Eurovision Song Contest 2022

concorso canoro televisivo europeo

L'Eurovision Song Contest 2022 sarà la 66ª edizione dell'annuale concorso canoro. Si svolgerà dal 10 al 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia, in seguito alla vittoria dei Måneskin con Zitti e buoni nell'edizione precedente; sarà la terza edizione della manifestazione musicale a svolgersi in Italia, dopo le edizioni del 1965 e del 1991.

Eurovision Song Contest 2022
EdizioneLXVI (66ª)
PeriodoSemifinali
10 maggio 2022
12 maggio 2022
Finale
14 maggio 2022
SedePalaOlimpico, Torino, Italia (bandiera) Italia
PresentatoreAlessandro Cattelan
Laura Pausini
Mika
Emittente TVRai in Eurovisione
Partecipanti40
RitiriRussia (bandiera) Russia
RitorniArmenia (bandiera) Armenia
Montenegro (bandiera) Montenegro
VincitoreKalush Orchestra
Cronologia
20212023

Il concorso si articolerà, come dal 2008, in due semifinali e una finale.

Organizzazione

Produzione e presentazione

I partner ufficiale di questa edizione sono l'azienda di prodotti cosmetici Moroccanoil, già sponsor dell'edizione 2021, e la compagnia aerea Vueling.[1][2]

Il 27 novembre 2021 è stato annunciato che la scenografia sarà curata dall'italiana Francesca Montinaro, già ideatrice della scenografia del Festival di Sanremo nel 2013 e nel 2019.[3][4]

Il successivo 27 dicembre è stato annunciato che la regia dell'evento sarà curata da Duccio Forzano (già a capo della regia del Festival di Sanremo nel 2010, 2011, 2013, 2014, 2018 e 2019) e da Cristian Biondani, regista di svariati programmi televisivi e videoclip musicali.[5]

Il 2 febbraio 2022, nel corso della seconda serata del Festival di Sanremo, sono stati annunciati i conduttori dell'evento: il conduttore televisivo Alessandro Cattelan, la cantante Laura Pausini e il cantante libano-britannico Mika.[6]

Logo e slogan

Lo slogan dell'edizione è The Sound of Beauty (in italiano "Il suono della bellezza") ed è stato reso noto il 21 gennaio 2022 tramite un comunicato stampa congiunto della Rai e dell'UER,[7] mentre il logo dell'evento raffigura una sfera circondata da una rappresentazione cimatica con i colori dalla bandiera italiana.[8]

Scelta della sede

Le città candidate per ospitare l'evento; in verde le città finaliste, in blu la città designata

All'indomani della vittoria italiana all'edizione 2021, ospitata dalla città olandese di Rotterdam, la delegazione italiana ha espresso l'interesse dell'emittente pubblica Rai a organizzare la manifestazione musicale. In particolare, la capo delegazione italiana Simona Martorelli, dopo aver ricevuto dal supervisore esecutivo Martin Österdahl il dossier relativo all'evento, ha annunciato che sarebbe stato indetto un bando per selezionare la città ospitante. A stretto giro ha seguito l'interesse ad ospitare l'evento di diverse città tra cui Bari (Fiera del Levante, Stadio San Nicola e Palaflorio),[9] Bologna (Unipol Arena e BolognaFiere),[10][11] Firenze (Nelson Mandela Forum),[12] Milano (Mediolanum Forum e Palazzo delle Scintille),[13] Napoli (PalaBarbuto),[14] Pesaro (Vitrifrigo Arena e Scavolini Auditorium),[15] Reggio Emilia (RCF Arena),[16] Rimini (Rimini Fiera),[17] Roma (Fiera di Roma),[18] Sanremo (Teatro Ariston),[19] Torino (PalaOlimpico)[20] e Verona (Arena di Verona).[21]

Il 7 luglio 2021 la Rai e l'UER hanno annunciato e presentato il bando per ospitare la manifestazione, dove tutte le città interessate hanno avuto tempo entro il 12 luglio per presentare ufficialmente una candidatura.[22][23] Il 13 luglio 2021 la Rai ha confermato le 17 città che avevano ufficialmente presentato una candidatura: Acireale, Alessandria, Bertinoro, Bologna, Genova, Firenze, Jesolo, Matera, Milano, Palazzolo Acreide, Pesaro, Rimini, Roma, Sanremo, Torino, Trieste e Viterbo.[24]

Il 6 agosto 2021 è stato annunciato che 11 città avevano presentato un dossier dettagliato e che rispettavano tutte le necessità per ospitare il concorso, mentre le rimanenti città candidate di Bertinoro, Firenze, Jesolo, Matera, Trieste e Viterbo sono state ufficialmente eliminate dalla selezione.[25]

Il 24 agosto la Rai e l'UER hanno comunicato che la scelta era stata ristretta ulteriormente alle città di Bologna, Milano, Pesaro, Rimini e Torino, eliminando di conseguenza Acireale, Alessandria, Genova, Palazzolo Acreide, Roma e Sanremo.[26]

Il successivo 8 ottobre è stato ufficialmente confermato che la sede dell'Eurovision Song Contest 2022 sarebbe stata il PalaOlimpico di Torino.[27]

Articolazione del processo

 
Il PalaOlimpico, sede della 66ª edizione dell'Eurovision Song Contest

Il processo di selezione della scelta si è articolato nel seguente modo:

  • le città interessate avrebbero preso visione dei criteri fondamentali per ospitare la manifestazione;
  • alle stesse città sarebbero state poi concesse quattro settimane per preparare i propri piani e progetti per ospitare l'evento;
  • nel mese di luglio l'emittente organizzatrice avrebbe visitato le città che avrebbero confermato la propria candidatura;
  • entro la metà di agosto i progetti preparati sarebbero stati inviati all'Unione europea di radiodiffusione che avrebbe decretato, di concerto con le emittenti organizzatrici ed entro il mese di ottobre, la città ospitante.

Criteri fondamentali

Il 19 luglio 2021 la Rai ha divulgato i criteri fondamentali per città e sedi candidate:[22]

  • la sede deve essere al coperto, dotata di aria condizionata secondo gli standard vigenti, e inoltre ben perimetrabile;
  • la sede deve avere una capacità al 70% della capienza massima compresa tra gli 8 000 e i 10 000 spettatori;
  • la sede deve essere dotata di un'area principale che consenta la realizzazione di un allestimento di alto livello con altezze disponibili di almeno 18 metri, buone capacità di carico sul tetto e facile accesso al carico;
  • la sede deve essere disponibile per 6 settimane prima dell'evento, le 2 settimane dello show e quella successiva per il disallestimento;
  • la sede deve avere a disposizione una vicina sala stampa che possa accogliere almeno 1 000 giornalisti;
  • la sede deve avere aree a raso e di facile accesso, contigue e integrate nel perimetro dell'infrastruttura per il supporto tecnico-logistico di 5 000 metri quadrati;
  • la città deve avere a disposizione oltre 2 000 camere d'albergo nelle aree contigue all'evento;
  • la città deve avere un aeroporto internazionale non più lontano di un'ora e mezza dalla sede dell'evento.
Città Sede Capacità Note
Acireale PalaTupparello 8 000
Alessandria Cittadella La proposta era subordinata alla realizzazione di un tetto a copertura dell'area; necessita di lavori di ristrutturazione
Bologna Unipol Arena 20 000 Ha ospitato l'Eurosport Supercoppa 2020 e il 62º Zecchino d'Oro
BolognaFiere 10 000 Ospita annualmente più di 75 manifestazioni fieristiche tra cui l'Arte Fiera, il Bologna Children's Book Fair, l'Eima International e il Motor Show
Genova Palasport 15 000 Ha ospitato i Campionati europei di atletica leggera indoor 1992 e le finali della World League di pallavolo maschile 1992, oltre ad ospitare annualmente l'Euroflora
Milano Mediolanum Forum 11 800 Ha ospitato gli MTV Europe Music Awards 1998 e 2015 e i campionati mondiali di pattinaggio di figura 2018
Palazzo delle Scintille 18 000 Ha ospitato l'EXPO 1906
Palazzolo Acreide La proposta era subordinata alla costruzione di un'arena apposita per ospitare il concorso, in collaborazione con i comuni della provincia di Siracusa
Pesaro Vitrifrigo Arena 10 323 Ha ospitato la Coppa del Mondo di ginnastica ritmica 2017 e i campionati mondiali di ginnastica ritmica 2017, oltre ad ospitare annualmente il Rossini Opera Festival
Rimini Rimini Fiera 10 000 Ospita annualmente il Meeting per l'amicizia fra i popoli e ha ospitato la Volleyball Nations League maschile e femminile 2021
Roma Palazzo dello Sport 11 200 Ha ospitato la FIBA European Champions Cup 1983-1984, la World League di pallavolo maschile 2004 e il campionato mondiale di pallavolo femminile 2014
Fiera di Roma 10 000 Ospita annualmente varie manifestazioni fieristiche tra cui il Romics e il Motor Show
Sanremo Mercato dei Fiori Ha ospitato il 40º Festival di Sanremo
Torino PalaOlimpico 15 657 Ha ospitato il torneo olimpico di hockey su ghiaccio 2006 e il campionato mondiale di pallavolo maschile 2018, ospiterà le ATP Finals dal 2021 al 2025 e la Coppa Davis nel 2021

Voci pre-registrate

Il 3 settembre 2021 l'emittente islandese RÚV ha pubblicato sul proprio sito il regolamento del concorso, all'interno del quale viene confermata la scelta dell'UER di permettere anche per questa edizione l'utilizzo di cori pre-registrati. Ogni delegazione può scegliere di utilizzare dei coristi, sia sul palco che fuori, o una combinazione di cori dal vivo e registrati. Tutte le voci principali che eseguono la canzone sul palcoscenico, compreso un eventuale uso del lead dub, dovranno comunque essere eseguite obbligatoriamente dal vivo sul palco all'interno dell'arena.[28]

Cartoline

Le "cartoline" sono introduzioni video di 40 secondi mostrate in TV mentre il palco viene preparato per l'esibizione del successivo concorrente in gara. Le registrazioni delle cartoline dell'edizione 2022 sono iniziate l'8 febbraio a Perugia e via via in diverse città e ___location in tutta Italia.[29]

Stati partecipanti

 

     Stati partecipanti che hanno già selezionato l'artista e/o il brano

     Stati che hanno partecipato in passato, ma non nel 2022

Il 20 ottobre 2021 è stata ufficializzata la lista definitiva degli Stati partecipanti a questa edizione, che in origine ne prevedeva 41,[30] scesi poi a 40 con l'esclusione della Russia dal concorso.[31]

Stato[32] Artista[32] Brano[32] Lingua Processo di selezione Note
  Albania Ronela Hajati Sekret Inglese,
albanese
Festivali i Këngës 60, 29 dicembre 2021[33] Il brano in gara è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[34]
  Armenia Rosa Linn 19 marzo 2022 Interno; cantante annunciata l'11 marzo 2022[35]
  Australia Sheldon Riley Not the Same Inglese Eurovision - Australia Decides 2022, 26 febbraio 2022[36] In caso di vittoria dell'Australia la SBS produrrà l'evento in Europa assieme a un altro membro dell'UER.
  Austria Lum!x feat. Pia Maria Halo Inglese Interno; cantanti e brano annunciati l'8 febbraio 2022,[37] brano presentato l'11 marzo 2022[38]
  Azerbaigian Nadir Rüstəmli Marzo 2022 Interno; cantante annunciato il 16 febbraio 2022[39]
  Belgio Jérémie Makiese Miss You Inglese Interno; cantante annunciato il 15 settembre 2021,[40] brano presentato il 10 marzo 2022[41]
  Bulgaria Intelligent Music Project Intention Inglese Interno; gruppo e brano annunciati il 25 novembre 2021;[42] brano presentato il 5 dicembre 2021[43]
  Cipro Andromache Ela Inglese,
greco
Interno; cantante e brano annunciati il 9 marzo 2022[44]
  Croazia Mia Dimšić Guilty Pleasure Inglese Dora 2022, 19 febbraio 2022[45]
  Danimarca Reddi The Show Inglese Dansk Melodi Grand Prix 2022, 5 marzo 2022[46]
  Estonia Stefan Hope Inglese Eesti Laul 2022, 12 febbraio 2022[47]
  Finlandia The Rasmus Jezebel Inglese UMK 2022, 26 febbraio 2022[48]
  Francia Alvan & Ahez Fulenn Bretone Eurovision France, c'est vous qui décidez 2022, 5 marzo 2022[49]
  Germania Malik Harris Rockstars Inglese Germany 12 Points 2022, 4 marzo 2022[50]
  Georgia Circus Mircus Lock Me In Inglese Interno; gruppo annunciato il 14 novembre 2021,[51] brano presentato il 9 marzo 2022[52]
  Grecia Amanda Tenfjord Die Together Inglese Interno; cantante annunciata il 15 dicembre 2021,[53] brano presentato il 10 marzo 2022[54]
  Irlanda Brooke That's Rich Inglese Eurosong 2022, 4 febbraio 2022[55] Il brano in gara è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[56]
  Islanda Sigga, Beta & Elín Með hækkandi sól Islandese Söngvakeppnin 2022, 12 marzo 2022[57]
  Israele Michael Ben David I.M Inglese The X Factor Israel, 5 febbraio 2022[58] Il brano in gara è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[59]
  Italia
(organizzatore)
Mahmood & Blanco Brividi Italiano Festival di Sanremo 2022, 5 febbraio 2022[60] Il brano in gara è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[60]
  Lettonia Citi Zēni Eat Your Salad Inglese Supernova 2022, 12 febbraio 2022[61]
  Lituania Monika Liu Sentimentai Lituano Pabandom iš naujo! 2022, 12 febbraio 2022[62]
  Macedonia del Nord Andrea Circles Inglese Za Evrosong 2022, 4 febbraio 2022[63] Il brano in gara è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[64]
  Malta Emma Muscat I Am What I Am Inglese Cantante vincitrice del Malta Eurovision Song Contest 2022, 19 febbraio 2022[65], canzone selezionata il 13 marzo 2022
  Moldavia Zdob și Zdub & Frații Advahov Trenulețul Rumeno,
inglese
Interno; gruppi e brano annunciati il 29 gennaio 2022[66] Il brano in gara è una versione modificata rispetto a quello inizialmente selezionato.[67]
  Montenegro Vladana Breathe Inglese Interno; cantante annunciata il 4 gennaio 2022,[68] brano annunciato il 5 gennaio 2022[69] e presentato il 4 marzo 2022[70]
  Norvegia Subwoolfer Give That Wolf a Banana Inglese Melodi Grand Prix 2022, 19 febbraio 2022[71]
  Paesi Bassi S10 De diepte Olandese Interno; cantante annunciata il 7 dicembre 2021,[72] brano presentato il 3 marzo 2022[73]
  Polonia Ochman River Inglese Tu bije serce Europy! Wybieramy hity na Eurowizję, 19 febbraio 2022[74]
  Portogallo Maro Saudade, saudade Inglese,
portoghese
Festival da Canção 2022, 12 marzo 2022[75]
  Regno Unito Sam Ryder Space Man Inglese Interno; cantante e brano annunciati il 10 marzo 2022[76]
  Repubblica Ceca We Are Domi Lights Off Inglese Eurovision Song CZ 2022, 16 dicembre 2021[77] Il brano in gara è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[78]
  Romania WRS Llámame Inglese,
spagnolo
Selecția Națională 2022, 5 marzo 2022[79]
  San Marino Achille Lauro Stripper Italiano,
inglese
Una voce per San Marino, 19 febbraio 2022[80]
  Serbia Konstrakta In corpore sano Serbo Pesma za Evroviziju '22, 5 marzo 2022[81] Il brano contiene alcune parole in latino.
  Slovenia LPS Disko Sloveno EMA 2022, 19 febbraio 2022[82]
  Spagna Chanel SloMo Spagnolo,
inglese
Benidorm Fest 2022, 29 gennaio 2022[83]
  Svezia Cornelia Jakobs Hold Me Closer Inglese Melodifestivalen 2022, 12 marzo 2022[84]
  Svizzera Marius Bear Boys Do Cry Inglese Interno; cantante e brano annunciati l'8 marzo 2022[85]
  Ucraina Kalush Orchestra Stefania Ucraino Interno; gruppo e brano annunciati il 22 febbraio 2022[86] Alina Paš, vincitrice di Vidbir 2022, ha ritirato ufficialmente la sua candidatura il 16 febbraio 2022.[87]

Verso l'evento

Melfest WKND 2022

La prima edizione dell'evento che anticipa l'Eurovision si è tenuta l'11 marzo 2022 presso il Regeringsgatan a Stoccolma. Vi hanno partecipato:[88]

Vi hanno inoltre partecipato Nanne Grönvall (rappresentante della Svezia all'Eurovision Song Contest 1996), Aidan (partecipante a Malta Eurovision Song Contest 2022), Anton Ewald (partecipante a Melodifestivalen 2013, 2014 e 2021), Sahlene (rappresentante dell'Estonia all'Eurovision Song Contest 2002), Magnus Carlsson (partecipante a Melodifestivalen 2000, 2001, 2002, 2003, 2005, 2006, 2007 e 2015) e Dotter (partecipante a Melodifestivalen 2018, 2020 e 2021).

Barcelona Eurovision Party 2022

La prima edizione dell'evento che anticipa l'Eurovision si terrà il 26 marzo 2022 presso la Sala Apolo a Barcellona. Verrà condotta da Sharonne e Giuseppe Di Bella e vi parteciperanno:[89]

Vi parteciperanno inoltre Rosa López (rappresentante della Spagna all'Eurovision Song Contest 2002), SunStroke Project (rappresentante della Moldavia all'Eurovision Song Contest 2010 e 2017), Senhit (rappresentante di San Marino all'Eurovision Song Contest 2011, 2020 e 2021), Marta Roure (rappresentante dell'Andorra Eurovision Song Contest 2004), e Conchita Wurst (vincitrice dell'Eurovision Song Contest 2014).

London Eurovision Party 2022

La tredicesima edizione dell'evento che anticipa l'Eurovision si terrà il 3 aprile 2022 presso l'Hard Rock Hotel di Londra. Verrà condotta da Paddy O’Connel e SuRie (rappresentante del Regno Unito all'Eurovision Song Contest 2018). Vi parteciperanno:[90]

Parteciperanno inoltre Victoria (rappresentante della Bulgaria all'Eurovision Song Contest 2020 e 2021), gli Eye Cue (rappresentanti della Macedonia del Nord all'Eurovision Song Contest 2018), Aidan (partecipante a Malta Eurovision Song Contest 2022) e James Newman (rappresentante del Regno Unito all'Eurovision Song Contest 2020 e 2021).

Eurovision in Concert 2022

La dodicesima edizione dell'evento che anticipa l'ESC si terrà presso l'Heineken Music Hall di Amsterdam il 9 aprile 2022, condotta da Cornald Maas e Edsilia Rombley (rappresentante dei Paesi Bassi all'Eurovision Song Contest 1998 e 2007). Vi parteciperanno:[91]

Parteciperanno inoltre Maggie MacNeal (rappresentante dei Paesi Bassi all'Eurovision Song Contest 1974 come parte del duo Mouth & MacNeal e nel 1980 come solista) e Linda Wagenmakers (rappresentante dei Paesi Bassi all'Eurovision Song Contest 2000).

Eurovision Spain Pre-Party 2022

Il primo giorno della quarta edizione dell'evento sarà il 15 aprile 2022 presso la Sala La Rivera di Madrid con il Welcome ESPreParty, condotto da Krista Siegfrieds (rappresentante della Finlandia all'Eurovision Song Contest 2013), dove si esibiranno Blanca Paloma, Sara Deop e Xeinn (partecipanti al Benidorm Fest 2022) e Melani García (rappresentante della Spagna al Junior Eurovision Song Contest 2019).

Il giorno successivo, il 16 aprile 2022, si terrà l'Eurovision Spain Pre-Party 2022 presso lo stesso stabilimento. Vi parteciperanno:[92]

Parteciperanno inoltre Victoria (rappresentante della Bulgaria all'Eurovision Song Contest 2020 e 2021), Aidan (partecipante a Malta Eurovision Song Contest 2022) Rayden e le Tanxugueiras (partecipanti al Benidom Fest 2022).

L'evento

Semifinali

Digame ha composto le urne nelle quali sono stati divisi gli stati partecipanti, determinate in base allo storico delle votazioni. La loro composizione è stata così definita:[93]

Urna 1 Urna 2 Urna 3 Urna 4 Urna 5 Urna 6

Il 25 gennaio 2022 presso il Palazzo Madama a Torino, si è svolto il sorteggio (presentato da Carolina Di Domenico e Mario Acampa) per determinare in quale metà della semifinale si esibiranno gli stati sorteggiati e la semifinale in cui avranno il diritto di voto gli Stati già qualificati alla finale.[94] Nel sorteggio è stato inoltre esplicitato che le semifinali verranno composte da 18 stati ciascuna (scesi poi a 17 nella prima semifinale dopo l'esclusione della Russia), e che l'ordine di esibizione esatto verrà stabilito dalla produzione del programma e approvato dal supervisore UER e dal Gruppo di Controllo. In base all'esito del sorteggio, le semifinali sono state quindi così composte:[95]

 

     Stati partecipanti alla prima semifinale

     Stati con diritto di voto nella prima semifinale

     Stati partecipanti alla seconda semifinale

     Stati con diritto di voto alla seconda semifinale

1ª semifinale
10 maggio 2022
2ª semifinale
12 maggio 2022
  Albania
  Lettonia
  Svizzera
  Slovenia
  Bulgaria
  Moldavia
  Ucraina
  Lituania
  Paesi Bassi
  Norvegia
  Russia[T 1]
  Portogallo
  Danimarca
  Armenia
  Austria
  Croazia
  Islanda
  Grecia
  Australia
  Georgia
  Cipro
  Serbia
  Finlandia
  Azerbaigian
  San Marino
  Israele
  Malta
  Montenegro
  Romania
  Repubblica Ceca
  Polonia
  Belgio
  Macedonia del Nord
  Svezia
  Estonia
  Irlanda
Con diritto di voto:
  Francia
  Italia
Con diritto di voto:
  Germania
  Regno Unito
  Spagna
  1. ^ Stato escluso dall'UER dalla partecipazione al concorso il 25 febbraio.[31]

Prima semifinale

La prima semifinale si svolgerà il 10 maggio 2022 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 17 paesi e voteranno anche Francia e Italia.

Seconda semifinale

La seconda semifinale si svolgerà il 12 maggio 2022 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 18 paesi e voteranno anche Germania, Regno Unito e Spagna.

Finale

La finale si svolgera il 14 maggio 2022 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno i 10 paesi qualificati durante la prima semifinale, i 10 qualificati durante la seconda semifinale e i 5 finalisti di diritto, per un totale di 25 paesi.

Stati non partecipanti

  •   Andorra: nel giugno 2020 l'emittente RTVA ha annunciato che non avrebbe preso in considerazione un'eventuale partecipazione al concorso a causa della pandemia di COVID-19. Il successivo 1º agosto Susanne Georgi, rappresentante del principato all'edizione del 2009, ha annunciato di aver raggiunto un «accordo verbale» con il primo ministro Xavier Espot Zamora affinché il paese possa tornare a partecipare alla manifestazione.[96] Tuttavia, nel maggio 2021 RTVA ha reiterato la non intenzione di tornare alla competizione.[97] Il 19 giugno 2021 l'emittente ha confermato che il paese non avrebbe preso parte all'edizione 2022.[98]
  •   Bielorussia: il 28 maggio 2021 è stata annunciata la sospensione dell'emittente bielorussa BTRC dall'Unione europea di radiodiffusione, rendendo impossibile la partecipazione alla manifestazione. All'emittente sono state concesse due settimane per rispondere prima che la sospensione entrasse ufficialmente in vigore, cosa che non è avvenuta.[99] L'emittente è stata ufficialmente espulsa dall'UER il 1º luglio 2021, perdendo i diritti di partecipazione e trasmissione del concorso per i successivi tre anni.[100]
  •   Bosnia ed Erzegovina: il 12 ottobre 2021 l'emittente BHRT ha confermato che il paese non sarebbe tornato a partecipare, citando i forti debiti verso l'UER.[101]
  •   Liechtenstein: il 20 agosto 2021 1 FL TV ha confermato che il paese non avrebbe debuttato in questa edizione.[102]
  •   Lussemburgo: il 17 agosto 2021 RTL Télé Lëtzebuerg ha confermato che il paese non sarebbe tornato a partecipare in questa edizione.[103]
  •   Principato di Monaco: il 30 agosto 2021 TMC ha confermato che il paese non sarebbe tornato a partecipare in questa edizione.[104]
  •   Russia: in seguito all'invasione dell'Ucraina e alle proteste di varie emittenti televisive europee, nel pomeriggio del 25 febbraio 2022 l'UER ha comunicato di aver escluso il paese dalla manifestazione.[31]
  •   Slovacchia: il 18 giugno 2021 RTVS ha confermato che il paese non sarebbe tornato a partecipare in questa edizione.[105]
  •   Turchia: il 19 giugno 2021 il direttore generale della TRT ha dichiarato di aver avviato dei colloqui con l'UER affinché il paese possa tornare a partecipare alla manifestazione.[106] Il 20 ottobre l'UER ha annunciato la non partecipazione del paese.
  •   Ungheria: l'11 ottobre 2021 l'emittente ungherese MTVA ha pubblicato il regolamento per l'edizione del 2022 del concorso canoro A Dal, tipicamente utilizzato come selezione eurovisiva nazionale, in cui non vi è però riferimento al contest, oltre ad avere regole in contrasto con quelle della manifestazione canora europea.[107] Il 20 ottobre l'UER ha annunciato la non partecipazione del paese.

Trasmissione dell'evento e commentatori

Televisione e radio

Paese Trasmissione Emittente Stazione Commentatori Note
  Albania Completa RTSH RTSH 1
RTSH Muzikë
Radio Tirana
[108]
  Australia Completa SBS SBS Television [109]
  Belgio Completa RTBF[N 1] La Une [110][111]
VRT[N 2] Één Peter Van de Veire
  Danimarca Completa DR DR1 Henrik Milling
Nicolai Molbech
[112]
  Francia Semifinali France Télévisions Culturebox
France 4
Laurence Boccolini [113]
Finale France 2 Stéphane Bern
Laurence Boccolini
  Germania Semifinali ARD/NDR One [114]
Finale Das Erste
  Israele Completa IPBC Kan 11 Akiva Novick
Asaf Liberman
  Italia Completa Rai Rai 1 Gabriele Corsi
Cristiano Malgioglio
[115][116][117]
Rai Radio 2
  Paesi Bassi Completa NPO NPO 1 Cornald Maas
Jan Smit
[118]
  Polonia Completa TVP Aleksander Sikora
Marek Sierocki
[119]
  Regno Unito Semifinali BBC BBC Three Scott Mills
Rylan Clark-Neal
[120][121]
Finale BBC One Graham Norton
BBC Radio 2 Ken Bruce
  Romania Completa TVR TVR1 [122]
  San Marino Completa SMRTV San Marino RTV
Radio San Marino
[123]
  Spagna Completa RTVE La 1 [124]
  Svezia Completa SVT SVT1

Streaming

Paese Emittente Piattaforma
  Germania ARD/NDR Eurovision.de
  Italia Rai RaiPlay
  Regno Unito BBC BBC iPlayer
BBC Sounds
  Stati Uniti NBC Peacock
  Mondo YouTube

Controversie

  •   Ucraina: dopo la vittoria di Alina Paš alla selezione ucraina, l'attivista e blogger Serhij Sternenko ha accusato l'artista di essere entrata nel territorio conteso della Crimea attraverso il confine russo, illegale per la legge ucraina, accusandola inoltre di aver falsificato la sua documentazione di viaggio con il suo staff per poter partecipare alla selezione.[125][126][127] In merito a queste accuse, l'emittente UA:PBC ha comunicato di aver contattato il Servizio di Guardia della Frontiera Ucraina (SBGS) per verificare l'autenticità della documentazione e che Alina Paš non sarebbe stata confermata come rappresentate nazionale fino alla fine delle indagini.[128] Dopo che è stato scoperto che un membro dello staff dell'artista aveva consegnato all'emittente una documentazione falsificata all'insaputa della Paš,[129][130][131] il 16 febbraio 2022 l'artista ha annunciato, attraverso il suo profilo Instagram, di aver ritirato la sua candidatura come rappresentante nazionale.[87][132] UA:PBC ha dichiarato che, in base al regolamento della selezione, l'emittente ha la possibilità di selezionare internamente un nuovo rappresentante nazionale tra i restanti artisti partecipanti alla selezione.[133] Il 22 febbraio 2022 l'emittente ha annunciato di aver selezionato la Kalush Orchestra come rappresentante nazionale per la manifestazione europea.[86]
  •   Russia: a seguito della crisi russo-ucraina del 2021-2022, con la successiva invasione del territorio ucraino delle forze armate russe il 24 febbraio 2022,[134] l'emittente ucraina UA:PBC ha richiesto all'Unione europea di radiodiffusione (UER) la squalifica della Russia dalla manifestazione.[135] Questa ha dichiarato di non avere accolto la richiesta dell'Ucraina in quanto «l'Eurovision Song Contest è un evento culturale apolitico», accogliendo i candidati provenienti da entrambi gli stati, ma ribadendo che «continueranno a monitorare gli avvenimenti con attenzione».[136] L'emittente svedese SVT ha criticato questa scelta, chiedendo all'UER di riconsiderare la propria decisione,[137] mentre l'olandese AVROTROS ha reagito richiedendo la sospensione delle emittenti pubbliche russe dall'UER.[138] Alla protesta si sono aggiunte le reti televisive di Danimarca, Norvegia,[139] Islanda,[140] Lituania[141] e Polonia,[142] mentre Estonia e Finlandia hanno annunciato il loro ritiro dalla competizione nel caso la Russia non fosse stata squalificata.[143][144] Nel pomeriggio del 25 febbraio 2022 l'UER ha dichiarato, tramite comunitato sul sito della manifestazione, di aver deciso di escludere la Russia dal concorso canoro.[31] Il successivo 26 febbraio, come segno di protesta per tale decisione, tutte le emittenti russe hanno annunciato l'intenzione di interrompere l'affiliazione con l'ente paneuropeo, senza però aver presentato un reclamo ufficiale.[145] Il 1º marzo 2022 l'UER ha annunciato la sospesione di persone affiliate alle emittenti russe da mansioni amministrative nell'organizzazione, tra cui il comitato esecutivo e i comitati statutari, facendo inoltre perdere alla nazione i diritti di trasmissione e di partecipazione per le edizioni future della manifestazione.[146]

Note

Esplicative
  1. ^ Commento in lingua francese.
  2. ^ Commento in lingua olandese.
Fonti
  1. ^ Eurovision 2022: Moroccanoil ancora sponsor ufficiale, su eurovisionin.com, 11 giugno 2021. URL consultato l'11 giugno 2021.
  2. ^ Vueling revealed as Official Airline of the Eurovision Song Contest 2022, su eurovision.tv, 4 febbraio 2022. URL consultato il 5 febbraio 2022.
  3. ^ Beppe Dammacco, Eurovision 2022: Francesca Montinaro realizzerà la scenografia al PalaOlimpico, su eurofestivalnews.com, 27 novembre 2021. URL consultato il 28 novembre 2021.
  4. ^ Eurovision 2022: la scenografia del palco sarà realizzata da Atelier Francesca Montinaro, su eurovisionin.com, 27 novembre 2021. URL consultato il 28 novembre 2021.
  5. ^ (EN) James Washak, Eurovision 2022: Directors for the Contest Revealed, su eurovoix.com, 28 dicembre 2021. URL consultato il 28 dicembre 2021.
  6. ^ (EN) Eurovision 2022 Hosts: Laura Pausini, Alessandro Catellan and Mika, su eurovision.tv, 2 febbraio 2022. URL consultato il 2 febbraio 2022.
  7. ^ (EN) Eurovision Song Contest 2022 theme revealed: The Sound of Beauty, su eurovision.tv, 21 gennaio 2022. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  8. ^ (EN) Theme Art: "The Sound of Beauty" explained, su eurovision.tv, 24 gennaio 2022. URL consultato il 25 gennaio 2022.
  9. ^ Bari pensa a candidarsi per l'Eurovision 2022, il Comune valuta i requisiti richiesti, su borderline24.com, Bordeline 24, 29 maggio 2021. URL consultato il 31 maggio 2021.
  10. ^ Luca Bortolotti, Eurovision 2022 in Italia, Lepore candida Bologna. Sabatini offre l'Unipol Arena, su bologna.repubblica.it, La Repubblica, 23 maggio 2021. URL consultato il 27 maggio 2021.
  11. ^ Emanuele Lombardini, Città ospitante Eurovision 2022: in anteprima il progetto di Bologna, su eurofestivalnews.com, 13 agosto 2021. URL consultato il 15 agosto 2021.
  12. ^ Mazzeo: "Sarebbe bello ospitare l'Eurovision Song Contest in Toscana", su lanazione.it, La Nazione, 23 maggio 2021. URL consultato il 27 maggio 2021.
  13. ^ Andrea Senesi, Eurovision, Milano lo vuole: «È la capitale discografica». Le ipotesi Forum e Palazzo delle Scintille, su milano.corriere.it, Corriere della Sera, 24 maggio 2021. URL consultato il 27 maggio 2021.
  14. ^ La proposta di Alessandra Clemente: "Eurovision il prossimo anno a Napoli", su napolitoday.it. URL consultato il 27 maggio 2021.
  15. ^ Eurovision: Pesaro, complimenti Maneskin, si candida per 2022, su ansa.it, ANSA, 23 maggio 2021. URL consultato il 27 maggio 2021.
  16. ^ Eurovision, Vecchi: "Candidiamo Reggio e la Rcf Arena per la finale 2022", su reggionline.com, 23 maggio 2021. URL consultato il 27 maggio 2021.
  17. ^ Manuel Spadazzi, Eurovision 2022 dove, Gnassi: portiamolo a Rimini, su ilrestodelcarlino.it, Il Resto del Carlino, 24 maggio 2021. URL consultato il 27 maggio 2021.
  18. ^ Carlo Testimona, Eurovision 2022 in Italia, Raggi candida Roma: "È il palcoscenico perfetto", su romatoday.it, 23 maggio 2021. URL consultato il 27 maggio 2021.
  19. ^ La proposta di Toti: "Organizzare Eurovision 2022 a Sanremo, è iniziato tutto da lì", su genova24.it, 24 maggio 2021. URL consultato il 27 maggio 2021.
  20. ^ Eurovision 2022 in Italia, Torino vuole candidarsi a ospitare la gara musicale vinta dai Maneskin, su torino.repubblica.it, La Repubblica, 23 maggio 2021. URL consultato il 27 maggio 2021.
  21. ^ Andrea Bonetti, Eurovision 2022: arrivano le candidature di Verona, Sanremo, Firenze, Rimini e Reggio Emilia per ospitare l'evento, su eurofestivalnews.com, 24 maggio 2021. URL consultato il 27 maggio 2021.
  22. ^ a b Eurovision Song Contest 2022 - Requisiti principali per la candidatura della Host City/Venue (PDF), su rai.it, Rai. URL consultato il 19 luglio 2021.
  23. ^ Federico Rossini, Eurovision 2022: ecco il bando Rai per le città che si candidano ad ospitarlo, su eurofestivalnews.com, 7 luglio 2021. URL consultato il 7 luglio 2021.
  24. ^ Alex Pigliavento, Città ospitante Eurovision 2022: ecco le 17 candidature ufficiali da Trieste in giù, su eurofestivalnews.com, 13 luglio 2021. URL consultato il 13 luglio 2021.
  25. ^ Andrea Bonetti, Eurovision 2022, ecco le undici città italiane che hanno presentato i loro progetti, su eurofestivalnews.com, 6 agosto 2021. URL consultato il 6 agosto 2021.
  26. ^ Eurovision 2022: sono rimaste in corsa 5! Milano, Torino, Bologna, Rimini e Pesaro, su eurovisionin.com, 24 agosto 2021. URL consultato il 24 agosto 2021.
  27. ^ Diego Longhin, Eurovision, Torino si aggiudica l'edizione 2022 del contest europeo della musica, su torino.repubblica.it, La Repubblica, 8 ottobre 2021. URL consultato l'8 ottobre 2021.
  28. ^ (EN) William Lee Adams, Pre-recorded backing vocals permitted for Eurovision 2022 following Rotterdam trial, su wiwibloggs.com, 3 settembre 2021. URL consultato il 3 settembre 2021.
  29. ^ Emanuele Lombardini, Eurovision 2022: al via da Perugia le riprese per le cartoline, su eurofestivalnews.com, 8 febbraio 2022. URL consultato l'8 marzo 2022.
  30. ^ (EN) REVEALED: the 41 countries joining Eurovision in Turin 2022, su eurovision.tv, 20 ottobre 2021. URL consultato il 20 ottobre 2021.
  31. ^ a b c d (EN) EBU statement regarding the participation of Russia in the Eurovision Song Contest 2022, su eurovision.tv, 25 febbraio 2022. URL consultato il 25 febbraio 2022.
  32. ^ a b c (EN) Participants of Turin 2022, su eurovision.tv. URL consultato il 28 febbraio 2022.
  33. ^ (EN) Laura Ibrayeva, Albania: Ronela Hajati to Eurovision 2022, su eurovoix.com, 29 dicembre 2021. URL consultato il 29 dicembre 2021.
  34. ^ (EN) Anthony Granger, Albania: "Sekret" to Undergo Revamp Ahead of Eurovision, su eurovoix.com, 3 gennaio 2022. URL consultato il 3 gennaio 2022.
  35. ^ (EN) Rasmus Petersen, Armenia has picked Rosa Linn for Eurovision 2022, su eurovisionworld.com, 11 marzo 2022. URL consultato l'11 marzo 2022.
  36. ^ (EN) Christian Petersen, Australia has decided: Sheldon Riley to Eurovision 2022, su eurovisionworld.com, 26 febbraio 2022. URL consultato il 26 febbraio 2022.
  37. ^ (EN) Neil Farren, Austria: DJ LUM!X and Pia Maria to Eurovision 2022, su eurovoix.com, 8 febbraio 2022. URL consultato l'8 febbraio 2022.
  38. ^ (EN) Franciska van Waarden, Austria: Eurovision 2022 Entry "Halo" Released, su eurovoix.com, 10 marzo 2022. URL consultato l'11 marzo 2022.
  39. ^ (EN) Anthony Granger, Azerbaijan: Nadir Rüstəmli Selected For Eurovision 2022, su eurovoix.com, 16 febbraio 2022. URL consultato il 16 febbraio 2022.
  40. ^ (EN) Neil Farren, Belgium: Jérémie Makiese to Eurovision 2022, su eurovoix.com, 15 settembre 2021. URL consultato il 15 settembre 2021.
  41. ^ (EN) Neil Farren, Belgium: Jérémie Makiese Releases "Miss You", su eurovoix.com, 10 marzo 2022. URL consultato il 10 marzo 2022.
  42. ^ (EN) Bulgaria turns it up to 11 with Intelligent Music Project, su eurovision.tv, 25 novembre 2021. URL consultato il 25 novembre 2021.
  43. ^ (EN) Franciska van Waarden, Bulgaria turns it up to 11 with Intelligent Music Project, su eurovoix.com, 5 dicembre 2021. URL consultato il 7 dicembre 2021.
  44. ^ (EN) Costa Christou, Andromachi to represent Cyprus at Eurovision 2022 with "Ela", su escxtra.com, 9 marzo 2022. URL consultato il 9 marzo 2022.
  45. ^ (EN) Laura Ibrayeva, Croatia: Mia Dimšić to Eurovision 2022, su eurovoix.com, 19 febbraio 2022. URL consultato il 19 febbraio 2022.
  46. ^ (EN) Rasmus Petersen, Denmark: Reddi wins Melodi Grand Prix 2022, su eurovisionworld.com, 5 marzo 2022. URL consultato il 5 marzo 2022.
  47. ^ (EN) Emily Herbert, Estonia: Stefan to Eurovision 2022, su eurovoix.com, 12 febbraio 2022. URL consultato il 12 febbraio 2022.
  48. ^ (EN) Pedro Santos, The Rasmus to represent Finland at Eurovision 2022 with "Jezebel", su eurovisionworld.com, 26 febbraio 2022. URL consultato il 26 febbraio 2022.
  49. ^ (EN) Fernando Thomas, Alvan & Ahez to represent France at Eurovision 2022 with "Fulenn", su eurovisionworld.com, 5 marzo 2022. URL consultato il 6 marzo 2022.
  50. ^ (EN) Pedro Santos, Germany has decided: Malik Harris to Eurovision 2022 with "Rockstars", su eurovisionworld.com, 4 marzo 2022. URL consultato il 4 marzo 2022.
  51. ^ (EN) Georgia's Circus Mircus take their show to Turin, su eurovision.tv, 14 novembre 2021. URL consultato il 14 novembre 2021.
  52. ^ (EN) Neil Farren, Georgia: Circus Mircus Release "Lock Me In", su eurovoix.com, 9 marzo 2022. URL consultato il 9 marzo 2022.
  53. ^ (EN) Neil Farren, Greece: Amanda Tenfjord to Eurovision 2022, su eurovoix.com, 15 dicembre 2021. URL consultato il 15 dicembre 2021.
  54. ^ (EN) Marko Milivojević, Greece: Amanda Tenfjord Releases "Die Together", su eurovoix.com, 10 marzo 2022. URL consultato il 10 marzo 2022.
  55. ^ (EN) Pedro Santos, Ireland has decided: Brooke Scullion to Eurovision 2022 with "That's Rich", su eurovisionworld.com, 5 febbraio 2022. URL consultato il 5 febbraio 2022.
  56. ^ (EN) William Lee Adams, Ireland: Brooke re-masters "That's Rich" following fan feedback, su wiwibloggs.com, 11 febbraio 2022. URL consultato il 12 febbraio 2022.
  57. ^ (EN) Claire Schulte-Wieschen, Iceland: Sigga, Beta & Elín to Eurovision 2022 with "Með hækkandi sól", su eurovisionworld.com, 12 marzo 2022. URL consultato il 12 marzo 2022.
  58. ^ (EN) Michael Ben-David wins 'The X Factor Israel', will go to Eurovision, su eurovision.tv, 5 febbraio 2022. URL consultato il 5 febbraio 2022.
  59. ^ (EN) Anthony Granger, Israel: "I.M" to be Revamped Ahead of Eurovision 2022, su eurovoix.com, 11 febbraio 2022. URL consultato il 12 febbraio 2022.
  60. ^ a b Antonio Adessi, È ufficiale: saranno Mahmood & Blanco a rappresentare l'Italia all'Eurovision 2022, su eurofestivalnews.com, 6 febbraio 2022. URL consultato il 6 febbraio 2022.
  61. ^ (EN) Emily Herbert, Latvia: Citi Zēni to Eurovision 2022, su eurovoix.com, 12 febbraio 2022. URL consultato il 12 febbraio 2022.
  62. ^ (EN) Emily Herbert, Lithuania: Monika Liu to Eurovision 2022, su eurovoix.com, 12 febbraio 2022. URL consultato il 12 febbraio 2022.
  63. ^ (EN) Neil Farren, North Macedonia: Andrea to Eurovision 2022, su eurovoix.com, 4 febbraio 2022. URL consultato il 4 febbraio 2022.
  64. ^ (EN) Anthony Granger, North Macedonia: "Circles" to Undergo Production Revamp for Eurovision, su eurovoix.com, 6 febbraio 2022. URL consultato il 7 febbraio 2022.
  65. ^ (EN) Sami Luukela, Emma Muscat wins Malta Eurovision Song Contest 2022 with "Out of Sight", su escxtra.com, 20 febbraio 2022. URL consultato il 20 febbraio 2022.
  66. ^ (EN) Neil Farren, Moldova: Zdob și Zdub & Fratii Advahov to Eurovision 2022, su eurovoix.com, 29 gennaio 2022. URL consultato il 29 gennaio 2022.
  67. ^ (EN) Anthony Granger, Moldova: "Trenulețul" to Feature Verse in English for Eurovision, su eurovoix.com, 1º febbraio 2022. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  68. ^ (EN) Gerry Avelino, Montenegro: Vladana Vučinić to Eurovision 2022, su eurovoix.com, 4 gennaio 2022. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  69. ^ (EN) James Washak, Montenegro: Vladana to Sing "Breathe" at Eurovision 2022, su eurovoix.com, 5 gennaio 2022. URL consultato il 5 gennaio 2022.
  70. ^ (EN) Marko Milivojević, Montenegro: Vladana Releases Eurovision Entry "Breathe", su eurovoix.com, 4 marzo 2022. URL consultato il 4 marzo 2022.
  71. ^ (EN) Franciska van Waarden, Norway: Subwoolfer to Eurovision 2022, su eurovoix.com, 19 febbraio 2022. URL consultato il 19 febbraio 2022.
  72. ^ (EN) Alt-pop sensation S10 to represent the Netherlands, su eurovision.tv, 7 dicembre 2021. URL consultato il 7 dicembre 2021.
  73. ^ (EN) Neil Farren, Netherlands: S10 Releases "De Diepte", su eurovoix.com, 3 marzo 2022. URL consultato il 3 marzo 2022.
  74. ^ (EN) James Washak, Poland: Krystian Ochman to Eurovision 2022, su eurovoix.com, 19 febbraio 2022. URL consultato il 19 febbraio 2022.
  75. ^ (EN) Pedro Santos, Portugal: Maro to Eurovision 2022 with "Saudade, saudade", su eurovisionworld.com, 13 marzo 2022. URL consultato il 13 marzo 2022.
  76. ^ (EN) Pedro Santos, United Kingdom: Sam Ryder chosen for Eurovision 2022 with "Space Man", su eurovisionworld.com, 10 marzo 2022. URL consultato il 10 marzo 2022.
  77. ^ (EN) Steven Spiteri, Czech Republic: We Are Domi to Eurovision 2022 with "Lights Off", su eurovisionworld.com, 16 dicembre 2021. URL consultato il 16 dicembre 2021.
  78. ^ (EN) Franciska van Waarden, Czech Republic: We Are Domi Present Revamped Eurovision 2022 Entry, su eurovoix.com, 5 marzo 2022. URL consultato il 6 marzo 2022.
  79. ^ (EN) Emily Grace, Romania: WRS to Eurovision 2022, su eurovoix.com, 5 marzo 2022. URL consultato il 5 marzo 2022.
  80. ^ (EN) Emily Grace, San Marino: Achille Lauro to Eurovision 2022, su eurovoix.com, 19 febbraio 2022. URL consultato il 20 febbraio 2022.
  81. ^ (EN) Pedro Santos, Serbia: Konstrakta to Eurovision 2022 with "In Corpore Sano", su eurovisionworld.com, 6 marzo 2022. URL consultato il 6 marzo 2022.
  82. ^ (EN) Neil Farren, Slovenia: LPS to Eurovision 2022, su eurovoix.com, 19 febbraio 2022. URL consultato il 19 febbraio 2022.
  83. ^ (EN) Steven Spiteri, Spain: Chanel wins Benidorm Fest – To Eurovision 2022 with "SloMo", su eurovisionworld.com, 30 gennaio 2022. URL consultato il 30 gennaio 2022.
  84. ^ (EN) Marko Milivojević, Sweden: Cornelia Jakobs to Eurovision 2022, su eurovoix.com, 12 marzo 2022. URL consultato il 12 marzo 2022.
  85. ^ (EN) Rasmus Petersen, Switzerland: Marius Bear selected for Eurovision 2022, su eurovisionworld.com, 8 marzo 2022. URL consultato l'8 marzo 2022.
  86. ^ a b (EN) Sami Luukela, Kalush Orchestra officially announced as Ukraine's Eurovision 2022 representative, su escxtra.com, 22 febbraio 2022. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  87. ^ a b (EN) William Lee Adams, "I don't want this virtual war" — Alina Pash withdraws from Eurovision following Crimea travel controversy, su wiwibloggs.com, 16 febbraio 2022. URL consultato il 16 febbraio 2022.
  88. ^ (EN) #PARTY #SWEDEN: MELFEST WKND 22 – Two Party Weekend, su eurovisionireland.net, 11 marzo 2022. URL consultato il 12 marzo 2022.
  89. ^ (EN) Barcelona Eurovision Party, su sala-apolo.com, Sala Apolo. URL consultato il 7 marzo 2022.
  90. ^ (EN) Acts, su londoneurovision.com, London Eurovision Party. URL consultato il 7 marzo 2022.
  91. ^ (EN) News & Line Up, su eurovisioninconcert.nl, Eurovision in Concert. URL consultato il 7 marzo 2022.
  92. ^ (ES) Eurovision Spain - PrePartyES 2022, su pre-party.es, PrePartyES. URL consultato il 7 marzo 2022.
  93. ^ (EN) Semi-Final Allocation Draw: Pots, Palaces and Participants, su eurovision.tv, 18 gennaio 2022. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  94. ^ Emanuele Lombardini, Eurovision 2022, Allocation Draw: ci sarà Mario Acampa con Carolina Di Domenico, su eurofestivalnews.com, 24 gennaio 2022. URL consultato il 25 gennaio 2022.
  95. ^ (EN) Eurovision 2022: Which Semi-Final is your country performing in?, su eurovision.tv, 25 gennaio 2022. URL consultato il 25 gennaio 2022.
  96. ^ (EN) William Lee Adams, "A verbal green light" — Andorra is planning a Eurovision 2022 comeback, says Susanne Georgi, su wiwibloggs.com, 1º agosto 2020. URL consultato l'8 giugno 2021.
  97. ^ (EN) Jordi Pedra, "I am trying to find a perfect solution for a return to Eurovision in 2022" – Susanne Georgie says she's still fighting to bring Andorra back to the contest, su wiwibloggs.com, 31 maggio 2021. URL consultato l'8 giugno 2021.
  98. ^ (EN) Sanjay (Sergio) Jiandani, Andorrra: RTVA will not return to Eurovision in 2022, su esctoday.com, 19 giugno 2021. URL consultato il 22 giugno 2021.
  99. ^ (EN) EBU EXECUTIVE BOARD AGREES TO SUSPENSION OF BELARUS MEMBER BTRC, su ebu.ch, UER, 28 maggio 2021. URL consultato l'8 giugno 2021.
  100. ^ Emanuele Lombardini, La tv bielorussa espulsa dalla EBU, addio (anche) all'Eurovision, su eurofestivalnews.com, 1º luglio 2021. URL consultato il 1º luglio 2021.
  101. ^ (EN) James Washak, [hhttps://eurovoix.com/2021/10/12/bosnia-herzegovina-bhrt-will-not-return-to-eurovision-in-2022/ Bosnia & Herzegovina: BHRT Will Not Return to Eurovision in 2022], su eurovoix.com, 12 ottobre 2021. URL consultato il 12 ottobre 2021.
  102. ^ (EN) Anthony Granger, Liechtenstein: 1FLTV Rules Out Eurovision Debut in 2022, su eurovoix.com, 20 agosto 2021. URL consultato il 20 agosto 2021.
  103. ^ (EN) Anthony Granger, Luxembourg: RTL Confirm No Participation in 2022 Eurovision Song Contest, su eurovoix.com, 17 agosto 2021. URL consultato il 17 agosto 2021.
  104. ^ (EN) Anthony Granger, Monaco: TMC Rules Out Eurovision Return in 2022, su eurovoix.com, 30 agosto 2021. URL consultato il 30 agosto 2021.
  105. ^ (EN) Anthony Granger, Slovakia: RTVS Rules Out Eurovision 2022 Participation, su eurovoix.com, 18 giugno 2021. URL consultato il 18 giugno 2021.
  106. ^ (EN) Anthony Granger, Turkey: TRT Holding Talks with EBU Regarding Eurovision Song Contest, su eurovoix.com, 19 giugno 2021. URL consultato il 19 giugno 2021.
  107. ^ (EN) Franciska van Waarden, Hungary: No Mention of Eurovision in A Dal 2022 Rules, su eurovoix.com, 11 ottobre 2021. URL consultato l'11 ottobre 2021.
  108. ^ (SQ) Ronela Hajati publikon videoklipin e këngës "Sekret", su festivali.rtsh.al, RTSH, 4 marzo 2022. URL consultato il 5 marzo 2022.
  109. ^ (EN) SBS Eurovision, su sbs.com.au, SBS. URL consultato il 4 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2022).
  110. ^ (FR) Jérémie Makiese (The Voice) défendra les couleurs de la Belgique à l'Eurovision, su rtbf.be, RTBF, 15 settembre 2021. URL consultato il 26 settembre 2021.
  111. ^ (NL) Jouw voorjaar bij Eén, su een.be, Één. URL consultato l'8 gennaio 2022.
  112. ^ (DA) Modigt eller mærkeligt? Eksperter frygter dansk Eurovision-flop, hvis vi sender sang på dansk, su dr.dk, DR, 16 febbraio 2022. URL consultato il 20 febbraio 2022.
  113. ^ (EN) Anthony Granger, France: Stéphane Bern and Laurence Boccolini Return for Eurovision in 2022, su eurovoix.com, 27 luglio 2021. URL consultato il 27 luglio 2021.
  114. ^ (DE) Turin ist Austragungsort des Eurovision Song Contest 2022, su eurovision.de, ARD, 8 ottobre 2021. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  115. ^ Anteprima Eurovision 2022: la finale e le semifinali saranno trasmesse da Rai 1, su eurofestivalnews.com, 11 dicembre 2021. URL consultato l'8 gennaio 2022.
  116. ^ Emanuele Lombardini, Eurovision 2022: Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio al commento per la Rai, su eurofestivalnews.com, 25 gennaio 2022. URL consultato il 25 gennaio 2022.
  117. ^ Donato Cafarelli, Eurovision 2022: confermata la diretta anche su Rai Radio 2 per le tre serate, su eurofestivalnews.com, 18 febbraio 2022. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  118. ^ (EN) Neil Farren, Netherlands: Jan Smit Returns As a Commentator for Eurovision 2022, su eurovoix.com, 5 gennaio 2022. URL consultato l'8 gennaio 2022.
  119. ^ (PL) Eurowizja 2022: reprezentanta Polski poznamy podczas Koncertu Finałowego, su eurowizja.tvp.pl, TVP, 20 settembre 2021. URL consultato il 20 febbraio 2022.
  120. ^ (EN) Eurovision Semi-Finals move to new home on BBC Three, su bbc.co.uk, BBC, 3 febbraio 2022. URL consultato il 4 febbraio 2022.
  121. ^ (EN) Eurovision 2022 Plans Outlined for United Kingdom, su bbc.co.uk, BBC, 21 ottobre 2021. URL consultato il 14 novembre 2021.
  122. ^ (RO) Raul Bambu, Propuneri de emisiuni la TVR: De la "Cookerește-mă!" și "Urme verzi" la "Steluța familiei" și "Adrenalitica", su paginademedia.ro, 6 settembre 2021. URL consultato l'8 settembre 2021.
  123. ^ Alessandro Pigliavento, San Marino RTV: da oggi diffusione nazionale sul canale 831 del Digitale Terrestre (e trasmetterà anche l'Eurovision), su eurofestivalnews.com, 29 ottobre 2021. URL consultato il 14 novembre 2021.
  124. ^ (EN) Anthony Granger, Spain: RTVE Aiming to Broadcast Both Eurovision Semi-Finals on La 1, su eurovoix.com, 10 ottobre 2021. URL consultato il 10 ottobre 2021.
  125. ^ (EN) Padraig Muldoon, Ukraine: Vidbir 2020 final set for 22 February... but artists with Russian performance history are banned from entering, su wiwibloggs.com, 16 ottobre 2019. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  126. ^ (EN) Steven Spiteri, Alina Pash wins Vidbir in Ukraine: to Eurovision 2022 with "Tini Zabutykh Predkiv", su eurovisionworld.com, 12 febbraio 2022. URL consultato il 19 febbraio 2022.
  127. ^ (UK) Evhjenij Mori, Аліна Паш підробила довідку про поїздку в Крим – Стерненко, su suspilne.media, UA:PBC, 14 febbraio 2022. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  128. ^ (UK) Суспільний мовник звертається до ДПСУ для перевірки довідки наданої командою Alina Pash, su corp.suspilne.media, UA:PBC, 14 febbraio 2022. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  129. ^ (UK) Olena Bohdan'ok, ДПСУ не видавала Аліні Паш документ, оприлюднений Суспільним, su suspilne.media, UA:PBC, 15 febbraio 2022. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  130. ^ (UK) Olesja Kotubej, Прикордонники не видавали довідку про поїздку в Крим Аліні Паш, su suspilne.media, UA:PBC, 15 febbraio 2022. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  131. ^ (UK) Maksym Svježentsev, Держприкордонслужба не може надати Аліні Паш довідку про її вʼїзд до Криму, su suspilne.media, UA:PBC, 16 febbraio 2022. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  132. ^ (UK) Jevhenij Mori, Аліна Паш не представлятиме Україну на Євробаченні, su suspilne.media, UA:PBC, 16 febbraio 2022. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  133. ^ (EN) Anthony Granger, Ukraine: Suspilne to Discuss Replacement Eurovision Participant on Friday, su eurovoix.com, 16 febbraio 2022. URL consultato il 18 febbraio 2022.
  134. ^ Piera Matteucci, Anna Lombardi, Daniele Castellani Perelli, Ucraina - Russia, le news. Invasione in corso: esplosioni in 7 città, ci si fronteggia anche a Chernobyl. La Nato attiva i piani di difesa, su repubblica.it, la Repubblica, 23 febbraio 2022. URL consultato il 25 febbraio 2022.
  135. ^ (EN) Roisin O'Connor, Russia can still compete in Eurovision despite Ukraine invasion, organisers say, su independent.co.uk, The Independent, 24 febbraio 2022. URL consultato il 25 febbraio 2022.
  136. ^ (EN) Mark Savage, Eurovision: Russia can compete despite invasion of Ukraine, su bbc.com, BBC News, 24 febbraio 2022. URL consultato il 25 febbraio 2022.
  137. ^ (EN) William Lee Adams, EBU says Russia is "welcome" at Eurovision 2022... but Sweden's TV boss asks them to change course, su wiwibloggs.com, 24 febbraio 2022. URL consultato il 25 febbraio 2022.
  138. ^ (EN) William Lee Adams, "Unite and show what we stand for" — Head of Dutch broadcaster AVROTROS wants Russia suspended from EBU and Eurovision, su wiwibloggs.com, 25 febbraio 2022. URL consultato il 25 febbraio 2022.
  139. ^ (EN) William Lee Adams, Denmark and Norway tell EBU it's wrong for Russia to participate in Eurovision 2022, su wiwibloggs.com, 25 febbraio 2022. URL consultato il 25 febbraio 2022.
  140. ^ (EN) James Washak, Iceland: RÚV Calls on EBU to Remove Russia from Eurovision 2022, su eurovoix.com, 25 febbraio 2022. URL consultato il 25 febbraio 2022.
  141. ^ (EN) Anthony Granger, Lithuania: LRT Calls on EBU to Remove Russia from Eurovision 2022, su eurovoix.com, 25 febbraio 2022. URL consultato il 25 febbraio 2022.
  142. ^ (PL) Oświadczenie polskich nadawców publicznych w sprawie sytuacji na Ukrainie, su centruminformacji.tvp.pl, TVP, 25 febbraio 2022. URL consultato il 28 febbraio 2022.
  143. ^ (EN) Anthony Granger, Estonia: ERR Will Withdraw from Eurovision if Russia Allowed to Participate, su eurovoix.com, 25 febbraio 2022. URL consultato il 25 febbraio 2022.
  144. ^ (EN) Anthony Granger, Finland: Yle Will Not Send a Participant to Eurovision if Russia is Allowed to Compete, su eurovoix.com, 25 febbraio 2022. URL consultato il 25 febbraio 2022.
  145. ^ (EN) Anthony Granger, Russia: Channel One, VGTRK & Radio Dom Ostankino Leave the European Broadcasting Union, su eurovoix.com, 26 febbraio 2022. URL consultato il 26 febbraio 2022.
  146. ^ (EN) Anthony Granger, EBU Suspends Russian Broadcasters from Serving in Governance Groups, su eurovoix.com, 1º marzo 2022. URL consultato il 1º marzo 2022.