Discussioni progetto:Ingegneria
![]() |
Bar degli Ingegneri |
![]() Questo è il Bar degli Ingegneri, dove i wikipediani più o meno ingegnerizzati parlano del loro mestiere e delle voci che fanno/faranno/dovrebbero fare. Insomma, è il bar del Progetto Ingegneria e del Portale Ingegneria. Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Bar di Wikipedia. Per avviare una chiaccherata clicca qui Periodicamente la pagina di discussione del progetto va archiviata. Le passate discussioni sono raccolte in Archivio. |
Ingegnere Civile ... ma anche altro
Son un ingegnere civile e sono disponibile anche io per dare una mano! le mie competenze? essenzialemte costruzioni, strutture, scienza e tecnica delle costruzioni. Punti deboli, composizione architetotnica et similia! Kep
- Benvenuto - --Klaudio 12:57, 25 ago 2007 (CEST)
- Benvenuto anche da parte mia! (E inizio subito a fare il rompiscatole: vedi Aiuto:Uso della firma) ;) Ciao! --Francesco (All your base are belong to us) 15:41, 25 ago 2007 (CEST)
- Evabbè, sei un Ingegnere, no si noti la maiuscola? mica un architetto! peccato che il cemento armato sia già fatto bene... magari lavorare sulle strutture? --Ub Bla bla 15:46, 25 ago 2007 (CEST)
- Buon Lavoro --Freegiampi ccpst 20:21, 27 ago 2007 (CEST)
- Evabbè, sei un Ingegnere, no si noti la maiuscola? mica un architetto! peccato che il cemento armato sia già fatto bene... magari lavorare sulle strutture? --Ub Bla bla 15:46, 25 ago 2007 (CEST)
- Benvenuto anche da parte mia! (E inizio subito a fare il rompiscatole: vedi Aiuto:Uso della firma) ;) Ciao! --Francesco (All your base are belong to us) 15:41, 25 ago 2007 (CEST)
- Benvenuto - --Klaudio 12:57, 25 ago 2007 (CEST)
dov'è l'ingegneria informatica?
Ciao a tutti, stavo lurkando da un po' il bar e ho notato che ci son pochi ingegneri informatici quindi eccomi qui ad aiutare la categoria! Sono specializzato in ingegneria della conoscenza e del software, metto volentieri le mie conoscenze al servizio del progetto...
...da dove si inizia? :)
- Ciao e benvenuto! Si inizia da qui o da qui, o altrimenti da dove vuoi tu :) Buon "lavoro"! --Francesco (All your base are belong to us) 14:54, 29 ago 2007 (CEST)
- Benvenuto - --Klaudio 13:37, 30 ago 2007 (CEST)
Help!
Ciao a tutti! Sono una studentessa della laurea specialistica in ingegneria meccanica e avrei bisogno del vostro aiuto: mi servirebbe conoscere in maniera dettagliata il processo produttivo dei seguenti componenti per vetture da competizione: filtro della benzina; pompe freno; molle per le sospensioni; luce del freno; candele; sistema di sgancio rapido del volante; cavo di attuazione della farfalla; cinture di sicurezza; Sapete dirmi dove posso trovare le notizie che mi occorrono? Grazie a tutti!!
- Queste informazioni certamente le ha la Ferrari, ma non credo che siano di pubblico dominio. Quello che posso consigliarti è di cercare di contattarli (l'ufficio pubbliche realazione della Ferrari è sempre stato mitico per gli studenti di ingegneria meccanica). Altrimenti potresti provare a contattare la Toro Rosso (credo che sia lei la scuderia che ha rilevato la MInardi) a Faenza. In bocca al lupo per la tesi! - --Klaudio 11:25, 2 set 2007 (CEST)
Errore in una pagina di wikipedia
Ciao a tutti, ho notato un errore piuttosto grossolano in questa pagina
http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_fotovoltaico
L'errore sta nel fatto che gli anioni vengono definiti come positivi ed i cationi come negativi... ovviamente è il contrario. Spero di aver fatto cosa gradita segnalando la cosa.
di nuovo saluti a tutti
Alessio
Fatto (ma nessuno ti proibiva di intervenire direttamente tu, anche da contributore anonimo) - --Klaudio 13:23, 6 set 2007 (CEST)
Studente Neodiplomato cerca consiglio!
Da bravi ingegneri quale ingegneria consigliate a un neodiplomato?Io ero indeciso tra elettrica elettronica e biomedica ma anche chimica non mi dispiacerebbe. Valutando che i piani di studi mi piacciono tutti e quattro quale mi consigliereste?
- Biomedica, senza dubbio :) --Francesco (All your base are belong to us) 17:23, 11 set 2007 (CEST)
- Scherzi? Chimica, e mettici petrol come indirizzo! --Ub Bla bla 19:57, 11 set 2007 (CEST) chimìco è fico
- chimica o materiali? --Smark 21:20, 11 set 2007 (CEST)
- credo che qui chiunque ti dirà la sua... dunque ovviamente aerospaziale. ^_^--Soblue 12:29, 12 set 2007 (CEST)
- chimica o materiali? --Smark 21:20, 11 set 2007 (CEST)
- Scherzi? Chimica, e mettici petrol come indirizzo! --Ub Bla bla 19:57, 11 set 2007 (CEST) chimìco è fico
Vi ringrazio ma non avevo bisogno di un consiglio così puerile. Nel senso: io faccio questo tu fai questo... volevo magari che qualcuno indirizzasse la mia scelta anche valutando parametri oggettivi: impiego dopo la laurea, difficoltà del corso di studi. Grazie.
- Ma scusa, se abbiamo fatto un certo percorso di studi è perché a suo tempo ritenemmo che fosse il migliore. Io non ti dirò mai "non fare biomedica e fai chimica", perché mi è piaciuto quello che ho studiato, e mi piace quello che faccio adesso. Tra l'altro un vero dibattito non è neanche il caso di farlo, perché Wikipedia non è un forum di discussione. Tieni tra l'altro presente che da università a università può cambiare tutto, cambiano i dipartimenti, le collaborazioni con le realtà territoriali e soprattutto i professori, quindi se non sappiamo neanche in che città hai intenzione di studiare, di sicuro non possiamo darti nessuna indicazione. Il consiglio che ti posso dare è: leggiti le voci di Wikipedia riguardanti le varie ingegnerie, fatti un'idea di quello che ti piace fare (esempio lavorare nell'industria o rimanere in campo accademico a fare ricerca, se vuoi rimanere in Italia o andare all'estero dopo la laurea ecc), poi, se vuoi, ritorna qui con domande del tipo "qual è lo stato della ricerca in Italia per quanto riguarda l'ingegneria dei materiali?", e forse allora riceverai risposte più sensate. --Francesco (All your base are belong to us) 13:23, 12 set 2007 (CEST)
- PS prima che gli altri wikipediani mi fustighino per intasamento del bar, ribadisco che Wikipedia non è un forum di discussione, quindi possiamo rispondere a domande off topic rispetto a Wikipedia solo con estrema moderazione. --Francesco (All your base are belong to us) 13:26, 12 set 2007 (CEST)
OK SCUSATE TOPIC CHIUSO. (cmq sono di Napoli)
Se ho capito bene il tuo quesito, penso che l'energia venga dispersa principalmente tramite gli attriti viscosi come turbolenza e quindi in rumore e, in piccola parte in calore.
ciao
Francesco
aiuto con gli elenchi
Ciao, ho messo le mani su Sandwich_(tecnologia) e mi è venuto un orrore di elenchi di cui non si capisce la priorità... C'è solo l'asterisco per fare gli elenchi o c'è qualche altro modo? così com'è è proprio terribile.--Carmafrancesco 16:44, 22 set 2007 (CEST)
- Senti ma non puoi rielaborare il testo in modo da non dover utilizzare così tanti elenchi?--Sonichead 19:08, 22 set 2007 (CEST)
- Ora dovrebbe andare un pò meglio. Che ne pensi?--Carmafrancesco 10:15, 23 set 2007 (CEST)
- Si va benissimo! P.s. ma per te è ancora stub?--Sonichead 10:42, 23 set 2007 (CEST)
- Ho aggiunto un altra sezione. Ora la tolgo dagli stub :P--Carmafrancesco 11:11, 23 set 2007 (CEST)
Salve... qualcuno è in grado di dargli una sistematina? Giusto per evitarle la cancellazione. --Remulazz... azz... azz... 22:04, 1 ott 2007 (CEST)
- mmm, cercando sulla en.wiki mi sono accorto che anche lì hanno poco da dire. Anche cercando in giro sul web non esiste una letteratura in proposito. Non sarà per caso esaurita così?--Soblue 09:09, 2 ott 2007 (CEST)
- rettifico, googlando sembra che il significato più comune per spattering riguardi le eruzioni vulcaniche, mentre nella voce si parla di rivestimento per materiali (disambiguare?). geologi appassionati fatevi avanti..--Soblue 09:12, 2 ott 2007 (CEST)
- E questa voce, sempre da aiutare? --Remulazz... azz... azz... 10:34, 2 ott 2007 (CEST)
Lo spattering è un processo produttivo ben noto per depositare film metallici estremamente sottili. Non essendo un ingegnere non ho ben presenti in testa i dettagli ma cercherò qualche referenza. Intanto guardare qui --J B 10:38, 2 ott 2007 (CEST)
- Invece che Da aiutare (con la minaccia di cancellazione entro 10 giorni), non pensate che la voce abbia i requisiti per essere considerata come Stub? In fondo, la voce non è proprio priva di informazioni. --Pipep 17:29, 2 ott 2007 (CEST)
- Vorrei che qualcun altro confermasse la definizione, dato che nel mio campo significa tutt'altro (quindi nono arriva a stub) - --Klaudio 16:42, 6 ott 2007 (CEST)
Vetrina deingegnerizzata
Aggirandomi per la vetrina stamattina mi sono accorto che siamo davvero poco presenti (mi pare che l'unica voce strettamente ingegneristica sia Maschio (meccanica)). E' vero che nelle linee guida si indica come voce da vetrina una voce piacevole da leggere, ma chi ha detto che una voce di ingegneria non è piacevole da spiluccare? Vengo al dunque: secondo voi sulla voce Leghe di alluminio che abbiamo recentemente riscritto si può lavorare per renderla (e proporla) da vetrina? Non essendo un utente esperto non azzardo una proposta di vaglio magari prematura. Grazie!--Soblue 08:53, 2 ott 2007 (CEST)
- Volevo segnalare che ho messo la voce in vaglio. --Soblue 05:30, 14 ott 2007 (CEST)
Controllo ultrasonoro
Hanno modificato i redirect a questa voce (vedi qui), driei che, se qualcuno è interessato può discutere se pensa che i redirect debbano essere ripristinati. Direi anche di dare un'occhiata alla voce che ha un paio di avvisi di controllo di copyviol. - --Klaudio 19:48, 6 ott 2007 (CEST)
Salve... qualcuno di voi è in grado di aiutare? --Remulazz... azz... azz... 09:40, 22 ott 2007 (CEST)
Voce in cancellazione
Vi segnalo UNI TR 11175 --Ginosal Wikipeace and Wikilove! 10:59, 27 ott 2007 (CEST)
Ciaoa tutti! Vorrei contribuire al progetto per quanto possibile ma sono alle prime armi. Ho trovato questo articolo tra i richiesti ed ho quindi scritto qualche informazione veloce. Non so però se marcarlo stub o meno. Magari qualcuno di esperto può controllare se da mettere stub e se ho sbagliato qualcosa? Sono un informatico, quindi se poi un telecomunicazionista ci desse una sistemata non sarebbe una cattiva idea. --Luca 16:43, 2 nov 2007 (CET)
- Direi che il template stub non è necessario (la voce mi sembra abbastanza ampia e documentata), tuttavia ti consiglierei di tradurre in italiano titolo della voce e dei paragrafi (non dimenticare che questa è un'enciclopedia in italiano). Lo farei io se avessi chiaro di cosa si parla (offuscamento per diffusione?), lasciando comunque il redirect dal termine in inglese - --Klaudio 10:34, 3 nov 2007 (CET)
- PS - Grazie per l'intervento e buon lavoro
- Oddio, non so neanche se esista una traduzione per quei termini. Mi informo prima di fare una traduzione letterale: direi qualcosa tipo si, offuscamento multipercorso per il titolo e tracciamento di raggi per il primo sottotitolo, una cosa così. Vedo se trovo un libro in italiano sull'argomento. Grazie per la risposta. --Luca 10:31, 4 nov 2007 (CET)
Numeri di Renard
Scusate, spero di scrivere nel posto giusto. Ho trovato sulla wikipedia inglese la pagina sui Numeri di Renard (http://en.wikipedia.org/wiki/Preferred_number); purtroppo non esiste tale pagina in italiano. Non è che magari qualcuno si potrebbe dedicare alla traduzione o comunque alla scrittura di tale pagina?? Io (causa le poche conoscenze dell'argomento e la mia scarsa abilità con l'inglese) non sono in grado, altrimenti lo avrei fatto molto volentieri! --Berry 11:03, 10 nov 2007 (CET)
- Ottima idea - anzi, stupido che sono, perchè non l'ho creata io? - ci pensiamo (plurale majestatis:o).--Ub Bla bla 15:44, 2 apr 2008 (CEST)
- Fatto (insomma, iniziato). Si chiama Serie di Renard. Non mi piaceva tanto la voce inglese, così ho cambiato un po'. Poi esaminerò meglio l'inglese.--Ub Bla bla 18:33, 2 apr 2008 (CEST)
Studente di ingegneria: scusa ma R(2,10) a me risulta essere 1.6 , non 1.25 ...dovresti modificare un pò l'articolo...
Cercare e non trovare
salve, sono uno studente di ingneria aerospaziale. ho cercato su wiki alcuni valori caratteristici degli aerei come angolo di freccia, lunghezza della corda, angolo tipico di stallo e altri dati tecnici su aerei ma non li ho trovati. dove li posso trovare? grazie
- Beh, wikipedia non è un'enciclopedia specialistica, e quindi non riporta necessariamente informazioni da addetti ai lavori come quelle che citi. Ma evidentemente se ci fossero ci starebbero benissimo - quindi, perchè non le aggiungi tu, se le hai? e poi una informazione aggiuntiva : Aiuto:Firma :o) --Ub Bla bla 18:41, 13 nov 2007 (CET)
- un attimino di pazienza: Wikipedia è scritta da volontari, e in Italiano è un progetto particolarmente nuovo. Probabilmente su quella inglese qualcosa trovi.--Soblue 16:46, 25 nov 2007 (CET)
asfalto drenante
salve a tutti.....cerco qualcuno che possa darmiuna mano in merito all'asfalto drenante...spero che qualcuno mi possa aiutare visto che in internet non ho trovato nulla. Io vorrei sapere come si "costruisce" l'asfalto drenante, quali materiali è composto e come viene formato. Grazie a tutti. ele
Generalmente s'intede "asfalto drenante", un conglomerato bituminoso la cui parte lapidea (calcarei o profidici) è costituita da pezzatura maggiore rispetto al conglomerato standard (ora non ricordo precisamente lo standar ASTM). La capacità drenante quindi è data dalla formazione di interstizi capaci di far defluire l'acqua con maggiore facilità e senza creare zone di ristagno in cui sarebbe facile incorre nel fenomeno dell'acquaplaning.--ILLY78 · 「Scrivimi...」 16:43, 14 dic 2007 (CET)
Sottostazione elettrica
Ciao a tutti. Non penso sia corretto che la voce 'Sottostazione elettrica' abbia un redirect verso 'Sottostazione elettrica ambulante', visto che quest'ultima è un'applicazione molto particolare della prima. Propongo di creare una voce a sé stante. Se qualcuno mi aiuta posso contribuire alla realizzazione di questa voce. Si potrebbe iniziare traducendola dalla voce in inglese.--Elnogal 15:02, 14 nov 2007 (CET)
- Certo, perchè non crearla? Tra l'altro, penso di non aver visto sottostazioni ambulanti negli ultimi 10 anni, mentre di quelle fisse .... Se vuoi lavorarci, fammi un fischio qui, ti do volentieri una mano. --Ub Bla bla 21:54, 14 nov 2007 (CET)
Alfol
Messa in cancellazione la pagina su alfol (isolante termico fatto con alluminio ondulato), se qualcuno può aiutare è bene che lo faccia - --Klaudio 20:02, 15 nov 2007 (CET)
Salve a tutti!!!
Salve sono uno studente dell'ultimo anno della laurea specialistica in Ingegneria Energetica a Firenze, spero di essere d'aiuto per questioni riguardanti turbomacchine/impianti di potenza fluidodinamica o argomanti di ingegneria meccanica in genere. Non fate caso al nick... è quello che ormai uso da tempo :)
Niccolò Giannini
Inserito da Tonytonychopper, aggiunta di - --Klaudio 10:52, 17 nov 2007 (CET)
- Bene, bene... dai in occhiata in giro, specie nelle turbomacchine c'è da fare parecchio. Se vuoi una mano, dimmelo qui. E magari leggi Aiuto:Firma. --Ub Bla bla 16:47, 16 nov 2007 (CET)
- Benvenuto e ... al lavoro! (specialmente in ingegneria meccanica) -:) - --Klaudio 10:48, 17 nov 2007 (CET)
PS - Ho aggiunto il tuo nick, in modo che gli altri utenti possano contattarti, ricordati di usare la firma (~~~~ o scarabocchio in alto quando editi) - --Klaudio 10:52, 17 nov 2007 (CET)
quote disegno tecnico
dove trovo i simboli di lavorazione ?
- Forse nella voce che farai tu appena sarai informato? --Ub Bla bla 09:00, 23 nov 2007 (CET)
Curva R
Salve. Il giorno sta per arrivare. Debbo sostenere l'esame di costruzione di macchine e dei dubbi mi offuscano la mente. Vi dico quello che proprio non riesco ad eliminare. Argomento: meccanica della frattura, non riesco a capire la curva R cosa mi rappesenta. Buona serata. Gino
- ciao, il bar degli ingegneri dovrebbe servire a coordinare il progetto ingegneria, e dunque se questa era una richiesta di scrittura della voce, prometto che non appena ho il tempo la scrivo^_^. Se invece era una richiesta d'aiuto, mi dispiace, ma questo non sarebbe il posto adatto.. --Soblue 16:44, 25 nov 2007 (CET)
Regola di Colwell
Messa in cancellazione la pagina Regola Colwell (Regola di Colwell), sulla lavorazione per asportazione di truciolo. In questi giorni non posso occuparmene, qualcuno la vuole ampliare? - --Klaudio 13:31, 26 nov 2007 (CET)
- Peccato, è un argomento che potrebbe essere ampliato; io però ignoro. Nel caso, proporrei il cambio titolo a Regola di Colwell. --Ub Bla bla 16:20, 26 nov 2007 (CET)
Mi sembra che questa voce, che è di capitale importanza, vada ripensata. In se non è per niente male, vi è una buona quantità di informazioni; è la struttura che non mi sembra soddisfacente. Vi è di tutto : dal processo (produzione ghisa, affinazione, forno elettrico) alla storia (Acciaio Damasco, acciaio a pacchetto, eccetera). Ne risulta una voce di enormi dimensioni, che mi pare poco fruibile. Io sto lavorando adesso ad una acciaieria elettrica, e posso contribuire con qualcosa; ma non vorrei fare l'ennesimo contributo scoordinato. Chi ha voglia di discuterne faccia un passo avanti! (posto lo stesso testo nella discussione della voce).--Ub Bla bla 20:46, 26 nov 2007 (CET)
- per il momento, vista l'ora, mi limito ad osservare che la voce, pur essendo enorme, non riporta bibliografia o riferimenti (che strano!). Mercoledì gli do una "occhiata più approfondita".--Soblue 02:54, 27 nov 2007 (CET)
Superelasticità
La voce effetto superelastico è stata messa in cancellazione, se qualche altro meccanico vuole darle un'occhiata è benvenuto. IMO la definizione più che alla superelasticità si riferisce all'"ipotesi delle grandi deformazioni" del calcolo strutturale, ma voglio controllare bene in ufficio - --Klaudio 17:10, 2 dic 2007 (CET)
Teorema di Poynting
Ho creato la voce sul Teorema di Poynting che mancava sulla wiki italiana; volevo sapere se dovevo apporre anche il template del portale di ingegneria alla fine della pagina, o se è ritenuto più un argomento di fisica. Secondo me andrebbero messi entrambi. Grazie. --.:[Shony]:. (msg) 20:35, 7 dic 2007 (CET)
- IMHO nonostante sia usatissimo in ingegneria è una cosa di fisica. Hellis 20:38, 7 dic 2007 (CET)
- Quoto Hellis - --Klaudio 10:31, 8 dic 2007 (CET)
Stiffness
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Maquesta Belin 15:56, 11 dic 2007 (CET)
- ma è roba di ingegneria?--Soblue 03:37, 12 dic 2007 (CET)
- Da cancellare. In italiano rigidezza, trattata molto meglio nella voce con il titolo corretto - --Klaudio 13:12, 12 dic 2007 (CET)
- sì, infatti, rigidezza l'avevo tradotta io dall'inglese. in Stiffness si parla di atletica, o roba del genere..--Soblue 14:06, 12 dic 2007 (CET)
Ciao! Ho inserito un nuovo articolo ma essendo che non sono molto pratico, se qualcuno controlla mi fa un piacere, potrei aver fatto stupidaggini. Avrei anche un dubbio su dove inserirlo per la categorizzazione. Di sicuro in analisi numerica, ma secondo voi non andrebbe anche collegato all'ingegneria dato che sostanzialmente viene usato proprio in questo ambito? Grazie e ciao!! --Luca 22:48, 11 dic 2007 (CET)
- Come scritto sopra (Teorema di Poynting) , anche se si usa molto in ingegneria è una cosa di matematica e quindi va in matematica. Al limite si potrebbe mettere l'intera categoria di analisi numerica anche sotto ingegneria visto l'esteso uso che se ne fa. Comunque credo che prima bisognerebbe fare una categoria tipo ingegneria matematica. Tolto questo la voce va bene, al limite manca una sezione che parli di dove si usa. Hellis 23:27, 11 dic 2007 (CET)
- Splendido! Adesso vedo se trovo qualche informazione riguardo i campi, anche se tutto sommato la risoluzione di PDE rientra sostanzialmente dovunque. Grazie! --Luca 23:55, 11 dic 2007 (CET)
OT
non so se questo è il posto giusto per fare qsta domanda, ma comunque co provo! sono una studentessa di ingegneria civile, e ho un problema con una travatura reticolare! per essere precisi devo studiare lo sforzo normale in un'asta con il metodo delle catene cinematiche. Diciamo che ho risolto il problema in modo molto intuitivo, disegnando un cinematismo a occhio, e riuscendo poi a calcolare lo sforzo.. però nn riesco ad individuare i centri! e quindi disegnare i cinematismi lungo la direzione verticale e orizzontale! vi linko l' immagine stilizzata della travatura!!
http://www.mediamax.com/veravidel/Hosted/telaio.JPG
graZie a ki mi aiuterà! veronica
--Veravidel 20:45, 18 dic 2007 (CET)
ps. AIUTO!! nn so perkè, il mio post appare come un commento ad un post scritto da un altro utente! se faccio qualche errore nella procedura vi sarei grata d farmelo notare,perkè io clicco in alto su: inizia una chiacchiera!! però nn so.. per nn infastidire altri di voi v prego HELPPP... grazie e ciao a tutti! ^_^
Il mio vecchio amico MOHR
Salve a tutti, qualcuno di voi sa per caso dirmi qualcosa sui cerchi di Mohr?? Per esempio come si costruisce un cerchio di Mohr??? Ho un esame a gennaio, ma dal mio materiale di studio non riesco proprio a comprendere la realizzazione del cerchio.
Devo scrivere la voce Cerchio di Mohr? -:) - --Klaudio Buon Natale 13:46, 21 dic 2007 (CET)
saresti proprio gentile, scusa se scrivo solo ora, ma sono tornato ora dalle vacanze!!!!
Ho completato la voce in questione che Kla aveva abbozzato. Spero sia esauriente. --Poeta60 11:51, 6 gen 2008 (CET)
Grazie mille, mi hai salvato la vita!!!!!!!!!
Template per una tabella riassuntiva sui motori
Salve! Noi "aeronautici" si era pensato di buttar giù un template per i motori. Dato che la cosa potrebbe interessarvi, siete invitati alla disquisizione. Accorrete numerosi! --F l a n k e r ✉ 16:16, 22 dic 2007 (CET)
Saldatura a resistenza
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Nome del nostro bar
Vedo che tutti gli altri bar hanno dei nomi originali, azzeccatti e spiritosi, non ci potremmo adeguare anche noi e cambiare l'anonima e banale dicitura Bar degli Ingegneri? --Shony|msg| 21:01, 25 dic 2007 (CET)
Messaggio presentazione
Salve a tutti,
mi chiamo Dario e sono un fresco iscritto. Sono all'ultimo anno del corso di Laurea in Ingegneria dell'Automazione e sono disponibile (compatibilmente con tempi e competenze) a dare il mio contribuito.
P.S.: Domanda da novellino, utilizzando l'opzione "Tieni d'occhio questa pagina" mi arriva una notifica email delle risposte al bar? Ingegnerizzato
- No, ti vengono segnalate le modifiche a questa pagina nei tuoi osservati speciali--Sonichead 00:25, 26 dic 2007 (CET)
- Bencvvenuto (e al lavoro -:)!) - --Klaudio Buon Natale 09:56, 26 dic 2007 (CET)
- Benvenuto e contribuisci per hobby.. --Freegiampi ccpst 10:07, 26 dic 2007 (CET)
- Bencvvenuto (e al lavoro -:)!) - --Klaudio Buon Natale 09:56, 26 dic 2007 (CET)
Osservatore dello stato
Salve, ho notato nella scheda del Controllore PID che mancava una voce sull'Osservatore di stato e dunque ho scritto una prima bozza. Datemi un parere è il mio primo contributo. http://it.wikipedia.org/wiki/Osservatore_dello_stato Ingegnerizzato
- un consiglio: negli interventi al bar usa il tasto firma così non devi inserirla a mano ogni volta.. per approfondire clicca qua --Sonichead 17:53, 26 dic 2007 (CET)
- Ok,grazie! --Ingegnerizzato 18:50, 26 dic 2007 (CET)
Maglia (elettrotecnica)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Shony|msg| 21:32, 28 dic 2007 (CET)
- Non so se potrò, ma vorrei ampliare la voce. Possiamo essere di manica larga sui tempi di cancellazione? Purtroppo è un periodo un po' fitto... --Ub Bla bla 21:53, 28 dic 2007 (CET)
- Può essere annullata, ma deve sussistere un motivo (ad esempio anche un leggero ampliamento). Se comunque pensi di poter aggiungere informazioni in più rispetto a quelle che ci sono sulla voce di Kirchhoff, anche se la pagina venisse cancellata puoi ricrearla con le informazioni in più. --Shony|msg| 22:29, 28 dic 2007 (CET)
- Avendo ripetuto tre volte l'esame di elettrotecnica non mi sento il più quotato per questo lavoro, comunque vedo se posso ampliare - --Klaudio Felice 2008 11:08, 29 dic 2007 (CET)
factotum quarantenne igno.
quesito: costruzione caldaia a idrogeno ugello in che materiale utilizzando idrogeno allo stato gassoso misura del diametro foro ugello per 30000 kcalorie girante bruciatore che diametro/quanti giri che portata d'aria
- Sì, Tarapia tapioco! Brematurata la supercazzora o scherziamo?--Soblue 12:51, 29 dic 2007 (CET)
- ma a destra o a sinistra?--Sonichead 13:03, 29 dic 2007 (CET)
- E non si dica che gli ingegneri non fanno ridere... --Shony|msg| 15:04, 29 dic 2007 (CET)
- ma a destra o a sinistra?--Sonichead 13:03, 29 dic 2007 (CET)
Salve a tutti! C'é qualcuno disposto a rimpicciolire, almeno un po', questo template? Attualmente ha dimensioni a mio parere davvero eccessive, anche con in cassetti chiusi: in voci come corto circuito occupa quasi più spazio del testo! L'ideale sarebbe ridurlo (magari cominciando a eliminare tutti quegli spazi vuoti...) o, ancor meglio, trasformarlo in una sottopagina del portale:Ingegneria, lasciando nelle voci solo l'occhiello. Ho preferito segnalarlo qui piuttosto che proporlo per la cancellazione, sperando ne possiate ricavare qualcosa di buono... bye! --Sogeking un, deux, trois... 15:26, 30 dic 2007 (CET)
- Effettivamente basta rimpicciolire di un poco le immagini e allineare i cassetti eliminando lo spazio tra uno e l'altro, così diventa molto più utilizzabile.
- Io proporrei di ridurre le immagini e mettere un solo grande cassetto che raccoglie tutte le voci. Così un'eventuale lettore non deve aprire sei cassetti ma uno, mentre un lettore non interessato si trova un template meno invasivo. Hellis 23:01, 4 gen 2008 (CET)
- Ma non si è fatto più nulla o prima era anche più grosso? :P --Alez (msg) 20:14, 5 giu 2008 (CEST)
- Io proporrei di ridurre le immagini e mettere un solo grande cassetto che raccoglie tutte le voci. Così un'eventuale lettore non deve aprire sei cassetti ma uno, mentre un lettore non interessato si trova un template meno invasivo. Hellis 23:01, 4 gen 2008 (CET)
VECCHIA UNITA' DI MISURA (FISICA).
Salve. Mi chiamo Helmuth (da Palermo). Mentre leggevo un vecchio manuale di ingegnaria (MANUALE DELL'INGEGNERE ELETTRICISTA - ING. MARRO - EDIZIONI HOEPLI 1911) a pagina 35 viene riportata l'unità di misura PRONY (come il famoso matematico) posto pari a 10 kgm per secondo. Unità di misura che non trovò consensi presso i "pratici" (leggo testualmente). Ritengo che un'ENCICLOPEDIA che si rispetti come WIKI debba contenere questa infromazione. Che ne pensate ? La potete inserire ? Sono nuovo e non so ancora farlo. Grazie. A presto.
- Magari si può fare una pagina unica che le raccolga, non ha molto senso fare diverse pagine che raccolgano solo delle definizioni per delle unità di misura non più in uso. Hellis 22:40, 4 gen 2008 (CET)
- Non sarebbe una cattiva idea. Ho visto che ci sono già articoli in merito (ad es.qui, che però di tutto parla fuorchè di unità di misura). Appena posso (caspita, ho troppi appena posso pendenti) preparo una sandox da me. Ah, ho accorciato il titolo della sezione, e vorrei inviitare Helmut a registrarsi emagari contribuire alla voce Prony...--Ub Bla bla 08:47, 5 gen 2008 (CET)
Aiuto di analisi complessa
aiutooo:ho un esame e non ci capisco niente delle teorie di plasticizzazione di von mises e tresca — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 85.18.66.16 (discussioni · contributi).
- Non mi meraviglia dato il tempo che passi a vandalizzare in giro per Wikipedia... --Shony|msg| 17:07, 11 gen 2008 (CET)
flussi d'aria
Salve, sono gian luigi, ed ho un problema . chissà se qualcuno riesce a darmi una soluzione. Devo spostare del polistirene espanso (pallina del diametro di circa 3/5 millimetri )in verticale da un contenitore ad un altro tramite un tubo (diametro 25 mm) con una ventola posizionata all'inizio di quest'ultimo.Non funziona! Il problema forse è dovuto dalla scarsa forza della ventola (220volt 0.07 ampere)o dalla lunghezza del tubo? Gradirei formule x Portata aria =watt ventola "resistenza" del tubo (il diametro è troppo piccolo )? Ovviamente centra anche la lunghezza del tubo (2 metri Circa). Dal tubo(ventola posizionata all'inizio ) alla bocchetta di entrata del polistirene ci sono circa 30 centimetri ,quidi l'aria e il polistirene esce prima dal raccordo invece di andare fino in cima al tubo. Se potete ......Grazie. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.52.167.174 (discussioni · contributi).
- Guarda le formule per il calcolo dei rotametri - --Klaudio 13:06, 27 gen 2008 (CET)
ringraziamento
non sapendo come... ringrazio molto klaudio x l'aiuto gian luigi — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.2.224.238 (discussioni · contributi).
- Più di me devi ringraziare Pipep che ha corretto il mio wikilink (sbagliato) - --Klaudio 17:51, 31 gen 2008 (CET)
- Non c'è di che. --Pipep 18:01, 31 gen 2008 (CET)
Meccatronica
Si parla poco di ingegneria meccatronica!!!o mi sbaglio? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Kadon (discussioni · contributi).
- Di cosa vorresti parlare esattamente? Spesso ci si riferisce alla meccatronica anche come Categoria:Ingegneria dell'automazione. --Carlo 20:53, 20 feb 2008 (CET)
Paolo/realizzazione celle solari, pannelli fotovoltaici.
Tutti oggi grazie alle tariffe incentivanti previste dal conto energia, si prestano alla realizzazione di impianti fotovoltaici piu' o meno grandi dall'aordine di qualche kilowatt a qualche MWatt. I prezzi chiavi in mano oscillano dai 5.500 € a circa 7.000€/kw. Il grosso dell'impianto, ovviamente sono i moduli. Facendo una verifica sul sito del GSE o Terna è possibile verificare quanti impianti sono entrati in servizio a tutto il 2007, di conseguenza quanti moduli e quindi quale sia il giro d'affari legato alla realizzaione dei moduli. ...La domanda ed il consiglio che si chiede è questo: quante aziende in Italia producono celle/moduli fotovoltaici e con quale tecnologia "mono-policristallino", Come metter su un progetto di realizzazione in fabbrica dei moduli, come insomma intraprendere un projet managment per realizzare un impianto di produzione.
- Un installatore mi disse qualche mese fa che una sola società realizzava le celle ma lo faceva per uso interno e che quelle disponibili in commercio venivano tutte dall'estero, estremo oriente in primis. Non ti so dare delle cifre, ma so per certo che gli impianti per la realizzazione di semiconduttori sono molto costosi. Hellis 17:07, 3 feb 2008 (CET)
ruote idrauliche, dimensionamento, testi suggeriti
sono un ingegnere che di ruote idrauliche ne sa poco ma sono molto interessato a farmi un piccolo bagaglio di "know how". Ho navigato un bel pò ma non ho trovato granchè di tecnico.....forse le ruote idrauliche sono state dimenticate.... Se qualcuno conosce qualche libro, testo, dispensa etc che affronti il loro studio teorico e conseguente dimensionamento di massima è pregato di segnalarmelo al mio mail globalecoservice@fastwebnet.it Grazie a tutti gli avventori del
[OT] Aiuto Acciaio FeB44k! :)
Solo per segnalare che ho postato all'Oracolo una domanda di argomento ingegneristico, se qualcuno può darci un'occhiata mi fa un piacere immenso! Scusate l'intrusione. --Accurimbono 11:39, 12 feb 2008 (CET)
Una proposta per le voci su tensione/sollecitazione e tensore degli sforzi
Riprendendo quella segnalata come esigenza prioritaria nel progetto ingegneria, vorrei avviare una discussione e avanzare una proposta rigurardo le due voci tensione interna e Tensore degli sforzi e sulle voci ad esse collegate: tensioni principali, Cerchio di Mohr, etc. Il mio intento è di giungere ad una scrittura unitaria e coordinata delle diverse voci, ognuna però articolata in precisi ambiti.
Nella voce tensione interna trovano spazio due nozioni diverse che secondo me meritano due voci separate: tensione interna (di un solido tridimensionale) e sollecitazione interna (genericamente, di un corpo o di una struttura).
Riguardo il primo significato il concetto di tensione interna è strettamente connesso con il concetto di tensore degli sforzi ed entrambi inquadrati in una nozione fondamentale: la meccanica del corpo continuo tridimensionale noto come continuo di Cauchy. Siccome tale nozione travalica la nozione particolare di tensione, ho provveduto a creare la voce continuo di Cauchy, dove tutti gli aspetti meccanici (cinematica e deformazione, forze-tensioni-equilibrio, legami costitutivi) sono formulati e trattati in modo unitario nel linguaggio matematico sintetico dei tensori, secondo i canoni più moderni e accettati della meccanica del continuo.
Alla luce di ciò ritengo che le voci tensione interna (nella accezione di tensione del corpo tridimensionale) e tensore degli sforzi possano essere riscritti in forma unificata (eventualmente unificando anche il concetto di tensioni principali, adesso trattata in una voce specifica). Il contenuto della voce, che propongo di chiamare proprio "tensione interna", dovrebbe essere di descrizione (matematica) del concetto di tensione interna e di rappresentazione dello stato di tensione interna in un punto mediante il tensore delle tensioni (il tensore di Cauchy è solo uno dei possibili tensori di rappresentazione, anche se sicuramente il più importante). La voce dovrebbe poi rimandare a voci esterne (il continuo di Cauchy) o solo richiamare in modo molto sintetico i concetti di equilibrio cui le tensioni devono essere soggette che trovano invece più spazio nella voce citata.
Riguardo il concetto di tensione interna nell'accezione di sollecitazione interna, ritengo che ci dovrebbe essere una voce specifica "sollecitazione interna" che riprenda gran parte del contenuto della attuale voce tensione interna, coordinandosi con il contenuto della voce analisi delle sollecitazioni (ASME).
Se siete d'accordo con la proposta avanzata, sarei disposto a farmi carico dello sviluppo della voce "tensione interna". --Poeta60 15:40, 12 feb 2008 (CET)
- Nessuna obiezione - --Klaudio 12:54, 13 feb 2008 (CET)
calcolo delle persdita di carico in un tubo
Sto effettuando una prova di collaudo su un tubo in gomma. Il tubo dalla sez.1 e collegato da un compressore che immette aria alla pressione di 2,5 bar, dalla sez.2 è collegato un utilizzatore che mi garantisce la pressione all'interno del tubo. Siccome ho sulla superficie dei piccoli fori, ho necessità di sapere a quanto equivale la perdita di portata.
progettazione di reti per gas naturale
Salve qualcuno conosce qualche testo o sito relativo alla pregettazione di reti di gas naturale di bassa o media pressione? Grazie
Eliminazione di Strain gauge
Propongo l'eliminazione di Strain gauge, poiché esiste la già ampia voce Estensimetri, a cui è tra l'altro linkata. --Carlo 21:32, 20 feb 2008 (CET)
Fatto - Trasformata in redirect alla voce estensimetro (non estensimetri!!) - --Klaudio 13:55, 21 feb 2008 (CET)
Sistema dinamico e Variabili di stato
Ho accorpato la pagina Sistema dinamico (ingegneria dell'automazione) con Sistema dinamico (teoria dei sistemi). Come vi sembra? Inoltre, come ho già segnalato sul bar dei matematici, vorrei segnalare il redirect, a mio parere errato, della voce Variabili di stato a Spazio delle fasi. Tutti i link a variabili di stato (come quello in sistema dinamico) intendono tale termine come stato di un sistema dinamico. Penso sarebbe utile creare tale voce e togliere il redirect in oggetto. Cosa ne dite? --Carlo 19:36, 21 feb 2008 (CET)
Direttiva Macchine
Buonasera a tutti.
Mi sto trovando ad affrontare un problema che penso sia comune a molti di voi che lavorano i aziende di manifattura.
Porrò la domanda inizalmente nel modo più semplice possibile: una linea produttiva, composta da 3 macchine tutte dotate di marcatura CE e che sono collegate da due nastri trasportatori, deve essere fornita dal rivenditore completa di dichiarazione di conformità?
Oppure è sufficiente che il rivenditore fornisca i 3 macchinari con marcatura CE?
Grazie a chi vorrà collaborare.
ing. Stefano Cantelmo
-Chi fornisce i trasportatori? Se i trasportatori sono forniti dallo stesso fornitore delle macchine, deve marcare CE anche quelli e quindi marcare CE il tutto. L'importante è che l'impianto si considerabile una unica "isola" di lavoro perchè se si interfaccia con altre macchine il fornitore ti fornirà la Dichiarazione del Fabbricante secondo Allegato 2B e tu dovrai marcare CE il tutto.
Revisione voci base
In base a questa discussione direi di dare un'occhiata alla voce Ingegneria, se pensate che altre voci siano fondamentali per il progetto, aggiungetele qui - --Klaudio 12:53, 25 feb 2008 (CET)
Vi segnalo la voce, l'ultima parte sembra promozionale. Buon lavoro. --Giuseppe 16:16, 25 feb 2008 (CET)
- Eliminata la parte promozionale - --Klaudio 19:52, 25 feb 2008 (CET)
Ingegnere Chimico
Ciao a tutti, sono un ingegnere chimico, mi occupo per lavoro di materiali tradizionali, legno, leganti, malte e calcestruzzi, del loro degrado e della loro caratterizzazione. Ho appena scoperto questo bar e spero di contrbuire alla voce relativa al degrado dei materiali con una certa continuità. Il tempo è quello che è ma proverò a fare del mio meglio.
Plumeo 6:30, 29 feb 2008 (CET)
- Dai, dai, qui siamo sommersi da meccanici e gestionali... poi fonderemo l'Associazione Ingegneri Chimici Wikipediani! Benvenuto,--Ub Bla bla 16:12, 29 feb 2008 (CET)
- Benvenuto -:) (dai Ub, anch'io sono mezzo chimico, anche se ho sempre fatto il meccanico) - --Klaudio 10:40, 1 mar 2008 (CET)
Dubbio per la formulazione di un problema
Ciao a tutti, sono un ingegnere dell'automazione e sono anche alla mia primissima esperienza di "scrittura" in Wikipedia! E infatti ho già il mio primo dubbio... Sto ampliando la voce Controllo ottimo e ho appena scritto il paragrafo "formulazione del problema". Ora devo scrivere il pragrafo "soluzione del problema" ma mi è venuto il dubbio se debbano essere riportati tutti i passaggi che portano alla soluzione o solo le equazioni finali. I passaggi non sono informazioni fondamentali e forse sono più utili su un libro di controlli che su un enciclopedia, ma è anche vero che guardando il problema non si capisce certo da dove viene la soluzione! Qual'è la linea che segue wikipedia? Ho provato a guardare le guide e le altre voci, ma non ho trovato un caso simile al mio... Ciao a tutti e scusate ancora la mia ignoranza in materia! --Fuinumir 11:49, 1 mar 2008 (CET)
- Vedi, il concetto che mi ispira quando scrivo qualcosa per Wikipedia è : Informare, e informare bene. Poi se tu lo specialista, e quindi il miglior giudice su cosa voglia dire informare bene... L'ideale, se capisco il problema, è fare una trattazione completa e concisa, ma a volte non è umanamente possibile. Se fossi in te, ma evidentemente devi giudicare tu, io scriverei qualcosa di più sacrificando, se proprio necessario, la concisione per la completezza. Benvenuto, comunque, e buon lavoro.--Ub Bla bla 10:17, 2 mar 2008 (CET)
- Perfettamente d'accordo!!! Bando alle ciance, mi metto al lavoro!!! --Fuinumir 15:41, 3 mar 2008 (CET)
bar ingegneria
Qualcuno di voi è ancora studente di Ingegneria???
- Tutti noi, credo, non siamo così presuntuosi di ritenere che il nostro apprendimento, anche dopo quarant'anni di vita da ingegnere, sia concluso. Quindi, siamo tutti studenti.--Ub Bla bla 09:47, 3 mar 2008 (CET)
- Studente, almeno per una altro paio di anni, poi si vedrà .... - --Klaudio 13:11, 3 mar 2008 (CET)
entalpia di fusione
buongiorno cerco lume sulle proprietà dell'acqua salata: avendo chiaro ilconcetto dell'abbassamento crioscopico dell'acqua con sali in soluzione, quale è l'effetto del sale in soluzione sull'entalpia di fusione nel passaggio da ghiaccio ad acqua liquida?
grazie per le vostre risposte
Francesco
Carbonitrurazione vs. nitrurazione
Buongiorno a tutti, mi è ben noto che la nitrurazione richiede acciai legati (tendenzialmente CrAlMo), ma che dire della carbonitrurazione? Quale la sua efficacia su un acciaio dolce? E su un AVP (acciaio rapido al piombo)? Controindicazioni? Se c'è qualche metallurgico... *ferrato* più di me (mamma mia, che battutaccia!), lo ringrazio in anticipo! Manuel
Quesito idraulico
Ciao a tutti sono Giacomo, dirigo l'ufficio tecnico di una azienda meccanica e ho un problema legato all'idraulica.
Su una macchina che stiamo progettando per il collaudo ad una pressione massima di 1300 BAR di tubi per trivellazioni petrolifere ho pensato di installare 2 "accumulatori" da 4000 litri di H2O che mantengo ad una pressione di 6/7 BAR a mezzo aria compressa.
Nel momento in cui devo riempire con circa 200 litri di acqua il tubo da collaudare apro l'accumulatore, l'H2O spinta dalla pressione interna passando in una tubazione diametro 80 mm mi riempie velocemente il tubo stesso ( 3/4 secondi massimo ).
Il mio dubbio amletico è : la formula di Hazen-williams è affidabile? Ci sono altri riferimenti possibili?
Se mi date degli spunti mi fate una cortesia.
- Direi che a oggi Hazen-Williams è tuttora il meglio o quasi. La difficoltà sta nella definizione dei parametri : temperatura costante? composizione costante? additivi? eccetera eccetera. Piuttosto, se tu hai una portata di 200 dm3 in 4 s (180 m3/h) in un tubo 3"sch. standard vai a 10.5 m/s; non so la lunghezza del tubo, ma a regola del pollice perdi un casino di energia. Farlo da che so, 6" no, eh? Ciao,--Ub Bla bla 18:44, 2 apr 2008 (CEST)
Grazie della risposta; purtroppo ho dei limiti fisici nei passaggi interni del valvolame che mi costringono a stare su questo diametro.
doretta
io vorrei introdurre un discorso che riguarda il settore di automatica(ottimizzazione)ovvero il problema del cammino a tempo minimo.
- Se stai parlando di problemi legati a una voce presente o che dovremmo avere su wikipedia questo è il posto giusto. Se hai dubbi o domande non attinenti a wikipedia questo invece è il posto giusto. Hellis (msg) 19:59, 5 apr 2008 (CEST)
- Se ho capito bene, ma leggo in ritardo, bisogna guardare qui, dove i tempi di percorrenza sono i pesi. --Pigr8 mi consenta... 16:14, 4 ago 2008 (CEST)
Mauri81
Ho inserito la voce elemento a fase costante ma purtroppo non riesco a scrivere la formula matematica che la descrive... Se qualcuno più esperto potesse metterci mano!
- Fatto ma guarda se son giuste. Avevi dimenticato il tag <math>. Comunque la voce andrebbe contestualizzata meglio.--Soblue 13:06, 11 apr 2008 (CEST)
Sono giuste! Grazie Ci lavorerò!
motori eccentrici
Ciao a tutti, cercando in internet motori eccentrici del tipo usato nei telefonini per la vibrazione, mi compare di tutto tranne quello che cerco, mi sono detta che magari wikipedia mi poteva aiutare a definire l'oggetto e così poter cercarlo, ma neanche qui l'ho trovato, qualcuno può colmare questa lacuna? Grazie
- Ma è così interessante? una aplicazione molto settoriale di un motore elettrico...--84.220.75.92 (msg) 18:22, 26 giu 2008 (CEST)
Riscrittura della voce Monoblocco
Buongiorno a tutti. Mi permetto di venire a chiedere un parere sulla mia rivisitazione della voce in questione. Purtrippo non sono un "meccanico" quindi l'ho riscritta basandomi sull'esperienza maturata nei lavori di scrittura e traduzione di voci aeronautiche, tra cui i motori aeronautici. Pur pensando di essere nel giusto proseguendo nella scrittura della voce, questo perché quella che c'era prima era decisamente povera, mi sono sorti un po' di dubbi che non riesco a chiarirmi con la bibliografia che ho a casa. IN sostanza non vorrei aver creato un doppione di testata o meglio di basamento, anche perché credo che il concetto sia relativo al "punto di taglio" tra un componente e l'altro. Per fare un esempio porterei una insolita soluzione usata negli anni ottanta da un motore per formula 1 realizzato dalla Brian Hart Ltd., un 4 cilindri 1.500 cc che aveva testa e monoblocco realizzati in un solo pezzo per poter controllare meglio le sollecitazioni dell'epoca dei motori turbo. Ma era un monoblocco o... qualcos'altro? Grazie per la pazienza.--threecharlie (msg) 18:05, 26 apr 2008 (CEST)
canc
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Piastra... equazione di Germain-Lagrange
Ingegnere civile (meglio se strutturale) può controllare questo paragrafo a riguardo del quale ho alcuni dubbi? Piastra#Equazione_differenziale_nel_campo_della_piastra_a_flessione.
Grazie infinite!--ILLY78 · 「Scrivimi...」 13:49, 19 mag 2008 (CEST)
- a occhio veloce il risultato almeno mi sembra giusto (cos'è questa discriminazione contro gli ingegneri non civili?^_^) Se formuli meglio le tue incertezze capisco dove guardare--Soblue 18:39, 20 mag 2008 (CEST)
- ho corretto questa formula che era effettivamente errata..
Le derivate delle Q sono derivate prime. Non so se era questo il problema--Soblue 18:54, 20 mag 2008 (CEST)
esercizio
scusate qualcuno può aiutarmi sapete come si calcola il peso si un pilastro 38x62 in calcestruzzo di 60Mpa?
Cerco volenteroso per approfondire una voce
Si tratta della voce compressore centrifugo che è lontana dallo standard della voce omonima in en wiki centrifugal compressor. Sono abbastanza ignorante in merito in quanto scrivo essenzialmente di voci aeronautiche ma del periodo con motori a pistoni, per cui per me tradurre è imparare qualcosa di nuovo ma anche incappare in terminologie tecniche che non conosco e non comprendo totalmente, quindi con pericolo di scrivere degli strafalcioni. C'è qualche volenteroso disposto a dare una mano? Naturalmente se volete coordinare il lavoro e/o consultarvi con il nostro AvioBar siete i benvenuti. :-)--threecharlie (msg) 09:38, 8 giu 2008 (CEST)
- Con un ritardo di 2 mesi dalla tua richiesta, adesso la voce compressore centrifugo è omologata alla corrispondente inglese centrifugal compressor. Purtroppo non ho trovato nulla su wikipedia che parli dei triangoli di velocità delle turbomacchine. Propongo di approfondire l'argomento in generale, come sezione della voce turbomacchina, e inserire delle sezioni alle voci dei diversi compressori e turbine, che mostrino i triangoli di velocità di ciascuna apparecchiatura. --Aushulz (msg) 12:34, 8 ago 2008 (CEST)
- Beh, proprio su questa voce il triangolo è mostrato...--Ub Bla bla 14:51, 8 ago 2008 (CEST)
batpatrizia at yahho dot it
Salve sono un ingegnere civile con specializzazione in geotecnica, ancora alle prime armi, per cui avrei una serie di difficcoltà nella progettazione! Sto progettando un cassone in c.a. interrato per il contenimento di due serbatoi da 50mc ciascuno, in questa progettazione mi viene fuori una soletta di base di 30 cm, il terreno laterale per il calcolo delle spinte è costituito da sabbia debolmente limosa, ad 2.10 m dal piano di campagna trova sede una falda freatica e il cassone verrà interrato per 4.50 m dal p.c.secondo me il cassone si fatto rischia lo sfondamento, ma secondo il programma di calcolo no, per cui già con una soletta di soli 30 cm mi verifica........ho sbagliato qualcosa? oppure sto sbagliando le mie deduzioni. Sarei molto felice di ricevere le vostre critiche.
- Premetto che sono un ingegnere chimico e non edile. Non sempre i programmi danno risposte reali, e spesso si sbagliano perché non si basano sull'esperienza e ricorrono a metodi numerici approssimati. Ammesso che il programma abbia ragione (ma questo è da verificare) rimane da vedere se il programma considera il cemento armato come un corpo omogeneo. In realtà bisogna considerare uno spessore minimo del copriferro per evitare la corrosione degli elementi di acciaio interni, per cui probabilmente lo spessore di 30 cm va maggiorato. Seconda considerazione: se il programma che hai utilizzato fa uso di metodi numerici del tipo Metodo degli elementi finiti, è possibile che la soluzione sia inesatta a causa di molteplici fattori (ad esempio una mesh non omgenea). Non so se questo ragionamento può esserti d'aiuto, sto solo facendo le mie ipotesi. --Aushulz (msg) 10:42, 8 ago 2008 (CEST)
albero a gomiti
Buongiorno a tutti, sono alle prese con la tesi "macchine a vapore", dovuta al fatto che frequento il corso di perito meccanico. Vorrei chiedervi delucidazioni e una mano riguardo gli alberi a gomito e il loro dimensionamento... Vi ringrazio in anticipo.
Daniele
Grassetto ciao, anke io mi chiamo daniele, sono un ing mecc. il dimensionamento degli alberi a gomiti è relativvamente complesso, inquanto si dimensionano in risonanza!! ossia il momento torcente non è pari a quello motore, ma risente anche delle armoniche che vanno in risonanza... Ti posso consigliare un libro su cui trovi tutto: Bruno Atzori, Metodi e procedimenti di calcolo nella progettazione meccanica... Credo che nn ti debba dire io dove cercarlo...
Studente chiede aiuto
Ho un sistema in cui due masse collegate tra loro da un filo sono appese con lo stesso ad una trave ad esempio. Se taglio il filo prima del primo corpo in alto perchè posso scrivere queste equazioni riferendomi al momento in cui i due corpi stanno cadendo?
m2g-T=m2g
m1g+T=m1g
Vi ringrazio anticipatamente
Ingegneria elettronica o informatica?
Salve, il mio quesito è molto semplice: che differenza c'è tra ing. elettronica ed informatica?
Antonio
La prima si occupa della progettazione di apparati (elettronici), tra cui quelli destinati all'informatica; la seconda di applicazioni degli apparati stessi nella gestione delle informazioni. Molti punti di interazione, pochi punti di contatto.--84.220.75.92 (msg) 18:18, 26 giu 2008 (CEST)
ing. chimica e much more
buonasera, mi chiamo giacomo e faccio ingegneria chimica. sono solo al II anno ma sono disponibile per sviluppare le voci base di ingegneria. Ad esempio volevo sottoporvi alcuni problemi: 1) nella voce Stallo è solo presente la trattazione riguardante il fenomeno aerodinamico, ma nessun accenno allo stallo rotante nei compressori! 2) non si potrebbe creare una categoria sulle unità fondamentali degli impianti chimici? (es.: flash, torri di frazionamento o rettifica, scambiatori, reattori Batch, CSTR, PFR, ecc...). Abbiate pazienza se ho scritto cose superflue o errate.. mi sono appena registrato!! --Giacomillo (msg) 18:27, 13 lug 2008 (CEST)
- Ciao Giacomillo - un altro ingegnere chimico? ma non siamo una specie in via di estinzione (magari non protetta, ma insomma). Avevo fatto qualcosa su varie voci, tipo colonna di distillazione, Scambiatore di calore, eccetera. Mai categorizzato, però. Prova a vedere Glossario di ingegneria, è un discreto punto di partenza. Buon lavoro --Ub Bla bla 11:06, 14 lug 2008 (CEST)
- Benvenuto! Per quanto riguarda le unità fondamentali degli impianti chimici sarei perfettamente d'accordo (anche se, prima, vedrei se esistono le voci sulle operazioni fondamentali - scambio di calore, scambio di materia, distillazione, filtrazione, decantazione, ecc.) - --Klaudio (parla) 11:23, 14 lug 2008 (CEST)
- Ciao a tutti. Sono anch'io di ingegneria chimica. Riguardo alla categoria delle unità degli impianti chimici, ho creato la pagina Apparecchiature chimiche. Un'altra pagina a proposito è Operazione unitaria. Una pagina di inizio per i scambi di materia ,calore, e quantita di moto è Fenomeni di trasporto. Guardate anche impianto chimico. Mi pare che i collegamenti ci sono, ma ci sono tante pagine nuove da creare e altre da ampliare. Spero che il mio contributo sia utile. --Aushulz (msg) 18:23, 4 ago 2008 (CEST)
INGEGNERIA CERCASI
Salve a tutti cari Ingegneri, sono felice di essere nel vostro bar, mi sembra possa essere di grande utilità,è sempre così con Wiki. Sono un neodiplomato e cerco la facoltà adatta alle mie attitudini. Credo proprio che prenderò ingegneria ma non sono ancora sicuro sul ramo da scegliere. Mi sono informato sui diversi e sulle loro caratteristiche, sono stato molto affascinato da quello Meccanico, Energetico ed Elettrotecnico. Mi è stato confermato da molti che la maggiorparte degli Ingegneri, soprattutto quelli "dei rami industriali", non riescono a trovare occupazione al Sud e sono costretti o a trasferirsi al Nord Italia o all'Estero. Domanda da porVI: E' vero tutto ciò? E' possibile che non esista la possibilità di lavorare qui al Sud (sono di Lecce) per molti laureati in ingegneria? Esiste un ramo che lo assicuri(o che dia le maggiori probabilità di farcela) magari tra quelli che ho nominato?
Vi ringrazio, Eduardo.
- {{Disclaimer no assunzione responsabilità}}
- Prima domanda: Effettivamente il ramo meccanico non ha mai smesso di tirare, e, se realmente il nucleare dovesse riprendere quota, il ramo energetico avrebbe una forte accelerazione.
- Seconda domanda: Se veramente vuoi fare l'ingegnere e non solo stare dietro a una scrivania devi preventivare diversi spostamenti nella tua vita lavorativa, quindi puoi vedere (adesso) cosa si trova vicino a Lecce (e qual "vicino" è deciso dal tuo POV, per esempio a Bari (vicino a Lecce?) una volta c'era la Nuovo Pignone che costruiva pompe per impianti energetici, non so se sia ancora NP/GE o se lo stabilimento sia stato chiuso), ma nel futuro devi pensare che devi "seguire il lavoro".
- Forse ho raffreddato un po' i tuoi entusiasmi, ma preferisco dirti le cose come sono :) - --Klaudio (parla) 09:57, 16 lug 2008 (CEST)
Articolo Meccanica della Frattura
Ho creato l'articolo Meccanica della frattura; per ora tratta solo, in modo non del tutto completo, la meccanica della frattura elastica lineare. Non dovrebbero esserci errori nelle cose scritte ma mancano le fonti, che aggiungerò più avanti. Se qualcuno è interessato a correggere, migliorare, trovare le fonti, aggiungere collegamenti, è il benvenuto. --Gbordiga (msg) 16:03, 16 lug 2008 (CEST)
- Purtropo sto andando in ferie, passo a guardare la voce fra una decina di giorni. - --Klaudio (parla) 17:29, 16 lug 2008 (CEST)
Come si misurano le montagne?
domanda forse un po' stupida ma mi aiutereste ad aiutare mio figlio in un compito come si misurano le montagne?grazie
- Non sono esperto ma penso che il metodo utilizzato, oltre alla trilaterazione tramite GPS, sia quello della triangolazione però su tre dimensioni. Sulla voce in inglese trovi qualche formula; esse sono comunque le formule base della trigonometria. --Gbordiga (msg) 14:44, 17 lug 2008 (CEST)
- Vero, fino a qualche anno fa. Oggi si utilizzano misure satelitari, credo fatte per via interferometrica (il link parla d'altro e non spiega) da satelliti, ma ahime non so dire altro.--Ub Bla bla 11:36, 31 lug 2008 (CEST)
Eolo
Ciao a tutti...sono un ingegnere meccanico del primo anno...Non trovo niente sul motore ad aria compressa "Eolo"...vorrei un pò sapere come funziona...qualcuno è in grado d creare una voce?
- Il motore ad aria compressa (nonostante l'hype che gli si era creato attorno) non è mai stato ufficialmente presentato (neanche a convegni scientifici) e non è mai stato messo in produzione (afaik). Direi che la si può tranquillamente catalogare come bufala. --J B 10:20, 31 lug 2008 (CEST)
- La voce già esiste, vedi Motore ad aria compressa. Purtroppo questa tipologia di motore ha il problema che durante il funzionamento si forma del ghiaccio all'interno del motore. Il ghiaccio in pochi minuti ferma il motore e questo al momento è un problema insoluto. Difatti le dimostrazioni pubbliche della eolo erano fatte sempre per pochi minuti e in periodi favorevoli (estate). Periodicamente si parla di società che avrebbero risolto il problema ma al momento non si è ancora visto nulla di verificabile nel settore automobilistico. --Hellis (msg) 10:59, 6 ago 2008 (CEST)
Accorpamento categorie
Salve,
ho notato che ci sono ben tre categorie: Categoria:Sistemi dinamici, Categoria:Teoria dei sistemi, Categoria:Ingegneria dell'automazione che sono parzialmente ridondanti. Pensate che possa essere utile un accorpamento? --Ingegnerizzato (msg) 00:17, 31 lug 2008 (CEST)
Formule matematiche
Salve, è un po' che volevo rendere bela folta la voce (oggi estremamente esigua, confusionaria e poco chiara) sulla Catene di Markov, mi sono sempre promesso di farlo ma me lo ha sistematicamente impedito l'incapacità di scrivere formule matematiche qui su wikipedia (oltre ad una legittima dose di pigrizia). Sul mio Pc uso programmi come MathType, ma qui su Wikipedia si usano codici diversi, qualcuno è disponibile a perdere un po' di tempo per spiegarmelo? Grazie...--///Nicpac\\\ 22:36, 5 ago 2008 (CEST)
- PS Se nei prossimi giorni non risponderò è perché sarò fuori, non per mancanza di educazione... :-)
Su wikipedia si usa una versione lievemente semplificata del LaTeX (che è di gran lunga più usato di MathType). In realtà non è così difficile e la pagina Aiuto:Formule_matematiche_TeX è piuttosto completa. Se hai domande specifiche però non esitare a chiedere. --J B 10:44, 6 ago 2008 (CEST)
Contributo alla voce Acciaio
Ciao a tutti. Ho appena apportato dei drastici cambiamenti alla voce acciaio, e ho altre proposte su Discussione:Acciaio. Ho creato la pagina Storia della siderurgia, e ho notato che la voce Metallurgia ha molti argomenti in comune con altre voci. Potete aiutarmi a valutare e rendere più interessanti queste voci? --Aushulz (msg) 19:11, 6 ago 2008 (CEST)
- Sempre a proposito di acciaio.. durante un errore di battitura ho scritto acciao invece di acciaio. Ho così scoperto che questo errore di battitura influenza ben il 7% (pari a 244 su 3539) dei riferimenti ad acciaio, senza contare 'accaio' (14). Qualcuno mi aiuta a correggere, o meglio si può ricorrere ad un bot? --Aushulz (msg) 00:21, 8 ago 2008 (CEST)
Ciao a tutti. Potreste indicarmi delle buone fonti sull'argomento Architettura bioclimatica? (wikilink, siti internet, libri, ecc..). In particolare, sono interessato ai sistemi passivi solari avanzati di nuova generazione. Postate qui sotto o nella sezione della mia discussione Utente, oppure aggiungete le fonti direttamente all'interno della voce Architettura bioclimatica. --Aushulz (msg) 17:27, 7 ago 2008 (CEST)
Componente Elettronico
Ciao, vorrei segnalare questa pagina: Componente elettronico. Mi sembra scritta abbastanza male e con vari errori (tipo capacità elettrica misurata in ultrafarad!!!). Inoltre nella sezione Elettronica esistono già le categorie Componenti elettronici e Dispositivi elettronici e nella sezione Elettrotecnica la categoria componenti elettrici che trattano in maniera approfondita gli stessi argomenti. Cosa si fa in questi casi? --87.12.20.134 (msg) 17:30, 7 ago 2008 (CEST)
- Sposta il salvabile da Componente elettronico a Componenti elettronici o nelle voci attinenti, quindi esegui la procedura di cancellazione di Componente elettronico, riportando la sua cronologia nella pagina di discussione di Componenti elettronici, e spiegando perché l'hai cancellata, fai il REDIRECT e correggi i wikilink che puntano a Componente elettronico. Non ha senso avere due voci che parlano dello stesso argomento. --Aushulz (msg) 20:27, 7 ago 2008 (CEST)
- Grazie per la risposta. Ci lavorerò nei prossimi giorni. --87.12.20.134 (msg) 09:17, 8 ago 2008 (CEST)
Voci da creare
Posso modificare nella prima pagina del Progetto Ingegneria "Voci da fare al più presto" o è uno spazio riservato ai soli amministratori? In particolare le voci che vorrei inserire sono nella mia pagina utente. --Aushulz (msg) 03:55, 11 ago 2008 (CEST)
- La modifica è libera, fai pure.--Hellis (msg) 09:12, 11 ago 2008 (CEST)
- Complimenti Aushulz, ormai non studio ingegneria chimica da 40 anni, ma ho ancora il Perry ed il Coulson Richardson sullo scaffale, quindi se ti serve un aiuto (nelle mie modeste possibilità) - --Klaudio (parla) 15:36, 11 ago 2008 (CEST)
- Grazie. In effetti avrei bisogno di un poì di aiuto. Al momento sto organizzando gran parte del materiale wikipediano sulla termodinamica e gli impianti chimici (apparecchiature e processi). Se vuoi puoi aiutarmi creando le nuovi voci che ho segnalato o controllando quelle che ho scritto (scrivo spesso i miei dubbi nelle discussioni delle voci). Trovi l'elenco delle voci che sto sistemando nella discussione della mia pagina Utente. Se ti viene in mente qualche idea, fammi sapere. --Aushulz (msg) 20:08, 11 ago 2008 (CEST)
Portale design
Salve, volevo informare che è nato il Portale:Design, con relativo progetto, visto che il mondo dell'ingegnerizzazione e della progettazione sono molto uniti fra loro, invito a collaborare al fine di migliorare entrambi i portali, i progetti e di conseguenza l'enciclopedia :) --Pava (msg) 05:59, 15 ago 2008 (CEST)
Cancellazione Watt per metro-kelvin
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Aushulz (msg) 01:46, 18 ago 2008 (CEST)
Potete avviare la procedura di cancellazione ordinaria per la voce Watt per metro-kelvin? Io non ho i requisiti necessari (il mio primo edit è del 1° agosto). (clicca qui per la procedura ordinaria). --Aushulz (msg) 00:46, 21 ago 2008 (CEST)
Spostamento di Apparecchiature chimiche ad un altro titolo
Il titolo Apparecchiature chimiche mi sembra inesatto, dal momento che contempla metodi chimici e fisici. Cosa ne pensate a proposito? Avete qualche titolo da proporre oltre a questi?
- Apparecchiature dell'industria chimica
- Apparecchiature di un impianto chimico
- Apparecchiature di processo (Ingegneria chimica) --Aushulz (msg) 03:08, 19 ago 2008 (CEST)
- Effettivamente il titolo "Apparecchiature per impianti chimici" sarebbe formalmente più corretto, ma l'uso di chiamarle "apparecchiature chimiche" (anche se, in realtà, non vi avviene nessuna reazione chimica), è talmente diffuso che non modificherei il titolo (nome più comune). - --Klaudio (parla) 09:20, 19 ago 2008 (CEST)
Voci da unire?
Le operazioni di sedimentazione e di precipitazione sembrano essere identiche. Qualcuno sa darmi una differenza di significato tra i due termini o sono sinonimi? (in inglese esistono 3 voci simili: en:precipitation, en:sedimentation, en:settling) --Aushulz (msg) 13:57, 19 ago 2008 (CEST)
- Sedimentazione - un materiale solido sospeso in un liquido, avente una densità poco superiore a quella del liquido, si deposita sul fondo del recipiente
- Precipitazione - si fa avvenire in una soluzione una reazione chimica che forma un composto insolubile, che, quindi sedimenta (se poco più denso) o "precipita" se molto più denso.
- Come vedi c'è una differenza, forse più linguistica che strettamente tecnica, comunque sono due fenomeni abbastanza diversi (la sedimentazione è il fenomeno che avviene nelle vasche di decantazione (la voce "settling" in inglese), mentre la precipitazione avviene sempre in seguito ad una reazione chimica) - --Klaudio (parla) 09:36, 20 ago 2008 (CEST)
- Non sono pienamente d'accordo. Ad esempio:
- esiste il precipitatore elettrostatico, in cui si ha separazione ma nessuna reazione chimica.
- Inoltre dal sito Encarta (clicca qui) si legge sulla precipitazione: «Processo chimico-fisico che consiste nella separazione del soluto dal solvente di una soluzione, attraverso la sua trasformazione in precipitato solido insolubile. La precipitazione può essere indotta alterando uno dei parametri da cui dipende la solubilità del composto; ad esempio, aumentando la concentrazione della soluzione fino a renderla soprassatura, oppure variandone la temperatura. Il precipitato può essere poi separato per filtrazione o centrifugazione». Purtroppo sempre su Encarta, si parla di sedimentazione solo come fenomeno geologico (clicca qui).
- In un altro sito ([http://www.ecomacchine.it/produzione/produzione-sedimentazione.html clicca qui)si legge: «La sedimentazione è l’operazione mediante la quale le sostanze solide sospese nell’acqua, vengono fatte depositare sul fondo grazie alla sola forza di gravità.»
- Mi verrebbe da dire che la sedimentazione avviene solo per forza di gravità (in contrario a quanto detto nella definizione di wikipedia), e la precipitazione attraverso qualsiasi mezzo che influenzi la solubilità. Aspetto che citiate altre fonti a proposito, preferibilmente dizionari, enciclopedie, o libri universitari. Dimenticavo... e la decantazione? --Aushulz (msg) 23:25, 20 ago 2008 (CEST)
- Non sono pienamente d'accordo. Ad esempio:
- Partiamo dalla domanda più facile:
- Decantazione è il processo con cui si sfrutta la sedimentazione per la separazione di due sostanze (Come si sfrutta la differenze pressione di vapore nella distillazione)
- Poi fra sedimentazione e precipitazione direi che la differenza che hai indicato sia quella corretta (quando ho scritto prima non avevo in mente i precipitatori elettrostatici). Effettivamente parlare di sedimentazione nelle centrifughe (di cui si sta molto parlando in questi tempi) mi sembra fuorviante. Fra l'altro, riprendendo i sacri testi: "The difference between gravity settling and centrifugal separation...." (i corsivi sono miei) [J.M. Coulson e J.F. Richardson, Chemical Enineering Vol II Unit Operations Pergamon Press, Fifth impression (1962) Cap 13 The Centrifuge pag 69] mi sembra abbastanza significativo. - --Klaudio (parla) 10:14, 22 ago 2008 (CEST)
- Partiamo dalla domanda più facile:
Citazioni dal Perry
Leggendo il Perry, mi sembra di capire che:
- decantazione è sinonimo di sedimentazione per gravità (ho unito la voce decantazione a sedimentazione).
- Il significato di sedimentazione è quello riferito ad un campo di forze qualsiasi. Infatti il "Perry Chemical's Eng.Book" parla di elettrodecantazione e sedimentazione per gravità. Sempre dal Perry: «Centrifugation relies on the enhanced sedimentation of particles of density different from that of the surrounding medium when subjected to a centrifugal-force field [Axelsson, in Cooney and Humphrey (eds.), op. cit., pp. 325–346]».
- La fotosedimentazione è un processo di sedimentazione controllato da un fascio ottico: «In gravitational photosedimentation methods the changing concentration with time and depth of fall is monitored using a light beam.» Analogo discorso per i raggi-X: «In gravitational X-ray sedimentation methods the changing concentration with time and depth of fall is monitored using an X-ray beam.».
- L'elettroforesi è una sedimentazione per campo elettrico. --Aushulz (msg) 20:32, 22 ago 2008 (CEST)
- Dato che sono in ferie ed il Perry lo tengo in ufficio ti rispondo fra una settimana :) - --Klaudio (parla) 10:28, 23 ago 2008 (CEST)
- Altro dubbio: bacino di decantazione dovrebbe essere sinonimo di vasca di sedimentazione orizzontale, mentre la vasca di sedimentazione cilindrica ha una geometria differente. Concordate? --Aushulz (msg) 20:41, 23 ago 2008 (CEST)
- Direi di no : vasche, o bacini, o serbtoi di sedimentazione sono tutti. Casomai, si distingono per i sistemi di estrazione del sedimentato - la mia fisima personale è di chiamare sedimentatore quello cilindrico a braccio rotante centripeto, mentre vasca di sedimentazione ha al massimo un raschiatore lineare. Ma è solo una mia mania. Secondo me non vanno fatte distinzioni lessicali : io chiamerei tutto sedimentatore o se volete decantatore e poi farei una digressione sui sistemi di estrazione. Che tra l'altro comprendono la sedimentazione accelerata delle centrifughe.--Ub Bla bla 22:53, 23 ago 2008 (CEST)
Problemi di stile nelle liste
Ho notato che in alcune voci è presente una sezione del tipo:
==Vantaggi e svantaggi== + ... + ... - ... - ...
dove i vantaggi sono indicati con (+) e gli svantaggi con (-). Io invece in questi casi ho creato due sezioni del tipo:
==Vantaggi== * ... * ... ==Svantaggi== * ... * ...
Quale delle due soluzioni vi sembra più vicina alle linee guida di wikipedia e quale più elegante? --Aushulz (msg) 13:31, 21 ago 2008 (CEST)
- Direi la seconda - --Klaudio (parla) 09:56, 22 ago 2008 (CEST)
Voci proposte per la sezione Lo sapevate che...
Ho proposto 8 voci da inserire nella sezione Lo sapevate che... del portale Ingegneria. Cliccate qui per vederle e votarle. Esiste una procedura per scegliere quale inserire? Dobbiamo votarle nella specifica pagina di discussione o inserirle a proprio gradimento? --Aushulz (msg) 01:47, 24 ago 2008 (CEST)
Scusate il POV, ma ho aggiunto Saldatura :) - --Klaudio (parla) 11:46, 24 ago 2008 (CEST)
Secondo me, in questi casi, un pò di Boldaggine non fa male..--Sonichead 13:21, 24 ago 2008 (CEST)
- Sto creando le pagine da mettere su Lo sapevate che..., ma le proposte sono solo 9, e ne servono 31, quindi per le rimanenti sarò costretto ad inserirle un po' a caso. Se avete qualche buona voce da suggerire, aggiungetela adesso alla lista qui, in seguito faremo una cernita più accurata. --Aushulz (msg) 18:24, 24 ago 2008 (CEST)
- Ne ho aggiunte un po di mio interesse, quindi sui microprocessori. Hellis (msg) 18:48, 24 ago 2008 (CEST)
Grazie a tutti per la collaborazione. Ho inserito 31 pagine di curiosità, un po' a caso, ricalcando la voce Template:Pagina principale/Sapevi/Proposte. Indico qui la procedura da seguire per la gestione della sezione Lo sapevate che... del portale Ingegneria:
- Proporre una voce per l'inserimento alla pagina Portale:Ingegneria/approfondimento. Tenere se possibile il box entro 10 righe ed inserire il nome della voce nell'elenco sottostante con relativa data d'inserimento e settore ingegneristico.
- Votare le voci da inserire o inserite alla pagina Discussioni_portale:Ingegneria/approfondimento.
- Raggiunto il consenso, modificare le voci cliccando sul relativo link nella sezione Voci inserite della pagina Portale:Ingegneria/approfondimento, cercando di mantenere le stesse dimensioni per ogni immagine. Ogni pagina ha un titolo del tipo [[Portale:Ingegneria/approfondimento/{{LOCALDAY}}]], dove {{LOCALDAY}} corrisponde al giorno corrente (per esempio vale 24 il giorno 24 agosto, 1 il primo gennaio, e così via).
E l'ingegneria edile?
Ho notato che nelle liste dei corsi di laurea di Ingegneria manca l'ingegneria edile. È una dimenticanza, è accorpata con altre, o cosa? --Aushulz (msg) 04:30, 26 ago 2008 (CEST)
- Ingegneria civile - --Klaudio (parla) 10:35, 26 ago 2008 (CEST)
- Nella voce Ingegneria civile l'ingegneria edile è vista come una specializzazione, ed è inserito un template Vedi anche, ma la voce è inesistente. Aggiungo quindi Ingegneria edile alle voci da fare nel Progetto Ingegneria. --Aushulz (msg) 13:05, 26 ago 2008 (CEST)
Discussione:Diagramma di Mollier
Ho fatto delle correzioni alla voce Diagramma di Mollier. Riporto la Discussione:Diagramma di Mollier:
«Anche qui c'è una imprecisione. Il diagramma h_s ad essere pignoli non è la stessa cosa del diagramma di mollier poichè quest'ultimo è un caso particolare del diagramma h_s cioè quello riferito al'acqua ma nulla vieta di disegnare un diagramma h_s per qualsiasi altro fluido
- Correggo: Il diagramma psicrometrico si riferisce ad una qualsiasi miscela gas-vapore (anche aria-acqua), mentre il diagramma h-s o diagramma di Mollier è riferito ad una singola sostanza. Il Perry indica come diagramma di Mollier anche quelli riferiti a sostanze diverse dall'acqua, quindi penso che i due termini sono equivalenti. Non so se un diagramma h-s può riferirsi ad una miscela, mentre quello di Mollier solo a sostanze pure. --Aushulz»
Condividete il mio ragionamento o ci sono altre imprecisioni? Segnalo anche la nuova pagina Psicrometria --Aushulz (msg) 15:27, 26 ago 2008 (CEST)
- Quoto in pieno Aushulz (anche perchè avevo fatto la stessa osservazione leggendo il Perry) - --Klaudio (parla) 10:17, 27 ago 2008 (CEST)
- In realtà, se ricordo bene, il Perry Chilton parlava di entalpia/entropia in senso generale; quello che dicono Aushulz e Klaudio è quanto detto sul Perry Green (settima edizione, credo che il Chilton sia la sesta). In ogni caso, direi per antonomasia, il Mollier è quelle del vapore d'acqua - come dicono ad esempio trabattoni e Moschella di buona memoria. Già che se ne parla, chi ha informazioni su Robert H. Perry?--Ub Bla bla 18:16, 27 ago 2008 (CEST)
Perry
- Hai ragione, l'edizione del Perry in mio possesso è la settima (Perry Green). Riguardo a Robert, posso citare l'introduzione del Perry Green: «The late Robert H. Perry served as chairman of the Department of Chemical Engineering at the University of Oklahoma and program director for graduate research facilities at the National Science Research Foundation. He was a consultant to various United Nations and other international organizations. From 1973 until his death in 1978 Dr. Perry devoted his time to a study of the cross impact of technologies within the next half century. The subjects under his investigation on a global basis were energy, minerals and metals, transportation and communications, medicine, food production, and the environment.» --Aushulz (msg) 03:46, 28 ago 2008 (CEST)
Ma si, facciamola 'sta voce... --Ub Bla bla 09:57, 28 ago 2008 (CEST)
- La voce Robert H. Perry ci voleva proprio. Purtroppo mancano Perry's Chemical Engineers' Handbook, University of Oklahoma, National Science Research Foundation. Manca anche ingegnere chimico, facciamo un redirect a ingegneria chimica o creiamo? La voce University of Oklahoma l'ho segnalata al progetto:Stati Uniti d'America. Le altre voci dove vanno segnalate? --Aushulz (msg) 13:52, 28 ago 2008 (CEST)
Piano di Clapeyron e Diagramma di Andrews
Qualcuno sa dirmi se ci sono differenze tra Piano di Clapeyron e Diagramma di Andrews? Li posso considerare sinonimi tra di loro e a Diagramma p-V? Entrambi corrispondono ad un diagramma (p-V). --Aushulz (msg) 14:06, 29 ago 2008 (CEST)
- Nella voce Gas reale ho scritto: «Il diagramma di Andrews è la rappresentazione nel piano p-V (detto anche piano di Clapeyron) del comportamento di un sistema gas-liquido (della stessa sostanza).» Può andare? --Aushulz (msg) 15:44, 29 ago 2008 (CEST)
Flash evaporation
Come posso tradurre la voce inglese Flash evaporation? --Aushulz (msg) 17:58, 29 ago 2008 (CEST)
- Ci sto pensando io, visto che è anche il mio mestiere (beh, un pezzo di). Però la voce non mi piace molto : la sto modficando in en:, e poi la tradurrò.--Ub Bla bla 18:15, 29 ago 2008 (CEST)