Discussioni progetto:Forme di vita


Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Giancarlodessi in merito all'argomento Cancellazione
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Tasso Bar.

Benvenuti al Tasso Bar, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla redazione delle voci sulle forme di vita.

Questo luogo è un punto d'appoggio del Progetto Forme di vita, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulle forme di vita presenti nell'enciclopedia.

N. B. - Visita i vari sottoprogetti per le discussioni che riguardano esclusivamente le forme di vita da essi trattate.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.

Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

Si invita a spostare nell'archivio le discussioni chiuse.

Classificazione Chlorophyta

Nuotando in mezzo ad una prateria di Posidonia oceanica mi sono imbattuto in qualche problema di tassonomia delle alghe epifite. In particolare nella voce in questione ho notato alcune incongruenze tra la classificazione proposta nel testo e quella del tassobox. Entrambe si differenziano inoltre da quella proposta da wikispecies che si ispira a Algaebase.

Quest'ultima mi sembra una fonte attendibile e aggiornata per cui proporrei di adottarla come riferimento.
Che ne pensate? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:52, 16 ott 2007 (CEST)Rispondi

si prega di rispondere qui

Una categoria per tutte le forme di vita...

Se siete d'accordo, vorrei creare una Categoria:Forme di vita (o qualcosa di simile) che raccolga appunto tutte le sottocategorie sui viventi, che sono attualmente sparpagliate nelle sottocat delle varie discipline biologiche (ad esempio, ora la Categoria:Piante si trova solo nella Categoria:botanica, in questo modo verrebbe categorizzata '*anche* in categoria:Forme di vita > categoria:Eucarioti > categoria:Piante). Mi sembra un modo più organico di categorizzare il tutto; avremmo così un'unica categoria in cui trovare tutto, dai batteri ai mammiferi (ovviamente distribuiti in sottocategorie). Fatemi sapere a margine, segnalo che attualmente abbiamo una Categoria:Eukaryota], praticamente vuota e abbastanza priva di senso allo stato attuale... --Sogeking un, deux, trois... 12:46, 21 ott 2007 (CEST)Rispondi

Per me va bene (+1). --K-Sioux 18:11, 22 ott 2007 (CEST)Rispondi
buona idea (+1) (Categoria:Forme di vita) --yoruno sparisci sott'acqua 18:21, 22 ott 2007 (CEST)Rispondi
Solo un'altra cosa: la Categoria:Forme di vita dove la mettiamo? Io direi certamente in Categoria:Biologia, ma non so se esiste anche un altro posto adatto (spulgiando il cat Tree non mi sembra, ma magari ho visto male...) --Sogeking un, deux, trois... 20:19, 22 ott 2007 (CEST)Rispondi
Più di lì, non saprei dove metterla. --K-Sioux 15:55, 23 ott 2007 (CEST)Rispondi
Bene, almeno in linea generale   Fatto Comunque, sono piuttosto perplesso guardando la Categoria:Eucarioti, mi sembra parecchio incopleta se non confusa. Mi pare ci manchi una corretta categorizzazione delle alghe (bueno, di quegli esseri genericamente indicati come "alghe"), attualmente quel poco che c'é si trova piuttosto disorganicamente sotto Categoria:Piante... ma forse questo è un discorso che va affrontato in separata sede (e ammetto inoltre di non essere molto ferrato in materia) --Sogeking un, deux, trois... 20:02, 23 ott 2007 (CEST)Rispondi
C'è anche Categoria:Alghe tra l'altro sotto botanica... --yoruno sparisci sott'acqua 20:07, 23 ott 2007 (CEST)Rispondi
Ops, me l'ero persa!! :D --Sogeking un, deux, trois... 20:09, 23 ott 2007 (CEST)Rispondi

Enciclopedicità biografie descrittori di nuove specie zoologiche e botaniche

Stanco di dovere ogni volta affrontare lunghe discussioni per difendere dalla cancellazione le pagine dei descrittori di nuove specie ho sollevato qui il problema. Vi invito a dire la vostra! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 13:07, 21 ott 2007 (CEST)Rispondi

Non capisco il perché ma dopo la mia ultima osservazione la discussione si è tragicamente spenta! :-( --K-Sioux 17:13, 10 nov 2007 (CET)Rispondi

Riprendendo qui la discussione che lì si è spenta debbo dire che nel caso della chimica o della matematica non esiste un criterio meccanico e ufficiale per entrare nel mondo degli “immortali”. I teoremi di matematica hanno spesso un nome, ma non si tratta mai di un nome ufficiale e molti matematici che hanno scoperto un teorema o un algoritmo non hanno la fortuna di legarvi il proprio nome. Non sarei d’accordo nel considerare automaticamente (insisto su questo avverbio) enciclopediche le persone incluse in un elenco ufficiale, come è il caso dei descrittori di nuove specie. Detto questo, mi pare che il nostro problema non sia quello di scrivere le voci relative a qualche scopritore di specie che manca ancora nella nostra enciclopedia, ma piuttosto quello di cominciare a scriverne un numero cospicuo. Per esempio mi sono accorto che Florentino Ameghino, che ha individuato e descritto non solo specie, ma diversi taxa di vario livello, era riuscito a dare il suo nome a una città, una provincia, un lago, un minerale e non so a quante altre cose, ma non ad avere una voce su it.wiki. Saluti a tutti. Cesalpino 03:10, 4 dic 2007 (CET)Rispondi

Nuovo giovane utente

Chiedo agli altri partecipanti al progetto di dare una occhiata ai contributi dell'utente Sergio Bartolozzi essendo egli molto giovane ed avendo già trovato alcune informazioni scorrette nella voce Lasius niger. Sembrà però essere molto disponibile al confronto. --Tanarus 11:02, 22 ott 2007 (CEST)Rispondi

Help classificazione

Coinvolgo anche i non sushivori, in quanto a mio parere questa discussione è piuttosto importante: [1] Chi vuole e sa intervenga per dire la propria, grazie! --Marrabbio2 "Brandani Style" 17:12, 22 ott 2007 (CEST)Rispondi

disambigue di genere

Chiedo se abbiamo regole per le disambigue di nomi relativi a generi famiglie ecc. Mi pareva fosse nome (genere), nome (famiglia) o sbaglio? Se così fosse provvederei a spostare Atta (mirmecologia) a Atta (genere) . --Tanarus 20:45, 29 ott 2007 (CET)Rispondi

In giro c'è un po' di tutto, non ricordo si sia mai codificato in maniera chiara: Acca (pianta), Albanella (uccello), Ambrosia (botanica), Ala (zoologia). Personalmente sconsiglierei la specifica (genere) perchè in taluni casi può produrre ulteriori ambiguità (esistono generi di piante e di animali con lo stesso nome!) e propenderei per le specifiche (botanica) e (zoologia) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 21:57, 29 ott 2007 (CET)Rispondi

Complimenti

Ricevo da Alberto Romeo questa e-mail, che ho il piacere di condividere con voi:

Caro Tato, ho visto la voce Posidonia oceanica e devo farti i miei complimenti per la completezza e la complessità tel testo. Sono stato lieto di avere collaborato con te e se ti servirà in seguito qualche altra foto fammelo sapere (dall'elefante alla mosca, dallo squalo al cefalo)

Cari saluti Alberto

Dr. Alberto Romeo Medico e Giornalista http://www.romeofotosub.it Tridente d'Oro- Accademia Internazionale Delle Scienze e Tecniche Subacquee Presidente Onorario Gruppo Ricercatori ed Operatori Subacquei Primo Campione Italiano di Fotografia Subacquea

--ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:50, 29 ott 2007 (CET)Rispondi

"Lavorare" su Wikipedia è sempre più soddisfacente e stimolante! Continuiamo così!!--Tursiops 23:47, 29 ott 2007 (CET)Rispondi
Fa sempre piacere ricevere queste soddisfazioni, sono contento per te e per il Progetto! Se riuscissi ad ottenere dal signor Romeo altre foto che ti ha "promesso" soprattutto dallo squalo al cefalo ;) fammelo sapere, il progetto Pesci ha una gran fame di fotografie e di nuove voci! --Marrabbio2 "Brandani Style" 23:58, 29 ott 2007 (CET)Rispondi
@Marrabbio2 - Fatti un giro sul suo sito e se trovi qualcosa di interessante lo ricontattiamo! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:41, 30 ott 2007 (CET)Rispondi

A dispetto di qualche frustrato che è solito gettare fango sulla it.wiki, probabilmente a causa di qualche rapporto traumatico con Esculapio, noto ragazzino sedicenne che si diverte, (come tutti gli admin notoriamente ignoranti), a rollbackare gli edit delle persone competenti: http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2102731&m=2103044#p2103044 :D . Non è la prima e non sarà l'ultima volta che su punto informatico si sparla della wikipedia italiana. --gian_d 21:38, 3 nov 2007 (CET)Rispondi

Voce minima

Secondo voi questa: Alcyoniina è uno stub sufficiente oppure va bene il template "da aiutare". Secondo me essendoci solamente il template sinottico va più che bene segnalarla come da aiutare.--Kaspo 18:18, 8 nov 2007 (CET)Rispondi

Secondo me no, è solo un abbozzo che ha bisogno di essere ampliato. Le voci da aiutare rischiano la cancellazione. Non rimuovo il template perché vorrei sentire altri pareri prima di farlo. -- Septem Discutiamone 18:28, 8 nov 2007 (CET)Rispondi
Non c'è solo il tassobox (tra l'altro con immagine) ma anche altre informazioni (anche se minime). Per me è stub. --K-Sioux 18:37, 8 nov 2007 (CET)Rispondi
Era quello che dicevo a Kaspo, non è questo il caso di una voce da aiutare ma il caso tipico di stub. --yoruno sparisci sott'acqua 18:41, 8 nov 2007 (CET)Rispondi
@Septem Non bisogna mica togliere il template A solo perchè altrimenti rischia la cancellazione (rischi tra l'altro molto remoto).
Ma non si è detto che per essere almeno uno stub deve avere almeno 2 o 3 periodi? Questo ne ha solo 1, poi c'è il tassobox e le voci correlate. Comunque mi rimetto alle decisioni dei partecipanti al progetto.--Kaspo 18:44, 8 nov 2007 (CET)Rispondi
Non ho detto che il template sia da togliere perché rischia la cancellazione, ho detto che è da togliere perché è un abbozzo, non una voce da aiutare. Voce da aiutare < Abbozzo. O no? -- Septem Discutiamone 18:48, 8 nov 2007 (CET)Rispondi
è indubbiamente un abbozzo. Quanto a contenuto informativo il Tassobox da solo eguaglia e supera quello di due-tre periodi e anche per il paragrafo specie valgono le stesse considerazioni. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 10:03, 9 nov 2007 (CET)Rispondi

Progetto Mammiferi

In accordo con Esculapio, mi piacerebbe far partire un sottoprogetto esclusivamente dedicato ai mammiferi, dove possono meglio confluire le energie spese su questa classe. Certo, forse come per altri sottoprogetti, saremmo sempre gli stessi, però ritengo che l'argomento debba godere di una propria nicchia ecologica: è la classe più conosciuta e studiata, molti di noi ne scrivono (chi sui cetacei, chi sui primati, chi su una specie in particolare) e le discussioni esistenti o che potrebbero scaturire sono così tante (classificazioni, fossili, categorie, nuove voci, template etc.) che il loro trasferimento lascerebbe più spazio in questa pagina alle altre forme di vita ed a questioni più generiche. Che ne pensate? --K-Sioux 19:01, 8 nov 2007 (CET)Rispondi

+1 Sono d'accordo!--Tursiops contattami al delfinario 19:19, 8 nov 2007 (CET)Rispondi
Buono anche per me, come ora non garantisco alcuna regolarità ma lo metterò tra gli osservati speciali^^ --Sogeking un, deux, trois... 11:08, 9 nov 2007 (CET)Rispondi
+1 condivido, discuterei un po' di come articolarlo e di come organizzare il lavoro --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 13:00, 9 nov 2007 (CET)Rispondi
Per il momento ho creato una sola finestra per i partecipanti...chi vuole può inaugurare il bar con una discussione di partenza oppure si possono già trasferire le discussioni qui presenti (compresa questa). --K-Sioux 14:09, 9 nov 2007 (CET)Rispondi
Ho ampliato un pò la pagina principale (attenzione: ora esiste anche una finestra per le nuove voci) ed ho trasferito alcune discussioni nel nuovo bar. Questa la lascerei qui per evidenziare la nascita del progetto a chi ancora non se ne fosse accorto, ma forse sarebbe meglio da ora in poi cominciare ad usare l'altra pagina di discussione.--K-Sioux 17:08, 10 nov 2007 (CET)Rispondi

Admin

Ho chiesto all'utente Giancarlodessi se se la sente di farsi candidare admin. Se qualcuno supporto nella sua pagina di discussione non è cattiva cosa. --Tanarus 21:32, 10 nov 2007 (CET)Rispondi

Aggiornamento: Giancarlo ha accettato la candidatura e la votazione è attualmente in corso. Chi ha i requisiti necessari può votare (a favore o contro o astenersi) oppure può liberamente fregarsene di questo messaggio :-). --K-Sioux 14:20, 19 nov 2007 (CET)Rispondi

Wikipedia (e soprattuto il progetto FdV) ha un nuovo sysop. Complimenti a Giancarlo, buon lavoraccio ;-). --K-Sioux 14:10, 26 nov 2007 (CET)Rispondi

Per ora sono ancora comune mortale, sembra che lo steward non sia ancora passato dalle mie parti --gian_d 20:04, 26 nov 2007 (CET)Rispondi

Sono veramente contento di come sono andate le cose. Finalmente un admin eletto perché merita fiducia e non perché dovrà lavorare a cottimo. Naturalmente quando l'ho proposto avevo valutato anche altri due personaggi del FdV. Quindi i prossimi saranno Ksioux e Marrabbio :).--Tanarus 15:10, 26 nov 2007 (CET)Rispondi

Allora hai fatto bene ad iniziare da Giancarlo, perché io non mi candiderò mai! E stai attento, perché se continuerai a minacciarmi, sarò io a proporre te :-D. --K-Sioux 15:59, 26 nov 2007 (CET)Rispondi
Vedi che concordiamo? Lo so che tu non ti candiderai mai. Infatti ti candiderò; io no problem.....--Tanarus 16:14, 26 nov 2007 (CET)Rispondi
Se lo fai, apro centinaia di schede con Mozilla e in tre minuti vandalizzo tutte le voci del Progetto:Apicoltura, al costo di essere bannato a vita! --K-Sioux 16:25, 26 nov 2007 (CET)Rispondi
Uèuèuè,io admin? Giammaiiii!!!! Ehehehe! Complimenti al neoadmin, comunque! Torno a studiare l'influenza della Chiesa nella società medievale (uccidetemi vi prego!) :D che ho un esame tra un mesetto e sono indietrissimo! A presto a tutti! --Marrabbio-un-dòs-très! 16:29, 26 nov 2007 (CET)Rispondi
Argomento interessante, sto finendo un libro sulla Storia della Sardegna e ho scoperto molte cose (per me del tutto sconosciute). Sembra che nel medioevo ci fossero più ordini monastici e vescovadi che sardi. --gian_d 20:04, 26 nov 2007 (CET)Rispondi

Richiesta di vaglio per la voce Ampullariidae

Ciao, se vi va di contribuire con consigli o quant'altro, mi sono permesso di mettere la voce Ampullariidae al vaglio, l'idea sarebbe poi di proporla per la vetrina quando è perfezionata. Grazie in anticipo per l'attenzione. --Munifico 01:35, 21 nov 2007 (CET)Rispondi

Taxa estinti

Mi sono accorto che non abbiamo adottato una convenzione per la scrittura nel testo (tassobox e liste) dei taxa estinti. Esistono varie forme che differiscono per la posizione del simbolo "†":

  1. dopo il nome senza spazio: Homo sapiens
  2. dopo il nome con lo spazio: Homo sapiens
  3. prima del nome senza spazio: †Homo sapiens
  4. prima del nome con lo spazio: † Homo sapiens

Nel mentre fate gli scongiuri, qual'è secondo voi la forma più adatta? --K-Sioux 18:39, 21 nov 2007 (CET)Rispondi

Non saprei, ma in assenza di riferimenti illuminanti la cosa migliore è attenerci alle convenzioni adottate nella en.wiki e in wikispecies. --gian_d 18:52, 21 nov 2007 (CET)Rispondi
Secondo me la numero 2. La accendiamo? ;) --Marrabbio-un-dòs-très! 09:11, 22 nov 2007 (CET)Rispondi
anch'io sarei per la n. 2 --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 09:21, 22 nov 2007 (CET)Rispondi
+ sulla due. Ho vinto qualche cosa? --Tanarus 10:40, 22 nov 2007 (CET)Rispondi
Anche se en.wiki e wikispecies adottano la 3, la 2 (più usata in de.wiki) mi sembra la migliore come effetto visivo. È chiaro che il premio consisterà in un lungo viaggio attraverso le voci del progetto con periodiche attività di scavo per la ricerca di fossili in gettoni d'oro. Sia il premio che il ricavato verranno equamente distribuiti fra tutti i partecipanti. Allegria! --K-Sioux 11:42, 22 nov 2007 (CET)Rispondi
OK, mi associo --gian_d 12:17, 22 nov 2007 (CET)Rispondi

Avviso cancellazione

 
La pagina «Nitrosomonas», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Ginosal Good Pie!! 01:06, 25 nov 2007 (CET)Rispondi

Traformato in stub, inserito tassobox. --Tanarus 09:52, 25 nov 2007 (CET)Rispondi

Tassobox

Mi si perdoni la pervicacia, ma il restyling del tassobox verso le forme più gentili stile en.wiki non si fa più? Ho visto che è stata archiviata la discussione... è vero che c'è tempo, ma è passato appunto del tempo da quando abbiamo "deciso" questa modifica. Interverrei io a provare qualche modifica, ma non so neanche dove si ottiene il codice sorgente del tassobox. Qualche anima pia che si ricordi della questione? --Marrabbio-un-dòs-très! 11:47, 26 nov 2007 (CET)Rispondi

Ma si figuri! Comunque la discussione non è stata archiviata..io nel frattempo ho imparato alcune cose riguardo la grafica ma per i template condizionali non riuscirei ad apportare le modifiche richieste. Colui che potrebbe è temporaneamente assente (spero). Il codice sorgente non si trova nella pagina di modifica del template? Comunque si potrebbe chiedere al Bar principale l'aiuto di un esperto. --K-Sioux 13:08, 26 nov 2007 (CET)Rispondi
Ottima cosa! Magari lo faccio io uno di questi giorni! Ah, non è stata archiviata? Perchè prima ho dato un'occhiata ma non l'ho trovata, probabilmente ho guardato male :) allora dopo vedo che fare! ciao! --Marrabbio-un-dòs-très! 16:32, 26 nov 2007 (CET)Rispondi
il codice è reperibile nella pagina del template {{Tassobox}}; io purtroppo non mi intendo molto di template condizionali e preferisco non metterci mano. Certo se Brodo non si fa vivo bisognerà chiedere a qualcun'altro di smanettarci! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 17:19, 26 nov 2007 (CET)Rispondi
Io ho fatto qualche template condizionale, ma il codice del tassobox è proprio una brutta bestia. Preferirei non metterci le mani, un piccolo errore può incasinare tutto. Meglio aspettare e lasciare che se ne occupi chi lo conosce come le sue tasche --gian_d 17:37, 26 nov 2007 (CET)Rispondi
Ho lanciato un S.O.S.. --K-Sioux 14:19, 3 dic 2007 (CET)Rispondi

Hydra

Salve a tutti. Ci sarebbe questa nuova voce, con titolo fuori standard, dato che ora si chiama [[Hydra (specie)]], mentre le Wikipedie in altre lingue dicono che è un genere. Che nome bisogna prendere? È indubbiamente una voce abbastanza importante. Aiuti benvenuti --LucaLuca 02:25, 3 dic 2007 (CET)Rispondi

L'ho spostata a Hydra (genere). Ora risolvo i collegamenti che puntano al vecchio titolo e rimuovo il redirect --gian_d 02:39, 3 dic 2007 (CET)Rispondi
ottimo! --LucaLuca 02:40, 3 dic 2007 (CET)Rispondi
Fatto. Ho messo anche il nowiki al collegamento presente nel tuo messaggio, così non ci sono più collegamenti al vecchio nome --gian_d 02:45, 3 dic 2007 (CET)Rispondi

Nomenclatura binomiale

Ciao a tutti. Ho notato nella nomenclatura binomiale una differenza. Nel riportare il cognome dell'autore sono portato a scriverlo in minuscolo, come nelle specie dei generi Okenia e Goniodoris, come del resto è visibile nella pagina - http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Forme_di_vita - . Ieri, girovagando ho trovato questa pagina - http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Forme_di_vita/Artropodi/Lista_degli_autori#F dove il cognome dell'autore è scritto totalmente in maiuscolo, e per la maggior parte degli Artropodi così si sta procedendo. Si può uniformare le notazione per tutte le specie animali? In quale dei due modi? - --Eumolpo 09:40, 9 dic 2007 (CET)Rispondi

La scrittura in maiuscolo del nome dell'autore fu proposta da Piero Sagnibene, un professore dell'istituto di entomologia di Portici: sembra che si tratti di una convenzione della zoologia, anche se spesso si vede in giro l'opposto. Personalmente penso che non adottare questa convenzione sia un peccato veniale, per me è perciò indifferente. Certo che l'uniformità non farebbe assolutamente male, anzi... Mi attengo alle opinioni degli altri, per me vanno bene entrambe --gian_d 11:02, 9 dic 2007 (CET)Rispondi

Riparte il Progetto Cavallo

Ciao a tutti, Ho visto che il Progetto Cavallo era inattivo da parecchio, tanto che alcuni link a portali collegati mancavano proprio. Gli ho dato una nuova veste grafica e ho creato l'apposito bar tematico. Mi permetto quindi di segnalare tutto ciò nel caso qualche interessato ne ignorasse l'esistenza. --Munifico 02:38, 14 dic 2007 (CET)Rispondi

Hydrozoa

Stavo mettendo un po' mano alle meduse Porpita porpita e Velella velella, creando un po' di voci risalendo dal basso verso l'alto la classificazione quando, al momento di editare l'ordine Chondrophora mi sono imbattuto in un'incongruenza.

Innanzitutto questo ordine è oggi riconosciuto come sinonimo di Porpitidae, pertando andrebbe sistemato come redirect.

Inoltre, e questo è più grave, l'indicazione degli ordini di Hydrozoa risulta essere vecchio, e lo stesso vale per quello indicato su en.wiki che, come spesso succede, è allo stesso modo non aggiornato.

Si ha, allo stato attuale delle cose:

it.wiki
itis.gov (sito)

Sottoclassi:

ecc

Ora il più completo e attendibile (al momento) pare essere quest'ultimo, quindi se per voi non ci sono problemi metterei mano agli Hydroida riscrivendone la tassonomia in modo da rispettare quella indicata online. Fatemi sapere :) --yoruno sparisci sott'acqua 08:32, 17 dic 2007 (CET)Rispondi

Vale il discorso di sempre: gli schemi di classificazione variano e spesso coesistono, si tratta di decidere quale adottare in it.wiki. L'importante è mantenere una coerenza nel tassobox e - soprattutto - specificare nel testo della voce l'esistenza di più schemi tassonomici alternativi.

PS: se uno schema è vecchio non è detto che sia necessariamente da buttare. Più volte su it.wiki abbiamo deciso di appoggiarci a schemi tassonomici tradizionali, anche se obsoleti, perché meno confusi. Gli schemi più recenti spesso sono incompleti perché alcuni rank non trovano ancora una collocazione sistematica, cosa che rende difficile l'adeguamento del tassobox. Personalmente sono più favorevole ad una classificazione dicotomica tradizionale basata sull'affinità morfologica piuttosto che le classificazioni basate sulla filogenesi. Queste ultime, per quanto più rigorose sotto l'aspetto scientifico esulano IMHO dagli scopi specifici di un'enciclopedia perché tutt'ora in piena evoluzione. --gian_d 21:17, 17 dic 2007 (CET)Rispondi

Ma seguendo una tassonomia superata si impedisce, IMHO, di poter gestire in modo pratico la creazione di nuove voci. Le fonti che io uso attualmente riportano schemi più aggiornati e l'uso di uno schema più vecchio da, in effetti, qualche problema. --yoruno sparisci sott'acqua 22:05, 17 dic 2007 (CET)Rispondi
PS: che dici, fare come in Nudibranchia, in cui ho riportato tre diversi ordinamenti? --yoruno sparisci sott'acqua 22:13, 17 dic 2007 (CET)Rispondi
I criteri principali dovrebbero essere, secondo me, quelli della coerenza e della completezza. Se in un determinato ambito (v. p.es. quanto fatto per i mammiferi) la classificazione filogenetica è in gradio di ridefinire in maniera esaustiva i rapporti tra i vari taxon, non vi è secondo me motivo di non adottarla. Purtroppo non saprei dire se quessto è il caso degli Hydrozoa (animali che mi affascinano ma dicui non so molto ...) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:21, 17 dic 2007 (CET)Rispondi
Molto di quanto leggo sulla scarsa bibliografia che ho a casa rimanda in parte a en.wiki e in parte a http://www.catalogueoflife.org, che pare essere forse quello più congruente con lo stato attuale delle ricerche. Ci vorrebbe forse una fonte ben documentata cartacea da cui attingere, ma negli ultimi anni non mi risultano pubblicazione degne di nota --yoruno sparisci sott'acqua 22:57, 17 dic 2007 (CET)Rispondi
A questo punto fai tu una proposta, scegliendo la soluzione che ritieni più pertinente. Ricordiamoci che le classificazioni adottate hanno un valore relativo, l'importante è completare l'info nel testo della voce in una sezione intitolata "Sistematica" o simile.
(conflittato) Sono d'accordo con Esculapio. In merito a Nudibranchia direi che rispecchia la mia filosofia: nel tassobox si adotta obbligatoriamente uno schema, ma nella voce è sempre meglio la completezza del contenuto e quindi informare anche sull'esistenza di altre classificazioni. Per gli idrozoi non so assolutamente cosa è meglio fare, non è pane per i miei denti. --gian_d 23:03, 17 dic 2007 (CET)Rispondi

(rientro) Ho fatto una modifica alla voce, scorporando un po' di ordinamenti diversi per completezza; ora la voce riporta a grandi linee la classificazione basata su Catalogue of Life (vedi Hydrozoa#Classificazione_tassonomica), scelta per via del continuo aggiornamento, e in un riquadro a lato ordinamenti alternativi. In Indice sistematico degli hydrozoa, invece, come avevo già fatto con i nudibranchi, ho riportato l'albero completo (o quasi, mancano i generi) di tutti gli ordinamenti proposti nella voce principale. Che ne dite? Per le nuove voci (e le poche vecchie da rivedere) mi baserei poi su Catalogue, in modo da essere il più aggiornato possibile. --yoruno sparisci sott'acqua 11:51, 18 dic 2007 (CET)Rispondi

chiara e dettagliata, per me è la soluzione migliore perché è intrinseca la risoluzione di qualsiasi ambiguità --gian_d 12:19, 18 dic 2007 (CET)Rispondi
Volendo, inoltre, si potrebbe integrare nelle sottovoci gli ordinamenti alternativi a quello proposto (ho fatto una prova in Eudendriidae) --yoruno sparisci sott'acqua 14:13, 18 dic 2007 (CET)Rispondi

Auguri !

 

Buon natale e felice anno nuovo a tutti i partecipanti al progetto FdV ! ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 09:39, 24 dic 2007 (CET)Rispondi

grazie e auguri anche da parte mia --gian_d 10:00, 24 dic 2007 (CET)Rispondi
Buon anno a tutti. --Tanarus 10:36, 24 dic 2007 (CET)Rispondi
Auguri e buon anno a tutti anche da parte mia!--Tursiops contattami al delfinario 11:00, 24 dic 2007 (CET)Rispondi
Mi associo agli auguri, cari colleghi! :) --Marrabbio-un-dòs-très! 15:33, 24 dic 2007 (CET)Rispondi
"oh oh oh" anche da parte mia. Buone feste! :o) --K-Sioux 17:50, 25 dic 2007 (CET)Rispondi
Mi auguro che valga, anche per chi non è iscritto al progetto. :-) --Freegiampi ccpst 09:59, 26 dic 2007 (CET)Rispondi

Libellule

Se ne parla al bar. Se qualcuno vuol dire la sua... ----{G83}---- 14:15, 1 gen 2008 (CET)Rispondi

Nuove voci su alghe

Salve a tutti! Ho voluto creare le voci sulle alghe che analizzo durante la mia tesi (che sembrano essere poco conosciute in rete, in realtà). Le voci in questione sono:

Però avrei bisogno che qualcuno ci desse un'occhiata perchè potrei avere compilato male la voce, in particolare il template tassobox, il parametro del template box, eventuali template di navigazione, eventuali convenzioni nella stesura delle voci che non conosco. Grazie, ciao ;-) --Superchilum(scrivimi) 18:33, 1 gen 2008 (CET)Rispondi

ti ho risposto qui --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 11:51, 2 gen 2008 (CET)Rispondi

Immagini orfane Forme di vita

Come già comunicato a Marrabbio2, ci sono queste immagini attualmente orfane:

Poichè mi è stato risposto che erano state create per questo progetto, vorrei sapere cortesemente se sono ancora utilizzabili o se vadano cancellate. Grazie dell'attenzione e scusate il disturbo. -- Mess is here! 12:59, 12 gen 2008 (CET)Rispondi

Personalmente penso che possano essere cancellate --gian_d 18:12, 12 gen 2008 (CET)Rispondi

Credo sia un peccato cancellarle. Ne ho inserite due negli appositi progetti e chiesto al Progetto:Funghi se vuole adottare la rimanente. --K-Sioux 13:18, 14 gen 2008 (CET)Rispondi

ops... come non detto --gian_d 13:25, 14 gen 2008 (CET)Rispondi

Singolare o plurale?

Ho notato che per le varie specie nell'incipit e nel tassobox a volte si usa il singolare altre volte il plurale. Ad esempio per il Bos taurus si è usato il singolare, "Bovino", mentre ad esempio per il Bovidae si è usato il plurale, "Bovidi". Non sarebbe il caso di fissare una convenzione in modo da uniformare le voci? --10:40, 15 gen 2008 (CET)

Come nel caso da te segnalato, quando si tratta di una singola specie (o sottospecie) si usa il singolare (maiale, cinghiale, mustiolo, istrice, etc.); se invece il taxon racchiude più specie allora viene usato il plurale (Bovidi, Suiformi, Soricidi, Roditori etc.). Mi lascia perplesso invece il nome dato al Bos taurus: bovino (o Bovini) è il nome comune della sottofamiglia Bovinae, usato spesso come aggettivo per la specie in questione, il cui nome volgare dovrebbe invece essere bue domestico. --K-Sioux 13:09, 15 gen 2008 (CET)Rispondi
Ah, scusate, non lo sapevo, mi sono interessato per la prima volta a queste voci. Però mi chiedo, è stato riportato nel progetto Forme di vita e nel template Tassobox? Non mi sembra, e se non è stato riportato credo che sia importante farlo. Per quanto riguarda la sottofamiglia Bovinae anche a me sembra strano, magari potresti aprire una discussione sulla pagina di discussione della voce Bovinae esponendo la perplessità, così eventualmente qualcuno di preparato può chiarirla. Io ho aperto una discussione qui, sei in grado di dare un contribuito? --14:12, 15 gen 2008 (CET)
Mah... io non sarei categorico nell'attribuire una correlazione diretta tra sottofamiglia e nome comune della categoria, perché ci sono delle incongruenze con le accezioni dei termini in campo zootecnico. In campo zootecnico la categoria dei Bovini è tenuta ben separata dalla categoria dei Bufali (pure facenti parte della stessa sottofamiglia). In questo caso c'è un'identificazione con il genere Bos e non con la sottofamiglia Bovinae. Idem per i caprini, che si identificano più con il genere Capra che con la sottofamiglia. Infatti in campo zootecnico la categoria degli Ovini è ben distinta da quella dei Caprini (pur facendo parte della stessa sottofamiglia) e solo per fini statistici si tende talvolta ad usare il termine di ovicaprini. Il termine Equini fa pensare al cavallo in senso stretto, invece è esteso a tutto il genere, comprendendo anche gli asini e gli incroci interspecifici. Personalmente toglierei dall'incipit i termini italianizzati dalle voci delle sottofamiglie in quanto generano confusione. Proprio alcuni fa ho letto un messaggio in cui si lamentava la presenza della foto di una pecora nella voce relativa ai "Caprini" (in realtà Caprinae, che non è la stessa cosa di caprini). --gian_d 16:37, 15 gen 2008 (CET)Rispondi
A scanso di equivoci cito il Manuale dell'agronomo:
  1. Bovini. Sotto il nome di bovini (sottofam. dei Bovidi [Nota il testo è vecchio e ovviamente i taxa non collimano]) si indicano comunemente le razze della specie Bos taurus o Bue domestico...
  2. Equini. Gli Equini (fam. Equidi) appartenenti all'ord. Mesaxonia, sottord. Ungulati perissodattili. Comprendono il solo genere Equus L.
  3. Ovini. Gli ovini domestici sono ruminanti dell'ordine Ungulati, sottordine ARtiodattili, fam. dei Cavicorni, gen. Ovis.
  4. Caprini. Nessun incipit, nella categoria è indicata solo la specie Capra hircus L. (= Ovis capra Sanson)
  5. Suini. Idem, nessun incipitm comprende solo il maiale, attribuito al genere Sus.

--gian_d 16:37, 15 gen 2008 (CET)Rispondi

La differenza la dovrebbe fare l'uso del maiuscolo (per le sottofamiglie) e del minuscolo (per i termini zootecnici). Comunque per evitare confusioni si potrebbe usare il nome comune per la sottofamiglia (anche in zoologia viene usato) ed aggiungere una nota disambigua che indirizza al soggetto zootecnico. Rimane la questione del Bos taurus: bovino (in senso zootecnico) è un termine generico usato più come aggettivo per accomunare le sue varie razze, mentre il nome usato comunemente per indicare l'intera specie per me rimane "bue domestico", che non genera confusioni con le altre specie affini. --K-Sioux 17:31, 15 gen 2008 (CET)Rispondi
Non male come idea, quella della disambigua, in ogni caso è prematuro, l'ambito zootecnico latita alla grande in Wikipedia. Sono perplesso sull'uso del termine "Bue domestico": aveva senso fino agli anni 50-60 quando ancora erano piuttosto diffusi i bovini da lavoro, oggi è un termine decisamente obsoleto, solo sentire nominare la parola "bue" o peggio "mucca" mi vengono i brividi. In un esame di zootecnica se qualcuno osa chiamare le vacche "mucche" ha buone probabilità di essere sbattuto fuori. Il bue è il maschio castrato adulto usato come animale da lavoro per contraddistinguerlo dal toro (il maschio da riproduzione). Oggi, almeno in Italia, il termine "bue" è del tutto anacronistico. I termini mucca e manzo sono inappropriati perché non fanno parte del linguaggio tecnico: la mucca si chiama "vacca", il manzo si chiama "vitellone". Data la molteplicità dei tipi funzionali nella specie (vitelli, vitelle, manzette, manze, vacche, ristalli, vitelloni, torelli, tori) e nessuno di questi è rappresentativo, in ambito zootecnico si usa sempre il sostantivo "bovino" per indicare genericamente l'intera specie (bovino da carne, bovino da latte, ecc.) --gian_d 19:39, 15 gen 2008 (CET)Rispondi
Bè, se le cose stanno così allora lasciamo pure il termine bovino per indicare la specie..ma aggiungiamo una nota disambigua in Bovinae che indirizzi al Bos taurus.--K-Sioux 14:15, 17 gen 2008 (CET)Rispondi

Richiesta di vaglio

Buongiorno. Ho richiesto un vaglio della voce Leptictidium e sto cercando dei revisori per ricevere i loro suggerimenti. Vi ringrazio per la vostra gentilezza. -- Leptictidium 18:12, 26 gen 2008 (CET)Rispondi

Migliorie grafiche al tassobox 3, la vendetta

Ave a tutti. Visto che il buon Brodo non è più presente su questi lidi e che è nato questo Progetto che ne dite se peroriamo la causa per le migliorie grafiche che qualche mese fa avevamo ideato per il tassobox (stile en.wiki ma magari dai bordi arrotondati)? Se nessuno è contrario, chiedo io qualche aiuto. --Marrabbio-un-dòs-très! 11:08, 6 feb 2008 (CET)Rispondi

Per quanto mi riguarda puoi procedere! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 17:52, 6 feb 2008 (CET)Rispondi
I bravissimi ragazzi del Progetto grafico in men che non si dica hanno già realizzato una bozza, che potete vedere qui. Mi informano anche che gli spigoli ancora più arrotondati richiedono più tempo. Voi che ne dite? È già un bel risultato, pulito e graficamente piacevole (parola di grafico!). --Marrabbio-un-dòs-très! 16:52, 7 feb 2008 (CET)Rispondi
Bello, decisamente! --yorunosparisci sott'acqua 16:57, 7 feb 2008 (CET)Rispondi
Per me è OK. Fa un po' a cazzotti con quanto ho predisposto in Utente:Giancarlodessi/Insecta (una prova si vede qui), ma quando è pronto vedrò di adattare lo stile del template {{Insetti}} a quello del tassobox --gian_d 17:07, 7 feb 2008 (CET)Rispondi
Ben fatto! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:06, 9 feb 2008 (CET)Rispondi

A questo punto sembra che ci sia il consenso, immagino che anche i ritardatari saranno d'accordo. Chi si occupa di rendere attiva la modifica? Marrabbio? --gian_d 00:55, 9 feb 2008 (CET)Rispondi

Guarda, dal progetto mi hanno assicurato che avrebbero fatto tutto loro. Quindi ora comunico loro di partire. --Marrabbio-un-dòs-très! 09:06, 9 feb 2008 (CET)Rispondi
Intendevo quello: visto che hai tu i contatti meglio evitare sovrapposizioni. Dagli pure l'OK --gian_d 09:09, 9 feb 2008 (CET)Rispondi
OK :) Conoscendo la loro solerzia penso che in poche ore, un giorno al massimo avremo il nuvo tassobox. Che tra l'altro, ho fatto altre prove, anche con un'immagine piena (e non a sfondo bianco come nell'esempio) è particolarmente piacevole! Insomma, son contento, eheheh --Marrabbio-un-dòs-très! 09:24, 9 feb 2008 (CET)Rispondi
SI stanno attuando le modifiche. Penso sia meglio avvisare che ci saranno effetti collaterali per alcune ore, almeno finchè non risolvano piccole problematiche dovute allo spazio dei testi della voce. --Marrabbio-un-dòs-très! 10:10, 9 feb 2008 (CET)Rispondi
Ho fatto una modifica questa mattina: l'avviso "Segui il Progetto:Forme di vita" restava accodato alla sezione precedente (Suddivisione sistematica). IMHO deve essere distinto o con una linea di demarcazione o con un distanziamento o con una differente formattazione. Per il momento ho modificato lo sfondo, ma si possono adottare altre soluzioni. Proposte? --gian_d 18:23, 9 feb 2008 (CET)Rispondi

Teorie darwiniane

Salve, io sono assolutamente estraneo, qui, ma volevo chiedere una cosa. Spesso sulle pagine del vostro progetto (tra l'altro, i miei complimenti per la vastità delle informazioni) ho trovato delle frasi che mi sono parse piuttosto strane. Per esempio, leggevo la pagina sul dodo, e mi sono trovato davanti frasi tipo "i dodo crebbero di dimensioni e disimpararono a volare" oppure "Inizialmente l’albero ha cercato di non far mangiare i suoi frutti all’uccello; per cui ha indurito la scorza del suo frutto facendole raggiungere uno spessore di un centimetro (che rappresenta una quantità ragguardevole). Ma, facendo ciò, si è resa dipendente dal dronte".

Ora, mi pare che queste frasi siano un po' pretenziose; a leggerle così sembra che il dodo o l'albero di cui si parla si siano evoluti volontariamente in quel modo, come a rispondere ad una qualche necessità ambientale. A quanto ne so, però, questo tipo di teorie lamarchiane sono un po' superate, no?--ςμèαgωℓ 17:33, 9 feb 2008 (CET)Rispondi

effettivamente il racconto sembra un pò fiabesco. Non conosco bene i fatti ma anche se prendiamo per buona la novella, non fu il dodo a volare dall'Africa e poi a smettere di volare, bensì un suo progenitore che, attraverso un percorso evolutivo, ha dato vita ad una serie di forme discendenti, alcune delle quali con caratteristiche via via sempre più vicine alla specie in questione, il tutto mosso dalla selezione naturale e dai processi di estinzione e speciazione. Il dodo è (anzi era) semplicemente la forma attuale: grosso, non volatore e terrestre. È come dire che "l'uomo scese dagli alberi e si mise a camminare", la frase rende bene l'idea ma non è quello che accadde veramente....altrimenti potremmo osare di più ed affermare che l'uomo era un pesce o prima ancora un platelminte! Oltre a questo, concordo che scritta così l'evoluzione sembra la diretta risposta ad una pressione ambientale, un vantaggio volontariamente ereditato (io scendo dall'albero, i miei figli si metteranno a camminare e i miei nipoti correranno)... come affermava Lamarck. --K-Sioux 19:02, 9 feb 2008 (CET)Rispondi
Purtroppo si tratta di casi che rientrano nell'ordinario sviluppo dell'enciclopedia. La colloquialità del testo si riscontra in molte voci, spesso scritte da solerti utenti che vogliono rendersi utili e dare il proprio contributo al progetto. E' un limite ma anche un punto di partenza perché queste "bozze" vengono prima o poi revisionate. Il tempo farà giustizia ;) --gian_d 19:46, 9 feb 2008 (CET)Rispondi
No, no, ma la colloquialità va benissimo, io sono il primo a non essere in grado di scrivere un testo particolarmente scientifico (e menchemeno a capirlo), però qui si tratta proprio di teorie "sbagliate", o comunque non riconosciute dalla praticamente totalità degli scienziati mondiali. Scrivere che il dodo (o il suo progenitore) ha smesso di volare perché non aveva bisogno di farlo è un'assurdità evoluzionistica! Sarebbe come scrivere che un domani un mio discendente non avrà più il dito mignolo perché lo usiamo sempre meno, oppure, al contrario, che se io ad esempio pratico il tennis, mio figlio e i miei discendenti avranno un braccio destro più potente.. I geni rimangono uguali durante tutta la vita, e sono quelli che passano ai discendenti; le mutazioni sono casuali. E siccome ho visto questa cosa in moltissime pagine, volevo solo farla presente, in caso qualcuno si volesse prendere la briga almeno di segnalarlo con un template, o cose del genere.--ςμèαgωℓ 11:32, 12 feb 2008 (CET)Rispondi
E' difficile accertarlo e probabilmente potrei sbagliarmi: la mia impressione è il taglio "lamarckista" sia dovuto ad un'esposizione colloquiale più che ad un reale intento. L'idea di un template di servizio non è affatto malvagia, la metto nelle cose da fare --gian_d 11:39, 12 feb 2008 (CET)Rispondi
Io credo che non sia importante giustificare l'autore (ben venga ogni suo contributo), meglio concentrarci su come sistemare la voce e in generale su come trattare i discorsi evolutivi per evitare possibili travisamenti. Bisogna solo ricordarsi che in una specie (o popolazione) gli individui sono leggermente diversi e col passare del tempo le caratteristiche possono mutare (in termini di frequenza) finchè alcune di esse non prevalgono su altre. La specie è quella che osserviamo (il dodo non volava) evolutasi da una forma differente (un suo progenitore sì). Tutto quello che sta in mezzo, il cammino evolutivo, è costituito da ua miriade di specie che via via si sono estinte e con la speciazione hanno prodotto altre specie. Se siamo tutti daccordo su questo allora possiamo segnalare con un template le voci dove si afferma (o si evince) il contrario, come nel caso citato: "Questa voce sembra trattare il tema dell'evoluzione in maniera erronea o troppo superficiale". (spero di non averlo fatto anch'io :-) --K-Sioux 12:38, 12 feb 2008 (CET)Rispondi
Pienamente d'accordo. Per quanto riguarda il template ne preparerò uno nel tardo pomeriggio. --gian_d 12:43, 12 feb 2008 (CET)Rispondi

Ho fatto il template. D'ora in avanti incontrando gli eventuali refusi si può apporre il template {{Noevolution}} --gian_d 22:47, 12 feb 2008 (CET)Rispondi

l'ho sostituito con il classico C (da controllare). non ha senso creare nuovi template quando i vecchi hanno la stessa funzione. --valepert 23:00, 12 feb 2008 (CET)Rispondi
Ah! hai già avvisato tu... OK, se non ci sono pareri contrari qui, entro domani pomeriggio cancellerò direttamente il template, inutile mantenere una procedura di cancellazione aperta per un'inezia --gian_d 23:18, 12 feb 2008 (CET)Rispondi
Un template specifico potrebbe essere più utile perchè consente di raggruppare le voci in una categoria per il motivo da controllare oltre che per l'argomento della voce...però non mi oppongo. Fate vobis. --K-Sioux 12:57, 14 feb 2008 (CET)Rispondi
La pensavo anch'io così, ma dal momento che non ci sono stati interventi in merito ho pensato che la cosa non fosse strettamente necessaria. Useremo il template C, poco male... --gian_d 15:11, 14 feb 2008 (CET)Rispondi
Mi scuso per l'intervento tardivo e (già che ci sono) per la mia non-voluta abitudinaria assenza (intervengo quando posso). Alla prossima! --K-Sioux 15:53, 14 feb 2008 (CET)Rispondi

Voci senza fonti

Non so voi, ma io sono piuttosto seccato dal fatto che qualche utente a caso, senza avere attinenze col progetto, inserisce il tag della voce senza fonti. Mi è successo stamattina su un pescetto africano (dove sono inserite notizie che riguardano la diffusione, la descrizione, l'alimentazione e la riproduzione... nulla più...)ma non è la prima volta che vedo zelanti utenti inserire tags solo per il gusto di fare qualcosa su una voce intonsa...Per carità, mi rendo conto della quantità immane di voci che vengono scritte da invasati o senza tener conto di notizie veritiere o meno, però trovo che si stia esagerando. Un conto è l'essere invasi da voci su sottospecie di felini alla Brandani style, un conto è inserire una voce dove non sono riscontrabili notizie false o tendenziose. Questo vuol dire che devo inserire nei collegamenti esterni, per ogni voce, il link da Fishbase dove attingo parte delle notizie? Anche perchè a questo punto dovrei inserire la nutrita bibliografia (7-8 libri da ittiologia e acquariofilia) e l'esperienza famigliare (50 anni di esperienze acquariofile..cominciò mio nonno)...conta come ricerca personale? --Marrabbio-un-dòs-très! 10:44, 16 feb 2008 (CET)Rispondi

Beh, c'è poco da fare, la citazione delle fonti è un obiettivo generale di Wikipedia. La cosa migliore da fare, se fai molte voci sullo stesso argomento è utilizzare un modello predisposto per la bibliografia, compreso il link di Fishbase --gian_d 10:55, 16 feb 2008 (CET)Rispondi
Lo so, il punto è che, fortunatamente, non esiste una sola fonte, comunque d'ora in poi cercherò di aggiungere sto cavolo di link a fishbase (che spesso contiene solo 1/3 delle informazioni della voce). --Marrabbio-un-dòs-très! 11:22, 16 feb 2008 (CET)Rispondi
Sono di parte, lo so, ma io le fonti preferirei venissero messe sempre, in modo da evitare il "senza fonti". Mi sono persino preparato una bibliografia a cui attingere col copia/incolla in modo da far prima :P --yorunosparisci sott'acqua 22:31, 18 feb 2008 (CET)Rispondi
Il rischio però è scambiare la non conoscenza di un argomento che ogni utente ha con la mancanza di fonti. Io mi riferisco a questo. Non parlo necessariamente di casi riferiti alle pagine da me controllate, però ho l'impressione che negli ultimi tempi molti utenti ragionino così. Ed ecco 15.000 citazioni necessarie. --Marrabbio-un-dòs-très! 23:00, 18 feb 2008 (CET)Rispondi
Esiste sempre il buon senso però! --yorunosparisci sott'acqua 08:09, 19 feb 2008 (CET)Rispondi
Yoruno, in 4 anni di utenza wiki penso di sapere cosa sia [senza fonte]. Semplicemente a volte le gocce sono tante...e se usate come rappresaglia perchè ho reinserito parte di un testo che tu avevi tolto, mi danno fastidio. Tutto lì. Poichè tu stesso hai detto che di acquariofilia non ne sai molto, non so dove sia il problema di dover per forza inserire una citazione necessaria in una frase dove si afferma che questa specie è famosa e diffusa in tutto il mondo. Come se io, che di sub non ne so nulla, inserissi una citazione necessaria in una voce che afferma che può gonfiare e sgonfiare utilizzando parte dell'aria contenuta nelle bombole[senza fonte]. Se io non lo so, è ovvio che vorrei delle citazioni, ma mi pare assodato che qualcuno che ne sappia più di me lo sa per certo. Si che ci possono inserire delle fonti, ma allora seguendo questo ragionbamento lo si dovrebbe fare per ogni frase che affermi qualcosa. Ecco, forse il buonsenso lo si deve usare anche per questi ragionamenti[senza fonte]. Poichè io, dopo un po' di persone che mi inseriscono le citazioni necessarie perfino sulla colorazione di pesci, penso di potermi permettere di arrabbiarmi un po'. E siccome non mi pare di aver mai protestato con te per le decine di microstub che hai creato in passato, spesso senza intestazione, ma anzi mi hanno sempre fornito spunti per lavorare (anche se con uno sforzo minimo si potevano fare... mcosa che comunque ora fai e mi fa piacere) questi tuoi toni che richiamino al buon senso mi sembrano perlomeno eccessivi[senza fonte]. Poi vedi tu. Per le ma cosa finisce qui, io torno ai miei pesci. --Marrabbio-un-dòs-très! 11:02, 19 feb 2008 (CET)Rispondi
Alla faccia, se avessi saputo che te la saresti presa in questo modo non avrei neanche iniziato il discorso! Torno anche io alle mie cose, la mia idea te l'ho espressa e non ho intenzione di continuare su questi toni, soprattutto quando si tira in ballo l'anzianità su wikipedia (di cui, sinceramente, non me ne frega nulla). Buona continuazione. --yorunosparisci sott'acqua 11:22, 19 feb 2008 (CET)Rispondi
Era un modo per richiamare l'attenzione sul funzionamento di wiki, che conosco. E certo, mi da fastidio quando mi si fanno le morali. Il mio punto di vista sulle citazioni l'ho già espresso. --Marrabbio-un-dòs-très! 11:27, 19 feb 2008 (CET)Rispondi
al di la degli spunti polemici, che lascerei cadere, credo che dobbiamo tutti accettare come buona norma quella di fornire per ogni voce almeno 1-2 riferimenti bibliografici a sostegno della attendibilità delle info presentate. Personalmente credo che il senso del template {{citazione necessaria}} possa essere quello di sottoporre a verifica affermazioni dubbie, sensazionalistiche o palesemente romanzate e pertanto lo userei con parsimonia. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 15:38, 19 feb 2008 (CET)Rispondi

Alofita e Specie alofile

Noto solo ora il template {{U}} messo da Esculapio. Premetto che quando ho scritto lo stub Alofita non sapevo dell'esistenza dell'altra voce. In ogni caso io le manterrei separate perché possono trattare argomenti completamente diversi. Alofite sono una ristretta categoria di piante adattate a vivere in terreni salsi e/o alcalini. La trattazione della voce è strettamente attinente alla botanica e alla fitogeografia e può perciò essere impostata in un certo modo. Specie alofile, pur nella sua genericità, si presta meglio per trattare la tematica relativa agli adattamenti dei microrganismi e ha riflessi di portata completamente diversa: ad esempio la voce potrebbe essere propedeutica alle tecniche di conservazione degli alimenti per salatura (a secco o in salamoia), argomento alquanto ampio e complesso per abbinarlo alla fitogeografia dei suoli salsi. Fatto salvo che al momento le due voci sono ancora degli stub e tali resteranno probabilmente per parecchio tempo --gian_d 22:08, 19 feb 2008 (CET)Rispondi

In effetti nel momento stesso in cui ho messo il template {{U}} mi è venuto qualche dubbio, essendo Alofita più specificamente una voce di botanica. Le osservazioni di gian_d mi sembrano più che sensate, bisognerebbe però evidenziare in qualche modo la distinzione di argomento tra le due voci ... --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 09:54, 20 feb 2008 (CET)Rispondi
ho rimosso i template dalle due voci; noto comunque che una ricerca su google per "specie alofile" restituisce essenzialmente pagine che parlano di botanica: forse sarebbe meglio pensare ad un titolo più specifico (Microorganismi alofili?) e trasfornare Specie alofile in una voce generica introduttiva (valido sia per le piante che per gli animali). Che ne pensate? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 10:31, 20 feb 2008 (CET)Rispondi
mi accorgo solo adesso che esiste anche Organismo alofilo !! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 10:32, 20 feb 2008 (CET)Rispondi
e anche semplicemente Alofilo !! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 11:36, 20 feb 2008 (CET)Rispondi
E tutti stub! Quattro sono decisamente troppi, non so se è il caso di mantenere una voce introduttiva. Al limite direi io direi di riunire alofita e specie alofile, mentre per Organismo alofilo forse è più mirato reindirizzarlo a Microrganismo alofilo (o al plurale). Alofilo lo eliminerei direttamente, non dice nulla in più delle altre voci, oltre ad essere un aggettivo --gian_d 11:39, 20 feb 2008 (CET)Rispondi
Aggiungo inoltre che un termine molto usato, in alternativa ad "alofilo", per fare riferimento ai microrganismi è "osmofilo". --gian_d 11:59, 20 feb 2008 (CET)Rispondi
Scusate ma, a parte alofita, non sarebbe meglio raggruppare il tutto in Alofilia? Dovrebbe essere questo il titolo corretto a meno che non abbia altri significati. --K-Sioux 12:43, 20 feb 2008 (CET)Rispondi
Termine poco ricorrente, nei limiti del possibile dobbiamo riservare i titoli a termini o locuzioni più comunemente usati. --gian_d 14:27, 20 feb 2008 (CET)Rispondi
Non credevo fosse così poco in uso! (me ne sono accorto facendo una rapida ricerca). Comunque, a parte questi casi, il titolo corretto dovrebbe essere sempre il sostantivo del processo o del fenomeno o della caratteristica trattata (ad esempio omeotermia e non omeotermi od organismi omeotermi). Ne approfitto per segnalare l'incongruenza di ovipari, ovovivipari e vivipari..in questo caso il titolo dovrebbe essere non l'aggettivo ma oviparità etc.(neanche oviparismo perché è meno usato corretto). Qualcuno può rimediare invertendo i redirect? Sempre se siete d'accordo.--K-Sioux 16:13, 20 feb 2008 (CET)Rispondi
Lo faccio io domani (se non lo faccio ricordamelo). Adesso sono un po' fuso, quattro ore di ca77eggio puro ad un collegio dei docenti mi hanno ubriacato --gian_d 22:46, 20 feb 2008 (CET)Rispondi

Specie insolite

Peregrinando nel web alla ricerca di informazioni su uno schifosissimo vermazzo rosso che infesta i pesci (Camallanus) ho trovato questo blog che ad ogni post inserisce notizie su specie animali decisamente particolari - complete di informazioni sulle fonti, che così non scontento nessuno, ehehe :) . Penso che valga la pena farci un giro, chissà che magari si trovino informazioni in più o materiali per nuove voci. --Marrabbio-un-dòs-très! 01:18, 21 feb 2008 (CET)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Plateosauridae», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Non l'ho messo io in cancellazione, ma metto l'avviso; c'è solo il box.--Frazzone (Scrivimi) 16:13, 24 feb 2008 (CET)Rispondi

Non è pane per i miei denti. Quel poco che so sui dinosauri l'acquisito dai film di Spielberg --gian_d 16:21, 24 feb 2008 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Forme di vita".