Discussioni progetto:Musica/Archivio1

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Auditorium.
AuditoriuM
{
}
Bar
della
Musica
GalileoFigaro
Magnifico!

Benvenuti all'Auditorium, il bar dove si ritrovano i wikipediani interessati alla musica.

Questo luogo è un punto d'appoggio del Progetto e del Portale della Musica, dove porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di musica presenti nell'enciclopedia.
Se cerchi o vuoi proporre discussioni specifiche visita le salette tematiche dell'Auditorium: Anarchy club · Caffè Sinfonico · Electric Cafè · Jazz Cafè · Metal Zone · Rock Cafè · La corte del Re Cremisi · The Corner · La Cantoria · La Manticeria · Bar Rasta e il Portale Musica

Per discussioni relative al funzionamento generale di Wikipedia è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar. L'archivio dell'Auditorium si trova qui.

Genere musicale musica acustica/unplugged

Ciao a tutti, ho girato qua e la tra le categorie di generi musicali, ma purtroppo non ho trovato niente che riconducesse a al genere acustico/unplugged, è stata una svista mia (se così chiedo venia) o è proprio un genere che manca nella categorizzazione? E se sì, si potrebbe inserire? --Eyesglare (writing to reach you) 17:46, 1 lug 2007 (CEST)Rispondi

E' un genere a se stante?--Piddu 18:11, 1 lug 2007 (CEST)Rispondi
Sì suppongo di sì. Nella wikipedia inglese però per esempio si trova sia come genere isolato, sia come Acoustic Rock (anche se quest'ultima voce è dichiarata come "ricerca originale" e quindi non del tutto attendibile). Io penso comunque sia a sé stante perché che la musica sia pop, rock, folk ecc... si tratta comunque sempre di musica fatta principalmente con strumenti acustici e quindi forse non sarebbe corretto inserirla nel calderone del rock, piuttosto che del pop e via dicendo. Nella wikipedia tedesca c'è la dicitura "Unplugged" e non "Acoustic"... entrambi i termini vogliono dire la stessa cosa, ma mi sembra che "unplugged" sia il più usato :-] --Eyesglare (writing to reach you) 18:42, 1 lug 2007 (CEST)Rispondi
«nella terminologia della musica leggera, si dice di strumento che non sia elettrico o elettronico: chitarra acustica»

Quindi, trasportandolo al tipo di musica, se ci atteniamo al significato letterale tutto ciò che non è elettrico/elettronico è acustico... A me personalmente acustico/unplugged ricorda i concerti di mtv (i vari MTV Unplugged, Hell Freezes Over...) Se ci sono fonti attendibili esterne riportacele ;-) (ricordo che en.wiki non è una fonte primaria)--Al.freddo 19:47, 1 lug 2007 (CEST)Rispondi

Non ho voci attendibili esterne purtroppo (anche se cercherò di documentarmi) e non sono nemmeno un'esperta in materia, anzi credo che proprio per questo mi sono rivolta a voi. Io avrei trovato soltanto utile inserire questa categoria per esempio per tutti i dischi del tipo che hai citato tu appunto, oppure come genere abbinato ad un altro (per esempio un artista può fare musica rock ma aver fatto anche un disco acustico). So che le varie wikipedie non sono fonti primarie, notavo però che sia in quella inglese sia in quella tedesca esiste la categoria e mi domandavo perché qui non ci fosse :) Soprattutto quando ho visto voci di album unplugged categorizzati semplicemente sotto pop, mettendoli alla stregua di un semplice album pop senza specificare, scusa la pignoleria ;-] --Eyesglare (writing to reach you) 20:43, 1 lug 2007 (CEST)Rispondi
Riguardo al creare una Categoria:Album acustici o Categoria:Album unplugged che dir si voglia mi trovi d'accordo, così è un buon modo appunto per catalogare insieme i vari Mtv unplugged e robe così. Però fino a prova contraria la metterei solo come sottocategoria di Categoria:Album live e non di categoria:Album per genere --Piddu 21:46, 1 lug 2007 (CEST)Rispondi
Ok, capisco, anche se ci sono gli album acustici NON live, come esistono anche gruppi che fanno prevalentemente musica acustica --Eyesglare (writing to reach you) 22:05, 1 lug 2007 (CEST)Rispondi
Concordo con Piddu. La musica acustica non è un genere, come mettere nello stesso paniere un quartetto d'archi, un concerto "unplugged" di un musicista commerciale stile MTV a caso, un coro, un cantante folk con la sua bella chitarrina come Bob Dylan... fanno tutti roba acustca campletamente differente. Il problema dei generi musicali per me è irrisolvibile, basta vedere lo stato della voce generi musicali.--L'uomo in ammollo 22:15, 1 lug 2007 (CEST)Rispondi
E per quegli album c'è sempre la Categoria:Album live infatti--Piddu 22:26, 1 lug 2007 (CEST)Rispondi

Ok capisco il tuo punto Biopresto, io avevo proposto allora di affiancare "unplugged" (o acustico che dir si voglia) ad un altro genere. Intendo, se secondo te non si possono affiancare il quartetto d'archi con il musicista commerciale MTV (e va bene), per rendere la cosa più chiara si può mettere rock E unplugged o country E unplugged, e via dicendo, non so se mi spiego. Non è che voglia insistere perché abbia la fissa della musica acustica, mi sembrava solo mancasse questa dicitura in certe voci che avrebbero reso la descrizione del genere più precisa, anche dopo aver visto che nelle altre wiki viene usato come genere. --Eyesglare (writing to reach you) 22:30, 1 lug 2007 (CEST)Rispondi

Voce Thalía per vaglio

Ciao tutti! Solamente qui sto segnalando che il voce del titolo sta passando per vaglio. Un saluto. --TheMexican 22:48, 1 lug 2007 (CEST)Rispondi

Circus Maximus

Salve a tutti. Qualcuno di voi potrebbe valutare se annullare o meno la procedura di cancellazione di questa voce che ho contribuito a riscrivere per intero traducendola da en.wiki? Grazie. -- Mess is here! 11:45, 2 lug 2007 (CEST)Rispondi

M2o compilation

Pongo questa domanda: sono enciclopediche le singole compilation? Secondo me no (dal momento che sono solo semplici tracklist) e in giro ho visto che qualcun altro è d'accordo con me, ma vorrei conoscere il vostro parere... le voci incriminate sono:

M2o Compilation Volume 1, M2o Compilation Volume 2, M2o Compilation Volume 3, M2o Compilation Volume 4, M2o Compilation Volume 5, M2o Compilation Volume 6, M2o Compilation Volume 7, M2o Compilation Volume 8, M2o Compilation Volume 9, M2o Compilation Volume 10, M2o volume 11, m2o volume 12, M2o Compilation Volume 13, M2o Compilation Volume 14 e M2o Compilation Volume 15.

Dipende, ci sono delle eccezioni IMHO..queste non le considero enciclopediche (sempre IMHO), e inoltre sono anche scritte male.. --BMonkey 13:09, 4 lug 2007 (CEST)Rispondi

imho si potrebbe fare un unica voce sulle compilation di M20... Redsun 13:46, 4 lug 2007 (CEST)Rispondi

Sarebbe una buona soluzione.. --BMonkey 14:11, 4 lug 2007 (CEST)Rispondi
Infatti mi aveva sorpreso il fatto che non esistesse una voce generale sulla compilation. Nel frattempo provvedo a wikificare e sistemare un pò le voci. --VMoscarda... Dimmi tutto 14:49, 4 lug 2007 (CEST)Rispondi

Chiedo a voi...: per proporle per la cancellazione bisogna farlo ad una ad una o è possibile farlo "in blocco"? Se si, come?? (prima di tutto, però, bisogna mantenere le informazioni per una voce sulla compilation) --VMoscarda... (IMHO) 01:24, 6 lug 2007 (CEST)Rispondi

Si potrebbe anche trasformarle in redirect alla voce generale..--BMonkey 10:13, 6 lug 2007 (CEST)Rispondi
Un'unica voce su tutte le compilation? Ma conterrebbe tutte le tracklist? --Piddu 14:19, 6 lug 2007 (CEST)Rispondi

mhhh sarebbe un bel macello in effetti :DRedsun 21:58, 6 lug 2007 (CEST)Rispondi

Beh... per me le tracklist no, altrimenti diventerebbe un vero macello. E, da voce enciclopedica, diventerebbe un guazzabuglio di numeri e nomi da cui non so chi potrebbe trarre informazioni utili. --VMoscarda... (IMHO) 22:19, 6 lug 2007 (CEST)Rispondi

Nemmeno io ci metterei tutte le liste tracce, sennò si che verrebbe un casino..io avrei fatto una cosa tipo "M2O Complilation è una serie di raccolte di musica techno house (o quello che è).." ecc, si scrive quando è uscita la prima, quando l'ultima, si fa un riassunto tra gli "artisti" presenti nelle varie compilation e magari si lascia uno stubbetto..poi arriverà qualcuno che ne saprà di più che magari scriverà qualcosa d'altro..--BMonkey 13:02, 7 lug 2007 (CEST)Rispondi
Se po' fare. Tornando al discorso generico, le compilation sono enciclopediche? Seguendo questo esempio, si potrebbe fare che lo sono le "serie" longeve, come "Festivalbar blu/rossa" (se mai qualcuno vorra' crearle) (vedi w:Compilation album#Famous compilation series) --Piddu 15:50, 9 lug 2007 (CEST)Rispondi

ma siete pazzi a voler fare solo un misero riassuntino degli artisti che partecipano alle varie compilationi! passi che volete fare una sola voce per tutti! ma all'interno ci deve essere tutto, ogni minima informazione è rilevante.Wikipedia è un enciclopedia con un altro grado di approfondimento, se si fa solo un riassunto diventa approssimativa, e siccome in questo la possibilità di non essere approsimativi c'è a parer mio bisogna ogni canzone che c'è in tutte le compilation! Utente:Marcuscalabresus 15:41, 21 lug 2007 (CEST)Rispondi

Si potrebbe fare un unica voce, in cui nel primo capoverso si parla di tutte le compilation in generale e se non si vuole parlare delle singole compilation ampiamente, secondo me si potrebbero creare dei cassetti, una per ogni singola compilation in cui scrivere la tracklist.--Wiwi1 11:58, 19 ago 2007 (CEST)Rispondi

Vaglio in corso

Salve a tutti. Nel caso non ne foste ancora a conoscenza, volevo segnalarvi il Vaglio della voce Thalía, che trovate in svolgimento qui. Chi fosse interessato, o vuole dare il suo contributo/parere/critica/suggerimento, è invitato a partecipare! archeologo 03:01, 10 lug 2007 (CEST)Rispondi

Vaglio in corso (la vendetta)

Salve a tutti. Nel caso non ne foste ancora a conoscenza, volevo segnalarvi il Vaglio della voce Francesco De Gregori, che trovate in svolgimento qui. Chi fosse interessato, o vuole dare il suo contributo/parere/critica/suggerimento, è invitato a partecipare! archeologo 03:07, 10 lug 2007 (CEST)Rispondi

Wu Dao-Gong

Qualcuno potrebbe dare un'opinione su questa voce? Non mi sembra enciclopedica, sicuramente voi ne sapete di più! :) --Roberto 12:37, 11 lug 2007 (CEST)Rispondi

Segnalazione

Da profano, suggerisco di controllare i contributi dell'utente Acusma, mirati a diffondere la voce Arte acusmatica. Grazie --Trixt 04:57, 12 lug 2007 (CEST)Rispondi

Arte acusmatica è un copyviol. Passo a togliere i collegamenti. --.jhc.-- (vetrina) 08:30, 14 lug 2007 (CEST)Rispondi

Folk ???

Vengo da una sbirciatina alle voci Nick Drake e Leonard Cohen (e relativi album) e sono rimasta letteralmente esterrefatta (nonché mi sono venuti i brividi, e non certo di piacere) al vederli catalogati nel genere folk... ho guardato su en.wiki, e ne ho dedotto che dev'essere una pedissequa traduzione, ma... --rossa 07:32, 14 lug 2007 (CEST)Rispondi

Ciao! concordo con te che magari folk per due giganti come Nick Drake e Leonard Cohen possa sembrare riduttivo, ma il genere è quello. Sarebbe bene aggiungere la dicitura 'cantautore'. Madcap 13:47, 14 lug 2007 (CEST)Rispondi
Non è il mio settore, però ne approfitto per dire che son due voci senza template {{Gruppo}} ;) --BMonkey 14:13, 14 lug 2007 (CEST)Rispondi

Template Gruppo per i musicisti non solisti? (2)

Ciao a tutti. Un paio di settimane fa, Piddu ha iniziato una discussione sulla creazione o l' ampliamento del template Gruppo per i musicisti non solisti, ma membri di un gruppo. Alla fine della discussione si era raggiunta una certa unanimità di intenti per realizzare questa cosa. Volevo solamente avere noitizie se la cosa si stava muovendo, se qualcuno si è attivato o se nessuno se ne è interessato. Lo farei io, ma è che non sono proprio in grado date le mie scarse competenze informatiche. Grazie mille. IlPozz 15:03, 15 lug 2007 (CEST)Rispondi

Mi dite cosa fare e posso provvedere io, visto che il tl lo conosco abbastanza bene--Al.freddo 21:47, 15 lug 2007 (CEST)Rispondi
Dunque...ho guardato un po' su en.wiki, e ho preso un po' spunto da lì. Ho cercato di unificare le aggiunte con quello che è già presente nel template Gruppo, ma come vi accorgerete vedo un po' difficile inserire tutte le informazioni mancanti per un "template musicista" all' interno del "template Gruppo". Le informazioni da aggiungere servirebbero solo per i musicisti, e non per i solosti o le band, per cui penso che converrebbe creare un template apposito.Ad ogni modo... L' idea di template che ho avuto, cioè le voci da inserire per un musicista sono del tipo:
  • Tipo di artista: Musicista (ovviamente solo nel caso dell' ampliamento del template Gruppo)
  • Nome: (nome e cognome del musicista)
  • Nazione:
  • Immagine bandiera nazione:
  • Fotografia:
  • Dimensione Fotografia:
  • Didascalia:
  • Url: (sito ufficiale)
  • Generi musicali:
  • Strumento/i:
  • Anni di attivbità: (totali, non ripartiti per gruppi nel caso l' artista ne abbia avuto più di uno. creerebbe solo confusione)
  • Band attuale: (parametro ovviamente opzionale)
  • Band passate: (opzionale)
  • Band storica (questa voce è opzionale, e serve per identificare immediatamente il gruppo fondamentale nella vita del musicista. Ad es. se prendiamo Slash. Suona attualmente nei Velvet Revolver, ma la band per cui viene ricordato, la più importante nella sua carriera, quella insomma "storica" sono ovviamente i Guns n' Roses)
  • Numero album pubblicati: (non sono sicuro sull' utilità di questa voce, ma sulla en.wiki c'è. Penso comunque che chiarifichi i contributi del musicista in questione nella sua carriera. Ovviamente la voce contiene gli album totali di tutte le band, senza distinzioni.)

Questo è quello che a mio modo di vedere ci dovrebbe essere nel template. Vi faccio un esempio. Prendo Slash perchè copre tutte le voci:

Tipo di artista: Musicista

  • Nome: Slash
  • Nazione: U.S.A.
  • Immagine bandiera nazione:
  • Fotografia: SaulHudson.jpg
  • Dimensione Fotografia: 200px
  • Didascalia: Slash ad un esibizione live.
  • Url: http://www.slashonline.com/
  • Generi musicali: Hard Rock
  • Strumento/i: Chitarra
  • Anni di attività: 1985 - in attività
  • Band attuale: Velvet Revolver
  • Band passate: L. A. Guns, Guns n' Roses, Slash Snakepit, Slash's Blues Ball
  • Band storica: Guns n' Roses
  • Numero album pubblicati:

Ovviamente, non c' è nemmeno bisogno di dire che questa è solo un' idea e proprio x questo vorrei sentire il parere di più persone. Chiaro che prima di iniziare bisogna essere tutti favorevoli e fare dei test in una Sandbox magari. E se qualcuno ha altre idee ben venga. Date la vostra opinione. Ciao. IlPozz 11:17, 16 lug 2007 (CEST)Rispondi

Per me è un'ottima cosa. Ci vuole un template per tutti i musicisti, non solo per i cantanti. --BMonkey 12:43, 16 lug 2007 (CEST)Rispondi
Quoto, ci vuole assolutamente questo template. --X-Săṃür̥āij 14:05, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi
ottimo, mi lascia perplesso il numero di anni di attività che già immagino sia impossibile da stabilire decentemente... Redsun 15:03, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi
Molto favorevole. Proprio realizzando alcune voci di chitarristi famosi, mi sono ritrovato nel dubbio se inserire o meno il template gruppo, poiché alcune voci poco centrano con un componente. Per gli anni di attività, bisognerebbe decidere se identificano l'anno del primo gruppo musicale dello strumentista, oppure l'anno in cui ha preso in mano per la prima volta lo strumento... e anche in questo caso, rimarrebbero i dubbi... --Corvo- Scrivimi - 15:35, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi
Favorevolissimo al template, per quanto riguarda gli anni direi di considerare l'anno del primo gruppo del personaggio in questione--Knoxville 15:46, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi
Quoto, dopotutto si parla di artisti, quindi bisogna mettere l'anno di esordio sulla scena musicale --BMonkey 17:10, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi
Veramente ottimo, per l'inizio opterei per l'inizio del primo gruppo, come detto anche prima di me, volendo si potrebbe aggiungere il numero di album realizzati nei gruppi (non sò se sia realizzabile, comunque) Sirabder87Sag mir... 21:34, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi

Salve ragazzi, ho provato a fare qualcosa per il template ma non mi mette gli strumenti, le band, eccetera. Controllate pure qui. Varre who goes there? 17:30, 20 lug 2007 (CEST)Rispondi

Ciao Varre. Sono contento che ti sia preso a cuore la creazione del template. Per i problemi delle voci da inserirvi, come puoi leggere all' inizio di discussione c'è anche Alfreddo che si è offerto di dare una mano. Potresti provare a chiedere a lui. Ciao e tienici aggiornati sugli sviluppi del lavoro. Pozz 19:14, 20 lug 2007 (CEST)Rispondi

Io sono dell'idea di espandere il template gruppo già esistente, basta inserire qualche campo opzionale in più. Prima di procedere alla modifica vorrei però sapere esattamente quali campi aggiungere e se c'è consenso su quei campi. Per lo strumento utilizzato direi che non c'è problema; per i tre campi sulle band sono un po' scettico e vedo anche che si sta ancora discutendo sull'anno di esordio e sul numero di album pubblicati. Fatemi sapere --Al.freddo 20:24, 20 lug 2007 (CEST)Rispondi

Allora... il template Gruppo attualmente contiene questi campi:
  • Nome Gruppo = nome del gruppo
  • Nazione gruppo = nazione d'origine del gruppo
  • Immagine bandiera nazione = Immagine:nome dell'immagine della bandiera della nazione d'origine del gruppo (basta il nome dell'immagine completo di estensione: non occorre specificare alcun parametro)
  • Generi musicali = genere musicale del gruppo
  • Anni di attività = anno d'inizio - anno di fine
  • Etichetta = Etichetta/e discografiche di riferimento
  • Tipo artista = scelte possibili: Solista, Gruppo, Orchestra
  • Fotografia = Nome del file.jpg
  • Dimensione Fotografia = inserire il valore senza parametri (ad esempio 200: in automatico viene impostato in "pixel")
  • Didascalia = breve descrizione della fotografia
  • Url = indirizzo web del sito ufficiale
  • Numero totale album pubblicati = numero totale di album pubblicati
  • Numero album studio = numero album studio
  • Numero album live = numero di album live
  • Numero raccolte = numero delle raccolte

Io aggiungerei come campi opzionali quelli scritti nell' esempio sopra, e cioè:

  • Strumento:
  • Band attuale:
  • Band passate
  • Band Storica

Gli anni di attività penso che sia comunque un elemento importante nella carriera di un musicista, e che quindi ci debbano essere. Da quando iniziare a considerare gli anni? Bè... la cosa più logica penso sia di iniziare dal primo anno con il gruppo più vecchio menzionato nelle band. E' ovvio che un musicista probabilmente prima di entrare nella scena musicale abbia avuto già esperienze con la musica e magari con altri gruppi, ma sono tutte considerazioni minori e direi pressochè inutili. Per rimanere più chiari possibile, allora penso sia meglio considerare l' anno di inizio della carriera del musicista dal primo anno con la più vecchia band nominata nel template; anche per un po' di coerenza. Che ne dite? Pozz 11:11, 21 lug 2007 (CEST)Rispondi

Purtroppo mi sono perso l'inizio della discussione perchè ero in vacanza (e quindi il purtroppo è relativo ;-) ), ma quest'ultimo post del pozz mi piace. Concordo su quello che dice e propone. Per trovre il pelo nell'uovo, non mi attrae totalmente "band storica", mi sa un po' pov, forse per quello può bastare nominarla nell'incipit. Cogliendo la palla al balzo, potremmo anche aggiungere un nuovo colore per il tipo artista "musicista" --Piddu 16:31, 24 lug 2007 (CEST)Rispondi
Anche io sono d'accordo, e anche io ho qualche riserva sulla band storica... almeno almeno se proprio si vuole tenere il campo bisognerebbe usare un aggettivo più neutrale (non so, gruppo principale?) altrimenti proprio toglierlo. --Eyesglare (writing to reach you) 16:44, 24 lug 2007 (CEST)Rispondi
D'accordo con Pozz per i parametri opzionali tranne che "Band storica", quotando quindi Piddu..anche a me lascia il dubbio di neutralità..dopotutto ognuno può pensare che abbia dato il meglio (o che abbia raggiunto la massima popolarità) in una band diversa da quella menzionata --BMonkey 17:48, 24 lug 2007 (CEST)Rispondi

Aggiungo una sana dose di dubbi: quando usare il tipo "musicista" e quando quello "solista"? Faccio un esempio: George Harrison è indubbiamente entrambi, così Clapton (con i Cream), etc etc... In ogni caso: perché non provare a scrivere le descrizioni dei nuovi campi in vista dell'inclusione nel manuale? tanto bisognerebbe farlo comunque... ;-)

|Strumenti = Strumento/i principale (qua la vedo brutta se uno è un polistrumentista...)
|Band attuale = Band con cui suona attualmente (e uno come Josh Homme che suona con 2/3 band attualmente? va bene lo stesso il singolare?)
|Band precedenti = Tutte le band con cui ha suonato tranne quelle menzionate sopra
|Anni di attività = anno d'inizio - anno di fine (per Jimmy Page mettiamo il primo anno con gli Yardbirds o il primo anno come turnista?)
|Numero totale album pubblicati = numero totale di album pubblicati (tutti gli album che lo hanno menzionato nei crediti? o solo quelli in cui è membro effettivo della band?)

--Al.freddo 18:43, 24 lug 2007 (CEST)Rispondi

  • Strumenti= Ce li mettiamo tutti, o solo i più importanti
  • Band attuale= Mettiamo solo "|Band="
  • Anni di attività= nel casp di Jimmy Page mettiamo l'anno di esordio nella scena musicale, che sia stato con gli Yardbirds o solo da turnista
  • Album pubblicati= La renderei opzionale, da mettere solo nel caso abbia pubblicato album da solista
  • Ovviamente IMHO :) --BMonkey 19:13, 24 lug 2007 (CEST)Rispondi
Nei casi di Eric Clapton e George Harrison direi solista, perchè mi sembra più "prominente", "importante" del tipo musicista. Poi: Strumenti: solo i più importanti, magari durante tutta una carriera uno per una singola canzone o per un'altra suona le cose più strane, dovremmo metterle tutte? io penso di no. Band: io metterei al singolare, uno comunque lo sa se ne deve mettere più di una o no. Anni di attività: quoto Bmonkey. Album pubblicati: entrambe le posizioni di alfreddo e bmonkey sono possibili e ugualmente valide; si potrebbe fare un misto, tipo:
|Numero totale album pubblicati = 3 (da solista)
2 (con la band X)
3 (con la band Y)
e riguardo la domanda di alfreddo, io sarei per aggiungere solo gli album in cui è membro effettivo --Piddu 15:17, 25 lug 2007 (CEST)Rispondi
Quoto appieno Piddu. In particolare credo che la soluzione mista x gli album pubblicati sia la scelta migliore e più chiara. Pozz 19:30, 25 lug 2007 (CEST)Rispondi

Ho aggiunto i parametri in Sandbox, potete fare le prove sostituendo dove volete al posto di {{Gruppo la dicitura {{Utente:Alfreddo/Sandbox8. Per il resto ho reso il template più simile graficamente al tl album (in realtà tutti i template di questo tipo dovrebbero avere la stessa grafica per questioni di omogeneità stilistica). Nella pagina di discussione trovate i due parametri "tipo" in più; i nuovi campi sono |Strumento= , |Band attuale= , |Band precedenti= .

Ne ho approfittato anche per fare una modifica di cui sentivo il bisogno: ora se non è specificata la bandiera, il template controlla se esiste una bandiera associata al nome indicato (senza parentesi quadre!) nel campo "nazionalità" (|Nazione=). Se questo trucco non dovesse fungere (attualmente funziona nel 99% dei casi) basta mettere a mano la bandiera e scrivere la nazione con le parentesi quadre.

Esempio: se non specifico la bandiera e scrivo |Nazione=Inghilterra (solo la nazione! non altro), automaticamente il tl va a mettersi la bandiera giusta (l'ho fatto in Slash). Se invece specifico la bandiera, questa funzione aggiuntiva non si attiva. Se per caso il template non trovasse la bandiera corrispondente (1 caso su cento), basta che la specifichi a mano e che metta le parentesi quadre (|Nazione=[[Inghilterra]]). Provate e ditemi.--Al.freddo 12:21, 26 lug 2007 (CEST)Rispondi

Io ho fatto due o tre prove con sia musicisti e basta che con solisti e non mi sembra di aver trovato errori, la bandiera la visualizza bene. Insomma, per me si può completare l'iter --Piddu 13:38, 3 ago 2007 (CEST)Rispondi
Ok Alfreddo, per me vai. --Amarvudol (msg) 18:00, 3 ago 2007 (CEST)Rispondi
Idem per me, ho già inquadrato un paio di musicisti a cui bisognerebbe aggiungerlo :) --Cinzia (writing to reach you) 18:02, 3 ago 2007 (CEST)Rispondi

Fatto, se trovate bug contattatemi o rollbackate. Ora c'è la parte burocratica, quella di aggiornamento dei manuali.. ;)--Al.freddo 19:23, 3 ago 2007 (CEST)Rispondi

Ok, ma quindi possiamo già prenderlo dalla tua sandbox e trasferirlo a qualsiasi voce? Per aggiornamento dei manuali intendi aggiornare la pagina di progetto inserendo il link al nuovo template? --Cinzia (writing to reach you) 21:51, 3 ago 2007 (CEST)Rispondi
Il nuovo template è già in funzione, e siccome fa lo stesso lavoro del vecchio, non c'è bisogno di modificare i manuali con urgenza. Per sfruttare le nuove potenzialità bisogna aggiornare sia il manuale del template che il manuale del progetto. Stasera non posso, se qualcuno vuole può cominciare, io non mi offendo :-D --Al.freddo 22:48, 3 ago 2007 (CEST)Rispondi
Ecco qua i primi template messi da me: musicista e solista. Mi sorge però un dubbio: tra gli album pubblicati contiamo tutto (studio+live+raccolte)? Per una band è ovvio, ma per un musicista potrebbe essere inutile aggiungere al conto un greatest hits in cui non ha suonato ma sono solo registrazioni dal passato. Li aggiungiamo comunque? Li aggiungiamo solo se ci sono inediti?
  • Poi: Ripeto che si dovrebbe aggiungere un colore di sfondo anche al tipo musicista. Se capisco come farlo ci provo io
  • Un'altra idea che mi è venuta ora (non totalmente collegata alla questione musicisti): secondo voi c'è spazio da qualche parte nel template per mettere un'iconcina tipo una chitarra, un pianoforte, come c'erano nei template di navigazione, per far capire che si parla di musica?
  • Riguardo alle situazioni "miste" di musicisti+solisti, io ho provato a formattare il conto degli album in questo modo. Vi piace? --Piddu 12:00, 4 ago 2007 (CEST)Rispondi
Io ho messo "strumentista" e "cantante", musicista non mi garbava. posso aggiungerlo invero.--Al.freddo 12:02, 4 ago 2007 (CEST) ps: per quello non fungeva il colore ;P (basta guardare qui: Template:Gruppo/selettore_colori )Rispondi
No va benissimo "strumentista". Mi sono accorto solo ora che l'avevi già detto nel post del 26 luglio :-) Ma allora Cantante è un altro "tipo gruppo" diverso formalmente? --Piddu 12:22, 4 ago 2007 (CEST)Rispondi
Domanda che non c'entra, come mai sono cambiati ora anche i template gruppo? Prima erano arrotondati. Adesso quello per i gruppi è molto simile a quello per i singoli... Concordo anche per trovare un colore diverso per gli strumentalisti, comunque non so, vedete voi per me è uguale! --Cinzia (writing to reach you) 12:23, 4 ago 2007 (CEST)Rispondi
P.S. Ho notato che il sito ufficiale è di carattere più piccolo, questa mi sembra una buona idea dato che detesto profondamente il sito ufficiale che sfora dalla tabella :D --Cinzia (writing to reach you) 12:29, 4 ago 2007 (CEST)Rispondi
@Piddu
  • D'accordo per il colore nuovo (come tutti immagino), propongo il verde.
  • Contro invece l'iconcina: trovo che i template sinottici stiano bene "puliti".
  • Per le situazioni "miste" trovo migliore il metodo usato da me qui, comunque in questo caso mi andrebbe bene tutto ;) --BMonkey 12:56, 4 ago 2007 (CEST)Rispondi
Il colore c'è già--Al.freddo 13:04, 4 ago 2007 (CEST)Rispondi

mmm.. io avrei già risposto... il template sinottico dovrebbe avere sempre la stessa forma per questioni di omogeneità; i colori (basta seguire il link del mio post sopra) ci sono già; ho aggiunto pure un controllo overflow per l'url ;). @Piddu: sì, è diverso solo il colore: vedi Layne Staley (ebbene sì sono un patito degli AIC, qualcosa in contrario? ;P )--Al.freddo 12:49, 4 ago 2007 (CEST)Rispondi

Ok, niente immagine. Bmonkey, così come è scritto in Rev Run non mi sembra omogeneo: messa come è nei live e raccolte sembra che ha pubblicato in totale 6 album dal vivo di cui 6 (cioè tutti) con i Run DMC, mentre nella riga "Studio" ciò non coincide, perchè immagino sia 1 da solista + 7 con i Run, quindi secondo il criterio seguito sotto dovrebbe essere 8 (7). Comunque adesso ho messo il minuscolo nella mia soluzione, ritengo sia migliore graficamente perchè non viene il grassetto.
PS: ho aggiornato il template:gruppo/man e la pagina del progetto --Piddu 13:06, 4 ago 2007 (CEST)Rispondi
Al posto dell'iconcina sarei propenso ad introdurre un campo "occupazione" o similari per scrivere le varie specializzazioni in modo da rendere subito chiaro che si parla di un musicista. Ad esempio: chitarrista solista, tastierista, compositore, produttore, cantante. In questo modo si potrebbero evitare anche i vari "Tipi", lasciando solo "gruppo", "orchestra" e "musicista" (che comprenderebbe cantante, strumentista e solista), e anche il campo "strumenti".--Al.freddo 13:31, 4 ago 2007 (CEST)Rispondi
Mi sembra un po' troppo contorto. Non basta rendere visibile il campo "Tipo artista"?--Piddu 14:01, 4 ago 2007 (CEST)Rispondi

A proposito degli album: siamo l'unica wiki che mette la discografia nel template (forse gli altri si sono accorti che è impossibile gestirla?). Io sarei propenso a mettere la discografia nel paragrafo adatto, non nel template. Cambiando discorso, mi sembra che nel template manchi qualcosa come "collaborazioni" e "gruppi correlati" (solo nel caso in cui sia tipo=gruppo). Esempio: nel template dei Temple of the Dog metterei come gruppi correlati i Mother Love Bone, mentre nel template di De Gregori metterei come collaborazioni (celebri) Venditti, dato che hanno pubblicato un album insieme. È solo un'idea.--Al.freddo 13:49, 4 ago 2007 (CEST)Rispondi

Non mi sembra affatto che sia impossibile gestirla. Parli in generale o del caso particolare che ho citato io? I gruppi correlati secondo me non sono così necessari, ma se volete si possono mettere --Piddu 14:01, 4 ago 2007 (CEST)Rispondi
No la discografia nel template teniamola mi sembra una buonissima cosa :°) Comunque se qua siamo quattro gatti a discuterne si potrebbe segnalare anche la discussione al bar che dite? Sto facendo un po' di confusione tra solisti e strumentalisti comunque piano piano ci arrivo anch'io :D --Cinzia (writing to reach you) 14:04, 4 ago 2007 (CEST)Rispondi

No no, il bar no :D @Piddu: non mi sembra così contorto, anzi, semplificherebbe molto. Aggiungere quel campo mi sembra l'unica soluzione se si vuole essere precisi e indicare le varie sfumature del musicista: nulla toglie che si possano tenere i vari colori e tipi; dico solo che il campo "strumento" rischia di essere poco preciso; ad esempio si potrebbe mettere "occupazione (o sinonimo)": cantante, chitarra solista, tastiere, produttore, compositore. --Al.freddo 14:11, 4 ago 2007 (CEST)Rispondi

guardate qua Dashboard Confessional o qua Depeche Mode, viene la barra di scorrimento per il sito ufficiale in fondo, come mai? Si può correggere? --Cinzia (writing to reach you) 20:58, 4 ago 2007 (CEST)Rispondi

Collegamenti a MySpace

Ciao a tutti. Qualche giorno fa ho avuto la malaugurata idea di ammazzare qualche link vietato, iniziando da quelli a MySpace. Non ho chiesto nulla ai vari progetti (questo in special modo, il più coinvolto) perché mi sembrava sensato togliere quel tipo di link in presenza di siti ufficiali o davanti alla lampante inutilità di alcuni. La quasi totalità di queste modifiche riguardanti voci di musica è stata invece annullata sulla base di queste motivazioni. Il fatto è che scavando nei vostri archivi non ho trovato nulla di simile. Solo questa discussione che si riferisce a questo template e in cui Tooby e ChemicalBit sollevano le mie stesse obiezioni (myspace = spam; se il myspace è importante sarà sicuramente linkato nel sito ufficiale; come si fa ad essere sicuri dell'ufficialità). Ora vorrei sapere:

  • qual è la posizione del progetto musica riguardo ai profili MySpace
  • come si distingue un MySpace ufficiale da uno sedicente tale (vedere ad esempio questo) e in che modo si potrà evitare e combattere lo spam (prevedibile...) sulla base di un limite così labile
  • nel caso in cui il progetto musica sia favorevole al mantenimento di tali link, fino a che punto un progetto può essere indipendente dalle policy (MySpace è molto molto simile a un blog, quindi vietato in caso ci sia un sito ufficiale [vedere anche Wikipedia:Collegamenti indesiderati])

Grazie, --.jhc.-- (vetrina) 19:26, 16 lug 2007 (CEST) p.s. Archiviate qualcosa, ve prego!Rispondi

Sono concorde nel dire che MySpace = spam e in quello che dici sopra [...se il myspace è importante sarà sicuramente linkato nel sito ufficiale...] ad ogni modo, mi sono imbattuto in un Ip che l'altra sera, inseriva un link ad un video su youtube di un artista (non possiamo tenere un link per ogni video), per di più molte volte il sito ufficiale dell'artista è presente due volte, in tabella e nella sezione apposita, comunque .jhc. non è solo il progetto musica che ha secondo me problemi di "link", sto facendo un giro anche nei comuni d'italia...ci sarebbero molti link da togliere anche li...ad ogni modo WNEL....--.snoopy. AKA dario ^_^  · (bau) 19:33, 16 lug 2007 (CEST)Rispondi
Personalmente sarei contrario a tenere link a MySpace. Quello nel caso citato (De Gregori), tuttavia, secondo me, si può tenere, in quanto la dicitura "Official page" è ben visibile. Negli altri casi ci andrei cauto: se quell'"official" non è presente, non si può ritenere quel link ufficiale a prescindere. Leggendo le risposte di Senpai, devo dire che un progetto non può derogare a regole ben stabilite: i siti ufficiali portano la dicitura apposita, punto e basta. Non possiamo "considerarlo" ufficiale. Se la pagina su MySpace riporta la dicitura bene, se no si deve togliere per spam. --Toocome ti chiami? 19:44, 16 lug 2007 (CEST)Rispondi
@snoopy: I myspace sono quasi tutti nelle voci di gruppi musicali e solisti (vedere per credere)
@Tooby: Quel link che ho fornito sopra dice di essere ufficiale, ma ha qualche parvenza di ufficialità? IMHO no (basta leggere la biografia scalcagnata, che tra l'altro sembra scopiazzata dalla nostra). Da considerare che in quel caso non c'è neppure un sito ufficiale: quello ospitato dalla casa discografica non è più online. --.jhc.-- (vetrina) 19:56, 16 lug 2007 (CEST)Rispondi
Io sono favorevole invece, anche perché nella maggior parte dei casi sono ufficiali, sono sempre di più gli artisti ad avere Myspace. Quelli non ufficiali hanno solitamente la dicitura "non gestito dall'artista". Comunque prima di modificare 50 voci come giorni fa mi sarei aspettata per lo meno una discussione prima di procedere. --Eyesglare (writing to reach you) 19:50, 16 lug 2007 (CEST)Rispondi
Le indicazioni al riguardo sono chiare: niente myspace, tranne alcune eccezioni. Delle eccezioni non fanno parte quei gruppi che hanno già un sito ufficiale: se il MySpace è importante - torno a ripetere - sarà linkato lì. E certo 1000 e passa voci col myspace non fanno pensare a un'eccezione... --.jhc.-- (vetrina) 20:00, 16 lug 2007 (CEST)Rispondi
<conflittato>@jhc: è proprio a causa di questo problema di riconoscimento dell'ufficialità di una pagina che all'epoca mi dissi contrario all'esistenza di un template che istituzionalizzasse tale spam. La verifica, infatti, andrebbe fatta pagina per pagina, cosa che a me pare quantomeno difficile. Per questo sarei per toglierli. Inoltre concordo con quanto hai detto qui sopra. --Toocome ti chiami? 20:01, 16 lug 2007 (CEST)Rispondi

Io lo vedrei come un grande passo indietro, sempre di più gli artisti utilizzano myspace come mezzo per comunicare, più del sito ufficiale. E' vero, esistono alcuni fake, ma sono la minoranza. Bisognerebbe guardare il buon senso più che la regola: se un myspace è palesemente gestito dall'artista e sembra una pagina utile e non spam, la lascerei. Se è una pagina a cui non si fa l'accesso da mesi, poco attiva, lo toglierei. Basta usare un po' di buon senso in questo caso.--Eyesglare (writing to reach you) 20:08, 16 lug 2007 (CEST)Rispondi

Sono anch'io per la rimozione, a meno che vi sia scritto esplicitamente che e' ufficiale, e in mancanza di un altro sito ufficiale. Jalo 22:02, 16 lug 2007 (CEST)Rispondi

@Eyesglare, forse si dipende dai casi, i myspace ufficiali forse si possono tenere, magari sui più importanti (ma poi dovremmo capire chi sono i più importanti) oppure si dovrebbero stabilire dei criteri...

@jhc, don't worry....vedo vedo...ogni tanto uccido dei link anche io...ma non posso tenere miliaia di pagine in watchlist :( --.snoopy. AKA dario ^_^  · (bau) 22:15, 16 lug 2007 (CEST)Rispondi

Sono contrario alla rimozione perché nel 99% dei casi i myspace non sono altro che dei "corollari" dei siti ufficiali dei gruppi, sono gestiti direttamente dalle band, ed hanno contenuti multimediali ed informativi che i siti ufficiali non hanno.Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 22:35, 16 lug 2007 (CEST)Rispondi
Concordo al 100% con quanto detto da Senpai, perché è così, è per così dire un modo per guardare al futuro e non restare indietro, credo saremmo l'unica wikipedia a rimuovere questi link tassativamente. Per i gruppi stessi è più facile usare myspace, da una parte si fanno conoscere da un maggior numero di persone e sempre più gruppi per questo hanno l'interesse materiale a gestirlo, e d'altro canto possono comunicare direttamente senza il "mezzo" del sito ufficiale. Come ho detto sarebbe un passo indietro rimuoverli. È vero che non dobbiamo fare tutto ciò che fa en.wiki o de.wiki (ad esempio), però ci sarà un motivo se molte wiki comunque tengono il link. (Questa non vuole essere l'argomentazione principale, ma solo una considerazione in più.) --Eyesglare (writing to reach you) 23:44, 16 lug 2007 (CEST)Rispondi
In linea teorica sarei d'accordo con jhc, ma da appassionato di musica devo ammettere che nel myspace si trovano spesso cose molto più interessanti che nel sito ufficiale (specialmente brani in ascolto gratuito). Io di recente ho creato la pagina Ben Folds col suo bel link al myspace che contiente molte più info del sito ufficiale. Capisco che sia più semplice rimuovere tutto piuttosto che analizzare caso per caso, ma rischiamo di perdere informazioni preziose. --Paul Gascoigne 00:16, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi
Se si è nel dubbio che il sito sia ufficiale o meno, io consiglierei di rimuovere il link ma contestualmente di segnalare la rimozione al progetto competente.--Trixt 00:44, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi

Myspace è un collegamento indesiderato e le eccezioni vanno accuratamente ponderate. Bene ha fatto jhc, mentre mi spiace e mi sorprende di aver letto il mio nome utente in giro per qualche talk, relativamente a questo episodio, con significati che non ho volutamente approfondito. A causa delle polemiche che seguono qualunque sessione di link-killing, proteste immancabili e a quanto pare non solo dai nuovi, ho dovuto realizzarmi una pagina apposita in cui ho lasciato qualche nota. Cerchiamo soprattutto di ricordare che questa è un'enciclopedia e non un linkarium: i contenuti o sono nelle nostre voci, o sono ancora da mettere dentro le nostre voci e stiamo per farlo, oppure non ci interessano; i link esterni o sono fonti scientifiche, o sono dati che non potremmo mai avere da noi per ragioni di autenticità o di diritti, oppure non ci interessano. Questo vale per tutta l'enciclopedia, all'interno della quale il Progetto:Musica non fa eccezione, come nessun progetto ne fa. Come per ciascun progetto, se qui si prendono "decisioni" che riguardano le manutenzioni (che non sono di nessuno e perciò di tutti) o comunque l'enciclopedia nel suo complesso, badate di farlo sapere a tutti e di riscuoterne consenso, una vostra discussione interna non avrebbe alcun valore se non su aspetti di superficiale dettaglio. Il progetto:musica non dispone di alcun titolo per "stabilire" regole difformi da quelle generali, come nessun progetto ne dispone. Quindi per ora niente Myscape a meno che non si tratti dell'equivalente del sito ufficiale dell'artista, quando questi non ne abbia, unico caso ammissibile; prego perciò gli interessati di verificare il rollback sul link-killing di jhc e di levare i Myspace in eccesso. Myspace è un collegamento indesiderato e le eccezioni vanno accuratamente ponderate. Dmoz nel frattempo ha sempre bisogno di nuovi editori. --g 08:28, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi

Qualche tempo fa mi ricordo di averne parlato con Gianfranco che mi riportò egualmente le sue perplessità in merito a questi blog. Personalmente ritengo utile e necessario lasciare il link per il semplice motivo che, tutti i myspace, hanno contenuti multimediali (video, brani musicali etc...) concessi direttamente dall'artista (unico detentore del copyright); tali contenuto non potranno mai essere inseriti su wikipedia (se non allo scadere del diritto di sfruttamento economico del brano) ma, il fatto che vengano concessi direttamente dall'artista, ci mette al riparo da tutta una serie di problematicità legali che, invece, i vari link a "google video", "utube" etc... invece non fanno. In conclusione (IMHO) ci sono gli estremi per classificare i myspace fra le "eccezioni", in ogni caso concordo con Gianfranco sulla necessità di allargare questa discussione a tutti gli utenti di wikipedia (essendo relativa ad una policy generale), provvederò quindi, ad inserire al bar un link a questo intervento.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 09:52, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi
Mi accodo alla posizione di Senpai. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 10:05, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi
Faccio una proposta azzardata: mettere Myspace in blacklist, ma se c'è un sito ufficiale lo si whitelista su richiesta. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 10:15, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi
A mio avviso va usato moltissimo buonsenso: quoto Senpai che se il materiale è interessante il link a Myspace (o a tante situazioni simili) è un ottimo sistema per evitare questioni di copyright ecc. Su questa cosa inviterei tutti a riflettere. Dare una simile discrezionalità rischia, lo so, di accendere flame perchè ci sono i soliti furbi, ma creare norme troppo rigide impoverisce, però wikipedia e un po' di sano dibattito, crea lavoro, ma anche una migliore attenzione alla voce. E' molto chiaro che per la musica la questione è fondamentale, ma la scorciatoia dei link può essere molto valida anche in altri settori in cui la questione copyright è importante. Gianfranco ha ricordato la presenza di Dmoz, ma la logica di questo pur pregevole sito non corrisponde, molte volte, con le esigenze dei visitatori di wikipedia--Mizar (ζ Ursae Maioris) 11:15, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi
Quoto gianfranco. La stragrande maggioranza dei link a myspace (che, ricordo, è uno spazio hosting gratuito) che vengono inseriti su Wikipedia sono equiparabili a semplice spam (o siti personali, inaffidabili, e blog, dunque vietati). Le eccezioni dovrebbero essere limitate ai casi in cui un gruppo musicale lo usa come sito ufficiale, e comunque tali eccezioni andrebbero motivate nella pagina di discussione. E' opportuno valutare seriamente la proposta di Jollyroger. --MarcoK (msg) 11:37, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi
Concordo sia con Jolly che con Roger.--L'uomo in ammollo 12:05, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi
Il 99% dei myspace attualmente presenti nelle nostre voci, sono myspace di band seguiti dalle band stesse.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 13:08, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi

Tenuto conto che capisco sia Senpai che il signor g. mi trovo a concordare con JR :-) Frieda (dillo a Ubi) 14:50, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi

io quoto senpai... immagino che my space sia "indesiderato" ma penso sia perchè generalmente è spam autopromozionale... x i gruppi secondo me è un discorso diverso, quasi un secondo sito ufficiale... Redsun 15:01, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi

Io non vedo perchè si debbano eliminare i link a MySpace, quelli non ufficiali sono pochissimi, se poi consideriamo le band in attività la differenza tra uno ufficiale e non ufficiale si nota subito quindi non è così impossibile capire quali sono i link da inserire. Poi scusate ma il solito problema può porsi tranquillamente per i normali sitiweb.--Knoxville 15:50, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi


Il problema dello spam c'è, ma concordo con Senpai anche per la questione della maggiore garanzia di myspace per il rispetto del copyright. Un sito ufficiale di una band in myspace (ho impressione siano la maggioranza, ma non ho statistiche ovviamente, è una valutazione soggettiva) offre canzoni in streaming e questo ci permette di linkare legalmente (perché forniti dall'artista) contenuti multimediali sotto copyright. Ben diverso il discorso di youtube: credo che siano veramente pochi i filmati su youtube di valore enciclopedico e al tempo stesso che non violino il copyright (anche una trasmissione registrata dalla televisione e riversata su youtube che potrebbe avere una valenza informativa o enciclopedica come p.e. spezzoni di telegiornali, documentari, interviste televisive etc.. infrange il copyright uscendo dal contesto di visione domestica e non essendo inserita dal detentore dei diritti). Per le nostre policy non possiamo linkare contenuti che violano il copyright (vedi Aiuto:Copyright#Collegamenti con contenuti coperti da diritti d'autore). Ci manca una statistica dei contenuti linkati e de link sulle voci, ma credo che in fondo sarebbe più sicuro e produttivo l'inserimento di youtube e google video nei collegamenti indesiderati prevedendo opportune eccezioni quando riscontriamo dei contenuti legali, e al contrario togliere myspace dalla blacklist oscurando solo i siti di myspace non ufficiali (un primo screening potrebbe essere quello di verificare se il sito ufficiale dell'artista link la pagina in myspace). --Nanae 16:10, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi

Il deep linking a youtube e googlevideo è già vietato. Esiste un template apposito che linka la pagina di ricerca del sito con le parole chiave già inserite. Poi se hanno problemi di copyright so' cacchi loro. Anche i collegamenti a myspace sono già vietati, ma mi sembra che qui se ne freghino un po' tutti. E a proposito di ufficialità: provato a vedere, tra i 270 MySpace che avevo segato, quanti effettivamente riportassero la dicitura "ufficiale"? (Che vuol dire pochissimo, ma sarebbe il minimo. Quello di De Gregori linkato qui in cima ad esempio si spaccia per ufficiale...) --.jhc.-- (vetrina) 16:16, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi
che il deeplinking a youtube e googlevideo fosse già vietato non lo sapevo: avevo controllato l'elenco in Wikipedia:Collegamenti indesiderati da cui risulta vietato myspace, ma non i primi due siti. Presumo quindi che quella pagina sia incompleta. Dove posso reperire un link diretto all'elenco completo dei siti blacklistati? Per i collegamenti in myspace, apprendo che sono vietati solo oggi dalla discussione e lettura della pagina che ho linkato sopra (edito raramente voci di argomento musicale), per cui l'accusa di menefreghismo (che nel mio pensiero presuppone edit war e disattenzione delle policy) vorrei che non mi fosse rivolta, per favore, visto che rispondendo al mio commento mi includi nella stessa (e ti ricordo la policy sulla presunzione di buona fede e gli attacchi personali). Non ho intenzione di inserire link a myspace, penso semplicemente che potrebbe essere più semplice bloccare alcuni siti totalmente (youtube e google video che tu mi confermi già bloccati) e consentire delle eccezioni, mentre in alcuni casi invece potrebbe esserlo permettere il link ad alcuni siti (myspace) e bloccare le eccezioni.--Nanae 16:45, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi
(conflittato) Non ho detto che tali siti siano "bloccati". Che il mio messaggio qui sopra sia un attacco personale mi sembra una larga interpretazione delle policy. Come è larga pure l'interpretazione che nonostante i myspace siano vietati, per alcune (1000) voci si faccia un'eccezione. Questo rientra nella mia domanda (retorica) posta nel primo messaggio: fino a che punto un progetto può essere indipendente dalle policy? Sempre nel caso che la discussione di cui si accennava nella mia talk sia realmente esistita, altrimenti il progetto non avrebbe "colpe" né responsabilità e sarebbe solo il caso di spazzare via di nuovo tutti i link ingiustificati e aprire una discussione per cambiare le policy. --.jhc.-- (vetrina) 16:58, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi
beh bloccare il deeplinking per un sito come youtube significa blacklistarlo in quanto un collegamento alla homepage di youtube avrebbe senso solo nella voce youtube. Per quanto riguarda l'attacco pesonale: la valutazione è ovviamente soggettiva ed è per questo che bisognerebbe commentare gli argomenti e non gli estensori, e tacciare di menefreghismo gli utenti, attacco personale o meno, non è oggettivamente un commento sull'argomento di discussione. Per quanto riguarda (quoto) «l'interpretazione che nonostante i myspace siano vietati, per alcune (1000) voci si faccia un'eccezione» non ho mai affermato questo, ma detto che a mio avviso sarebbe più utile rendere myspace non vietato (attualmente lo è) e controllare le eccezioni perché penso (è ovviamente una ipotesi) che le eccezioni sarebbero poche. Per il resto non ho letto la discussione sulla tua talk e non so nulla di colpe del progetto. Sono intervenuto su questa discussione perché linkata al bar e perché al di là del progetto mi sembra trattare questioni più generali come il collegamento a siti esterni che violano i diritti d'autore, cosa che ci potrebbe porre dei problemi (per esempio ricordo il caso ovviamente limite ma significativo e noto di calciolibero.com oscurato dalla GdF perché linkava un sito cinese che offriva partite di calcio in streaming). Per quanto riguarda la domanda retorica: io penso che un progetto non possa rendersi indipendente da policy di carattere generale come quelle su copyright e spam, ma neppure di formattazione (e faccio parte di alcuni progetti) su cui non ha necessariamente un titolo di merito sull'utente singolo.--Nanae 17:25, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi
Un appunto, i template google e youtube sono, imho, da eliminare (come ho in più sedi ribadito) perché passibili della medesima sorte toccata a coolstraming (o non mi ricordo quale altri provider di stream tv) per i mondiali dell'anno passato, ossia, sentenza di condanna per concorso con chi aveva effettivamente violato il copyright (ossia il sito destinazione del link). E' quindi qualcosa di monto diverso, se linkiamo il myspace i contenuti siti all'interno sono rilasciati da chi detiene il copyright, se linkiamo (anche in modo indiretto) un video di googlevideo (di dubbia provenienza) rischiamo una condanna per concorso nella eventuale violazione.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 16:57, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi
quoto in toto, mi è venuto anche a me in mente subito il riferimento a coolstreaming e calciolibero. Effettivamente rischiamo molto di più con quei link che con quelli di myspace a mio avviso. --Nanae 17:29, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi

Servirà un bot [1] [2]; con calma quelli necessari (?) si rimetteranno a manina.--Al.freddo 18:01, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi

Favorevole all'eliminazione. Tra l'altro continuo a pensare che se una band ha *solo* una pagina su MySpace per farsi conoscere in rete e nient'altro, ciò costituisca un punto a sfavore circa i requisiti di enciclopedicità. --Amarvudol (msg) 18:13, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi

Quoto Senpai: i siti myspace spesso contengono informazioni aggiuntive sulla band (e, almeno per quanto riguarda il rock, sono diffusissimi anche tra le band più note), sono (quasi sempre) autorizzati dai gruppi stessi... perchè rimuoverli? --KS«...» 19:17, 17 lug 2007 (CEST)Rispondi


@Senpai Tu dici E' quindi qualcosa di monto diverso, se linkiamo il myspace i contenuti siti all'interno sono rilasciati da chi detiene il copyright, se linkiamo (anche in modo indiretto) un video di googlevideo (di dubbia provenienza) rischiamo una condanna per concorso nella eventuale violazione. Concordo sull'attenzione al problema del copyright. Tu però ipotizzi una condanna in via principale di googlevideo, forse non così pacifica, perchè ha preso le sue precauzioni, sia nell'ipotesi di applicazione del Digital Millennium Copyright Act, sia per le altre legislazioni. Quanto all'ipotesi di un nostro concorso, non nego che possa essere avanzata da qualcuno, ma è la migliore dimostrazione del carattere veramente rivoluzionario dell'emendamento 16 dell'Ipred2--Mizar (ζ Ursae Maioris) 08:16, 18 lug 2007 (CEST)Rispondi
Io non ipotizzo, semmai "metto in conto" ^_^, non so per google video, ma per youtube (vedendo cosa gira in quelle pagine) una "messa inc onto" di quel genere è tutt'altro che azzardata. Il tutto, logicamente, nel generale clima del prevenire è meglio che curare che ci contraddistingue da sempre ^_-.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 10:13, 18 lug 2007 (CEST)Rispondi
@Senpai Sono d'accordo con te che prevenire è meglio che curare. Soprattutto io penso (e non sono certo il solo) che questa è una scelta obbligata, in quanto Google dispone di mezzi economici per affrontare le eventuali vertenze che noi nemmeno ci sogniamo. Sono, però, sempre dell'idea che approfondire le tematiche conviene sempre. Google usa addirittura il fair use come minaccia per scoraggiare le rivendicazioni da parte di terzi in tema di copyright. Visti i costi delle cause statunitensi il più grosso ha sempre tutto da guadagnare, niente da perdere andando in Corte. Da qui la interpretazione di Google che sicuramente noi non possiamo seguire.
Ma c'è anche un altro motivo per esaminare attentamente la questione: Siamo in una fase in cui la direttiva europea sta recependo il fair use, almeno per il limitato ambito penale. Quale sarà l'evoluzione europea e, soprattutto nazionale dell'istituto è prematuro dirlo. Ma, a mio avviso, la cosa va seguita. Wikipedia statunitense ha visto per se un ridottissimo campo di applicazione, con una interpretazione estremante prudenziale del fair use rispetto a quella di Google, si tratta di concetti che, se introdotti nel nostro diritto, modificheranno il quadro d'insieme. Qualche cosa si stava già muovendo in questo senso, vedi l'art 6 della nuova convenzione Rai. Ad esempio credo che noi non possiamo fare un copia e incolla dal sito Rai, ma un link alla pagina specifica sia ammesso senza problemi. La stessa cosa , mi pare, con la BBC. A regime, quindi se va in porto questa strada, i link al sito Rai potrà sostituire anche lik attualmente esistenti a siti meno autorevoli. --Mizar (ζ Ursae Maioris) 10:44, 18 lug 2007 (CEST)Rispondi

Parabola (album)

Mi sono accorto che alla voce in oggetto un bot ha sostituito il template di collegamento al progetto musica con l'occhiello che punta al portale musica. Visto che negli standard si esprime chiaramente l'indicazione per il progetto ho chiesto spiegazioni (potete ricostruirle dalla mia pagina utente paragrafo "bot"); l'idea che mi sono fatto è che 2 gruppi di utenti hanno scelto cose non compatibili. Quindi o i bot vanno fermati o gli standard vanno modificati...Ho visto che un po' di tempo fa l'argomento era già stato portato in questa discussione ma non ho capito bene se sono state date indicazioni al gruppo occhiello. Visto che saltuariamente collaboro a scrivere le voci di alcuni album di cantautori italiani vorrei avere anche un'indicazione di come muovermi in futuro...Grazie -- Stefano Nesti 13:36, 20 lug 2007 (CEST)Rispondi

Segnalo che l'azione sta continuando su altre voci, sia di Vecchioni che di Bennato e probabilmente su altre da me non monitorate. -- Stefano Nesti 12:07, 28 lug 2007 (CEST)Rispondi

Template:Gruppo/man

Ciao a tutti, avrei una proposta da fare sul Template:Gruppo/man: che ne direste di fare il template del solista sul modello della Wikipedia inglese? Ad esempio: potremmo scrivere nella pagina Paul McCartney che l'ex scarafaggio suona la chitarra, il basso, il piano, ecc. e che utilizza il basso Hofner, il basso Rickenbacker, ecc. proprio come scritto nella versione inglese. Che ve ne pare? (L'ho già proposto a Superchilum che è il creatore del template, ma adesso non è presente su Wikipedia) Varre who goes there? 15:28, 20 lug 2007 (CEST)Rispondi

Prova a dare un'occhiata a questa proposta di pochi giorni fa. Penso che tu intenda lo stesso. --Corvo* 15:36, 20 lug 2007 (CEST)Rispondi
Bingo, ci hai azzeccato! :-D C'è già qualche votazione o cose del genere in atto? Varre who goes there? 15:40, 20 lug 2007 (CEST)Rispondi
Per ora non c'è alcuna votazione, anche perché sembrano tutti d'accordo sul farla... basta trovare qualcuno che lo faccia. --Corvo* 15:59, 20 lug 2007 (CEST)Rispondi
Se non c'è nessun volontario più esperto di me, lo faccio io. Varre who goes there? 16:03, 20 lug 2007 (CEST)Rispondi
Ciao a tutti, intanto che il template viene creato avrei bisogno di un'informazione: nel caso di artista lirico il template va usato? Noto che Pavarotti ce l'ha, ma gli altri no. Grazie. --Erinaceus 15:53, 8 set 2007 (CEST) Problema risolto. --Erinaceus 21:15, 10 set 2007 (CEST)Rispondi

Ancora su M2o Compilation

Ho impostato la voce M2o Compilation, ma non sono esperto nel genere. Vi chiedo di andare a prendere le informazioni utili nelle voci delle singoli edizioni prima di trasformarle in redirect o altro e di aggiungere qualcosina di più, se volete! --VMoscarda... (IMHO) 02:05, 21 lug 2007 (CEST)Rispondi

Power Ballad

Vi invito a discutere in questa pagina. Motivo: la presenza di ballad secondo me da cancellare tutte indistintamente --D.N.R. 18:48, 21 lug 2007 (CEST)Rispondi

Album più venduti in Italia

Sono capitata per caso su questa voce e ho visto la fonte (hitpareadeitalia.it). Dunque mi sono chiesta come mai non ci fosse invece un organo più ufficiale e attendibile come la FIMI. Dico questo perché mi è saltato all'occhio che dal 2006 mancano almeno due album. Non sono una fan di Laura Pausini, ma dal sito della Fimi risulta tra quelle che hanno venduto di più nel 2006 per esempio, mentre nelle tabelle dell'articolo non è nemmeno menzionata. Ecco, volevo sapere se siete d'accordo con me sul fatto di scegliere una fonte diversa e un po' più autorevole come FIMI (o forse sbaglio? Conoscete qualche altro sito più attendibile?) --Eyesglare (writing to reach you) 00:39, 22 lug 2007 (CEST)Rispondi

Segnalazione

Esimi, prima di metterla in cancellazione, vi segnalo una voce che potreste aiutare: Alberto Ferrari. A presto! Ginosal oh, Houdini! 21:51, 23 lug 2007 (CEST) Posso implorare un'archiviazione della presente pagina ? :DRispondi

Grazie della segnalazione, stavo lavorando ad un altra voce a dire il vero, comunque ho provato a wikificarla, tuttavia informazioni su di lui sono davvero di difficile reperibilità, a meno che non si sia dei veri e propri fan accaniti e lo si conosca per bene. Vedo se riesco a fare qualcosa ma ho dei forti dubbi :/ anche perché vedo che gli altri componenti del gruppo Verdena sono nella stessa situazione! --Eyesglare (writing to reach you) 10:43, 24 lug 2007 (CEST)Rispondi

Segnalazione 2

Come al solito, da ignorante in materia chiedo pareri: Ddp (gruppo punk) è enciclopedico? --Alec 22:01, 23 lug 2007 (CEST)Rispondi

Assolutamente no. Pagina autocelebrativa e da cancellare quanto prima. --Corvo* 22:17, 23 lug 2007 (CEST)Rispondi
Fra l'altro, era già stata avviata la procedura di cancellazione qui. Pur essendoci i voti, non è stata cancellata. E mancava l'avviso nella pagina (l'ho inserito ora io). --Corvo* 22:26, 23 lug 2007 (CEST)Rispondi

EP

Volevo sapere, ho visto che alcuni EP sono categorizzati sotto "singoli", è corretto? Se sì sta scritto da qualche parte come devono essere categorizzati? Se così non fosse, forse sarebbe opportuno specificarlo nella Guida Album no? Giusto per avere un riferimento e uno standard. --Eyesglare (writing to reach you) 09:58, 25 lug 2007 (CEST)Rispondi

Penso non vada bene identificare un EP come singolo. Dal template 'album':
|Tipo album = Tipo di album (tipi supportati: Studio, Live, Raccolta, Colonna sonora, Singolo, Demo, EP, DVD, VHS)
quindi le due cose sono differenti. Bisogna però dire anche che l'EP e l'album sono differenti... E in questo momento, metà degli EP sono categorizzati come Singoli, e metà come Album (e nessuno come EP). Bisognerebbe decidere come comportarci e iniziare a mettere a posto un bel po' di roba.
Da definizione di EP, direi che non rientra in nessuno dei due casi... Quindi io voto per creare la categoria EP. Nel caso non venga accettata, voto per metterli come Album. --Corvo* 11:11, 25 lug 2007 (CEST)Rispondi
+1 per la categoria EP (e anche io, piuttosto che niente, preferirei nella categoria album. Un EP è di fatto un mini album). Grazie Corvo comunque per la risposta! --Eyesglare (writing to reach you) 11:29, 25 lug 2007 (CEST)Rispondi
Quoto Corvo, per me un EP è sicuramente più vicino a un album che a un singolo --BMonkey 12:22, 25 lug 2007 (CEST)Rispondi
Sì, sarebbe però meglio la categoria a parte, chi è d'accordo? (A parte voi due). Se ci fosse consenso si potrebbe creare. --Eyesglare (writing to reach you) 13:26, 25 lug 2007 (CEST)Rispondi

Gli EP nelle varie classifiche musicali vengono (quasi) sempre classificati tra gli album; contiamo anche che una nuova categoria con gli EP comporterebbe altre sottocategorie (EP per anno, EP per artista): già nessuno categorizza giusto ora, figuriamoci dopo ;). Io, soprattutto per semplicità, li classificherei come album (per esempio Jar of Flies pur essendo un EP è di fatto un album).--Al.freddo 15:27, 25 lug 2007 (CEST)Rispondi

Personalmente ho sempre contato gli EP come dei "singoli incicciuti", quindi sarei un po' restio a classificarli tra gli album --Piddu 15:32, 25 lug 2007 (CEST)Rispondi
Ho controllato nella wikipedia inglese un paio di EP: loro li catalogano tutti come fossero dei semplici album. Quindi, viste anche l'ottima argomentazione di Alfreddo, direi che potremmo categorizzarli anche noi come album.
Riassunto votazioni:
.1 per EP (Eyesglare)
.3 per album (Alfreddo, Corvo, BMonkey?)
.1 per singoli (Piddu)
--Corvo* 16:10, 25 lug 2007 (CEST)Rispondi
<conflittata>Beh, che poche persone categorizzino non mi sembra una ragione per non fare una categoria è abbastanza demoralizzante come cosa. In fondo io sarei disposta a categorizzare e aggiustare, ci sono molti utenti volenterosi poi, servono anche un po' di stimoli :) Per me è questione di precisione, forse sono troppo puntigliosa io però. Io avrei proposto questa categorizzazione perché la situazione ora non è migliore, come si è visto nessuno ha ancora ben capito se metterli sotto album o singoli, quindi ora la situazione è tutt'altro che rosea, visto che c'è un bel miscuglio e si categorizza un po' come si vuole. Per il fatto singoli o album, anche questa è una bella discussione, c'è EP ed EP. Ci sono quelli da 3 canzoni (più simili ad un singolo) e ci sono quelli anche da 6-7 canzoni, (più simili ad un album). Proprio per questo secondo me ci sarebbe la necessità di più precisione nella categorizzazione. --Eyesglare (writing to reach you) 16:15, 25 lug 2007 (CEST)Rispondi
P.S. Ho visto che in en.wiki hanno anche una categoria a sé gli EP anche se anche loro fanno dei bei miscugli, questo ha sia la categoria album che la categoria EP mi sembra :D esempio. Questa è la categoria degli EP --Eyesglare (writing to reach you) 16:17, 25 lug 2007 (CEST)Rispondi

Extended Play (o EP) è evidentemente differente da Long Play (o LP). Al secondo, nato per indicare l'allora esordiente 33 giri, si è poi affiancato il termine più generico album che è quello con cui indichiamo, anche su wiki, il prodotto discografico che, diffuso su vinile a 33 giri, su MC o su CD (in tempi più recenti e tipicamente raddoppiato in lunghezza) contiene un nutrito gruppo di canzoni/brani musicali che lo rendono un prodotto omogeneo (con tutte le eccezioni che ci possono venire in mente riguardo le compilation, le raccolte, gli OST, ecc.) e che rappresenta il prodotto di punta di un gruppo/solista/musicista in un dato momento storico/artistico. Gli EP sono nati, invece, come 45 giri "ciccioni", spesso pubblicati solo come suddivisione in "capitoli" di un LP per meri motivi economici e tecnici (un tempo erano diffusi riproduttori compatibili solo con i 45 giri e i LP costavano troppo quindi venivano suddivisi in più volumi su un supporto maggiormente diffuso). Oggi gli EP sono spesso un "caso particolare" di quello che chiamiamo per comodità singolo. Come prodotto commerciale hanno, con tutte le meritevoli eccezioni, la stessa importanza dei singoli con due canzoni. Il fatto che il supporto su cui si pubblicano gli album, i singoli e i cosiddetti EP sia lo stesso (il CD-Audio) non autorizza, IMHO, a mescolarli. Il fatto che esistano molti casi di singoli che, come lunghezza, superano a volte i vecchi album a 33 giri, non li rende più enciclopedici. Quindi motivi storici, pratici e sostanziali mi fanno dissentire dall'idea di categorizzare gli EP come album e dall'idea di categorizzarli a parte. IMHO vanno considerati alla stregua di singoli e come tali trattati. In appendice una chiosa sulla enciclopedicità dei singoli (e quindi degli EP). La parola stessa è fuorviante e si deve intendere, IMHO, che con essa ci si riferisce al particolare prodotto discografico che contiene, di norma, una canzone/brano musicale principale e una o più canzoni/brani musicali aggiuntivi che ne rendono, a volte, più appetibile l'acquisto. E' la canzone/brano musicale da ritenersi, se lo merita, enciclopedica, non il prodotto discografico in sè. La sostanziale marginalità del prodotto discografico conosciuto come singolo al giorno d'oggi mi rende anche molto dubbioso sulla sua generale enciclopedicità. Ricordo che abbiamo questa pagina di aiuto e, visto che ci siamo, rammento anche questa. Facciamo mooolta fatica a riempire le voci degli album, perché dobbiamo riempirci di voci su qualcosa di cui, nel migliore dei casi, non riusciamo a scrivere niente di più di quanto contenuto in una tabellina che può comodamente essere inserita in una voce più generale?--Amarvudol (msg) 19:01, 25 lug 2007 (CEST)Rispondi

Allora che facciamo con questi EP? Io avrei la volontà di mettermi lì a ricategorizzarli, non possiamo fare la categoria come in de.wiki e en.wiki? Ogni giorno mi imbatto in EP categorizzati male e non so come muovermi, datemi la possibilità di mettere un po' di ordine :/ Categorizzarli sotto album o singolo sarebbe comunque sempre un'imprecisione, per quanto comodo possa risultare. --Cinzia (writing to reach you) 19:13, 30 lug 2007 (CEST)Rispondi

Che ci vuoi fare, siamo in periodo vacanze... io ho rinnovato il template gruppo quasi una settimana fa (vedi sopra) come da richieste e nessuno l'ha ancora visto.. «All we need is just a little patience» --Al.freddo 20:45, 30 lug 2007 (CEST)Rispondi

Effettivamente hai ragione, aspettiamo la fine delle vacanze allora ;-) Comunque io credevo parlassi del nuovo template musicisti, non il template gruppo, fammi capire. Si può già utilizzare? Io credevo di no, scusami ;) --Cinzia (writing to reach you) 21:03, 30 lug 2007 (CEST)Rispondi

È pronto nella mia sandbox, aspetto l'approvazione, ma non ho affatto fretta ;)--Al.freddo 22:30, 30 lug 2007 (CEST)Rispondi

Propongo di categorizzare (con apposita tabella) i singoli e gli EP in una categoria comune (preferibilmente "Singoli", ma può andar bene anche "Singoli e EP"), sottocategorizzata come gli album (anno, artista, genere, ecc.). Categoria diversa per "brani musicali". Nella prima dovrebbero esere catagorizzate le voci riferite ai singoli o singoli estesi intesi come prodotto discografico, nella seconda voci relative alle canzoni, brani, pezzi musicali anche e non solo contenute in singoli o album. Nulla toglie che la voce possa essere unica se ben strutturata. Faccio notare che molti dei problemi scomparirebbero se ci attenesse maggiormente ai criteri di enciclopedicità di Wikipedia. Ok per i gruppi e i solisti, ok per gli album di gruppi e solisti enciclopedici, ok per brani musicali notevoli soprattutto, ma non solo, di gruppi, solisti, autori enciclopedici, limitarsi al minimo per i singoli e gli EP intesi come prodotto discografico. Se una canzone è enciclopedica non è automatico che lo sia un singolo che la contiene. Il riferimento principale è alla canzone, al brano, non al singolo che raramente ha dignità artistica autonoma. Insomma Ok per i Beatles, ma per TUTTI gli altri, molta prudenza prima di scrivere voci che interessano solo i fan più incalliti. Wikipedia non è un fan club. Un aiuto in Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Canzoni_e_singoli e nella relativa pagina didiscussione. I singoli non sono genericamente enciclopedici, lo è, semmai, la canzone, a certe condizioni. --Amarvudol (msg) 10:52, 31 lug 2007 (CEST)Rispondi
Sì ma non stiamo parlardo di questo... ;-) Come Amarvudol, anch'io sostengo che sostanzialmente i singoli siano EP quindi per me potrebbero/dovrebbero stare dentro la categoria Singoli, ma mi sembra di vedere che manca il consenso, perchè tutte le posizioni sono quasi paritarie in quanto numero di utenti --Piddu 11:09, 31 lug 2007 (CEST)Rispondi

Wikipedia non è una democrazia della maggioranza; si deve cercare di raggiungere il consenso discutendo, non facendo votazioni... a me personalmente degli EP nun me ne potrebbe fregà de meno ;-) , sono solo preoccupato per i niubbi che già fanno fatica ora... dobbiamo cercare, tra tutte le soluzioni corrette, di raggiungere quella meno complessa. Sempre IMHO eh :-D --Al.freddo 11:47, 31 lug 2007 (CEST)Rispondi

@Al.fredo. Giusto. Una lunga discussione sui singoli c'era già stata e ha prodotto la pagina che ho citato sopra. La discussione in corso parte dalla domanda: dove mettiamo gli EP? Prima di rispondere a questo bisogna domandarsi/decidere/discutere/trovare il consenso sul ruolo degli EP in Wikipedia. La mia proposta parte dall'assunto che, come enciclopedicità, IMVHO ritengo EP=singolo.
@Piddu. Immagino intendessi ...anch'io ritengo che sostanzialmente gli EP siano singoli... :-) --Amarvudol (msg) 13:20, 31 lug 2007 (CEST)Rispondi
Ops, sì certo :-) Al.freddo, certo, ma se ci sono due persone che dicono "mettiamoli tra gli album" e due che dicono "mettiamoli tra i singoli" tu dove lo vedi il consenso? --Piddu 15:08, 31 lug 2007 (CEST)Rispondi

Ho detto "raggiungere il consenso", e questo lo si fa discutendo... Per esempio io vorrei capire: Jar of Flies, Sap, Broken sono paragonabili a singoli?--Al.freddo 18:05, 31 lug 2007 (CEST)corretto il linkRispondi

Il primo e il terzo durano più di mezz'ora, quindi sono casi moooolto dubbi (IMHO), il secondo l'hanno rinominato in en:SAP (album) :-) --Amarvudol (msg) 19:12, 31 lug 2007 (CEST)Rispondi

Rimane il fatto che sono EP. Non si scappa ;-) --Al.freddo 19:15, 31 lug 2007 (CEST)Rispondi

Sono album corti :-) Cioè, esiste tutta una casistica di dischi che sono album "ridotti" che vengono fatti uscire a volte per testare una band, altre perché il gruppo/solista è scarsamente conosciuto e la casa discografica non ha soldi da investire, ecc. C'è invece una casistica, che storicamente è molto rilevante, sin dal tempo dei 45gg, che contempla i singoli "ciccioni" pubblicati magari su 12" oppure versioni di "vero" singolo che in certi mercati viene incicciotito e definito EP. Questo porta a un problema di definizione che si è modificata nel corso degli anni. Ok, cambio idea... :-) si potrebbe davvero fare una classificazione apposita (singoli, EP e album) distinti, con l'accortezza di trattare i singoli artificiosamente "incicciotiti" come singoli tout court. --Amarvudol (msg) 20:06, 31 lug 2007 (CEST)Rispondi
Il discorso di Amarvudol è giusto, esistono diversi "ragionamenti" che portano a pubblicare un ep. Ma resta il fatto che ep sono. Comunque la lunghezza non c'entra niente: forse vogliamo classificare in modo diverso un LP da 33 minuti e un doppio CD da 122? Vediamo: alla fine non mi opporrò coi denti ad una classificazione autonoma ;-) --Piddu 15:28, 1 ago 2007 (CEST)Rispondi
Ok, Alfreddo, mi hai (quasi) convinto ;-) Ho fatto una luuuunga ricerca spulciandomi la categoria EPs su en.wiki e su un po' di libri che ho a casa. La questione rimane controversa (sennò perché saremmo qui a discuterne :-) ). La maggior parte dei dischi classificati come EP relativamente recenti sono in effetti album "corti" pubblicati su CD (rispetto alla durata tipica di un album pubblicato su CD-Audio, diciamo + o - un'ora). La maggior parte dei dischi pubblicati dagli anni '70 in giù sono 45gg con, di norma, ma con eccezioni, 4 canzoni, gli EP "originali" insomma. Negli anni '80 la cosa si mescola ulteriormente anche perché, a volte, le voci non specificano se si parla di un vinile o di una riedizione in CD (questo è uscito originariamente come 12" [3], tanto per citare un esempio).
Chiaro che come dice Piddu la durata non conta. Perfettamente d'accordo. Facevo riferimento alla durata commentando gli esempi (ottimi e "vincenti") portati. La voce inglese oltretutto spiega piuttosto bene come nel tempo si è modificato il significato e non è legato tanto ad un problema di durata in assoluto, ma rispetto alla durata del singolo a 45gg prima (che allungava già di suo la durata dei vecchi 78gg) e alla durata di un CD poi. Il problema della classificazione del prodotto discografico (o dei prodotti discografici) che nel tempo sono stati definiti EP è quindi prettamente storico, cioè riguarda l'enciclopedicità di quel qualcosa che si chiama EP riferito al suo tempo. Per questo, forse perché troppo influenzato dall'idea, "vecchia" (sarà l'età), che l'EP fosse sostanzialmente solo il 45gg allungato, ho proposto la classificazione tout court come singoli. Mi rendo conto che questo sia impossibile. D'altra parte sono ancora (un po') restio ad accettare una clasificazione ad hoc come fanno gli anglofoni nella quale sono mescolati prodotti discografici, da un punto di vista storico e quindi enciclopedico, del tutto diversi.
In definitiva non possiamo trattare Wide Awake in America come singolo (visto che è finito nella Billboard 200), ma nemmeno possiamo definire come album il mitico Three (EP) che, anche se en.wiki lo ignora, ho sempre sentito definire come "il primo singolo" degli U2; sono entrambi stati pubblicati originariamente su vinile a 12", il primo a 33gg, il secondo a 45gg. Come Three (EP) ce ne sono una valanga usciti tra il '77 e il la fine della new wave quando le label underground (oggi sarebbero indie) sfornavano EP a valanga. Nemmeno possiamo classificare come album la quantità enorme di dischi a 45gg che uscivano negli anni '50 (specie in ambito jazz) quando l'album, cioè il 33gg, era il prodotto discografico "de luxe" che in pochi compravano.
Teniamo anche conto che Wikipedia "pende", com'è ovvio che sia, verso i nostri giorni, ma ciò non toglie che il fenomeno EP sia molto vecchio e che non ci possano essere voci (ma anche semplicissime discografie, perché anche di questo si deve tener conto) dedicate a EP anzianotti, ma non per questo meno enciclopedici di tanta roba presente in voci odierne (affette da recentismo insomma).
Fatta questa logorroica dissertazione credo che abbiamo solo due strade: categoria ad hoc nella quale inserire tutto ciò che è più corto di un normale album e più lungo di un singolo (riferito all'epoca storica) come fa en.wiki (anche se con molte imprecisioni) oppure classificare in modo misto, un po' con i singoli, un po' con gli album a seconda del caso. La prima fa a cazzotti con la mia POVissima idea di enciclopedicità, la seconda la vedo ingestibile e fa a cazzotti con la mia POVissima e un po' svizzera idea di "ordine". --Amarvudol (msg) 18:22, 1 ago 2007 (CEST)Rispondi
Ma perché allora non fate contenta la gentil donzella e facciamo questa categoria ad hoc? Non mi piace il disordine di adesso e dopo il lungo ragionamento mi sembra l'unica strada percorribile (visto che la vedo dura e utopistica elimiare tutti gli EP, singoli ecc... non enciclopedici). --Cinzia (writing to reach you) 18:29, 1 ago 2007 (CEST)Rispondi
Bhe, quelli non enciclopedici (e sono molti...) andrebbero segati senza pietà ;-))--Amarvudol (msg) 18:38, 1 ago 2007 (CEST)Rispondi

L'idea, peraltro assai attraente, di dividere tra EP-album ed EP-singoli necessita di un criterio di demarcazione oggettivo, mentre la soluzione "calderone", che probabilmente a questo punto diventa la più semplice, sarebbe più oggettiva, anche se meno indicativa. La domanda è: esiste un criterio di demarcazione oggettivo? Se no, la seconda la vedo come l'unica soluzione (a meno di non riversarli tutti tra gli album...) --Al.freddo 18:38, 1 ago 2007 (CEST)Rispondi

@Amarvudol: ti capisco, tuttavia lo trovo utopistico in quanto credo ce ne saranno sempre, un po' come la situazione dei film futuri. Rimanendo in tema però, trovo anch'io difficile trovare una linea di demarcazione oggettiva tra EP singolo e EP album, per questo servirebbe la categoria EP e basta. --Cinzia (writing to reach you) 18:41, 1 ago 2007 (CEST)Rispondi
(conflittato) @Alfreddo Forse non ho capito. Intendi EP-album e EP-singoli come categorie apposite e distinte? Io intendevo (nella mia seconda ipotesi) il "calderone" mettendo nei singoli gli EP che storicamente sono nati come singoli "ciccioni" e nella categoria album, sostanzialmente, i 33 giri o i CD "corti". Il criterio oggettivo non me lo immagino se non, forse, quello della data di uscita o del supporto utilizzato in origine. Ma la vedo durissima. Facciamo contenta la gentil donzella? --Amarvudol (msg) 18:48, 1 ago 2007 (CEST)Rispondi
Facciamola pure contenta, e mi sembra che forse siete troppo pessimisti: non che io sia un esperto di pubblicazioni discografiche, ma se un gruppo pubblica un EP lo dice esplicitamente "questo è un EP". O sbaglio? Quindi data e formato dovrebbero essere ininfluenti. --Piddu 13:43, 3 ago 2007 (CEST)Rispondi
Facciamo contenta la gentil donzella vuol anche dire però che adesso lei si rimbocca le maniche e comincia il lavoro, vero? :-PPP --Amarvudol (msg) 13:54, 3 ago 2007 (CEST)Rispondi
Sì certo :DD Il primo passo sarebbe creare la categoria EP, e di seguito le sottocategorie per genere ed anno, giusto? Tipo una categoria gemella a Categoria:Album discografici no? Per il template si usa quello album inserendo tipo album:EP giusto? --Cinzia (writing to reach you) 16:10, 3 ago 2007 (CEST)Rispondi

E poi bisogna aggiornare il manuale.. ;) --Al.freddo 16:20, 3 ago 2007 (CEST)Rispondi

Ah, siccome qui si è deciso, approfitto per ricordare che la questione strumentisti è ancora aperta, io sarei tentato di procedere come dice Piddu ma mi piacerebbe sentire più campane :-) --Al.freddo 16:26, 3 ago 2007 (CEST)Rispondi

Led Zeppelin

Amici, vorrei segnalarvi questa voe che è ampiamente da riscrivere. Ho dato una veloce sistemata, ma bisogna evitare che le voci di wikipedia restino in mano a fan sfegatati perché qui si fa una enciclopedia non una fanzine... per tutto il resto c'è Mastercard.--L'uomo in ammollo 17:24, 25 lug 2007 (CEST)Rispondi

Grazie della segnalazione. Vedrò di metterci mano nei prossimi giorni. Poveri Led Zeppelin... --Corvo* 17:51, 25 lug 2007 (CEST)Rispondi

Titoli con lo slash

Noto che diverse voci riguardanti dischi singoli a 45 giri hanno nel titolo i titoli dei due brani separati da un segno di slah (/); talvolta, mi pare, vi è uno spazio prima e dopo lo slash ma in molti casi (i dischi a 45 giri di Bennato, ad esempio) no; non mi pare che vi sia una indicazione in proposito nelle convenzioni di titolatura; pensate che sia il caso di parlarne, per omogeneizzare gli stili (in funzione delle operazioni di ricerca, ad esempio)? --「Twice28.5 « Template:Img-Link»」 13:27, 28 lug 2007 (CEST)Rispondi

Io farei senza spazio, ovvero con lo (/) attaccato alle lettere --BMonkey 13:34, 28 lug 2007 (CEST)Rispondi
Concordo --Piddu 16:08, 28 lug 2007 (CEST)Rispondi
D'accordo, allora; se ne vediamo con gli spazi accanto allo slash li spostiamo al modo corretto correggendo i puntatori. --「 Twice28.5 Template:Img-Link23:21, 28 lug 2007 (CEST)Rispondi

Potreste poi aggiornare le convenzioni di nomenclatura, in modo che questa disc non si perda? Grazie :-) Frieda (dillo a Ubi) 11:36, 1 ago 2007 (CEST)Rispondi

Le avete aggiornate le convenzioni? Siamo comunque proprio sicuri? Sono capitata per caso su questa pagina, qua sono tutte con lo spazio, non potremmo fare una ricerca prima per vedere se ce ne sono di più con o senza spazio e poi decidere sulla base di quello? Per me è uguale devo dire... riflettevo solo che forse con /M /A tanto per fare un esempio, risulta più appicicato, forse con lo spazio è più leggibile? Ricordo che poi alle lezioni di trattamento testi mi è stato sempre insegnato che lo standard prevede lo spazio prima e dopo. Io ve l'ho buttata lì, ditemi voi :) --Cinzia (writing to reach you) 21:44, 2 ago 2007 (CEST)Rispondi

Fermamente pro x/x e contro x_/_x :D --Al.freddo 21:50, 2 ago 2007 (CEST)Rispondi

Quoto. Anzi io sarei per x e basta. Le B side, per favore...--Amarvudol (msg) 22:34, 2 ago 2007 (CEST)Rispondi
Non sono esperta in questo tipo di titoli (che ormai non si usano più se non erro, a parte rari casi mi sembra). Comunque per me va bene senza spazio, basta che qualcuno aggiorni le convenzioni di nomenclatura. --Cinzia (writing to reach you) 00:08, 3 ago 2007 (CEST)Rispondi
In effetti... le B-side nel titolo??? Io in questa discussione credevo si parlasse solamente dei casi di doppia A-side (qualunque cosa ciò voglia dire... :-P, per me quelle voci si dovrebbero rinominare con la sola A-side. --Piddu 12:04, 4 ago 2007 (CEST)Rispondi
Ma dove sono le convenzioni di nomenclatura? --Piddu 12:04, 4 ago 2007 (CEST)Rispondi

Le convenzioni di nomenclatura sono qua Aiuto:Convenzioni di nomenclatura. Io non me ne intendo dei titoli fatti in questo modo, come ho detto credo sia un'usanza in disuso al giorno d'oggi... forse una volta si usava così perché le canzoni erano solo due? Non credo sia questione di Aside e Bside, ma del titolo ufficiale, bisognerebbe sapere quello... --Cinzia (writing to reach you) 12:20, 4 ago 2007 (CEST)Rispondi

Ecco un esempio di titolo con lo slash --BMonkey 18:13, 8 ago 2007 (CEST)Rispondi

Jennifer Lopez

Ci sarebbe da rivedere completamente la voce su Jennifer Lopez: è scritta male, senza wikificazione e assolutamente non parziale in alcuni paragrafi. Io segnalo, se poi qualcuno interessato ne ha voglia... --Corvo* 23:39, 28 lug 2007 (CEST)Rispondi

Intanto con il tuo permesso posso inserire i template {{P}} e {{W}}. Poi però non mi sento di migliorarla, non sarei proprio competente, però magari per eliminare parti POV o dare una riletta sono disponibile, se proprio non lo fa nessun'altro ;) --Cinzia (writing to reach you) 19:10, 30 lug 2007 (CEST)Rispondi

Template canzone

Rimanendo in linea su ciò che diceva amarvudol poco sopra (ovvero che ciò che è enciclopedico è il brano non la confezione, ovvero il "singolo"), da tempo mi sembrava ci fosse la necessità di dotare le canzoni di un template sinottico paragonabile in quanto a versatilità a quello di album e artisti. Quello esistente è poco flessibile: è pensato principalmente per gli standard jazz, ma non riesce a coprire tutta la vasta casistica di brani folk, tradizionali, antiche ballate, e non è nemmeno perfetto, a mio avviso, per le canzoni pop. Da un po' sto lavorando alla creazione di questo nuovo template, che è in grado di integrare dentro sé, ove necessario, persino il template album (quest'ultimo necessita di qualche piccola modifica invisibile già presente in una mia sandbox). Quindi se avete suggerimenti per migliorare il template canzone fatemeli presenti, io qualcosina ho già aggiunto. --Al.freddo 19:40, 31 lug 2007 (CEST)Rispondi

Qui ci sono una specie di manuale e due esempi. È ancora molto grezzo e in lavorazione (e non tutto corrisponde ancora), ma intanto dà un'idea di cosa è possibile fare. Ogni appunto e idea sono ovviamente i benvenuti ;-) --Al.freddo 18:21, 1 ago 2007 (CEST)Rispondi
Ottimo IMHO, ma senza l'album. Conviene linkarlo in esecuzioni e/o esecuzioni celebri. --Amarvudol (msg) 18:05, 3 ago 2007 (CEST)Rispondi

La mia idea era di mettere solo l'interpretazione di riferimento, con durata, arrangiatore, anno di incisione, produttore, etichetta, genere, in modo da dividere tra canzone-spartito e canzone-interpretata.--Al.freddo 18:21, 3 ago 2007 (CEST)Rispondi

Carina la possibilità di inserirci dentro il template album. Comunque, a priori di ogni altra cosa, segnalo questa proposta nata quasi contemporaneamente nel bar rock riguardante lo stesso argomento: Discussioni progetto:Musica/Rock#Ampliamento scheda canzone --Piddu 14:04, 4 ago 2007 (CEST)Rispondi

Quella proposta sarebbe ottima se ogni canzone fosse associata indissolubilmente ad un solo artista (alla Stairway to Heaven). Invece io parto dal presupposto che la canzone è interpretabile, quindi se autori, editore, lingua originale, anno di composizione etc sono fissi, l'interprete varia e varia la durata, l'anno di pubblicazione etc, siccome sono legate all'interpretazione/pubblicazione/esecuzione/incisione. Dobbiamo pensare a un tl che gestisca al meglio tutti i possibili tipi di canzone, dallo standard jazz alla ballata tradizionale seicentesca. --Al.freddo 14:41, 4 ago 2007 (CEST)Rispondi

Qua tocchi un tasto delicato imho. Dobbiamo pensarlo per forza? Se due cose sono così differenti, non è automatico che dobbiamo obbligatoriamente trovare il modo di farle convivere in una sola struttura --Piddu 16:35, 4 ago 2007 (CEST)Rispondi

La struttura è talmente plasmabile (basta vedere come si può persino inserirvi un altro tl) che si può adattare a tutto. In fondo sono tutte canzoni. L'importante è IMHO capire cosa può essere aggiunto, cosa è errato, cosa si può sistemare e, soprattutto, trovare un modo semplice ed efficace per far coesistere la canzone "in sé" e le sue interpretazioni senza appesantire troppo il template. La soluzione del cassetto non la trovo malvagia. Comunque, se mi portate esempi per me è più semplice capire come adattare di conseguenza il template.--Al.freddo 17:02, 4 ago 2007 (CEST)Rispondi

L'esempio che propongo è stato collaudato dai colleghi che scrivono le canzoni dei Beatles. Io l'ho usato qui.Spero vada bene. Xavier121 19:03, 4 ago 2007 (CEST)Rispondi

Quello che hai usato tu è una semplice tabella, non è un template sinottico.--Al.freddo 22:30, 4 ago 2007 (CEST)Rispondi

Intendo che parte di essa (l'elenco crediti) è pensata come una tabella e non è trasportabile su template. Inoltre la parte dove c'è l'elenco dei musicisti non andrebbe nemmeno messa su tabella, ma da convenzioni dovrebbe avere un paragrafo apposito. Per il resto i problemi evidenti di un template fatto in questo modo li ho detti sopra. Diciamo che questa soluzione va bene per una parte delle canzoni enciclopediche, quelle in cui la prima esecuzione corrisponde con l'esecuzione di riferimento e in cui la canzone è legata ad un solo artista, cosa quasi impossibile nel campo del jazz, del blues, delle canzoni tradizionali.--Al.freddo 13:34, 5 ago 2007 (CEST)Rispondi
Allora per non creare confusione quale Template sinottico posso usare? Xavier121 17:59, 5 ago 2007 (CEST)Rispondi
Per il momento, in mancanza di un template "serio" (stiamo discutendo proprio sulla sua creazione), puoi continuare a usare la tabella, però io metterei i musicisti in un paragrafo. Appena ci sarà consenso passerò alla creazione del template, e con bot o a manina si rimpiazzeranno le tabelle. Anche per questo imho ci vorrebbe un po' più di partecipazione alla discussione, per velocizzare i tempi.--Al.freddo 18:09, 5 ago 2007 (CEST)Rispondi
Il template serio dovrebbe permettere di inserire i dati che ho inserito in quella voce (a questo punto eliminando gli esecutori, visto che sono fuori luogo). La possibilità di modificarlo canzone per canzone è il compromesso migliore che si poteva trovare... Manina? Non si è sempre fatto così alla fine? Xavier121 18:16, 5 ago 2007 (CEST)Rispondi

Per il momento, al posto di usare la tabella, ho creato un templatino ad hoc da utilizzare per i Pink Floyd e i Beatles fino a che tale discussione non è finita, per evitare un futuro lavoro di conversione tabella --> template che diverrebbe enorme. Si chiama {{brano associato}}.--Al.freddo 19:12, 5 ago 2007 (CEST)Rispondi

L'uscita italiana non viene inserita come mai? C'è un errore? Xavier121 19:51, 5 ago 2007 (CEST)Rispondi

Era un mio typo, ora funge.--Al.freddo 20:25, 5 ago 2007 (CEST)Rispondi

Template Spice Girls

Qualcuno ci dà un'occhiata? Mi sembra fatto male oltre a questo si apre già per default nelle pagine. --Cinzia (writing to reach you) 23:49, 3 ago 2007 (CEST)Rispondi

è copiaincollato dal template inglese, e il template "navbox generic" che usa a sua volta è copiaincollato.--Al.freddo 00:03, 4 ago 2007 (CEST)Rispondi

{{Jovanotti}}

Ho creato questo template su Jovanotti, qualcuno può darci un'occhiata? --Maximiliano I 18:40, 7 agosto 2007 (CEST)

Siccome è molto grande ho pensato di cassettarlo. Se non ti piace puoi rollbackare.--Al.freddo 18:53, 7 ago 2007 (CEST)Rispondi

Elvis Presley

Ragazzi leggendo questa voce sono stato investito da un'ondata di disgusto...è scritta malissimo, sembra il testo di un documentario o di una biografia del Pelvis (ovviamente POV)..qualcuno può aiutare il King of Kings? --BMonkey 22:33, 7 ago 2007 (CEST)Rispondi

Purtroppo ce ne sono tantissime di voci in questo stato :-( Io sto cercando di dePOVizzarne già diverse, ma nel campo musica sono davvero tante. Tu comunque fai bene a segnalarle, mettici anche il template POV magari. --Cinzia (writing to reach you) 17:32, 8 ago 2007 (CEST)Rispondi
Fatto :) Ho anche segnalato il problema al Rock Cafè. --BMonkey 18:07, 8 ago 2007 (CEST)Rispondi

The Living End song list

A parte che è copiata sputata dalla relativa voce inglese, ma abbiamo bisogno di questo tipo di voci? --Piddu 11:36, 9 ago 2007 (CEST)Rispondi

No, se la voce del gruppo fosse abbastanza corposa si potrebbe trasformare in "Discografia di...", ma la voce così è inutile. --Cinzia (writing to reach you) 11:41, 9 ago 2007 (CEST)Rispondi
<maligno>Ci credo che poi hanno un milione di voci..</maligno> --BMonkey 12:00, 9 ago 2007 (CEST)Rispondi

secondo me sono inutili, e da cancellare. --Superchilum(scrivimi) 12:32, 9 ago 2007 (CEST)Rispondi

Ho appena trovato anche Lista delle canzoni dei Queen. Capisco che i Queen sono stati portati fino alla vetrina, ma se abbiamo stiamo cancellando quella sopra, perchè dovremmo tenere questa? Io ci ho messo il template E --Piddu 12:56, 17 ago 2007 (CEST)Rispondi

Su questa metterei uno 0, nel senso che non so cosa dire. Visto il repertorio e visto che si tratta di un gruppo universamente riconosciuto come storico, non saprei.
--Cinzia (writing to reach you) 13:03, 17 ago 2007 (CEST)Rispondi

template per i generi musicali

Intanto che aspettavo gli sviluppi della questione sul template canzone, ho fatto un template per i generi musicali per evitare quelle orride tabelle (vedi grunge). Comincio a breve con la sostituzione.--Al.freddo 10:07, 10 ago 2007 (CEST)Rispondi

Prima di cominciare a sostituire, sarebbe il caso di discuterne un momento, non perché non sia il caso di eliminare le tabelle (in fin dei conti è scomodo inserire tutte le volte il codice intero, meglio un template), ma perché il template che hai fatto (perdonami ^_^) ma non è poi tanto più bello delle tabelle ^_^. Buona l'idea di realizzarlo, ma a questo punto, prima di partire con la sostituzione, è il caso di chiarire una volta per tutte quali campi sono necessari nel template e quale sia lo stile da usare.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 10:11, 10 ago 2007 (CEST)Rispondi

Non è bello perché è identico alle tabelle... Era per non fare una rivoluzione. Ma la sai una cosa? Se i dati sono in un template si può cambiare la grafica (sorpresa!) con una sola modifica al template...

In quanto al template l'ho sostituito per esempio in Punk rock. Non ci vedo nulla di male nella sostituzione, tanto poi i campi si possono togliere o aggiungere in seguito. --Al.freddo 10:31, 10 ago 2007 (CEST) ps: Se le cose vanno come al solito ci vogliono almeno tre settimane per poi convenire che era meglio prima.Rispondi

bhè io ho detto la mia... poi se volete fare i Bold-i fate pure... non è che mi metto a rollbaccarvi.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 10:35, 10 ago 2007 (CEST)Rispondi
Per me è meglio discuterne come abbiamo fatto su tutte le altre cose. --Cinzia (writing to reach you) 10:41, 10 ago 2007 (CEST)Rispondi

Non si tratta di modificare cose, ma di sostituire una cosa errata con una giusta e dal contenuto informativo equivalente e graficamente identico (ma modificabile con un solo clic). Se vogliamo discutere su tutto diciamolo e chiamiamoci discutipedia (wiki voleva dire "veloce"...)--Al.freddo 10:53, 10 ago 2007 (CEST)Rispondi

D'accordo sulla sostituzione, in pratica si semplifica il codice da inserire e la tabella non si discosta di molto, quindi non mi pare una sostituzione "traumatica". -- GianniB 10,000 Days 11:13, 10 ago 2007 (CEST)Rispondi

anch'io d'accordissimo, ma come dice Senpai bisogna decidere se i parametri sono quelli o no... se decidiamo di aggiungerne uno ad esempio (o di toglierne uno) bisogna modificare ogni voce in cui è stato messo il template. Io sono d'accordo con i parametri attuali ma:

  1. stabilirei cosa si intende per "generi correlati" (che porta sicuramente a inserimenti troppo soggettivi)
  2. stabilirei che colore si debba mettere... perchè cambiare colore? in base a cosa?

--Superchilum(scrivimi) 11:21, 10 ago 2007 (CEST)Rispondi

@Super:se non mi bloccavate un'ora e mezza fa avrei finito con la sostituzione e avremo potuto discutere tranquillamente del tipo di parametri da modificare (infatti con il template attivo avremmo avuto una lista delle pagine che lo includono). Per quanto riguarda i colori: lasciamoli per un po' alla fantasia dei contributori, tanto con una modifica sola posso riportarli tutti ad un colore solo ;) . Per i generi correlati: esistevano nelle vecchie tabelle e li ho inclusi, nulla vieta che li possa escludere dalla visualizzazione se si ritengono superflui. Ripeto, ora avremmo già la lista e tutto sistemato. --Al.freddo 11:29, 10 ago 2007 (CEST)Rispondi

Generi correlati per me sono tutti i generi attinenti stilisticamente che non sono né derivati né hanno influito, per esempio si sono evoluti contemporaneamente.--Al.freddo 11:32, 10 ago 2007 (CEST)Rispondi

Superchilum ha espresso i medesimi dubbi che avevo io, in effetti potremmo prevedere un colore in funzione del genere "madre", evitando "troppa fantasia" del singolo utente (ho visto dei pastrocchi, sulle pagine di metal, veramente indegni). Altra cosa... se si deve aggiungere un parametro (che ne so... gruppi maggiormente rappresentativi), dovremmo rimodificare tutte le voci contenenti il template, quindi direi di pensarci prima di sostituire.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 11:37, 10 ago 2007 (CEST)Rispondi
Ripeto che avrei già finito. I pastrocchi non vengono, perché si può settare solo lo sfondo e il carattere dei titoli. Immagino che ci terremo le tabelle coi tag deprecati ancora per un bel po'....--Al.freddo 11:53, 10 ago 2007 (CEST) Ps: siccome da stasera sono impegnato, oggi pomeriggio se non vedo proposte sarò boldo.Rispondi
(conflittato da alfreddo) Per i colori si potrebbe utilizzare un colore per i generi presenti in categoria:Generi musicali punk, uno diverso per categoria:Generi musicali metal e via dicendo per avere una sorta di minima uniformità. -- GianniB 10,000 Days 11:57, 10 ago 2007 (CEST)Rispondi
Concordo con Ganni e ripeto :"e si deve aggiungere un parametro (che ne so... gruppi maggiormente rappresentativi), dovremmo rimodificare tutte le voci contenenti il template, quindi direi di pensarci prima di sostituire." oggi sono proprio così incomprensibile ? ^_^.Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 12:01, 10 ago 2007 (CEST)Rispondi

Siccome mi ero offerto di sostituire e da stasera non ci sono, la sostituzione ve la fate voi :-) --Al.freddo 12:03, 10 ago 2007 (CEST)Rispondi

Per il colore si potrebbe usare un colore deciso dal progetto, un po' come fatto dal progetto Metal e da quello Hip hop: il primo ha i template di navigazione grigi, il secondo azzurrognoli (esempio1/esempio2) --BMonkey 12:49, 10 ago 2007 (CEST)Rispondi

Posso mettere il parametro |Stile= in cui mettere il progetto di appartenenza della voce e con uno switch si associa il colore. La vedo male per i generi misti.--Al.freddo 13:06, 10 ago 2007 (CEST)Rispondi

Template:Genere_musicale/selettore_colori. Cambiate i colori come più vi piace (quello Hip-hop imho è troppo scuro).--Al.freddo 13:27, 10 ago 2007 (CEST)Rispondi
Mi sembra che il ragionamento di Alfreddo non faccia una piega: intanto cambiamo le ingombranti tabelle con un template che non fanno altro che standardizzare il formato senza cambiare contenuto informativo, poi se qualcuno vuole proporre cambiamenti lo fa con calma senza tenere "on hold" questo template --Piddu 14:26, 11 ago 2007 (CEST)Rispondi
Al.freddo ha fatto la cosa più sensata, nessuna remora. Lo standard per il template lo possiamo definire a sostituzione terminata. --Fεlγx, (delenda meliorandi causa) 14:40, 11 ago 2007 (CEST)Rispondi

io però sono contrario ai colori perchè possono generare confusione... meglio un solo colore per tutti: un "punk metal" per esempio dovrebbe avere il colore del punk o del metal? e non è l'unico caso... per il resto direi che il template va bene. --Superchilum(scrivimi) 18:15, 11 ago 2007 (CEST)Rispondi

Voci al vaglio

Ho aggiunto il paragrafo Progetto:Musica#Voci al vaglio alla pagina del progetto, così da tenere in vista le voci di musica attualmente al vaglio --Piddu 14:55, 11 ago 2007 (CEST)Rispondi

Hai fatto benissimo, io auspicherei più che altro ad una rivoluzione della pagina di progetto, sia musica che rock, sulla falsa riga del progetto hip hop o punk, a mio parere organizzati benissimo. Purtroppo ora non ho il tempo (e nemmeno tutte le capacità tecniche), però è da tempo che sto pensando che sarebbe bello rivoluzionare la pagina :) --Cinzia (writing to reach you) 15:04, 11 ago 2007 (CEST)Rispondi

Demotape

La cancellazione di Verdena (Demotape) finirà solo tra qualche giorno, ma ormai l'andazzo mi pare chiaro: attualmente è 10 a 8 per la cancellazione, imho si salverà. A questo punto però, senza perdere tempo, urge a mio parere un chiarimento: i demo sono enciclopedici? La pagina Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Gruppi e album era stata fin dalla sua creazione molto chiara su questo punto:

«Non sono in ogni caso enciclopedici come voci autonome i demo e le cassette autoprodotte artigianalmente: le informazioni su queste produzioni vanno eventualmente inserite nella pagina del gruppo.»

e nessuno aveva mai aperto bocca per contestarlo (a mia memoria). Dobbiamo cambiare quella frase? Come?

Segnalo, già che mi sono messo a cercarne altri, Soundhouse Tapes, Demo Tape 1, 2 & 3, Zappa (demo), Battalions of Fear (demo), 1983 Demo, 1994 Demo ecc. Come al solito, le linee guida dicono una cosa, le voci un'altra...--Piddu 14:55, 11 ago 2007 (CEST)Rispondi

Io la cambierei, sai già ampliamente come la penso, no? ;) Da quello che emerge dalla votazione sembra appunto che i voti contrari provengano più che altro da utenti esterni al progetto musica (più o meno mi sembra eh), a parte te che avevi segnalato di seguire soltanto la policy attualmente in vigore... anche se, se si salva, si salva proprio per il rotto della cuffia e io spererei di sì perché l'ho anche ampliata. Io cambierei scrivendo che sono enciclopedici qualora si trattasse di gruppi di notorietà almeno nazionale (così da evitare le pagine sui demo di gruppi emergenti tipo?). Non so, dimmi tu, eventualmente avanza tu una proposta :) --Cinzia (writing to reach you) 15:02, 11 ago 2007 (CEST)Rispondi

Brava, io l'ho segnalata per coerenza con la policy (anche se non ufficiale). La mia non è una chiusura in una torre d'avorio, se molta gente si dice favorevole, con buona volontà e raziocinio si possono accogliere. Però allora anche qua ritorna il problema dei gruppi di notorietà almeno nazionale e si rischia di entrare in un circolo: "perchè c'è qua sta demo?" "perchè il gruppo è di notorietà almeno nazionale" "e perchè il gruppo è di notorietà nazionale?" "perchè ha queste demo" ecc. Aspettiamo altri pareri--Piddu 11:30, 13 ago 2007 (CEST)Rispondi

Se i demo hanno una rilevanza musicale dovrebbero essere tenuti, restano però eccezioni.--kaspo 19:31, 31 ago 2007 (CEST)Rispondi

Favorevole a certi demo, per me la generazione di reclami da altri casi non influenza l'enciclpedicità. --Beechs(dimmi) 15:54, 2 set 2007 (CEST)Rispondi

E quali sarebbero di preciso?--Piddu 20:34, 2 set 2007 (CEST)Rispondi
ad esempio quelli di gruppi di successo internazionale, che hanno venduto centinaia di migliaia di copie, che hanno raggiunto le vette delle classifiche, in particolare se hanno avuto un lungo periodo di gavetta. Oppure i demo che, seppur mai pubblicati, si sono diffusi parecchio per canali informali (mi viene in mente elio ad esempio, i suoi demo per me sono chiaramente enciclopedici). --Beechs(dimmi) 19:10, 3 set 2007 (CEST)Rispondi
Concordo, ma non sono di certo enciclopedici demotape come quelli di Caparezza a mio parere (ma chi è? Ma dove è finito?)--Mats1990ca 23:57, 3 set 2007 (CEST)Rispondi
Cioè basta che un artista sia enciclopedico che lo siano anche i suoi demo? La stessa cosa degli album in pratica, equipariamo qualsiasi cosa che abbia pubblicato. A questo punto tanto vale legalizzare anche i singoli --Piddu 00:11, 4 set 2007 (CEST)Rispondi
A mio parere vanno resi enciclopedici i singoli di un artista di fama internazionale, mi piacerebbe avere una wikipedia come quella inglese. Di demotape, sempre a mio parere, dovrebbero essere enciclopedici solo quelli di gruppi o artisti di altissime vendite (come ad esempio Madonna, Michael Jackson, i Beatles, Britney Spears, Christina Aguilera), ma di certo non di Caparezza o, sparando un nome a caso, DJ Francesco--Mats1990ca 00:16, 4 set 2007 (CEST)Rispondi
Mi pare una visione alquanto NNPOV la tua, che porta al solito discorso del "per questo gruppo/cantante si può chiudere un occhio perché è Pinco Pallino". Tra l'altro ho idea che su en.wiki siano molto più permissivi di it.wiki. Se provi a fare una ricerca su en.wiki ti accorgerai che è pieno di voci su demo dei più disparati gruppi. -- GianniB ...che te lo dico a fare? 00:53, 4 set 2007 (CEST)Rispondi
Se ce li ha en.wiki, allora che li abbia anche it.wiki! Basta che non veda voci di singoli ben scritte in cancellazione però, visto che si salvano i demotape, perchè mi potrei infuriare :-)--Mats1990ca 01:00, 4 set 2007 (CEST)Rispondi

Le voci di singoli ben scritte vanno in cancellazione perchè c'è chi non pensa che siano enciclopedici. Ma questo non c'entra un cavolo con i demo. Paradossalmente, poi, si salvano i demo proprio perchè sono più rari e sconosciuti dei singoli.

Il fatto è che in teoria noi dobbiamo stilare delle graduatorie (detto in modo un po' brutale) perchè siamo noi che c'intendiamo di musica (tra virgolette), ma poi in cancellazione votano tutti, non solo noi. E poi ovviamente che ce li abbia en.wiki non vuol dire che ce li debba avere it.wiki.

Io rimango dell'idea che i demo non sono materiale da enciclopedia. Sono cose troppo specifiche, per quello esistono i fan sites--Piddu 14:32, 5 set 2007 (CEST)Rispondi

Brano per coro

Chi mi sa indicare una voce che mi serva da esempio per strutturare la pagina di un brano per coro? Vedo che ce ne sono già parecchie riferite ad un'unica canzone, ma si tratta di musica leggera e la questione cambia un po' con i brani corali, specialmente popolari. Vedevo un link blu su La montanara alla pagina di Luigi Pigarelli ma mi sa che è stata eliminata... Ciao Eyes ci si rivede wiki è piccola eh? :D --Doc1492 16:39, 12 ago 2007 (CEST)Rispondi

Template gruppo

salve! Chiedo qui informazioni sperando di non sbagliare luogo! Ho notato che nelle wikipedia di altre nazioni nei template gruppo c'è un modo per inserire anche la formazione della band e anche il leades del gruppo. Anche per i singoli è così, infatti è possibile inserire anche l'album di estrazione. E' possibile avere queste opzioni anche nella wikipedia italiana?--Mats1990ca 23:19, 18 ago 2007 (CEST)Rispondi

INserire la formazione nel template singolo? E perchè? Per il template gruppo invece se ne può parlare --Piddu 00:09, 19 ago 2007 (CEST)Rispondi
No no forse mi sono espresso male... nel template singolo l'ideale sarebbe inserire l'album dal quale è stato estratto! Sarebbe bello magari scrivere, per esempio, Look At Me, singolo di Geri Halliwell tratto dall'album Schizophonic.--Mats1990ca 00:18, 19 ago 2007 (CEST)Rispondi
Il template {{singolo}} non si usa più. Nel template {{album}} (che ora si usa anche per i singoli) c'è già il parametro "album di provenienza" (se ho capito la tua domanda :) --.jhc.-- 00:31, 19 ago 2007 (CEST)Rispondi

Sì, esatto, se vuoi c'è un esempio qui, è un parametro generalmente usato poco, ma tu puoi benissimo usarlo, anzi meglio! Per i componenti nel tmp gruppo non so, sono indecisa, anche io sono per il se ne può parlare :) --Cinzia (writing to reach you) 00:37, 19 ago 2007 (CEST)Rispondi

Ok allora perfetto!! Per quanto riguarda la formazione... beh si secondo me è importante! Almeno si evitano antiestetici elenchi di nomi corredati da date!--Mats1990ca 00:42, 19 ago 2007 (CEST)Rispondi

Fermamente contrario. Basta guardare qui per rendersi conto dell'impossibilità di una tale impresa. Secondariamente l'antiesteticità è l'ultimo dei nostri problemi, soprattutto se solo presunta.--Al.freddo 12:34, 19 ago 2007 (CEST)Rispondi

Perchè dovrebbe essere impossibile? Nelle voci dei gruppi musicali nella wikipedia inglese questa possibilità c'è! Piuttosto io sono contrario alle singole voci sui singoli membri di una band! per esempio, ci sono gruppi musicali come le Lollipop che non hanno mai cambiato posizione. Basterebbe aggiungere, ai piedi del template, una sezione "formazione attuale" e una "ex componenti" che contengano le rispettive date di entrata e uscita dal gruppo.--Mats1990ca 13:19, 19 ago 2007 (CEST)Rispondi
Non ho capito l'utilità: nel template c'è già posto per linkare il gruppo; cliccando si arriva alla pagina del gruppo, dove si possono reperire tutti i dettagli. Anche tramutare delle semplici tabelle riassuntive in mappozzi è un po' antiestetico. Tra l'altro, se ho capito bene, la formazione che vorresti fosse inserita, non sarebbe riferita al momento della pubblicazione del singolo (e quindi definitiva), ma sempre aggiornata: un parametro per ogni gruppo, da aggiornare periodicamente? Troppo complicato, pesante e un po' inutile imho... e poi, mi ripeto: se abbiamo un singolo c'è sicuramente anche una pagina dedicata interamente al gruppo. --.jhc.-- 13:39, 19 ago 2007 (CEST)Rispondi
Stavolta concordo con Alfreddo, nella pagina del gruppo c'è la sezione formazione, comprendente l'attuale ed ex componenti, effettivamente direi che basta così --Cinzia (writing to reach you) 14:03, 19 ago 2007 (CEST)Rispondi
Direi che state facendo molta confusione, io avevo detto due cose diverse, una riguardante il template album, l'altra riguardante il template GRUPPO. A tal proposito vi invito a visitare questa pagina della wiki inglese, ecco cosa intendo per inserire nel template la formazione del gruppo: http://en.wikipedia.org/wiki/Spice_Girls --Mats1990ca 14:11, 19 ago 2007 (CEST)Rispondi

Idem come sopra.--Al.freddo 14:28, 19 ago 2007 (CEST)Rispondi

Anche io avevo capito giusto ^_^ --Cinzia (writing to reach you) 14:55, 19 ago 2007 (CEST)Rispondi
Allora rimango un pò basito... vabbè--Mats1990ca 15:05, 19 ago 2007 (CEST)Rispondi

voci in cancellazione

vorrei segnalare che sono in votazione parecchie voci su gruppi musicali o opere:

e altre sono in sempificata. --Beechs(dimmi) 02:20, 20 ago 2007 (CEST)Rispondi

Aiuto template

Vorrei creare un template sui Maroon 5, ma non sono in grado di farlo, c'è qualcuno che mi può dire come si fa o ancora meglio c'è qualcuno che lo può fare? Grazie --Wiwi1 00:05, 21 ago 2007 (CEST)Rispondi

Puoi prendere spunto da questo per esempio: Template:Alice_in_Chains o da uno di quelli presenti nella Categoria:Template_di_navigazione_-_Musica, basta copiare il codice del template e rinominarlo (in questo caso diventerà Template:Maroon 5) sostituendo i dati del gruppo. -- GianniB 10,000 Days 00:23, 21 ago 2007 (CEST)Rispondi

Grazie, l'ho creato. --Wiwi1 02:08, 21 ago 2007 (CEST)Rispondi

Voci di persone con soprannomi

Cosa ne pensate delle voci tipo John 'Rhino' Edwards, con il soprannome in mezzo? Secondo me (a parte questo caso particolare, che è utile anche a disambiguare dal politico americano) sono obbrobriose e il soprannome può benissimo stare all'inizio della voce in grassetto tenendo un titolo più standard --Piddu 16:03, 21 ago 2007 (CEST)Rispondi

Concordo, infatti un conto è quando abbiamo un nome d'arte che prevale nettamente su quello anagrafico e allora è giusto usare quello, un altro conto è il soprannome dato dai fans, anche secondo me la voce andrebbe spostata. --Cinzia (writing to reach you) 16:06, 21 ago 2007 (CEST)Rispondi

Tormentone estivo

Mi chiedo se questa voce abbia un qualcosa di serio, per lo meno mi riferisco all'attualità (estate 2007). Il contributore per ora è uno solo, e se guardate la cronologia vengono sistematicamente annullate modifiche di altri (che secondo me invece potevano starci tutte). Le canzoni sono inserite (quasi) arbitrariamente, mah, non so, sinceramente almeno per quest'anno direi di aspettare o di discutere nella pagina di discussione su cosa inserire (anche se io stessa ho di meglio da fare che pensare a cosa inserire in una pagina del genere ^_^). Non so cosa ne pensate voi? È enciclopedico? Per lo meno aspettare la fine del festivalbar no eh? hihi :DDD --Cinzia (writing to reach you) 21:46, 21 ago 2007 (CEST)Rispondi

L'unico contributore sono io, e le modifiche che vengono inserite e annullate sono decisamente fuori luogo. L'ultimo inserimento è stata la canzone Girlfriend che ha avuto successo si, ma non di estate! La canzone è stata infatti rilasciata a marzo di quest'anno e ha avuto successo in primavera, tanto che la cantante ha pubblicato il singolo successivo proprio per quest'estate. L'altra aggiunta è Candyman, singolo della Aguilera che è sstato rilasciato (solo in radio) a fine febbraio e che ha "finito le batterie" verso giugno... Vi consiglio di non prendere sul serio il Festivalbar di quest'anno perchè ormai è calato di livello e, nelle compilation, vi sono state inserite canzoni che hanno avuto successo, come già detto, nei mesi precedenti alla pubblicazione.

P.S.: Non avrei alcun problema a inserire Candyman tra i tormentoni dato che amo questa canzone... semplicemente son cooerente con i fatti.--Mats1990ca 21:55, 21 ago 2007 (CEST)Rispondi

Mah, purtroppo le canzoni scritte saranno sempre quelle secondo il giudizio di qualcuno e non di qualcun'altro, però penso ci possa stare--Piddu 22:18, 21 ago 2007 (CEST)Rispondi
sì è proprio quello che intendevo, la voce ci sta, ma secondo me ci vorrebbe il giudizio di più persone, ecco. Io stessa però mi tiro fuori perché non me ne interesso particolarmente. --Cinzia (writing to reach you) 22:26, 21 ago 2007 (CEST)Rispondi
P.S. La data d'uscita è fuorviante però, personalmente quella della Aguilera non l'ho mai sentita così tanto come ora, tanto per dire, cmq non ci metto il becco... --Cinzia (writing to reach you) 22:28, 21 ago 2007 (CEST)Rispondi
E' strano perchè comunque ha avuto un grossissimo successo tempo fa che ormai è logicamente calato... Forse solo perchè è stata usata per uno spot televisivo... Sono d'accordo la data è fuoviante, Hips Don't Lie era stata pubblicata a febbraio, però per esempio Girlfriend ha fatto il boom a marzo / aprile e in un paio di settimane il successo è drasticamente calato--Mats1990ca 22:32, 21 ago 2007 (CEST)Rispondi
A me sembrava che tu sotto sotto la volessi cancellare invece...--Piddu 15:01, 22 ago 2007 (CEST)Rispondi

No beh, io parlavo del 2007, anno per cui bisognerebbe aspettare. In genere prima di proporre una cancellazione ci penso su nono 10 ma 100 volte, sono fatta così, e nel dubbio non la propongo. Io parlavo di enciclopedicità dubbia del 2007 e del fatto che al momento quella sezione non sia gestita al meglio diciamo, mi piacerebbe ci fossero più persone a curarla. --Cinzia (writing to reach you) 16:24, 22 ago 2007 (CEST)Rispondi

Template genere musicale 2

continua da Discussioni_progetto:Musica#template_per_i_generi_musicali

Essendo passato un bel po' di tempo dalla proposta, e non essendoci stato nessun contro, con superchilum abbiamo cominciato a sostituire le vecchie tabelle deprecate con un nuovo template, tra l'altro con un nuova veste grafica visto che il formato precedente non era stato gradito da qualcuno.

Se volete aiutare siete i benvenuti. Riguardo i colori: per il momento, dato che non c'è ancora consenso su quale colore mettere, mettete il colore che vi pare più opportuno, però tenendo sempre conto che i titoli devono essere chiari e leggibili, ma al contempo non devono nemmeno accecare ;P . Appena trovato il consenso semplicemente metterò un colore unico, senza dover ritoccare le singole pagine.--Al.freddo 19:30, 23 ago 2007 (CEST)Rispondi

Ma dev'essere così largo? :-/ Non si potrebbe mettere una larghezza standard che non superi metà pagina? --jhc-- 19:36, 23 ago 2007 (CEST) p.s. questo colore?Rispondi
Ma è molto meno largo dei template soliti.. :| la larghezza è 250px (espressa in pixel non in em), anche con un 800x600 è meno di metà pagina :'( --Al.freddo 20:27, 23 ago 2007 (CEST) ps: A me il colore proposto va bene, se non ci sono contro entro breve lo applico :)Rispondi

Magari se lo vedete male date un colpo di purge alla cache... magari funge, chissà? :) --Al.freddo 20:57, 23 ago 2007 (CEST)Rispondi

ops... ora è ok :) --jhc-- 23:51, 23 ago 2007 (CEST)Rispondi
Ho fatto una prova con il colore proposto da jhc in Post punk, a me non dispiace. -- GianniB ...che te lo dico a fare? 23:16, 23 ago 2007 (CEST)Rispondi
approvo anch'io (utilizzo, larghezza e colore) ;-) --Superchilum(scrivimi) 23:24, 23 ago 2007 (CEST)Rispondi

Unificati i colori. Se qualcuno ha tempo/voglia di fare un paragrafo nella pagina del progetto (o, in alternativa, rendere più bello il manuale e poi includerlo o mettere un vedi anche) posso aggiungere un "piede" come per gli altri template che rimandi alle convenzioni del progetto in materia.--Al.freddo 11:42, 24 ago 2007 (CEST)Rispondi

Sei nell'anima

Signori, io penso che il 2006 sia stato per la cantante Gianna Nannini uno degli anni più fruttuosi della sua carriera, grazie all'album Grazie (gioco di parole) sia per i suoi singolo, tra cui Sei nell'anima. Stavo andando a scrivere la voce di Sei nell'anima quando mi sono accorto che la pagina è un redirect verso quella dell'album. Secondo me la pagina su questo singolo della Nannini DEVE esistere perchè è una delle sue canzoni più famose, e tra vent'anni la ricorderemo come oggi ricordiamo per esempio Fotoromanza. E' quindi una delle canzoni emblematiche dell'artista, perchè non dare spazio al singolo?--Mats1990ca 23:27, 23 ago 2007 (CEST)Rispondi

È stata trasformata in redirect perché il suo contenuto era "lievemente" minimo: Sei nell'anima è una canzone di Gianna Nannini contenuta nell'album "Grazie", uscito nel 2006. Se riesci a farne una voce abbastanza corposa non penso ci siano problemi. -- GianniB ...che te lo dico a fare? 23:37, 23 ago 2007 (CEST)Rispondi
Beh si, se viene sbloccato il redirect con piacere nei prossimi giorni!--Mats1990ca 23:44, 23 ago 2007 (CEST)Rispondi
Non c'è bisogno che il redirect venga "sbloccato", puoi direttamente sostituire tu la stringa #REDIRECT [[Grazie (album)]] con il testo che vuoi scrivere e il problema è risolto. -- GianniB ...che te lo dico a fare? 00:07, 24 ago 2007 (CEST)Rispondi
Aiuto mi sto perdendo... dove la trovo la stringa? :)--Mats1990ca 00:41, 24 ago 2007 (CEST)Rispondi

qui --jhc-- 01:01, 24 ago 2007 (CEST)Rispondi

Grazie mille!--Mats1990ca 01:05, 24 ago 2007 (CEST)Rispondi

Ci sono canzoni che, con tutto il rispetto, hanno un importanza maggiore nel panorama musicale che non hanno una pagina loro dedicata, ma sono ampiamente spiegate nell'album di provenienza. Esistono dei comodi redirect a sezione apposta. --Al.freddo 11:44, 24 ago 2007 (CEST)Rispondi

Effettivamente la soluzione da te suggerita è quella ideale, a cui non avevo pensato, ottima per non avere voci composte da 1-2 righe. Se si utilizzasse di più forse non avremmo 98 singoli dei Queen... (sempre con tutto il rispetto dovuto). -- GianniB ...che te lo dico a fare? 11:59, 24 ago 2007 (CEST)Rispondi
Invece secondo me si sottovaluta l'importanza dei singoli. Per quel che penso io, ben vengano 98 singoli!--Mats1990ca 13:11, 24 ago 2007 (CEST)Rispondi
Beh, se fossero tutte voci come Liar o Bohemian Rhapsody andrebbero bene, peccato che invece mi pare siano per la maggior parte come Fun It, quindi perfettamente integrabili nelle voci degli eventuali album. Comunque le voci sui singoli sono permesse, quindi come dicevo più sopra "Se riesci a farne una voce abbastanza corposa non penso ci siano problemi". -- GianniB ...che te lo dico a fare? 14:41, 24 ago 2007 (CEST)Rispondi
Veramente ci sono delle limitazioni assurde per quanto riguarda i singoli... le linee guida sono allucinanti! Dovrebbero essere cambiate!--Mats1990ca 14:48, 24 ago 2007 (CEST)Rispondi
Il problema vero è che le limitazioni ci sono ma quelle linee guida le osservano in pochi... se no non avremmo di certo 98 singoli dei Queen... ;-) -- GianniB ...che te lo dico a fare? 14:54, 24 ago 2007 (CEST)Rispondi
Già, però è anche da dire che quelle linee guida sono assurde... ci sarebbero 2 singoli all'anno da inserire...--Mats1990ca 14:59, 24 ago 2007 (CEST)Rispondi

Queste però sono le linee guida, partorite dopo gravi travagli e una lunga gestazione. Credimi, penso che non si sarebbe potuto ottenere niente di più continuando a provare. Purtroppo la pagina dei gruppi non è riuscita a concludere, ma è rimasta agli sterili battibecchi che hanno caratterizzato anche i singoli per molto tempo...

@Giannib: certamente hai ragione. Però probabilmente c'entra anche che i Queen sono stati portati in vetrina, quindi hanno mooolte pagine correlate e magari qualche occhio si chiude, puntando al fine dell'ingresso tra le "voci elette" (vedo che nel template {{Queen}} ci sono, ancora come link rossi, Bootleg dei Queen e The Official International Queen Fan Club...). Io qualche giorno fa, poco prima che venisse cancellata in semplificata una lista delle canzoni dei Living End, ho trovato una Lista delle canzoni dei Queen e l'ho segnalata con il template E e qua sopra, e l'unica risposta che ho avuto era indecisa. Chiariamoci, su certe cose potrei anche essere felice, se si decide di ammorbidire i criteri. Ma deve essere una cosa fatta nero su bianco: io finchè ci sono certe regole, le seguo. --Piddu 12:14, 25 ago 2007 (CEST)Rispondi

una proposta di riforma della notazione musicale

Ciao a tutti, sono nuovo su wiki ed anche per questo provo a chiedere qui un aiuto: ho avuto il piacere di conoscere un opera che credo valga la pena di sottoporre alla gente e di divulgare, essendo oltretutto un'opera che come fine unico si propone l'avanzamente e l'evoluzione in campo musicale, spero possiate considerare l'idea di aiutarmi nella realizzazione di una documentazione valida su wiki

Le voci che ho realizzato che parlano dell'opera sono Esagramma musicale e Wu Dao-Gong, una è una semplice spiegazione del esagramma, un pentagramma a sei righe, l'altra è la presentazione dell'autore dell'opera di rifoprma musicale.

Quello che vi chiedo, è di provare a valutare l'opera, ed a valutarne quindi la sua importanza per fini culturali ed operativi, io conosco il valore dell'opera, so che ha riscontrato enormi successi e ottenuto riconoscimenti, e penso che sia un bene prezioso per tutta la comunità musicale, quello che mi auguro e spero e di suscitare un po di interesse ed anche un confronto sul valore che può avere l'opera per voi

l'opera si intitola "Il Trattato sull'Esagramma - Sistema evolutivo della notazione musicale" il testo del'opera è disponibile in tre lingue sul sito dell'opera. --Gabriele.marazzi 16:47, 24 ago 2007 (CEST)Rispondi

Non sono sicuro di aver capito: tu ci stai chiedendo di leggere l'opera per valutarne un possibile inserimento su wiki? Perchè se invece vuoi discutere del valore dell'opera in sè, questo non è il posto giusto (quale sarebbe immagino un forum di teoria musicale) perchè qua si analizzano e si ampliano le voci di musica, non la musica stessa --Piddu 13:07, 25 ago 2007 (CEST)Rispondi

Per valutare l'opera ai fini dell'inserimento su wiki! (servirebbe qualcuno con conoscenza della teoria musicale e della notazione musicale) --Gabriele.marazzi 20:01, 26 ago 2007 (CEST)Rispondi

News o calendario?

In Portale:Musica/news era stato aggiunta notizia di un festival di taormina che si svolgerà a ottobre. Io l'ho tolto, perchè imho una sezione che si chiama News non deve fungere da Calendario per gli eventi prossimi, ma da vetrina per gli eventi recenti passati (ci sarebbe anche da valutare se effettivamente quel festival sarebbe enciclopedico abbastanza da meritarsi una menzione dopo il suo svolgimento, ma è un altro discorso)--Piddu 13:11, 25 ago 2007 (CEST)Rispondi

IMHO hai fatto bene, le news dovrebbero riportare come giustamente dici "eventi recenti passati" o al limite eventi in corso. -- GianniB ...che te lo dico a fare? 14:36, 25 ago 2007 (CEST)Rispondi

Frangetta

E' stata messa in cancellazione la voce riguardante un singolo (o per meglio dire fenomeno mediatico) basilare per l'anno 2007. Vorrei sapere cosa ne pensate--Mats1990ca 20:48, 28 ago 2007 (CEST)Rispondi

Mai sentita...--Piddu 14:07, 30 ago 2007 (CEST)Rispondi
Neppure io sinceramente, manco il nome, né della canzone, né dell'"artista". Per questo l'avevo eliminata da Tormentone estivo e avevo espresso i miei dubbi, ma comunque lascio fare a Mats1990ca quello che vuole lui della voce, sarà più competente di me che visto che io non amo il genere commerciale :D --Cinzia (writing to reach you) 19:35, 31 ago 2007 (CEST)Rispondi
Giusto per dire quanto è conosciuto, la rivista Tv Sorrisi e canzoni (non giornaletti come Dipiù TV) gli ha dedicato un articolo sottolineando il fenomeno che è nato su Internet--Mats1990ca 19:42, 31 ago 2007 (CEST)Rispondi
Mh... un fenomeno però non è un tormentone estivo secondo me, è ben diverso. Comunque ripeto, lascio volentieri fare come credi tu; fatto sta che né io, né Piddu lo abbiamo mai sentito, non so, forse saremo gli unici due fuori dal mondo?! :DD --Cinzia (writing to reach you) 19:46, 31 ago 2007 (CEST)Rispondi
Forse dipende molto dalle zone... qui a Cagliari è un classico sentirla dalle autoradio a tutto volume (le versioni nostrane s'intende) :-)--Mats1990ca 19:48, 31 ago 2007 (CEST)Rispondi

altrochè se è un fenomeno.. esiste una frangetta per quasi ogni città d'italia. la prima è nata a milano con il titolo il deboscio. è stata diffusa da radio deejay. qui su wiki ci sono canzoni e gruppi molto meno conosciuti. mettiamo su la voce! Paolo parioli 23:57, 5 set 2007 (CEST)Rispondi

nella versione romana Roma Is Burning si dice anche: "se le cose non le sai, salle, altrimenti cerca su Wikipedia". non possiamo non parlarne. Paolo parioli 20:57, 10 set 2007 (CEST)Rispondi

Dopo la cancellazione di Frangetta, ne farei una dicendo "Anche su Wikipedia c'è ignoranza" :-)--Mats1990ca 21:07, 10 set 2007 (CEST)Rispondi

ma l'hanno davvero cancellata? si parla dei gruppetti sconosciuti al grande pubblico ma si cancella frangetta. questa è discriminazione. su wikipedia si nega spazio a generi che non piacciono alla maggioranza che evidentemente non frequenta le discoteche. tocca rimboccarsi le maniche e ricreare la voce "frangetta" discutendo con coloro che ignorano certi tipi di musica e solo perchè non la conoscono ne provocano la cancellazione. Paolo parioli 21:14, 10 set 2007 (CEST)Rispondi

Se volete ricreare la pagina avete il mio appoggio, ma non lo faccio direttamente poichè la voce era stata creata da me in precedenza e sapete com'è...

P.S.:Io non frequento discoteche e la seguivo----

non serve frequentare le discoteche per conoscerla. basta ascoltare radio deejay che dico non è esattamente una radio locale... qui su wikipedia si dà spazio a gruppi sconosciuti al grande pubblico ma si cancellano voci su canzoni passate dalle maggiori radio nazionali... bah. mi potreste passare con un messaggio nella mia pagina di discussione qualora lo abbiate ancora il testo della voce "frangetta" che è stata cancellata? Paolo parioli 01:30, 11 set 2007 (CEST)Rispondi

Discografia dei Queen

Salve a tutti. Ultimamente è stata salvata dalla cancellazione la voce The Hitman, una canzone dei Queen mai pubblicata come singolo. Sfogliando le pagine del gruppo ho notato che sono presenti tutte le canzoni incise dal gruppo anche se non pubblicate come singolo. Cosa fare? Non le ha neanche la wikipedia inglese! Io sono a favore della legalizzazione dei singoli ma addirittura ogni singola canzone no!! Sennò dovrebbero essere permesse voci su ogni singolo canzone di chiunque per non discriminare gli altri gruppi e cantanti--Mats1990ca 15:35, 4 set 2007 (CEST)Rispondi

Se vuoi cancellare i non-singoli (o integrarli nell'album relativo) ti appoggio in pieno. Io direi però anche di identificare i grossi contributori nella "categoria:Queen" e parlarci --Piddu 14:08, 5 set 2007 (CEST)Rispondi

(singolo) o (canzone) ?

Ciao a tutti, ho una domanda: dopo aver visto per caso nelle ultime modifiche questo spostamento mi sono chiesta come funziona la nomenclatura per i singoli: quando vanno denominati (canzone) nella nomenclatura? Non mi è ben chiaro, perché io nel caso in questione avrei lasciato (singolo) appunto perché è un singolo ?_? ditemi voi! --Cinzia (writing to reach you) 17:56, 4 set 2007 (CEST)Rispondi

Anche io avrei lasciato (singolo) perchè si tratta appunto di un singolo. (canzone) lo userei in quelle canzoni non pubblicate come singoli ma usate solo come promozione. Quel caso particolare è inoltre un EP, quindi sarebbe da scrivere (EP)--Mats1990ca 21:20, 4 set 2007 (CEST)Rispondi
Ah interessante, beh, semmai sentiamo altri pareri e poi ri-spostiamo. Comunque sarebbe anche da indicarlo nelle linee guida, così si evitano malintesi come questo! In ogni caso se è un EP allora cambierò anche la categoria (fresca fresca :D). Intanto aspetto. --Cinzia (writing to reach you) 22:36, 4 set 2007 (CEST)Rispondi
Penso anch'io che quella voce andasse tenuta come (singolo). Per la distinzione, appoggio l'idea di Mats: (canzone) quando non è stato pubblicato il singolo (ma a questo punto, sono enciclopediche?); (singoli) quando è stato pubblicato. --Corvo* 22:55, 4 set 2007 (CEST)Rispondi
Alcune si, ma sono solo casi eccezionali (al momento non ho presente neanche un esempio). Certamente non sono enciclopediche le canzoni mai estratte da un album, e perciò vi invito a leggere l'argomento Discografia dei Queen che ho lasciato sopra questo :-)

Avevo inoltre già provveduto a inserire la voce nella categoria degli EP ma l'utenza paolo parioli ha annullato la mia modifica--Mats1990ca 23:13, 4 set 2007 (CEST)Rispondi

A me pare sia un singolo con diverse versioni della stessa canzone, quindi andrebbe indicato come Second Life (singolo). Una cosa è certa IMHO e cioè che quello non è un EP. Gli EP sono composti normalmente da 3/4 (o più) pezzi diversi l'uno dall'altro, non remix dello stesso pezzo come in questo caso. -- GianniB ...che te lo dico a fare? 23:18, 4 set 2007 (CEST)Rispondi
State mettendo in dubbio addirittura una cosa affermata dagli stessi artisti? Cielo--Mats1990ca 23:25, 4 set 2007 (CEST)Rispondi
Cioè? La voce dice questo: "Primo singolo estratto del nuovo album di studio ..., Second Life è uscito come maxisingolo ..., il singolo, contenente 9 remix ...". Mi sembra chiaro no che è un singolo e non una canzone o un EP? -- GianniB ...che te lo dico a fare? 00:06, 5 set 2007 (CEST)Rispondi
Io so che è un EP, infatti non è stato estratto da nessun disco e il primo singolo del prossimo disco è di imminente uscita--Mats1990ca 00:08, 5 set 2007 (CEST)Rispondi

Mettere qualche link a qualche fonte no? Allora, dopo un po' di ricerche (qui ad esempio) si dice: "Il singolo uscirà in versione EP e conterrà anche 6 remix realizzati da alcuni dei più importanti Dj della scena italiana". In pratica dovrebbe essere un EP, anche se normalmente gli EP hanno 3/4 canzoni, qui ce ne sono 11). Non lo so, vedete voi. Ma la questione non era se il titolo della voce era giusto o sbagliato? Penso che si sia capito che è sbagliato, poi vedete voi se è un singolo, se è un EP, se è tutte e due le cose... -- GianniB ...che te lo dico a fare? 00:35, 5 set 2007 (CEST)Rispondi

Analizzando la parola EP (Extended Play) direi che anche se contiene solo remix è un EP, visa la durata. Tornando sul tema, per me è giusto che le voci sui singoli si chiamino "titolo" (singolo)--Mats1990ca 00:50, 5 set 2007 (CEST)Rispondi

Una linea guida ci sarebbe: "Guida album" -> "Tracce": Nel caso in cui la traccia abbia lo stesso nome di un album o di un gruppo o, comunque, di una voce già presente su wiki, inserirete fra parentesi (accanto al nome della traccia) la dicitura (brano musicale), ad esempio: Noia (brano musicale). (E invece è ultra usato (canzone)) A me comunque non piace troppo (singolo), sarei per usare sempre (canzone). PS riguardo agli EP: non penso sia importante quante tracce ha di solito un EP, se quelli dicono che è un EP a 11 tracce (!), fidiamoci--Piddu 14:14, 5 set 2007 (CEST)Rispondi

nessuno però affronta la mia obiezione: in quella pagina non si parla solo del singolo ma anche del video e del testo della canzone in genere. perciò trovo scorretto ridurre il tutto al singolo. Paolo parioli 20:49, 5 set 2007 (CEST)Rispondi

Si parla dell'EP e di conseguenza anche della sua promozione, composta dall'estazione della canzone Second Life e del relativo video--Mats1990ca 21:26, 5 set 2007 (CEST)Rispondi

per quanto riguarda gli ep trovo scorretto usare questotermine in questo caso. per ep si intende un mini album e non un singolo con diversi remix. quello che dicono gli artisti non rileva. il loro lavoro è cantare non catalogare gli album. gli esperti in questo campo non sono loro. inoltre trovo tutto questo ridurre al singolo una commercializzazione della musica. non conta più il brano in sè ma solo il singolo che vende. Paolo parioli 20:50, 5 set 2007 (CEST)Rispondi

Penso che gli artisti e chi lavora per loro sappiano bene se stanno pubblicando un singolo o un EP, noi di wikipedia evitiamo di decidere anche che cos'è quella pubblicazione--Mats1990ca 21:26, 5 set 2007 (CEST)Rispondi

non le diamo noi le classificazioni. le danno le definizioni. non credo che in quella di ep ci sia: disco che include tanti remix della stessa canzone. in ogni caso cosa ne pensi riguardo alle altre mie obiezioni? Paolo parioli 23:59, 5 set 2007 (CEST)Rispondi

Dal testo da te rilasciato non evinco nessuna obiezione. Per me (e a quanto pare anche per le stesse Paola e Chiara e il loro staff) rimane un EP, infatti la durata è quella di un Extended Play--Mats1990ca 00:10, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

le altre mie obiezioni sono:

  • in quella pagina non si parla solo del singolo ma anche del video e del testo della canzone in genere. perciò trovo scorretto ridurre il tutto al singolo.
  • scrivere ep anzichè canzone significherebbe una commercializzazione della musica. non conta più il brano in sè ma solo il singolo che vende

inoltre l'ep non si distingue in base alla durata: il recente "Vasco Extended Play" dura 7-8 minuti eppure è un EP. altri EP durano invece molto di più (esempio: Remixed & Revisited di Madonna) Paolo parioli 00:15, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

In Wikipedia non devono essere infatti pubblicate le canzoni, se non in casi eccezionali, ma le pubblicazioni (album/singoli/EP). In questo caso si tratta di un EP. Alla prima obiezione ti ho risposto, nella pagina si parla della promozione della pubblicazione, effettuata tramite l'airplay di una traccia dell'EP (ma non solo quella a quanto ne so) e tramite il video della suddetta. Ti prego di non modificare in modo errato pagine come Cambiare pagina prima di averne discusso qui. Second Life non è stato il primo singolo estratto ma un EP, cosa ben diversa--Mats1990ca 00:36, 6 set 2007 (CEST)Rispondi
Ho inoltre notato che continui a rispostare la pagina da Second Life (EP) a Second Life (canzone). Vogliamo smetterla di ignorare le scelte che sono state fatte dalla comunità poche righe fa? Questo continuo spostamento della pagina è controproducente per Wikipedia, non è una gara a chi si stanca prima, se continua così chiederò l'aiuto di un amministratore--Mats1990ca 00:45, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

su wikipedia sono pubblicate le canzoni famose o le canzoni che sono diventate singoli. dici che il video e l'airplay radiofonico sono modi per promuovere il singolo. io dico di no. sono modi per promuovere la canzone. anche il singolo è un modo per promuovere la canzone. perciò il soggetto della voce resta la canzone second life non il singolo second life. inoltre second life è il primo singolo dell'album pubblicato in forma di EP. anche fatalità è stato pubblicato come ep. però resta il secondo singolo estratto dal greatest hits. Paolo parioli 00:43, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

Non sono affatto d'accordo. Il video e l'airplay promuoveranno anche la canzone ma il fine è la vendita del singolo (e dell'album). Prima di affermare che è il primo singolo di un album, possiamo almeno aspettare la pubblicazione di quest ultimo?--Mats1990ca 00:47, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

il fine è anche la vendita del singolo. ma il singolo rimane solo un mezzo di vendita non il punto centrale della vita di un artista che è la composizione delle canzoni. torniamo perciò a quello che dicevo prima: mettere al centro il singolo e non la canzone significa commercializzare la musica. non credo sia il modo giusto di agire. inoltre ti devo ricordare la policy di wikipedia che parla di "brano musicale" e non di "singolo" nè tanto meno di "EP".

credo proprio che sl farà parte dell'album anche se la tracklist non è ancora uscita. perciò se vuoi ancora non lo scriviamo ma trovo del tutto inusuale il fatto che non farà parte dell'album. Paolo parioli 00:55, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

Non scriviamolo ancora perchè Wikipedia non è una sfera di cristallo. Il punto centrale della vita di un'artista è si lo scrivere (cantare??) canzoni, ma se le canzoni non vendono (sottoforma di singoli e album) l'artista non può fare altro che girare i tacchi e comporre (cantare?) canzoni per se stesso. Se guardi bene, esistono le categorie per i singoli, non per i brani musicali. Nella pagina c'è il template album (che comprende singolo, album e EP), non il template brano musicale. Wikipedia parla di criteri per i singoli, non per i brani. Se Second Life non fosse stato pubblicato (Singolo o EP che sia) dubito che sarebbe su Wikipedia. Al momento, non spostare ulteriormente la pagina. Hai letto la motivazione di spostamento lasciata da Utente:Eyesglare?--Mats1990ca 01:01, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

il singolo è solo il parametro per individuare l'importanza di una canzone. non è l'oggetto delle voci. una canzone merita una voce se è anche un singolo. esistono le categorie: singoli perchè sarebbe del tutto inutile creare categorie sia per singoli sia per brani musicali. epr quei brani musicali però che non sono singoli c'è l'opportuna categoria. se seguissimo il tuo ragionamento non dovremmo parlare del video della canzone perchè ciò non è incluso nel singolo. perciò se facciamo come dici tu tocca togliere le info sul video: che c'entrano con il singolo e la sua pubblicazione? Paolo parioli 01:06, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

Mi devo ripetere. Il video c'entra, perchè è stato diffuso come PROMOZIONE del singolo in oggetto nella voce--Mats1990ca 01:09, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

il video è promozione della canzone che vende attraverso i singoli. inoltre non parlerei del video come promozione ma ocme opera artistica. se continui a pensarla in questi termini mi fai pensare che tu sia un discografico... p.s. non usare caratteri maiuscoli sono considerati come urlare su wikipedia Paolo parioli 01:18, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

So benissimo la Netiquette di Internet e il maiuscolo era per sottolineare il "Promozionale". Ricordo che non siamo su un forum di discussione, il fatto che Second Life sia un EP è stato accettato dal progetto musica e la pagina spostata da un utente esperto del progetto che ha riportato delle fonti sull'essenza di EP di questa pubblicazione. Smettiamola con questa guerra inutile--Mats1990ca 01:23, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

sono d'accordo. perciò arriviamo ad un compromesso: come ho già fatto ti lascio classificare sl come ep ma nel titolo rimane canzone. Paolo parioli 01:28, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

Non è questione di compromessi, è questione che wikipedia è un sito serio e i titoli delle voci devono essere appropriati. La voce deve avere quel titolo. Se lo vuoi modificare discutine con tutti qui sul progetto, ma prima NON spostare la pagina, per correttezza verso tutto il progetto musica e verso il progetto wikipedia stesso--Mats1990ca 01:31, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

EP

Sinceramente non capisco l'importanza di tutta questa edit-war. I compositori l'hanno definito EP, ha 11 tracce (!), credo sia meglio lasciarlo così, e preferirei evitare di dover bloccare la pagina per questa finezza. --KS«...» 01:33, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

Sono dello stesso parere--Mats1990ca 01:34, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

non è questa la questione. la questione è: le voci sono sul singolo o sulla canzone? Paolo parioli 01:39, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

Guardando la cronologia di Second Life la questione non parrebbe (solo) quella--Mats1990ca 01:40, 6 set 2007 (CEST)Rispondi
non conosco affatto nè l'artista nè il singolo/EP. Direi però che sia meglio, dovendo disambiguare la pagina, darle tra parentesi la denominazione corretta. Credi che faccia tutta questa differenza? --KS«...» 01:42, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

in tutte le wikipedie del mondo si parla sempre di canzone mai di singolo. l'utente mats ha opinione diversa ritiene che ci vada la denominazione singolo (anzi ep). Paolo parioli 01:42, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

Quella voce tratta dell'EP se no quella lista tracce non ci sta a fare niente. Un altro link di un'intervista su rockol. Leggete e vedete cosa dicono a riguardo. Riporto solo la parte fondamentale (grassetti miei): Siamo molto soddisfatte di questo lavoro: non volevamo uscire con un cd singolo, ma volevamo fare un regalo corposo al nostro pubblico. Da qui l’idea dell’Ep e dei brani remixati. -- GianniB ...che te lo dico a fare? 01:44, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

ripeto non è questo il punto. è chiaro che la canzone è stata inclusa in un EP. ma se la voce tratta dell'ep perchè nella voce allora si parla anche del video e del testo della canzone che non sono direttamente collegati all'ep? bisogna inoltre chiarire che è second life è un cd singolo mascherato da ep. è entrato nella classifica singoli e non quella degli album e inoltre un ep contiene più canzoni. second life contiene solo più remix di una stessa canzone. cosa tipica di un singolo e non di un ep Paolo parioli 01:49, 6 set 2007 (CEST)Paolo parioli 01:48, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

Certo che lo sono! Torno a ripetermi, il video è rilasciato come promozione di un EP. Il video appartiene a una canzone che è stata estratta dall'EP, che ha un suo testo. Se non scrivessimo ciò, le voci dei singoli e degli EP cosa dovrebbero contenere?

Inoltre ricordo che anche gli EP di Vasco Rossi da te citati sono nella classifica dei singoli, questo per una (a mio parere) errata divisione delle classifiche italiane. Che sia mascherato poco importa, non possiamo creare la categoria singoli mascherati da EP--Mats1990ca 01:52, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

Capita molto spesso di vedere video estratti da EP. Lungi da me disserzioni sulla logicità della scelta, ritengo però che si tratti di una convenzione e che come tale vada rispettata. Quanto all'inserimento degli EP nelle classifiche dei singoli credo sia in parte giustificato dal fatto che gli EP contengono inediti mischiati a brani contenuti in altri singoli o in compilation e quindi credo sia corretto. --KS«...» 01:55, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

sarà come dici tu ma quando sl sarà incluso nell'album come scriveremo? primo ep estratto dall'album? sarà ma a me tutto questo mi sembra un favore ai discografici che se le inventano tutte per vendere di più (anche se con p&c vanno male visti i risultati scarsi). Paolo parioli 01:55, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

guarda, prendo ad esempio band che conosco. I NOFX, forse tra i più grandi pubblicatori di EP, molto spesso reincludono brani in EP in album (esempio recente: Never Trust a Hippy (EP) in Wolves in Wolves' Clothing (album). Comunque, rendiamoci conto che è una differenza di lana caprina. --KS«...» 01:58, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

gli ep a cui ti riferisci tu ks sono veri ep perchè hanno varie canzoni. qui invece siamo di fronte a un cd con diversi remix di una stessa canzone. un singolo comune ha 2-3 remix. Second Life (EP) ne ha 10. ma si tratta della stessa caznone! a mio parere si avvicina molto di più ad un singolo che a un ep. l'unica differenza con un singolo normale è il maggiore numero dei remix. stop! ben altra cosa sono i veri ep che hanno più di un brano e non uno solo remixato. Paolo parioli 02:01, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

Le artiste hanno dichiarato che si tratta di un EP. Chissà, magari qualcuno prenderà spunto da loro e cominceranno ad essere pubblicati EP contenenti numerosi remix. Wikipedia deve raccogliere le verità, Paola e Chiara hanno dichiarato che si tratta di un EP e non penso che Wikipedia abbia il diritto di decidere di che cosa si tratta--Mats1990ca 02:05, 6 set 2007 (CEST)Rispondi
io non credo tanto al fatto dell'autodefinizione degli artisti. In questo ha imho ragione Paolo quando dice che spesso ragioni di marketing portano artisti/case discografiche a autoaffibbiarsi o autoeliminarsi definizioni, convenzioni, regole. Credo piuttosto che la ragion stessa dell'EP, e invito tutti a leggersi la voce Extended play, sia quella di denominare alcuni lavori che per la loro lunghezza non possono essere considerati album o singoli. Altro esempio, sempre dei NOFX (ripetitivo?). Il disco The Decline, pur contenendo 1 solo brano è considerato in tutto il mondo un EP... e sai perchè? Perchè quel brano è di 18 minuti! Credo sia un esempio lampante del concetto che voglio esprimere. --KS«...» 02:16, 6 set 2007 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo e avevo in precedenza già citato la durata per indicare che si tratta di un EP. Infatti, lo dice la stessa parola Extended :-) Ah dimenticavo di dire che questo EP è stato pubblicato sotto l'etichetta discografica propria di Paola e Chiara, quindi non credo che abbiano ricevuto imposizioni--Mats1990ca 02:21, 6 set 2007 (CEST)Rispondi
Capperi ma che lungo dibattito :o Comunque mi accodo a ciò che è stato detto da Mats e KS. Anche per me è questione di precisione, se hanno detto che è un EP, allora è giusto mettere (EP) (come del resto avevo fatto). --Cinzia (writing to reach you) 06:55, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

Discorso in generale (da profano)

Al di là di questo caso specifico (11 tracce e che gli autori hanno definito EP), un parare da uno (abbstanza) profano: una canzone è per prima cosa appunto una canzone (o può essere un brano musicale non cantato, ecc. , non cambia molto) e poi eventulmente con tale canzone può essere fatto un singolo, un EP, un LP, ecc..

Per cui la voce che parla della canzone, se necessità di essere disambiguata, dovrebbe esserlo con "(canzone)" o simili.

Questo a meno che la voce in realtà non tratti poprio del singolo in sé (disco o cd o ...), cioè dati di vendita, ecc. Ma mi pare che i criteri d'enciclopedicità Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Canzoni e singoli escludono voci specifiche per singoli e canzoni, a meno che non si tratta di canzoni importanti per qualche motivo. A quel punto però la voce dovrebeb trattare della canzone nel suo complesso, non solo dati commerciali, ecc.--ChemicalBit - scrivimi 08:44, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

In ogni caso, come diceva Mats, secondo me è bene distinguere (canzone), cioè, una canzone celebre non per forza uscita come singolo, da (singolo), che oltre a segnalare che si parla di una canzone, segnala anche il formato con cui è uscita. Quindi si può dire che la dicitura (singolo) o (EP) contiene 2 informazioni utili in una ed è più completa, IMHO. --Cinzia (writing to reach you) 09:06, 6 set 2007 (CEST)Rispondi
Segnalo anche questo spostamento, un altro a titolo di esempio che ho trovato. --Cinzia (writing to reach you) 10:30, 6 set 2007 (CEST)Rispondi
Un classico esempio di come non seguire la parte di linee guida che dice: "Prima di inserire una voce autonoma su una singola canzone, però, è necessario valutare l'opportunità di trattarla come paragrafo interno all'album di riferimento, eventualmente lasciando il titolo della canzone come redirect". Vedasi a riguardo la voce sull'album Counting Down the Days (2.376 byte) mentre quella del singolo è di ben 964 byte. Si poteva fare un paragrafo interno alla voce dell'album IMHO. -- GianniB ...che te lo dico a fare? 10:41, 6 set 2007 (CEST)Rispondi
Sì capisco, sarebbe un altro discorso da fare questo, però ora, per non andare OT, vorrei proprio parlare sul fatto di trovare una linea guida per tutti questi casi ambigui (singolo) o (canzone). Cerchiamo di trovare il consenso, io sarei appunto per il (singolo) o (EP) quando possibile, mentre solo quando non è uscito il singolo allora si può mettere (canzone). Anche l'ultimo esempio secondo me è da (singolo). --Cinzia (writing to reach you) 10:46, 6 set 2007 (CEST)Rispondi
Beh la voce dice: "Counting Down The Days è il secondo ed ultimo singolo....", oltre al singolo ci sono altri 2 pezzi ed un video, direi che è un singolo. Per chiamarlo xxxxx (canzone) (che poi dovrebbe essere xxxx (brano musicale)) la voce dovrebbe parlare esclusivamente della canzone in se, senza elencare la lista tracce del singolo, e non è questo il caso, quindi vada per il singolo. -- GianniB ...che te lo dico a fare? 11:11, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

la voce counting down the days non dovrebbe neanche esserci. non fornisce alcuna informazione ulteriore e come dicono le linee guida di wikipedia andrebbe inclusa nella voce album Counting Down the Days.

per quanto riguarda il discorso "(singolo)" vi ricordo le wiki inglese e tutte le wiki mondiali che non usano la parola (single) ma la parola (song) e sinonimi nelle altre lingue quando all'interno della canzone si parla anche del singolo ma anche del tema della canzone del video ecc. noi siamo alternativi?

classificare tutte le (canzoni) che sono anche singolo come (singolo) è sbagliato perchè nella voce non si dovrebbe parlare solo del singolo ma anche del video e del testo della canzone o di come è stata scritta e da chi e molte altre info che non c'ntrano col singolo. il fatto che Counting Down the Days (canzone) sia una voce povera che parla sol odel singolo non conta come precedente. Paolo parioli 11:17, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

concordo sul caso citato del singolo di Natalie Imbruglia. Da integrare nella voce sull'album. Quanto alla questione singolo/canzone credo che sia in fondo la stessa cosa, nel senso che singolo è il nome commerciale dato all'operazione in cui si pubblica un brano, lanciandolo in radio, TV, internet, ed aggiuncendoci qualcos'altro (a volte un pò di fuffa) per farne un cd un pò più appetibile. D'altronde il singolo è la canzone, non mi risulta in assoluto che un singolo possa non aver il nome della canzone che lancia, cosa che invece accade sia con gli EP che con gli album. La differenza è quindi poca, per me si può lasciare singolo o cambiare in canzone. L'unica cosa è che canzone può essere riduttivo, perchè la voce riporta tutto il contenuto del disco (il singolo) e non solo la canzone in sè. Senza considerare casi clamorosi di brani stra-noti pubblicati per la prima volta come seconda o terza traccia di un singolo, penso ad Aneurysm dei Nirvana inizialmente nel singolo di Smells Like Teen Spirit, poi nella raccolta Incesticide. --KS«...» 11:54, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

io penso che invece sia riduttivo scrivere (singolo) in quanto se ad esempio nella voce parli del video il soggetto è la canzone non il sinoglo. in quanto si produce il video di una canzone non il video di un singolo. perciò se scrivi singolo puoi parlare solo dell'uscita del singolo e non di altro. Paolo parioli 13:52, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

Se ci fosse allora la voce sulla (canzone) dovremmo togliere anche tutti i dati di vendita, il template singolo, le tracklist, le versioni... io sono per tenere (singolo) perchè la voce parla del singolo, con relativi dati e le B-Sides, il video della canzone che da il nome al singolo è a scopo promozionale--Mats1990ca 14:04, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

i dati di vendita sono collegati cmq alla canzone anche se nel titolo c'è scritto "canzone". perchè il singolo è a sua volta collegato alla canzone. senza la canzone il singolo non esiste. inoltre scrivere (singolo) è sostenre la commercializzazione della musica dove non esiste più la creazione artisitca ma il prodotto da vendere. fa fede la consuetudine di tutte le wikipedie mondiali ad usare il nome song e non single. fa fede la policy di wikipedia che permette l'uso di (brano musicale) e quindi (canzone) e non quello di "singolo". Paolo parioli 15:35, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

Si vede che è un continuo impuntarsi su un argomento e mettersi il paraocchi per non capire le motivazioni altrui, percui mi rifiuto di rispondere per l'ennesima volta con la stessa frase--Mats1990ca 15:43, 6 set 2007 (CEST)Rispondi
Se di una canzonesi fa (solo o anche) il singolo, i dati relativi alal vendita di questo sono comunque atinenti alla canzone, e non vedo perché non possano starci nella voce dedicata alla canzone. Certo se la voce avesse molte informazioni sia sulla canzone che sul singolo, e quidni diventasse motlolunga, penso si potrebbe separare creando 2 voci, ma francamente mi pare un caso ipotetico o comunque raro. --ChemicalBit - scrivimi 00:15, 7 set 2007 (CEST)Rispondi
Ma un singolo può vendere anche per le B-Side--Mats1990ca 00:16, 7 set 2007 (CEST)Rispondi
Cerchiamo anche un minimo di semplicità: singolo, EP e B-Side sono tutti termini tecnici che chi non mastica musica non conosce (io mi fermo a singolo). A che mi serve inserirlo nel titolo se non so cosa vuol dire? Per me si deve usare il più semplice e immediato (canzone), ricordandosi che si scrive per chi non sa le cose, non per chi già le sa. --Trixt 00:54, 7 set 2007 (CEST)Rispondi

Mah, non sono molto d'accordo con Trixt, nel senso che singolo e b-side non mi sembrano termini così difficili. Passi EP, ma esiste per questo la definizione apposita su Wiki, che non è un trattato di matematica ma sono due righe che ti fanno capire subito cosa sia un EP :-) Invece capisco il ragionamento sul fatto che nell'articolo si tratta maggiormente della "canzone", però ragioniamo: esistono anche tutte le categorie (in questo caso quelle dei singoli) e la maggioranza degli articoli ha questa dicitura, io dover cambiare tutto in "canzone" la vedrei come una perdita di tempo. --Cinzia (writing to reach you) 08:39, 7 set 2007 (CEST)Rispondi

sono d'accordo con Eyesglare/Cinzia. Il discorso de "la gente non sa cosa vuol dire EP" ha poco senso, primo perchè noi siamo qui proprio per spiegarlo, poi perchè applicarlo fino in fondo avrebbe conseguenze devastanti (quanto capisco io di matematica? fisica? chimica? Se leggo la voce su René Magritte posso dire che non so cosa sia il surrealismo?). Ribadisco il concetto singolo e canzone sono la stessa cosa da un punto di vista sostanziale, mettere singolo è semplicemente più esaustivo, più convenzionalmente corretto e più elastico, perchè la voce è libera d parlare del brano, del video, ma anche dei dati di vendita e degli altri brani allegati, cosa che se si mettesse canzone non si potrebbe fare senza generare confusione. --KS«...» 11:03, 7 set 2007 (CEST)Rispondi

scrivere (canzone) è più esaustivo perchè solo scirvendo "canzone" si potrà parlare del video, del singolo, del testo. se scrivessimo (singolo) si potrebbe parlare solo del disco che contiene la canzone e dei dati di vendita. parlare del resto sarebbe una forzatura che si può evitare scrivendo (canzone). come ho giò detto si produce il video della canzone non il video del singolo (la prova sta nel fatto che esitono video di canzoni di cui non è uscito il singolo ed esistono singoli di canzoni che non hanno un video). Paolo parioli 12:28, 7 set 2007 (CEST)Rispondi

Non so che altro dire, a questo punto non si riesce a trovare un consenso, ci stiamo soltanto ripetendo. Nonostante capisca le tue ragioni, rimango sulla mia posizione, se non altro perché 1) la nomenclatura delle "canzoni" è per la maggioranza (singolo) e trovo tempo sprecato rinominare una quantità così grande di articoli se non ci sono delle ragioni di reale necessità e 2) perché mettere (singolo) è anche in linea con le categorizzazioni, anche quelle già fatte, per anno, per genere e per artista, stessa cosa dicasi per gli EP, e il lavoro di ricategorizzazione non la vedo una bella cosa (con tutte le altre cose da fare più urgenti). Credo che non rimanga altro che dire se si è per il (singolo) o (canzone) e vedere qual è la maggioranza. --Cinzia (writing to reach you) 13:52, 7 set 2007 (CEST)Rispondi

scusami dove vedi la maggioranza categorizzata come (singolo)? io ho quasi sempre visto (canzone). inoltre la perdita di tempo non conta. non sai quanto tempo ho perso a modificare voci e voci in cui i titoli delle canzoni erano scritti non rispettandfo le regola sulle maiuscole e le minuscole. Paolo parioli 13:54, 7 set 2007 (CEST)Rispondi

In effetti forse è più corretto dire che c'è un bel "misciotto", anche perché un altro tipo di nomenclatura che ho trovato è quella con il nome dell'artista tra parentesi (quindi né singolo né canzone)... In ogni caso: si faccia quel che si vuole, se si decide per (canzone) alla fine mi va bene, basta che si metta nelle linee guida o nelle convenzioni di nomenclatura e non se ne parli più ^_^. Se devo esprimere un parere dico singolo, a questo punto esprimiamoci chiaramente e vediamo la maggioranza. --Cinzia (writing to reach you) 14:01, 7 set 2007 (CEST)Rispondi

inoltre l'argomento della categorizzazione non è probante. alcune voci sulle canzoni sono categorizzate sotto la categoria singoli non perchè si privilegia la dicitura singolo alla dicitura canzone ma perchè la categoria:singoli discografici è una sottocategoria della categoria:Brani musicali [4]. perciò si scrive categoria:singolo e non categoria:brano musicale perchè la categoria:singolo è già compresa in quella di brano musicale. scrivere sia categoria:brano musicale sia categoria:singolo sarebbe una ripetizione perchè nella categoria:singolo è già compresa nella categoria:brano musicale. Paolo parioli 14:04, 7 set 2007 (CEST)Rispondi

Oddio quel "probante" mi sta facendo venire in mente gli esami di diritto spero che non siamo ad un processo :D No io dicevo che tutti i singoli hanno la categoria "Singolo" nella pagina, quindi ci sarebbe stata la coerenza con la nomenclatura, indipendentemente dal fatto che sia una sottocategoria di brano musicale. Comunque questa è una minuzia, ormai abbiamo discusso sin troppo, direi a tutti di esprimere un parere e tagliare la testa al toro, no? Per quanto riguarda la ricategorizzazione so cosa vuol dire credimi, io non sto dicendo che si farebbe fatica, semmai, che ci sono diverse cosucce da fare più urgenti che non categorizzare come "canzoni" per esempio. Per la nomenclatura invece bisogna metterci mano, perché, come ho detto sopra, che un bel mix di tanti tipi di nomenclatura. --Cinzia (writing to reach you) 14:09, 7 set 2007 (CEST)Rispondi

probabilmente mi sono espresso male.

le canzoni sono categorizzate nella categoria:brani musicali che al suo interno ha la categoria:singoli discografici.

per questo motivo in molte è scritto categoria:singoli e non categoria:brani musicali perchè quelle voci oltre ad essere canzoni sono anche singoli. non si tratta di due categorie distinte ma quella dei singoli è dipendente da quella dei brani musicali.

perciò dividere la categoria singoli da quella dei brani musicali sarebbe un'operazione sbagliata perchè dividerebbe due categorie strettmanete collegate.

la voci perciò sono delle canzoni le quali vengono categorizzate nella categoria singoli perchè sono uscite anche come cd singoli. Paolo parioli 16:14, 7 set 2007 (CEST)Rispondi

Tutta la discussione è troppo lunga da leggere, ma ho capito il nocciolo. Mi sembra incredibilmente futile stare a discutere su (canzone) o (singolo): il fatto che il titolo della voce dica l'uno non vuol dire assolutamente che non si può parlare degli aspetti peculiari dell'altro e vice versa!! Creare una voce separata per la canzone e una per il singolo, poi, sarebbe una (perdonate il termine) scemenza cui mi opporrei fermamente. E poi ricordiamoci che le parentesi servono solo quando necessario: se I Want to Be a Tree (il primo singolo che mi viene in mente) è un link rosso, la voce va creata là, senza disquisire su (canzone) o (singolo).
A latere, come suggerisce Cinzia: vogliamo ufficializzare sulle linee guida che va bene la dicitura "(canzone)" alternativa a "(brano musicale)"? A me sembra accettabile e ci risparmieremmo un lavoraccio di spostamento pagine --Piddu 19:51, 7 set 2007 (CEST)Rispondi
Io invece sono per la dicitura (singolo)--Mats1990ca 21:18, 7 set 2007 (CEST)Rispondi
Entrambe...?--Piddu 22:34, 7 set 2007 (CEST)Rispondi
No no.. per me solo (singolo). Canzone va scritto per i brani non usciti come singolo o comunque estratti solo per promozione dell'album in radio e in tv--Mats1990ca 22:38, 7 set 2007 (CEST)Rispondi

secondo me ci leviamo tanti problemi usando per TUTTI (canzone) (senza che quella volta metto "singolo", quell'altra "brano musicale", quell'altra "canzone"...). --Superchilum(scrivimi) 23:12, 7 set 2007 (CEST)Rispondi

Questa è anche la mia opinione, ma comunque mi sa che Mats1990 non ha capito cosa intendo: non sto parlando della voce in particolare, ma delle linee guida che, parlando di voci redatte su generici brani musicali, non si riferiscono specificatamente ai singoli, ma includono tutto. Quindi non possiamo scriverci solo "singolo" --Piddu 23:27, 7 set 2007 (CEST)Rispondi
Vabbè mi arrendo... non ho capito bene ma mi fido di voi che avete più esperienza--Mats1990ca 23:38, 7 set 2007 (CEST)Rispondi
quindi non ho capito come si è conclusa la cosa... usare sempre (canzone) invece di "singolo" e "brano musicale"? a me sembra la cosa più ragionevole, ma nel marasma di discussione non sono riuscito a capire se c'è il consenso. --Superchilum(scrivimi) 11:55, 13 set 2007 (CEST)Rispondi
Per me bisogna usare (singolo) quando necessario, perchè la tracklist non è il tema di una canzone, nè tantomeno il template singolo--Mats1990ca 13:14, 13 set 2007 (CEST)Rispondi
Sulla diatriba "canzone"/"singolo" mi sa che il consenso non c'è. L'unica cosa su cui siamo chiari è che l'uso generale preferisce "canzone" a "brano musicale", quindi almeno questo lo sostituirei nella pagina del progetto --Piddu 15:25, 14 set 2007 (CEST)Rispondi

rapcore, crossover o quello che volete...

senza dubbio è un genere un pochino di nicchia, ma quando trovo sotto a gruppi come dog eat dog o rage against the machine la dicitura "punk" o "hip hop" trovo la cosa un po' riduttiva. in fondo il crossover ha assunto col tempo una sua fisionomia, che lo pone come vero genere a se stante più che come contaminazione di generi. ergo mi chiedevo: perchè non nobilitarlo con un progetto? Benjo 01:11, 5 set 2007 (CEST)Rispondi
I RATM hanno il template {{fusione hip hop}}, il quale indica che il gruppo in questione si dedica a un genere particolare come il rapcore e sono categorizzati come "Gruppi musicali rapcore".
Nel caso dei Dog Eat Dog, sicuramente si può essere più precisi.. --BMonkey 14:36, 5 set 2007 (CEST)Rispondi
Non so se sia veramente necessario. Tieni presente che il concetto di Crossover è piuttosto ambiguo, Il Rapcore è ritenuto crossover, ma anche il Nu Metal, non saprei quindi se effettivamente ci sarebbe giovamento dalla creazione di un nuovo Progetto visto che potrebbe pestarsi i piedi con altri. Quanto ai Dog Eat Dog il caso è particolare perchè loro all'inizio suonavano hardcore punk vero e proprio, poi sono passati ad altri generi. --KS«...» 17:22, 10 set 2007 (CEST)Rispondi
Ah m'era sfuggita la proposta di progetto..IMHO sono più che sufficienti il Progetto Metal e quello Hip hop..Nu metal per il primo e rapcore per il secondo --BMonkey 18:45, 10 set 2007 (CEST)Rispondi

Festival (della qualità) dei premi

Da un po' di tempo sto cercando di organizzare un Wikipedia:Festival della qualità sui premi (premi Nobel, Oscar, Pulitzer, ecc).

Se ne è discusso qui, ma dopo un pimo attimo d'interese e di pareri, poi tuto si è messo a tacere.

Siccome penso che possa essere una cosa interessante in generale, e che possa interessare anche il vostro progetto in particolare, ho pensato d'avvertirvi, e di chiedervi se possiate darmi una mano ad organizzarlo e a gestirlo. --ChemicalBit - scrivimi 22:15, 5 set 2007 (CEST)Rispondi

Bot

Sarebbe fattibile impostare un bot affinchè sostituisca, in ogni voce col template Album che dica "Tipo Album = Singolo", i campi "album precedente/successivo" con "singolo precedente/successivo"? Ho l'impressione che sia un lavoro abbastanza imponente da fare a mano--Piddu 15:52, 12 set 2007 (CEST)Rispondi

Direi di no, visto che possono essere usati entrambi (oppure può essere che siano indicati veramente degli album)--Al.freddo 17:27, 12 set 2007 (CEST)Rispondi
Già è vero. Purtroppo per la massima parte sicuramente indicano i singoli, ma non possiamo agire alla cieca--Piddu 19:19, 12 set 2007 (CEST)Rispondi
La butto così: un piccolo festival per la sistemazione dei singoli? (non solo template, anche categorie e altro) --jhc aka il Male 19:55, 12 set 2007 (CEST)Rispondi

Categoria:Album di debutto

Siamo proprio sicuri che serva?--Amarvudol (msg) 11:00, 13 set 2007 (CEST)Rispondi

Non so, è stata creata senza previa discussione, credo sulla base della stessa categoria su en.wiki. Io non so se serva proprio, però considerato l'impegno nel farla da parte dell'utente in questione ormai la lascerei. Tuttavia per la prossima volta consiglio prima di parlarne, è vero, può essere tedioso (la discussione sulla categoria:EP è durata secoli ne so qualcosa :D ) però mi pare necessario farlo! La categorizzazione a volte può essere però controversa, a volte è difficile sapere con esattezza quale sia l'album di debutto, prendiamo Alanis Morissette, il debutto è lo storico Jagged Little Pill o il primissimo Alanis? Non sono presenti questi dischi quindi il problema non si pone per questa cantante, era solo per fare un esempio di ambiguità. --Cinzia (writing to reach you) 11:17, 13 set 2007 (CEST)Rispondi
secondo me è inutile. --Superchilum(scrivimi) 11:46, 13 set 2007 (CEST)Rispondi

+1 per cancellarla. --Al.freddo 16:11, 13 set 2007 (CEST)Rispondi

+1 per cancellarla (nonostante l'impegno, penso sia piuttosto inutile una categoria del genere... Se voglio sapere l'album di debutto, vado a leggermi la voce sull'artista/gruppo... Se poi la teniamo, io direi di creare anche una categoria per gli album conclusivi, una per quelli postumi, una per quelli centrali, ... ;) ) --Corvo* 17:23, 13 set 2007 (CEST)Rispondi

Concordo con Cinzia in tutto e per tutto (comunque si parla di LP di debutto, quindi io penso che la questione non sia così difficile nel 99% dei casi). Corvo, sai che paradossalmente la categoria Album postumi mi piace, potrebbe avere un senso? Io quasi quasi la creerei... --Piddu 15:28, 14 set 2007 (CEST)Rispondi

elenco compositori capricci

Esiste un elenco dei compositori dei soli capricci?

Rimozione sito ufficiale dai collegamenti esterni?

Non so se avete notato che da alcune voci di musica nei collegamenti esterni è stato tolto il sito ufficiale perché "doppione", visto che è presente nel template gruppo (credo tra gli altri ci sia l'utente .snoopy.). Ecco, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate voi, perché a me personalmente non sembra una grande idea. Prima di tutto, qualcuno che legge la voce arriva alla fine e vede i collegamenti esterni e cosa trova? Magari solo il sito di Myspace, o il sito in un altra lingua, dato che il sito ufficiale è stato tolto ed è presente solo nel template album. Insomma, noi wikipediani sappiamo che il sito ufficiale si trova nel template album, però un esterno che legge la voce e che nei collegamenti esterni trova tutto fuorché il sito ufficiale cosa dovrebbe dire? Non mi sembra il massimo, voi che pensate? --Cinzia (writing to reach you) 00:30, 16 set 2007 (CEST)Rispondi

Concordo, va sicuramente riportato anche fra i collegamenti esterni.--Trixt 00:33, 16 set 2007 (CEST)Rispondi
Mi associo, tra l'altro è una delle linee guida del progetto. -- GianniB ...che te lo dico a fare? 01:20, 16 set 2007 (CEST)Rispondi
Sono contenta che siate d'accordo, allora provvedo a re-inserirli, anche a me era parsa molto strana e incomprensibile questa storia dei doppioni O_o --Cinzia (writing to reach you) 10:34, 16 set 2007 (CEST)Rispondi
._. le modifiche sono davvero tante, qualcuno mi aiuta a fare i rb? --Cinzia (writing to reach you) 18:26, 16 set 2007 (CEST)Rispondi
E abbiamo una lista dei rollback da fare o bisogna fare alla James Bond (cioè cercarseli per conto proprio)? -- GianniB ...che te lo dico a fare? 18:34, 16 set 2007 (CEST)Rispondi

Discussione al bar

Vi segnalo questa discussione al Bar che ci riguarda più da vicino ;-) --Cinzia (writing to reach you) 12:46, 16 set 2007 (CEST)Rispondi

Vita e Opere di Cocciante

Vista l' esiguità delle informazioni sul cantante suddetto ho chiesto al webmaster del sito


http://www.fruciano.it/

il permesso per attingere informazioni dalla sua pagina riguardante Cocciante.

Ciao


Wiknx 18:40, 16 set 2007 (CEST)

??? Album Studio/Raccolta ???

Vorrei capire perchè

http://it.wikipedia.org/wiki/Il_mio_cammino http://it.wikipedia.org/wiki/Masini_%28album%29 http://it.wikipedia.org/wiki/Tozzi_Masini

vengono considerati album in studio se sono raccolte ?

Wiknx 18:35, 16 set 2007 (CEST)

Evidentemente perché chi ha inserito il box della voce si è sbagliato. Puoi comunque correggerle anche tu, cliccando su modifica e cambiando le informazioni. Non importa che chiedi il permesso. E ricordati di firmare all'interno delle discussioni ;) --Corvo* 17:16, 16 set 2007 (CEST)Rispondi

album live??

Per album live bisogna considerare anche i DVD ???

Wiknx 18:33, 16 set 2007 (CEST)

Direi di no, a meno che non sia un DVD audio. E come ti ricordavano poco sopra per favore firma gli interventi, vedi Aiuto:Firma. -- GianniB ...che te lo dico a fare? 17:58, 16 set 2007 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Musica/Archivio1".