Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività
Questa è la pagina di discussione del Progetto:Connettività.
È un luogo d’incontro e di discussione per gli utenti interessati al tema della connettività tra le pagine di Wikipedia, che comprende la ricerca di wikilink per le pagine orfane e per le voci isolate, nonché la cura dei redirect e delle pagine di disambiguazione.
Per argomenti di carattere generale è preferibile rivolgersi al Bar.
Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

- 2006-2016
- 2017-2019
- dic 2019-gen 2020
- 2020
- nov 2020-gen 2021
- 2021-2022
- dic 2022-gen 2023
- 2023
- dic 2023-gen 2024
- 2024
- 2025 (mesi): 01-02-03-04-05-06-07-08-09
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Rapino#Discussione_dal_bar_tematico.
– Il cambusiere CansAndBrahms (msg) 18:37, 24 gen 2019 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Pizzolo#Discussione dal bar tematico.
– Il cambusiere CansAndBrahms (msg) 18:39, 24 gen 2019 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:USS Philadelphia#Discussione_dal_bar_tematico.
– Il cambusiere CansAndBrahms (msg) 01:39, 26 gen 2019 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Unabomber#Discussione_dal_bar_tematico.
– Il cambusiere CansAndBrahms (msg) 01:41, 26 gen 2019 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:San Paolo (disambigua)#Discussione_dal_bar_tematico.
– Il cambusiere CansAndBrahms (msg) 01:43, 26 gen 2019 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Collocazione#Discussione_dal_bar_tematico.
– Il cambusiere CansAndBrahms (msg) 01:44, 26 gen 2019 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Correlatore#Discussione_dal_bar_tematico.
– Il cambusiere CansAndBrahms (msg) 20:21, 31 gen 2019 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Kojima#Discussione_dal_bar_tematico.
– Il cambusiere CansAndBrahms (msg) 20:24, 31 gen 2019 (CET)
Possiamo renderli dei redirect a William S. Burroughs (a mio dire un significato decisamente prevalente)?--AnticoMu90 (msg) 22:51, 30 dic 2018 (CET)
- Ma William Seward Burroughs ora è una disambigua; se lo rendi un redirect a William S. Burroughs dove pensavi di mettere la disambigua? --Adigama (msg) 09:40, 31 dic 2018 (CET)
- William Seward Burroughs (disambigua) e template nd in cima a William Seward Burroughs se è prevalente va fatto così--Pierpao.lo (listening) 09:49, 31 dic 2018 (CET)
- Rendiamo il poeta prioritario?--AnticoMu90 (msg) 15:14, 8 gen 2019 (CET)
- William Seward Burroughs (disambigua) e template nd in cima a William Seward Burroughs se è prevalente va fatto così--Pierpao.lo (listening) 09:49, 31 dic 2018 (CET)
[← Rientro]Per ora ho reso William Burroughs e William Seward Burroughs dei redirect a William S. Burroughs. Ho infatti spostato William Seward Burroughs a William Seward Burroughs (disambigua).--AnticoMu90 (msg) 10:35, 11 gen 2019 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Lennon#Discussione_dal_bar_tematico.
– Il cambusiere CansAndBrahms (msg) 18:20, 2 feb 2019 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Scandalo dei petroli#Discussione_dal_bar_tematico.
– Il cambusiere CansAndBrahms (msg) 18:22, 2 feb 2019 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:La lettura#Discussione_dal_bar_tematico.
– Il cambusiere CansAndBrahms (msg) 19:45, 2 feb 2019 (CET)
Questa dovrebbe essere una disambigua, ma pare più lo stub di una voce.--Mauro Tozzi (msg) 17:05, 5 gen 2019 (CET)
- Non solo, credo che sia da orfanizzare e da cancellare per C5 (è di fatto un doppione di Emissione (televisione)). Comincio ad aggiustare i vari PuntanoQui.--goth nespresso 19:10, 5 gen 2019 (CET)
- Ho orfanizzato la voce e, per ora, ho preferito trasformarla in un redirect a Emissione (televisione) ("playout" è il termine inglese per la stessa cosa, v. Playout). Personalmente però preferirei che playout puntasse a play-out, e poi aggiusterei la nota disambigua là.--goth nespresso 19:23, 5 gen 2019 (CET)
- Assolutamente sì, a spanne credo che il 99% degli italofoni colleghi playout o (play-out che dir si voglia) alle competizioni sportive --Ombra 20:38, 6 gen 2019 (CET)
- Ho spostato il redirect "playout" a Play-out come richiesto.--Mauro Tozzi (msg) 10:21, 11 gen 2019 (CET)
- Assolutamente sì, a spanne credo che il 99% degli italofoni colleghi playout o (play-out che dir si voglia) alle competizioni sportive --Ombra 20:38, 6 gen 2019 (CET)
- Ho orfanizzato la voce e, per ora, ho preferito trasformarla in un redirect a Emissione (televisione) ("playout" è il termine inglese per la stessa cosa, v. Playout). Personalmente però preferirei che playout puntasse a play-out, e poi aggiusterei la nota disambigua là.--goth nespresso 19:23, 5 gen 2019 (CET)
Germania orientale
Servirebbe una mano per aggiustare i "Puntano qui" di "Germania orientale" (questi). Come potete vedere, a volte ci si riferisce a territori orientali (es.), a volte alla DDR (es.), ma non è sempre banale distinguere. --Superchilum(scrivimi) 18:57, 6 gen 2019 (CET)
- Fatto --No2 (msg) 18:52, 11 gen 2019 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Andrea Stella#Disambigua_paritaria.
– Il cambusiere NewDataB (msg) 10:46, 11 gen 2019 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Obscure#Obscure.
– Il cambusiere NewDataB (msg) 10:04, 18 gen 2019 (CET)
“Paesi Baltici” e “Paesi baltici”
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Paesi baltici#“Paesi_Baltici”_e_“Paesi_baltici”.
– Il cambusiere CansAndBrahms (msg) 01:02, 5 feb 2019 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Sonico#Discussione_dal_bar_tematico.
– Il cambusiere CansAndBrahms (msg) 01:03, 5 feb 2019 (CET)
Ha senso questa disambigua? Contiene due voci, un link rosso a un calciatore che non è enciclopedico e un personaggio di un libro che non ha una sua pagina. Inizialmente la pagina era un redirect per il personaggio, è stata trasformata in disambigua da [@ No2].--Cicignanese (msg) 14:25, 13 gen 2019 (CET)
- In effetti non ha molto senso.Idraulico liquido(✉) 09:38, 14 gen 2019 (CET)
- A me sembra più ragionevole il ripristino della situazione iniziale, ovvero il redirect per il personaggio (essendo comparso in più opere). --Superchilum(scrivimi) 12:38, 14 gen 2019 (CET)
- Ma il personaggio è enciclopedico? --82.58.84.189 (msg) 13:32, 14 gen 2019 (CET)
- [@ Superchilum, Idraulico liquido] ho ripristinato la situazione iniziale però mi sono accorto adesso che il redirect punta a un'altra disambigua: L'avvocato Guerrieri. Non essendoci una pagina per la serie di romanzi qual è la soluzione? Un redirect al primo romanzo Testimone inconsapevole?--Cicignanese (msg) 11:44, 21 gen 2019 (CET)
- Finché non verrà pubblicata una voce sulla serie (libri e film), forse sì. --Superchilum(scrivimi) 15:21, 22 gen 2019 (CET)
- Fatto.--Cicignanese (msg) 19:12, 22 gen 2019 (CET)
- Finché non verrà pubblicata una voce sulla serie (libri e film), forse sì. --Superchilum(scrivimi) 15:21, 22 gen 2019 (CET)
- [@ Superchilum, Idraulico liquido] ho ripristinato la situazione iniziale però mi sono accorto adesso che il redirect punta a un'altra disambigua: L'avvocato Guerrieri. Non essendoci una pagina per la serie di romanzi qual è la soluzione? Un redirect al primo romanzo Testimone inconsapevole?--Cicignanese (msg) 11:44, 21 gen 2019 (CET)
- Ma il personaggio è enciclopedico? --82.58.84.189 (msg) 13:32, 14 gen 2019 (CET)
- A me sembra più ragionevole il ripristino della situazione iniziale, ovvero il redirect per il personaggio (essendo comparso in più opere). --Superchilum(scrivimi) 12:38, 14 gen 2019 (CET)
Segnalo discussione --goth nespresso 00:25, 14 gen 2019 (CET)
Possiamo rendere prioritario incudine (tecnologia)?--AnticoMu90 (msg) 09:54, 14 gen 2019 (CET)
- +1 --Flazaza (msg) 11:19, 14 gen 2019 (CET)
- +1 nettamente prevalente anche per me --Ombra 12:02, 14 gen 2019 (CET)
- D'accordo anch'io. --Adigama (msg) 12:11, 14 gen 2019 (CET)
- Idem. --Superchilum(scrivimi) 12:36, 14 gen 2019 (CET)
- Fatto Ora non bisogna aspettare altro che venga cancellato incudine (tecnologia).--AnticoMu90 (msg) 15:30, 15 gen 2019 (CET)
- D'accordo anch'io. --Adigama (msg) 12:11, 14 gen 2019 (CET)
- +1 nettamente prevalente anche per me --Ombra 12:02, 14 gen 2019 (CET)
Dubito fortemente che il clown svizzero sia il significato prevalente. Il mio dubbio riguarda lo spostamento della biografia: Dimitri (pagliaccio)? Dimitri (artista)? Jakob Dimitri? A margine, siamo i soli a riportarlo come Jacob e non come Jakob --Ombra 15:08, 15 gen 2019 (CET)
- Io sarei per Dimitri (artista) con un redirect al vero nome. Idraulico liquido(✉) 15:11, 15 gen 2019 (CET)
- È noto innanzitutto come "Dimitri" e nulla più, per cui ho spostato a Dimitri (clown) (che era la sua attività principale). Adesso Dimitri è la disamb paritaria. pequod Ƿƿ 15:23, 20 gen 2019 (CET)
Il termine rimanda alla pratica di modificare le automobili. Però, come conferma ad esempio en:Tuning, sembrano esistere varie tecniche di "tuning". Bisogna creare una pagina di disambiguazione oppure in italiano non esistono altri campi in cui si usa quella parola?--AnticoMu90 (msg) 09:54, 16 gen 2019 (CET)
- Tuning è un anglicismo che compare in diversi campi
[1][2] [3] per cui IMHO tuning dovrebbe essere una disambigua.--Moroboshi scrivimi 11:10, 16 gen 2019 (CET)- Beh il primo che hai linkato è un dizionario di inglese. Qui su it.wiki a quali voci collegheremmo i significati della disambigua? --Superchilum(scrivimi) 11:26, 16 gen 2019 (CET)
- Avremmo, oltre al tuning radiofonico già segnalato da Moroboshi, il fine tuning e pare che esista anche un lavoro correlato a quel termine.--AnticoMu90 (msg) 11:57, 16 gen 2019 (CET)
- @superchilum, e dire che avevo cercato di controllare che fossero solo vocabolari e non dizionari. Comunque qualche altro significato c'è.--Moroboshi scrivimi 12:40, 16 gen 2019 (CET)
- Ora non ci resta che chiederci: bisogna dare la priorità a uno dei termini che abbiamo intavolato qui oppure creiamo una paritaria?--AnticoMu90 (msg) 12:49, 16 gen 2019 (CET)
- Anch'io conosco il tuning radiofonico, soprattutto perché in tante radio la manopola della sintonia è indicata proprio con questo termine.--Mauro Tozzi (msg) 10:53, 17 gen 2019 (CET)
- Ora non ci resta che chiederci: bisogna dare la priorità a uno dei termini che abbiamo intavolato qui oppure creiamo una paritaria?--AnticoMu90 (msg) 12:49, 16 gen 2019 (CET)
- @superchilum, e dire che avevo cercato di controllare che fossero solo vocabolari e non dizionari. Comunque qualche altro significato c'è.--Moroboshi scrivimi 12:40, 16 gen 2019 (CET)
- Avremmo, oltre al tuning radiofonico già segnalato da Moroboshi, il fine tuning e pare che esista anche un lavoro correlato a quel termine.--AnticoMu90 (msg) 11:57, 16 gen 2019 (CET)
- Beh il primo che hai linkato è un dizionario di inglese. Qui su it.wiki a quali voci collegheremmo i significati della disambigua? --Superchilum(scrivimi) 11:26, 16 gen 2019 (CET)
[← Rientro]A che titolo spostiamo Tuning?--AnticoMu90 (msg) 19:59, 17 gen 2019 (CET)
- Ho spostato Tuning a Tuning (automobilismo) e reso quel termine una pagina di disambiguazione.--AnticoMu90 (msg) 13:40, 20 gen 2019 (CET)
- Una doverosa premessa: nel 90% dei casi trovo queste richieste, queste discussioni e questi spostamenti al minimo quasi "inutili"; però "mi tocca" seguire questa pagina perché, anche se nessuno ci pensa praticamente mai, spesso queste modifiche obbligano anche alla riprogrammazione di alcune routine dei bot.
- Ogni tanto però mi trovo veramente in disaccordo e questo è uno di quei casi: vero che il termine tuning è un anglicismo, però mi sembra che (visto che siamo su wiki in italiano) fare una pagina di disambigua Tuning dove si indica "Tuning (radio)" quello che in italiano è chiamata sintonia (e trattato anche in Tuner (radio) dove c'è l'invito a unire le voci) oppure "Database tuning" quello che, nel momento in cui si dovesse creare la voce, verrebbe chiamato ottimizzazione della base di dati (visto le altre voci del genere già presenti). Probabilmente anche il termine "politico" che non ha neppure una particolare diffusione, dovrebbe poi essere tradotto in una eventuale voce in "perfetta sintonia" come indicato proprio in Treccani. A me pare proprio che l'unico termine che non ha una traduzione consolidata in italiano (e me ne dispiace pure) è quello relativo ai mezzi di locomozione, proprio la situazione pregressa a tutti questi spostamenti e tutte queste modifiche sarebbe stato meglio non farle. --Pil56 (msg) 15:04, 20 gen 2019 (CET)
- Stesse perplessità mie. --Superchilum(scrivimi) 15:16, 20 gen 2019 (CET)
- (Premesso che non ho capito il discorso del bot -a meno che tali bot non siano programmati in modo da "fidarsi" che un certo titolo resti sempre allo stesso significato- )
- non posso assolutamente concordare con l'essere in disaccordo (scusare il gioco di parole...) di Pil56 e quindi anche di Superchilum a disambiguare in una Wikipedia in italiano significati che andrebbero a titoli in italiano. Perché 1) in generale è da valutare quale sia la dizione più diffusa (potrebbe essere anche quella in lingua inglese, quindi si userebbe quel titolo) 2) ma anche se effettivamente la voce dovrebbe essere al al titolo in italiano (es. "ottimizzazione della base di dati") che c'entra tutto ciò con la disambiguazione di "Tuning"? Disambiguazione in cui è corretto e decisamente utili indicare tutti i significati enciclopedici, anche quelli che sarebbero un redirect alla voce se vi fosse un significato solo. (Infatti i redirect sono elencati in Aiuto:Disambiguazione#Da mettere insieme. Chi finisse su una pagina di disambiguazione non deve essere costretto a indovinare a quale altro titolo sia la voce.
- Che per un certo significato il termine non abbia traduzione in italiano, non vuol dire che sia il significato predominante in italiano, tanto meno che tale predominanza sia netta come richiesto dalle linee guida. (Nel caso specifico semmai mi sa che la predominanza sia per il significato di "sintonia", sarà perché siamo abituati a leggerlo a fianco alla rotellina sulle radio, ma non so se tale predominanza sia appunto così netta). È quello che dobbiamo valutare per dicidere come disambiguare, come indicano chiaramente le linee guida, non se esistano traduzioni in italiano. Altrimenti -vediamo che esempio posso fare....- se ci fosse un film o un brano musicale o una nave o... che si chiamasse "computer" e non avesse traduzione in italiano, dovremmo mettere quello al titolo non disambiguato perché il ben più noto significato è tradotto "elaboratore elettronico"?! --79.17.157.31 (msg) 21:46, 20 gen 2019 (CET)
- Ok, ma perché intervenite solo adesso? Sembrava anche esserci consenso e ho pure aspettato dei giorni senza ricevere alcun intervento 😶--AnticoMu90 (msg) 22:49, 20 gen 2019 (CET)
- Concordo con 79.17.157.31. L'esistenza o meno di un termine in italiano tradizionale per un anglicismo non è pertinente nel decidere quale sia l'uso prevalente del termine. Inoltre il "car tuning" ha un suo corrispettivo in elaborare (tant'è che la voce è intestata a una rivista dedicata al tuning delle auto). Quello che si deve valutare è unicamente la predominanza o meno dell'interpretazione del termine "tuning" da parte di un parlante italiano a priori dell'esistenza o meno di termini cosidetti "più corretti".--Moroboshi scrivimi 07:31, 21 gen 2019 (CET)
- C'era la voce Tuning che parlava solo della parte veicoli e la cosa non era ritenuta soddisfacente? La soluzione è stata di spostarla a "Tuning (automobilismo)" (spostarla per spostarla non era il caso di valutare se esisteva un termine in italiano?) e rendere la prima una disambigua con link rossi che invitano a creare delle voci che non sarebbero al titolo corretto per l'enciclopedia. Per me, ribadisco, è stato un lavoro del tutto inutile, non necessario e in ogni caso prematuro e che avrebbe potuto avere soluzioni più semplici.
- Ma il mondo è bello perché è vario e.... "contenti voi contenti tutti".
- P.s. per l'ip che non capisce..... i bot possono fare operazioni anche "leggendo" il titolo della voce, quindi è bene tenerli aggiornati. Ciò non significa che le voci debbano rimanere per forza immutate, semplicemente spiegavo perché ho questa pagina tra gli osservati speciali, per cercare di stare aggiornato con i tempi. --Pil56 (msg) 08:21, 21 gen 2019 (CET)
- Signor IP, non può considerare prematuro tale lavoro sebbene si siano aspettati dei giorni per avere il consenso della comunità. E per quanto riguarda il fatto che sia stato fatto un lavoro inutile bene, allora la prossima volta è invitato a intervenire prima per evitare che vengano fatti altri errori simili. Buona giornata.--AnticoMu90 (msg) 08:25, 21 gen 2019 (CET)
- [@ Pil56] che si usasse il termine elaborare anche in questo senso me ne sono accorto solo stamattina, mentre stavo facendo qualche ricerca per rispondere, se ci avessi fatto prima l'avrei già indicato negli interventi precedenti. Poi IMHO comunque non basta l'esistenza del termine italiano, ma anche che l'uso di questo termine sia predominante.--Moroboshi scrivimi 08:56, 21 gen 2019 (CET)
- Per quanto possa valere la mia esperienza, noi sui cinquantini non facevamo "tuning" ma li elaboravamo :) parliamo però di parecchi anni fa. --ValterVB (msg) 13:08, 21 gen 2019 (CET)
- AnticoMu90 non ero intervenuto prima perché quando avevo visto questa discussione ormai si era a un punto che mi pareva che tutto fosse già chiaro e anzi se ben ricordo si stesse già procedendo (non l'avevo notata prima non essendo io tutti i giorni e 24h/24 in Wikipeida e non potendo leggere e intervenire in tutto). Sono intervenuto quando mi sono accorto, stupito, che si sosteneva come metodo' per decidere la "netta prevalenza" in disambiguazione dell'esistenza o meno di un termine in lingua italiana.
- Anche nel tuo successivo messaggio ti riferisci a me (con "Signor IP")? non vedo altri IP intervenuti in discussione,... ehm.... io non ho assolutamente detto che tale lavoro sia prematuro. Anzi non sono proprio intervenuto sulla discussione precedente e sul "lavoro". Come ho detto io sono intervenuto solo sul "metodo" per decidere che è stato sostenuto da alcuni utenti, anche loro successiavamente.
- Pil56, del bot non capivo anche perché di certo non tutti gli spostamenti vengono discussi qui. --79.17.157.31 (msg) 14:49, 21 gen 2019 (CET)
- Rettifico allora e mi rivolgo a Pil56 dal momento che lui ha definito inutile e prematura una procedura che non lo è stata affatto. Il termine "tuning" è entrato nella lingua italiana e pertanto è da considerarsi valida, questo indipendentemente da quello che si deciderà di fare: volete dare la priorità ai termini in italiano? Bene, ciò non toglie che identifica un sacco di cose e tutte di valenza enciclopedica, tanto che il fine tuning viene descritto nella Treccani (ed è stato formulato da Keynes) mentre le elaborazioni dei veicoli vengono definite anche tuning oltre a car tuning... Quindi una paritaria va benissimo e sistemerebbe ogni problema.--AnticoMu90 (msg) 14:57, 21 gen 2019 (CET)
- Per quanto possa valere la mia esperienza, noi sui cinquantini non facevamo "tuning" ma li elaboravamo :) parliamo però di parecchi anni fa. --ValterVB (msg) 13:08, 21 gen 2019 (CET)
- [@ Pil56] che si usasse il termine elaborare anche in questo senso me ne sono accorto solo stamattina, mentre stavo facendo qualche ricerca per rispondere, se ci avessi fatto prima l'avrei già indicato negli interventi precedenti. Poi IMHO comunque non basta l'esistenza del termine italiano, ma anche che l'uso di questo termine sia predominante.--Moroboshi scrivimi 08:56, 21 gen 2019 (CET)
- Signor IP, non può considerare prematuro tale lavoro sebbene si siano aspettati dei giorni per avere il consenso della comunità. E per quanto riguarda il fatto che sia stato fatto un lavoro inutile bene, allora la prossima volta è invitato a intervenire prima per evitare che vengano fatti altri errori simili. Buona giornata.--AnticoMu90 (msg) 08:25, 21 gen 2019 (CET)
- Concordo con 79.17.157.31. L'esistenza o meno di un termine in italiano tradizionale per un anglicismo non è pertinente nel decidere quale sia l'uso prevalente del termine. Inoltre il "car tuning" ha un suo corrispettivo in elaborare (tant'è che la voce è intestata a una rivista dedicata al tuning delle auto). Quello che si deve valutare è unicamente la predominanza o meno dell'interpretazione del termine "tuning" da parte di un parlante italiano a priori dell'esistenza o meno di termini cosidetti "più corretti".--Moroboshi scrivimi 07:31, 21 gen 2019 (CET)
- Ok, ma perché intervenite solo adesso? Sembrava anche esserci consenso e ho pure aspettato dei giorni senza ricevere alcun intervento 😶--AnticoMu90 (msg) 22:49, 20 gen 2019 (CET)
- Stesse perplessità mie. --Superchilum(scrivimi) 15:16, 20 gen 2019 (CET)
[@ AnticoMu90], ribadisco meglio la mia opinione: esisteva la voce "tuning" che parlava di quello automobilistico e, al momento, non c'era nessuna altra voce con cui potersi confondere, al massimo ci poteva essere Tuner (radio) che nessuno però aveva neppure visto. Partire in tromba, decidere che bisognava fare una disambigua (che dovesse essere paritaria e che la voce presente dovesse essere spostata a Tuning (automobilismo) l'hai deciso tutto da solo.. e, tra l'altro, perché "automobilismo"? i camion e le moto non li consideriamo? non era meglio Tuning (veicoli) se proprio si voleva fare questa cosa?). Continuo a non capire queste necessità "preventive" e capisco ancor meno l'urgenza di farle (aprire la richiesta il 16, fare una domanda, a cui non si è avuta nessuna risposta, il 17 e procedere in ogni caso il 20!). --Pil56 (msg) 15:28, 21 gen 2019 (CET)
- Il fatto che non ci fosse nessuna altra voce era (IMHO) un errore da correggere, wikipedia è un'oggetto in costante costruzione se fosse già fatto e finito potremmo tranquillamente fare altro.--Moroboshi scrivimi 16:07, 21 gen 2019 (CET)
- Già, che strano aspettare addirittura tre giorni prima di procedere. Ho visto diversi utenti agire così ma evidentemente sono tutti scemi... Buona serata.--AnticoMu90 (msg) 20:09, 21 gen 2019 (CET)
[← Rientro]Quindi che cosa facciamo? Quali significati teniamo nella pagina e a quale titolo spostiamo Tuning (automobilismo) se ci sono titoli migliori?--AnticoMu90 (msg) 12:27, 23 gen 2019 (CET)
- Il titolo della voce sul tuning dei veicoli è materia del progetto:automobili, qui dovremmo soprattutto discutere di problemi di connettività, che stanno sempre a valle della scelta del titolo. In particolare, il tema dell'ambiguità non è toccato dalla scelta del titolo, perché anche i redirect devono figurare nelle disamb. Il prg:connettività dovrebbe solo individuare i lemmi esistenti (al limite, anche quelli potenziali) e avanzare idee su elementi "tecnici" (come i disambiguanti), che non fanno parte del titolo vero e proprio. Ovviamente anche l'individuazione di significati prevalenti è una cosa che si fa spesso qui, ma andrebbe in genere concordata con i progetti interessati all'argomento. pequod Ƿƿ 01:04, 24 gen 2019 (CET)
- Ho segnalato questa discussione a quel progetto. Adesso attendiamo...--AnticoMu90 (msg) 09:41, 24 gen 2019 (CET)
- COncordo con Pil56: che ci azzecca il Tuning con l'"automobilismo"? (che è uno sport). Sarebbe più corretto "Tuning (veicoli)" perchè si non si pratica solo sulle automobili, ma riferirlo all'automobilismo è proprio sbagliato secondo me.--Lou6977 23:15, 24 gen 2019 (CET)
- [@ Lou6977] Fatto Spostata la voce a Tuning (veicoli).--Mauro Tozzi (msg) 09:02, 27 gen 2019 (CET)
- Ho spostato i termini da Tuning (automobilismo) a Tuning (veicoli). Vi prego prossimamente di modificare i link in entrata nelle voci che si collegano ad esse se prossimamente deciderete di cambiare il loro nome.--AnticoMu90 (msg) 15:27, 29 gen 2019 (CET)
- [@ Lou6977] Fatto Spostata la voce a Tuning (veicoli).--Mauro Tozzi (msg) 09:02, 27 gen 2019 (CET)
- COncordo con Pil56: che ci azzecca il Tuning con l'"automobilismo"? (che è uno sport). Sarebbe più corretto "Tuning (veicoli)" perchè si non si pratica solo sulle automobili, ma riferirlo all'automobilismo è proprio sbagliato secondo me.--Lou6977 23:15, 24 gen 2019 (CET)
- Ho segnalato questa discussione a quel progetto. Adesso attendiamo...--AnticoMu90 (msg) 09:41, 24 gen 2019 (CET)
Giardina
Segnalo. --Epìdosis 10:46, 16 gen 2019 (CET)
- Risolto. --Epìdosis 11:25, 17 gen 2019 (CET)
Chiesa di Sant'Urbano (disambigua)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Chiesa di Sant'Urbano#Chiesa_di_Sant'Urbano_(disambigua).
– Il cambusiere NewDataB (msg) 10:03, 18 gen 2019 (CET)
Per come la vedo io camino (edilizia) ha la netta prevalenza su tutti gli altri significati...--AnticoMu90 (msg) 14:16, 17 gen 2019 (CET)
- Concordo. --Syrio posso aiutare? 14:24, 17 gen 2019 (CET)
- Decisamente --goth nespresso 14:45, 17 gen 2019 (CET)
- molte omonimie con svariati centri abitati, inoltre e' un termine dell'alpinismo (vedasi Parete_(alpinismo), ambiguita' con ciminiera, fumaiolo e canna fumarua, che spesso viene indicato come camino, anche se non lo e'. Lascerei com'e'.--93.185.19.217 (msg) 16:25, 17 gen 2019 (CET)
- I comuni sono sconosciuti e non ho mai sentito parlare del termine alpinistico. La canna fumaria è diversa dal camino e al limite si può riportare una nota di disambiguazione che specifica la differenza fra le due cose.--AnticoMu90 (msg) 20:03, 17 gen 2019 (CET)
- che io o tu o qualunque altro non abbiamo sentito parlare di qualcosa non significa che il concetto non esista e/o non sia enciclopedico ;-). Camino in geologia http://www.treccani.it/enciclopedia/camino/, Camino, famiglia trevigiana, http://www.treccani.it/enciclopedia/da-camino/ vari tipi di camino in edilizia http://www.treccani.it/enciclopedia/camino_%28Enciclopedia-Italiana%29/ definizione varie di camino http://www.treccani.it/vocabolario/camino1/ camino in alpinismo "5) Nell'alpinismo, passaggio tra due pareti rocciose verticali molto vicine. Lo si supera con tecniche che sfruttano la pressione del corpo esercitata sulle pareti opposte." http://www.sapere.it/enciclopedia/camino.html --93.185.19.217 (msg) 20:58, 17 gen 2019 (CET)
- Nessuno sta dicendo che "camino" non abbia altri significati enciclopedici in altri campi, ma il punto è che il 99% delle persone che digita "camino" molto probabilmente si starà riferendo al camino di casa --goth nespresso 21:25, 17 gen 2019 (CET)
- AnticoMu90 ha detto che lui non conosce il termine "Camino" in ambito alpinistico, ne ho approfittato per precisare e, facendo rapide ricerche, ho riscoperto che c'e' anche un significato geologico piuttosto importante. Su cosa la gente cerchi su di un'enciclopedia mi riesce difficile immaginarlo, personalmente io non cerco i significati di oggetti o concetti di uso quotidiano, che conosco gia'!. Ovvero se cercassi camino non e' certo il significato edilizio - che mi e' gia' noto e quindi non necessito di cercarlo su un'enciclopedia' - che mi interesserebbe, ma gli altri piu' specifici. COmunque la mia l'ho detta e stradetta, saluti --93.185.19.217 (msg) 21:44, 17 gen 2019 (CET)
- Beh in tal caso credo tu stia confondendo qual è il senso di WP:DISAMBIGUA. La voce "Blabla" deve essere una pagina di disambiguazione solo se tra i vari significati di "blabla" non ne esiste uno prevalente (prevalenza di significato ai fini enciclopedici e prevalenza nelle ricerche del lettore italofono medio), altrimenti "blabla" deve rimandare alla voce più rilevante rispetto agli altri significati omonimi. Il lettore medio che consulta Wikipedia e digita "Einstein" non si sta chiedendo quanti altri Einstein che non conosce esistano, ma starà sicuramente cercando quell'Einstein, così funzionano le disambiguazioni. Da cui quindi il motivo per cui per me "camino" debba puntare a camino (edilizia).--goth nespresso 22:08, 17 gen 2019 (CET)
- Concordo con Goth nespresso, l'IP ha però ragione sul fatto che il termine "camino" venga usato anche per definire la canna fumaria. Mi sono permesso quindi di precisare nel testo di entrambe le pagine questo particolare importante.--AnticoMu90 (msg) 22:41, 17 gen 2019 (CET)
- Per molti in effetti il camino è identificato con la parte sporgente dal tetto anche detto comignolo --ValterVB (msg) 08:07, 18 gen 2019 (CET)
- Mah, dite? Secondo me il camino viene considerato quasi sempre quello "vero", all'interno della casa. --Superchilum(scrivimi) 08:52, 18 gen 2019 (CET)
- Concordo con Superchilum. --Er Cicero 08:59, 18 gen 2019 (CET)
- Questo lo dico per la mia esperienza personale, ma quando la maestra ci diceva di disegnare una casetta questa aveva il camino, non il comignolo o la canna fumaria. Inoltre la canna fumaria viene comunemente definita camino. Inizialmente ero favorevole allo spostamento ma ora comincio ad avere i miei dubbi e mi dichiaro neutrale.--AnticoMu90 (msg) 10:01, 18 gen 2019 (CET)
- Concordo con Superchilum. --Er Cicero 08:59, 18 gen 2019 (CET)
- Mah, dite? Secondo me il camino viene considerato quasi sempre quello "vero", all'interno della casa. --Superchilum(scrivimi) 08:52, 18 gen 2019 (CET)
- Per molti in effetti il camino è identificato con la parte sporgente dal tetto anche detto comignolo --ValterVB (msg) 08:07, 18 gen 2019 (CET)
- Concordo con Goth nespresso, l'IP ha però ragione sul fatto che il termine "camino" venga usato anche per definire la canna fumaria. Mi sono permesso quindi di precisare nel testo di entrambe le pagine questo particolare importante.--AnticoMu90 (msg) 22:41, 17 gen 2019 (CET)
- Beh in tal caso credo tu stia confondendo qual è il senso di WP:DISAMBIGUA. La voce "Blabla" deve essere una pagina di disambiguazione solo se tra i vari significati di "blabla" non ne esiste uno prevalente (prevalenza di significato ai fini enciclopedici e prevalenza nelle ricerche del lettore italofono medio), altrimenti "blabla" deve rimandare alla voce più rilevante rispetto agli altri significati omonimi. Il lettore medio che consulta Wikipedia e digita "Einstein" non si sta chiedendo quanti altri Einstein che non conosce esistano, ma starà sicuramente cercando quell'Einstein, così funzionano le disambiguazioni. Da cui quindi il motivo per cui per me "camino" debba puntare a camino (edilizia).--goth nespresso 22:08, 17 gen 2019 (CET)
- che io o tu o qualunque altro non abbiamo sentito parlare di qualcosa non significa che il concetto non esista e/o non sia enciclopedico ;-). Camino in geologia http://www.treccani.it/enciclopedia/camino/, Camino, famiglia trevigiana, http://www.treccani.it/enciclopedia/da-camino/ vari tipi di camino in edilizia http://www.treccani.it/enciclopedia/camino_%28Enciclopedia-Italiana%29/ definizione varie di camino http://www.treccani.it/vocabolario/camino1/ camino in alpinismo "5) Nell'alpinismo, passaggio tra due pareti rocciose verticali molto vicine. Lo si supera con tecniche che sfruttano la pressione del corpo esercitata sulle pareti opposte." http://www.sapere.it/enciclopedia/camino.html --93.185.19.217 (msg) 20:58, 17 gen 2019 (CET)
- I comuni sono sconosciuti e non ho mai sentito parlare del termine alpinistico. La canna fumaria è diversa dal camino e al limite si può riportare una nota di disambiguazione che specifica la differenza fra le due cose.--AnticoMu90 (msg) 20:03, 17 gen 2019 (CET)
- molte omonimie con svariati centri abitati, inoltre e' un termine dell'alpinismo (vedasi Parete_(alpinismo), ambiguita' con ciminiera, fumaiolo e canna fumarua, che spesso viene indicato come camino, anche se non lo e'. Lascerei com'e'.--93.185.19.217 (msg) 16:25, 17 gen 2019 (CET)
- Decisamente --goth nespresso 14:45, 17 gen 2019 (CET)
Lettere dell'alfabeto greco
Buondì! La lettera greca non dovrebbe avere la prevalenza sugli altri significati? --Syrio posso aiutare? 14:23, 17 gen 2019 (CET)
- Estendo la domanda anche alle altre lettere dell'alfabeto greco (alfa, beta, gamma, ecc...), attualmente quasi tutte disambiguazioni. --goth nespresso 14:51, 17 gen 2019 (CET)
- Non so se esistono convenzioni in proposito, ma penso anche io che la principale dovrebbe puntare alla lettera greca, fosse anche solo perché nascono come lettere dell'alfabeto greco. Voci come Sigma (lettera greca) non dovrebbero avere ragione d'essere. Sigma "è" una lettera greca. Idraulico liquido ✉ 14:52, 17 gen 2019 (CET)
- Per alcune lettere greche c'è un problema di omonimia con quelle, più note, dell'alfabeto latino (es. "pi" e "kappa", peraltro non sapevo nemmeno che la voce principale Kappa fosse di mitologia giapponese ... è una voce indubbiamente molto interessante e ben fatta, ma secondo me non è significato prevalente), ma in casi come Sigma e simili forse sarò di parte ma le lettere greche sono di molto prevalenti. Però meglio sentire un certo numero di pareri; intanto estendo il titolo del thread. --Epìdosis 14:59, 17 gen 2019 (CET)
- Scopro solo ora che Kappa è una creatura mitologica giapponese. Sarebbe da spostare a Kappa (mitologia) o qualcosa di simile. Idraulico liquido ✉ 15:09, 17 gen 2019 (CET)
- Esatto, come ad esempio in es.wiki e fr.wiki. --Epìdosis 15:13, 17 gen 2019 (CET) P.S. Se qualcuno ha tempo di cambusare alcune delle discussioni più vecchie, da "Rapino" in giù, nelle pagine di discussione dei rispettivi disambigua, si può ridurre le dimensioni di questa pagina, che crescono assai velocemente :)
- Io valuterei caso per caso; Rho comune viene sicuramente prima di Rho lettera, in alcuni casi (delta, gamma) ci sono significati matematici di importanza non trascurabile, per altre ancora (specie quelle con nome bi- o trilettera, come eta, mi, ni, xi, phi, chi) ci sono probabilmente molte sigle ed acronimi. --Syrio posso aiutare? 15:13, 17 gen 2019 (CET)
- Per la Kappa, e le altre in comune con l'alfabeto latino, lascerei la disambigua. Idraulico liquido ✉ 15:20, 17 gen 2019 (CET)
- [@ Syrio] Per il delta, abbiamo anche il delta dei fiumi.--Mauro Tozzi (msg) 15:25, 17 gen 2019 (CET)
- [↓↑ fuori crono] [@ Mauro Tozzi] bravo, non mi era venuto in mente! --Syrio posso aiutare? 15:28, 17 gen 2019 (CET)
- (confl.) Sicuramente caso per caso. La Kappa disambigua paritaria, ad esempio, mentre lettere come Beta o Omega sicuramente significato nettamente prevalente, e la Zeta mi sembra prevalente quella dell'alfabeto latino. --Superchilum(scrivimi) 15:26, 17 gen 2019 (CET)
- [@ Syrio] Per il delta, abbiamo anche il delta dei fiumi.--Mauro Tozzi (msg) 15:25, 17 gen 2019 (CET)
- Per la Kappa, e le altre in comune con l'alfabeto latino, lascerei la disambigua. Idraulico liquido ✉ 15:20, 17 gen 2019 (CET)
- Io valuterei caso per caso; Rho comune viene sicuramente prima di Rho lettera, in alcuni casi (delta, gamma) ci sono significati matematici di importanza non trascurabile, per altre ancora (specie quelle con nome bi- o trilettera, come eta, mi, ni, xi, phi, chi) ci sono probabilmente molte sigle ed acronimi. --Syrio posso aiutare? 15:13, 17 gen 2019 (CET)
- Esatto, come ad esempio in es.wiki e fr.wiki. --Epìdosis 15:13, 17 gen 2019 (CET) P.S. Se qualcuno ha tempo di cambusare alcune delle discussioni più vecchie, da "Rapino" in giù, nelle pagine di discussione dei rispettivi disambigua, si può ridurre le dimensioni di questa pagina, che crescono assai velocemente :)
- Scopro solo ora che Kappa è una creatura mitologica giapponese. Sarebbe da spostare a Kappa (mitologia) o qualcosa di simile. Idraulico liquido ✉ 15:09, 17 gen 2019 (CET)
- Per alcune lettere greche c'è un problema di omonimia con quelle, più note, dell'alfabeto latino (es. "pi" e "kappa", peraltro non sapevo nemmeno che la voce principale Kappa fosse di mitologia giapponese ... è una voce indubbiamente molto interessante e ben fatta, ma secondo me non è significato prevalente), ma in casi come Sigma e simili forse sarò di parte ma le lettere greche sono di molto prevalenti. Però meglio sentire un certo numero di pareri; intanto estendo il titolo del thread. --Epìdosis 14:59, 17 gen 2019 (CET)
- Non so se esistono convenzioni in proposito, ma penso anche io che la principale dovrebbe puntare alla lettera greca, fosse anche solo perché nascono come lettere dell'alfabeto greco. Voci come Sigma (lettera greca) non dovrebbero avere ragione d'essere. Sigma "è" una lettera greca. Idraulico liquido ✉ 14:52, 17 gen 2019 (CET)
Ricapitolo. Al momento abbiamo:
- Alfa: disambigua ok
- Beta:
disambigua -> precedenza alla lettera?lettera greca ok - Gamma: disambigua ok
- Delta: disambigua ok
- Epsilon:
disambigua -> io darei precedenza alla letteralettera greca ok - Zeta:
disambigua -> si diceva di dare precedenza alla lettera italiana, mi sembra sensatolettera italiana ok - Eta:
redirect a Euskadi Ta Askatasuna -> forse meglio una paritaria?redirect a ETA (disambigua) ok - Theta: lettera greca ok
- Iota: lettera greca ok
- Kappa:
creatura mitologica giapponese -> paritariadisambigua ok - Lambda: lettera greca ok
- Mi: disambigua (MI) ok
- Ni: disambigua (NI) ok
- Xi: disambigua (XI) ok
- Omicron: lettera greca ok
- Pi: disambigua (PI) ok
- Rho: comune italiano ok
- Sigma:
disambigua (MI) -> darei precedenza alla lettera grecalettera greca ok - Tau:
disambigua -> forse precedenza alla lettera?lettera greca ok - Ypsilon: lettera greca ok
- Phi: disambigua (PHI) ok
- Chi: disambigua (CHI) ok
- Psi: disambigua (PSI) ok
- Omega: disambigua
-> si proponeva di dare precedenza alla lettera, tutti d'accordo?ok --Syrio posso aiutare? 11:59, 18 gen 2019 (CET)
- Perchè per Gamma e Delta non daresti la precedenza alla lettera? Per Eta il redirect all'associazione non mi convince e sarei per la lettera greca. Per Kappa sposterei la voce della creatura a Kappa (creatura). Idraulico liquido ✉ 12:06, 18 gen 2019 (CET)
- Come detto sopra, perché in entrambi i casi ci sono anche i significati matematici, e per delta c'è anche il delta del fiume (non mi straccerei le vesti se si dovesse dare precedenza alla lettera, comunque). Il kappa giapponese va a Kappa (mitologia), per uniformità con altre voci simili. --Syrio posso aiutare? 12:11, 18 gen 2019 (CET)
- Kappa lo sposterei anche subito a Kappa (mitologia). Idraulico liquido ✉ 12:26, 18 gen 2019 (CET)
- Per me OK su Kappa (mitologia). --Epìdosis 12:54, 18 gen 2019 (CET)
- Fatto con kappa; per gli altri? --Syrio posso aiutare? 13:11, 18 gen 2019 (CET)
- Per me OK su Kappa (mitologia). --Epìdosis 12:54, 18 gen 2019 (CET)
- Kappa lo sposterei anche subito a Kappa (mitologia). Idraulico liquido ✉ 12:26, 18 gen 2019 (CET)
- Come detto sopra, perché in entrambi i casi ci sono anche i significati matematici, e per delta c'è anche il delta del fiume (non mi straccerei le vesti se si dovesse dare precedenza alla lettera, comunque). Il kappa giapponese va a Kappa (mitologia), per uniformità con altre voci simili. --Syrio posso aiutare? 12:11, 18 gen 2019 (CET)
Concordo sul dare la precedenza a Beta, Epsilon, Sigma, Tau e Omega; idem ok paritaria su Eta e la lettera italiana su Zeta. --Epìdosis 13:25, 18 gen 2019 (CET)
- M2C. Precedenza alla lettera ok per Beta, Epsilon, Sigma, Tau.
- Paritaria per Eta (ma ETA lo lasciamo redirect all'organizzazione?) e per Omega (nome troppo congestionato, imho).
- Ypsilon/Ipsilon/Y la vedo un po' incasinata. Voi?
- pequod Ƿƿ 02:06, 20 gen 2019 (CET)
- Ho sistemato come detto Beta, Epsilon, Sigma, Tau ed Eta. Per la ipsilon, effettivamente c'è un po' di confusione. Ipsilon va senza dubbio reindirizzato a Y, e a questo punto forse anche Ypsilon, dando quindi precedenza alla lettera dell'alfabeto latino. --Syrio posso aiutare? 11:50, 20 gen 2019 (CET)
- [@ Pequod76] "ETA" e "Eta" dovrebbero indirizzare alla stessa pagina, quale che sia, dato che la maiuscola non disambigua :-) --Superchilum(scrivimi) 12:33, 20 gen 2019 (CET)
- [@ Superchilum] A me come principio va anche bene. Se vogliamo però essere coerenti al massimo, dobbiamo evitare situazioni tipo "Voce Tau, nota disamb che rinvia a TAU" (dovrebbe essere Tau (disambigua), che contiene ricorrenze tipum TAU e Tau). Grazie. ;) pequod Ƿƿ 12:42, 20 gen 2019 (CET)
- [@ Pequod76] volendo essere coerenti, ci sono tanti significati da correggere e sono diversi giorni che mi ci sto impegnando ;-) Wikipedia:Elenchi generati offline/Titoli che differiscono solo per maiuscole (so che non stavi parlando direttamente di me, ma sfruttavo l'occasione per mettere il link così chi volesse aiutare può farlo, in particolare per la prima sezione). --Superchilum(scrivimi) 15:15, 20 gen 2019 (CET)
- Complimenti per il grande lavoro fatto; mi perdonerete se a cose fatte sono perplesso sulla Beta: Particella β, Versione beta e Beta (finanza) non sono affatto trascurabili. IMHO è più prudente una disambigua --Ombra 14:10, 21 gen 2019 (CET)
- [@ Pequod76] volendo essere coerenti, ci sono tanti significati da correggere e sono diversi giorni che mi ci sto impegnando ;-) Wikipedia:Elenchi generati offline/Titoli che differiscono solo per maiuscole (so che non stavi parlando direttamente di me, ma sfruttavo l'occasione per mettere il link così chi volesse aiutare può farlo, in particolare per la prima sezione). --Superchilum(scrivimi) 15:15, 20 gen 2019 (CET)
- [@ Superchilum] A me come principio va anche bene. Se vogliamo però essere coerenti al massimo, dobbiamo evitare situazioni tipo "Voce Tau, nota disamb che rinvia a TAU" (dovrebbe essere Tau (disambigua), che contiene ricorrenze tipum TAU e Tau). Grazie. ;) pequod Ƿƿ 12:42, 20 gen 2019 (CET)
- [@ Pequod76] "ETA" e "Eta" dovrebbero indirizzare alla stessa pagina, quale che sia, dato che la maiuscola non disambigua :-) --Superchilum(scrivimi) 12:33, 20 gen 2019 (CET)
- Ho sistemato come detto Beta, Epsilon, Sigma, Tau ed Eta. Per la ipsilon, effettivamente c'è un po' di confusione. Ipsilon va senza dubbio reindirizzato a Y, e a questo punto forse anche Ypsilon, dando quindi precedenza alla lettera dell'alfabeto latino. --Syrio posso aiutare? 11:50, 20 gen 2019 (CET)
animali notturni
Ora animali notturni e' un film, non sarebbe meglio un rimando ad Animale notturno? --93.185.19.217 (msg) 16:26, 17 gen 2019 (CET)
- IMHO sì. --Superchilum(scrivimi) 08:52, 18 gen 2019 (CET)
- A breve sarà sistemato. Wikipedia:Bot/Richieste#Animali notturni. Lo spostamento qui: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Animali_notturni_(film)&diff=prev&oldid=102204314. pequod Ƿƿ 00:43, 20 gen 2019 (CET)
- Ora è tutto a posto. Fatto pequod Ƿƿ 12:46, 20 gen 2019 (CET)
- A breve sarà sistemato. Wikipedia:Bot/Richieste#Animali notturni. Lo spostamento qui: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Animali_notturni_(film)&diff=prev&oldid=102204314. pequod Ƿƿ 00:43, 20 gen 2019 (CET)
Carissimi, [@ Marcwncs] ha creato il disambigua, che era necessario, senza un significato prevalente ... tuttavia, mi chiedevo se la "cornucopia" mitologica non sia il significato prevalente (ovviamente io ho sempre una deformazione da classicista). Cosa ne pensate? Grazie a tutti, --Epìdosis 16:47, 17 gen 2019 (CET)
- Decisamente sì IMHO. --Superchilum(scrivimi) 17:10, 17 gen 2019 (CET)
- Sono d'accordo sul fatto che quella mitologica sia prevalente. Idraulico liquido ✉ 17:13, 17 gen 2019 (CET)
- non che faccia testo, ma Speciale:PuntanoQui/Cornucopia puntano soprattutto al simbolo araldico. --93.185.19.217 (msg) 17:32, 17 gen 2019 (CET)
- io non ho nessuna deformazione classicista, ma sono pienamente d'accordo con Epìdosis. Il contatore di visite, dell'ultimo anno, non lascia dubbi: Cornucopia 33.962, Cornucopia (araldica) 4.065, Cornucopia (Serj Tankian) 142. Anche nel caso in cui tutti i visitatori delle altre pagine fossero passati da Cornucopia, la differenza di visite non lascerebbe dubbi 29800 a 4200.--4ndr34 (msg) 20:06, 17 gen 2019 (CET)
- IMHO icona mitologica prevalente.--Flazaza (msg) 20:54, 17 gen 2019 (CET)
- Concordo con chi mi precede. --Syrio posso aiutare? 20:56, 17 gen 2019 (CET)
- Fatto lo spostamento, se qualcuno vuole può correggere i link che invece dovrebbero puntare al simbolo araldico (purtroppo ho controllato, non ci sono template, bisogna andare voce per voce ...). --Epìdosis 21:57, 17 gen 2019 (CET)
- Concordo con chi mi precede. --Syrio posso aiutare? 20:56, 17 gen 2019 (CET)
- IMHO icona mitologica prevalente.--Flazaza (msg) 20:54, 17 gen 2019 (CET)
- io non ho nessuna deformazione classicista, ma sono pienamente d'accordo con Epìdosis. Il contatore di visite, dell'ultimo anno, non lascia dubbi: Cornucopia 33.962, Cornucopia (araldica) 4.065, Cornucopia (Serj Tankian) 142. Anche nel caso in cui tutti i visitatori delle altre pagine fossero passati da Cornucopia, la differenza di visite non lascerebbe dubbi 29800 a 4200.--4ndr34 (msg) 20:06, 17 gen 2019 (CET)
- non che faccia testo, ma Speciale:PuntanoQui/Cornucopia puntano soprattutto al simbolo araldico. --93.185.19.217 (msg) 17:32, 17 gen 2019 (CET)
- Sono d'accordo sul fatto che quella mitologica sia prevalente. Idraulico liquido ✉ 17:13, 17 gen 2019 (CET)
Le notti bianche
Vedo che Le notti bianche è un redirect che punta alla disambigua Notti bianche senza apparente motivo (avrebbe avuto senso il contrario semmai). Penso sia il caso di spostare Le notti bianche a Le notti bianche (romanzo) per prevalenza di significato (ogni altra opera omonima è ispirata a quest'ultimo e assai meno nota) e eventualmente creare un'altra disambigua Le notti bianche (disambigua), in cui inserire i significati omonimi attualmente presenti in Notti bianche.--goth nespresso 21:45, 18 gen 2019 (CET)
- Semplicemente "Notti bianche" non serve come disambigua perché non c'è niente che si chiami così. Quindi:
- "Notti bianche" -> "Le notti bianche (disambigua)"
- "Le notti bianche (romanzo)" -> "Le notti bianche"
- E nota disambigua da Notte bianca a Sole di mezzanotte. --Superchilum(scrivimi) 23:02, 18 gen 2019 (CET)
- Meglio, concordo --goth nespresso 23:04, 18 gen 2019 (CET)
- D'accordo per gli spostamenti. Il fenomeno astronomico l'ho sempre sentito chiamare sole di mezzanotte o in alternativa notti bianche (al plurale). Aggiungendo la nota disambigua da notte bianca non intendi togliere il wl da "Le notti bianche (disambigua)"? --4ndr34 (msg) 11:00, 19 gen 2019 (CET)
- Quasi Fatto, resta da spostare Le notti bianche (romanzo) a Le notti bianche (ho richiesto lo spostamento) e successivamente da orfanizzare e cancellare il redirect.--goth nespresso 15:21, 20 gen 2019 (CET)
- D'accordo per gli spostamenti. Il fenomeno astronomico l'ho sempre sentito chiamare sole di mezzanotte o in alternativa notti bianche (al plurale). Aggiungendo la nota disambigua da notte bianca non intendi togliere il wl da "Le notti bianche (disambigua)"? --4ndr34 (msg) 11:00, 19 gen 2019 (CET)
- Meglio, concordo --goth nespresso 23:04, 18 gen 2019 (CET)
Kropotkin
Propongo di avere Kropotkin, adesso una disamb, redirect a Pëtr Alekseevič Kropotkin. pequod Ƿƿ 00:05, 20 gen 2019 (CET)
- Favorevole. --Epìdosis 00:09, 20 gen 2019 (CET)
- Favorevole --4ndr34 (msg) 07:50, 20 gen 2019 (CET)
- D'accordo. --Adigama (msg) 09:22, 20 gen 2019 (CET)
- Fatto pequod Ƿƿ 13:58, 20 gen 2019 (CET)
Isidoro gatto o personaggio
Segnalo questa discussione del Progetto:Fumetti circa il migliore disambiguante da appioppare al Gatto Isidoro Isidoro (gatto). IMHO sarebbero utili pareri tecnici. Grazie. --Flazaza (msg) 10:08, 20 gen 2019 (CET)
Dato che esistono diversi tipi di intonazione, dobbiamo creare una pagina di disambiguazione. Siete favorevoli nel considerare prioritario il significato a cui rimanda attualmente Intonazione oppure creiamo una paritaria?--AnticoMu90 (msg) 13:56, 20 gen 2019 (CET)
Intonazione IMHO prevalente.--Flazaza (msg) 10:19, 21 gen 2019 (CET)- [↓↑ fuori crono] Mi avete convinto. Ok per la paritaria.--Flazaza (msg) 18:31, 28 gen 2019 (CET)
- A mio parere è preferibile la paritaria perché Intonazione (linguistica) è quantomeno sullo stesso livello di importanza, se non superiore.--3knolls (msg) 20:39, 21 gen 2019 (CET)
- Anche secondo me l'intonazione linguistica è sufficientemente rilevante da richiedere una disambigua paritaria. --Superchilum(scrivimi) 15:36, 22 gen 2019 (CET)
- Creiamo una pagina paritaria?--AnticoMu90 (msg) 15:49, 28 gen 2019 (CET)
- FattoHo spostato Intonazione a Intonazione (musica). Adesso provvedo a modificare i redirect.--AnticoMu90 (msg) 08:58, 30 gen 2019 (CET)
- A mio parere è preferibile la paritaria perché Intonazione (linguistica) è quantomeno sullo stesso livello di importanza, se non superiore.--3knolls (msg) 20:39, 21 gen 2019 (CET)
Branco di lupi (sommergibili)
Segnalo Discussione:Branco di lupi (sommergibili)#Disambiguazione --79.17.157.31 (msg) 21:51, 20 gen 2019 (CET)
Segnalo discussione--Dr ζimbu (msg) 21:58, 21 gen 2019 (CET)
Mister No
Abbiamo Mister No sul personaggio dei fumetti della Bonelli (e relativa serie a fumetti) e Mister No (personaggio), che rimanda qui, a una lista di personaggi comprimari di un anime e dove tra l'altro non compare citato nel corpo del testo. Secondo me Mister No (personaggio) crea confusione e andrebbe cancellata oppure fatta puntare alla voce del fumetto italiano Mister No. Idraulico liquido ✉ 12:27, 23 gen 2019 (CET)
- Prima era citato, fino al 2017, poi è stato rimosso. Concordo che faccia confusione e vada reindirizzato al fumetto italiano. --Superchilum(scrivimi) 12:47, 23 gen 2019 (CET)
Coppola
Oggi Coppola è una disambigua che comprende, oltre a Coppola (berretto), sostanzialmente un elenco di biografati che fanno Coppola di cognome. Mi sembra che il significato prevalente sia appunto quello di copricapo. Pareri? Idraulico liquido ✉ 15:50, 23 gen 2019 (CET)
- Forse, ma prima di quello a me era venuto in mente Francis Ford Coppola, non saprei --goth nespresso 15:53, 23 gen 2019 (CET)
- Trovo più prudente la paritaria. pequod Ƿƿ 15:59, 23 gen 2019 (CET)
- Non vi è soltanto un elenco di biografati, abbiamo anche Coppola (famiglia). Propendo anch'io per la paritaria.--3knolls (msg) 16:00, 23 gen 2019 (CET)
- Paritaria anche per me. --Superchilum(scrivimi) 16:21, 24 gen 2019 (CET)
- Ok la paritaria --Ombra 16:52, 24 gen 2019 (CET)
- Anche a me è venuto prima in mente Francis Ford Coppola; propendo per la paritaria.--Adigama (msg) 18:45, 24 gen 2019 (CET)
- Credo che a molti venga in mente prima il regista, come minimo la paritaria ma quasi quasi..--Kirk Dimmi! 11:49, 26 gen 2019 (CET)
- Anche a me è venuto prima in mente Francis Ford Coppola; propendo per la paritaria.--Adigama (msg) 18:45, 24 gen 2019 (CET)
- Ok la paritaria --Ombra 16:52, 24 gen 2019 (CET)
- Paritaria anche per me. --Superchilum(scrivimi) 16:21, 24 gen 2019 (CET)
- Non vi è soltanto un elenco di biografati, abbiamo anche Coppola (famiglia). Propendo anch'io per la paritaria.--3knolls (msg) 16:00, 23 gen 2019 (CET)
- Trovo più prudente la paritaria. pequod Ƿƿ 15:59, 23 gen 2019 (CET)
Tiolo
Segnalo discussione --Samuele Madini (msg) 18:24, 23 gen 2019 (CET)
Possiamo dare la priorità a botta e risposta (musica) da cui prendono il nome gli altri significati presenti nella pagina di disambiguazione?--AnticoMu90 (msg) 16:00, 24 gen 2019 (CET)
- Mah sinceramente dubito che gli altri significati prendano il nome da quello, "botta e risposta" è semplicemente un'espressione colloquiale che (apparentemente) ha anche un significato in musica, per me si può lasciare così --goth nespresso 16:52, 24 gen 2019 (CET)
- A dire il vero, l'espressione nasce dal gergo schermistico, però questo significato non è presente nella disambigua.--Mauro Tozzi (msg) 17:59, 24 gen 2019 (CET)
- Non trovo quasi nulla di inerente alla scherma se digito "botta e risposta".--AnticoMu90 (msg) 09:00, 25 gen 2019 (CET)
- A dire il vero, l'espressione nasce dal gergo schermistico, però questo significato non è presente nella disambigua.--Mauro Tozzi (msg) 17:59, 24 gen 2019 (CET)
Stasera niente di nuovo
Questo titolo ha due significati: un film e un varietà televisivo, però nessuno dei due mi sembra prevalente sull'altro. Perché allora il film ha il titolo non disambiguato?--Mauro Tozzi (msg) 18:03, 24 gen 2019 (CET)
- Anche a me sembra una paritaria. Guardano le statistiche degli ultimi anni tools.wmflabs.org si può notare una leggere prevalenza del programma televisivo. --4ndr34 (msg) 18:57, 26 gen 2019 (CET)
- Fatto Spostata la voce del film a Stasera niente di nuovo (film) e creata la disambigua paritaria.--Mauro Tozzi (msg) 22:54, 26 gen 2019 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Profondo rosso (disambigua)#Discussione_dal_bar_tematico.
– Il cambusiere CansAndBrahms (msg) 18:05, 2 feb 2019 (CET)
Buonasera! Attualmente a Solange si trova il sensitivo/personaggio televisivo italiano, un personaggio ormai caduto pressoché nel dimenticatoio; io sposterei la voce lasciando spazio alla disambigua (paritaria, quindi), non fosse altro che per la presenza di Solange (Knowles). Pareri? --Syrio posso aiutare? 20:16, 25 gen 2019 (CET)
- Veramente a leggere la voce Solange più che ne dimenticatoio dovrebbe finire in pdc :-D A leggere la voce almeno.. Pensavo si potesse salvare per le opere, ma tutte le 5 che vedo su opac-sbn sono irrilevanti, mai visto una voce che è il contrario assoluto del promo autobiografico, tocca intanto metterci un {{E}}. Si salvò 11 anni fa, vale una ripetizione visto che più è passato il tempo e più è stato dimenticato.--Kirk Dimmi! 21:07, 25 gen 2019 (CET) P.S. Anzi, facendo una ricerchina veloce con il site:it, forse anche per gli italofoni il significato prevalente è quello di Solange Knowles.
- Anche a me sembra che il significato prevalente sia Solange Knowles. D'accordo per fare diventare Solange una disambigua. --4ndr34 (msg) 12:01, 26 gen 2019 (CET)
- D'accordo per una disambigua paritaria. --Adigama (msg) 12:14, 26 gen 2019 (CET)
- Ok per la paritaria. --Superchilum(scrivimi) 18:54, 26 gen 2019 (CET)
- Provvedo a spostare! --Syrio posso aiutare? 19:20, 26 gen 2019 (CET)
- Ok per la paritaria. --Superchilum(scrivimi) 18:54, 26 gen 2019 (CET)
- D'accordo per una disambigua paritaria. --Adigama (msg) 12:14, 26 gen 2019 (CET)
- Anche a me sembra che il significato prevalente sia Solange Knowles. D'accordo per fare diventare Solange una disambigua. --4ndr34 (msg) 12:01, 26 gen 2019 (CET)
Disambigua scatologica
Mi sono in imbattuto in uno S***nzo e sono finito nelle Feci, e' corretto? ovvero non andrebbe reinderizzato a Merda o addirittura una disambigua che segnali anche il significato riportato in Turpiloquio_nella_lingua_italiana#Eufemismi_e_disfemismi? Scusate il tema un po' cosi' ;-). --93.185.27.62 (msg) 15:21, 29 gen 2019 (CET)
- Sicuramente da rimandare a Turpiloquio nella lingua italiana. Non siamo un dizionario, né possiamo per ogni voce avere un redirect dalla variante volgare, specie in casi come questo in cui il termine è usato quasi sempre metaforicamente. --Horcrux (msg) 12:43, 30 gen 2019 (CET)
A mio avviso occorrerebbe una disambigua, sia perché alcune fonti (ad esempio questa o questa, a pag. 2) indicano che cappellaccio può essere anche un sinonimo di overburden, sia perché abbiamo i cappellacci di zucca che spesso (ad es. qui o qui) sono citati anch'essi come "cappellaccio" e che ricevono un numero di visualizzazioni giornaliere di gran lunga superiore rispetto al cappellaccio geologico. Sottolineo che vi è già stata una discussione al DP:Scienze della Terra#Cappellaccio vs Overburden, ma ovviamente non era quello il luogo per parlare anche di cucina.--3knolls (msg) 06:42, 30 gen 2019 (CET)
- Cappellaccio non è un sinonimo di overburden, salvo che nella internertiuniversity o in scritti di improvvisati pseudogeologi tuttologhi, come ampiamente dimostrato nella discussione del progetto. Manteniamo una serietà di contenuti anche per le Scienze della Terra. Per la disambigua con la zucca, dato che il gourmet se vuole abbreviare dirà "voglio un piatto di cappellacci" e non un "piatto di cappellaccio" il redirect mandi da Cappellaccio a cappellacci di zucca --Bramfab Discorriamo 09:14, 30 gen 2019 (CET)
- Da quello che ho letto, però, 3knolls ha riportato delle fonti che dimostrano come a volte vengano usati come sinonimi, quindi ci potrebbe stare nella disambigua una cosa tipo "Cappellaccio - termine a volte erroneamente usato per riferirsi all'overburden" o qualcosa del genere (che la gente sbagli o meno a noi non deve interessare, se viene usato dovremmo riportarlo). Per questo IMHO si potrebbe creare. --Superchilum(scrivimi) 09:27, 30 gen 2019 (CET)
- Cappellaccio è anche il nome volgare del fungo Agaricus arvensis, quindi a mio parere la disambigua ci sta tutta. --Er Cicero 09:36, 30 gen 2019 (CET)
- Aggiungo anche quest'altra fonte in cui ancora una volta "overburden" viene tradotto come "cappellaccio". Sarà anche teoricamente sbagliato, ma di fatto è una situazione molto diffusa.--3knolls (msg) 09:40, 30 gen 2019 (CET)
- Come già scritto: Overburden è puramente una distinzione economica, può o non può essere costituito dalla medesima roccia che si trova sotto, può anche essere costituito dal cappellaccio, ma non necessariamente. Il "carro dei buoi" è un "mezzo di locomozione", ed è anche teoricamente un "sistema per ridurre la CO2", in alcuni casi posso utilizzare questi termini come sinonimi, in altri casi no. Sopratutto non posso scrivere che "carro dei buoi" è sinonimo di "mezzo di locomozione", oppure che "mezzo di locomozione" è sinonimo di "carro dei buoi" o che un "mezzo di locomozione", è sinonimo di un "sistema per ridurre la CO2"!--Bramfab Discorriamo 10:08, 30 gen 2019 (CET)
- Ma qui nessuno pretende di sinonimizzare: si propone soltanto di inserire, nella futura disambigua, un link con scritto:
"Cappellaccio - termine gergale usato talvolta per indicare l'overburden
(o qualcosa del genere) con l'unico obiettivo di agevolare coloro che cercano il termine gergale anziché quello propriamente corretto.--3knolls (msg) 10:20, 30 gen 2019 (CET)
- Ma qui nessuno pretende di sinonimizzare: si propone soltanto di inserire, nella futura disambigua, un link con scritto:
- Come già scritto: Overburden è puramente una distinzione economica, può o non può essere costituito dalla medesima roccia che si trova sotto, può anche essere costituito dal cappellaccio, ma non necessariamente. Il "carro dei buoi" è un "mezzo di locomozione", ed è anche teoricamente un "sistema per ridurre la CO2", in alcuni casi posso utilizzare questi termini come sinonimi, in altri casi no. Sopratutto non posso scrivere che "carro dei buoi" è sinonimo di "mezzo di locomozione", oppure che "mezzo di locomozione" è sinonimo di "carro dei buoi" o che un "mezzo di locomozione", è sinonimo di un "sistema per ridurre la CO2"!--Bramfab Discorriamo 10:08, 30 gen 2019 (CET)
- Aggiungo anche quest'altra fonte in cui ancora una volta "overburden" viene tradotto come "cappellaccio". Sarà anche teoricamente sbagliato, ma di fatto è una situazione molto diffusa.--3knolls (msg) 09:40, 30 gen 2019 (CET)
- Cappellaccio è anche il nome volgare del fungo Agaricus arvensis, quindi a mio parere la disambigua ci sta tutta. --Er Cicero 09:36, 30 gen 2019 (CET)
- Da quello che ho letto, però, 3knolls ha riportato delle fonti che dimostrano come a volte vengano usati come sinonimi, quindi ci potrebbe stare nella disambigua una cosa tipo "Cappellaccio - termine a volte erroneamente usato per riferirsi all'overburden" o qualcosa del genere (che la gente sbagli o meno a noi non deve interessare, se viene usato dovremmo riportarlo). Per questo IMHO si potrebbe creare. --Superchilum(scrivimi) 09:27, 30 gen 2019 (CET)
- Cappellaccio non è un sinonimo di overburden, salvo che nella internertiuniversity o in scritti di improvvisati pseudogeologi tuttologhi, come ampiamente dimostrato nella discussione del progetto. Manteniamo una serietà di contenuti anche per le Scienze della Terra. Per la disambigua con la zucca, dato che il gourmet se vuole abbreviare dirà "voglio un piatto di cappellacci" e non un "piatto di cappellaccio" il redirect mandi da Cappellaccio a cappellacci di zucca --Bramfab Discorriamo 09:14, 30 gen 2019 (CET)
[← Rientro] In quanto al fungo, [@ Er Cicero] sei proprio sicuro che il cappellaccio sia l'Agaricus arvensis? Da una veloce ricerca su Google sembrerebbe invece che quel nome sia appioppato alla Macrolepiota procera.--3knolls (msg) 12:32, 30 gen 2019 (CET)
- Ricordavo che il nome si riferisse a un fungo e il primo link che ho trovato mi ha indirizzato all'agaricus, ma siccome non sono un micologo (e tantomeno un esperto) conviene chiedere al Progetto apposito. --Er Cicero 13:39, 30 gen 2019 (CET)
- Ma se poi non piace la risposta del progetto, come nel caso del cappellaccio e overburden ...
- Onestamente se usiamo o vogliamo coprire tutte le erroneità che troviamo in internet ed allinearci al basso livello medio dell'informazione in rete facciamo pure, anche per voci più comuni. Per molti lo scorpione è un insetto, lo aggiungiamo in Scorpione (disambigua)? le fonti a supporto si trovanoin rete e in libri.--Bramfab Discorriamo 18:35, 30 gen 2019 (CET)
- Posto che la "risposta del progetto" è la tua risposta, visto che sei intervenuto solo tu, e non ho comunque motivo di dubitare delle tue parole, benché poco fontate :-) stai però confondendo i due piani: un conto è come è chiamato qualcosa (connettività/titolo) e un conto è un'informazione legata a quell'argomento. Se l'errore è abbastanza diffuso, comunque, la risposta è sì, è da citare anch'esso nella voce "talvolta erroneamente viene scritto che X, ma in realtà è Y". Bisogna vedere se questa sovrapposizione cappellaccio/overburden è abbastanza diffusa o minore. --Superchilum(scrivimi) 19:07, 30 gen 2019 (CET)
- Mi piacerebbe una soluzione come in Polipo--ElleElle (msg) 19:35, 30 gen 2019 (CET)
- Personalmente inizio a nutrire seri dubbi sulla "dimostrazione" fornita da Bramfab, così come inizio ad avere seri dubbi su quanto scritto nella voce Cappellaccio (voce, del resto, totalmente priva di fonti). L'unica "prova" presente in voce è un'immagine che mostra il tempio di Giove a Roma costruito con blocchi di cappellaccio, ma attenzione: se andiamo a leggere attentamente le fonti (quelle vere) scopriamo che il cappellaccio, come scritto qui e qui, non è altro che una varietà di tufo vulcanico granulare grigio, utilizzata appunto per costruire il tempio di Giove e altre opere romane antiche. Poi esiste l'altro significato che, come indicato dalle fonti da me sopracitate, è perfettamente sinonimo di overburden (il materiale di scarto in cima a una cava). Tra l'altro i due diversi significati sono indicati chiaramente dalla Treccani. Stando così le cose, occorrerebbe non soltanto creare la disambigua, ma anche riscrivere da cima a fondo (con tanto di fonti) la voce cappellaccio e forse anche spostarla a cappellaccio (roccia), mentre overburden potrebbe essere spostata a sua volta a cappellaccio (soprassuolo) perché non vedo la necessità di mantenere il titolo inglese quando esso è tradotto sistematicamente come "cappellaccio". Ovviamente nella disambigua aggiungeremo anche il fungo e lo gnocco ferrarese.--3knolls (msg) 21:03, 30 gen 2019 (CET)
- Ti perdono, 3knolls, solo perchè non sei ferrarese. I cappellacci di zucca assaggiali, se vai Ferrara, e non li chiamerai mai più gnocco... :-)--ElleElle (msg) 21:27, 30 gen 2019 (CET)
- Personalmente inizio a nutrire seri dubbi sulla "dimostrazione" fornita da Bramfab, così come inizio ad avere seri dubbi su quanto scritto nella voce Cappellaccio (voce, del resto, totalmente priva di fonti). L'unica "prova" presente in voce è un'immagine che mostra il tempio di Giove a Roma costruito con blocchi di cappellaccio, ma attenzione: se andiamo a leggere attentamente le fonti (quelle vere) scopriamo che il cappellaccio, come scritto qui e qui, non è altro che una varietà di tufo vulcanico granulare grigio, utilizzata appunto per costruire il tempio di Giove e altre opere romane antiche. Poi esiste l'altro significato che, come indicato dalle fonti da me sopracitate, è perfettamente sinonimo di overburden (il materiale di scarto in cima a una cava). Tra l'altro i due diversi significati sono indicati chiaramente dalla Treccani. Stando così le cose, occorrerebbe non soltanto creare la disambigua, ma anche riscrivere da cima a fondo (con tanto di fonti) la voce cappellaccio e forse anche spostarla a cappellaccio (roccia), mentre overburden potrebbe essere spostata a sua volta a cappellaccio (soprassuolo) perché non vedo la necessità di mantenere il titolo inglese quando esso è tradotto sistematicamente come "cappellaccio". Ovviamente nella disambigua aggiungeremo anche il fungo e lo gnocco ferrarese.--3knolls (msg) 21:03, 30 gen 2019 (CET)
- Mi piacerebbe una soluzione come in Polipo--ElleElle (msg) 19:35, 30 gen 2019 (CET)
- Posto che la "risposta del progetto" è la tua risposta, visto che sei intervenuto solo tu, e non ho comunque motivo di dubitare delle tue parole, benché poco fontate :-) stai però confondendo i due piani: un conto è come è chiamato qualcosa (connettività/titolo) e un conto è un'informazione legata a quell'argomento. Se l'errore è abbastanza diffuso, comunque, la risposta è sì, è da citare anch'esso nella voce "talvolta erroneamente viene scritto che X, ma in realtà è Y". Bisogna vedere se questa sovrapposizione cappellaccio/overburden è abbastanza diffusa o minore. --Superchilum(scrivimi) 19:07, 30 gen 2019 (CET)
- Riporto quanto già detto: il cappellaccio, ovvero la parte superiore alterata di un corpo roccioso, può essere minerariamente molto ricercata (cosa che non è l'overburden), per esempio nella produzione dello stagno, che si coltiva in minerali che formatisi per riduzione dei solfuri, nella parte bassa del cappellaccio dei giacimenti a Pb-Zn-Ag, idem per l'argento. Ecco come questa mineralizzazione vien descritta dai geologi anglofoni Silver has been produced in Virginia primarily as a by-product of lead, zinc, copper and gold mining. Most of Virginia’s silver production has come from the Virgina District in Halifax County, the Mineral District in Louisa County, and mines in Prince William, Goochland, Spotsylvania, Orange and Buckingham counties. In Amherst County, an abandoned gold-silver mine was developed along a 14-inch wide altered, metallic sulfide mineralization zone. The host rock is granite and metamorphosed granite within the Precambrian Pedlar Complex, and the gold and silver seem to be associated with arsenopyrite veins. Il 14-inch wide altered, metallic sulfide mineralization zone è il nostro "cappellaccio", un giro di parole, per descrivere la roccia alterata sovrastante il granite e il granito metamorfosato, dato che non hanno un termine simile.--Bramfab Discorriamo 22:23, 30 gen 2019 (CET)
- Incidentalmente termine gergale, non significa termine approssimato, quando si tratta di linguaggi professionali: Gergo#I_gerghi_professionali.--Bramfab Discorriamo 22:28, 30 gen 2019 (CET)
- Non è una fonte disponibile on line per i laureandi/laureati alla Internetiuniversiti, ma se riuscite a trovare una copia cartacea di Ardito Desio (geologo, non archeologo, glottologo, tuttologo), Geologia applicata all'ingegneria, terza revisione (1204 pagine) HOEPLI EDITORE, 1973, il cappellaccio (con questo nome) lo trovate descritto, in diverse pagine, come quella parte della roccia affiorante risultante dall'alterazione ...--Bramfab Discorriamo 22:52, 30 gen 2019 (CET)
- Appunto, quello è esattamente il significato che ha in inglese la parola overburden. E infatti non c'è bisogno di alcun giro di parole per descrivere il riciclo del cappellaccio, la traduzione inglese è "overburden recovery". Prova a scrivere così su Google (dopo aver impostato l'inglese come lingua predefinita) e vedrai una marea di risultati (ad es. questo e questo, ma ce ne sono a bizzeffe). Ribadisco: a parte la tua parola, allo stato non vi è alcuna fonte che attesti che cappellaccio e overburden siano concettualmente differenti, così come ribadisco che il vero pasticcio è stato combinato nella voce cappellaccio, ove nel testo si parla del cappellaccio inteso come overburden mentre nella foto si vedono i blocchi di tufo vulcanico grigio, ossia il cappellaccio inteso come roccia.--3knolls (msg) 23:00, 30 gen 2019 (CET)
- Recovery significa recuperare (minerariamente estrarre), non riciclare nel primo caso: l'articolo propone una nuova tecnica, che permetterebbe di trasformare l'overburden, che al presente rimane essere roccia sopra il giacimento, non economicamente interessante (solamente un costo), in materiale sfruttabile minerariamente. Il cappellaccio lo sfrutti lo sfrutti già ora, come anche ieri. Siamo sempre al concetto di economicità! Stesso concetto di economicità ribadito parzialmente dal titolo del libro "Waste as a Resource", dove si parla tuttavia di scarti di lavorazione, fanghi di miniera, ecc, niente a che vedere col cappellaccio di alterazione. --Bramfab Discorriamo 23:10, 30 gen 2019 (CET)
- Non è una fonte disponibile on line per i laureandi/laureati alla Internetiuniversiti, ma se riuscite a trovare una copia cartacea di Ardito Desio (geologo, non archeologo, glottologo, tuttologo), Geologia applicata all'ingegneria, terza revisione (1204 pagine) HOEPLI EDITORE, 1973, il cappellaccio (con questo nome) lo trovate descritto, in diverse pagine, come quella parte della roccia affiorante risultante dall'alterazione ...--Bramfab Discorriamo 22:52, 30 gen 2019 (CET)
- Incidentalmente termine gergale, non significa termine approssimato, quando si tratta di linguaggi professionali: Gergo#I_gerghi_professionali.--Bramfab Discorriamo 22:28, 30 gen 2019 (CET)
[← Rientro] No, gli scarti di lavorazione in inglese si chiamano en:tailings, non en:overburden. E tu continui a dire che il cappellaccio (inteso come superstrato di cava) costituisce un prodotto commerciale, ma continui anche a non citare alcuna fonte. In realtà, come puoi leggere qui o su qualsiaso piano di coltivazione di cave che puoi trovare su internet, quel cappellaccio lì è normalmente un prodotto di scarto, utile soltanto per il ripristino ambientale del sito di cava. Poi è chiaro: ognuno si ingegna per cercare trasformarlo in una risorsa e magari potrà anche riuscirci, ma l'unico "cappellaccio" veramente pregiato è il tufo vulcanico romano che però, come già ampiamente dimostrato, non è lo strato superficiale di una matrice rocciosa alterato dagli agenti atmosferici e biotici, ma è un tipo di roccia tufacea a sé stante, superficiale o profonda che sia. Ripeto per l'ennesima volta che la voce cappellaccio fa una confusione madornale tra i due significati (tenuti ben distinti finanche dalla Treccani online, come si è detto): la mia intenzione era quella di correggere sulla base delle fonti che avrei aggiunto ma, visto che ti opponi strenuamente senza citare fonti a supporto, mi limiterò soltanto ad aggiungere un {{C}} in capo alla voce Cappellaccio. Per il resto ci rinuncio, non ho altro tempo da perdere.--3knolls (msg) 06:12, 31 gen 2019 (CET)
- Il tailings è il residuo della lavorazione della ganga, siamo già nella fase post estrattiva. "superstrato di cava" che è ? termine inesistente. Tra consorzio di Cava e Ardito Desio scelgo l'accademico, il testo di riferimento per almeno 3 generazioni di geologi e l'università vera, non quella internettiana. Gli archeologi hanno una loro nomenclatura, ma vedono solo il cappellaccio delle cave di tufo, che avendo un bel colore, ed essendo meglio lavorabile era quello preferito dagli antiche per certi utilizzi edili.--Bramfab Discorriamo 10:54, 31 gen 2019 (CET)
[← Rientro]Sicuramente cappellaccio deve diventare una disambigua. Per i funghi, vedo che il termine viene applicato sia a varie specie di Agaricus sia, forse più spesso, alla mazza di tamburo. Per il discorso archeol/geolog/edilizio, posso suggerire di ri-spostarvi in DP:Scienze della Terra? :) --Syrio posso aiutare? 14:00, 31 gen 2019 (CET)
Io adoro i Ritz, ma dobbiamo proprio considerarli prioritari rispetto a tutti gli altri significati presenti in Ritz (disambigua)?--AnticoMu90 (msg) 14:11, 31 gen 2019 (CET)
- IMHO no, andrebbe meglio una paritaria. --Superchilum(scrivimi) 14:21, 31 gen 2019 (CET)
- Sì, concordo anche io. Idraulico liquido ✉ 14:26, 31 gen 2019 (CET)
- volevo fare lo spostamento ma ci vuole un amministratore. mea culpa, sono arrugginito. --ppong (msg) 16:11, 31 gen 2019 (CET)
- Credo che bisogni cancellare Ritz e poi spostare Ritz (disambigua) a Ritz. Idraulico liquido ✉ 16:16, 31 gen 2019 (CET)
- [@ Ppong.it] Anche per me va bene la paritaria, ma spostare la voce dopo neanche 2 ore scarse di discussione mi sembra un po' troppo frettoloso --goth nespresso 16:17, 31 gen 2019 (CET)
- Concordo con la paritaria, e con l'aspettare un minimo nello spostamento.--Arres (msg) 20:53, 31 gen 2019 (CET)
- +1 per la paritaria.--Flazaza (msg) 13:57, 1 feb 2019 (CET)
- Concordo con la paritaria, e con l'aspettare un minimo nello spostamento.--Arres (msg) 20:53, 31 gen 2019 (CET)
- [@ Ppong.it] Anche per me va bene la paritaria, ma spostare la voce dopo neanche 2 ore scarse di discussione mi sembra un po' troppo frettoloso --goth nespresso 16:17, 31 gen 2019 (CET)
- Credo che bisogni cancellare Ritz e poi spostare Ritz (disambigua) a Ritz. Idraulico liquido ✉ 16:16, 31 gen 2019 (CET)
- volevo fare lo spostamento ma ci vuole un amministratore. mea culpa, sono arrugginito. --ppong (msg) 16:11, 31 gen 2019 (CET)
- Sì, concordo anche io. Idraulico liquido ✉ 14:26, 31 gen 2019 (CET)
Richiesta di creazione della disambigua "Brandt (disambigua)"
Servirebbe la disambigua dal titolo "Brandt (disambigua)", valutando se l'azienda sia davvero significato prevalente; a giudicare da d:Q395998 non sembra. --No2 (msg) 17:15, 1 feb 2019 (CET)
- Non credo che sia prevalente rispetto a Willy Brandt, per me è disambigua paritaria. --Arres (msg) 17:24, 1 feb 2019 (CET)
- Creata, se va spostata, che provveda chi può farlo.--93.185.28.31 (msg) 08:28, 2 feb 2019 (CET)
- Guardando le visualizzazioni di pagina dell'ultimo anno Willy Brandt 42.604 Brandt 1.910, non mi sembra che l'azienda sia nettamente prevalente. D'accordo per una paritaria. --4ndr34 (msg) 08:59, 2 feb 2019 (CET)
- Paritaria anche per me. --Syrio posso aiutare? 16:51, 2 feb 2019 (CET)
- +1 per la paritaria. --Superchilum(scrivimi) 18:03, 2 feb 2019 (CET)
- Paritaria anche per me. --Syrio posso aiutare? 16:51, 2 feb 2019 (CET)
- Guardando le visualizzazioni di pagina dell'ultimo anno Willy Brandt 42.604 Brandt 1.910, non mi sembra che l'azienda sia nettamente prevalente. D'accordo per una paritaria. --4ndr34 (msg) 08:59, 2 feb 2019 (CET)
- Creata, se va spostata, che provveda chi può farlo.--93.185.28.31 (msg) 08:28, 2 feb 2019 (CET)
Disambiguante zootecnica o zootecnia?
Mi sono imbattuto nelle voci lettiera (zootecnia) e Incubatrice (zootecnica), dove i due disambiguanti tra parentesi si differenziano solo la una "c". Considerando che il termina principale dovrebbe essere "Zootecnica" (con la "c") uniformerei il disambiguante spostando lettiera (zootecnia) a lettiera (zootecnica) e fare analogamente per altri casi simili (se ce ne sono) --Samuele Madini (msg) 16:43, 2 feb 2019 (CET)
- La fonte presente in Zootecnica indica che il termine zootecnia è preferito a zootecnica (anche Treccani sembra preferirlo). Forse quindi è il caso di fare il contrario, e uniformare il disambiguante come "zootecnia". --goth nespresso 18:12, 2 feb 2019 (CET)
- Sempre saputo che fosse zootecnia. --Er Cicero 21:24, 2 feb 2019 (CET)
- Anch'io ho sentito più spesso "zootecnia", e se anche la foto citata in zootecnica dice così, forse è anche il caso di spostare la voce. --Syrio posso aiutare? 23:42, 2 feb 2019 (CET)
- Sempre saputo che fosse zootecnia. --Er Cicero 21:24, 2 feb 2019 (CET)
Il significato prioritario non dovrebbe essere Brindisi (saluto)?--AnticoMu90 (msg) 18:14, 2 feb 2019 (CET)
- Confrontando il numero di visualizzazioni del 2018 di Brindisi (saluto) (33.807) e Cin cin (serie televisiva) (22.521) non mi sembra che ci sia una netta prevalenza. A prescindere da ciò, dei 33807 che hanno visualizzato la pagina del Brindisi quanti sono passati da Cin cin, o hanno usato cin cin (invece che brindisi) come chiave di ricerca? A mio avviso non tanti da giustificare uno spostamento. --4ndr34 (msg) 10:34, 3 feb 2019 (CET)
Su come archiviamo questa talk
Ad oggi, si trasferisce la discussione nella talk della voce e si lascia qui un link.
Non potrebbe avere più senso fare al contrario? Cioè, archiviare le discussioni in sottopagine del prg connettività e poi linkarle nelle singole pagine di discussione della voce? pequod Ƿƿ 19:24, 2 feb 2019 (CET)
- Più che altro mi sembra più comodo così: di rado le discussioni nelle voci vengono archiviate e quindi il wikilink dal progetto continua a puntare in modo corretto alla voce, diversamente facendo il contrario bisognerebbe utilizzare un permalink. --CansAndBrahms (msg) 19:28, 2 feb 2019 (CET) Tra l'altro le ultime discussioni le ho cambusate grazie ad un accessorio comodissimo: anche in questo caso, non sarebbe possibile utilizzare l'accessorio per il percorso inverso perché, oltre al problema dei permalink, potrebbe creare confusione tra le diverse sezioni. --CansAndBrahms (msg) 19:32, 2 feb 2019 (CET)
- -1 Lo spostamento della discussione dal progetto alla "Discussione:Voce" permette all'utente di avere in un'unica schermata tutte le informazioni che riguardano la voce, senza costringerlo a continui rimandi. Inoltre, in caso di riapertura della discussione, il collegamento logico sequenziale con i precedenti pareri e decisioni è immediato. --Flazaza (msg) 19:36, 2 feb 2019 (CET)
- Se c'è uno strumento che agevola questa direzione allora mi taccio. Qual è, per curiosità? :) pequod Ƿƿ 19:39, 2 feb 2019 (CET)
- È questo! Ciao, --CansAndBrahms (msg) 19:42, 2 feb 2019 (CET)
- Concordo con chi mi precede. Quanto all'accessorio, lo feci sviluppare a [@ Rotpunkt] qualche anno fa: forse non siamo stati bravi a pubblicizzarlo a sufficienza. --Cpaolo79 (msg) 21:52, 7 feb 2019 (CET)
- [@ Pequod76] Ti arrabbi se ti dico che sei troppo anziano per non conoscere la cambusa? :-) Comunque concordo con CansAndBrahms. È nella pagina di discussione di una voce che vorrei trovare le (meta)informazioni riguardanti quella voce. --Horcrux (msg) 22:07, 7 feb 2019 (CET)
- [@ Horcrux] No, per nulla. :)) Ma CansAndBrahms e Cpaolo79 sembrano riferirsi ad un nuovo accessorio, Aiuto:Accessori/Cambusa discussione, non tanto ai vecchi tmp. pequod Ƿƿ 12:23, 8 feb 2019 (CET)
- L'accessorio non fa altro che spostare il contenuto e applicare (in automatico) proprio quei template ;-).
- Comunque la questione della semplicità di reperimento delle discussioni prescinde dall'esistenza di un accessorio o di un template che facilitino l'archiviazione.--Horcrux (msg) 12:43, 8 feb 2019 (CET)
- [@ Horcrux] No, per nulla. :)) Ma CansAndBrahms e Cpaolo79 sembrano riferirsi ad un nuovo accessorio, Aiuto:Accessori/Cambusa discussione, non tanto ai vecchi tmp. pequod Ƿƿ 12:23, 8 feb 2019 (CET)
- [@ Pequod76] Ti arrabbi se ti dico che sei troppo anziano per non conoscere la cambusa? :-) Comunque concordo con CansAndBrahms. È nella pagina di discussione di una voce che vorrei trovare le (meta)informazioni riguardanti quella voce. --Horcrux (msg) 22:07, 7 feb 2019 (CET)
- Concordo con chi mi precede. Quanto all'accessorio, lo feci sviluppare a [@ Rotpunkt] qualche anno fa: forse non siamo stati bravi a pubblicizzarlo a sufficienza. --Cpaolo79 (msg) 21:52, 7 feb 2019 (CET)
- È questo! Ciao, --CansAndBrahms (msg) 19:42, 2 feb 2019 (CET)
- Se c'è uno strumento che agevola questa direzione allora mi taccio. Qual è, per curiosità? :) pequod Ƿƿ 19:39, 2 feb 2019 (CET)
- -1 Lo spostamento della discussione dal progetto alla "Discussione:Voce" permette all'utente di avere in un'unica schermata tutte le informazioni che riguardano la voce, senza costringerlo a continui rimandi. Inoltre, in caso di riapertura della discussione, il collegamento logico sequenziale con i precedenti pareri e decisioni è immediato. --Flazaza (msg) 19:36, 2 feb 2019 (CET)
Authoring
Authoring è un redirect a DVD authoring con nota disambigua "Se stai cercando i software di authoring, vedi Applicativi d'autore". Ma entrambe sono cose piuttosto tecniche, non notissime, e il DVD authoring è sicuramente destinato a diventare ancora più raro e di nicchia causa Netflix e simili, mentre l'altro è si diffonde. Direi che la disambigua paritaria per ora è d'obbligo --Lombres (msg) 23:16, 3 feb 2019 (CET)
- Anche secondo me da paritaria. --4ndr34 (msg) 19:58, 4 feb 2019 (CET)
Siamo certi che il piatto gallese sia da considerarsi prioritario rispetto a quelli presenti in Welsh (disambigua)? Io non ne ho mai sentito parlare...--AnticoMu90 (msg) 14:07, 7 feb 2019 (CET)
- Per me paritaria --Arres (msg) 15:37, 7 feb 2019 (CET)
- Idem. --Superchilum(scrivimi) 18:28, 7 feb 2019 (CET)
- Paritaria. Sposterei il piatto a welsh rarebit. --4ndr34 (msg) 19:34, 7 feb 2019 (CET)
- Idem. --Superchilum(scrivimi) 18:28, 7 feb 2019 (CET)
Non vi sembra che la voce nettamente prevalente sia Jenga (gioco da tavolo)? Negli ultimi due anni la pagina del gioco è stata visualizzata 59.831, quella del torrente 1.388 e quella relativa all'album 26. --4ndr34 (msg) 22:58, 7 feb 2019 (CET)
- Decisamente prioritario il gioco. --Arres (msg) 23:41, 7 feb 2019 (CET)
- Anche per me il gioco merita la priorità.--AnticoMu90 (msg) 10:53, 8 feb 2019 (CET)
- Idem. --Superchilum(scrivimi) 10:17, 9 feb 2019 (CET)
- Anche per me il gioco merita la priorità.--AnticoMu90 (msg) 10:53, 8 feb 2019 (CET)
Pop Tart
Oltre alla voce sulle Pop-Tarts e a quella dell'EP Pop Tart delle Blonde Electra dobbiamo anche tenere conto del fatto che esiste anche l'album en:Pop Tart (album) di Little Nobody. Dato che in questo caso conviene creare una pagina di disambiguazione per fare ordine, rendiamo paritario il termine Pop Tart oppure rendiamo Pop-Tarts prioritario (con Pop Tart che diventa un redirect di Pop-Tarts)?--AnticoMu90 (msg) 23:52, 10 feb 2019 (CET)
Roberto Longhi
A mio parere la voce sullo storico dell'arte non ha una netta prevalenza su quella dell'ingegnere, creiamo una disambigua paritaria? --Er Cicero 09:12, 11 feb 2019 (CET)
- Sono d'accordo. Meglio la disambigua paritaria. Idraulico liquido ✉ 09:21, 11 feb 2019 (CET)
- Paritaria anche per me. --Syrio posso aiutare? 12:40, 12 feb 2019 (CET)
Primitivismo/Anarco primitivismo
Secondo voi la voce primitivismo va rinominata anarco primitivismo? e secondo voi merita la priorità rispetto a primitivismo (arte)?--AnticoMu90 (msg) 11:49, 11 feb 2019 (CET)
Siete concordi nel non reputare la voce del cantante Ghali (rapper) prevalente rispetto ai significati contenuti in Ghali (disambigua)?--AnticoMu90 (msg) 12:17, 12 feb 2019 (CET)
- Si, sono d'accordo. Non è prevalente. Idraulico liquido ✉ 12:35, 12 feb 2019 (CET)
- A me invece sembra decisamente prevalente; in disambigua ci sono solo persone virtualmente sconosciute al pubblico italiano (e alcune sono Boutros-Ghali, non Ghali, tra l'altro), e la maggioranza pure senza voce. Chi cerca "Ghali" è decisamente più probabile che voglia informazioni sul rapper. --Syrio posso aiutare? 12:39, 12 feb 2019 (CET)
- Sono d'accordo sul fatto che il rapper sia il più noto in Italia, ma ho anche paura che questa notorietà sia frutto di recentismo. La soluzione della paritaria è la migliore quando la situazione è discutibile come questa. Inoltre la sua rilevanza non è minimamente paragonabile a quella del presidente della Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi e dei politici e diplomatici segnalati nella pagina di disambiguazione.--AnticoMu90 (msg) 12:44, 12 feb 2019 (CET)
- Come AnticoMu90 e altri, mi sembra che la paritaria sia migliore in questo caso. --Superchilum(scrivimi) 12:48, 12 feb 2019 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Che sia recentismo mi sembra irrilevante, la situazione ora è questa. Se e quando cambierà (e potrebbe non cambiare mai), si potrà mettere una paritaria; farlo adesso è controproducente e basta, secondo me. I vari personaggi con questo cognome, torno a dire, penso siano decisamente inferiori come interesse per il lettore italiano medio (Brahim Ghali è presidente di un'entità politica neanche pienamente riconosciuta, non mi sembra pesi molto sulla bilancia, tanto che neppure abbiamo la voce su di lui...). --Syrio posso aiutare? 12:52, 12 feb 2019 (CET)
- Sinceramente non avevo neanche mai sentito nominare il cantante. Idraulico liquido ✉ 12:58, 12 feb 2019 (CET)
- Il cantante non merita alcun rilievo enciclopedico rispetto ad altre voci. 1 - riguarda un tema specifico anche nel già specifico ambito musicale (pure io non ne ho mai sentito parlare, ma questo lo ritengo ininfluente, sono ignorante in moltissimi campi) 2 - se passasse il principio (che confesso tuttavia vorrei che passasse, e quindi questa discussione mi interessa anche per le argomentazioni espresse e le sue implicazioni eventualmente esportabili altrove) che su wikipedia ci debba stare quasi tutto quello che si cerca in rete, e nell'ordine gerarchico che si immagina, allora potrebbero esistere molte voci che o non si lasciano neppure scrivere oppure si cancellano.--ElleElle (msg) 14:18, 12 feb 2019 (CET)
- [@ Lungoleno]: mi sembra che tu abbia mancato il punto. Il fatto che riguardi un tema specifico in ambito musicale non c'entra nulla (anche la voce "Italia" riguarda un tema specifico nel già specifico ambito geografico, ma penso che siamo tutti d'accordo sul fatto che sia comunque prevalente rispetto agli altri significati). L'unico principio (o meglio, l'unico criterio) su cui ci stiamo basando per questa discussione è rispondere alla domanda "tra i vari significati del termine 'Ghali', ce n'è uno che è prevalente per i lettori di Wikipedia in italiano?". L'enciclopedicità dei vari significati si discute a monte, altrove. --Syrio posso aiutare? 15:30, 12 feb 2019 (CET)
- Sinceramente non avevo neanche mai sentito nominare il cantante. Idraulico liquido ✉ 12:58, 12 feb 2019 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Che sia recentismo mi sembra irrilevante, la situazione ora è questa. Se e quando cambierà (e potrebbe non cambiare mai), si potrà mettere una paritaria; farlo adesso è controproducente e basta, secondo me. I vari personaggi con questo cognome, torno a dire, penso siano decisamente inferiori come interesse per il lettore italiano medio (Brahim Ghali è presidente di un'entità politica neanche pienamente riconosciuta, non mi sembra pesi molto sulla bilancia, tanto che neppure abbiamo la voce su di lui...). --Syrio posso aiutare? 12:52, 12 feb 2019 (CET)
- Come AnticoMu90 e altri, mi sembra che la paritaria sia migliore in questo caso. --Superchilum(scrivimi) 12:48, 12 feb 2019 (CET)
- Sono d'accordo sul fatto che il rapper sia il più noto in Italia, ma ho anche paura che questa notorietà sia frutto di recentismo. La soluzione della paritaria è la migliore quando la situazione è discutibile come questa. Inoltre la sua rilevanza non è minimamente paragonabile a quella del presidente della Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi e dei politici e diplomatici segnalati nella pagina di disambiguazione.--AnticoMu90 (msg) 12:44, 12 feb 2019 (CET)
- Io la penso come Syrio, penso che il rapper sia il significato prevalente, perchè degli altri il più rilevante (l'ex segretario generale ONU) si chima Boutros-Ghali e non solo Ghali e di quasi tutti gli altri neanche abbiamo una voce. Sarebbe come mettere una disambigua su Alberti perchè abbiamo la Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, cosa che non facciamo. Non ho capito poi perchè lo spostamento a Ghali (rapper) è stato già fatto anche se non c'era consenso. --Pierluigi05 (msg) 15:38, 12 feb 2019 (CET)
- A me invece sembra decisamente prevalente; in disambigua ci sono solo persone virtualmente sconosciute al pubblico italiano (e alcune sono Boutros-Ghali, non Ghali, tra l'altro), e la maggioranza pure senza voce. Chi cerca "Ghali" è decisamente più probabile che voglia informazioni sul rapper. --Syrio posso aiutare? 12:39, 12 feb 2019 (CET)