Discussioni progetto:Televisione/Fiction TV/Archivio9
Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il televisione proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro) o non è stato fatto il "dummy edit" sulla pagina. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=televisione nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

- luglio 2006-giugno 2007
- giugno 2007-dicembre 2007
- gennaio 2008-marzo 2008
- marzo 2008-dicembre 2008
- gennaio 2009-giugno 2009
- luglio 2009-agosto 2009
- agosto 2009-settembre 2009
- ottobre 2009-dicembre 2009
- dicembre 2009-marzo 2010
- marzo 2010-maggio 2010
- maggio 2010-agosto 2010
- settembre 2010-febbraio 2011
- febbraio 2011-agosto 2011
- settembre 2011-dicembre 2011
- gennaio 2012-maggio 2012
- maggio 2012-novembre 2012
- dicembre 2012-ottobre 2013
- ottobre 2013-maggio 2015
- maggio 2015-dicembre 2016
- gennaio 2017-dicembre 2017
- gennaio 2018-dicembre 2018
- gennaio 2019-dicembre 2019
- gennaio 2020-dicembre 2020
- gennaio 2021-dicembre 2021
- gennaio 2022-dicembre 2022
- gennaio 2023-dicembre 2023
- gennaio 2024-dicembre 2024
- gennaio 2025-febbraio 2025
Discussioni progetto:Televisione/Fiction TV/Archivio9/Cancellazioni 2008
Problema tabelle
segnalo che sembra ci sia un'invasione di tabelle (sia quelle generali degli anni di trasmissione) che quelle particolari della tal serie che non sono più a norma, ma ampliate con varie colonne di trasmissione italiane. Ogni tanto ne trovo qualcuna e rolbacco (di solito sono le serie più seguite, le altre non se le fila nessuno), ma a questo punto o creiamo un template apposito col numero immodificato di colonne, oppure ci rimbocchiamo le maniche ed inseriamo anche questo nel nostro solito lavoro sporco (insieme a trame scritte in modo elefantiaco, spoiler, edit war e le solite amenità) oppure cediamo al trend. --Gregorovius (Dite pure) 19:36, 2 ott 2008 (CEST)
One Tree Hill
Nelle voci degli episodi di One Tree Hill (v. per esempio qui o quo o qua) vi è una trama abbastanza dettagliata dell'intera stagione e vi sono i riassunti di tutti gli episodi scritti in modo super dettagliato. Domanda... non potrei togliere la trama visto che vi sono già i riassunti degli episodi (certamente da rivedere a livello lessicale e grammaticale... però ci sono!)--Mara_3_7 (C'è posta per me) 22:17, 16 ott 2008 (CEST)
- taglia, taglia, taglia ! ed inzeppa di citazioni necessarie, chè è il caso. Ricordo un certo zoccolo duro di fans del telefilm, quindi in caso di dissapori/edit war, fai un fischio ... --Gregorovius (Dite pure) 22:45, 16 ott 2008 (CEST)
- «Fin dal debutto la prima stagione di One Tree Hill è stata acclamata da pubblico e critica.» è un bell'esempio di frase che senza una fonte si può togliere senza rimpianti. E anche con la fonte resta discutibile, come l'intera stesura della voce. --Kal - El 23:49, 16 ott 2008 (CEST)
Date un po' un'occhiata alla voce di cui sopra. Ho tentato di sistemare un po' la formattazione (la tabella e i titoli italiani inventati di sana pianta), ma il testo degli episodi sembra ricavato dal sito di un fan club. Che dite, lasciamo solo la tabella e togliamo tutto il resto (oppure, se qualcuno si guarda la serie e la volesse riscrivere un po' meglio...)? SimoneMLK I have a wiki... 23:17, 24 ott 2008 (CEST)
- Situazione simile in Episodi di One Tree Hill (sesta stagione), scritta dallo stesso utente a quanto pare. SimoneMLK I have a wiki... 23:21, 24 ott 2008 (CEST)
- pulizia, fare pulizia. Delle tabelle sbagliate e dei testi, se proprio non sono salvabili. --Gregorovius (Dite pure) 00:09, 25 ott 2008 (CEST)
Regola unica sulle disambigue
Recentemente ho avuto modo di notare come si proceda in modo arbitrario con le disambigue (c'è una regola ma pare che me la sia inventata io), vorrei che si decidesse come procedere.
In Aiuto:Disambigua leggo: "se uno dei significati della voce risulta nettamente predominante, alla sua pagina si assegna il titolo originale (non disambiguato) della voce. In cima a tale pagina si pongono i riferimenti alle altre pagine omonime". Chi decide quale è il significato predominante? Io ho un'opinione, altri un'altra.
- Medium: trovo sia corretto.
- Lost: trovo non sia corretto.
Dacché non amo procedere partendo in quarta per poi scoprire di aver fatto una cosa non condivisa vorrei capire cosa ne pensano gli altri. A mio avviso, come dicevo, ad esempio Lost (serial televisivo) è una voce nettamente più importante degli altri.
Riusciamo a trovare una regola unica e condivisa? --cochrane{comunicatore} 08:54, 30 ott 2008 (CET)
- Su queste cose, secondo me, non si troverà mai. Ci si può regolare solo di caso in caso. La cosa è troppo legata alle opinioni su cosa sia più importante. Comunque - in questo caso - se esistono tanti dubbi su quale sia la voce principale è già significativo del fatto che la cosa non è così scontata. In mancanza di sicurezza e in ottemperanza al punto di vista neutrale io lascerei l'attuale situazione, che è certamente la più neutra perché non stabilisce gerarchie di rilievo discutibili (letteralmente :)). --Kal - El 09:16, 30 ott 2008 (CET)
- La mia osservazione è nata proprio perché qualcuno ha spostato senza chiedere alcunché a nessuno, visto che a Lost c'è un progetto legato io mi sarei aspettato più correttezza e almeno una domanda.
Dopodiché però se è come dici perché allora c'è una regola che parla di voce predominante se non vi è un modo per stabilirlo? forse va cambiata quella regola? --cochrane{comunicatore} 09:40, 30 ott 2008 (CET)- La regola è qualitativa non quantitativa (cioè precisa solo un indirizzo di comportamento, ma senza fornire procedure precise) proprio perchè diventa difficile stabilire esattamente quale sia l'uso predominante e si deve decidere caso per caso. Detto questo IMHO nello specifico, in questo momento il significato predominante è quello relativo al serial televisivo, ma la discussione andrebbe aperta nella pagina di disambigua, segnalando la cosa a chi ha fatto lo spostamento.--Moroboshi scrivimi 10:24, 30 ott 2008 (CET)
- Hai ragione, peraltro ho fatto proprio così, ma senza grossi risultati. Se vuoi dire la tua segui il wikilink in testa a questa discussione --cochrane{comunicatore} 12:28, 30 ott 2008 (CET)
- La regola è qualitativa non quantitativa (cioè precisa solo un indirizzo di comportamento, ma senza fornire procedure precise) proprio perchè diventa difficile stabilire esattamente quale sia l'uso predominante e si deve decidere caso per caso. Detto questo IMHO nello specifico, in questo momento il significato predominante è quello relativo al serial televisivo, ma la discussione andrebbe aperta nella pagina di disambigua, segnalando la cosa a chi ha fatto lo spostamento.--Moroboshi scrivimi 10:24, 30 ott 2008 (CET)
- La mia osservazione è nata proprio perché qualcuno ha spostato senza chiedere alcunché a nessuno, visto che a Lost c'è un progetto legato io mi sarei aspettato più correttezza e almeno una domanda.
Template:Personaggio
Non so se usate anche voi il Template:Personaggio. Gli ho fatto una modifica: adesso se non inserite l'immagine ma specificate l'"universo" la voce viene aggiunta alla Categoria:Immagini richieste di Personaggi - *UNIVERSO*, cosi' avete sempre sott'occhio gli screenshot mancanti. Un esempio lo vedete in Categoria:Immagini richieste di Personaggi - I Simpson. Ciao Jalo 11:43, 11 nov 2008 (CET)
Portale House
Ho già ricevuto il consenso da parte dell'utente Gregorovius per la creazione di un portale House, in cui ogni episodio (tra quelli principali, come ha consigliato Gregorovius) avrà una propria pagina; inoltre verranno inseriti nuovi personaggi. Per favore, scrivete le vostre opinioni e adesioni nella mia pagina di discussione. Vi aspetto, --DostoHou (msg) 20:12, 11 nov 2008 (CET)
- Di cosa stiamo parlando? Una serie televisiva? Il dr. House forse? --SailKo FECIT 13:51, 12 nov 2008 (CET)
- I singoli episodi di qualsivoglia serie televisiva non sono enciclopedici. --Ermanon 14:30, 12 nov 2008 (CET)
- Piano piano. Ogni episodio proprio no, nemmeno fra quelli principali (poi chi stabilisce quali sono?). Al massimo il pilot e poi pagine per le stagioni come per le altre serie. Le linee guida parlano chiaro. --Kal - El 14:34, 12 nov 2008 (CET)
- Però io mi rifacevo a "Dopo un sondaggio, si è deciso di evitare l'inserimento di voci su singoli episodi, salvo eccezioni di oggettiva importanza e rilevanza che andranno discusse qui prima della loro creazione. In questi casi eccezionali si potrà utilizzare il Template:Episodio SerieTV." --Gregorovius (Dite pure) 14:48, 12 nov 2008 (CET)
- Come CSI: Sepolto vivo? SimoneMLK I have a wiki... 15:12, 12 nov 2008 (CET)
- pensavo proprio a casi simili.--Gregorovius (Dite pure) 15:59, 12 nov 2008 (CET)
- Come CSI: Sepolto vivo? SimoneMLK I have a wiki... 15:12, 12 nov 2008 (CET)
- Però io mi rifacevo a "Dopo un sondaggio, si è deciso di evitare l'inserimento di voci su singoli episodi, salvo eccezioni di oggettiva importanza e rilevanza che andranno discusse qui prima della loro creazione. In questi casi eccezionali si potrà utilizzare il Template:Episodio SerieTV." --Gregorovius (Dite pure) 14:48, 12 nov 2008 (CET)
- Piano piano. Ogni episodio proprio no, nemmeno fra quelli principali (poi chi stabilisce quali sono?). Al massimo il pilot e poi pagine per le stagioni come per le altre serie. Le linee guida parlano chiaro. --Kal - El 14:34, 12 nov 2008 (CET)
- I singoli episodi di qualsivoglia serie televisiva non sono enciclopedici. --Ermanon 14:30, 12 nov 2008 (CET)
Ma serve addirittura un portale per una semplice serie televisiva? PersOnLine 15:27, 12 nov 2008 (CEST)
- "I portali sono pagine di Wikipedia che raggruppano in modo sistematico le voci relative a un determinato argomento, organizzandole secondo schemi logici che ne rendono più facile la consultazione soprattutto da parte dei lettori dell'enciclopedia." Se ci saranno abbastanza voci in materia e consenso, perchè no ? --Gregorovius (Dite pure) 15:59, 12 nov 2008 (CET)
- I portali raccolgono voci già esistenti, non servono per stimolare la creazione di nuove pagine sull'argomento, per quello ci pensano i progetti. Poi sugli epidosi c'è da discutere, su en.wiki li tengono come singole voci, ma mi pare esagerato, al massimo si potrebbero fare come pseudo sottopagine tipo "House MD/titoloepisodio", sempre se vogliamo che siano tutti inseriti, anche perchè non che ci sia molto da scrivere per ogni episodio, personalmente ritengo sufficienti la divisione in stagioni. --Skyluke ★ 16:04, 12 nov 2008 (CET)
- Niente in contrario alla creazione del Portale se le voci ci sono già, o se vengono create in contemporanea come si deve. Quanto agli episodi so bene a cosa ti riferivi, carissimo Gregorovius :), ma il problema con House è quali rispondono a quelle caratteristiche ("oggettiva importanza e rilevanza")? Mi sento di affermare con certezza che non sono circa due a stagione per una serie come House. Kal - El 17:51, 12 nov 2008 (CET)
- E nemmeno una per stagione... Quello dell'episodio di CSI mi pare un caso piuttosto raro e degno di nota proprio per questo. Difficile fare lo stesso con altre serie, ad esempio, io da fan di star trek, se mi chiedessero di selezionare una serie di episodi da inserire come pagine a se, ne selezionerei solo uno che ritengo di valore enciclopedico, "Umiliati per forza maggiore" (Plato's Stepchildren) della serie classica, famoso per il primo bacio interraziale della tv americana; e stiamo parlando di un telefilm che ha generato 4 spin-off per un totale di 28 stagioni televisive...--Skyluke ★ 18:27, 12 nov 2008 (CET)
- Dunque come procedo?DostoHou (msg)
- sono più possibilista di Skyluke, considerando che ritengo quell'espressione "oggettiva importanza e rilevanza" orientata all'universo e allo sviluppo del telefilm, come credo sia stato già interpretato per Prison Break, che dovrebbe avere 4 o 5 voci su singoli episodi.
- Per House riterrei particolarmente importante il pilot e "Il caso House" (dove si conosce e si approfondisce la questione della sua gamba), l'onirico finale della seconda "Mr. Jekyll e Dr. House" per la seconda. come linea potrebbe andare ? --Gregorovius (Dite pure) 19:07, 12 nov 2008 (CET)
- E per una decina di voci al massimo vale la pena aprire un intero portale? Fate un sottoprogetto del Progetto:Televisione, che è più adatto. --Skyluke ★ 20:37, 12 nov 2008 (CET)
- Per come la vedo io potremmo fare una voce per ogni puntata, ma ammetto di essere in netta minoranza. La proposta di Gregorovius mi sembra corretta.
- @Skyluke: Portale e progetto potrebbero (dovrebbero) convivere. Uno non esclude l'altro. Jalo 23:20, 12 nov 2008 (CET)
- Se c'è abbastanza materiale per farlo il portale... --Skyluke ★ 23:45, 12 nov 2008 (CET)
- per ora una voce principale, 5 (e più) sulle stagioni, 10 voci sui personaggi ed altrettante sugli attori per un totale di 26 voci, che potrebbero incrementarsi. --Gregorovius (Dite pure) 23:51, 12 nov 2008 (CET)
- E per una decina di voci al massimo vale la pena aprire un intero portale? Fate un sottoprogetto del Progetto:Televisione, che è più adatto. --Skyluke ★ 20:37, 12 nov 2008 (CET)
- Dunque come procedo?DostoHou (msg)
- E nemmeno una per stagione... Quello dell'episodio di CSI mi pare un caso piuttosto raro e degno di nota proprio per questo. Difficile fare lo stesso con altre serie, ad esempio, io da fan di star trek, se mi chiedessero di selezionare una serie di episodi da inserire come pagine a se, ne selezionerei solo uno che ritengo di valore enciclopedico, "Umiliati per forza maggiore" (Plato's Stepchildren) della serie classica, famoso per il primo bacio interraziale della tv americana; e stiamo parlando di un telefilm che ha generato 4 spin-off per un totale di 28 stagioni televisive...--Skyluke ★ 18:27, 12 nov 2008 (CET)
- Niente in contrario alla creazione del Portale se le voci ci sono già, o se vengono create in contemporanea come si deve. Quanto agli episodi so bene a cosa ti riferivi, carissimo Gregorovius :), ma il problema con House è quali rispondono a quelle caratteristiche ("oggettiva importanza e rilevanza")? Mi sento di affermare con certezza che non sono circa due a stagione per una serie come House. Kal - El 17:51, 12 nov 2008 (CET)
[rientro] Ribadisco, il portale può aver senso se giustificato dall'esistenza di materiale sufficiente. Parrebbe ce ne si agià, mi fido di voi. Un sottoprogetto lo trovo superfluo, perché il coordinamento può restare qui. Si veda l'esperienza fallimentare del Progetto:Heroes, dove le voci proliferano nell'anarchia quasi assoluta, senza criterio alcuno. È inutile disperdere le già poche risorse disponibili. Kal - El 23:58, 12 nov 2008 (CET)
- Per il progetto heroes credo che il problema principale sia soprattutto il colore usato nella pagina principale :D --Skyluke ★ 00:50, 13 nov 2008 (CET)
- E cmq il problema principale di questo tipo di portali-progetti è che "passano di moda", restano pochi fans appassionati veramente, e il resto che li guarda solo per "sapere come andrà a finire".--Skyluke ★ 01:00, 13 nov 2008 (CET)
- aspetta, dividiamo i campi. Premesso che sulla cosa del colore hai ragione tu ;) ma anche sull'entusiasmo inziale che poi scema.
- Quanto ai portali, che raccolgono le voci già esistenti, in questo ambito semplicemente siamo a zero: non c'è neppure il Portale:Fiction TV, cosiccome alcun'altro di serial pure così sviluppati su it.wiki (Buffy, Heroes, Prison Break, forse The OC)
- sui progetti se quello di Heroes va male bisognerà intervenire. --Gregorovius (Dite pure) 11:32, 13 nov 2008 (CET)
- Per ciò che riguarda gli eposodi sui quali creare una voce sono d'accordo con Gregorovius, però inserirei anche "Errore umano" della terza stagione, che ha ripercussioni su tutta la quarta (e la quinta) serie, e "Il cuore di Wilson" della quarta serie perchè, come dice il sito ufficiale, porta forti cambiamenti. --DostoHou (msg) 17:06, 13 nov 2008 (CET)
- Se verrà creato aderirei voletieri al progetto (seppur farò rari contributi).--Andrea93 (msg) 17:21, 13 nov 2008 (CET)
- Concordo con le aggiunte di DostoHou circa episodi significativi. mi sembrano siano 6 in tutto. --Gregorovius (Dite pure) 01:04, 18 nov 2008 (CET)
- Se verrà creato aderirei voletieri al progetto (seppur farò rari contributi).--Andrea93 (msg) 17:21, 13 nov 2008 (CET)
- Per ciò che riguarda gli eposodi sui quali creare una voce sono d'accordo con Gregorovius, però inserirei anche "Errore umano" della terza stagione, che ha ripercussioni su tutta la quarta (e la quinta) serie, e "Il cuore di Wilson" della quarta serie perchè, come dice il sito ufficiale, porta forti cambiamenti. --DostoHou (msg) 17:06, 13 nov 2008 (CET)
Bar di progetto tematico senza nome: ne scegliamo uno?
Al pari del bar di discussioni progetto: televisione, mi pare che anche questo sia privo di un nome da inserire nel tmp {{bar tematici}}. Ne vogliamo scegliere uno? :-) --「Twice·29 (disc.)」 17:31, 15 nov 2008 (CET)
- Ovviamente la taverna di Mos Eisley mi alletta molto, così come il bar di prora di Star Trek: The Next Generation. --cochrane{comunicatore} 14:19, 16 nov 2008 (CET)
- La Cantina di Mos Eisley esiste già, ed è il bar tematico del Progetto:Guerre Stellari... Potrebbe creare confusione. Forse sto sparando una cavolata, ma potrebbe andare "Bar Auditel"?--Màrço 27 21:45, 16 nov 2008 (CET)
- Forse Auditel è un po' più generale, tanto che hanno fatto una proposta quasi identica per il bar del Progetto:Televisione (Bar dell'indice di ascolto)... Propongo umilmente Bar a puntate (o a episodi, forse? a stagioni?) SimoneMLK I have a wiki... 23:03, 16 nov 2008 (CET)
- Preferivo le proposte emerse in questa precedente discussione. Se qualche anima pia ha tempo e le elenca bene, se no lo farò io quando avrò tempo. Di quelle attuali non me ne piace nemmeno mezza (niente di personale cogli autori :)).--Kal - El 23:23, 16 nov 2008 (CET)
- accidenti, avevo pure cercato se era annoverata tra i bar tematici e non l'avevo vista, ritirerei la proposta di mos eisley allora. avanti con le altre proposte allora... --cochrane{comunicatore} 00:54, 17 nov 2008 (CET)
- Grazie a chi ha inserito le altre proposte :) --Kal - El 18:09, 17 nov 2008 (CET)
- accidenti, avevo pure cercato se era annoverata tra i bar tematici e non l'avevo vista, ritirerei la proposta di mos eisley allora. avanti con le altre proposte allora... --cochrane{comunicatore} 00:54, 17 nov 2008 (CET)
- Preferivo le proposte emerse in questa precedente discussione. Se qualche anima pia ha tempo e le elenca bene, se no lo farò io quando avrò tempo. Di quelle attuali non me ne piace nemmeno mezza (niente di personale cogli autori :)).--Kal - El 23:23, 16 nov 2008 (CET)
- Forse Auditel è un po' più generale, tanto che hanno fatto una proposta quasi identica per il bar del Progetto:Televisione (Bar dell'indice di ascolto)... Propongo umilmente Bar a puntate (o a episodi, forse? a stagioni?) SimoneMLK I have a wiki... 23:03, 16 nov 2008 (CET)
- La Cantina di Mos Eisley esiste già, ed è il bar tematico del Progetto:Guerre Stellari... Potrebbe creare confusione. Forse sto sparando una cavolata, ma potrebbe andare "Bar Auditel"?--Màrço 27 21:45, 16 nov 2008 (CET)
- Proposte
Bar di prora
- Cochrane
- ...
- ...
Bar a puntate
FictionBar
Da Al - o da Arnold's (in Happy Days)
Pitch Pit (di Beverly Hills)
- ...
- ...
The Bronze (di Buffy)
- --Kal - El 18:09, 17 nov 2008 (CET)
- --Gregorovius (Dite pure) 21:52, 17 nov 2008 (CET)
- --Mara_3_7 (C'è posta per me) 18:01, 18 nov 2008 (CET)
- ...
[Bar] Caritas (di Angel)
- ...
- ...
Central Perk (di Friends)
Fictionverse
Bar Via Cavo
- ...
- ...
Tardis Bar
- --Gregorovius (Dite pure) 21:52, 17 nov 2008 (CET)
- --cochrane{comunicatore} 09:39, 22 nov 2008 (CET)
- ...
Serial Bar
- ...
- ...
Drink Fiction
La Bottiglieria (I Cesaroni)
Cheers Bar (di Cheers!)
Central Perk WikiBar (da Friends)
- ----「Twice·29 (disc.)」 17:17, 18 nov 2008 (CET)
- ...
- ...
Tiriamo le prime somme?
- Ad una settimana dall'apertura del topic, direi che The Bronze sia in testa con tre preferenze. Si adotta? O preferiamo aspettare che passi il week-end per vedere se ci sono altre preferenze? --「Twice·29 (disc.)」 20:26, 22 nov 2008 (CET)
- adottiamo ? --Gregorovius (Dite pure) 15:53, 24 nov 2008 (CET)
- Direi di sì. Userei il medesimo stile grafico per il Bar della televisione (discussioni progetto:televisione). Abbiamo qualche campione sottomano o scopiazziamo qualche insegna Bar in giro? --「Twice·29 (disc.)」 18:44, 26 nov 2008 (CET)
- Il Bar è ufficialmente operativo. L'insegna è ovviamente modificabile e migliorabile a piacimento. :-) --「Twice·29 (disc.)」 01:31, 27 nov 2008 (CET)
Portale Televisivo in rampa di lancio
Il [Portale:Televisione] è in rampa di lancio (sarà fratello del [Portale:Fiction TV] se e quando anche quello nascerà). La discussione è in Discussioni Progetto:Televisione#Per un portale Televisione e la bozza è nella sandbox Utente:Twice25/Sandbox/Bozza portale (commenti nella relativa pagina di discussione). Date il vostro parere e i vostri consigli che sono preziosi e competenti. --「Twice·29 (disc.)」 08:55, 17 nov 2008 (CET)
- A colpo d'occhio mi garba molto. Poi magari se avevo più tempo incominiciavo a rompere, ma non avendone accontentati dei complimenti. :) --Kal - El 18:55, 17 nov 2008 (CET)
- Cerca di recuperarne (di tempo) perché le rotture sono indispensabili per un lavoro collettivo con parvenza di riuscita non ... monopolistica. Tra l'altro, siccome so - per esperienza - che i portali sono di onerosa gestione (per l'alternanza dei materiali da highlightare ..., è un bene se attorno a essi ci sono più persone: c'è (sempre) bisogno di molti, bisogno di tutti. Tra l'altro vorrei capire le possibili sinergie con l'eventuale portale confratello Fiction TV: i materiali su questo tipo di programmazione televisiva e sulla televisione in generale cominciano a essere numerosi e sarebbe bene presentarli nella maniera più articolata ed organica possibile. Anche per capire che cosa ancora manchi (che pure è molto assai). Mi sono ospitato in questa talk per lanciare il portale tv nella speranza che gli appassionati di fiction (che pure è televisione) si interessino anche al progetto televisione nel suo insieme e al nascente portale. --「Twice·29 (disc.)」 22:53, 17 nov 2008 (CET)
Segnalazione
Vorrei segnalarvi la protezione dagli anonimi della pagina inesistente Il mondo di Patty (prima stagione), così come per la seconda, per il ripetuto inserimento di contenuti senza senso. Se qualche volontario avesse intenzione di crearla/e, è il momento giusto :-), e finalmente ci sarebbe una pagina decente. Saluti, Turgonrock me! 18:26, 22 nov 2008 (CET)
- il problema sono anche le frotte di fanciullini che continuano a scrivere di 'sto telefilm prima di avere imparato l'italiano ... --Gregorovius (Dite pure) 18:52, 24 nov 2008 (CET)
Discussione di interesse del progetto
Qui. Dite la vostra, ciao! --Kal - El 16:55, 24 nov 2008 (CET)
Made in America
Salve, volevo sentire dei pareri per poter inserire un episodio di singola serie Tv come voce a sé. Si tratta dell'ultimo episodio de I Soprano, andato in onda il 10 giugno 2007: in Italia la serie ha avuto meno successo (eufemismo) per molti motivi, spiegati nella voce della serie. Tuttavia, questo fondamentale episodio, la cui voce è già scritta nella voce dell'ultima stagione meriterebbe di essere maggiormente approfondito.
Vi elenco di seguito i motivi per cui chiedo sia considerata un'eccezione (al pari di CSI: Sepolto vivo): (ehmm.. inutile dire che linkando, potreste incappare in spoiler, per cui se un giorno volete veder la serie... non dite che vi ho bruciato il finale...:):
- alla sua messa in onda, preceduta da un'imponente e senza precedenti, campagna pubblicitaria (qui vedete uno dei molti spot) e mediatica (I Soprano hanno avuto le più importanti e favorevoli critiche dai giornalisti americani e non solo, Washington Post, NYTimes, Chicago Tribune e via dicendo) l'episodio fece quasi 12 milioni di spettatori, un record per una Tv via cavo;
- nella pagina inglese dell'episodio en:Made in America (The Sopranos), senza che qui li riporti, vi sono dozzine di autorevoli interventi critici su questo singolo episodio (e il dibattito ancora continua nel web)
- per far capire quanto l'episodio sia stato seguito e quanto se ne sia discusso, basti pensare che Hillary Clinton (e marito) fecero lo spot delle presidenziali omaggiando (e cavalcando l'onda mediatica) interpretando i protagonisti, a sessi inversi (Hillary/Tony - Bill/Carmela): [Hillary-The Sopranos]
- solo linkando la coppia Titolo+Nome serie, sono già quasi 4mila le indicazioni in Google: non ho idea di quante possano essere le singole pagine cercando diversamente;
- sono 170 i video (con parodie varie) su YouTube solo della scena finale di questo episodio: alcune di queste hanno decine di migliaia di commenti, questa quasi mezzo milione di visualizzazioni... mi sembrano parecchi per un anno e mezzo..
Questo è comunque solo l'aspetto mediatico: c'è poi l'aspetto artistico, che fa dell'episodio una pietra miliare per molti motivi (vinse un Emmy, uno dei tanti..): inoltre c'è l'aspetto critico - in senso negativo - di chi non ha apprezzato la vicenda raccontata... Potrei continuare, ma non voglio tediare. So che bisogna chiedere il parere e pertanto, se dovesse essere favorevole, sposto le indicazioni alla voce, sennò pazienza. Grazie a chi vorrà intervenire, ciao Soprano71 00:48, 25 nov 2008 (CET)
- M2C. Considero l'episodio (che ho visto, doppiato) meritevole dell'eccezione per tutti i motivi che hai ben elencato, che direi oggettivi (anche quelli artistici che sono sempre i più "fragili" perché opinabili, sono confortati dai premi). E calo il POV: e lo è 10 volte di più di qualunque episodio del Dr. House (pfui! :)). Kal - El 00:54, 25 nov 2008 (CET)
- concordo con Kal-El (pov: contro cui vado a sguinzagliare i dobermann per l'ultia affermazione ;) ) --Gregorovius (Dite pure) 01:24, 25 nov 2008 (CET)
- un giorno e poi la metto allora, se non ci sono contrari Soprano71 20:09, 27 nov 2008 (CET)
Categorie miniserie televisive poco convincenti ...
La categorizzazione delle categoria:miniserie televisive mi sembra poco convincente, per non dire imprecisa o caotica (dovrebbe essere sufficiente guardare l'albero qui a fianco ...). In particolare, non mi pare corretta la doppia categorizzazione di categoria:miniserie televisive poliziesche e di categoria:miniserie televisive gialle che spesso hanno titoli in comune ma in altri casi danno da pensare. Il maresciallo Rocca, ad esempio, è categorizzato fra le miniserie gialle ma non in quelle poliziesche (dove si potrebbe pensare che questa categoria riguardi storie centrate sulle forze dell'ordine...). Senza contare che esiste anche una categoria:miniserie televisive thriller (imparentata con le gialle e le drammatiche od horror? ...) Insomma, non si potrebbe studiare meglio l'albero di categoria, sfoltendolo e accorpando? Non credo che le cosiddette miniserie televisive (la cui voce è peraltro al momento contestata) abbiano poi tanti sottogeneri. --「Twice·29 (disc.)」 01:22, 25 nov 2008 (CET)
- Tu hai ragione quando dici che in una voce si dovrebbe decidere a quale genere appartiene e basta. Peccato che i generi non lo consentano perché sono sempre soggetti a giudizi, motivo per cui la categorizzazione per generi non mi ha mai convinto. Tuttavia la maggioranza comunitaria è di parere diverso, perciò le usiamo, tenendo presente che emergono i dubbi per via dell'aleatorietà della definizione di genere. Quanto al pensare che giallo e poliziesco coincidano e perciò non sia corretto usarle entrambe non mi trovi concorde. Il perché te lo spiego con un esempio: Miss Marple non è una poliziotta eppure le sue avventure sono assolutamente dei gialli. Non so se ho reso. Tutto 'sto caos non lo vedo, insomma. Kal - El 13:30, 27 nov 2008 (CET)
- Capisco. È un po' il motivo per cui spesso ai termini poliziesco e giallo viene attribuito il medesimo significato. Vabbé lasciamo le cose come sono. Si potrà eventualmente sempre trovare degli eventuali correttivi in futuro, se proprio si ritenessero necessari. ;-) --「Twice·29 (disc.)」 20:42, 27 nov 2008 (CET)
Perchè non avete considerato Cin cin (serie televisiva) ?
E' l'unica serie che ruoti per intero attorno ad un bar, famosa a livello mondiale. Il Cheers è tra l'altro un bar realmente esistente. Cheers era pure simpatico. Tre voti per decidere il nome e basta? --Step by Step (msg) 04:34, 2 dic 2008 (CET)
