Discussioni progetto:Aviazione


Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Threecharlie in merito all'argomento Convenzione di stile per aerei civili
Benvenuti all'AvioBar, il punto d'incontro e discussione per i wikipediani interessati al tema dell'aeronautica, degli aerei e dell'aviazione in generale.

Questo luogo vuole essere il punto d'appoggio del Progetto:Aviazione, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di aviazione (& co.) presenti nell'enciclopedia.
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.

Per avviare una chiaccherata clicca qui

Le pagine del bar vanno archiviate qui al superamento della dimensione di 225 kb, lasciando al bar principale 150 kbyte delle discussioni più recenti.

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è AvioBar.

La denominazione delle voci aeronautiche, ovvero...

...quando una convenzione presa tempo fa si possa rivelare inesatta. Prendo spunto da quanto fatto da poco da Gtofoletto (bravo, vedo che sei attento!!!) fatta da un IP all'Aermacchi M-346 il quale, sicuramente già partecipante per il commento messo alla modifica, giustificava l'apposizione del "soprannome" Master in quanto c'è una convenzione in atto. Proprio oggi mi sono scontrato per l'ennesima volta con la convenzione avendo creato un nuovo template di navigazione che, simile a quello RLM, permette di navigare tra le denominazioni assegnate dal corrispondente organo della marina imperiale giapponese. Alcuni di questi velivoli hanno un "soprannome" che però mi risulta, come nel caso dell'RLM, che non sia assegnato dalle istituzioni ma semplicemente accettato. Un esempio che porto, ritenendomi oramai abbastanza navigato sui velivoli&affini tedeschi dell'epoca, è il Messerschmitt Me 262 il quale veniva chiamato Schwalbe o Sturmvogel in base al ruolo delle diverse versioni. Si può anche supporre che la rigidità tedesca tipica del periodo non fosse così attenta nell'ultima parte del conflitto ma sono quasi totalmente certo che la denominazione ufficiale era quella data dalla sequenza Nome azienda-suffisso assegnato-gruppo di cifre assegnato-Stop. La designazione giapponese seguiva la stessa regola mentre per quella italiana il nome non compare mai nelle nostre voci (in barba alla convenzione ehehehehe) quindi non c'è la voce Fiat C.R.42 Falco ma solo C.R.42. Ben diverso è il sistema statunitense, di cui si parlava ai tempi della discussione sulla convenzione, il quale assegna d'ufficio il "nome" vicino alla sigla, anzi, come noterete in en.wiki (e loro saranno pure esperti sulle loro voci...) Non è nemmeno previsto l'uso della ditta costruttrice. IMHO mi va più che bene mettere la ditta costruttrice (anche se poi, vedi il progetto elicotteri può succedere una successiva cessione/fusione/acquisto e cambia tutto) ma mi piacerebbe ridiscutere l'uso della forma indiscriminata del "soprannome". A voi la parola :-)--threecharlie (msg) 20:18, 20 gen 2009 (CET)Rispondi

Per il poco che ne so, già nella seconda guerra mondiale agli aerei americani veniva assegnato un nome ufficiale prima ancora dell’entrata in produzione, per quelli tedeschi non c’erano nomi ufficiali ma al massimo inventati dagli aviatori che li usavano, per quanto riguarda i giapponesi non so se i nomi fossero ufficiali, però propongo di usare i nomi di persona usati all’epoca dagli alleati come codici identificativi, anche perché in genere sono i nomi con cui questi aerei sono più noti nel resto del mondo. --Stealth-z (msg) 11:25, 21 gen 2009 (CET)Rispondi
Quoto Stealth-z parola per parola. --EH101{posta} 14:28, 21 gen 2009 (CET)Rispondi
OK, allora uno dei miei prossimi lavori è spostare i velivoli RLM allo standard senza nome proprio. Aspetto ancora qualche giorno e se non ci sono pareri contrari me ne prendo carico. Per quelli dell'esercito giapponese spendo due centesimi di euro; vero che la bibliografia predominante è anglofona, quindi logico che vengano riportati i nomi in codice alleato ma, facendo un parallelo, è la stessa cosa dei codici NATO dati ai velivoli sovietici. IMHO per mantenere uno standard direi che basterebbe mettere una disambigua alla forma Nome azienda-suffisso assegnato-gruppo di cifre assegnato inserendo, comunque, sia il nome proprio giapponese (dove presente ma in questo aiuta molto jp.wiki ed un traduttore on line) che quello in codice, che ultimamente inserisco e metto come nota a margine su "suggerimento di una voce en.wiki) ((e tra l'altro mi ha permesso di correggere un errore di attribuzione, per ora)). Per quelli della marina devo capire meglio il loro sistema di denominazione ma credo che sia simile, tanto che il "famoso Zero" non era zero nemmeno come nome in codice alleato, anche se attinente con il Tipo 0 (o Type 0 vedi altra discussione). Che ne dite?--threecharlie (msg) 15:25, 21 gen 2009 (CET)Rispondi
L’osservazione riguardo i codici Nato per gli aerei ed elicotteri sovietici é molto valida, anche se in genere sono molto noti anche per la sigla (es.Mig-29) e non solo per il nome in codice, per i giapponesi penso che i nomi e sigle originali siano ben poco noti, almeno tra la maggioranza dei semplici appassionati d’aviazione e storia militare, io a memoria non ne ricordo nessuna, però ricordo ad esempio l’aerosilurante imbarcato Kate, il bombardiere bimotore Betty, l’idrovolante Mavis, ecc... Sono però d’accordo sull’usare per entrambe le categorie la stessa regola, ad esempio nome ditta + sigla ufficiale e nomi non ufficiali e codici USA o NATO come disambigua e citati all’inizio della voce.--Stealth-z (msg) 14:19, 22 gen 2009 (CET)Rispondi
Contrario al nome "alleato" per i velivoli giapponesi. Semplicemente non è corretto, nelle enciclopedie in genere (nei titoli delle voci) compare se esiste il nome originale (e fa così anche la Jane's, che ogni tanto si permette anche perle del tipo "Macchi C.202 Folgor(sic)". Andrebbe bene ampliare la convenzione mettendo l'eventuale nome originale (Hayabusa, Raiden, Kamikaze, Toryu). --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 20:40, 23 gen 2009 (CET)Rispondi
Mi accodo a quest'ultima che condivido. --Leo P. (msg) 22:05, 23 gen 2009 (CET)Rispondi

(rientro) Per tagliare la tsta al toro direi che si fa prima a 1) chiamare la voce nella forma nome azienda-sigla alfanumerica assegnata 2) se presente, a vantaggio della enciclopedicità della cosa, mettere nell'incipit il significato tradotto dal giapponese del "soprannome" originale 3) citare comunque nell'incipit il nome in codice alleato corredato dalla nota al sito in lingua inglese che li riporta (ce ne sono ben due), possibile materiale per una voce apposita simile a quella dei nomi in codice NATO. IMHO è interessante scoprire che il Nakajima Ki-49 Donryu deve il suo nome ad un monaco buddista :-)--threecharlie (msg) 22:37, 23 gen 2009 (CET)Rispondi

Template Aereo Militare (ma anche non) e le Tre Viste

  Lo stesso argomento in dettaglio: Discussioni_template:Aereo_militare § Tre_Viste.

L'attuale convenzione per l'immagine "tre viste" non mi ha mai convinto...e credo che inserendola all'interno del template si otterrebbero pagine più pulite eleganti e comode..ho scritto due righe in più per la proposta e qualche esmpio nella pagina di discussione del template. --Gtoffoletto (msg) 14:27, 21 gen 2009 (CET)Rispondi

Ragazzi...qualche altro parere farebbe comodo e magari anche qualcuno capace di apportare le eventuali modifiche al template. --Gtoffoletto (msg) 15:04, 22 gen 2009 (CET)Rispondi
Per le modifiche al template mi candido tranquillamente io, ma vista l'importanza dell'argomento, preferisco aspettare più pareri concordi. --EH101{posta} 16:20, 22 gen 2009 (CET)Rispondi
Beh non ho idea come potrebbe risultare esteticamente ma se non costa troppo tempo una prova si può sempre fare. Una volta visti i risultati mi pronuncio più chiaramente :-)--threecharlie (msg) 16:25, 22 gen 2009 (CET)Rispondi
Dai una sbirciatina ai nostri amici francesi. In effetti come ha detto EH qui sarebbe forse meglio metterla insieme alle dimensioni e non in fondo (alla francese insomma..).--Gtoffoletto (msg) 02:09, 23 gen 2009 (CET)Rispondi
Chessifà allora? Si prova? Ho appena sistemato un altra tre viste sotto un template e il risultato è abbastanza scadente.. potremmo fare un test e al massimo si torna indietro...--Gtoffoletto (msg) 12:10, 27 gen 2009 (CET)Rispondi
Io sono d'accordo con la soluzione "francese". Tra l'altro avendone diversi scansionabili (essendo recuperabili da pubblicazioni datate), potrei anche sopperire a qualche mancanza pregressa. --Leo P. (msg) 13:05, 27 gen 2009 (CET)Rispondi
OK, modifico il template.
Attento Leo Pasini ! Non caricare quei disegni ! Per quanto datate le pubblicazioni, i disegni contenuti sono coperti da copyright per 70 anni dopo la morte dell'autore. Le immagini di proprietà intellettuale di italiani, invece, diventano di pubblico dominio "solo" dopo venti anni dalla pubblicazione, ma sono un'altra cosa rispetto a testi o disegni. --EH101{posta} 14:51, 27 gen 2009 (CET)Rispondi

(a capo)   Fatto guardate l'esempio in Dassault Rafale. Se va bene date l'ok o suggerimenti e poi partiamo a revisionare tutte le voci ! --EH101{posta} 15:30, 27 gen 2009 (CET)Rispondi

Logico....pulito....efficace.....secondo me è bellissimo!! Così le dimensioni non sono più dei meri requisiti di completezza ma iniziano a essere quasi interessanti! :-D +1! --Gtoffoletto (msg) 17:18, 27 gen 2009 (CET)Rispondi
Sì, per me va bene :-)--threecharlie (msg) 20:48, 27 gen 2009 (CET)Rispondi
OK comincio a modificare le istruzioni del template e la convenzione di stile. Finito ciò, da domani si parte. --EH101{posta} 00:08, 28 gen 2009 (CET)Rispondi
Ho modificato le istruzioni ma è meglio se ci da un occhiata un occhio più esperto. Le convenzioni di stile le lascio a te...io toglierei la sezione sulle tavole prospettiche e basta.--Gtoffoletto (msg) 12:11, 28 gen 2009 (CET)Rispondi

Un, due, tre ... stub !

--EH101{posta} 02:39, 24 gen 2009 (CET)Rispondi

Fuori uno... Angkatan Udara Republik Singapura è uno stub un po "brutale" però....se qualcuno può darci un occhiata e ha tempo/voglia di metterlo un po a posto.....--Gtoffoletto (msg) 13:36, 24 gen 2009 (CET)Rispondi
Esatto bravo ! Proprio quello che intendevo. Due semplici commenti: per prima cosa, si tratta di uno stub bello grosso, perchè contiene anche la lista dei velivoli in dotazione in più rispetto allo standard minimo. Molto bene. Seconda osservazione, il template forse non rispetta nel dettaglio le convenzioni standard indicate >>qui<< nella convenzione di stile (peraltro modificabile), per alcune minuzie. Metto a posto e estendo anche alle altre forze aeree dalla quali qualcuno potrebbe propagare le piccole anomalie "copiaincollando". Comunque sono cose minime.
Non so quanto ci hai messo, ma credo sotto i 30 minuti. Se ci dividiamo il lavoro, penso che nel giro di un mese al massimo, possiamo coprire tutta la lista mondiale (che per comodità ho riportato qui). Se poi siamo tre o quattro, ci mettiamo molto meno. Wikipedia in italiano diverrebbe una enciclopedia completa delle forze aeree e, tutto sommato, questo è uno degli scopi di questo progetto. È chiaro che poi, una volta impostate le voci correttamente, nel tempo è più probabile che si sviluppino in modo valido e il lavoro risultante sarà sempre migliore. Che dite ? Io comincio a standardizzare i template esistenti come da proposta presentata a novembre. Se c'è qualcosa che non convince, fatemelo sapere. --EH101{posta} 17:14, 24 gen 2009 (CET)Rispondi
I miei complimenti a Gtoffoletto per la quantità e qualità dei suoi interventi; ora mi unisco anch'io al coro degli stubbatori, continuando secondo quanto abbiamo discusso qualche sera fa. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 18:11, 24 gen 2009 (CET)Rispondi
Nuovo superstub (non l'ho nemmeno messo nell'incipit) ovvero Aviation militaire (Belgio). Purtroppo è una voce nata storta perché le varie denominazioni della forza aerea nella sua prima parte di storia hanno causato non pochi problemi di ricerca. alla fine ho lasciato quella discutibile dizione della voce in quanto, come con Aeronautica Militare, ci sono stati altri stati francofoni che hanno definito in quel modo la propria forza aerea. Un modo per risolverlo c'era, adottare la forma in fiammingo, ma oramai la frittata era fatta e comunque si può sempre chiedere un'inversione di redirect se serve (oppure si sceglie una nuova denominazione). Concludo dicendo che l'intenzione era quella di scrivere solo del periodo interguerra ma poi ho preso integralmente quanto riportato da fr.wiki. Se e quando ci sarà da scrivere qualcosa in più presumo riguardi quel po' di aviazione coloniale e quel po' di resistenza all'attacco tedesco del 1940.--threecharlie (msg) 20:13, 24 gen 2009 (CET)Rispondi
aggiornamento: sto standardizzando i contenuti dei template, per evitare che le anomalie si propaghino. Sto procedendo in ordine alfabetico e sono arrivato a L come Luftwaffe e continuo. Per vostra informazione, non c'erano due template compilati uguali :-D Dopo che avrò finito, anche dovessimo cambiare convenzioni in parte, almeno partiremo da una situazione di partenza standardizzata. Aggiungo che al template unità militare (che poi è ciò di cui stiamo parlando) è stato aggiunto il parametro "sito internet" (vedi il template nelle convenzioni aggiornato), per cui chi vuole, può dare la caccia a questa informazione e aggiornare le voci. --EH101{posta} 22:58, 24 gen 2009 (CET)Rispondi
Io mi ero basato sulla voce (usata come esempio nelle convenzioni di stile) dell'US air force...però ammetto di non essermene occupato troppo..starò più attento in futuro! Sono andato a integrare il sito nel template dell'Angkatan Udara Republik Singapura ma ho notato che essendo l'URL molto lungo il template si allarga notevolmente e occupa mezza pagina, attenzione quindi che potrebbe non essere sempre molto pratico--Gtoffoletto (msg) 01:50, 25 gen 2009 (CET)Rispondi
Nessun problema. Ho standardizzato la stragrande maggioranza dei template per cui puoi riutilizzare uno qualsiasi o anche quello USAF che adesso è a posto. Per avere una visione più completa delle opzioni consiglio comunque il template di esempio. Giusta la segnalazione sugli URL lunghi: in casi come quelli è inutile riportare l'intero percorso, quando il dominio può bastare. Ho usato un modo più sintetico per riportare il collegamento e puoi vedere come viene. --EH101{posta} 02:20, 25 gen 2009 (CET)Rispondi

(a capo) ho visto....ho visto....avevo provato a ottenere quell'effetto..ma per qualche motivo non mettevo le parentesi (pensavo che visto che creava il link da solo probabilmente le metteva lui col template...dimenticavo che HTTP wiki lo legge come un link) Sarà l'ora...(vedo che non sono l'unico nottambulo! :-D)--Gtoffoletto (msg) 03:05, 25 gen 2009 (CET)Rispondi

Paragrafo Operatori

Sera a Voi! Visto il nuovo imprimatur alle forze aerre mi son capitato a rimettere mano ad una vecchia voce IMAM Ro.37 (NB per chi non ci fosse stato all'epoca: il sito dell'AMI ha copiato i dati da me raffazzonati sui velivoli/periodi in cui gli aerei sono stati utilizzato all'estero, incorporandoli nel sito; ergo il sito dell'AMI non è affidabile per verificare quei dati; Della serie che ci vado a fare all'archivio quando posso benissimo estrapolare e poi aspettare che i dati vengano copiati e poi citare la fonte ufficiale?) Sono andato a curiosare in giro, ed in voci come Fiat G.50 la soluzione attuale non mi convince. La Finlandia contiene abbastanza polpa da potersi meritare un paragrafetto, ma la versione attuale con operatori e bandierina non lo consentirebbe. Allo stesso modo una soluzione solo paragrafi come questa Dassault_Mirage_III#Impiego_all.27estero non è il massimo. Ovvero bisognerebbe fare più riferimento a questo Progetto:Aviazione/Convenzioni_di_stile_per_aeromobili, e cercare di "standardizzare" ulteriormente. Già in questa pagina Operatori viene descritto come "lista", di mio aggiungerei che può benissimo gestire anche quelle informazioni su "1 riga", come per l'IMAM Ro.37 Viceversa proprorrei di Paragrafizzare la sezione "Impiego" come (nel caso del Fiat G.50) diventerebbe:

  • Storia
    • Impiego
      • Italia, Regia Aeronautica
      • Finlandia, Ilmavoimat
  • Operatori

Vediamo un po' se riusciamo a specializzare meglio le nostre linee guida. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 21:26, 24 gen 2009 (CET)Rispondi

PS Esula dall'argomento ma leggendo la linea guida ci pensavo. Certe volte (quando il materiale non è corposo) è difficile distinguere in paragrafi "sviluppo" e "descrizione tecnica", che ne dite di valutare un titolo alternativo quando le due sezioni si accorpano (i.e. voterei per "Progetto"). --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 21:26, 24 gen 2009 (CET)Rispondi

IMHO ti quoto in pieno. Credo di averci messo le mani io nella mia ma sanata voglia di bandierine :-))) ma avendo trovato una voce già scritta e così dettagliata non me la sono sentita di fare ulteriori modifiche. So che qualcuno non gradisce (hihihih indovina chi) ma il mio peregrinare e tradurre da en.wiki mi ha fatto abituare a certe loro soluzioni dove esiste un "riassuntissimo" ai piedi della soluzione bandierina-forza aerea-due acche mentre l'impiego operativo è riassunto a parte (molte volte solo anglofonicamente centrista). Per intendersi, chi non abbia visitato le mie ultime opere ne risulta:
  Perù
operò con 12 esemplari del Vattelapesca VP 63B fino al 1972.
Naturalmente se poi è citato tra l'impiego operativo dicendo che è stato usato come addestratore nelle scuole di volo del Cuerpo Aeronáutico del Perú ci si fa anche una bella figura (nel senso che invece di due acche sono almeno 4!--threecharlie (msg) 21:39, 24 gen 2009 (CET)Rispondi

La categorizzazione delle forze aeree

@Il palazzo, ho visto che hai rimodificato la mia categorizzazione, nessun problema, ti sipego solo cosa avevo intenzione di fare. Nella supercategoria Aviazione è sempre mancata o è stata inserita alle volte in maniera empirica qualche forza aerea allora mi sono detto che se avessi fatto una sottocategorizzazione per nazionalità delle forze aeree avremmo:

  1. avuto sotto una sola categoria tutto lo scibile dell'aeronautica militare (nota il minuscolo) di quel dato paese, comprese le varie denominazioni legate ai diversi periodi storici e/o guerre
  2. sarebbero state categorizzate nella categoria generale "aeronautica per nazionalità" dove si trovano anche aerei, aeroporti, compagnie aeree, etc etc. :-)--threecharlie (msg) 21:44, 24 gen 2009 (CET)Rispondi
Mi sfugge qualcosa. Da un lato mi sembrava di aver capito la tua idea e per questo ho fatto la categorizzazione di Categoria:Aeronautica militare italiana come figlia di Categoria:Aviazione militare italiana [1]
Per quanto riguarda Aeronautica Militare, invece ho fatto quello che faccio di solito in questi casi, ovvero lasciare la voce "solo" nella categoria omonima, intendendo la voce come "AMI" dal 1946. Se invece la voce si intende Dalle origini allora credo di aver compreso la tua osservazione. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 23:16, 25 gen 2009 (CET)Rispondi
Ah, ok, ora ho capito il senso. Quindi, e mi fa piacere, concordi con il fatto che un po' alla volta possiamo spostare in quelle categorie tutto lo scibile militare dell'aeronautica e ritrovarcelo per bene nella categoria "madre di tutte le categorie" :-D. Se me lo dici tu sono molto più tranquillo. PS: puoi già notare qualche piccolo spostamento vedi l'aeronautica militare argentina; IMHO sarebbe quasi da inserirci la categoria degli aerei militari argentini (e poi alla via così) ma aspetto ulteriori pareri e/o conferme/smentite--threecharlie (msg) 23:25, 25 gen 2009 (CET)Rispondi

Phantom (I)

Con l'obiettivo di ampliare la voce in oggetto, mi sono trovato la pagina come "McDonnell FH-1 Phantom". Seguendo la logica testimoniata dai modelli successivi (F2H Banshee, F3H Demon, F4H Phantom II) mi pare più corretto indicare la voce come "McDonnell FH Phantom" (come per altro fanno in en.wiki). L'indicazione "-1" sta ad indicare la 1^ versione (1^ ed unica, nel nostro caso). Se siete d'accordo propongo lo spostamento. Grazie mille. --Leo P. (msg) 00:18, 25 gen 2009 (CET)Rispondi

Domanda passata inosservata, preciso come la carriera del Phantom-uno... :-o --Leo P. (msg) 22:45, 25 gen 2009 (CET)Rispondi
Leo, IMHO fai pure la voce con quell'intestazione. Ci sono altri aerei che pur avendo avuto la stessa siglia sono cambiati un bel po' nella loro evoluzione per cui procedi con fiducia. Semmai c'è sempre tempo ad accorparla se se ne riterrà corretto farlo, ma tu vai comunque tranquillo.--threecharlie (msg) 23:07, 25 gen 2009 (CET)Rispondi
Era un silenzio assenso, come spesso capita. Se ci aggiungi che io normalmente concordo con en.wiki, hai la mia risposta a molte domande del genere, prima ancora di formularle. Buon lavoro. --EH101{posta} 23:16, 25 gen 2009 (CET)Rispondi
Ok, grazie mille! --Leo P. (msg) 23:18, 25 gen 2009 (CET)Rispondi
"preciso come la carriera del Phantom-uno" hahaha povero Phantom uno.. direi che l'1 può essere omesso (seguendo l'esempio degli altri velivoli)...essendo, come avete già sottolineato, il numero della versione.--Gtoffoletto (msg) 01:11, 26 gen 2009 (CET)Rispondi

Fatto. Però secondo me questa pagina McDonnell F1H Phantom I non funziona come dovrebbe; ho dato un'occhiata alla pagina di aiuto per la sistemazione di redirect doppi, ma non ne sono venuto a capo. C'è qualcuno che me lo spiega in modo comprensibile al mio singolo neurone...!? :-( Thanks! --Leo P. (msg) 09:07, 26 gen 2009 (CET)Rispondi

Hmmm...forse era solo questione di scaldare i motori. Il neurone singolo a freddo rende mica tanto... Se vi resta tempo date un'occhiata se ho fatto tutto bene... Grazie! --Leo P. (msg) 10:30, 26 gen 2009 (CET)Rispondi

Imbarcazioni

Segnalo la messa in cancellazione delle voci Mochi Craft e Custom Line.--Nivola (msg) 17:14, 25 gen 2009 (CET)Rispondi

Cambuso in Progetto marina--threecharlie (msg) 17:21, 25 gen 2009 (CET)Rispondi

Categorie fantasma

Dalle CategorieRichieste vi segnalo queste categorie inesistenti (per ora): Categoria:Motori aeronautici turboelica e Categoria:Motori aeronautici turboalbero apposte su Lycoming T53. Se vanno bene, vanno create ed inserire nella struttura ad albero delle categorie; altrimenti, vanno rimosse dalla voce. Grazie, ary29 (msg) 19:33, 26 gen 2009 (CET)Rispondi

Scusate, errore mio; ho appena rimediato :-)--threecharlie (msg) 19:48, 26 gen 2009 (CET)Rispondi

North American OV-10 Bronco

Ciao, ho ampliato l’abbozzo prendendo un po’ da en.wiki ed un po’ da una monografia. Spero che non sia rimasto troppo lavoro sporco da fare, comunque qualche rilettura critica potrebbe essere utile. Come al solito alcuni dubbi sono elencati nella pagina di discussione.--Stealth-z (msg) 08:11, 28 gen 2009 (CET)Rispondi

Grazie sempre per il tuo aiuto, altra voce tolta dal mucchio di quelle da fare :-)))--threecharlie (msg) 10:06, 28 gen 2009 (CET)Rispondi

Quiz?

 
L'aereo sconosciuto :-).

Dato che l'ho trovato andando a caccia di foto tra quelle del Bundsarchive ho incrociato questa che parla di un velivolo italiano a Milano (IMHO Malpensa? Caproni?) dall'apertura alare di 43 m. Dato il suo aspetto particolare credo che chi abbia un po' più di pratica lo potrebbe riconoscere, così da farci almeno uno stub (dato che sono così rare le foto...)--threecharlie (msg) 18:39, 28 gen 2009 (CET)Rispondi

Caproni Ca.90, esamotore, il più grande biplano del mondo! --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 19:11, 28 gen 2009 (CET)Rispondi

secondo (guarda l'ora) http://www.aerei-italiani.net/SchedeT/aereoca90.htm --EH101{posta} 19:13, 28 gen 2009 (CET)Rispondi

beep, sono rimasto fuori troppo maledizione! Bravi! :-( --Leo P. (msg) 19:23, 28 gen 2009 (CET)Rispondi
è bellissimo comunque!! Non voglio immaginare cosa fosse pilotarlo! altra immagine--Gtoffoletto (msg) 19:54, 28 gen 2009 (CET)Rispondi
Il vero quiz è capire che c'è sotto l'altra foto... Quell'aereo non l'ho mai identificato --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 23:05, 28 gen 2009 (CET)Rispondi
Fosse un "aereo giocattolo funzionante" per un figlio e/o parente? Mi sa che faccio una telefonata al Museo Caproni :-)))--threecharlie (msg) 23:43, 28 gen 2009 (CET)Rispondi
Rilancio: l'Isotta Fraschini Asso 750 di cui era dotato e che si vede completamente nella foto è lungo 2 196 mm e facendo un confronto a spanne il piccolo velivolo non poteva essere lungo che tra i 2,5 m ed i 3 m massimo. Considerando che ho appena scritto la voce Junkers A 50, che ad occhio e croce potrebbe essere un velivolo paragonabile come aspetto, era lungo 7,12 m praticamente più del doppio mentre uno dei più piccoli che ho tradotto, il Comper Swift, arrivava ai 5,4 m.--threecharlie (msg) 00:00, 29 gen 2009 (CET)Rispondi

Quiz bis

 
Focke-Wulf Fw 58 o Caproni Ca.314?

Nuovo squiss!!! La foto è siglata Focke-Wulf Fw 58 ma qualcuno ha aggiunto giustamente che si vede la coccarda della Regia segnalando una possibile attribuzione al Caproni Ca.314. Secondo voi?--threecharlie (msg) 19:48, 28 gen 2009 (CET)Rispondi

Elica bipala. È il Fw 58 --EH101{posta} 19:54, 28 gen 2009 (CET)Rispondi
Dalle foto direi ne uno ne l'altro sinceramente....col FW 58 ha pochissimo a che fare e lo escludere quasi quasi.......già più simile al Caproni ma non mi convince (oltre ad avere l'elica diversa)...mah...--Gtoffoletto (msg) 20:01, 28 gen 2009 (CET)Rispondi
"Fw 58 B-2 - versione con muso vetrato e dotato di metragliatrici MG 15 da 7,92 mm nel muso e nell'abitacolo dorsale per l'addestramento al tiro." però questa foto smentisce direi il FW --Gtoffoletto (msg) 20:10, 28 gen 2009 (CET)Rispondi
Pur non conoscendo bene il FW 58, sembra anche a me che questo muso non gli appartenga. Riguardo alla coccarda della regia, se intendi i tre fasci littori sotto l'ala, a me sembra che i fasci siano solo due! Quindi potrebbe essere una H o una U cerchiata... Quel cannoncino, poi, mi lascia perplesso: non saprei a chi attribuirlo.--PET.man (msg) 20:16, 28 gen 2009 (CET)Rispondi

(rientro) Allora, riassumendo, alcune considerazioni. La foto dev'essere per forza riferita ad un velivolo tedesco o italiano (vista la fonte) ha un motore a cilindri in linea rovesciati, elica bipala a passo fisso, muso vetrato, carrello triciclo classico, anteriormente retrattile (forse completamente) con ruotino d'appoggio posteriore. Colorazione mimetica desertica, confermata anche dal paesaggio, quindi velivolo usato in Nordafrica od Africa orientale (ma di quest'ultima ipotesi dubito, semmai i fotografi erano italiani). Territorio coloniale tedesco possibile? L'unica zona desertica plausibile resta il Nordafrica quindi gli storici potranno dire la loro sui velivoli utilizzati in quell'area. IMHO non ce lo vedo un Fw 58 in Africa, dato che era usato essenzialmente per l'addestramento...--threecharlie (msg) 20:28, 28 gen 2009 (CET)Rispondi

Eccolo ! Ca.309 visto qui ! --EH101{posta} 21:35, 28 gen 2009 (CET)Rispondi
:-))) perfetto, grazie! Sembra quasi un gioco divertente; in effetti ci sono certi forum dove appunto fanno a gara nel proporre i velivoli più particolari e qui si unisce il divertimento all'utilità!--threecharlie (msg) 21:59, 28 gen 2009 (CET)Rispondi
quegli "oblò" laterali erano rivelatori di un caproni...però trovare il modello giusto non era facile....bravo EH!--Gtoffoletto (msg) 22:23, 28 gen 2009 (CET)Rispondi

Rilancio! Avendo messo la foto nella giusta voce Caproni Ca.309 mi ha incuriosito il fatto che dicesse che la brandeggiabile sul muso era una 7,7 mm (la solita Breda SAFAT presumo) mentre la bocca da fuoco, per quanto non abbia l'occhio attento mi sembra "più grossa". Il buon wikilink esterno alla voce (dal quale si dovrebbe attingere per espanderla a dovere) cita un cannoncino automatico (o per far arrabbiare EH101 una mitraglia) da 20 mm installato su un solo esemplare. Se effettivamente fosse un 20 mm ci troveremmo davanti o una fonte con delle lacune o proprio al velivolo citato. (comunque posso tranquillamente aver preso una cantonata)--threecharlie (msg) 22:43, 28 gen 2009 (CET)Rispondi

Ehmmm, la mitragliatrice da 7,7 mm era una Lewis (ma in Italia avevano ancora le Lewis??)--threecharlie (msg) 22:45, 28 gen 2009 (CET)Rispondi
Mah... io ho notizie che la danno da 12,7 mm...--Leo P. (msg) 23:33, 28 gen 2009 (CET)Rispondi
Bravo EH, divertente l'iniziativa, grazie 3C!--PET.man (msg) 17:52, 29 gen 2009 (CET)Rispondi

Incredibile ! Ma davvero vola ?

Convenzioni. Sto girando per i template per inserire le tavole prospettiche come da nuovo consenso. Mi sto accorgendo che, nel tempo, l'immagine principale nel template cambia molte volte, ora per seguire il gusto di un utente, ora di un altro, senza nessuna linea guida. Sono io il primo a non pensare che le convenzioni di scrittura debbano essere ferree o severe, ma piuttosto va lasciata libertà di espressione anche artistica ..., ma mi sono ricordato che su en.wiki viene indicato un criterio minimo per la scelta della immagine principale di una voce. Se si è ovviamente nel caso di poter scegliere tra immagini, che almeno se ne scelga una che riprende l'aeromobile in volo ! Con una idea di massima del genere, almeno si riduce il numero di immagini che a rotazione finiscono nel template e, tutto sommato, si aiuta a ricordare che di macchine volanti parla la voce. A me sembra buon senso. Voi che ne pensate ? --EH101{posta} 17:05, 29 gen 2009 (CET)Rispondi

IMHO ci spendo File:EUR 0.01 (2002 issue).png; molte foto che ho visto di velivoli in volo sono prese dal basso da appassionati e spesso il risultato è quel che è, ergo piuttosto metterei una foto in mostra statica. Naturalmente più ci si avvicina ai giorni nostri e più migliorano la qualità delle fotocamere e con gli automatismi anche il risultato, ma piuttosto di una foto in volo dove si veda solo la parte inferiore continuo a preferire una statica. :-)--threecharlie (msg) 17:52, 29 gen 2009 (CET)Rispondi

Cancellazioni - votazioni in corso

 
La pagina «Base aerea Lodejnoe Pole», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Aeroporto di Ačinsk», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Aereo da osservazione

Ora la voce c'è, poco più di uno stub e purtroppo ancora legato alla "vecchia concezione" che ho io del ruolo. Potrei anche svilupparne la prima parte citando qualche aereo della prima guerra mondiale ma di più non riesco a fare. Quelle due acche sull'Open Skies le ho prese paro paro dalla voce scritta da EH, ergo una mano sarebbe più che necessaria :-)--threecharlie (msg) 11:48, 30 gen 2009 (CET)Rispondi

Aereo civile vs. aereo militare

Da perfetto profano: nella voce Aeroplano ho inserito {{D|aereo militare|aereo civile}}, ovvero la richiesta di suddividere, almeno in parte, i contenuti della voce creando anche delle voci tipo aereo militare e aereo civile o dei sottoparagrafi ai cui puntare dei redirect, poiche' come lettore medio mi sembra che una trattazione generale su queste due argomenti meriterebbe di esistere. Grazie per l'attenzione. rago (msg) 16:40, 30 gen 2009 (CET)Rispondi

Nuovo progetto

È nato il progetto Scienza e tecnologia! Qualunque tipo di proposta o suggerimento sarà ben accetto. Gli interessati a partecipare al progetto sono invitati ad iscriversi alla pagina: Progetto:Scienza e tecnologia/partecipanti. --Aushulz (msg) 20:08, 30 gen 2009 (CET)Rispondi

Nuova sottocategoria

Con il susseguirsi di nuove voci aeronautiche sulle varie forze aeree che si sono succedute nel tempo ne ho approfittato per creare la Categoria:Aerei militari della guerra civile spagnola in quanto mi sono reso conto della vastità di modelli impiegati in quel conflitto, specie da parte repubblicana. Ho già inserito diversi velivoli che sono certo abbiano operato durante quella guerra ma se vi viene in mente altro aggiungete pure :-))) (tra l'altro devo scovare il sito dove parla dei velivoli utilizzati, ben fatto e sufficientemente dettagliato :-) )--threecharlie (msg) 22:46, 30 gen 2009 (CET)Rispondi

  Fatto Aggiunta listina omonima per i velivoli di cui non abbiamo ancora le voci e messa la categoria nel template di navigazione. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 14:27, 1 feb 2009 (CET)Rispondi

Infobox compagnia aerea

Eccomi qui a riproporre un nuovo quesito. Non è la prima volta che dico di essere estraneo al mondo dei trasporti legato all'aviazione civile quindi quando mi trovo davanti all'avviso di apporre l'infobox compagnia aerea cerco di fare il mio dovere da lavoro sporco ma, mi domando, nel caso della voce Ala Littoria cosa può servire? Io ora lo aggiungo ma ne esce un template potenzialmente vuoto, al massimo credo si possa mettere quello che si potrebbe considerare hub, e poi? Non è che si possa fare qualcosa di collassabile nel caso delle compagnie aeree "di una certa età"? Aspetto news :-)--threecharlie (msg) 18:01, 1 feb 2009 (CET)Rispondi

Premesso che non mi intendo neanche io di trasporto civile, ma l'idea di fare un template collassabile "a parte" non mi convince: alla fine, è un discorso di quantità di informazioni disponibili (magari ce ne sono alcune vecchie di cui sappiamo di più, mentre ce ne stanno certe recenti su cui le info non si trovano neanche a buttarsi per terra). Direi di utilizzare sempre quello standard, e riempirlo se ci sono le informazioni...--Causa83 (msg) 22:05, 1 feb 2009 (CET)Rispondi
Io mi limiterei a scrivere nella pagina d'aiuto:
  • Completamente inutile per le compagnie che hanno terminato la loro attività prima della '46 (IATA e ICAO sono successivi alla WWII), utilizzo sconsigliato.
Per voci come Pan Am, Sabena e Trans World Airlines è utile. Moderatamente utile anche per voci come Itavia, ma per le compagnie più vecchie lo eviterei. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 22:41, 1 feb 2009 (CET)Rispondi
Inutile dire che sono completamente d'accordo ma ho voluto citarlo appositamente perché qualcuno ha messo l'avviso. Se invece di farlo io che, pur essendo ignorante in materia, mi sono posto il problema, il patrollatore di turno, volenteroso ma "a caccia di lavoro sporco pro editcount" (è una battuta con un fondo di verità) potrebbe comunque metterli. Non c'è un sistema per evitare che venga messo l'avviso a sproposito?--threecharlie (msg) 00:06, 2 feb 2009 (CET)Rispondi

Annuncio di parto gemellare

Dopo aver pensato una cosa e averne fatta un'altra, per fortuna accorgendomene in corso d'opera, ho partorito due unità di misura in sistema imperiale che potranno fare comodo nei wikilink alle voci:

  • piede quadro per le superfici, vedi alare e del rotore, delle aerodine di progettazione "anglofona".
  • pollice cubo per le misure di volume ad esempio delle cubature (o cilindrate) dei motori aeronautici di progettazione "anglofona".

Per quanto non corrispondente esattamente alla realtà, e leggendo le voci si capisce quanto siano poco precisi su certe cose, consiglio di adottare, per uniformità a e cm³ (in certi casi alternativo a L ma mi sembra più corretto del cc), con i simboli di ft² ed in³. Grazie per l'attenzione :-)--threecharlie (msg) 14:24, 2 feb 2009 (CET)Rispondi

Nuovo indirizzo per Militaria

Il numero in preparazione della newsletter interprogetto sugli argomenti militari Militaria, si è spostato al nuovo indirizzo Progetto:Guerra/Newsletter. Gli iscritti non devono fare nessuna azione e continueranno a ricevere regolarmente gli invii su base trimestrale. Chi vuole collaborare è sempre benvenuto (e adesso sa anche il nuovo indirizzo). --EH101{posta} 23:14, 2 feb 2009 (CET)Rispondi

Help Aeritalia G-91Y

Un utente ha espresso i suoi motivati dubbi nella pagina di discussione della voce ed io ho cominciato a mettere un po' di fuffa ad arte da quel poco che ho potuto racimolare da quel che ho letto e dal pochissimo che si può trovare sul web. Purtroppo l'utente commenta i dati tecnici e certe considerazioni "pittoresche" (e naturalmente non correlate ad alcuna fonte) che, ancora purtroppo (in barba ai festival) non mi sono accessibili come dato certo; l'unica fonte esterna è quella citata nella voce ma non mi sento affatto di prenderla come oro colato. Chi è in grado di fare uscire dati dal cappello a cilindro è pregato di dare un nuovo volto, o almeno una sistemata ragionevole alla voce, ne va della nostra credibilità, grazie :-)--threecharlie (msg) 10:57, 4 feb 2009 (CET)Rispondi

Ma per carità ! L'anonimo IP ha ben ragione. La voce attualmente è piena di scempiaggini prive di riferimenti e i dati riportati da Jane's del 1975 che sono andato di corsa a consultare, smentiscono le fesserie scritte. Si tratta dell'intervento di un IP fatto nel febbraio 2007 e privo di riferimenti bibliografici. Lo cancello integralmente se non avete controindicazioni. La discussione tecnica continua nella pagina di discussione della voce se volete. --EH101{posta} 12:03, 4 feb 2009 (CET)Rispondi
Come vedi io ho fatto il possibile per dare un po' di dignità alla voce; naturalmente sono d'accordo sul cancellare la parte interessata ma lasciando almeno una traccia (ergo non cancellare completamente il paragrafo), nel caso che qualcuno di buona volontà abbia nel frattempo voglia di dedicarcisi. +1 nel continuare anche nella pagina di discussione della voce facilitando così il confronto con un eventuale lettore preparato ma che non ha voglia di scrivere (non tutti ci si applicano) :-)--threecharlie (msg) 12:15, 4 feb 2009 (CET)Rispondi
Ok, sono arrivato alla frutta; dopo aver fatto un safari sul web ho messo tutto il trovabile, pure creando il miserello paragrafino dedicato al modellismo (PET.men fatto sentire, puoi scriverci 2 parole anche tu!). Ora fate vobis, almeno la buona volontà nel dare una raddrizzata alla voce mi sembra evidente ;-) buon (altrui) lavoro :-))))--threecharlie (msg) 12:54, 4 feb 2009 (CET)Rispondi
Per quanto mi riguarda materiale ne ho, ma non disponibile nell'immediato. Io mi metto a disposizione e tengo d'occhio la pagina. Se qualcuno intende lavorarci su, ci può mettere il template WIP? Ciao! --Leo P. (msg) 13:09, 4 feb 2009 (CET)Rispondi
  Fatto Ho rimosso "chirurgicamente" le imprecisioni segnalate, tutte dovute ad un unico anonimo entusiasta, ma evidentemente mal informato, che aveva contribuito nel 2007 con soli tre edit. Il testo immesso da altri anonimi per ora rimane in attesa che lo confronti tra un po' con il Jane's del 1975 in mio possesso Per fortuna il testo che ho, tratta la materia in modo sufficiente e come sempre autorevole abbastanza per dare una raddrizzata. Finisco l'Apache che ho in sandbox (altro DEPOV molto simile), contribuisco all'SM79 e al Bombardier "voce di questo mese" e ci do un'occhiata. --EH101{posta} 13:50, 4 feb 2009 (CET)Rispondi
Thanks :-) inutile dire che ogni apporto è gradito (e che se non hai cancellato quel che ho scritto io tutto sommato non è stato tempo perso :-P)--threecharlie (msg) 14:58, 4 feb 2009 (CET)Rispondi

Avio-engine Quiz

 
Questo è tosto...

Dato che ci ho sbattuto il muso e che nemmeno i tedeschi sono riusciti (o non l'hanno ancora visto) a decifrarlo lo posto qui ed attendo suggerimenti. IMHO a prima vista mi ricorda uno Junkers Jumo 210 o Jumo 211 (anche per il basamento su cui venivano messe le testate che hanno un accenno di rotondità, vedi File:Jumo 211C.JPG) più che un Daimler-Benz DB 600, Daimler-Benz DB 601 e così via (che mi ricordo più lisce), ma non vorrei essere confuso da colore che poi davano a questi ultimi (che io ricordi erano tutti vestiti a lutto) mentre gli Jumo erano più chiari. :-) buona caccia--threecharlie (msg) 01:52, 5 feb 2009 (CET)Rispondi

Direi sicuramente Junkers Jumo 211, guarda un po' qui
--Elwood (msg) 02:19, 5 feb 2009 (CET)Rispondi
bene, lo Jumo è sicuro allora (intanto già che c'ero ho dato una ripassata allo Jumo 211 :-))) ) però vorrei vedere anche i successivi modelli per rendermi conto di non dare una notizia errata. Ora comunque vado a nanna. Grazie per il contributo.--threecharlie (msg) 02:43, 5 feb 2009 (CET)Rispondi
Si anche io confermerei Jumo 211.....però questo era davvero tosto.. se non avessi ristretto il campo tu....che occhio!--Gtoffoletto (msg) 12:12, 5 feb 2009 (CET)Rispondi

Template sui tipi di decollo

Tempo fa avevo tradotto da en:wiki un template sui tipi di decollo, che tra l'altro non ho mai pubblicato in ns10.

Template:Navbox generic

Prima di procedere, vorrei risolvere un problema di traduzione. La sezione ZLL/ZLTO (Zero length launch) l'ho resa in italiano come "decollo senza pista". Qui c'è l'articolo inglese. Non so se esista una definizione migliore, però il senso più o meno è quello... Qualcuno ha un suggerimento per un'eventuale traduzione? Grazie per l'attenzione!--Causa83 (msg) 15:08, 5 feb 2009 (CET)Rispondi

IMHO il template va benissimo, ridurrei al massimo il fonte del carattere; per il resto non so come aiutarti, spero che ci sia qualcuno più "guerraiolo moderno di me"--threecharlie (msg) 21:38, 5 feb 2009 (CET)Rispondi
Neanch'io saprei darti una traduzione migliore. Non credo ci sia una traduzione "ufficiale". --F l a n k e r 10:24, 6 feb 2009 (CET)Rispondi
OK, grazie. In effetti, si tratta di una tecnica un pò particolare. Aspetto ancora un pò, poi inizio a spammare. @Threecharlie: per il carattere, mi sono regolato come nel Template:Reggiane alla Progetto:Aviazione/Template, nella bozza di convenzione per i monoriga. Se fosse troppo "invasivo", si può sempre ridurre a dimensioni più "normali"... :-)--Causa83 (msg) 16:13, 6 feb 2009 (CET)Rispondi
Io, nell'unico testo in italiano che lo cita (l'onnipresente "L'aviazione" della De agostini, alias "The illutrated Encyclopedia of Aircraft"), usa "lancio da fermo" per l'F-100. Il problema sta nel differenziarli dai Posacoda (i.e. il progetto del Triebelfugel è considerato posacoda, in quanto ci atterra anche con la coda, il Natter, invece "sarebbe" uno ZLL, in quanto decollo tramite "lancio verticale con razzi ausiliari", ma altre volte il Natter (come su en.wiki) è citato come semplice decollo verticale ("a candela")).
Personalmente tradurrei come "lancio verticale assistito", in quanto è, nei fatti, un RATO, ma non avendo ancora pubblicato nulla sarei passibile di ricerca originale (o di semplice buon senso). Se il lancio verticale assistito non vi convince in attesa di una noticina a margine, manterrei l'acronimo originale. Nell'incipit tradurrei lo "zero lenght" come "distanza" più che lunghezza.--Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 21:09, 6 feb 2009 (CET)Rispondi
OK. Allora, trattandosi di una cosa piuttosto particolare e non essendoci una traduzione ufficiale, seguo il consiglio del Palazzo e mantengo l'acronino ZLL/ZLTO (anche se "lancio verticale assistito" mi piace parecchio). Vado a pubblicare, ringrazio tutti per i consigli :-)--Causa83 (msg) 15:38, 9 feb 2009 (CET)Rispondi

Vi chiedo un parere

In questo momento il T-50 Golden Eagle sembra l'unico velivolo che è denominato fuori standard, ovvero come lo definirebbero tranquillamente in en.wiki abituati al loro sistema di denominazione. IMHO sarebbe il caso di spostarlo nella forma a noi più consueta Nomeazienda costruttrice-sigla-nome (o soprannome che sia basta che sia ufficiale). Qui ci si trova davanti ad un progetto congiunto quindi azzardo un KAI-Lockheed Martin ma chiedo a voi un parere.--threecharlie (msg) 21:24, 7 feb 2009 (CET)Rispondi

Così ad una prima occhiata io sarei per KAI e basta, visto che è prodotto in Corea dalla suddetta KAI (che non è mica un'aziendina da niente) e che la partecipazione al progetto da parte della Lockheed è stata del 13% e il resto, come dicono in inglese, è tutto "indigenous".
--Elwood (msg) 21:56, 7 feb 2009 (CET)Rispondi
In effetti come dice Elwood sembrerebbe che la Lockheed abbia avuto un ruolo piuttosto marginale....en:wiki nella voce "Manufacturer" dice solo KAI. Direi che sono quindi d'accordo con Elwood...chiamiamolo KAI e basta. ("South Korea's first indigenous supersonic aircraft"... sono fuori :-D )--Gtoffoletto (msg) 11:11, 8 feb 2009 (CET)Rispondi
Ok, ho spostato la voce e ho anche fatto uno stubbino su un'altro KAI per non lasciarlo solo soletto nella categoria aerei militari sudcoreani :-)--threecharlie (msg) 16:13, 10 feb 2009 (CET)Rispondi
PS:sono entrambi degli stub, il primo solo un po' più evoluto; se proprio non sapete che fare... ;-)--threecharlie (msg) 16:14, 10 feb 2009 (CET)Rispondi

Aviazione in vetrina

Volevo solo ringraziare chi ha permesso la cosa, non tanto il raggiungimento della vetrina fine a se stesso ma come dimostrazione che una collaborazione di utenti motivati, pur nel divertimento di farlo, può portare a risultati gratificanti :-)--threecharlie (msg) 21:45, 7 feb 2009 (CET)Rispondi

Stub crossover con la marina

Dato che era un po' che "ne sentivo la mancanza" ho creato lo stub della voce Aereo da pattugliamento marittimo scrivendoci proprio due acche. Se qualcuno avesse voglia di controllarla e di espanderla con un po' di storia e qualche esempio mi farebbe cosa gradita. :-)--threecharlie (msg) 16:09, 10 feb 2009 (CET)Rispondi

Nuova voce crossover

Ispirato da una precisazione fatta da EH101 in uno dei suoi recenti lavori e ricordandomi che tempo fa ci avevo sbattuto le corna, mi sono messo di buona lena per creare la voce cannone automatico da en:autocannon scoprendo naturalmente che l'argomento è ben più vasto di quanto potrebbe risultare anche dalla voce en.wiki. Basterebbe che per ogni singola competenza si citassero un po' di storia e modelli per ogni settore, di terra, di cielo e di mare (questa l'ho già sentita... mah...). Per ora c'è ancora molto da tradurre nella sezione storia ma, mi ripeto, IMHO è ampiamente sviluppabile tanto da divenire potenzialmente più completa di quella dei cugini anglofoni. Chi volesse partecipare è sempre bene accetto :-)))--threecharlie (msg) 12:32, 11 feb 2009 (CET)Rispondi

Nuova voce, velivolo bello no, ma sicuramente interessante...

Ho tradotto Ilyushin Il-20 (1948) da en.wiki scoprendo un velivolo insolito, magari anche brutto, ma sicuramente interessante. Volevo anche "rubare" le immagini che erano presenti in en.wiki ma hanno una licenza dubbia (EH101 qui serve la tua consulenza) quindi non me la sento di trasferirle con leggerezza su Commons. Inoltre la voce ha un collegamento esterno con quel "airwar" (o Уголок неба se preferite) che se tratta di velivoli sovietico-russi sembra una miniera di informazioni. Ci fosse qualcuno che mastica il russo senza ricorrere ai traduttori on line (Flanky, questa era per te...) magari si potrebbe approfondire certi aspetti. Per la cronaca l'idea di spostare la cabina di pilotaggio sul muso sopra l'unico motore mi sembra una bella trovata, basta vedere i disegni in fondo al link esterno, anche se un bimotore poteva fare la stessa cosa. L'idea di sfruttare le caratteristiche di un monomotore, sicuramente più agile, mi sembra comunque interessante anche perché parturita in un periodo in cui le idee si rivolgevano verso i motori a reazione. :-)--threecharlie (msg) 14:43, 11 feb 2009 (CET)Rispondi

Per Vladimir Konstantinovič Kokkinaki abbiamo una voce, o ho capito male quello che mi chiedevi in talk? L'ho già incontrato da qualche parte, ma non ricordo dove... --F l a n k e r 21:13, 12 feb 2009 (CET)Rispondi
No, è proprio lui!!! Vedi cosa succedere a "perdere" un utente che di roba che vola sovietica ne conosce decisamente più di me? Thanks, o meglio спасибо :-))))--threecharlie (msg) 21:21, 12 feb 2009 (CET)Rispondi
PS; è lui che ti chiedevo in talk ma per il suddetto il nome che trovo è Sergey Kochergin--threecharlie (msg) 21:26, 12 feb 2009 (CET)Rispondi
Wikipedia non è forum, ma ogni tanto...Visto il titolo della discussionie, segnalo anche, in tema di velivoli strani, monomotori con "cabina sopra il motore", il nostrano en:Savoia-Marchetti SM.93 --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 23:48, 12 feb 2009 (CET)Rispondi

(rientro)wiki non sarà un forum ma il tuo è un suggerimento per creare la voce anche da noi ;-) grazie per il suggerimento :-)--threecharlie (msg) 23:56, 12 feb 2009 (CET)Rispondi

Ho visto solo ora la richiesta di "perizia" sulle immagini. Per come la vedo io, verranno cancellate da Commons quando me ce lo aspettiamo. Per fare un buon lavoro, conviene salvarle in locale da noi con un template {{PD-Russia}}, dove viene consigliato di fare attenzione se si vuole spostare su Commons immagini come quelle.

Enciclopedicità dubbia

Per la voce Volo Spanair 5022 è stato espresso un dubbio di enciclopedicità. Vi prego di dargli un'occhiata. Avversario (msg) 11:58, 12 feb 2009 (CET)Rispondi

Ma non se n'era già discusso (dico su questa specifica voce)? IMHO bisognerebbe che qualche admin si facesse carico di una discussione un po' più in alte sfere; no n si può combattere ogni volta che qualcuno emette un dubbio di enciclopedicità dell'evento. Se esistono dei parametri fissati e questi sono rispettati si può tranquillamente fare un rollback adducendo che la discussione/convenzione cita che è in regola con i parametri. Comunque vedo di rintracciare la vecchia discussione (non ora però che devo scappare...)--threecharlie (msg) 12:41, 12 feb 2009 (CET)Rispondi
Ho aperto una discussione parallela anche nel Bar Lo Scalo--threecharlie (msg) 12:56, 12 feb 2009 (CET)Rispondi
Discussioni_progetto:Aviazione/Archivio16#Tutti gli incidenti aerei hanno diritto ad una voce? ;-) --Leo P. (msg) 13:30, 12 feb 2009 (CET)Rispondi
Non esistono le "alte sfere" e se esistono, non ci amano di certo. Come scrivevo un mesetto fa, citare accordi presi nei progetti, non ottiene altro risultato che far infuriare i Wikipediani sociopatici e misepini (dal greco μίσος "odio" + ἐπίνοια "progetto"). I migliori risultati finora ottenuti da chi frequenta queste pagine negli anni, si sono avuti quando "casualmente" alcuni utenti, apparentemente piombati dal nulla, si trovano a condividere stranamente le stesse valutazioni. Se adesso andiamo nella pagina di discussione della voce e, senza citare progetti, linee guida, scuderie, lobby o gruppi di pressione, mettiamo uno sopra l'altro tre o quattro interventi che per coincidenza sono contrari al dubbio di enciclopedicità (senza citare alcunchè o luoghi di aggregazione virtuali), dopo alcuni giorni si potrà trionfalmente rimuovere l'avviso attuale, inserendo nell'oggetto della modifica "rimosso avviso {{E}} - vedi discussione" e tutti vivranno felici e contenti. Stesso discorso vale per le cancellazioni di voci che zelanti pattugliatori periodicamente provano a proporre. "Sanbitter. C'est plus facile !" O no ? --EH101{posta} 14:12, 12 feb 2009 (CET)Rispondi

Abbiamo già discusso proprio qui al bar di questo dubbio di non enciclopedità, forse un mese fa. Non sono esperto dei meccanismi di Wiki e non credo di avere l'autorità di indicare una stategia da seguire per salvare queste ed altre voci simili in futuro. Ai miei occhi, la voce in oggetto, seppure molto migliorabile, parla di un fatto la cui enciclopedità non può essere messa in dubbio. --PET.man (msg) 18:40, 12 feb 2009 (CET)Rispondi

Astronauti e simili

Premessa: è questo il posto giusto per parlare di astronauti?
Proseguo: non è possibile unificare astronauti, lista di astronauti e lista di cosmonauti, che mi paiono ridondanti? Io sono in favore della prima, che mi sembra più completa, e per una volta eliminerei le liste automatiche create grazie al template Bio; inoltre sarei per chiarire se si vogliono o meno distinguere astronauti e cosmonauti anche nella prima lista da me indicata, il cui titolo sarebbe comunque da modificare. Aspetto suggerimenti. --gvnn scrivimi! 00:29, 13 feb 2009 (CET)Rispondi

In realtà ci sarebbe il progetto:astronautica che dovrebbe essere più competente ma temo sia ultimamente ben poco attivo. Data la parentela tra i due progetti non posso comunque restare impassibile e prometto che ci ragionerò un po' anche io. L'unica cosa che so, ma bisognerebbe andare a ravanare nell'archivio, ci fu un'accesa discussione tra la definizione di astronauta e cosmonauta, sostanzialmente la stessa cosa, ma che per la stampa dell'epoca, specie quella meno specializzata, identificava prontamente l'appartenenza geografico-politica dell'astronauta che (IMHO) preferirei come definizione super partes. Al giorno d'oggi sulla ISS ci sono andati un bel po' di persone, scienziati, piloti, tecnici, medici, etc etc di molte nazioni anche dell'ex blocco sovietico. IMHO se dovessimo oggi pensare ad un "cosmonauta" dovremmo pensare ai cinesi i quali hanno un loro programma spaziale, anche ambizioso, che non ha contatti tecnologici con il mondo (diciamo) occidentale o almeno molto ridotti. Concludo che il termine cosmonauta abbia comunque una rilevanza storico-politica da non dimenticare ma che forse sarebbe ora il caso di unificare le categorie (ma ripeto è una mia considerazione).--threecharlie (msg) 13:22, 13 feb 2009 (CET)Rispondi
I cinesi nei testi in inglese della loro agenzia spaziale usano chiaramente il termine "astronaut" (mentre usano l'equivalente di cosmonauta per quelli in lingua russa), altri termini sono "invenzioni dei media occidentali sulla falsariga della guerra fredda".
By convention, an astronaut employed by the Russian Federal Space Agency (or its Soviet predecessor) is called a cosmonaut in English texts.e questo lo dice la NASA.
Forse oggi continuare a calcare la mano sulla distinzione tra i due termini è questione di lana caprina, ma sulle voci "storiche" della corsa allo spazio l'uso dei termini dovrebbe essere corretto.
Io sono sempre stato un fautore dell'uso delle "terminologie corrette e specialistiche" la dove esistono, e trovare, come era qualche anno fa, l'incipit "Yuri Gagarin astronauta russo" è semplicemente "irritante". Vedi anche en:Yuri Gagarin
L'esistenza delle due liste distinte è dovuta alla "meccanicità" dell template bio. Di mio farei solo una lista, ma la terminologia deve essere quella giusta. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 11:43, 14 feb 2009 (CET)Rispondi
Puntualizzo; l'abbinamento cosmonauta-cinese era per dare un riferimento ad una organizzazione della quale non si sa poi molto (sempre in termini generali) e che i media continuano a trattare come un qualcosa di segreto alla stregua dei sovietici negli anni che furono. Sono più che d'accordo nel mantenere il termine, proprio per lo stesso motivo che haio citato tempo fa tra aviatori e piloti, ovvero leggere che un pioniere era un pilota fa storcere il naso tanto quanto leggere di Gagarin astronauta (almeno a quelli di una certa età che hanno vissuto quel tipo di atteggiamento. La categorizzazione però, motivo di questa discussione, la vedrei più volentieri unita, ma ripeto IMHO :-)--threecharlie (msg) 11:50, 14 feb 2009 (CET)Rispondi
Proposta: spostiamo Astronauti a Lista di astronauti e cosmonauti, eventualmente integrata e corretta nelle definizioni, e mettiamo in cancellazione le due liste automatiche.
Proposta due (aggiuntiva, non alternativa): manteniamo le categorie per nazionalità come ora, divise in astronauti e cosmonauti (a meno che non esistano entrambe per la stessa nazionalità, caso in cui andrebbero secondo me unite), e cambiamo categoria:Astronauti in categoria:Astronauti e cosmonauti, nome più corretto.
Che ne dite? --gvnn scrivimi! 13:12, 14 feb 2009 (CET)Rispondi
+1 --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 13:47, 14 feb 2009 (CET)Rispondi
+1 --Gtoffoletto (msg) 13:15, 15 feb 2009 (CET)Rispondi
+1--Causa83 (msg) 17:10, 15 feb 2009 (CET)Rispondi
+1--threecharlie (msg) 17:30, 15 feb 2009 (CET)Rispondi

  Fatto, ora vediamo se le cancellazioni vanno a buon fine. Per chi volesse, la nuova lista ha bisogno di un'occhiata. --gvnn scrivimi! 11:29, 17 feb 2009 (CET)Rispondi

Aeritalia G-91Y Due, la vendetta...

Segnalo che pare si stia innescando una guerra di edit tra due utenti non registrati, e che portano entrambi dati verosimili (se non confermati da fonti). Vi invito caldamente a tenere monitorata la voce e se possibile correlarla di note che possano avvalorare o smentire uno, se non entrambi i contendenti. Grazie per l'attenzione :-)--threecharlie (msg) 13:25, 13 feb 2009 (CET)Rispondi

Aggiungo che c'è una bella differenza tra i due anonimi: Il primo 217.136.203.63 è un I.P. belga che scrive sciocchezze (tra cui quella con la quale ha spostato il 32°Stormo di Amendola a Brindisi), il secondo 79.32.244.134, è un I.P. di Roma che per fortuna ha messo a posto dieci giorni dopo. Adesso le acque sembrano calme, ma se vedete interventi 217.xxx controllate subito i contributi del "pasticcione" che scrive dal Belgio. Adesso controllo cosa ha combinato alle altre voci di aviazione che ha impattato. --EH101{posta} 14:36, 16 feb 2009 (CET)Rispondi

Richiesta di collaborazione

Da qualche tempo, lavorando sulle voci di alcuni aerei giapponesi della seconda guerra mondiale, mi ronza in testa l'idea di realizzare una pagina che riepiloghi i nomi in codice dati dagli alleati a questi velivoli. Grazie alla preziosa collaborazione di Threecharlie ho già una solida base di partenza. Se qualcuno fosse disponibile vorrei parlare della "struttura" da dare alla pagina (ordine, tipologie da considerare, link da includere...) e della "grafica" (tabelle, colori...). C'è qualche entusiasta collaboratore che accorre al mio grido di "c'è nessssssciunoooo?!?" ;-) Grazie! --Leo P. (msg) 10:25, 15 feb 2009 (CET)Rispondi

P.s.: dimenticavo! Il riferimento esterno che spesso è stato usato in passato come nota per la lista dei nomi in codice, ha "tirato il bidone"... [2] --Leo P. (msg) 10:31, 15 feb 2009 (CET)Rispondi
Provo a dare una spiegazione del "bidone"; sulla home page di quel sito, che ero sicuro di aver consultato, ora c'è un bel "mi sono rotto le scatole" ed è per questo che non è più accessibile. Spinto dalla cosa mi sono messo a fare un po' di lavoro sporco sui Jap e ho trovato una fonte bibliografica in lingua inglese con tanto di ISBN. IMHO è una fonte in teoria più accreditata di un sito amatoriale (che potrebbe contenere degli errori non voluti) quindi proporrei di mettere un incipit standard citando, se possibile, il nome in lingua giapponese (facendo una capatina in ja.wiki) affidandoci al traduttore on line eventualmente per estrapolarne il significato, il nome in codice alleato che si può determinare da qualche sito web facendo dei controlli incrociati (PS: aviastar è ben fornito di velivoli jap con tanto di nome nell'intestazione), quest'ultimo con il riferimento al libro che ho trovato che, al contrario dei siti web, non sparisce dall'oggi al domani. (PS porto ancora il lutto per un interessantissimo e completo sito dedicato a Junkers sparito dalla rete, probabilmente per non aver pagato la quota...). Una volta pensato ad un incipit standard direi che lo possiamo mettere in biblioteca delle convenzioni, così da aiutarci in un futuro a fare degli "stub evoluti" con materiale già quasi pronto all'uso. :-)--threecharlie (msg) 15:06, 15 feb 2009 (CET)Rispondi
Bah! Il tizio può fare tutte le proteste che vuole, ma grazie a Waybackmachine, la pagina (e tutte le altre che ha oscurato) sono comunque memorizzate nei server di questa istituzione meritevole a questo indirizzo. --EH101{posta} 14:10, 16 feb 2009 (CET)Rispondi
Se mi dici che posso recuperare quello dello Junkers ti faccio un monumento!!!!--threecharlie (msg) 14:13, 16 feb 2009 (CET)Rispondi
Comincia a procurare il bronzo. Di quale Junkers parli ? Hai l'indirizzo (completo) vecchio che adesso è stato oscurato ? --EH101{posta} 14:16, 16 feb 2009 (CET)Rispondi
Devo ravanare nella cronologia di qualche Junkers, motori soprattutto, solo che lo faccio stasera quando rientro dal lavoro :-)--threecharlie (msg) 14:37, 16 feb 2009 (CET)Rispondi
Che bomba internet archive...--Gtoffoletto (msg) 13:13, 17 feb 2009 (CET)Rispondi
Mi smentisco; il sito (ed è una gioia poterlo ricitare) è tornato on line. Per chi volesse approfittarne per migliorare voci wikipediane in tema vi assicuro che è una gran bella fonte; io mi ci ributto prima che sparisca nuovamente :-))))--threecharlie (msg) 14:01, 17 feb 2009 (CET)Rispondi
Non avere fretta. Se geocities gli "stacca la spina" un'altra volta, consulta questo indirizzo dove web.archive.org ha salvato la pagina e che nessuno cancellerà. --EH101{posta} 22:01, 23 feb 2009 (CET)Rispondi

Top Gun e le manette

Ho trovato un curioso commento di un IP riguardo il funzionamento delle manette nei caccia della US Navy. Secondo lui le manette sui caccia della US navy avrebbero un funzionamento "invertito"...indietro per aumentare la potenza e avanti per diminuirla...potete leggere il tutto qui. Sono (quasi) sicuro che sia una bufala (ho annullato le sue modifiche) e ho aggiunto anche un video come "fonte" ma se qualcuno ne sa qualcosa di più...........--Gtoffoletto (msg) 15:05, 15 feb 2009 (CET)Rispondi

Bravo; però io gli scriverei in talk, sperando si ripresenti con quell'IP, chiedendo spiegazioni in merito e/o scrivere nella pagina di discussione della voce il perché hai rollbackato. Capita infatti che gli IP vadano a discutere in quel posto (specie se sono IP di utenti allontanati da progetto e che quindi conoscono le procedure). Nel secondo caso si da uno strmento in più a qualche curioso che volesse effettivamente approfondire la cosa. Mi sa che faccio un salto nel forum giusto e chiedo lumi :-)--threecharlie (msg) 15:10, 15 feb 2009 (CET)Rispondi
Si appena ho tempo gli scrivo...anche se dubito che abbia intenzione o capacità di andarsi a leggere la discussione...nessuno mi conferma la bufala quindi? vabbè che in realtà ne sono piuttosto certo...--Gtoffoletto (msg) 13:15, 17 feb 2009 (CET)Rispondi
IMHO ci sono siti che si occupano della incongruità che si trovano all'interno dei vari film. Prova a parlarne al Drive-In magari ti danno qualche dritta nel citare una fonte attendibile. Vista la popolarità dei bloopers è possibile ci sia più di un riferimento data la popolarità anche del film. :-)--threecharlie (msg) 13:50, 17 feb 2009 (CET)Rispondi

Scroll box

Ho inserito degli scrollbox nella pagina del progetto per evitare di avere liste troppo lunghe. Se non vi piace l'idea, potete rollbackare. --Aushulz (msg) 02:31, 16 feb 2009 (CET)Rispondi

Ho modificato il punto di fine della tabella scroll, così che gli ultimi registrati rimangano sempre visibili. Anche per me, se non piace l'idea vi invito a rollbackare.--EH101{posta} 13:31, 17 feb 2009 (CET)Rispondi
No, per me va più che bene, specie se ci si dimentica di "fare pulizia" archiviando il tutto. Ultimamente (per fortuna) la quantità di voci nuove è talmente elevata che la lista si allunga di molto. :-)--threecharlie (msg) 13:52, 17 feb 2009 (CET)Rispondi
Visto che siamo in tema io farei una cosa simile per il portale...che al momento è davvero poco leggibile e "invitante" (una lunga lista della spesa...un lettore esterno non credo che avrebbe una gran voglia di leggerselo...). Bisogna puntare di più su voce del mese e voci in vetrina secondo me (con immagini), e mettere degli scrollbox o sfoltire il resto.--Gtoffoletto (msg) 15:50, 17 feb 2009 (CET)Rispondi
Ogni nuova idea è bene accetta, tanto più che il portale è stato "richiesto" tempo fa per dare più autorevolezza al progetto. Purtroppo è un poì' abbandonato e io mi permetto solo di aggiornare qualche dato giusto perché se capita qualche curioso almeno veda che qualche cambiamento c'è stato. Aspettiamo di leggere se qualcuno ha qualche idea in merito.

Lista in cancellazione

 
La pagina «Lista di cosmonauti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--gvnn scrivimi! 11:44, 16 feb 2009 (CET)Rispondi

 
La pagina «Lista di astronauti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--gvnn scrivimi! 11:29, 17 feb 2009 (CET)Rispondi

Se è una semplice conseguenza della discussione fatta qui sopra direi che sono destinate ad un dignitoso oblio :-)--threecharlie (msg) 13:53, 17 feb 2009 (CET)Rispondi

Propongo un vaglio per la vetrina per Regia Aeronautica

Regia Aeronautica è una voce ad un ottimo stadio, basterebbe qualche aggiustatina. Che ne dite? Tra l'altro, una voce significativa per la wiki italiana, se non altro perhé dovrebbero esistere più fonti in italiano che in altre lingue (dovrebbero..). Attendo risposte.--PET.man (msg) 15:38, 16 feb 2009 (CET)Rispondi

Si potrebbe iniziare a proporla per la classe A in monitoraggio e una volta pronta presentarla per la vetrina.--Gtoffoletto (msg) 16:33, 16 feb 2009 (CET)Rispondi
Cominciamo con il monitoraggio. Sperare però che una voce storica passi in vetrina con sole 7 note bibliografiche e il paragrafo "le crociere di massa" con l'avviso "stub", mi sembra un po' azzardato. Forse può dare una idea, la voce "Hughes AH-64 Apache" con tabelle, immagini, cronologia degli eventi principali e 91 note bibliografiche, rende l'idea di cosa potrebbe essere lo standard del progetto aviazione per una voce che ha bisogno di una aggiustatina per essere proposta per la vetrina. Oppure, se cerchiamo un altro esempio, il precedente di voce del progetto finito in vetrina (Aviazione) è a disposizione per farsi vedere, completo delle sue oltre 40 note bibliografiche a corredo. Da notare anche gli oltre 60 link rossi della Regia, che forse sono anch'essi un po' troppi. --EH101{posta} 18:04, 16 feb 2009 (CET)Rispondi
Preso atto del fatto che ho sottostimato il lavoro da fare sulla voce, non pensate che valga la pena di far fare il "salto di qualità" ad una voce del genere? Qualcuno vuole adottarla per avvicinarla agli standard (rigorosi e giusti) di una voce da vetrina?--PET.man (msg) 10:04, 17 feb 2009 (CET)Rispondi
Il posto adatto per fare le proposte di sviluppo è Progetto:Aviazione/Collaborazioni dove si discute la voce del mese alla quale tutti sono invitati a migliorare; Aviazione che era poco più di uno stub è stato deciso in quel contesto di espandere, così come "il gobbo" ed il CL-415. La cosa nasce dalla discussione fatta tempo fa per mandare appunto in vetrina delle voci che sono già state giudicate delle A (dopo il monitoraggio passato da B) e si propone come una collaborazione a più mani proprio per sottolineare che è frutto del progetto e non del singolo. IMHO la metterei in lista e vediamo se i membri del progetto sono d'accordo a dare la priorità a questa voce. PS: IMHO se si riuscisse a scorporare il Servizio aeronautico dalla Regia sarebbe meglio in quanto le due hanno un'identità differente; il primo era l'aviazione dell'esercito, il secondo era un'arma a se stante e super partes tra esercito e marina (lo sto scoprendo da poco).--threecharlie (msg) 10:22, 17 feb 2009 (CET)Rispondi

Doppia segnalazione

Questo mio dubbio lo espongo anche nel progetto guerra nel caso qualcuno degli utenti abbia più esperienza con il template onorificenze. La voce Umberto Maddalena che ho provato ad espandere basandomi su un'ottima fonte bibliografica (attendo comunque di consultarne altre) ha al suo interno una ricerca nell'Archivio Storico dell'Aeronautica (tramite il Generale Emilio Doni) che riporta fedelmente le motivazioni delle varie onorificenze da lui conseguite con tanto di riferimenti che però, data la mia ignoranza, non posso che citare pari pari. Se qualcuno potesse dare un'occhiata mi farebbe una cortesia. Aggiungo che in parti diverse del volume sono state fornire date diverse riferite a queste onorificenze che, credo, possano significare una diversa datazione, la prima per l'attribuzione, la seconda IMHO per la consegna ufficiale (con bollettino, decreto, bolli, timbri, burocrazia insomma). A voi cercare di scoprire l'arcano in quanto, dalla autorevolezza del testo, sono propenso a ritenere entrambe le voci estratte da documentazione ufficiale. Grazie per l'attenzione :-)--threecharlie (msg) 12:08, 17 feb 2009 (CET)Rispondi

Un dubbio sull'utilizzo del template forze armate

Abbiamo già parlato e, grazie ad EH101, abbiamo un esempio di template da utilizzare come standard nelle forze aeree/aeronautiche militari. Dato che ho lavoricchiato sul Black Hawk e volevo stubbare un'aviazione dell'esercito ho cercato un esempio già fatto per copiare qualche dritta e... Aviazione dell'Esercito. Il template manca del tutto ma non mi sono tentato di inserire quello standard perché un reparto dell'esercito non è più una forza aerea indipendente e credo ci vogliano diversi parametri. Aspetto news :-)--threecharlie (msg) 11:26, 20 feb 2009 (CET)Rispondi

Convenzione di stile per aerei civili

Noto solo ora, dato che non è esattamente il mio campo, che non esiste una convenzione per questa categoria di velivoli, specificatamente per gli aerei di linea. Mi sono imbattuto in diverse voci che fanno un po' quel che gli pare ad esempio nella sezione operatori; chi li mette in ordine alfabetico per compagnia, chi per nazione, uno li formatta in un modo, uno in un altro, chi mette tabelle standard, altri fuori standard, etc etc. Proviamo a fare un po' d'ordine?--threecharlie (msg) 07:56, 22 feb 2009 (CET)Rispondi

Io sarei per nazionale con operatori "significativi" in ordine alfabetico (non pretendo di mettere tutti gli operatori dei millemila 737);
Il problema è come gestire i velivoli civili/militari, come la vecchia Zia Ju ad esempio. Qui avrei la mia persona proposta: Savoia-Marchetti S.55; ah, in quanto fautore di pagine colorate, non ho resistito a mettere la Falce&Martello alata dell'Aeroflot, in linea di massima sarei per mettere il logo dell'operatore civile(ove disponibile)/"roundel" dell'operatore militare, quando la pagina non è "troppo carica" dal punto di vista grafico ^__^ --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 22:41, 24 feb 2009 (CET)Rispondi
PS Si ricordo che i loghi di aziende sono severamente sconsigliati in pagine diverse dall'azienda e delle discussioni in passato; Ma se trovo il logo su commons spero di non dare troppo cattivo esempio --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 23:23, 24 feb 2009 (CET)Rispondi
Direi molto sconsigliati per un'interpretazione non illuminata circa la violazione del copyright se non usati nella pagina che parla espressamente dell'azienda, tanto che ci fu chi le cancellò dai template di navigazione. La cosa è stata oggetto di numerose discussioni (a cui ho partecipato anche io quando ero un niubbio con solo qualche penna...) ma dato che mi sembrava una posizione troppo conservatrice non posso che apprezzzare la tua iniziativa, anche se temo non reggerebbe alla falce di chi è rimasto dell'idea originale.--threecharlie (msg) 21:04, 25 feb 2009 (CET)Rispondi

voce aereo da trasporto

Salve a tutti. Ho un dubbietto che mi assale riguardo la voce in oggetto: il suo contenuto pare "dual" (civile - militare), ma la voce si posizione come pagina della categoria "aeronautica militare". Delle due l'una: se si vuole mantenere la sua posizione, allora bisogna rinominare la voce (aereo militare da trasporto) e procedere ad una sua caratterizzazione esclusivamente militare. Viceversa, bisogna cambiare posizione e rivedere, comunque, la voce ampliando le parti più civili. Che ne pensate?--Aeroleo (msg) 16:54, 23 feb 2009 (CET)(originariamente postata in Discussioni progetto:Aviazione/Monitoraggio) --EH101{posta} 16:57, 23 feb 2009 (CET)Rispondi

Nessuno ci vieta di creare una voce specifica per l'aereo da trasporto tattico ed una per l'aereo "cargo"; la logica wikipediana esige solo che le voci non si riducano ad uno stub non espandibile, ad esempio è un po' "estremo" voler fare una voce sulla Ford Mondeo ed uno sulla Ford Mondeo SW (o una sui dadi da 14 ed una su quelli da 16..) che tratterebbero essenzialmente della stessa cosa. Qui il concetto è piuttosto distante, quelli militari portano carichi militari che vanno dalle truppe, anche paracadutisti, ai mezzi, ai rifornimenti, ed alla via così, mentre i cargo civili sono ad esempio solo materiali, con una puntatina sulla storia con gli specializzati aerei postali e i portabestiame. Avendo materiale si può scriverne fino a che ci si stanca (o si stanca il lettore :-) ). Concludo con appoggiare la trasformazione della voce sempre, lo ripeto, che vi sia sufficiente materiale da scrivere. A voi la parola :-)--threecharlie (msg) 18:52, 23 feb 2009 (CET)Rispondi

Grazie, Threecharlie, per il tuo contributo. In attesa di altre idee al riguardo, propongo, allora, di rinominare la voce in "Aereo militare da trasporto", per dare trattazione omogenea degli argomenti relativi, mantenendo la sua attuale posizione nell'ambito dell'aeronautica militare. Così facendo, trova giustificazione la voce "trasporto aereo" che, invece, è sottocategoria di "aeronautica"

In tale quadro, qualora siate d'accordo nel ristrutturare la voce, ritengo opportuno sottoporre alla vostra attenzione un paio di concetti dottrinali, che trovano la loro origine dal nuovo approccio NATO in tal senso (nuovo documento "apicale" denominato "MC-336/3 NATO principles and policies in movement and transportation" e direttive discendenti, in mancanza di un'aggiornata dottrina nazionale, che, peraltro, è in corso di definizione. Ciò allo scopo di dare forma e struttura quanto più possibile aggiornati alla voce.

In un contesto in cui, ormai, è normale che aerei militari facciano mix "civili" (calamità naturali e humanitarian relief) e che aerei civili vengano impiegati in ruoli prettamente militari (trasporto materiali e passeggeri verso i Teatri Operativi fuori area), è necessario focalizzare l'attenzione sui seguenti aspetti, qualificanti il nuovo mondo del trasporto militare:

1. Non esiste più la suddivisione nuda e pura tra velivoli da trasporto tattico e velivoli da trasporto strategico. Si tende, infatti, a realizzare velivoli sempre più "multiruolo", come il C-130J o come il C-17, che, alla bisogna, vengono utilizzati in entrambi i ruoli;

2. In tale contesto, l'attenzione è spostata sul tipo di mix da effettuare e, quindi, a ricercare (a seconda dei casi) la migliore efficienza (minori costi) o la migliore efficacia (migliore aderenza con gli aspetti operativi). Pertanto, si parla di trasporto "a lungo raggio o strategico" e "a corto raggio o tattico";

3. altra suddivisione riguarda la capacità o meno del velivolo di trasportare materiali di grandissimo peso e dimensioni unitarie. Si parlerà, pertanto, di velivoli "bulk" (normali, fino al C-130J) e "outsize" (pesanti, come l'An-124, il C-5 Galaxy, l'Il-76, il futuro A-400M e il C-17).

4. per quanto riguarda, infine, il trasporto in Teatro Operativo, si parlerà di trasporto "intra-theatre" quando la tratta è interna all'area di operazioni e di "inter-theatre" quando la tratta congiunge il Teatro Operativo alla madrepatria o con un altro Teatro Operativo.

Il ristrutturerei la voce secondo tale approccio, sviluppandone le relative argomentazioni, rimandando, poi, la trattazione di aspetti specifici con adeguati link. Fatemi sapere i vostri punti di vista al riguardo. Salutoni. --Aeroleo (msg) 13:53, 24 feb 2009 (CET)Rispondi

+1 Astonishing! Non trovo altro termine. --Leo P. (msg) 22:49, 24 feb 2009 (CET)Rispondi
Purtroppo temo che la lingua italiana non ci venga in aiuto. In italiano corrente, con la dizione "trasporto aereo" si intende tutto il trasporto aereo: civile e militare, passeggeri e cargo. Consentitemi di rimanere spiazzato nel trovare la trattazione sulle dinamica delle compagnie low-cost o sulla storia della Pan-Am all'interno di una voce dal nome "Aereo militare da trasporto". Un esempio di approccio generalista che rimanda a voci specialistiche si ha nella voce Aviazione, che peraltro ha un paragrafo dal nome il trasporto aereo moderno, incidentalmente che parla solo del civile. Secondo me ci vogliono almeno tre voci: aereo da trasporto, aereo militare da trasporto e aereo da trasporto civile. La prima riassume senza approfondire il tema, sopratutto tracciando la storia e rimanda alle due derivate menzionato oltre che a tutta una serie di derivate mirate agli aerei passeggeri civili. Le voci derivate da trasporto, vanno scritte richiamando brevemente le origini storiche parallele, ma differenti, via via convergendo man mano che si arriva ai giorni nostri nel caso del mondo occidentale, divergendo ai tempi nostri, quando si parla di blocco ex sovietico dove il controllo militare sugli asset da trasporto si fa sempre meno stretto per la necessità di incamerare fondi ed ha portato a creare aziende multinazionali per il leasing dei grossi Antonov. Non è una cosa semplice, ma comunque vada, viste le premesse, sono sicuro verrà un buon lavoro. --EH101{posta} 01:17, 25 feb 2009 (CET)Rispondi

Misura

Buongiorno, sono nuovo del progetto, sto traducendo alcune voci di aeromobili dalla wikipedia inglese, cercando di mantenere un modello simile a quello usato dalle voci in italiano. Ho notato che in alcune voci si esprime una misura maggiore di 1000 lasciando uno spazio tra la migliaia e le centinaia (ad esempio 1 000), in altre si mette il punto (1.000). Esiste uno standard da usare ed eventualmente applicare alle voci già inserite? --teazzo (msg) 17:49, 25 feb 2009 (CET)Rispondi

Allora, lo standard è più un consiglio che uno standard vero e proprio. Il problema deriva dal fatto che con alcune risoluzioni di schermo piuttosto basse per lo standard odierno (ma ancora possibili) le cifre con il punto possono andare a capo lasciando una non immediata comprensione della cosa. Per ovviare al problema o si mette la cifra senza punti di divisione (soluzione ad esempio preferita da EH101) oppure si inserisce un tag formato dalla sequenza & n b s p ; (i simboli del grassetto non c'entrano, gli spazi che ho messo tra un carattere e l'altro è per non farlo scomparire) tra le cifre a tre a tre (il metodo che preferisco io). Chi non capendo la cosa mette semplicemente uno spazio senza inserire la sequenza di caratteri ritorna nell'esempio sopracitato. Per tornare allo standard è fortemente consigliato usare il tag, meno l'unione delle cifre senza alcun divisore delle migliaia (diventa un problema in caso di numerose cifre sopra il milione o cifre decimali numerose), sconsigliato l'uso del punto, ma non espressamente vietato. :-)--threecharlie (msg) 20:59, 25 feb 2009 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Aviazione".