Discussioni progetto:Musica/Heavy metal


Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Senpai in merito all'argomento Portale MetalCore
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Metal Zone.
thumbs
thumbs

Benvenuti in Metal Zone, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla musica Heavy Metal.

Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di Heavy Metal nell'enciclopedia e alla loro presenza nel Portale Musica.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.

Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione


Archivio


Parere

Stavo per mettere in cancellazione il gruppo Ainur, creato insieme ad un componente, ai due album e all'etichetta discografica relativa, IMO alla ricerca di un posto ad alta visibilità in cui promuoversi. Se qualcuno è sicuro del contrario evito, magari sto prendendo una cantonata. --Gliu 22:17, 29 dic 2008 (CET)Rispondi

Anche a me sembra promozionale. DiddlinoDigital Man 01:48, 30 dic 2008 (CET)--Rispondi
Ho fatto una piccola ricerca online, e le uniche fonti che ho trovato sono state scritte quasi tutte dagli stessi membri dalla band. Sono favorevole alla cancellazione delle voci create, imho promozionali. --EVERSOR (disc) 10:58, 30 dic 2008 (CET)Rispondi
No possiamo procedere così de plano. Mi spiego meglio, se i due album non sono autoprodotti, indipendentemente da chi ha scritto la voce, l'enciclopedicità è comunque soddisfatta. Si potrà parlare, al massimo, di POV.--Senpai - せんぱい scrivimi 14:29, 30 dic 2008 (CET)Rispondi

L'etichetta è la stessa degli Arti e Mestieri, sufficientemente enciclopedica. Il gruppo ha prodotto due album, per cui enciclopedico, si può togliere l'{{E}}. Resta da valutare Marco Catalano, che non necessita IMO di una voce a sé stante. --Gliu 15:03, 30 dic 2008 (CET)Rispondi

Mha... diciamo che cura anche la parte "video" della band... quanto sia enciclopedico come "soggetto a sé stante".--Senpai - せんぱい scrivimi 15:46, 30 dic 2008 (CET)Rispondi
Quindi conveniamo che la voce principale è enciclopedica, ma quella su Marco Catalano? --EVERSOR (disc) 17:49, 30 dic 2008 (CET)Rispondi
Sinceramente IMHO no.--Senpai - せんぱい scrivimi 19:12, 30 dic 2008 (CET)Rispondi
Vi segnalo che la voce è stata messa in cancellazione nonostante il nostro parere contrario. Se passasse il "pro cancellazione" creeremmo un pericoloso precedente, visto che la band ha due album non autoprodotti e soddisfa, quindi, i criteri.--Senpai - せんぱい scrivimi 12:14, 31 dic 2008 (CET)Rispondi


Visto i continui dubbi, ecco i criteri principali di enciclopedicità per i gruppi musicali (presi da qui)

L'attività musicale deve essere stata svolta in modo professionale almeno a livello nazionale attraverso:

  1. la registrazione di almeno 2 album non autoprodotti, realizzati per una etichetta discografica riconosciuta e distribuiti almeno a livello nazionale; sono esclusi quindi i singoli, gli EP, i demo e le realizzazione promozionali o artigianali di ogni genere; è esclusa anche la sola realizzazione di materiale sonoro o video distribuito, in proprio o da terzi, esclusivamente via web o attraverso canali esclusivamente informativi, giornalistici o divulgativi.
  2. la realizzazione di concerti e tournée a livello almeno nazionale o la partecipazione a eventi musicali, rassegne, festival di rilevanza almeno nazionale; sono quindi escluse le esibizioni in locali pubblici o privati e la partecipazione a eventi esclusivamente locali;
  3. la partecipazione, in voce o in video, a eventi mediatici pubblici di rilievo almeno nazionale, con la trasmissione di esibizioni dal vivo o di brani e opere musicali preregistrati (compresi i video clip) attraverso emittenti televisive, radiofoniche di rilievo almeno nazionale.

I gruppi e i solisti che hanno operato a livello dilettantistico o semi-professionale o che non hanno svolto normalmente alcune delle tipiche attività della professione musicale, quali l'esibizione in pubblico o la realizzazione di prodotti discografici, devono essersi distinti in modo particolare nella definizione o nella diffusione di un genere musicale o attraverso il loro contributo alla diffusione e all'affermazione di un particolare tipo di "cultura" musicale, sociale o artistica.

Nel caso degli Ainur la voce è quindi enciclopedica --EVERSOR (disc) 11:47, 1 gen 2009 (CET)Rispondi

{{Generi musicali metal}}: va disorfanato e poi eliminato o no? Dato che c'è il portale... Lenore 15:16, 3 gen 2009 (CET)Rispondi

IMHO ha senso inserirlo nelle pagine dei sottogeneri.--Senpai - せんぱい scrivimi 15:22, 3 gen 2009 (CET)Rispondi
Sì, questo è un template di navigazione specifico. --Gliu 15:30, 3 gen 2009 (CET)Rispondi

Pagina in cancellazione

 
La pagina «Ancestral», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

{Sirabder87}Static age 15:37, 3 gen 2009 (CET)Rispondi

temo non ci si possa fare niente, solo 2 demo (autoprodotti) e 1 full --Lief 14:54, 4 gen 2009 (CET)Rispondi
Ciò che non rispetta i criteri non possiamo salvarlo.--Senpai - せんぱい scrivimi 00:09, 5 gen 2009 (CET)Rispondi

Altra pagina in cancellazione

 
La pagina «John Gallagher», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Andrebbe ampliata :-) e occhio che però su en.wp manca la voce relativa. --ʘЅК fly to a dream 16:14, 8 gen 2009 (CET)Rispondi

Ho notato una piccola cosa, nella voce John Gallagher viene definito il chitarrista e cantante della metal band inglese Raven, mentre alla voce Raven viene indicato come "John Gallagher - Basso, Voce" evidentemente ciò costituisce una contraddizione. Paro90 (msg) 16:56, 8 gen 2009 (CET)Rispondi

Gruppo musicale

Sax Sax Sax: esordiscono nei primi anni '80, le uniche produzioni dovrebbero essere tre live pubblicati nel 2000 da un tizio che sostiene di essere il loro manager. Per me è una bufala, comunque chiedo pareri Lenore 19:54, 11 gen 2009 (CET)Rispondi

Bufala? Qui esistono, qui pure, qui anche (666 numero 3). La voce andrebbe rinominata a 666 (gruppo musicale norvegese) o similia, quello sì (anche perché "sei" in bokmål è "seks"). --ʘЅК 20:06, 11 gen 2009 (CET)Rispondi
Mi sembra tu abbia portato tre fonti inaffidabili in quanto liberamente modificabili da chiunque. --Gliu 20:16, 11 gen 2009 (CET)Rispondi
In effetti... --ʘЅК 20:50, 11 gen 2009 (CET)Rispondi
Dal link "prova di esistenza" ci sono le foto degli album: CD vuoti con copertina stampata a computer per cui autoprodotti. Gruppo in cancellazione. --Gliu 21:19, 11 gen 2009 (CET)Rispondi

Criss Oliva: un dilemma

E nacque una bella questione da cercare di chiarire.. partiamo da un link, questo savintage.com. Il sito, non propriamente ufficiale (ma se è riuscito ad ottenere gli impossbili permessi per le foto di Criss Oliva poco autorevole non penso sia..), presenta una pagina biografica dedicata a Criss Oliva. E fin qui tutto bene. Leggendola però si nota un fatto che, almeno a me, ha sconvolto. Criss Oliva viene riportato con nazionalità italiana, non statunitense..

Quindi, almeno secondo questo sito, Criss Oliva è italiano. Io sulla pagina di Wiki ho fin da subito parlato di origini italiane però, a pensarci bene, una cosa è la nazionalità, tutt'altra è un origine. Quello che quindi mi domando è: nazionalità implica che sul suo passaporto ci fosse Italiano? O ci fosse statunitense? Criss è nato in America, ha sempre vissuto li.. però il dubbio resta comunque molto forte, visto che si può nascere all'estero ed essere italiani, o sbaglio?

Come risolviamo? (sempre che anche voi pensiate ci sia da risolvere) Ci fidiamo e mettiamo italiano? Ci danniamo a cercare nuove fonti? O ci standarizziamo, a rischio di lasciare comunque quelo che potrebbe essere un errore, alle altre Wikipedia?

A voi la parola --Víðarr Il romantico vichingo 21:46, 11 gen 2009 (CET)Rispondi

Si, con origini italiane (anche remote) si può richiedere la cittadinanza. Qui le possibilità sono due: o ha nazionalità solo statunitense o ha doppio passaporto, quella statunitense l'ha indubbiamente, essendo nato e cresciuto là.--Knoxville (msg) 22:04, 11 gen 2009 (CET)Rispondi
Quindi bisognerebbe cercare nuove notizie?--Víðarr Il romantico vichingo 08:50, 12 gen 2009 (CET)Rispondi
Bisognerebbe avere la conferma della doppia nazionalità--Knoxville (msg) 09:39, 12 gen 2009 (CET)Rispondi

Nwobhm/Nwoahm

Trattandosi di fenomeni legati non all'aspetto prettamente musicale quanto piuttosto a quello geografico, non credo che debbano essere create tutte le categorie correlate come accade per gli altri generi (ES. Album new Wave of British Heavy Metal · EP new Wave of British Heavy Metal · Singoli new Wave of British Heavy Metal · Video e DVD new Wave of British Heavy Metal). Nei template dei due generi e nelle però vengono indicate queste categorie, sarebbe possibile toglierle?
Lo stesso accade nelle categorie dei gruppi (vedere qui).--Knoxville (msg) 11:32, 12 gen 2009 (CET)Rispondi

Effettivamente non è corretto considerare un disco "in stile NWOBHM", seguendo anche le linee del testo nel quale si specifica che non è uno stile musicale. Purtroppo i template sono strutturati tutti in un certo modo e non si possono togliere quelle categorie, almeno nel template. L'unica cosa che si può fare, e che ritengo corretta, è quella di togliere il template stesso, in quanto la NWOBHM, come anche la NWOAHM, non sono generi/stili musicali, pertanto non si può elencarne le influenze di derivazione, quando questo non può essere presto come uno stile. Questa manovra è stata spesso applicata in altre categorie relative alle ondate o ai generi tematici, che non essendo stili musicali, non meritano un template.--Lollus (msg) 00:13, 13 gen 2009 (CET)Rispondi

Per me va bene, sentiamo gli altri--Knoxville (msg) 00:16, 13 gen 2009 (CET)Rispondi
Per i due casi specifici direi di procedere. Magari potremmo sostituire il template con una delle vecchie tabelle usate per i generi.--Senpai - せんぱい scrivimi 12:21, 13 gen 2009 (CET)Rispondi
Non sò quanto può valere la mia opinione ma penso che procedeere con la rimozione dei due template sia la cosa più giusta da fare, Paro90 (msg) 15:27, 13 gen 2009 (CET)Rispondi

Class metal

Forse mi sbaglio ma a me non convince tanto questa voce, a quanto pare ne ha parlato solo Beppe Riva e non é presente in nessun'altra Wiki. é un genere? Dobbiamo trattarlo come tale? A me sembra solo che peschi gruppi un po' dall'hard rock, un po' dall'aor un po' dall'heavy metal--Knoxville (msg) 16:17, 18 gen 2009 (CET)Rispondi

Non voglio sempre fare il protagonista, ma piano piano tutto quel che dissi sta venendo a galla. Ma tanto che ci vuoi fare? Il progetto metal è zeppo di ricerche originali, una in più una in meno non cambia tanto, scusate il sarcasmo. --Generale Lee (posta) 15:02, 19 gen 2009 (CET)Rispondi
Io aspetto pareri..poi se nessuno dice nulla faccio come credo, cioé propongo per la cancellazione..se il class metal non é altro che una teoria di un critico non vedo perché debba avere lo status di sottogenere.--Knoxville (msg) 15:05, 19 gen 2009 (CET)Rispondi

Da togliere secondo me--Víðarr Il romantico vichingo 15:07, 19 gen 2009 (CET)Rispondi

Portale MetalCore

Non so se è gia stao chiesto/proposto un portale dedicato intreramente al Metalcore, e ai numerosi gia enciclopedizzati gruppi del genere. Non ho trovato discussioni in merito quindi faccio qui la domanda di creazione. Grazie in anticipo a chi mi risponderà. --Number55 - msg - cosa ne pensi di me? 11:21, 19 gen 2009 (CET)Rispondi

Sinceramente, vedendo quanto poco aggiorniamo il portale metal.... prima di crearne un altro così settoriale, mi dedicherei un pochino di più alla gestione del primo.--Senpai - せんぱい scrivimi 12:11, 19 gen 2009 (CET)Rispondi
Le discussioni riguardanti i gruppi metalcore possono essere riportate tranquillamente qui..anzi, possono aiutare a tenere vivo il progetto.
P.S. Senpai azzeriamo la lista degli utenti interessati?--Knoxville (msg) 12:23, 19 gen 2009 (CET)Rispondi

Quoto, azzeriamo?--Víðarr Il romantico vichingo 13:19, 19 gen 2009 (CET)Rispondi

Già, azzeriamo. --ʘЅК 13:21, 19 gen 2009 (CET)Rispondi
Ok procedo.--Senpai - せんぱい scrivimi 15:11, 19 gen 2009 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Musica/Heavy metal".