Discussioni progetto:Chimica
![]() ![]() |
Scrivere un'enciclopedia non significa dovere rispondere alle domande più varie: quello che sappiamo l'abbiamo già scritto, e lo puoi trovare facendo una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Probabilmente ti conviene utilizzare un motore di ricerca per trovare la risposta alla tua domanda; se poi ritieni possa essere interessante per l'enciclopedia, prima o poi potresti contribuire aggiungendola! Se però vuoi proprio tentare la sorte, puoi affidarti al nostro Oracolo; ma nemmeno lui risponde a qualsiasi domanda. Grazie. |
Benvenuto al Baretto di Chimica, punto d'incontro e discussione per wikipediani interessati alle voci di carattere chimico. Questo vuole essere il punto d'appoggio del Progetto Chimica, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di chimica presenti nell'enciclopedia.
Per inviare una nuova domanda o comunicazione, clicca qui.
Per argomenti di carattere più generale tieni presente che esiste Wikipedia:Bar.
L'indice dell'archivio del baretto si trova qui.
Visita anche il Portale:Chimica
Che ne facciamo di questa voce? --FollowTheMedia mailbox 22:37, 22 gen 2009 (CET)
- Per il fatto che sia non categorizzata? O per quale altro problema? --ChemicalBit (msg) 00:01, 23 gen 2009 (CET)
- Indubbiamente è da tenere, ma andrebbero trovati i dati minimi, almeno le percentuali di acido nitrico acido solforico. Dopo una rapida occhiata sul web, non sono riuscito a trovare niente (nemmeno su en.wiki).
vale maio non fatevi prendere dal panico! 01:08, 23 gen 2009 (CET)- Sicuramente è da unire con miscela nitrante. Per il resto mi pare un normale stub. Consiglio però a Followthemedia di esprimersi più chiaramente. --Buggia 16:53, 23 gen 2009 (CET)
- Un problema che non abbiamo categorie per "concetti enciclopedici chimici" che non sono sosanze chimiche pure (quindi né Categoria:Elementi chimici né Categoria:composti chimici (Ad es., oltre a quelle già citate, le voci Aria, Benzina, Termite (miscela incendiaria), Acqua regia, Cemento, Oleum, ecc. ecc.)--ChemicalBit (msg) 20:55, 23 gen 2009 (CET)
- Sicuramente è da unire con miscela nitrante. Per il resto mi pare un normale stub. Consiglio però a Followthemedia di esprimersi più chiaramente. --Buggia 16:53, 23 gen 2009 (CET)
- Categoria:Miscele? --Uomo in ammollo 22:26, 23 gen 2009 (CET)
- Sono d'accordo a creare una categoria:Miscele, però bisogna tenere conto del significato più generale di "miscela", per cui andrebbero incluse le leghe, le emulsioni, i colloidi, le miscele gassose, e via dicendo (vedi Miscela (chimica) a proposito). Manca anche una "categoria:Materiali compositi" --Aushulz (msg) 00:16, 24 gen 2009 (CET)
- Ho creato la Categoria:Reattivi chimici (prima della vostra discussione sulla categoria), mi sembra la più appropriata. --Buggia 11:28, 24 gen 2009 (CET)
- Sono d'accordo a creare una categoria:Miscele, però bisogna tenere conto del significato più generale di "miscela", per cui andrebbero incluse le leghe, le emulsioni, i colloidi, le miscele gassose, e via dicendo (vedi Miscela (chimica) a proposito). Manca anche una "categoria:Materiali compositi" --Aushulz (msg) 00:16, 24 gen 2009 (CET)
- Indubbiamente è da tenere, ma andrebbero trovati i dati minimi, almeno le percentuali di acido nitrico acido solforico. Dopo una rapida occhiata sul web, non sono riuscito a trovare niente (nemmeno su en.wiki).
- sì ma "Reattivo" indica a cosa serve, non che cos'è. --Superchilum(scrivimi) 16:14, 24 gen 2009 (CET)
- Come categorizzazione non è di certo errata, se poi viene fuori qualcos'altro si aggiunge. --Buggia 16:44, 25 gen 2009 (CET)
- sì ma "Reattivo" indica a cosa serve, non che cos'è. --Superchilum(scrivimi) 16:14, 24 gen 2009 (CET)
- Ho creato Categoria:Miscele (che non duplica Categoria:Reattivi chimici , per cui non crea problemi se una voce appartenesse ad entrambe). E certo bisogna tenere conto del significato generale di miscela (voce Miscela (chimica))
- Quanto a categoria:Materiali compositi proposta da Aushulz, il discorso forse diventa più complicato, bisognerebbe riorganizzare e migliorare tutta la categoria Categoria:Materiali. Essendo un discorso che riguarda anche altri progetti ne discuterei al (nuovo) Progetto:Scienza e tecnologia. --ChemicalBit (msg) 19:22, 6 feb 2009 (CET)
Ho proposta la voce in oggetto per la vetrina. Ciao Uomo in ammollo 12:34, 23 gen 2009 (CET)
Problemi scientifici irrisolti
(Dalla pagina Discussioni progetto:Fisica)
Sulla wiki inglese c'è questa pagina che a noi manca: en:Unsolved problems in physics. Come questa, esistono altre 9 pagine di problemi scientifici irrisolti, che riguardano ad esempio la chimica, l'economia, la matematica, eccetera. A queste tipo di pagine sono associati dei template: en:Template:Unsolved, che hanno lo scopo di avvertire il lettore di problema scientifico insoluto, e en:Template:Unsolved problems, che viene posto in calce alle 10 pagine suddette. Che ne dite di creare le pagine e di tradurre i template? Se siete d'accordo, dovremmo avvertire anche gli altri progetti relativi. --Aushulz (msg) 16:11, 24 gen 2009 (CET)
- Be bold and add. ;) --Trixt (msg) 23:53, 24 gen 2009 (CET)
- Non ho guardato le pagine, ma se l'argomento è enciclopedico perché non averle?
- en:Template:Unsolved problems è un template di navigazione, non so di quanta utilità (come per motli altri template di navigazione, che presuppongono che gli utenti leggeranno la voce all'interno di un certo gruppo di voci, e non di un altro possibile gruppo) e tra l'altro non è detto che noi avremo tutte e 10 le pagine,
- di en:Template:Unsolved invece l'utilità non la capisco proprio. --ChemicalBit (msg) 22:08, 25 gen 2009 (CET)
- L'utilità di en:Template:Unsolved sta secondo me nel fatto che il lettore, invece di tempestare di domande la pagina delle discussioni è avvertito a priori che quello che sta leggendo è un argomento che non è ancora stato spiegato/dimostrato scientificamente. Inoltre funge da avvertimento a coloro che volessero modificare la voce o eliminare una parte perché alcune parti non sono abbastanza chiare o mancano di altri presupposti, la cui mancanza è magari causata dal fatto ad esempio che quella determinata teoria è solo un'ipotesi non dimostrata. Riguardo al numero delle pagine, ne avremmo almeno 3-5: i progetti chimica e fisica mi sembra che siano d'accordo alla traduzione, mentre il progetto di matematica aveva già 2 voci del genere. Gli altri progetti sono stati avvertiti e se ci sono volontari, verranno create altre pagine simili. --Aushulz (msg) 01:28, 26 gen 2009 (CET)
- Beh, allora meglio ancora del Template:Unsolved , sarebbe che tutto ciò sia spiegato chiaramente nel testo della voce. --ChemicalBit (msg) 17:35, 26 gen 2009 (CET)
- L'utilità di en:Template:Unsolved sta secondo me nel fatto che il lettore, invece di tempestare di domande la pagina delle discussioni è avvertito a priori che quello che sta leggendo è un argomento che non è ancora stato spiegato/dimostrato scientificamente. Inoltre funge da avvertimento a coloro che volessero modificare la voce o eliminare una parte perché alcune parti non sono abbastanza chiare o mancano di altri presupposti, la cui mancanza è magari causata dal fatto ad esempio che quella determinata teoria è solo un'ipotesi non dimostrata. Riguardo al numero delle pagine, ne avremmo almeno 3-5: i progetti chimica e fisica mi sembra che siano d'accordo alla traduzione, mentre il progetto di matematica aveva già 2 voci del genere. Gli altri progetti sono stati avvertiti e se ci sono volontari, verranno create altre pagine simili. --Aushulz (msg) 01:28, 26 gen 2009 (CET)
Voci sugli elementi
Ciao a tutti! Mi è capitato di visitare le pagine degli elementi chimici e ho notato (non senza un certo stupore) due cose: nessuna pagina ha un template sinottico (la tabella riassuntiva è fatta ogni volta includendo una tabella diversa per ogni pagina - orribile) e nessuna voce ha un occhiello del Portale:Chimica. La mia domanda è: c'è un motivo specifico? Altrimenti mi candido per dare una mano a una risistemazione generale (di chimica so poco, ma fino a creare un template sinottico di dovrei arrivare...), Al limite per il portale si può anche richiedere l'intervento di un bot. --Francesco (All your base are belong to us) 13:11, 28 gen 2009 (CET)
- Non mi pare che ci sia niente di "orribile": la tabella è uguale in tutte le voci che sia un template o no poco importa (almeno a me e al fruitore esterno). --Buggia 17:30, 28 gen 2009 (CET)
- Scusami, intendevo dire che le tabelle sono sì fatte molto bene ed omogenee, ma mi sembra "orribile" il fatto che, con i millemila template sinottici che abbiamo, gli elementi chimici siano "emarginati". La ragione principale per introdurre i template è che garantisce la possibilità di cambiare in blocco l'aspetto di tutte le voci, qualora il Progetto lo ritenesse opportuno. Wikipedia si evolve continuamente e si rischia di partire da voci tutte uguali e standard e ritrovarci alla fine voci tutte diverse. Il povero diavolo che farebbe il lavoro sporco di creare il template ce l'avete già (il sottoscritto), ma c'è forse una ragione per cui non è il caso di procedere? --Francesco (All your base are belong to us) 18:24, 28 gen 2009 (CET)
- La mia era una considerazione terra-terra. Se vuoi creare il template fai pure, magari ne viene fuori una grafica migliore. Per qualsiasi dubbio chimico sono a tua disposizione. --Buggia 19:11, 28 gen 2009 (CET)
- PS penso si debba chiamare Template:Elemento chimico ma esiste già ed è questo che penso si possa benissimo spostare a Template:Tavola periodica che però esiste già ma è incluso solo in un paio di pagine e si possa sostituire previa orfanizzazione. --Buggia 19:27, 28 gen 2009 (CET)
- Scusami, intendevo dire che le tabelle sono sì fatte molto bene ed omogenee, ma mi sembra "orribile" il fatto che, con i millemila template sinottici che abbiamo, gli elementi chimici siano "emarginati". La ragione principale per introdurre i template è che garantisce la possibilità di cambiare in blocco l'aspetto di tutte le voci, qualora il Progetto lo ritenesse opportuno. Wikipedia si evolve continuamente e si rischia di partire da voci tutte uguali e standard e ritrovarci alla fine voci tutte diverse. Il povero diavolo che farebbe il lavoro sporco di creare il template ce l'avete già (il sottoscritto), ma c'è forse una ragione per cui non è il caso di procedere? --Francesco (All your base are belong to us) 18:24, 28 gen 2009 (CET)
- Le ragioni sono semplicemente storiche; le voci sugli elementi chimici sono fra le prime create (quando immagino non ci fossero ancora template, portali ecc.). Una ritinteggiata fa solo che bene . Grazie--Trixt (msg) 23:22, 28 gen 2009 (CET)
- Sono favorevole con Francesco per la creazione del template, che appunto dovrebbe choamrsi "elemento chimico" come dice Buggia, rinominando il template "elemento chimico" in "tavola periodica" e via dicendo. Sono d'accordo anche ad inserire il template portale:chimica in tutte le pagine citate. Per me potete iniziare quando volete, penso che sia molto utile avere un template del genere. --Aushulz (msg) 19:56, 29 gen 2009 (CET)
- Ecco, l'opera è iniziata... Ci vorrà un po' di tempo, perché il template è piuttosto complesso. Comunque sfogliando le pagine mi sto rendendo conto che non è lavoro inutile, infatti ci sono delle sottili differenze di forma tra le varie tabelle, che se riusciamo ad appianare tanto meglio. Intanto ho subito una domanda da niubbo: gli elementi a partire dall'ununtrio (ma non l'ununbio) hanno un template diverso, con uno sfondo grigio, e soprattutto con la dicitura "proprietà ipotizzate" invece che "proprietà conosciute". Per ora sto basando il template sul numero atomico, che se è maggiore di 112 tratta le proprietà come "ipotizzate". Secondo voi è meglio invece aggiungere un parametro (che potrebbe essere qualcosa come ElementoSconosciuto=Sì/No) per controllare questa dicitura? --Francesco (All your base are belong to us) 22:28, 29 gen 2009 (CET)
- Io sinceramente partirei con l'importazione tal quale e relativo adattamento di en:Template:Elementbox.--Trixt (msg) 23:01, 29 gen 2009 (CET)
- Ma lo sai che è proprio una buona idea? Mannaggia, ad averci pensato prima... :s Vabbè a questo punto rimando a domani... Grazie del consiglio! --Francesco (All your base are belong to us) 23:23, 29 gen 2009 (CET)
- Io sinceramente partirei con l'importazione tal quale e relativo adattamento di en:Template:Elementbox.--Trixt (msg) 23:01, 29 gen 2009 (CET)
@Francesco: attenzione coi colori, alcuni gruppi di elementi hanno lo stesso colore (es. tutti i metalli alcalini, tutti gli alogeni ecc.). L'Ununtrio non è ancora stato "validato" per cui le proprietà sono solo ipotetiche lo stesso vale per tutti quegli elementi che hanno un tempo di vita così breve da poter esser studiati. --Buggia 16:12, 30 gen 2009 (CET)
- Sì, sì, infatti stavo lavorando proprio su questo. Comunque mi confermi quindi che l'ununbio è "validato" e quindi deve avere il colore dei metalli di transizione, mentre dall'ununtrio in poi no? --Francesco (All your base are belong to us) 16:55, 30 gen 2009 (CET)
- L'Unumbio si, gli altri sono o mai stati sintetizzati o "visti di sfuggita" in un qualche esperimento. --Buggia 17:28, 30 gen 2009 (CET)
- Vi segnalo che alla voce Oro ho aggiunto un'immagine della sua configurazione elettronica. Penso che vadano inserite queste immagini in tutti i template sugli elementi chimici. Si trovano alla pagina commons:Category:Electron shell diagrams. --Aushulz (msg) 03:19, 2 feb 2009 (CET)
- Ho aggiunto le immagini di cui sopra dall'Idrogeno al Neon. --Aushulz (msg) 04:09, 2 feb 2009 (CET)
- Bene! Ne terrò conto nel template. --Francesco (All your base are belong to us) 12:19, 2 feb 2009 (CET)
- Sto inserendo mano a mano anche le altre immagini delle configurazioni elettroniche. --Aushulz (msg) 14:14, 2 feb 2009 (CET)
- Fatto Ho inserito tutte le immagini delle configurazioni elettroniche di tutti gli elementi. --Aushulz (msg) 17:21, 2 feb 2009 (CET)
- Sto inserendo mano a mano anche le altre immagini delle configurazioni elettroniche. --Aushulz (msg) 14:14, 2 feb 2009 (CET)
- Bene! Ne terrò conto nel template. --Francesco (All your base are belong to us) 12:19, 2 feb 2009 (CET)
- Ho aggiunto le immagini di cui sopra dall'Idrogeno al Neon. --Aushulz (msg) 04:09, 2 feb 2009 (CET)
- Vi segnalo che alla voce Oro ho aggiunto un'immagine della sua configurazione elettronica. Penso che vadano inserite queste immagini in tutti i template sugli elementi chimici. Si trovano alla pagina commons:Category:Electron shell diagrams. --Aushulz (msg) 03:19, 2 feb 2009 (CET)
Nuovo progetto
È nato il progetto Scienza e tecnologia! Qualunque tipo di proposta o suggerimento sarà ben accetto. Gli interessati a partecipare al progetto sono invitati ad iscriversi alla pagina: Progetto:Scienza e tecnologia/partecipanti. --Aushulz (msg) 20:06, 30 gen 2009 (CET)
Restyling progetto
Ho modificato un po' la grafica del progetto, cambiando alcuni colori e inserendo delle icone. Se non vi piace, annullo le modifiche. --Aushulz (msg) 01:29, 1 feb 2009 (CET)
- Io sarei per togliere/sostituire quello sfondo rosa chiaro che è orrendo. --Buggia 12:14, 1 feb 2009 (CET)
- Mah, speravo in un restyling che andasse al di là di quattro iconcine (inutili, che fanno a pugni con il resto della grafica di Wikipedia, iconless) e colori più chiari (bianco su azzurrino chiaro? Ma a quanto ce l'avete il contrasto del monitor? Non si legge una mazza). IMHO meglio prima (ma non faccio testo, l'impaginazione precedente era mia). Se qualcuno a tempo dfa buttare, non è che può dare una spolverata al Portale:Chimica? Quello si che ha bisogno, e non parlo di aggiungere iconcine, ma di contenuti.--Trixt (msg) 15:24, 1 feb 2009 (CET)
- Adesso va un po' meglio? Ho usato un azzurro più scuro e bianco per gli sfondi. Riguardo al portale:Chimica, pensi che bisogna aumentare i wikilink nelle sezioni esistenti o creare nuove sezioni? --Aushulz (msg) 15:33, 1 feb 2009 (CET)
Avviso di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Template in acciaio
Nella voce acciaio c'è una tabella che sembra un template, ma mi pare sia semplicemente codice inserito nel testo. Domanda: è mai stato discusso un template per le leghe o materiali affini? Pare che solo acciaio abbia una tabella simile, ma perché allora non bronzo e compagnia? Uomo in ammollo 13:00, 4 feb 2009 (CET)
- La tabella è stata aggiunta per sopperire al template che manca, per cui secondo me la proposta di creare un template per le leghe metalliche ed aggiungerlo nelle voci bronzo e compagnia va più che bene. --Aushulz (msg) 17:48, 6 feb 2009 (CET)
- Un template anche per le leghe non sarebbe male. --Buggia 18:15, 6 feb 2009 (CET)
- La tabella / il template mi pare ancora più generale, nella riga "Serie chimica" c'è scritto "leghe metalliche", come se quello fosse uno dei possibili casi,
- p.s. vedo che sono indicati il punto di fusione e quello di ebollizione, ma sono definibili univocamente, essenedo una lega non una sostanza pura e potendo avere differenti composizioni? --ChemicalBit (msg) 18:37, 6 feb 2009 (CET)
Buonasera ragazzi! Durante il monitraggio delle ultime modifiche ho visto questo edit. Per me è lingua sconosciuta, a voi valutare la pertinenza della segnalazione, grazie, ciaociao--MapiVanPelt (msg) 19:53, 5 feb 2009 (CET)
Ho un dubbio sul suo uso: vedi Discussioni_template:Composto_chimico#Frasi. --Nemo 21:25, 9 feb 2009 (CET)
RfC
Segnalo il mio commento qui, ne sono graditi altri. --Fabexplosive L'admin col botto 16:18, 16 feb 2009 (CET)
Atomo e voci correlate da unire
Apro una nuova sezione perchè la precedente è stata archiviata.
Segnalo che sta ancora procedendo la discussione su come migliorare la voce Atomo e altre voci correlate (Teoria atomica, Atomismo e Evoluzione del modello atomico.)
La discussione si è svolta e si sta svolgendo oltre che qui al progetto Chimica (Discussioni progetto:Chimica/Archivio/10#Teoria atomica), anche nelle pagine di discussione delle voci. In particolare penso di aver fatto un riasunto della situazione col mio intervento di oggi in Discussione:Atomo#Unione con Teoria atomica (e con Evoluzione del modello atomico).
Avviso anche il Progetto:Fisica --ChemicalBit (msg) 10:08, 18 feb 2009 (CET)
TNT
Siamo sicuri che la voce sul TNT sia corretta? Ho aperto una discussione in merito ma pare non sia stata notata.
Alfred Nobel ha inventato la dinamite, che è cosa ben diversa dal TNT, che è un composto chimico vero e proprio (vd: http://en.wikipedia.org/wiki/Dynamite#Difference_from_TNT )
Il TNT è stato invece preparato per la prima volta da Joseph Wilbrand (vedi: http://en.wikipedia.org/wiki/Trinitrotoluene)
Fatemi sapere se mi sbaglio o se c'è un errore. Grazie ^______^
Cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Waglione (discussioni · contributi) 00:33, 21 feb 2009 (CET).
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Creazione Portale:Mineralogia
Ho intenzione di creare il portale:Mineralogia, come sottoportale del portale:Chimica (cioè: Portale:Chimica/Mineralogia), in quanto ho visto che "Portale:Mineralogia" è una delle pagine più puntate (Speciale:PagineRichieste). Che ne pensate? --Aushulz (msg) 19:48, 28 feb 2009 (CET)
- Ecco qui la bozza del portale Mineralogia: Utente:Aushulz/Sandbox16. --Aushulz (msg) 02:42, 1 mar 2009 (CET)
- Segnalo che il Portale:Mineralogia è stato creato come sottoportale di Scienze della Terra. --Aushulz (msg) 12:42, 7 mar 2009 (CET)
Quanti sono?
- Cesio: “Insieme con il gallio e il mercurio, il cesio è il solo altro metallo che può trovarsi liquido a temperatura ambiente”
- Caesium: “It is a soft, silvery-gold alkali metal with a melting point of 28 °C (83 °F), which
makes it one of only five metals that are liquid at or near room temperature.[1]” ……………………………….. “Along with gallium, francium, rubidium, and mercury, caesium is among the only metals that are liquid at or near room temperature.” References 1. ^ Along with rubidium (39 °C [102 °F]), francium (27 °C [81 °F]), mercury (−39 °C [−38 °F]), and gallium (30 °C [86 °F]). Bromine is also liquid at room temperature (-7.2 °C, 19 °F) but it is not a metal, but a halogen.
- Gallio: “Il gallio è uno dei quattro metalli (gli altri sono cesio, mercurio e rubidio)
che possono trovarsi liquidi a temperatura ambiente…” Gallium “Gallium is one of the metals (with caesium, rubidium, francium and mercury) which are liquid at or near normal room temperature…”
- Mercurio “Insieme al bromo è uno dei due elementi della tavola periodica ad essere liquido
a temperatura ambiente” Mercury “mercury is one of six elements that are liquid at or near room temperature and pressure.[2] The others are the elements caesium, francium, gallium, bromine, and rubidium”
- Hai ragione, bisogna ricontrollare tutte le voci relative (anche quelle inglesi)), ma prima bisogna stabilire una volta per tutte, fonti alla mano:
- Quali metalli sono liquidi a temperatura e pressione ambiente (STP - Standard Temperature and Pressure - is defined by IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry) as air at 0oC (273.15 K) and 1 atm (101.325 kPa.)
- Quali elementi (metalli e non) sono liquidi a STP
- Se volete dare una mano, scrivete di seguito gli elementi che hanno temperatura di fusione prossime a quella ambiente (a P = 1 atm), se sono metalli, il valore della suddetta temperatura, e la fonte bibliografica che contiene quel valore:
- Cesio - metallo - Tfus=301,59 K - fonte:.Jefferson Lab - Tfus= 301,59 K - fonte:IUPAC
- Gallio - metallo - Tfus=302,92 K - fonte: NIST - Tfus=302,91 K - fonte:IUPAC
- Francio - metallo - Tfus=300 K - fonte: Jefferson Lab - Tfus=300,15 K - fonte:IUPAC
- Rubidio - metallo - Tfus=312,46 K - fonte: Jefferson Lab - Tfus=312,46 K - fonte:IUPAC
- Mercurio - metallo - Tfus=234,3 K - fonte: NIST - Tfus= 234,32 K - fonte:IUPAC
- Bromo - non metallo - Tfus=265,95 K - fonte: Jefferson Lab - Tfus= 265,95 K - fonte:IUPAC
- ...
- (comunque, da quanto scritto sopra dovrebbero essere 5 i metalli liquidi a STP e 1 elemento non metallo liquido a STP)
- --Aushulz (msg) 16:32, 7 mar 2009 (CET)
- I dati che ha inserito l'utente 79.45.160.177 (sinistra) e quelli che ho trovato io (destra) coincidono. Direi che il mistero può essere risolto: in genere come "temperatura ambiente" si assumono i 25 °C (ovvero 298 K), per cui gli unici elementi che abbiano una temperatura minore di questa sono bromo e mercurio, ma siccome nella sua accezione più generale la temperatura ambiente può essere qualsiasi temperatura compatibile con le condizioni meteorologiche, si può dire che anche gli altri elementi sono liquidi a temperature "prossime" a quella ambiente. Il Rubidio è il caso più incerto: avendo Tfus di 39,31 °C non è proprio liquido a Tamb (se consideriamo Tamb circa uguale a 25 °C) ma a T prossima a quella ambiente, anche se alla voce Temperatura ambiente si dice che Tamb va da 298 a 313 K, per cui tutti gli elementi citati, rubidio compreso, sono liquidi a Tamb. Direi di aggiungere qualche fonte alla voce temperatura ambiente e quindi correggere tutte le voci che riguardano gli elementi sopracitati. --Aushulz (msg) 15:26, 15 mar 2009 (CET)
"Chimica delle interfasi" da controllare
Penso che la voce "Chimica delle interfasi" si presenti come un'accozzaglia di teorie spiegate male e senza una struttura o un filo conduttore. Dopo avere scritto la voce Teoria del film (fenomeni di trasporto) ho iniziato a correggere la parte sulla teoria dei due film, ma mi sono accorto che la voce è piena di errori: primo fra tutti, il termine "adsorbimento" viene utilizzato al posto del termine "assorbimento". Il link a "Lewis" era errato (cercando su Google ho visto che dovrebbe trattarsi di un altro chimico con lo stesso cognome ma nome diverso), si diceva poi che in condizioni stagnanti "non si muove niente" e altri gravi errori concettuali. Propongo quindi di rivedere assieme la voce, che dovrebbe essere una voce centrale per molte altre voci, ma che al momento è IMHO in condizioni pietose. --Aushulz (msg) 16:41, 7 mar 2009 (CET)
- Posso dargli un'occhiata, ma non sono un esperto. --Buggia 10:24, 8 mar 2009 (CET)
Voce da riscrivere
Segnalo la voce pece, appena ripulita da un copyviol di quasi un anno fa, ne è rimasto appena un abbozzo, sarebbe il caso di riscriverla. --Rael 01:01, 11 mar 2009 (CET)
Creato template di benvenuto
Ho creato un template di benvenuto, che può essere inserito nelle pagine dei nuovi utenti che si iscrivono al progetto:Chimica semplicemente scrivendo {{Progetto:Chimica/benvenuto}} nella loro pagina di discussione. --Aushulz (msg) 02:32, 27 mar 2009 (CET)
- Il link al progetto mineralogia mi pare promozionale. --Buggia 08:23, 27 mar 2009 (CET)
- Pensavo che la Mineralogia avesse stretti rapporti con la chimica. Per il momento l'ho tolto. --Aushulz (msg) 13:50, 27 mar 2009 (CET)
Richard Schrock
Care amiche, cari amici... ho tradotto parte della voce en:Richard R. Schrock in Richard Schrock. Ho lasciato in sospeso (e commentata) la parte relativa allo studio che gli è valso il Nobel. Non mi arrischio a tradurre cose, almeno per me, totalmente incomprensibili. Se qualcuno volesse... :) Grazie --Ginosal 2.0 15:56, 31 mar 2009 (CEST)
carbamoyl in italiano
Ciao! Siccome al progetto enzimi stiamo inserendo le transferasi della categoria EC 2.1.3, quelle cioè che trasferiscono i gruppi en:carbamoyl (il radicale del en:carbamic acid), avrei bisogno di sapere come si traducono le due molecole in italiano. Carbamile? Acido carbamilico? --Giac83 15:39, 2 apr 2009 (CEST)
- Non è Carbacolo? (premetto che questa sostanza mi è sconosciuta quindi è solo una supposizione in merito anche alle ricerche fatte con google). Per l'acido non saprei... --Fabexplosive L'admin col botto 16:36, 2 apr 2009 (CEST)
- L'acido è carbammico, il radicale direi che è carbammile. --Buggia 16:40, 2 apr 2009 (CEST)
- Ho chiesto in giro[1][2] e ho avuto i seguenti risultati:
- carbamile o carbammile
- acido carbamico o acido carbammico
- Mi pare che siano usati sia con una "m" che con due (vedi google).
- --Aushulz (msg) 16:49, 2 apr 2009 (CEST)
- Spesso l'eliminazione di una m è dovuta ad una brutta traduzione fonetica dall'inglese, in italiano corretto, secondo me, ci vanno due emme. --Buggia 18:17, 2 apr 2009 (CEST)
- Grazie mille gente! Tra l'altro la questione m vs. mm andrebbe risolta una volta per tutte. Amminoacido o aminoacido? Amide o ammide? --Giac83 18:27, 2 apr 2009 (CEST)
- Doppia emme ovunque. --Buggia 18:35, 2 apr 2009 (CEST)
- Anch'io la penso come Buggia. Gli altri? Perchè se c'è consenso potremmo implementare la cosa (e magari far girare un bot che metta un po' tutto in ordine). --Giac83 19:35, 2 apr 2009 (CEST)
- Doppie emme anche per me. --Fabexplosive L'admin col botto 15:10, 3 apr 2009 (CEST)
- Anche per me la forma con 2 emme è più corretta (ho sempre sentito parlare di ammine, ammidi, amminoacidi, ecc..., quindi con 2 emme). Lascerei comunque i redirect dalla forma con una emme alla forma con 2 emme, se la forma con una emme è utilizzata anche se raramente.--Aushulz (msg) 15:56, 3 apr 2009 (CEST)
- Se non c'è una forma corretta IMHO è meglio lasciare entrambe le possibilità (nel senso di non andare a cambiarle apposta, ma lasciare redirect, incipit doppio, non modificare le occorrenze all'interno delle voci e così via). Se c'è proprio da scegliere (leggi titolo della voce), si può basarsi su Google (non è proprio un metodo statistico, ma in mancanza di meglio... Ad esempio Aminoacido batte Amminoacido per 100.000 a 30.000).--Trixt (msg) 16:22, 3 apr 2009 (CEST)
- Grazie mille gente! Tra l'altro la questione m vs. mm andrebbe risolta una volta per tutte. Amminoacido o aminoacido? Amide o ammide? --Giac83 18:27, 2 apr 2009 (CEST)
- Spesso l'eliminazione di una m è dovuta ad una brutta traduzione fonetica dall'inglese, in italiano corretto, secondo me, ci vanno due emme. --Buggia 18:17, 2 apr 2009 (CEST)
- Ho chiesto in giro[1][2] e ho avuto i seguenti risultati:
- L'acido è carbammico, il radicale direi che è carbammile. --Buggia 16:40, 2 apr 2009 (CEST)
Template:portale
Segnalo che sto aggiungendo ho aggiunto tramite bot (Utente:AushulzBot) il Template:portale con l'occhiello "chimica" in tutte le pagine contenute nella categoria:Stub chimica. --Aushulz (msg) 01:07, 9 apr 2009 (CEST)
- Penso di continuare ad aggiungere il template:Portale nelle altre categorie che riguardano la chimica. Questo dovrebbe aumentare la visibilità del portale:chimica (vedremo i risultati domani o dopodomani, quando questo strumento sarà di nuovo attivo). --Aushulz (msg) 03:39, 9 apr 2009 (CEST)
Beta-amilasi
Nella voce Beta-amilasi si potrebbe inserire una immagine da commons:Category:Beta-amylase. Io non saprei proprio quale prendere e cosa scrivere nella didascalia. --Aushulz (msg) 17:14, 10 apr 2009 (CEST)
Voce in cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Un controllo importante
Salve, per cortesia potete controllare se le info contenute in Prometazina possano in parte essere inventate o errate?
Parte dei dati non mi risultano qui o qui , senza contare che per me la sezione "Confezioni e Dosaggi" (brr..) scritta in quel modo non ha senso... Come tutto il resto...
Prima di agire gradirei pareri, grazie.--AnjaManix (msg) 15:55, 18 apr 2009 (CEST)
Potere calorifico
Nella voce "Potere calorifico" la tabella "Potere calorifico di alcuni combustibili" riporta il propano e il butano che andrebbero messi nella tabella seguente "Potere calorifico di alcuni combustibili gassosi....."— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 88.36.72.193 (discussioni · contributi) 11:35, 23 apr 2009 (CEST).
Domanda
Legge di Correlazione universale per i fluidi. Domanda: volevo sapere se la legge universale per i fluidi(quella da cui si ottengono i coefficienti di trasporto avendo la pressione e la temperatura ridotta), essendo ottenuta dalla legge degli stati corrispondenti che si basa a sua volta sulla legge dei gas di Van der Waals, vale anche per fluidi densi( liquidi) oppure solo per gas. Ho bisogno di calcolare i coefficienti di trasporto del perossido di idrogeno. Se qualcuno ha qualche suggerimento sulla bibliografia da spulciare.....— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.13.138.177 (discussioni · contributi) 00:23, 24 apr 2009 (CEST).
- Per queste richieste devi scrivere qui. --Buggia 15:46, 24 apr 2009 (CEST)
- Il teorema degli stati corrispondenti non è valido per i liquidi. Inoltre non deriva dalla legge di Van der Waals, ma è una generalizzazione di quest'ultima, che è poco approssimata. Se vuoi calcolare le proprietà dell'H2O2 gassoso (sempre se esiste allo stato gassoso) a partire dal diagramma generalizzato, puoi usare il metodo di Lydersen ( http://en.wikipedia.org/wiki/Lydersen_method ) per ricavare la temperatura critica e la pressione critica, quindi inserire i valori all'interno di un diagramma generalizzato, come quello che trovi alla voce Fattore di comprimibilità. Se invece ti interessa sapere le proprietà dell'H2O2 liquido, allora il teorema degli stati corrispondenti non vale, come ho detto, per i liquidi. Ho trovato quest'articolo: http://www.sciencedirect.com/science?_ob=ArticleURL&_udi=B6WHM-45S91WC-1G&_user=10&_rdoc=1&_fmt=&_orig=search&_sort=d&view=c&_acct=C000050221&_version=1&_urlVersion=0&_userid=10&md5=855a59db8ab80ec68a4712b55ef70eb6 , ma penso che tu stia cercando i valori, non un metodo sperimentale per ricavarli. --Aushulz (msg) 19:17, 24 apr 2009 (CEST)
Modelli di voce
Segnalo che si sta discutendo alla pagina Discussioni_progetto:Coordinamento#Modelli_di_voce riguardo ai modelli di voce, per uniformarli e migliorarli. Ogni vostro intervento è gradito. --Aushulz (msg) 18:06, 29 apr 2009 (CEST)
a proposito dei nostri modelli di voce
A proposito dei nostri ( = del nostro progetto) modelli di voce, attualmente abbiamo
Mi chiedevo se sia il caso di:
- uniformare i titoli (entrambi Wikipedia:Modello di voce - bla bla, oppure Progetto:Chimica/Bla bla ?)
- introdurne di nuovi. (quali?)
- suddividere le categorie di lavoro sporco (es. stub/abbozzi, da wikificare, ecc. ecc.) con il generico argomento "chimica" in sottocategorie più specifiche ciascuna per ogni tipologia di voce ( = secondo un modello di voce) es. "da wikificare composti chimici" "da wikificare elementi chimici". (La generica "da wikificare chimica" resterebbe per le voci su argomenti che non appartengono a quelle più specifiche.)
--ChemicalBit (msg) 10:06, 3 mag 2009 (CEST)
- L'uniformazione dei titoli dei modelli voce va fatta per tutti i modelli voce. Aiutateci a scegliere dei titoli adatti alla pagina Discussioni progetto:Coordinamento.
- Secondo me potrebbero essere utili modelli voce su: "Leghe" (o in generale "Miscele"), "Apparecchiature chimiche" (da decidere come comportarsi per le apparecchiature che hanno uso sia in campo industriale sia in campo di laboratorio, cioè se dividere le voci o se trattare i due significati all'interno della stessa voce), "Operazioni unitarie", "Reazioni chimiche"; inoltre direi di aprire una collaborazione con il progetto:Bio per creare un modello di voce per le voci di "Biomolecole" (enzimi, amminoacidi, proteine, ecc...), vedi Categoria:Biomolecole
- Come si vede dalla pagina del progetto, a parte gli stub, le altre categorie di lavoro sporco si mantengono sotto 90 voci, per cui io direi di suddividere solo gli stub. Anzitutto si potrebbe creare una Categoria:Stub composti chimici.
- Nelle pagine Utente:Aushulz/Sandbox21 e Utente:Aushulz/Sandbox16 ho abbozzato due modelli di voce per le operazioni unitarie e le apparecchiature chimiche. Suggerimenti? --Aushulz (msg) 14:45, 11 mag 2009 (CEST)
idrossido di silicio
Volevo sapere perchè è stata modificata la voce idrossido di silicio scrivendo che è un ossiacido quando in realtà come lo dice il nome stesso è un idrossido. grazie--Mau il chimico (msg) 19:39, 4 mag 2009 (CEST)mau il chimico
- Ma dove hai trovato la dicitura idrossido di silicio? A me quello pare proprio l'acido ortosilicico. --Buggia 20:57, 4 mag 2009 (CEST)
- L'"idrossido di silicio" o come si chiama viene spesso chiamato "acido silicico", ma siccome con lo stesso nome ci sono altri composti, ne deriva una confusione bestiale. Non mi ricordo se ho scritto io ossiacido, cmq ho inserito degli avvisi nelle 3 pagine acido silicico, acido metasilicico e idrossido di silicio, in modo che possiate controllare: mi sembra che molte fonti siano discordanti o confuse. --Aushulz (msg) 21:10, 4 mag 2009 (CEST)
Ok bella!! era solo per sapere :)--Mau il chimico (msg) 21:13, 4 mag 2009 (CEST)mau il chimico
- Secondo ChemIDplus l'idrossido di silicio è l'acido metasilicico. Ora metto a posto le pagine. --Buggia 21:29, 4 mag 2009 (CEST)
Ho messo a posto la cosa e tolto gli avvisi: idrossido di silicio ora è un redirect a acido metasilicico e la precedente voce è spostata a acido ortosilicico. La voce acido silicico è una buona pagina di disambiguazione. --Buggia 21:56, 4 mag 2009 (CEST)
- Prima di chiudere la questine, vi invito a controllare altre fonti, in quanto come ripeto ho trovato un casino in giro per internet: formule di struttura sbagliate, nomi che indicano più composti diversi, composti con più numeri CAS (non so se questo è possibile) ovvero numeri CAS che identificano più sostanze, reazioni chimiche che sono attribuite a più sostanze diverse (il gel di silice da quale composto deriva?), nomi commerciali di sostanze che non si capiscono quali sono, ecc... ecc... --Aushulz (msg) 00:17, 5 mag 2009 (CEST)
A me sembra che la pagina inglese en:silicic acid sia piuttosto ben fatta. Albris (msg) 09:46, 5 mag 2009 (CEST)
- Ho controllato tutti i numeri CAS su ChedIDplus. In rete si trovano anche delle dispense ma su quelle mi permetto di diffidare alquanto; il controllo dei numeri CAS e il Greenwood mi hanno portato alle modifiche di cui sopra. Una sostanza con più numeri CAS mi pare impossibile, forse hanno messo i numeri corrispondenti a tutte le sostanze comprese nella dicitura acido silicico. --Buggia 10:03, 5 mag 2009 (CEST)
Reazione sconosciuta
Ho mischiato del carbonato di sodio con solfatato di rame pentaidrato,ho aggiunto l'acqua e ho tappato la provetta. Ha avuto inizio una reazione tumultuosa,la soluzione è divenata turchese e il tappo che chiudeva la provetta è sparato con notevole forza. Non riesco a capire perchè,mi sapete dire perchè? grazie--Mau il chimico (msg) 21:59, 5 mag 2009 (CEST)mau il chimico
- Io ti direi di andarci piano con le prove in laboratorio... :D
- Prudenza a parte, secondo me si è sviluppato qualche gas molto velocemente che ha creato una forte pressione all'interno della provetta.
- Comunque se hai altre domande non attinenti alla stesura delle voci o che esulano dagli scopi del progetto (è questo il caso) devi rivolgerti all'Oracolo (dove con tutta probabilità ti risponderanno sempre i chimici, ma lì si può divagare di più su certi argomenti). --Aushulz (msg) 00:12, 6 mag 2009 (CEST)
Sto lavorando sul template in oggetto per: utilizzare la sintassi wiki standard al posto dell'html, usare le classi e eliminare alcuni parametri inutili (titoli sezione, ottenibili automaticamente). Da un controllo rilevo che l'unità di misura segnata per la viscosità cinematica non corrisponde a quanto scritto nella voce relativa. Mi potete confermare che si tratta di un errore dell'attuale template? Sarebbero graditi anche pareri sulla versione del template che sto sviluppando nella sandbox (qualche esempio qui). Gvf 11:52, 9 mag 2009 (CEST)
- Visto che ci si mette mano, secondo me l'ideale layout grafico è quello utilizzato da de.wiki ed en.wiki: un colore tenue per i titoli principali, leggibilità (in particolare aiuta molto la lettura la divisione con linee delle varie voci dell'infobox).--Trixt (msg) 23:10, 9 mag 2009 (CEST)
Propongo un cambiamento radicale: unire il template con il {{Farmaco}}. Dato che nella prima parte danno informazioni identiche e, nel caso del tmpFarmaco, incomplete per un composto e visto che i farmaci sono composti chimici come tali si "meritano" un tmp completo come il {{Composto chimico}}; se poi un composto ha una sua attività farmaceutica basterà compilare i campi riguardanti i dati farmacologoci, farmacocinetici ecc.. In definitiva mi immagino un template la cui parte superiore è il {{Composto chimico}} e la parte inferiore completata dai parametri non in comune presenti nel {{Farmaco}}. --Buggia 10:48, 10 mag 2009 (CEST)
- @Buggia: vista la valanga di dati presenti in composto chimico aggiungere un paio di sezioni per i farmaci non sarebbe una cosa disastrosa anche se sono un po' perplesso riguardo ai template "universali". Bisognerebbe perlomeno lavorare sulle istruzioni che al momento mi sembrano carenti facendo una sezione con i parametri per i farmaci, una per gli additivi alimentari etc. Un'altra possibilità sarebbe avere due template uno per la parte composto chimico ed uno per la parte farmacologica in maniera a evitare doppioni. Sarebbe inoltre utile avere un indicazione di corrispondenza fra i nostri parametri e quelli delle altre lingue.
- @Trixt: Il mio obiettivo è estendere l'uso delle classi, se poi uno preferisce i template con le linee basta che si faccia un accessorio o imposti il suo monobook.css e il template appare con quell'estetica. Anzi sarebbe interessante preparare il codice per ottenere i vari risultati. Già ora esiste l'accessorio per ottenere gli angoli arrotondati che funziona anche sui template che usano le classi sinottico, si tratterebbe di estendere tale funzionalità.
- @all: non mi avete ancora detto se l'unità di misura è quella che ho messo io o quella che c'è sul vecchio template...
- Gvf 12:25, 10 mag 2009 (CEST)
Patrollando mi sono imbattuto in questo abbozzo realizzato da utente che ha collaborato, a livello universitario, ad una sperimentazione sull'aromento. Visto che non ho competenza in materia chiederei un controllo da qualche utente del progetto.--Triquetra 21:17, 10 mag 2009 (CEST)
Muriato di calce
Sto scrivendo un articolo sulla Collezione Anatomica Paolo Gorini e ho trovato che lo scienziato, tra gli elementi chimici conservanti utilizzava "Muriato di calce". Qualcuno sa dirmi qual'è il nome attuale di questa sostanza e in caso indicarmi se esiste un articolo di wiki a riguardo?? Grazie mille --Zuffe (msg) 01:38, 11 mag 2009 (CEST)
- Dopo una rapida occhiata su Google, ho trovato questo libro del 1835 (quindi credo che sia pure nel pubblico dominio), Considerazioni generali sulle alghe, di Giovanni Domenico Nardo; a pagina 24 sembra che indichi il muriato di calce come solfato di calce, ma non ne sarei sicurissimo. Prova a vedere bene quel libro, a cercare nuovamente su un altro motore di ricerca (per par condicio :P), oppure chiedi all'Oracolo. Buona fortuna!
vale maio l'utente che si blocca da solo 02:01, 11 mag 2009 (CEST)- Io ho trovato qui che dice che è un termine arcaico per cloridrato o idroclorato... però la mia conoscenza si ferma qui! :D --Zuffe (msg) 02:19, 11 mag 2009 (CEST)
- Da qui mi viene in mente che potrebbe essere il Cloruro di calcio che in effetti è un veleno, possibile? --Zuffe (msg) 02:25, 11 mag 2009 (CEST)
- Qui, qui, qui e qui il muriato è sinonimo di cloruro. Quoto Zuffe: anche per me è Cloruro di calcio. --Aushulz (msg) 02:49, 11 mag 2009 (CEST)
- Agente disidratante (cmq non nocivo). Confermo CaCl2 --Fabexplosive L'admin col botto 09:07, 11 mag 2009 (CEST)
Cellulosa e affini
Stavo tentando di dare una sistemata alle voci carta e polpa di cellulosa. Ho notato che il processo Kraft viene definito come equivalente del processo alla soda mentre secondo me dovrebbe essere semmai considerato sinonimo di processo al solfato. Sulla wiki inglese (en:Soda pulping), e anche su questo testo) infatti le cose vengono nettamente distinte. Potete aiutarmi a fare chiarezza? Grazie Uomo in ammollo 14:01, 11 mag 2009 (CEST)
- Sì, il processo Kraft è detto anche al solfato nel libro "Inorganic Chemistry. An industrial and environmental perspective" di TW Swaddle, Academic press, 1997.--Albris (msg) 18:01, 11 mag 2009 (CEST)
Help! condizioni particolari di corrosione metalli in Vietnam
Buongiorno, avrei bisogno di sapere se esistono in Vietnam delle condizioni climatiche (o simili) che facilitino la corrosione del metalli (in particolare acciao 100Cr6). Infatti particolari che non hanno mai presentato problematiche simili si sono arruginiti molto rapidamente. Se riusciste ad aiutarmi mi fareste un enorme favore!!!! Grazie e saluti Giorgia
- Penso che sia dovuto al fatto che l'Indocina sia una zona paludosa e ricca di vegetazione, per cui l'umidità è assai alta. --Aushulz (msg) 13:13, 14 mag 2009 (CEST)
Richiesta di pareri
Vi segnalo la Discussione:Solubilità: mi sto confrontando con un altro utente sull'esattezza di un grafico. Potete intervenire e dire la vostra. --Aushulz (msg) 16:12, 14 mag 2009 (CEST)
Creiamo un template:miscela?
Che ne pensate di creare un "template:miscela"? Si potrebbe prendere spunto dal "template:composto chimico", inserendo però tutti i parametri chimico-fisici tipici delle miscele. Secondo me potrebbe contenere i seguenti parametri:
- immagine nome
- immagine dimensioni
- immagine descrizione
- nome della miscela
- abbreviazioni
- nomi alternativi
- intervallo di composizione
- aspetto
- densità
- temperatura di inizio fusione
- temperatura di fine fusione
- temperatura di inizio ebollizione (dew point)
- temperatura di fine ebollizione (bubble point)
- viscosità
- capacità termica
Il template in questione potrebbe essere utilizzato anche per leghe (p.e. bronzo), le emulsioni, le sospensioni, le miscele liquide (p.e. benzina), le miscele gassose (p.e. aria), ecc. Cos'altro ci aggiungereste o modifichereste? --Aushulz (msg) 19:31, 16 mag 2009 (CEST)
- Visto che il template composto chimico ha già molti di quei parametri perché farne uno nuovo? Basta aggiungere quel poco che serve e usare quello (eventualmente cambiandogli nome). Gvf 21:59, 16 mag 2009 (CEST)
- Aushulz, ascolta, Wikipedia funziona così: se pensi che qualcosa sia utile, falla e basta. L'idea è buona, scrivi il codice e applica il template. Altri utenti poi, col tempo, lo miglioreranno.--Trixt (msg) 22:09, 16 mag 2009 (CEST)
- @Trixt: chiedevo consiglio nel caso in cui stessi dimenticando alcuni parametri che invece nel caso delle miscele sono importanti. E siccome creare un template del genere richiede molto tempo ho pensato di parlarne prima qui.
- @Gvf: non ci avevo pensato. In effetti si potrebbe modificare il template esistente, magari aggiungendo un parametro che nel caso di miscele cambia il titolo e il colore del template.
- La mia era un'idea, ma non so adesso se riesco a concretizzarla. Se in seguito riesco a creare una bozza del template, ve la presento e poi ne parliamo meglio. --Aushulz (msg) 23:48, 16 mag 2009 (CEST)
Più su avevo proposto di unire il tmpComposto con il tmpFarmaco, visto che c'è questa nuova proposta si potrebbe creare un supertemplate per composti, farmaci, miscele e ioni. --Buggia 09:01, 17 mag 2009 (CEST)
- Visto che, come scritto sopra, sto lavorando ad una nuova versione del template composto chimico, se mi dite che parametri aggiungere li metto direttamente io li. Mi bastano, se ci sono, i link alle voci relative ai vari parametri ed eventualmente come dividerli in sezioni, mi arrangio io per il resto. Come lo chiamiamo ? Infobox sostanza chimica? Gvf 11:02, 17 mag 2009 (CEST)
- Se dobbiamo usare il "supertemplate" per composti, farmaci, miscele e ioni, non penso esista un nome adatto, ma dobbiamo "inventarcelo", per esempio "ente chimico" o "entità chimica". Infatti le miscele non sono sostanze chimiche, bensì sono formate da più sostanze chimiche. Forse con il nome al plurale "Sostanze chimiche" potremmo sottintendere anche le miscele. Riguardo ai parametri da aggiungere, nel caso delle miscele mi vengono in mente:
- Composizione chimica (massica o molare): per esempio "azoto: 78,08%, ossigeno: 20,95%, argon: 0,934%, altro: 0,036% (% molare)"
- temperatura di inizio fusione
- nel caso della miscela si può usare il parametro "temperatura di fusione" con il significato di "temperatura di fine fusione"
- temperatura di inizio ebollizione (dew point)
- nel caso della miscela si può usare il parametro "temperatura di ebollizione" con il significato di "temperatura di fine ebollizione" (en:bubble point)
- --Aushulz (msg) 11:56, 17 mag 2009 (CEST)
- Quindi sei d'accordo a unificare i template? --Buggia 12:36, 18 mag 2009 (CEST)
- Sì, anche se so che verrà fuori una lista mostruosa di parametri. Nella pagina del manuale del template si può eventualmente indicare una forma semplificata (con i parametri più importanti) e una forma completa. --Aushulz (msg) 12:38, 18 mag 2009 (CEST)
- È quello che avevo in mente anch'io creare nel /man 4 versioni semplificate per composti, farmaci, miscele e ioni. --Buggia 12:45, 18 mag 2009 (CEST)
- Ho messo un annuncio nel Bar di medicina, sperando che qualcuno del progetto:medicina dia il proprio parere riguardo all'unione con il template:farmaco
- Allora, per quanto riguarda il template valido anche per i miscugli il mio parare è favorevole. Per quanto riguarda la relativa unione con il template sui farmaci, mi permetto di dissentire. Secondo me l'unione non si dovrebbe fare. Se, in generale, sono d'accordo all'uniformazione degli infobox, questo non vuol dire che debba esistere un solo infobox per tutto, perché gli scopi di ogni diverso infobox sono differenti. Ad esempio, mentre il template composto chimico tende a sottolineare quelle qualità "assolute" della materia (ad es punti di fusione, ebollizione, etc) il template farmaco ha il compito di sottolineare le proprietà di un tale composto (diciamo, "speciale") in relazione ad un organismo biologico (l'uomo in questo caso). Già ora, IMO, il template farmaco da troppa importanza alle proprietà intrinseche, di scarsa utilità per quanto riguarda l'ambito medico, mettendo in secondo piano gli aspetti che più sono caratteristici di una sostanza chimica definibile come "farmaco". Pertanto, l'unione "imporrebbe" ancor di più l'inserimento di parametri di scarsa rilevanza per quanto riguarda l'ambito medico in cui sono utilizzate tali sostanze. Spero di esser riuscito a spiegare adeguatamente le ragioni del mio no--Anassagora (msg) 14:34, 18 mag 2009 (CEST)
- Non farti spaventare dalla miriade di parametri del {{composto chimico}}: la maggior parte di essi rimane vuoto anche per le più comuni sostanze chimiche. Dal mio punto di vista vedo le sostanze farmacologicamente attive come composti chimici, in linea di principio non sono dissimili dal cloruro di sodio (estremizzo), non vedo quindi perché di un principio attivo non si possa indicare il punto di fusione o la sua solubilità in acqua. --Buggia 15:30, 18 mag 2009 (CEST)
- Infatti ci sono già. Il fatto è che, secondo me, per i farmaci ciò che è più importante è la funzionalità biologica (oltre alle "classificazioni" del SSN) piuttosto delle proprietà fisico-chimiche. Ad esempio (estremizzando): di una sostanza come l'acido acetilsalicilico ti interessa di più il fatto che esso sia un analgesico-antipiretico oppure che la sua entalpia standard di formazione è -815,6 kJ/mol? Ecco, la seconda informazione in qualche modo "offusca" l'importanza della prima. (come si vede anche dalla presenza dei due template nella pagina)--Anassagora (msg) 16:02, 18 mag 2009 (CEST)
- Non farti spaventare dalla miriade di parametri del {{composto chimico}}: la maggior parte di essi rimane vuoto anche per le più comuni sostanze chimiche. Dal mio punto di vista vedo le sostanze farmacologicamente attive come composti chimici, in linea di principio non sono dissimili dal cloruro di sodio (estremizzo), non vedo quindi perché di un principio attivo non si possa indicare il punto di fusione o la sua solubilità in acqua. --Buggia 15:30, 18 mag 2009 (CEST)
- Allora, per quanto riguarda il template valido anche per i miscugli il mio parare è favorevole. Per quanto riguarda la relativa unione con il template sui farmaci, mi permetto di dissentire. Secondo me l'unione non si dovrebbe fare. Se, in generale, sono d'accordo all'uniformazione degli infobox, questo non vuol dire che debba esistere un solo infobox per tutto, perché gli scopi di ogni diverso infobox sono differenti. Ad esempio, mentre il template composto chimico tende a sottolineare quelle qualità "assolute" della materia (ad es punti di fusione, ebollizione, etc) il template farmaco ha il compito di sottolineare le proprietà di un tale composto (diciamo, "speciale") in relazione ad un organismo biologico (l'uomo in questo caso). Già ora, IMO, il template farmaco da troppa importanza alle proprietà intrinseche, di scarsa utilità per quanto riguarda l'ambito medico, mettendo in secondo piano gli aspetti che più sono caratteristici di una sostanza chimica definibile come "farmaco". Pertanto, l'unione "imporrebbe" ancor di più l'inserimento di parametri di scarsa rilevanza per quanto riguarda l'ambito medico in cui sono utilizzate tali sostanze. Spero di esser riuscito a spiegare adeguatamente le ragioni del mio no--Anassagora (msg) 14:34, 18 mag 2009 (CEST)
- Ho messo un annuncio nel Bar di medicina, sperando che qualcuno del progetto:medicina dia il proprio parere riguardo all'unione con il template:farmaco
- È quello che avevo in mente anch'io creare nel /man 4 versioni semplificate per composti, farmaci, miscele e ioni. --Buggia 12:45, 18 mag 2009 (CEST)
- Sì, anche se so che verrà fuori una lista mostruosa di parametri. Nella pagina del manuale del template si può eventualmente indicare una forma semplificata (con i parametri più importanti) e una forma completa. --Aushulz (msg) 12:38, 18 mag 2009 (CEST)
- Quindi sei d'accordo a unificare i template? --Buggia 12:36, 18 mag 2009 (CEST)
- Se dobbiamo usare il "supertemplate" per composti, farmaci, miscele e ioni, non penso esista un nome adatto, ma dobbiamo "inventarcelo", per esempio "ente chimico" o "entità chimica". Infatti le miscele non sono sostanze chimiche, bensì sono formate da più sostanze chimiche. Forse con il nome al plurale "Sostanze chimiche" potremmo sottintendere anche le miscele. Riguardo ai parametri da aggiungere, nel caso delle miscele mi vengono in mente:
A un chimico può interessare proprio il ΔH°. La questione ha più punti di vista e non si offuscano tra loro. --Buggia 16:13, 18 mag 2009 (CEST)
- Io faccio un'altra proposta: eliminare dal "template farmaco" tutte le informazioni di tipo chimico e utilizzare tutti e due i template, posizionando però il template farmaco più in alto rispetto al template composto chimico. Inoltre bisognerebbe inserire nel template "composto chimico" la notazione smiles. La voce Acido acetilsalicilico ad esempio diventerebbe piu o meno così (tranne i campi con i "?"): Utente:Aushulz/Sandbox8. --Aushulz (msg) 16:29, 18 mag 2009 (CEST)
- Nonostante le mie perplessità, allora si potrebbe fare realmente un template unificato (in modo tale da uniformare graficamente e rendere anche più leggibile la pagina), magari con dei parametri che ne definiscono il titolo (farmaco, composto chimico, miscela) e, a seconda del parametro, mettono "in cima" le informazioni che sono più di rilievo per la sostanza (sempre in cima l'immagine, il nome IUPAC e la formula). In questo modo, se la sostanza è un farmaco, i parametri "farmacologici" saranno in alto, e sotto (se inseriti) ci saranno quelli chimico-fisici. Se è un composto chimico/miscela, saranno solo presenti i parametri fisico-chimici. Non so se sia attuabile. Mi sembra però un buon compromesso.--Anassagora (msg) 17:07, 18 mag 2009 (CEST)
- Secondo me è attuabile: basta mettere in cima i parametri più specifici del tipo di composto (farmaco/miscela/ione), che se sono presenti compaiono altrimenti restano nascosti. --Aushulz (msg) 17:40, 18 mag 2009 (CEST)
- Bene, quando si può vedere una "bozza"? :) Direi, se fosse possibile, di farlo meno "visivamente ingombrante" di quello dei composti chimici... (bisognerebbe anche vedere a cosa porta la discussione sull' "uniformazione" dei template V2? O forse è meglio agire subito?)--Anassagora (msg) 17:47, 18 mag 2009 (CEST)
- D'accordo con la proposta di Anassagora. --Buggia 17:56, 18 mag 2009 (CEST)
- Bene, quando si può vedere una "bozza"? :) Direi, se fosse possibile, di farlo meno "visivamente ingombrante" di quello dei composti chimici... (bisognerebbe anche vedere a cosa porta la discussione sull' "uniformazione" dei template V2? O forse è meglio agire subito?)--Anassagora (msg) 17:47, 18 mag 2009 (CEST)
- Secondo me è attuabile: basta mettere in cima i parametri più specifici del tipo di composto (farmaco/miscela/ione), che se sono presenti compaiono altrimenti restano nascosti. --Aushulz (msg) 17:40, 18 mag 2009 (CEST)
- Nonostante le mie perplessità, allora si potrebbe fare realmente un template unificato (in modo tale da uniformare graficamente e rendere anche più leggibile la pagina), magari con dei parametri che ne definiscono il titolo (farmaco, composto chimico, miscela) e, a seconda del parametro, mettono "in cima" le informazioni che sono più di rilievo per la sostanza (sempre in cima l'immagine, il nome IUPAC e la formula). In questo modo, se la sostanza è un farmaco, i parametri "farmacologici" saranno in alto, e sotto (se inseriti) ci saranno quelli chimico-fisici. Se è un composto chimico/miscela, saranno solo presenti i parametri fisico-chimici. Non so se sia attuabile. Mi sembra però un buon compromesso.--Anassagora (msg) 17:07, 18 mag 2009 (CEST)
Come scritto sopra sto lavorando ad una versione del template che usa le classi "sinottico" (qui quello che ho fatto finora). Mettere la sezione "farmacologica" all'inizio non mi sembra assolutamente un problema ovvero si decide la posizione e compare solo quando sono valorizzati i relativi parametri. Noto invece che nel template farmaco sono presenti numerosi dati che riguardano solo l'Italia e questo non sarebbe molto corretto visto che siamo wikipedia in italiano e non wikipedia Italia. Gvf 16:14, 19 mag 2009 (CEST)
Immagini richieste
Ho inserito qui due richieste di immagini, che riguardano semplici parti di apparecchiature che possono trovarsi con facilità in un laboratorio (nel senso che costano poco): si tratta di "corpi di riempimento" (vedi assorbimento gas-liquido) e "miscelatori statici" (vedi miscelatore statico). Penso che in generale manchino le foto di molte apparecchiature chimiche. --Aushulz (msg) 12:11, 19 mag 2009 (CEST)
Sull'alchimia
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi se questa voce e questa'altra voce sono due bufale? Con google non ho trovato assolutamente alcun riscontro. Grazie per l'aiuto :-) --ʘSК 19:36, 20 mag 2009 (CEST) PS l'autore, dietro 2 ip diversi, è probabilmente lo stesso. --ʘSК 19:38, 20 mag 2009 (CEST)
Nuovo avviso di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Propano
Nella voce "Propano" è riportato:Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.) 0,2005 Densità (g•cm-3, in c.s.) 0,0002005 I dati da inserire potrebbero essere: Liquid density (1.013 bar at boiling point) : 582 kg/m3 Vapor pressure (at 21 °C or 70 °F) : 8.7 bar Gas density (1.013 bar and 15 °C (59 °F)) : 1.91 kg/m3 (Fonte: Gas Encyclopaedia (Air Liquide))
Contributi da controllare
Potreste controllare questi contributi? Molti sono senza fonti, alcuni sono stati annullati, altri forse frutto di ricerca originale. --Aushulz (msg) 20:12, 6 giu 2009 (CEST)
Nitruro di titanio
Massa molecolare (u) non è 63,87 ma 61,874 (fonte NIST) Cas:25583-20-4— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 88.36.72.193 (discussioni · contributi) 12:08, 8 giu 2009 (CEST).
- Se trovi che qualcosa è sbagliato lo puoi benissimo correggere. --Buggia 12:40, 8 giu 2009 (CEST)
Fatto (compreso il "te")
Gas di cokeria
Sapete se esistono sinonimi per gas di cokeria, ovvero se esiste già una voce su wikipedia in cui se ne parla? --Aushulz (msg) 03:14, 21 giu 2009 (CEST)
- sinceramente parlando, mi sembra che gas di cokeria (inteso come il gas del carbon coke per i processi siderurgici) non abbia sinonimi. per qualunque cosa (aiuti, collaborazioni o che altro) contattami nella mia talk.ciao.-Giovide (msg) 12:09, 21 giu 2009 (CEST)
- Grazie mille. Ho inserito la voce tra quelle da scrivere. Se sapete la traduzione in inglese, fatemi sapere e provvedo e tradurre la voce dall'inglese o a cercare qualche informazione sul web. --Aushulz (msg) 12:26, 22 giu 2009 (CEST)
Equazione di Arrhenius
Ho aggiunto qualcosa nella voce Equazione di Arrhenius. Se potete, date una lettura per vedere se ci sono incongruenze o mancanze. In particolare non ho trovato fonti in cui si parla del raccoglimento delle costanti nel fattore , non vorrei avere scritto qualcosa di sbagliato. --Aushulz (msg) 12:26, 22 giu 2009 (CEST)
Ossidi di Ferro
Alle voci relative agli ossidi di ferro si giunge esclusivamente dalla voce "Ferro". Scrivendo "Ossido di Ferro", infatti, si arriva alla pagina intitolata "RUGGINE" (SIC!)... che peraltro non segue nemmeno il template dei composti chimici! Forse sarebbe meglio reindirizzare la ruggine alla pagina "Ossido di Ferro" e provvedere ad una risistemazione. Cosa ne pensate?