Discussioni progetto:Musica/Archivio1


Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da Rikwiki in merito all'argomento Pagina scala maggiore
AuditoriuM
{
}
Bar
della
Musica
GalileoFigaro
Magnifico!

Benvenuti all'Auditorium, il bar dove si ritrovano i wikipediani interessati alla musica.

Questo luogo è un punto d'appoggio del Progetto e del Portale della Musica, dove porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di musica presenti nell'enciclopedia.
Se cerchi o vuoi proporre discussioni specifiche visita le salette tematiche dell'Auditorium: Anarchy club · Caffè Sinfonico · Electric Cafè · Jazz Cafè · Metal Zone · Rock Cafè · La corte del Re Cremisi · The Corner · La Cantoria · La Manticeria · Bar Rasta e il Portale Musica

Per discussioni relative al funzionamento generale di Wikipedia è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar. L'archivio dell'Auditorium si trova qui.

Per la cronologia precedente all'8 luglio 2006, vedi Discussioni_progetto:Musica/Archivio1/Cronologia al 8 luglio 2006.

Bacco perbacco

Nell'argomento di discussione precedente mi è stato detto che le voci sui singoli di cantanti enciclopedici. La voce sulla canzone Bacco perbacco di Zucchero è stata però cancellata. Posso provvedere a riscriverla in modo enciclopedico? o farebbe la stessa fine della precedente Bacco perbacco?

guarda puoi scrivertela in una tua pagina utente e poi magari si dà un occhiata insieme ok?Redsun 15:22, 21 ott 2006 (CEST)Rispondi

Per quel che mi riguarda, le voci su singoli non sono enciclopediche (tranne alcuni casi) e, se non ricordo male, parecchi utenti si sono espressi per la mancanza di enciclopedicità della voce Baco perbacco. In questo caso direi che la riscrittura non porterebbe ad un esito diverso --TierrayLibertad 15:38, 21 ott 2006 (CEST)Rispondi
Io direi che ci dobbiamo esprimere in modo esplicito su questo: vogliamo ribadire in modo definitivo (sondaggio o altro modo) SE i singoli (di artisti giudicati enciclopedici) sono enciclopedici di per se (cioè senza bisogno di comprovata fama internazionale) O NO? A me era sembrato che ci eravamo già decisi per il sì (e dopotutto se abbiamo anche creato le categorie apposite...). Poi la prossima volta che qualcuno mette in cancellazione un singolo gli si fa presente che il progetto musica ha esplicitamente deciso per la loro liceità.
Cioè: se si decidesse per il sì, vorrebbe dire che anche una voce del tipo "xxx è un singolo di Pinco Pallino del 2002 + template + lista tracce + cat" si meriterebbe solo il template stub e non la cancellazione
PS: faccio notare che per i non singoli (i cosidetti "brani musicali") non cambierebbe niente--Piddu 15:47, 21 ott 2006 (CEST)Rispondi
Io questa decisione non me la ricordo (se mi indichi dove è stata presa...) Comunque ormai da un album fanno 5-6 singoli per cui la distinzione singoli-brani musicali lascia un po' il tempo che trova. Anzi, in un certo senso è peggio perché saranno possibili voci su brani che non hanno nulla di particolare mentre singoli brani magari di 30 anni fa potrebbero essere ben più rilevanti. Comunque se l'obiettivo è avere molte voci indipendentemente dal loro contenuto, mi pare che la strada di permettere l'inserimento di tutti i singoli sia quella buona --TierrayLibertad 16:05, 21 ott 2006 (CEST)Rispondi
A prescindere dai punti di vista servirebbe comunque una decisione condivisa, per concordare dei criteri di massima per le canzoni/singoli.--L'uomo in ammollo 17:03, 21 ott 2006 (CEST)Rispondi
La distinzione singoli-brani non singoli c'è eccome...
Come dice Biopresto, è una decisione da compiere una volta per tutte, esplicitamente. A me sembrava di averne parlato ad agosto, in mezzo al trambusto del cambiamento dei template --Piddu 17:26, 21 ott 2006 (CEST)Rispondi

VOTAZIONE SINGOLI E BRANI

In seguito a moltissime discussioni riguardanti il tema brani musicali e singoli mi sento in dovere di proporre a tutti i wikipediani che sono interessati di votare stabilendo una regola evitando cancellazioni innoportune o stesura di voci scritte male senza nessun criterio e alcuna utilità.

Io propongo il seguento testo:

Le voci sui brani musicali possono essere considerate enciclopediche nelle seguenti situazioni:

  • Quando sono singoli pubblicati da artisti la quale voce è inserita su questa enciclopedia
  • Qunado hanno una tematica particolare come colonne sonore, parodie o che comunque, con un po' di buon senso, meritano di stare su un'enciclopedia.
  • Brani musicali del passato, classici come per esempio quelli di Mina e Celentano
  • Inni e canti religiosi o nazionali

Le voci devono essere piene di informazioni, contenere il nome dell'artista, possibilmente chi ne ha scritto testo e musica, album in cui sono pubblicate e piccoli cenni allo scopo della canzone (oltre che quello di far guadagnare l'artista, ovviamente :P) magari anche altre info utili come collegamenti esterni alle lyrics ecc... Va assolutamente creato un template per i cd singoli, poichè quello per gli album non è adatto nonostante tutti i vari tentativi di adattarlo. Inoltre ritengo opportuno coordinare il template brani musicali con questo progetto.

Detto questo, vi invito a votare. Se siete daccordo con le affermazioni sopra riportate votate SI, se avete altre idee aggiungete il vostro commento affianco al voto o astenetevi, se invece non siete per niente daccordo votate NO.

Le regole di voto le conoscete piu o meno tutti per cui non sto a riportarle.

SI

  1. --BlackMew9z 17:16, 21 ott 2006 (CEST)Rispondi
  2. un appunto, però: Brani musicali del passato, classici --> Brani musicali del passato, classici che abbiano assunto rilevanza mondiale duratura--Piddu 17:39, 21 ott 2006 (CEST)Rispondi
  3. basta che questa decisione non scateni una nuova fiera dello stub, vedasi categoria:stub album (933 stub album al momento in cui scrivo) -- GianniB White Riot 18:00, 21 ott 2006 (CEST)Rispondi
  4. Fεlγx, (miao)
  5. il secondo punto nn è affatto chiaro.. "# Qunado hanno una tematica particolare (parodie, scritti che suscitano polemiche o che comunque meritano di prendere spazio in questa enciclopedia)." siamo al punto di prima...Redsun 18:04, 21 ott 2006 (CEST) (qui la discussione)Rispondi
  6. SI ma con riserve... "Le voci devono essere piene" rischia di diventare un invito a scrivere cose superflue quando poche note, ma del giusto valore, basterebbero e avanzerebbero per scrivere una buona voce. inoltre andrebbe decisa in manira definitiva la modalità di formattazione dei titoli soprattutto per quanto riguarda maiuscole e minuscole, che non andrebbero utilizzate per congiunzioni, predicati verbali etc. --pino_alpino 20:31, 21 ott 2006 (CEST)Rispondi
  7. ma il punto "brani classici" è qualcosa di molto opinabile, IMHO ritorneremmo alla situazione attuale, ossia, alla valutazione caso per caso.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 09:28, 8 nov 2006 (CET)Rispondi

NO

  1. Voto NO per due motivi:non credo che basti essere un artista enciclopedico per avere una voce per ogni singolo. Se ci fosse una voce su "voglio volere" di Ligabue proporrei non solo la cancellazione, ma anche la radiazione del proponente :D (ovviamente scherzo)... Inoltre sono d'accordo con Redsun sul secondo punto! Saluti! Ginosal (scrivimi  ) 18:34, 21 ott 2006 (CEST)Rispondi
  2. Voto No perchè i criteri proposti sono, a mio sommesso avviso, poco stringenti e non idonei a fissare con chiarezza una policy in materia. Come già scritto da Ginosal, se abbiamo un artista enciclopedico, non tutti i suoi singoli necessariamente meriteranno una voce apposita sull'enciclopedia. Anche gli inni nazionali rischiano di essere, in taluni casi, poco enciclopedici. Forse solo a mia zia interesserebbe l'inno nazionale della polinesia francese... glielo devo chiedere... ^_^
    Analoghe considerazioni possono svolgersi per gli altri criteri proposti, decisamente - IMHO - generici ed a rischio di numerose applicazioni concrete non enciclopediche. Cordialità -- *Raphael* 00:14, 8 nov 2006 (CET)Rispondi
  3. Col criterio numero 1 diventerebbero quasi tutti enciclopedici --Al Pereira 00:21, 8 nov 2006 (CET)Rispondi

Astenuti

  1. ...


Vi ringrazio per l'attenzione. --BlackMew9z 17:16, 21 ott 2006 (CEST)Rispondi

I sondaggi si fanno in un'altra pagina che ha una visibilità ben diversa da questa --TierrayLibertad 18:11, 21 ott 2006 (CEST)Rispondi
Non sono d'accordo TyL. Questo è il posto appropriato per questo sondaggio, perché la gente che frequenta questo posto è realmente a conoscenza del problema presente e delle discussioni passate. La maggior parte degli utenti che prendono parte ai sondaggi pubblici vota senza cognizione di causa, in base a stupidi principi etici (se non politici). Lo trovo odioso e sono fermamente convinto che non meritino di essere a conoscenza di metà delle decisioni prese dalla comunità. Fεlγx, (miao)
Non sono per niente d'accordo con le parole di Felix. Ognuno vota in base ai criteri che vuole! :D E poi non bisogna essere a conoscenza della discussioni passate per non essere d'accordo sul fatto che ogni singolo di un cantante enciclopedico andrebbe messo! E' una questione che interessa a tutti i wikipediani. :D Ginosal (scrivimi  ) 18:51, 21 ott 2006 (CEST)Rispondi
Un momento, prima discutiamo genericamente i criteri (qui può anche andar bene) e poi - dopo un po' di discussione - votiamo i criteri perfezionati separatamente nell'apposita pagina con la giusta visibilità. Di certo votarli in blocco così non ha senso (uno può essere d'accordo su qualche cosa ma non su tutto) --L'uomo in ammollo 19:33, 21 ott 2006 (CEST)Rispondi
Ho poco da aggiungere alle sagge parole di Ginosal ma quel poco lo aggiungo. La votazione all'interno del progetto dà solitamente esiti orientati in un certo senso (è verosimile che nel progetto Harry Potter se si votasse risulterebbe enciclopedica anche l'ultima pulce di un cane citato di striscio in una sola occasione. Esagero volutamente, ma la realtà non è molto diversa e temo valga per tutti i progetti). In secondo luogo, un risultato che non è condiviso dai wikipediani nel loro complesso comporta un effetto secondario spiacevole per chi del progetto fa parte: la cancellazione delle voci la votano tutti e quindi i criteri se non condivisi lasciano il tempo che trovano. In terzo luogo, un sondaggio il cui quesito cambia nel corso nella votazione non ha neppure la parvenza della regolarità; idem per un sondaggio poco chiaro (che significa "che comunque, con un po' di buon senso, meritano di stare su un'enciclopedia"? Non vi pare tautologico? Meritano di stare su un'enciclopedia le voci che meritano di stare su un'enciclopedia); idem per i quesiti plurimi: non si possono chiedere cose diverse e poi pretendere un Sì o un No in blocco. Dulcis in fundo, vi segnalo una chicca: "Le voci devono (...) contenere (...) possibilmente chi ne ha scritto testo e musica". Certo, una voce su una canzone che possibilmente riporti il nome dell'autore del testo e della musica... --TierrayLibertad 21:00, 21 ott 2006 (CEST) P.S. Dimenticavo: Felyx se ritieni che il resto dei wikipediani non conosca le problematiche e quindi voti male, puoi spiegarglielo tu nella discussione obbligatoria prima di aprire un sondaggio veroRispondi

--TierrayLibertad 21:05, 21 ott 2006 (CEST)Rispondi

innanzitutto ho scritto senza pensarci tanto e inoltre con quell'affermazione intendevo dire che le voci non devono essere di una riga sola sennò verrebbero create 10000 e più voci di nessuna utilità!! Infine ritengo opportuno che qualcuno più competente in materia di me che conosce questa situazione da parecchio debba riformare il sondaggio e pubblicarlo nel posto giusto. Questa votazione serve proprio da discussione per rielaborare il testo del sondaggio definitivo! Spero di essere stato chiaro. --BlackMew9z 21:08, 21 ott 2006 (CEST)Rispondi
Chioarissimo Black. Il mio maestro delle elementari diceva che la gatta furiosa fa i gattini ciechi. E lo diceva a me. Io devo aver preso troppo sul serio il suo insegnamento ed ora faccio le cose con eccessiva calma. Questo per dire che comunque a volte se si avrebbe un po' meno fretta le cose verrebbero meglio. L'unica cosa su cui mi sento di dissentire dal tuo ultimo messaggio è il fatto che la votazione serva a elaborare il quesito. Io credo che sarebbe stata meglio una discussione divisa per punti. Ciao --TierrayLibertad 21:23, 21 ott 2006 (CEST)Rispondi
Io ho le idee confuse...--otrebla86 otre che?? 19:41, 21 ott 2006 (CEST)Rispondi

Ripartiamo con il piede giusto

Dunque, mi pare ovvio che questa votazione non abbia senso e vi prego di non votare più. Suggerirei di tradurre (o almeno ispirarsi) a en:Wikipedia:Notability (songs) oppure alla più sintetica ma anche più generica fr:Wikipédia:Notoriété (musique) per un punto di partenza della discussione, e solo poi, eventualmente lanciare un sondaggio. --L'uomo in ammollo 21:15, 21 ott 2006 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo con Biopresto e, per rompere subito le ba... il ghiaccio, ho una leggera preferenza per la wiki dei vice-campioni del mondo. (come sono cattivo!) Ginosal (scrivimi  ) 22:34, 21 ott 2006 (CEST)Rispondi

Proposta criteri per canzoni/singoli

La mia proposta (quasi ugale alle voci della en.wiki e fr.wiki citate sopra) è qui: Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Canzoni e singoli. Vi prego di leggere attentamente discutere con calma, criterio per criterio, e poi alla fine organizziamo una votazione. --L'uomo in ammollo 15:59, 22 ott 2006 (CEST)Rispondi

okiz a me sembra fatta bene...xo molti punti mi sembrano un po' non chiari... x es "Canzone che ha contribuito a definire e sviluppare un genere musicale" secondo me su questo punto potrebbero partire kilometri di discussione...Redsun 20:25, 22 ott 2006 (CEST)Rispondi

A me piace. Inserirei qualcosa che sconsigli (proibisca?) di avere simultaneamente una vace per il singolo e una per la canzone. --alf · scrivimi 10:02, 23 ott 2006 (CEST)Rispondi

Parliamone nell'apposita discussione. --L'uomo in ammollo 11:16, 23 ott 2006 (CEST)Rispondi

Floraleda Sacchi

Salve a tutti, oggi è stata inserita la voce Floraleda Sacchi, scritta da lei stessa. Prima di metterla in cancellazione vi chiedo un parere. Ha la sua rilevanza oppure è autopromozione? Lo stesso per Elias Parish Alvars: si tratta di autopromozione del libro scritto da lei? Vi ringrazio, e vi prego di lasciarmi un avviso in talk, se ne sapete qualcosa. Grazie --Ribbeck 19:08, 22 ott 2006 (CEST)Rispondi

Musica aperta, spartiti e deep linking

Ho fatto una proposta su Progetto:Musica/Musica aperta che però non riguarda solo Musica Aperta (se cresce una discussione, magari si sposta in una pagina a parte). Vorrei il parere di molti di voi, perché è un argomento un po' delicato. --Toobaz rispondi 02:14, 24 ott 2006 (CEST)Rispondi

Take Five e Tonalità (musica)

Una domanda seria: avendo ampliato un po' melisma, volevo linkare tonalità (musica), ma riferendomi alla tonalità ("altezza") di una nota, non di un brano. L'articolo è incompleto oppure io utilizzo la parola in un'accezione imprecisa?

Una domanda più provocatoria, ma forse anche seria: il "take five" che fa da frontespizio a questa pagina non è protetto da Copyright? Cioé, la descrizione dice che lo spartito non è protetto, ma la musica immagino lo sia... --Toobaz rispondi 20:05, 25 ott 2006 (CEST)Rispondi

molto imho da come lo uso non si può riferire alla singola nota....... cmq il take five se è protetta la musica è protetto anche lo spartito... forse viene considerato "citazione" cmq boh ^^ Redsun 20:37, 25 ott 2006 (CEST)Rispondi

Per tonalità... io per una singola nota, non l'ho mai sentito usare (tirandola per i capelli, mi pare che si potrebbe usare "intonazione", ma anche lì non saprei). Ci vuole un dizionario. Per il copyright, l'orientamento prevalente è che riportare "una citazione" dell'opera va bene. Per un brano musicale, due/quattro battute di un tema, IMHO, non sono copyviol. In questo caso sono due battute dell'intro, quindi irei ci siamo. (Non avevo mai notato che lo spartito al bar fosse Take Five - bravo) --alf · scrivimi 10:28, 26 ott 2006 (CEST)Rispondi

Grazie. Sono bravo, eh? E poi l'immagine si chiama "Take five introduction.png" :-) Correggo "tonalità" con "intonazione". --Toobaz rispondi 12:30, 26 ott 2006 (CEST)Rispondi
Per il Take Five dici giusto: citazione, citazione. Se poi si trattasse di una trascrizione "a orecchio" (chi mi dice che il Brubeck non abbia pubblicato il suo brano in 5/8 o in 5/4?) come sospetto, direi che siamo in terreno sicuro. Chiaramente non è il caso di citare oltre l'introduzione (in effetti vedi che manca la melodia del brano). εΔω 12:26, 27 ott 2006 (CEST)Rispondi
Non ce lo dice nessuno, anche perchè il brano è di Paul Desmond...;-) --alf · scrivimi 16:49, 27 ott 2006 (CEST)Rispondi

[ot]tra l'altro io avevo uno copia per pianoforte in 5/4...Redsun 12:59, 27 ott 2006 (CEST)Rispondi

duddu dùrududù... Ylebru dimmela 17:04, 27 ott 2006 (CEST)Rispondi

Raccolte non enciclopediche?

Venite a dare un giudizio qui, dove si sta per cancellare una voce in quanto "best of" e quindi non enciclopedica... non mi sembra giusto. Superchilum(scrivimi) 21:51, 27 ott 2006 (CEST)Rispondi

Template Cover

A titolo informativo, vi comunico che esiste un template appositamente creato per le copertine degli album discografici, in sostituzione al più generico Template:Copyrighted.

  Quello rappresentato in questa pagina è la copertina di un album discografico protetta dalla legislazione sul copyright. Ne è consentito l'utilizzo su it.wiki esclusivamente in caso di esplicita autorizzazione del detentore dei diritti. Le copertine sprovviste di questa autorizzazione verranno cancellate. Vedi Guida alle immagini e Copyright immagini

--otrebla86 otre che?? 18:14, 2 nov 2006 (CET)Rispondi

Proposta tracce

Ciao, scusate, è da poco che frequento il progetto musica, ma avrei una proposta anch'io da usare soprattutto per le raccolte e i live. Recentemente ho inserito questo album ma non avendo trovato (o mi sono sfuggite) indicazioni in proposito ho fatto di testa mia e vorrei sapere cosa ne pensate. La mia proposta è: poter aggiungere (se si hanno a disposizione) delle informazioni in piccolo. In particolare: in Formazione, l'elenco delle tracce a cui ha partecipato ogni componente o musicista, mentre in Tracce il tipo di traccia (strumentale, live, ecc.) e luogo e data della registrazione.--Delmar 15:49, 5 nov 2006 (CET)

Ovvio che sono buone idee, ma non so se è il caso di "formalizzarle" nelle linee guida; il più delle volte queste informazioni rischiano di essere volatili. Secondo me si può lasciare a discrezione del buon contributore che sia a disposizione di questi dati (Però mi sembra un po' inutile la distinzione "strumentale"). Per lo stile dell'inserimento bene così. --Piddu 22:06, 5 nov 2006 (CET)Rispondi

Linee guida sull'enciclopedicita' delle canzoni

Ricordo che si stanno cercando di delineare delle linee guida per l'enciclopedicita' delle canzoni come voci autonome su Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Canzoni e singoli --Piddu 11:49, 6 nov 2006 (CET)Rispondi

Musica digitale

Mi sorge una questione. Nella pagina dei Cure ho appena aggiunto tra le raccolte 4 play, che è un "Album" (tra virgolette) pubblicato solo su iTunes, cioè solo in digitale, contenente canzoni da altri album più degli inediti (vabbè, non è questo il punto).

La domanda è: li consideriamo album a tutti gli effetti? Vanno in un paragrafo a parte come "Download digitali", "Pubblicazioni digitali", "Musica digitale"? Li ignoriamo? Pensando a questo penso anche ad altre pubblicazioni come singoli esclusivi, ep eccetera... --Piddu 15:57, 6 nov 2006 (CET)Rispondi

io li considererei come tali..Redsun 16:05, 6 nov 2006 (CET)Rispondi

A suo tempo trovai questo, l'ho inserito come un normale album anche se è distribuito solo su iTunes. -- GianniB White Riot 18:32, 6 nov 2006 (CET)Rispondi

Diumvana e Andrea Mizzi

Ho aggiunto allo stub metal queste due voci, ma vanno aiutate....qualcuno che conosce bene i Diumvana può contattarmi??? se ci aiutiamo daremo luogo a delle belle voci!!!! --Stradellino 12:21, 7 nov 2006 (CET)Rispondi

Votazione finale criteri di enciclopedicità per canzoni e singoli

È in corso di svolgimento la votazione per i criteri di enciclopedicità per canzoni e singoli


--L'uomo in ammollo (dura la vita dei riformisti) 09:36, 8 nov 2006 (CET)Rispondi

Domanda: esistono dei criteri di enciclopedicità per gli album discografici? Non sono riuscito a trovarli. Infatti vedo in giro pagine dedicate ad album registrati "artigianalmente" e non in commercio che francamente non mi sembrano per nulla enciclopedici. Se non esistono avrei delle proposte, così evitiamo per sempre infinite discussione nelle pagine da cancellare. --HAL9000 17:33, 9 nov 2006 (CET)Rispondi
Non penso ci siano tali criteri. Io dopotutto non avevo mai pensato a mettere restrizioni; cosa intendi per artigianalmente? autoprodotti? --Piddu 18:35, 9 nov 2006 (CET)Rispondi
Per album registrati "artigianalmente" intendo che ne so, io e te sappiamo suonare e cantare poco o niente, prendiamo due strumenti e un microfono da quattro soldi e registriamo una cassetta di canzoni in salotto utilizzando il registratore. In Wikipedia, ne sono certo, ci sono pagine di album album registrati così... non credo siano molto enciclopedici. Per questo ho provato a redigere dei criteri di ecniclopedicità che pubblicherò tra poco. --HAL9000 09:50, 10 nov 2006 (CET)Rispondi
Parla per te, io so suonare bene :-P almeno credo... --Piddu 17:34, 10 nov 2006 (CET)Rispondi

Criteri di enciclopedicità per album e gruppi musicali

Secondo me è ora di finirla con queste interminabili discussioni su quali gruppi sono enciclopedici e quali no... Non so se ho inserito le mie proposte con la procedura corretta... vi invito a visitare Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Gruppi e album. --HAL9000 10:17, 10 nov 2006 (CET)Rispondi

Potrebbe essere utile valutare - come ispirazione - quanto già elaborato da altri en:Wikipedia:Notability (music) e fr:Wikipédia:Notoriété (musique) --L'uomo in ammollo (dura la vita dei riformisti) 11:18, 10 nov 2006 (CET)Rispondi
Concordo, anche se io ho cercato di semplificare le cose mettendo meno punti. --HAL9000 15:00, 10 nov 2006 (CET)Rispondi

Hammill

Ho messo in cancellazione un vecchio "da aiutare", John Hammill... mi sembra difficile si possa fare qualcosa, non c'è nemmeno la voce in en.wiki. Al massimo integrabile in Pussy Galore, ma segnalo a voi la cosa. Saluti! Ginosal (scrivimi  ) 12:22, 11 nov 2006 (CET)Rispondi

Progetto musica popolare?

Mi sono perso la discussione che ha portato alla creazione del Progetto Musica Popolare (cronologia) o l'utente Trattino non ha capito cosa sono i progetti? --Piddu 15:14, 12 nov 2006 (CET)Rispondi

secondo me nn ha capito.. ^^ Redsun 21:10, 13 nov 2006 (CET)Rispondi

mettiamo in cancellazione?Redsun 15:25, 20 nov 2006 (CET)Rispondi

Sì prego, me l'ero segnato anch'io da fare ma mi scordavo sempre --Piddu 23:01, 20 nov 2006 (CET)Rispondi

Innanzitutto ciao a tutti. Premetto che non sono molto esperta di musica, ma ho letto di questo progetto ed ho visto che molte pagine relative a Cori sono ancora orfane. Nel caso questo progetto non venisse cancellato, vi potrebbero rientrare le relative voci? --Laura A. 19:23, 4 dic 2006 (CET)Rispondi

Ciao. Sicuramente le voci su un coro rientrano nel progetto musica, ma bisogna stare attenti a scrivere solo di cori che siano ritenuti celebri e meritevoli di menzione. Purtroppo adesso non ricordo se abbiamo qualche guida scritta al riguardo. PS: questo paragrafo riguarda un'altra cosa. Sarebbe stato meglio se avessi cliccato su "Per avviare una nuova discussione clicca qui." nella tabella rosa in cima alla pagina --Piddu 17:42, 5 dic 2006 (CET)Rispondi
Ciao, grazie per avermi risposto. Io mi riferivo proprio ai cori che non rientrano nella categoria menzionata, proprio perchè popolari, per questo ho scritto qui e non in una nuova sezione.--Laura A. 16:59, 8 dic 2006 (CET)Rispondi

Vetrina

C'è la possibilità di inserire una nuova voce sulla musica in vetrina...Tutti a votare per i Beastie Boys :-)!--BMonkey 18:39, 14 nov 2006 (CET)Rispondi

Country Rock e West Coast

Queste due voci parlano (poco) della stessa cosa confondendosi e aggrovigliandosi insieme. West Coast punta a en:Country Rock. Io non conosco così bene il genere da tentare una unione o una descrizione ordinata delle due voci. Ho sempre definito gli Eagles come Coutry Rock, ma magari sbaglio da 30 anni. West Coast credo si riferisca più propriamente alla musica elettroacustica, californiana dei vari CSN&Y, Joni Mitchell, ecc. anni 1968-73 (circa). Peraltro con lo stesso appellativo ci si riferisce al cool jazz californiano degli anni '50. Ci sono punti di contatto, ma non saprei fino a dove. Chi se ne intende può provare a sistemare? Ciao --Amarvudol (msg) 11:29, 15 nov 2006 (CET)Rispondi

Mmmmmh, io gli Eagles li ho sempre sentiti attribuire alla West Coast (dai tempi di Pop-Off alla radio, sigh). Il cool jazz è a volte chiamato West Coast Jazz (1949-195x), ma punti di contatto con la gente che tu citi non ne vedo proprio, a parte che stavano tutti in gran parte in California. Conuntry Rock mi evoca un'idea del tutto diversa (Lynyrd Skynyrd? help) --alf · scrivimi 11:52, 15 nov 2006 (CET)Rispondi

Di Sana Pianta

Mi rivolgo a voi perché non so che fare in questo caso. J-Ax è enciclopedico, quindi dovrebbe esserlo anche il suo album. Molti dei criteri riguardanti il gruppo Articolo 31 sono tranquillamente trasportabili sul suo cantante... Ginosal (haitempodaperdere?) 20:18, 15 nov 2006 (CET)Rispondi

Fabrizio De André

Iniziato il Vaglio sul grande artista, che potrebbe aggiungere all'unico gruppo in vetrina attualmente, gli Yes. Credo che a qualcuno possa interessare.--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 11:39, 16 nov 2006 (CET)Rispondi

Francesco Sarcina

Qualcuno che ne sa qualcosa in più puo contattarmi???? credo sarebbe utile creare una voce che riguardi il cantante delle Vibrazioni!--Stradellino 12:26, 16 nov 2006 (CET)Rispondi

Nichel

Non so se è la maniera giusta ma ci provo °°"

In pratica ho sentito di questo nuovo genere di musica, underground per ora, nato su intrnet.. il nichel. Ho pensato quindi di aggiungere la voce qui su wikipedia con le cose che so. Ora, volevo chiedervi se magari è possibile nel progetto Musica mettere una sezione per il Nichel, genere che credo potrebbe risuotere discreto successo, d'altronde è nato da poco nn ha avuto ancora modo di svilupparsi. A voi ora, attendo nuove :D

Intanto una spiegazione "tecnica": i Progetti non sono delle vetrine per i vari argomenti (tali sono invece i Portali), ma piuttosto delle pagine di coordinamento tra gli utenti per discutere delle voci correlate e delle migliorie da fare, per definire degli standard ecc.
Riguardo alla tua pagina, temo che ancora non sia un argomento che possa stare qua su wikipedia. In quanto enciclopedia, su wikipedia ci stanno argomenti che abbiano acquisito una certa rilevanza al grande pubblico (vedi anche Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia e Aiuto:Niente ricerche originali). Invece, questo genere musicale ancora sembra troppo poco diffuso. Quando avrà raggiunto un livello di notorietà più elevato (cioè, nel caso specifico, gruppi famosi che suonino questo genere), allora sicuramente potrà stare su wikipedia. Pertanto, non offenderti, ma proporrò questa pagina per la cancellazione (vedi Wikipedia:Pagine da cancellare): là comunque (nella pagina dedicata Wikipedia:Pagine da cancellare/Nichel (genere musicale)) ancora avrai la possibilità, se vuoi, di far decidere la comunità mediante votazione e argomentare a favore del mantenimento della pagina. Ciao --Piddu 10:30, 18 nov 2006 (CET)Rispondi

Necessario template singoli

Ciao a tutti. Da tempo mi chiedevo per quanto ancora sarebbero potuti convivere i template album e singoli in un unica tabella. Direi di distaccarli per i seguenti motivi:

  1. Autore anzichè produttore, riferito all'autore del testo della canzone
  2. Invece dei premi (disco di platino e disco d'oro) andrebbe messa la posizione in classifica più alta ottenuta nella chart italiana o inglese ke sia.
  3. Album precedente e album successivo creano confusione e dovrebbero andare sostituiti da singolo precedente e singolo successivo
  4. Andrebbe aggiunta la cella: Album di riferimento (indicando l'album dal quale il singolo è stato estratto)

Spero che qualcuno se ne occupi o si faccia una votazione. Grazie dell'attenzione. Attendo vostre risposte --BlackMew9z 16:22, 19 nov 2006 (CET)Rispondi

Io sono d'accordo --Rincostar 16:34, 19 nov 2006 (CET)Rispondi
Ma stiamo approvando dei criteri che restringono di molto la possibilità dei singoli di avere voci autonome, non rischierebbe di essere un template quasi inutile? --Piddu 19:32, 19 nov 2006 (CET)Rispondi
Lo scriverò anche sulla pagina di discussione dei nuovi criteri, ma se questo template avrà un titolo penso sia importante che sia "template canzone", e non "template singolo", dato che una canzone può essere enciclopedia, ma un singolo è solo un'operazione commerciale (non sto facendo discorso di merito, sia chiaro). Per quanto riguarda l'utilità, purché, appunto, si parli di canzone (o brano) e non di singolo, penso che non sarà uno dei template meno utilizzati.--Toobaz rispondi 20:01, 19 nov 2006 (CET)Rispondi
Emn... ma il template:canzone c'è già... (es. di applicazione: Sympathy for the Devil) --Piddu 20:46, 19 nov 2006 (CET)Rispondi
Diamine, allora stavo proprio facendo un discorso di merito... in questo caso mi schiero decisamente contro la creazione del template "singolo" --Toobaz rispondi 21:43, 20 nov 2006 (CET)Rispondi

Stub album

Ehm...piccola domandina: ma come mai fino a poco tempo fa avevamo circa un migliaio di stub album ed ora ne vedo solo 45? E' il mio pc che da i numeri o bisogna ringraziare qualche destubbatore estremo o c'è qualcosa che non va? --GianniB 15:16, 20 nov 2006 (CET)Rispondi

nn lo so... ma penso che siano stati messi come "stub sottogenere" piuttosto che stub album...almeno nel progetto elettronica abbiamo fatto così Redsun 15:24, 20 nov 2006 (CET)Rispondi

Uhm non penso sia così. Sia stub rock che punk e metal hanno più o meno lo stesso numero di stub di sempre. Pare che siano proprio spariti. --GianniB 15:52, 20 nov 2006 (CET)Rispondi

Forse ho capito: ho trovato questo album Peter Gabriel (IV). Nel codice c'è l'indicazione del template {{stub album}} ma lo stesso non appare all'inizio della voce stessa e dove vengono indicate le categorie. Se invece si mette {{s|album}} tutto torna alla normalità. (P.S.: ho solo provato a modificare senza salvare e dall'anteprima appare il template e la categoria). Bisognerà sostituirlo in tutti? --GianniB 16:43, 20 nov 2006 (CET)Rispondi

In effetti quel template non appare +, sto indagando ma ancora non ho risposte. Ad ogni modo sto sollecitando MarcoK per adeguare il template "S" alle esigenze del nostro progetto, ossia all'esigenza che la guida album sia linkata all'interno dello stub.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 17:08, 20 nov 2006 (CET)Rispondi
Ripristinato.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 17:16, 20 nov 2006 (CET)Rispondi
Ho visto (sigh)...purtroppo :-) --GianniB 17:30, 20 nov 2006 (CET)Rispondi

Non ho capito, quindi qual era il problema con quel template? --Piddu 23:00, 20 nov 2006 (CET)Rispondi

era stato vandalizzato.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 23:01, 20 nov 2006 (CET)Rispondi

Problema

c'è qualcosa che non va nel template:gruppo...--BMonkey 15:41, 21 nov 2006 (CET)Rispondi

Anche con gli album stanno succedendo dei casini...qualcuno che ci capisce accorra :|!!--BMonkey 15:47, 21 nov 2006 (CET)Rispondi
E' stato sistemato.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 17:46, 21 nov 2006 (CET)Rispondi

Copertine Cd

si possono inserire o no???? anche se vecchie sono coperte da copyright?? nella sezione inglese tutti gli album hanno le rispettive cover, in quello italiano invece solo alcune: questo è dovuto a leggi sul copyright o aemplicemente al fatto che nn sono caricate? per favore rispondete.

Leggi Aiuto:immagini, qui è riportata la nostra attuale politica riguardo alle immagini.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 17:46, 21 nov 2006 (CET)Rispondi

Segnalazione

In alcune pagine di gruppi indie italiani è comparsa una frase simile a questa:

Sono parte della scena rock italiana indipendente, insieme a Encode, Yuppie Flu, Julie's Haircut, Dusty Tweed, Franklin Delano, Settlefish, Super Elastic Bubble Plastic, John Ford e Hot Gossip.

La frase, oltre ad essere POV (in base a che criteri sono stati scelti questi gruppi e non altri?) include un gruppo, i John Ford, eliminato da Wikipedia in quanto non enciclopedico (la pagina è pure bloccata causa edit war).

A inserire la frase in questione di solito sono utenti anonimi, mi pare. Forse qualche fan di questi John Ford che vuole in questo modo "dare più enciclopedicità" a questo gruppo? Non lo so. Intanto ne ho eliminate alcune, ma sembra che ne stiano comparendo altre, a giudicare dalla pagina "puntano qui" dei John Ford. --HAL9000 16:19, 23 nov 2006 (CET)Rispondi

Basso

Scusate, ma non sarebbe più preciso se fosse Chitarra basso a contenere le informazioni sul basso, invece di Basso elettrico? --Piddu 20:11, 23 nov 2006 (CET)Rispondi

Fabrizio De André live, Philipshalle Düsseldorf

Nel Vaglio riguardante Fabrizio De André abbiamo incontrato questa voce. Essendo più che altro un vorrei ma non è vorremmo sapere dal progetto come ci si comporta in questi casi:

  1. Si mette una nuova sezione Concerti nel template {{DeAndré}}?
  2. Si lascia nei live?
  3. Si mette in cancellazione?
  4. ...

Nel caso sia stata codificata una regola per questi casi, vi prego di darmi un link. Grazie mille.--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 11:58, 24 nov 2006 (CET)Rispondi

Non mi sembra ci sia alcuna regola ma, essendo semplicemente un concerto e non un album live, io andrei per la cancellazione, a meno di non scoprire che è successo qualcosa di straordinariamente enciclopedico in quello show --Piddu 14:09, 24 nov 2006 (CET)Rispondi
Se il disco non c'è va imho cancellato. Però so che una registrazione del concerto di Dusseldorf si trova in giro. Probabilmente si tratta di un bootleg --TierrayLibertad 19:37, 25 nov 2006 (CET)Rispondi

Voce della settimana in portale

Reinserisco la lista delle voci della settimana proposte per il Portale:Musica, così da tenere traccia dei cambiamenti:


  1. Bepi De Marzi (11/09/2006)
  2. Kevin Moore (18/09/2006)
  3. Variazioni Goldberg (25/09/2006)
  4. Clash (02/10/2006)
  5. Miles Davis (09/10/2006)
  6. Beastie Boys (16/10/2006)
  7. Vinicio Capossela (23/10/2006)
  8. Organo (30/10/2006)
  9. Yes (13/11/2006)
  10. Roberto Goitre (20/11/2006)
  11. Canto popolare (27/11/2006)
  12. Vasco Rossi (04/12/2006)
  13. Michel Petrucciani
  14. Litfiba
  15. George Gershwin
  16. Big band -1 -1
  17. Nightwish
  18. Cantori di Santomio -1 -1
  19. Oi! -1
  20. Fisarmonica
  21. Stokka & MadBuddy
  22. Afterhours
  23. The Cure
  24. una tra Catalogo Köchel e Don Giovanni (opera) <- questa lo terrei come ultimo del 2006, per chiudere l'anno mozartiano

Ho aggiunto un mio -1 a due voci e in fondo tre mie proposte --Piddu 14:33, 24 nov 2006 (CET)Rispondi

Piccolo aiutino sul nome da decidere

Ciao a tutti, credo che sia la prima volta che scrivo qui all'auditorium e lo faccio per questo motivo:

Volevo tradurre e inserire anche su it.wiki questa voce, cioè un'etichetta discografica con un doppio nome, quale usare? (chi mi risponde mi lascia un avvisino in talk per piacere?) Utente:Helios89/Firma 15:04, 26 nov 2006 (CET)

Checche' ne dica en.wiki, io la creerei con il nome finlandese --Piddu 10:54, 27 nov 2006 (CET)Rispondi
Sottoscrivo.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 11:57, 27 nov 2006 (CET)Rispondi

Progetto Celtica

Oltre ai progetti già avviate che ne direste di avviarne anche uno dedicato a questo tipo di musica? Giorgippo

un progetto in genere incomincia quando c'è un tot di gente disposto a lavorarci... Redsun 22:17, 29 nov 2006 (CET)Rispondi


Allora cosa devo fare?provo a scrivere "Progetto Celtica" nell'elenco della pagina principale e vedere in quanti aderiscono? Giorgippo 15:08, 30 nov 2006

Secondo me è qualcosa di troppo specifico, avrebbe più senso un progetto folk.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 17:25, 30 nov 2006 (CET)Rispondi
Pare anche a me. Qualcuno aveva tentato di farlo partire, tempo fa... Però se è praticamente letargica un'area con un bacino potenziale tanto più vasta, come quello del progetto blues, viene da chiedersi quanti possano mai aderire. --alf · scrivimi 19:03, 30 nov 2006 (CET)Rispondi

PROGETTO FOLK POPOLARE

salve a tutti,mi sono appena registrato, mi piacerebbe partecipare e creare il progetto "folk popolare" in cui siamo racchiusi tutti e catalogati tutti i generi che fanno parte del più grande insieme "folk":
-musica tradizionale suonata e cantata per nazioni e regioni
-generi musicali appartenenti al folk per nazioni(anche x continenti) e regioni: celtica, scandinava, country-bluegrass, pizzica, ecc.
-gruppi musicali folk per nazioni e regioni
-album folk per nazioni e regioni e sottogeneri
-si possono suddividere i generi ancora in prettamente acustico, folk-rock, ecc.
queste sono solo delle idee lampo che possono essere ampliate e sviluppate
grazie a tutti per l'attenzione
marco[at]pandemonio.info saluti, marco

Ciao. Per come la vedo io, le cose stanno così: per avere un progetto funzionante ci vuole (almeno) una decina di contributori attivi - cioè almeno una 50ina di interessati. Se non ce li hai, gran parte del lavoro che va a costruire il progetto e così via lo fai solo per te stesso (perchè poi le voci e quant'altro te le devi scrivere da solo). Quindi prima del progetto ti tocca di fare un po' di proselitismo (al bar generale o chesso', al bar del progetto irlanda per la musica irlandese) Ma per fare quello di cui parli nel tuo intervento (generi, categorie, template etc.) non c'è bisogno di un progetto, perchè sono tutte cose che può fare un utente benintenzionato qualunque, ma gari coordinandosi (anche qui) con altri interessati al progetto musica in generale. --alf · scrivimi 14:39, 5 dic 2006 (CET)Rispondi

Britney Spears

Ieri sera ho notato che diverse voci riguardanti gli album della suddetta erano palesi violazioni di copyright del sito http://britneyspearsrebellion.spaces.live.com/. Ho cancellato le voci ma approfondendo l'analisi ho scoperto che anche la voce della cantante era una massiccia violazione di copyright del suddetto sito. Ho dovuto cancellare quasi tutto e portare la voce alla revisione del 19 luglio 2005. Ora la voce è molto datata e quindi ve la segnalo. Hellis 14:01, 3 dic 2006 (CET)Rispondi

sicuro che nn fosse il contrario (nn ho dato una minima occhiata è solo un'idea ^^ )Redsun 21:10, 3 dic 2006 (CET)Rispondi

Accordo musicale, Intervallo (musica)

Accingendomi a sistemare ed ampliare quest'area ho notato che la disambiguazione di Accordo è diversa da quella di Intervallo. Mi parrebbe più logica quella di Intervallo, io proporrei di spostare Accordo musicale ad Accordo (musica). Vi sembra una buona idea? Sono appena arrivato su wiki, qualcuno può suggerire cosa controllare se si decide lo spostamento?

Sono tentato di intervenire in maniera sostanziale su queste due voci anche con correzioni, oltre che aggiunte. Talora con correzioni importanti. Suggerimenti? Grazie. rikwiki

Intervallo è soggetto ad una proposta di razionalizzazione ed integrazione con Temperamento e Rapporto tra musica e matematica. Vedi la mia pagina di discussione e quella di Guido Magnano in proposito. --alf · scrivimi 11:26, 7 dic 2006 (CET)Rispondi
Perfetto, grazie, leggerò. In ogni caso pensavo di intervenire principalmente nella sezione delle specie: onestamente mi pare che la nomenclatura in uso non sia proprio quella descritta nel testo e mostrata nella peraltro bellissima tavola sinottica. Se qualcuno vuole parlarne ho aperto una discussione nella pagina. rikwiki
Ho sistemato i riferimenti e i redirect e effettuato lo spostamento. Adesso la pagina principale è Accordo (musica), mentre Accordo musicale è un redirect. Mi sembra sia tutto a posto... rikwiki 00:44, 8 dic 2006 (CET)Rispondi

Motörhead

Gentilmente mi fornite il link dove posso vedere le autorizzazioni all'uso delle copertine e, soprattutto, del logo dei Motorhead? Nell'apposita sezione delle autorizzazioni ottenute [1] non ho trovato nulla. Grazie. --Giulyf®ee™ em@il 14:14, 8 dic 2006 (CET)Rispondi

Al tempo (cioè 2 mesi fa) mi sono dimenticato di scrivere le autorizzazioni; ma penso che ora siano apposto. {[(ricontrollate)]} --Xsamurai 19:12, 8 dic 2006 (CET)Rispondi

cori e corali

Vorrei sapere in quale portale, progetto o sottoprogetto stanno i cori e le corali? Forse in Musica Classica? Oppure è ancora da creare?

Confesso la mia ignoranza sul progetto Musica.

Fatemi sapere, mi interesserebbe molto contribuire.

Ciao a tutti da Senet 15:21, 9 dic 2006 (CET)Rispondi

Pagina scala maggiore

ciao raga! ho appena visitato la pagina riguardante le scala maggiore: ci sono varie imprecisioni e le spiegazioni non sono molto chiare (discorsi contorti e prolissi). che famo? se mi buttassi a capofitto per ritoccarla, mi dareste un occhio affinchè non rischi di far danno, per favore? grazie --Punkettaro 23:07, 9 dic 2006 (CET)Rispondi

sposto intervento al posto giusto, cioè dopo gli altri non prima --GianniB 00:36, 10 dic 2006 (CET)Rispondi
Ok, seguo la pagina e nel caso ti chiedo. Grazie GianniB. rikwiki 09:30, 10 dic 2006 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Musica/Archivio1".