Discussioni progetto:Musica/Classica

Benvenuti al Caffè Sinfonico, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla musica classica.
Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di musica classica presenti nell'enciclopedia.
Il Caffè Sinfonico fa parte dell'Auditorium, luogo deputato per ogni discussione generale sulla musica.
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Bar di Wikipedia.
Le discussioni dopo un certo tempo vanno archiviate: vedi la pagina Archivio o il box a destra.
Prima di creare una nuova voce su un musicista (classico),
assicurati che soddisfi i criteri di rilevanza enciclopedica.
Clicca qui per richiedere una verifica da parte del Progetto Musica Classica
Qui si trovano le richieste in corso o concluse.
Gambista?
Mi è capitato di mettere a posto una voce che era in Categoria:Bio warning, ma non so se ho fatto le cose a modino: la voce è Jordi Savall e l'attività inserita, che generava l'errore, era gambista. Io ho sistemato il {{Bio}}, ma non so davvero se gambista sia esatto per definire chi suona la viola da gamba. Che ne dite? --kiado 21:17, 2 set 2008 (CEST)
- Scusate, ho appena controllato e il De Mauro conferma gambista. Come non detto :) --kiado 21:19, 2 set 2008 (CEST)
Secondo me, invece, la tua osservazione è pertinente, perché si usano sia l'espressione violista da gamba (come nella voce Wieland Kuijken) che gambista. Come vogliamo procedere? --Anoixe (msg) 15:54, 6 set 2008 (CEST)
Stavo formattando la voce sul fratello semi-sconosciuto di Antonio e mi sono accorto che esiste un'altra persona omonima e contemporanea, sempre presunta parente di Antonio, come segnalatoci da en:wiki e de:wiki. che si fa? metto tutto in una voce o si fanno due voci distinte?
saluti Bois_Guilbert
- La voce è stata creata da un IP 151.16.103.72 che di seguito ne ha create altre due altrettanto "strane": Nicola Cosimi ed Erasmo Bartoli.
- Il primo qui risulta nato nel 1667 e morto nel 1717, mentre la voce colloca la data di nascita al 1660 e quella di morte al 1724. Il nome del secondo su Musicsack (vedi questa ricerca: http://musicsack.com/PersonFMTBrief.cfm?Name=Bartoli&NameType=Last) sembrerebbe collegabile solo a costui, senonché le date e i luoghi di nascita e morte sono ancora più lontani. A questo punto non mi sorprende la differenza tra it:Giovanni Battista Draghi e en:Giovanni Battista Draghi (composer).
- Senza fonti, queste tre voci scritte da un anonimo e così incongruenti rispetto a quanto ci dicono altre fonti, temo che saranno da cancellare in immediata. --Al Pereira (msg) 23:10, 7 set 2008 (CEST)
Bisogna ammettere pero che il suddetto 151.16.103.72 ha una grande fantasia... Prima di cancellare quelle voci me le copio e poi magari le pubblico in un libro come "Biografie di grandi compositori che sarebbero potuti esistere". Grazie Al, a presto! Bois_Guilbert
- Cancellare al più presto! E' molto pericoloso lasciare queste voci, in cui i nomi sono "giusti", ma le biografie totalmente inventate.--Anoixe (msg) 22:12, 8 set 2008 (CEST)
Orchestra giovanile
Salve a tutti, vorrei un parere di enciclopedicità per una voce su un'orchestra di ragazzi fino ai 18 anni. Una bozza wikificata della voce potete vederla qui. Potrebbe essere inserita in Wiki? Grazie, --DoppioM 14:44, 8 set 2008 (CEST)
- A giudicare dai dati forniti, è un'iniziativa lodevolissima (ce ne fossero tante...) ma non enciclopedica, temo. Altrimenti diventerebbe difficile non accettare una voce per qualunque gruppo amatoriale che abbia fatto almeno un paio di concerti in un posto noto. --Guido (msg) 17:37, 8 set 2008 (CEST)
- Hai confermato la mia idea. Non si muove dalla sandbox. Grazie, --DoppioM 18:51, 8 set 2008 (CEST)
ATTENZIONEATTENZIONE mi metto a riscrivere la voce su GB Draghi, quindi non cancellatela. Per le altre voci di cui si discuteva precedentemente fate pure. Grazie per l'attenzione! Bois_Guilbert
- Lodevole proposito :-) Tra i tre succitati, è decisamente il "meno minore". Buon lavoro! --Anoixe (msg) 18:06, 9 set 2008 (CEST)
Operazione compiuta. E per di più è anche scritta bene. --il vostro sempre vanesio Bois_Guilbert
progetto dedicato al "re degli strumenti"
Gentilissimi amici, volevo comunicare a voi tutti la nascita del progetto relativo all'organo a canne.
Progetto:Musica/Organo a canne
Venite tutti a visitarlo apponendovi le vostre firme, effettuando modifiche ed inserimenti, dando i vostri utili consigli.
Cordialmente --Jacobus (msg) 08:08, 10 set 2008 (CEST)
- Bello, ottima iniziativa. Tanto curato che più che un "progetto" sembra un "portale" :-) Complimenti. Ricordo però che per la nascita di un progetto, sono necessari 3 utenti iscritti, quindi mi pare un po' prematuro parlare di "nascita" :-) Comunque in ogni caso va un plauso a Jacobus per l'iniziativa :-) --Ediedi (msg) 08:57, 10 set 2008 (CEST)
Veracini e Foggia
Ci sono altri due compositori con una dubbia biografia: Antonio Veracini e Francesco Foggia, scritti sempre dall'utente con IP 151.16.101.26 . questi compositori sono esistiti, ma come è successo per draghi, bartoli ecc. la loro vita mi sembra del tutto inventata... provvederò a riscriverli ma, se non sono troppo cattivo, non è che si potrebbe prendere dei provvedimenti contro quell'utente?
saluti il sempre più attivo Bois_Guilbert
- ah, e nel frattempo volevo anche segnalare il commento di un utente alla voce Forma-sonata
Fatela finita di scrivere corbellerie, se non avete persone competenti che possano occuparsene, lasciate perdere. Non solo ci vogliono persone competenti, per scrivere di agomenti specifici, ma anche persone che abbiano una certa esperienza nella sintesi dei concetti e nella capacta' di esporli per iscritto. Fareste molto meglio a limitarvi ad una seria e minuziosa bibliografia, almeno le persone potrebbero capire cosa leggere per comprendere l'argomento che gli interessa. Non si puo' pretendere di descrivere qualsiasi concetto come se fosse una ricetta di cucina, bisogna essere in grado di capire di cosa si parla, di averne una reale competenza, se no diventa il riassuntino goffo e incompleto dello studente con l'urgenza del compito, che scopiazza qua' e la' da libri di cui non capisce neanche tanto. Davvero non state facendo un bel servizio alla difusione della cultura. Smettetela grazie.»
- è da prendere in considerazione?
- Non ho capito da dove sia stato estratto questo paragrafo. Mi pare che metta in evidenza tre problemi: (1) un problema generale (ben noto) di Wikipedia come fonte enciclopedica; (2) un problema di questo utente (e di tanti altri) a capire la natura e i limiti di Wikipedia; (3) un possibile problema specifico della voce Forma-sonata.
- Qui, ovviamente, ha senso occuparsi solo dell'eventuale problema (3), ma i rilievi mossi sono un po' troppo vaghi e generici. Ho letto la voce, ma sulla musica posteriore ai primi del'700 sono profondamente ignorante e non saprei rilevare inesattezze. Certo non è scritta benissimo, in particolare non si capisce molto dell'origine del concetto "forma-sonata": da questo punto di vista andrebbe certamente integrata. Ma non mi sembra peggio di tante altre voci di Wikipedia (non mi sembra neanche tanto peggio di certi manualetti su cui alcuni studiano). Se l'anonimo compositore che ha scritto il commento volesse sollevare obiezioni più specifiche, o per lo meno segnalare un testo di riferimento più valido, sarebbe ottima cosa. --Guido (msg) 16:29, 10 set 2008 (CEST)
- Ehi, anche Nicola Cosimi mi sembra da controllare (una pagina che ho trovato su Google riporta date anagrafiche del tutto diverse). Questo anonimo (che purtoppo cambia IP, difficile bloccarlo) non è mica una reincarnazione di LpL? --Guido (msg) 16:34, 10 set 2008 (CEST)
il commento del compositore ignoto si trova sulla pagina di modifica di Forma-sonata. Provo a vedere di fare qualcosa anche su Cosimi, se posso. Bois_Guilbert
- Per quello che riguarda Antonio Veracini e Francesco Foggia, le voci, ancorché inconsistenti (meno che degli stub!), si presentano quasi giuste, ma disseminano piccoli errori qua e là. Ammetto che le ho lette molto sommariamente, senza la possibilità di verificare i dati e le date, ma ad esempio le opere di Veracini sono corrette, mentre direi che la data di morte dovrebbe essere precedente. Mi pare che in Foggia non siano veramente corrette le date del suo soggiorno romano e sulle opere sono scritte così sommariamente che sarebbe meglio non ci fossero... Vedo la necessità di dare un'occhiata alle voci analoghe (italiani minori del '6-700). Anche se il teppista può cambiare IP, non è possibile intanto bloccare il 151.16.101.26? Cosimi o si riscrive o si cancella, non si può utilizzare nulla.--Anoixe (msg) 23:00, 10 set 2008 (CEST)
- Quindi le voci da controllare sono Giovanni Battista Draghi, Nicola Cosimi, Erasmo Bartoli, Antonio Veracini e Francesco Foggia. Vedo che sono state modificate alcune date ma questo non assicura che il contenuto non sia altrettanto scorretto. Bisognerebbe fare controlli in biblioteca e per ora proprio non posso. Al Pereira (msg) 04:05, 11 set 2008 (CEST)
- Ha scritto anche la voce Petronio Franceschini --Al Pereira (msg) 04:13, 11 set 2008 (CEST)
- Anoixe, la voce su Cosimi adesso è stata riscritta. A quale versione ti riferivi? --Al Pereira (msg) 04:23, 11 set 2008 (CEST)
- Mi riferivo a quella creativa. Questa va bene! --Anoixe (msg) 14:25, 12 set 2008 (CEST)
Ho riscritto interamente le voci su Giovanni Battista Draghi, Nicola Cosimi e Erasmo Bartoli. Mi sono limitato comunque ad una breve ricerca anche se va detto che su questi compositori le notizie sono veramente scarse. Vi prego di controllare se è tutto a posto. Veracini e Foggia comunque restano da riscrivere perchè sono totalmente inventate. --Bois_Guilbert
- Grazie per il lavoro di sistemazione. Con Veracini e Foggia che facciamo? Vedo che ci sono opinioni un po' diverse. Posto che entrambe hanno problemi seri di contenuto, Bois dice che vanno riscritte da capo (e allora tanto vale cancellarle), mentre Anoixe parla invece di piccoli errori disseminati qua e là, che eventualmente potrebbero essere corretti. --Al Pereira (msg) 14:32, 12 set 2008 (CEST)
Riscritto una versione minimale di Antonio Veracini. Bois ha ragione, nel senso che c'è una tale mescolanza di notizie vere e false che si fa prima a rifare tutto da capo.--Anoixe (msg) 15:02, 12 set 2008 (CEST)
Eccomi
Carissimi amici, il progetto relativo all'organo a canne è partito a gonfie vele!!!! Come potrete leggere nella manticeria , ho estrapolato delle parti dall'articolo dedicato all'organo.... sono proprio messe male... da tutti i punti di vista; tecnico, liguistico, storico e grammaticale. Bisognava però partire.
Ora il lavoro si divide in due, una parte relativa agli aspetti tecnici legati allo strumento (che attualmente è quella più urgente) e una parte legata a biografie e tematiche musicali. Sceglete voi cosa fare, venite ad aiutarci e avantiiii! --Jacobus (msg) 08:46, 11 set 2008 (CEST)
Felix Mendelssohn
Mia figlia mi ha mandato una copia scanner della copertina di un CD, dove si leggeva: Felix Mendelssohn Bartholdy, ROMEO und JULIA. Non sapevo che Mendelssohn avesse scritto un'opera con questo titolo, e d'altronde, possedendo il DEUMM della Utet, non ne ho trovato traccia fra le composizioni di questo autore. Chi mi puo' dare dei lumi? Grazie.
Ricorre sempre lo stesso problema: siamo sicuri della veridicità delle biografie di questi autori minori del periodo barocco? Su Francesco di Nicolò ad esempio non ho trovato nulla. Cioè, ho trovato sì, ma si riferivano ad un omonimo pittore del '400. Urge soluzione. --con stima e profondo rispetto Bois_Guilbert
- aggiornamento del diario spaziale. sono dell'idea che chi ha scritto la voce su questo ipotetico compositore si sia inventato una biografia (che ricorda molto quella inventata su gb draghi...) avendo in realtà trovato il nome 'Francesco di Nicolò' scritto su questo sito che in realtà si riferisce a Francesco Veracini. O no?
- adesso che vi ho tediato con le mie investigazioni me ne ri-vado. --saluti Bois_Guilbert
- Da quel sito risulterebbe essere il padre di Veracini, solo che MusicSack non c'è e stande alle date i due avrebbero 8 anni di differenza. Se siamo d'accordo, lo cancellerei in immediata. E comunque grazie per le investigazioni, davvero preziose. --Al Pereira (msg) 23:04, 12 set 2008 (CEST)
- Francesco di Nicolò da cancellare. Da cancellare anche Francesco Veracini, per eccesso di creatività. Non si può negare che abbia una vera passione per i Fiorentini, forse è stat* bocciato al conservatorio di Firenze.--Anoixe (msg) 16:00, 13 set 2008 (CEST)
- Siamo sicuri per Francesco Veracini? Quali sono le cose che non tornano? Le date di nascita e di morte mi risulta che questa volta siano corrette. --Al Pereira (msg) 16:42, 13 set 2008 (CEST)
- C'è anche Pietro Marchitelli.... --Al Pereira (msg) 16:50, 13 set 2008 (CEST)
- Francesco di Nicolò da cancellare. Da cancellare anche Francesco Veracini, per eccesso di creatività. Non si può negare che abbia una vera passione per i Fiorentini, forse è stat* bocciato al conservatorio di Firenze.--Anoixe (msg) 16:00, 13 set 2008 (CEST)
- Da quel sito risulterebbe essere il padre di Veracini, solo che MusicSack non c'è e stande alle date i due avrebbero 8 anni di differenza. Se siamo d'accordo, lo cancellerei in immediata. E comunque grazie per le investigazioni, davvero preziose. --Al Pereira (msg) 23:04, 12 set 2008 (CEST)
Per la famiglia Veracini credo si possano mantenere le attuali voci (su Francesco, Antonio e il più importante Francesco Maria) in quanto spiegano una parte musicale ancora poco nota (la firenze del '600) e parlino di una famiglia musicalmente molto importante nella sua epoca. Che ne dite? Resta chiaro che, se vi fossero delle notizie false e puramente inventate, come già accaduto, bisogna intervenire al più presto. --Bois_Guilbert
Elenco degli IP problematici e delle voci che hanno creato
Dati i seri problemi emersi negli ultimi giorni con un gruppo di IP facenti chiaramente capo ad un unico contributore, è necessario cominciare a raccogliere i dati per prendere delle contromisure. Qui sotto segnalate tutti gli IP coinvolti e le voci che hanno creato. Inizio:
IP
- 151.16.103.72 7 set 2008 14:01-15:18
- 151.16.96.1 (solo 1 edit) 7 set 2008 16:49
- 151.16.103.164 7 set 2008 23:07-23:22
- 151.16.97.241 8 set 2008 16:26
- 151.16.99.138 8 set 2008 17:34
- 151.16.102.232 8 set 2008 18:49-21:03
- 151.16.98.6 9 set 2008 16:33-19:42
- 151.16.97.55 9 set 2008 20:44-21:13
- 151.16.101.26 10 set 2008 11:26-14:03
- 151.16.100.151 10 set 2008 16:52-18:58
- 151.16.97.145 11 set 2008 09:45-16:27
- 151.16.102.240 11 set 2008 17:56-18:45
- 151.16.96.99 11 set 2008 20:58-22:19
- 151.16.100.229 12 set 2008 19:08-19:45
- 151.16.97.170 13 set 2008 14:23-18:39
- 151.16.102.66 14 set 2008 10:51-11:29
- 151.16.97.122 16 set 2008
- 151.16.102.44 16 set 2008
- 151.16.100.230 18 set 2008
Voci create
- Antonio Veracini (riscritto da Bois_Guilbert)
- Pietro Marchitelli
- Francesco Veracini (riscritto da Bois_Guilbert)
- Francesco di Nicolò
- Nicola Cosimi (riscritto da Bois_Guilbert)
- Erasmo Bartoli (riscritto da Bois_Guilbert)
- Giovanni Battista Draghi (riscritto da Bois_Guilbert)
- Petronio Franceschini (riscritto da Bois_Guilbert)
- Francesco Foggia
- Daniel Purcell (riscritto da Bois_Guilbert)
- Felice Torelli (che però è un pittore, non un musicista)
- Antonia Bembo (riscritto da Al Pereira)
- Giovanni Paolo Colonna
- Isabella Leonarda
NB: mi pare che buona parte di queste voci siano già state revisionate e corrette, forse sarebbe il caso di segnalarlo nella lista.
Ho anche visto che gli stessi IP hanno effettuato modifiche su voci preesistenti, ad esempio Attilio Ariosti, che era stata creata da Utente:Stezano, creatore anche di Giovanni Antonio Pandolfi Mealli: quest'utente ha collezionato diverse segnalazioni, un cartellino giallo e infine un blocco (di un'ora) il 23 agosto, e non ha più contributi dal 24 agosto. Gli utenti anonimi qui sopra hanno iniziato a contribuire il 7 settembre e nei giorni successivi. Sarà una coincidenza? Un certo numero di contributi di questi IP su biografie di musicisti, comunque, sono del tutto ragionevoli (ancorché marginali). --Guido (msg) 22:22, 13 set 2008 (CEST)
- Le voci su Nicola Cosimi, Erasmo Bartoli e Giovanni Battista Draghi sono state da me interamente cambiate, quindi, casomai, gli errori sono da imputare a me, anche se, devo dire, ho fatto una buona ricerca telematica (ma manca quella cartacea). Per le altre non so che dire, visto che ho solo dato uno sguardo. Se può interessare, posso segnalare che la voce su Daniel Purcell è stata creata dopo che ho scritto la voce su Jeremiah Clarke, del quale è stato collaboratore. Daniel Purcell comunque è una voce importante ed enciclopedica, anche se minore, sia rispetto al fratello Henry sia rispetto ad altri compositori contemporanei. Si potrebbe notare che il nostro utente-dai-molti-IP è molto attivo nella ricerca di compositori minori barocchi...
--fervidi saluti Bois_Guilbert
Su Daniel Purcell vedo che sei già passato tu a verificare. Un paio di affermazioni fantasiose le aveva già tolte l'IP 151.16... subito dopo averle messe. Il Grove dà come data di nascita probabile il 1664, non il 1660. --Guido (msg) 22:50, 13 set 2008 (CEST)
PS Ma il massimo cultore di autori minori del '700, qui, non era Dromofonte? E' sparito? --Guido (msg) 23:14, 13 set 2008 (CEST)
- dopo ricerche un po' più accurate risulta che anche la voce su Daniel Purcell è fatta molto male (anche se questo è già un passo avanti...): tradotta male dall'inglese e corpus compositivo parzialmente inventata. Insomma l'unica cosa buona è l'immagine accanto alla biografia. Per l'amor del cielo fate qualcosa contro questi IP! --Bois_Guilbert
- Propongo di aggiungere accanto alle voci rifatte una parentesi ad es.: (riscritta da ....) --Al Pereira (msg) 23:29, 13 set 2008 (CEST)
Forse è meglio elencare anche gli edit in voci preesistenti, alcuni già rollbackati da Al Pereira: --Guido (msg) 09:48, 14 set 2008 (CEST)
Edit su voci preesistenti
- Domenico Allegri (rb di Al)
- Attilio Ariosti
- Jeremiah Clarke (rb di Al)
- Domenico Gabrielli
- Jacques Hotteterre
- Nicola Francesco Haym
- Michele Mascitti
- Claudio Monteverdi
- Alessandro Piccinini (rb di Al)
- Pistocchino
- Carlo Francesco Pollarolo
- Giovanni Priuli
- Bernardo Storace
- Giuseppe Torelli
- Pietro Vinci (rb di Al)
- Ludovico Zacconi (rb di Al)
Punto della situazione
Al primo inserimento di dati campati in aria, segnalatelo in questa pagina e blocco l'intero range di IP. Intanto si tratta di decidere cosa fare delle singole voci. Molte sono state sistemate ma altre.... --Al Pereira (msg) 07:45, 15 set 2008 (CEST)
- Ho controllato Felice Torelli: inventato come al solito, ho cancellato la voce o adesso blocco il range. --Al Pereira (msg) 07:53, 15 set 2008 (CEST)
- riscritto anche Petronio Franceschini (era parzialmente inventato). --saluti bois_guilbert
- Terminato il blocco è ripartito (ora è ribloccato). A questo punto propongo il rollback indiscriminato di tutti i contributi e la cancellazioni di tutte le nuove voci che scrive. Ha riscritto, tra l'altro, Francesco Foggia inserendo dati del tutto diversi da quelli di qualche giorno fa. --Al Pereira (msg) 20:20, 16 set 2008 (CEST)
- Cosa facciamo della voce Antonio Veracini? --Al Pereira (msg) 20:38, 16 set 2008 (CEST)
- Se ho un po' di tempo la completo nei prossimi giorni, comunque attualmente è minimale ma non "creativa"--Anoixe (msg) 22:14, 16 set 2008 (CEST)
- Ok, faccio presente che se qualcuno vuole vedere le voci che ho cancellato basta che mi mandi una email. A questo punto cancellazione e rollback immediati sono inevitabili, ma naturalmente i dati rimangono in memoria e posso recuperarli. --Al Pereira (msg) 23:06, 16 set 2008 (CEST)
- Perché cancellato Francesco Veracini? A me sembrava fosse solo da sistemare... come dicevo un po' più su, comunque, per la famiglia Veracini credo si possano mantenere le attuali voci (su Francesco, Antonio e il più importante Francesco Maria) in quanto spiegano una parte musicale ancora poco nota (la firenze del '600) e parlino di una famiglia musicalmente molto importante nella sua epoca. Che ne dite? Resta chiaro che, se vi fossero delle notizie false e puramente inventate, come già accaduto, bisogna intervenire al più presto. --buonas notes--Bois_Guilbert
- Dati i precedenti, credo convenga cancellare o rollbackare i suoi contributi a meno che qualcuno di noi non garantisca che non contengono bufale. Recupero Francesco Veracini e te lo affido! --Al Pereira (msg) 03:24, 17 set 2008 (CEST)
- Perché cancellato Francesco Veracini? A me sembrava fosse solo da sistemare... come dicevo un po' più su, comunque, per la famiglia Veracini credo si possano mantenere le attuali voci (su Francesco, Antonio e il più importante Francesco Maria) in quanto spiegano una parte musicale ancora poco nota (la firenze del '600) e parlino di una famiglia musicalmente molto importante nella sua epoca. Che ne dite? Resta chiaro che, se vi fossero delle notizie false e puramente inventate, come già accaduto, bisogna intervenire al più presto. --buonas notes--Bois_Guilbert
- Ok, faccio presente che se qualcuno vuole vedere le voci che ho cancellato basta che mi mandi una email. A questo punto cancellazione e rollback immediati sono inevitabili, ma naturalmente i dati rimangono in memoria e posso recuperarli. --Al Pereira (msg) 23:06, 16 set 2008 (CEST)
- Scritte due righe (ma proprio due) su Francesco Veracini. E soprattutto corretto delle incongruenze in Antonio Veracini... ---Che lo sforzo sia con voi, giovani ragazzi bois_guilbert
- Se ho un po' di tempo la completo nei prossimi giorni, comunque attualmente è minimale ma non "creativa"--Anoixe (msg) 22:14, 16 set 2008 (CEST)
- Cosa facciamo della voce Antonio Veracini? --Al Pereira (msg) 20:38, 16 set 2008 (CEST)
- Terminato il blocco è ripartito (ora è ribloccato). A questo punto propongo il rollback indiscriminato di tutti i contributi e la cancellazioni di tutte le nuove voci che scrive. Ha riscritto, tra l'altro, Francesco Foggia inserendo dati del tutto diversi da quelli di qualche giorno fa. --Al Pereira (msg) 20:20, 16 set 2008 (CEST)
- riscritto anche Petronio Franceschini (era parzialmente inventato). --saluti bois_guilbert
Ci mancava il copyviol. Ho dovuto cancellare il suo ultimo edit alla voce Isabella Leonarda perché tratto da questo sito (che poi ho aggiunto come collegamento esterno). L'ho bloccato per altre 24 ore. Sarò via qualche giorno. Nel caso rivolgetevi a qualche amministratore. --Al Pereira (msg) 03:18, 23 set 2008 (CEST)
la voce è da aiutare da maggio. Sarebbe opportuno un controllo. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 13:23, 15 set 2008 (CEST)
- Ora le informazioni sono corrette, ma le 2 righe sono integrabili alla voce La traviata. D'altronde trovo che l'unica cosa di qualche utilità sia l'immagine. Al Pereira (msg) 14:30, 15 set 2008 (CEST)
come eliminare il dubbio di enciclopedicità
Vorrei capire come eliminare il dubbio di enciclopedicità dalla voce "enzo Amato", la biografia del il M° Amato come ho già riferito in discussione è presente su N.U.M.I Enciclopedia Italiana dei Compositori Contemporanei a cura di Renzo Cresti Pagano Editore Napoli 1999 e su Enciclopedia della Chitarra 2001 a cura di Francisco Herrera Michelangelo editore - Milano 2002. La biografia fu cancellata ripetutamente in quanto fu fatto un copia e incolla con il sito ufficiale del Maestro ma ora avevo composto una stesura appositamente per Wikipedia. Siccome in discussione nessuno è intervenuto sono rimasto un po "impallato" . grazie ernesto di iacono
- Ho inserito le informazioni secondo le tue indicazioni, per il resto ti consiglio di contattare direttamente chi ha inserito il tag e spiegare le tue ragioni. --Ediedi (msg) 17:58, 17 set 2008 (CEST)
- grazie mille per la celere risposta, ma non so come fare per contattare chi ha inserito il tag.cordiali saluti ernesto.
- Il nome di chi ha messo il tag lo vedi sul tag stesso (MM mi pare) ci clicchi sopra e poi vai alla sua pagina di discussione. Per fare prima ti metto il link qui :-) --Ediedi (msg) 09:39, 18 set 2008 (CEST)
grazie mille
- Beh, io gli avrei consigliato di venire a chiedere qui, per sicurezza. Comunque ho lasciato un messaggio in talk ad Al Pereira. Io non so valutare l'autorevolezza dell'enciclopedia inserita come fonte. MM (msg) 17:36, 19 set 2008 (CEST)
- Vedi Discussione:Enzo Amato (e qui). --Al Pereira (msg) 17:53, 19 set 2008 (CEST)
- Beh, io gli avrei consigliato di venire a chiedere qui, per sicurezza. Comunque ho lasciato un messaggio in talk ad Al Pereira. Io non so valutare l'autorevolezza dell'enciclopedia inserita come fonte. MM (msg) 17:36, 19 set 2008 (CEST)
@Marina, gli ho detto di chiedere a te perché tu avevi messo delle motivazioni ("già cancellata più volte", per copyviol a quanto riferisce) nel tag che lui contestava e che non sono strettamente legate alla specificità di questa pagina di discussione, per il resto delle motivazioni ce ne stavamo occupando :-) --Ediedi (msg) 18:09, 19 set 2008 (CEST)
- Oops, chiedo scusa, c'è stato un malinteso in quanto non era Marina l'autrice delle motivazioni. Scusa Marina. --Ediedi (msg) 20:28, 19 set 2008 (CEST)
cerco una risposta..
ciao a tutti!vorrei sapere su quale materia Verdi ha fallito per non essere stato ammesso al conservatorio e se ha tentato più volte...grazie ciao!
- Le domande vanno rivolte all'Oracolo. --Ediedi (msg) 17:37, 17 set 2008 (CEST)
- Se non ricordo male, e' stato escluso per aver superato il limite di eta'. --Gerardo 13:01, 18 set 2008 (CEST)
Archiviassimo?
Non è diventata un po' lunga 'sta pagina? Ci sono un po' di cose ormai passate nel dimenticatoio (come l'allarme per la cancellazione della voce su Carmignola), altre che sarebbe bene ci finissero presto (non mi fate dire)... --Guido (msg) 22:30, 17 set 2008 (CEST)
- Archiviassimo! --Al Pereira (msg) 22:39, 17 set 2008 (CEST)
- io voto SI. Voto anche per Barack Obama e contro la desertificazione del Nord Africa. Riferite a chi di competenza. --saluti bois_guilbert
- Sì. Anche al referendum di Vicenza! Finalmente un po' di sano c***eggio! --Anoixe (msg) 13:39, 18 set 2008 (CEST)
Ottimo, ma il collegamento all'archivio? :-) --Ediedi (msg) 18:47, 18 set 2008 (CEST)
- Oops, mi era sfuggito, forse andrebbe messo un po' più in evidenza :-) --Ediedi (msg) 18:52, 18 set 2008 (CEST)
- Ho evidenziato nell' insegna il link alla pagina archivio. ;-) --「Twice·29 (disc.)」 23:12, 18 set 2008 (CEST)
Accorruomo!
Ave. Giovanni Paolo Colonna, creata da 151.16.100.230. --Remulazz... azz... azz... 15:53, 19 set 2008 (CEST)
- Le cose sembrano andare meglio. Segnalo in Giovanni Antonio Guido un cambiamento di date: quella di nascita andrebbe controllata sulla nuova versione del Grove o su qualche fonte molto recente. --Al Pereira (msg) 16:14, 19 set 2008 (CEST)
- Ariecchilo... --Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 17:40, 19 set 2008 (CEST)
Ho bloccato 151.16.102.45 per 2 ore per rimozione contenuti (avvisi e wikilink) --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 17:43, 19 set 2008 (CEST)
- Ho bloccato di nuovo tutto il range, anche se solo per 4 ore (semplice rimozione avvisi di servizio). --Al Pereira (msg) 17:51, 19 set 2008 (CEST)
- Sul Grove risulta: Guido, Giovanni Antonio (b ?Genoa, c1675; d after 1728). Quindi la data di nascita risulta diversa (di 11 anni, mica poco), ma è comunque congetturale. Su fr:wiki ce n'è ancora un'altra, di data: "circa 1660". Se il nostro amico 151.16.ecc prendesse la buona abitudine di citare le sue fonti, forse si riuscirebbe a capire se ci fa o ci è. Ma forse il gioco è proprio questo. --Guido (msg) 19:16, 19 set 2008 (CEST)
Sì, però io avevo consigliato di lasciare libera la registrazione, bloccare in pieno giorno un range appartenente ad un ISP nazionale inibendo anche la possibilità di creare nuove utenze non è che sia il massimo. Se nella ragione del blocco si scrive anche chiaramente di registrarsi chissà mai che riusciate a comunicarci con questo tizio. --Brownout(msg) 19:28, 19 set 2008 (CEST)
- tranquillo, non credo voglia farsi identificare... bois_guilbert
- @Brownout. Capito il problema: una prossima volta lascio libera la registrazione.
- @Guido, ho corretto la data (direi che allo stato attuale il Grove fa senz'altro testo), potresti mica controllare se quelle poche righe contengono inesattezze altrettanto palesi? o anche farmi un copia e incolla e poi mi arrangio io...
- @Bois: credo anch'io, e non comunica neppure attraverso il campo oggetto. Fosse un'utenza sarebbe probabilmente "write only". --Al Pereira (msg) 17:43, 20 set 2008 (CEST)
La situazione è grave: abbiamo una voce più lunga su Nicola Cosimi che su Dietrich Buxtehude. Qualcuno mi aiuta? ---che lo sforzo sia con voi--bois_guilbert
- se, vabbè... intanto che aspetto voi... ho già finito... controllate se va bene.---che lo sforzo sia sempre con voi--bois_guilbert
- e mentre vi aspetto ho fatto anche Daniel Speer. basta così. non mi meritate!--bois_guilbert
- clap clap clap clap clap--Anoixe (msg) 13:15, 24 set 2008 (CEST)
- Grazie Anoixe, tu si che sai come si nutre la mia Vanità!--bois_guilbert
- clap clap clap clap clap--Anoixe (msg) 13:15, 24 set 2008 (CEST)
- e mentre vi aspetto ho fatto anche Daniel Speer. basta così. non mi meritate!--bois_guilbert
Se avete un minuto date un occhiata alla pagina in oggetto per velutarne l'enciclopedicità .. intanto tolgo il tag C che avevo messo. Grazie mille --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 14:53, 22 set 2008 (CEST)
- Per me è ok, anche se mescola notizie di interesse ad altre che rimangono a livello di curriculum. Potremmo segnalare al compilatore della voce i problemi riscontrati...--Anoixe (msg) 15:20, 22 set 2008 (CEST)
- meiner meinung nach è iper-enciclopedico. Le prime due righe sono copiate da un curriculum su internet (quindi da riformulare) ma per il resto bene così. --saludos amigos--bois_guilbert
ok, grazie a tutti --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 15:49, 22 set 2008 (CEST)
- Io mi riferivo alle notizie non riguardanti direttamente l'attività artistica e didattica: il possesso degli strumenti e la collaborazione con associazioni e nell'organizzazione concertistica. Ma non è la sola voce che non mi soddisfa sotto questo punto di vista, quindi evidentemente la mia opinione non è condivisa da tutti....--Anoixe (msg) 21:33, 22 set 2008 (CEST)
Le curiosità su Bach
Potreste darmi il permesso di sfrondare senza alcuna pietà la sezione curiosità nella voce su Bach? Alcune sono da integrare nel testo, altre sono sbagliate, altre ancora me le segno perchè fanno troppo ridere. ---che lo sforzo sia con voi bois_guilbert.
- e arricchire un po' la bibliografia, no?--Anoixe (msg) 22:16, 24 set 2008 (CEST)