Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività


Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da AnticoMu90 in merito all'argomento Tuning
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Orfanotrofio.
Benvenuto all’Orfanotrofio

Questa è la pagina di discussione del Progetto:Connettività.

È un luogo d’incontro e di discussione per gli utenti interessati al tema della connettività tra le pagine di Wikipedia, che comprende la ricerca di wikilink per le pagine orfane e per le voci isolate, nonché la cura dei redirect e delle pagine di disambiguazione.

Per argomenti di carattere generale è preferibile rivolgersi al Bar.

Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

Consenso

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Consenso#Consenso.
– Il cambusiere CansAndBrahms (msg) 18:48, 8 gen 2019 (CET)Rispondi

Asuka

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Asuka#Asuka.
– Il cambusiere CansAndBrahms (msg) 18:52, 8 gen 2019 (CET)Rispondi

Gara

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Gara#Discussione_dal_bar_tematico.
– Il cambusiere CansAndBrahms (msg) 19:25, 8 gen 2019 (CET)Rispondi

Rapino

Un utente anonimo vuole rendere Rapino (Chieti) il significato prioritario. Che cosa facciamo?--AnticoMu90 (msg) 15:20, 14 dic 2018 (CET)Rispondi

  Favorevole Personalmente ritengo condivisibile la proposta dell'ip.--3knolls (msg) 15:47, 14 dic 2018 (CET)Rispondi
  •   Contrario : c'è anche un militare italiano caduto in battaglia e decorato, Pantaleone Rapino. Io lascerei le cose come stanno.
astiodiscussioni 16:00, 14 dic 2018 (CET)Rispondi
  Favorevole l'unica vera omonimia è tra un comune e una frazione --Ombra 16:00, 14 dic 2018 (CET)Rispondi
Meglio la paritaria. Non è tanto famoso questo comune di 1200 abitanti. Non può essere un significato "nettamente prevalente". pequod Ƿƿ 00:33, 15 dic 2018 (CET)Rispondi
Sono sempre stato per la paritaria. Il comune mi sembra poco famoso per cui mi associo a Pequod.--AnticoMu90 (msg) 00:54, 15 dic 2018 (CET)Rispondi
Concordo con la paritaria. --Superchilum(scrivimi) 08:51, 15 dic 2018 (CET)Rispondi
Qualora non si raggiungesse il consenso per sopprimere la paritaria, che ne direste di spostare almeno Rapino (Chieti) a Rapino (provincia di Chieti)? A mio parere la prima formulazione è erronea perche Chieti è un comune di cui Rapino non fa parte.--3knolls (msg) 08:55, 15 dic 2018 (CET)Rispondi
Di solito per i comuni italiani si usa il disambiguante (Italia). Si dovrebbe spostare a Rapino (Italia).--Mauro Tozzi (msg) 09:44, 15 dic 2018 (CET)Rispondi
Esiste anche una frazione di Teramo con quel nome. Quindi non possiamo usare né Rapino (Italia) e nemmeno Rapino (Abruzzo).--AnticoMu90 (msg) 10:07, 15 dic 2018 (CET)Rispondi

Però la soluzione attuale è del tutto errata. Secondo le nostre convenzioni l'attuale titolo suggerisce che il comune sia un quartiere/frazione di Chieti --Ombra 11:25, 15 dic 2018 (CET)Rispondi

I disambinguanti hanno solo la funzione di distinguere, non di catalogare il soggetto della voce.--Moroboshi scrivimi 08:09, 16 dic 2018 (CET)Rispondi
Perdonami MOroboshi, e quindi? --Ombra 09:37, 18 dic 2018 (CET)Rispondi

[ Rientro]Sebbene non sussista consenso nel considerare prevalente questo comune l'IP continua a reinserire la richiesta di spostare Rapino a Rapino (disambigua). Cosa facciamo?--AnticoMu90 (msg) 10:48, 28 dic 2018 (CET)Rispondi

blochiamo l'ip per edit war e facciamo una paritaria --NewDataB (msg) 11:15, 28 dic 2018 (CET)Rispondi

Salve e calma col "bloccare", perché io non ho intenzione ne di vandalizzaere ne di danneggiare ne di fare guerre a nessuno. Andiamo per passi. Non sapevo dell'esistenza di questa discussione e ho agito in buon senso e usando le fonti. La voce Rapino (comune) è stata prima spostata senza ne consenso ne discussione ne fonti, perché basta una banale ricerca su Google per vedere che Rapino paese è tra i primi risultati. La nuova disambigua poi creata senza consenso ne discussione Rapino ho segnalato la cosa nella discussione della stessa, nessun è intervenuto per giorni, per silenzio assenso quindi ho apposto l'avviso di spostare ad entrambe le voci con una motivazione valida e apponendo le fonti. Rapino è prevalente, come da fonti e ricerche web, altro omonimo è una frazione piccola del comune di Teramo senza fonti, Rapino ha fonti e una storia ultra secolare nonché sul web prevalentemente ricerca, gli altri significati poi contengono solo parzialmente nel nome la dicitura Rapino. Io ho agito in buona fede nel miglioramento di Wikipedia. 5.170.104.187 (msg) 22:59, 28 dic 2018 (CET)Rispondi

Ho spostato la voce senza richiedere il consenso perché mi sembrava abbastanza ovvio che il comune non avesse la priorità a prescindere. Qui non ci basiamo esclusivamente sulle voci reperibili online ma anche sulla notorietà dei soggetti in questione e qui stiamo parlando di un comune con appena più di mille abitanti..--AnticoMu90 (msg) 23:13, 28 dic 2018 (CET)Rispondi
Salve ip, parli di buona fede, dov'è la buona fede nell'annullare le modifiche degli altri utenti senza nemmeno discutere??--NewDataB (msg) 23:18, 28 dic 2018 (CET)Rispondi
Dov'è la buona fede nell'annullare le mie modifiche senza ne consenso ne fonti solo per difendere il proprio parere personale? La voce possedeva quel titolo da anni, il consenso era consolidato in quella direzione. La discussione l'ho aperta qui il 13 https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Rapino , nessun si è opposto; io sono stato corretto e non ho "reiterato vandalismo" da nessuna parte, come scritto dall'amministratore che ha bloccato la voce Rapino. Notorietà e "famoso" non esiste su Wikipedia e come si fa a dimostrare? Su wiki valgono le fonti e il buon senso. Il Rapino paese è il più cercato sul web e gli abitanti non è un metro di giudizio valido (cambiamo nome a tutti i paesi con ≤1200 abitanti?), ma le fonti storiche presenti nella voce Rapino comune, ma ancora di più la ricerca web https://www.google.com/search?ie=UTF-8&client=tablet-android-google&source=android-browser&q=rapino con Rapino che occupa tutti i primi 10 risultati. È nettamente prevalente ed è ovvio ciò, come era da anni che fosse così. Cosa c'è di paritario in una frazione di Teramo segnalato con avviso senza fonti e che forse è anche di dubbia rilevanza?. Gli nomi presenti nella disambigua non sono omonimi, ma contengono solo la parola "rapino" nel nome e non sono paragonabili e paritari al nome del paese. Poi leggendo questa discussione, poco sopra altri utenti si sono dimostrati contrari e dubbiosi sugli spostamenti effettuati da AnticoMu90 da Rapino a Rapino (Chieti) (che era sbagliato perché Rapino nin è legato a Chieti, ma al massimo alla provincia di Chieti. Poi io ho segnalato delle fonti per motivare le mie argomentazioni,

gli altri sono solo pareri e opinioni personali del tipo io sono sempre per la paritaria" no, si valuta caso per caso, secondo il contesto e le fonti. La paritaria non è legge.5.170.104.187 (msg) 00:36, 29 dic 2018 (CET)Rispondi

Il fatto che appaia nei primi risultati delle ricerche online, e che pertanto sia il significato prevalente, non significa che sia necessariamente un significato nettamente prevalente rispetto agli altri. Esistono innumerevoli comuni in Italia con una storia plurisecolare e sicuramente Rapino non sembra distinguersi molto dagli altri. Non ci si può basare sulla sola notorietà dei soggetti per stabilire se sono prevalenti rispetto ad altri. Perlopiù sarebbe sufficiente chiedere a chiunque dove si trova questo comune e dubito che siano in molti a sapere dove si trova.--AnticoMu90 (msg) 01:27, 29 dic 2018 (CET)Rispondi
Termini sconosciuti ai più. La paritaria e la più adatta, comunque il significato prevalente io lo vedo legato al verbo "rapinare". --ValterVB (msg) 11:46, 29 dic 2018 (CET)Rispondi
Io più come marito della rapina Valter :). I nostri titoli poi sono sempre sostantivi. A parte gli scherzi non c'è nessuna prevalenza netta e forse anche non netta, i primi posti su google dipendono a volte da quanto si è investito in marketing e dal titolo della voce dell'argomento su Wikipedia, non possono essere certo usati come motivazione. La paritarià c'è direi di chiudere questa discussione--Pierpao.lo (listening) 13:41, 29 dic 2018 (CET)Rispondi

"Io Rapino", prima persona verbale del verbo rapinare, non c'entra nulla perché non può essere enciclopedico. La paritarietà non c'è con gli altri termini come da fonti e dai risultati di Google, ma poi come sia possibile che un comune di 1200 del centro Italia faccia "marketing", e quale fonte afferma ciò? Rapino è il significato nettamente prevalente, per la storia (ricevuto onoreficenze oer la seconda guerra mondiale, varie chiese e musei come luogo di interesse alcuni dei quali hanno voce autonoma su Wikipedia, storia che affonda le radici nel paleolitico) come fa ad essere alla pari con una frazione di 28 abitanti di una città di 60mila abitanti senza oltremodo nessuna fonte nella voce? Poi la disambigua contiene altri termini non assimilabili come omonimi: "Musica The Rapino Brothers – duo di produttori italiano" che contiene solo parzialmente la parola Rapino e il duo non è noto con la semplice dizione "rapino", poi ci sono "Persone Charlie Rapino – musicista e produttore discografico italiano e Pantaleone Rapino – militare" cognome di due persone che non sono note semplicemente come "Rapino", come posso esserlo per esempio i calciatori; quindi no sono paritari. Qui non si sta trattando di pura "notorietà" di Rapino paese, ma le fonti che ne parlano e la ricerca di Google, che chi se ne dica è il primo mezzo per cercare le voci di wiki, nonché Rapino paese è la pagina più visitata. La frase Perlopiù sarebbe sufficiente chiedere a chiunque dove si trova questo comune e dubito che siano in molti a sapere dove si trova. è un affermazione molto POV oltre ad non essere avallata da nessuna fonte che non trova nessun riscontro oggettivo, perché anche cercando su google books https://www.google.com/search?biw=360&bih=313&tbm=bks&ei=VmYoXOPTMcb6kwW9uKiIBQ&q=rapino&oq=rapino&gs_l=mobile-gws-serp.3...54166.55032.0.55682.7.7.0.0.0.0.199.689.0j4.4.0....0...1c.1j4.64.mobile-gws-serp..4.1.175...30i10k1.0.gXXgCEFCqBw esce Rapino paese. Anche Google books è inflazionato dal marketing? Le linee guida non contemplano in nessun modo il "per sentito dire", " io non lo conosco" o "a me viene in mente", ma solo le fonti. 5.170.105.101 (msg) 07:37, 30 dic 2018 (CET)Rispondi

Veramente cliccando sulla ricerca il primo parla del Bronzo di Rapino (ritrovato d'accordo a Rapino, ma non è esattamente il Paese), poi ci sono due libri di persone che di cognome fanno Rapino, più avanti sempre in prima pagina di ricerca c'è un numero di Billboard in cui un articolo parla di una persona di nome Rapino. Il punto IMHO è che per il parlante italiano medio il paese e la frazione sono ugualmente sconosciuti, nessuno dei due è qualcosa che verrebbe riconosciuto immediatamente--Moroboshi scrivimi 08:08, 30 dic 2018 (CET)Rispondi
In realtà c'entra, uno che non conosce come funziona Wikipedia, cerca qua "Rapino" finisce nella pagina di disambiguazione e cosa trova sul fondo? il link a Wizionario. --ValterVB (msg) 09:59, 30 dic 2018 (CET)Rispondi

Io intendevo del verbo come voce enciclopedica non come voce da dizionario . Il primo risultato parla proprio del bronzo ritrovato a Rapino paese, il secondo ed il terzo non c'entrano nulla, poi c'è la processione Delle verginelle che si fa a Rapino paese, poi una citazione su Rapino, Billboard non c'entra nulla, poi ancora bronzo di Rapino, il museo delle ceramiche; il parlarte medio cerca Rapino paese come dimostra Google e non la frazione, a parità di fattori è più importante la trattazione che ne fanno le fonti, che qui è prevalentemente su Rapino paese. Poi il territorio di Rapino arriva dai 400 fino a 2000 metri dove ci sono degli impianti sciistici, ed ho trovato anche un articolo dell'ansa; tanto insignificante non è e poi la creazione della disambiguazione è stata fatta senza una discussione peventiva o apponedo un avviso di sorta. http://www.ansa.it/canale_viaggiart/it/regione/abruzzo/2018/03/14/rapino-bandiera-gialla-comuni-ciclabili_638c9f73-40d8-4a60-8833-8fab4e6a2b07.html http://www.ansa.it/amp/abruzzo/notizie/2018/05/09/a-rapino-partono-pedibus-e-bicibus_6e3e2087-94dd-437b-b218-a28e9dd19ef4.html 5.170.105.101 (msg) 11:12, 30 dic 2018 (CET)Rispondi

Anch'io, le persone che vengono qua non sanno cosa possono trovare e cosa no. --ValterVB (msg) 11:53, 30 dic 2018 (CET)Rispondi
Un significato è nettamente prevalente quando in media tra gli italofoni una certa stringa XYZ suggerisce sempre (o al 90% o più) uno stesso significato. Ora, se proviamo a "esporre" la stringa <rapino> ad un numero campione di italofoni, la risposta sarà che non saranno in grado nemmeno di stabilire univocamente dove va l'accento. Tanto meno a cosa ci si riferisce. Come possa essere "nettamente prevalente" un comune di 1200 abitanti e rotti, senza particolari elementi distintivi, rimane un mistero. Nessuno degli intervenuti penso lo conoscesse prima di questa discussione. Questa discussione è nata morta. Che importanza ha se non è stata fatta una discussione preventiva? La stiamo facendo adesso e il riscontro è chiaro: la paritaria ha più consenso e soprattutto non danneggia nessuno, anzi ci tutela da eventuali errori difficili da scovare, perché non siamo in grado di stabilire cosa ragionevolmente un utente vuole quando cerca 'rapino' nella casella di ricerca. La mia proposta è avere Rapino (comune italiano) e Rapino (frazione di Teramo), in modo da avere disambiguanti univoci. pequod Ƿƿ 12:10, 30 dic 2018 (CET)Rispondi

Ma su quale base tecnica si basa la conoscenza dell'italiano medio del significato di Rapino? Mi pare un ragionamento per massimi sistemi; come si fa a sondare un campione di popolazione su un tale significato? Io dalle ricerche di Google deduco appunto che chi cerca questo termine cerca il paese nella stragrande maggioranza dei casi, altrimenti google non restituirebbe tali risultati. Se qualcuno cerca altri risultati c'è l'apposita riga a inizio pagina in blu sotto il titolo che recita se stai cercando altri risultati di Rapino, vai a Rapino (disambigua). Gli altri significati hanno un esigua importanza rispetto al paese. Cercando dovunque anche su Google notizie è il paese che restituisce i risultati maggiori, la frazione invece meno che non la si specifica nella ricerca non la si trova. Cercando Rapino su google esce quasi solo il paese. La conoscenza del paese è provata e sentita sia dai motori di ricerca sia delle fonti. Che alcuni utenti non conoscono tale lemma è lecito, ma ininfluente perché le fonti e le prove portate a carico della prevalenza del segnificato è evidente, nonché le visite in pagina . Si deve prendere carico della realtà. 5.170.105.101 (msg) 04:48, 31 dic 2018 (CET)Rispondi

Sei tu che non vuoi prendere evidenza di due realtà 1) che su wikipedia ci vuole consenso e qui non c'è per cui ti invito a desistere perchè ci stiamo avvicinando a limiti di problematicità 2) per le nostre regole per quanto riguarda i titoli non conta la rilevanza dell'argomento ma se un argomento anche se è di rilevanza nulla è ampiamente più conosciuto di un altro. Google anche senza campagne di marketing (e per rispondere alla tua domanda ci sono sicuramente varie attività di Rapino che si fanno pubblicità, come vari siti turistici che lo promuovono) decide sempre quale è l'argomento più rilevante, questo non dimostra che sia altrettanto conosciuto; qualche hanno fa degli scienziati sono riusciti isolare e analizzare tessuti molli da un fossile, una delle 10 più importanti scoperte scientifiche del millennio, migliaia di volte più importante di rapino. è un argomento conosciuto ai più? Non credo ma se fai una ricerca sui fossili lo trovi al primo posto. Poi google in genere si concentra su un risultato solo e non solo questo non dimostra che sia più conosciuto di altri dall'utente medio perchè dipende dai link entranti ma non dimostra nemmeno che sia palesemente più conosciuto. Infine google è molto influenzato dalle ricerche personali quindi è normale che a te esca sempre il comune. Se io ricerco su duckducktogo che fa ricerche neutrali esce una persona poi due siti di turismo, la pagina di Wikipedia, Michael Rapino, un altro sito turistico e di nuovo Micheal rapino. --Pierpao.lo (listening) 09:27, 31 dic 2018 (CET)Rispondi

Pizzolo

Al momento il termine rimanda al piatto siciliano. Esistono però anche Nicolò Pizzolo, Gabriella Pizzolo, Matt Pizzolo e Anselmo Pizzolo. Essendo inesperto in cucina e non avendone mai sentito parlare vi chiedo quindi se la pietanza merita la priorità rispetto a tutti gli altri dato che bisognerebbe creare una pagina di disambiguazione.--AnticoMu90 (msg) 11:05, 17 dic 2018 (CET)Rispondi

A mio avviso è opportuno creare una pagina di disambiguazione. --Adigama (msg) 12:30, 18 dic 2018 (CET)Rispondi
Diamo la priorità a un significato oppure puntiamo alla paritaria?--AnticoMu90 (msg) 12:45, 18 dic 2018 (CET)Rispondi
Paritaria. --Adigama (msg) 12:51, 18 dic 2018 (CET)Rispondi
Ho creato provvisoriamente Pizzolo (disambigua) perché in ogni caso la pagina di disambiguazione andava creata. Se entro qualche giorno nessuno dovesse intervenire richiederò lo spostamento.--AnticoMu90 (msg) 14:30, 18 dic 2018 (CET)Rispondi
Una paritaria di norma si fa quando ci sono due voci con lo stesso titolo, che so Nota (editoria) e Nota (editoria), ma in questo caso Pizzolo non ha omonimie dirette, ma solo persone con il cognome, che quindi non sono ambigue. Quindi Pizzolo (disambigua) e' perfettamente corretto. --93.185.27.204 (msg) 22:54, 18 dic 2018 (CET)Rispondi
Ai fini di una disambigua, un cognome ambiguo è una ricorrenza a tutti gli effetti, quindi il ragionamento dell'IP qui sopra non è sostenibile. Ci vuole la paritaria, in assenza di significati nettamente prevalenti. pequod Ƿƿ 12:15, 20 dic 2018 (CET)Rispondi
  Fatto--AnticoMu90 (msg) 15:06, 20 dic 2018 (CET)Rispondi
AnticoMu90, fatto cosa?  :) pequod Ƿƿ 18:38, 20 dic 2018 (CET)Rispondi
Ho trasformato pizzolo in una pagina di disambiguazione paritaria.--AnticoMu90 (msg) 23:46, 20 dic 2018 (CET)Rispondi
Sicuro? ;) --Arres (msg) 08:41, 21 dic 2018 (CET)Rispondi
Mi scuso per la disattenzione. Ma un po' di spirito di iniziativa non ha mai fatto male a nessuno eh?--AnticoMu90 (msg) 09:02, 21 dic 2018 (CET)Rispondi
Ora l'ho creata per davvero. Buona giornata.--AnticoMu90 (msg) 09:06, 21 dic 2018 (CET)Rispondi
[@ AnticoMu90] Ho chiesto prima perché non capivo. Grazie e ciao! :) pequod Ƿƿ 14:47, 23 dic 2018 (CET)Rispondi

USS Philadelphia

Revisionando la disambigua Philadelphia, ho trovato questa nella Wiki ENG dedicata ai mezzi marini di nome USS Philadelphia : [1].

Secondo voi, ci starebbe una pagina di disambiguazione anche nella Wiki ITA ?

astiodiscussioni 09:51, 18 dic 2018 (CET)Rispondi

Forse [@ Franz van Lanzee] ci può aiutare. :) pequod Ƿƿ 14:48, 23 dic 2018 (CET)Rispondi
Di disambigue sui nomi di navi con prefisso navale ne abbiamo parecchie anche noi (USS Enterprise, HMS Ark Royal, SMS Emden, ARA San Juan); anzi, in presenza di più navi di regola si crea sempre la disambigua paritaria visto che non è semplice stabilire se una nave "è prevalente" su un'altra. --Franz van Lanzee (msg) 17:00, 23 dic 2018 (CET)Rispondi
Sì, sì, va creata una disambigua a sé :-) --Superchilum(scrivimi) 17:26, 23 dic 2018 (CET)Rispondi

Perlina

Che Perlina sia riservato al gioco di carte, a me totalmente sconosciuto, sembra scorretto. Se lo si ritiene opportuno, si provveda a spostare e/o a creare una disambigua per la perlina della bigiotteria [2] (voce presente in altre 30 wiki) e per quella della falegnameria, che e' al plurale Perline, senza contare altri significati esistenti, ma magari non enciclopedici [3] e [4] --93.185.27.204 (msg) 15:39, 18 dic 2018 (CET)Rispondi

Concordo, farei anch'io una paritaria. --Syrio posso aiutare? 20:51, 20 dic 2018 (CET)Rispondi

Unabomber

Unabomber punta al bombarolo italiano il cui nome deriva da quello americano Theodore Kaczynski. Secondo me Unabomber dovrebbe puntare a questi, più famoso e cmq l'originale, e non a quello italiano oppure si potrebbe fare una pagina di disambiguazione Unabomber (disambigua) con l'elenco dei due criminali.  Idraulico liquido(...) 16:39, 18 dic 2018 (CET)Rispondi

Secondo me, nessuno dei due merita la priorità. Andrebbe spostato Unabomber, in Unabomber (caso italiano).
astiodiscussioni 23:37, 18 dic 2018 (CET)Rispondi
Se il primo Unabomber era quello statunitense, dovrebbe essere quest'ultimo ad avere la priorità. Mi sembra logico.--Mauro Tozzi (msg) 09:01, 20 dic 2018 (CET)Rispondi
[@ Mauro Tozzi], a me non sembra logico, mica è una questione cronologica. --Er Cicero 10:01, 20 dic 2018 (CET)Rispondi
Certo, ma se quello italiano venne chiamato così perchè ricordava quello americano, allora quello principale dovrebbe essere quello americano. Era questo quello che volevo dire.  Idraulico liquido(...) 10:06, 20 dic 2018 (CET)Rispondi
Ho capito quello che intendi e ribadisco di non essere d'accordo che la prevalenza vada data su quella base. --Er Cicero 10:20, 20 dic 2018 (CET)Rispondi

Se io cercassi Unabomber su google come primo risultato troverei quello americano. Mi sembra un "localismo" indirizzare la voce principale alla "versione" italiana del criminale. Idraulico liquido(...) 13:30, 20 dic 2018 (CET)Rispondi

[↓↑ fuori crono] adesso però stai cambiando il tuo ragionamento: io non ho detto che dare la prevalenza all'Unabomber americano sia sbagliato in assoluto, ho detto che non sono d'accordo se se ne stabilisce la prevalenza in base a un criterio cronologico come avete scritto sopra (è stato il primo Unabomber). Con la stessa logica allora per Il mattatore dovrebbe essere prevalente il programma televisivo anziché il film o il soprannome di Gassman, per Amore e Psiche avresti l'imbarazzo della scelta (con buona pace del Canova), per Ben-Hur dovresti dare prevalenza al romanzo e così via. --Er Cicero 13:55, 20 dic 2018 (CET)Rispondi
P.S.: e comunque non mi risulta che qui si prendono le decisioni in base ai risultati di Google.
Per me la soluzione corretta è una paritaria. E' vero che l'Unabomber italiano ha preso il nome da quello statunitense, ma non credo che quest'ultimo abbia la prevalenza sufficientemente netta per essere il significato principale per una wiki italofona. --Arres (msg) 13:48, 20 dic 2018 (CET)Rispondi
Mai parlato di usare il criterio "cronologico". Dico che se cerco Unabomber non posso avere per primo risultato quello italiano perché c'è un altro Unabomber altrettanto rilavante dal quale quello italiano ha preso il nome. Il caso del mattatore l'ho capisco ma secondo me non è questo il caso. Già nel mio primo intervento proponevo almeno una disambiguazione del tipo Unabomber (disambigua) che raccolga entrambe le due versioni se proprio non ritenete che il primo, quello americano, meriti la principale.  Idraulico liquido(...) 14:15, 20 dic 2018 (CET)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Tu l'hai chiamato "l'originale" e Mauro Tozzi "il primo" per motivare la prevalenza da dare all'americano, se non è un criterio cronologico come lo chiamate? Per me la prevalenza si stabilisce in base a cosa penserebbe un italofono quando gli proponi "Unabomber", poi se si decide per una paritaria non mi straccio le vesti. --Er Cicero 14:33, 20 dic 2018 (CET)Rispondi
IMHO paritaria, come mi pare sia la prima proposta di Idraulico liquido, con Unabomber che sia una disambigua che punti alle altre due voci e quello italiano spostato a Unabomber (Italia).--Moroboshi scrivimi 14:24, 20 dic 2018 (CET)Rispondi

Ho sistemato qualche wlink. Al presente, abbiamo https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3APuntanoQui&target=Unabomber&namespace=0, con tutti i collegamenti attivi verso "Unambomber" che si riferiscono all'attentatore operante in Italia (eccettuate le voci Leggenda metropolitana, Ordigno esplosivo improvvisato e Tubo bomba, dove i collegamenti sono a vario titolo problematici).

Dobbiamo avere due lemmi Unabomber (disambiguante 1) e Unabomber (disambiguante 2), il primo un redirect a Theodore Kaczynski e l'altra titolo della voce sul attentatore "italiano". La disambiguazione dovrebbe essere omogenea tra le due, ma al momento non mi viene in mente niente di ottimale, soprattutto considerando che l'Unabomber "italiano" è anonimo. "Unabomber (Italia)" non è il massimo, ma volendo possiamo perfezionare dopo. In ogni caso, cerchiamo di concludere entro l'anno. ;) pequod Ƿƿ 18:11, 29 dic 2018 (CET)Rispondi

Su Theodore Kaczynski campeggia una nota disamb che non ci dovrebbe essere (nel seno del solo nostro motore di ricerca), anche se è vero che si può giungere alla voce da un motore di ricerca, digitando "unabomber". pequod Ƿƿ 18:21, 29 dic 2018 (CET)Rispondi
Direi che Unabomber debba essere o una disambigua paritaria o un redirect a quello americano. Lo stato attuale (voce di quello italiano) non va bene perché si giustificherebbe solo considerando quello italiano nettamente prevalente su quello americano, cosa che ovviamente non è. --ArtAttack (msg) 18:58, 29 dic 2018 (CET)Rispondi
Sulla paritaria siamo d'accordo, ma dobbiamo scegliere il disambiguante tipo per entrambi i casi. "Unabomber (Stati Uniti d'America)" e "Unabomber (Italia)"? O cosa? pequod Ƿƿ 11:55, 30 dic 2018 (CET)Rispondi
Direi che vanno bene i due che hai detto. Unabomber (Kaczynski) è peggio, altre cose non mi vengono in mente. --ArtAttack (msg) 13:38, 30 dic 2018 (CET)Rispondi
Qualcosa tipo Unabomber (criminale statunitense) e Unabomber (criminale italiano)?--goth nespresso 14:37, 30 dic 2018 (CET)Rispondi
Ci avevo pensato, ma come fai a sapere che il terrorista che opera in Italia è italiano? :/ pequod Ƿƿ 15:05, 30 dic 2018 (CET)Rispondi
Italia e Stati Uniti sono il disambiguante migliore e l'unico omogeneo. Dell'unabomber in territorio italiano sappiamo solo appunto che agiva in territorio italiano --Pierpao.lo (listening) 15:29, 30 dic 2018 (CET)Rispondi
Ah scusate avevo dato per scontato che fosse italiano leggendo di sfuggita, allora va bene Italia e Stati Uniti d'America anche per me --goth nespresso 15:41, 30 dic 2018 (CET)Rispondi

[a capo] Ho spostato Unabomber (disambigua) a Unabomber. Unabomber (Stati Uniti d'America) è redirect a Theodore Kaczynski. Unabomber (Italia) tratta dell'attentatore operante in Italia. La disamb Unabomber non è ancora orfana: ho corretto tutti i link in entrata tranne le tre voci che ho menzionato sopra. pequod Ƿƿ 01:04, 31 dic 2018 (CET)Rispondi

Ha senso in questi casi mettere in entrambe le due voci, un avviso che rimandi agli altri significati di Unabomber?Idraulico liquido(posta) 10:25, 10 ott 2018 (CEST) 11:13, 2 gen 2019 (CET)Rispondi
Secondo me, no ... perché nel titolo di entrambe il Paese è specificato tra parentesi, cioè se l'utente arriva a una di queste non è per caso ma puntava lì.
astiodiscussioni 11:37, 2 gen 2019 (CET)Rispondi
Normalmente le note disambigua appaiono solo in relazione a titoli non disambiguati (come dice Astio) o a redirect non disambiguati. Questa previsione però tiene conto solo della ricerca interna, ma è anche vero che se uso un motore di ricerca posso arrivare ad un titolo disambiguato anche con una ricerca senza disambiguante tra parentesi. Ad es. se cerco <unabomber> da un motore di ricerca, in testa trovo l'attentatore americano e magari volevo invece quello attivo in Italia. In ogni caso, non è così che ragioniamo allo stato attuale. pequod Ƿƿ 11:45, 2 gen 2019 (CET)Rispondi
Soprattutto le parentesi servono a chi scrive o finisce nelle disambigue e deve scegliere quale pagina linkare o visitare--Pierpao.lo (listening) 14:35, 2 gen 2019 (CET)Rispondi

Segnalo che ieri San Paolo è diventato una disambigua. Ora ci sono più di mille link entranti da correggere. Buon lavoro! --No2 (msg) 12:20, 22 dic 2018 (CET)Rispondi

E se prima di parlare controlassi ti accorgeresti che la maggior maggior parte di quei link sono sbagliati, per questo è stato eseguito lo spostamento. Distinti saluti --NewDataB (msg) 13:54, 22 dic 2018 (CET)Rispondi
Da quel che vedo dalla cronologia della disambigua però la cosa è stata fatta frettolosamente. A parte il fatto che la necessità di fare di San Paolo una paritaria non mi pare per niente ovvia, e avrebbe richiesto quindi una discussione in proposito, ma poi dato che hai notato che alcuni dei link entranti sono sbagliati non è che spostare il redirect alla disambigua vuol dire correggerli (semmai vuol dire nascondere la polvere sotto il tappeto). Prima si correggono i link sbagliati, poi si discute se fare o no la paritaria, e solo alla fine eventualmente sarebbe il caso di spostare.--goth nespresso 15:46, 22 dic 2018 (CET)Rispondi
Fino a quando non troveremo qualcuno che ha il tempo di controllare e correggere i wikilink è meglio che puntino alla disambigua, piuttosto che avere 700 wikilink sbagliati. --NewDataB (msg) 16:06, 22 dic 2018 (CET)Rispondi
Scusate, ma nel decidere se la voce deve essere una disambigua o no, non credo che i wikilink in ingresso debbano contare qualcosa. O mi sono perso io, o la questione dovrebbe vertere sul significato nettamente prevalente, non sui wikilink in entrata.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Arres (discussioni · contributi) 20:10, 22 dic 2018 (CET).Rispondi
Appunto: essendovi oltre 40 santi di nome Paolo, oltre alla megalopoli brasiliana (la metropoli più popolosa di tutto l'emisfero meridionale) e allo stato di San Paolo (che conta oltre 45 milioni di abitanti, con presenza di molti italofoni), spiegatemi come si giustifica la netta prevalenza a favore di Paolo di Tarso. Reindirizzare 1000 wikilinks è tecnicamente un gioco da ragazzi, (basta assoldare un bot) però è chiaro: se un wlink è errato in partenza, rimarrà errato comunque, indipendentemente dal fatto che la voce venga spostata o meno. Semmai il problema è che, finché un wlink punta alla voce sbagliata, è difficile che qualcuno se ne accorga e lo corregga, mentre se lo si indirizza a una disambigua esso figurerà automaticamente come errore per cui ci saranno perfino più speranze che venga corretto, fermo restando che tali considerazioni procedurali non c'entrano nulla con l'individuazione del significato nettamente prevalente.--3knolls (msg) 09:48, 23 dic 2018 (CET)Rispondi
Questi spostamenti vanno discussi preventivamente!!! La vecchia crono di San Paolo, immagino, è stata cancellata, e questo rende difficile la comprensione della situazione. pequod Ƿƿ 14:55, 23 dic 2018 (CET)Rispondi
perché in questo momento è ritornato un redirect a Paolo di Tarso? Oltre al fatto che per milioni di protestanti Paolo di Tarso non è più santo di chiunque altro, oltre che per i non cristiani ovviamente, mentre la città si chiama così per tutti, come ha detto 3knolls ci sono oltre 40 santi di nome Paolo per i cattolici e gli ortodossi. È ovvio che deve essere una disambigua, e deve essere fatta bene, distinguendo nomi di luoghi, santi cattolici, santi ortodossi e santi sia cattolici che ortodossi --Lombres (msg) 22:48, 23 dic 2018 (CET)Rispondi
È tornato ad essere un redirect a Paolo di Tarso semplicemente perché così era in origine prima dello spostamento "frettoloso". Non stiamo dicendo che San Paolo debba essere un redirect a Paolo di Tarso e non una paritaria, ma che le cose devono essere fatte con ordine e col tempo che ci vuole: prima si discute, poi si correggono i link entranti e solo alla fine si sposta quello che c'è da spostare.--goth nespresso 22:57, 23 dic 2018 (CET)Rispondi
tali wililink non possono essere modificati con il bot perche vanno controllati uno a uno, quindi forza e coraggio wikipediani, chi di voi esperti si prende il compito di controllare e correggere mille wikilink? Fatemi indovinare..... nessuno!!! Quindi fra i due mali, quello minore è che puntino a una paritaria! Distinti saluti --NewDataB (msg) 23:59, 23 dic 2018 (CET)Rispondi

Faccio presente che i link alle disambigue non sono comunque sbagliati, solo da specificare correttamente dato che forniscono comunque un elenco dei casi possibili, mentre i link a redirect sono sbagliati (e fuorvianti) se puntano alla voce sbagliata.--Moroboshi scrivimi 06:21, 24 dic 2018 (CET)Rispondi

Scusate, ma sono totalmente in disaccordo con le motivazioni date da [@ NewDataB]: se un termine dev'essere una paritaria o meno lo si stabilisce sul fatto se ha un significato nettamente prevalente o meno, non perché ci sono wikilink entranti sbagliati! Forse sono io che sbaglio (e nel caso fatemelo notare), ma penso che sia molto più importante che San Paolo sia la voce corretta (che sia la disambigua o il santo di Tarso), piuttosto che non ci siano wikilink che erroneamente rimandano al santo anziché ad altri significati. Se si trovano quei wikilink li si corregge... se nessuno li corregge, pazienza. Ribadisco: stabilire se una pagina dev'essere disambigua o no perché se no ci sono wikilink errati non ha senso.
Per quanto riguarda la netta prevalenza, per me la dicitura "San Paolo" rimanda in maniera prevalente al santo di Tarso. Gli altri santi al confronto sono irrilevanti (e infatti nessuno è noto semplicemente come "San Paolo"), l'unico significato che può reggere il confronto è la città brasiliana (e non lo stato federato). Non vedo comunque uno scandalo il fatto di farne una disambigua, vista l'importanza della città. E' sicuramente un errore molto più grave fare spostamenti di questo tipo senza consenso. --Arres (msg) 18:45, 24 dic 2018 (CET)Rispondi
Fate come volete, io credo sia alquanto poco professionale che Vedran Ćorluka abbia giocato a Paolo di Tarso, e dove gli giocavano?? Sulla testa?? E come ha fatto a arrivare li?? Ha una macchina del tempo?--NewDataB (msg) 19:02, 24 dic 2018 (CET)Rispondi
Era consenziente che gli giocavano a calcio sulla testa?? Non so voi ma a me non piacerebbe :) ok che a natale siamo tutti più buoni, ma farsi giocare sulla testa!--NewDataB (msg) 19:09, 24 dic 2018 (CET)Rispondi
Comunque ho corretto il link in Vedran Ćorluka --goth nespresso 19:10, 24 dic 2018 (CET)Rispondi
senza contare Paulo Autuori che ha avuto l'onore di vincere una coppa con Paolo di Tarso!!! Devo continuare? ?--NewDataB (msg) 19:13, 24 dic 2018 (CET)Rispondi
C'è sempre l'alternativa di correggere i wikilink errati. --Arres (msg) 09:19, 27 dic 2018 (CET)Rispondi

ciao :NewDataB il ragionamento che fai è logico ma ci sono alcuni ma :):

  • quella che proponi è qualcosa mai fatto una innovazione, i titoli non sono mai dipesi dai link entranti e siccome questo caso non era un unicum andava fatta una discussione generale, non c'erano motivi per applicarla solo a questo caso se c'è ne sono altri
  • parlando in generale questo caso è palese ma immagini la difficoltà ad incrociare questo criterio con quello del significato prevalente nei casi intermedi
  • poi appunto i link entranti non sono mai stato un criterio nemmeno in quei casi in cui il significato secondario ha molti più link entranti del significato primario, accade con alcuni termini tecnici molto diffusi nell'enciclopedia e che hanno un significato comune prevalente diverso; perchè si è sempre data la priorità a chi legge non a chi scrive facilitandogli la ricerca diretta a scapito di quella indiretta tramite link; anche per motivi di reperimento immediato sui motori di ricerca della voce. Wp è un working progress se ci sono link sbagliati si correggono quelli non si spostano le pagine. E il criterio più semplice, poi a volte arrivano i casi veramente rognosi come questo ma sono rari. Buone feste a tutti--Pierpao.lo (listening) 09:42, 27 dic 2018 (CET)Rispondi
La paritaria imho va bene. Ha senso spostare ad una disamb solo se un utente prende di petto la cosa, in collaborazione o meno con altri, e aggiusta in breve i collegamenti. Cerchiamo di essere operativi, correggendo i wlink in modo che siano "solidi" (cioè sicuramente corretti). pequod Ƿƿ 18:13, 29 dic 2018 (CET)Rispondi
  • Leggendo questa discussione mi sono reso conto che sono stato lontano da Wikipedia da troppo tempo, perché ho letto delle affermazioni quantomeno strane che sembra siano passate tranquillamente in carrozza. Cerco di riassumere e di non affrontarle tutte: lo spostamento effettuato da [@ NewDataB] è sbagliato per modi e motivazioni, ma corretto dal punto di vista pratico, IMHO. Sbagliato nei modi perché andava prima discusso, e questo credo sia pacifico. E ha ragione da vendere quando dice che trasformando San Paolo in una disambigua è più evidente l'esistenza di link errati, quantomeno perché molti hanno l'apposito accessorio attivo e l'errore salta all'occhio; senza parlare delle apposite liste a disposizione di questo progetto. Ma scordatevi che un bot possa correggere tutto in poco tempo: è un lavoro certosino da fare voce per voce.
[@ Moroboshi] ma davvero credi che un link a disambigua non sia errato? Allora cosa abbiamo a fare questa pagina? Anche lasciando perdere i calcoli da nerd, se io scrivo in una voce che una chiesa è dedicata a San Paolo e metto un link alla disambigua, a quale dei 40 santi sarà dedicata questa chiesa?
Veramente rimango basito da simili affermazioni perché ho lavorato spesso alla riduzione dei link a disambigua e a volte districarsi tra le decine di santi con lo stesso nome è una vera impresa! --Cpaolo79 (msg) 21:06, 30 dic 2018 (CET)Rispondi
Vuoi dire che in questo momento hai la certezza che tutti i link a San Paolo siano corretti ?--Moroboshi scrivimi 21:19, 30 dic 2018 (CET)Rispondi
La penso come Arres, San Paolo, avendo almeno due significati che sono paritari (santo e città) dovrebbe essere una disambigua.Idraulico liquido(posta) 10:25, 10 ott 2018 (CEST) 17:32, 2 gen 2019 (CET)Rispondi

Collocazione

Attualmente collocazione è il concetto linguistico, collocazione (biblioteconomia) è disambiguato. Per me è da disambigua paritaria (quindi collocazione deve essere una disambigua, e ci vuole collocazione (linguistica)) perché non è affatto "nettamente" prevalente: chi non ha mai avuto a che fare con la linguistica raramente sa cos'è una collocazione --Lombres (msg) 22:39, 23 dic 2018 (CET)Rispondi

Concordo pienamente con Lombres: non c'è una netta prevalenza, quindi è opportuno che ci sia una disambigua paritaria. --Domenico Petrucci (msg) 09:19, 24 dic 2018 (CET)Rispondi
Paritaria senza dubbio.--3knolls (msg) 14:45, 24 dic 2018 (CET)Rispondi
Concordo anch'io. --Superchilum(scrivimi) 15:24, 24 dic 2018 (CET)Rispondi
  Fatto --Lombres (msg) 20:19, 25 dic 2018 (CET)Rispondi

Virilità

Al momento il termine rimanda a un film. Pensate che valga la pena creare una voce del genere oppure è un termine troppo da "dizionario"?--AnticoMu90 (msg) 19:27, 26 dic 2018 (CET)Rispondi

Non ci sono termini da dizionario solo termini per cui non esistono o non si trovano facilmente fonti per scrivere qualcosa di decente più della definizione. E mi sembra questo il caso se si intende il significato generico di essere maschio. Se si intende quello medico di essere fertile il titolo migliore della voce o forse meglio del paragrafo sarebbe fertilità maschile quindi ihmo se non trovi fonti il massimo che si può fare è una disambigua--Pierpao.lo (listening) 19:38, 26 dic 2018 (CET)Rispondi
Non saprei, su en.wiki Virility parla della virilità in senso medico come "quantità di sperma nell'uomo", mentre su fr.wiki Virilité (da quel che capisco con Google traduttore) analizza la percezione della virilità da un punto di vista storico. Forse mettendo insieme di qua e di là si potrebbe anche tirar fuori una voce.--goth nespresso 19:44, 26 dic 2018 (CET)Rispondi
Come ho detto se ci sono le fonti su frwiki allora si può tradurre, ma virilità in senso medico dove la scrivete scrivete, appena se ne accorgono quelli del p:medicina, l'accorpano a fertilità, sono grandi scrittori se in una pagina non ci sono almeno 6 paragrafi per loro è uno stub :)--Pierpao.lo (listening) 09:49, 27 dic 2018 (CET)Rispondi
A questo punto direi di creare due voci distinte, una sulla sua accezione comune e l'altra quella del suo significato medico (oppure in questo ultimo caso creiamo un redirect a fertilità maschile). Quindi creerei la pagina di disambiguazione virilità (dopo aver spostato la voce del film a virilità (film)) che raccoglie i tre significati. Secondo voi può andare bene così?--AnticoMu90 (msg) 12:04, 27 dic 2018 (CET)Rispondi
Io creerei una voce virilità che è prevalente traducendo quella francese, e fertilità maschile traducendo quella inglese da inserire insieme al film in virilità (disambigua)--Pierpao.lo (listening) 14:09, 27 dic 2018 (CET)Rispondi
Ho creato la voce Virilità spostando il film a Virilità (film). Ho anche creato la pagina di disambiguazione Virilità (disambigua). Spero che non sia un problema se ho "scopiazzato" la terminologia dalla Treccani ma non avevo idea di cosa riportare.--AnticoMu90 (msg) 22:32, 28 dic 2018 (CET)Rispondi

Correlatore

La voce necessiterebbe di avere una pag. di disambigua.

Saluti. Attualmente la voce principale fa riferimento a Correlatore, che vedo meglio come Correlatore (acustica) Propongo la voce nel modo seguente, sulla falsariga della en.wiki:

Pingo anche Daniele prima o poi dobbiamo trovarci per lavorare su quelle voci di ottica (spiace non vi sia un progetto) che mediano tra fisica ed astronomia, ne avevo letta una in cui sollevavi perplessità di questo tipo. --☼Windino☼ [Rec] 17:11, 30 dic 2018 (CET)Rispondi

Sono pienamente d'accordo a disambiguare. --Daniele Pugliesi (msg) 21:56, 30 dic 2018 (CET)Rispondi
Bene, provvederò quanto prima. (In assenza di pareri diversi)--☼Windino☼ [Rec] 22:17, 30 dic 2018 (CET)Rispondi

Kojima

Attualmente Kojima rimanda alla Kojima Engineering, un'azienda costruttrice di automobili (l'ho spostata adesso da Kojima al nome completo). Personalmente propongo di indirizzare Kojima a Hideo Kojima (noto autore di videogiochi, imho prevalente rispetto agli altri significati), altrimenti ci sarebbe da spostare Kojima (disambigua).--goth nespresso 21:20, 30 dic 2018 (CET)Rispondi

Non mi sembra così tanto famoso ai più, per cui imho è da creare la disambigua mettendo tutti i significati sullo stesso piano. --Daniele Pugliesi (msg) 22:00, 30 dic 2018 (CET)Rispondi
Sono anch'io per la disambigua con tutti i significati. --Adigama (msg) 09:38, 31 dic 2018 (CET)Rispondi
Bene per la paritaria allora, ho richiesto lo spostamento di Kojima (disambigua) a Kojima --goth nespresso 21:12, 1 gen 2019 (CET)Rispondi

William Burroughs e William Seward Burroughs

Possiamo renderli dei redirect a William S. Burroughs (a mio dire un significato decisamente prevalente)?--AnticoMu90 (msg) 22:51, 30 dic 2018 (CET)Rispondi

Ma William Seward Burroughs ora è una disambigua; se lo rendi un redirect a William S. Burroughs dove pensavi di mettere la disambigua? --Adigama (msg) 09:40, 31 dic 2018 (CET)Rispondi
William Seward Burroughs (disambigua) e template nd in cima a William Seward Burroughs se è prevalente va fatto così--Pierpao.lo (listening) 09:49, 31 dic 2018 (CET)Rispondi
Rendiamo il poeta prioritario?--AnticoMu90 (msg) 15:14, 8 gen 2019 (CET)Rispondi

[ Rientro]Per ora ho reso William Burroughs e William Seward Burroughs dei redirect a William S. Burroughs. Ho infatti spostato William Seward Burroughs a William Seward Burroughs (disambigua).--AnticoMu90 (msg) 10:35, 11 gen 2019 (CET)Rispondi

Lennon

Il termine è una pagina di disambiguazione, ma il significato prioritario a mio avviso è quello di John Lennon. Possiamo procedere a uno spostamento?--AnticoMu90 (msg) 13:30, 1 gen 2019 (CET)Rispondi

D'accordo. --Er Cicero 21:43, 1 gen 2019 (CET)Rispondi
Sono un po' dubbioso: da una parte riconosco che personalmente l'unico "Lennon" che mi viene in mente sia lui, dall'altra mi sembra che l'artista venga sempre citato con nome e cognome (sono poche le persone ad essere universalmente riconosciute anche solo tramite il cognome, tipo Einstein o Galileo). Poi vedo che ha due figli (Julian e Sean) anch'essi musicisti, anche se sicuramente non paragonabili in rilevanza. Non saprei.--goth nespresso 21:57, 1 gen 2019 (CET)Rispondi
Anche io un po' dubbioso. pequod Ƿƿ 23:26, 1 gen 2019 (CET)Rispondi
Beh, effettivamente c'è un po' d'anarchia: abbiamo Lincoln, Truman o Trump che sono disambigue, mentre Hitler, Churchill o Mussolini sono redirect. Lo stesso in ambito cinematografico, con Loren, Sordi o Fellini redirect e Gassman, Tognazzi o Mastroianni che sono disambigue (e così via). Mi sembra che nei vari casi di disambigua ci sarebbe un personaggio (o un significato) prioritario sugli altri, purtuttavia manteniamo la disambigua. Va fatto un po' d'ordine? --Er Cicero 00:08, 2 gen 2019 (CET)Rispondi
Mi sembra più utile che chi cercasse un cognome, ne trovasse tutti i possibili significati invece che solo quello del personaggio più noto. Bisognerebbe trovare una convenzione sui cognomi che personalmente lascerei come disambigue (come a esempio Truman o Trump). Idraulico liquido(posta) 10:25, 10 ott 2018 (CEST) 09:44, 2 gen 2019 (CET)Rispondi
Concordo in pieno con Goth : anche a me, sembra che il musicista dei fab four sia citato sempre con nome-e-cognome.
Quindi : tenere la parificata, magari ponendo in evidenza John Lennon (senz'altro il più famoso “Lennon”), sotto forma di incipit.
astiodiscussioni 10:12, 2 gen 2019 (CET)Rispondi
[× Conflitto di modifiche]Il fatto è che è sufficiente digitare "Lennon" su Google per essere immersi da pagine web dedicate all'ex Beatles. Degli altri signidficati non se ne trova l'ombra. Sarà anche vero che lui è il significato prioritario (non necessariamente quello nettamente prevalente) solo per il fatto di essere più famoso degli altri, ma non dimentichiamo che lui è una celebrità dall'alba dei tempi, sia come solista e sia come membro dei Fantastici Quattro. Inoltre è celebre anche all'infuori della sua carriera musicale: è diventato un'icona pop e ha fatto parlare di sé per le sue vive prese di posizione politiche che lo hanno reso, nel bene e nel male, un simbolo del pacifismo negli anni settanta. Io lo considero un personaggio parecchio sopravvalutato e se decidessimo di mantenere la paritaria il mondo va avanti lo stesso, però rimango dell'opinione che lui meriti la priorità.--AnticoMu90 (msg) 10:16, 2 gen 2019 (CET)Rispondi
Alla mia stessa osservazione per la voce Unabomber, nella discussione più sopra, un utente mi ha risposto che i risultati di Google non contano.Idraulico liquido(posta) 10:25, 10 ott 2018 (CEST) 11:10, 2 gen 2019 (CET)Rispondi
E te lo ribadisco. Copiando Pequod, la prevalenza non si inferisce dai risultati di Google, ma "Un significato è nettamente prevalente quando in media tra gli italofoni una certa stringa XYZ suggerisce sempre (o al 90% o più) uno stesso significato". --Er Cicero 12:40, 2 gen 2019 (CET)Rispondi

Scandalo dei petroli

Esiste la voce Scandalo dei petroli, reindirizzamento da Secondo scandalo dei petroli, e Primo scandalo dei petroli, il cui incipit riporta "Con l'espressione scandalo dei petroli – anche detto primo scandalo dei petroli per non confonderlo con il secondo." Secondo me si potrebbe pensare a re-intitolare le rispettive voci come Primo SdP e Secondo SdP e lasciare Scandalo dei petroli come disambigua. Idraulico liquido(posta) 10:25, 10 ott 2018 (CEST) 15:04, 2 gen 2019 (CET)Rispondi

Sono d'accordo. astiodiscussioni 16:37, 2 gen 2019 (CET)Rispondi
Assolutamente d'accordo. --Adigama (msg) 08:42, 3 gen 2019 (CET)Rispondi

Attentato di Oklahoma City del 1995

Attentato di Oklahoma City del 1995 mi ha fatto pensare che ci fosse stato qualche altro attentato e allora ho cercato Attentato di Oklahoma City pensando che fosse una disambigua e ho invece trovato che questa è un redirect della precedente. Se non ci sono stati altri attentati a Oklahoma City, ha senso la data nel titolo?--Idraulico liquido(posta) 10:25, 10 ott 2018 (CEST) 17:25, 2 gen 2019 (CET)Rispondi

Immagino che ci sia uno standard "Attentato di LUOGO del DATA" per le voci sugli attentati, ma penso sia più uno standard de facto che uno standard ufficiale. --Superchilum(scrivimi) 17:27, 2 gen 2019 (CET)Rispondi
Esatto, è un pò come terremoto dell'Emilia del 2012, cui punta il redirect terremoto dell'Emilia. Va bene così, purché l'anno non venga riportato tra parentesi.--3knolls (msg) 23:27, 2 gen 2019 (CET)Rispondi
Noto però che a volte viene indicata la data completa (vedi gli ultimi due attentati di Parigi), altre (come nel caso di Oklahoma City) solo l'anno, e altre ancora soltanto il luogo (Attentato di Sarajevo). Forse in questo c'è poca uniformità.--goth nespresso 23:35, 2 gen 2019 (CET)Rispondi
Taluni attentati hanno avuto una tale risonanza globale da essere storicizzati con il solo nome della città, come ad esempio l'attentato di Sarajevo, che innescò la prima guerra mondiale. Per il resto credo che il solo anno sia sufficiente, a meno che non vi siano stati più attentati nello stesso luogo e nello stesso anno, nel qual caso però si indicherà solo il mese e l'anno: pertanto a mio avviso attentati di Parigi del 13 novembre 2015 dovrebbe essere spostata a attentati di Parigi del novembre 2015 (ce n'era stato un altro a gennaio), mentre attentato di Strasburgo dell'11 dicembre 2018 andrebbe spostata a attentato di Strasburgo del 2018 (nessun altro attentato in quel luogo e in quell'anno).--3knolls (msg) 08:20, 3 gen 2019 (CET)Rispondi
In mancanza di uno standard ufficiale quoto la proposta di 3knolls: solo l'anno (senza parentesi ovviamente), oppure mese ed anno nel caso di più attentati nello stesso anno. --Adigama (msg) 08:46, 3 gen 2019 (CET)Rispondi
Sì, anche io penso che giorno e mese siano superflui.Idraulico liquido(posta) 10:25, 10 ott 2018 (CEST) 09:42, 3 gen 2019 (CET)Rispondi
D'accordo anche io con la progressione descrittiva minima necessaria proposta da 3knolls. Decisamente razionale e univoca.
Aggiungo che, nel caso di più attentati nello stesso luogo ed anno (come a Parigi nel 2015), oltre a specificare il mese nel titolo della voce dovrà essere posto il Template:Nota disambigua in testa ad entrambe, con rimandi specifici (data completa e luogo preciso, quartiere/piazza/via/evento) all'altra voce “apparentata”.
astiodiscussioni 10:02, 3 gen 2019 (CET)Rispondi

La lettura

Prima di correggere decine di wikilink dopo aver spostato la voce, chiedo. La lettura, disambigua con due significati: rivista letteraria italiana e dipinto di Manet. Teniamo la disambigua paritaria o una delle due è nettamente prevalente? --Superchilum(scrivimi) 17:59, 2 gen 2019 (CET)Rispondi

Per me paritaria. --Syrio posso aiutare? 23:24, 2 gen 2019 (CET)Rispondi
Uhm ...
secondo me, il significato preminente è quello della storica rivista di letteratura in lingua italiana, peraltro tornata in edicola diversi anni fa.
Il dipinto di Manet, non mi sembra notissimo né particolarmente importante nella storia dell'arte.
astiodiscussioni 23:30, 2 gen 2019 (CET)Rispondi
anche a me sembra prevalente la rivista --4ndr34 (msg) 23:51, 2 gen 2019 (CET)Rispondi
D'accordo per la prevalenza della rivista, prevalenza che però non mi sembra così netta (il famoso 90%); sono in dubbio, forse meglio la paritaria.--Adigama (msg) 08:50, 3 gen 2019 (CET)Rispondi

Discussione sul titolo delle voci sui numeri

Segnalo questa discussione per avere un vostro parere. Grazie.--Flazaza (msg) 20:05, 4 gen 2019 (CET)Rispondi

Declinazione - significato prevalente?

Segnalo. --Epìdosis 14:39, 5 gen 2019 (CET)Rispondi

Playout

Questa dovrebbe essere una disambigua, ma pare più lo stub di una voce.--Mauro Tozzi (msg) 17:05, 5 gen 2019 (CET)Rispondi

Non solo, credo che sia da orfanizzare e da cancellare per C5 (è di fatto un doppione di Emissione (televisione)). Comincio ad aggiustare i vari PuntanoQui.--goth nespresso 19:10, 5 gen 2019 (CET)Rispondi
Ho orfanizzato la voce e, per ora, ho preferito trasformarla in un redirect a Emissione (televisione) ("playout" è il termine inglese per la stessa cosa, v. Playout). Personalmente però preferirei che playout puntasse a play-out, e poi aggiusterei la nota disambigua là.--goth nespresso 19:23, 5 gen 2019 (CET)Rispondi
Assolutamente sì, a spanne credo che il 99% degli italofoni colleghi playout o (play-out che dir si voglia) alle competizioni sportive --Ombra 20:38, 6 gen 2019 (CET)Rispondi
Ho spostato il redirect "playout" a Play-out come richiesto.--Mauro Tozzi (msg) 10:21, 11 gen 2019 (CET)Rispondi

Germania orientale

Servirebbe una mano per aggiustare i "Puntano qui" di "Germania orientale" (questi). Come potete vedere, a volte ci si riferisce a territori orientali (es.), a volte alla DDR (es.), ma non è sempre banale distinguere. --Superchilum(scrivimi) 18:57, 6 gen 2019 (CET)Rispondi

  Fatto --No2 (msg) 18:52, 11 gen 2019 (CET)Rispondi

Disambigua paritaria

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Andrea Stella#Disambigua_paritaria.
– Il cambusiere NewDataB (msg) 10:46, 11 gen 2019 (CET)Rispondi

Obscure

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Obscure#Obscure.
– Il cambusiere NewDataB (msg) 10:04, 18 gen 2019 (CET)Rispondi

“Paesi Baltici” e “Paesi baltici”

Riapro la discussione dopo avere corretto manualmente tutti i wikilink che puntavano a Stati baltici in Paesi Baltici, dopo inversione di redirect da me richiesta con una motivazione posta a novembre in questo bar, e che per un mese non ha avuto opposizioni.

Vedo che Francesco Foglieri ha chiesto l'inversione di redirect tra Paesi Baltici e Paesi baltici, e non sono d'accordo.

Come spiegato in quel post, la mia opinione è che che “Baltici” va comunque scritto così, con la “B” maiuscola, siccome è un'espressione semi-ufficiale e descrittiva esattamente 3 Paesi (Estonia, Lettonia, Lituania) tra tutti quelli che si affacciano sul Mar Baltico: non la Germania, la Danimarca, la Polonia, la Russia, la Svezia, né la Finlandia, che possono pure essere detti “baltici” così come l'Italia è un Paese “mediterraneo”.

astiodiscussioni 17:39, 8 gen 2019 (CET)Rispondi

ricorda un po' paesi scandinavi. Idraulico liquido() 17:44, 8 gen 2019 (CET)Rispondi
Non avevo visto la precedente discussione, comunque mi sembra pacifico che debba essere minuscolo. Definizione ufficiale che vuol dire? È un comune sostantivo + aggettivo. --F. Foglieri Non cliccare qui 17:56, 8 gen 2019 (CET)Rispondi
Anch'io sono dubbioso riguardo al maiuscolo. Secondo Aiuto:Maiuscolo e minuscolo le iniziali maiuscole si riservano ai toponimi e alle entità geopolitiche, ma non mi sembra che "paesi baltici" sia né l'uno né l'altra; credo che sia semplicemente un modo per indicare geograficamente l'insieme di quei tre stati, indipendenti tra di loro (a differenza degli stati compresi negli Stati Uniti d'America, ad esempio), al pari forse di paesi scandinavi. Ma vado più a sensazione che altro, non ho un'idea chiara in merito.--goth nespresso 18:12, 8 gen 2019 (CET)Rispondi
Ciao a tutti e grazie [@ Astio_k] per l'avviso. Stavo visionando le richieste di inversione e sono intervenuto in talk voce (come faccio di solito quando rilevo un dissenso) a dirmi d'accordo con il minuscolo. Qui la farò più breve. Più che semiufficiale mi sembra un'espressione consolidata in un senso stretto, o addirittura un'antonomasia, ed è forse questo che le dà una parvenza di ufficialità. Stiamo in realtà parlando di popoli che discendono dagli antichi balti, che in molti casi parlano lingue baltiche e che sono così identificati anche dai «baltici» in senso lato (qui gli autori tedeschi). Non vedrei comunque l'utilità della maiuscola nel distinguere gli uni e gli altri. A meno che appunto l'espressione non sia davvero ufficiale, però non mi sembra --Erinaceus (msg) 07:57, 9 gen 2019 (CET)Rispondi
Sostantivo + aggettivo, va tranquillamente in minuscolo. Oltretutto Astio k, tu stesso scrivi come l'Italia è un Paese mediterraneo, con la minuscola per l'aggettivo .--Moroboshi scrivimi 09:19, 9 gen 2019 (CET)Rispondi
Attenzione : lettoni e lituani sono baltici, gli estoni sono ugrofinnici.
E, come detto, non sono gli unici popoli ad affacciarsi sul Mar Baltico.
Per cui, la forzatura ortografica della “B” maiuscola è, appunto, ciò che sembra : una forzatura atta a rimarcare un concetto di unità storica relativamente recente ma robusta, basata sull'avere sofferto l'occupazione russa e poi sovietica per quasi due secoli.
Come aggettivo (“b” minuscola), “baltici” è eccessivamente generico da un lato, ed anche esplicitamente errato dall'altro.
astiodiscussioni 09:53, 9 gen 2019 (CET)Rispondi
Ti chiedo scusa, ma questa è un'enciclopedia, non rimarchiamo le cose e non prendiamo posizioni al di là di quello che dicono le fonti. PS: mi spieghi come fai nelle richerche su google che citavi nella discussione precedente a distinguere tra maiuscole e minuscole?--Moroboshi scrivimi 10:02, 9 gen 2019 (CET)Rispondi
Nel caso specifico concordo sull'utilizzo della minuscola, però attenzione [@ Moroboshi] che non è sempre vera l'affermazione che Sostantivo + aggettivo, va tranquillamente in minuscolo. Faccio l'esempio di Balzi Rossi: quando il toponimo individua puntualmente una località, una zona, un'entità geografica ben demarcata, si convenì al Geobar (o forse se ne parlò in uno dei suoi sottoprogetti) che l'uso del maiuscolo andava esteso anche all'aggettivo. --Er Cicero 10:15, 9 gen 2019 (CET)Rispondi
P.S.: ad es. in Mar Baltico è corretto l'uso della maiuscola.
[@ Moroboshi] : infatti, mica millantai statistiche case sensitive che il motore di ricerca Google non può produrre. Leggi bene.
Quoto Er Cicero.
astiodiscussioni 10:35, 9 gen 2019 (CET)Rispondi
Sarebbe utili però capire perchè questo sarebbe diverso dagli altri Utente:Er Cicero :). Personalmente non saprei però dobbiamo chiarire un punto. "Paese mediterraneo" indica un paese che sta nel Mediterraneo, indica un attributo di quel paese, ad esempio "la Spagna è un paese mediterraneo", se scrivo paesi mediterranei indico i paesi che stanno nel Mediterraneo, tutti; se invece scrivo paesi baltici indico tre paese specifici e solo quelli, ovverosia detto in linguistica "paesi mediterranei" è un sostantivo con accanto un aggettivo; "paesi baltici" no: o è una locuzione nominale come "angolo solido" (che è un oggetto specifico non un angolo che ha una fisicità) o un nome proprio; non è affatto la stessa cosa di "paesi mediterranei". Lo stesso vale per Tigri asiatiche e Paesi Bassi caraibici dove ci sono state altre discussioni.--Pierpao.lo (listening) 10:51, 9 gen 2019 (CET)Rispondi
Non mi pare esattamente la stessa cosa, perché la locuzione "Paesi baltici" si riferisce a tre entità politiche, non geografiche (però il dubbio me l'hai fatto venire, sarebbe utile sentire [@ Pequod76] in proposito). --Er Cicero 11:17, 9 gen 2019 (CET)Rispondi

[ Rientro] Ad ogni modo sembra che le linee guida siano sufficientemente chiare: nel dubbio, prevale il minuscolo. Un caso analogo potrebbe essere Unione europea.--3knolls (msg) 22:47, 10 gen 2019 (CET)Rispondi

"Unione europea" se non sbaglio è il nome ufficiale in italiano, così come compare nei documenti. --Arres (msg) 08:59, 11 gen 2019 (CET)Rispondi
In realtà il sito ufficiale dell'UE cita entrambe le forme (in alto è scritto "Unione Europea", in basso "Unione europea") ma, come già detto, secondo le nostre linee guida nei casi dubbi prevale il minuscolo, benché la Treccani prediliga invece il maiuscolo.--3knolls (msg) 09:35, 11 gen 2019 (CET)Rispondi
(fc)[@ 3knolls] veramente nel sito che hai linkato l'aggettivo "europea" è in minuscolo ovunque, tranne che nella sigla "UE", a meno che mi sia perso qualcosa. E in alto vedo la scritta "Sito ufficiale dell'Unione europea".
[↓↑ fuori crono] [@ Arres] Sì, quella che ti sei perso è la versione mobile: se provi di lì, compare magicamente il maiuscolo in cima! (in caso di ulteriori dubbi, sono disponibile a caricare uno screenshot, ovviamente senza licenza perché il sito è sotto copyright)
PS Il ping non mi è arrivato perché avevi dimenticato di firmare; per fortuna avevo ancora la stellina accesa.--3knolls (msg) 15:29, 12 gen 2019 (CET)Rispondi
Anche secondo me è del tutto analogo a "Paesi scandinavi": si tratta di una denominazione non ufficiale, informale, per cui non vedo particolari ragioni per usare la maiuscola. "non la Germania, la Danimarca, la Polonia...": questa presunta distinzione tra "Paesi baltici" (include la Germania) e "Paesi Baltici" (non include la Germania) mi sembra vada dimostrata con fonti. pequod Ƿƿ 01:19, 12 gen 2019 (CET)Rispondi
Minuscola anche per me, trattandosi di un nome non "ufficiale" --Syrio posso aiutare? 13:28, 12 gen 2019 (CET)Rispondi
Come per il buon Francesco Foglieri, anche per me era pacifico andasse il minuscolo. Ne sono ancora convinto, però ammetto che ne è nata una discussione davvero interessante :) --Ombra 14:23, 12 gen 2019 (CET)Rispondi

Forse può interessare anche a voi: segnalo. --Epìdosis 18:56, 9 gen 2019 (CET)Rispondi

Olimpiadi della matematica vs. Olimpiadi italiane della matematica

Segnalo discussione --goth nespresso 23:57, 9 gen 2019 (CET)Rispondi

Sonico

Pensate che il comune lombardo a cui punta questa voce meriti la priorità oppure possiamo rendere questo termine una pagina paritaria contenente anche il sito Sonico.com e il personaggio Super Sonico?--AnticoMu90 (msg) 22:40, 10 gen 2019 (CET)Rispondi

  Favorevole alla paritaria --NewDataB (msg) 10:44, 11 gen 2019 (CET)Rispondi
  Favorevole alla paritaria. astiodiscussioni 23:29, 11 gen 2019 (CET)Rispondi
Ok paritaria. pequod Ƿƿ 00:50, 12 gen 2019 (CET)Rispondi
Direi paritaria (confesso che tutti e tre i soggetti mi erano parimenti ignoti). --Epìdosis 01:38, 12 gen 2019 (CET)Rispondi
Come Epìdosis, quindi anch'io per la paritaria. --Daniele Pugliesi (msg) 10:03, 12 gen 2019 (CET)Rispondi

Per inciso, mi pare che si fosse deciso di discutere problemi del genere nella pagina di discussione del disambigua, quindi una volta creato il medesimo questa discussione andrebbe cambusata nella sua pagina di discussione. --Epìdosis 10:20, 12 gen 2019 (CET)Rispondi

Sarebbe cosa buona e giusta. Rimango però perplesso sull'opportunità di inserire Super Sonico nella pagina di disambiguazione, poiché dubito che sia noto semplicemente come "Sonico".--3knolls (msg) 10:33, 12 gen 2019 (CET)Rispondi
Lo è.--AnticoMu90 (msg) 10:53, 12 gen 2019 (CET)Rispondi
  Fatto--AnticoMu90 (msg) 12:52, 14 gen 2019 (CET)Rispondi

Non andrebbe anche considerato "sonico" nel significato di relativo al suono o avente la velocità del suono? (È sì un aggettivo, ma usato anche sostantivizzato, così come "supersonico" per intendere un modo supersonico o un aeroplano a velocità maggiore di quella del suono, ecc.). --82.58.84.189 (msg) 13:32, 14 gen 2019 (CET)Rispondi

Guido Guerrieri

Ha senso questa disambigua? Contiene due voci, un link rosso a un calciatore che non è enciclopedico e un personaggio di un libro che non ha una sua pagina. Inizialmente la pagina era un redirect per il personaggio, è stata trasformata in disambigua da [@ No2].--Cicignanese (msg) 14:25, 13 gen 2019 (CET)Rispondi

In effetti non ha molto senso.Idraulico liquido() 09:38, 14 gen 2019 (CET)Rispondi
A me sembra più ragionevole il ripristino della situazione iniziale, ovvero il redirect per il personaggio (essendo comparso in più opere). --Superchilum(scrivimi) 12:38, 14 gen 2019 (CET)Rispondi
Ma il personaggio è enciclopedico? --82.58.84.189 (msg) 13:32, 14 gen 2019 (CET)Rispondi

Green Book

Segnalo discussione --goth nespresso 00:25, 14 gen 2019 (CET)Rispondi

Incudine

Possiamo rendere prioritario incudine (tecnologia)?--AnticoMu90 (msg) 09:54, 14 gen 2019 (CET)Rispondi

+1 --Flazaza (msg) 11:19, 14 gen 2019 (CET)Rispondi
+1 nettamente prevalente anche per me --Ombra 12:02, 14 gen 2019 (CET)Rispondi
D'accordo anch'io. --Adigama (msg) 12:11, 14 gen 2019 (CET)Rispondi
Idem. --Superchilum(scrivimi) 12:36, 14 gen 2019 (CET)Rispondi
  Fatto Ora non bisogna aspettare altro che venga cancellato incudine (tecnologia).--AnticoMu90 (msg) 15:30, 15 gen 2019 (CET)Rispondi

Dimitri

Dubito fortemente che il clown svizzero sia il significato prevalente. Il mio dubbio riguarda lo spostamento della biografia: Dimitri (pagliaccio)? Dimitri (artista)? Jakob Dimitri? A margine, siamo i soli a riportarlo come Jacob e non come Jakob --Ombra 15:08, 15 gen 2019 (CET)Rispondi

Io sarei per Dimitri (artista) con un redirect al vero nome. Idraulico liquido() 15:11, 15 gen 2019 (CET)Rispondi
È noto innanzitutto come "Dimitri" e nulla più, per cui ho spostato a Dimitri (clown) (che era la sua attività principale). Adesso Dimitri è la disamb paritaria. pequod Ƿƿ 15:23, 20 gen 2019 (CET)Rispondi

Tuning

Il termine rimanda alla pratica di modificare le automobili. Però, come conferma ad esempio en:Tuning, sembrano esistere varie tecniche di "tuning". Bisogna creare una pagina di disambiguazione oppure in italiano non esistono altri campi in cui si usa quella parola?--AnticoMu90 (msg) 09:54, 16 gen 2019 (CET)Rispondi

Tuning è un anglicismo che compare in diversi campi [5] [6] [7] per cui IMHO tuning dovrebbe essere una disambigua.--Moroboshi scrivimi 11:10, 16 gen 2019 (CET)Rispondi
Beh il primo che hai linkato è un dizionario di inglese. Qui su it.wiki a quali voci collegheremmo i significati della disambigua? --Superchilum(scrivimi) 11:26, 16 gen 2019 (CET)Rispondi
Avremmo, oltre al tuning radiofonico già segnalato da Moroboshi, il fine tuning e pare che esista anche un lavoro correlato a quel termine.--AnticoMu90 (msg) 11:57, 16 gen 2019 (CET)Rispondi
@superchilum, e dire che avevo cercato di controllare che fossero solo vocabolari e non dizionari. Comunque qualche altro significato c'è.--Moroboshi scrivimi 12:40, 16 gen 2019 (CET)Rispondi
Ora non ci resta che chiederci: bisogna dare la priorità a uno dei termini che abbiamo intavolato qui oppure creiamo una paritaria?--AnticoMu90 (msg) 12:49, 16 gen 2019 (CET)Rispondi
Anch'io conosco il tuning radiofonico, soprattutto perché in tante radio la manopola della sintonia è indicata proprio con questo termine.--Mauro Tozzi (msg) 10:53, 17 gen 2019 (CET)Rispondi

[ Rientro]A che titolo spostiamo Tuning?--AnticoMu90 (msg) 19:59, 17 gen 2019 (CET)Rispondi

Ho spostato Tuning a Tuning (automobilismo) e reso quel termine una pagina di disambiguazione.--AnticoMu90 (msg) 13:40, 20 gen 2019 (CET)Rispondi
Una doverosa premessa: nel 90% dei casi trovo queste richieste, queste discussioni e questi spostamenti al minimo quasi "inutili"; però "mi tocca" seguire questa pagina perché, anche se nessuno ci pensa praticamente mai, spesso queste modifiche obbligano anche alla riprogrammazione di alcune routine dei bot.
Ogni tanto però mi trovo veramente in disaccordo e questo è uno di quei casi: vero che il termine tuning è un anglicismo, però mi sembra che (visto che siamo su wiki in italiano) fare una pagina di disambigua Tuning dove si indica "Tuning (radio)" quello che in italiano è chiamata sintonia (e trattato anche in Tuner (radio) dove c'è l'invito a unire le voci) oppure "Database tuning" quello che, nel momento in cui si dovesse creare la voce, verrebbe chiamato ottimizzazione della base di dati (visto le altre voci del genere già presenti). Probabilmente anche il termine "politico" che non ha neppure una particolare diffusione, dovrebbe poi essere tradotto in una eventuale voce in "perfetta sintonia" come indicato proprio in Treccani. A me pare proprio che l'unico termine che non ha una traduzione consolidata in italiano (e me ne dispiace pure) è quello relativo ai mezzi di locomozione, proprio la situazione pregressa a tutti questi spostamenti e tutte queste modifiche sarebbe stato meglio non farle. --Pil56 (msg) 15:04, 20 gen 2019 (CET)Rispondi
Stesse perplessità mie. --Superchilum(scrivimi) 15:16, 20 gen 2019 (CET)Rispondi
(Premesso che non ho capito il discorso del bot -a meno che tali bot non siano programmati in modo da "fidarsi" che un certo titolo resti sempre allo stesso significato- )
non posso assolutamente concordare con l'essere in disaccordo (scusare il gioco di parole...) di Pil56 e quindi anche di Superchilum a disambiguare in una Wikipedia in italiano significati che andrebbero a titoli in italiano. Perché 1) in generale è da valutare quale sia la dizione più diffusa (potrebbe essere anche quella in lingua inglese, quindi si userebbe quel titolo) 2) ma anche se effettivamente la voce dovrebbe essere al al titolo in italiano (es. "ottimizzazione della base di dati") che c'entra tutto ciò con la disambiguazione di "Tuning"? Disambiguazione in cui è corretto e decisamente utili indicare tutti i significati enciclopedici, anche quelli che sarebbero un redirect alla voce se vi fosse un significato solo. (Infatti i redirect sono elencati in Aiuto:Disambiguazione#Da mettere insieme. Chi finisse su una pagina di disambiguazione non deve essere costretto a indovinare a quale altro titolo sia la voce.
Che per un certo significato il termine non abbia traduzione in italiano, non vuol dire che sia il significato predominante in italiano, tanto meno che tale predominanza sia netta come richiesto dalle linee guida. (Nel caso specifico semmai mi sa che la predominanza sia per il significato di "sintonia", sarà perché siamo abituati a leggerlo a fianco alla rotellina sulle radio, ma non so se tale predominanza sia appunto così netta). È quello che dobbiamo valutare per dicidere come disambiguare, come indicano chiaramente le linee guida, non se esistano traduzioni in italiano. Altrimenti -vediamo che esempio posso fare....- se ci fosse un film o un brano musicale o una nave o... che si chiamasse "computer" e non avesse traduzione in italiano, dovremmo mettere quello al titolo non disambiguato perché il ben più noto significato è tradotto "elaboratore elettronico"?! --79.17.157.31 (msg) 21:46, 20 gen 2019 (CET)Rispondi
Ok, ma perché intervenite solo adesso? Sembrava anche esserci consenso e ho pure aspettato dei giorni senza ricevere alcun intervento 😶--AnticoMu90 (msg) 22:49, 20 gen 2019 (CET)Rispondi

Giardina

Segnalo. --Epìdosis 10:46, 16 gen 2019 (CET)Rispondi

Risolto. --Epìdosis 11:25, 17 gen 2019 (CET)Rispondi

Chiesa di Sant'Urbano (disambigua)

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Chiesa di Sant'Urbano#Chiesa_di_Sant'Urbano_(disambigua).
– Il cambusiere NewDataB (msg) 10:03, 18 gen 2019 (CET)Rispondi

Camino

Per come la vedo io camino (edilizia) ha la netta prevalenza su tutti gli altri significati...--AnticoMu90 (msg) 14:16, 17 gen 2019 (CET)Rispondi

Concordo. --Syrio posso aiutare? 14:24, 17 gen 2019 (CET)Rispondi
Decisamente --goth nespresso 14:45, 17 gen 2019 (CET)Rispondi
molte omonimie con svariati centri abitati, inoltre e' un termine dell'alpinismo (vedasi Parete_(alpinismo), ambiguita' con ciminiera, fumaiolo e canna fumarua, che spesso viene indicato come camino, anche se non lo e'. Lascerei com'e'.--93.185.19.217 (msg) 16:25, 17 gen 2019 (CET)Rispondi
I comuni sono sconosciuti e non ho mai sentito parlare del termine alpinistico. La canna fumaria è diversa dal camino e al limite si può riportare una nota di disambiguazione che specifica la differenza fra le due cose.--AnticoMu90 (msg) 20:03, 17 gen 2019 (CET)Rispondi
che io o tu o qualunque altro non abbiamo sentito parlare di qualcosa non significa che il concetto non esista e/o non sia enciclopedico ;-). Camino in geologia http://www.treccani.it/enciclopedia/camino/, Camino, famiglia trevigiana, http://www.treccani.it/enciclopedia/da-camino/ vari tipi di camino in edilizia http://www.treccani.it/enciclopedia/camino_%28Enciclopedia-Italiana%29/ definizione varie di camino http://www.treccani.it/vocabolario/camino1/ camino in alpinismo "5) Nell'alpinismo, passaggio tra due pareti rocciose verticali molto vicine. Lo si supera con tecniche che sfruttano la pressione del corpo esercitata sulle pareti opposte." http://www.sapere.it/enciclopedia/camino.html --93.185.19.217 (msg) 20:58, 17 gen 2019 (CET)Rispondi
Nessuno sta dicendo che "camino" non abbia altri significati enciclopedici in altri campi, ma il punto è che il 99% delle persone che digita "camino" molto probabilmente si starà riferendo al camino di casa --goth nespresso 21:25, 17 gen 2019 (CET)Rispondi
AnticoMu90 ha detto che lui non conosce il termine "Camino" in ambito alpinistico, ne ho approfittato per precisare e, facendo rapide ricerche, ho riscoperto che c'e' anche un significato geologico piuttosto importante. Su cosa la gente cerchi su di un'enciclopedia mi riesce difficile immaginarlo, personalmente io non cerco i significati di oggetti o concetti di uso quotidiano, che conosco gia'!. Ovvero se cercassi camino non e' certo il significato edilizio - che mi e' gia' noto e quindi non necessito di cercarlo su un'enciclopedia' - che mi interesserebbe, ma gli altri piu' specifici. COmunque la mia l'ho detta e stradetta, saluti --93.185.19.217 (msg) 21:44, 17 gen 2019 (CET)Rispondi
Beh in tal caso credo tu stia confondendo qual è il senso di WP:DISAMBIGUA. La voce "Blabla" deve essere una pagina di disambiguazione solo se tra i vari significati di "blabla" non ne esiste uno prevalente (prevalenza di significato ai fini enciclopedici e prevalenza nelle ricerche del lettore italofono medio), altrimenti "blabla" deve rimandare alla voce più rilevante rispetto agli altri significati omonimi. Il lettore medio che consulta Wikipedia e digita "Einstein" non si sta chiedendo quanti altri Einstein che non conosce esistano, ma starà sicuramente cercando quell'Einstein, così funzionano le disambiguazioni. Da cui quindi il motivo per cui per me "camino" debba puntare a camino (edilizia).--goth nespresso 22:08, 17 gen 2019 (CET)Rispondi
Concordo con Goth nespresso, l'IP ha però ragione sul fatto che il termine "camino" venga usato anche per definire la canna fumaria. Mi sono permesso quindi di precisare nel testo di entrambe le pagine questo particolare importante.--AnticoMu90 (msg) 22:41, 17 gen 2019 (CET)Rispondi
Per molti in effetti il camino è identificato con la parte sporgente dal tetto anche detto comignolo --ValterVB (msg) 08:07, 18 gen 2019 (CET)Rispondi
Mah, dite? Secondo me il camino viene considerato quasi sempre quello "vero", all'interno della casa. --Superchilum(scrivimi) 08:52, 18 gen 2019 (CET)Rispondi
Concordo con Superchilum. --Er Cicero 08:59, 18 gen 2019 (CET)Rispondi
Questo lo dico per la mia esperienza personale, ma quando la maestra ci diceva di disegnare una casetta questa aveva il camino, non il comignolo o la canna fumaria. Inoltre la canna fumaria viene comunemente definita camino. Inizialmente ero favorevole allo spostamento ma ora comincio ad avere i miei dubbi e mi dichiaro neutrale.--AnticoMu90 (msg) 10:01, 18 gen 2019 (CET)Rispondi

Lettere dell'alfabeto greco

Buondì! La lettera greca non dovrebbe avere la prevalenza sugli altri significati? --Syrio posso aiutare? 14:23, 17 gen 2019 (CET)Rispondi

Estendo la domanda anche alle altre lettere dell'alfabeto greco (alfa, beta, gamma, ecc...), attualmente quasi tutte disambiguazioni. --goth nespresso 14:51, 17 gen 2019 (CET)Rispondi
Non so se esistono convenzioni in proposito, ma penso anche io che la principale dovrebbe puntare alla lettera greca, fosse anche solo perché nascono come lettere dell'alfabeto greco. Voci come Sigma (lettera greca) non dovrebbero avere ragione d'essere. Sigma "è" una lettera greca. Idraulico liquido 14:52, 17 gen 2019 (CET)Rispondi
Per alcune lettere greche c'è un problema di omonimia con quelle, più note, dell'alfabeto latino (es. "pi" e "kappa", peraltro non sapevo nemmeno che la voce principale Kappa fosse di mitologia giapponese ... è una voce indubbiamente molto interessante e ben fatta, ma secondo me non è significato prevalente), ma in casi come Sigma e simili forse sarò di parte ma le lettere greche sono di molto prevalenti. Però meglio sentire un certo numero di pareri; intanto estendo il titolo del thread. --Epìdosis 14:59, 17 gen 2019 (CET)Rispondi
Scopro solo ora che Kappa è una creatura mitologica giapponese. Sarebbe da spostare a Kappa (mitologia) o qualcosa di simile. Idraulico liquido 15:09, 17 gen 2019 (CET)Rispondi
Esatto, come ad esempio in es.wiki e fr.wiki. --Epìdosis 15:13, 17 gen 2019 (CET) P.S. Se qualcuno ha tempo di cambusare alcune delle discussioni più vecchie, da "Rapino" in giù, nelle pagine di discussione dei rispettivi disambigua, si può ridurre le dimensioni di questa pagina, che crescono assai velocemente :)Rispondi
Io valuterei caso per caso; Rho comune viene sicuramente prima di Rho lettera, in alcuni casi (delta, gamma) ci sono significati matematici di importanza non trascurabile, per altre ancora (specie quelle con nome bi- o trilettera, come eta, mi, ni, xi, phi, chi) ci sono probabilmente molte sigle ed acronimi. --Syrio posso aiutare? 15:13, 17 gen 2019 (CET)Rispondi
Per la Kappa, e le altre in comune con l'alfabeto latino, lascerei la disambigua. Idraulico liquido 15:20, 17 gen 2019 (CET)Rispondi
[@ Syrio] Per il delta, abbiamo anche il delta dei fiumi.--Mauro Tozzi (msg) 15:25, 17 gen 2019 (CET)Rispondi
[↓↑ fuori crono] [@ Mauro Tozzi] bravo, non mi era venuto in mente! --Syrio posso aiutare? 15:28, 17 gen 2019 (CET)Rispondi
(confl.) Sicuramente caso per caso. La Kappa disambigua paritaria, ad esempio, mentre lettere come Beta o Omega sicuramente significato nettamente prevalente, e la Zeta mi sembra prevalente quella dell'alfabeto latino. --Superchilum(scrivimi) 15:26, 17 gen 2019 (CET)Rispondi

Ricapitolo. Al momento abbiamo:

Perchè per Gamma e Delta non daresti la precedenza alla lettera? Per Eta il redirect all'associazione non mi convince e sarei per la lettera greca. Per Kappa sposterei la voce della creatura a Kappa (creatura). Idraulico liquido 12:06, 18 gen 2019 (CET)Rispondi
Come detto sopra, perché in entrambi i casi ci sono anche i significati matematici, e per delta c'è anche il delta del fiume (non mi straccerei le vesti se si dovesse dare precedenza alla lettera, comunque). Il kappa giapponese va a Kappa (mitologia), per uniformità con altre voci simili. --Syrio posso aiutare? 12:11, 18 gen 2019 (CET)Rispondi
Kappa lo sposterei anche subito a Kappa (mitologia). Idraulico liquido 12:26, 18 gen 2019 (CET)Rispondi
Per me OK su Kappa (mitologia). --Epìdosis 12:54, 18 gen 2019 (CET)Rispondi
  Fatto con kappa; per gli altri? --Syrio posso aiutare? 13:11, 18 gen 2019 (CET)Rispondi

Concordo sul dare la precedenza a Beta, Epsilon, Sigma, Tau e Omega; idem ok paritaria su Eta e la lettera italiana su Zeta. --Epìdosis 13:25, 18 gen 2019 (CET)Rispondi

M2C. Precedenza alla lettera ok per Beta, Epsilon, Sigma, Tau.
Paritaria per Eta (ma ETA lo lasciamo redirect all'organizzazione?) e per Omega (nome troppo congestionato, imho).
Ypsilon/Ipsilon/Y la vedo un po' incasinata. Voi?
pequod Ƿƿ 02:06, 20 gen 2019 (CET)Rispondi
Ho sistemato come detto Beta, Epsilon, Sigma, Tau ed Eta. Per la ipsilon, effettivamente c'è un po' di confusione. Ipsilon va senza dubbio reindirizzato a Y, e a questo punto forse anche Ypsilon, dando quindi precedenza alla lettera dell'alfabeto latino. --Syrio posso aiutare? 11:50, 20 gen 2019 (CET)Rispondi
[@ Pequod76] "ETA" e "Eta" dovrebbero indirizzare alla stessa pagina, quale che sia, dato che la maiuscola non disambigua :-) --Superchilum(scrivimi) 12:33, 20 gen 2019 (CET)Rispondi
[@ Superchilum] A me come principio va anche bene. Se vogliamo però essere coerenti al massimo, dobbiamo evitare situazioni tipo "Voce Tau, nota disamb che rinvia a TAU" (dovrebbe essere Tau (disambigua), che contiene ricorrenze tipum TAU e Tau). Grazie. ;) pequod Ƿƿ 12:42, 20 gen 2019 (CET)Rispondi
[@ Pequod76] volendo essere coerenti, ci sono tanti significati da correggere e sono diversi giorni che mi ci sto impegnando ;-) Wikipedia:Elenchi generati offline/Titoli che differiscono solo per maiuscole (so che non stavi parlando direttamente di me, ma sfruttavo l'occasione per mettere il link così chi volesse aiutare può farlo, in particolare per la prima sezione). --Superchilum(scrivimi) 15:15, 20 gen 2019 (CET)Rispondi

animali notturni

Ora animali notturni e' un film, non sarebbe meglio un rimando ad Animale notturno? --93.185.19.217 (msg) 16:26, 17 gen 2019 (CET)Rispondi

IMHO sì. --Superchilum(scrivimi) 08:52, 18 gen 2019 (CET)Rispondi
A breve sarà sistemato. Wikipedia:Bot/Richieste#Animali notturni. Lo spostamento qui: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Animali_notturni_(film)&diff=prev&oldid=102204314. pequod Ƿƿ 00:43, 20 gen 2019 (CET)Rispondi
Ora è tutto a posto.   Fatto pequod Ƿƿ 12:46, 20 gen 2019 (CET)Rispondi

Cornucopia

Carissimi, [@ Marcwncs] ha creato il disambigua, che era necessario, senza un significato prevalente ... tuttavia, mi chiedevo se la "cornucopia" mitologica non sia il significato prevalente (ovviamente io ho sempre una deformazione da classicista). Cosa ne pensate? Grazie a tutti, --Epìdosis 16:47, 17 gen 2019 (CET)Rispondi

Decisamente sì IMHO. --Superchilum(scrivimi) 17:10, 17 gen 2019 (CET)Rispondi
Sono d'accordo sul fatto che quella mitologica sia prevalente. Idraulico liquido 17:13, 17 gen 2019 (CET)Rispondi
non che faccia testo, ma Speciale:PuntanoQui/Cornucopia puntano soprattutto al simbolo araldico. --93.185.19.217 (msg) 17:32, 17 gen 2019 (CET)Rispondi
io non ho nessuna deformazione classicista, ma sono pienamente d'accordo con Epìdosis. Il contatore di visite, dell'ultimo anno, non lascia dubbi: Cornucopia 33.962, Cornucopia (araldica) 4.065, Cornucopia (Serj Tankian) 142. Anche nel caso in cui tutti i visitatori delle altre pagine fossero passati da Cornucopia, la differenza di visite non lascerebbe dubbi 29800 a 4200.--4ndr34 (msg) 20:06, 17 gen 2019 (CET)Rispondi
IMHO icona mitologica prevalente.--Flazaza (msg) 20:54, 17 gen 2019 (CET)Rispondi
Concordo con chi mi precede. --Syrio posso aiutare? 20:56, 17 gen 2019 (CET)Rispondi
  Fatto lo spostamento, se qualcuno vuole può correggere i link che invece dovrebbero puntare al simbolo araldico (purtroppo ho controllato, non ci sono template, bisogna andare voce per voce ...). --Epìdosis 21:57, 17 gen 2019 (CET)Rispondi

Le notti bianche

Vedo che Le notti bianche è un redirect che punta alla disambigua Notti bianche senza apparente motivo (avrebbe avuto senso il contrario semmai). Penso sia il caso di spostare Le notti bianche a Le notti bianche (romanzo) per prevalenza di significato (ogni altra opera omonima è ispirata a quest'ultimo e assai meno nota) e eventualmente creare un'altra disambigua Le notti bianche (disambigua), in cui inserire i significati omonimi attualmente presenti in Notti bianche.--goth nespresso 21:45, 18 gen 2019 (CET)Rispondi

Semplicemente "Notti bianche" non serve come disambigua perché non c'è niente che si chiami così. Quindi:
  1. "Notti bianche" -> "Le notti bianche (disambigua)"
  2. "Le notti bianche (romanzo)" -> "Le notti bianche"
E nota disambigua da Notte bianca a Sole di mezzanotte. --Superchilum(scrivimi) 23:02, 18 gen 2019 (CET)Rispondi
Meglio, concordo --goth nespresso 23:04, 18 gen 2019 (CET)Rispondi
D'accordo per gli spostamenti. Il fenomeno astronomico l'ho sempre sentito chiamare sole di mezzanotte o in alternativa notti bianche (al plurale). Aggiungendo la nota disambigua da notte bianca non intendi togliere il wl da "Le notti bianche (disambigua)"? --4ndr34 (msg) 11:00, 19 gen 2019 (CET)Rispondi
Quasi   Fatto, resta da spostare Le notti bianche (romanzo) a Le notti bianche (ho richiesto lo spostamento) e successivamente da orfanizzare e cancellare il redirect.--goth nespresso 15:21, 20 gen 2019 (CET)Rispondi

Kropotkin

Propongo di avere Kropotkin, adesso una disamb, redirect a Pëtr Alekseevič Kropotkin. pequod Ƿƿ 00:05, 20 gen 2019 (CET)Rispondi

  Favorevole. --Epìdosis 00:09, 20 gen 2019 (CET)Rispondi
  Favorevole --4ndr34 (msg) 07:50, 20 gen 2019 (CET)Rispondi
D'accordo. --Adigama (msg) 09:22, 20 gen 2019 (CET)Rispondi
  Fatto pequod Ƿƿ 13:58, 20 gen 2019 (CET)Rispondi

Isidoro gatto o personaggio

Segnalo questa discussione del Progetto:Fumetti circa il migliore disambiguante da appioppare al Gatto Isidoro Isidoro (gatto). IMHO sarebbero utili pareri tecnici. Grazie. --Flazaza (msg) 10:08, 20 gen 2019 (CET)Rispondi

Intonazione

Dato che esistono diversi tipi di intonazione, dobbiamo creare una pagina di disambiguazione. Siete favorevoli nel considerare prioritario il significato a cui rimanda attualmente Intonazione oppure creiamo una paritaria?--AnticoMu90 (msg) 13:56, 20 gen 2019 (CET)Rispondi

Branco di lupi (sommergibili)

Segnalo Discussione:Branco di lupi (sommergibili)#Disambiguazione --79.17.157.31 (msg) 21:51, 20 gen 2019 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Coordinamento/Connettività".