Discussioni progetto:Aviazione
|
Ritorniamo sulla conv. di stile
Se non sbaglio per ora la proposta è stata sperimentata solo nel Boeing AH-64 Apache. La tabella che segue dovrebbe rispecchiare la vecchia idea compreso il cambio di nome da sviluppo a "Storia del progetto":
Aerei | Motori a getto | Motori endotermici |
---|---|---|
1. Storia del progetto | 1. Storia del progetto | 1. Storia del progetto |
2. Tecnica | 2. Tecnica | 2. Tecnica |
2.1 Cellula | 2.1 Presa d'aria/Compressore | 2.1 Generalità |
2.2 Motori | 2.2 Camera di combustione | 2.2 Avviamento |
2.3 Sistemi ed impianti | 2.3 Turbina | 2.3 Accensione |
2.4 Superfici alari | 2.4 Ugello/Postbruciatore | 2.4 Alimentazione |
- | - | 2.5 Sovralimentazione |
- | - | 2.6 Scarico |
- | - | 2.7 Raffreddamento |
3. Impiego operativo | 3. Utilizzatori | 3. Utilizzatori |
4. Versioni | 4. Versioni | 4. Versioni |
E questa è la struttura base, che se volete possiamo anche far diventare minima. Rimangono da collocare:
- Sviluppi correlati (rifatemi un riassunto di cosa ci andava)
- Utilizzatori (per gli aeromobili è dopo impiego operativo, ma IMHO può anche essere sottosezione)
- Incidenti
- Esemplari in esposizione o Esemplari esistenti a seconda dei casi
- Cinematografia e arte (lo eliminerei e lascerei solo il paragrafo successivo)
- Cultura popolare
- Modellismo (??)
- Curiosità (deprecato, e allora leviamolo del tutto dalla convenzione)
- Cronologia
Notare che ho eliminato i velivoli comparabili. Andiamo per ordine però: la struttura base va bene a tutti? Ok a farla diventare minima? --Zerosei ✉ 18:33, 18 feb 2012 (CET)
- Scusa 06, ho formattato l'elenco numerandolo perché mi pareva più chiaro... --M.L.WattsAir Mail ✈ 18:56, 18 feb 2012 (CET)
- Favorevole – molto favorevole – a implementare finalmente questa nuova convenzione di stile, IMHO più razionale della precedente. C'è un'altra voce che la adotta già, Boeing 777, che ho scritto nel periodo (verso giugno) in cui si discuteva dell'argomento e che, insieme all'Apache, costituisce una buona voce e quindi un buon banco di prova. Riguardo ai dettagli, io 1) non metterei una sezione sugli "sviluppi correlati": c'è un campo nell'infobox, se ne parla discorsivamente nella parte finale del paragrafo "impiego operativo" e si linkano le pagine sugli sviluppi correlati. 2) "Utilizzatori" può andare dopo "versioni" con due uguali (==, sezione di primo livello) come nella convenzione attuale... funziona. 3) Incidenti lo metterei come sottoparagrafo di "impiego operativo". 4) "Esemplari attualmente esistenti" (che ovviamente ha senso solo se sono pochi, cioè per aerei storici) paragrafo con due uguali dopo "utlizzatori", come nella convenzione attuale. 5) "Cinematografia e arte" può ben andare insieme a "cultura popolare" 6) "Cultura popolare" è delicato, bisogna decidere caso per caso se e cosa è enciclopedico... su questo non so, non mi esprimo. 7) "Modellismo" lo toglierei del tutto. Difficile rendere conto dei modellini esistenti di un dato aeroplano in modo completamente esaustivo e senza cadere in POV. Non ho presente al momento nessuna voce che abbia una buona sezione modellismo, ma chiaramente potrei sbagliarmi :-) 8) "Curiosità", concordo con Zerosei, lasciamo perdere. 9) "Cronologia"... se è opportuno, può avere un paragrafo con due uguali pure lei. Però in molti casi il paragrafo "versioni" dà già una buona idea schematica dello sviluppo di un modello, forse la cronologia in sé e per sé si potrebbe anche lasciar perdere... non so, anche su questo mi astengo. For what it's worth, --M.L.WattsAir Mail ✈ 18:56, 18 feb 2012 (CET)
- Favorevole alla prima parte. Per quanto riguarda le seguenti
- 1) come MLWatts - no sezione sviluppi correlati
- 2) come MLWatts - utilizzatori dopo versioni e primo livello come nella convenzione attuale
- 3) indifferente - "incidenti" può anche andare come sottoparagrafo di impiego operativo
- 4) come MLWatts - "esemplari attualmente esistenti" dopo "utilizzatori" come convenzione attuale
- 5) come MLWatts - "cinematografia" e arte unire a "cultura popolare"
- 6) "cultura popolare": a chiusura voce
- 7) "modellismo", "curiosità" e "cronologia": rimandare a dibattito specifico visti i dubbi. Portiamo a casa questa prima larga parte di convenzione. La voce Apache e Boeing 777 per ora restano le linee guida per i casi di dubbio. Possiamo rivedere le altre voci in vetrina e indicarle anche esse come modelli. --EH101{posta} 20:18, 18 feb 2012 (CET)
- Favorevole Come EH101 fino a (6) compreso. Su "modellismo" ho una mia idea personale che vi sottoporrò a tempo debito. --Leo P. - Playball!. 21:37, 18 feb 2012 (CET)
- Favorevole Come MLWatts, con la preghiera, però, di lasciare le sottosezioni del paragrafo 2 solo come linea guida generale. Può capitare, infatti, che piuttosto che avere sottosezioni striminzite di una riga o due sia meglio mettere tutte le informazioni nel paragrafo tecnica, oppure scrivere, in presenza di particolari innovazioni introdotte dal modello, solo le sottosezioni rilevanti. Per quanto riguarda il paragrafo 4, lo vedrei bene anche nell'ottica di storia del progetto dal primo esemplare di produzione in poi, come ideale proseguimento del paragrafo 1 (questo per evitare di preannunciare nel paragrafo 1 informazioni che potrebbero essere meglio introdotte nel paragrafo 2 e integrate, con le versioni successive, nel 4).--Nubifer (dicaaa) 22:04, 18 feb 2012 (CET)
- Commento: Per il paragrafo Versioni intendevo uno schema riepilogativo mentre la trattazione dell'evoluzione per me deve stare nella Storia del progetto. --Leo P. - Playball!. 22:42, 18 feb 2012 (CET)
- Il problema, però, è che a volte le versioni successive al primo esemplare di produzione introducono delle innovazioni tecniche che stravolgono abbastanza il progetto originale. Ad esempio nella voce CFM International CFM56 mi sono trovato un po' in difficoltà a scrivere della storia del progetto senza poter descrivere troppo argomenti che per forza di cose dovevano stare nel paragrafo successivo (tecnica). L'elenco (o schema riepilogativo) delle versioni va benissimo nella quasi totalità dei casi, dove le varianti differiscono in pochi parametri prestazionali, ma quando purtroppo si ha a che fare con famiglie numerose i cui componenti sono abbastanza eterogenei tra loro (un altro che mi viene in mente è il Rolls-Royce Olympus) vedrei bene un paragrafo Versioni con sottosezioni dedicate ad ogni membro rilevante in cui sommariamente si mettono insieme cenni storici e modifiche introdotte, rimandando ad una eventuale voce scorporata se ci fosse abbastanza materiale a darle vita propria.--Nubifer (dicaaa) 23:24, 18 feb 2012 (CET)
- Non sono sicuro di aver capito bene, però ho annotato tutto e i consigli che si potranno scrivere nella convenzione li scriveremo. --Zerosei ✉ 00:34, 19 feb 2012 (CET)
- Commento: @Nubifer in particolare, ma rivolgendomi a tutti in generale, vorrei sottolineare che secondo me è importante che le convenzioni rimangano flessibili: sia nel senso di riconoscere l'importanza della struttura che a suo tempo Leo aveva chiamato a fisarmonica – sarebbe a dire evitare le sottosezioni lunghe due righe, dal momento che è meglio piuttosto mettere tutto nella sezione madre; in altre parole il numero di sezioni, sottosezioni e sotto-sottosezioni deve sempre essere proporzionale alla quantità di informazioni disponibili, in modo che ciascuna non sia né troppo lunga né troppo corta. Sia nel senso che i titoli stessi dei paragrafi devono poter variare, entro certi limiti, da voce a voce – nel 98% dei casi la convenzione standard va più che bene, ma nessuna regola è priva di eccezioni e nessuna convenzione è universalmente valida; inoltre, in base al 5º emendamento, Wikipedia non ha regole fisse; questo nel nostro caso può voler dire che l'uniformità e l'omogeneità delle voci sugli aeromobili è una cosa buona e giusta, ma non deve mai andare a scapito della chiarezza e della razionalità interna di una voce singola: tanto per fare un esempio, ci sono velivoli, specialmente quelli sperimentali e pionieristici di cui io mi occupo spesso, per cui è impossibile parlare di "impiego operativo" (o perché rimasero allo stadio di progetto, o perché il loro impiego si limitò di fatto a un tentativo di volo semplicemente non riuscito): allora è opportuno, caso per caso, omettere del tutto la sezione oppure usare titoli come "impiego sperimentale", o qualcosa del genere. Questo chiaramente non significa anarchia, ma buon senso accompagnato dove serve dalla discussione tra gli utenti.
- Scusate per lo sproloquio wiki-filosofico, ma ritengo che questo sia un punto piuttosto importante, anche se appunto riguarda forse il 2% delle voci. FWIW, --M.L.WattsAir Mail ✈ 10:19, 19 feb 2012 (CET)
- Non ho scritto tutto questo all'inizio perché lo davo per scontato. Scriveremo tutto nella convenzione. --Zerosei ✉ 10:23, 19 feb 2012 (CET)
- Si, si, scusatemi. Il mio intervento non voleva essere perentorio. Il concetto è esattamente quello che ricordava MLWatts: l'importante è la chiarezza della voce e poi più cose si possono mettere e meglio è. La famosa struttura a fisarmonica (...sempre cara mi fu...) sarà un elemento caratterizzante che dovremo essere bravi a rendere nella scrittura della convenzione. =] --Leo P. - Playball!. 10:50, 19 feb 2012 (CET)
- Concordo con quasi tutto, compresa la "fisarmonicità" di Leo e la (minima e ragionevole) flessibilità, facendo miei i punti da 1 a 6 citati da EH101 (e da M.L.Watts). Per la sezione 7 ricordo che l'apertura al modellismo era stata fatta per l'entusiasmo di un utente che ora risulta poco attivo e che aveva in previsione di occuparsi dello specifico argomento. Le curiosità, IMHO, che mi sembrano avere qualche valenza enciclopedica sono quelle che riguardano il cinema, altre non riesco ad immaginare quali potrebbero essere (gli incidenti hanno già un'apposita sezione e le personalità celebri rimaste coinvolte hanno un'apposita sezione all'interno della... sezione (e della voce se esiste).--threecharlie (msg) 11:04, 19 feb 2012 (CET)
- Si, si, scusatemi. Il mio intervento non voleva essere perentorio. Il concetto è esattamente quello che ricordava MLWatts: l'importante è la chiarezza della voce e poi più cose si possono mettere e meglio è. La famosa struttura a fisarmonica (...sempre cara mi fu...) sarà un elemento caratterizzante che dovremo essere bravi a rendere nella scrittura della convenzione. =] --Leo P. - Playball!. 10:50, 19 feb 2012 (CET)
- Non ho scritto tutto questo all'inizio perché lo davo per scontato. Scriveremo tutto nella convenzione. --Zerosei ✉ 10:23, 19 feb 2012 (CET)
- Non sono sicuro di aver capito bene, però ho annotato tutto e i consigli che si potranno scrivere nella convenzione li scriveremo. --Zerosei ✉ 00:34, 19 feb 2012 (CET)
- Il problema, però, è che a volte le versioni successive al primo esemplare di produzione introducono delle innovazioni tecniche che stravolgono abbastanza il progetto originale. Ad esempio nella voce CFM International CFM56 mi sono trovato un po' in difficoltà a scrivere della storia del progetto senza poter descrivere troppo argomenti che per forza di cose dovevano stare nel paragrafo successivo (tecnica). L'elenco (o schema riepilogativo) delle versioni va benissimo nella quasi totalità dei casi, dove le varianti differiscono in pochi parametri prestazionali, ma quando purtroppo si ha a che fare con famiglie numerose i cui componenti sono abbastanza eterogenei tra loro (un altro che mi viene in mente è il Rolls-Royce Olympus) vedrei bene un paragrafo Versioni con sottosezioni dedicate ad ogni membro rilevante in cui sommariamente si mettono insieme cenni storici e modifiche introdotte, rimandando ad una eventuale voce scorporata se ci fosse abbastanza materiale a darle vita propria.--Nubifer (dicaaa) 23:24, 18 feb 2012 (CET)
Bravi, quanto mi piacete quando commentate velocemente senza perdervi in discussioni chilometriche :P A parte le battute, la struttura dovrebbe essere così delineata ora:
Aerei | Motori a getto | Motori endotermici |
---|---|---|
1. Storia del progetto | 1. Storia del progetto | 1. Storia del progetto |
2. Tecnica | 2. Tecnica | 2. Tecnica |
2.1 Cellula | 2.1 Presa d'aria/Compressore | 2.1 Generalità |
2.2 Motori | 2.2 Camera di combustione | 2.2 Avviamento |
2.3 Sistemi ed impianti | 2.3 Turbina | 2.3 Accensione |
2.4 Superfici alari | 2.4 Ugello/Postbruciatore | 2.4 Alimentazione |
- | - | 2.5 Sovralimentazione |
- | - | 2.6 Scarico |
- | - | 2.7 Raffreddamento |
3. Impiego operativo | 3. Velivoli/Aeromobili utilizzatori | 3. Velivoli/Aeromobili utilizzatori |
3.1 Incidenti | - | - |
4. Versioni | 4. Versioni | 4. Versioni |
5. Utilizzatori | - | - |
6. Esemplari attualmente esistenti | 5. Esemplari attualmente esistenti | 5. Esemplari attualmente esistenti |
7. Cultura popolare | - | - |
Notare che gli esemplari attualmente esistenti li ho messi anche per i motori. Modellismo, curiosità e cronologia non ci sono. --Zerosei ✉ 11:17, 19 feb 2012 (CET)
- Ottimo :-) Posso proporre un 2.5a "Armamenti" o "Sistemi d'arma" solo per aerei militari e un 2.5b "Interni" solo per aerei civili? Cfr. Ah-64 e 777.
- <modalità pignolo on>Il manuale di stile non vorrebbe la d eufonica in "Sistemi e impianti" </modalità pignolo off> --M.L.WattsAir Mail ✈ 11:28, 19 feb 2012 (CET)
- Però non fate secco il modellismo subito, senza appelli. Secondo me lasciare una sezione a mo' di collegamento esterno che punti a siti specializzati, ma non direttamente collegati ad uno specifico marchio, può non essere enciclopedico ma almeno interessante (per quanto, riconosco, di nicchia e complementare). --Leo P. - Playball!. 15:52, 19 feb 2012 (CET)
- Per quello c'è già Wikipedia:Collegamenti esterni ed è chiaro che siti di modellismo possono essere citati nell'apposita sezione a fine pagina. --Zerosei ✉ 16:02, 19 feb 2012 (CET)
- Pubblicare. C'è sempre tempo per integrare, rettificare, finanche rifare in parte se serve. Cominciamo a vedere come sta venendo. --EH101{posta} 21:20, 19 feb 2012 (CET)
- Per quello c'è già Wikipedia:Collegamenti esterni ed è chiaro che siti di modellismo possono essere citati nell'apposita sezione a fine pagina. --Zerosei ✉ 16:02, 19 feb 2012 (CET)
- Però non fate secco il modellismo subito, senza appelli. Secondo me lasciare una sezione a mo' di collegamento esterno che punti a siti specializzati, ma non direttamente collegati ad uno specifico marchio, può non essere enciclopedico ma almeno interessante (per quanto, riconosco, di nicchia e complementare). --Leo P. - Playball!. 15:52, 19 feb 2012 (CET)
Applicazione pratica
Allora ho aggiornato la convenzione, dategli un occhio. Prima di sottoporre a vs. giudizio una miglioria, chiedo pareri su cosa scrivere in un ipotetico paragrafo "premessa" dove andrà scritta la questione della fisarmonica ecc. --Zerosei ✉ 13:43, 20 feb 2012 (CET) la parte sulla cultura popolare l'ho presa da Aiuto:Convenzioni di nomenclatura/Convenzioni di nomenclatura armi da fuoco, poi Categoria:Categorie progetto aeronautica è rossa. Per i motori farò voce a parte fra poco. --Zerosei ✉ 13:50, 20 feb 2012 (CET)
- Però c'è Categoria:Categorie progetto aviazione. Forse volevi usare quella. --Leo P. - Playball!. 13:53, 20 feb 2012 (CET)
- Mi sembra che il lavoro di Zerosei sia ottimo. Ho preparato in sandbox una bozza per i paragrafi dedicati al discorso della fisarmonica e della flessibilità. Se volete dare un'occhiata e sistemare quello che va sistemato (o discutere quello che va discusso) poi pubblichiamo pure quello :-)
- Leo, non sono sicuro di aver capito a fondo la tua posizione sul modellismo. Anche a me (da modellista) dispiace un po' sopprimere la sezione tout court... tu intendevi dire di considerarla più o meno come un'appendice specifica dei collegamenti esterni? --M.L.WattsAir Mail ✈ 21:09, 20 feb 2012 (CET)
- Ho inserito l'esempio del Boeing e dell'Apache, ditemi se ho fatto bene e se in generale è tutto ok. --Zerosei ✉ 22:00, 20 feb 2012 (CET)
- Si. Pensavo di mettere una sezione dedicata (=== '''Modellismo''' ===) per intenderci, all'interno della quale indicare i siti che attualmente cito nella sezione. Secondo me sarebbe un peccato perdere informazioni preziose. --Leo P. - Playball!. 22:02, 20 feb 2012 (CET)
- Per il resto più che Favorevole. --Leo P. - Playball!. 22:04, 20 feb 2012 (CET)
- Ho integrato dalla sandbox di MLWatts, modifiche ne potete sempre proporre. Ma una cosa: il paragrafo "Tavole prospettiche" a che serve? Voglio dire, non sta meglio integrato nelle istruzioni del template infobox aeromobile? --Zerosei ✉ 13:59, 21 feb 2012 (CET)
- E' un retaggio di altri tempi. Ci fu un tale che cominciò a mettere tavole sinottiche in tutti gli infobox come immagine principale. Fu necessario fare un paragrafo per spiegare che era una pratica non condivisa. Per dirla tutta, anni fa tentai qui di introdurre una qualche specie di convenzione per l'immagine principale nell'infobox, prendendo spunto da en.wiki che ne ha una. Giusto per la cronaca, da loro hanno impostato la scelta, privilegiando sempre una immagine dell'aeromobile in volo, se disponibile. Diciamo che nei tempi recenti non abbiamo mai avuto problemi nella scelta, ma di certo mettere i "tre viste" a tappeto in tutti gli infobox, non credo abbia consenso, come tentò invece di fare quel tale. --EH101{posta} 14:55, 21 feb 2012 (CET)
- IMHO è una burocratizzazione inutile. Basta il buon senso (e il cervello) per capire che nell'immagine principale ci va un'immagine del velivolo e nel campo delle tavole prospettiche ci vanno le tavole prospettiche. IMHO non farei neanche una convenzione sull'immagine da mettere, basta semplicemente un "è preferibile avere un'immagine in volo dell'aereo che lo riprenda nella sua interezza". --Zerosei ✉ 15:05, 21 feb 2012 (CET)
- Anche secondo me non c'è bisogno di formalizzarsi troppo; comunque specificare, come dice Zerosei, che "è preferibile avere un'immagine in volo dell'aereo che lo riprenda nella sua interezza" può essere opportuno (di sicuro nella pagina che spiega l'uso del {{infobox aeromobile}}, forse anche nella sezione "Tavole prospettiche" della pagina di aiuto sulla convenzione). Per quanto riguarda l'idea di Leo di dedicare una sottosezione del paragrafo "Collegamenti esterni" al modellismo, be', non mi dispiace... --M.L.WattsAir Mail ✈ 22:31, 21 feb 2012 (CET)
- IMHO è una burocratizzazione inutile. Basta il buon senso (e il cervello) per capire che nell'immagine principale ci va un'immagine del velivolo e nel campo delle tavole prospettiche ci vanno le tavole prospettiche. IMHO non farei neanche una convenzione sull'immagine da mettere, basta semplicemente un "è preferibile avere un'immagine in volo dell'aereo che lo riprenda nella sua interezza". --Zerosei ✉ 15:05, 21 feb 2012 (CET)
- E' un retaggio di altri tempi. Ci fu un tale che cominciò a mettere tavole sinottiche in tutti gli infobox come immagine principale. Fu necessario fare un paragrafo per spiegare che era una pratica non condivisa. Per dirla tutta, anni fa tentai qui di introdurre una qualche specie di convenzione per l'immagine principale nell'infobox, prendendo spunto da en.wiki che ne ha una. Giusto per la cronaca, da loro hanno impostato la scelta, privilegiando sempre una immagine dell'aeromobile in volo, se disponibile. Diciamo che nei tempi recenti non abbiamo mai avuto problemi nella scelta, ma di certo mettere i "tre viste" a tappeto in tutti gli infobox, non credo abbia consenso, come tentò invece di fare quel tale. --EH101{posta} 14:55, 21 feb 2012 (CET)
- Ho integrato dalla sandbox di MLWatts, modifiche ne potete sempre proporre. Ma una cosa: il paragrafo "Tavole prospettiche" a che serve? Voglio dire, non sta meglio integrato nelle istruzioni del template infobox aeromobile? --Zerosei ✉ 13:59, 21 feb 2012 (CET)
- Per il resto più che Favorevole. --Leo P. - Playball!. 22:04, 20 feb 2012 (CET)
- Si. Pensavo di mettere una sezione dedicata (=== '''Modellismo''' ===) per intenderci, all'interno della quale indicare i siti che attualmente cito nella sezione. Secondo me sarebbe un peccato perdere informazioni preziose. --Leo P. - Playball!. 22:02, 20 feb 2012 (CET)
- Ho inserito l'esempio del Boeing e dell'Apache, ditemi se ho fatto bene e se in generale è tutto ok. --Zerosei ✉ 22:00, 20 feb 2012 (CET)
Ora abbiamo anche Aiuto:Convenzioni di stile/Convenzioni di stile per motori aeronautici, notare che le versioni le ho messe prima degli utilizzatori in sintonia con gli aeromobili. Vi prego di darci un occhio perché mi sono limitato a copiare la tabella di sopra, e non sono sicuro di non aver fatto errori. --Zerosei ✉ 19:44, 22 feb 2012 (CET)
- Ho modificato leggermente la lista delle sottosezioni di == Tecnica == perché così come era sembrava che la presa d'aria ed il compressore fossero sinonimi (stessa cosa per ugello e postbruciatore).--Nubifer (dicaaa) 20:52, 22 feb 2012 (CET)
Applicazione pratica, fase 2
Buonasera gente. Dal momento che sembra che la nuova convenzione di stile sia felicemente atterrata e che il consenso dei membri del progetto:aviazione abbia ufficializzato la sua entrata in vigore, mi domandavo: non è il momento di chiedere a un botolatore di sguinzagliare il suo robottino per svolgere le operazioni più facili (e numerose) che sono necessarie per adeguare tutte le voci sugli aeromobili alle nuove convenzioni? Nello specifico, credo che la nostra richiesta a un bot potrebbe essere del tipo:
"In tutte le voci che contengono l'{{infobox aeromobile}} 1) eliminia la stringa == Storia ==; 2) Sostituisci la stringa === Sviluppo === con == Storia del progetto ==; 3) === Tecnica === con == Tecnica ==; 4) === Impiego operativo === con == Impiego operativo ==."
Che ne dite? Dimentico / sbaglio qualcosa? --M.L.WattsAir Mail ✈ 20:31, 24 feb 2012 (CET)
- mi sa che forse conviene sostituire == Storia == con == Storia del progetto == ed eliminare === Sviluppo ===, altrimenti alcune voci che non hanno la sottosezione sviluppo si perdono il paragrafo "Storia". --Nubifer (dicaaa) 21:56, 24 feb 2012 (CET)
- Per me c'è anche da considerare che == Tecnica == in passato era chiamato anche === Descrizione tecnica === e si trova anche == Descrizione tecnica == --Leo P. - Playball!. 21:59, 24 feb 2012 (CET)
- Penso che sia fattibile per il bot sostituire la stringa opportuna se ha sottomano le varianti sul tema. Piuttosto vedo che ci sono voci che hanno solo la sezione == Storia == (tipo Pilatus PC-7) e voci che hanno solo la sezione == Sviluppo == (Bell UH-1 Iroquois). Ci sono altri casi particolari? --Nubifer (dicaaa) 22:18, 24 feb 2012 (CET)
- Credo che dovremmo dare anche una cat. di riferimento (magari anche una pianta ha la sezione "Sviluppo")... dite che Categoria:Aeromobili va bene? --Zerosei ✉ 18:37, 25 feb 2012 (CET)
- Hai ragione, io avevo pensato inizialmente di sfruttare il template infobox aeromobile come punto di riferimento per quali voci far editare dal bot... però non so se è possibile. La categoria:Aeromobili peraltro è molto ampia, la voce quadrotor ha una sezione "storia" che non dovrebbe diventare "storia del progetto"... Mi sa che il discorso sta diventando un po' troppo tecnico, forse è ora di far intervenire qualcuno che di bot se ne intende. Un po' di tempo fa era passato da queste parti Nickanc, potremmo chiedere a lui... o qualcuno ha altre idee? Forse potrebbe bastare il buon EH101? --M.L.WattsAir Mail ✈ 15:22, 26 feb 2012 (CET)
- Hai ragione, come riferimento è meglio il tmp infobox aeromobile. --Zerosei ✉ 15:24, 26 feb 2012 (CET)
- Hai ragione, io avevo pensato inizialmente di sfruttare il template infobox aeromobile come punto di riferimento per quali voci far editare dal bot... però non so se è possibile. La categoria:Aeromobili peraltro è molto ampia, la voce quadrotor ha una sezione "storia" che non dovrebbe diventare "storia del progetto"... Mi sa che il discorso sta diventando un po' troppo tecnico, forse è ora di far intervenire qualcuno che di bot se ne intende. Un po' di tempo fa era passato da queste parti Nickanc, potremmo chiedere a lui... o qualcuno ha altre idee? Forse potrebbe bastare il buon EH101? --M.L.WattsAir Mail ✈ 15:22, 26 feb 2012 (CET)
- Credo che dovremmo dare anche una cat. di riferimento (magari anche una pianta ha la sezione "Sviluppo")... dite che Categoria:Aeromobili va bene? --Zerosei ✉ 18:37, 25 feb 2012 (CET)
- Penso che sia fattibile per il bot sostituire la stringa opportuna se ha sottomano le varianti sul tema. Piuttosto vedo che ci sono voci che hanno solo la sezione == Storia == (tipo Pilatus PC-7) e voci che hanno solo la sezione == Sviluppo == (Bell UH-1 Iroquois). Ci sono altri casi particolari? --Nubifer (dicaaa) 22:18, 24 feb 2012 (CET)
L'insieme di voci da editare può essere identificato dal bot via template, categoria, subcat, ecc. Dunque farlo girare dove è presente il {{Infobox aeromobile}} è possibile. L'esperienza però insegna che questo tipo di cose danno generalmente più problemi che benefici. Io ve lo posso anche fare, ma siete sicuri che il risultato sia sempre accettabile? Volendo trovare una soluzione, ammesso e non concesso che vi sia la necessità di fare queste modifiche, si potrebbe trattare di un passaggio umano post-bot (e torniamo al punto di prima: quanto è utile il bot a questo punto, se tanto deve passare l'umano?). Non voglio ora riaprire discussioni chiuse e archiviate, ma francamente mi guarderei bene dall'approvare convenzioni di stile che interessino anche solo in parte lo scheletro centrale delle voci - poiché mi pare di capire che il punto sia sostanzialmente questo. Il dubbio viene dal fatto che siamo un'Enciclopedia in continua evoluzione, liberamente modificabile: è già difficile pensare di trovare un template compilato secondo uno schema rigido (motivo per cui a volte dobbiamo studiare per ore una regex in grado di fare una buona sostituzione), non mi immagino per le voci. Non contiamo poi che, senza ombra di dubbio, il lavoro diventerebbe periodico. Abbiamo così tante risorse umane da potercelo permettere? E' sempre bene fare un bilancio spesa-benefici, sopratutto su WP dove siamo tutti volontari e le risorse vanno spese nel miglior modo possibile. --Gnumarcoo 14:14, 29 feb 2012 (CET)
Areoporto di Bolzano
Ciao avionici, questa modifica smentirebbe che l'areoporto di Bolzano è intitolato al buon Baracca. Qualcuno sa dirmi se è così? ---- Theirrules yourrules 00:23, 24 feb 2012 (CET)
- L'"intitolazione" degli aeroporti in Italia è un processo molto poco lineare e affidabile, a differenza di tutto quanto riguarda invece la compilazione dei documenti descrittivi che identificano un aeroporto e che vanno consegnati alle autorità mondiali dell'aviazione, cioè l'ICAO. Per l'ICAO, e quindi per tutta la gente dell'aria, L'aeroporto si chiama "Aeroporto di Bolzano". Punto. Ogni tanto, vengono scoperte targhe negli aeroporti e la giunta in carica tenta di definire il nome dello scalo. Pochi sanno per esempio che l'aeroporto di Malpensa si tenta di intitolarlo a Santa Francesca Cabrini. C'è stata una cerimonia con tanto di targa, polemiche e discussioni. Per il caso Malpensa ci sono fonti giornalistiche che possono dare conto di queste dinamiche di intitolazione, per Bolzano vanno cercate e citate, ricordando che secondo me stanno a metà tra la curiosità e le tradizioni locali e non rappresentano niente di "serio" come invece i dati necessari ad evitare di andare a sbattere da qualche parte. In assenza di fonti, meglio non alimentare queste polemiche "intitolatorie" e rimuovere questi cenni spesso obsoleti o desueti e quindi senza fonti, anche perchè in molti casi questi nomi sono abbastanza dubbi, poco condivisi e quindi variabili al variare della coalizione al governo della città. --EH101{posta} 12:10, 24 feb 2012 (CET)
Generalmente queste categorie si trovano sotto le rispettive categoria:Trasporti per paese (esempio Categoria:Aviazione montenegrina). Io stesso ne ho aggiustate una quarantina su 140 che ce n'erano. Tuttavia noto che alcune di queste cat (esempio Categoria:Aviazione bengalese) contengono anche sottocategorie relative all'aviazione militare, che poco ha a che fare con i trasporti nel Paese. Cosa si fa? --Retaggio (msg) 13:46, 24 feb 2012 (CET) PS - Lasciata segnalazione anche al progetto trasporti
- L'aviazione si occupa anche di trasporti, ma non solo, anzi direi che è una parte alquanto minoritaria delle tematiche che segue. Non è corretto considerarla come sottocategoria di trasporti. Al limite, ma molto al limite, si possono categorizzare sotto trasporti le sottocategorie della sola aviazione civile, ma è una forzatura. Nell'aviazione civile, per esempio, rientrano le competizioni aviatorie, il modellismo, la meteorologia, ecc. che con i trasporti c'entrano quanto un giornale con un treno. Propongo l'affrancamento di aviazione "in generale" da trasporti, in tutte le categorie dove questo accade, lasciando aviazione solo come parte della macrocategoria "Tecnologia e scienze applicate". --EH101{posta} 14:46, 24 feb 2012 (CET)
- Aggiungo: Si potrebbe tenere l'aviazione civile sotto trasporti (ed eventualmente anche gli aeroporti - anche in infrastrutture), l'aviazione militare sotto forze armate, mentre "aviazione" che le contiene entrambe sotto "tecnologia e scienze ecc...". Idem per la Marina. --Retaggio (msg) 14:51, 24 feb 2012 (CET)
- No un attimo per cortesia. Una forza armata non è ogni cosa che ha un razzo o un fucile. In generale, nel mondo, le forze armate sono l'esercito, la marina, e l'aeronautica, e solo quelle, nel senso che non posso categorizzare 6º Reggimento alpini in Categoria:Forze armate italiane perché il reggimento da solo non è forza armata. Ci tengo a sensibilizzare gli utenti su questo aspetto perché sto faticosamente, molto faticosamente, riordinando tutta la Categoria:Unità militari, e non vorrei che si ricominci da capo :) --Zerosei ✉ 15:03, 24 feb 2012 (CET)
- Va bene, OK per le forze armate. E per il resto? --Retaggio (msg) 15:33, 24 feb 2012 (CET) PS - Comunque attualmente categoria:Aviazione militare italiana e categoria:Marina militare italiana sono sotto categoria:Forze armate italiane. Forse quindi non capito bene il tuo punto...
- Fai prima a dire cosa non c'è in quella categoria... --Zerosei ✉ 16:02, 24 feb 2012 (CET)
- Perdonami, ma continuo (davvero) a non capire :-(. Mettiamola semplice:
- vanno bene categoria:Aviazione militare italiana e categoria:Marina militare italiana sotto categoria:Forze armate italiane? Io dico sì. Tu?
- continuiamo: vanno bene categoria:Aviazione civile italiana e categoria:Marina mercantile italiana sotto categoria:Trasporti in Italia? (idem)
- ancora: vanno bene vanno bene categoria:Aviazione italiana e categoria:Marina italiana (che comprendono le suddette) sotto categoria:Scienza e tecnologia in Italia? (idem)
- --Retaggio (msg) 16:08, 24 feb 2012 (CET)
- Perdonami, ma continuo (davvero) a non capire :-(. Mettiamola semplice:
- Fai prima a dire cosa non c'è in quella categoria... --Zerosei ✉ 16:02, 24 feb 2012 (CET)
- Va bene, OK per le forze armate. E per il resto? --Retaggio (msg) 15:33, 24 feb 2012 (CET) PS - Comunque attualmente categoria:Aviazione militare italiana e categoria:Marina militare italiana sono sotto categoria:Forze armate italiane. Forse quindi non capito bene il tuo punto...
- No un attimo per cortesia. Una forza armata non è ogni cosa che ha un razzo o un fucile. In generale, nel mondo, le forze armate sono l'esercito, la marina, e l'aeronautica, e solo quelle, nel senso che non posso categorizzare 6º Reggimento alpini in Categoria:Forze armate italiane perché il reggimento da solo non è forza armata. Ci tengo a sensibilizzare gli utenti su questo aspetto perché sto faticosamente, molto faticosamente, riordinando tutta la Categoria:Unità militari, e non vorrei che si ricominci da capo :) --Zerosei ✉ 15:03, 24 feb 2012 (CET)
- Aggiungo: Si potrebbe tenere l'aviazione civile sotto trasporti (ed eventualmente anche gli aeroporti - anche in infrastrutture), l'aviazione militare sotto forze armate, mentre "aviazione" che le contiene entrambe sotto "tecnologia e scienze ecc...". Idem per la Marina. --Retaggio (msg) 14:51, 24 feb 2012 (CET)
(sx) Attenzione: in assenza di "warning", stasera comincio ad operare, eh... --Retaggio (msg) 15:40, 6 mar 2012 (CET)
- A me sembra OK --EH101{posta} 16:54, 6 mar 2012 (CET)
- Si le tre domande ricevono risposta affermativa da parte mia. Quello che volevo sottolineare è che ci sono categorie di forze armate sovraccariche di voci, che invece possono essere spostate in apposite sottocategorie. --Zero6 ✉ 18:40, 6 mar 2012 (CET)
- Beh, dopo vediamo anche quello. --Retaggio (msg) 10:18, 7 mar 2012 (CET)
- Scusa, mi ero dimenticato di aggiungermi, anche per me va bene (e grazie per il lavoro sporco).--threecharlie (msg) 10:21, 7 mar 2012 (CET)
- Beh, dopo vediamo anche quello. --Retaggio (msg) 10:18, 7 mar 2012 (CET)
- Si le tre domande ricevono risposta affermativa da parte mia. Quello che volevo sottolineare è che ci sono categorie di forze armate sovraccariche di voci, che invece possono essere spostate in apposite sottocategorie. --Zero6 ✉ 18:40, 6 mar 2012 (CET)
Standard titoli voci aeroporti
Segnalo questa voce Aeroporto Internazionale dell'Umbria-Perugia San Francesco'Assisi, dato che è un po' di tempo che sono in wikipausa, non so se siano cambiati gli standard per i titoli delle voci degli aeroporti...--Ediedi (msg) 19:54, 24 feb 2012 (CET)
- Che dice la convenzione? Dice che il riferimento è la solita Lista ACCAIRS 4.2.8 che alla voce LIRZ recita "96108 LIRZ LIRZ (PEG): Perugia" da cui Aeroporto di Perugia senza tanti fronzoli. In realtà avevo sollevato una perplessità quando un ente nazionale decide ufficialmente di cambiare le convenzioni, il caso dell'Aeroporto di Alta Floresta che per l'ANAC è diventato Aeroporto Piloto Osvaldo Marques Dias (IMHO resto dell'idea che non vi sia la necessità di rinominarlo) ma qui non rientriamo in quel campo. Chi è l'autore dello spostamento? Che facciamo? Esiste un metodo che non conosco per evitare che continuino ad esserci spostamenti non concordati?--threecharlie (msg) 20:25, 24 feb 2012 (CET)
- No, non esiste un metodo --Zerosei ✉ 21:19, 24 feb 2012 (CET)
- Alla "New admin school" che c'è su en.wiki, qui dicono che si può fare. --EH101{posta} 23:43, 24 feb 2012 (CET)
- Ho richiesto l'inversione di redirect. --EH101{posta} 17:25, 25 feb 2012 (CET)
- No, non esiste un metodo --Zerosei ✉ 21:19, 24 feb 2012 (CET)
La madre di tutte le riforme delle categorie aeronautiche
Su en.wiki (sempre loro) stanno ultimando la serie dei template {{Airnd}}. Che cosa sono ? Vi faccio un esempio che è più facile: le categorie di elicotteri da noi sono nel caos. Sono andato a vedere per esempio l'Eurocopter Colibri su en.wiki e ho trovato che da loro appartiene a questa en:Category:International civil utility aircraft 1990–1999. Vedete tutti gli indici di categorie che appaiono ? Se leggete il codice scoprirete che è solo: {{airntd|nation=International|type=civil utility aircraft|Type=Civil utility aircraft|199}}. Cioè con un template, si fa in un attimo a impostare categorie e indici. Che ne pensate ? Mi ci applico ? --EH101{posta} 23:37, 24 feb 2012 (CET)
- In tutta onestà non vedo cosa possa cambiare da adesso che ci andiamo a cercare la giusta categoria e la inseriamo normalmente. --Zerosei ✉ 18:38, 25 feb 2012 (CET)
- Giusto. Spieghiamo meglio. Indipendentemente dai template che usa, en.wiki ha le seguenti categorie che a noi mancano:
La categoria di arrivo è sempre "Bombardieri costruiti in Italia dal 1940 al 1949", ma giriamo intorno al tipo=bombardieri, paese=Italia e epoca=1940-1949 e al fatto che parliamo di "costruzione". Impostando questi tre dati, poi possiamo arrivarci per strade diverse. Dei template di navigazione tra le categorie aiuterebbero a salire e scendere tra i diversi livelli, che però sono sostanzialmente impostati tutti in modo simile (tipo-paese-epoca), ma questa è un'altra storia.
La struttura base di questo ramo dell'albero delle categorie in inglese è su tre attributi (tipo-paese-epoca) e una caratteristica (costruito), ma possiamo benissimo creare altre ramificazioni come
- (tipo-paese-epoca) impiegato
- (tipo-costrutture-epoca) costruito
- (tipo-paese-conflitto) impiegato
Comunque vada, si tratta forse di un primo tentativo di superare la Discussioni progetto:Aviazione/Categorizzazione aerei militari che è limitata al solo mondo aerei e militari e ferma in pratica al 2008. Come ho scritto sopra, tutto nasce dagli elicotteri che sono (come alianti, o aerei civili, o tanto altro) fuori da ogni schema di categorizzazione attuale. --EH101{posta} 19:33, 25 feb 2012 (CET)
Che c'è di sbagliato?
Ho provato a dare una piccola sistemata alla voce del Roma (dirigibile) inserendo il sinottico che mancava ma l'immagine non esce e non riesco a ricordare qualche potrebbe essere il problema (la forzatura delle dimensioni integrata dal template?)--threecharlie (msg) 21:01, 25 feb 2012 (CET)
- Sì è un bug di Mediawiki. Inserendo |Larghezzaimmagine=251px come ho fatto io (o qualsiasi altro valore diverso da 250px) torna a funzionare. --EH101{posta} 21:41, 25 feb 2012 (CET)
Segnalo manutenzione voci Benelux
Per chi non lo sapesse ancora, mi occupo il più possibile di migliorare le voci sul Benelux. Vi segnalo alcuni templates relativi all'aviazione che forse sarebbe meglio creare appena le convenzioni generali saranno state fissate (proprio perché non conosco le convenzioni penso sia inutile che lo faccia io, visto che molte delle voci sarebbero mancanti e per i link rossi copierei (forse sbagliando) la forma inglese. Abbiamo: en:Template:Airports in the Netherlands, en:Template:Belgian airports (anche qua è aeroporti belga o aeroporti del Belgio? capite i miei dubbi a farlo da solo...), en: Template:Airlines of the Netherlands e le categorie presenti in almeno sei o sette lingue ma non in Italiano en: Category:Aviation accidents and incidents in the Netherlands e en:Category:Aviation accidents and incidents in Belgium. Se poi pensate che in questi "contenitori" ci siano almeno una o due pagine che potrebbe essere sesnato tradurre in italiano il prima possibile, create pure lo stub con tutti i crismi del caso (corretto infobox e templates etc...)e informatemi: vi aiuto volentieri ad espanderlo traducendolo da qualche altra lingua.--Alexmar983 (msg) 10:22, 26 feb 2012 (CET)
- Prima di tutto lodevole iniziativa ma ti prego di aspettare qualche giorno perché si possa dare un'occhiata a voci, categorie, template e liste simili per tentare una standardizzazione di stile. In realtà abbiamo già delle convenzioni di stile per template di navigazione a tema aeronautico ma quegli sugli aeroporti di una singola nazione, ad esempio, non sono molti. Personalmente vedo di dar loro un'occhiata e, se non ti scoccia, magari ne faccio/facciamo uno dei tre e tu, se vuoi aiutare, ne ricopi lo schema. Il problema più grosso è che ci siamo dati una convenzione sul titolo della voce di un aeroporto che non sempre corrisponde con la traduzione letterale di quella di en.wiki (o fr.wiki, de.wiki) per cui potresti anche fare un primo passo inserendo esattamente gli stesi wikilink di en.wiki e poi noi si fa il lavoraccio sporco dei redirect (che sono necessari per la pratica di chi traduce la voce lasciando il nome degli aeroporti in lingua originale) e poi della corretta identificazione che rispecchia le convenzioni di progetto. :-)--threecharlie (msg) 11:22, 26 feb 2012 (CET)
- Guarda ho miriadi di cose da fare per cui nell'infinito mare magnum delle possibilità opto per la condizione di minima energia (mi basta che qualcuno mi dica: "questo è giusto come stile al 100%, per questo tipo di pagine usa questa schema, ti consiglio di fare subito questa qua che secondo me è la più importante"). Ovviamente non so nulla di aeronautica (non so se si intuiva), ma ho decente cultura generale e conosco le ligue. Poi un'altra opzione di ancora più bassa energia è di informarmi semplicemente se avete fatto una pagina sul benelux per ragioni tutte vostre, che almeno mi dedico a integrarla meglio col progetto generale e completo i link rossi a cui siete meno interessati (come sto già facendo grazie alla cortese collaborazione del progetto guerra). Detto questo, ho ricevuto dieci minuti fa un'urgenza di lavoro, ergo saro' eclissato per i prossimi giorni, per cui fretta non ce ne è... tenetemi a mente e grazie!--Alexmar983 (msg) 11:34, 26 feb 2012 (CET)
- Beh, ad esempio il Template:Aeroporti in Belgio c'è già anche se probabilmente è stato creato solo con le voci che già esistevano in it.wiki. Si tratterebbe di importare quelle che ci sono in quello en.wiki, semmai c'è da decidere se fare un lavoro più blando come la diversificazione dell'esempio en.wiki sul Belgio o quello ben più completo (e complesso) dei Paesi Bassi. Se non vi cera poroblemi intanto faccio le modifiche minime su quello del Belgio e vediamo cosa dite. :-)--threecharlie (msg) 12:00, 26 feb 2012 (CET)
- ah... non era collegato all'analogo inglese. Lo faccio subito.--Alexmar983 (msg) 12:14, 26 feb 2012 (CET)
- Eh, purtroppo il settore dell'aviazione civile in it.wiki è piuttosto confusionario, per anni è rimasto senza alcun controllo. Lascio un appunto anche nel sottoprogetto dell'aviazione civile, la questione degli aeroporti civili "scheduled" e "unscheduled" credo sia da valutare ad un più ampio consenso (nella seconda ci hanno infilato anche gli aerodromi minori, forse le aviosuperfici che hanno un codice ICAO.--threecharlie (msg) 12:21, 26 feb 2012 (CET)
- Se tu o qualcun altro volesse contribuire ho fatto lo stub della voce Aeroporto di Anversa-Deurne che può servire come ossatura per le voci di aeroporti belgi ancora mancanti: un bel copia-incolla aggiornando i dati dai link presenti ed il gioco è fatto. Naturalmente la coa vale anche per gli altri aeroporti del Benelux.--threecharlie (msg) 13:05, 26 feb 2012 (CET)
- E intanto ho fatto anche Aeroporto di Liegi-Bierset: la nota dolente è che le compagnie aeree sono tratte dalle voci nl.wiki e en.wiki e quindi sono senza fonti, tuttavia volevo aspettare quancuno che fosse più in gamba di me per andare a rintracciare la pagina giusta per andare a pescare quelle recenti, se invece non ci riuscite vedrò di inserire il template tradotto da, almeno si capisce che non me le sono inventate.--threecharlie (msg) 16:07, 26 feb 2012 (CET)
- Se tu o qualcun altro volesse contribuire ho fatto lo stub della voce Aeroporto di Anversa-Deurne che può servire come ossatura per le voci di aeroporti belgi ancora mancanti: un bel copia-incolla aggiornando i dati dai link presenti ed il gioco è fatto. Naturalmente la coa vale anche per gli altri aeroporti del Benelux.--threecharlie (msg) 13:05, 26 feb 2012 (CET)
- Eh, purtroppo il settore dell'aviazione civile in it.wiki è piuttosto confusionario, per anni è rimasto senza alcun controllo. Lascio un appunto anche nel sottoprogetto dell'aviazione civile, la questione degli aeroporti civili "scheduled" e "unscheduled" credo sia da valutare ad un più ampio consenso (nella seconda ci hanno infilato anche gli aerodromi minori, forse le aviosuperfici che hanno un codice ICAO.--threecharlie (msg) 12:21, 26 feb 2012 (CET)
- ah... non era collegato all'analogo inglese. Lo faccio subito.--Alexmar983 (msg) 12:14, 26 feb 2012 (CET)
- Beh, ad esempio il Template:Aeroporti in Belgio c'è già anche se probabilmente è stato creato solo con le voci che già esistevano in it.wiki. Si tratterebbe di importare quelle che ci sono in quello en.wiki, semmai c'è da decidere se fare un lavoro più blando come la diversificazione dell'esempio en.wiki sul Belgio o quello ben più completo (e complesso) dei Paesi Bassi. Se non vi cera poroblemi intanto faccio le modifiche minime su quello del Belgio e vediamo cosa dite. :-)--threecharlie (msg) 12:00, 26 feb 2012 (CET)
- Guarda ho miriadi di cose da fare per cui nell'infinito mare magnum delle possibilità opto per la condizione di minima energia (mi basta che qualcuno mi dica: "questo è giusto come stile al 100%, per questo tipo di pagine usa questa schema, ti consiglio di fare subito questa qua che secondo me è la più importante"). Ovviamente non so nulla di aeronautica (non so se si intuiva), ma ho decente cultura generale e conosco le ligue. Poi un'altra opzione di ancora più bassa energia è di informarmi semplicemente se avete fatto una pagina sul benelux per ragioni tutte vostre, che almeno mi dedico a integrarla meglio col progetto generale e completo i link rossi a cui siete meno interessati (come sto già facendo grazie alla cortese collaborazione del progetto guerra). Detto questo, ho ricevuto dieci minuti fa un'urgenza di lavoro, ergo saro' eclissato per i prossimi giorni, per cui fretta non ce ne è... tenetemi a mente e grazie!--Alexmar983 (msg) 11:34, 26 feb 2012 (CET)
Nuovo lavoro finito: Me 410 + aiuto per sandbox
Ho dato una ripassata alla voce del Messerschmitt Me 410, secondo gli standard ormai usuali. Chiedo cortesemente:
- la revisione del monitoraggio;
- la rimozione del {{P}} nel caso riteniate superati i problemi precedentemente individuati.
Sotto a chi tocca! =] --Leo P. - Playball!. 14:10, 26 feb 2012 (CET)
Non avevo voglia di aprire un nuovo post, per cui ho modificato quello di Leo P. QUI sto lavorando ai Bombardamenti sulla Germania durante la seconda guerra mondiale. Mancano "solo" dei ritocchi e delle aggiuntine. Fatta eccezione per l'ultimo paragrafo, quello sulle azioni dei sovietici. Chi ha qualcosa, può per cortesia compilare il paragrafo? Grazie. --Zero6 ✉ 16:11, 1 mar 2012 (CET)
Magari l'ala rotante del Boeing AH-64 Apache non piaceva a molti, perciò ci riprovo, dietro suggerimento del buon Leo P., proponendo un vaglio del C.R.42. Ovviamente, lo scrivo ma è scontato, ognuno contribuisce a ciò che gli pare, in singolo o in gruppo, però vorrei sapere quanti di voi sarebbero potenzialmente in grado di assicurare una presenza più o meno costante in un ipotetico vaglio. Se non avete fonti cartacee (le migliori) ci sono sempre quelle online e, se manco avete voglia di cercare sul web, almeno un parere sulla chiarezza/comprensibilità del testo lo si può sempre dare (ma in quest'ultimo caso non è necessario per forza un vaglio). Chiedo prima di procedere perché vorrei quantomeno risparmiarmi la fatica di creare le pagine che la burocrazia wikipediana richiede.
Ovviamente, se non c'è nessuno non mi offendo, anche io a volte non rispondo alle richieste di aiuto, specialmente se non ne capisco niente :) --Zero6 ✉ 12:41, 29 feb 2012 (CET)
- Il periodo è lavorativamente dei peggiori, però sono della squadra. Portate pazienza ma tutto quello che ho sono disponibile a metterlo in gioco. Andiamo. Ciao! --Leo P. - Playball!. 13:40, 29 feb 2012 (CET)
- P.s.: non che cambi granché, ma l'idea del vaglio sul C.R.42 era stata concordata a seguito dell'intervento nella relativa pagina di discussione che rimarcava come parte delle fonti impiegate in alcuni passaggi fosse assolutamente poco attendibile. Ovviamente non sarà l'unica cosa da sistemare, tuttavia credo che sia fondamentale richiamare tale intervento a dimostrazione di come le voci vengano osservate e valutate dai lettori (con tutto quello che ne consegue). --Leo P. - Playball!. 13:46, 29 feb 2012 (CET)
- Ok, niente vaglio. Sto comunque lavorando alla voce, se vi capita tenetela tra gli OS perché ho fatto qualche commento in talk. Ciao! --Zero6 ✉ 12:19, 10 mar 2012 (CET)
- P.s.: non che cambi granché, ma l'idea del vaglio sul C.R.42 era stata concordata a seguito dell'intervento nella relativa pagina di discussione che rimarcava come parte delle fonti impiegate in alcuni passaggi fosse assolutamente poco attendibile. Ovviamente non sarà l'unica cosa da sistemare, tuttavia credo che sia fondamentale richiamare tale intervento a dimostrazione di come le voci vengano osservate e valutate dai lettori (con tutto quello che ne consegue). --Leo P. - Playball!. 13:46, 29 feb 2012 (CET)
North American FJ Fury: proposta di lavoro
Avrei intenzione di sistemare la pagina di cui all'oggetto, seguendo lo schema già utilizzato in en.wiki:
- North American FJ Fury: pagina di smistamento per le tre diverse versioni (penso di non tenere lo schema da disambigua usato in en:North American FJ Fury ma di fare un rapido riepilogo generale);
- North American FJ-1 Fury: pagina dedicata alla prima versione, ad ala dritta, contenente le informazioni ora contenute nella precedente;
- North American FJ-2/-3 Fury: unica pagina contenente le due versioni intermedie;
- North American FJ-4 Fury: ultima versione realizzata (nota in seguito come F-1E Fury ed AF-1E Fury)
Prima che io inizi i lavori, mi fate sapere che cosa ne pensate voi? Grazie mille! --Leo P. - Playball!. 16:02, 3 mar 2012 (CET)
- È un originale caso in cui ci si propone di creare direttamente tre voci collegate. L'originalità, secondo me, è che invece di procedere come solito e cioè, creazioni di uno stub - espansione - distacco delle voci ancellari, qui ci si propone di partire direttamente con tutto lo spiegamento di forze. La cosa funziona se le tre, anzi quattro, voci sono contemporaneamente tutte sviluppate, altrimenti meglio seguire lo schema solito, piuttosto che lasciare inditro ministub. Gli elicotteri hanno qualcosa del genere per gli Alouette, dove, a fronte della potenziale famiglia di voci possibili, comunque al momento ce ne è una sola. --EH101{posta} 16:18, 3 mar 2012 (CET)
- Beh, si... effettivamente riconosco di essere un tipo originale. In effetti penso di procedere creando i due stub delle versioni attualmente mancanti, creare la voce quadro e poi procedere per sistemare bene le tre voci delle diverse versioni. Penso di poterne uscire in un mese o poco più (salvo trovare compagni di viaggio estemporanei). :-) --Leo P. - Playball!. 18:13, 3 mar 2012 (CET)
- Io sono curioso di come ne verrebbe fuori la/le voce/voci e comunque abbiamo già casi analoghi in cui il Sabre è trattato anche nelle sue due versioni/varianti prodotte su licenza. Ho piena fiducia nell'operato di Leo e sono certo che non si crei nessun "caso particolare" perché è da tempo che non leggo più una sua voce rimasta uno stubbone (o forse non l'ho letta praticamente mai) per cui l'evoluzione delle voci avrà fonti e quantità di bit sufficienti ad evitare ogni perplessità.--threecharlie (msg) 18:51, 3 mar 2012 (CET)
- L'unica mia obiezione è che l'aereo fa proprio pena (è brutto), sennò Leo può procedere come vuole :) --Zero6 ✉ 19:36, 3 mar 2012 (CET)
- Mi spiace per lui (il brutto Furyatroccolo)... tuttavia temo di aver già dato spazio a cose esteticamente peggiori. Non mi fermo di fronte a nulla, io... :-P --Leo P. - Playball!. 21:34, 3 mar 2012 (CET)
- L'unica mia obiezione è che l'aereo fa proprio pena (è brutto), sennò Leo può procedere come vuole :) --Zero6 ✉ 19:36, 3 mar 2012 (CET)
- Io sono curioso di come ne verrebbe fuori la/le voce/voci e comunque abbiamo già casi analoghi in cui il Sabre è trattato anche nelle sue due versioni/varianti prodotte su licenza. Ho piena fiducia nell'operato di Leo e sono certo che non si crei nessun "caso particolare" perché è da tempo che non leggo più una sua voce rimasta uno stubbone (o forse non l'ho letta praticamente mai) per cui l'evoluzione delle voci avrà fonti e quantità di bit sufficienti ad evitare ogni perplessità.--threecharlie (msg) 18:51, 3 mar 2012 (CET)
- Beh, si... effettivamente riconosco di essere un tipo originale. In effetti penso di procedere creando i due stub delle versioni attualmente mancanti, creare la voce quadro e poi procedere per sistemare bene le tre voci delle diverse versioni. Penso di poterne uscire in un mese o poco più (salvo trovare compagni di viaggio estemporanei). :-) --Leo P. - Playball!. 18:13, 3 mar 2012 (CET)
Allora, punto della situazione: create le tre voci-versione allo stato di stub (North American FJ-1 Fury, North American FJ-2/-3 Fury, North American FJ-4 Fury), da oggi mi dedico alle realizzazioni approfondite, partendo dalla voce quadro (North American FJ Fury, che adesso è ancora un redirect). Poi torno sui tre con l'intenzione di seguire un ordine cronologico. Stay tuned, folks! --Leo P. - Playball!. 09:25, 4 mar 2012 (CET)
- Segnalo che il file della famiglia "Sabre" è ora disponibile in formato svg, vedi File:Sabre familytree.svg. Credo posa far buona mostra di se in più d'una voce :-)--threecharlie (msg) 23:59, 9 mar 2012 (CET)
- Ho seguito la tua richiesta al laboratorio grafico ed ho già linkato la foto nella mia sandbox: arma carica da usare alla bisogna. Sei sempre il migliore, thanks! --Leo P. - Playball!. 00:07, 10 mar 2012 (CET)
Segnalo ai colleghi più tecnici
Da un po' hanno messo in Ns0 la voce Wake turbulence sulla quale è stato pure espresso un dubbio di enciclopedicità (probabilmente nelle sue prime fasi). Ci vorrebbe un'anima pia che wikificasse quel poco ed inserisse almeno una fonte bibliografica a supporto. Grazie per l'attenzione.--threecharlie (msg) 10:40, 4 mar 2012 (CET)
Ipotesi raduno al Museo storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle
Un caloroso buongiorno a tutti gli utenti iscritti al Progetto Aviazione. Tempo fa parlammo, io ed altri habitué del Progetto Guerra, del Progetto Aviazione e del Progetto Marina, di fare un wikiraduno tematico al Museo storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle (frazione di Bracciano, provincia di Roma). Qui il sito ufficiale dove potete avere tutte le informazioni che volete.
La località è più o meno al centro Italia, il museo è interessante (almeno per me e per le persone con cui ho parlato) oltre che gratuito e l'occasione potrebbe essere buona per conoscersi finalmente di persona. Avevamo pensato alla data di domenica 1º aprile per incontrarci, ma chi vuole può mettersi d'accordo per arrivare anche sabato e cenare a Roma insieme a chi lo imiterà (in questo caso ovviamente si dorme in hotel, da decidere quale). Poi la mattina dopo si raggiunge il museo.
Io direi che chi vuole aderire all'iniziativa può iscriversi qui sotto, specificando se gli servono passaggi o se è disposto ad offrirne. Una volta che abbiamo chiaro il numero dei partecipanti, ci coordineremo meglio via mail o per altre vie. Grazie dell'attenzione. --Zero6 ✉ 16:07, 4 mar 2012 (CET)
Partecipanti
Certi
- Io ci sono sicuro per sabato salvo imprevisti dell'ultima ora (ma non dovrebbe essere periodo di esami). Se c'è qualcuno che mi accompagna in auto è meglio. --Zero6 ✉ 16:07, 4 mar 2012 (CET)
- Intanto mi metto qui perché l'intenzione c'è tutta.--threecharlie (msg) 17:01, 4 mar 2012 (CET)
- Io ci sono :-) Scenderò in treno perché da Milano tutto sommato è il modo più comodo (anche se mi piacerebbe venire in aereo ovviamente :P) probabilmente già sabato, ma di questo non sono proprio sicuro... --M.L.WattsAir Mail ✈ 19:44, 4 mar 2012 (CET)
- Io ci sono, salvo fatti strani ed imprevedibili. --Pigr8 Melius esse quam videri 22:38, 4 mar 2012 (CET)
- Visto che mi state supplicando in tutti i modi, e che l'assegno per assicurarvi la mia presenza era coperto, credo che a questo punto ci sarò anch'io. ---- Theirrules yourrules 04:23, 5 mar 2012 (CET)
- Io mi metto qui. Pensavo di scendere sabato in auto unitamente alla consorte ed al pargolo. Se Zerosei torna al nome vecchio, può darsi che a Cesena io lo faccia salire... ;-) --Leo P. - Playball!. 10:23, 5 mar 2012 (CET)
- Mi unisco alla inclita compagnia. --Arturolorioli (msg) 11:20, 5 mar 2012 (CET)
- Eccomi! Non so ancora come e quando di preciso, ma per la mattinata di domenica dovrei riuscire a materializzarmi in quel di Bracciano --Nubifer (dicaaa) 11:21, 5 mar 2012 (CET)
- Torno volentieri sul luogo del delitto dopo alcuni anni. --EH101{posta} 11:40, 5 mar 2012 (CET)
- Salvo imprevisti ci sono anch'io; a meno che nessuno si trovi a passare da Pisa, l'idea è di venire in treno con cambio a Roma. --Franz van Lanzee (msg) 12:02, 5 mar 2012 (CET)
- Contate su me, vengo domenica mattina (l'ora dipende dal traffico). - --Klaudio (parla) 18:14, 5 mar 2012 (CET)
- Domenica si, dovrei esserci anche il sabato, per il trasporto si vedrà. --Amendola90 (msg) 20:57, 7 mar 2012 (CET)
In forse
- Purtroppo mi metto qui...gli orari di lavoro non mi permettono di farmi un Genova-Roma-Genova in un giorno e mezzo...solo la possibilità di un giorno di ferie mi fa sperare in un "forse" :(--Riottoso? 13:42, 10 mar 2012 (CET)
Ulteriori domande/commenti
- Perché non mettete un link anche in WP:Raduni? Magari qualcuno che non si interessa di aerei, ma che ha piacere nell'incontrare qualche wikipediano, potrebbe farci un pensierino... :-) --Retaggio (msg) 15:44, 6 mar 2012 (CET) PS - Non io purtroppo: già altri impegni :-(
- Domani o venerdì posto un messaggio con dei dettagli, visto che ormai siamo un numero discreto. Bravi ragazzuoli! --Zero6 ✉ 21:15, 7 mar 2012 (CET)
- Allora, per quelli che ci sono anche di sabato, facciamo che ognuno si sceglie l'hotel (a Roma) da solo, oppure deleghiamo qualche utente della capitale di sceglierci un posto che non sia una bettola in stile lager nazista ma che non costi un'esagerazione? E poi, dite che per il sabato si può mettere in piedi una cena tutti insieme? Domenica mattina, se ho ben capito e senza volermi approfittare, dovrebbero esserci abbastanza macchine da portarci a Vigna di Valle e ritorno. --Zero6 ✉ 13:00, 9 mar 2012 (CET)
- Personalmente punto a passare la giornata a Bracciano con la mia famiglia. Penso, quindi, di considerarmi tra quelli che si aggregano la domenica. Bye! --Leo P. - Playball!. 13:38, 9 mar 2012 (CET)
WARNING: guardate tutti la mail nei prossimi giorni. BTW, mi manca la mail di 3C ed EH101, vogliate per cortesia provvedere in privato, grazie. --Zero6 ✉ 00:07, 10 mar 2012 (CET) Mail inviata --Zero6 ✉ 13:53, 11 mar 2012 (CET)
Ribadisco di aver inviato una mail. In questi giorni sto poco su WP perciò quello che avete da dire ditemelo in altro modo. --Zero6 ✉ 19:24, 12 mar 2012 (CET)
Riassunto
L'appuntamento è per domenica 1 aprile all'entrata del museo dell'AM di Vigna di Valle alle ore 10:00. Se preferite un altro orario fate sapere ma meglio prima di pranzo. Io e Nicola Romani siamo a Roma dal sabato, se c'è qualcun'altro chiami pure (il mio cell è nelle mail che vi ho inviato) --Zero6 ✉ 21:51, 23 mar 2012 (CET)
- Confermo che arrivo domenica mattina in treno; a questo punto una cosa: visto che mi trovo per forza a passare per Roma, magari potete passare a prendermi alla stazione lì invece di farmi arrivare in treno fino a Bracciano? --Franz van Lanzee (msg) 12:53, 24 mar 2012 (CET)
Segnalo agli appassionati sovieticisti
Sto traducendo dalla voce russa in particolare, e da un po' qua e un po' là in generale, la voce Vojska protivovozdušnoj oborony SSSR. Dato che il mio russo è piuttosto arrugginito (per non dire inesistente) mi piacerebbe che ci deste un'occhiata quando potete... ¡gracias! --F l a n k e r (msg) 21:57, 4 mar 2012 (CET)
Una dimenticanza?
Dopo aver scritto la voce su Raffaele Conflenti mi sono accorto che nel {{Caproni}} manca la Caproni Predappio e di conseguenza almeno due modelli, il Caproni Ca.602 e Caproni Ca.603 (Che nelle fonti sono citati come "Caproni Predappio" o "Caproni-Predappio", quest'ultimo in Dimensione Cielo 10 "Scuola-Collegamento"). Prima di inserirli però vorrei sapere da voi se sia (come penso) il caso di inserire una nuova sezione dove inserirli e di spostare, o meglio, integrare il Caproni Ca.164 in quella sezione come già fatto con il Caproni Ca.135 (Taliedo + CAB). Aspetto pareri.--threecharlie (msg) 07:49, 7 mar 2012 (CET)
- Sì sì, per me è puoi procedere... Mi sembra coerente con quanto emerge dalla migliore fonte che ho a disposizione in proposito: Rosario Abate, Gregory Alegi, Giorgio Apostolo, Aeroplani Caproni – Gianni Caproni ideatore e costruttore di ali italiane, Museo Caproni, 1992, pp. 207-203, ISBN non esistente.. Qui la ditta è citata come «"Aeronautica Predappio Nuova", più nota come "Caproni-Predappio"» con il trattino :-) --M.L.WattsAir Mail ✈ 13:19, 8 mar 2012 (CET)
- Ok in mancanza di nuovi commenti provvedo ad inserire, tanto se qualcuno vuol cambiare qualcosa mica è un template bloccato :-)--threecharlie (msg) 00:24, 9 mar 2012 (CET)
- A (s)proposito, che ne direste se aggiungessimo un campo "below =" al template in questione inserendo Gianni Caproni · Museo dell'aeronautica Gianni Caproni ? Ci starebbe bene, credo, per migliorare la coesione e la l'unitarietà dell'argomento Caproni (che in effetti è esattamente lo scopo dei navbox...) --M.L.WattsAir Mail ✈ 15:50, 9 mar 2012 (CET)
- Per me va bene, chi ci pensa?--threecharlie (msg) 16:41, 9 mar 2012 (CET)
- Fatto da MLWatts --Zero6 ✉ 13:54, 11 mar 2012 (CET)
- Per me va bene, chi ci pensa?--threecharlie (msg) 16:41, 9 mar 2012 (CET)
- A (s)proposito, che ne direste se aggiungessimo un campo "below =" al template in questione inserendo Gianni Caproni · Museo dell'aeronautica Gianni Caproni ? Ci starebbe bene, credo, per migliorare la coesione e la l'unitarietà dell'argomento Caproni (che in effetti è esattamente lo scopo dei navbox...) --M.L.WattsAir Mail ✈ 15:50, 9 mar 2012 (CET)
- Ok in mancanza di nuovi commenti provvedo ad inserire, tanto se qualcuno vuol cambiare qualcosa mica è un template bloccato :-)--threecharlie (msg) 00:24, 9 mar 2012 (CET)
F-35
Viste le polemiche di questi giorni, adesso la voce sul Lightning - II è diventata un campo di battaglia ta IP che si rollbackano a vicenda la notizia dell'uscita vera o presunta di aulcuni paesi dal programma. Io sono intervenuto in voce e discussione, ma non posso gestire la cosa perchè occupato sulla battaglia del Golfo di Leyte. Intervenite per favore. --Pigr8 Melius esse quam videri 00:25, 8 mar 2012 (CET)
Una sistematina è gradita.
- il tittolo forse dovrebbe essere SAM 13,
- la wikificazione conto di farla più avanti,
- dal libro si potrebbe prendere una bella foto, usando il PD URSS; mi pare di ricordare che prima del 1945 si può usare, chiedo conferma.
Fatemi sapere.--OppidumNissenae (msg) 19:00, 9 mar 2012 (CET)
- Guarda, il discorso è già stato fatto: la sistematina magari gliela potresti dare tu prima di pubblicare la voce in ns0 (già mi pare che tu un po' di esperienza te la sia fatta); per il nome forse sarebbe giusto Moskalev SAM-13 come tu stesso citi nella voce: tutta la raccolta di linee guida l'abbiamo già linkata più (e più) volte, se vuoi sai già dove andarle a cercare. Comunque se oltre non te la senti di andare, beh... va bene anche così. :-( --Leo P. - Playball!. 19:09, 9 mar 2012 (CET)
- Fatto Avevo un urgenza da fare prima| tutto qui.--OppidumNissenae (msg) 21:59, 9 mar 2012 (CET)
- Sposto a Moskalev SAM-13 come poi si era discusso con con i Bartini Stal (designazione ufficiale traslitterata in inglese come la stragrande maggioranza dei nomi dei velivoli dal cirillico come da convenzione, cosa che non riguarda i nomi dei progettisti che seguono le convenzioni del progetto Russia e/o biografie)--threecharlie (msg) 00:03, 10 mar 2012 (CET)
Scoperta
Vuoi vedere che il buon ing. Claude Dornier ha copiato l'idea (brevettandola solo nel 1937) del nostro ing. Jona (vedi Jona 10del 1935-6)? Il dubbio mi pare legittimo e come sempre noi italiani ci distinguiamo per genialità e coglion...e delle nostre istituzioni. Il povero Jona non trova una fabbrica che gli costruisca il progetto perchè, lo stato non ricopre i rischi imprenditoriali dello stesso. E siccome in Italia gli imprenditori vogliono giocare sul sicuro e lo stato non premia il rischio, il risultato è stato che abbiamo, anche stavolta, perso una tecnologia d'avanguardia.
Facciamo cosi il tris, le altre due occcasioni mancate sono la botte volante di Mattioni, e lo Stipa Caproni, e volendo potremmo metterci anche il SAI Ambrosini S.S.4; POVERA ITALIA!
Scusatemi ma a caldo sono preso da questa "scoperta", forse il buon Leo P. vorrà giustificare per questo motivo la mia negligenza :-).--OppidumNissenae (msg) 21:59, 9 mar 2012 (CET)
- Non entro nel merito della vicenda (ognuno ha le proprie passioni, le vive come meglio crede... è il bello della vita ed è un bene che non ve ne siano due uguali). Mi limito al metodo e (come già detto in passato) non trovo ragione per sospendere la creazione di una voce chiedendo alla comunità di occuparsene. Esistono vari modi per lavorare per gradi (io uso il {{WIP open}} o la mia sandbox) ed anche questi non garantiscono la certezza assoluta di non commettere errori (tant'è che la segnalazione nella pagina delle voci nuove è generalmente fattore scatenante di controlli e monitoraggi reciproci).
Mi dilungo un attimo sulla questione del paragrafo Velivoli comparabili (o locuzioni equivalenti) per sottrarmi ad un'inutile edit war. Ne abbiamo recentemente parlato in sede di convenzione di stile per le voci di aeromobili ed io mi sono adeguato smettendo di inserirla come paragrafo a sé stante, ma ho cercato di proporre i link relativi nello sviluppo del testo. Ovviamente ognuno è libero di seguire a modo proprio il risultato delle discussioni; mi rimetto al giudizio della comunità e non intervengo sulla riproposizione di quanto da me cancellato.
Nel complesso mi pare di aver letto due nuove voci interessanti; nutro anche un filo di personale dispiacere dato che sono intimamente convinto che Oppidum Nissenae abbia i numeri per fare un salto di qualità nella redazione delle voci ma che si faccia prendere troppo dalla foga di completare il lavoro. Forse i miei capelli grigi cominciano a condizionare troppo il mio modo di vedere le cose... =] --Leo P. - Playball!. 22:56, 9 mar 2012 (CET)
MI sa che abbiamo un problema...
Dopo aver fatto un controllo incrociato nell'ultima mia voce messa in Ns0 ho scoperto che la Lista delle forze aeree mondiali alla sezione Myanmar punta a Tatmdaw Lei mentre la designazione dell'esercito birmano (ma si dice ancora così?) è Tatmadaw non Tatmdaw. Una delle due è sbagliata, qualcuno può controllare quale?--threecharlie (msg) 16:08, 10 mar 2012 (CET)
Qualche anima pia...
Sarebbe meglio dire qualche santuomo sta pazientemente smazzando la Categoria:Voci con template infobox aeromobile senza fonti. Io vorrei esprimere i miei complimenti per la volontà di ferro. Possiamo avere un nome? (non vorrei mettere tutte le circa 980 voci residue negli OS solo per ringraziare...) In ogni caso, grazie mille da parte mia. ;-) --Leo P. - Playball!. 22:50, 10 mar 2012 (CET)
- Un grazie anche da parte mia. Fatemi però dire (cambiando idea dal passato) che quel campo per me è di dubbia utilità. A volte gli stessi dati sono citati nel testo e in casi simili io mi sono limitato a scrivere "Fonti citate nel testo". Per gli aerei magari è diverso perché i campi del template sono più "tecnici" e quindi potenzialmente oggetto di inserimenti a caso, ma io, ragionando per analogia con altre tipologie di voci, non sono più così convinto dell'utilità del campo |Ref= --Zero6 ✉ 00:24, 11 mar 2012 (CET)
- Apperò... No, non sono della stessa idea. Quanto meno perché per quanto a sintesi il template permette di indicare una quantità notevole di informazioni in uno spazio estremamente contenuto. Anzi non mettere il campo in questione rischierebbe di inficiare la validità dei dati secondo la filosofia wp e costringerebbe (per assurdo, chiaramente) a riportare gli stessi nel testo per dotarli di citazione contestualizzata... No, imho bene così! --Leo P. - Playball!. 13:56, 11 mar 2012 (CET)
- Sono dello stesso avviso di Leo anche se capisco la posizione di Zerosei, ricordo comunque che la convenzione si discusse anche per arginare il fenomeno delle nmila voci di velivoli senza alcuna fonte e per dare la possibilità, almeno negli stub, di ricorrere a fonti on line che riportassero i meri dati tecnici. Concludendo IMHO il dato è un'attestazione di qualità, direi necessario in alcuni casi di voci create in quantità industriale anni fa e dalle quali si desume un approccio, a voler essere gentili, superficiale.--threecharlie (msg) 14:15, 11 mar 2012 (CET)
- Apperò... No, non sono della stessa idea. Quanto meno perché per quanto a sintesi il template permette di indicare una quantità notevole di informazioni in uno spazio estremamente contenuto. Anzi non mettere il campo in questione rischierebbe di inficiare la validità dei dati secondo la filosofia wp e costringerebbe (per assurdo, chiaramente) a riportare gli stessi nel testo per dotarli di citazione contestualizzata... No, imho bene così! --Leo P. - Playball!. 13:56, 11 mar 2012 (CET)
Rimozione di template di servizio
Nell'ambito di un po' di lavoro di ramazza nelle voci seguite dal progetto sono capitato in una richiesta oramai vecchia di 20 mesi che non ha dato nessun risultato. IMHO ritornerei alla versione senza richiesta perché se è vero quel che afferma l'IP è anche vero che si è sempre detto che se il materiale consentiva una voce diversa perché non farla? Dato però che sono coinvolto nella cosa chiedo un parere per la rimozione (e, ribadisco, l'operato delle altre WP servono semmai da spunto non direttamente come linea guida).--threecharlie (msg) 21:09, 11 mar 2012 (CET)
- mmmm, il link da te fornito mi manda ad una pagina dei contributi di un IP... --Zero6 ✉ 22:53, 11 mar 2012 (CET)
- Sono un disastro... ecco la richiesta relativa all'unione tra IAI Finger e IAI Nesher: la cosa, ribadisco, non è concettualmente sbagliata dato che l'uno è l'evoluzione dell'altro solo (credo) nell'aggiornamento dell'avionica (quindi molto meno delle evoluzioni di altri modelli, con versioni e varianti molto più consistenti). Può anche essere che fosse più una "trovata commerciale" della IAI per dare un'immagine più appetibile del velivolo sul mercato ma queste sono congetture che lascio scorrere a mente aperta... Ritorno sul concetto che se i due modelli (o meglio il modello) sono conosciuti con due nomi diversi ed hanno avuto uno sviluppo, seppur minimo, separato e soprattutto un impiego operativo ben differente perché collocato in un'altra area geografica IMHO le due voci possono rimanere separate, se poi la comunità decide altrimenti non è poi che non ci dorma la notte, sempre meglio che lasciare un template di servizio ad ammuffire. :-)--threecharlie (msg) 23:16, 11 mar 2012 (CET)
- Mah. Io unirei le voci tutte sotto IAI Nesher come su en.wiki. Unite le voci possono arrivare a un livello quasi voce di qualità, disperse in minischede da 14k non sono al momento una grande idea. La suddivisione è doverosa alle soglie dei 100 k, ma così come sono adesso queste voci, direi di no. Vi pongo infatti un quesito simile, sebbene opposto: la voce Sikorsky S-61 è un insieme di sottovarianti che comunque lasciano il totale a 77 kbyte. Secondo me anche per questo caso non è ancora il momento di armarsi di coltello e cominciare a tagliare tante fettine, però parliamone. Io sono per l'unione delle voci (lasciando ovviamente decine di redirect) quando la somma risultante è ancora sotto gli 80-100 kbyte. Che ne dite ? Possiamo applicare una linea guida del genere ad altri esempi ? --EH101{posta} 10:30, 12 mar 2012 (CET)
- Sono un disastro... ecco la richiesta relativa all'unione tra IAI Finger e IAI Nesher: la cosa, ribadisco, non è concettualmente sbagliata dato che l'uno è l'evoluzione dell'altro solo (credo) nell'aggiornamento dell'avionica (quindi molto meno delle evoluzioni di altri modelli, con versioni e varianti molto più consistenti). Può anche essere che fosse più una "trovata commerciale" della IAI per dare un'immagine più appetibile del velivolo sul mercato ma queste sono congetture che lascio scorrere a mente aperta... Ritorno sul concetto che se i due modelli (o meglio il modello) sono conosciuti con due nomi diversi ed hanno avuto uno sviluppo, seppur minimo, separato e soprattutto un impiego operativo ben differente perché collocato in un'altra area geografica IMHO le due voci possono rimanere separate, se poi la comunità decide altrimenti non è poi che non ci dorma la notte, sempre meglio che lasciare un template di servizio ad ammuffire. :-)--threecharlie (msg) 23:16, 11 mar 2012 (CET)
Richiesta di aiuto
Smanettando sulle voci di aerei militari con motori in tandem: Dornier Do.335, Jona 10 e SAM-13, credo di aver scoperto che la primogenitura della formula è stata dell'Ing. Jona. Cito nella voce dello Jona 10 il riferimento al suo brevetto del 1935, ma la fonte che lo riporta è secondaria ad una rivista: JP4 marzo 1984, che non possiedo. Qualcuno di voi la possiede o sa dove trovare lo stesso articolo per verificare la cosa?
Sul sito dell'UIM che riporta i brevetti nazionali non si può andare così a ritroso nel tempo, per leggere direttamente il brevetto in questione, cosa questa che taglierebbe la testa al toro. Pur trattandosi di una mia ricerca originale, le voci sono trattate in modo da evitare il POV. Fatemi sapere.--OppidumNissenae (msg) 12:24, 12 mar 2012 (CET)
domanda
Qualcuno sa cos'è questo: [1] il titolo della foto è: VFW-FIAT-VAK 191; so per certo che è presa da un materiale a firma dell'ing. Gabrielli. Grazie.--OppidumNissenae (msg) 22:11, 14 mar 2012 (CET) PS ripensandoci poterebbe essere il G.95 o una sua evoluzione, confrontatela con i disegni in lavorazione al laboratorio grafico?--OppidumNissenae (msg) 22:13, 14 mar 2012 (CET)
- Magari è questo qui VFW VAK 191B. --Leo P. - Playball!. 22:23, 14 mar 2012 (CET)
- Mi consola il fatto che nella mia ignoranza avevo fatto quasi centro. Sconoscevo il velivolo in questione.Grazie per la sollecita risposta.--OppidumNissenae (msg) 22:31, 14 mar 2012 (CET)
Houston? ...è successo un problema...
Mi pare così incredibile che stento a credere (...si, si... proprio così).
Nella pagina Progetto:Aviazione/Voci nuove l'archivio 2010 rimanda alle voci del 2009... Qualcuno mi può spiegare cosa sto sbagliando... oppure è proprio così? E... poi ci vorrà un po' di pazienzina a recuperare i dati, andandosi a spulciare l'ultima versione che conteneva il 2010, vero? =[ --Leo P. - Playball!. 08:13, 15 mar 2012 (CET)
- Sistemato. Era solo sbagliato il link. Con l'occasione ho migliorato il box archivio di modo che adesso cliccando su "modifica questa lista" che adesso appare, sia per tutti più semplice fare manutenzione. --EH101{posta} 10:36, 15 mar 2012 (CET)
Segnalazione
Ciao, volevo segnalare che dalla pagina dell'ing. Stelio Frati vi è un link (Golden Avio) ad un redirect che porta alla voce F30, voce che è uguale alla pagina Golden Avio F30 ULM (titolo corrretto). Credo che convenga modificare il link dalla pagina dell'ing. Frati, svuotare la pagina F30 inserendo un redirect alla pagina corretta e svuotare anche la pagina Golden Avio. Che ne dite? Ciao --MaxDel (msg) 15:26, 17 mar 2012 (CET)
- Per svuotare intendi orfanizzare o unire? In ogni caso, dato che F30 è uguale a Golden Avio F30 ULM, per ora la trasformo in redirect alla pagina corretta. --Zero6 ✉ 15:46, 17 mar 2012 (CET)
- Ciao Zero6, mi sono espresso male, è esattamente quello che hai fatto. Ciao! --MaxDel (msg) 15:54, 17 mar 2012 (CET)
- Ho pure chiesto ed ottenuto la cancellazione di Golden Avio, che non è giusto punti ad un aereo ma, semmai, alla fabbrica. --Zero6 ✉ 15:57, 17 mar 2012 (CET)
- Visto, grande. Ciao --MaxDel (msg) 16:04, 17 mar 2012 (CET)
- Ho pure chiesto ed ottenuto la cancellazione di Golden Avio, che non è giusto punti ad un aereo ma, semmai, alla fabbrica. --Zero6 ✉ 15:57, 17 mar 2012 (CET)
- Ciao Zero6, mi sono espresso male, è esattamente quello che hai fatto. Ciao! --MaxDel (msg) 15:54, 17 mar 2012 (CET)
Immagine rarissima ed eccezionalissima anzi di più!!!
Questa immagine: [2], scovata inaspettatamente in una rivista merita secondo me un riconoscimento, per tre motivi:
- Rarità (unica e sola al mondo).
- Circostanza (4 calibri da 90 della ns aeronautica da concorso).
- Strumento storico tecnico per valutare le proporzioni comparate dei tre velivoli citati.
La foto l'ho già opportunamente inserita nella voce del Piaggio P.C.7.Ciaoooo--OppidumNissenae (msg) 13:21, 18 mar 2012 (CET)
Con l'ultima fatica di MLWatts, che ringrazio pubblicamente, credo che la voce abbia raggiunto una maturità che oserei definire lo stato dell'arte nota del velivolo.
Occorre adesso modificare il monitoraggio per l'inserimento di immagini decisive per la comprensione del progetto del Pegna, preferisco siano altri a farlo; e perdonate l'ardire ma credo che la pagina meriti se non la Vetrina almeno la VdQ. Ovvio che un vaglio ci può stare tutto ma per le fonti sono certo non ne esistono altre note.
Per le tante immagini suggerisco di fare un'eccezione inserendole in un cassetto e limitandosi a lasciare in vista quelle essenziali per la comprensione del velivolo. Attendo nuove.--OppidumNissenae (msg) 18:11, 25 mar 2012 (CEST)
Sulla voce Botte volante appare la seguente frase <<fu il primo velivolo sperimentale al mondo che già nel 1923 volò sfruttando il principio su cui si fonda il volo a reazione.>> e la frase ><Nei fatti è stato precursore, di nove anni, [...] dei successivi aviogetti.>> tuttavia nella voce Aereo a reazione non appare alcun riferimento a Botte volante. --Pava (msg) 00:13, 23 mar 2012 (CET)
- Hai perfettamente ragione, la pagina aereo a reazione va aggiornata e soprattutto referenziata.--OppidumNissenae (msg) 05:12, 23 mar 2012 (CET)
- concordo, ma da ignorante vorrei anche capire in che modo sono veritiere quelle informazioni riportate sulla voce Botte volante, rispetto a quelle riportate qui Coandă-1910 --Pava (msg) 08:41, 23 mar 2012 (CET)
- Il Coanda non ha mai volato, se non in modo accidentale (un balzo non voluto), Il velivolo di Mattioni si; come dimostrano foto e testimoni dell'epoca citati dalle fonti riportate nella voce. Il problema semmai è che l'esperienza di Mattioni è sconosciuta ai più per la scarsa pubblicità fatta all'epoca del primo volo. Andrebbe aggiornata la pagina: aereo a razione con l'esperienza di Mattioni e successiva dello Stipa, lo sò, lo farò io se non ci pensa qualcun altro più avanti.--OppidumNissenae (msg) 14:10, 23 mar 2012 (CET)
- concordo, ma da ignorante vorrei anche capire in che modo sono veritiere quelle informazioni riportate sulla voce Botte volante, rispetto a quelle riportate qui Coandă-1910 --Pava (msg) 08:41, 23 mar 2012 (CET)
Vi chiedo di verificare se questa modifica è veritiera o si tratta di un vandalismo. --ThePolish 19:54, 23 mar 2012 (CET)
- Personalmente credo che non sia nessuno dei due casi; quindi: i dati inseriti non sono veri (ho la fonte in formato PDF, se vuoi mandarmi l'indirizzo e-mail te la spedisco) ma visti i dati inseriti si tratta di notizie non molto distanti dalla realtà. Attualmente sono molto latitante, troppo impegnato in altre cose e non in grado di districarmi tra velivoli e (soprattutto) elicotteri di produzione russa e/o polacca. Ho provato a metter mano alla voce ma ci vuole pazienza e competenza. Non sono nelle condizioni adatte. =[ Ciao! --Leo P. - Playball!. 22:02, 24 mar 2012 (CET)
- Ti capisco, non mi serve il PDF, mi fido di te che nei sai qulcosa più di me. Quindi annullo la modifica visto che mi hai detto che i dati non sono veri. Prossimamente aggiornerò la lista da pl.wiki. --ThePolish 10:09, 25 mar 2012 (CEST)
Modifica pagina Alitalia CAI
Ho appena modificato la flotta di Alitalia CAI, togliendo i 2 a/m in wet-lease poiché lo stesso wet-lease è finito per uno pochi giorni fa (con la chiusura del MXP-QSR) e per l'altro ieri (con il passaggio macchina sulla LIN-LCY da AR8 CityJet a E90 Alitalia). Lo comunico qui e posto anche il link che serve come "fonte" per evitare continui cambiamenti sulla pagina dovuti ad incomprensioni. Questo il link: http://www.aviazionecivile.org/vb/showthread.php/122309-Thread-Alitalia-dal-1-febbraio?p=1311140&viewfull=1#post1311140 Ciao! --MarioGG - msg. 13:51, 26 mar 2012 (CET)
Pagina del raduno
Segnalo Wikipedia:Raduni/Vigna di Valle aprile 2012 per conferme, dettagli, richieste e comunicazioni. --EH101{posta} 00:30, 28 mar 2012 (CEST)
- Sunto della giornata e resoconto foto. Io ho già iniziato a caricare qualcosa, tra cui questa MOVM con tanto di descrizione: "MOVM conferita a ecc. ecc. IL 22 LUGLIO 1918". Oddio, ma sul Quirinale la data è il 5 maggio 1918. Eppure, zommando, nel regio decreto con cui si conferì la medaglia si legge chiaramente "22 luglio 1918". Che fare? Per me il r.d. ha la precedenza e quindi sarei per correggere. --Zero6 ✉ 10:10, 6 apr 2012 (CEST)
Segnalo per (credo) legittima rimozione di template di servizio
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Segnalo pagina orfana
La Alisea Airlines è collegata in ingresso solo dalle pagine-disambigue sui suoi codici. Qualcuno potrebbe trovare un modo più elegante di collegarla da altre voci? --Alexmar983 (msg) 11:11, 7 apr 2012 (CEST)
Aeroporto di San Vito dei Normanni a Brindisi
Nella fonte citata nel Nuvoli N.5 si parla dell'aeroporto di San Vito dei normanni di Brindisi, non trovandolo mi viene un dubbio, cercando su google trovo questo molto interessante: [3]. Qualcuno ha fonti per poter costruire una pagina credo interessante? Buona Pasqua a tutti.--OppidumNissenae (msg) 17:49, 8 apr 2012 (CEST)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Un progetto ambizioso: il nuovo template convert
Prima di iniziare ad applicarmi, volevo scambiare pareri sulla nuova frontiera degli infobox, che li porterebbe a una quarta generazione: la gestione evoluta delle unità di misura. In questo progetto, ma anche in altri, capita continuamente di dover combattere con cavalli vapore, Kw, nodi, miglia, piedi e chi più ne ha, ne metta. Non è raro trovare nelle fonti i dati solo in unità metriche o solo britanniche e poi dover faticare (e talvolta sbagliare) nelle conversioni.
Un lavoro enorme in questo senso è fatto dal progetto in inglese, che ha messo a punto un template en:Template:convert potentissimo, che mi ricorda in qualche modo il template Mappe di localizzazione, per complessità e sviluppo (quello delle mappe automatiche). Ad un certo punto, infatti, gli anglofoni hanno abbandonato una vecchia struttura di codice che era limitata e poco potente come quella del nostro attuale e limitatissimo {{Converti}} e sono passati a un template che è potentissimo e strutturato in migliaia di sottotemplate, tanto che si parla di 3000 (tremila) sottopagine: queste en:Category:Subtemplates_of_Template_Convert.
Ad essere sincero, non mi interessa fondamentalmente la potenzialità di convertire chessò le frigorie tra BTU e ISO, ma il fatto che il template convert in inglese, ha anche un "figlio" specifico per gli infobox: en:Template:Convinfobox. Guardatelo: può essere usato a prescindere dalla direzione di conversione, cioè metti una tra le unità di misura per il campo in questione e al resto pensa lui. Comodo eh ?
Io avrei la forza e pazienza di fare la traduzione da noi della struttura in inglese (esiste una guida apposta en:Template:Convert/Transwiki guide per il lavoro), ma concorderete prima vada aperto un dibattito al progetto template e registrato un consenso. Non si possono infatti creare tremila sottotemplate senza prima una verifica preventiva e direi, di cominciare da qui per capire se un lavoro del genere può essere utile. Non dimentichiamo che ci possono essere aspetti controversi, stante la contrarietà di alcuni a importare le soluzioni tecniche di en.wiki, per cui meglio muoversi sempre con il massimo della prudenza e condivisione, via via allargata, della attività.
Pareri ? In caso di consenso passiamo poi al progetto template. --EH101{posta} 10:21, 10 apr 2012 (CEST)
- Beh un template del genere sarebbe bene pubblicizzarlo in una discussione generale dato che tocca tutti gli argomenti che abbiano a che fare con una unità di misura. Se non ho capito male il template che in en.wiki usano nel sinottico delle caratteristiche degli aeromobili è già agganciato dato che basta mettere il dato in imperiale ed esce quello in metrico. Interessante lo è ma per trasparenza, oltre che a parlarne nel bar dei template ne spammerei l'intenzione almeno a più progetti facendo anche delle lezioncine ai colleghi dei trasporti dove vedo che ancora fanno confusione tra CV ed hp, ed usano sigle non SI perad esempio per la cubatura dei motori.--threecharlie (msg) 10:53, 10 apr 2012 (CEST)
- Un tmp utilissimo che rende le cose molto più facili e veloci. Solo che ce l'abbiamo già: Template:Converti. :) Possiamo pubblicizzarlo di più però. --Zero6 ✉ 11:51, 10 apr 2012 (CEST)
- Per quanto mi riguarda sarei favorevole. Sia al Converti che al Convert; mi fido ciecamente di EH se mi dice che il secondo è più funzionale (per altro vado in crisi quando sento parlare di template potente, non riesco a capire l'unità di misura con la quale esprimere tale potenza). Gradirei però che qualunque strada si deciderà di percorrere, si arrivi fino al capolinea. Quale usiamo? Quando va usato? Come va usato? Perché a me le discussioni piacciono (...poco...) ma arrivare a scrivere millemila terabites di roba per stabilire che poi uno lo usa se-come-quando-quanto ca**o vuole, è una prassi che mi vede ormai piuttosto freddino. --Leo P. - Playball!. 14:01, 10 apr 2012 (CEST)
- Una doverosa replica ai primi commenti.
- a. certo che un progetto del genere va discusso in sede allargata, ma se giù qui ci fosse dissenso ....
- b. {{Converti}} ce l'abbiamo già, ma ormai è obsoleto. Si tratta di un limite del codice (una cosa tecnica), per cui se si vuole aggiungere una nuova unità di misura, si deve impazzire. Per questo gli anglofoni, che pure inizialmente utilizzavano quel codice, hanno finito per abbandonarlo. Il Converti nostrano manca di moltissime unità di misura anche di nostro interesse e, sopratutto, non ha le funzionalità del template in inglese, utili negli infobox. In altre parole è rimasto indietro.
- c. inizialmente sto chiamando questo progetto "convert", perchè se perderemo di compatibilità con l'attuale "converti", magari per un certo periodo di tempo conviveranno entrambi. Ma tutto ciò, per rispondere al commento di Leo, a chi vuole solo compilare gli infobox, non deve interessare. L'obiettivo è che quando uno si troverà davanti a, per esempio,
- Per quanto mi riguarda sarei favorevole. Sia al Converti che al Convert; mi fido ciecamente di EH se mi dice che il secondo è più funzionale (per altro vado in crisi quando sento parlare di template potente, non riesco a capire l'unità di misura con la quale esprimere tale potenza). Gradirei però che qualunque strada si deciderà di percorrere, si arrivi fino al capolinea. Quale usiamo? Quando va usato? Come va usato? Perché a me le discussioni piacciono (...poco...) ma arrivare a scrivere millemila terabites di roba per stabilire che poi uno lo usa se-come-quando-quanto ca**o vuole, è una prassi che mi vede ormai piuttosto freddino. --Leo P. - Playball!. 14:01, 10 apr 2012 (CEST)
- Un tmp utilissimo che rende le cose molto più facili e veloci. Solo che ce l'abbiamo già: Template:Converti. :) Possiamo pubblicizzarlo di più però. --Zero6 ✉ 11:51, 10 apr 2012 (CEST)
{{Infobox
...
|velocità_nodi=
|velocità_mach=
|velocità_kmh=
...
}}
- L'idea è che basta che inserisca uno solo dei tre numeri, uno qualsiasi, e tutti e tre automaticamente nella voce avranno il dato, sia che lo si inserisca a mano, sia che non lo si faccia. Per di più, il link alla unità di misura e la sigla saranno corrette. Non so se ho reso il concetto. --EH101{posta} 16:06, 10 apr 2012 (CEST)
- Bè a questo punto allora, visti i pregi, sono Favorevole all'introduzione di questo tmp. --Zero6 ✉ 16:43, 10 apr 2012 (CEST)
- L'idea è che basta che inserisca uno solo dei tre numeri, uno qualsiasi, e tutti e tre automaticamente nella voce avranno il dato, sia che lo si inserisca a mano, sia che non lo si faccia. Per di più, il link alla unità di misura e la sigla saranno corrette. Non so se ho reso il concetto. --EH101{posta} 16:06, 10 apr 2012 (CEST)
- Molto favorevole, mi ero giusto imbattuto nel template convert di en.wiki iniziando a tradurre la voce su una corazzata russa, e mi risparmierebbe un bel po' di lavoro, visto che è usato estensivamente (se poi serve una mano per la conversione un po' di tempo magari riesco a ritagliarlo).--Moroboshi scrivimi 07:32, 11 apr 2012 (CEST)
- Anch'io mi trovo assolutamente favorevole, in questo modo anche il lavoro di conversione andrebbe sulle spalle del software e gli errori verrebbero sensibilmente ridotti se non eliminati del tutto.
Piccola proposta tecnica: vista la complessità del template è necessario creare una squadra di lavoro per la "traduzione" e un gruppetto di utenti responsabili della manutenzione del template stesso (tipo dell'inserimento di nuove unità di misura, dell'organizzazione e della redazione della documentazione e così via)? Se servissse una mano, sono disponibile.--ilCapo (Scrivimi) 17:36, 12 apr 2012 (CEST)
- Non vorrei raffreddare gli entusiasmi, ma qualcosa di simile la ho studiata per il template "mappe geografiche". In sede allargata, ci sono stati pareri anche contrari a funzionalità superiori, per fortuna poi rientrati, ma non va dato niente di scontato e il cammino è ancora lungo. Una volta superata la fase di approvazione del nuovo standard, chiunque abbia una nuova unità di misura da cui vuole fare la conversione, basta che traduca il "templatino ausiliario" che en.wiki ha già (tipo questo per la conversioni dei calibri delle munizioni da pollici a millimetri en:Template:Convert/calibre e subito il sistema comincerà a funzionare, nè più, nè meno di come accade adesso con le mappe. Infatti quando qualcuno vuole aggiungere una mappa, la importa-traduce-adatta da en.wiki e il gioco è fatto, ma questo è un risultato recente. --EH101{posta} 17:46, 12 apr 2012 (CEST)
lavoro sporco
salve a tutti, sono appena iscritto, qualcuno sa dove stia la sezione dedicata al lavoro sporco? =) --0ne, Two, Three 15:01, 18 apr 2012 (CEST)
- TUTTA TUA!!! :D --Zero6 ✉ 15:10, 18 apr 2012 (CEST)
- Grazie 06 =) --0ne, Two, Three 16:44, 18 apr 2012 (CEST)
Il sesso delle (degli?) aerodine
Leggendo alcune voci ho notato che l'aerodina viene a volte trattata come sostantivo femminile ed a volte maschile. Dal momento che i vocabolari che ho sottomano certificano all'unisono la sua femminilità, chiedo a voi se per caso ci sia una qualche ragione di fondo per questo transessualismo o sia solo frutto di un errore di sbaglio :) Nubifer (dicaaa) 09:29, 19 apr 2012 (CEST)
- Tenderei a confermare la seconda ipotesi, dato che sia i vocabolari che i testi specialistici concordano sul femminile :) --M.L.WattsAir Mail ✈ 12:51, 19 apr 2012 (CEST)
- <ironic mode>Allora evito di porre il quesito al Progetto:LGBT.</ironic mode>--threecharlie (msg) 13:14, 19 apr 2012 (CEST)
- Ok, mano mano che le incontro le metto tutte al femminile, tanto si fa sempre in tempo a fare uno scalo all'Aeroporto Internazionale Mohammed V :) Nubifer (dicaaa) 13:49, 19 apr 2012 (CEST)
- <ironic mode>Allora evito di porre il quesito al Progetto:LGBT.</ironic mode>--threecharlie (msg) 13:14, 19 apr 2012 (CEST)
Enciclopedicità
Riguardo ad un pilota giapponese, volevo sapere se l'essere stato il primo kamikaze ad aver affondato una nave (una portaerei) può essere un fatto sufficiente a rispettare il criterio 2 di Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Militari, nello specifico "essere stato protagonista di un fatto d'arme enciclopedico".--MidBi 12:33, 20 apr 2012 (CEST)
- Per me si, anche se fosse stato il settimo a portarsi con sé una portaerei. Di chi parli? --Zero6 ✉ 12:44, 20 apr 2012 (CEST)
- en:Yukio Seki.--MidBi 12:54, 20 apr 2012 (CEST)
- L'affondamento è un fatto enciclopedico. --EH101{posta} 13:27, 20 apr 2012 (CEST)
- Ok, grazie.--MidBi 13:30, 20 apr 2012 (CEST)
- Attenzione, non è certo che sia stato proprio Seki ad affondare la portaerei USS St. Lo (CVE-63): era il leader della formazione di cinque kamikaze, ma su chi di preciso abbia centrato la nave non c'é certezza; l'asso en:Hiroyoshi Nishizawa, che quel giorno faceva da scorta ai cinque kamikaze, riferì che la nave colpita da Seiki fu colpita pochi istanti dopo da un secondo kamikaze, ma l'unica portaerei colpita due volte nell'attacco fu la en:USS Kalinin Bay (CVE-68), mentre la St. Lo fu attaccata e colpita da un solo aereo. --Franz van Lanzee (msg) 15:34, 20 apr 2012 (CEST)
- Su en.wiki in diverse pagina viene indicato lui come autore dell'affondamento, a questo punto non saprei chi ha ragione.--MidBi 13:20, 24 apr 2012 (CEST)
- Attenzione, non è certo che sia stato proprio Seki ad affondare la portaerei USS St. Lo (CVE-63): era il leader della formazione di cinque kamikaze, ma su chi di preciso abbia centrato la nave non c'é certezza; l'asso en:Hiroyoshi Nishizawa, che quel giorno faceva da scorta ai cinque kamikaze, riferì che la nave colpita da Seiki fu colpita pochi istanti dopo da un secondo kamikaze, ma l'unica portaerei colpita due volte nell'attacco fu la en:USS Kalinin Bay (CVE-68), mentre la St. Lo fu attaccata e colpita da un solo aereo. --Franz van Lanzee (msg) 15:34, 20 apr 2012 (CEST)
- Ok, grazie.--MidBi 13:30, 20 apr 2012 (CEST)
- L'affondamento è un fatto enciclopedico. --EH101{posta} 13:27, 20 apr 2012 (CEST)
- en:Yukio Seki.--MidBi 12:54, 20 apr 2012 (CEST)
Eugenio Sirolli enciclopedico?
Salve a tutti, un utente mi ha chiesto lumi su Eugenio Sirolli (potete trovare la voce in Utente:Giacciolo/Sandbox); avendo davanti WP:MILITARI ho dubbi sulla sua enciclopedicità. Magari c'è qualcosa che mi sfugge, quindi se potete date un'occhiata, grazie mille! --Narayan89 11:27, 24 apr 2012 (CEST)
- A parte il fatto che la voce è scritta con un fastidioso tono "incensatorio" e poco NPOV (ma il Eugenio, innamorato del volo, pensa alla carriera militare; Muore da patriota all’età di 27 anni per causa di servizio; solca il Mediterraneo e le sabbie del deserto; Felice Porro decora il petto dell’intraprendente aviatore Sirolli con medaglia d’argento conquistata sul campo), non rispetta i criteri dei militari (medaglia d'argento e poco altro). --Franz van Lanzee (msg) 11:55, 24 apr 2012 (CEST)
- (conflittato):Al di là dell'enciclopedicità o meno, comunque il HMS_Glasgow_(C21)#Nel_Mediterraneo non venne affondato ma danneggiato gravemente e venne riparato.--Moroboshi scrivimi 11:59, 24 apr 2012 (CEST)
- Grazie per i commenti e i suggerimenti per corregere sia le imprecisioni stilistiche che tecniche.
Ho fatto delle modifiche e vi sarei grato ancora una volta se poteste dargli un occhiata e frami sapere se approvate l' inserimento della voce oppure no.Giacciolo (msg) 13:17, 24 apr 2012 (CEST)
- Il personaggio, per quanto interessante, non rientra a quanto vedo nei criteri di enciclopedicità per i militari. --EH101{posta} 13:32, 24 apr 2012 (CEST)
Rispetto le vostre opinioni ma ritengo che sia enciclopedico rientrando nei seguenti criteri:
fatti d'arme: aver comandato un reparto rivelatosi decisivo in un fatto d'arme enciclopedico o essere stato protagonista di un fatto d'arme enciclopedico[1];
- Il fatto enciclopedico e' il danneggiamento della HMS_Glasgow_(C21)#Nel_Mediterraneo di cui Sirolli e' stato protagonista.
Ci sono anche due croci di guerra e una d' argento e il gardo di Maresciallo
Inoltre: WP:militari continua con la seguente nota: il non possesso di alcuna di queste caratteristiche non pregiudica necessariamente l'enciclopedicità del personaggio, specie nel caso in cui altri elementi possano concorrere a determinarne la rilevanza.[5]
- e' stato gia riconosciuto che sia un personaggio interessante.
- Vorrei far presente anche che nelle ricerche che ho condotto la bibliografia potrebbe essere di interesse ad altri ricercatori e appasionati del settore.
grazie attendo un vostro gentile riscontro Giacciolo (msg) 15:31, 25 apr 2012 (CEST)
- Rispondo: il pilota dell'SM 79 che silurò il Glasgow era Buscaglia, quindi semmai è lui da considerare il protagonista dell'evento (Sirolli era il secondo pilota); i criteri chiedono grado minimo generale di corpo d'armata (o equivalente) o massima decorazione militare (per l'Italia la Medaglia d'oro), ed in entrambi i casi Sirolli non vi rientra. La ben nota clausola dei criteri sufficienti ma non necessari va intesa come salvaguardia per: 1. i militari che non rispettano i criteri, ma che sono enciclopedici per altre ragioni estranee alla carriera militare, 2. i militari che, caso raro ed eccezionale, non rispettano i criteri ma presentano comunque elementi per considerarli enciclopedici (un plurimedagliato d'argento, ad esempio, potrebbe essere enciclopedico in alcune circostanze). A mio avviso, e senza ovviamente nulla di personale nei suoi confronti, non pare che Sirolli possa essere un caso eccezionale, anzi la sua carriera lo fa assomigliare a migliaia di personaggi analoghi.--Franz van Lanzee (msg) 16:02, 25 apr 2012 (CEST)
- Concordo. La nota "di salvaguardia" è stata introdotta per casi che all'epoca della travagliata stesura, magari non si potevano prevedere. Da allora non è mai capitato di invocarla e non penso che questo caso possa essere la prima eccezione. Da notare come, per quanto io sia favorevole a una larga interpretazione dei principi di enciclopedicità, preferisco l'attuale compromesso alla situazione preesistente, nella quale non di rado vedevamo mettere in cancellazione comandanti di unità navali durante la guerra o medaglie d'oro al valor militare. Va ricordato che chiunque può mettere in cancellazione una voce e ci è capitato di vedere la richiesta da parte di chi non se ne intende di cancellazioni di personaggi con le caratteristiche che adesso non si discutono. Solo con un "argine" abbiamo diminuito la conflittualità. Abbattendo noi per primi i "paletti minimi", daremmo ragione a chi pensa che non usiamo un minimo di raziocinio nel valutare l'importanza storica e riprenderebbero cancellazioni di autentici protagonisti della storia militare, ignoti ai non esperti della materia. Il prezzo è troppo alto secondo me. --EH101{posta} 18:09, 25 apr 2012 (CEST)
- Rispondo: il pilota dell'SM 79 che silurò il Glasgow era Buscaglia, quindi semmai è lui da considerare il protagonista dell'evento (Sirolli era il secondo pilota); i criteri chiedono grado minimo generale di corpo d'armata (o equivalente) o massima decorazione militare (per l'Italia la Medaglia d'oro), ed in entrambi i casi Sirolli non vi rientra. La ben nota clausola dei criteri sufficienti ma non necessari va intesa come salvaguardia per: 1. i militari che non rispettano i criteri, ma che sono enciclopedici per altre ragioni estranee alla carriera militare, 2. i militari che, caso raro ed eccezionale, non rispettano i criteri ma presentano comunque elementi per considerarli enciclopedici (un plurimedagliato d'argento, ad esempio, potrebbe essere enciclopedico in alcune circostanze). A mio avviso, e senza ovviamente nulla di personale nei suoi confronti, non pare che Sirolli possa essere un caso eccezionale, anzi la sua carriera lo fa assomigliare a migliaia di personaggi analoghi.--Franz van Lanzee (msg) 16:02, 25 apr 2012 (CEST)
Voce Thiokol e marchio
Salute a tutti. Ho creato la voce della Thiokol e ho inserito il marchio registrato, dopo aver caricato la relativa immagine (che invero non ha nulla di originale, è semplicemente la ragione sociale scritta in comune carattere tipografico!). Ho ricevuto però l'avviso che l'immagine caricata non è regolare, perché mancano alcune informazioni. Avevo già inserito i dati di registrazione del marchio (registro e numero) e ho provato a completare le informazioni, ma l'avviso resta. Qualcuno può dare un'occhiata e dirmi dove ho sbagliato? Il file immagine da sistemare è questo: http://it.wikipedia.org/wiki/File:78343608.jpg. Grazie! --Magnum2008 (msg) 21:13, 24 apr 2012 (CEST)
- L'avviso è stato inserito da un bot (Nikbot), prova a contattare il suo manovratore (Filnik) --Moroboshi scrivimi 21:48, 24 apr 2012 (CEST)
- Già fatto. Spero che risponda prima che passino i sette giorni dopo i quali l'immagine viene cancellata. --Magnum2008 (msg) 22:44, 24 apr 2012 (CEST)
Scie chimiche
Segnalo questa discussione nella voce sulle scie chimiche. La discussione verte su questa modifica. Ritengo che sia inutile citare nomi e cognomi di gente che non ha alcuna rilevanza, la cui opinione è priva di un qualsivoglia straccio di prova. La presenza della parte sull’Italia rende, a mio avviso, un cattivo servizio all’articolo, rendendolo localistico e contenente informazioni con ingiusto rilievo e comunque non enciclopediche (a chi interessa il parere di un geometra sul clima o sull’aviazione). Siccome pare esserci discordia sulla questione, chiedo un parere esterno. Grazie, e saluti.--Idonthavetimeforthiscarp~~niente tempo per le carpe 21:45, 24 apr 2012 (CEST)
E se mandassimo il Boeing 747 in vetrina ?
Ormai è tantissimo tempo che questo progetto non collabora a inviare una voce in vetrina e in questo ci facciamo bagnare il naso dagli altri. Le voci di aerei militari sono spesso controverse, complesse da strutturare, piene di valutazioni opinabili, a seconda degli storici di una parte o di un'altra. Perchè non proviamo a riprendere l'allenamento con un aereo icona del mondo civile ? Ci scaldiamo un po', facciamo qualcosa di complesso, ma suppongo lineare, e facciamo tesoro dell'esperienza che poi magari useremo per qualcosa di più controverso. Guardate la voce in inglese en:Boeing_747: se già solo traduciamo tutto quello che hanno messo loro, abbiamo una voce già impostata. Poi dovremo lavorare di fino e di critica per perfezionare il tutto, mettere un fiocco e mandare in vetrina da noi. Che ne pensate ? --EH101{posta} 23:19, 28 apr 2012 (CEST)
- Innanzitutto, se davvero volessimo il Boeing 747 in vetrina, dovremmo avere una vetrina lunga almeno 80m ed alta 20. ---- Theirrules yourrules 00:41, 29 apr 2012 (CEST)
- Sempre pronto a dare una mano --Zero6 ✉ 02:32, 29 apr 2012 (CEST)
- OK. Cominciamo a indicare il Jumbo come Collaborazione del mese, una iniziativa purtroppo che langue da un po'. Se ci saranno altri volontari aumenteremo le iniziative per non "pestarci i piedi" durante il lavoro, fino ad arrivare al vero e proprio Wikipedia:Vaglio, la fase in cui si può collaborare anche solo con suggerimenti, critiche, realizzazione di voci ausiliarie, ecc. per coloro i quali sono più in difficoltà o "timidi" per contribuire in prima persona. L'appuntamento è qui, e nella pagina di discussione dell'aereo che quantomeno vi consiglio di metterla nella lista degli osservati speciali--EH101{posta} 10:46, 29 apr 2012 (CEST)
- IMHO la voce è attualmente un collage di notizie vecchie e nuove, è stilisticamente un po' superata ed in alcune parti a livello informativo da bassa cultura popolare, probabilmente essendo una voce dove ci mette mano chiunque anche senza fonti. Un appunto però, personalmente la voglia di tradurre la corrispondente voce en.wiki per usarla come ossatura è piuttosto bassa, sarà un po' per un momento di crisi di stimoli o per la real life che mi stacca il cervello più del solito (basta guardare i miei ultimi contributi...), per cui se qualcuno lo vuol fare ben volentieri ma io temo di avere energie solo per fare un eventuale lavoro di rifinitura.--threecharlie (msg) 12:22, 29 apr 2012 (CEST)
- Nessun problema. Ho appena messo a punto e iniziato a postare nelle talk di chi ha modificato la voce negli ultimi mesi, il template {{Progetto aviazione collaborazione in corso talk}}. In esso è chiaramente indicato che ognuno è invitato a collaborare per quanto vuole o può. Con l'occasione, se avete dei nomi che vi sembrano ricettivi a questo suggerimento per il 747, invitateli. --EH101{posta} 13:33, 29 apr 2012 (CEST)
- IMHO bisognerebbe creare le voci distaccate Boeing 747-400 e Boeing 747-8 come nel progetto inglese --WoFreedom'' (msg) 14:57, 29 apr 2012 (CEST)
- Concordo con WOF. Andrebbe stilata una lista di voci ancillari e vedere se c'è interesse almeno a lavorarci e farne degli stub decenti. --EH101{posta} 20:33, 29 apr 2012 (CEST)
- Per gli stub consideratemi precettato ma, vi scongiuro, che siano stub decenti, fontati e scritti in un buon italiano, al limite che si faccia un copia incolla da qualche altra buona voce, che di spazzatura tra il lavoro sporco ne abbiamo già a iosa, a buon intenditor... Grazie.--threecharlie (msg) 20:36, 29 apr 2012 (CEST)
- Mi piacerebbe contribuire, ma in questo momento sono molto preso con certi biplani da 50 CV (per il progetto wikilibri). Comunque fate pure conto su di me per bluificare qualche link o per tradurre dall'inglese qualche sezione della voce madre sul 747, magari tra qualche giorno :) --M.L.WattsAir Mail ✈ 12:06, 1 mag 2012 (CEST)
- Propongo di lasciare in bibliografia solo i libri effettivamente utilizzati nel testo. --Zero6 ✉ 21:44, 5 mag 2012 (CEST)
- Mi piacerebbe contribuire, ma in questo momento sono molto preso con certi biplani da 50 CV (per il progetto wikilibri). Comunque fate pure conto su di me per bluificare qualche link o per tradurre dall'inglese qualche sezione della voce madre sul 747, magari tra qualche giorno :) --M.L.WattsAir Mail ✈ 12:06, 1 mag 2012 (CEST)
- Per gli stub consideratemi precettato ma, vi scongiuro, che siano stub decenti, fontati e scritti in un buon italiano, al limite che si faccia un copia incolla da qualche altra buona voce, che di spazzatura tra il lavoro sporco ne abbiamo già a iosa, a buon intenditor... Grazie.--threecharlie (msg) 20:36, 29 apr 2012 (CEST)
- Concordo con WOF. Andrebbe stilata una lista di voci ancillari e vedere se c'è interesse almeno a lavorarci e farne degli stub decenti. --EH101{posta} 20:33, 29 apr 2012 (CEST)
- IMHO bisognerebbe creare le voci distaccate Boeing 747-400 e Boeing 747-8 come nel progetto inglese --WoFreedom'' (msg) 14:57, 29 apr 2012 (CEST)
- Nessun problema. Ho appena messo a punto e iniziato a postare nelle talk di chi ha modificato la voce negli ultimi mesi, il template {{Progetto aviazione collaborazione in corso talk}}. In esso è chiaramente indicato che ognuno è invitato a collaborare per quanto vuole o può. Con l'occasione, se avete dei nomi che vi sembrano ricettivi a questo suggerimento per il 747, invitateli. --EH101{posta} 13:33, 29 apr 2012 (CEST)
- IMHO la voce è attualmente un collage di notizie vecchie e nuove, è stilisticamente un po' superata ed in alcune parti a livello informativo da bassa cultura popolare, probabilmente essendo una voce dove ci mette mano chiunque anche senza fonti. Un appunto però, personalmente la voglia di tradurre la corrispondente voce en.wiki per usarla come ossatura è piuttosto bassa, sarà un po' per un momento di crisi di stimoli o per la real life che mi stacca il cervello più del solito (basta guardare i miei ultimi contributi...), per cui se qualcuno lo vuol fare ben volentieri ma io temo di avere energie solo per fare un eventuale lavoro di rifinitura.--threecharlie (msg) 12:22, 29 apr 2012 (CEST)
- OK. Cominciamo a indicare il Jumbo come Collaborazione del mese, una iniziativa purtroppo che langue da un po'. Se ci saranno altri volontari aumenteremo le iniziative per non "pestarci i piedi" durante il lavoro, fino ad arrivare al vero e proprio Wikipedia:Vaglio, la fase in cui si può collaborare anche solo con suggerimenti, critiche, realizzazione di voci ausiliarie, ecc. per coloro i quali sono più in difficoltà o "timidi" per contribuire in prima persona. L'appuntamento è qui, e nella pagina di discussione dell'aereo che quantomeno vi consiglio di metterla nella lista degli osservati speciali--EH101{posta} 10:46, 29 apr 2012 (CEST)
- Sempre pronto a dare una mano --Zero6 ✉ 02:32, 29 apr 2012 (CEST)
la lista delle voci da creare ?
- en:Boeing 747-400
- en:Boeing 747SP
- en:Air transports of heads of state and government
- en:Balanced field takeoff
- en:Boeing 747 Large Cargo Freighter
- en:Boeing 747-400
- en:Boeing 747-8
- en:Boeing 747SP
- en:Boeing Commercial Airplanes
- en:Boeing Everett Factory
- en:Boeing Renton Factory
- en:Boeing VC-25
- en:Boeing Yellowstone Project
- en:China Airlines Flight 358
- en:Civil Reserve Air Fleet
- en:Clipper Victor
- en:Containerization
- en:Cultural icon
- en:Curtiss-Wright
en:Double-deck aircraftFatto- en:Dutch roll
- en:Evergreen Aviation & Space Museum
- en:Fault tree analysis
- en:First Lady of the United States
- en:Flight test
- en:G-BDXJ
- en:High-lift device
- en:Hydraulic machinery
- en:Inerting system
- en:Jet airliner
- en:Joe Sutter
en:JumbohostelFatto- en:Let's Groove
- en:Longreach, Queensland
- en:Maiden flight
- en:Malcolm T. Stamper
- en:Museum of Flight
en:NacelleFatto- en:Najeeb Halaby
- en:Aviodrome
- en:National missile defense
- en:National Transportation Safety Board
- en:Operating empty weight
- en:Paine Field
- en:Parasitic drag
- en:Pearson Education
en:Pratt & Whitney JT9DFatto- en:Qantas Founders Outback Museum
- en:Rand Airport
- en:Renton Municipal Airport
- en:S-duct
- en:Seating capacity
- en:Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy
en:Supersonic transportFatto- en:Travel class
- en:Trijet
- en:Twinjet
- en:Uncontrolled decompression
- en:Wanli District, New Taipei
- en:William McPherson Allen
Ecco la lista completa. Come vedete alcune prescindono da questo aereo specifico e sono in effetti molto importanti e ci mancano. Sceglietene una, mettete un segno a fianco finchè ci lavorate. --EH101{posta} 01:41, 1 mag 2012 (CEST)
- Io credo che inizierò ad importare, traducendo, la pagina del Boeing inglese... --Zero6 ✉ 12:13, 1 mag 2012 (CEST)
- Sono costretto a revocare la mia disponibilità per pesanti problemi in real life che mi impediscono la connessione se non sporadica. A breve dovrei capire se e come uscirne, se non ci dovessi riuscire temo che non potrò fare altro che abbandonarvi per un periodo di tempo che al momento non so definire. Con grosso dispiacere vi saluto e speriamo di rivederci in tempi migliori. PS: Se Klaudio od altro admin può farsi relatore di questo mio problema per l'impossibilità di accedere al chan mi farebbe una grossa cortesia, inoltre se riteneste di fare un controllo notereste che sto ricorrendo ad una rete Wi-Fi libera fornita dal comune di Rovigo (o meglio da altra società che ha accordi con il comune), tuttavia è la stessa che più volte ho usato in questi tempi quando sono al lavoro. Spero riteniate questa mia affidabile. PS2: Una seconda Wi-Fi libera che non conosco da dove venga riesco alle volte a sfruttarla ma non ho la più pallida idea di che IP possa fornire.--threecharlie (msg) 23:09, 3 mag 2012 (CEST)
aviation
Cancellazione voce
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Mauro Tozzi (msg) 10:20, 3 mag 2012 (CEST)
- Ho espanso la voce e secondo me sono emersi spunti di enciclopedicità, pertanto ho aperto la relativa discussione. Dateci una occhiata. --EH101{posta} 23:53, 4 mag 2012 (CEST)
- Ottimo lavoro da salvare a questo punto!--OppidumNissenae (msg) 07:29, 5 mag 2012 (CEST)
- Sicuramente, adesso, e' da salvare. Alla luce delle ultime modifiche (forse meglio dire "contributi aggiunti"), volevo solo congratularmi con gli utenti che hanno, in meno di 24 ore, trasformato uno stub in articolo.--Sal73x (msg) 12:54, 5 mag 2012 (CEST)
- Ottimo lavoro da salvare a questo punto!--OppidumNissenae (msg) 07:29, 5 mag 2012 (CEST)
Terminata la voce Aletta Handley-Page
Ciao a tutti, ho finalmente trovato il tempo di completare la voce Aletta Handley-Page, come traduzione di en:leading edge slot. Buona lettura! --Lippis tonsoribus (msg) 03:12, 6 mag 2012 (CEST)
Segnalo richiesta di controllo da parte dell'Utente:Frantzisku circa il numero di velivoli perduti dagli italiani durante Compass: il dato inserito nell'infobox è fontato ma appare esagerato. --Franz van Lanzee (msg) 23:50, 8 mag 2012 (CEST)
- Ho corretto la voce, le perdite sono state stimate intorno a 200 aerei e non 1.100 come scritto precedentemente. Circostanziato da fonte autorevole.--PET.man (msg) 19:37, 21 mag 2012 (CEST)
Nuova voce da aiutare
Segnalo: Lituanica. --Ribbeck 14:59, 12 mag 2012 (CEST)
Template SAI Ambrosini
Ho fatto un template (è la mia prima volta), questo: [4] ma non riesco ad inserirlo nella pagina: [5]. Qualcuno lo può fare per me? Inoltre una controllatina alla formatazione dello stesso non guasta, come prima volta direi che si può essere clementi, col niubo :-). Grazie.--OppidumNissenae (msg) 17:17, 12 mag 2012 (CEST)
- Prima dovresti togliere il tmp dalla tua sandbox :) --Zero6 ✉ 17:26, 12 mag 2012 (CEST)
Un appunto
Oramai il periodo di lontananza da wiki si fa sempre più pesante e sono costretto ad elemosinare connessioni al web che non mi permettono una presenza né costante né risolutiva di eventuali problemi relativi alla qualità delle voci. A parte alcune ottime voci realizzate altre mi lasciano perplesso nella ricerca di una qualità fracilmente migliorabile con un minimo di applicazione, mi dispiace quindi affermare che la qualità madeia delle voci realizzate e seguite dal progetto stia velocemente decadendo. Mi domando se ne futuro, nel caso alcuni utenti storici siano costretti ad abbandonare l'attività, resterà qualcosa del progetto oltre ad una sua collocazione all'interno di it.wiki e mi dispiace molto che altri utenti storici sembrano disinteressarsi del progetto, della sua manutenzione e, alla fine, della sua immagine. Sarò polemico ma l'iniziativa promossa qui sopra, quella di portare il Jumbo in vetrina, sembra quasi del tutto ignorata e non credo sia solo per una mancanza di tempo. Temo sia il caso di valutare se l'interazione tra utenti del progetto sia piuttosto profonda oltre che palese... peccato. Io di mio appena mi sarà consentito vedrò di tornare a fare il necessario lavoro sporco sperando non mi sommerga.--threecharlie (msg) 22:16, 16 mag 2012 (CEST)
- Il tuo è il sunto di un ragionamento complesso che contempla più aspetti; ragioni di tempo (forse) ti impediscono di approfondire per cui provo a metterci del mio (si tratta del mio pensiero, quindi: caso mai appena puoi te ne dissoci).
- Assenze: purtroppo ci sono e ci saranno e il Progetto se ne deve fare una ragione; qualcuno di noi ha problemi seri che (oggi, nel nostro Paese) sono all'ordine del giorno. Speriamo di ritrovarci tutti, domani o dopo, con la stessa voglia di prima, magari anche accresciuta nel tempo e dalle traversie.
- Qualità/quantità: ognuno di noi ha cominciato con i propri stub ed i propri errori; molti di noi (io sicuramente) hanno avuto la fortuna di avere un maestro paziente e sapiente. Oggi pare (a me) che i tempi del noviziato si siano dilatati. Mi piacerebbe che certi stub a volte sgrammaticati fossero voci già mature su cui non dover tornare. Mi piacerebbe che un utente tornasse sulle proprie voci per vedere le correzioni e farne esperienza per la volta successiva. Il lavoro sporco non sempre piace a tutti e qualche volta me ne frego altamente di errori, mancanza di link, frasi a tonneau. In merito due considerazioni: 1°: se un utente non tiene alla qualità delle proprie voci, una ragione ce l'avrà... molto spesso si è come si scrive; 2°: se non ci fosse stata una voce fatta male (una in particolare, intendo) io non sarei qui da 3 anni e 6 mesi.
- Coordinamento: non è il nostro forte. Ognuno di noi ha propri problemi (come detto sopra) o le proprie passioni (qualcuno ama il baseball, qualcuno andare in giro col bel tempo, qualcuno ama farsi bloccare, qualcuno ama le pagine di discussione...). Direi che l'iniziativa di EH non ha riscosso successo; forse chiedere prima di agire è uno degli elementi fondanti del coordinamento.
- Così è, ...se vi pare. --Leo P. - Playball!. 14:12, 17 mag 2012 (CEST)
- Mi associo (tranne nell'ultimo punto: in proposito io direi che, sebbene non proprio coordinatissimi, siamo comunque un progetto i cui partecipanti sono assai collaborativi). Per quanto mi riguarda i pochi minuti al giorno non mi permettono di fare di più. --F l a n k e r (msg) 14:23, 17 mag 2012 (CEST)
- Cerco sempre di fare qualcosa, ma sapete, gli aerei non sono proprio il mio forte. La speranza è che vengano utenti nuovi e che soprattutto abbiano la voglia di lavorare insieme. --Zero6 ✉ 15:29, 17 mag 2012 (CEST)
- Butto anche io i miei due cent nella fontana. Per prima cosa sono convinto che l'iniziativa sul Jumbo sia un successo pieno. Non dobbiamo fare gare con nessuno e abbiamo i nostri tempi: il fatto che ci sia una polarizzazione evidente verso questa proposta è il massimo che possiamo fare adesso e con questo conviviamo. Che poi ci metteremo sei mesi: che fretta c'è ? Ognuno fa quello che può, ma è rimarchevole che quel poco che ognuno di noi fa, sono in tanti che in parte lo convogliano sul Jumbo, fosse pure per cambia. re una virgola (alla lettera) al mese. Per ora va così. Il bar però ha una maggioranza di post sul tema (e questo è una prova) ed è questo il vero metro di ogni iniziativa.
- Venendo alla "eternità" dei progetti, è una questione che ho avuto modo di verificare è indipendente dai partecipanti. Ricordo alcuni degli attivissimi degli anni attorno al 2006 che sono stati completamente sostituiti da una generazione diversa a inizio decennio e magari avremo altri ricambi (anche il mio) tra altri anni. La tendenza è questa a quanto pare ed è la stessa cosa su en.wiki dove i fenomeni sono più accelerati che da noi, ma sono molto simili. Basta vedere la storia del loro progetto aviation e le dinamiche di avvicendamento dei "guru". Amministratori (loro ne hanno tanti) da 70000 edit che lasciano e altri che arrivano. Tutto normale.
- Un'ultima parola: io penso che la discussione sul Buffalo e sullo stile degli aerei militari, abbia messo alla prova in tanti. È questo il motivo per il quale consiglio di "rifarci le ossa" su aerei civili, con infiniti meno aspetti di NNPOV e confronti prestazionali anche polarizzati da strane ideologie pro o contro nazionalistiche. Rifiatiamo un po'. Stiracchiamoci e risvegliamoci poco alla volta dal "pisolino" e sono sicuro riprenderemo a camminare e magari a correre come alcuni anni fa, magari tra un po'. --EH101{posta} 15:42, 17 mag 2012 (CEST)
- Vorrei dire una cosa. Se colpa c'è sulla scelta del Jumbo, in parte è mia, perchè una sera in chan ho sollecitato EH101 ad aprire un vaglio che raccogliesse la gente, soprattutto i nuovi di Aviazione Civile. La voce era scelta bene, e secondo me comunque non ha demeritato come risultato. La motivazione era quella di abituare la gente a lavorare insieme con metodologie e regole comuni, e magari qui il risultato non è eccellente. Si, il problema è l'integrazione, senza dubbio, perchè il lavoro di gruppo non è una esigenza sentita soprattutto tra i nuovi, ma poi si paga un prezzo in termini di qualità media. In termini di voci nuove non vedo problemi, ma bisogna lavorare più a contatto. Io non ho seguito per dedicarmi ad altri due vagli /vetrine, ma voglio ricordare soprattutto ai nuovi che le voci grosse, di alta qualità, sono pubblicità per il progetto, attirano gente, non servono solo per i lustrini, anzi quello è il meno. Avere una voce in vetrina significa avere gente che ci clicca e visita la voce, poi spesso anche il progetto, o interviene e viene contattata, altra parte da curare, per poi essere tutorata. Insomma, serve mandare avanti una sorta di accademia interna nella quale fare emergere le potenzialità. Ancora non è il caso di darsi per vinti; ah, colgo l'occasione per ringraziare chi mi ha fatto avere il Wikioscar di Animatore di Portale, quindi anche voi qui. Bene, riprendiamo a fare funzionare anche questo progetto. --Pigr8 Melius esse quam videri 23:23, 17 mag 2012 (CEST)
- Allora visto che siamo alle disamine, facciamone un'altra. Come mai ci sono meno utenti ? E per forza: se in una talk di neoiscritto al progetto si legge Come ti ha fatto notare chi mi precede non aggiungere alle voci paragrafi intitolati curiosità come hai fatto nella voce Su-34. Questo tipo di paragrafi sono deprecati dalle linee guida e spesso non contengono informazioni enciclopediche. Qualora ne avessi aggiunti altri provvedi a rimuoverli, grazie. Buon lavoro --95.233.104.170 (msg) 18:16, 14 feb 2012 (CET) Ma chi è questo IP che va a rompere le scatole a un nuovo arrivato senza che nessuno migliori e mitighi questo modo di comunicare a un nuovo ? Vi meraviglia che la gente non si avvicini ? Questo era un utente invitato e benvenutato: qauando si accolgono nuove forze, vanno tutorate, ma sopratutto tutelate dalle aggressioni inutilmente gratuite alla "non mordere i nuovi arrivati". Prendiamoci mentalmente l'impegno di seguire cosa accade ai tre-quattro nuovi iscritti a trimestre. Dargli una mano, controllare non li assalgano con il misto wikigergolegale da patrollatore sparatutto, coinvolgerli e se serve consigliargli buone letture di linee guida con calma e pazienza. Il progetto se ne gioverà, come a suo tempo è successo a noi che siamo stati accolti meglio di così. --EH101{posta} 23:38, 17 mag 2012 (CEST)
- Assolutamente d'accordo! --F l a n k e r (msg) 10:52, 18 mag 2012 (CEST)
- Vero, però se evidentemente prima non succedeva era perché qualcuno se ne prendeva cura, se ora non se ne prende cura nessuno vuol dire che non c'è ricambio. O mi sfugge qualche dettaglio?--threecharlie (msg) 13:33, 18 mag 2012 (CEST)
- Assolutamente d'accordo! --F l a n k e r (msg) 10:52, 18 mag 2012 (CEST)
- Allora visto che siamo alle disamine, facciamone un'altra. Come mai ci sono meno utenti ? E per forza: se in una talk di neoiscritto al progetto si legge Come ti ha fatto notare chi mi precede non aggiungere alle voci paragrafi intitolati curiosità come hai fatto nella voce Su-34. Questo tipo di paragrafi sono deprecati dalle linee guida e spesso non contengono informazioni enciclopediche. Qualora ne avessi aggiunti altri provvedi a rimuoverli, grazie. Buon lavoro --95.233.104.170 (msg) 18:16, 14 feb 2012 (CET) Ma chi è questo IP che va a rompere le scatole a un nuovo arrivato senza che nessuno migliori e mitighi questo modo di comunicare a un nuovo ? Vi meraviglia che la gente non si avvicini ? Questo era un utente invitato e benvenutato: qauando si accolgono nuove forze, vanno tutorate, ma sopratutto tutelate dalle aggressioni inutilmente gratuite alla "non mordere i nuovi arrivati". Prendiamoci mentalmente l'impegno di seguire cosa accade ai tre-quattro nuovi iscritti a trimestre. Dargli una mano, controllare non li assalgano con il misto wikigergolegale da patrollatore sparatutto, coinvolgerli e se serve consigliargli buone letture di linee guida con calma e pazienza. Il progetto se ne gioverà, come a suo tempo è successo a noi che siamo stati accolti meglio di così. --EH101{posta} 23:38, 17 mag 2012 (CEST)
- Vorrei dire una cosa. Se colpa c'è sulla scelta del Jumbo, in parte è mia, perchè una sera in chan ho sollecitato EH101 ad aprire un vaglio che raccogliesse la gente, soprattutto i nuovi di Aviazione Civile. La voce era scelta bene, e secondo me comunque non ha demeritato come risultato. La motivazione era quella di abituare la gente a lavorare insieme con metodologie e regole comuni, e magari qui il risultato non è eccellente. Si, il problema è l'integrazione, senza dubbio, perchè il lavoro di gruppo non è una esigenza sentita soprattutto tra i nuovi, ma poi si paga un prezzo in termini di qualità media. In termini di voci nuove non vedo problemi, ma bisogna lavorare più a contatto. Io non ho seguito per dedicarmi ad altri due vagli /vetrine, ma voglio ricordare soprattutto ai nuovi che le voci grosse, di alta qualità, sono pubblicità per il progetto, attirano gente, non servono solo per i lustrini, anzi quello è il meno. Avere una voce in vetrina significa avere gente che ci clicca e visita la voce, poi spesso anche il progetto, o interviene e viene contattata, altra parte da curare, per poi essere tutorata. Insomma, serve mandare avanti una sorta di accademia interna nella quale fare emergere le potenzialità. Ancora non è il caso di darsi per vinti; ah, colgo l'occasione per ringraziare chi mi ha fatto avere il Wikioscar di Animatore di Portale, quindi anche voi qui. Bene, riprendiamo a fare funzionare anche questo progetto. --Pigr8 Melius esse quam videri 23:23, 17 mag 2012 (CEST)
- Cerco sempre di fare qualcosa, ma sapete, gli aerei non sono proprio il mio forte. La speranza è che vengano utenti nuovi e che soprattutto abbiano la voglia di lavorare insieme. --Zero6 ✉ 15:29, 17 mag 2012 (CEST)
- Mi associo (tranne nell'ultimo punto: in proposito io direi che, sebbene non proprio coordinatissimi, siamo comunque un progetto i cui partecipanti sono assai collaborativi). Per quanto mi riguarda i pochi minuti al giorno non mi permettono di fare di più. --F l a n k e r (msg) 14:23, 17 mag 2012 (CEST)
Stanno cambiando le categorie in "Categorie aerei costruiti da ..."
In questi giorni un utente sta cancellando le categorie di aerei attuali e creando categorie dal nome tipo Categoria:Aerei costruiti dalla Aeritalia. Ho capito il motivo: dividere tra la categoria "madre" (Aeritalia in questo caso) e una sottocategoria specifica che si limita ai soli aerei costruiti. A me sembra una anomalia, in quanto, se vedete l'esempio, tutto questo serve solo a creare un'altra categoria "Categoria:Società partecipate da Aeritalia" che ha una sola voce "Partenavia", mentre nella categoria "madre" c'è solo l'Aeritalia. Il problema principale che vedo io è che estendendo questo tipo di categorizzazione ci andiamo a scontrare con i concetti "aereo" e "costruito". Per prima cosa: aereo, aeroplano, aeromobile o cosa ? Capisco che per un profano sia tutto uguale, ma noi che ne parliamo qui da anni sappiamo bene che non è così. E poi: costruito, assemblato, progettato, costruito in compartecipazione, parte di joint venture o cosa ? Anche qui sappiamo come sia poco rigoroso (e tutto sommato inutile) fare queste categorizzazioni. Per approfondire questo miglioramento, provo a invitare l'utente qui per illustrarci quali analisi su questi ultimi dettagli ha fatto e apriamo un dibattito. Direi che poi una convenzione di categorizzazione, sia utile per evitare in futuro fraintendimenti. --EH101{posta} 10:19, 25 mag 2012 (CEST)
- Prima non avevamo categorie simili? --Zero6 ✉ 10:27, 25 mag 2012 (CEST)
- Sarebbe l'occasione giusta per dare una sistematina all'abero delle categorie. In particolare vedrei di buon occhio piazzare nella Categoria:Aeromobili una Categoria:Aeromobili per costruttore che affianca idealmente l'esistente Categoria:Aeromobili per tipo. Per quanto riguarda la definizione di costruttore, per gli aeroplani civili credo sia abbastanza naturale identificarlo con il detentore del certificato di tipo.--Nubifer (dicaaa) 10:44, 25 mag 2012 (CEST)
- Ho dato la solita sbirciata dagli anglofoni per prendere spunto e magari migliorare. Su en.wiki nella en:Category:Aircraft hanno messo:
- per nazione
- per epoca
- per costruttore
- per tipo
- Se decidiamo, possiamo poi rapidamente popolarle, iniziando con l'ispirarci alla struttura in inglese.
- Venendo alla questione "per costruttore", grazie alle regole grammaticali in inglese, se la sono cavata con categorie tipo en:category:Airbus aircraft. Magari è da valutare anche da noi una nomenclatura del tipo "Aeromobili Aeritalia" che toglie imbarazzo per la classificazione tra aerei, elicotteri, alianti, ecc. e costruito, assemblato, progettato, realizzato in parte e così via. --EH101{posta} 11:39, 25 mag 2012 (CEST)
- Interessante poi vedere la sottocategoria Categoria:Aeroplani. Abbiamo un bel pasticcio: aerei (Categoria:Aerei ad ala bassa), aeroplani (Categoria:Aeroplani da primato e competizione ) e velivoli (Categoria:Velivoli a propulsione solare ). Direi che una riordinata delle idee serve proprio. --EH101{posta} 11:53, 25 mag 2012 (CEST)
- Anche per me va bene la nomenclatura "Aeromobili XXX", senza il bisogno di aggiungere eventuali sottocategorie "alianti di XXX", "elicotteri di XXX" ecc. Per quanto riguarda la struttura anglofona mi sembra un'ottima base di partenza, ho giusto qualche dubbio su come incasellare i consorzi internazionali nella categoria "per nazione" e definire l'epoca (il decennio in cui è stato dato il via al progetto, alla costruzione, al primo volo, alla certificazione?).
- Favorevole anche ad utilizzare una sola dicitura (facciamo "Aeroplani a ..." così si riprende la categoria madre?). --Nubifer (dicaaa) 12:14, 25 mag 2012 (CEST)
- Concordo in pieno. Sfruttiamo l'occasione per sistemare il tutto in modo chiaro; piuttosto ci sarebbe da valutare le classificazioni per tipo visto che si apre una prateria di possibilità (n°ali? n°motori? ruolo d'impiego? tipo di carrello? and so on). Un avvisetto all'utente solitario, lo vogliamo dare?! --Leo P. - Playball!. 13:29, 25 mag 2012 (CEST)
- Chiedo venia..., la prossima volta leggo le pagine di discussione prima di scrivere. Possibile attività promozionale... --Leo P. - Playball!. 13:33, 25 mag 2012 (CEST)
- Beh non è un problema, comunque cinque minuti sul tema valeva perderli. Per gli aeromobili prodotti da consorzi, en.wiki utilizza nella categoria "per nazione" una sottocategoria "en:Category:International aircraft". Attenzione che è da concordare se usare Aeromobili dell'Italia, Aeromobili costruiti in Italia, Aeromobili costruiti dall'Italia (come usa en.wiki con en:Category:Aircraft manufactured by Italy) o il per me pessimo Aeromobili italiani. Ce ne sono di piccoli accorgimenti da mettere a punto ! --EH101{posta} 14:56, 25 mag 2012 (CEST)
- Ah, bella anche questa... Beh, via: posto che l'Italia non costruisce nulla... direi che il problema si può porre in termini di "luogo di costruzione" perché con la globalizzazione potremmo trovarci a discutere sul fatto che (faccio un mero esempio) certi elicotteri costruiti nel Regno Unito sono prodotti dall'Italia. Cercherei di basarci su concetti semplici ed applicabili anche dal più niubbo dei newbies... :-P --Leo P. - Playball!. 21:45, 25 mag 2012 (CEST)
- Beh non è un problema, comunque cinque minuti sul tema valeva perderli. Per gli aeromobili prodotti da consorzi, en.wiki utilizza nella categoria "per nazione" una sottocategoria "en:Category:International aircraft". Attenzione che è da concordare se usare Aeromobili dell'Italia, Aeromobili costruiti in Italia, Aeromobili costruiti dall'Italia (come usa en.wiki con en:Category:Aircraft manufactured by Italy) o il per me pessimo Aeromobili italiani. Ce ne sono di piccoli accorgimenti da mettere a punto ! --EH101{posta} 14:56, 25 mag 2012 (CEST)
- Chiedo venia..., la prossima volta leggo le pagine di discussione prima di scrivere. Possibile attività promozionale... --Leo P. - Playball!. 13:33, 25 mag 2012 (CEST)
- Concordo in pieno. Sfruttiamo l'occasione per sistemare il tutto in modo chiaro; piuttosto ci sarebbe da valutare le classificazioni per tipo visto che si apre una prateria di possibilità (n°ali? n°motori? ruolo d'impiego? tipo di carrello? and so on). Un avvisetto all'utente solitario, lo vogliamo dare?! --Leo P. - Playball!. 13:29, 25 mag 2012 (CEST)
- Ho dato la solita sbirciata dagli anglofoni per prendere spunto e magari migliorare. Su en.wiki nella en:Category:Aircraft hanno messo:
- Sarebbe l'occasione giusta per dare una sistematina all'abero delle categorie. In particolare vedrei di buon occhio piazzare nella Categoria:Aeromobili una Categoria:Aeromobili per costruttore che affianca idealmente l'esistente Categoria:Aeromobili per tipo. Per quanto riguarda la definizione di costruttore, per gli aeroplani civili credo sia abbastanza naturale identificarlo con il detentore del certificato di tipo.--Nubifer (dicaaa) 10:44, 25 mag 2012 (CEST)
(rientro)Beh, proprio nulla non direi. Se vai a questo indirizzo potrai trovare la lista dei costruttori aeronautici europei, e per quanto riguarda l'Italia mi sembra di averne contati 7-8 di produttori di aeromobili. Normalmente il costruttore ed il detentore del certificato di tipo coincidono, per cui anche se, ad esempio, l'ATR e' costruito da un consorzio franco-italiano (le fusoliere le fanno a Pomigliano d'Arco), il detentore del certificato, nonche' costruttore, e' formalmente francese e soggetto al controllo dell'autorità francese per cui, secondo le carte, dovrebbe essere un aeromobile costruito in Francia. Da un punto di vista concettuale, invece, preferirei metterlo nella categoria "ad hoc" degli aerei internazionali.--Nubifer (dicaaa) 23:33, 25 mag 2012 (CEST)
- Eh, lo sapevo io che dovevo usare il grassetto! Intendevo dire: non è l'Italia che costruisce ma che in Italia si costruisce. Quindi la categoria dovrebbe essere Aeromobili costruiti in Italia e non Aeromobili costruiti dall'Italia. Chiarito questo, effettivamente le joint venture internazionali ci incasinano un po' la vita e concordo con te ed EH101 che ci voglia una categoria internazionale. Io mettevo solo in luce che un'azienda facente capo ad un soggetto italiano, produce elicotteri nel Regno Unito. Come vedi mi sono incasinato da solo... :-) --Leo P. - Playball!. 00:04, 26 mag 2012 (CEST)
- Ah, ok, non avevo afferrato e mi era preso un attacco di orgoglio italico :- P comunque, tornando alla nomenclatura, se nasco in Italia sono italiano, se l'aereo e' costruito da un costruttore italiano (che ne detiene il certificato di tipo) e' italiano, per cui che male c'e ad avere una categoria Aeromobili italiani? --Nubifer (dicaaa) 08:03, 26 mag 2012 (CEST)
- "Aeromobili XXX" per me è una buona idea. In effetti meglio "Aeromobili costruiti in Italia", ma onestamente anche "Aeromobili italiani" non dovrebbe dare problemi. E' scontato che è come dice Nubifer, e comunque possiamo scrivercelo che intendiamo mettere in quella categoria. --Zero6 ✉ 08:07, 26 mag 2012 (CEST)
- Visto quello che intendete, se fosse "Aeromobili prodotti da aziende italiane", "Aeromobili prodotti da aziende francesi" ecc.? Così si capisce subito che ci si riferisce a chi detiene il certificato di tipo e non proprio al luogo di produzione (perché come è stato detto prima, un pezzo potrebbe anche essere costruito all'estero). -- Gi87 (msg) 10:07, 26 mag 2012 (CEST)
- Guardavo ora per curiosità come avviene la categorizzazione nel campo delle automobili: nella suddivisione per stato, viene usato "Automobili austriache", "Automobili italiane" ecc. -- Gi87 (msg) 10:11, 26 mag 2012 (CEST)
- E come no. Ne parliamo da anni "aggettivo" vs. "preposizione". Ovviamente Italia e italiano sono facili, vi aspetto a Burkina Faso, Ceylon, Repubblica Sudafricana, Isole Seychelles e sono solo quelle che mi vengono in mente. Superato con agilità questo problema, se ne pone un altro: sono solo io che penso che gli aerei dell'Alitalia sono aerei italiani, malgrado li abbia costruiti la Boeing. Cioè, vi sembra strano che qualcuno faccia l'equivoco che l'aggettivo vuol dire possesso e non luogo di costruzione ? --EH101{posta} 23:08, 26 mag 2012 (CEST)
- Quel problema credo che se lo siano posto (e risolto) gia' i loro abitanti (qui c'e' una lista abbastanza completa). Per quanto riguarda l'aggettivo inteso come possesso, con l'Alitalia si casca male, visto che, per esempio, i suoi A320 sono in realta' di una holding irlandese che glieli affitta (che poi,alla fine della fiera, la holding irlandese in realta' e' controllata da un italiano del settore). La Fiat Panda e' italiana pur se costruita in Polonia? Secondo me si', fino a che la sede legale della Fiat rimane a Torino, cosi' come gli iPad sono statunitensi anche se costruiti ed impacchettati in Cina.--Nubifer (dicaaa) 23:55, 26 mag 2012 (CEST)
- E come no. Ne parliamo da anni "aggettivo" vs. "preposizione". Ovviamente Italia e italiano sono facili, vi aspetto a Burkina Faso, Ceylon, Repubblica Sudafricana, Isole Seychelles e sono solo quelle che mi vengono in mente. Superato con agilità questo problema, se ne pone un altro: sono solo io che penso che gli aerei dell'Alitalia sono aerei italiani, malgrado li abbia costruiti la Boeing. Cioè, vi sembra strano che qualcuno faccia l'equivoco che l'aggettivo vuol dire possesso e non luogo di costruzione ? --EH101{posta} 23:08, 26 mag 2012 (CEST)
- "Aeromobili XXX" per me è una buona idea. In effetti meglio "Aeromobili costruiti in Italia", ma onestamente anche "Aeromobili italiani" non dovrebbe dare problemi. E' scontato che è come dice Nubifer, e comunque possiamo scrivercelo che intendiamo mettere in quella categoria. --Zero6 ✉ 08:07, 26 mag 2012 (CEST)
- Ah, ok, non avevo afferrato e mi era preso un attacco di orgoglio italico :- P comunque, tornando alla nomenclatura, se nasco in Italia sono italiano, se l'aereo e' costruito da un costruttore italiano (che ne detiene il certificato di tipo) e' italiano, per cui che male c'e ad avere una categoria Aeromobili italiani? --Nubifer (dicaaa) 08:03, 26 mag 2012 (CEST)
Scusate, passo di palo in frasca: ignoratemi pure, ma una categorizzazione per propulsione non ritenete sia necessaria? --- Theirrules yourrules 08:29, 27 mag 2012 (CEST)
- Mi rifaccio al mio primo intervento (vedi 25 maggio): categorizzare per tipo apre una prateria di possibilità... attendo fiducioso anch'io che si venga a capo della nazionalità del costruttore per scorrazzare nelle praterie. =] --Leo P. - Playball!. 09:07, 27 mag 2012 (CEST)
- Da semidesaparecidos mi infilo brevemente nella discussione dato che oggi ho la fortuna di avere per un po' una connessione decente e stabile. Ricordo una simile discussione riferita alla nazionalità degli aeroporti che non ci ha portato da nessuna parte allora e che temo non ci porti da nessuna parte anche oggi. Vogliamo parlare di automobili? Bene, se non ricordo male l'intera produzione della Fiat 126 Bis era polacca ed ora, anche a leggere la voce Fabryka Samochodów Małolitrażowych (FSM), a Tychy si producono attualmente la Fiat Panda, la Fiat Seicento, la Fiat 500 e la Ford Ka. Automobili italiane e tedesche o polacche? Fa fede l'iscrizione alla camera di commercio dell'azienda che porta quel marchio e distribuisce i modelli o quella del reale costruttore? E quando i modelli sono identici e distribuiti con un marchio nel paese d'origine e con un altro per l'estero? E la Lancia Thema (2011) è italiana o non ci crede nemmeno lo scemo del paese? La mia opinione è volare basso, ma molto basso, o ci si ritroverà un mare di problemi di categorizzazione nel senso che l'utilità di una navigazione per categorie in questo caso è talmente bassa da poter anche ignorare il problema. PS: Se volete anche che ribadisca l'utilità di avere categorie per quantità di motori, di tipo di motori, di collocazione dell'ala, del tipo di ala, del tipo di costruzione di una fusoliera, del tipo di impennaggio mono o plurideriva, della configurazione del carrello d'atterraggio, arrivando a delle illogiche categorie (in questo contesto) per colore dell'aereo (che però hanno una sua logica commonara e se andate a farci un giro le vedete...) per me, e ribadisco per me, sono categorie che servono solo a chi vuole guadagnare qualche edit non sapendo che diavolo fare.--threecharlie (msg) 09:25, 27 mag 2012 (CEST)
- concordo con Nubifer in tutto, e ok a fare una cat per tipo usando ovviamente il buonsenso. La cosa degli aggettivi purtroppo è una prassi che ho riscontrato gode di un certo consenso, non starei a rifare lunghe discussioni. --Zero6 ✉ 09:55, 27 mag 2012 (CEST)
- Rispondo a 3C. Alcuni anni fa su en.wiki studiarono che cosa fare quando il numero di voci nuove avrebbe inesorabilmente iniziato a diminuire. La risposta degli analisti fu di rivolgere allora gli sforzi non più all'aumento di copertura dei temi, ma all'infittirsi delle relazioni tra le voci. Le categorie diciamo "minori", vediamole quindi come innocue, dal punto di vista degli editor wikipediani (una category war la si risolve in fretta a giudicare dai precedenti), ma leggiamola nella direzione del miglioramento concettuale del data base. Vi siete mai chiesti perchè le voci di Wikipedia vengono spesso ai primi posti dei motori di ricerca ? Non è che Google o Yahoo etc. facciano favoritismi, ma è l'algoritmo che usano questi siti (che è segreto) che lo decide. Si pensa che il numero di link entranti e uscenti da una pagina sia un fattore molto importante.
- Non è poi vero che non siamo venuti a capo della questione aeroporti e aviazione. La conclusione fu quella di usare la preposizione. La discussione è Wikipedia:Bar/Discussioni/Delle categorie geografiche, aggettivi e particelle, round 2 e vai in fondo in fondo e verifica/ate come è andata a finire. Riallacciandomi quindi a quanto studiato lì, faccio notare che la linea guida attuale Aiuto:Categorie/Creazione che forse ci conviene usare per uscire dal guado, recita:
- concordo con Nubifer in tutto, e ok a fare una cat per tipo usando ovviamente il buonsenso. La cosa degli aggettivi purtroppo è una prassi che ho riscontrato gode di un certo consenso, non starei a rifare lunghe discussioni. --Zero6 ✉ 09:55, 27 mag 2012 (CEST)
- Da semidesaparecidos mi infilo brevemente nella discussione dato che oggi ho la fortuna di avere per un po' una connessione decente e stabile. Ricordo una simile discussione riferita alla nazionalità degli aeroporti che non ci ha portato da nessuna parte allora e che temo non ci porti da nessuna parte anche oggi. Vogliamo parlare di automobili? Bene, se non ricordo male l'intera produzione della Fiat 126 Bis era polacca ed ora, anche a leggere la voce Fabryka Samochodów Małolitrażowych (FSM), a Tychy si producono attualmente la Fiat Panda, la Fiat Seicento, la Fiat 500 e la Ford Ka. Automobili italiane e tedesche o polacche? Fa fede l'iscrizione alla camera di commercio dell'azienda che porta quel marchio e distribuisce i modelli o quella del reale costruttore? E quando i modelli sono identici e distribuiti con un marchio nel paese d'origine e con un altro per l'estero? E la Lancia Thema (2011) è italiana o non ci crede nemmeno lo scemo del paese? La mia opinione è volare basso, ma molto basso, o ci si ritroverà un mare di problemi di categorizzazione nel senso che l'utilità di una navigazione per categorie in questo caso è talmente bassa da poter anche ignorare il problema. PS: Se volete anche che ribadisca l'utilità di avere categorie per quantità di motori, di tipo di motori, di collocazione dell'ala, del tipo di ala, del tipo di costruzione di una fusoliera, del tipo di impennaggio mono o plurideriva, della configurazione del carrello d'atterraggio, arrivando a delle illogiche categorie (in questo contesto) per colore dell'aereo (che però hanno una sua logica commonara e se andate a farci un giro le vedete...) per me, e ribadisco per me, sono categorie che servono solo a chi vuole guadagnare qualche edit non sapendo che diavolo fare.--threecharlie (msg) 09:25, 27 mag 2012 (CEST)
- Alla particella di senza articolo (es. Categoria:Palazzi d'Italia, per scorrettezza di "Palazzi dell'Italia")
- Alla particella in o a, preferibilmente articolata (es. per cose intangibili o cose mobili ove non sia possibile o corretto indicare con "di", Categoria:Sport in Sicilia o Categoria:Sport nel Lazio, per incorrettezza di "Sport della Sicilia", "Sport nella Sicilia" o "Sport in Lazio"; Categoria:Dipinti a Roma poiché "dipinti di Roma" indicherebbe un'appartenenza troppo stringente per un bene tuttosommato mobile)
- All'aggettivo (in ultima ipotesi e solo se le soluzioni precedenti sono impraticabili).»
- Qundi, l'aggettivo (obbligatorio per i personaggi, ma questa è un'altra cosa) è da linee guida l'ultima cosa da usare per "le cose mobili". Questa linea guida è stata considerata valida anche nelle altre occasioni (tante) in cui ci sono state discussioni del genere. Che ne pensate ? --EH101{posta} 11:18, 27 mag 2012 (CEST)
- In realta' vedo molto piu' affine un aereo ad un personaggio. Mi spiego meglio con un esempio a me vicino. Il Fairchild Dornier 328JET nasce in Germania dove cresce e prospera (si fa per dire) fino a quando la Dornier fallisce nel luglio del 2000 e la produzione viene sospesa. Il certificato di tipo viene immediatamente trasferito ad una nuova compagnia in seguito alla fusione per incorporazione nella statunitense Fairchild, continuando, comunque, ad avere la sede legale in Germania ed essere sottoposto al controllo dell'autorita' aeronautica tedesca. Nel 2003 fallisce pure quella ed il certificato di tipo passa alla statunitense AvCraft che, anch'essa, costituisce una controllata tedesca che formalmente garantisce la continuita' del controllo dell'aeronavigabilita' da parte della Germania/EASA riuscendo anche a completare qualche esemplare rimasto incompleto sulle linee produttive del 2000. Nel 2006, indovinate un po', schiatta pure l'AvCraft e subentra la 328 SSG (sempre con sede legale in Germania). Formalmente, il "passaporto" dell'aereo e' sempre rimasto tedesco, anche se le societa' controllanti hanno cambiato bandiera. Un esemplare di 328-300, poi, e' stato modificato pesantemente dalla Lockheed dando vita all'X-55 che non ho difficolta' a considerare statunitense. In definitiva, l'impaccio di decidere a che nazione appartiene l'aereo e' stato gia' risolto dalle autorita' aeronautiche, che impongono che per ogni modello ci sia sempre un detentore del certificato di tipo ben identificato e legalmente responsabile del progetto, altrimenti tutti gli esemplari di quell'aereo vengono messi a terra hic et nunc nel momento stesso in cui quel responsabile venisse a mancare e non fosse rimpiazzato da un altro. Casomai la categoria "Aerei internazionali" potrebbe essere un po' ambigua, dal momento che si rifa' piu' alla societa' controllante che non al detentore del certificato di tipo che (mi sembra) non puo' avere piu' di una sede legale ed e' quindi di fatto legato ad uno degli stati della joint venture (come la Francia per l'ATR o l'Airbus).--Nubifer (dicaaa) 12:32, 27 mag 2012 (CEST)
- Guarda che alla fin fine, è solo una convenzione che dobbiamo concordare. L'aggettivo è rimasto appiccicato ai soli personaggi su it.wiki perchè abbiamo (soli tra le Wikipedia evolute) un template "bio" legnoso e ormai obsoleto, che non ha abbastanza consenso per essere cambiato (diciamo che non è ancora scoppiata la rivolta). Questa però è tutta un'altra storia e non facciamoci coinvolgere da questa diatriba in questa pagina, ma nemmeno arriviamo a strane conclusioni ... per colpa di un vecchio template. La convenzione (peraltro anche del resto del mondo) è quella di usare preposizioni, più o meno articolate, più o meno del tipo "in", "del", "di" o simili. So bene ormai che burchinabè è l'aggettivo del Burkina Faso, e cingalese siamo sempre di più a sapere che vuole dire di Ceylon, ma la linea guida che consiglia a Wikipedia di mirare a essere diretta e meno da "addetti ai lavori" , consiglia -anche nella linea guida dedicata alle categorie- di essere più diretti, salvo una eccezione, ma chissà, un giorno si risolverà anche quella. --EH101{posta} 13:32, 27 mag 2012 (CEST)
- (ot)Ma non è che il Dornier 328 portava un filo di sfiga?! Spero abbiano smesso di produrlo, altrimenti mi viene un sospetto sull'origine della crisi finanziaria degli ultimi anni... :-P --Leo P. - Playball!. 22:15, 27 mag 2012 (CEST)
- (confl.)Mmmhh, facciamo allora "Aeromobili prodotti in Italia"? Si supererebbe l'incertezza del costruttore (di una fusoliera piuttosto che di un'ala) poggiandosi su un termine che ha anche una base giuridica [6] (il "prodotto aeronautico" e' una cosa ben definita dalla normativa che va a braccetto col certificato di tipo e tutti gli annessi di cui sopra). --Nubifer (dicaaa) 22:24, 27 mag 2012 (CEST)
- @ Leo In effetti la sfiga correva forte nelle vene del 328, pensa che falli' anche la ditta che costruiva modellini (statici) del 328! E non ti dico che fine hanno fatto tutte le compagnie che lo utilizzavano (o che ancora lo utilizzano, ahime'!). --Nubifer (dicaaa) 22:40, 27 mag 2012 (CEST)
- Guarda che alla fin fine, è solo una convenzione che dobbiamo concordare. L'aggettivo è rimasto appiccicato ai soli personaggi su it.wiki perchè abbiamo (soli tra le Wikipedia evolute) un template "bio" legnoso e ormai obsoleto, che non ha abbastanza consenso per essere cambiato (diciamo che non è ancora scoppiata la rivolta). Questa però è tutta un'altra storia e non facciamoci coinvolgere da questa diatriba in questa pagina, ma nemmeno arriviamo a strane conclusioni ... per colpa di un vecchio template. La convenzione (peraltro anche del resto del mondo) è quella di usare preposizioni, più o meno articolate, più o meno del tipo "in", "del", "di" o simili. So bene ormai che burchinabè è l'aggettivo del Burkina Faso, e cingalese siamo sempre di più a sapere che vuole dire di Ceylon, ma la linea guida che consiglia a Wikipedia di mirare a essere diretta e meno da "addetti ai lavori" , consiglia -anche nella linea guida dedicata alle categorie- di essere più diretti, salvo una eccezione, ma chissà, un giorno si risolverà anche quella. --EH101{posta} 13:32, 27 mag 2012 (CEST)
- In realta' vedo molto piu' affine un aereo ad un personaggio. Mi spiego meglio con un esempio a me vicino. Il Fairchild Dornier 328JET nasce in Germania dove cresce e prospera (si fa per dire) fino a quando la Dornier fallisce nel luglio del 2000 e la produzione viene sospesa. Il certificato di tipo viene immediatamente trasferito ad una nuova compagnia in seguito alla fusione per incorporazione nella statunitense Fairchild, continuando, comunque, ad avere la sede legale in Germania ed essere sottoposto al controllo dell'autorita' aeronautica tedesca. Nel 2003 fallisce pure quella ed il certificato di tipo passa alla statunitense AvCraft che, anch'essa, costituisce una controllata tedesca che formalmente garantisce la continuita' del controllo dell'aeronavigabilita' da parte della Germania/EASA riuscendo anche a completare qualche esemplare rimasto incompleto sulle linee produttive del 2000. Nel 2006, indovinate un po', schiatta pure l'AvCraft e subentra la 328 SSG (sempre con sede legale in Germania). Formalmente, il "passaporto" dell'aereo e' sempre rimasto tedesco, anche se le societa' controllanti hanno cambiato bandiera. Un esemplare di 328-300, poi, e' stato modificato pesantemente dalla Lockheed dando vita all'X-55 che non ho difficolta' a considerare statunitense. In definitiva, l'impaccio di decidere a che nazione appartiene l'aereo e' stato gia' risolto dalle autorita' aeronautiche, che impongono che per ogni modello ci sia sempre un detentore del certificato di tipo ben identificato e legalmente responsabile del progetto, altrimenti tutti gli esemplari di quell'aereo vengono messi a terra hic et nunc nel momento stesso in cui quel responsabile venisse a mancare e non fosse rimpiazzato da un altro. Casomai la categoria "Aerei internazionali" potrebbe essere un po' ambigua, dal momento che si rifa' piu' alla societa' controllante che non al detentore del certificato di tipo che (mi sembra) non puo' avere piu' di una sede legale ed e' quindi di fatto legato ad uno degli stati della joint venture (come la Francia per l'ATR o l'Airbus).--Nubifer (dicaaa) 12:32, 27 mag 2012 (CEST)
- Qundi, l'aggettivo (obbligatorio per i personaggi, ma questa è un'altra cosa) è da linee guida l'ultima cosa da usare per "le cose mobili". Questa linea guida è stata considerata valida anche nelle altre occasioni (tante) in cui ci sono state discussioni del genere. Che ne pensate ? --EH101{posta} 11:18, 27 mag 2012 (CEST)
Favorevole a "aeromobili prodotti in Italia". La categoria superiore diventa "Aeromobili per paese di produzione". Gli aeromobili prodotti in più di un paese, su linee di assemblaggio identiche (gli NH90 mi viene in mente e i prodotti su licenza) appariranno in più categorie di diverse nazioni.--EH101{posta} 22:56, 27 mag 2012 (CEST)
Aggiornata la situazione delle voci più grandi e ...
Ho aggiornato la situazione. Dateci una occhiata. Segnalo che ci sono state alcune nuove entrate in classifica, alcune di dimensioni considerevoli:
- Aviazione nella seconda guerra mondiale (127319)
- Scandalo Lockheed (125560)
- Boeing AH-64 Apache (120979)
- Lista degli assi tedeschi della seconda guerra mondiale (105115)
- Bombardamenti sulla Germania durante la seconda guerra mondiale (89493)
- Civil Air Patrol (86189)
- Dai-Nippon Teikoku Kaigun (84556)
- National Guard of the United States (75538)
- Alessandro Pavolini (74920)
- Aviazione nella prima guerra mondiale (70096)
- Lockheed EC-121 Warning Star (62047)
- Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni (58261)
- Wright Flyer (54546)
- Aeroporto di Novosibirsk-Tolmačëvo (52591)
- Voenno Morskoj Flot Rossijskoj Federacii (52315)
- Alitalia (51705)
altre invece hanno avuto un incremento sostanziale:
- Storia dell'aviazione (153697) +78%
- Volo Air France 447 (111114) +14%
- Strage di Ustica (109151) +17%
- Boeing 747 (87373) +51%
- Lockheed C-130 Hercules (78228) +6%
- Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor (56801) +7%
- Aviazione Navale (56190) +6%
Il Boeing 747 continua a crescere ovviamente ed è già al secondo posto come sviluppo nell'ultimo anno. Nei mesi scorsi, come vedete, altre si sono espanse e le segnalo alla vostra attenzione. Se qualcosa non vi torna, parliamone. --EH101{posta} 22:19, 27 mag 2012 (CEST)
Segnalazione copyright immagini proiezioni aerei
segnalo al progetto, in quanto coinvolto nella faccenda. --Xanderparlami! 00:16, 29 mag 2012 (CEST)
POV
Segnalo, con un certo stupore. E segnalo anche che il menu a tendina degli argomenti per il template P riporta "aeronautica", non riconosciuto, in luogo di "aviazione", che invece categorizza bene. --Nicolabel 16:04, 29 mag 2012 (CEST)
- Per chi come me inizialmente non avesse capito, segnalo che la questione del funzionamento del template P è secondaria, invece la questione principale è che Nicolabel ha messo il template POV alla voce dell'Aeronautica Militare italiana con le motivazioni che si possono leggere. --EH101{posta} 17:35, 29 mag 2012 (CEST)
- Andando sullo specifico, fino a novembre 2011, la voce è stata così. Poi è arrivato un IP che ha aggiunto questa roba qui che perdonatemi, mi sembra "fuffa inutilmente retorica". Se siete d'accordo comincio con il rimuovere chirurgicamente questa parte messa dall'anomimo e totalmente priva di fonti. Buona parte delle motivazioni del template dovrebbero venire a mancare. L'eventuale localismo residuo, infatti, richiede un altro template (e sopratutto una revisione). --EH101{posta} 17:49, 29 mag 2012 (CEST)
- Vai vai --Zero6 ✉ 17:57, 29 mag 2012 (CEST)
- OK alla rimozione chirurgica.
- Ritenevo che la voce, che con 500 visite giornaliere non è affatto secondaria, fosse nella watchlist di qualcuno degli aderenti al progetto. Per questa ragione mi sono limitato a guardare le ultime settimane di crono per vedere se si fosse trattato di un unico intervento recente e, non trovandola, ero basito dalla cosa. Riuscite a renderla aderente al manuale di stile (linguaggio localistico e grassetti) in tempi ragionevolmente brevi? IMVHO, se tra una tra l'una e l'altra appassionata discussione in ns>0 evitassimo di far credere ai 15000 lettori mensili della voce che in WP si scrive così, non sarebbe poi male... --Nicolabel 18:38, 29 mag 2012 (CEST)
- Penso che il problema sia contrario. Ci sono in troppi ad averla tra gli osservati speciali e qualche volta mi è capitato di pensare che il vaglio lo avesse fatto qualcun altro :-D. Personalmente io faccio delle sanatorie periodiche (sempre previa verifica di consenso). Comincio a tosare la voce dalla prima coppia di interventi pieni di fuffa che ho individuato. Seguirà successiva proposta di miglioramento mirata sul localismo. Un paio di passaggi e in fretta (ma con giudizi e e condivisione) mettiamo a posto. Grazie a Nicolabel per la segnalazione e se vorrà continuare a vedere come procediamo. --EH101{posta} 21:29, 30 mag 2012 (CEST)
- Fatto Ho anche cambiato il template P in L (localismo) in quanto le frasi "incriminate" non ci sono più e non si capiva più il senso. Procedo adesso alla rimozione delle locuzioni tipo "il nostro paese" ecc. Ovviamente se ci sono altri passi da migliorare, lo facciamo. --EH101{posta} 21:47, 30 mag 2012 (CEST)
- Non ho letto tutto ma mi sembra ben fatto. Grazie --Nicolabel 12:18, 31 mag 2012 (CEST)
- Tolto anche localismo. Le locuzioni "il nostro Paese" ecc. erano tutte state messe dall'IP di novembre scorso.
- La voce adesso non ha più parti opinabili, però si è anche "smagrita" di parecchio e non sarebbe male sostituire con testo neutrale i concetti che in modo scadente l'I.P. aveva tentato di inserire e relativi alle tradizioni storiche e alle attività moderne della forza aerea. Sto pensando di colmare il vuoto provvisoriamente con la traduzione di en.wiki. Meglio di niente. --EH101{posta} 13:52, 31 mag 2012 (CEST)
- Non ho letto tutto ma mi sembra ben fatto. Grazie --Nicolabel 12:18, 31 mag 2012 (CEST)
- Vai vai --Zero6 ✉ 17:57, 29 mag 2012 (CEST)
Foto prototipo aereo elettrico
Ho caricato questa e quest'altra foto di un prototipo di aereo elettrico, ma vorrei chiedere: sono corrette le licenze che ho usato? avete maggiori informazioni da specificare nella descrizione? Credo non abbia un modello, dato che è un prototipo, ma non sono sicuro... Ciao e grazie--84.222.81.48 (msg) 16:35, 29 mag 2012 (CEST)
- Se le foto le hai fatte tu dovrebbe essere ok la licenza. Sul resto non so nulla. --Zero6 ✉ 17:25, 29 mag 2012 (CEST)
- Se sei Patafisik non loggato, tranquillo. Le foto sono tue e quindi su Commons non te le cancellano. --EH101{posta} 17:37, 29 mag 2012 (CEST)
- Ops, sì, ero io sloggato da WP. Più che altro ho il dubbio che vada indicato il produttore del prototipo come detentore del copyright... ma non sono sicuro. Era comunque un evento pubblico quello durante il quale ho scattato la foto. Per il resto tengo ancora negli osservati speciali questa pagina se qualcuno ha anche altre specifiche da aggiungere alle foto. --Pạtạfisik da tre anni su Wiki 14:22, 30 mag 2012 (CEST)
- Se sei Patafisik non loggato, tranquillo. Le foto sono tue e quindi su Commons non te le cancellano. --EH101{posta} 17:37, 29 mag 2012 (CEST)
FIAT è scritto nella nostra wiki in questo modo, e credo sia giusto in quanto sigla. Come mai tutti gli aerei invece hanno la scritta minuscola, tipo Fiat C.R.42? --Zero6 ✉ 10:49, 30 mag 2012 (CEST)
- Credo che sia perché sostanzialmente l'"assimilazione nel linguaggio comune" prevale sull'origine del nome come sigla; inoltre la stessa Fiat indica se stessa con solo la prima lettera maiuscola nel suo sito istituzionale; è curioso poi che in Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Sigle e acronimi si indichi specificamente la Fiat come uno degli esempi (tra cui anche la Saab) di sigle che ormai sono più nomi propri che sigle. La contraddizione quindi secondo me andrebbe appianata spostando: FIAT a Fiat; Elenco dei modelli FIAT a Elenco dei modelli Fiat; FIAT 3 ½ HP a Fiat 3 ½ HP. Tutte le altre voci di automobili o di aerei, per quanto ho visto da una ricerca sommaria, indicano correttamente la grafia Fiat, per esempio appunto Fiat C.R.42; tanto per scrupolo ho anche controllato su tre dei libri di storia dell'aviazione che uso più spesso come fonti, e la Fiat è sempre indicata con la sola iniziale maiuscola... --M.L.WattsLaß dir Zeit 12:46, 1 giu 2012 (CEST)
- Mi permetto però di ricordare che vi fu una esasperante discussione Fiat vs FIAT e che prevalse quest'ultima. IMHO è uno di quei casi dove il puntiglio del documentabile prevale sulla bibliografia non specialistica e, sempre IMHO, credo che sarebbe da dare all'ufficio brevetti l'onere di dare ufficialità se il prodotto è stato identificato in una o l'altra sigla. Dato che ho gettato la spugna nella questione della Marina imperiale giapponese (e tutte le sue derivanti sintattiche in lingua originale, italiana, tutta in maiuscolo o meno, traslitterata, tradotta, tradotta dall'equivalente lingua inglese etc etc) non mi addentro troppo nella questione di cosa sia più corretto o meno e io (er ribadisco che è esclusivamente il mio POV) lascerei tutto così dato che non credo vi siano difficoltà ad arrivare al C.R.42 (o CR.42 all'anglofona hihihihihi). PS: se non ricordo male avevo consultato un documento dell'epoca dove si attestava come ragione sociale Fiat Aviazione ma sono conscio che all'epoca ci fossero negli uffici delle camere di commercio gli stessi problemi che in qualche caso si riscontrano con imbarazzanti cambi di cognome ad opera degli amanuensi impiegati dell'anagrafe...--threecharlie (msg) 13:36, 1 giu 2012 (CEST)
- Non sapevo della discussione che finì per approvare la scrittura FIAT; se c'è stata bisogna adeguarvisi, ma sinceramente spero che nessuno abbia voglia di spostare il centinaio di voci attualmente intitolate Fiat Xyz (tra auto e aerei) a FIAT Xyz; dopotutto è una questione di forma, e IMHO non vale la pena di impazzire sulla forma quando c'è tanto lavoro da fare sul contenuto. :) --M.L.WattsLaß dir Zeit 13:57, 1 giu 2012 (CEST)
- Sì, immagino sia una questione di forma. A me naturalmente fa impazzire la forma maiuscola... --F l a n k e r (msg) 00:34, 4 giu 2012 (CEST)
- Non sapevo della discussione che finì per approvare la scrittura FIAT; se c'è stata bisogna adeguarvisi, ma sinceramente spero che nessuno abbia voglia di spostare il centinaio di voci attualmente intitolate Fiat Xyz (tra auto e aerei) a FIAT Xyz; dopotutto è una questione di forma, e IMHO non vale la pena di impazzire sulla forma quando c'è tanto lavoro da fare sul contenuto. :) --M.L.WattsLaß dir Zeit 13:57, 1 giu 2012 (CEST)
- Mi permetto però di ricordare che vi fu una esasperante discussione Fiat vs FIAT e che prevalse quest'ultima. IMHO è uno di quei casi dove il puntiglio del documentabile prevale sulla bibliografia non specialistica e, sempre IMHO, credo che sarebbe da dare all'ufficio brevetti l'onere di dare ufficialità se il prodotto è stato identificato in una o l'altra sigla. Dato che ho gettato la spugna nella questione della Marina imperiale giapponese (e tutte le sue derivanti sintattiche in lingua originale, italiana, tutta in maiuscolo o meno, traslitterata, tradotta, tradotta dall'equivalente lingua inglese etc etc) non mi addentro troppo nella questione di cosa sia più corretto o meno e io (er ribadisco che è esclusivamente il mio POV) lascerei tutto così dato che non credo vi siano difficoltà ad arrivare al C.R.42 (o CR.42 all'anglofona hihihihihi). PS: se non ricordo male avevo consultato un documento dell'epoca dove si attestava come ragione sociale Fiat Aviazione ma sono conscio che all'epoca ci fossero negli uffici delle camere di commercio gli stessi problemi che in qualche caso si riscontrano con imbarazzanti cambi di cognome ad opera degli amanuensi impiegati dell'anagrafe...--threecharlie (msg) 13:36, 1 giu 2012 (CEST)
MiG-21bis: istruzioni per l'uso
Come probabilmente già saprete, presto uscirà il MiG-21bis per DCS:World, un ottimo simulatore di volo (facciamo attualmente il migliore, va!). Chi cura il progetto, un ungherese di nome Becz, ha reso disponibile il manuale originale per il pilota tradotto in inglese per i paesi clienti (in questo caso si suppone sia un manuale dato all'Egitto, precisamente del tenente pilota Amer Abdel Razzak Said) sul suo sito: il link del PDF è questo, mentre il link del sito è http://dcs-mig21.com (è ancora in costruzione, badate!). Potrebbe essere molto utile per la voce sul MiG-21... --F l a n k e r (msg) 00:34, 4 giu 2012 (CEST)
Cronologia "in aviazione"
Vi segnalo a titolo di esempio la voce in inglese (ma non solo a giudicare dagli interwiki) en:2003 in aviation. Come funziona questa cosa? Vedendo la recente voce Aereo da trasporto supersonico ( a proposito: bel lavoro) ho notato che c'è un riferimento al 26 novembre 2003, ultimo volo del Concorde. Basterebbe mettere al posto del generico link [[2003]], un link [[2003 in aviazione|2003]] Naturalmente, quando si inizia il lavoro, quasi tutte queste voci non esisterebbero, ma per creare la pagina basta anche solo riportare un evento, magari prendendolo dalle voci di en.wiki. A quel punto, man mano che si diffonde l'abitudine di mettere il link "xxxx in aviazione", andando nella voci su questi "anni aviatori" e leggendo il "puntano qui", si avrebbe un modo facile per raccogliere, primi voli, eventi, collaudi, incidenti, contratti, ecc. in modo cronologico. A quel punto, i volenterosi posso riportare una riga. Ricordo che l'aviazione esiste da poco più di cento anni, quindi sono solo un centinaio di voci ("1492 in aviazione" non ha ovviamente senso), che possono avere una loro ragione d'essere. Pareri ? --EH101{posta} 22:22, 7 giu 2012 (CEST)
- Questo genere di voci non mi è mai piaciuto un granché perché 1) sono difficili da linkare (chi non è addetto ai lavori linka semplicemente [[2003]] 2) ognuno poi ci aggiunge qualcosa senza fonte. Tuttavia l'idea è carina e se vedessi qualche voce potrei cambiare idea. Non è meglio però se ci concentriamo sulla riforma delle categorie? --Zero6 ✉ 23:15, 7 giu 2012 (CEST)
- Suggerimento: in ogni caso (mi pare) che su wiki-it non si segua la regola anglofona che premette l'anno (almeno a vedere da Categoria:Categorie per anno), di conseguenza dovrebbero essere "Aviazione nel xxxx". ;-) --Pil56 (msg) 08:57, 8 giu 2012 (CEST)
Voce dall'enciclopedicità (generale) dubbia
Mi permetto di condividere la mia perplessità e quella del segnalante nella mia talk sulla voce Operazione Sentinel che tratta di un restauro effettuato dal GAVS Torino, voce anche questa creata dalla stessa utenza e IMHO integrabile nella Gruppo Amici Velivoli Storici. Attendo una discussione critica sulla possibilità o meno di salvare la voce e/o integrarla altrove ma, sempre IMHO, non vorrei che si innescasse un meccanismo di autopromozione di questa o quell'associazione. Grazie per l'attenzione.--threecharlie (msg) 07:28, 8 giu 2012 (CEST)
- Mi pare ci siano poche note e/o riferimenti che rendano enciclopedica la voce. Alla stessa maniera potresti (serenamente) farti una bella autobiografia (e chissà quanto potremmo divertirci, con tutti quelli che hai scarrozzato di qua e di là per la bassa padania...). Non dico immediata perché ho estremo rispetto per il lavoro fatto, ma o ci si trovano riferimenti oppure a mio avviso anche lo spostamento rimane di difficile percorribilità. --Leo P. - Playball!. 08:07, 8 giu 2012 (CEST)
- L'ho vista ieri sera... per me che sono un cancellazionista, è da cancellare perché senza fonti. Sennò si può integrare nella voce del GAVS, ma tagliando parecchio perché c'è anche IMHO un problema di enciclopedicità: non penso che WP debba contenere piani aziendali, mosse strategiche di società, o come i club passano il fine settimana (pur ammirando moltissimo l'operato di questa gente che conoscerei volentieri di persona). --Zero6 ✉ 08:46, 8 giu 2012 (CEST)
Savoia Marchetti S.55 X ------ possibile errore in merito al significato della dicitura "X"
Ciao a tutti, leggendo la voce Savoia-Marchetti S.55 ho riscontrato una discordanza tra fonti in merito al significato della dicitura "X" ovvero S.55 "Decimo". La voce wikipedia riporta : " La X della versione si riferisce appunto al "Decennale" della Regia Aeronautica." citando il documento : " cfr. A.A. V.V, L'Aviazione - grande enciclopedia illustrata, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1983, pag.212 - Vol. VII."
A quanto pare,però, il significato attribuito alla lettera "X" è errato in quanto sul libro "Cieli e Mari Le grandi crociere degli idrovolanti italiani (1925-1933)" scritto dal Generale di Squadra Aerea Ranieri Cupini ed edito da Mursia, con copyright del 1973 prima edizione, recita quanto segue a pag. 177 :
"Con il compimento della crociera del Sud Atlantico, la R. Aeronautica aveva acquisito una notevole esperienza oceanica ed aveva individuato tutti i punti che erano suscettibili di ulteriore sviluppo tecnico. Erano stati compiuti, con ciò, quei passi in avanti che Balbo aveva delineato già dalla fine del 1928, e che avrebbero costituito, secondo il suo chiaro giudizio, le indispensabili premesse per affrontare l'Atlantico settentrionale. Perciò si passò subito a definire i particolari esecutivi della Crociera del Nord Atlantico o Crociera del Decennale. Questo secondo appellativo derivava dalla primitiva speranza di poter svolgere la nuova impresa nel corso del decimo anno di governo fascista. Ma poi c'erano state varianti e ritardi su quanto programmato, per cui la Crociera si svolse nell'anno XI del regime pur conservando la dicitura iniziale. Concludendo il discorso sul bilancio dell'Aeronautica, pronunciato alla Camera dei Deputati il 29 Aprile 1931, Balbo aveva detto : << ... Il Duce, nel messaggio che ci ha inviato a Rio de Janeiro, ci ha dato una grande consegna: l'impresa dell'anno X. Noi già la stiamo studiando e preparando....>>"
Come si legge dal libro, la crociera iniziò nell'estate del 1933 (dunque nel corso del decennale della Regia Aeronautica istituita nel 1923) ma originariamente era prevista nel corso del decimo anno di governo fascista, cioè nel 1932 e tuttavia come scrive il Generale S.A. Cupini nonostante i ritardi su quanto programmato la crociera conservò la dicitura iniziale "Crociera del Decennale".
Proporrei pertanto di ritoccare il paragrafo "Versioni" in corrispondenza della voce "S.55 X". Cosa ne pensate? --Lippis tonsoribus (msg) 00:43, 9 giu 2012 (CEST)
- Si può inserire questa informazione accanto all'originale, senza però eliminarla. "Secondo un'altra fonte[fonte] invece la X deriva dal fatto che..." ecc. ecc. --Zero6 ✉ 10:08, 9 giu 2012 (CEST)
- Certamente è la soluzione corretta. Non spetta a noi quale delle due fonti abbia ragione. Noi riportiamo quanto indicato dalle varie fonti che troviamo. --Leo P. - Playball!. 22:32, 9 giu 2012 (CEST)
- Ciao a tutti, rieccomi a voi. Sto facendo delle altre ricerche anche il biblioteca sopratutto tra le riviste aeronautiche del 1933. Sto cercando di mettermi in contatto anche con la segreteria di Aerei nella storia per tentare di chiarire il dubbio. Secondo il mio modesto parere la fonte A.A. V.V L'Aviazione - grande enciclopedia illustrata, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1983, è poco affidabile (per queste cose è sempre meglio pescare se possibile da documenti contemporanei ai fatti che si vuole descrivere). La mia paura è che questo testo sia stato utilizzato molto spesso per la scrittura di parecchie voci su Wikipedia. La fonte da me citata in precedenza invece è relativa ad un documento scritto da un uomo che visse da vicino gli eventi del 1933. Infatti si tratta di un discepolo di de Pinedo e di Balbo. Comunque prima di apportare modifiche alla voce cercherò di contattare anche la De Agostini sperando mi degnino di attenzione. Vi terrò aggiornati, per ora un saluto a tutti!! --Lippis tonsoribus (msg) 21:02, 16 giu 2012 (CEST)
- Ciao anche a te. Credo sia apprezzabile tu cerchi il più ampio confronto tra il più elevato numero di fonti disponibili sul mercato. Condivido pienamente anche la ricerca di fonti contemporanee agli eventi (in questo l'archivio della rivista Flight tramite il sito www.flightglobal.com lo ritengo impareggiabile). Mi permetto, tuttavia, un consiglio. Non pretendere di riuscire sempre a restituire al mondo la verità. Soprattutto tramite le pagine di WP. Anzi, nelle pagine del progetto farai il miglior servizio all'utente evidenziando la pluralità di opinioni. Il rischio, all'opposto, è quello di presentare un tuo punto di vista, costruito secondo l'opinione personale che ti sei fatto (vedi Wikipedia:Punto di vista neutrale) se non addirittura quello di cadere in una ricerca originale (vedi Wikipedia:Niente ricerche originali). Non so nello specifico in quale marchiano errore tu ti sia imbattuto, tuttavia ti segnalo (poche righe più sotto in merito al Reggiane) che sto affrontando lo stesso tipo di problema. Io ho scelto di non scegliere a quale fonte affidarmi, ma di presentare i due diversi punti di vista citando le rispettive fonti a supporto (il lavoro è ancora in corso, sto dando fondo a tutte le mie conoscenze). Ciao. --Leo P. - Playball!. 23:03, 16 giu 2012 (CEST)
- Ciao Leo, come mi ha suggerito anche Zero6 la modifica che eseguirò (al termine della mia ricerca) non sarà quella di cancellare la fonte originariamente utilizzata ma di presentare la <<pluralità di opinione>> in base alle ricerche eseguite ed alle varie fonti trovate. Non mi verrà mai in mente di decidere quale delle fonti in mio possesso è quella corretta a meno che lo scrittore stesso (o il redattore) di una delle fonti non ammetta che in essa c'è stata una svista, un errore ecc. Quindi condivido pienamente ciò che hai (che avete) scritto! Il motivo di questa discussione se poi ci pensi sembra banale...e ruota attorno al significato attribuito alla lettera "X" del (per me) mitico S.55 utilizzato per la crociera del Sud Atlantico...ma nasconde in se anche uno dei tanti significati da attribuire alla crociera stessa; fu fatta (oltre ai fini propagandistici e tecnici) per commemorare il decimo anno di vita della Regia Aeronautica oppure per commemorare il decimo anno del governo fascista, oppure per entrambe le ricorrenze? Per quanto riguarda la questione del Reggiane, anche io mi sto adoperando per cercare di venirne a capo. Domani sento un amico (un tecnico aeronautico collezionista di documenti storici originali) e vediamo se ha qualcosa in merito. Salutiii!! --Lippis tonsoribus (msg) 13:56, 17 giu 2012 (CEST)
- L'idea sulla ricerca storica che ho proposto non mi ha dato grossi risultati, come puoi vedere. Ho però recuperato un paio di PDF che potrebbero esserti utili (ci vuole un po' di pazienza e un po' di conoscenza della materia, che al momento per me sarebbe ostica). Se mi fai avere il tuo indirizzo e-mail (sufficiente un messaggio sulla mia e-mail, non credo di poterti mandare allegati con WP), provo a farteli avere. Per il Reggiane, ogni aggiunta sarà preziosa. Ciao! --Leo P. - Playball!. 14:27, 17 giu 2012 (CEST)
- Ciao Leo, come mi ha suggerito anche Zero6 la modifica che eseguirò (al termine della mia ricerca) non sarà quella di cancellare la fonte originariamente utilizzata ma di presentare la <<pluralità di opinione>> in base alle ricerche eseguite ed alle varie fonti trovate. Non mi verrà mai in mente di decidere quale delle fonti in mio possesso è quella corretta a meno che lo scrittore stesso (o il redattore) di una delle fonti non ammetta che in essa c'è stata una svista, un errore ecc. Quindi condivido pienamente ciò che hai (che avete) scritto! Il motivo di questa discussione se poi ci pensi sembra banale...e ruota attorno al significato attribuito alla lettera "X" del (per me) mitico S.55 utilizzato per la crociera del Sud Atlantico...ma nasconde in se anche uno dei tanti significati da attribuire alla crociera stessa; fu fatta (oltre ai fini propagandistici e tecnici) per commemorare il decimo anno di vita della Regia Aeronautica oppure per commemorare il decimo anno del governo fascista, oppure per entrambe le ricorrenze? Per quanto riguarda la questione del Reggiane, anche io mi sto adoperando per cercare di venirne a capo. Domani sento un amico (un tecnico aeronautico collezionista di documenti storici originali) e vediamo se ha qualcosa in merito. Salutiii!! --Lippis tonsoribus (msg) 13:56, 17 giu 2012 (CEST)
- Ciao anche a te. Credo sia apprezzabile tu cerchi il più ampio confronto tra il più elevato numero di fonti disponibili sul mercato. Condivido pienamente anche la ricerca di fonti contemporanee agli eventi (in questo l'archivio della rivista Flight tramite il sito www.flightglobal.com lo ritengo impareggiabile). Mi permetto, tuttavia, un consiglio. Non pretendere di riuscire sempre a restituire al mondo la verità. Soprattutto tramite le pagine di WP. Anzi, nelle pagine del progetto farai il miglior servizio all'utente evidenziando la pluralità di opinioni. Il rischio, all'opposto, è quello di presentare un tuo punto di vista, costruito secondo l'opinione personale che ti sei fatto (vedi Wikipedia:Punto di vista neutrale) se non addirittura quello di cadere in una ricerca originale (vedi Wikipedia:Niente ricerche originali). Non so nello specifico in quale marchiano errore tu ti sia imbattuto, tuttavia ti segnalo (poche righe più sotto in merito al Reggiane) che sto affrontando lo stesso tipo di problema. Io ho scelto di non scegliere a quale fonte affidarmi, ma di presentare i due diversi punti di vista citando le rispettive fonti a supporto (il lavoro è ancora in corso, sto dando fondo a tutte le mie conoscenze). Ciao. --Leo P. - Playball!. 23:03, 16 giu 2012 (CEST)
- Ciao a tutti, rieccomi a voi. Sto facendo delle altre ricerche anche il biblioteca sopratutto tra le riviste aeronautiche del 1933. Sto cercando di mettermi in contatto anche con la segreteria di Aerei nella storia per tentare di chiarire il dubbio. Secondo il mio modesto parere la fonte A.A. V.V L'Aviazione - grande enciclopedia illustrata, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1983, è poco affidabile (per queste cose è sempre meglio pescare se possibile da documenti contemporanei ai fatti che si vuole descrivere). La mia paura è che questo testo sia stato utilizzato molto spesso per la scrittura di parecchie voci su Wikipedia. La fonte da me citata in precedenza invece è relativa ad un documento scritto da un uomo che visse da vicino gli eventi del 1933. Infatti si tratta di un discepolo di de Pinedo e di Balbo. Comunque prima di apportare modifiche alla voce cercherò di contattare anche la De Agostini sperando mi degnino di attenzione. Vi terrò aggiornati, per ora un saluto a tutti!! --Lippis tonsoribus (msg) 21:02, 16 giu 2012 (CEST)
- Certamente è la soluzione corretta. Non spetta a noi quale delle due fonti abbia ragione. Noi riportiamo quanto indicato dalle varie fonti che troviamo. --Leo P. - Playball!. 22:32, 9 giu 2012 (CEST)
Siti citati in collegamenti estrni.
Segnalo la modifica del vecchio sito "www.vectorsite.net" in "www.airvectors.net"... Tutti i link puntano ad una pagina non funzionante. Da certosino sto sistemando i link nelle pagine che ho curato personalmente, tuttavia sarà opportuno dare uno sguardo in modo più scientifico. Suggerimenti? E già che ci sono: non è che la modifica comporti variazioni ai nostri fini? Io non ci ho visto nulla di particolare, ma mi sfugge il perché di tale sostanziosa variazione... --Leo P. - Playball!. 15:08, 10 giu 2012 (CEST)
- Mi pare che una volta qualcuno ha fatto girare un bot per un caso simile... --Zero6 ✉ 21:11, 10 giu 2012 (CEST)
- In effetti la soluzione sarebbe fare un template di citazione tipo questi. Selezionando una decina di fonti di uso molto ricorrente, avremmo il vantaggio di menzionarle sempre con lo stesso formato e di rintracciare agevolmente le citazioni quando magari il link cambia. --EH101{posta} 10:25, 11 giu 2012 (CEST)
Ieri sera, dopo alcune prove fatte manualmente, ho provveduto a richiedere la realizzazione di un BOT; lavoro già completato!!! Un grazie a Pil56. Ben fatto! --Leo P. - Playball!. 08:13, 14 giu 2012 (CEST)
Regia e Reggiane
Chiedo il vostro parere, vi prego di basarvi il più possibile su dati documentabili (eventualmente da citare come fonti).
- I nomi che la Regia Aeronautica assegnava ai velivoli (Canguro, Procellaria, Ariete, Veltro...) erano ufficiali o ufficiosi?
- Il Reggiane Re.2001 era Falco II o Ariete I?
Grazie mille a tutti. --Leo P. - Playball!. 00:13, 16 giu 2012 (CEST)
- Alla prima domanda non so rispondere. Anche la seconda è difficile, perché la maggior parte dei libri che ho cita i Reggiane solo come Reggiane Re.XXXX (il che forse suggerisce che i nomi fossero ufficiosi, ma vai a saperlo); comunque AA. VV., Aerei di tutto il mondo – civili e militari, Novara, DeAgostini, 2007, p. 103, ISBN 88-415-9655-4. titola "Reggiane Re.2001 Falco II". Ciao :) --M.L.WattsLaß dir Zeit 10:32, 16 giu 2012 (CEST)
- The Encyclopedia of Weapons of World War II di Chris Bishop dice Falco II e lo stesso fa Chris Dunning nel suo Solo coraggio! - La storia completa della Regia Aeronautica dal 1940 al 1943. Alla prima domanda non so rispondere. --Zero6 ✉ 11:47, 16 giu 2012 (CEST)
- Aggiungo anche un articolo di 240 pagine che ho a casa, in inglese, di John F. Brindley, intitolato Caproni Reggiane Re 2001 Falco II, Re 2002 Ariete & Re 2005 Sagittario, "Serie Editore Charles W. Cain". Si dice anche che il Falco I era il Re 2000. Per le pagine precise con cui referenziare si usi "passim" perché i riferimenti al Falco II sono tanti. Anche Reggiane Fighters in action, di George Punka, Squadron/Signal Publications, 2001, ISBN 0-89747-430-9, pp. 22-38, dice Reggiane Re 2001 Falco II ed Re 2002 Ariete. In questo si legge anche a p. 22 che il nomignolo Falco II era non ufficiale e fu coniato dalla stessa Reggiane. Riguardo invece ai soprannomi Falco I (o semplicemente Falco), Ariete e Sagittario non si dice nulla, ma da come è scritto sembra essere una cosa ufficiale della Reggiane. Questo però non scriverlo perchè è una mia semplice deduzione. Saluti. --Zero6 ✉ 11:38, 18 giu 2012 (CEST)
Voce da aiutare
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Bbruno (msg) 07:44, 18 giu 2012 (CEST)
Propongo di unire in Radar secondario di sorveglianza come peraltro accade nella wiki in inglese. --EH101{posta} 19:59, 22 giu 2012 (CEST)
- Decisamente! --Gtoffoletto (msg) 19:43, 24 giu 2012 (CEST)
- Fatto --Zero6 ✉ 08:45, 25 giu 2012 (CEST)
Nuova richiesta di standardizzazione delle didascalie degli infobox
Segnalo che qui è ripartita la consultazione per decidere uno standard. Magari questa volta troviamo un accordo, chiarendoci meglio (l'altra volta eravamo a un passo) e poi lo applichiamo. --EH101{posta} 17:58, 19 giu 2012 (CEST)
Eliporto-Elisuperficie
Segnalo all'AvioBar questa mi domanda per cui sarebbe gradito un input dalla comunita': Discussione:Eliporto. Grazie.--Sal73x (msg) 20:40, 20 giu 2012 (CEST)
Voce con dubbio di enciclopedicità da agosto 2010
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Buonasera a tutti :) Segnalo che l'utente:Tizio.p, dopo un breve vaglio, ha proposto l'articolo in questione come Voce di Qualità. Mi sono segnato come valutatore e penso che non ci saranno grossi problemi al riconoscimento dello status di VdQ. Ogni commento in proposito è benvenuto, mi farebbe piacere sentire un terzo parere (e un quarto, eventualmente, eccetera) --M.L.WattsLaß dir Zeit 23:12, 21 giu 2012 (CEST)
- Faccio presente che con le nuove regole è necessario un altro parere, oltre a quello del proponente e del valutatore, per chiudere la vdq. --Zero6 ✉ 08:29, 22 giu 2012 (CEST)
- Hai ragione, in effetti la cosa nello specifico mi era sfuggita. Però la pagina con le istruzioni è leggermente ambigua, bisognerebbe modificare la frase iniziale del paragrafo "La valutazione" dove dice "ma in situazioni non controverse anche il giudizio di un solo revisore è sufficiente." --M.L.WattsLaß dir Zeit 18:19, 22 giu 2012 (CEST)
- Grazie, ho corretto. Le VdQ sono una bella cosa ma gli stanno dietro in pochi, e mi era sfuggito il particolare :) --Zero6 ✉ 18:25, 22 giu 2012 (CEST)
- Hai ragione, in effetti la cosa nello specifico mi era sfuggita. Però la pagina con le istruzioni è leggermente ambigua, bisognerebbe modificare la frase iniziale del paragrafo "La valutazione" dove dice "ma in situazioni non controverse anche il giudizio di un solo revisore è sufficiente." --M.L.WattsLaß dir Zeit 18:19, 22 giu 2012 (CEST)
Spostamenti
Ciao ragazzi, ci sono in sospeso quattro richieste di spostamento di voci connesse con questo progetto (tre, almeno; l'altra è del progetto trasporti). Sono corrette? Qualcuno può dare un'occhiata? Grazie. --Lucas ✉ 19:11, 25 giu 2012 (CEST)
- Una discussione più completa su questo tema è in questi giorni al sottoprogetto aviazione civile dal titolo Discussioni_progetto:Aviazione/Aviazione_civile#Proposta. --EH101{posta} 19:56, 25 giu 2012 (CEST)
- Nel merito specifico, si tratta di richieste prive di motivazione presentate dall'utente Wind of Freedom che non accetta la convenzione Aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura/Convenzioni_di_nomenclatura_per_aeroporti lungamente messa a punto in questa pagine e che ha l'unanimità del consenso da anni. Prosegue la sua campagna di rinomina degli aeroporti, talvolta traducendo i nomi di en.wiki, talvolta facendo ricerche personali, mai riportando un razionale alla base degli spostamenti che fa o delle richieste che presenta. Ne ho rimosse tre, non ultimo per mancanza di motivazione. Per l'aeroporto di Amburgo serve una verifica maggiore su quale sia il nome ICAO corretto. --EH101{posta} 20:14, 25 giu 2012 (CEST)
- Era quello che temevo. Rolbacko e avviso di avviare una discussione consensuale. --Lucas ✉ 21:03, 25 giu 2012 (CEST)
- Ho rolbackato anche Amburgo in attesa di chiarezza. Guardando i contributi dell'utente ne vedo un fiume, però. O.o Qualcuno che conosce il settore e soprattutto le discussioni pregresse meglio del sottoscritto potrebbe gentilmente dare un'occhiata per "riparare" (e poter valutare eventuali segnalazioni di problematicità)? --Lucas ✉ 21:07, 25 giu 2012 (CEST)
- Alla pagina linkata abbiamo già affrontato la cosa: siamo piuttosto scocciati, ma non ci è sembrato di dover fare delle guerre di religione su una semplice convenzione. Per altro si tratta in ogni caso di un danneggiamento al progetto (compensato dalla presenza dei redirect, ricordiamocelo). Noi al momento abbiamo scelto di usare pazienza e lasciare sbollire il caldo di Scipione. Poi a mente fredda prendiamo la mira e lo impalliniamo a modo. =] --Leo P. - Playball!. 21:48, 25 giu 2012 (CEST)
- Addirittura! ;) Non è necessaria una guerra di religione o impallinare uccelli wikipediani, :) basta segnalare l'utente come problematico o andare direttamente al blocco se "colto sul fatto". Magari citando questa e altre discussioni. Deve discutere, le convenzioni si possono anche cambiare, ma se non lo ha fatto e non vuole farlo si blocca... --Lucas ✉ 22:10, 25 giu 2012 (CEST)
- Mi pare ci sia stata una RDP con esito finale non allineato alla tua opinione. Però a me è sfuggita e non ti so nemmeno bene quando (ne parla Threecharlie nella pagina linkata). Chiarisco impallinare: si tratta di un'immagine effettivamente colorita ma distante dalle reali intenzioni; pensavamo di fare un massiccio ricorso alla richiesta di inversione di re-direct. EH101 sta lavorando in sbx (...è un must di questi giorni) alla lista delle voci inquinate e dei rispettivi titoli corretti secondo convenzione. A volte sembra che noi si sia qui per pettinare le vongole... ;-) --Leo P. - Playball!. 22:32, 25 giu 2012 (CEST)
- Non ti preoccupare per l'impallinare, in fondo siamo in un progetto che ha a che fare con l'aria (basta che si capisca che si scherza). ;-) Della rdp non ne so niente nemmeno io. Dovrei andarmela a cercare/leggere, ma così, a prima vista, la cosa sembra abbastanza semplice: uno non discute (purchè non lo abbia fatto, visto che non mi ha ancora risposto gli do il beneficio del dubbio ;), tira dritto, è problematico. Certo, se la comunità la pensa diversamente ne prendo atto. Mah... :) --Lucas ✉ 23:07, 25 giu 2012 (CEST)
- Per Lucas e per chi si volesse ricordare quanto è già stato detto ecco il link a Wikipedia:Richieste_di_pareri/Comportamenti_degli_utenti/Archivio4#utente:Wind_of_freedom.2C_4_marzo_2012--threecharlie (msg) 00:25, 26 giu 2012 (CEST)
- Grazie del lavoro che fai Lucas! --Zero6 ✉ 00:52, 26 giu 2012 (CEST)
- Per Lucas e per chi si volesse ricordare quanto è già stato detto ecco il link a Wikipedia:Richieste_di_pareri/Comportamenti_degli_utenti/Archivio4#utente:Wind_of_freedom.2C_4_marzo_2012--threecharlie (msg) 00:25, 26 giu 2012 (CEST)
- Non ti preoccupare per l'impallinare, in fondo siamo in un progetto che ha a che fare con l'aria (basta che si capisca che si scherza). ;-) Della rdp non ne so niente nemmeno io. Dovrei andarmela a cercare/leggere, ma così, a prima vista, la cosa sembra abbastanza semplice: uno non discute (purchè non lo abbia fatto, visto che non mi ha ancora risposto gli do il beneficio del dubbio ;), tira dritto, è problematico. Certo, se la comunità la pensa diversamente ne prendo atto. Mah... :) --Lucas ✉ 23:07, 25 giu 2012 (CEST)
- Mi pare ci sia stata una RDP con esito finale non allineato alla tua opinione. Però a me è sfuggita e non ti so nemmeno bene quando (ne parla Threecharlie nella pagina linkata). Chiarisco impallinare: si tratta di un'immagine effettivamente colorita ma distante dalle reali intenzioni; pensavamo di fare un massiccio ricorso alla richiesta di inversione di re-direct. EH101 sta lavorando in sbx (...è un must di questi giorni) alla lista delle voci inquinate e dei rispettivi titoli corretti secondo convenzione. A volte sembra che noi si sia qui per pettinare le vongole... ;-) --Leo P. - Playball!. 22:32, 25 giu 2012 (CEST)
- Addirittura! ;) Non è necessaria una guerra di religione o impallinare uccelli wikipediani, :) basta segnalare l'utente come problematico o andare direttamente al blocco se "colto sul fatto". Magari citando questa e altre discussioni. Deve discutere, le convenzioni si possono anche cambiare, ma se non lo ha fatto e non vuole farlo si blocca... --Lucas ✉ 22:10, 25 giu 2012 (CEST)
- Alla pagina linkata abbiamo già affrontato la cosa: siamo piuttosto scocciati, ma non ci è sembrato di dover fare delle guerre di religione su una semplice convenzione. Per altro si tratta in ogni caso di un danneggiamento al progetto (compensato dalla presenza dei redirect, ricordiamocelo). Noi al momento abbiamo scelto di usare pazienza e lasciare sbollire il caldo di Scipione. Poi a mente fredda prendiamo la mira e lo impalliniamo a modo. =] --Leo P. - Playball!. 21:48, 25 giu 2012 (CEST)
- Ho rolbackato anche Amburgo in attesa di chiarezza. Guardando i contributi dell'utente ne vedo un fiume, però. O.o Qualcuno che conosce il settore e soprattutto le discussioni pregresse meglio del sottoscritto potrebbe gentilmente dare un'occhiata per "riparare" (e poter valutare eventuali segnalazioni di problematicità)? --Lucas ✉ 21:07, 25 giu 2012 (CEST)
- Era quello che temevo. Rolbacko e avviso di avviare una discussione consensuale. --Lucas ✉ 21:03, 25 giu 2012 (CEST)
[← Rientro] che dire? Ho letto molto molto velocemente la rdp (mi sono un po' cadute le braccia prima di iniziare, in questi periodi di maretta :-). Sono ovviamente d'accordo sul fatto che non ci si deve sentire obbligati da regole e burocrazie per il sacrosanto non essere timidi e per il quinto pilastro. Ma imho insieme al 5° pilastro c'è il 4° ("wikipedia ha un codice di condotta"). Insomma: un conto è contribuire liberamente senza farsi imbrigliare, pubblicando anche voci non formattate e cose simili, che è una libertà preziosa, un conto è spostare e alterare il lavoro degli altri tirando dritto come un treno (come che mi pare, sempre ad una lettura superficiale, sia accaduta). La mia opinione è che se si continua così bisogna vedere di agire, cercando ovviamente di non essere autoritari ma neanche tonni. E' importante tentare una discussione armati delle migliori intenzioni e ascoltando, ma se poi dall'altra parte c'è troppo muro c'è poco da fare, imho... Nella rdp l'utente pare collaborativo e armato di buone intenzioni, ma d'altraparte "la via dell'inferno è lastricata di buone intenzioni": ci vogliono i fatti. :-) Vediamo un po' come continua ad agire e casomai se c'è un cambio di opinione comunitaria in merito. Si usi pure questa mia opinione se serve in futuro (non mi sono mai occupato molto di problematicità, a dire il vero: tendo a presumere troppo la buona fede, ho una pessima memoria, e fa molto bene al fegato :-)). --Lucas ✉ 02:02, 26 giu 2012 (CEST)
- ps: altri spostamenti non condivisi perosnalmente li rolbackerei a vista. --Lucas ✉ 02:04, 26 giu 2012 (CEST)
- Per quanto mi riguarda, prima lo si ferma e meglio si respira. --Leo P. - Playball!. 08:17, 26 giu 2012 (CEST)
- Ma anche no. Non è per fare l'avvocato d'ufficio, ma spulciandomi la sandbox del riesame, sta venendo fuori che una metà degli spostamenti (qualcosa meno) è corretta. È il solito dilemma del buttare il bambino con l'acqua sporca. Ci vuole tanta, tanta, tanta pazienza e ci sarà pure un motivo per cui viene definita la virtù dei forti. --EH101{posta} 11:01, 26 giu 2012 (CEST)
- (f.c.)Trattandosi di interventi da controllare (a maggior ragione in quanto non sempre corretti e non sempre scorretti ...sono quindi da controllare tutti), se il ragazzo viene fermato e gli si uploada "aeroporti 2.0" senza il bug attuale, poi riparte alla grande. --Leo P. - Playball!. 12:42, 26 giu 2012 (CEST)
- Con l'occasione, visto che ci siamo a passare in rassegna le voci di aeroporto, segnalo che sto traducendo e adattando il template {{Codici aeroporto}} utilizzabile per le introduzioni delle voci e che restituisce per esempio (IATA: IST, ICAO: LTBA) in modo semplice e con i giusti link. --EH101{posta} 12:21, 26 giu 2012 (CEST)
- (f.c.)Trattandosi di interventi da controllare (a maggior ragione in quanto non sempre corretti e non sempre scorretti ...sono quindi da controllare tutti), se il ragazzo viene fermato e gli si uploada "aeroporti 2.0" senza il bug attuale, poi riparte alla grande. --Leo P. - Playball!. 12:42, 26 giu 2012 (CEST)
- Ma anche no. Non è per fare l'avvocato d'ufficio, ma spulciandomi la sandbox del riesame, sta venendo fuori che una metà degli spostamenti (qualcosa meno) è corretta. È il solito dilemma del buttare il bambino con l'acqua sporca. Ci vuole tanta, tanta, tanta pazienza e ci sarà pure un motivo per cui viene definita la virtù dei forti. --EH101{posta} 11:01, 26 giu 2012 (CEST)
- Per quanto mi riguarda, prima lo si ferma e meglio si respira. --Leo P. - Playball!. 08:17, 26 giu 2012 (CEST)
L'analisi di EH101 sui contributi dà un po' di speranza sulle modifiche dell'utente. Certo doverseli spulciare tutti non è la cosa più divertente (mi è già capitato in passato con alcune utenze: roba da mal di testa). ;) --Lucas ✉ 22:49, 26 giu 2012 (CEST)
- @Lucas (in particolare): io mi sto trattenendo dall'esprimere realmente quel che penso per evitare di scivolare nuovamente dalla netiquette ma in tutta onestà un utente che ho già considerato più volte sufficientemente svezzato (vedi il suo editcount) se scrive una nuova voce, la Base aerea di Mount Pleasant, lasciandola in quello stato, senza uno straccio di fonte, senza un minimo di approfondimento, senza effettivamente dare un contributo al Progetto che possa considerarsi significativo... è un buon utente o cosa? E soprattutto quanto ci è necessario? D'accordo, tutti siamo stati niubbi e tutti abbiamo fatto degli stubbissimi su argomenti che ci appassionano pur lasciandoli limitati ma ad un niubbo puoi perdonarlo eccome (e si ritorna sul sacrosanto diritto di scrivere anche uno stub di un qualsiasi argomento/voce considerabile (e considerato dalla comunità) enciclopedico) ma, personalmente, non riesco ad aver fiducia nelle scelte che questo utente fa nei titoli delle voci se poi mette un impegno minimo nel creare una nuova voce. Poi, ritorno a dire, se la comunità ritiene che WoF (come chiunque si comportasse in quel modo) ha tutti i diritti e nessun dovere in quello che fa cercherò di farmene una ragione e mi dimenticherò di guardare i suoi contributi per rimanere wikipedianamente tranquillo (occhio non vede...). ;-)--threecharlie (msg) 11:37, 27 giu 2012 (CEST)
Finger/Pontile
Scusate ma segnalo un'altra Discussione:Finger. Prima di procedere vorrei sentire altri pareri. Grazie.--Sal73x (msg) 21:03, 25 giu 2012 (CEST)
Livrea slovena? Mah
"Passeggiando" in Commons mi sono accorto di questa nuova foto relativa ad un Republic F-84G Thunderjet sloveno che in en.wiki hanno inserito nella loro corrispondente voce della Vojaško Letalstvo in Zracna Obramba Slovenske Vojske, tuttavia si legge nella "nostra" che l'aeronautica militare di quel paese non ha "ereditato", se non qualche Lola Utva 75, quasi alcun velivolo dalla precedente RV i POV. Quindi o il velivolo è un falso storico, nel senso che è stato comperato e dipinto con una livrea slovena (che non risco a determinare) o non lo è ed allora la livrea è jugoslava e non è categorizzato correttamente. Che ne dite?--threecharlie (msg) 11:51, 27 giu 2012 (CEST)
- A chi ne sa di più di me un aiuto potrebbe averlo nell'ingrandire la coda... ci sono pitturate delle stelle che forse significano qualcosa. --Zero6 ✉ 15:52, 27 giu 2012 (CEST)
- Ragazzi, quella è la livrea degli United States Air Force Thunderbirds, la pattuglia acrobatica dell'USAF (esempio 1, 2), che impiegò gli F-84G per qualche tempo negli anni cinquanta. Se sia un falso storico o se sia davvero un ex-thunderbird non lo so, ma di certo non è sloveno ;) --M.L.WattsLaß dir Zenmoit 17:21, 27 giu 2012 (CEST)
- I colori sono una imitazione nota di quelli dei Thunderbirds, ma l'aereo è veramente sloveno. La Jugoslavia ne comprò un certo numero tra il 1953 e 1954. Dopo la rottura del 1948 con Stalin, infatti, capitò delle volte che in Jugoslavia comprassero materiale bellico occidentale, tra cui ricordo per certo numerosi elicotteri Bell. --EH101{posta} 17:35, 27 giu 2012 (CEST)
- Oops. Mi scuso per la deduzione arbitraria e affrettata. Grazie a EH101 per la precisazione :) --M.L.WattsLaß dir Zeit 17:29, 28 giu 2012 (CEST)
- È davvero un fatto strano comunque. Per certo gli jugoslavi si comprarono quasi duecento F-84 per la maggior parte ex-USAF, ma quello che non si capisce è perché l'esemplare esposto vicino all'aeroporto di Maribor e rappresentato nella foto, lo hanno voluto dipingere con la livrea della pattuglia acrobatica USAF, quando non lo è mai stato. Una specie di "omage" o il desiderio di non mostrare la livrea jugoslava ? Ce ne è comunque abbastanza per confondersi. --EH101{posta} 19:43, 28 giu 2012 (CEST)
- Oops. Mi scuso per la deduzione arbitraria e affrettata. Grazie a EH101 per la precisazione :) --M.L.WattsLaß dir Zeit 17:29, 28 giu 2012 (CEST)
- I colori sono una imitazione nota di quelli dei Thunderbirds, ma l'aereo è veramente sloveno. La Jugoslavia ne comprò un certo numero tra il 1953 e 1954. Dopo la rottura del 1948 con Stalin, infatti, capitò delle volte che in Jugoslavia comprassero materiale bellico occidentale, tra cui ricordo per certo numerosi elicotteri Bell. --EH101{posta} 17:35, 27 giu 2012 (CEST)
- Ragazzi, quella è la livrea degli United States Air Force Thunderbirds, la pattuglia acrobatica dell'USAF (esempio 1, 2), che impiegò gli F-84G per qualche tempo negli anni cinquanta. Se sia un falso storico o se sia davvero un ex-thunderbird non lo so, ma di certo non è sloveno ;) --M.L.WattsLaß dir Zenmoit 17:21, 27 giu 2012 (CEST)
Caproni primi velivoli
Buonasera a tutti :) Ho iniziato a lavorare alla riscrittura delle voci sui primi aeroplani di Gianni Caproni, un lavoro che da tempo desideravo fare. Ho già quasi pronte in sandbox le voci sul Ca.1 e sul Ca.2. Quando avrò terminato (ci vorrà un po', perché gli aerei sono tanti) la voce attuale "Caproni primi velivoli (da Ca.1 a Ca.16)" sarà quasi orfana, perché tutti i redirect (Caproni Ca.1, Caproni Ca.2...) saranno diventati voci a sé; probabilmente, inoltre, essendo completamente fuori standard oltre che di scarsa qualità, sarà da considerare la possibilità di cancellarla. Perciò, visto che si tratta di un intervento piuttosto massiccio, vorrei la vostra approvazione prima di procedere a spostare nell'ns0 le prime voci.
Inoltre: io sarei per conservare la nomenclatura attuale, cioè il titolo della voce corrispondente alla designazione aziendale (non quella dei militari, per esempio) in modo da evitare ambiguità e conformarci alla successione cronologica per come è correttamente individuata dal template {{Caproni}}. Pareri? Cordialmente, --M.L.WattsLaß dir Zeit 20:07, 29 giu 2012 (CEST)
- Guarda, direi che era una bruttura che mi stava sul gozzo ma che (stante l'assenza di fonti adeguate) non mi sono mai azzardato ad affrontare. Per me procedi pure! Per la nomenclatura se stai qua dentro non c'è alcun problema; se invece sono necessarie modifiche, sentiamoci. Ciao! --Leo P. - Playball!. 21:05, 29 giu 2012 (CEST)
- Tutto ok anche per me. Se dovremo cancellare la voce "sinottica" lo faremo, magari salvandone qualche parte nella voce della Caproni per riassumere l'evoluzione dei primi modelli. --EH101{posta} 20:33, 30 giu 2012 (CEST)
- Ok, grazie, allora procedo :) --M.L.WattsLaß dir Zeit 21:15, 30 giu 2012 (CEST)
- Tutto ok anche per me. Se dovremo cancellare la voce "sinottica" lo faremo, magari salvandone qualche parte nella voce della Caproni per riassumere l'evoluzione dei primi modelli. --EH101{posta} 20:33, 30 giu 2012 (CEST)
Re:The Wikipedia data revolution
Questo forse potrebbe interessarci: http://blog.wikimedia.org/2012/03/30/the-wikipedia-data-revolution/
e già che ci sono: http://blog.wikimedia.org/2012/06/21/help-us-shape-wikimedias-prototype-visual-editor/ --F l a n k e r (msg) 15:42, 1 lug 2012 (CEST)
- Cioè, come Commons ma con i dati? --Zero6 ✉ 07:42, 3 lug 2012 (CEST)
- A quanto pare sì... già vedo le lotte a colpi di Jane's vs. local original data. --F l a n k e r (msg) 21:57, 8 lug 2012 (CEST)
- Portate pazienza... me lo spieghereste con termini semplici? Sto cercando di leggere dall'inglese ma mi perdo...--threecharlie (msg) 22:07, 8 lug 2012 (CEST)
- Si tratterebbe, se ho capito bene, di una base di dati compilata secondo il metodo wiki, libero e collaborativo; interessa particolarmente a noi che ci interessiamo di aviazione perché (immagino) a ogni nome di velivolo dovrebbe corrispondere una voce su Wikidata con tutte le specifiche che noi, al momento, raccogliamo negli infobox. Credo che Flanker, comunque, abbia centrato il punto critico, la soluzione al quale per ora non è chiara: quando fonti diverse non sono concordi (come, a me almeno, capita spessissimo) come ci si regola? Presumo che la cosa migliore sarebbe riportare tutti i dati disponibili in modo da lasciar valutare al singolo utente in base all'affidabilità della fonte, ma sarà bene stare a vedere quando verranno stese le linee guida e le pagine di aiuto... --M.L.WattsLaß dir Zeit 22:41, 8 lug 2012 (CEST)
- Insomma un nuovo passo verso lo stub automatico prendendo i dati ed importandoli con un bot nel sinottico? IMHO fino a che si tratta di velivoli britannici e statunitensi ci andrei ad occhi chiusi, per gli altri non posso che accodarmi a M.L.Watts e ribadire che se anche il Jane's abbia attinto da materiale originale spesso nel passaggio tra metrico ed imperiale hanno fatto dei pasticci.--threecharlie (msg) 22:48, 8 lug 2012 (CEST)
- Si tratterebbe, se ho capito bene, di una base di dati compilata secondo il metodo wiki, libero e collaborativo; interessa particolarmente a noi che ci interessiamo di aviazione perché (immagino) a ogni nome di velivolo dovrebbe corrispondere una voce su Wikidata con tutte le specifiche che noi, al momento, raccogliamo negli infobox. Credo che Flanker, comunque, abbia centrato il punto critico, la soluzione al quale per ora non è chiara: quando fonti diverse non sono concordi (come, a me almeno, capita spessissimo) come ci si regola? Presumo che la cosa migliore sarebbe riportare tutti i dati disponibili in modo da lasciar valutare al singolo utente in base all'affidabilità della fonte, ma sarà bene stare a vedere quando verranno stese le linee guida e le pagine di aiuto... --M.L.WattsLaß dir Zeit 22:41, 8 lug 2012 (CEST)
- Portate pazienza... me lo spieghereste con termini semplici? Sto cercando di leggere dall'inglese ma mi perdo...--threecharlie (msg) 22:07, 8 lug 2012 (CEST)
- A quanto pare sì... già vedo le lotte a colpi di Jane's vs. local original data. --F l a n k e r (msg) 21:57, 8 lug 2012 (CEST)
Revisione voce Organica dell'Aeronautica Militare
La voce va sottoposta ad una completa revisione alla luce del passaggio da quattro a tre "Alti comandi", pertanto anche molti organigrammi risultano superati e quindi andrebbero rimossi. --Micap (msg) 23:15, 11 lug 2012 (CEST)
Segnalo...
...una proposta per introdurre una nuova "stella da fienile" del Progetto:Aviazione --M.L.WattsLaß dir Zeit 21:50, 12 lug 2012 (CEST)
CNA Rondine
Qualche esperto mi può confermare la notizia di una aereo monoplano biposto denominato CNA Rondine, anche conosciuto come "Motocicletta dell'aria", prodotto dalla Compagnia Nazionale Aeronautica tra il 1938 e il 1942, in circa 800 esemplari?
Nel caso sarebbe utile la denominazione esatta per fare la disambigua con la pagina dell'omonima moto. --Urraco (msg) 09:39, 13 lug 2012 (CEST)
- Ni, nel senso che come generalmente succede(va) con i prototipi i modelli erano identificati a vole con il solo nome del progettista, a vole con quello del costruttore, a volte con entrambi e a volte... boh... Comunque il nostro sembra proprio quello citato in italiano qui ed in inglese qui e seguenti o sono comunque sono frutto entrambi della matita di Giovanni Pegna. Provo a rintracciare qualche altra fonte nei prossimi giorni. :-)--threecharlie (msg) 15:05, 13 lug 2012 (CEST)
- Nel caso dell'aereo "Rondine" la direzione tecnica CNA era affidata a Gianini che fu anche il progettista del motore "D-4". Del corpo non saprei.
- La mia foto non combacia con le immagini del Pegna Rondine Piaggio. Magari ne è stato lo sviluppo.
- Tuttavia mi pare strano che un aereo costruito in 800 esemplari abbia lasciate così poche tracce fotografiche.
- Grazie per quello che riuscirai a trovare.--Urraco (msg) 15:36, 13 lug 2012 (CEST)
Importante decisione sui template sinottici
In questo progetto diamo molta importanza ai template sinottici. Segnalo che in questa discussione si potrebbe prendere la "storica decisione" di concordare lo stile da applicare nei template sinottici (gli infobox). Contribuite al dibattito indicando le vostre preferenze: è facile. Poi una volta presa una decisione, quella resta. --EH101{posta} 22:11, 13 lug 2012 (CEST)
Di nuovo sui primi velivoli Caproni: cancellare?
Segnalo questa discussione. Cordialmente, --M.L.WattsLaß dir Zeit 18:47, 22 lug 2012 (CEST)
--Leo P. - Playball!. 08:22, 24 lug 2012 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La seguente affermazione, presente nella voce in oggetto: «...per inerzia l'aereo percorre qualche metro orizzontalmente e tocca delicatamente la pista con i carrelli.» non è corretta. Il poco spazio percorso a mo' di "asintoto" con l'asse della pista, è dato dall'effetto suolo (o ala, come vogliamo) e non dall'inerzia - che anzi, ha un vettore incidente con l'asse stesso!. Non ho modificato la voce in quanto, forse, non ho semplicemente compreso la struttura sintattica della frase che mi porta a capire capre per cavoli. Chiedo dunque un vostro parere. Grazie, --Gnumarcoo 23:16, 23 lug 2012 (CEST)
- Non me ne intendo abbastanza di questioni così tecniche da esprimere un parere risolutivo, ma immagino che chi ha scritto quella frase intendeva riferirsi al fatto che nella fase del cosiddetto "flare" il motore gira al minimo e quindi l'avanzamento dell'aereo (componente orizzontale del moto) è dovuto quasi del tutto a quella che nel linguaggio comune si indica come inerzia; è però vero che entra in gioco anche l'effetto suolo (per quanto riguarda la componente verticale del moto) e quindi forse il periodo è da riformulare. Proviamo a vedere se emerge il parere di qualcuno più "tecnico", altrimenti mi metto a sfogliare i libroni e provo ad approfondire io ;) --M.L.WattsLaß dir Zeit 00:25, 24 lug 2012 (CEST)
- Eh, ogni tanto mi ricordo perché son felice di essere ragioniere... :-) --Leo P. - Playball!. 08:22, 24 lug 2012 (CEST)
- Come spiegato in maniera pittoresca qui la flare serve ad annullare il rateo di discesa prima del contatto con la pista. Dal momento che la velocità di avvicinamento è superiore a quella di stallo (per ovvi motivi), una volta azzerato il rateo di discesa bisogna ridurre anche la velocità. Considerato anche il fatto che, come si diceva giustamente prima, in presenza di effetto suolo la velocità di stallo si abbassa, ecco che l'aero si trova a percorrere parallelamente alla pista un tratto necessario a dissipare l'eccesso di velocità. Questo per un atterraggio da manuale (o da "frocetto", come lo definiva il mio istruttore di volo) in cui l'aereo tocca terra alla minima velocità e nella maniera più delicata possibile. In realtà in certi casi (piste contaminate, vento al traverso, piste corte) è meglio ridurre quanto possibile la fase di "galleggiamento" fino ad azzerare il tratto parallelo alla pista e conseguente atterraggio "brusco" (caso limite dell'appontaggio). L'inerzia, quindi, non è del tutto fuori luogo, pur se leggermente fuorviante. Piuttosto, ci andrei cauto con l'affermazione che in avvicinamento (prima della flare) il/i motore/i siano al minimo. Un aereo da trasporto con i motori al minimo, carrello estratto e flap estesi viene giù che è una bellezza!--Nubifer (dicaaa) 10:35, 24 lug 2012 (CEST)
- Testo in italiano estremamente scadente. Basta paragonarlo con la trattazione di en.wiki. Tanto per iniziare, ma dove sta scritto da noi che si sta descrivendo la "flare" ? Messa in quel modo sembra che tutti gli atterraggi vengano fatti con la flare o planè, mentre per definizione i militari sono addestrati a non fare mai di regola la flare. Nella versione di en.wiki, invece, questo concetto viene spiegato molto bene. Se siete d'accordo è da sovrascrivere il testo attuale (totalmente privo di fonti) con quello di en.wiki tradotto. --EH101{posta} 12:11, 24 lug 2012 (CEST)
- Bè si, sicuro è meglio. --Zero6 ✉ 12:12, 24 lug 2012 (CEST)
- Favorevole--Nubifer (dicaaa) 12:56, 24 lug 2012 (CEST)
- Ok, allora non avevo preso una cantonata. Mi dispiace non potervi dare una mano, a presto. --Gnumarcoo 14:32, 24 lug 2012 (CEST)
- Favorevole--Sal73x (msg) 16:22, 24 lug 2012 (CEST)
- Ok, allora non avevo preso una cantonata. Mi dispiace non potervi dare una mano, a presto. --Gnumarcoo 14:32, 24 lug 2012 (CEST)
- Testo in italiano estremamente scadente. Basta paragonarlo con la trattazione di en.wiki. Tanto per iniziare, ma dove sta scritto da noi che si sta descrivendo la "flare" ? Messa in quel modo sembra che tutti gli atterraggi vengano fatti con la flare o planè, mentre per definizione i militari sono addestrati a non fare mai di regola la flare. Nella versione di en.wiki, invece, questo concetto viene spiegato molto bene. Se siete d'accordo è da sovrascrivere il testo attuale (totalmente privo di fonti) con quello di en.wiki tradotto. --EH101{posta} 12:11, 24 lug 2012 (CEST)
- Come spiegato in maniera pittoresca qui la flare serve ad annullare il rateo di discesa prima del contatto con la pista. Dal momento che la velocità di avvicinamento è superiore a quella di stallo (per ovvi motivi), una volta azzerato il rateo di discesa bisogna ridurre anche la velocità. Considerato anche il fatto che, come si diceva giustamente prima, in presenza di effetto suolo la velocità di stallo si abbassa, ecco che l'aero si trova a percorrere parallelamente alla pista un tratto necessario a dissipare l'eccesso di velocità. Questo per un atterraggio da manuale (o da "frocetto", come lo definiva il mio istruttore di volo) in cui l'aereo tocca terra alla minima velocità e nella maniera più delicata possibile. In realtà in certi casi (piste contaminate, vento al traverso, piste corte) è meglio ridurre quanto possibile la fase di "galleggiamento" fino ad azzerare il tratto parallelo alla pista e conseguente atterraggio "brusco" (caso limite dell'appontaggio). L'inerzia, quindi, non è del tutto fuori luogo, pur se leggermente fuorviante. Piuttosto, ci andrei cauto con l'affermazione che in avvicinamento (prima della flare) il/i motore/i siano al minimo. Un aereo da trasporto con i motori al minimo, carrello estratto e flap estesi viene giù che è una bellezza!--Nubifer (dicaaa) 10:35, 24 lug 2012 (CEST)
- Eh, ogni tanto mi ricordo perché son felice di essere ragioniere... :-) --Leo P. - Playball!. 08:22, 24 lug 2012 (CEST)
Amelia Earhart celebrata da Google
Oggi Google rievoca la famosa aviatrice con un doodle. Come effetto collaterale, cliccando sulla immagine si viene in pratica invitati a visitare la pagina di Wikipedia in italiano se si ha un IP italiano. Sono subito iniziati i vandalismi. Faccio appello perchè magari nella giornata di oggi si dia un occhio alla pagina alternandoci per combattere i vandali e sopratutto, se si vuole migliorare la voce (adesso totalmente priva di fonti), la giornata è decisamente quella giusta. --EH101{posta} 12:27, 24 lug 2012 (CEST)
- Come potete vedere da questo report, ieri la voce Amelia Earhart con quasi 400mila hit è stata di gran lunga la più visitata voce di aviazione su it.wiki degli ultimi anni (o magari di sempre). Personalmente penso siamo arrivati all'appuntamento impreparati e come immagine del progetto aviazione in particolare e Wikipedia in italiano in generale non è che ne siamo usciti bene. La voce era (ed è) scritta malino, con un banner "senza fonti", poche immagini e sopratutto assolutamente impresentabile in rapporto a quella in inglese che da noi sarebbe in vetrina per direttissima. Il passato ritengo debba essere da guida per il futuro. Poichè Google a sorpresa potrà celebrare altri personaggi del mondo dell'aviazione nello stesso modo, penso sia non più rimandabile il varo del "festival della qualità delle biografie legate all'aviazione che impostai in questa sandbox nel settembre scorso e che non è stato ufficializzato.
- Vorrei tranquillizzare: non sto chiedendo sforzi o promesse che poi non si possono mantenere, ma mi basta un assenso affinchè il festival venga ufficializzato e reso parte integrante e permanente del progetto aviazione, con tanto di link nel menù di navigazione, per intenderci sopra l'attuale link al festival NPOV. Come per altre iniziative con partecipazione a "ondate", un dibattito permanente sulle biografie di aviatori non risolverà di per sè lo stato a volte pietoso di alcune voci, ma quantomeno sarà di aiuto per capire come stiamo messi.
- Commenti ? Pareri ? Proposte ? Integrazioni ? --EH101{posta} 10:52, 25 lug 2012 (CEST)
- La voce di en.wiki è buona, ma qualche problemino ce l'ha anche lei - una delle note faceva citava un articolo di P. Hoversten, i cui estremi non erano indicati in bibliografia e non tutte le note sono collegate ipertestualmente ai relativi testi in bibliografia e almeno una delle fonti web è un link morto e non recuperabile con la wayback machine. In ogni caso sto traducendo la voce da en.wiki - di sicuro è meglio che qualcuno rilegga perchè sul gergo tecnico potrei tranquillamente prendere qualche tavanata.
- Su archive.org c'è un breve filmato del decollo di Amelia da Lae, dite che il caso di caricarlo su commons (dove non mi pare ci siano filmati) ?--Moroboshi scrivimi 12:53, 25 lug 2012 (CEST)
- Bello il filmato e sopratutto è Pubblico Dominio. Certo che torna utile e lo metterei anche nella voce dell'aereo. --EH101{posta} 13:27, 25 lug 2012 (CEST)
- Argh... ho approfondito e nel file di descrizione [7] c'è un " © 1993-2003 Microsoft Corporation.".--Moroboshi scrivimi 13:37, 25 lug 2012 (CEST)
- E come e' riuscita ad ottenere un copyright di un filmato fatto quando neppure Bill Gates era nato? Non e' che abbia appiccicato il copyright come molti fanno dopo aver copiato testo e immagini da noi? --Bramfab Discorriamo 14:47, 25 lug 2012 (CEST)
- Argh... ho approfondito e nel file di descrizione [7] c'è un " © 1993-2003 Microsoft Corporation.".--Moroboshi scrivimi 13:37, 25 lug 2012 (CEST)
- Bello il filmato e sopratutto è Pubblico Dominio. Certo che torna utile e lo metterei anche nella voce dell'aereo. --EH101{posta} 13:27, 25 lug 2012 (CEST)
Un commento di interesse minore, ma che non riesco a non fare, è che quelli di Google sono abbastanza imprevedibili e che farsi trovare preparati è difficile: tanto per dire, in previsione del 28 giugno, 250º anniversario della nascita di J.-J. Rousseau, mi ero dato parecchio da fare per migliorare la voce (certo non solo per via dell'anniversario, ma l'idea di un probabile doodle aveva contribuito a rendere importante il fatto di avere una voce presentabile) solo per poi vedere Google che celebrava il 145º anniversario di Pirandello. Non discuto sull'importanza di Pirandello, e per fortuna la nostra voce su di lui non è da buttare, ma come si fa a dare la precedenza a un 145º rispetto a un 250º? Comunque, acrimonie personali verso Google a parte, non ho niente in contrario a potenziare il festival per le biografie relative all'aviazione, anzi l'idea mi piace. Mi piacerebbe mettere mano alla voce su Gianni Caproni, prima o poi, visto che ho cominciato a dedicarmi all'argomento... --M.L.WattsLaß dir Zeit 20:35, 25 lug 2012 (CEST)
- @Branfab: Molto probabilmente vera la seconda, ma non è che ho questa voglia di discuterne su commons --Moroboshi scrivimi 20:38, 25 lug 2012 (CEST)
Un'antipatica questione di nomenclatura
Cari tutti, mi accingevo a spostare nel namespace principale la voce sull'Handley Page H.P.42 quando mi sono accorto che tutte le voci che noi di it.wiki abbiamo su velivoli Handley Page noti con la loro sigla sono intitolate Handley Page HP.54 Harrow, Handley Page HP.52 Hampden, Handley Page HP.80 Victor, ecc... così indica anche il navbox {{Handley Page}}. La differenza sta nella presenza o meno del primo puntino, HP. piuttosto che H.P. So che sono questioni noiose, ma devo chiedervi, per favore, di controllare le vostre fonti, perché io ho la Storia dell'aviazione del Dicorato et.al., Il volo del Grant-Niccoli, Aerei di tutto il mondo di AA.VV. e Bombers of World Wars I and II di Crosby che indicano H.P., con due puntini; nessuna fonte autorevole in mio possesso, per contro, indica HP. Mi assumo la responsabilità di fare tutti gli spostamenti che eventualmente si rivelassero necessari... Grazie :) --M.L.WattsLaß dir Zeit 20:33, 25 lug 2012 (CEST)
- Hmmm... purtroppo domani in giornata dovrò abbandonare il PC e la connessione a internet, perché per fortuna me ne vado in vacanza :] Intanto creo la voce nel ns0 con il titolo che risulta corretto dalle fonti, evitando di creare anche i redirect per non generare complicazioni in caso di spostamenti; poi si riconsidererà la questione di nomenclatura con calma...
- Ciao a tutti e, be', a questo punto ci risentiamo tra un paio di settimane! --M.L.WattsLaß dir Zeit 18:46, 26 lug 2012 (CEST)
- In realtà già io sollevai la questione tempo fa che riguarda tutta la produzione britannica (anche i de Havilland ad esempio) e non si era arrivati ad una soluzione perché le fonti on line non erano nemmeno loro concordi ed io, quando ero molto niubbo e non avevo ancora quasi nulla di cartaceo, non seppi cosa pensare. IMHO diamoci una convenzione che, indipendentemente dalla quantità di fonti che danno il puntino e quelle senza facciamo in modo di ricordarci che se un aereo è britannico ci vanno (ad esempio) i due puntini e stop. Io non ne faccio più una crociata, mi bastano un paio di fonti e via, solo che in questo caso essendo giocattoli della perfida albione meglio che le fonti siano anglofone ;-)--threecharlie (msg) 20:31, 26 lug 2012 (CEST)
- Non ho sotto mano le mie diverse fonti, ma anch'io sono dell'idea che il problema non esiste (scegliamo una via e andiamo di re-direct). Uno sguardo veloce a en.wiki mette in crisi il tutto... HP. nel testo ma (a titolo di esempio) Victor ed Hampden non vengono numerati. Segnare sul calendario che ne riparliamo a settembre (anzi, facciamo una bella sessione intorno al tavolo che io sto ancora aspettando di sistemare i Canadair...). Buone ferie a chi va! --Leo P. - Playball!. 08:31, 27 lug 2012 (CEST)
- In realtà già io sollevai la questione tempo fa che riguarda tutta la produzione britannica (anche i de Havilland ad esempio) e non si era arrivati ad una soluzione perché le fonti on line non erano nemmeno loro concordi ed io, quando ero molto niubbo e non avevo ancora quasi nulla di cartaceo, non seppi cosa pensare. IMHO diamoci una convenzione che, indipendentemente dalla quantità di fonti che danno il puntino e quelle senza facciamo in modo di ricordarci che se un aereo è britannico ci vanno (ad esempio) i due puntini e stop. Io non ne faccio più una crociata, mi bastano un paio di fonti e via, solo che in questo caso essendo giocattoli della perfida albione meglio che le fonti siano anglofone ;-)--threecharlie (msg) 20:31, 26 lug 2012 (CEST)
Segnalazione cancellazione Elenco degli aeromobili a pilotaggio remoto
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--EH101{posta} 09:16, 30 lug 2012 (CEST)
Ciao, volevo segnalare che la voce Elenco degli aeromobili a pilotaggio remoto è stata proposta per la cancellazione; secondo me potrebbe essere mantenuta. Che ne pensate?--MaxDel (msg) 19:04, 28 lug 2012 (CEST)
- Il luogo deputato a questo dibattito è la pagina di discussione sulla cancellazione, cancellazione sulla quale peraltro ho chiesto di soprassedere, come potrai vedere e commentare. --EH101{posta} 09:16, 30 lug 2012 (CEST)
Salve, sono a chiedervi una mano per trovare a questi template e categorie che dovrebbero essere di vostro interesse un'immagine libera alternativa a quelle citate che hanno una licenza EDP, non utilizzabili fuori dall'NS0.
Grazie per l'aiuto.--Demostene119 (msg) 10:20, 31 lug 2012 (CEST)
- @Demostene119, porta pazienza ma sono un po' confuso... delle bandiere nazionali che violano i requisiti di EDP? Giusto per capire se sono solo queste due o se la cosa è più generale. Presumo poi che basti cambiare l'immagine di partenza, ce ne sarà pure qualcuna con licenza compatibile o sbaglio?--threecharlie (msg) 18:13, 31 lug 2012 (CEST)
- @Threecharlie: qui al progetto guerra ho presentato un commento critico su questa nuova campagna EDP ferragostana. Sono anni che per me si deve convivere con la vistosa illogicità di una interpretazione nostrana di una direttiva (la EDP) nata per tutt'altri scopi. Il dibattito però è permanente, così come la presenza di due schieramenti contrapposti. Il confronto (come per esempio questo famoso del 2010) non è supportato da basi logiche, ma "ideologiche". Trattandosi quindi di modi diversi di interpretare la materia a livello di "filosofia", siamo nel campo delle opinioni e quindi io penso ogni posizione sia assolutamente meritevole di rispetto. Detto ciò, in base alle proprie idee, si cercano, a seconda dell'appartenenza a uno schieramento, le norme che consentono il salvataggio delle immagini o la cancellazione in una temo eterna lotta tra gatto e topo. --EH101{posta} 20:50, 31 lug 2012 (CEST)
Un'antipatica questione di nomenclatura reprise ;-)
Ripropongo il titolo per una analoga questione che riguarda alcuni modelli britannici, statunitensi e francesi. Me ne sono accorto mettendo in Ns0 il Morane-Saulnier Type H, indicato alle volte semplicemente come Morane-Saulnier H ma esiste anche il Bristol Type 138 (e non solo). Che facciamo? Che dicono le fonti?--threecharlie (msg) 18:33, 31 lug 2012 (CEST)
Template navigazione Alianti Bonomi
Qualche controindicazione se creo un template di navigazione per gli alianti Bonomi della Aereonautica Bonomi? (sono 14 alianti) --ValterVB (msg) 22:16, 1 ago 2012 (CEST)
- Nessuna, ricorda comunque che c'è una linea guida che abbiamo preparato al riguardo (e comunque basta fare un copia incolla e normalmente sono già standard). Una volta fatto mettilo nelle voci nuove del progetto :-)--threecharlie (msg) 23:51, 1 ago 2012 (CEST)
- Fatto, dovrebbe essere a posto: Template:Aeronautica Bonomi --ValterVB (msg) 00:31, 2 ago 2012 (CEST)
Spostamento
Ciao! Potreste dare un parere in merito a questa richiesta di spostamento? Non ho le competenze per valutare, pertanto mi rimetto alle vostre valutazioni :) --DelforT (msg) 11:10, 3 ago 2012 (CEST)
Avviso di cancellazione (Caproni primi velivoli)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
assi italiani della prima guerra mondiale
Buongiorno a tutti, scrivo perchè avrei bisogno di aiuto sulle voci Bartolomeo Costantini e Cesare Magistrini: cercando un po', son riuscito a risalire alle onorificenze da loro ottenute in guerra, ma mi mancano le motivazioni...qualcuno ha la possibilità di reperirle? grazie :-) --Tamburino83 (msg) 11:28, 6 ago 2012 (CEST)
Da verificare per enciclopedicità
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Montanti
Vista l'opera di aggiornamento sulle voci relative ai montanti (le recenti Asta di controvento e Montante interalare) mi pare ci sia da sistemare qualcosa nella disambigua Montante ed eventualmente valutare se fosse il caso di mettere qualcosa in Controvento (meccanica).
Detto questo, lascerei la parola ai nostri esperti che potrebbero anche smentirmi clamorosamente. Ciao! --Leo P. - Playball!. 23:28, 12 ago 2012 (CEST)
- Ho cercato di disambiguare la disambigua (ma non so se sono riuscito nell'intento visto il poco spazio a disposizione) ed ho aggiunto qualche parola a Controvento (meccanica). Per me sarebbe il caso anche di creare un redirect di Controventatura a Controvento (meccanica) per rendere le varie voci (aeronautiche e non) ancora più accessibili, ma ho visto che in passato la pagina era stata già cancellata. Che ne dite?--Nubifer (dicaaa) 10:24, 13 ago 2012 (CEST)
- Il redirect l'ho creato io, la pagina infatti era cancellata semplicemente perché troppo corta e trasferita quindi al wikizionario. Non credo di aver fatto nulla di male. --Zero6 ✉ 11:19, 13 ago 2012 (CEST)
Proposta di wikiraduno
Cari amici, sperando che il periodo non sia già troppo avanzato e che la ___location non sia eccessivamente fuori mano, mi piacerebbe proporvi un wikiraduno al Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni di Trento (precisamente: 46.020474°N 11.12683°E ).
Mi rendo conto, per l'appunto, che si tratta di una posizione piuttosto scomoda per molti di voi (di certo più decentrata rispetto al Bracciano dell'ultima volta) e che forse per la maggior parte di voi il periodo delle ferie è già finito; tuttavia il museo è piuttosto facile da raggiungere via automobile (uscita Trento sud dell'Autostrada A22) o via treno (stazione di Trento, e poi ci si organizza per spostarsi fino al museo in auto) (il sito del museo contiene ulteriori informazioni). Per chi non ci è mai stato, merita decisamente una visita.
Per quanto mi riguarda, la data può essere flessibile tra ora e l'inizio del mese di settembre: in questo periodo sarò (come già due anni fa) presso il museo a svolgere attività volontarie con il materiale d'archivio. Durante questo periodo, inoltre, posso mettere a disposizione un paio di posti letto ad Avio per chi venisse da particolarmente lontano :)
Segnalo questa discussione anche al bar del Progetto Guerra (una volta verificata la fattibilità del raduno, segnalerò anche al bar generale); aggiungo che a Rovereto si trova un notevolissimo Museo storico italiano della guerra, una visita al quale forse potrebbe starci nella giornata. Cordialmente :) --M.L.WattsLaß dir Zeit 15:54, 13 ago 2012 (CEST)
- Mi piacerebbe davvero molto venire, ma lavoro fino alla fine di agosto e a settembre ho già in programma una settimana di vacanza (devo anche trovare il tempo di studiare per l'ultimo esame...). Mi dispiace, ma stavolta passo. --Zero6 ✉ 16:06, 13 ago 2012 (CEST)
- Eh... ci son passato questa mattina, rientrando da Innsbruck! Spiacente, il periodo è off-limits. Però ci sentiamo presto per un'altra idea che ronza in testa a me ed al mio socio 3C. Ciao! --Leo P. - Playball!. 21:51, 13 ago 2012 (CEST)
Sotto questo sole...
Mi sono preso la briga di ri-leggermi la voce Reggiane Re.2000, ma solo dopo aver riguardato la bibliografia in mio possesso. Segnalo quindi il mio intervento in discussione. Può darsi che qualcuno di voi ci abbia messo mano e possa darmi una mano a fare un lavoro di fino. A presto! --Leo P. - Playball!. 15:17, 17 ago 2012 (CEST)
... e adesso
Dopo una battaglia dialettica ferragostana che potete vedere qui, conseguente a una cancellazione di una voce che ritengo fatta in modo irregolare e che ha totalmente minato la mia fiducia nella attuale procedura di cancellazione delle voci, dopo tante mie insistenze bollate in vario modo, adesso questo progetto ha una nuova sottopagina dal nome Progetto:Aviazione/Elenco_degli_aeromobili_a_pilotaggio_remoto. Tra i vari danni che ha creato la nuova "migliorata" procedura di cancellazione, non è disciplinato che fare di questi casi. In un celebre altro caso, addirittura alcuni amministratori si sono opposti alla nuova introduzione della voce, pur dopo miglioramenti durati mesi, e hanno richiesto una irrituale votazione nella pagina di discussione della sandbox (peraltro con la maggioranza semplice che comunque ha ottenuto la riammissione della voce).
Adesso che vogliamo fare ? Ci sono diverse opzioni: lasciare la pagina in eterno come sottopagina del progetto (a questo punto ne facciamo altre simili ?), creare un megatemplate di navigazione come sostengono i contrari alle liste (pur contro la linea guida Wikipedia:Liste che considera le liste voci enciclopediche come le altre), oppure espandere la lista e riprovare a reinserirla in ns0 (sebben non è dato sapere come o a chi si debba chiedere permesso in carta bollata). Che vogliamo fare per questo e altri casi simili ? Di liste di aviazione ce ne sono già parecchie (anche peggiori di quella cancellata d'imperio) e altre liste stub potrebbero apparire in futuro: un pronunciamento per capire quali sono gli umori dei lettori di questa pagina sarebbe utile per capire e presentare considerazioni articolate e possibilmente di sintesi le prossime volte.
Per coloro i quali rifuggono (giustamente) le solite polemiche Wikipediane alla "truppe cammellate" come si viene comunemente e sempre più diffusamente chiamati, segnalo che non è necessario partecipare alle discussioni e attirarsi rogne, ma una semplice, libera, serena espressione di pareri qui, aiuta chi vuole invece fare notare alcune anomalie e non rimanere zitto se vede qualcosa che gli sembra strana. --EH101{posta} 17:16, 17 ago 2012 (CEST)
- Ciao, forse dico una eresia, ma se venisse creato un portale apposito per gli APR? Esiste per esempio il portale sui mezzi corazzati. Ciao.--MaxDel (msg) 17:39, 17 ago 2012 (CEST)
- Sì esiste anche questa opzione, ma a leggere la linea guida Wikipedia:portale troviamo In generale ha senso costruire un portale quando l'argomento di cui si occupa è sufficientemente ampio; devono essere già presenti su Wikipedia numerose voci sull'argomento, e il portale deve permettere di navigare efficientemente tra di esse.. Peggio ancora torviamo È consigliabile che un portale sia seguito da un numero consistente di utenti attivi, in quanto richiede manutenzione e un continuo aggiornamento.. Di recente ho assistito alla cancellazione di un portale e se i requisiti per la sopravvivenza non sono solidi, si passa dalla proverbiale ... padella alla brace. Io ho in mente una evoluzione del tipo lista, poi navbox, poi portale per questo tipo di informazioni di tipo, ma le idee mi sembrano abbastanza contradditorie su it.wiki che, non lo dimentichiamo, non ha liste in vetrina come invece accade in altre lingue. Fuori da ogni polemica con chi non la pensa come me, rimarco che l'approccio a questa materia dell'establishment è abbastanza contrario e quindi le cancellazioni (specialmente con la nuova procedura) sono sempre dietro l'angolo se prima non proviamo a mettere dei paletti minimi, fondamentalmente per non disperedere le poche forze. Se arriviamo alla conclusione che è guerra totale contro le liste (nelle varie forme), allora inutile perdere tempo. Cerchiamo di capire come tira il vento. --EH101{posta} 19:12, 17 ago 2012 (CEST)
- Ok, che ne dici di una soluzione temporanea utilizzando il template "per approfondire vedere anche..." rinominando la voce in "Gli APR per nazione" ad esempio. Ciao!--MaxDel (msg) 19:40, 17 ago 2012 (CEST)
- Al di là di soluzioni tecniche che sono sostanzialmente ininfluenti (una vale l'altra e van bene tutte), io mi sono perso tutto perché ero in ferie (...in realtà penso di non essermi perso proprio niente, solite badilate di visioni non condivise e susseguenti conflitti all'arma bianca frutto degli eccessi di tempo libero o di difficoltà nel prender sonno...) e la pagina di discussione non è stata ripristinata. Qualcuno di voi mi riassume (intendiamoci, brevemente...) significato ed utilità della lista? Ho sentito parlare di alternativa mediante template di navigazione oppure era l'effetto chimera dell'ennesima bordata di caldo? (ah... ci vorra un template di navigazione anche per gli anticicloni adesso che gli diamo il nome?) --Leo P. - Playball!. 22:20, 17 ago 2012 (CEST)
- Io se posso sto lontano dalle cancellazioni. La mia idea è che una lista ha un senso se è una cosa totalmente diversa e che non può essere contenuta in un template di navigazione o in una categoria, tipo questa (scusate se linko una pagina che ho creato io). Detto questo, tra le opzioni suggerite da EH101 credo che la migliore sia migliorare la pagina e quindi re-inserirla in ns0, ma dico subito che l'argomento non mi entusiasma e che il lavoro è un po' noioso per cui declino l'invito a partecipare. Per evitare centinaia di fonti consiglio comunque di scrivere solamente una bibliografia o i collegamenti esterni e non linkare puntualmente centinaia di volte per risparmiare spazio, tempo e immagine estetica (ne parlammo anche molto tempo fa al progetto guerra nel vano tentativo di impostare una linea guida). Il problema di tutte queste liste è che devono essere aggiornate. Problema in parte risolvibile scrivendo da qualche parte "lista aggiornata al XX/XXXX". --Zero6 ✉ 01:44, 18 ago 2012 (CEST)
- @Leo Pasini: la discussione di cancellazione è stata Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Elenco_degli_aeromobili_a_pilotaggio_remoto. A sintetizzare la discussione e in qualche modo a impostare il dibattito in generale, come anche Zerosei ha iniziato qui sopra a fare, possiamo leggere come ha chiuso la discussione l'amministratore che è arrivato, ha cancellato la lista e scritto:
- Io se posso sto lontano dalle cancellazioni. La mia idea è che una lista ha un senso se è una cosa totalmente diversa e che non può essere contenuta in un template di navigazione o in una categoria, tipo questa (scusate se linko una pagina che ho creato io). Detto questo, tra le opzioni suggerite da EH101 credo che la migliore sia migliorare la pagina e quindi re-inserirla in ns0, ma dico subito che l'argomento non mi entusiasma e che il lavoro è un po' noioso per cui declino l'invito a partecipare. Per evitare centinaia di fonti consiglio comunque di scrivere solamente una bibliografia o i collegamenti esterni e non linkare puntualmente centinaia di volte per risparmiare spazio, tempo e immagine estetica (ne parlammo anche molto tempo fa al progetto guerra nel vano tentativo di impostare una linea guida). Il problema di tutte queste liste è che devono essere aggiornate. Problema in parte risolvibile scrivendo da qualche parte "lista aggiornata al XX/XXXX". --Zero6 ✉ 01:44, 18 ago 2012 (CEST)
- Al di là di soluzioni tecniche che sono sostanzialmente ininfluenti (una vale l'altra e van bene tutte), io mi sono perso tutto perché ero in ferie (...in realtà penso di non essermi perso proprio niente, solite badilate di visioni non condivise e susseguenti conflitti all'arma bianca frutto degli eccessi di tempo libero o di difficoltà nel prender sonno...) e la pagina di discussione non è stata ripristinata. Qualcuno di voi mi riassume (intendiamoci, brevemente...) significato ed utilità della lista? Ho sentito parlare di alternativa mediante template di navigazione oppure era l'effetto chimera dell'ennesima bordata di caldo? (ah... ci vorra un template di navigazione anche per gli anticicloni adesso che gli diamo il nome?) --Leo P. - Playball!. 22:20, 17 ago 2012 (CEST)
- Ok, che ne dici di una soluzione temporanea utilizzando il template "per approfondire vedere anche..." rinominando la voce in "Gli APR per nazione" ad esempio. Ciao!--MaxDel (msg) 19:40, 17 ago 2012 (CEST)
- Sì esiste anche questa opzione, ma a leggere la linea guida Wikipedia:portale troviamo In generale ha senso costruire un portale quando l'argomento di cui si occupa è sufficientemente ampio; devono essere già presenti su Wikipedia numerose voci sull'argomento, e il portale deve permettere di navigare efficientemente tra di esse.. Peggio ancora torviamo È consigliabile che un portale sia seguito da un numero consistente di utenti attivi, in quanto richiede manutenzione e un continuo aggiornamento.. Di recente ho assistito alla cancellazione di un portale e se i requisiti per la sopravvivenza non sono solidi, si passa dalla proverbiale ... padella alla brace. Io ho in mente una evoluzione del tipo lista, poi navbox, poi portale per questo tipo di informazioni di tipo, ma le idee mi sembrano abbastanza contradditorie su it.wiki che, non lo dimentichiamo, non ha liste in vetrina come invece accade in altre lingue. Fuori da ogni polemica con chi non la pensa come me, rimarco che l'approccio a questa materia dell'establishment è abbastanza contrario e quindi le cancellazioni (specialmente con la nuova procedura) sono sempre dietro l'angolo se prima non proviamo a mettere dei paletti minimi, fondamentalmente per non disperedere le poche forze. Se arriviamo alla conclusione che è guerra totale contro le liste (nelle varie forme), allora inutile perdere tempo. Cerchiamo di capire come tira il vento. --EH101{posta} 19:12, 17 ago 2012 (CEST)
- Abbiamo quindi la sintesi della questione fatta da un amministratore e mi è stato spiegato che, sebbene non io concordi con nessuno dei concetti che ha espresso (neanche uno) nella motivazione, la lista va cancellata e basta.
- A questo punto dovendo capire cosa è successo, va letta riga per riga, parola per parola la frase con la quale ci viene indicata la motivazione sufficiente a cancellare la lista. Viene spiegato ai contrari alla cancellazione che:
- serve un criterio di scrematura
- serve un criterio di organizzazione dei link
- servono informazioni aggiuntive per ciascuna voce in elenco
- Era abbastanza semplice rispondere (se ci fosse stato un dialogo e non una imposizione di un parere che decide pure quali motivazioni sono confutate e quali no) che:
- nella lista ci sono solo gli APR (che non sono infiniti, tutt'altro)
- i link erano organizzati per nazione costruttrice
- per moltissimi casi era già indicata la tipologia di APR e se questo era il criterio indispensabile per consentire la sopravvivenza della lista, bastava indicarlo e ci vuole molto poco a mettere a fianco dei pochi APR sprovvisti di tipologia, a quale appartengano.
- Questo caso è comunque un precedente interessante. Per prima cosa serve a capire cosa sono diventate le procedure di cancellazione nella pratica (secondo me la teoria dice ben altro e andava proposta la cancellazione, non eseguita senza appello e discussione), che sorte hanno le richieste di appello, che cosa rischiano le liste in generale, ma anche le voci con questo nuovo metodo.
- A questo punto, parrebbe, dico parrebbe, che basterebbe mettere per ogni APR di che tipo è, far notare che gli altri punti in realtà erano già soddisfatti e la voce va di nuovo in ns0. Perchè credo che non basterà e, sopratutto, che ne pensate della questione più in generale ? Se mi devo mettere a modificare la lista, vorrei capire se sto sprecando più tempo del solito o no. --EH101{posta} 20:02, 18 ago 2012 (CEST)
- Ok, grazie per la sintesi. Posto che non sono mai stato aprioristicamente favorevole alle liste (ma, se non altro, aperto al dialogo), torno con le domande del mio precedente intervento: (1) significato ed utilità della lista e (2) percorribilità di una soluzione mediante template di navigazione (...che so, per nazione... per costruttore...). Ancora grazie mille. --Leo P. - Playball!. 22:51, 18 ago 2012 (CEST)
- Partiamo dalla seconda, in navbox. Se siamo in presenza di grandi quantità di voci, su it.wiki si hanno in uggia i megatemplate di navigazione, di quelli che una volta aperti quasi riempiono lo schermo e il cui prototipo invece su en.wiki secondo me è en:Template:World_War_II. Su it.wiki, questi meganavbox alcuni li chiamano "zibaldoni" e vogliono siano sostituiti da portali. Peccato poi che per i portali ricadiamo nel rischio cancellazione di cui ho parlato sopra.
- Per quanto riguarda il primo dubbio, un esempio di dilemma simile capitò quando si pensò che fare con la lista della navi per esempio della Marina Militare italiana. Pensaci: sei un niubbo e vuoi sapere quali sono i nomi di tutte le navi militari italiane. Secondo te, la prima cosa che fai vai alla voce Marina Militare, vai in fondo alla pagina e clicchi su un navbox dal titolo Marina Militare e poi navighi, oppure se c'è una voce "lista della navi della Marina Militare" consulti quella ? Tornando agli APR, se vuoi sapere quali produce l'Italia, vai alla voce APR, arrivi a fondo pagina e clicchi sul navbox che vedi in fondo e dal titolo APR. Possibile, ma anche in questo caso, avrai solo una lista, se vuoi per esempio sapere quali sono in progettazione e quali esistono già, dal navbox non lo sai. Naturalmente non puoi cliccare su tutti i nomi, anche perchè molti sono link rossi (e questo mette fuori causa le categorie).
- Insomma gestendo una lista, (ma non solo di APR) di informazioni e aiuti alla consultazione ne dai a bizzeffe ai consultatori. Tieni presente che l'idea non è mia, ma di tutte le Wikipedia del mondo, dove se una lista è ben fatta, addirittura può andare in vetrina, mentre da noi per alcuni il massimo che può fare è evolvere (?) in portale.
- Io credo che sia un argomento importante e che una riflessione comune vada fatta, anche perchè di liste di aviazione ne esistono e ne potrebbero esistere letteralmente a decine. Se non proviamo a mettere a punto una linea guida, posto che ci sia consenso, potremmo trovare giorni di lavoro distrutti grazie alla nuova procedura di cancellazione e suggerisco sia il caso di capire prima il da farsi. --EH101{posta} 18:59, 21 ago 2012 (CEST)
- La lista era completamente fuori dalla linea guida. Nella mia motivazione ho anche evidenziato, e mi spiace che non si sia perso un po' di tempo (giacché, anche presumendo la buona fede degli intervenuti, questa è l'impressione) a rileggere il link fornito, i punti della linea guida che ho ritenuto non essere rispettati:
- punto 3: niente liste composte solo (o prevalentemente, come è il nostro caso) da link rossi. Mi pare che ci sia poco da spiegare: una lista in ns-0 non è molto utile se non porta da nessuna parte.
- punto 4: Lelenchi mastodontici poco definiti. a voce, infatti, si proponeva di elencare tutti gli APR di tutti i generi (mescolando prototipi con produzioni in serie, per esempio). In questo senso mancava anche un criterio di organizzazione adatto all'argomento (e non generico come quello per nazione): provare a suddividere le voci per caratteristiche costruttive o per stato di produzione (prototipo, ecc)?
- punto 5: "contenuti extra". La voce non aveva contenuti informativi sufficienti, anche, secondo me, per la suddetta mancanza di un criterio efficiente di suddivisione. IMO indicare solo la tipologia di APR non è sufficiente.
- Io vedrei bene una pagina di servizio per iniziare, poi, quando le voci saranno aumentate a sufficienza, un bel portale. Il navbox, come fa giustamente notare EH, sarebbe poco gestibile. --Dry Martini confidati col barista 00:53, 22 ago 2012 (CEST)
- È tutto più chiaro adesso: la linea guida non la leggi, ma la interpreti. Io i punti 3, 4 e 5 li leggo su Wikipedia:Liste e adesso li riporto qui, commentandoli:
- 3. Fruibilità: una lista deve essere chiara e fruibile da tutti.
- Una lista breve ed ordinata di voci già scritte è sicuramente più utile di una lista lunga e caotica di voci prevalentemente da scrivere. In questo caso, sarebbe meglio riconsiderare i criteri di stesura ed aspettare che vengano create le voci (oppure crearle prima di stendere la lista).
- Per cortesia, ci fai vedere dove sta la cosa di "niente liste composte solo o prevalentemente da link rossi" come hai scritto sopra ? Da anni partecipo a discussioni di ogni tipo sulle linee guida, ma è la prima volta che vedo qualcuno che le interpreta e mi riporta la sua interpretazione come se fosse la linea guida. Se la linea guida non ti sembra chiara e se come finalmente ci spieghi " una lista in ns-0 non è molto utile se non porta da nessuna parte." ti invito a far modificare la linea guida perchè riporti quanto tu intendi, ma fino ad allora non puoi riscriverla. Sto scrivendo da giorni che le liste differiscono dalle categorie, proprio perchè consentono i link rossi e sopratutto questo era l'argomento al centro del dibattito nella procedura di cancellazione che hai chiuso.
- 4. Definibilità: il criterio di stesura di una lista deve essere ben definito, per evitare liste potenzialmente infinite o eventuali vandalismi.
- Ad esempio, è inutile provare a scrivere una "Lista di attori cinematografici di tutti i tempi" per ordine alfabetico. Una lista del genere richiederebbe un'immensa mole di lavoro e di ricerca, a fronte di una notevole difficoltà di verificare la fondatezza di eventuali inserimenti successivi.
- Anche qui: ma dove l'hai visto il divieto espresso in termini di "liste mastodontiche e poco definite" nella linea guida? Il divieto - è spiegato chiaramente - è di creare liste "potenzialmente infinite" e gli APR sono pochi nel mondo, non sono gli attori cinematografici di tutti i tempi. Mancava un criterio di organizzazione, malgrado fossero divisi per nazione costruttrice ? Diciamo che il criterio di organizzazione non era di tuo gradimento e che ne proponevi altri. Interessante però la conclusione: proponi altri criteri anche qui sopra (quindi esistono anche per te) però la voce la cancelli. Proporre un riordino no ? Spostare in sandbox per fare riordinare la voce e assicurare che a riordino fatto la voce può tornare no ? Adesso infatti non si sa che fare e la voce per rientrare in ns0, anche con tutti i suggerimenti che hai dato, necessita di una battaglia che francamente non mi va di sostenere da solo contro tutti.
- 5. Contenuto informativo: una lista deve contenere informazioni rilevanti, non facilmente riportabili in una categoria, in un template o nelle voci degli oggetti in lista.
- La Lista di arrondissement francesi contiene informazioni che non potrebbero essere contenute in un template e che, per essere diversamente disponibili, dovrebbero essere reperite in oltre 300 voci diverse. Se quella stessa lista contenesse invece unicamente i link agli oggetti, sarebbe un semplice doppione della relativa categoria.
- Scrivi pure: IMO indicare solo la tipologia di APR non è sufficiente.. È un tuo parere: una volta valeva uno, da quando vale più di tutti gli intervenuti favorevoli al mantenimento messi assieme ? Perchè non ti confronti anche con gli altri su una questione tecnica come questa e prima esprimi il parere e poi verifichi cosa ti viene commentato ? Hai altri suggerimenti ? Perchè non li hai fatti nella pagina di discussione invece di cancellare ? La voce, lo stai ammettendo, non è priva di enciclopedicità, al massimo era scritta male o incompleta: neanche una proroga potevi dare ?
- È tutto più chiaro adesso: la linea guida non la leggi, ma la interpreti. Io i punti 3, 4 e 5 li leggo su Wikipedia:Liste e adesso li riporto qui, commentandoli:
- La lista era completamente fuori dalla linea guida. Nella mia motivazione ho anche evidenziato, e mi spiace che non si sia perso un po' di tempo (giacché, anche presumendo la buona fede degli intervenuti, questa è l'impressione) a rileggere il link fornito, i punti della linea guida che ho ritenuto non essere rispettati:
- Ok, grazie per la sintesi. Posto che non sono mai stato aprioristicamente favorevole alle liste (ma, se non altro, aperto al dialogo), torno con le domande del mio precedente intervento: (1) significato ed utilità della lista e (2) percorribilità di una soluzione mediante template di navigazione (...che so, per nazione... per costruttore...). Ancora grazie mille. --Leo P. - Playball!. 22:51, 18 ago 2012 (CEST)
- Quello che mi sta veramente sconvolgendo della nuova procedura di cancellazione è che, come possiamo vedere sopra, un amministratore non è più un semplice analista del dibattito, ma adesso è un giudice (senza appello) della enciclopedicità della voce. Come leggiamo qui sopra, Dry Martini ha interpretato la linea guida, ha valutato la voce e, ritenutola non conforme, l'ha cancellata. Il sistema, poi, come mi ha spiegato il primo amministratore a cui ho fatto appello, parte dal presupposto che "queste decisioni vanno accettate serenamente". Mi spiace, io non ho niente contro Dry Martini, non faccio campagne mediatiche personali contro di lui (come mi scrive in talk), ma trovo totalmente non funzionante la nuova procedura di cancellazione dove viene permesso questo modo di fare (anche e certamente per errore o magari fretta) che prima non era possibile. Con tre favorevoli e tre o quattro contrari, una voce non si cancellava, neanche lontanamente, adesso sì. Come ho letto in una talk, è chiaramente una vittoria degli amministratori deletionist che, come hanno scritto, adesso possono cancellare voci anche contro i pareri con maggioranza a due terzi di altri, magari sospetti di coalizzarsi e ritorniamo alle "truppe cammellate" da sconfiggere e possibilmente espellere da Wikipedia in italiano. È questa la riforma, teniamone conto.
- L'episodio, lo ripeto, non va personalizzato contro il protagonista (che per me rimane un amministratore che ha sbagliato e non ha più la mia fiducia, se continua a difendere la sua interpretazione della discrezionalità che ritiene di avere, ma questo è un dettaglio minimo), ma è importante per spiegare come le cancellazioni delle voci "in difficoltà" o prive di criteri di enciclopedicità specifici, con la nuova procedura sono a fortissimo rischio. Il che si traduce in perdite di tempo immani, anche perchè un qualsiasi amministratore che non sa quanti APR ci sono al mondo o quante varianti ha un B-52, se passa da una lista e la giudica a suo avviso non conforme, la cancellerà. Io protesto e protesterò contro questa cosa, e se chi non concorda con la mia protesta cercherà qualche pretesto per bloccarmi, trasformando una questione generale, per forza in una questione personale contro uno o contro un altro, per poter accedere al regolamento sugli attacchi personali, pazienza: avrò perso meno tempo in questo progetto dove evidentemente scrivere le voci è diventata l'attività meno importante, a confronto con il gestirle e il rispetto è dovuto solo al lavoro di chi fa questa seconda attività: a priori e incondizionatamente. --EH101{posta} 09:58, 22 ago 2012 (CEST)
(rientro)Vediamo:
- una lista lunga e caotica di voci prevalentemente da scrivere: ecco, questa è la cosa di "niente liste composte solo o prevalentemente da link rossi". La lista era lunga, era un po' caotica (ma vedi più avanti a riguardo) ed era composta di voci prevalentemente da scrivere. Questo criterio, essendo, tra quelli in esame, quello che riguarda maggiormente i contenuti e l'utilità della lista (mentre, come fai notare, gli altri sono più di contorno: si potevano effettivamente risolvere in seguito), bastava a cancellare la voce: si tratta di un problema di fondo, che mina la rilevanza e l'utilità della lista (che è anche, ricordiamolo, una voce di raccordo: se non c'è niente da raccordare la lista perde la sua ragion d'essere).
- Il criterio di organizzazione c'è, ma è inappropriato per il tipo di voce che si vuole scrivere. Anche gli altri pareri favorevoli alla cancellazione (e i commenti di XDark e di Elwood) mi sembrano eloquenti in merito. Immaginavo che la voce sarebbe stata ripristinata in sandbox, quindi ho dato anche alcuni pareri costruttivi (e non a caso li ho approfonditi adesso che si sta discutendo anche del miglioramento della voce).
- Le liste *devono* contenere una certa quantità di informazioni ulteriori, cosa che la lista in esame non faceva a sufficienza (e non fa tuttora). E non lo dico solo io: XDark, nella PdC, fa notare esattamente la stessa cosa. Pareri, impressioni, forse; ma più solidi delle argomentazioni pro-mantenimento. La proroga va fatta se la discussione è ancora viva, non è automatica.
Infine: forse non si sta facendo una campagna mediatica contro di me (anche se l'impressione è quella), ma sicuramente la discussione è partita più con l'intento di delegittimare la cancellazione (e tra gli altri metodi si è vista anche la badilata di fango all'amministratore di turno) che con il proposito di migliorare la voce. Pareri ne sono stati dati e a sufficienza per poter migliorare la voce e riportarla in ns-0, basta solo provare ad applicarli. Mi rendo conto che non ho argomentato molto bene: avrei dovuto evidenziare tutti questi punti subito, forse si sarebbero potute capire meglio le considerazioni che hanno portato alla cancellazione. Non sono nemmeno sicuro di essere stato esauriente, ma credo che i principi che ho applicato nel valutare la mantenibilità della voce siano corretti (e, nonostante le illazioni di EH, non ho nessun bisogno di cambiare le regole, né e ho l'intenzione). Vorrei far notare, comunque, che la discussione l'ho riassunta in qualità di utente, non di amministratore: la discrezionalità "che ritengo di avere" (e che suppongo essere quella di valutare la validità delle varie argomentazioni e conseguentemente attribuire loro una gerarchia per poi valutare il da farsi) l'ha applicata anche lui nel corso di tutta questa discussione e potrebbe (e dovrebbe) applicarla se decidesse di proporre la chiusura di una PdC, di un vetrinamento, di una procedura per le VdQ, di una "candidatura" ad autoverificato, ecc. Ancora: visto che stanno così a cuore le quantità, confrontiamo quanto articolati erano i singoli pareri. Io vedo pareri più articolati, più argomentazioni e più confutazioni a favore della cancellazione. Il mantenimento ha motivazioni (non pareri: in un parere ci stanno più motivazioni) meno solide e in numero minore: se quindi si vuole fare un confronto di tipo numerico si dovrebbe guardare questo, non il numero di simboletti colorati (comodi, ma fallaci, perché tendono a proseguire sul filone delle votazioni). Quindi forse, oltre ad additare l'untore e la presunta peste che diffonde, sarebbe anche da chiedersi: "cosa è stato detto in sede di cancellazione per convincere l'utente che ha chiuso la discussione che la voce andava cancellata?" "presumendone l'imparzialità, perché questi ha deciso che la voce andava cancellata?" --Dry Martini confidati col barista 13:32, 27 ago 2012 (CEST)
- Per fortuna su Wikipedia rimane tutto scritto e possiamo tutti leggere come sono andate le cose. Rileggiamo quindi la conclusione originale dell'amministratore che ha cancellato la voce, e non quanto ha commentato qui dopo, peraltro non rispondendo a quanto ho segnalato relativamente a quanto aveva fatto:
- Elenco di link rossi, più utile come wishlist di progetto
- Elenco male organizzato (il criterio per nazione è, effettivamente, poco utile con una gamma così vasta di modelli)
- Gamma troppo vasta di modelli
- Non vengono fornite informazioni aggiuntive per ciascun modello citato, come invece dovrebbe fare una lista
- Da aggiornare manualmente, a differenza di una categoria
- Una volta che i link rossi saranno tutti blu, la voce sarà in tutto e per tutto simile a una categoria
- Tutto scritto e visibile. Se adesso veniamo a leggere che era scritta una cosa, ma se ne voleva dire un'altra, va bene. Se poi leggiamo anche adesso che i concetti di qui sopra sono in linea con la linea guida liste, resto dell'idea che i criteri qui sopra per cancellare la voce non sono accettabili. La cancellazione su queste basi è stata sbagliata, le osservazioni andavano presentate come proposta di chiusura e il dibattito non andava chiuso unilateralmente dando come spiegazione quanto scritto qui sopra e valido per il 90% delle liste di Wikipedia (interessante la motivazione da aggiornare manualmente: come se le altre voci di Wikipedia fossero ad aggiornamento automatico, bah !).
- Le attuali diverse spiegazioni fornite in questa pagina, con la voce cancellata e discussione chiusa non servono a nulla, sono solo per colpire chi è a terra, che si è dovuto pure sopportare nelle pagine delle richieste agli amministratori ogni tipo di riposta e accusa pur di avere almeno dopo svariati giorni di insistenze - se non veri e propri strilli indignati - il ripristino in sandbox. Se la situazione per le voci dell'enciclopedia dopo la riforma è in questa condizioni, va quantomeno tenuto conto di cosa succederà alle voci e va seriamente impostato un criterio dettagliato per le liste (che ahimè continueranno a non aggiornarsi automaticamente, come tutte le voci di Wikipedia che per fortuna nessuno ancora cancella con una motivazione del genere).
- Una controprova comunque la possiamo fare: adesso metto per ogni UAV informazioni aggiuntive laddove mancano (ci vuole molto poco e ci voleva ancora meno a segnalarlo come proposta invece di chiudere e cancellare): la voce andrà in NS0 ? No ? Il criterio per nazione l'amministratore ha deciso che "è poco utile a una gamma così vasta di modelli" ? Se ci da delle linee editoriali, possiamo anche disciplinatamente obbedire a quanto ci imporrà. Se ce le dava prima di cancellare, addirittura evitavamo la cancellazione con un semplice riordino. Allora: quali sono i criteri per le liste di Wikipedia ? Quanto è un numero troppo vasto di modelli ? 1000 ? (in questa lista sono 614 modelli) Tutte le liste con più di 500 voci vanno cancellate ? O è 100 il massimo deciso da non si sa chi ? Aspettiamo pazientemente e disciplinatamente queste direttive e poi possiamo passare a segnalare le liste non conformi: saranno tantissime e così con il dibattito che ne uscirà non si dovrà solo rispondere per gli UAV, ma per tantissime altre liste ordinate per nazione e ahimè, anch'esse non ad aggiornamento automatico. --EH101{posta} 14:30, 27 ago 2012 (CEST)
- Non giriamo la frittata, quelle motivazioni erano contenute nell'apposito template "sintesi discussione". Se fossero opinioni mie, lo sarebbero anche quelle nella colonna a destra. A favore del mantenimento. Fate come vi pare: io ho cercato di spiegare e mi sono dimostrato disponibile al dialogo. Visto che non rispondo delle reazioni degli altri utenti (e quindi i vittimismi in questa sede sono fuori luogo), non vedo che altro ci sto a fare qui. Ogni polemica qui su come è stata gestita la faccenda è inutile: se si vuole farmi notare un errore c'è la mia talk o il mio indirizzo e-mail (ma forse questi non sono abbastanza visibili per potervi portare avanti la crociata anti-admin, giusto?), se si vuole denunciare un mio abuso come amministratore, ci sono le sedi adatte. Non c'è bisogno di votazioni, per quanto mi riguarda. I consigli per migliorare la voce li avete avuti, non solo da me: io li ho solo riassunti e integrati. Liberi di modificarla o di tenerla com'è (quella linea guida, comunque, va rispettata se volete ricreare la lista. Speravo fosse chiaro che l'esistenza di altre liste in condizioni simili potrebbe non essere una buona argomentazione. A quanto pare no), io me ne tiro fuori. Non ci sono linee editoriali oltre alle policy e di sicuro non mi prendo la rogna di dettarle io. Ho fatto, lo ammetto, un po' un misto tra consigli per migliorare e motivi per cui la lista non poteva rimanere su Wikipedia. Ma non ho aggiunto o tolto nessun punto tra questa pagina e la PdC: sostenere il contrario è errato. Detto ciò, resto a disposizione per un dialogo costruttivo o una segnalazione di problematicità. --Dry Martini confidati col barista 16:13, 27 ago 2012 (CEST)
- Il dialogo è costruttivo nella misura in cui si riconosce anche agli altri il diritto di replicare e contestare le proprie decisioni. La pagina adatta era quella della cancellazione che è stata chiusa. Parlando di frittate che girano, continuo a non capire: se le motivazioni erano quelle dell'"apposito template sintesi discussione" e adesso le disconosci, allora hai cancellato in base alle sole tue vedute. Non si può fare, o meglio non si dovrebbe fare, visto che comunque lo si è fatto. Ma non avevi scritto poco più sopra che Il mantenimento ha motivazioni (non pareri: in un parere ci stanno più motivazioni) meno solide e in numero minore. E quali sarebbero di grazia allora ?
- Venendo al gioco della "delegittimazione", "campagna mediatica", "badilate di fango", "segnalazione di problematicità", a me sembrano il solito metodo per sfuggire a una critica diretta, puntuale, dettagliata e in punta di regole e di logica. Quando si sbaglia, invece di ripristinare voce e discussione (ci vuole molto poco) è molto più facile personalizzare il dibattito e addirittura generalizzarlo alla supposta "casta" degli amministratori. Rispondere nel merito (perchè l'elenco per nazioni non va bene ? perchè un elenco con seicento voci è troppo ? perchè non è stata prolungata la discussione se c'erano suggerimenti ? ecc.) è decisamente più difficile e quindi è meglio ritirarsi sulla propria posizione (dominante) con tanto di frase di rito "e allora segnalami". L'arroccamento nel proprio munitissimo e inespugnabile fortino è uno strumento utilissimo. Proporre in alternativa a ogni propria decisione opinabile "e allora segnalami" secondo me però è meno costruttivo e sopratutto utile per l'enciclopedia rispetto a riaprire la discussione nella sede apposita e ripristinare la voce, al limite prima indicando chiaramente quali sono le minime aggiunte necessarie, perchè esistono spero, oppure tutte le liste non vanno bene per definizione ? Per fortuna esiste uno strumento annuale invece della segnalazione di problematicità e se continuerai questa tua visione delle cancellazioni delle liste, almeno non ti stupire se il tuo comportamento verrà deplorato con tanto di link. Sia chiaro: la tua visione della tua discrezionalità nel cancellare le liste è legittima come tutte le opinioni, riconosci però anche la legittimità dell'opinione di chi era favorevole al mantenimento di quella e di altre liste simili. Io lo ripeto: con le regole di Wikipedia attuali, la lista in caso di votazione non sarebbe stata cancellata e questo dovevi valutare imparzialmente. Se volevi potevi aggiungere il tuo parere contrario al mantenimento, che vale solo +1 però. Purtroppo le regole di Wikipedia in italiano attuali consentono anche decisioni unilaterali come la tua (mi riferisco adesso alla decisione di non riaprire la votazione di cancellazione) e di questo andrà tenuto conto e se possibile migliorato.
- Un'ultima cosa. Trovo poco elegante che commenti la lista adesso invitando a vederla o che scrivi frasi "Immaginavo che la voce sarebbe stata ripristinata in sandbox,", senza gli strilli del sottoscritto che si è dovuto pure subire per giorni le rampogne dei tuoi colleghi (davvero fastidiose, specialmente adesso leggendo con che criteri hai cancellato), la lista sarebbe tutt'ora inaccessibile per gli utenti comuni, visto che l'hai cancellata e non spostata come avresti potuto e dovuto fare o almeno proporre.
- La cosa non finisce qui. Wikipedia in italiano avrà una lista degli UAV: è solo questione di tempo, pazienza e ... applicazione delle regole, che ovviamente lo consentono. --EH101{posta} 16:55, 27 ago 2012 (CEST)
- Io no sto disconoscendo proprio niente. Le argomentazioni contenute nel {{sintesi discussione}} sono quelle portate dagli altri utenti, poi ho aggiunto (fuori dal "sintesi discussione", anche se riprendendo in parte alcuni dei pareri già espressi, se non altro per non riportarli due volte) le mie considerazioni.
- Ok, allora lasciamo entrambi da parte quel discorso della campagna mediatica: tu indirizzi altrove le teorie del complotto (riconoscerai che il bar del progetto aviazione non è proprio la pagina migliore per discuterne) e io lascio perdere le accuse sulla mia presunta mala fede (nota: in ogni caso ci sarei passato sopra, diciamo che questa volta me ne dimentico del tutto e torniamo, come si suol dire, amici come prima).
- Provo ad approfondire le mie considerazioni: l'elenco per nazioni non va bene perché, parlando di una gamma vastissima di modelli, tecnologie e fasi produttive, forse la lista risulterebbe meglio organizzata se il lettore potesse, già dall'indice, distinguere la categoria che lo interessa. L'indicazione della nazione si può tenere, ad esempio con il template {{bandiera}}. In sostanza, la distinzione per nazione non è abbastanza specifica per una lista specialistica e allo stesso tempo ad ampio raggio come quella in esame. Il problema non sono le seicento voci in sé, bensì il fatto che ci siano cinquecento (sparo a caso, ma credo siano molti di più) link rossi su seicento: è la sproporzione verso i link rossi che pesa. La discussione non è stata prorogata perché, soppesando le motivazioni, appariva un consenso in favore della cancellazione: ripeto che non c'erano solo osservazioni sulla forma della voce (che quindi si sarebbero potute evadere in seguito), ma anche sulla sua effettiva utilità e sulla sue impostazione generale (il parere di L736E mi sembra molto chiaro in merito). Le liste vanno benissimo, ma se c'è una policy che ne regola la creazione e il formato mi sembra ragionevole farvi riferimento se una di esse va in cancellazione, o no? Io riconosco legittimità a tutti i pareri, tanto che mi sono anche dato lo scrupolo di cercare di sintetizzare la discussione, includendo i pareri contrari. Il sistema è imperfetto come chi lo ha creato e chi si trova ad applicarlo: credo che nel progettarlo si sia tenuto conto della maggior discrezionalità che si dava all'amministratore (o a chiunque chiuda o riassuma la discussione), sostanzialmente dandogli fiducia e concludendo che le contestazioni si potevano risolvere discutendo, come stiamo facendo ora.
- Che tu ci creda o no, avevo messo in conto che ci sarebbero state delle proteste e avevo volutamente aggiunto delle osservazioni non strettamente inerenti alla mantenibilità della voce. Onestamente, credo che la colpa sia bi(tri, includendo anche me)laterale: tu, detto molto francamente, hai forzato un po' troppo la mano, partendo in quarta con accuse generiche agli admin e al sistema, i "colleghi" si sono sentiti punti e hanno reagito in modo "standard" (ovvero: come si reagisce alle richieste "sgarbate" che arrivano ogni giorno in WP:RA. Di solito sono infondate, raramente, come in questo caso, vanno prese in considerazione). Non voglio fare il Freud dei poveri, sia chiaro, ma credo che fondamentalmente si sia trattato di un problema di approccio. Io stesso ho sbagliato mi sono fatto prendere dall'irritazione e ho risposto male. Mah, devo decisamente prendere un po' il polso con le cancellazioni :) --Dry Martini confidati col barista 10:42, 28 ago 2012 (CEST)
- Assoluzioni per tutti ? Cosa è, tutti non sono stati perfetti, ma non fa nulla ? Continuo a pensare che sia un colpire chi è a terra. Continuo anche a dire che è innegabile che il sistema non funziona: al di fuori da personalismi, non è possibile che il sistema funzioni così e servano strilli per farsi spostare una voce come minimo in sandbox, o far aprire una votazione. Il tuo parere vale uno, la tua decisione è invece definitiva e senza appello.
- La tua esposizione di qui sopra andava fatta nella apposita pagina di discussione, andavano sentite le osservazioni dettagliate contrarie e dopo dovevi solo valutare il consenso (se c'era) e in che direzione era, non trasformare le tue convinzioni sulle liste (permettimi, ma sono molto discutibili) in decisione irrevocabile su Wikipedia. Ti devo a questo punto pregare di prendere visione attenta di Wikipedia:Cancellazioni#In_mancanza_di_consenso. Sarebbe una buona cosa, visto che l'establishment non lo farà mai, visto come mi hanno trattato anche solo per chiedere lo spostamento in sandbox, se ricominciassi a seguire il regolamento e riapri la discussione con proroga. Dopo di che la voce verrà ulteriormente dibattuta nella sede appropriata (anche da te se vuoi) e sicuramente modificata, per diminuire ulteriormente le poche argomentazioni un minimo fondate dei contrari (quella dell'aggiornamento automatico, ahimè no, come tutte le voci di Wikipedia che però continuano a non essere cancellate). Se non vi sarà consenso si andrà a voto e comunque, anche in caso di cancellazione la bozza verrà spostata in una sandbox. --EH101{posta} 11:28, 28 ago 2012 (CEST)
- Non giriamo la frittata, quelle motivazioni erano contenute nell'apposito template "sintesi discussione". Se fossero opinioni mie, lo sarebbero anche quelle nella colonna a destra. A favore del mantenimento. Fate come vi pare: io ho cercato di spiegare e mi sono dimostrato disponibile al dialogo. Visto che non rispondo delle reazioni degli altri utenti (e quindi i vittimismi in questa sede sono fuori luogo), non vedo che altro ci sto a fare qui. Ogni polemica qui su come è stata gestita la faccenda è inutile: se si vuole farmi notare un errore c'è la mia talk o il mio indirizzo e-mail (ma forse questi non sono abbastanza visibili per potervi portare avanti la crociata anti-admin, giusto?), se si vuole denunciare un mio abuso come amministratore, ci sono le sedi adatte. Non c'è bisogno di votazioni, per quanto mi riguarda. I consigli per migliorare la voce li avete avuti, non solo da me: io li ho solo riassunti e integrati. Liberi di modificarla o di tenerla com'è (quella linea guida, comunque, va rispettata se volete ricreare la lista. Speravo fosse chiaro che l'esistenza di altre liste in condizioni simili potrebbe non essere una buona argomentazione. A quanto pare no), io me ne tiro fuori. Non ci sono linee editoriali oltre alle policy e di sicuro non mi prendo la rogna di dettarle io. Ho fatto, lo ammetto, un po' un misto tra consigli per migliorare e motivi per cui la lista non poteva rimanere su Wikipedia. Ma non ho aggiunto o tolto nessun punto tra questa pagina e la PdC: sostenere il contrario è errato. Detto ciò, resto a disposizione per un dialogo costruttivo o una segnalazione di problematicità. --Dry Martini confidati col barista 16:13, 27 ago 2012 (CEST)
devetrinizzazione idrovolante
voce portata in vetrina nel lontano 2006. stando alla cronologia, non noto sostanziali modifiche alla voce dal 2010 ad oggi. pochi riferimenti puntuali (35) nonostante la ampia bibliografia. in media c'è solo una nota ogni sezione. nonostante la bella serie d'immagini, la voce presenta vari riferimenti temporali relativi ("oggi" e "recentemente") che presumo si riferiscano alla situazione del 2009 (tre anni fa) stando alle date riportate in "URL consultato...". inoltre la sezione "Record e primati" sembra "una serie di fatti isolati sull'argomento". --valepert 19:43, 20 ago 2012 (CEST)
- Vediamo tutti gli "oggi" utilizzati:
- soppiantato da "idroplano", prima, e "aliscafo", poi, il termine correntemente usato oggi.
- Oggi viene utilizzata questa configurazione nei Canadair.
- Questo primato, nella categoria degli idrovolanti spinti da motore a pistoni, è ancora oggi imbattuto[20].
- Sebbene oggi gli idrovolanti da trasporto civile hanno perso molta della importanza che avevano tra le due guerre mondiali,
- Se sostituisci a "oggi" il termine "in questo secolo" non cambia il significato. Il record poi, non solo è imbattuto dal 1934, ma nessuno sta nemmeno lontanamente provando a superarlo. Oggi, infatti, gli idrovolanti hanno utilizzi diversi rispetto a quelli del secolo scorso ... oppps, mi è scappato l'oggi, ma stai tranquillo che quanto dico non vale solo per il 2012: i Canadair rimangono e rimarranno come sono molto, molto a lungo.
- Interessante poi il link a "record e primati" che hai riportato come "[[WP:CURIOSITA|una serie di fatti isolati sull'argomento]]". Che sia un parere opinabile, direi che ci può stare, che sia un motivo per eliminare dalla vetrina una voce direi di no, però magari sentiamo altri e miglioriamo.
- L'osservazione che personalmente trovo più interessante è quella secondo cui c'è in media solo un link per sezione. È adesso un criterio di valutazione dell'affidabilità di una voce di Wikipedia? Se una fonte conferma un concetto, perchè aggiungere due o tre link un più per confermarlo ulteriormente ? Questa è una voce di teoria dell'aviazione, non è un fatto di cronaca che ha bisogno di diverse versioni e pareri. Se in base alle tue conoscenze di aviazione, ci sono concetti non confermati da fonti e opinabili, segnalali puntualmente con gli appositi template, o riportali dopo averli analizzati e troveremo facilmente rimedio. Potrebbe essere che il concetto che non ti è chiaro sia espresso nel testo di riferimento che abbiamo consultato, per cui basterà ripetere la nota due volte e così alzeremo la media se è proprio necessario.
- Trovo invece paradossale l'osservazione secondo cui la voce non ha subito sostanziali modifiche dal 2010 ad oggi. Ma la stabilità delle voci non è un requisito per rimanere in vetrina ? Adesso è diventata una causa per uscirne ?
- Ogni parere ovviamente è sempre legittimo, ma qualche osservazione di dettaglio e nel merito in più magari viene utile a capire in cosa possiamo migliorare la voce. Per esempio, provvedo subito a riverificare tutti i link e quindi far apparire dei "URL consultato agosto 2012", ma oltre questo, leggendoti la voce, cosa manca secondo te per davvero per confermare la permanenza in vetrina ? --EH101{posta} 20:31, 21 ago 2012 (CEST)
- Riguardo ai link il problema citato non è che c'è un'unica fonte che confermi un dato fatto, ma che mediamente un solo fatto è confermato, per sezione. Prendi per esempio la sezione "Impiego militare", non c'è praticamente alcuna fonte citata puntualmente per i vari dati citati (le uniche che vedo sono relative al primo volo di Ely, la nave appoggio idrovolanti Foudre, il dato realtivo al Reggiane Re.2000 e la fonte sull'uso nei sommergibili. --Moroboshi scrivimi 06:16, 22 ago 2012 (CEST)
- Così va benissmo: lo stimolo deve essere a migliorare la voce. Se ha problemi la mettiamo a posto, ma qualche suggerimento (anche a grandi linee, ma nel merito) è necessario. --EH101{posta} 10:01, 22 ago 2012 (CEST)
- Segnalo che un gruppo di utenti sta aumentando i riscontri di fonti. Ogni aiuto è ovviamente utile a salvare la voce dalla devetrinazione. Non è affatto difficile: basta vedere frase per frase e trovare una fonte che supporti il concetto, per esempio nelle voci specifiche dei singoli velivoli citati. Io di mio ho due enciclopedie citate in bibliografia, ma non puntualmente nei paragrafi (malgrado è evidente che sono servite da ispirazione) e sto provvedendo a mettere note. --EH101{posta} 20:46, 22 ago 2012 (CEST)
- Dato che recentemente ho fatto un'escursus sugli idro utilizzati nella Prima guerra mondiale (tedeschi essenzialmente, gli Hansa-Brandenburg) e dato che sulla prima guerra c'è scritto poco passando quasi subito dai pionieri agli IMAM credo che non sarebbe male introdurre qualcosa che tratti delle battaglie aeree nei teatri del Mare del Nord e dell'Adriatico. Già leggendo le voci si può estrapolare qualcosa ma se c'è una qualche fonte cartacea che possa dare un contributo non mi dispiacerebbe affatto. :-)--threecharlie (msg) 21:16, 22 ago 2012 (CEST)
- La voce va migliorata sotto ogni aspetto e in fretta. Sto vedendo che per la impostazione che ha, richiama tantissime altre voci tecniche e storiche. Come infatti noti, basta riportare dati e fonti dalle voci collegate che le hanno in forma puntuale e si rimette la voce idrovolante in bella copia, pronta ad affrontare una votazione. Da quello che ho capito, per restare in vetrina servono almeno una 70ina di fonti e almeno una o due note per capoverso e al momento non ci sono nè le prime, nè le seconde. Abbiamo poco tempo, ma è abbastanza facile "salvarla" se ci si applica un minimo. --EH101{posta} 02:45, 23 ago 2012 (CEST)
- Dato che recentemente ho fatto un'escursus sugli idro utilizzati nella Prima guerra mondiale (tedeschi essenzialmente, gli Hansa-Brandenburg) e dato che sulla prima guerra c'è scritto poco passando quasi subito dai pionieri agli IMAM credo che non sarebbe male introdurre qualcosa che tratti delle battaglie aeree nei teatri del Mare del Nord e dell'Adriatico. Già leggendo le voci si può estrapolare qualcosa ma se c'è una qualche fonte cartacea che possa dare un contributo non mi dispiacerebbe affatto. :-)--threecharlie (msg) 21:16, 22 ago 2012 (CEST)
- Riguardo ai link il problema citato non è che c'è un'unica fonte che confermi un dato fatto, ma che mediamente un solo fatto è confermato, per sezione. Prendi per esempio la sezione "Impiego militare", non c'è praticamente alcuna fonte citata puntualmente per i vari dati citati (le uniche che vedo sono relative al primo volo di Ely, la nave appoggio idrovolanti Foudre, il dato realtivo al Reggiane Re.2000 e la fonte sull'uso nei sommergibili. --Moroboshi scrivimi 06:16, 22 ago 2012 (CEST)
Nuovo template di navigazione per aerei tedeschi della prima guerra mondiale
Mi sono permesso di "rubare" il corrispondente en.wiki di {{Designazioni Idflieg Classe C}}, IMHO un interessante modo di navigare tra modelli dello stesso tipo o meglio stessa classe e dato che i tedeschi dell'Idflieg erano "tedeschi" non c'è nemmeno il pericolo di avere delle comparazioni tra velivoli di periodo e ruolo molto diversi bypassando eventuali sottoparagrafi relativi a voci correlate. Che ne pensate? Per ora ho fatto solo questo come test per vedere se la cosa interessa, naturalmente sono bene accetti anche consigli e/o cambiamenti (anche be bold ma con cognizione di causa), ad esempio a me piaceva anche un'intestazione tipo C-Typ o C-Klass (meglio la prima, più consona alla biblio in lingua tedesca) ma per ora credo vada bene anche così. Attendo commenti, grazie. PS: se la cosa piace provvedo ad importare anche gli altri e metto in cantiere una specifica voce sulla convenzione di designazione Idflieg (già presente almeno in en.wiki).--threecharlie (msg) 15:55, 26 ago 2012 (CEST)
- Mi piace! Se capisco bene è un navbox che si affianca a quelli relativi ai costruttori, perché raccoglie gli stessi aerei secondo un criterio diverso, cioè quello della nomenclatura (in questo senso c'è almeno un precedente, cioè {{Aerei X}}, e potenzialmente potrebbero essercene tanti altri). Comunque, questo vorrebbe dire, per esempio, che la voce sull'Albatros C.VIII (tanto per dirne uno) dovrebbe avere sia il {{Designazioni Idflieg Classe C}} che il {{Albatros}}? Mi sembra interessante, per quanto mi riguarda sono favorevole alla creazione di altri simili.
- Per quanto riguarda il titolo, benché io non sia marcatamente sfavorevole a "C-Typ" penso che quello attuale sia più chiaro per il lettore, quindi lo lascerei com'è :) --M.L.WattsLaß dir Zeit 20:38, 26 ago 2012 (CEST)
- Anche per me è proprio una bella idea. Credo che sia uno dei pochi strumenti che ci permette di collegare tra loro tutta una serie di voci in modo assolutamente privo di POV. Eventualmente togliamo la nota in inglese, ma sono estremamente favorevole. --Leo P. - Playball!. 21:18, 26 ago 2012 (CEST)
- Oppss, la nota in inglese... toglietela tanto più che non ho ben capito a cosa si riferissero i colleghi anglofoni. @ MLWatts, sì è esattamento così, doppio template di navigazione come quelli che hanno la designazione RLM (anche quella voce dovrò tradurre dato che gli anglofoni hanno già fatto il lavoro grosso...) Grazie ragazzi per la comprensione, ora vedo di spammare il template in ogni dove :-P--threecharlie (msg) 21:25, 26 ago 2012 (CEST)
- Anche per me è proprio una bella idea. Credo che sia uno dei pochi strumenti che ci permette di collegare tra loro tutta una serie di voci in modo assolutamente privo di POV. Eventualmente togliamo la nota in inglese, ma sono estremamente favorevole. --Leo P. - Playball!. 21:18, 26 ago 2012 (CEST)
Tecnam P96: manca il nome dell'aeromobile?
Buonasera a tutti. Ho creato la voce Tecnam P96, ma mi sono reso conto dopo che sarebbe stato più appropriato chiamare la voce "Tecnam P96 Golf", essendo questo il nome per esteso del mezzo. E' il caso di cambiarlo ? ... e se si, come si fa? Grazie — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 22:24-26 agosto (discussioni · contributi) Airbat.
- Se il modello ha un nome ufficiale (cioè indicato dalla casa, o dalla bibliografia di riferimento) è bene indicarlo; nella wiki in lingua inglese i modelli della Tecnam non riportano il nome. Hai un'idea del perché? Sul come, puoi leggerti: Aiuto:sposta. Nel dubbio, parliamone. --Leo P. - Playball!. 22:39, 26 ago 2012 (CEST) P.s.: ricordati sempre la firma.
- In realtà Golf è il nome ufficiale, come si può riscontrare da alcuni link della voce e come riportato nel libretto AeCI (questo vale anche per i paesi esteri, vedi link al distributore neozelandese). Ho visto che nella versione inglese i nomi ci sono (alla voce Tecnam) ma sono fuori dal link, come nella versione italiana (che poi è quello che mi ha portato fuori strada nell'assegnazione del nome). Per quanto ne so, conoscendo abbastanza bene i tecnam, l'unico ultraleggero finora al quale non è stato dato un nome ufficiale è l'ultimo, il P2008. Credo sia il caso di cambiare il nome. Provo a mettere la firma :) --Airbat 23:22, 26 ago 2012 (CEST)
- Se sei sicuro che Golf sia parte del nome ufficiale, sposta pure. Se hai problemi nel farlo facci sapere, ciao! --Zero6 ✉ 00:27, 27 ago 2012 (CEST)
- Fatto. Credo comunque di aver capito perchè il nome non appare nella versione inglese. Il problema riguarda il modello P92, sigla che è stata usata per identificare diversi mezzi nel corso del tempo (echo, echo classic, echo-s, echo super, eaglet, classic). Si è preferito inserirli tutti alla voce P92 come varianti (anche se alcuni sono decisamente diversi tra loro). Per il P96 invece il nome ufficiale era ed è Golf, non esistono modelli successivi --Airbat 08:36, 27 ago 2012 (CEST)
- Se sei sicuro che Golf sia parte del nome ufficiale, sposta pure. Se hai problemi nel farlo facci sapere, ciao! --Zero6 ✉ 00:27, 27 ago 2012 (CEST)
- In realtà Golf è il nome ufficiale, come si può riscontrare da alcuni link della voce e come riportato nel libretto AeCI (questo vale anche per i paesi esteri, vedi link al distributore neozelandese). Ho visto che nella versione inglese i nomi ci sono (alla voce Tecnam) ma sono fuori dal link, come nella versione italiana (che poi è quello che mi ha portato fuori strada nell'assegnazione del nome). Per quanto ne so, conoscendo abbastanza bene i tecnam, l'unico ultraleggero finora al quale non è stato dato un nome ufficiale è l'ultimo, il P2008. Credo sia il caso di cambiare il nome. Provo a mettere la firma :) --Airbat 23:22, 26 ago 2012 (CEST)
Molto bene. Adesso "la sfida" (se così la posso chiamare) è quella di sistemare bene la voce. Dato che i contenuti li hai messi, prova a dare uno sguardo a questa pagina: Wikipedia:Convenzioni di stile/Aeromobili. Uno degli obiettivi del lavoro di "progetto" è quello di avere una forma quanto più uniforme possibile per le diverse voci (come vedi all'inizio della pagina del Golf, c'è un avviso di "formattazione diversa dagli standard"). Se hai bisogno, siam qui. Ciao e grazie! --Leo P. - Playball!. 10:44, 27 ago 2012 (CEST)
[× Conflitto di modifiche]Ben fatto e riguardo ad en.wiki credo proprio sia così, meglio avere una voce dal nome generico che non una che intende un modello specifico ed invece ne accorpa diversi anche molto diversi tra loro. La soluzione ideale sarebbe avere materiale sufficiente per scrivere una voce per ognuno ma il più delle volte renderebbe l'informazione dispersiva, inoltre ci sono delle linee guida del progetto madre, Progetto:Trasporti, che è bene ricordare per non offrire il fianco ad utenti che si incaponiscano a voler creare una voce su una sola delle n varianti di un modello d'auto. :-)--threecharlie (msg) 10:49, 27 ago 2012 (CEST)
Eccomi, ho cercato di sistemare la voce secondo le linee guida, ho aggiunto la tavola prospettica (complicato per la parte della licenza, spero di aver fatto tutto giusto :( ) e un paio di informazioni. Ho inserito una citazione da un articolo di giornale (sezione Impiego operativo, mi sembra che possa starci) e integrato la bibliografia. Spero che così possa andare :) --Airbat 23:21, 27 ago 2012 (CEST)
No, il robot mi dice che non ho fatto giusto inserendo l'immagine della tavola prospettica come marchio registrato. Sinceramente a questo punto non capisco con quale licenza si debba inserire una immagine tratta da un manuale di volo pubblicato dalla casa produttrice. Se qualcuno può aiutarmi a sistemare le informazioni di licenza dell'immagine lo ringrazio in anticipo. --Airbat 23:21, 27 ago 2012 (CEST)
- Uh! Per la sistemazione della voce, direi che meriti una standing ovation! In quanto ad immagini, "passo la mano". Threecharlie docet, avviso lui. Ciao! --Leo P. - Playball!. 23:53, 27 ago 2012 (CEST)
- Una immagine tratta da un manuale di volo non è una immagine con licenza libera e come tale non è accettabile. Wikipedia segue con scrupolosa attenzione le norme sul diritto di autore e la cosa è spiegata in Wikipedia:Copyright immagini. Se si vuole caricare un'immagine e si è nel dubbio, conviene seguire allora questo percorso guidato che consente a chi è alla prime armi di non commettere errori nell'interpretazione della normativa. --EH101{posta} 10:15, 31 ago 2012 (CEST)
Nuova VdQ Reggiane Re.2000
Tecnica ostica e tentativo di corruzione.
Avrei bisogno di uno sguardo preventivo --> q u i <-- da parte del nostro pregiato staff tecnico. La creatura si presenta ostica e fuori standard, mi ha costretto a salti mortali linguistici. Non vorrei cadere senza la rete. ...insomma avrei bisogno che Franco e Nubifer mi cavassero le castagne dal fuoco. Pagamenti in lambrusco e fette di maiale stagionato. Fate vobis... =] --Leo P. - Playball!. 00:00, 28 ago 2012 (CEST)
Volo Air France 447
Ciao, ho visto che la voce Volo Air France 447 è stata proposta per la vetrina, sarebbe davvero bello se entrasse, perchè è una voce molto completa. Occorrerà sicuramente una mano, anche io sono disponibile per contribuire a migliorarla. GuglielmoB80 (msg) 08:21, 29 ago 2012 (CEST)
Si potrebbe...
avere una vocetta dedicata alla base RAF Mount Pleasant? Stavo lavorando al cluster delle Falkland e mi è venuta fuori; tralaltro nel 1982 non c'era ancora, ma adesso potrebbe tornare (spero di no) d'attualità, visto l'innalzarsi della tensione da quelle parti. Se poi qualcuno mi vuole dare una mano sulle ancillari della Guerra delle Falkland, c'è un mucchio di lavoro da fare, in terra, cielo e mare. :) --Pigr8 Melius esse quam videri 17:19, 31 ago 2012 (CEST)
- Base aerea di Mount Pleasant, vediamo se si può ampliare dalla wiki inglese. Semi-OT: ma come le dobbiamo chiamare le basi aeree straniere? RAF Mount Pleasant (che ho subito trasformato in redirect) o Base aerea di Mount Pleasant? --Zero6 ✉ 17:46, 31 ago 2012 (CEST)
- I miei due eurocent, se si è deciso che i reparti siano scritti in lingua originale quando possibile (anche per evitare traduzioni maccheroniche) io sarei per mantenere il nome in inglese (che comunque RAF qualcosa è evidente, per chi scrive di aviazione, si riferisca ad una base aerea) però mi rimetto al parere di una platea più allargata, l'importante è:
- che se si opti per titoli in italiano che vi sia una fonte a cui attingere (devo anche aggiungere autorevole o bastano i millemila kb spesi altrove per simili discussioni?)
- che almeno si creino i redirect dalla corretta designazione in lingua originale
- che si crei alla bisogna una convenzione (nel senso che sia chiaro che è una "licenza poetica wikipediana") inequivocabile ed accessibile anche ai niubbi più niubbi che ci sono
- PS: per le basi USAF usiamo già la lingua originale anche perché sono voci che in parte sono condivisibili con il progetto astronautica. Grazie per l'attenzione :-)--threecharlie (msg) 18:27, 31 ago 2012 (CEST)
- Ok, quindi dobbiamo scrivere una paginetta di convenzione che riporti come la struttura delle basi USAF sia come per Andersen Air Force Base, e quella della RAF come RAF Mount Pleasant, sapendo già che ci troviamo allineati ad en e credo alla maggior parte delle wiki. --Pigr8 Melius esse quam videri 18:55, 31 ago 2012 (CEST)
- Ho creato la categoria Basi della Royal Air Force, soto la quale ho messo Mount Pleasant. Ad una prima ricognizione non sembra ci siano altre basi RAF, ma magari un altro controllo... Per esempio, Akrotiri e Dhekelia sono insieme territorio e base; che si fa? --Pigr8 Melius esse quam videri 20:52, 31 ago 2012 (CEST)
- ...strano, avrei giurato di averne già incontrato qualcuno, ma forse erano solo wikilink desolatamente rossi, comunque c'è un Dunsfold Park che dovremmo controllare com'è considerato dai colleghi anglofoni.--threecharlie (msg) 21:07, 31 ago 2012 (CEST)
- Ho creato la categoria Basi della Royal Air Force, soto la quale ho messo Mount Pleasant. Ad una prima ricognizione non sembra ci siano altre basi RAF, ma magari un altro controllo... Per esempio, Akrotiri e Dhekelia sono insieme territorio e base; che si fa? --Pigr8 Melius esse quam videri 20:52, 31 ago 2012 (CEST)
- Ok, quindi dobbiamo scrivere una paginetta di convenzione che riporti come la struttura delle basi USAF sia come per Andersen Air Force Base, e quella della RAF come RAF Mount Pleasant, sapendo già che ci troviamo allineati ad en e credo alla maggior parte delle wiki. --Pigr8 Melius esse quam videri 18:55, 31 ago 2012 (CEST)
- PS: per le basi USAF usiamo già la lingua originale anche perché sono voci che in parte sono condivisibili con il progetto astronautica. Grazie per l'attenzione :-)--threecharlie (msg) 18:27, 31 ago 2012 (CEST)