Discussioni progetto:Musica/Classica

Benvenuti al Caffè Sinfonico, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla musica classica.
Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di musica classica presenti nell'enciclopedia.
Il Caffè Sinfonico fa parte dell'Auditorium, luogo deputato per ogni discussione generale sulla musica.
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Bar di Wikipedia.
Le discussioni dopo un certo tempo vanno archiviate: vedi la pagina Archivio o il box a destra.
Prima di creare una nuova voce su un musicista (classico),
assicurati che soddisfi i criteri di rilevanza enciclopedica.
Clicca qui per richiedere una verifica da parte del Progetto Musica Classica
Qui si trovano le richieste in corso o concluse.
Un utente ha posto una domanda all'Oracolo, poi spostata allo Sportello informazioni, che riguarda la voce sul violino. Andando a guardare, mi sono reso conto che la voce è piuttosto approssimativa su diversi punti, e complessivamente sbilanciata: ci sono lunghe sezioni sul modo di ottenere gli armonici e di fare la manutenzione dello strumento, e in compenso non c'è una sola riga sulla storia, sulla letteratura e più in generale sull'importanza di questo strumento nella musica occidentale. Magari qualche violinista avrebbe voglia di darci un'occhiata? --Guido (msg) 10:16, 2 mar 2009 (CET)
Aggiungo: è vero che la voce linka la voce separata storia del violino, ma anche questa è più che altro una storia della liuteria italiana, con una parte storico-musicale veramente ai minimi termini e di scarso approfondimento. Basti vedere che come immagine accanto all'incipit c'è la foto di una viola da gamba, che c'entra come i cavoli a merenda. Per non parlare di cosa c'è scritto sul differente ruolo di violini primi e violini secondi in orchestra... --Guido (msg) 17:06, 2 mar 2009 (CET)
- Condivido, anche se probabilmente la voce storia del violino vorrebbe riferirsi alla storia della famiglia dei violini e non solo alla storia del violino come lo strumento che oggi intendiamo, o forse anche alla storia di tutti gli strumenti ad arco. In ogni caso è una voce da sistemare. --Ediedi (msg) 17:21, 2 mar 2009 (CET)
- Ma che succede? Dopo le leggi ad personam siamo arrivati alle chiamate ad personam in wikipedia? Sei un impunito, ecco quel che sei! Sono quasi in wikiparalisi, ma vedrò di dare il mio piccolo contributo non appena mi torna l'insonnia, ok? (non avrete da aspettare molto, temo...) Scusatemi! Ciao --Anoixe (msg) 18:00, 2 mar 2009 (CET)
- Sono andato a dare un'occhiata (per la prima volta, confesso) alla voce. Certo, manca completamente la letteratura musicale. Già mi vede perplesso l'esistenza di una voce staccata storia del violino, ma mantenendo l'attuale situazione siete d'accordo con me di mettere una parte riguardante la musica nella voce principale (non in quella della storia del violino, per intenderci? Ve lo chiedo perché, certamente, staccare l'evoluzione funzionale da quella costruttiva non è ideale. Come minimo ci costringerà a qualche ripetizione...--Anoixe (msg) 18:11, 2 mar 2009 (CET)
- Io sono assolutamente d'accordo, la voce storia del violino dovrebbe trattare la storia da un punto di vista organologico, non tanto musicale, ma comunque è una voce che va rivista, mi pare che non sia neppure granché wikificata. --Ediedi (msg) 18:43, 2 mar 2009 (CET)
- Sono un pessimo wikificatore, quindi ho piuttosto cominciato a buttar giù qualcosa sulla letteratura violinistica (per ora solo il '5-'600). Se volete darmi una mano sarebbe assai gradito; quello che ho scritto è qui. Ciao!--Anoixe (msg) 12:00, 6 mar 2009 (CET)
- Io sono assolutamente d'accordo, la voce storia del violino dovrebbe trattare la storia da un punto di vista organologico, non tanto musicale, ma comunque è una voce che va rivista, mi pare che non sia neppure granché wikificata. --Ediedi (msg) 18:43, 2 mar 2009 (CET)
Io la mia parte l'ho fatta. Vi rimando a quello che scrivo qui.--Anoixe (msg) 12:49, 26 mar 2009 (CET)
Giacomo Puccini
E' possibile che un grande maestro e compositore quale è stato Giacomo Puccini debba essere ricordato al pubblico italiano e credo anche all' estero solo in cento minuti, tra l' altro a sbalzi, con scene da un capo all' altro della sua illustre ed illuminata sofferta vita? E' giusto che lo stesso debba essere ricordato nella maggior parte dei casi quale donnaiolo, se piaceva alle donne era colpa sua e se le donne gli piacevano non credo sia da biasimare, anzi pura dimostrazione al Mondo del maschio latino, loro cosa ne pensano?
- Che il problema non sono i 100 minuti ma cosa ci hanno messo dentro e soprattutto che wikipedia non è un forum! ;) --Al Pereira (msg) 01:47, 3 mar 2009 (CET)
In canzone ho aggiunto una citazione necessaria. Se qualcuno ne sa qualcosa sarebbe meglio che questa sezione fosse ampliata, perché io non capisco che vuol dire. Già che ci siamo, la prima definizione di canzone nella voce è "composizione (...) eseguita da una o più voci", poi nella sezione storica si parla della canzone strumentale. Bisogna chiarire meglio la contraddizione o va bene così? Ciao!--Anoixe (msg) 11:55, 6 mar 2009 (CET)
Ancora Ivan Lukačić (uffa!)
Segnalo che l'utente Bramfab ha riaperto la discussione sul titolo della voce di cui sopra.--Anoixe (msg) 19:38, 6 mar 2009 (CET)
Mi pare che la voce meriti un approfondimento, ma non ho le competenze per farlo personalmente.--Pebbles (msg) 09:25, 7 mar 2009 (CET)
L'Arte della Fuga
Ma Catalogo dell'Arte della Fuga e L'arte della fuga hanno motivo di stare separati? --Piddu (msg) 16:21, 8 mar 2009 (CET)
- Assolutamente da unire... però prima di farlo aspetto di vedere se c'è qualcuno che sa il motivo della scelta di una pagina a sé... che io non lo capisco proprio (spero non sia per mettere i vari 1080/1.2.ecc...) Ovviamente l'immagine autografa è da spostare alla pagina madre. --TheWiz83 (msg) 17:26, 8 mar 2009 (CET)
- Quoto. L'immagine autografa, rimpicciolita, è già nella pagina madre.--Anoixe (msg) 09:36, 9 mar 2009 (CET)
- Ehm... errore mio! (mi sono fatto ingannare che nel testo si diceva "per vedere l'immagine dell'ultima pagina vai al sito esterno XXXX"). --TheWiz83 (msg) 10:13, 9 mar 2009 (CET)
- Quoto. L'immagine autografa, rimpicciolita, è già nella pagina madre.--Anoixe (msg) 09:36, 9 mar 2009 (CET)
Ho una domanda, a proposito di titoli di voci. C'è la voce Georg Friedrich Händel, con un redirect da George Frideric Handel (il nome in inglese), poi c'è una pagina identica intitolata solo Handel corredata di nota disambigua: "Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Georg Friedrich Händel." Mi spiegate cosa significa?--Anoixe (msg) 11:36, 11 mar 2009 (CET)
- Che è sbagliato! L'ho riportato a redirect. Il template {{Titolo errato}} va usato in tutt'altri casi. --Al Pereira (msg) 02:15, 12 mar 2009 (CET)
Don Giovanni
Salve a tutti. Premesso che non mi intendo molto di musica classica, volevo chiedere un parere al progetto sulla voce Don Giovanni (opera), che ospita al suo interno una sezione dedicata alle sue principali rappresentazioni in teatro. Ora, a parte che di elencate ce ne sono dozzine (dal 1934 ad oggi, in continuo aumento) senza neanche una fonte attendibile che possa testimoniare la veridicità di queste informazioni, la sezione è oggetto di continue modifiche da parte di IP anonimi (vedere la relativa cronologia) che aggiungono o modificano i nomi degli interpreti, la data, il nome del teatro ecc... Domanda: cosa ne facciamo di questa lista? Secondo me andrebbe eliminata del tutto o in buona parte, dato che è un opera che viene rappresentata da oltre duecento anni e che di rappresentazioni ce ne sono state tante anche prima del '34, suppongo. Vi immaginate che lista ne salterebbe fuori (ovviamente modificata indiscriminatamente in continuazione) se questa dovesse elencare tutte le sue principali rappresentazioni in 222 anni, senza neanche una fonte? Buon wiki a tutti--LУTΩΩΤΞ 13:18, 21 mar 2009 (CET)
- Assolutamente d'accordo. Direi proprio di eliminare il paragrafo --Al Pereira (msg) 17:59, 21 mar 2009 (CET)
- Concordo! --TheWiz83 (msg) 19:04, 21 mar 2009 (CET)
- Fatto--LУTΩΩΤΞ 12:19, 22 mar 2009 (CET)
- Concordo! --TheWiz83 (msg) 19:04, 21 mar 2009 (CET)
Ancora su nazionalità, titolo delle voci, ecc.
Casualmente, completando la voce violino nella sezione che riguarda la letteratura (che vi pregherei di visitare, commentare, migliorare e completare; oltretutto mi sono limitato alla musica classica, al di fuori della quale mi confesso poco competente), ho notato una (secondo me) anomalia in Carl Stamitz. Ho aggiunto il nome in ceco ed anche la nazionalità di origine ceca. Per il template bio ho messo la nazionalità tedesca in un campo "NazionalitàNaturalizzato", ma non mi pare sia corretto. Chi mi può aiutare? Inoltre, rimane da fare il redirect dai vari nomi del compositore: io non l'ho mai fatto ed in questo momento non ho molto tempo per studiare, quindi chiedo aiuto... Infine, se qualcuno ha le idee più chiare sulla questione della nazionalità ceca, boema, cecoslovacca, boema, ecc. ecc. si faccia avanti. Grazie!--Anoixe (msg) 11:55, 24 mar 2009 (CET)
Update: mi sono preso la responsabilità di fare i redirect. Spero foste tutti d'accordo ;-)--Anoixe (msg) 13:05, 26 mar 2009 (CET)
- Caro Anoixe, questi musicisti "multinazionali" ci perseguitano. :-) In linea di massima mi pare corretto quello da te effettuato. Il caso di Carl Stamitz, relativamente alla nazionalità, lo paragonerei di primo acchito a quello del celebre archietetto Luigi Vanvitelli (vissuto tra l'altro anche lui nello stesso secolo), con il quale condivide il fatto d'essere nato da un genitore (padre) proveniente da una terra straniera dalla quale egli nacque/visse/morì. Se dovessimo mantenere la tua impostazione (simile a quella presente nella wikipedia inglese), per correttezza dovremmo cambiare (o far cambiare) l'incipit e template bio della voce di Vanvitelli (che tra l'altro nacque come Lodewijk van Wittel). --Dromofonte (msg) 18:58, 28 mar 2009 (CET)
- Edit: ho colto l'occasione per inserire qualche aggiunta alla voce. --Dromofonte (msg) 23:29, 28 mar 2009 (CET)
- Non la considero una mia impostazione, ma semplicemente un aiuto per chi dovesse cercare una pagina attraverso una diversa grafia (io, ad esempio, avevo cercato Karl Stamitz); poi, mi è parsa una "pidocchieria" non mettere anche il redirect dal nome boemo. Non sono certo che capiterà spesso che qualcuno cerchi Karel Stamic o Lodewijk van Wittel, se non con intenti polemici ;-) Perverremo mai ad una norma condivisa, applicabile dappertutto? Grazie per avere arricchito la voce. ciao, --Anoixe (msg) 13:37, 29 mar 2009 (CEST)
Non sono sicura che sia corretto parlare di "naturalizzazione" in questo caso, come se Stamitz (che non conosco, quindi potrei dire assurdità) si fosse rivolto, nel '700, a un ipotetico "governo tedesco" per averne la cittadinanza: questa è l'impressione un po' stonata che si ricava dall'incipit com'è ora. Penso sarebbe più giusto considerare l'ambiente in cui si è formato, ad es. in quale lingua scriveva o usava abitualmente, se possiamo saperlo? Dalla sola lettura della voce mi sembra di ricavare l'impressione di un'appartenenza culturale all'area tedesca, ed è questa la "nazionalità" che userei. --Moloch981 (msg) 18:46, 1 apr 2009 (CEST)
- Cara Moloch, ci siamo a lungo e spesso interrogati sulle nazionalità in questo spazio. La lingua di espressione non è assolutamente un criterio, perché determina una cultura ma non una nazionalità, e molto spesso dispende dal contesto di comunicazione, cioè con chi e di che cosa parli: quanti musicisti nel '6-700 hanno usato abitualmente l'italiano! e quanti artisti e letterati nell'800 il francese! Nel caso di Stamitz, una forma più appropriata potrebbe essere "tedesco di origine ceca". In che modo si inserirebbe nel template? --Anoixe (msg) 10:22, 2 apr 2009 (CEST)
Fatto un giro nella tua sandbox, mi rendo conto che probabilmente ho posto la domanda proprio alla persona GIUSTA!! --Anoixe (msg) 10:27, 2 apr 2009 (CEST)
- Mi sembra molto valida l'idea di Anoixe: questa modalità l'ho usata anch'io raramente (quando ovviamente mi si era presentato un caso analogo). Tuttavia nel '600 e nel '700 avvennero delle vere e proprie naturalizzazioni (in altri stati però); ne sono esempi i casi Händel, tedesco naturalizzato inglese, e Lully, italiano naturalizzato francese. Ma, diversamente da Stamitz, questi due nacquero e trascorsero i primi anni di vita in uno stato diverso dal quale furono attivi per il resto della loro vita. Quindi la naturalizzazione la riserverei a casi simili a quelli sopracitati, ma non propriamente a quello di Stamitz (almeno da quanto ne so io). --Dromofonte (msg) 11:10, 2 apr 2009 (CEST)
- Quoto! I casi di Lully e Händel si possono considerare vere e proprie naturalizzazioni.--Anoixe (msg) 10:29, 3 apr 2009 (CEST)
@Anoixe: se vuoi mettere "tedesco di origine ceca" puoi fare Nazionalità = tedesco e PostNazionalità = di origine ceca (prima di "di" inserisci il template {{sp}} per lo spazio). Così facendo però la categoria Compositori cechi devi inserirla a mano (se la trovi opportuna). --Moloch981 (msg) 10:50, 7 apr 2009 (CEST)
Che ne direste di archiviare?
--Anoixe (msg) 17:59, 28 mar 2009 (CET)
- Fatto (lo poteva fare chiunque, anche tu ;-)). --「Twice·29.5 {disc.}」 20:09, 28 mar 2009 (CET)
- Chiedo scusa, credevo fosse un'operazione a carico degli admin. Ma confesso che non mi sono mai veramente informato...--Anoixe (msg) 13:26, 29 mar 2009 (CEST)
- Di niente. L'uso è che archivia chi ne ha voglia (ovvero quando le pagine raggiungono pesi notevoli o quando molte discussioni sono ormai esaurite). :-) --「Twice·29.5 {disc.}」 19:38, 29 mar 2009 (CEST)
- Chiedo scusa, credevo fosse un'operazione a carico degli admin. Ma confesso che non mi sono mai veramente informato...--Anoixe (msg) 13:26, 29 mar 2009 (CEST)
Nomenclatura voci
Vedi qui e qui. Qualcuno sta spostando i titoli delle voci su composizioni (sinfonie, concerti ecc) togliendo l'indicazione del nome del compositore tra parentesi, ad esempio Concerto per violino e orchestra n. 1 (Mozart) è stato spostato a Concerto per violino e orchestra n. 1. Pura follia, considerando quanti compositori hanno scritto un primo concerto per pianoforte e orchestra. Lo stesso utente ha annunciato una discussione al bar, che linkerò appena possibile. Prego intervenire --Al Pereira (msg) 10:34, 1 apr 2009 (CEST)
- Assolutamente privo di senso. Così non è possibile distinguere tra i vari concerti dello stesso tipo per i diversi compositori. Concerto per violino e orchestra n. 1 è un qualsiasi primo concerto di un qualsiasi compositore. Secondo me il nome del compositore è necessario in casi come questo (concerti, sinfonie, sonate, ecc...). Caso diverso può essere solo per titoli particolari, tipo ad es. Gaspard de la nuit, dove non avrebbe senso aggiuncerci Ravel tra parentesi. --Willer79 (talk) 11:12, 1 apr 2009 (CEST)
- Posso fare un suggerimento? [[Concerto per violino e orchestra n. 1, Mozart]]. Tra l'altro il software di wiki riconosce la virgola come "disambigua", quindi ai fini dello scrivere: [[Concerto per violino e orchestra n. 1, Mozart|]] equivale [[Concerto per violino e orchestra n. 1 (Mozart)|]].
- L'uso della virgola è IMO più adatto di quello del "di", e a differenza delle parentesi non è vietato/sconsigliato. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 12:00, 1 apr 2009 (CEST)
- PS L'ideale sarebbe creare le voci di disambigua opportune, ma probabilmente se esistesse solo una voce nella pagina di disambigua, sarebbe trasformata in redirect^^ --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 12:07, 1 apr 2009 (CEST)
Una lieve imprecisionetm
Nella voce Catalogo Köchel, alla fine della tabella contenente il catalogo ci sono quattro opere con codice "K Anh. qualchecosa".
- Perchè sono lì?
- Perchè per sapere che cosa sono devo proprio andare su Google? Non sarebbe meglio spiegarlo nella voce?
Io non ho capito del tutto il problema e non me la sento di modificare la descrizione. Chi ci prova? o--o (msg) 12:51, 1 apr 2009 (CEST)
Anh. è abbreviazione di Anhang (appendice). Si usa per la numerazione supplementare. Nella successiva edizione del catalogo, le opere in appendice dovrebbero essere inserite con un loro proprio numero. Ad esempio, ci sono numerazioni Anh. anche nell'elenco delle opere di Bach BWV.--Anoixe (msg) 13:30, 1 apr 2009 (CEST)
- A proposito di Bach-Werke-Verzeichnis ho rimosso l'indicazione "non appartenente a Bach" per la toccata e fuga in re minore (BWV 565): posto che ritengo sia assolutamente falso, mi stupisce che ci sia limitati ad un generico senza fonte per ben un anno e mezzo. L'IP autore della modifica non ha altri contributi. Qualora qualcuno abbia fonti (e notevoli) può ripristinare la dicitura...nel caso sia stata una svista collettiva (anche mia) ora è risolta. Ciao! --TheWiz83 (msg) 19:18, 1 apr 2009 (CEST)
- Non ci avevo fatto caso. Anch'io sono assolutamente contrario. Si tratta di una teoria senza fonti documentarie, basata unicamente su considerazioni stilistiche. Come dire che la nona sinfonia non è di Beethoven perché nelle altre non aveva mai usato il coro. Ciao!--Anoixe (msg) 10:39, 2 apr 2009 (CEST)
- Relativamente agli (ormai assai diffusi) casi di attribuzione di lavori ad altri compositori, se esistono fonti attendibili (con un certo riscontro accademico), secondo me, è possibilissimo farne riferimento, ma nella voce del compositore stesso. Sono assolutamente da evitare le strampalate idee di certi musicologi o pseudo-musicologi "alternativi" non minimamente sostenute. --Dromofonte (msg) 11:53, 2 apr 2009 (CEST)
- Non ci avevo fatto caso. Anch'io sono assolutamente contrario. Si tratta di una teoria senza fonti documentarie, basata unicamente su considerazioni stilistiche. Come dire che la nona sinfonia non è di Beethoven perché nelle altre non aveva mai usato il coro. Ciao!--Anoixe (msg) 10:39, 2 apr 2009 (CEST)
Cadenza Landini
Come ho scritto qui, mi chiedevo se non fosse meglio inserire la cadenza landini in cadenza o in qualche altra pagina più consona di teoria musicale poiché anche se legata a un preciso contesto rimane sempre una cadenza a mio avviso...--Nickanc (msg) 13:38, 3 apr 2009 (CEST)
- In effetti la cadenza di Landini non l'ha certo inventata Landini, quindi non ha senso che stia nella voce biografica. Noto che il paragrafo è scritto in modo in po' ingenuo: sembra che a parte Landini e Gherardello l'abbia usata solo Binchois nel XV secolo, mentre fino alla prima metà del XV secolo la usavano praticamente tutti, era semplicemente la candenza standard nella polifonia a tre voci. Detto questo, c'è da dire che la voce cadenza, tanto per cambiare, fin dall'incipit fornisce una definizione appropriata per l'armonia tonale postrinascimentale: in particolare, l'affermazione che la candenza determina la tonalità non si può certo applicare al contesto a cui appartiene la cadenza di Landini. Quindi spostiamo pure lì la cadenza di Landini (e mettiamoci anche quella borgognona, se qualcuno ha voglia di scriverla), ma segnamoci da qualche parte che la voce sulle cadenze - alla pari di quasi tutto quello che c'è di teoria musicale - andrebbe meglio contestualizzata. --Guido (msg) 14:13, 3 apr 2009 (CEST)
- Fatto!Spero di non aver commesso errori su cadenza.--Nickanc (msg) 15:17, 4 apr 2009 (CEST)
- Ri-fatto. Ho riscritto la cadenza di Landini, basandomi sul Grove, e ci ho aggiunto la cadenza borgognona (PRIMI!!! su en:wiki e es:wiki ci sono qua e là solo dei link rossi... però sembra che loro ci farebbero una voce a parte, sia per la cadenza di Landini sia per quella borgognona. Accetto scommesse sul fatto che useranno l'immagine che ho appena creato). Nella voce cadenza, però, subito dopo si attacca a parlare dell'altro significato di "cadenza", senza spiegare bene la questione. Qualcun altro ci può mettere mano? --Guido (msg) 23:55, 4 apr 2009 (CEST)
- Fatto!Spero di non aver commesso errori su cadenza.--Nickanc (msg) 15:17, 4 apr 2009 (CEST)
Nomenclatura titoli
Si prosegue qui la discussione iniziata al bar. Si tratta di decidere quale standard utilizzare per i titoli delle voci dedicate a sinfonie, quartetti, concerti ecc, insomma a composizioni intitolate ad una forma musicale, per le quali è necessario indicare anche il nome dell'autore. Finora si era adottato lo standard Sinfonia n. 1 (Beethoven), che ora (vedi discussione al bar) andrebbe sostituito con Sinfonia n. 1 - Beethoven oppure con Sinfonia n. 1 di Beethoven. Opinioni? --Al Pereira (msg) 03:04, 6 apr 2009 (CEST)
- Si potrebbe anche mettere prima il nome del compositore, in modo da agevolare la ricerca: Beethoven - Sinfonia n. 1 in Do Maggiore, op. 21 oppure Beethoven - Sinfonia n. 1 op. 21.
- Qualunque decisione si prenda, sarebbe però da raccordare con le convenzioni per le arti figurative, ammesso che esista: nelle convenzioni di nomenclatura, infatti, non vedo proprio nessuna convenzione in merito (e quanto alle convenzioni che ci sono, se conducono a intrepretazioni stravaganti tipo quella secondo la quale, dovendosi evitare le abbreviazioni, si dovrebbe scrivere "Sinfonia numero 1" invece di "Sinfonia n.1", sarebbe meglio ripensarci). Io vedo ancora in giro titoli come questo. --Guido (msg) 08:19, 6 apr 2009 (CEST)
- Io sarei per la forma "Sinfonia numero X di Tizio". In ogni caso credo che tutte le posizioni siano state analizzate, ed ormai siamo a livello di scelte estetiche personali. Forse è meglio fare subito una pseudo votazione (no, oddio, ho detto votazione, non sparatemi :) ) per vedere da che parte sta il consenso. Soprattutto per venire incontro ai partecipanti del progetto che avranno voglia ormai di conoscere il risultato per fare gli eventuali spostamenti necessari. Jalo 09:27, 6 apr 2009 (CEST)
- Le convenzioni per i titoli di opere d'arte sono qui e sono sostenzialmente quelle secondo i quali avevo iniziato a fare gli spostamenti. Tenendo conto delle considerazioni di Al Pereira e degli altri, dovendo includere il nome del compositore, l'unica strada percorribile mi sembra quella di mettere "sinfonia per orchestra n.X di Y". --SailKo FECIT 12:28, 6 apr 2009 (CEST)
- Io sarei per la forma "Sinfonia numero X di Tizio". In ogni caso credo che tutte le posizioni siano state analizzate, ed ormai siamo a livello di scelte estetiche personali. Forse è meglio fare subito una pseudo votazione (no, oddio, ho detto votazione, non sparatemi :) ) per vedere da che parte sta il consenso. Soprattutto per venire incontro ai partecipanti del progetto che avranno voglia ormai di conoscere il risultato per fare gli eventuali spostamenti necessari. Jalo 09:27, 6 apr 2009 (CEST)
- Io sono per Sinfonia n. 1 di Beethoven. Kal - El 12:33, 6 apr 2009 (CEST)
- Ma nelle convenzioni linkate da Sailko si prevede il nome dell'autore fra parentesi! Non era proprio quello che si doveva eliminare? Vi faccio anche notare che in campo musicale il titolo di un'opera può essere un titolo vero e proprio, come Winterreise, oppure la semplice indicazione del genere musicale, con alcuni elementi identificativi aggiuntivi come la tonalità e il numero d'opera. Ora, mentre di titoli in senso stretto riferibili a più autori ce ne sono pochi, di "Sinfonia n.1" o di "Sonata in Sol minore" di autori celebri ce ne sono a bizzeffe (magari ce ne sono poche su WP, ma questa è un'altra storia). Per questo mi chiedo se in quel caso non sarebbe meglio mettere il nome dell'autore prima. --Guido (msg) 12:50, 6 apr 2009 (CEST)
- Interessante l'idea di Guido, anche con l'aggiunta di tonalità e numero di opus, che sono a loro volta elementi identificanti --Al Pereira (msg) 12:57, 6 apr 2009 (CEST)
- Beh, come qualcuno ha già scritto altrove, il titolo non è l'incipit. Se uno dei due è sufficiente a identificare univocamente l'opera, forse è esagerato mettere sia la tonalità che il numero d'opera. --Guido (msg) 13:06, 6 apr 2009 (CEST)
- Le convenzioni prevedono che si usino le parentesi per disambiguare. Nella discussione pregressa mi pare invece che si sia raggiunto un consenso di massima sul fatto che il nome del compositore sia parte integrante del nome dell'opera.
- Le convenzioni dicono anche che bisogna seguire l'uso prevalente. Qual e' l'uso prevalente tra "di", trattino, virgola o parentesi? A parer mio (che vale quello che vale, non ho certo fatto una statistica), in un elenco di opere e' possibile trovare tutte e quattro queste forme e magari anche altre, ma quando un'opera viene citata all'interno di un testo, 99 volte su 100 si usera' il "di". Esempio: "la Quinta sinfonia di Beethoven e' stata eseguita per la prima volta nel 1808". Nessuno in una frase come questa userebbe virgola, trattino o parentesi. --Gerardo 15:56, 6 apr 2009 (CEST)
- Infatti qui si parla soltanto di titoli. Comunque io metterei Beethoven - Sinfonia n. 1 in Do maggiore, op. 21, in seconda battuta Beethoven - Sinfonia n. 1 in Do maggiore, in terza battuta Beethoven - Sinfonia n. 1. Faccio presente che esistono compositori che hanno scritto solo una sinfonia (per non parlare di altre forme) e trovo di gran lunga preferibile Franck - Sinfonia in Re minore a Franck - Sinfonia o Sinfonia di Franck --Al Pereira (msg) 16:42, 6 apr 2009 (CEST)
- Altro esempio: vi suona meglio Capricci di Paganini «no e poi no! Vi ho detto che non ripeto! -- eddài, Niccolò... non fare così...» oppure Paganini - 24 Capricci op. 1? --Guido (msg) 17:48, 6 apr 2009 (CEST)
- Infatti qui si parla soltanto di titoli. Comunque io metterei Beethoven - Sinfonia n. 1 in Do maggiore, op. 21, in seconda battuta Beethoven - Sinfonia n. 1 in Do maggiore, in terza battuta Beethoven - Sinfonia n. 1. Faccio presente che esistono compositori che hanno scritto solo una sinfonia (per non parlare di altre forme) e trovo di gran lunga preferibile Franck - Sinfonia in Re minore a Franck - Sinfonia o Sinfonia di Franck --Al Pereira (msg) 16:42, 6 apr 2009 (CEST)
- Interessante l'idea di Guido, anche con l'aggiunta di tonalità e numero di opus, che sono a loro volta elementi identificanti --Al Pereira (msg) 12:57, 6 apr 2009 (CEST)
- Ma nelle convenzioni linkate da Sailko si prevede il nome dell'autore fra parentesi! Non era proprio quello che si doveva eliminare? Vi faccio anche notare che in campo musicale il titolo di un'opera può essere un titolo vero e proprio, come Winterreise, oppure la semplice indicazione del genere musicale, con alcuni elementi identificativi aggiuntivi come la tonalità e il numero d'opera. Ora, mentre di titoli in senso stretto riferibili a più autori ce ne sono pochi, di "Sinfonia n.1" o di "Sonata in Sol minore" di autori celebri ce ne sono a bizzeffe (magari ce ne sono poche su WP, ma questa è un'altra storia). Per questo mi chiedo se in quel caso non sarebbe meglio mettere il nome dell'autore prima. --Guido (msg) 12:50, 6 apr 2009 (CEST)
- Passando dal bar capito per caso su questa discussione. Se posso dare le mie dieci lire di opinione, penso che la proposta di Al Pereira sia la più sensata. D'altronde basta vedere il retro dei CD che hanno uno stesso esecutore che esegue brani di autori diversi. In fin dei conti è più comodo per il lettore avere una nomenclatura così. --Emanuele Mastrangelo (msg) 23:38, 6 apr 2009 (CEST)
- Visto che l'artigianato familiare è un fatto molto comune nell'ambiente dei compositori dei secoli passati, proporrei che nel titolo sia sempre espresso anche il nome di battesimo del compositore. Mi rendo conto che così potrebbe essere più complesso identificare il titolo della voce, ma sarebbe anche meno vago, dal momento che la maggior parte degli appassionati di musica (molti di loro sono i nostri redattori delle voci che riguardano le singole opere) spesso non è al corrente dell'esistenza di ambiguità di titolazione ed attribuzione (per es.: Messa n.1 di Haydn o Sonata a tre in re maggiore di Bononcini). Altrimenti, lo scenario è che ci troveremo di fronte a disambiguazioni del tipo: Messa n. 1 di Haydn (Michael). --Anoixe (msg) 08:56, 7 apr 2009 (CEST)
un pensiero amichevole
triste notizia del terremoto ! non so dove scrivere questo messaggio, lo pubblico qui... solo per trasmettervi un pensiero amichevole da parte della wikipedia francofona e da parte mia ! --Alter Mandarine (msg) 09:03, 6 apr 2009 (CEST)
Il paragrafo "uso nel rock" mi pare una "curiosità" da poco e non enciclopedica. Poi perché solo nel rock? Chissà quanti sono i pianisti (magari jazz pop o di innumerevoli altri generi) che si scaldano le mani in questo modo. Propongo la totale eliminazione del paragrafo. --Uomo in ammollo 13:23, 6 apr 2009 (CEST)
Ci mancherebbe che mettessimo in tutti i pezzi musicali "a chi servono di riscaldamento"! Cassare! (se entro domani nessuno si oppone, me ne rendo la responsabilità)--Anoixe (msg) 13:51, 6 apr 2009 (CEST)
- Ovviamente quoto!!--TheWiz83 (msg) 16:06, 6 apr 2009 (CEST)
Fatto --Al Pereira (msg) 16:44, 6 apr 2009 (CEST)
- A proposito di questa voce, dato che fra breve apparirà nella sezione "lo sapevi che" di wikipedia, che ne dite di arricchirla un po', ad esempio con esempi multimediali come riportato nella versione in inglese? --Uomo in ammollo 09:13, 7 apr 2009 (CEST)
- Prima che compaia nella sezione "lo sapevi che" (...Sapevilo! con Rieducational Channel! ), ho messo (pesentamente) mano alla sezione in cui si spiega cosa significa "ben temperato". Prego di darci un'occhiata. Ho lasciato (con un bel "citazione necessaria") una frase che a me sa di bufala: se qualcuno conosce la fonte la metta, se no io la toglierei al più presto. --Guido (msg) 10:59, 7 apr 2009 (CEST)
- Anche perchè nel 1722 il pianoforte a momenti neanche c'era... --TheWiz83 (msg) 11:07, 7 apr 2009 (CEST)
- No, i pianoforti per esserci c'erano: e Bach aveva provato di persona quelli costruiti da Silbermann, che erano ottimi strumenti, anche se non ne acquistò mai nessuno per sé. Però fatico a credere che possa aver detto quella frase, che non ha nessun senso (nemmeno se si sostituisce "pianoforte" con "clavicembalo"). --Guido (msg) 11:21, 7 apr 2009 (CEST)
- Anche perchè nel 1722 il pianoforte a momenti neanche c'era... --TheWiz83 (msg) 11:07, 7 apr 2009 (CEST)
- Prima che compaia nella sezione "lo sapevi che" (...Sapevilo! con Rieducational Channel! ), ho messo (pesentamente) mano alla sezione in cui si spiega cosa significa "ben temperato". Prego di darci un'occhiata. Ho lasciato (con un bel "citazione necessaria") una frase che a me sa di bufala: se qualcuno conosce la fonte la metta, se no io la toglierei al più presto. --Guido (msg) 10:59, 7 apr 2009 (CEST)