Ben arrivati al BΛR del Progetto Lingue. Stiamo ancora decidendo il nome (più sotto). Il bar è ancora in costruzione, quindi se puoi contribuire ad arricchirlo sei il ben venuto.

Qui potrete porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno agli articoli sulle lingue e la linguistica presenti nell'enciclopedia (per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar qui di fronte).

Allacciatevi ad una delle discussioni in corso elencate di seguito oppure cliccate qui per inserire una nuova domanda o osservazione.

Si invita a spostare nell'archivio le discussioni chiuse.

Modifiche

Ho fuso le due famiglie uraliche e altaiche in lingue uralo-altaiche e ho aggiunto la sezione lingue controverse per quelle la cui classificazione risulta dubbia. Che dite... incorporiamo le italiche minori in lingue indoeuropee? (La distinzione che avevo fatto era più che altro per valorizzarle... non per penalizzarle). Cmq mi servirebbe un po di aiuto anche per riempire gli elenchi (molte famiglie linguistiche segnalate qui sono ancora vuote). HΙΓΓ ◄discussione 15:42, Lug 23, 2005 (CEST)

Colori

Le lingue uraliche e le lingue altaiche devono avere un colore diverso, perché non fanno parte della stessa famiglia linguistica. --Giarlo 22:00, Lug 31, 2005 (CEST)

Immagine / scritta

Molto carina l'idea dell'immagine "Progetto Lingue" usando lettere di vari alfabeti. Due osservazioni però: la Ł anche se consonante funziona da semiconsonante e si pronuncia più o meno come una lunga u (o come la w all'inizio di parola in inglese, vedi what, why ecc.). Quindi non è tanto una L, ma questa è una sottigliezza. Invece andrebbe cambiata la и (i) con la н (n). --voron (scrivi al corvo) 21:12, Ago 23, 2005 (CEST)

Veramente lo sapevo che la corrispondenza carattere/suono non era la stessa (anche se dipende sempre dalla lingua che usi per decifrare i vari caratteri)... ma almeno così risulta abbastanza leggibile ad un madrelingua italiano.
Vedi anche: File:Linguastub.jpg HΙΓΓ ◄discussione 13:45, Ago 24, 2005 (CEST)
Ciao. Non metto in dubbio che tu sappia quale sia la fonetica dei grafemi dell'immagine (ci mancherebbe!). Mi suonava (appunto...) un po' strano usare lettere che hanno un suono completamente diverso da quello che avrebbero nella lingua da cui sono prese. Ma l'idea è tua, va benissimo così, è molto carina. Giusto una curiosità, cosa intendi quando dici 'anche se dipende sempre dalla lingua che usi per decifrare i vari caratteri - la lingua di chi legge? Io sinceramente prenderei in considerazione soprattutto la lingua a cui quelle lettere appartengono...--voron (scrivi al corvo) 14:52, Ago 24, 2005 (CEST)
Hai parlato di strane sensazioni? come l'impulso a leggere "ĒIGG" o "SGōŌēS", o "ĒSLIFS89"? Ti capisco, oh come ti capisco... - εΔω |     11:57, Set 4, 2005 (CEST)

Nome del bar

È arrivato il momento di dare un nome al Bar del Progetto Lingue. Fate le vostre proposte, poi ci sarà una breve votazione. Ecco qualche traduzione del termine bar che può servire da spunto:

  • Trinkejo - dall'esperanto
  • café, bar(boisson) - dal francese
  • pub, saloon - dall'inglese
  • taverna potoria - dal latino moderno

HΙΓΓ ◄discussione 00:54, Set 4, 2005 (CEST)

Babelfish -- Ilario (0 0) - msg 02:06, Set 4, 2005 (CEST)
  • Circolo linguistico perchè la prima lingua è pur sempre l'italiano, ma se vogliamo qualcosa di esotico:
  • Čitalnja - in russo circolo di lettura
  • Čajnaja - in russo sala da the
  • Kavarna - in varie lingue slave bar caffè

--IvaTrieste 10:16, Set 4, 2005 (CEST)

  • Kissaten dal giapponese (bar, caffè)

Sarebbe bello giocare con un qualche nome preso dalle lingue artificiali, di per sé transazionali, ma ne so troppo poco... Sparo allora di fantasia:

  • La Taverna del linguista
  • Bar Babele / Barbabele / Bar-babele
  • Alfa e Omega
  • Logos

--voron (scrivi al corvo) 12:52, Set 4, 2005 (CEST)

Mi piace l'idea del bar di babele...magari BabelBar e avrei anche in mente l'aspetto grafico

B a b e l
a
r

--ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 13:05, Set 4, 2005 (CEST)

  • Hmmmm ... considerando quello che abbiamo già utilizzerei proprio il riferimento biblico che al 99% potrà essere tradotto facilmente in tutte le lingue Torre di Babele --> Link su Wiktionary: http://it.wiktionary.org/wiki/Torre_di_Babele e con questo avremo anche subito un bel logo - magari lo si potrebbe stilizzare/semplificare un pochino - l'immagine che si trova anche su wiktionary/wikipedia ecc., cioè il quadro di Pieter Brueghel il Vecchio. Ciao!!! --Sabine 14:06, Set 4, 2005 (CEST)

E perché mai scegliere un nome dal quale non si capirebbe di cosa si tratta!?? Non è decisamente meglio chiamarlo Bar del progetto lingue???? --Wizard 14:15, Set 4, 2005 (CEST)

Ritorna alla pagina "Lingue/Archivio/06".