Discussioni progetto:Forme di vita

Benvenuti al Tasso Bar, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla redazione delle voci sulle forme di vita.
Questo luogo è un punto d'appoggio del Progetto Forme di vita, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulle forme di vita presenti nell'enciclopedia.
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.
Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione
Si invita a spostare nell'archivio le discussioni chiuse.
Immagine del giorno
Segnalo che tra le immagini del giorno sono ricorrenti quelle di animali: sarebbe opportuno che di quelli che appaiono fossero disponibili delle voci, anche minimali. Stavo cercando di realizzarne una, ma per mancanza di fonti e incapacità mia ci ho rinunciato. Per questo mese servirebbero:
- Charaxes brutus, ancor meglio se ci fosse la sottospecie Charaxes brutus natalensis
- Anemone hupehensis, magari con due parole sulla varietà japonica
- Enallagma cyathigerum
- Nelumbo lutea
- Buteo swainsoni
- Ceriagrion glabrum
Inoltre bisognerebbe individuare a che specie appartengono questi due Template:Gallery e magari ampliare Episyrphus balteatus e controllare che questa didascalia sia corretta. Grazie --AKappa (msg) 16:35, 3 ago 2009 (CEST)
... e magari prendere la luna al volo con un salto mortale con triplo avvitamento supercazzoleggiante :-D Come ho detto a Trixt qualche giorno fa, da parte mia sto scrivendo le voci seguendo un programma razionale e non facendo stub a destra e manca per disorfanizzare immagini che altri hanno scelto. Se ci sono i presupposti la voce si fa, altrimenti nisba. Personalmente ritengo prioritario colmare le paurose lacune che ci sono nella sistematica di ordine superiore piuttosto che fare una voce su una specie o, peggio, una sottospecie afrotropicale che nessuno conosce e nessuno cercherà se non linkando dall'immagine un giorno una tantum. Ammesso che si trovi documentazione sufficiente a tirare su uno stub. Per i Lepidotteri c'è un distacco (ovvero assenza di collegamenti) fra i taxa superiori (ordine, sottordine) e i taxa inferiori (specie/genere) perché non esistono le voci sui taxa intermedi. Prima di informare una persona su una sottospecie preferisco dargli informazioni su una famiglia o una superfamiglia, come si conviene. In ogni modo, il 2009 lo sto dedicando a riempire il vuoto nell'ordine dei ditteri e mi restano ancora oltre 100 voci da scrivere prima della fine dell'anno, la farfalla tanzanese per quel che mi riguarda può aspettare tempi migliori e fare anticamera insieme ad oltre un milioncino di specie di insetti.
Idem per Episyrphus balteatus: se ricordo bene era stato fatto lo stub due anni fa per questione di "immagine" e solo un anno dopo facemmo la voce sulla famiglia. Ha senso tutto questo? No, perché prima di raccontare dell'Episyrphus balteatus sarebbe il caso di spiegare cos'è un sirfide. Per quanto riguarda il sirfide della foto, credo sia un'Epistrophe, ma senza le chiavi analitiche non metto la mano sul fuoco. E fermiamoci pure al genere: determinare la specie di un dittero da una banalissima foto, per quanto dettagliata possa essere, è spesso difficile per lo specialista della famiglia, figuriamoci per chi non lo è. La determinazione richiede oltre ad un microscopio anche l'uso delle chiavi analitiche che purtroppo non si trovano a disposizione dell'uomo della strada, a meno che non sborsi dollari a manetta per acquistare le riviste scientifiche e fiori di manuali che hanno prezzi esorbitanti. Detto questo, l'insetto della foto su commons è etichettato come Sirfide, giustamente aggiungo io perché è sempre meglio indicare in modo corretto la famiglia piuttosto che indicare erroneamente la specie: su commons sono caricate molte foto di ditteri prodotte da James Lindsey con l'indicazione della specie. Per alcune di queste ho riscontrato degli errori di classificazione, tant'è che non considero per niente attendibile l'indicazione della specie per quelle foto. Detto questo, prima di preoccuparci di un'improbabile determinazione e farci sopra uno stub, lasciamo le cose come stanno: la foto indica un sirfide, benissimo, esiste la voce Syrphidae che è completa e molto dettagliata. Non è meglio puntare a Syrphidae piuttosto che ad uno stub? --gian_d (msg) 21:33, 3 ago 2009 (CEST)
- PS: ho corretto la didascalia relativa alla libellula: l'insetto è un adulto, non una ninfa. Le ninfe hanno solo gli abbozzi alari mentre l'insetto della foto ha le ali ben sviluppate. E' una femmina, il fatto che non sia sessualmente matura non implica che non sia un adulto. --gian_d (msg) 21:35, 3 ago 2009 (CEST)
Collegamenti esterni
Sto eliminando dalle voci di funghi un po' di link a forum (vietati), e ho notato che spesso tendete a mettere tra i collegamenti esterni l'home page degli altri siti.
Questo è un comportamento sconsigliato perché il link deve essere integrativo della voce, e quindi deve puntare alla pagina del sito che parla del fungo (o pianta) in questione. Questo genere di collegamenti, se non si punta alla pagina specifica, potrebbe essere in futuro eliminato Jalo 21:44, 3 ago 2009 (CEST)
aiuto uccelli
Qualcuno saprebbe dirmi che uccelli sono quelli bianchi e neri che si vedono al centro del giardino in questo dipinto? (non i pavoni, quelli in basso, ingrandire l'immagine per capire). Pernici? Upupe? Grazie mille!! --SAILKO · FECIT 12:17, 4 ago 2009 (CEST)
- potrebbero essere gazze ma non ci giurerei ... --ESCULAPIO @msg 12:42, 4 ago 2009 (CEST)
- Sì sembra quello... grazie :)
Albero delle piume ?
Qualcuno ha mai sentito parlare dell'Arbor Plumarum ?!? --ESCULAPIO @msg 17:07, 5 ago 2009 (CEST)
- Ci sono più bufale in Cielo e in Terra, Orazio, di quante ne sogni la tua botanica. Cancello in immediata --gian_d (msg) 18:31, 5 ago 2009 (CEST)
Portale sui Funghi
È stato creato dall'utente Galloramenu il Portale:Funghi tossici e velenosi (a mio parere ben fatto). Tuttavia IMHO sarebbe meglio creare un portale unico su tutti i funghi (Portale:Funghi) e magari creare sottosezioni o comunque divisioni tra le categorie al suo interno (piuttosto che creare più portali su differenti tipologie di funghi). Inoltre in tal modo si creerebbe un portale correlato al Progetto:Funghi, che è la 37a pagina più richiesta di Wikipedia, e si soddisferebbero quei 394 collegamenti a tale portale (vedi Speciale:PagineRichieste). Chiedo vostri pareri sul da farsi. -Яαиzαg 14:51, 8 ago 2009 (CEST)
- Secondo me è meglio distinguere i due portali, quello sui funghi può essere anche su aspetti fisici quali il gambo o il cappello. Questo lo volevo fare specificatamente su quelli velenosi. Ho diviso le specie velenose da quelle non commestinbili, mediocri, commestibili, buone e ottime. Secondo me è un portale utile a distinguere buono da cattivo e a far notare a gente inesperta in materia, (come chi è alle prime armi nella micologia), tutte quelle specie non buone.
Non ho capito molto bene perchè bisognerebbe unificarli (anche se con sottopagine) se sono due cose diverse il velenoso ed il commestbile, facciamo un portale funghi commestibili e non (proposta). Per avere le due cose ben distinte. --GALLOFUNGOSO 17:10, 8 ago 2009 (CEST)
Il Portale:Funghi c'era ma è stato deciso di cancellarlo. Secondo me il Progetto:Funghi è sufficiente, comunque sia sono d'accordo che un eventuale portale debba riguardare la micologia nel suo complesso. Sentiamo altre opinioni dei partecipanti al progetto forme di vita. --Al Pereira (msg) 16:51, 8 ago 2009 (CEST)
- IMO un portale relativo ai funghi sarebbe utile. Per chi consulta Wikipedia e non contribuisce ad essa è giusto creare un portale dove le pagine sui funghi siano semplicemente ordinate e riunite con un ordine logico e grafico, senza l'aggiunta dei progetti/pagine in costruzione/pagine da creare. Inoltre il portare potrebbe riunire i funghi in un ordine più "biologicamente" logico che non sia in semplice elenco alfabetico presente nel Progetto:Funghi ma una classificazione per categoria (per esempio, tossici, velenosi, commestibili) se non per famiglia, genere, sottogenere della classificazione biologica. --Яαиzαg 17:12, 8 ago 2009 (CEST)
- All'utente Al Pereira: Se si è deciso di cancellarlo un motivo c'era. Comunque quì si parla di un portale dedicato interamente ai funghi velenosi e non a cose tipo cappello, gambo ecc... (che starebbero meglio in un portale funghi generale). Io non sconsiglio un portale dove vi siano anche i funghi tossici ma uno generale dove vi siano anche le caratteristiche fisiche e uno specifico su quelli velenosi, senza caratteristche comuni a velenosi e non.--GALLOFUNGOSO 17:24, 8 ago 2009 (CEST)
- Premesso che non do molta importanza ai portali, la loro funzione naturale è quella di favorire l'accesso ad aree tematiche complesse e non di veicolare i contenuti. Su questa base, un portale sui Funghi che tratta esclusivamente dell'aspetto relativo all'edibilità è eccessivamente riduttivo e fuorviante, perciò il titolo Portale:Funghi è completamente errato: i funghi sono organismi il cui ambito d'interesse e di applicazione, oltre che strettamente biologico, spazia dalla tecnologia agroalimentare (ruolo nell'enologia, nella caseificazione, nella panificazione, nella maturazione di vari prodotti, nell'alterazione degli alimenti) alla fitopatologia (importanza economica nell'agricoltura) , dall'ecologia (ruolo come organismi decompositori e regolatori delle dinamiche di popolazione) alla microbiologia del terreno (interazione con la dinamica degli elementi nutritivi e ruolo nel ciclo del carbonio e dell'azoto), dalla medicina (funghi patogeni, micotossine, alcaloidi) alla biotecnologia (impiego di funghi in processi industriali di estrazione). Insomma, i funghi non sono solo i porcini e le amanite virose, questi sono solo la punta di un iceberg molto più grande e un'enciclopedia deve applicare correttamente gli strumenti di conoscenza. Un portale deve essere generalista e quindi offrire tutte le vie di accesso ai vari aspetti di un singolo ambito tematico. Contrario perciò ad un portale specialistico che porti un titolo così generico --gian_d (msg) 17:44, 8 ago 2009 (CEST)
- Aggiungo che l'idea di Galloramenu è buona nel contesto specifico, tuttavia è impostata male: la fisionomia è quella di una voce e non di un portale. Ripeto, il portale deve smistare in modo razionale verso le pagine che trattano dei contenuti non deve sostituirsi ad esse --gian_d (msg) 17:47, 8 ago 2009 (CEST)
- Concordo con ciò che ha detto Gian. Tuttavia, sebbene le sezioni di quel portale vadano sicuramente accorciate/riassunte in poche frasi, ritengo che che una piccola parte introduttiva (come ho già molto corta, da incipit) non sia sbagliata, né vada a sostituirsi alla voce, in quanto parte della voce stessa (una specie di Lo sapevi che... più breve). Se così non fosse si creerebbe solo un semplice elenco che avrebbe la stessa funzione delle categorie presenti in wiki. --Яαиzαg 18:26, 8 ago 2009 (CEST)
- Ad essere sinceri, non mi ero accorto che in calce ad ogni sezione c'è il rimando "Leggi la voce". Mi sembrava perciò che le sezioni fossero a sé stanti e scollegate dalle voci di approfondimento. Insomma, l'ultimo appunto che ho fatto non è pertinente, mi ero sbagliato --gian_d (msg) 20:41, 8 ago 2009 (CEST)
- Concordo con ciò che ha detto Gian. Tuttavia, sebbene le sezioni di quel portale vadano sicuramente accorciate/riassunte in poche frasi, ritengo che che una piccola parte introduttiva (come ho già molto corta, da incipit) non sia sbagliata, né vada a sostituirsi alla voce, in quanto parte della voce stessa (una specie di Lo sapevi che... più breve). Se così non fosse si creerebbe solo un semplice elenco che avrebbe la stessa funzione delle categorie presenti in wiki. --Яαиzαg 18:26, 8 ago 2009 (CEST)
[rientro] La mia proposta, in risposta al primo intervento di Gian, è quella di creare il Portale:Funghi mettento nella pagina principale le voci sui funghi ordinate secondo una classificazione biologica (perché, in primis sono delle forme di vita) e mettere dei link/sottopagine in cui invece essi vengono classificati in base altri "settori": alimentazione, agricoltura, ecologia, microbiologia del terreno, medicina, biotecnologia, ecc. In tal modo qualunque persona che consulta l'enciclopedia può avere un'idea ampia e caleidoscopica dei funghi ed il portale avrebbe un senso ed un'utilità. Per fare ciò occorrono comunque volontari un minimo "esperti" nei funghi che si offrano di ampliare il portale. --Яαиzαg 21:17, 8 ago 2009 (CEST)
- secondo me un portale sui funghi velenosi non è certo poco enciclopedico, ma, se non si può fare diversamente, l'idea di RanZag non mi dispiace --DostoHouskij 11:08, 9 ago 2009 (CEST)
- Io farei anche un portale dei portali, insomma come ha detto l'utente Gian, un portale "internazionale" che conduce ai vari portali (anche perchè, essendo poco utilizzati dalla gente "normale") e poi sono convinto che la gente, se guarda dei funghi o guarda quelli "buoni" o quelli "cattivi" e che abbia bisogno di un portale specifico ad ogni sezione. --GALLOFUNGOSO 21:49, 9 ago 2009 (CEST)
- Beh, sinceramente se si pensa di fare un Portale:Funghi contenitore di altri portali come Portale:Funghi velenosi o Portale Funghi commestibile, sarebbe molto meglio mettere delle sottosezioni (ad esempio Portale:Funghi/Velenosi o Portale:Funghi/Commestibili). L'effetto grafico e la suddivisione sarebbero identici, ma almeno non si avrebbe una dispersione di pagine e di discussioni). Per di più non è mai stato creato un portale che servisse solo da "link" ad altri portali (a parte ovviamente Portale:Portali), sinceramente non mi pare la migliore soluzione. Resto convinto della mia proposta precedente e spero in qualche intervento da parte dei partecipanti al progetto. --Яαиzαg 22:05, 9 ago 2009 (CEST)
Personalmente trovo fuoriluogo un portale solo sui funghi velenosi: unificherei in un unico portale funghi. --ESCULAPIO @msg 14:39, 19 ago 2009 (CEST)
Se posso chiedere...
Su che basi si decidono i festival wikipediani?--GALLOFUNGOSO 23:23, 9 ago 2009 (CEST)
- Sulla base di quanto qualcuno ha voglia di promuoverli e quindi di parteciparvi. Preparane uno su un problema che possa interessare un po' a tutti (o a molti), pubblicizzalo, fallo partire ufficialmente. --Nemo 10:49, 13 ago 2009 (CEST)
Gallerie
Ciao, vedo che ci sono molte gallerie su animali (e non solo) che non hanno descrizioni per le immagini. In generale, le gallerie vanno in Commons, a meno che serva metterle anche localmente per scegliere particolari immagini (se Commons ne ha molte simili, ad esempio) e per spiegarle, illustrando visivamente concetti spiegati (o no) discorsivamente nella voce. Inoltre, vedo che spesso queste gallerie sono messe fra i paragrafi finali, in fondo alla voce, e non capisco se questa sia una vostra convenzione (che sarebbe in contrasto con quelle generali, per quello che ne so) o cosa. Grazie, Nemo 10:47, 13 ago 2009 (CEST)
- Personalmente sono contrario alle gallerie in quanto uso le immagini come supporto al testo e per le gallerie metto il link a Commons. Non mi risulta che ci sia una convenzione in proposito. Immagino sia un'abitudine acquisita da qualcuno, forse Esculapio, con le traduzioni dalla en.wiki, dove spesso si fa uso delle gallerie --gian_d (msg) 11:31, 13 ago 2009 (CEST)
- Neanch'io amo molto le gallerie ed in genere preferisco contestualizzare le immagini. In taluni casi, all'interno di voci che parlano di famiglie o ordini, si è consolidata l'usanza di inserire gallerie di immagini all'interno di un paragrafo *Alcune specie*: è possibile che Nemo si riferisca a quelle? Altrimenti non ho ben capito di cosa parliamo. --ESCULAPIO @msg 19:54, 13 ago 2009 (CEST)
- Io mi riferivo sicuramente a quelle --gian_d (msg) 20:25, 13 ago 2009 (CEST)
- E questo paragrafo dove viene messo? Comunque io mi riferivo ad esempio a queste voci: [1] [2] [3], che sono dello stesso autore, e volevo capire se fossero fatte cosí per una qualche convenzione interna. --Nemo 22:22, 16 ago 2009 (CEST)
- Non conoscevo quell'utente, credo che non sia neppure iscritto al progetto. In ogni caso non si tratta di una convenzione interna e siamo anche distanti dal caso a cui accennava Esculapio. --gian_d (msg) 00:23, 17 ago 2009 (CEST)
nomi aree protette
>>> Discussione spostata in Discussioni progetto:Aree protette
Funghi
Scusate non so se è il posto giusto ma queste due voci parlano dello stesso fungo? porcino e Boletus edulis Rippitippi (msg) 00:00, 17 ago 2009 (CEST)
- Quasi: il B. edulis è un porcino, ma non tutti i porcini sono B. edulis. Voci da mantenere separate --gian_d (msg) 00:25, 17 ago 2009 (CEST)
Un IP (che, ahimè, sospetto di conoscere fin troppo bene) sta aggiungendo parecchie foto (e qualche video) alla galleria; immagini spesso simili l'una all'altra e/o con didascalie inappropriate o banali. Secondo me questo peggiora la pagina, la appesantisce inutilmente e, dato che per il resto si tratta di una voce ben fatta, sarei per ridurne il numero, lasciandone qualcuna particolarmente significativa. Prima però vorrei sapere che cosa ne pensano i pochi indomiti eroi che continuano a frequentare WP anche di agosto ;) --Etrusko25 (msg) 19:49, 17 ago 2009 (CEST)
- Sono d'accordo, in rapporto alla lunghezza della voce sono più che abbondanti e ripetitive, sarebbe buona cosa concentrarsi su un ampliamento della voce, materiale permettendo...un pesce come la carpa lo meriterebbe:-) --Eumolpo (msg) 20:41, 17 ago 2009 (CEST)
- +1 Etrusko, rollbacca a vista: quella galleria è un pugno in un occhio, a parte il fatto un'enciclopedia illustrata non può e non deve identificarsi in un atlante fotografico. In merito ai sospetti, se dovesse riaffacciarsi ricordati che c'è sempre questo strumento --gian_d (msg) 21:42, 17 ago 2009 (CEST)
- Il guaio è che se è, come credo che sia, una certa persona, uilizza IP dinamici, pressochè impossibili da bloccare...--Etrusko25 (msg) 03:03, 18 ago 2009 (CEST)
- Il CU può essere utile anche per altri motivi --gian_d (msg) 09:38, 18 ago 2009 (CEST)
- Ah si? E per cosa? Sarei felicissimo di poter impedire a questo signore di danneggiare le voci dei miei amati pesci! Intanto ho sistemato la voce della carpa.--Etrusko25 (msg) 11:18, 18 ago 2009 (CEST)
- Nulla di particolarmente definito, ma permette di ricostruire una casistica che nel tempo rende più evidente il modus operandi a vari patrollatori. Ciò consente un pronto riscontro dei suoi interventi con rollback e blocco a vista --gian_d (msg) 11:25, 18 ago 2009 (CEST)
- Grazie mille! Provvedo subito a segnalare gli IP che usa--Etrusko25 (msg) 13:40, 18 ago 2009 (CEST)
- Per la cronaca, gli IP in questione corrispondono al famigerato Andrea_Be, pluribannato e bloccato fino almeno al giorno del giudizio per ripetuti copyviol cartacei, allergia a riportare le fonti che usa, ecc. ma di fatto libero di contribuire quanto vuole dato che usa IP dinamici. Spero stavolta si riesca a fare qualcosa di definitivo. --Etrusko25 (msg) 14:22, 18 ago 2009 (CEST)
- Grazie mille! Provvedo subito a segnalare gli IP che usa--Etrusko25 (msg) 13:40, 18 ago 2009 (CEST)
- Nulla di particolarmente definito, ma permette di ricostruire una casistica che nel tempo rende più evidente il modus operandi a vari patrollatori. Ciò consente un pronto riscontro dei suoi interventi con rollback e blocco a vista --gian_d (msg) 11:25, 18 ago 2009 (CEST)
- Ah si? E per cosa? Sarei felicissimo di poter impedire a questo signore di danneggiare le voci dei miei amati pesci! Intanto ho sistemato la voce della carpa.--Etrusko25 (msg) 11:18, 18 ago 2009 (CEST)
- Il CU può essere utile anche per altri motivi --gian_d (msg) 09:38, 18 ago 2009 (CEST)
- Il guaio è che se è, come credo che sia, una certa persona, uilizza IP dinamici, pressochè impossibili da bloccare...--Etrusko25 (msg) 03:03, 18 ago 2009 (CEST)
- Secondo me le foto devono essere messe in base alla lunghezza della voce e non ad un desiderio personale fotografico. Io rifletterei, oppure, perchè non metterle in wiki inglese o tedesca? --GALLOFUNGOSO 11:28, 19 ago 2009 (CEST)
Questa voce è opera del soggetto di cui si parla sopra a proposito delle carpe (Andrea_Be), di solito traduce le voci dall'inglese ma stavolta la voce non è tradotta il che lascia il sospetto che si tratti di un copyviol cartaceo (cosa a cui non sarebbe assolutamente nuovo). Ho riscritto la voce con parole mie, qualcuno può vedere se così va bene o se è sempre a rischio di copyviol (eventuale)? Grazie
- P.S. Questa pagina di discussione è enorme, si potrebbe metterne in archivio una parte? Sennò tutti quelli che, come me, usano connessioni lumaca ci mettono 5 minuti ogni volta ad aprirla!--Etrusko25 (msg) 14:41, 18 ago 2009 (CEST)
Non ho commesso alcun copyviol, la realizzazione di questa voce era il frutto di documentazioni personali che poi ho rielaborato e steso personalmente, anche perché possiedo una vasca di ben 250 litri nel quale allevo e riproduco con successo questa specie e che quindi posso descrivere senza l'ausilio di materiale cartaceo. --79.8.43.24 (msg) 16:16, 20 ago 2009 (CEST)
- L'IP qua sopra è uno dei molti che corrispondono ad Andrea_Be, utente bannato infinito per copyviol ripetuto, nessuna collaborazione per rimuovere i detti copyviol una volta scoperto, assoluta mancanza di fonti e vandalismi di piccola entità ma molto insidiosi, come cambiamenti nello stato di conservazione, creazione di voci senza fonti che lasciano presupporre, come è molte volte già avvenuto in passato, dei copyviol, inserimento di materiale quantomeno curioso che può anche sembrare inventato di sana pianta, eccetera. (ed ora anche per minacce). Quando gli viene fatto notare il suo comportamento scorretto risponde che le fonti non servono, che i dati derivano da sue osservazioni personali, che non ha copiato da libri ma ha rielaborato i testi (ma si rifiuta di fornire i titoli a cui si dice di essersi ispirato), ecc, chiedendoci, in finale, di fidarci di ciò che dice e dimostrando di aver compreso ben poco dello spirito di WP. Dato che utilizza IP dinamici è molto difficile bloccarlo (ma ci stiamo organizzando), vedere qui per le motivazioni del blocco e per aggiungere IP e sockpuppet riconosciuti.
Antropocentrismo, linguaggio e visione animale
Cercavo informazioni sul daltonismo animale, partendo dallo spunto che la diffusissima conoscenza della corrida fa presumere a tanti che i tori si arrabbino vedendo il rosso, ma non ho saputo trovare niente su Wikipedia.
Ho continuato osservando che caratteristiche importanti degli animali vengono antropocentricamente ignorate in voci generali come quelle dedicate ai sensi. Restando nella visione, per fare un esempio:
- la presenza di una superficie riflettente oltre la retina o la numerosità dei bastoncelli, che in particolare migliorano la visione in condizioni di scarsa illuminazione
- la curva di sensibilità dei recettori, non mostrata neanche per gli umani, che mostra come una specie sia più o meno sensibile a determinati colori (ad esempio le api vedono bene nel campo dell'ultravioletto mentre non vedono bene il rosso, quindi hanno una visione dei fiori radicalmente diversa dalla nostra)
- l'effetto zoom dell'occhio di alcuni rapaci
Mi fermo qui, convinto che esistano altri aspetti rilevanti. Considerarli per le altre forme di vita può portarne anche una migliore conoscenza negli aspetti relativi agli umani.
Un altro aspetto che voglio citare perché le conoscenze attuali mi sembrano poco note e poco reperibili riguarda gli aspetti linguistici. Per decenni si sono condotti esperimenti di varia natura su questi aspetti, indagando il linguaggio di molte specie e la capacità di individui di alcune specie (ad esempio fra i pappagalli e i primati) di apprendere linguaggi diversi da quello della propria specie. Per quanto tempo ancora vogliamo lasciare queste conoscenze fra le curiosità?
--Franco Tedaldi (msg) 16:59, 19 ago 2009 (CEST)
- Bè, c'è una soluzione semplicissima al problema che sollevi: cerca delle fonti attendibili e crea la voce!--Etrusko25 (msg) 18:05, 19 ago 2009 (CEST)
- Aggiungo che l'antropocentrismo, in un'enciclopedia strutturata per lemmi, è una condizione necessaria. Una voce sufficientemente approfondita sull'apparato digerente deve necessariamente trattare dell'apparato digerente nel corpo umano o, per estensione, negli organismi simili (mammiferi monogastrici onnivori). L'alternativa sarebbe un manuale di anatomia e/o fisiologia comparata in luogo di ogni voce di questo tipo, con le difficoltà di strutturazione di una voce priva di ambiguità e confusioni. La soluzione che propone Etrusko è quella più naturale, ovvero la creazione di una voce relativa ad ogni specificità e mettendo, naturalmente, le voci in correlazione. Tanto per intenderci, i contenuti di Apparato digerente sono antropocentrici, quelli di Apparato digerente degli insetti sono entomocentrici. --gian_d (msg) 18:29, 19 ago 2009 (CEST)
Forme di vita come cibo
Restrizioni alimentari dettate dalla religione Non ho trovato una fonte attendibile riguardo alle restrizioni alimentari religiose. Le più importanti sono la dieta halal e quella kosher, che avendo un nome ed essendo praticate con convinzione sono ben documentate. Alcune religioni che adottano il vegetarianismo in modo diffuso sono documentate su siti vegetariani. Non ho trovato una distinzione chiara sulle differenze fra le diverse scelte cristiane, seppure siano estremamente diverse, ad esempio, fra cattolici, ortodossi e avventisti. Sarebbe anche interessante un'informazione sul Giainismo.
--Franco Tedaldi (msg) 17:20, 19 ago 2009 (CEST)
- Questo su cui scrivi è il Progetto Forme di vita,. che si interessa di animali, piante, batteri, etc...non di precetti religiosi, se vuoi seguire il mio consiglio dovresti riscrivere il tutto qui, dove sicuramente avrai tutta l'attenzione.--Etrusko25 (msg) 18:09, 19 ago 2009 (CEST)
- Sottoscrivo: argomenti che esulano dalle finalità di questo progetto. Allo scopo segnalo anche il Progetto:Cucina --gian_d (msg) 18:43, 19 ago 2009 (CEST)
- Fatto. Chiedo scusa, --Franco Tedaldi (msg) 19:39, 25 ago 2009 (CEST)
- Non c'è da chiedere scusa! :-) --gian_d (msg) 20:23, 25 ago 2009 (CEST)
Template richiesti
Ciao, in una voce ho trovato una sfilza di template per collegamenti esterni richiesti; per ora li ho commentati per farli sparire, chiedo a voi del progetto di vedere se cancellarli dalla voce o se valutarne la creazione perché utili. La modifica è questa. Grazie. --gvnn scrivimi! 11:56, 20 ago 2009 (CEST)
- Il template {{ITIS}} esiste perché usandolo spesso ho ritenuto opportuno crearlo. Non so se le altre banche dati sono abitualmente usate, se necessario posso creare i template, ma se si tratta di collegamenti sporadici non credo sia il caso. Presumo che la voce sia stata tradotta dall'inglese e che siano stati lasciati i template di quel progetto, questo non significa che dobbiamo necessariamente utilizzarli anche noi --gian_d (msg) 15:39, 20 ago 2009 (CEST)
Aiuto per Commons
Mi è giunta una richiesta di aiuto per una discussione in Commons riguardo il nome di una pianta in italiano: [4] Qualcuno sarebbe così gentile di andare a dargli una mano a sbrogliare la matassa? Grazie--Trixt (msg) 12:00, 20 ago 2009 (CEST)
- Fatto --gian_d (msg) 15:40, 20 ago 2009 (CEST)
Ciao, non mi raccapezzo in questa pagina Specie di Tecoma... Nelle altre wiki si dice che il genere ha 14 specie e non 200 come nella pagina citata. Ho l'impressione che la fonte da cui sono presi i dati sia stata mal interpretata in quanto comprende nell'elenco anche tutti i sinonimi...Ma non ne sono certa. La pagina andrebbe dunque cancellata? Grazie --Clematis 12:40, 21 ago 2009 (CEST)
- si potrebbe chiedere lumi all'autore --ESCULAPIO @msg 13:20, 21 ago 2009 (CEST)
__
La fonte da cui l'ho presa è piuttosto affidabile e non credo sia stata mal interpretata. Se si fa una ricerca di tutte le specie di Tecoma appaiono tutte queste più tutte le varietà di ogni specie alle quali non ho fatto riferimenti per ovvi motivi. Probabilmente in giro si trova che sono solo 14 perchè queste sono le più note e le altre sono forse rare o estinte.
--RockPoetry (msg) 13:29, 21 ago 2009 (CEST)
- La cosa non mi stupisce: nella en.wiki le suddivisioni tassonomiche sono spesso e volentieri incomplete. L'ho notato in diverse voci di entomologia, la mia impressione è che pur di metterci qualcosa e non lasciare uno spazio vuoto si metteno elenchi parziali nella filosofia del "meglio di niente". Preso atto di come dalle altre wiki si attinga facilmente con le traduzioni alla en.wiki, a fare 2+2 non ci vuole molto. --gian_d (msg) 14:22, 21 ago 2009 (CEST)
- Ciao a tutti, scusate la laconicità ma non sono collegata costantemente. Il mio dubbio sorgeva anche guardando wikispecie...[[5]]. Grazie per la discussione --Clematis 17:04, 21 ago 2009 (CEST)
- Mi spiace dirlo, ma Wikispecies è ancora meno attendibile perché frammentaria, confusa e incoerente. Per fare un esempio (l'ultimo che ho consultato) nella famiglia Empididae mancano dei generi che un autore ha spostato in una famiglia autonoma nel 1981 e altri autori hanno spostato nel 2006 in due nuove sottofamiglie della famiglia Dolichopodidae. Ebbene, a prescindere dal sistema tassonomico che si adotta, se vado a cercare i generi Microphor e Parathalassius su Wikispecies, non li trovo fra gli Empididae, non li trovo come famiglia autonoma negli Empidoidea e non li trovo come sottofamiglie in Dolichopodidae. Così come si sono persi dei generi per strada, potrei citare altri casi (che in questo momento non ricordo) di alberi tassonomici che riportano gli stessi taxa in differenti posizioni.
- Insomma, la cosa migliore - IMHO - è ignorare gli altri progetti e affidarsi ad una banca tassonomica affidabile o, ancora meglio, consultare più banche dati --gian_d (msg) 18:24, 21 ago 2009 (CEST)
Richiesta di pareri
Segnalo Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti_degli_utenti#Traduzioni inadeguate da altr wiki, 23 agosto 2008 in merito ad un conflitto riguardante la voce Vespa crabro e derivato dal reiterato tentativo di introdurre testo tradotto dalla wikipedia in tedesco ma, a mio parere, poco affidabile e mal formulato. --gian_d (msg) 17:34, 23 ago 2009 (CEST)
Avviso su link e redirect alle regioni zoogeografiche
Attenzione, l'Utente:Carnby ha spostato la voce generale quelle specifiche sulle Regioni zoogeografiche/Ecozone dalla denominazione "Regione zoogeografica" alla denominazione "Ecozona". Dal momento che si tratta di voci che hanno un elevato numero di link che ora puntano a redirect, sarebbe opportuno, prima di richiedere l'intervento di un bot che si vagliasse l'eventuale consenso. Per me non c'è problema, però prima di accumulare pasticci su pasticci è meglio decidere definitivamente quale scelta operare. --gian_d (msg) 22:32, 23 ago 2009 (CEST)
- Li ho spostati perché il concetto di "regione zoogeografica" mi pareva ampiamente superato: ecozona si riferisce anche alle altre specie viventi non solo agli animali; inoltre il termine di "regione" è ambiguo dato che secondo la nomenclatura che ho trovato poteva riferisi sia alle macroregioni/regni/zone sia alla suddivisione di rango inferiore.--Carnby (msg) 23:14, 23 ago 2009 (CEST)
Salve
salve, vi rigrazio anticipatamente per l'aiuto, giorni fa ho trovato, in un'ansa di un fiume di montagna, un'invertebrato vermiforme, sembra ceco, è lungo circa 12 cm e ha un diametro di circa 1,5 mm, allo stereoscopio si vede una testa nera con la punta bianca, una coda biforcuta, non si vede molto altro. Vorrei sapere con chi ho a che fare non so cosa e dove cercare. P.S. il bestio è ancora vivo. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.82.26.150 (discussioni · contributi).
per la tua identificazione di consiglio di rivolgerti a http://www.naturamediterraneo.com/forum/ --ESCULAPIO @msg 11:55, 26 ago 2009 (CEST) |
Amegilla cingulata
Salve a tutti Wikipediani.
Oggi ho visto nel mio balcone un'ape piuttosto strana ronzare fra i fiorni, cercando nella grande rete abbiamo scoperto che si tratta di Amegilla Cingulata; eccola qui: [6]
Non esiste una pagina qui su wiki per questa specie, potete illuminarmi? Sono riuscito a capire solo che è originaria dell'Australia.
Grazie
Non mi intendo affatto di micosi, ma vorrei che qualcuno mi chiarisse l'incipit della voce, in particolare la presenza del libro del 1902 in testa. Non andrebbe messo in nota per maggiore leggibilità? --Pequod76(talk) 19:26, 27 ago 2009 (CEST)
Proposta di bonifica degli edit di Andrea Be
Con Etrusko25 stiamo concordando un piano di bonifica sulle voci in cui ha messo mano l'amico. Per il momento ho fatto la proposta al progetto Co.co.co. per concordare una linea d'azione. Purtroppo non ho le competenze per mettermi a lavorare sulle voci dei pesci, posso occuparmi della ripulitura della cronologia, ma ci sarebbe bisogno di persone che si occupino della riformulazione delle voci. Chi è disponibile risponda all'appello qui: Discussioni_progetto:Cococo#Andrea_Be. Grazie per l'attenzione --gian_d (msg) 22:32, 29 ago 2009 (CEST)
- Naturalmente sono disponibile alla riformulazione; le voci per ora note a cui Mr.Andrea_Be ha contribuito sono qui, sarebbe altamente gradito il contributo di chi volesse controllare la cronologia di dette voci, che, anche se non credo, potrebbe ancora fornirci qualche novità--Etrusko25 (msg) 22:57, 29 ago 2009 (CEST)
Brachystegia
Un gran numero delle voci relative a specie del genere Brachystegia contengono solo il tassobox e sono prive di testo. Onde evitare una massiccia proposta di cancellazione bisognerebbe scrivere qualcosa. Le voci sono così dal 2006, momento della loro creazione. Anche quelle con del testo in realtà non riportano che poche informazioni, inutili perché generiche. Ares (msg) 13:48, 1 set 2009 (CEST)
Cancellazioni
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cervide "muschio"
In questa pagina di disambiguazione c'è scritto che "muschio" sarebbe un cervide del Kashmir. Si riferisce forse a mosco?--Carnby (msg) 17:07, 1 set 2009 (CEST)