esempio, "Romantico blues" della Cinquetti deve avere la b maiuscola?? --Vito Vita (msg) 12:20, 29 ago 2009 (CEST)
- aggiungo che la mia posizione è meno sicura di prima, e volevo sentire altri pareri :-) --Superchilum(scrivimi) 12:29, 29 ago 2009 (CEST)