Ben arrivati al BΛR del Progetto Lingue. Stiamo ancora decidendo il nome (più sotto). Il bar è ancora in costruzione, quindi se puoi contribuire ad arricchirlo sei il ben venuto.

Qui potrete porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno agli articoli sulle lingue e la linguistica presenti nell'enciclopedia (per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar qui di fronte).

Allacciatevi ad una delle discussioni in corso elencate di seguito oppure cliccate qui per inserire una nuova domanda o osservazione.

Si invita a spostare nell'archivio le discussioni chiuse.

Modifiche

Ho fuso le due famiglie uraliche e altaiche in lingue uralo-altaiche e ho aggiunto la sezione lingue controverse per quelle la cui classificazione risulta dubbia. Che dite... incorporiamo le italiche minori in lingue indoeuropee? (La distinzione che avevo fatto era più che altro per valorizzarle... non per penalizzarle). Cmq mi servirebbe un po di aiuto anche per riempire gli elenchi (molte famiglie linguistiche segnalate qui sono ancora vuote). HΙΓΓ ◄discussione 15:42, Lug 23, 2005 (CEST)

Colori

Le lingue uraliche e le lingue altaiche devono avere un colore diverso, perché non fanno parte della stessa famiglia linguistica. --Giarlo 22:00, Lug 31, 2005 (CEST)

Immagine / scritta

Molto carina l'idea dell'immagine "Progetto Lingue" usando lettere di vari alfabeti. Due osservazioni però: la Ł anche se consonante funziona da semiconsonante e si pronuncia più o meno come una lunga u (o come la w all'inizio di parola in inglese, vedi what, why ecc.). Quindi non è tanto una L, ma questa è una sottigliezza. Invece andrebbe cambiata la и (i) con la н (n). --voron (scrivi al corvo) 21:12, Ago 23, 2005 (CEST)

Veramente lo sapevo che la corrispondenza carattere/suono non era la stessa (anche se dipende sempre dalla lingua che usi per decifrare i vari caratteri)... ma almeno così risulta abbastanza leggibile ad un madrelingua italiano.
Vedi anche: File:Linguastub.jpg HΙΓΓ ◄discussione 13:45, Ago 24, 2005 (CEST)
Ciao. Non metto in dubbio che tu sappia quale sia la fonetica dei grafemi dell'immagine (ci mancherebbe!). Mi suonava (appunto...) un po' strano usare lettere che hanno un suono completamente diverso da quello che avrebbero nella lingua da cui sono prese. Ma l'idea è tua, va benissimo così, è molto carina. Giusto una curiosità, cosa intendi quando dici 'anche se dipende sempre dalla lingua che usi per decifrare i vari caratteri - la lingua di chi legge? Io sinceramente prenderei in considerazione soprattutto la lingua a cui quelle lettere appartengono...--voron (scrivi al corvo) 14:52, Ago 24, 2005 (CEST)
Hai parlato di strane sensazioni? come l'impulso a leggere "ĒIGG" o "SGōŌēS", o "ĒSLIFS89"? Ti capisco, oh come ti capisco... - εΔω |     11:57, Set 4, 2005 (CEST)

Nome del bar

È arrivato il momento di dare un nome al Bar del Progetto Lingue. Fate le vostre proposte, poi ci sarà una breve votazione. Ecco qualche traduzione del termine bar che può servire da spunto:

  • Trinkejo - dall'esperanto
  • café, bar(boisson) - dal francese
  • pub, saloon - dall'inglese
  • taverna potoria - dal latino moderno

HΙΓΓ ◄discussione 00:54, Set 4, 2005 (CEST)

Babelfish -- Ilario (0 0) - msg 02:06, Set 4, 2005 (CEST)
  • Circolo linguistico perchè la prima lingua è pur sempre l'italiano, ma se vogliamo qualcosa di esotico:
  • Čitalnja - in russo circolo di lettura
  • Čajnaja - in russo sala da the
  • Kavarna - in varie lingue slave bar caffè

--IvaTrieste 10:16, Set 4, 2005 (CEST)

  • Kissaten dal giapponese (bar, caffè)

Sarebbe bello giocare con un qualche nome preso dalle lingue artificiali, di per sé transazionali, ma ne so troppo poco... Sparo allora di fantasia:

  • La Taverna del linguista
  • Bar Babele / Barbabele / Bar-babele
  • Alfa e Omega
  • Logos

--voron (scrivi al corvo) 12:52, Set 4, 2005 (CEST)

Mi piace l'idea del bar di babele...magari BabelBar e avrei anche in mente l'aspetto grafico

B a b e l
a
r

--ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 13:05, Set 4, 2005 (CEST)

  • Hmmmm ... considerando quello che abbiamo già utilizzerei proprio il riferimento biblico che al 99% potrà essere tradotto facilmente in tutte le lingue Torre di Babele --> Link su Wiktionary: http://it.wiktionary.org/wiki/Torre_di_Babele e con questo avremo anche subito un bel logo - magari lo si potrebbe stilizzare/semplificare un pochino - l'immagine che si trova anche su wiktionary/wikipedia ecc., cioè il quadro di Pieter Brueghel il Vecchio. Ciao!!! --Sabine 14:06, Set 4, 2005 (CEST)

E perché mai scegliere un nome dal quale non si capirebbe di cosa si tratta!?? Non è decisamente meglio chiamarlo Bar del progetto lingue???? --Wizard 14:15, Set 4, 2005 (CEST)

Tutti i bar hanno un nome scelto in base all'argomento... Secondo te Auditorium o Paiolo Magico sono più chiari del riferimento a Babele? Senza polemica, però... :) --voron (scrivi al corvo) 14:19, Set 4, 2005 (CEST)
Torre di Babele: il ragionamento è semplice: la Torre di Babele, parlando in senso biblico, è simbolo per la nascita delle diverse lingue, create per creare confusione ... ehm be' noi siamo qui per mettere un po' di ordine in questa confusione biblica ;-) ... ehm ... non insisto su questo nome, ma mi sembra che ogni tanto un po di "spirito" sia esso alcoolico o santo non fa poi tanto male :-) Ciao!!! --Sabine 14:35, Set 4, 2005 (CEST)
BabelBar mi piace molto, ed è in linea con la filosofia di base del progetto. Lo si potrebbe scrivere in caratteri IPA e magari ridisegnare la torre di babele con i puzzle (come nel logo di wikipedia) o con caratteri vari. HΙΓΓ ◄discussione 17:44, Set 4, 2005 (CEST)
Molto bella (e anche conosciuta) l'immagine di Brueghel. Passata in scala di grigi sarebbe veramente bella. -- Ilario (0 0) - msg 19:24, Set 4, 2005 (CEST)
Anche a me piace BabelBar (con l'immagine di Brueghel, anche a colori) :) - In subordine, nn mi dispiace neppure Taverna del linguista --Twice25 (disc.) 22:50, Set 4, 2005 (CEST)
Al solito: il problema per decidere è la congruenza di un nome breve e anche esplicito ai più. Quando si è tratato di decidere tra "Bar della musica" e "auditorium" ero realmente spaccato in due. La presenza della parola Bar temo sia necessaria. --εΔω |     09:19, Set 5, 2005 (CEST)

Lingue estinte

Che voi sappiate... le lingue estinte possiedono un codice ISO 639-1? Altrimenti va tolto dalla tabella. HΙΓΓ ◄discussione 17:44, Set 4, 2005 (CEST)

Non sempre. Vedi qui ISO 639, mancano lingue scomparse come accadico, babilonese, ma ci sono altre come gotico, sanscrito, ge'ez etc. Secondo me fai bene a lasciarlo. Per testare come applicare il nuovo template in "casi particolari" vedi Lingua proto-germanica. Non c'è template neanche nell'articolo inglese. -- Ilario (0 0) - msg 18:29, Set 4, 2005 (CEST)
Il codice ISO 639 andrebbe lasciato, la maggior parte delle lingue estinte vi è compresa. Il template di cui parlate è questo {{origine|1=[[Lingua (idioma)|Lingue]]|2=[[Lingue indoeuropee]]|3=[[Lingue germaniche]]}}? Mi sembra molto utile e chiaro. --voron (scrivi al corvo) 18:57, Set 4, 2005 (CEST)
No, quello è un template che ho trovato usato da Hill per le lingue artificiali e mi è sembrato utile e chiaro rispetto ad altri. Il template che manca è quello creato appositamente da Hill per le lingue estinte Wikipedia:Schede/Lingue/Estinta (precedentemente mi ero espresso male io). -- Ilario (0 0) - msg 19:04, Set 4, 2005 (CEST)
Ok grazie, se non ci sono problemi tenderei ad usarlo anche per le lingue non artificiali, rende subito evidente il rapporto con le famiglie linguistiche e aiuta la memorizzazione. Si potrebbe cambiare il colore dello sfondo per le varie famiglie. Per il template sulle lingue estinte, sicuramente non c'è in nessuna voce creata prima di una decina di giorni fa, quando è uscito fuori il problema ed è stata elaborata da Hill. Bisognerebbe passare in rassegna tutte le voci presenti sulle lingue morte e completarle con la tabella. Io l'ho usato per Antico Prussiano. A questo proposito, sarebbe il caso di fare un rename, visto che le regole di Wiki propendono per evitare troppe maiuscole nei titoli? Questa versione era richiamata in altre pagine e sono partito da qui, ma avrei fatto meglio a creare subito un Antico prussiano. --voron (scrivi al corvo) 19:16, Set 4, 2005 (CEST)

Il template:Origine è una copia grafica della sua controparte, più semplice, presente in TUTTI gli articoli della wikipedia in esperanto (anche per questo l'avevo inserito nelle lingue artificiali). Che ne dite... lo mettiamo come standard per tutte le lingue? O forse il fatto che una scaletta simile sia già presente nella tabella a lato lo rende troppo ridondante? Comunque +1 per Antico prussiano. Ah, ovviamente se inserite nuove lingue guardate se prima sono presenti in elenco e se non ci sono inseritele voi (gli elenchi sono ancora un po troppo scarni). HΙΓΓ ◄discussione 21:00, Set 4, 2005 (CEST)

Io sarei per usarlo in tutte le voci delle lingue, magari con un color diverso a seconda della famiglia o gruppo, ma questa è una cosa in più. Non mi pare affatto ridondante.--voron (scrivi al corvo) 23:45, Set 4, 2005 (CEST)
Farei un tentativo a cambiare il template di lingue e a metterlo come testata, in pratica prenderebbe tutta la larghezza della pagina, suddividendo su due o più colonne le indicazioni che richiedono meno testo. In questo modo l'indicazione delle famiglie linguistiche sarebbe fatta nello stesso stile che è in template:Origine ma inglobato nella tabella. -- Ilario (0 0) - msg 02:34, Set 5, 2005 (CEST)
 
BabelBar by Hill

Ovviamente oltre al nome del Bar potete proporre nuovi loghi (qualcuno l'ha già fatto). Ecco la mia proposta... fresca fresca. Che ne dite? Non assomiglia lontanamente ad una torre di Babele? (A me sembra più che altro una piramide, ma pazienza...)
HΙΓΓ ◄discussione 00:45, Set 5, 2005 (CEST)

Piramide linguistica? --ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 01:02, Set 5, 2005 (CEST)

ps: Non male ma prova qualche logo magari con la scritta "Babel Bar"

Molto bello, mi piace. Per curiosità prova anche ad aggiungere la scritta, come dice Helios89, però prima non si dovrebbe fare un sondaggio per decidere il nome del bar tra quelli proposti? --voron (scrivi al corvo) 01:53, Set 5, 2005 (CEST)
Bello bello! ;-) --J B 09:16, Set 5, 2005 (CEST)
Ritorna alla pagina "Lingue/Archivio/06".