Discussioni progetto:Fantasy/Archivio/3
Nome del bar
siamo nel progetto fantasy, secondo me non ce la caviamo con Fantabar, troviamo un nome piu' bello e accattivante ^^ io propongo La locanda dell'Ultima Casa (Dragonlance) --Pavelius aka FutureTrunks 09:28, 8 set 2008 (CEST)
- La locanda del puledro impennato (La Compagnia dell'Anello (film))?--Azrael555...non ci resta che batterci! 09:35, 8 set 2008 (CEST)
- Si ho scelto "fantabar" solamente come nome temporaneo, è sicuramente da cambiare. "La locanda del puledro impennato" sarebbe molto bella come nome, ma Il Puledro Impennato è già usato per le discussioni del progetto Tolkien, "La locanda dell'Ultima Casa" invece ci si potrebbe fare un pensierino perchè non è stato ancora usato.--Wiwi1 (msg) 13:00, 8 set 2008 (CEST)
- fantasbargorico cioè fantasmagorico+bar. che ne dite? --elena1396 (msg) 13:02, 8 set 2008 (CEST)
- @Wiwi1: occavolo, eggià!.. ora mi spremo meglio le meningi... ;-) --Azrael555...non ci resta che batterci! 13:08, 8 set 2008 (CEST)
- fantasbargorico cioè fantasmagorico+bar. che ne dite? --elena1396 (msg) 13:02, 8 set 2008 (CEST)
- Si ho scelto "fantabar" solamente come nome temporaneo, è sicuramente da cambiare. "La locanda del puledro impennato" sarebbe molto bella come nome, ma Il Puledro Impennato è già usato per le discussioni del progetto Tolkien, "La locanda dell'Ultima Casa" invece ci si potrebbe fare un pensierino perchè non è stato ancora usato.--Wiwi1 (msg) 13:00, 8 set 2008 (CEST)
- La locanda del puledro impennato (La Compagnia dell'Anello (film))?--Azrael555...non ci resta che batterci! 09:35, 8 set 2008 (CEST)
meglio IMHO usarne uno più generico, non specifico di una sola saga. --Superchilum(scrivimi) 13:09, 8 set 2008 (CEST)
- Sì, hai ragione: io avevo proposto qualcosa di più noto perché Dragonlance non lo conosco, e avevo puntato sull'Anello, ma è meglio proprio il più generico possibile, che il più noto (anche se stavo pensando a qualcosa tipo Alla corte di Camelot etc ;-) !). Allora qualcosa di tipo, La tane del drago, La baracca delle streghe, La foresta incantata...--Azrael555...non ci resta che batterci! 13:22, 8 set 2008 (CEST)
- Sono d'accordo per qualcosa di più generico. La tane del drago, La baracca delle streghe, La foresta incantata non sono male ;-)--Wiwi1 (msg) 13:27, 8 set 2008 (CEST)
- oppure Fantasbarpedia che racchiude in se fantasy, bar e wikipedia cioè le tre cose importanti per questo progetto. --elena1396 (msg) 13:52, 8 set 2008 (CEST)Intervento fixato da Azrael555
- @Elena: l'idea non è male, però il nome è un po' complicato, ed inserire la parola wikipedia è un po' superfluo.. Io punterei effettivamente su qualcosa come un'elemento abbastanza ricorrente nelle storie fantasy, come può esserlo una foresta incantata, stregata, pietrificata, ecc, piuttosto che un castello diroccato o una tana di un qualche mostro ;-) insomma... --Azrael555...non ci resta che batterci! 20:49, 8 set 2008 (CEST)
La Mela Avvelenata? Canestromsg 11:49, 9 set 2008 (CEST)
Ma lasciare Discussioni progetto: Fantasy è così brutto? :P -- Xander サンダー 11:06, 9 set 2008 (CEST) (un tolkieniano che non vuole vedersi rubare il titolo del progetto)
- Si che è brutto, non ti preoccupare non vi rubiamo il nome del progetto.--Wiwi1 (msg) 11:52, 9 set 2008 (CEST)
- @Canestro "la mela avvelenata" lo vedrei meglio per un progetto su cenerentola... Non richiama immediatamente il fantasy--Wiwi1 (msg) 11:54, 9 set 2008 (CEST)
- ok, la mia proposta gia' esiste, e' il bar di dragonlance ovviamente :D non avevo fatto caso che gia' esisteva il progetto. si ha ragione chilum, il piu' indicato e' un nome generico e non relativo a una saga. La tana del drago mi piace molto! --Pavelius aka FutureTrunks 12:15, 9 set 2008 (CEST)
anche secondo me la foresta incantata va benissimo oppure la fenice infuocata , perchè richiama sul fantasy. --elena ^-^ (msg) 08:50, 10 set 2008 (CEST)
Coordinamento
Noto, dal vostro elenco di cose da fare, che avete inserito moltissime voci già di pertinenza di altri progetti (Dragonlance, HP, ciclo dell'eredità, Trilogia di Bartimeus, Tolkien, Warhammer e molti altri). Per evitare problemi e discussioni, credo che la prima cosa che andrebbe chiarito siano i limiti e le relazioni di questo nuovo progetto con tutti quelli già esistenti e che già gestiscono arogmenti di pertinenza. --Gregorovius (Dite pure) 21:29, 8 set 2008 (CEST)
- Come ho già scritto nella presentazione, i sottoprogetti hanno piena competenza nelle loro voci e noi ci occupiamo più in generale di tutto il genere fantasy che non è coperto da altri sottoprogetti che ovviamente essendo più specifici possono svolgere meglio il loro compito.--Wiwi1 (msg) 21:47, 8 set 2008 (CEST)
- Ho creato la pagina delle cose da fare facendo fare l'elenco della categoria fantasy relativa (stub, da wikificare, da controllare, ...) in automatico a wikipedia. ovvio quindi che nell'elenco risultino anche le sottocategorie inserite nella categoria fantasy e alcune di queste abbiano il loro progetto e/o portale. Il fantasy racchiude tutti i progetti gia' esistenti, toccherebbe scrivere in un quadro i sottoprogetti fantasy esistenti con relativi portali se ne hanno per instradare meglio le persone. --Pavelius aka FutureTrunks 12:02, 9 set 2008 (CEST)
- Ora me ne occupo io--Wiwi1 (msg) 12:07, 9 set 2008 (CEST)
- Fatto, se ne ho mancato qualcuno, segnalatelo o aggiungetelo direttamente.--Wiwi1 (msg) 12:28, 9 set 2008 (CEST)
- Ora me ne occupo io--Wiwi1 (msg) 12:07, 9 set 2008 (CEST)
Ordine
una volta scelto il nome del bar, ho notato l'ordinamento che hanno i bar tematici. questo e' nella sezione arte, ma quello dei "sottoprogetti" fantasy come di tolkien o dragonlance sono in letteratura all'interno del caffe' letterario. toccherebbe capire come organizzare meglio l'ordinamento. --Pavelius aka FutureTrunks 12:09, 9 set 2008 (CEST)
- Il progetto fantasy non si occupa solamente della letteratura, ma anche del cinema, arte, serie televise... i sottoprogetti sarebbe più corretto metterli tra parentesi dopo quello fantasy nella sezione arte. Secondo me, anche il portale fantasy e quello di harry potter e di tolkien andrebbero spostati in "arte".--Wiwi1 (msg) 12:31, 9 set 2008 (CEST)
- conviene che provi a discuterne con gli addetti dei bar tematici, io non ho tempo -.- --Pavelius aka FutureTrunks 12:45, 9 set 2008 (CEST)
- che era esattamente il mio discorso. i progetti servono per creare -se necessario- delle convenzioni di scrittura e forma delle voci (template, categorie etc). dovreste vedere quali di queste già esistono, intanto, e cercare di ricondurre il tutto ad un'unità superiore. Inoltre, tenuto conto che molti dei progetti d'aria fantasy sono praticamente morti, potrebbe essere la nascita di questo progetto l'occasione buona per assorbirli e pensionarli. --Gregorovius (Dite pure) 13:42, 9 set 2008 (CEST)
- conviene che provi a discuterne con gli addetti dei bar tematici, io non ho tempo -.- --Pavelius aka FutureTrunks 12:45, 9 set 2008 (CEST)
Scusate, non vorrei fare quella che scopre l'acqua calda, ma Harry Potter e il Signore degli Anelli non sono (innanzitutto) dei libri? E allora perché non lasciarli nella sezione letteratura? Dico quei due solo per fare un esempio, in realtà poi tutte le saghe fantasy sono nate essenzialmente come libri, anche se poi Hollywood ci ha stramarciato... --Maquesta Belin 14:40, 9 set 2008 (CEST)
- Però non sono più tutti solamente dei libri. Per esempio del Signore degli Anelli oltre alla recente trilogia cinematografica è stata creata anche negli anni '80 una varsione in cartoni animati e molte versioni via radio.--Wiwi1 (msg) 14:57, 9 set 2008 (CEST)
- Per favore. Il 99% delle voci su Tolkien sono di letteratura. Fanno eccezione le sezioni deidicate al cinema all'interno delle voci dei personaggi, e le due voci sugli adattamenti cinematografici. E poi sulla voce fantasy leggo che "il fantasy è un genere letterario": che ci si occupi anche di altri ambiti mi pare ovvio, ma il fantasy e sottoprogetti dedicati sono essenzialmente di letteratura. -- Xander サンダー 15:02, 9 set 2008 (CEST)
- Ma siccome esiste il progetto Fantasy che è più specifico, non sarebbe più corretto che siano sottoprogetti di quello fantasy?--Wiwi1 (msg) 15:06, 9 set 2008 (CEST)
- Per favore. Il 99% delle voci su Tolkien sono di letteratura. Fanno eccezione le sezioni deidicate al cinema all'interno delle voci dei personaggi, e le due voci sugli adattamenti cinematografici. E poi sulla voce fantasy leggo che "il fantasy è un genere letterario": che ci si occupi anche di altri ambiti mi pare ovvio, ma il fantasy e sottoprogetti dedicati sono essenzialmente di letteratura. -- Xander サンダー 15:02, 9 set 2008 (CEST)
- (conflitt) Questa discussione è come quella sui Pokémon, periodicamente si ripresenta :))) Sono d'accordissimo con te, ma non si dovrebbe considerare l'origine di una saga, il suo aspetto più importante, per classificarla? Voglio dire, per come la vedo io, il Signore degli Anelli è innanzitutto il terzo libro più letto al mondo dopo la Bibbia e il Corano, e poi un cartone animato, un film, tutto quello che vuoi. Se non si fa così, secondo me, non si capisce niente... per esempio: nella pagina su John Nash metteresti un richiamo al Portale Cinema? Ho capito che su di lui hanno fatto il film A Beautiful Mind, ma Nash era principalmente una persona, non un film... Secondo me è questo il criterio che dovremmo seguire anche qui. --Maquesta Belin 15:08, 9 set 2008 (CEST)
- Certo, ma anche se sono libri sono delle saghe del genere fantasy e secondo me è un po' strano vedere il progertto fantasy da una parte e tutti i suoi sottoprogetti da un'altra parte. Così anche nei portali, in cui per esempio "Guerre Stellari" che è un sottoportale della Fantascienza è stato classificato sotto Fantascienza e non sotto "Cinema" insomma non attraverso il mezzo con cui viene fruito l'opera, ma attraverso il genere. Dico di fare così anche per i sottoprogetti e i sottoportali del Fantasy--Wiwi1 (msg) 15:19, 9 set 2008 (CEST)
- (conflitt) Questa discussione è come quella sui Pokémon, periodicamente si ripresenta :))) Sono d'accordissimo con te, ma non si dovrebbe considerare l'origine di una saga, il suo aspetto più importante, per classificarla? Voglio dire, per come la vedo io, il Signore degli Anelli è innanzitutto il terzo libro più letto al mondo dopo la Bibbia e il Corano, e poi un cartone animato, un film, tutto quello che vuoi. Se non si fa così, secondo me, non si capisce niente... per esempio: nella pagina su John Nash metteresti un richiamo al Portale Cinema? Ho capito che su di lui hanno fatto il film A Beautiful Mind, ma Nash era principalmente una persona, non un film... Secondo me è questo il criterio che dovremmo seguire anche qui. --Maquesta Belin 15:08, 9 set 2008 (CEST)
- Concordo con Maquesta. Possiamo tenere i progettini come sottoprogetti del fantasy, ma spostandolo nella sezione letteratura. Occhio però: il bar di Maigret, quello di Una serie di sfortunati eventi e forse anche quello di HP (ma ora leggo che lo si classifica come Fantasy contemporaneo) non sono sottoprogetti fantasy. E occorre anche una profonda revisione delle voci di definizione del fantasy, ad oggi prive di fonti. Come facciamo a definire gli ambiti di competenza del progetto se non sappiamo con certezza COSA è un fantasy? -- Xander サンダー 15:15, 9 set 2008 (CEST)
- No non puoi spostare il fantasy sotto la letteratura, perchè non si occupa solo di letteratura--Wiwi1 (msg) 15:22, 9 set 2008 (CEST)
- Cosa c'entra Maigret ? E direi che è il caso di attendere una risposta da parte degli otto progetti, prima di rubricarli automaticamente come sottoprogetti di questo . --Gregorovius (Dite pure) 19:08, 9 set 2008 (CEST)
- il fantasy è un genere letterario, quindi un film non può essere fantasy nel senso stretto del termine, no? E comunque il fantasy si occupa essenzialmente, principalmente di letteratura, diciamo che i film e altro sono una "parte accessoria". Concordo sull'avvisare i vari progetti. -- Xander サンダー 20:20, 9 set 2008 (CEST)
- @Xander89 No, ti sbagli "fantasy" non è solamente un genere letterario, ma anche di opere d'arte e cinematografiche: ricopre tutti i campi dell'arte è un genere vero e proprio come ad esempio l'horror non è solamente un genere d'arte, ma esistono film, telefilm e anche opere di altri campi dell'horror. Cmq, ho lasciato un avviso riguardo questa discussione in tutti i sottoportali del fantasy, attendo una loro risposta--Wiwi1 (msg) 21:21, 9 set 2008 (CEST)
- il fantasy è un genere letterario, quindi un film non può essere fantasy nel senso stretto del termine, no? E comunque il fantasy si occupa essenzialmente, principalmente di letteratura, diciamo che i film e altro sono una "parte accessoria". Concordo sull'avvisare i vari progetti. -- Xander サンダー 20:20, 9 set 2008 (CEST)
- Cosa c'entra Maigret ? E direi che è il caso di attendere una risposta da parte degli otto progetti, prima di rubricarli automaticamente come sottoprogetti di questo . --Gregorovius (Dite pure) 19:08, 9 set 2008 (CEST)
- No non puoi spostare il fantasy sotto la letteratura, perchè non si occupa solo di letteratura--Wiwi1 (msg) 15:22, 9 set 2008 (CEST)
- Concordo con Maquesta. Possiamo tenere i progettini come sottoprogetti del fantasy, ma spostandolo nella sezione letteratura. Occhio però: il bar di Maigret, quello di Una serie di sfortunati eventi e forse anche quello di HP (ma ora leggo che lo si classifica come Fantasy contemporaneo) non sono sottoprogetti fantasy. E occorre anche una profonda revisione delle voci di definizione del fantasy, ad oggi prive di fonti. Come facciamo a definire gli ambiti di competenza del progetto se non sappiamo con certezza COSA è un fantasy? -- Xander サンダー 15:15, 9 set 2008 (CEST)
- Concordo con Xander, il fantasy è prettamente un genere letterario. I film che sono stati fatti seguendo le trame di questi libri (non credo, infatti, esistano film fantastici con sceneggiature originali) sono come un film di Sherlock Holmes: non sposti la sezione del personaggio di Doyle sotto "arte" perché ne hanno tratto un film.. Il fantasy è nato e si sviluppa essenzialmente come genere letterario. E in ogni caso il Progetto:Tolkien resta dov'è, sotto letteratura. --ςμèαgωℓ 11:01, 11 set 2008 (CEST)
- Quotando Smèagol e Xander, favorevole allo spostamento del tutto a letteratura. --Turgon ^_^ l'elfo scuro 11:21, 11 set 2008 (CEST)
- L'Horror è un genere sia cinematografico che letterario; inoltre di horror esistono film con sceneggiatura originale (come ha detto Smeagol), prendi ad esempio Saw l'enigmista. Saresti in grado di citare un film fantasy NON tratto da un romanzo, che sia enciclopedico? A me non ne viene in mente nessuno. Quindi direi che possiamo spostare il fantasy sotto letteratura, e trasferire i sette sottoprogetti fantasy attuali all'interno di esso. Tra l'altro mi pare che di questi sette progetti l'unico ancora attivo è Tolkien (dove siamo in 4), mentre gli altri sono "morti". Forse è il caso, come diceva qualcuno più su, di "assorbire" in questo progetto i sottoprogetti inattivi? -- Xander サンダー 11:27, 11 set 2008 (CEST)
- Quotando Smèagol e Xander, favorevole allo spostamento del tutto a letteratura. --Turgon ^_^ l'elfo scuro 11:21, 11 set 2008 (CEST)
- Te ne so citare anche più di uno: Edward mani di forbice, Ladyhawke, Willow, Labyrinth - Dove tutto è possibile e tanti altri...sono tutte storie non tratte da romanzi e son tutte fantasy--Wiwi1 (msg) 13:35, 11 set 2008 (CEST)
- Mi spiace, ma non è chiaro. Quelle sono più opere da Cinema fantastico che fantasy, e che questo sia incluso tra i suoi sottogeneri mi puzza un po'. Non puoi trovare una fonte che affermi che il fantasy è un genere cinematografico? -- Xander サンダー 14:26, 11 set 2008 (CEST)
template {{Trama}}
non ricordo piu' dove, ma si era discusso dell'uso di questo template all'interno delle sezioni ==Trama== e mi pare si fosse deciso di non usarlo in questa sezione visto che il nome sezione è esplicito sul contenuto. qualcuno puo' fare una ricerca e trovare la pagina di questa decisione così da recepirla anche noi e inserirla nella pagina del progetto? voglio comunque aggiungere una opinione personale: questa è un'enciclopedia e come tale non si deve preoccupare di fare spoiler delle trame. --Pavelius aka FutureTrunks 14:45, 9 set 2008 (CEST)