Discussioni progetto:Araldica
Bandiere e stemmi nel Template:Stato storico
Segnalo discussione riguardante modifica del Template:Stato storico, vedi Discussioni template:Stato storico#Doppia bandiera e doppio stemma.--Janik (msg) 14:42, 27 gen 2021 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Stemma e Arma
Stemma e Arma sono sinonimi? Secondo il Vocabolario Treccani sì, noi però abbiamo due voci distinte, segnalate come da unire. La voce Stemma ha una sezione su "Stemmi e armi", ma essa è completamente senza fonti e appare come una ricerca originale, oltre a contraddire la definizione di stemma presentata in incipit. Quindi io sarei per unire le due voci ed eliminare tale sezione. Pareri? --Agilix (msg) 12:07, 3 apr 2021 (CEST)
- Concordo con l'unione con Arma (araldica). (Purtroppo me ne intendo poco, dubito di poter aiutare). P.S. Nella voce stemma, arma è citata anche nella sezione Uso, anche lì in modo incoerente con la sezione iniziale. --Meridiana solare (msg) 12:13, 3 apr 2021 (CEST)
- Purtroppo in araldica l'uso delle parole non ha mai avuto una precisione matematica in quanto ogni autore si è sentito in diritto di assegnare significati di propria ideazione a parole già in uso. Esempi evidenti sono l'uso dei termini colore e smalto che hanno, a seconda dei vari autori, significati non solo differenti ma addirittura opposti.Per quanto riguarda arma e stemma che, in effetti, risultano esser sinonimi sulla quasi totalità dei dizionari, e che sono abitualmente utilizzati per indicare sia il solo scudo araldico sia il complesso dello scudo e dei suoi ornamenti esteriori, al momento della compilazione delle prime versioni delle pagine di araldica si scelse (o, se si preferisce, io scelsi) di utilizzare i due termini attribuendo ad ognuno dei due un significato diverso dall'altro e precisamente di definire stemma il solo scudo araldico e arma il complesso con gli ornamenti esteriori. Da ciò deriva l'affermazione per cui uno stemma identifica una famiglia (tutti i suoi membri e la maggior parte dei vari rami e sottogruppi utilizzano lo stesso scudo araldico) mentre una arma identifica un individuo (perché riporta tra gli ornamenti esteriori anche il grado di nobiltà individuale, le funzioni pubbliche eventualmente ricoperte etc). Lo stesso problema si può notare nell'uso dei termini stemmario, blasonario e armoriale per i quali si è cercato di dare un significato univoco benché, anche in questo caso, l'uso generale è estremamente incerto e confusionario, come dimostrano i titoli dei libri in vendita ancora oggi: volumi con contenuti della stessa natura sono distribuiti come Stemmario o Blasonario e, soprattutto da quando lo abbiamo utilizzato su wikipedia, Armoriale. Credo che le pagine possano essere sia lasciate separate, migliorando la chiarezza nel tentativo di differenziare i vari significati, sia riunite, cercando però - anche in questo caso - di evidenziare i differenti significati attribuiti ai vari termini, proprio per cercare di minimizzare l'effetto confusione generato dai vari autori. --Massimop (msg) 00:36, 4 apr 2021 (CEST)
Categoria:Stemmi dei comuni di ...
C'erano una volta le pagine degli armoriali dei comuni, in cui venivano inclusi stemmi, gonfaloni e blasonature dei comuni delle varie provincie italiane. Le immagini degli stemmi erano tratte da Araldica Civica che, oltre a produrre materiale di qualità, ne aveva autorizzato l'uso su wikipedia. Poi, qualcuno disse che non si potevano utilizzate tutte le immagini nella stessa pagina, per motivi di copyright che non sono mai riuscito a comprendere pienamente, ma le si potevano inserire solo nelle singole pagine dei vari comuni. Questo comportò l'azzeramento delle pagine degli armoriali, che peraltro non vennero eliminate, visto che ancora riportavano le blasonature. Oggi ho scoperto che qualcuno ha creato le categorie in oggetto, in cui compaiono, tutte nella stessa pagina, le immagini di Araldica civica che non potevano comparire nelle pagine degli armoriali. A questo punto io mi chiedo: ma qualcuno si rende conto di quanto sia ridicola la situazione o sono solo io a ritenerla demenziale e farisaica (come avevo già scritto nella pagina di discussione della categoria Stemmi dei comuni della valle d'Aosta quando credevo che fosse un caso isolato) ? Se non si possono far comparire tutte insieme, allora vanno eliminate le pagine di queste categorie, altrimenti si possono reinserire le immagini negli armoriali, dove almeno c'è una blasonatura che le spiega. Insomma, la logica non è necessariamente solo un inutile esercizio cerebrale, ma potrebbe essere anche un umile ausilio nella vita quotidiana, almeno per chi la riconosce ...--Massimop (msg) 16:22, 27 apr 2021 (CEST)
- Sorge anche a me qualche dubbio. Proviamo a sentire cosa ne dice Ruthven. --Antonio1952 (msg) 23:39, 27 apr 2021 (CEST)
- Il fatto è semplice: AraldicaCivica ha autorizzato l'uso solo per Wikipedia. Siccome noi non amiamo i file non liberi, ne limitiamo l'uso su Wikipedia, anche perché dovrebbero essere rimossi per qualsiasi uso diverso da quello sul sito qui presente (una stampa di una voce di Wikipedia, un sito mirror, eccetera). Questo è spiegato in WP:EDP. Quindi i file da AraldicaCivica non sono i benvenuti, benché nelle voci dei comuni specifici tornino a volte comodi. Quindi bisogna limitarsi a uno stemma di questo tipo per pagina e assicurarsi che la pagina sia quella del comune a cui si riferisce lo stemma.
- L'ideale sarebbe rifare gli stemmi (in formato vettoriale per esempio) e pubblicarli su Commons con licenza libera. Lì ne potrebbero godere anche le altre Wikipedia. --Ruthven (msg) 09:49, 28 apr 2021 (CEST)
- Quindi la prima operazione è quella di eliminare le categorie che danno origine a pagine con più stemmi e gonfaloni: immagino che questo si possa fare con un bot, altrimenti la vedo dura lavorare a mano circa 15000 immagini. Per quanto riguarda poi le immagini vettoriali, è evidente che non basta vettorializzare quelle di Araldica civica (operazione esclusa dalla mancanza di licenza idonea) ma occorre che qualcuno ridisegni le famose 15000 immagini. Per il problema poi della licenza di Araldica civica, mi piacerebbe sapere cosa si pensa di impedire limitando le immagini a una per pagina di wikipedia, e mi spiego. Se non si vuole che qualche esterno copi l'immagine allora l'unico modo è non inserirla, perché una volta presente ognuno può scaricarla (anche se poi vorrei sapere come si fa a dire che è stata scaricata da wikipedia o dallo stesso sito di Araldica civica). Se un esterno è interessato alle immagini per scaricarle illegalmente, che differenza fa se sono su pagine separate o sulla stessa pagina ? Io spesso scarico immagini libere di stemmi da altri siti e, vi assicuro, non mi faccio problemi a scaricarli uno da ogni pagina invece che tutti insieme dalla stessa pagina: certo ci vuole un po' di tempo in più, ma se ne vale la pena lo faccio senza alcuna difficoltà. Se poi, invece, il vincolo è stato posto direttamente da Araldica civica, opportunamente interessata e di cui è stato richiesto l'esplicito parere, allora non discuto, ma dubito fortemente che sia questo il caso. Insomma, mi pare che si continui a discutere di quanti angeli possano stare sulla punta di uno spillo invece di chiedersi prima se esistono sia gli angeli che gli spilli.--Massimop (msg) 11:06, 28 apr 2021 (CEST)
- [@ FeltriaUrbsPicta, Massimop, Ruthven, Antonio1952] Salve! La mia proposta è di creare, analogamente alla wikipedia in lingua francese, un gruppo di wikirafici che, coadiuvato dagli altri partecipanti al progetto Araldica, si occupi della creazione ex novo degli stemmi e dei gonfaloni dei comuni italiani. L'impresa è ardua, ma non impossibile. Molte voci di comuni presentano già un'immagine libera. Si potrebbero coinvolgere i wikigrafici attivi nel laboratorio, oltre ad altri utenti interessati. A tal fine si potrebbe dar vita a un sottoprogetto dedicato all'araldica civica italiana. --Lamberto99 (msg) 11:44, 13 mag 2021 (CEST)
- @Lamberto99 Sono anni che lo dico! Per me va benissimo, anche se ho molto poco tempo disponibile adesso. L'ideale sarebbe coordinarsi su Commons direttamente, ad esempio al WikiProject Heraldry and vexillology. Ma possiamo anche creare una sottopagina del progetto Araldica (se già non esiste). Lì potremmo dare le linee guida per i caricamenti su Commons (così gli stemmi italiani sono usati anche negli altri progetti). Ci sono alcuni template che vanno usati e che semplificano il lavoro di classificazione (che per l'araldica è alquanto complesso) --Ruthven (msg) 13:37, 13 mag 2021 (CEST)
- @Ruthven Piccola domanda, questo progetto di creare stemmi vettoriali per tutti i comuni (Simile anche al Projet Blason) è ancora attivo? Io potrei essere attivo per creare stemmi di comuni Italiani, i miei contributi sono visibili sul mio profilo commons, di cui alcuni miei stemmi sono di buona qualità. --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 15:58, 15 gen 2023 (CET)
- @Ashoppio Ciao, io sono preso da altre cose adesso, ma altri utenti stanno aggiungendo stemmi su Commons creati in grafica vettoriale. Se hai bisogna di qualche dritta su dove trovare grafiche da includere nei SVG e nel caricamento su Commons, rimango a disposizione. --Ruthven (msg) 12:42, 17 gen 2023 (CET)
- Sì è vero, ci sono utenti nuovi su Commons (Adesso mi vengono in mente Io, MostEpic e Ddurbmonnejg) che stanno vettorizzando gli stemmi civici, vedendo questa discussione volevo chiedere se era ancora attivo il progetto, o se era possibile migliorarlo un po', ad esempio aggiungendo un template come per il Progetto Blasoni, che recita una scritta simile a:
- "Questo stemma è stato disegnato per il Progetto Araldica di Wikipedia in lingua Italiana."
- Inoltre, al contrario del progetto Blasoni potremmo essere più liberi nello stile, potendo variare nella palette di colori e negli elementi SVG.
- Non voglio metterti pressione ovviamente, queste sono solamente proposte per fare un "Progetto Stemmi/Blasoni/Araldica" in Italiano, in cui potrei contribuire fornendo Tutorial, magari. --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 00:42, 18 gen 2023 (CET)
- @Ashoppio Di solito uso {{Graphic Lab |it |coa}} per indicare che lo stemma è stato creato dal laboratorio grafico italiano. Non abbiamo un vero e proprio progetto stemmi organizzato come quello francese e quindi penso che per ora sia inutile creare un template apposito. Vedi anche come usare il Template:Image_generation nel Template:COAInformation.
- Sei poi libero di usare le grafiche che vuoi, figuriamoci se questo è un problema. Il tutto è indicarne la fonte (es: Casoria-Stemma.svg). Per esempio, in Ne-Stemma.svg non indichi da dove vengono gli elementi grafici. Vanno aggiunte le categorie corrispondenti (vedi questo diff). --Ruthven (msg) 12:42, 18 gen 2023 (CET)
- @Ruthven (Mi ero dimenticato di menzionarti) Comunque sì, se riuscissi a fornirmi alcune grafiche SVG sarebbe buono, solo una piccola richiesta: Io non uso grafiche di Projet Blasons, ma quelle di Sodacan.
- Esempio:
- Leone rampante nello stile di Sodacan: Clicca Qui
- Leone rampante nello stile di Projet Blason: Clicca qui
- Praticamente quello di Sodacan ha ombrature ed è più "complesso", quello di Projet Blasons non ha ombre ed è troppo semplificato. --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 12:10, 18 gen 2023 (CET)
- @Ashoppio mi ero perso il ping. Per standardizzare il tutto, vanno usati i due template seguenti: File:Blank - Italy municipality-Stemma.svg e File:Blank - Italy city-Stemma.svg. Per le provincie, girano varie versioni.
- Negli ultimi 2 giorni ho fatto 2 stemmi, riprendendo un po' in mano gli strumenti. Vi è un tool utile su Commons per formattare la descrizione del file, che è InformationToCOA (lo trovi nelle preferenze). Per i colori standard, mi rifaccio al Template:Tincture (poi a ognuno scegliersi la propria palette).
- Una volta caricato uno stemma comunale, vanno fatte alcune cose tecniche. Lo stemma va aggiunto su Wikidata e su it.wiki va sostituito al file non libero precedente (che poi va cancellato). Va aggiornato anche il Template:Divisione amministrativa/Stemmi/ITA se necessario. Magari lo segnali a me e cerco di sbrigare un po' di questo lavoro sporco (per il template credo che servano dei diritti in più). Più o meno è tutto. Rivedo un po i tuoi contributi su Commons; magari butta un occhio ai diff, per vedere cosa cambio (tipicamente, tincture e categorie). Ciao! --Ruthven (msg) 14:27, 3 feb 2023 (CET)
- @Ruthven Ok, va bene, per il template servono i permessi di autoverificato, e se dovesse essere così, per essere autoverificato bisogna avere un certo numero di edit (non ho capito bene sulla pagina di aiuto), Ciao e buon lavoro! --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 16:13, 3 feb 2023 (CET)
- @Ashoppio In realtà, se si usa lo standard del nome:
Nomecomune-Stemma.svg
, non si dovrebbe aver bisogno del Template:Divisione amministrativa/Stemmi/ITA. Quello serve per registrare le eccezioni, appunto. Buona continuazione! --Ruthven (msg) 21:41, 3 feb 2023 (CET)- Ok capito, grazie mille! --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 22:35, 3 feb 2023 (CET)
- @Ashoppio In realtà, se si usa lo standard del nome:
- @Ruthven Ok, va bene, per il template servono i permessi di autoverificato, e se dovesse essere così, per essere autoverificato bisogna avere un certo numero di edit (non ho capito bene sulla pagina di aiuto), Ciao e buon lavoro! --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 16:13, 3 feb 2023 (CET)
- @Ashoppio Ciao, io sono preso da altre cose adesso, ma altri utenti stanno aggiungendo stemmi su Commons creati in grafica vettoriale. Se hai bisogna di qualche dritta su dove trovare grafiche da includere nei SVG e nel caricamento su Commons, rimango a disposizione. --Ruthven (msg) 12:42, 17 gen 2023 (CET)
- @Ruthven Piccola domanda, questo progetto di creare stemmi vettoriali per tutti i comuni (Simile anche al Projet Blason) è ancora attivo? Io potrei essere attivo per creare stemmi di comuni Italiani, i miei contributi sono visibili sul mio profilo commons, di cui alcuni miei stemmi sono di buona qualità. --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 15:58, 15 gen 2023 (CET)
- @Lamberto99 Sono anni che lo dico! Per me va benissimo, anche se ho molto poco tempo disponibile adesso. L'ideale sarebbe coordinarsi su Commons direttamente, ad esempio al WikiProject Heraldry and vexillology. Ma possiamo anche creare una sottopagina del progetto Araldica (se già non esiste). Lì potremmo dare le linee guida per i caricamenti su Commons (così gli stemmi italiani sono usati anche negli altri progetti). Ci sono alcuni template che vanno usati e che semplificano il lavoro di classificazione (che per l'araldica è alquanto complesso) --Ruthven (msg) 13:37, 13 mag 2021 (CEST)
- [@ FeltriaUrbsPicta, Massimop, Ruthven, Antonio1952] Salve! La mia proposta è di creare, analogamente alla wikipedia in lingua francese, un gruppo di wikirafici che, coadiuvato dagli altri partecipanti al progetto Araldica, si occupi della creazione ex novo degli stemmi e dei gonfaloni dei comuni italiani. L'impresa è ardua, ma non impossibile. Molte voci di comuni presentano già un'immagine libera. Si potrebbero coinvolgere i wikigrafici attivi nel laboratorio, oltre ad altri utenti interessati. A tal fine si potrebbe dar vita a un sottoprogetto dedicato all'araldica civica italiana. --Lamberto99 (msg) 11:44, 13 mag 2021 (CEST)
- Quindi la prima operazione è quella di eliminare le categorie che danno origine a pagine con più stemmi e gonfaloni: immagino che questo si possa fare con un bot, altrimenti la vedo dura lavorare a mano circa 15000 immagini. Per quanto riguarda poi le immagini vettoriali, è evidente che non basta vettorializzare quelle di Araldica civica (operazione esclusa dalla mancanza di licenza idonea) ma occorre che qualcuno ridisegni le famose 15000 immagini. Per il problema poi della licenza di Araldica civica, mi piacerebbe sapere cosa si pensa di impedire limitando le immagini a una per pagina di wikipedia, e mi spiego. Se non si vuole che qualche esterno copi l'immagine allora l'unico modo è non inserirla, perché una volta presente ognuno può scaricarla (anche se poi vorrei sapere come si fa a dire che è stata scaricata da wikipedia o dallo stesso sito di Araldica civica). Se un esterno è interessato alle immagini per scaricarle illegalmente, che differenza fa se sono su pagine separate o sulla stessa pagina ? Io spesso scarico immagini libere di stemmi da altri siti e, vi assicuro, non mi faccio problemi a scaricarli uno da ogni pagina invece che tutti insieme dalla stessa pagina: certo ci vuole un po' di tempo in più, ma se ne vale la pena lo faccio senza alcuna difficoltà. Se poi, invece, il vincolo è stato posto direttamente da Araldica civica, opportunamente interessata e di cui è stato richiesto l'esplicito parere, allora non discuto, ma dubito fortemente che sia questo il caso. Insomma, mi pare che si continui a discutere di quanti angeli possano stare sulla punta di uno spillo invece di chiedersi prima se esistono sia gli angeli che gli spilli.--Massimop (msg) 11:06, 28 apr 2021 (CEST)
[@ Ruthven] Io sono disponibile. Ho anche individuato altri potenziali partecipanti. Nella sottopagina potremmo inserire modelli, figure, mobili araldici. Inoltre vi potremmo riportare le linee guida su come aggiornare e standardizzare gli armoriali dei comuni delle varie province e su come scrivere il sottoparagrafo stemma comunale nelle voci dei comuni. —Lamberto99 (msg) 13:59, 13 mag 2021 (CEST)
- @Lamberto99 Ottimo. Un esempio di come sono le descrizioni standardizzate col template giusto lo trovi ad esempio qui. Poi, nella pagina del progetto, ci stanno alcune indicazioni per Commons, ma sono d'accordo che una pagina di riferimento dedicata sarebbe l'ideale. --Ruthven (msg) 16:26, 13 mag 2021 (CEST)
- [@ Ruthven] Potremmo approfittare di questa occasione per ristrutturare la voce del progetto, sulla falsariga del progetto:vessillologia o del projet:Blason francese. Il prossimo passo è ora coinvolgere gli altri. Se sei d’accordo potrei iniziare ad occuparmene.—Lamberto99 (msg) 16:30, 13 mag 2021 (CEST)
- [@ Lamberto99] Mi sembra un'ottima idea. --FeltriaUrbsPicta (msg) 21:06, 13 mag 2021 (CEST)
- @Lamberto99,Ashoppio Riprendo la discussione di due anni fa; ho ripreso un po' a fatica a ricreare stemmi italiani. In pratica, poco a poco, il mio obiettivo è di fare tutti quelli della città metropolitana di Napoli in svg. Se vogliamo coordinarci, ben volentieri. Se vogliamo creare una pagina di aiuto/riferimento, posso dare un mano nei ritagli di tempo. Saluti --Ruthven (msg) 13:35, 16 feb 2023 (CET)
- Certamente, sono d'accordissimo nel creare una pagina di aiuto, proprio come il Progetto Blasoni francese (sì sembro fissato, ma è una cosa che mi piace molto).
- Nella pagina d'aiuto si potrebbe mettere anche risorse per fare stemmi aggiornate (ad esempio il sito heraldicon.org, uno strumento formidabile per creare stemmi, con un'interfaccia moderna e semplice.) ed altro.
- Sugli stemmi della Città Metropolitana di Napoli in SVG volentieri!
- Arrivederci, e buon lavoro! --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 15:24, 16 feb 2023 (CET)
- @Ashoppio Grazie per l'incoraggiamento! Ho buttato un occhio a heraldicon.org NElla pagina principale dicono di fare attenzione alla licenza degli elementi usati. Un po' come su Commons. Forse è il caso di discuterne lì, con gli altri progetti araldici (come quello francese) per vedere se e come lo usano. --Ruthven (msg) 10:59, 17 feb 2023 (CET)
- Da quanto so, Heraldicon è usato poco su Wikipedia, si può vedere la categoria commons sugli stemmi creati con esso. Gli altri progetti usano solo Inkscape penso.
- Dato che Heraldicon ha una specie di watermark quando si esporta, si può togliere il watermark (togliendo anche lo stile CSS) in Inkscape, basta solo menzionare il sito Heraldicon.
- Per la licenza degli elementi, il sito di Heraldicon ha molte figure con la licenza CC-BY-SA e CC0, alcuni hanno la CC-BY-SA-NC, ma è visibile se c'è l'hanno.
- Molte figure su Heraldicon sono importate da commons, quindi è molto facile riuscire ad attribuire con l'apposito template. --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 13:38, 17 feb 2023 (CET)
- Ciao @Ruthven, Ti informo che ho fatto gli stemmi dei comuni della Città metropolitana di Napoli che riuscivo a fare, dato che la maggior parte degli stemmi della Città metr. di Napoli sembrano più quadri che stemmi, Che è difficile da riprodurre data la particolarità delle figure.
- Ti informo anche che il sito Heraldicon ha tolto il watermark per gli stemmi SVG, quindi è possibile caricare direttamente gli stemmi su Commons senza passare per Inkscape.
- Buon lavoro! --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 23:14, 28 feb 2023 (CET)
- Ciao @Ashoppio. Caspita! Avevo scritto che li stavo facendo io pian pianino quegli stemmi... Vabbe', mi rimane della fatica in meno. Ora vedo quali sono nel template Div/amm in modo tale da toglierli e poi cancellare gli eventuali stemmi in EDP.
- Per Heraldicon, forse è il caso di parlarne su Commons, e di fare un template ad hoc per indicarlo. Ho visto che un utente sta categorizzando per progetto tutti gli stemmi, usando quanto scritto nei template Igen. Magari Igen dovrebbe includere Heraldicon come opzione, se parecchi iniziano ad usarlo. --Ruthven (msg) 11:34, 1 mar 2023 (CET)
- @Ashoppio Grazie per l'incoraggiamento! Ho buttato un occhio a heraldicon.org NElla pagina principale dicono di fare attenzione alla licenza degli elementi usati. Un po' come su Commons. Forse è il caso di discuterne lì, con gli altri progetti araldici (come quello francese) per vedere se e come lo usano. --Ruthven (msg) 10:59, 17 feb 2023 (CET)
- Sarei ben lieto di contribuire.—Lamberto99 (msg) 19:22, 29 mar 2023 (CEST)
- Ciao a tutti, sto ridisegnando in vettoriale alcuni stemmi con Illustrator, qualcuno l'ho caricato (Siano, Pieve del Cairo, Varese Ligure, Rybitví (Rep. Ceca)), ma altri non riesco a metterli su Wikicommons perché mi dà errore nella conversione in SVG (Errore interpretazione XML). Non so cosa sbaglio. --Baseluna014 (msg) 13:02, 30 mar 2023 (CEST)
- @Baseluna014 Peova a vedere cosa ti dice https://svgcheck.toolforge.org/index.php --Ruthven (msg) 14:50, 30 mar 2023 (CEST)
- Di solito quando ho problemi con il caricamento di Commons provo ad usare il sito SVGOMG, che dovrebbe risolvere qualche problema con gli SVG di solito. Comunque gli stemmi sono molto belli, sopratutto quello di Rybitví! --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 18:25, 31 mar 2023 (CEST)
- @Lamberto99 Molto bene! Potremmo "dare vita" al progetto che avevi proposto te un po' di tempo fa, ovvero quello di fare un progetto analogo al Projet Blason. --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 18:45, 31 mar 2023 (CEST)
- Ciao a tutti, sto ridisegnando in vettoriale alcuni stemmi con Illustrator, qualcuno l'ho caricato (Siano, Pieve del Cairo, Varese Ligure, Rybitví (Rep. Ceca)), ma altri non riesco a metterli su Wikicommons perché mi dà errore nella conversione in SVG (Errore interpretazione XML). Non so cosa sbaglio. --Baseluna014 (msg) 13:02, 30 mar 2023 (CEST)
- @Lamberto99,Ashoppio Riprendo la discussione di due anni fa; ho ripreso un po' a fatica a ricreare stemmi italiani. In pratica, poco a poco, il mio obiettivo è di fare tutti quelli della città metropolitana di Napoli in svg. Se vogliamo coordinarci, ben volentieri. Se vogliamo creare una pagina di aiuto/riferimento, posso dare un mano nei ritagli di tempo. Saluti --Ruthven (msg) 13:35, 16 feb 2023 (CET)
- [@ Lamberto99] Mi sembra un'ottima idea. --FeltriaUrbsPicta (msg) 21:06, 13 mag 2021 (CEST)
- [@ Ruthven] Potremmo approfittare di questa occasione per ristrutturare la voce del progetto, sulla falsariga del progetto:vessillologia o del projet:Blason francese. Il prossimo passo è ora coinvolgere gli altri. Se sei d’accordo potrei iniziare ad occuparmene.—Lamberto99 (msg) 16:30, 13 mag 2021 (CEST)
Ringraziamento
Volevo solo lasciare un ringraziamento a questo progetto che ha creato il miglior dizionario araldico online, e che ha permesso anche a chi non ci capisce niente di riuscire a scrivere e cercare delle blasonature storiche. Era tanto che volevo scriverlo 🙏 --Sailko 09:48, 3 mag 2021 (CEST)
- Ulteriore approfondimento. La National Library of Finland sta curando la realizzazione di un sito di ontologia araldica (nuova dicitura usata da molti per indicare il dizionario) che contiene i dizionari araldici in molte lingue, tra cui l'italiano. Cliccando sul link per li'Italia [1] si aprono per ogni termine delle pagine esplicative tratte per lo più dalla wikipedia pertinente. Le pagine italiane contengono già, in molti casi, i testi tratti dal nostro dizionario. --Massimop (msg) 12:05, 3 mag 2021 (CEST)
Ristrutturazione pagina progetto
Propongo di ristrutturare la pagina del progetto, adottando stile, grafica e suddivisione in box, simili a quelli del progetto:blason. Il progetto potrebbe ospitare al suo interno un laboratorio grafico dedicato alla sola araldica, e un sottoprogetto di Araldica civica. —Lamberto99 (msg) 17:28, 13 mag 2021 (CEST)
- [@ Ruthven, FeltriaUrbsPicta] Un abbozzo di pagina: utente:Lamberto99/Progetto:Araldica—Lamberto99 (msg) 22:09, 13 mag 2021 (CEST)
- @Lamberto99 Ottima iniziativa. Trovo dispersivo fare un secondo laboratorio grafico (già che i wikigrafici son pochi!). Potremmo però aggiungere un'icona specifica alle richieste di araldica nel LabGraf. Quelle che penso siano fondamentali, sono le linee guida per creare file SVG su Commons. Servirebbe 1) a non farcele cancellare per mancanza di fonti o altre informazioni, 2) uniformizzare i contributi e la resa grafica 3) tenere traccia di tutti i file creati. --Ruthven (msg) 09:16, 14 mag 2021 (CEST)
- [@ Ruthven, FeltriaUrbsPicta] Un abbozzo di pagina: utente:Lamberto99/Progetto:Araldica—Lamberto99 (msg) 22:09, 13 mag 2021 (CEST)
[@ Ruthven] Hai ragione. La soluzione migliore è aggiungere un'icona specifica alle richieste di araldica nel LabGraf.—Lamberto99 (msg) 10:06, 14 mag 2021 (CEST)
Corno da caccia (araldica)
Mi sono permesso di dividere la voce Corno da caccia (strumento musicale) per creare la voce Corno da caccia (araldica), sperando di aver fatto bene. A disposizione per consigli e correzioni --Baseluna014 (msg) 11:15, 22 lug 2021 (CEST)
Fino alla fine del mese di settembre si terrà il Festival delle disambigue da aggiornare, in riferimento alle pagine di disambiguazione presenti su Wikipedia.
In questa pagina trovate una prima lista di disambigue da migliorare, tra cui potrebbero trovarsi voci inerenti questo progetto. Se volete partecipare siete ovviamente i benvenuti --Marcodpat (msg) 13:38, 30 ago 2021 (CEST)
Informazioni per la realizzazione degli stemmi
Salve, ho visto che molte famiglie italiane hanno il blasone ma non l'immagine relativa. Dal momento che disegno stemmi da qualche anno, mi piacerebbe inserire alcuni di quelli mancanti. Potreste darmi qualche link per capire come funziona l'inserimento di un file? Inoltre noto che la maggior parte hanno uno stile preciso, questo stile va seguito oppure posso basarmi sul mio? Nunkij (msg) 15:40, 11 ott 2021 (CEST)
- Per inserire un nuovo disegno occorrono due soli passi: il primo è quello di caricare il disegno su commons, il secondo è inserire il nome del nuovo file al posto della dicitura Stemma da disegnare.svg presente. Non esiste uno stile obbligatorio, così come non è obbligatorio lo stile di denominazione del file. Se vuoi conoscere il software con cui realizzare i disegni aventi lo stile prevalente, scrivimi una mail. --Massimop (msg) 21:20, 11 ott 2021 (CEST)
- @Nunkij Su Commons trovi molte risorse per gli stemmi in SVG. Non so che programma tu usi, ma nel caso chiedi pure. Non c'è un vero e proprio standard, ma uno stile comune si (es: i colori in araldica sono codificati: azur, sable, etc. e corrispondono a valori rgb ben precisi) --Ruthven (msg) 11:55, 17 dic 2021 (CET)
Fimbria
Ciao, vorrei tradurre la voce di en.wiki en:Fimbriation, e ho alcuni ricordi di testi in cui veniva reso in italiano con Fimbria. Però non trovo alcuna fonte online che usa il termine, per cui mi viene il dubbio che in italiano non esista. A qualcuno risulta l'uso di questo termine in araldica? --Agilix (msg) 11:33, 28 ott 2021 (CEST)
- Qui lo stesso concetto viene definito "bordato" o "filettato", anche se Filetto (araldica) mi pare abbia un significato diverso. --Agilix (msg) 11:58, 28 ott 2021 (CEST)
- In Italia si tende a utilizzare bordato quando la bordatura è di medio spessore, mentre filettato è preferito nel caso di bordatura più sottile. In ogni caso filettato non è in relazione con filetto (vedi wiki:filetto). Vedi anche wiki:fimbriated e armoriale:fimbriated. --Massimop (msg) 23:01, 28 ott 2021 (CEST)
- Grazie per la risposta. Per ora ho rinunciato a tradurre la voce (anche se mi piacerebbe), ma ho aggiunto una menzione al significato nella disambigua Fimbria. --Agilix (msg) 16:46, 4 nov 2021 (CET)
- In Italia si tende a utilizzare bordato quando la bordatura è di medio spessore, mentre filettato è preferito nel caso di bordatura più sottile. In ogni caso filettato non è in relazione con filetto (vedi wiki:filetto). Vedi anche wiki:fimbriated e armoriale:fimbriated. --Massimop (msg) 23:01, 28 ott 2021 (CEST)
Castello (araldica)
Buongiorno. La voce italiana Castello (araldica) è collegata alla voce in lingua tedesca de:Burg (Heraldik). Che differenza c'è con le voci de:Kastell (Heraldik) e il corrispondentre spagnolo es:Castillo (heráldica)? --Baseluna014 (msg) 08:08, 19 nov 2021 (CET)
- @Baseluna014 In effetti la voce andrebbe collegata a Kastell (Heraldik) e Castillo (heráldica). Cito dalla voce tedesca: Il forte (Kastell) è una figura comune in araldica e, a differenza del castello araldico (Burg), ha una sua forma di rappresentazione definita. --Ruthven (msg) 09:47, 19 nov 2021 (CET)
- Quindi Burg andrebbe piuttosto associato al termine fortezza citata qui dal Ginanni (voce, in caso, da creare) --Baseluna014 (msg) 10:42, 19 nov 2021 (CET)
Disclaimer sul disegno degli stemmi
Salve a tutti, stavo pensando se possa aver senso introdurre questo template di Commons (opportunamente adattato) anche per determinati stemmi caricati in locale su itwiki (es. i redesign del sito Araldicacivica). Non sarebbe una scelta risolutiva, ma quantomeno darebbe una mano a rispondere ai tanti (troppi) digiuni di regole araldiche che periodicamente si lamentano per lo "stemma che non è quello ufficiale del Comune". Che ne pensate? --Vale93b Fatti sentire! 11:44, 8 dic 2021 (CET)
- Buona idea. --Meridiana solare (msg) 15:09, 8 dic 2021 (CET)
- Concordo. Se non capiscono nemmeno con quel template allora è tempo sprecato. --Massimop (msg) 15:16, 8 dic 2021 (CET)
[← Rientro] ok, ho abbozzato l'adattamento in Utente:Vale93b/Sandbox7: come si potrebbe chiamare il tmp? E nondimeno, a integrazione potremmo tradurre commons:Commons:Coats of arms e renderla una linea guida e/o un semplice essay. Attendo vostre --Vale93b Fatti sentire! 16:00, 16 dic 2021 (CET)
- Vincolo di blasonatura potrebbe andare come nome del template ?--Massimop (msg) 19:19, 16 dic 2021 (CET)
- commons:Commons:Coats of arms può avere più senso tradurlo in italiano in una pagina sempre su Commons? --Meridiana solare (msg) 21:43, 16 dic 2021 (CET)
- @Vale93b Un po' inutile secondo me, visto che serve quando qualcuno si lamenta che lo stemma di Wikipedia non corrisponde a quello usato dal Comune. Di solito è il Comune stesso che scrive a VRT, lamentandosi, e gli si spiega gentilmente che non devono rompere perché il logo è una cosa, mentre la blasonatura un'altra (e se vogliono dare il loro stemma con licenza libera, tanto meglio così possiamo cancellare quell'obbrobrio di Araldicacivica). --Ruthven (msg) 10:24, 17 gen 2022 (CET)
- commons:Commons:Coats of arms può avere più senso tradurlo in italiano in una pagina sempre su Commons? --Meridiana solare (msg) 21:43, 16 dic 2021 (CET)
Cancellazione voce
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Gonfalone di Aosta
Ciao! Mi permetto di segnalarvi questa discussione. Grazie. --Guprilen (msg) 15:53, 3 gen 2022 (CET)
Voce da aiutare
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Attenzione a non usare stemmi in EDP. --Ruthven (msg) 10:21, 17 gen 2022 (CET)
- Alla voce tortora (araldica) ho aggiunto un paio di esempi (citati anche nel Dizionario araldico di Guelfi Camaiani), sperando di aver fatto cosa giusta. Cosa bisogna fare poi per "aiutare" una voce? Baseluna014 (msg) 10:31, 18 gen 2022 (CET)
- @Baseluna014 Andrebbe aggiunto più testo, descrivendo la simbologia della tortora e la sua evoluzione nell'araldica. Creare una voce enciclopedica insomma e non solamente una definizione da dizionario. --Ruthven (msg) 11:31, 18 gen 2022 (CET)
- @Ruthven Ti ringrazio. Non ho creato io la voce e, come molte altre di tema araldico, sembrano semplici definizioni tratte dal Vocabolario araldico ufficiale curato da Antonio Manno. Se trovo materiale interessante non mancherò di integrarlo. Ciao buon lavoro --Baseluna014 (msg) 13:28, 18 gen 2022 (CET)
- @Baseluna014 Andrebbe aggiunto più testo, descrivendo la simbologia della tortora e la sua evoluzione nell'araldica. Creare una voce enciclopedica insomma e non solamente una definizione da dizionario. --Ruthven (msg) 11:31, 18 gen 2022 (CET)
Elementi dello stemma di un ente
Sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nelle FAQ dell'Ufficio del cerimoniale di Stato e per le Onorificenze, relative agli emblemi araldici, la settima domanda chiede: Le fronde che ornano lo scudo che ruolo hanno? La risposta riporta quanto segue: Arricchiscono lo scudo ed effigiano l’alloro e la quercia, con le foglie di verde e con le drupe e le bacche d’oro; tali fronde si pongono legate in basso con un nastro tricolorato con i colori nazionali. Ebbene, il nastro tricolore che lega i due rami decussati di alloro e quercia, in molti stemmi di comuni italiani in ns0, spesso è di altri colori e forme, mentre in alcuni in cui il nastro è tricolore, lo è solo da un lato, mentre l'altro a volte è di colore azzurro chiaro. Siccome spesso i comuni, nelle loro pagine ufficiali pescano le immagini araldiche anche da wikipedia, può succedere di ritrovare situazioni come quella di Torre Annunziata, dove il file in ns0 è privo del tricolore (File:Torre Annunziata-Stemma.png) ed un giornale cittadino fa notare questa mancanza. Ho notato, e non l'avevo fatto prima, che il sito a cui ci si riferisce spesso è araldicacivica.it, da cui sono stati importati la maggior parte degli stemmi e gonfaloni, ma alla luce del problema riscontrato imho credo che non possa essere una fonte affidabile. Sarebbe il caso di uniformare su wikipedia, magari con l'aiuto dei wikigrafici, o se sono file che si possono modificare, per alcuni posso occuparmene anche personalmente, gli emblemi che usano i due rami di alloro e quercia, come previsto dai decreti dello Stato. --Paskwiki (msg) 09:24, 18 gen 2022 (CET)
Non ricordo se il nastrino tricolore sia stato reso obbligatorio solo dopo una certa data e gli stemmi riconosciuti o concessi prima potessero usare un nastro di un colore tra quelli presenti nello scudo Baseluna014 (msg) 10:25, 18 gen 2022 (CET)
- Araldicacivica spesso non mette la fonte o la blasonatura e (a parte la generale scarsa qualità o dubbia provenienza dell'immagine) non sarebbe da considerare una fonte affidabile. Piano, piano si stanno rifacendo gli stemmi con licenza libera e seguendo la blasonatura, affinché tutti i progetti possano approfittarne. Un esempio lo trovate con Carmignano_(Italia)-Stemma.svg.
- Se il nastrino tricolore è obbligatorio, andrebbero avvisati i grafici che realizzano stemmi, con una dedicazione che è poco notata, ma encomiabile. [@ Gb89.2, Neq00, MostEpic] (scusate se ne dimentico alcuni), magari troviamo un posto dove coordinarci, se vi va, approfittando del feedback del progetto Araldica. --Ruthven (msg) 11:21, 18 gen 2022 (CET)
- Il punto 7 delle FAQ che ho linkato parla di nastrino tricolore e drupe e bacche d'oro. Lo stemma di Carmignano è ok. Le caratteristiche tecniche degli emblemi araldici sono riportate QUI e la normativa araldica QUI. --Paskwiki (msg) 12:36, 18 gen 2022 (CET)
- Grazie Paskwiki; il file di partenza per gli stemmi dei comuni è Blank - Italy municipality-Stemma.svg. È con licenza CC0, quindi se ne può fare ciò che si vuole, senza preoccuparsi tanto.--Ruthven (msg) 12:39, 18 gen 2022 (CET)
- Lo stesso vale per la città File:Blank - Italy city-Stemma.svg e la provincia File:Blank - Italy province-Stemma.svg --Paskwiki (msg) 12:44, 18 gen 2022 (CET)
- Drupe e bacche devono essere tutte d'oro e non in parte rosse e in parte d'oro. --Antonio1952 (msg) 12:54, 18 gen 2022 (CET)
- [@ Antonio1952] leggi la risposta alla domanda 7 delle FAQ che ho linkato prima. --Paskwiki (msg) 13:23, 18 gen 2022 (CET)
- Nei file inserirei anche le fonti del governo [2] [3] [4] --Paskwiki (msg) 13:32, 18 gen 2022 (CET)
- L'avevo letta ma io mi riferivo al fatto che sia lo stemma di Carmignano che quello generico indicato da Ruthven hanno le bacche rosse. --Antonio1952 (msg) 16:02, 18 gen 2022 (CET)
- @Antonio1952 Inizio col correggere lo stemma generico. Così almeno abbiamo una base corretta per i futuri stemmi (quelli già realizzati dovrebbero essere modificati uno ad uno e dubito che qualcuno si voglia far carico di quest'ingrato compito). --Ruthven (msg) 16:43, 18 gen 2022 (CET)
- [@ Ruthven] Dunque, ricapitolando, tutti i nastri devono essere tricolore e le bacche oro? --Gb89.2 (msg) 16:54, 18 gen 2022 (CET)
- @Gb89.2 Da quello che ho capito sembrerebbe di sì. Ho già aggiornato Blank - Italy municipality-Stemma.svg e Ornamenti da comune.svg. --Ruthven (msg) 16:58, 18 gen 2022 (CET)
- [@ Ruthven] Ok. Io posso provare a cambiare gli stemmi già presenti, anche se i tempi potrebbero essere assai lunghi (e non sono sicuro di trovare tutti gli stemmi presenti)--Gb89.2 (msg) 17:01, 18 gen 2022 (CET)
- @Gb89.2 Da quello che ho capito sembrerebbe di sì. Ho già aggiornato Blank - Italy municipality-Stemma.svg e Ornamenti da comune.svg. --Ruthven (msg) 16:58, 18 gen 2022 (CET)
- L'avevo letta ma io mi riferivo al fatto che sia lo stemma di Carmignano che quello generico indicato da Ruthven hanno le bacche rosse. --Antonio1952 (msg) 16:02, 18 gen 2022 (CET)
- Nei file inserirei anche le fonti del governo [2] [3] [4] --Paskwiki (msg) 13:32, 18 gen 2022 (CET)
- [@ Antonio1952] leggi la risposta alla domanda 7 delle FAQ che ho linkato prima. --Paskwiki (msg) 13:23, 18 gen 2022 (CET)
- Drupe e bacche devono essere tutte d'oro e non in parte rosse e in parte d'oro. --Antonio1952 (msg) 12:54, 18 gen 2022 (CET)
- Lo stesso vale per la città File:Blank - Italy city-Stemma.svg e la provincia File:Blank - Italy province-Stemma.svg --Paskwiki (msg) 12:44, 18 gen 2022 (CET)
- Grazie Paskwiki; il file di partenza per gli stemmi dei comuni è Blank - Italy municipality-Stemma.svg. È con licenza CC0, quindi se ne può fare ciò che si vuole, senza preoccuparsi tanto.--Ruthven (msg) 12:39, 18 gen 2022 (CET)
- Il punto 7 delle FAQ che ho linkato parla di nastrino tricolore e drupe e bacche d'oro. Lo stemma di Carmignano è ok. Le caratteristiche tecniche degli emblemi araldici sono riportate QUI e la normativa araldica QUI. --Paskwiki (msg) 12:36, 18 gen 2022 (CET)
[← Rientro] Onestamente, non mi sembra una priorità. Possiamo farlo, certo, grazie di proprorti, ma se bisogna lavorare sugli stemmi mi sembra più utile adesso creare quelli che non esistono con licenza libera (ad iniziare da quelli delle province, quando fattibile). --Ruthven (msg) 17:05, 18 gen 2022 (CET)
- E sia--Gb89.2 (msg) 17:11, 18 gen 2022 (CET)
- Amen (scherzi a parte, mi pare un'ottima decisione) --Massimop (msg) 21:44, 18 gen 2022 (CET)
- Grazie per avermi chiamato nella discussione, altrimenti l'avrei persa. :) Sto preparando un nuovo stemma proprio in questi giorni, ora vado a correggere l'errore nel colore delle bacche. Anche sul nastrino ho fatto diversi errori in passato: non pensavo che dovesse essere sempre tricolore e a volte seguivo i colori di Araldicacivica. --Neq00 (msg) 22:44, 18 gen 2022 (CET)
- Amen (scherzi a parte, mi pare un'ottima decisione) --Massimop (msg) 21:44, 18 gen 2022 (CET)
Corone
Segnalo discussione Progetto:Laboratorio_grafico/Immagini_da_migliorare#Revisioni_immagini_e_conversione_in_svg. Apparentemente stiamo usando negli stemmi la corona degli enti militari e non quella di città... --Ruthven (msg) 09:25, 25 gen 2022 (CET)
- [@ Ruthven] vale lo stesso criterio delle drupe d'oro o sta volta sarebbe meglio cambiarle? --Gb89.2 (msg) 14:19, 25 gen 2022 (CET)
- Ciao Gb89.2, ho dato una rapida occhiata a Category:SVG_coats_of_arms_of_municipalities_of_Italy e mi pare che gli stemmi con la corona di città siano relativamente pochi. Potremmo aggiornarli (ed approfittare per cambiare anche drupe e bacche) appena avremo un SVG di corona di città con licenza CC0. (lo dico perché una corona di città esiste già, Mural Crown of Italian City.svg, ma ha una licenza più restrittiva e bisognerebbe aggiornare la licenza di ogni file nel quale viene utilizzata) --Ruthven (msg) 14:34, 25 gen 2022 (CET)
- [@ Ruthven] Ciao anche a te. Ho controllato, ma sembra non esserci niente. C'è già File:Mural Crown of Italian City.svg ma è CC-BY-SA-4.0. Dovremmo fare qualcosa di simile, ma senza prendere quello come modello --Gb89.2 (msg) 14:44, 25 gen 2022 (CET)
- [↓↑ fuori crono] @Gb89.2 Possiamo tranquillamente modificare Corona_di_città.svg aggiungendo una fila di mura in più. L'operazione è un po' fuori dalla mia portata, per questo avevo chiesto a MacMoreno se poteva farlo. Ma se te la senti, modifica pure il file e caricalo con un altro nome (poi provvedo a rinominare il tutto). --Ruthven (msg) 14:56, 25 gen 2022 (CET)
- [@ Ruthven] Se se ne sta già occupando lui, meglio così. L'importante è, appena possibile, provvedere a cambiare gli stemmi --Gb89.2 (msg) 15:02, 25 gen 2022 (CET)
- [↓↑ fuori crono] @Gb89.2 Possiamo tranquillamente modificare Corona_di_città.svg aggiungendo una fila di mura in più. L'operazione è un po' fuori dalla mia portata, per questo avevo chiesto a MacMoreno se poteva farlo. Ma se te la senti, modifica pure il file e caricalo con un altro nome (poi provvedo a rinominare il tutto). --Ruthven (msg) 14:56, 25 gen 2022 (CET)
- [@ Ruthven] Ciao anche a te. Ho controllato, ma sembra non esserci niente. C'è già File:Mural Crown of Italian City.svg ma è CC-BY-SA-4.0. Dovremmo fare qualcosa di simile, ma senza prendere quello come modello --Gb89.2 (msg) 14:44, 25 gen 2022 (CET)
- Ciao Gb89.2, ho dato una rapida occhiata a Category:SVG_coats_of_arms_of_municipalities_of_Italy e mi pare che gli stemmi con la corona di città siano relativamente pochi. Potremmo aggiornarli (ed approfittare per cambiare anche drupe e bacche) appena avremo un SVG di corona di città con licenza CC0. (lo dico perché una corona di città esiste già, Mural Crown of Italian City.svg, ma ha una licenza più restrittiva e bisognerebbe aggiornare la licenza di ogni file nel quale viene utilizzata) --Ruthven (msg) 14:34, 25 gen 2022 (CET)
- Può essere utile mettere nelle pagine di descrizione degli stemmi con le bacche di colore sbagliato un indicazione in merito? --Meridiana solare (msg) 14:46, 25 gen 2022 (CET)
- [@ Ruthven] & Co. Quindi io devo fare qualcosa oppure no?MacMoreno 18:07, 25 gen 2022 (CET)
- @MacMoreno Si, hai due opzioni. :)
- Modifichi il file Corona_di_città.svg in modo che abbia una seconda fila di mura e lo carichi come file a parte con licenza CC0.
- Ritagli la corona dal file Araldico Città di Pescara.svg e la carichi come file a parte con licenza CC0.
- Scegli quella che più ti garba. Grazie mille! --Ruthven (msg) 18:48, 25 gen 2022 (CET)
[@ Ruthven]MI PIACE COSI'
- @MacMoreno Si, hai due opzioni. :)
- [@ Ruthven] & Co. Quindi io devo fare qualcosa oppure no?MacMoreno 18:07, 25 gen 2022 (CET)
- Fantastico, grazie MacMoreno! Potresti risalvarla mettendo lo stile in linea (vedi [5]), perché sto avendo difficoltà con Inkscape, che non copia bene gli stili definiti in CSS. (puoi anche inviarmi il file per email che dopo me la sbrigo io) --Ruthven (msg) 10:53, 26 gen 2022 (CET)
- [@ Ruthven] Ho aggiornato il file di partenza, va bene a parer tuo? --Gb89.2 (msg) 14:51, 26 gen 2022 (CET)
- @Gb89.2 No, perché ne io ne gli altri utenti che usano Inkscape possono usarlo (vedi la richiesta qui sopra). Che programma usi tu? Se usi Adobe Illustrator, puoi fare la procedura che indico qui sopra? --Ruthven (msg) 15:24, 26 gen 2022 (CET)
- [@ Ruthven] io in realtà uso Figma, e il file riesco dunque ad usarlo. Ripristino la versione precedente dell'immagine, ma purtroppo non so cosa potrei fare per rendervelo utilizzabile --Gb89.2 (msg) 15:31, 26 gen 2022 (CET)
- Sto facendo varie prove. Alla fine penso che lo cambierò a mano se nessuno con Illustrator interviene nei prossimi giorni. Per non perdere la mano, faccio stemmi con la corona di Comune ;) @Gb89.2 Occhio che il file della corona di città ha un raster inglobato, che va levato.
- Per la massima compatibilità raccomando sempre verificare il SVG sia con https://validator.w3.org/check oppure, se volete essere meno rigorosi, con https://svgcheck.toolforge.org/index.php (quest'ultimo usa lo stesso motore di rendering di Wikimedia in teoria)--Ruthven (msg) 17:02, 26 gen 2022 (CET)
- Salve "Ragazzi" [@ Ruthven][@ Gb89.2]; scusatemi se non ho risposto subito, ma sono impicciato con altri lavori, ad ogni modo ho messo una cartella condivisa su Dropbox. Vi ho messo il link QUI. Troverete un file SVG, uno EPS ed uno .AI . Mi spiace non utilizzo altro che Illustrator per la grafica vettoriale, spero che in qualche modo vadano bene. Buon Lavoro.MacMoreno 14:49, 28 gen 2022 (CET)
- Grazie MacMoreno, ho modificato il file SVG in modo che passi i test W3C (ossia che sia un SVG "fatto bene" e "compatibile il più possibile" - metto fra virgolette perché è quello che preconizza lo standard SVG 1.1, ma poi va visto cosa ogni browser o programma fa). Adesso dovremmo essere pronti ad effettuare le sostituzioni; almeno io lo sono, quando avrò un po' di tempo libero da dedicare a questo. --Ruthven (msg) 12:35, 8 feb 2022 (CET)
- Salve "Ragazzi" [@ Ruthven][@ Gb89.2]; scusatemi se non ho risposto subito, ma sono impicciato con altri lavori, ad ogni modo ho messo una cartella condivisa su Dropbox. Vi ho messo il link QUI. Troverete un file SVG, uno EPS ed uno .AI . Mi spiace non utilizzo altro che Illustrator per la grafica vettoriale, spero che in qualche modo vadano bene. Buon Lavoro.MacMoreno 14:49, 28 gen 2022 (CET)
- [@ Ruthven] io in realtà uso Figma, e il file riesco dunque ad usarlo. Ripristino la versione precedente dell'immagine, ma purtroppo non so cosa potrei fare per rendervelo utilizzabile --Gb89.2 (msg) 15:31, 26 gen 2022 (CET)
- @Gb89.2 No, perché ne io ne gli altri utenti che usano Inkscape possono usarlo (vedi la richiesta qui sopra). Che programma usi tu? Se usi Adobe Illustrator, puoi fare la procedura che indico qui sopra? --Ruthven (msg) 15:24, 26 gen 2022 (CET)
- [@ Ruthven] Ho aggiornato il file di partenza, va bene a parer tuo? --Gb89.2 (msg) 14:51, 26 gen 2022 (CET)
[← Rientro] Buongiornissimo [@ Ruthven], [@ MacMoreno] e compagnia bella, vi vorrei chiedere se potreste cortesemente dare un'occhiata al nuovo template che ho "creato" per le città italiane (QUI). Ditemi se riuscite ad usarlo senza problemi, e, se così fosse, provvederò a caricarlo su Commons. Grazie in anticipo per la collaborazione. --Gb89.2 (msg) 21:37, 31 gen 2022 (CET)
- @Gb89.2 Ciao, non riesco a vedere il file (riprovo più tardi cmq). Ho elaborato una versione derivata della corona di città. Nei prossimi giorni la carico: dovrebbe essere valida W3C. --Ruthven (msg) 15:18, 1 feb 2022 (CET)
- Segnalo questa modifica automatica che immagino vada corretta (ma non ho ancora capito quale sia il file giusto). --Meridiana solare (msg) 11:32, 7 feb 2022 (CET)
- Quella è la rinomina del file. In effetti, se la corona militare sta al posto di quella di città nelle voci, il file va sostituito. Lo puoi fare seguendo i link da Speciale:PuntanoQui/File:Corona_degli_enti_militari.svg e controllare se nella voce appare "la corona giusta". --Ruthven (msg) 12:33, 8 feb 2022 (CET)
- Ciao ragazzi, ho visto solo adesso la discussione. Grazie [@ MacMoreno, Ruthven] per la nuova corona di città! --Neq00 (msg) 20:54, 17 feb 2022 (CET)
- Quella è la rinomina del file. In effetti, se la corona militare sta al posto di quella di città nelle voci, il file va sostituito. Lo puoi fare seguendo i link da Speciale:PuntanoQui/File:Corona_degli_enti_militari.svg e controllare se nella voce appare "la corona giusta". --Ruthven (msg) 12:33, 8 feb 2022 (CET)
- Segnalo questa modifica automatica che immagino vada corretta (ma non ho ancora capito quale sia il file giusto). --Meridiana solare (msg) 11:32, 7 feb 2022 (CET)
Stemma degli arcivescovi di Gorizia
Buongiorno. Ho notato che gli stemmi degli arcivescovi di Gorizia hanno l'interno del galero foderato di rosso, così come gli arcivescovi di Udine. Per Udine la concessione è motivata dall'eredità del patriarcato di Aquileia; vista la simile origine dell'arcidiocesi di Gorizia, presumo che vi sia un analogo privilegio. Qualcuno ne sa qualcosa in più? Si vedano alcuni stemmi: Dino De Antoni, Antonio Vitale Bommarco, Pietro Cocolin, Francesco Borgia Sedej. --Almàr23 (msg) 15:11, 1 feb 2022 (CET)
Stemma del Comune di Napoli
Salve a Tutti/e, il caro Gb89.2 ha da poco modificato lo Stemma di Napoli ( ). Purtoppo ci sono delle discrasie ed errori rispetto allo Stemma in uso, che è invece così: . Andiamo in ordine...:
- nello scudo ci sono 2 grazie aguzze sulla sommità;
- la corona in uso non è quella ufficialmente definita, oggi, dalla normativa italiana di Città (Articolo 43 del Regolamento Tecnico Araldico del Regio Decreto n° 234 del 13 aprile 1905; Articolo 96 del Regio Decreto n° 652 del 7 giugno 1943 e Articolo 5 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 gennaio 2011: "corona turrita, formata da un cerchio d'oro aperto da otto pusterle (cinque visibili) con due cordonate a muro sui margini, sostenente otto torri (cinque visibili), riunite da cortine di muro, il tutto d'oro e murato di nero"), ma è quella assegnata con l'Articolo 12 delle Massime e Deliberazioni della Consulta Araldica del Regno del 4 maggio 1870, una corona turrita così definita: "un cerchio di muro aperto da quattro porte e quattro finestre semi-circolari, sostenente otto torri merlate, il tutto d'oro; le torri unite da muriccioli d'argento, ciascuno con una guardiola d'oro.". C'è da dire che almeno dal 1488 fino al 1866 la corona era di tipo ducale, e che dal 1866 al 1870 ebbe una torre al posto della detta corona ducale. Dal 1870 ad oggi 2022, pur essendoci state altre normative (1905, 1943, 2011) sulle corone di Città, esse non sortirono alcun effetto su quella (1870) utilizzata a Napoli, anzi quello stemma (versione 1870) fu confermato nel 2005 con la realizzazione del logo della Città formato dallo stesso stemma con un segno grafico al di sotto dello stemma stesso, di colore azzurro a forma di onda;
- con lo stemma del 1866 e con quello del 1870 (che dura fin'oggi) non è stato ufficialmente mai utilizzato un elemento decorativo vegetale (serti di quercia ed alloro o altre essenze come olivo, palme, etc.).
Sarebbe bello, ed il caso, che si utilizzasse il vero stemma della Città di Napoli (ufficiale dal 1870 ad oggi) e non uno che ha elementi sia di fantasia sia legislativamente errati. Grazie --Delehaye (msg) 12:13, 15 mag 2022 (CEST)
- @Delehaye Abbiamo da qualche parte la blasonatura ufficiale per lo stemma? Così ci rifacciamo a quella. --Ruthven (msg) 17:11, 19 mag 2022 (CEST)
Biafra: stemma o emblema
segnalo la discussione (4 maggio 2022).. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 15:47, 15 mag 2022 (CEST)
Osceno
Osceno (araldica) rinvia a una sezione di una voce il cui testo riporta "vedi immaschito" (non funzionante). Ha davvero senso di esistere quel redirect? E perché quel "vedi anche" non funziona? --AnticoMu90 (msg) 10:01, 19 mag 2022 (CEST)
- Il vedi anche non funzionava a causa dell'iniziale minuscola. Riguardo al redirect, lo si potrebbe far puntare direttamente alla sezione Immaschito com'era inizialmente. --Antonio1952 (msg) 12:16, 19 mag 2022 (CEST)
- Mi sembra un'ottima idea.--AnticoMu90 (msg) 13:06, 19 mag 2022 (CEST)
- Fatto --Antonio1952 (msg) 13:16, 19 mag 2022 (CEST)
- Mi sembra un'ottima idea.--AnticoMu90 (msg) 13:06, 19 mag 2022 (CEST)
Procedura di cancellazione di Stemmi degli stati socialisti
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Armoriale dei Cardinali
Segnalo discussione Discussioni progetto:Cattolicesimo#Armoriale dei Cardinali --Meridiana solare (msg) 23:45, 26 lug 2022 (CEST)
Stemma del comune di Langosco
Buongiorno, qualcuno è in grado di recuperare l'immagine dello stemma attuale del comune di Langosco? L'originale è visibile qui mentre nella pagina della voce è inserito uno stemma non più in uso. --Baseluna014 (msg) 22:12, 6 ago 2022 (CEST)
- Ok, stemma sostituito e aggiunto gonfalone. Ciao.—GJo ↜↝ Parlami 10:41, 8 ago 2022 (CEST)
- Grazie mille @GJo. Nel mio andare pellegrinando tra gli emblemi civici ho trovato qualche altro errore che si può risolvere, ma io non so come inserire correttamente le immagini: il gonfalone del comune di Bione (Italia) non è corretto perché i colori sono invertiti, la disposizione corretta si vede in questa foto e nel testo del DPR di concessione. --Baseluna014 (msg) 02:06, 11 ago 2022 (CEST)
- Ok, sistemato. Ciao.—GJo ↜↝ Parlami 10:51, 11 ago 2022 (CEST)
- Grazie mille @GJo. Nel mio andare pellegrinando tra gli emblemi civici ho trovato qualche altro errore che si può risolvere, ma io non so come inserire correttamente le immagini: il gonfalone del comune di Bione (Italia) non è corretto perché i colori sono invertiti, la disposizione corretta si vede in questa foto e nel testo del DPR di concessione. --Baseluna014 (msg) 02:06, 11 ago 2022 (CEST)
Standardizzazione stemmi italiani (comuni, città e province)
[@ Ruthven, Neq00, MostEpic, Giorgio Pallavicini, MacMoreno, James2813] Buongiorno a tutti (spero di aver "pingato" tutti, scusate comunque il disturbo), poco fa ho realizzato una versione vettoriale della bandiera di Monza (File:Monza-Bandiera (v2).svg 'sta qua), e ho notato che, per Monza come per molti altri comuni italiani, sono presenti più stemmi in versione vettoriale. Per Monza, ad esempio, ce n'è una realizzata da Neq00 seguendo il "template" di Ruthven (File:Monza-Stemma.svg) mentre un'altra realizzata da James2813 (File:Coat of Arms of Monza.svg) usando invece corona e rami caricati da Heralder. Venendo al dunque, quale sarebbe il miglior template da usare (sia per creare nuovi stemmi che da utilizzare su Wikipedia)? Perché, mettendo da parte i gusti personali, vorrei evitare che si creassero "conflitti" di immagine (non so se avete capito il concetto, spero di essermi espresso bene) --Gb89.II ( ͡° ͜ʖ ͡°) 19:00, 1 set 2022 (CEST)
- @Gb89.2 Vedi la discussione qui sopra nella quale abbiamo sistemato un po' di cose. Credo che i template più recenti siano anche quelli più correti. In particolare, le bacche devono essere dorate. Poi, per il disegno delle foglie, è una questione di stile e di gusto. Il primo "template" è più usato, mi pare, perché esistono dei modelli vuoti: Blank - Italy city-Stemma.svg e Blank - Italy municipality-Stemma.svg. --Ruthven (msg) 21:37, 1 set 2022 (CEST)
Segnalo
Segnalo Discussione:Grassi_(famiglia) --Zanekost (msg) 00:31, 30 ott 2022 (CEST)
Immagini dei simboli dei comuni di Cergnago e di Trezzone
Mi risulta che sia il comune di Cergnago che quello di Trezzone non abbiano ancora adottato nessuno stemma né gonfalone municipale. Le immagini inserite nelle voci sono solo delle proposte formulate dal sito AraldicaCivica.it per l'uno e per l'altro e non simboli ufficiali, penso quindi che andrebbero cancellate dalla pagina. Che ne pensate? --Baseluna014 (msg) 11:01, 30 dic 2022 (CET)
- Se non sono ufficiali, sono decisamente da togliere dalle voci. AraldicaCivica.it ha una qualche autorità per proporle? --Meridiana solare (msg) 13:03, 30 dic 2022 (CET)
- AraldicaCivica fa progetti che poi propone agli enti pubblici o ridisegna gli stemmi ufficiali e molte delle immagini che si trovano in rete sono tratte dal loro sito. Qualche utente wikipedia le ha inserite nelle voci senza verificare se riproducessero simboli reali o semplici bozzetti. Lo stemma di Trezzone lo avevo già tolto ma è stato rimesso, volevo quindi conferma di agire correttamente. --Baseluna014 (msg) 18:54, 30 dic 2022 (CET)
- L'avviso è di non inserire stemmi fantasiosi. Ho comunque cancellato quei file, ormai orfani. --Ruthven (msg) 15:58, 18 gen 2023 (CET)
- AraldicaCivica fa progetti che poi propone agli enti pubblici o ridisegna gli stemmi ufficiali e molte delle immagini che si trovano in rete sono tratte dal loro sito. Qualche utente wikipedia le ha inserite nelle voci senza verificare se riproducessero simboli reali o semplici bozzetti. Lo stemma di Trezzone lo avevo già tolto ma è stato rimesso, volevo quindi conferma di agire correttamente. --Baseluna014 (msg) 18:54, 30 dic 2022 (CET)
"Stemma corretto" di Pio XII
Che ne pensate? --Vale93b Fatti sentire! 13:16, 30 dic 2022 (CET)
- [@ Sibode1], hai fonti in merito alla modifica e all'affermazione che hai fatto?
- (Gli stemmi errati andrebbero rimossi da Commonos/Wikipedia?). --Meridiana solare (msg) 13:43, 30 dic 2022 (CET)
- [@ Meridiana solare] rispondo alla parentesi: per quel che mi riguarda, fintanto che rispettano la blasonatura, nessuna necessità in tal senso.
- Approfondendo la disamina del caso, per come la vedo io, uno scudo così onusto di orpelli penalizza molto i veri attributi dello stemma pontificio, che sono le chiavi in decusse e il triregno. A una rapida ricerca non mi pare che la blasonatura per l'arma di Pio XII prevedesse esplicitamente tali finiture... ma soprattutto non capisco quale sia la fonte di questa resa stilistica, e ancor meno in che modo essa sarebbe "corretta" a cospetto delle altre.
- Dalle foto d'epoca si nota come sugli abiti e paramenti di Pio XII, di caso in caso, lo stemma venisse ricamato in diverse versioni, per non parlare del drappo usato per le benedizioni urbi et orbi, l'unico dove ravviso una cornice comparabile a quella dello scudo in questione... ma appunto è solo una versione tra le tante. In difetto di chiarimenti, sono per il ripristino di una versione più essenziale. --Vale93b Fatti sentire! 14:21, 30 dic 2022 (CET)
- Gli orpelli, come la testa d'angelo in basso, necessitano di una citazione nella blasonatura che ovviamente non c'è. Meglio uno stemma da cui si evincano gli elementi della blasonatura. Ho annullato le modifiche. --Antonio1952 (msg) 16:19, 30 dic 2022 (CET)
- certo che andrebbero tolti. fanno solo confusione!
- consultate anche il libro "Le monete dello Stato della Città del Vaticano 1929-1989" - Copyright by Governatorato S.C.V. - 1990, Tipografia Poliglotta Vaticana.
- su esso vi sono riportati gli stemmi regolari dei pontefici dal 1929 in poi. Posso anche caricare le immagini su Commons --Sibode1 11:34, 31 dic 2022 (CET)
- [@ Sibode1] no, lo stemma coniato sulle monete è solo una versione tra tante, senza alcuna prelazione sulle altre. Su questa sola base è improponibile affermare l'esistenza di "stemmi regolari". E diffido dal proseguire l'edit war --Vale93b Fatti sentire! 20:29, 31 dic 2022 (CET)
Non é ciò che ho scritto. Il libro ha gli stemmi ufficiali dei pontefici... Non ho mai scritto riportati sulle monete. Non resta altro che li caricheró su commons allora visto che non capite Sibode1 00:40, 1 gen 2023 (CET)
Ciò ecco forse ci arrivate https://www.google.com/search?q=Le+monete+dello+Stato+della+Citt%C3%A0+del+Vaticano+1929-1989%22+-+Copyright+by+Governatorato+S.C.V.+-+1990,+Tipografia+Poliglotta+Vaticana.&client=ms-android-huawei-rev1&prmd=insv&sxsrf=ALiCzsbFcx22CywFA8sLCBD3Uhm8w_Nx1Q:1672530060420&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwjjmIKBhKX8AhWocfEDHVg6Ci0Q_AUoAXoECAIQAQ&biw=360&bih=647&dpr=3#imgrc=rrM0c0PmIsz66M Sibode1 00:41, 1 gen 2023 (CET)
- Io ho visto lo stemma delle 100 lire vaticane del 1938-58 e lo scudo era quello a testa di cavallo contestata (senza angelo). Altri formati e medaglie recano stemmi con scudi di forme diverse. Anche sulla copertina degli Annuari pontifici la forma dello scudo è cambiata negli anni (ho dato un'occhiata alle edizioni 1940 e 1949). --Mountbellew (msg) 01:32, 1 gen 2023 (CET)
- Anzitutto nessuno deve “arrivare” a nulla, se non dare il giusto valore alle fonti. Peraltro siam sempre lì, quegli stemmi non hanno nulla che li renda più “ufficiali” di altre versioni araldicamente conformi alla blasonatura. Peraltro se l’intento è caricare le scansioni su Commons, non si può, essendo tali disegni sotto copyright --Vale93b Fatti sentire! 09:26, 1 gen 2023 (CET)
- Come al solito si scatena una tempesta in un bicchier d'acqua. Come detto più volte, l'unica cosa certa negli stemmi è la blasonatura. Ogni disegno fatto in conformità con la blasonatura e nel rispetto delle regole araldiche di base è valido. Nella blasonatura dello stemma di Pio XII non si parla, evidentemente, dei tanti elementi accessori inclusi da disegnatori creativi, altrimenti tali elementi sarebbero presenti in tutte le varie rappresentazioni ufficiali dello stemma papale. Per cui tutti gli stemmi rispettosi della blasonatura hanno lo stesso valore. L'unica osservazione seria è quella di Antonio1952 che tende a privilegiare l'aspetto essenziale distogliendo l'attenzione da elementi spuri non necessari. Se si vuole continuare a sostituire gli stemmi sia chiaro che nessuno è più vero degli altri, ma allora nessuno (nemmeno chi ha scatenato la guerra) può pretendere che il suo rimanga a dispetto degli altri e ognuno è libero di sostituirli a mitraglia. Se pensate che ne valga la pena ... --Massimop (msg) 23:59, 1 gen 2023 (CET)
- invito nuovamente [@ Sibode1] a non proseguire nelle modifiche senza prima aver addotto in questa sede riferimenti concreti che le giustifichino (sempreché esistano... e no, le illustrazioni sul volume non lo sono) --Vale93b Fatti sentire! 21:15, 2 gen 2023 (CET)
- Ho visto che Sibode1 ha anche sostituito gli stemmi dei papi "veneziani" con altri che riportato la scritta del leone di San Marco non conforme allo standard che è PAX TIBI MAR CE EVAN GELI STA MEUS; ho ripristinato la versione stabile precedente. --Antonio1952 (msg) 22:50, 2 gen 2023 (CET)
- invito nuovamente [@ Sibode1] a non proseguire nelle modifiche senza prima aver addotto in questa sede riferimenti concreti che le giustifichino (sempreché esistano... e no, le illustrazioni sul volume non lo sono) --Vale93b Fatti sentire! 21:15, 2 gen 2023 (CET)
- Come al solito si scatena una tempesta in un bicchier d'acqua. Come detto più volte, l'unica cosa certa negli stemmi è la blasonatura. Ogni disegno fatto in conformità con la blasonatura e nel rispetto delle regole araldiche di base è valido. Nella blasonatura dello stemma di Pio XII non si parla, evidentemente, dei tanti elementi accessori inclusi da disegnatori creativi, altrimenti tali elementi sarebbero presenti in tutte le varie rappresentazioni ufficiali dello stemma papale. Per cui tutti gli stemmi rispettosi della blasonatura hanno lo stesso valore. L'unica osservazione seria è quella di Antonio1952 che tende a privilegiare l'aspetto essenziale distogliendo l'attenzione da elementi spuri non necessari. Se si vuole continuare a sostituire gli stemmi sia chiaro che nessuno è più vero degli altri, ma allora nessuno (nemmeno chi ha scatenato la guerra) può pretendere che il suo rimanga a dispetto degli altri e ognuno è libero di sostituirli a mitraglia. Se pensate che ne valga la pena ... --Massimop (msg) 23:59, 1 gen 2023 (CET)
Stemmi, disegni e licenze - Perplessità - Stemma della famiglia Zurolo
Ho visto solo ora questo scambio di note e sono andato, di conseguenza, a vedere lo stemma Zurolo da me realizzato nel 2014. Ho scoperto, con mia grande sorpresa, che in data 18 dicembre 2022 l'utente GiovAngri ha modificato la licenza originale inserendo una nota secondo cui il disegno sarebbe stato realizzato su gentile concessione di un non meglio identificato Sig. Zurolo e in data 19 dic 2022 lo stesso utente ha ulteriormente modificato la licenza sostenendo che il disegno è statgo realizzato dal Sito Cognomix, a cui io avevo concesso l'uso gratuito dei miei disegni ma a cui non ho mai ceduto il diritto di attribuirsene la paternità. Trovo tutto ciò alquanto scorretto. Nessuno può attribuirsi il copyright di un disegno se non lo ha realizzato o, almeno, se non ha pagato l'autore per acquisire tale diritto. In ogni caso non può farlo quando il disegno è stato rilasciato dall'autore con licenza libera per l'uso su wikipedia. Non so quale sia il coinvolgimento del sito Cognomix in questa storia, ma mi auguro sia inesistente, altrimenti mi vedrò costretto a revocare l'ulteriore uso dei disegni già fatti e il divieto di uso di quelli futuri. --Massimop (msg) 15:57, 15 gen 2023 (CET)
- @Massimop Molto probabilmente Cognomix ha copiato il tuo stemma. Come scritto nella talk di Ashoppio, ho ripristinato le informazioni d'origine. --Ruthven (msg) 15:54, 18 gen 2023 (CET)
Voce su stemma angioino?
Se qualcuno potesse creare questa voce... [@ The White Lion] :) --Sailko 17:18, 26 gen 2023 (CET)
- Ciao [@ Sailko], in realtà avevo cominciato, ma sono vergognosamente fermo da quasi tre anni (^_^') --The White Lion (msg) 22:11, 26 gen 2023 (CET)
- The White Lion Ma è una voce stupenda!! Perché non la pubblichi? --Sailko 22:15, 26 gen 2023 (CET)
- Oh grazie, troppo buono! In verità, rispetto al mio progetto originale, è ancora incompleta. Purtroppo, però, un po' per tempo, un po' per (scarsa) voglia, non ci ho più messo mano. Ad ogni modo, hai ragione, dovrei decidermi a pubblicarla così com'è o a riprendere a lavorarci e finalmente completarla :-P --The White Lion (msg) 22:29, 26 gen 2023 (CET)
- Ma sì dai... è già a un buon punto, a migliorare è più facile quando è già pubblicata. Grazie :) --Sailko 22:42, 26 gen 2023 (CET)
- Mi associo a Sailko. A me sembra un'ottima voce: potrà senz'altro essere integrata, ma già così è una miniera. --Massimop (msg) 23:51, 26 gen 2023 (CET)
- [@ Sailko], [@ Massimop], mi avete convinto: eccola qui, Stemma degli Angiò! Spero di riprendere a lavorarci ;-) --The White Lion (msg) 19:31, 28 gen 2023 (CET)
- Mi associo a Sailko. A me sembra un'ottima voce: potrà senz'altro essere integrata, ma già così è una miniera. --Massimop (msg) 23:51, 26 gen 2023 (CET)
- Ma sì dai... è già a un buon punto, a migliorare è più facile quando è già pubblicata. Grazie :) --Sailko 22:42, 26 gen 2023 (CET)
- Oh grazie, troppo buono! In verità, rispetto al mio progetto originale, è ancora incompleta. Purtroppo, però, un po' per tempo, un po' per (scarsa) voglia, non ci ho più messo mano. Ad ogni modo, hai ragione, dovrei decidermi a pubblicarla così com'è o a riprendere a lavorarci e finalmente completarla :-P --The White Lion (msg) 22:29, 26 gen 2023 (CET)
- The White Lion Ma è una voce stupenda!! Perché non la pubblichi? --Sailko 22:15, 26 gen 2023 (CET)
Voci su figure araldiche
Segnalo discussione Wikipedia:Bar/Discussioni/Categoria:Figure araldiche. --Meridiana solare (msg) 10:53, 18 feb 2023 (CET)
Attonidi e Canossa
Segnalo dalla mia pagina di discussione un collegamento sbagliato, con tanto di stemma, tra Matilde di Canossa e la famiglia Canossa di Verona. Qualcuno può verificare e correggere? Grazie --Sailko 14:58, 26 feb 2023 (CET)
Stemma di Cospaia
Buonasera cari wiki-araldici, vorrei portare alla vostra attenzione lo stemma proposto nella voce Repubblica di Cospaia, che a me sembra palesemente di fantasia: che ne pensate? --Sciking (Bucalettere) 19:50, 10 mar 2023 (CET)
- Nella voce è indicata una fonte (che non ho modo di controllare). Mi lascia alquanto stupito "sopra era riportato il motto e gli anni di durata della repubblica". Cioè, mentre usavano lo stemma, cioè quando la Repubblica esisteva, sapevano già quando sarebbe terminata per scriverlo sopra lo stemma?! --Meridiana solare (msg) 19:54, 10 mar 2023 (CET)
- Esattamente. Mi viene in mente come possibile conoscenza del termine la possibilità che sia uno stemma degli ultimi giorni della Repubblica, quando si sapeva quando sarebbe stata annessa, ma potrebbe anche essere un'invenzione moderna. --Sciking (Bucalettere) 12:53, 15 mar 2023 (CET)
- @Sciking La modifica è stata inserita da Brigittab aka Darja o Doncarloss. Non è un utente affidabile, anche se nessuno aveva veramente spulciato i suoi edit testuali (con le immagini ha caricato copyviol a iosa). Non mi farei problemi a revertare tutto in quella voce.
- Aggiungo comunque che lo stemma viene dal file qui accanto, che sembra una ricostruzione degli anni '30, poco affidabile anch'essa. --Ruthven (msg) 13:02, 15 mar 2023 (CET)
- Magari per il revert generale girerò la cosa al progetto Storia --Sciking (Bucalettere) 17:05, 18 mar 2023 (CET)
Stemma nobiliare veneto
Salve, sto sistemando delle foto che poi caricherò. Nel museo di Treviso, appoggiato in un chiostro e non murato, è presente uno stemma marmoreo scolpito senza didascalie, ma di notevole bellezza. Sembra del XVI secolo, ed è bandato (2+2 pezzi), senza smalti, con ai lati le iniziali I-E. Forse proviene dalle mura. Avrei pensato alla famiglia Contarini, ma le pezze sono meno e non mi spiego le lettere IE. Intorno ci sono altri simboli di corredo (insegne papali, un drago attorcigliato con croce, vaso con tre gigli e un collare tipo cavalleresco). A qualcuno viene un'idea su cosa possa essere? Grazie --Sailko 17:09, 28 mar 2023 (CEST)
- Temporaneamente sarebbe questo. Grazie --Sailko 17:13, 28 mar 2023 (CEST)
Non sono pali: è bandato di quattro pezzi. La E sarà l'iniziale del cognome? Potrebbero essere gli Emo. --Mountbellew (msg) 17:37, 28 mar 2023 (CEST)- Grazie, mi sembra un buon suggerimento :) --Sailko 18:22, 28 mar 2023 (CEST)
- [@ sailko] Aggiungo che due dei simboli a fianco dello scudo sono le insegne dell'Ordine del Drago e dell'Ordine del Vaso d'Aragona. --Mountbellew (msg) 22:32, 30 mar 2023 (CEST)
- Grazie, mi sembra un buon suggerimento :) --Sailko 18:22, 28 mar 2023 (CEST)
Stemma degli Angiò
Io credo che questa voce potrebbe essere candidata come voce in vetrina. Le istruzioni prevedono che si segnali questa intenzione all'autore (o autori) della voce prima di procedere. Vorrei conoscere l'opinione dell'autore e quella degli altri utenti interessati. --Massimop (msg) 12:21, 12 apr 2023 (CEST)
- Ciao Massimop, mi accorgo solo ora della tua iniziativa, perdona la mia disattenzione. Nulla in contrario alla candidatura, anzi mi fa piacere che tu ritenga valida questa voce a cui ho dedicato un certo impegno. Quanto allo stato della voce stessa, posso dire che, in linea di massima, sia completa (nel senso che rispecchia lo schema che mi ero prefigurato in partenza), sebbene mi sia rimasto altro materiale da leggere che di sicuro mi porterà ad altre piccole aggiunte/arricchimenti. --The White Lion (msg) 19:41, 1 mag 2023 (CEST)
Stemma del comune di Sarno
Mi sembra che lo stemma pubblicato nella pagina del comune di Sarno sia errato (sebbene se l'errore sia presente anche sulle pagine ufficiali del comune). La blasonattura ufficiale dello stemma concesso riporta d'azzurro, all'ippogrifo al naturale, tenente con la zampa anteriore una testa di ariete e poggiato con le altre zampe sopra tre monti, dai quali scaturiscono tre sorgenti che formano un fiume, il tutto al naturale. Lo scudo è sormontato da corona di città. L'ippogrifo, come si vede chiaramente anche dallo stemma del comune di Pradalunga, è un animale mitologico che unisce testa, ali e zampe anteriori d'aquila con corpo e zampe posteriori da cavallo, mentre nello stemma di Sarno è presente un normale grifone (aquila + leone). Purtroppo lo stesso errore è presente anche sul sito di Araldica Civica, che riporta lo stemma errato usato dal comune. Sarebbe possibile far disegnare uno stemma corretto e sostituirlo a quello errato ? --Massimop (msg) 00:37, 19 apr 2023 (CEST)
- Posso provare ma ho bisogno di un po' tempo per ridisegnarlo. --Baseluna014 (msg) 08:09, 19 apr 2023 (CEST)
- Qui c'è la mia interpretazione della blasonatura, spero possa andare bene. --Baseluna014 (msg) 20:19, 19 apr 2023 (CEST)
- A mio parere questo disegno corrisponde perfettamente alla blasonatura, qualunque cosa ne possa pensare il comune di Sarno che, evidentemente, aveva messo la cosa in mano a degli incompetenti. Complimenti. --Massimop (msg) 20:46, 19 apr 2023 (CEST)
- In questo testo è spiegata la genesi dello stemma e la sua evoluzione. Purtroppo l'ho trovato dopo che avevo già fatto il disegno. Probabilmente apporterò qualche modifica per renderlo più aderente all'originale. --Baseluna014 (msg) 23:36, 19 apr 2023 (CEST)
- A mio parere questo disegno corrisponde perfettamente alla blasonatura, qualunque cosa ne possa pensare il comune di Sarno che, evidentemente, aveva messo la cosa in mano a degli incompetenti. Complimenti. --Massimop (msg) 20:46, 19 apr 2023 (CEST)
- Qui c'è la mia interpretazione della blasonatura, spero possa andare bene. --Baseluna014 (msg) 20:19, 19 apr 2023 (CEST)
Salve a tutti, sulla voce in questione ogni tanto compare “qualcheduno” un po’ digiuno di competenze araldiche e licenze libere. Al momento non posso rolbaccare, se qualcuno volesse provvedere (e mettere la voce in OS) --Vale93b Fatti sentire! 23:26, 13 mag 2023 (CEST)
- @Vale93b Fatto non sapevo bene come spiegargli inmodo conciso, sono andato a riprendere una discussione che avevo visto abbastanza recentemente allo sportello informazioni (che poi ho visto che era già in archivio Aiuto:Sportello informazioni/Archivio/2023 aprile#Stemma del Comune di Albissola Marina e... che avevi risposto tu).
- Ma non c'è una qualche FAQ al riguardo (nella pagina del progetto non ne vedo)? --Meridiana solare (msg) 23:54, 13 mag 2023 (CEST)
- a suo tempo proposi di importare da Commons il Template Coa blazon, però l’accoglienza fu tiepida e lasciai cadere… se se ne vuole riparlare, anche in altri termini, qua sto :-) --Vale93b Fatti sentire! 23:56, 13 mag 2023 (CEST)
- Non è mia intenzione avviare una nuova sterile discussione sull'araldica civica, ma vorrei comunque indicare alcuni elementi che a me sembrano ineludibili. Il primo riguarda gli ornamenti: la forma, i colori e gli elementi degli ornamenti non sono in discussione, in quanto sono regolamentati da normativa governativa che, almeno fino a futura variazione, prevedono corone d'oro con cinque torri visibili per le città, corone d'argento con nove torri visibili per i comuni e, per tutti, i due rami fruttati d'oro, d'ulivo e di alloro, incrociati in decusse con nastro tricolore. Già qui, mi pare che voler ricreare uno stemma con solo la corona e senza i rami incrociati sia una interpretazione personale non giustificabile. Il secondo elemento riguarda il disegno vero e proprio. Una delle regole spesso riportate, e mai smentite da nessun autore, prevede che le linee di partizione sul campo e quelle che delimitano le figure siano rigorosamente nere e non troppo sottili. Anche in questo caso, posso comprendere che il gradimento estetico vari da persona a persona, ma l'uso di linee di delimitazione sbiadite o addirittura assenti non credo sia da approvare e diffondere. Un'altra osservazione riguarda poi la scelta dei colori: è vero che azzurro si applica a una grande varietà di tonalità, ma è anche vero che ci sono delle tradizioni nazionali che sarebbe bene ricordare. In Italia l'azzurro chiaro non è utilizzato e, quando è necessario, lo si definisce campo di cielo proprio per distinguerlo dall'azzurro; l'azzurro chiaro è utilizzato, al posto di quello italiano più scuro, in altre culture, come ad esempio negli stemmi di molti comuni scandinavi che, correttamente, lo definiscono azzurro.--Massimop (msg) 15:24, 14 mag 2023 (CEST)
- a suo tempo proposi di importare da Commons il Template Coa blazon, però l’accoglienza fu tiepida e lasciai cadere… se se ne vuole riparlare, anche in altri termini, qua sto :-) --Vale93b Fatti sentire! 23:56, 13 mag 2023 (CEST)
Colori
@Massimop Su Commons si stava discutendo se usassimo una palette di colori specifica all'araldica italiana. L'idea mi è stata proposta da Sarang per l'uso, appunto di template dedicati. Hai qualche suggerimento in merito? --Ruthven (msg) 18:30, 14 mag 2023 (CEST)
@Massimop Currently this palette can be used: Commons:Template:Tincture/drawIT; whenever required, specific Italian colors can be specified.
When required, the heraldic names can be translated. e.g. azure
to azzurro
. sarang♥사랑 08:04, 15 mag 2023 (CEST)
- L'idea della palette sembra interessante. Quella di Sarang sembra completa, o comunque facilmente integrabile; io aggiungerei il bianco (non come variante dell'argento ma come colore indipendente), l'armellino e, eventualmente alcuni tra i metalli (il ferro, l'acciaio, il bronzo, frequenti nelle armi al naturale) che da noi compaiono più frequentemente di altri colori tipici di altre culture (come il tenné e altri). L'importante, credo, sia chiarire il concetto che la palette è un ausilio e non un codice fisso. Il programma di disegno araldico che uso io, ad esempio, utilizza dei colori standard, ma li presenta in varie palette leggermente diverse una dall'altra, a seconda dello scopo che si vuole ottenere: dal colore uniforme, a quello screziato e, in ogni caso, con la possibilità di chiarire o scurire i vari colori, cosa utile specie nel caso di figure sovrapposte e blasonate con lo stesso smalto. Infine potrebbe essere utile integrare la palette dei colori con la versione a tratteggio. --Massimop (msg) 09:23, 15 mag 2023 (CEST)
- [@ Massimop] grazie per aver evidenziato alcune "sfumature" che non avevo finora colto a dovere e di cui terrò conto per le future vettorializzazioni. Devo però osservare che su Albissola (non un mio lavoro, peraltro) non si riscontra da nessuna parte l'esistenza di una versione corredata dal serto di quercia e alloro: purtroppo credo che il dubbio sulla presenza o meno dell'elemento possa essere sciolto solo mettendo mano al contenuto del decreto di concessione, qualora corredato di disegno.
- Una curiosità però: il bianco "non come variante dell'argento ma come colore indipendente" è permesso anche negli stemmi? Perché qualche anno addietro mi consta che lo stemma della Provincia di Varese fu respinto dall'ufficio araldico proprio per l'uso del bianco, perdipiù come sfondo a figure argentee. --Vale93b Fatti sentire! 15:45, 16 mag 2023 (CEST)
- Il bianco dovrebbe essere considerato nel caso sia il colore naturale di alcune figure, come le pecore o il giglio. Non conosco il caso della provincia di Varese, ma forse l'obiezione era rivolta alla sovrapposizione di bianco su argento che in caso di rappreserntazione monocromatica diventa indistinguibile. In ogni caso, io lo avevo citato perché presente nella palette di Sarang come campo separato dall'argento e ciò mi sembrava strano visto che non c'erano altri campi monocromatici a tratteggio. Circa i rami incrociati, in effetti, in alcuni casi sono previste piante diverse dall'ulivo e dall'alloro, ma in questi casi la blasonatura è molto dettagliata, mentre nel caso canonico si usa solo la dicitura ornamenti esteriori da comune/città. --Massimop (msg) 20:59, 16 mag 2023 (CEST)
- @Massimop Però i colori naturali non si riportano nelle tincture. Se una blasonatura riporta "Pecora al naturale in campo rosso", si riporta unicamente il rosso. Anche per questo sono previsti così pochi colori (rispetto ai 16M di uno schermo standard o a tutti quelli del pantone). --Ruthven (msg) 09:22, 17 mag 2023 (CEST)
- Concordo pienamente. Ecco perché avevo obiettato alla presenza del campo bianco nella palette di Sarang: o lo si considera come un colore naturale e allora non deve stare nella palette o, se lo si vuole inserire occorre scegliere se citarlo come colore indipendente dall'argento (così come si fa in molti casi con i colori del metallo delle armi, definiti talora al naturale e talora specificando la natura ferro, acciaio) o se inserire tutti i colori monocromatici a tratteggio. --Massimop (msg) 12:44, 17 mag 2023 (CEST)
- @Massimop Però i colori naturali non si riportano nelle tincture. Se una blasonatura riporta "Pecora al naturale in campo rosso", si riporta unicamente il rosso. Anche per questo sono previsti così pochi colori (rispetto ai 16M di uno schermo standard o a tutti quelli del pantone). --Ruthven (msg) 09:22, 17 mag 2023 (CEST)
- Il bianco dovrebbe essere considerato nel caso sia il colore naturale di alcune figure, come le pecore o il giglio. Non conosco il caso della provincia di Varese, ma forse l'obiezione era rivolta alla sovrapposizione di bianco su argento che in caso di rappreserntazione monocromatica diventa indistinguibile. In ogni caso, io lo avevo citato perché presente nella palette di Sarang come campo separato dall'argento e ciò mi sembrava strano visto che non c'erano altri campi monocromatici a tratteggio. Circa i rami incrociati, in effetti, in alcuni casi sono previste piante diverse dall'ulivo e dall'alloro, ma in questi casi la blasonatura è molto dettagliata, mentre nel caso canonico si usa solo la dicitura ornamenti esteriori da comune/città. --Massimop (msg) 20:59, 16 mag 2023 (CEST)
Stemma di Joppolo Giancaxio
Buonasera a tutti, un po' di giorni fa mi è stato chiesto di ridisegnare in formato SVG lo stemma del comune di Joppolo Giancaxio, poichè quello attuale è errato, e la blasonatura "corretta" è la seguente:
«1). Interzato in fascia: il primo troncato: a) di rosso al castello d’oro dalle tre torri merlate, b) d’argento al leone rampante di rosso; il secondo, inquartato in decusse, al primo e quarto, le barre d'Aragona e con, al secondo e terzo quarto, l'aquila di Svevia-Sicilia; il secondo, in tondo bordato di rosso, d'azzurro, seminato di tre gigli d'oro; il terzo, d’azzurro seminato di dieci figli d’oro; 2). Il tutto è fiancheggiato: a destra troncato: a) d’oro ai sei gigli d’azzurro; b) d'argento, caricato di cinque scudi d'azzurro, disposti in croce, ciascuno caricato di cinque bisanti d'argento, disposti in decusse, alla bordura di rosso caricata di sette castelli d'oro, tre sul capo; a sinistra d’oro, a sei palle di rosso (1-2-2-1). Il tutto sormontato da corona reale di Napoli e posto all’interno di scudo sannitico, con in basso la scritta Universitas Ioppolensis. Ornamenti esteriori da Comune»
La blasonatura è stata scritta molto male, con errori di battitura (figli al posto di gigli) ed altre incomprensioni (che sono state decifrate grazie all'aiuto di Baseluna014, grazie mille!)
Ritornando sullo stemma usato dal comune, in questo blog mette in evidenza che il comune probabilmente usa lo stemma senza basi storiche, e non segue le regole araldiche per gli stemmi.
Questa discussione è nata dalla mia pagina discussioni, per un approfondimento di questo argomento consiglio di visualizzarla.
Vi chiedo cosa ne pensate, e cosa dovremmo fare in merito a questo dilemma.
Buonaserata wikiaraldici ;) --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 21:24, 14 mag 2023 (CEST)
- Penso che se venisse creato uno stemma da quella blasonatura non so se si possa ufficialmente attribuirlo al comune di Joppolo Giancaxio perché innanzitutto non è chiaro da che fonte provenga quella descrizione, e poi il comune sta utilizzando questo simbolo (non oso chiamarlo stemma), adottato senza un formale decreto, liberamente ispirato a una descrizione come quella di cui sopra ma assolutamente di fantasia e grossolanamente disegnato (i gigli sono rappresentati come gabbiani in volo…) tanto che lo statuto all'art. 6 lo descrive come «un cerchio con all'interno una corona posta sopra uno scudo diviso in tre bande contenenti dei simboli» --Baseluna014 (msg) 09:11, 15 mag 2023 (CEST)
- Mi rifiuto di credere che quella cosa che è presente sul gonfalone comunale sia un disegno concesso, o anche solo visionato, dal competente ufficio statale di araldica. Ciò premesso, qualunque sia il disegno che Ashoppio sta elaborando sarà sicuramente più attendibile a accettabile e degno di essere valutato. Per quanto riguarda gli elementi costitutivi sembra che alcuni siano riconoscibili: d'argento, caricato di cinque scudi d'azzurro, disposti in croce, ciascuno caricato di cinque bisanti d'argento, disposti in decusse, alla bordura di rosso caricata di sette castelli d'oro, tre sul capo dovrebbe essere il Portogallo; tondo bordato di rosso, d'azzurro, seminato di tre gigli d'oro ricorda lo stemma Valois/Anjou; inquartato in decusse, al primo e quarto, le barre d'Aragona e con, al secondo e terzo quarto, l'aquila di Svevia-Sicilia dovrebbe essere la Sicilia; d’oro, a sei palle di rosso (1-2-2-1) è sicuramente lo stemma dei Medici, prima della modifica della palla superiore. Gli altri settori richiederebbero uno studio più approfondito, così come il significato di tutta la composizione, che sembra indicare un ben preciso momento storico.--Massimop (msg) 09:42, 15 mag 2023 (CEST)
- A me fa venire in mente questo: i tre gigli d'oro in campo azzurro con bordura rossa sono dei Borbone-Angiò; poi ci sono le armi di Castiglia, Leon, Aragona e Sicilia; i sei gigli azzurri in campo oro e lo stemma di Portogallo vengono dai Farnese; le palle rosse in campo oro sono dei Borbone-Due Sicilie in quanto gran principi ereditari di Toscana.--Mountbellew (msg) 14:29, 17 mag 2023 (CEST)
- Bella ricerca: gli elementi sembrano esserci tutti. --Massimop (msg) 21:16, 17 mag 2023 (CEST)
- Ma se il comune usa stabilmente quello errato e -se ho ben capito- non c'è una concessione dello stemma dal governo / ufficio araldico, noi nelle voci quale dobbiamo indicare? --Meridiana solare (msg) 21:48, 17 mag 2023 (CEST)
- Dovremmo indicare quello "errato" ma in uso nel comune nel template, e nella sezione Simboli mettiamo tutte le variazioni, dove io ho già messo quello con i gigli al posto dei gabbiani in volo. Poi tecnicamente, dato che non è ufficiale lo stemma non dovremmo neanche usarlo... Dato che gli stemmi gli possiamo mettere nelle voci solo se sono stati ufficializzati, almeno da quanto so. Questa cosa era successa anche con il comune di Bardello con Malgesso e Bregano, che non ha uno stemma ufficiale. --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 23:05, 17 mag 2023 (CEST)
- Anche se lo stemma di cui abbiamo la blasonatura venisse ridisegnato, io non ne farei cenno nella voce (o lo indicherei come presunto stemma) perché per ora l'unico indizio che quello sia lo stemma che ha ispirato il "simbolo" liberamente adottato oggi dal comune proviene dalla richiesta di un utente a cui dovremmo chiedere le fonti. L'articolo 6 dello statuto comunale riporta che il simbolo in uso riprende la «figura allegata alla nota trasmessa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Archivio di stato di Agrigento, con nota n. 4781/IX.4.1 del 22.12.2003, introdotta al protocollo il 5.1.2004, n. 63…» che non ho modo di vedere. Non so se sia lo stesso che in questo blog viene indicato provenire nel 1975 dall'Archivio storico di Napoli ed è effettivamente l'ispirazione di quello attuale, ma ne viene contestata l'attribuzione storica al comune di Joppolo Giancaxio. --Baseluna014 (msg) 17:06, 18 mag 2023 (CEST)
- Tenuto conto dello statuto comunale mi pare evidente che non ci sia alcuna possibilità di utilizzare formalmente immagini diverse da quella cosa presente sul gonfalone, a meno che non se ne accerti la incompatibilità con la documentazione citata nello statuto stesso. Nulla, però, dovrebbe vietarci di elaborare un disegno più attendibile e inserirlo come spunto di riflessione, eventualmente facendolo prima esporre in altro sito in modo da evitare discussioni circa i nuovi studi. Il nuovo eventuale disegno dovrebbe, invece, essere sottoposto al Comune interessato perché valuti l'opportunità di rivedere lo stemma comunale, tenendo anche conto del fatto che il disegno di wikipedia avrebbe il notevole vantaggio di essere, oltre che probabilmente meglio documentato, anche gratuito, il che suppongo sarebbe interessante per qualunque amministratore locale. --Massimop (msg) 14:59, 19 mag 2023 (CEST)
- Disegnare lo stemma non è complicato, non è tanto diverso da altri stemmi siciliani. Son d'accordo con [@ Massimop]: sarebbe auspicabile che il comune sostituisse quella cosa con uno stemma serio, storicamente accettabile e rispondente alla normativa. Bisognerebbe però chiedere a [@ Kenturipinon] che ha inoltrato la richiesta, da dove ha tratto quella blasonatura, prima di attribuirla con certezza al comune di Joppolo Giancaxio.--Baseluna014 (msg)
- Tenuto conto dello statuto comunale mi pare evidente che non ci sia alcuna possibilità di utilizzare formalmente immagini diverse da quella cosa presente sul gonfalone, a meno che non se ne accerti la incompatibilità con la documentazione citata nello statuto stesso. Nulla, però, dovrebbe vietarci di elaborare un disegno più attendibile e inserirlo come spunto di riflessione, eventualmente facendolo prima esporre in altro sito in modo da evitare discussioni circa i nuovi studi. Il nuovo eventuale disegno dovrebbe, invece, essere sottoposto al Comune interessato perché valuti l'opportunità di rivedere lo stemma comunale, tenendo anche conto del fatto che il disegno di wikipedia avrebbe il notevole vantaggio di essere, oltre che probabilmente meglio documentato, anche gratuito, il che suppongo sarebbe interessante per qualunque amministratore locale. --Massimop (msg) 14:59, 19 mag 2023 (CEST)
- Anche se lo stemma di cui abbiamo la blasonatura venisse ridisegnato, io non ne farei cenno nella voce (o lo indicherei come presunto stemma) perché per ora l'unico indizio che quello sia lo stemma che ha ispirato il "simbolo" liberamente adottato oggi dal comune proviene dalla richiesta di un utente a cui dovremmo chiedere le fonti. L'articolo 6 dello statuto comunale riporta che il simbolo in uso riprende la «figura allegata alla nota trasmessa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Archivio di stato di Agrigento, con nota n. 4781/IX.4.1 del 22.12.2003, introdotta al protocollo il 5.1.2004, n. 63…» che non ho modo di vedere. Non so se sia lo stesso che in questo blog viene indicato provenire nel 1975 dall'Archivio storico di Napoli ed è effettivamente l'ispirazione di quello attuale, ma ne viene contestata l'attribuzione storica al comune di Joppolo Giancaxio. --Baseluna014 (msg) 17:06, 18 mag 2023 (CEST)
- Dovremmo indicare quello "errato" ma in uso nel comune nel template, e nella sezione Simboli mettiamo tutte le variazioni, dove io ho già messo quello con i gigli al posto dei gabbiani in volo. Poi tecnicamente, dato che non è ufficiale lo stemma non dovremmo neanche usarlo... Dato che gli stemmi gli possiamo mettere nelle voci solo se sono stati ufficializzati, almeno da quanto so. Questa cosa era successa anche con il comune di Bardello con Malgesso e Bregano, che non ha uno stemma ufficiale. --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 23:05, 17 mag 2023 (CEST)
- Ma se il comune usa stabilmente quello errato e -se ho ben capito- non c'è una concessione dello stemma dal governo / ufficio araldico, noi nelle voci quale dobbiamo indicare? --Meridiana solare (msg) 21:48, 17 mag 2023 (CEST)
- Bella ricerca: gli elementi sembrano esserci tutti. --Massimop (msg) 21:16, 17 mag 2023 (CEST)
- A me fa venire in mente questo: i tre gigli d'oro in campo azzurro con bordura rossa sono dei Borbone-Angiò; poi ci sono le armi di Castiglia, Leon, Aragona e Sicilia; i sei gigli azzurri in campo oro e lo stemma di Portogallo vengono dai Farnese; le palle rosse in campo oro sono dei Borbone-Due Sicilie in quanto gran principi ereditari di Toscana.--Mountbellew (msg) 14:29, 17 mag 2023 (CEST)
- Mi rifiuto di credere che quella cosa che è presente sul gonfalone comunale sia un disegno concesso, o anche solo visionato, dal competente ufficio statale di araldica. Ciò premesso, qualunque sia il disegno che Ashoppio sta elaborando sarà sicuramente più attendibile a accettabile e degno di essere valutato. Per quanto riguarda gli elementi costitutivi sembra che alcuni siano riconoscibili: d'argento, caricato di cinque scudi d'azzurro, disposti in croce, ciascuno caricato di cinque bisanti d'argento, disposti in decusse, alla bordura di rosso caricata di sette castelli d'oro, tre sul capo dovrebbe essere il Portogallo; tondo bordato di rosso, d'azzurro, seminato di tre gigli d'oro ricorda lo stemma Valois/Anjou; inquartato in decusse, al primo e quarto, le barre d'Aragona e con, al secondo e terzo quarto, l'aquila di Svevia-Sicilia dovrebbe essere la Sicilia; d’oro, a sei palle di rosso (1-2-2-1) è sicuramente lo stemma dei Medici, prima della modifica della palla superiore. Gli altri settori richiederebbero uno studio più approfondito, così come il significato di tutta la composizione, che sembra indicare un ben preciso momento storico.--Massimop (msg) 09:42, 15 mag 2023 (CEST)
Corona muraria da Comune
Buongiorno a tutti, chiedo scusa se forse è un argomento già discusso. Ultimamente vedo, anche nel sito della Presidenza del Consiglio, che le corone murarie che sormontano gli stemmi dei comuni sono completamente di metallo, senza la fodera rossa all'interno. È cambiato qualcosa? Qual è la convenzione attuale. Ciao e grazie --Baseluna014 (msg) 11:46, 10 giu 2023 (CEST)
- Credo che non ci sia stata alcuna modifica, anche se finora le corone hanno presentato spesso la fodera rossa. Le norme della Presidenza del Consiglio indicano un dpcm del 2011, senza variazioni, e tutte le immagini di stemmi concessi a comuni e città negli ultimi anni (inclusi nel sito dell'Ufficio Araldica) presentano corone senza la fodera rossa; in ogni caso nel 2005 c'erano già raffigurazioni delle corone murali in cui la fodera rossa era presente solo nelle immagini a colori, mentre in quelle a tratteggio l'interno della corona era di metallo. Sarebbe interessante sapere chi ha introdotto per primo la fodera rossa. --Massimop (msg) 21:17, 10 giu 2023 (CEST)
- Ti ringrazio. Stavo guardando i bozzetti che accompagnano i decreti di concessione del 2017 (tutti con fodera rossa), del 2018 (alcuni sì alcuni no) e quelli dal 2019 in poi (tutti in metallo) e mi confondeva. Sto ridisegnando degli stemmi e volevo farlo correttamente. --Baseluna014 (msg) 21:48, 10 giu 2023 (CEST)
- Il dpcm in questione (reperibile in https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/dpcm_28012011.pdf), all'art. 5 dice :
- Caratteristiche tecniche degli emblemi
- 1. Lo scudo obbligatoriamente adottato per la costruzione degli stemmi è quello sannitico moderno, indicato graficamente al presente comma. Lo scudo sannitico moderno deve mantenere una proporzione di 7 moduli di larghezza per 9 moduli di altezza:
- 2. Le province, i comuni insigniti del titolo di città ed i comuni dovranno collocare sopra lo stemma la corona a ciascuno spettante, come di seguito descritta:
- a) provincia: cerchio d'oro gemmato con le cordonature lisce ai margini, racchiudente due rami, uno di alloro e uno di quercia, al naturale, uscenti dalla corona, decussati e ricadenti all'infuori:
- b) comune insignito del titolo di città: corona turrita, formata da un cerchio d'oro aperto da otto pusterle (cinque visibili) con due cordonate a muro sui margini, sostenente otto torri (cinque visibili), riunite da cortine di muro, il tutto d'oro e murato di nero:
- c) comune: corona formata da un cerchio aperto da quattro pusterle (tre visibili), con due cordonate a muro sui margini, sostenente una cinta, aperta da sedici porte (nove visibili), ciascuna sormontata da una merlatura a coda di rondine, il tutto d'argento e murato di nero:
- Nella GU che lo pubblica (https://www.centrostudiaraldici.org/news/GU-025-01-02-2011.pdf) sono inclusi dei disegni esplicativi, ma sono colorati a tratteggio. Nella corona da provincia si intravede una fodera tratteggiata in rosso, mentre in quelle da comune e da città non è presente alcuna fodera. Le immagini inserite, comunque, sono quelle già presenti, a colori, nel documento sulle caratteristiche tecniche del 2005 e, anche qui, l'unica corona con fodera è quella da provincia. --Massimop (msg) 13:52, 11 giu 2023 (CEST)
- Grazie mille --Baseluna014 (msg) 14:20, 11 giu 2023 (CEST)
- @Baseluna014@Massimop
- Vedi anche questa discussione. --Ruthven (msg) 21:46, 11 giu 2023 (CEST)
- Dalla discussione ho tratto pochi elementi. Per quanto mi risulta (come detto anche nelle FAQ del settore Araldica dell'Ufficio della Presidenza del Consiglio) gli ornamenti esterni degli stemmi di Enti territoriali prevedono i due rami d'alloro e di quercia di verde con drupe e bacche d'oro, legati da nastro tricolore. Le corone murali sono di tre tipi diversi: quelle di città e di comune sono ben definite dal dpcm: quella da città ha cinque torri visibili, tre cordonature sul muro, quindici aperture (dieci in corrispondenza delle torri, fra le tre cordonature, e cinque sulle torri) e fodera di norma assente, almeno negli ultimi anni. La terza corona murale, non definita dal dpcm ma dalle norme emanate dallo Stato Maggiore dell'Esercito: Lo scudo è sormontato dalla corona turrita degli Enti Militari, d’oro, murata di nero, formata dal cerchio, rosso all’interno, con due cordonate a muro sui margini e sostenente cinque torri visibili, riunite da quattro cortine di muro visibili, le torri di foggia quadrangolare, merlate di dodici alla guelfa, quattro merli per lato, chiuse e finestrate di uno di nero, le cortine di muro finestrate ognuna di uno e merlate di tre.. Nella discussione di cui sopra mi pare che sia stata erroneamente utilizzato il disegno della corona militare come corona di città. Del resto il dpcm prevede che le corone per gli enti diversi da province, città e comuni siano realizzate con altre norme. --Massimop (msg) 17:32, 12 giu 2023 (CEST)
- @Massimop Nella lunga discussione che ho linkato, ci si è resi conto dopo anni che usavamo la corona degli enti militari al posto della corona di comune. Questo cambio è rispecchiato nelle ultime due versioni di File:Blank - Italy municipality-Stemma.svg, che usiamo (o dovremmo usare) come base. --Ruthven (msg) 09:59, 16 giu 2023 (CEST)
- Ciao @Ruthven stavo usando come base File:Blank - Italy municipality-Stemma.svg ma ho pensato di ridisegnarla (per metterla per es. qui o qui) quindi mi ero posto la questione della fodera rossa, che alla fine, grazie ai vostri suggerimenti non ho messo --Baseluna014 (msg) 16:22, 16 giu 2023 (CEST)
- @Massimop Nella lunga discussione che ho linkato, ci si è resi conto dopo anni che usavamo la corona degli enti militari al posto della corona di comune. Questo cambio è rispecchiato nelle ultime due versioni di File:Blank - Italy municipality-Stemma.svg, che usiamo (o dovremmo usare) come base. --Ruthven (msg) 09:59, 16 giu 2023 (CEST)
- Dalla discussione ho tratto pochi elementi. Per quanto mi risulta (come detto anche nelle FAQ del settore Araldica dell'Ufficio della Presidenza del Consiglio) gli ornamenti esterni degli stemmi di Enti territoriali prevedono i due rami d'alloro e di quercia di verde con drupe e bacche d'oro, legati da nastro tricolore. Le corone murali sono di tre tipi diversi: quelle di città e di comune sono ben definite dal dpcm: quella da città ha cinque torri visibili, tre cordonature sul muro, quindici aperture (dieci in corrispondenza delle torri, fra le tre cordonature, e cinque sulle torri) e fodera di norma assente, almeno negli ultimi anni. La terza corona murale, non definita dal dpcm ma dalle norme emanate dallo Stato Maggiore dell'Esercito: Lo scudo è sormontato dalla corona turrita degli Enti Militari, d’oro, murata di nero, formata dal cerchio, rosso all’interno, con due cordonate a muro sui margini e sostenente cinque torri visibili, riunite da quattro cortine di muro visibili, le torri di foggia quadrangolare, merlate di dodici alla guelfa, quattro merli per lato, chiuse e finestrate di uno di nero, le cortine di muro finestrate ognuna di uno e merlate di tre.. Nella discussione di cui sopra mi pare che sia stata erroneamente utilizzato il disegno della corona militare come corona di città. Del resto il dpcm prevede che le corone per gli enti diversi da province, città e comuni siano realizzate con altre norme. --Massimop (msg) 17:32, 12 giu 2023 (CEST)
- Grazie mille --Baseluna014 (msg) 14:20, 11 giu 2023 (CEST)
- Il dpcm in questione (reperibile in https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/dpcm_28012011.pdf), all'art. 5 dice :
- Ti ringrazio. Stavo guardando i bozzetti che accompagnano i decreti di concessione del 2017 (tutti con fodera rossa), del 2018 (alcuni sì alcuni no) e quelli dal 2019 in poi (tutti in metallo) e mi confondeva. Sto ridisegnando degli stemmi e volevo farlo correttamente. --Baseluna014 (msg) 21:48, 10 giu 2023 (CEST)
- @Baseluna014 È un fattore estetico, di solito negli elmi all'interno c'è una sfumatura interna di rosso, quindi gli araldi dei comuni hanno probabilmente usato quella. Probabilmente araldicacivica.it ci ha dato del suo, dato che nella maggiorparte dei suoi stemmi la fodera rossa c'è. --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 19:59, 13 giu 2023 (CEST)
Distintivo araldico
Distintivo araldico o Impresa (araldica)?
[@ Il vecchio principe] apro questa discussione, così se ne può discutere qui :) --GryffindorD 17:00, 21 giu 2023 (CEST)
- Grazie
- Comunque, il fatto è che quando creai la pagina, ero ancora novizio di araldica, e mi limitai a tradurre il termine " Heraldic Badge", in italiano, fraintendendo la di stinzione fra il badge e l'impresa, a seguito della mia venuta in possesso del libro " Araldica Origini, Simboli, e Significati" scritto da Ottfried Neubecker Pubblicato dalla Mondadori nel 1980, all'interno del quale, in pratica si indicano, badges, anche non accompagnati da motto, con il termine impresa, così come sul sito " https://www.araldicacivica.it/" che ho usato come fonte per molte mie opere.
- essenzialmente sono disposto a riscrivere la pagina completamente da capo, se necessario, spero di non aver causato disturbi con questa mia richiesta di modifica, spero di riuscire ad ambientarmi meglio qui sulla Community di Wikipedia e su quella di Wikimedia. --Il vecchio principe (msg) 18:03, 21 giu 2023 (CEST)
- Io non credo che le due pagine debbano essere unificate e questo perché il cosiddetto distintivo araldico derivato dall'inglese badge indica un oggetto con connotazioni araldiche, mentre impresa (araldica) indica una frase o un concetto che può essere anche rappresentato in un oggetto fisico, ma la cui fisicità è e rimane accessoria e non essenziale. Un badge si applica su qualcosa, una impresa esprime una caratteristica, una potenzialità, un'intenzione, una volontà; inoltre un badge, di norma, denota una collettività, mentre un'impresa, di norma, si riferisce a una singola persona, spesso non riguarda neppure l'intera famiglia di appartenenza.--Massimop (msg) 15:19, 22 giu 2023 (CEST)
- Ho tolto la richiesta. --GryffindorD 11:39, 28 giu 2023 (CEST)
- Io non credo che le due pagine debbano essere unificate e questo perché il cosiddetto distintivo araldico derivato dall'inglese badge indica un oggetto con connotazioni araldiche, mentre impresa (araldica) indica una frase o un concetto che può essere anche rappresentato in un oggetto fisico, ma la cui fisicità è e rimane accessoria e non essenziale. Un badge si applica su qualcosa, una impresa esprime una caratteristica, una potenzialità, un'intenzione, una volontà; inoltre un badge, di norma, denota una collettività, mentre un'impresa, di norma, si riferisce a una singola persona, spesso non riguarda neppure l'intera famiglia di appartenenza.--Massimop (msg) 15:19, 22 giu 2023 (CEST)
Sezioni predefinite fuori standard nelle voci sugli attributi araldici
Queste quattro voci:
- Attributi araldici di azione
- Attributi araldici di smalto
- Attributi araldici di posizione
- Attributi araldici di modifica
originariamente erano dei semplici elenchi di attributi araldici. Nel 2010 hanno iniziato a spuntare le prime sottosezioni "Altri progetti", come se ogni sezione fosse una voce a sé stante. Ora queste voci sono colme di sottosezioni "Altri progetti" e "Voci correlate" (che in realtà voci non sono), il che mi risulta essere un uso sui generis delle sezioni predefinite. Quest'ingombranza è controbilanciata da una qualche utilità? --Horcrux (msg) 10:04, 22 lug 2023 (CEST)
- @Horcrux Grazie per l'interessante questione, su un problema che in effetti c'è. Al momento però non ho idee alternative, dove si potrebbero mettere le informazioni / indicazioni presenti in quelle sezioni non standard? Unirle in un'unica (e corretta) "Altri progetti" in fondo a tutta la voce? --Meridiana solare (msg) 20:47, 22 lug 2023 (CEST)
- [@ Meridiana solare] I collegamenti a Wikizionario non sono strettamente necessari, mentre per i collegamenti a Wikimedia Commons credo che si possa creare un'unica categoria su Commons e linkare quest'ultima in fondo alla voce. Riguardo infine le voci correlate, secondo me rimuovendole non si fa una lira di danno (se un link è rilevante per uno specifico attributo araldico, lo si può inserire nella sua descrizione). --Horcrux (msg) 00:40, 23 lug 2023 (CEST)
- L'esigenza originale delle voci relative agli attributi era quella di poter illustrare una parola rossa su una pagina di wikipedia e non c'era la possibilità di farlo linkando la pagina esistente sul wikizionario. Questo era anche il motivo per cui all'inizio erano presenti le traduzioni delle voci che, oggi, sono rimaste solo sul wikizionario. Se fosse possibile linkare la pagina del wikizionario a partire dalla voce rossa su una pagina di wikipedia, allora sarebbe sufficiente fare una pagina riepilogativa per i vari tipi di attributi in cui citare solo l'attributo con il link al wikizionario. Il riferimento alle singole categorie di commons esiste già sulle pagine del wikizionario e quindi il tutto potrebbe essere più pulito.--Massimop (msg) 19:56, 23 lug 2023 (CEST)
- [@ Meridiana solare] I collegamenti a Wikizionario non sono strettamente necessari, mentre per i collegamenti a Wikimedia Commons credo che si possa creare un'unica categoria su Commons e linkare quest'ultima in fondo alla voce. Riguardo infine le voci correlate, secondo me rimuovendole non si fa una lira di danno (se un link è rilevante per uno specifico attributo araldico, lo si può inserire nella sua descrizione). --Horcrux (msg) 00:40, 23 lug 2023 (CEST)