Discussioni progetto:Musica/Archivio1


Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da MarkyRamone92 in merito all'argomento Ha! Ha! Ha!
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Auditorium.
AuditoriuM
{
}
Bar
della
Musica
GalileoFigaro
Magnifico!

Benvenuti all'Auditorium, il bar dove si ritrovano i wikipediani interessati alla musica.

Questo luogo è un punto d'appoggio del Progetto e del Portale della Musica, dove porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di musica presenti nell'enciclopedia.
Se cerchi o vuoi proporre discussioni specifiche visita le salette tematiche dell'Auditorium: Anarchy club · Caffè Sinfonico · Electric Cafè · Jazz Cafè · Metal Zone · Rock Cafè · La corte del Re Cremisi · The Corner · La Cantoria · La Manticeria · Bar Rasta e il Portale Musica

Per discussioni relative al funzionamento generale di Wikipedia è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar. L'archivio dell'Auditorium si trova qui.

Discussioni progetto:Musica/In cancellazione

Categoria molto specifica

Abbiamo le categorie di gruppi e musicisti per regione, caso molto raro (se non unico) tra le biografie su it.wiki. Però secondo me specificare tra i gruppi e musicisti del Trentino-Alto Adige la Categoria:Gruppi musicali del Trentino mi sembra eccessivo. Sarei per inserire quei gruppi nella categoria "mamma" della regione, come standard. --Superchilum(scrivimi) 12:36, 1 feb 2010 (CET)Rispondi

Concordo. ^musaz 13:17, 1 feb 2010 (CET)Rispondi
+1 --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 16:09, 1 feb 2010 (CET)Rispondi

  Fatto --Superchilum(scrivimi) 21:48, 2 feb 2010 (CET)Rispondi

Gruppi musicali per membri

  Lo stesso argomento in dettaglio: Discussioni_portale:Musica § Gruppi_musicali_per_membri.

Template

I template canzone\album\band della en.wiki sono, in confronto a quelli della wiki italiana, molto più belli sia dal punto di vista grafico, sia in termine di contenuti. Io, purtroppo, non ci capisco molto su come modificare la grafica dei template, anche perché quelli inglesi sono basati su un certo infobox (dovrebbe essere un modello prestabilito), che nella it.wiki, a quanto pare, non c'è. Qualche esempio per cogliere l'enorme differenza tra i nostri template e quelli inglesi:

Mi piacerebbe molto che altre persone fossero interessate a modificare i template italiani. Necessaria una votazione?--Paranoialevel5 (msg) 20:06, 2 feb 2010 (CET)Rispondi

Una cosa che aggiungerei io nel template artista italiano sarebbe il campo "componenti" e "ex componenti" --Mats1990ca (msg) 20:14, 2 feb 2010 (CET)Rispondi
Come qui? (members e former members)--Paranoialevel5 (msg) 20:31, 2 feb 2010 (CET)Rispondi
La prima cosa da fare secondo me è uniformare graficamente il template canzone agli altri. ^musaz 21:03, 2 feb 2010 (CET)Rispondi
L'avrei già fatto se m'intendessi della grafica dei template. Comunque sì, stona assai con gli altri; mai compreso il motivo per cui l'hanno progettato così.--Paranoialevel5 (msg) 21:06, 2 feb 2010 (CET)Rispondi

a me graficamente il nostro piace. Non aggiungerei membri attuali ed ex-membri, perchè secondo me allungherebbe troppo (non tutto deve stare nel template). --Superchilum(scrivimi) 21:49, 2 feb 2010 (CET)Rispondi

No all'aggiunta dei membri dei gruppi, è un'informazione che sta meglio all'interno della voce e spesso la lista completa sarebbe troppo lunga per un infobox. Per quanto riguarda la grafica dei template, su it.wiki lo standard è utilizzare la classe CSS "sinottico"; un esempio di template che utilizza questa classe è il template Infobox Lago. Effettivamente bisognerebbe uniformare i template musicali sotto questo aspetto: {{Album}} quasi non ha bisogno di modifiche, {{Canzone}} è assolutamente da modificare perché ha una grafica davvero molto diversa, invece lascerei così {{Artista musicale}}, per cui è stato appositamente scelto di utilizzare una grafica leggermente diversa nell'intestazione. Anche se ho già un sacco di wiki-cose da fare in questo periodo, dato che è un lavoro di semplice uniformazione grafica (quindi non dovrei metterci tanto) posso metterci mano io appena ho un attimo. --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 23:54, 2 feb 2010 (CET)Rispondi
pensa che invece a me sarebbe piaciuto avere i template musicali (artista, album, canzone, genere, strumento) tutti uniformi tra loro, sullo stile di {{Artista musicale}} :-) che graficamente mi garba proprio (sarà l'immaginina in alto..). --Superchilum(scrivimi) 09:56, 3 feb 2010 (CET)Rispondi
Beh, volendo si può anche fare uno strappo alla regola. C'è consenso? --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 14:54, 3 feb 2010 (CET)Rispondi
Quando i membri sono troppi (nel caso dei pink floyd si possono mettere, dato che vi sono stati 5 componenti in tutta la vita della band), nella en.wiki fanno così :) Comunque il design inglese mi piace assai di più--Paranoialevel5 (msg) 22:05, 3 feb 2010 (CET)Rispondi

I cantautori sono anche cantanti...

Un dubbio: vedo che Lucio Battisti è categorizzato sia come cantante che come cantautore. Ma non è un controsenso? Tutti i cantautori sono cantanti...se no sarebbero solo autori. Altri, ad esempio Lucio Dalla, Claudio Baglioni o Francesco De Gregori sono categorizzati solo come cantautori: e così dovrebbe essere categorizzato lo stesso Battisti. --Vito.Vita (msg) 20:33, 4 feb 2010 (CET)Rispondi

anche a me sembra più logico come dici tu. --Superchilum(scrivimi) 20:43, 4 feb 2010 (CET)Rispondi
La categoria cantautori è contenuta nella categoria cantanti, tutti i cantautori dovrebbero essere categorizzati solo come cantautori. ^musaz 20:45, 4 feb 2010 (CET)Rispondi
Anche secondo me va bene la categoria Cantautori e basta. --ssalvarani (parliamone!) 21:02, 4 feb 2010 (CET)Rispondi

  Favorevole Ovviamente, un cantautore è anche cantante. Gli anglofoni hanno la vocesongwriter che riassume meglio il doppio ruolo.. --<Twice25¯(disc.)> 21:12, 4 feb 2010 (CET)Rispondi

Ok, allora correggo Battisti (e le voci simili che troverò). --Vito.Vita (msg) 21:20, 4 feb 2010 (CET)Rispondi

Ho chiesto ad un botolatore di sistemre template e categorie. ^musaz 21:23, 4 feb 2010 (CET)Rispondi
Però bisognerebbe inserire la Categoria:Cantautori all'interno di Categoria:Cantanti --Mats1990ca (msg) 21:39, 4 feb 2010 (CET)Rispondi
Veramente è già inserita....! --Vito.Vita (msg) 22:18, 4 feb 2010 (CET)Rispondi
Ah basta non avevo visto bene :| --Mats1990ca (msg) 22:36, 4 feb 2010 (CET)Rispondi

Cantanti ecc. per tematica

Segnalo discussione e proposta che ci interessa da vicino qui. --Superchilum(scrivimi) 11:01, 5 feb 2010 (CET)Rispondi

La domenica delle salme

Segnalo lo stato critico della voce La domenica delle salme. La voce sembra enciclopedica, però è in uno stato pietoso (l'"analisi del testo" è assolutamente senza fonti...) --Mats1990ca (msg) 15:38, 5 feb 2010 (CET)Rispondi

A me non pare per nulla enciclopedica. Non è un singolo e non è enciclopedica per altre ragioni...--Vito.Vita (msg) 02:53, 6 feb 2010 (CET)Rispondi
Se ha vinto la targa Tenco (cit. necessaria) secondo me è "tenibile"... staremo a vedere... --Mats1990ca (msg) 12:50, 6 feb 2010 (CET)Rispondi

Categorie gruppi musicali

Attualmente c'è un discreto macello per quanto riguarda le categorie gruppi musicali, dal momento che le categorie che contengono la voce del gruppo contengono anche l'omonima categoria. Questo succede perchè le categorie in cui è contenuta la voce del gruppo sono stabilite in automatico dal template artista musicale, mentre le categorie in cui è contenuta la categoria ci devono essere perchè se no si avrebbe una categoria che non è contenuta in nessuna categoria. C'è quindi il problema di doppione voce-categoria e il problema che cmq la categorizzazione della categoria del gruppo (essendo manuale) è spesso diversa da quella della voce.

Per risolvere questo problema si possono fare 2 cose:

  1. Mettere tutte le categorie dei gruppi in una categoria "speciale", in modo che ogni categoria di gruppo sia contenuta solo nella categoria speciale evitando doppioni. Inoltre si dovrebbero creare via bot tutte le categorie dei gruppi che hanno almeno un album/brano musicale/ep/video da inserirci dentro, e automatizzare tale riempimento tramite template album e canzone.
  2. Eliminare la categorizzazione dei gruppi definitivamente che non è poi così fondamentale.

Che ne pensate? ^musaz 14:53, 6 feb 2010 (CET)Rispondi

"le categorie in cui è contenuta la categoria ci devono essere perchè se no si avrebbe una categoria che non è contenuta in nessuna categoria." Io penso che non ci ho capito nulla. Puoi per favore fare qualche esempio con qualche voce, così vedo e capisco (e poi ti dico cosa ne penso)? --Vito.Vita (msg) 18:10, 6 feb 2010 (CET)Rispondi

Era per dire che la doppia categorizzazione voce-categoria avviene perchè la categoria del gruppo viene messa nelle stesse categorie che contengono la voce del gruppo.
In sostanza il problema è che la generica voce [[(gruppo)]] e la [[categoria:(gruppo)]] sono nelle stesse categorie, per esempio la Categoria:Gruppi musicali glam rock contiene sia la voce Queen che la categoria:Queen, e questo oltre che essere sbagliato genera un sacco di problemi (ad esempio la voce Queen è contenuta in molte categorie in cui la categoria:Queen non c'è, e viceversa. ^musaz 18:28, 6 feb 2010 (CET)Rispondi
Ok, ora ho capito il problema.....ma tu cosa proponi, di eliminare categoria:Queen? Di togliere alla voce Queen la categoria:Queen? O altro ancora?--Vito.Vita (msg) 18:32, 6 feb 2010 (CET)Rispondi
Beh l'ho scritto :-) O eliminare brutalmente le categorie dei gruppi, oppure metterle tutte in un unica categoria senza ulteriori suddivisioni. ^musaz 18:52, 6 feb 2010 (CET)Rispondi
Io avevo proposto di tenere le categorie dei gruppi in modo che la voce del gruppo abbia solo quella categoria e che le categorie che attualmente sono contenute nella voce del gruppo siano inserite nella categoria (La voce Queen conterrà solo la Categoria:Queen mentre Categoria:Queen conterrà Categoria:Gruppi musicali hard rock, Categoria:Gruppi musicali britannici, Categoria:Freddie Mercury, ... --→ Airon Ĉ 19:21, 6 feb 2010 (CET)Rispondi
Quest'ultima proposta dell'utente di cui non leggo la firma perchè tutta rosso scuro, mi sembra interessante...--Vito.Vita (msg) 19:35, 6 feb 2010 (CET)Rispondi
La proposta non mi convince perchè per molti gruppi la cat conterrebbe solo la voce del gruppo, e poi per il lettore sarebbe un passaggio in più da fare se dal gruppo vuole risalire alla categoria di qualche genere. Senza contare del casino che ci vorrebbe per modificare tutto il sistema. ^musaz 19:37, 6 feb 2010 (CET)Rispondi
Per quanto riguarda le categorie che conterrebbero una sola pagina, non posso non dire che è inutile questo lavoro. Per il casino, beh, penso sia lo stesso casino che hanno combinato quando siamo passati alla categorizzazione automatica. Per risalire a una categoria relativa al gruppo basta fare un click in più. --→ Airon Ĉ 20:40, 6 feb 2010 (CET)Rispondi
Appunto, tu forse non hai presente che macello è stata la categorizzazione automatica :-) e c'è ancora qualche problemino in giro (giusto ieri ho creato una cinquantina di categorie richieste generate automaticamente dal template). In ogni caso la tua proposta va contro lo standard delle categorie, per intenderci è come se ogni voce dell'ns0 avesse una categoria e si categorizzassero le categorie e non le voci: è invece il contrario, si categorizzano le voci e in funzione di quelle si crea l'albero delle categorie. Cmq sentiamo il parere di altri. ^musaz 21:13, 6 feb 2010 (CET)Rispondi

Faccio notare che purtroppo ci sarebbe una differenza sostanziale: mentre la voce del gruppo (Queen) è categorizzata automaticamente tramite i generi ecc. inseriti nel template, lo stesso non si può fare per la categoria del gruppo (Categoria:Queen) che quindi va piazzata a mano in tutte le categorie giuste (nell'esempio in questione 11)... riflettendoci secondo me non ne vale assolutamente la pena. Non vorrei che per una questione di principio si tornasse alla bolgia piena di contraddizioni che c'era prima della categorizzazione automatica. La mia proposta è di lasciare le cose così come sono adesso e creare una categoria per i gruppi/artisti solo quando ci sono molte voci correlate. -- Basilicofresco (msg) 21:38, 6 feb 2010 (CET)Rispondi

Infatti, pensandoci un template non può agire sulle categorie, può solo categorizzare le voci. Cmq Basilico il problema è come categorizzare la "categoria per i gruppi/artisti solo quando ci sono molte voci correlate" senza creare doppioni. Tu vedresti come fattibile la proposta 1? ^musaz 21:52, 6 feb 2010 (CET)Rispondi

Columbia, CBS, EMI, Voce del padrone.....

Cerco di spiegare le vicende.....allora, storicamente sono esistite due case discografiche chiamate Columbia: una statunitense ed un'altra inglese. Quella d'oltreoceano ha, come nome completo, Columbia Broadcasting System e viene chiamata anche CBS; è stata la casa discografica di Bob Dylan. Su wikipedia, però, la pagina Columbia Broadcasting System parla solo della televisione e non della casa discografica (l'azienda è la stessa, in pratica si tratta di due rami d'azienda, uno si occupa di musica l'altro di televisione). Se leggete la voce su wikipedia, all'inizio della storia accenna al fatto che "l'agente Arthur Judson acquistò la compagnia con la Columbia Records nell'aprile del 1927". Esiste poi la voce Columbia Records, che parla appunto della casa discografica americana.....però.....però l'immagine NON è dell'etichetta americana, ma è della omonima "Columbia inglese". Così gli artisti: ci sono alcuni, come Springsteen, della Columbia americana (che da ora in poi chiamerò CBS per chiarirci), ed altri, come i Pink Floyd, che sono della Harvest (cioè una sottoetichetta della Columbia inglese). Un pasticcio unico, insomma. Mi sono accorto di ciò perchè volevo scorporare dalla enorme voce EMI Italiana sia la Columbia che la Voce del padrone (parlo delle etichette italiane...) e prima di farlo volevo prendere visione della situazione....spero sia chiaro tutto. Insomma, secondo me bisognerebbe fare le seguenti cose:

Tutto ciò, ovviamente, non solo perchè la voce EMI Italiana è enorme, ma perchè, in effetti, l'etichetta nasce nel 1967: prima esisteva la VCM, e quindi è il caso di "scorporare" le due voci.....spero che sia tutto chiaro....fatemi sapere se posso procedere e se va bene il "piano di lavoro". Saluti, Vito --Vito.Vita (msg) 19:57, 6 feb 2010 (CET)Rispondi
L'immagine File:Columbia1116D.jpg non è della label inglese, ma era usata negli USA agli inizi del secolo. Poi, se capisco quello che dice en.wiki, il marchio Magic Notes è rimasto alla EMI. La Columbia EMI aveva il logo delle due semicrome collegate (tipo questo  ). La voce Columbia Records deve parlare della label americana, quella che per molti anni è stata da noi conosciuta come CBS Records (che non è la TV) e che oggi è della Sony. La Columbia inglese era la vecchia filiale inglese della Columbia Records che, dopo un mare di acquisizioni/vendite/fusioni/cambi di nome, divenne EMI Records per non fare confusione (che perlatro c'è comunque). Farei come hanno fatto su en.wiki dove la voce si chiama en:Columbia Graphophone Company oppure la chiamerei Columbia (EMI). La CBS Records non è solo italiana come sembra dalla nostra voce. Era l'etichetta che usava la Columbia Records fuori dagli Stati Uniti per non fare confusione con la Columbia/EMI. Anche qui en.wiki sembra spiegare meglio la cosa. Dylan incideva per la Columbia Records e i suoi dischi sono stati etichettati CBS fuori dagli USA. I Pink Floyd incidevano per la EMI sotto etichetta Harvest ma in GB l'etichetta era Columbia EMI nei primi dischi (ci sono in giro copie inglesi di More sia etichettate Harvest che Columbia EMI, non ho idea di quale sia l'edizione "originale"). Poi hanno firmato per la Columbia Records per gli USA (da Animals se non ricordo male), mentre nel rsto del mondo continuavano a essere EMI. La sostanza è che IMHO bisognerebbe fare voci (o spiegare la cosa nelle voci dei dischi) distinguendo tra case discografiche, etichette discografiche, distributori e filiali, ricordando che quelle italiane hanno avuto la loro storia, ma erano, appunto, filiali. Sì, la storia dell'industria discografica è un casino pazzesco :-) N.B. Per le discografie e i cataloghi di una data casa discografia o etichetta farei sottovoci se quella principale scoppia. N.B.2 CBS (casa discografica) andrebbe reintitolata perché la voce parla solo della CBS italiana. --Amarvudol (msg) 17:57, 8 feb 2010 (CET)Rispondi
Provo a risponderti:
  • CBS (casa discografica) parla della CBS italiana, che in Italia si chiamava CBS; mentre invece RCA Italiana si chiamava così, quindi "Italiana" faceva parte della ragione sociale....quindi la voce non si può chiamare "CBS Italia" o "CBS Italiana". Peraltro, fino al 1976, in Italia la CBS agi in stretto contatto con la CGD (tant'è che infatti sul retro delle copertine c'è scritto CGD/CBS).
  • Prova a guardare meglio il logo File:Columbia1116D.jpg. Indipendentemente da quello che dice en.wiki, leggerai che, intorno al cerchio, c'è scritto chiaramente "Columbia Phonograph Company" e l'indirizzo americano, quindi quella dovrebbe essere l'etichetta equivalente a quella che era la "Fonografo" in Italia, insomma una etichetta della filiale americana della casa discografica inglese. Se leggi questa voce su en.wiki forse te lo spiega meglio di quello che posso fare io http://en.wikipedia.org/wiki/Columbia_Graphophone_Company Sempre su en.wiki puoi vedere qual è invece il logo della Columbia/CBS americana http://en.wikipedia.org/wiki/Columbia_Records che del resto è lo stesso della CBS italiana. Inoltre se leggi la voce, vedrai che non è vero quello che scrivi e cioè "quella che per molti anni è stata da noi conosciuta come CBS Records (che non è la TV)". Invece è proprio la stessa proprietà (lo si legge anche scritto dietro i dischi...) e la voce infatti ti dice: "In 1938 ARC, including the Columbia label in the USA, was bought by William S. Paley of the Columbia Broadcasting System for US$750,000. (Columbia Records had originally co-founded CBS in 1927 along with New York talent agent Arthur Judson, but soon cashed out of the partnership leaving only the name; Paley acquired the fledgling radio network in 1928.)"
  • Sulla EMI il discorso è un po' più complesso. Infatti in Italia fino al 1967 si è usata la sigla VCM per il gruppo (che era la sigla di Voce del padrone/Columbia/Marconiphone). All'estero già nel 1931 le prime due aziende si erano fuse, dando vita alla EMI ("On April 21, 1931, the Gramophone Company and the Columbia Graphophone Company merged and formed a new company Electric and Musical Industries (EMI)").
Che mi dici, così è forse più chiaro lo sviluppo di queste due aziende? --Vito.Vita (msg) 20:12, 8 feb 2010 (CET)Rispondi
Di chiaro c'è poco, pè un casino pazzesco :-) Io farei come hanno fatto su en.wiki, una voce sulla Columbia Records (oggi Sony, in passato conosciuta anche come CBS, ecc.) e una sulla Columbia inglese (EMI, quella con le due semicrome collegate) spiegando come si sono mescolate e rimescolate (se ci si riesce). Dopo il 1931 la cosa è più chiara con la nascita di EMI e quindi con due Columbia distinte, prima è un po' un macello. La Columbia americana usava le due semicrome come logo anche prima e l'immagine di cui si parla è della Columbia Phonograph Company americana (il nome che aveva allora) e non della Columbia Graphophone Company (inglese, venduta dalla prima nel 1922 e poi diventa EMI). Il logo lo usava la Columbia americana, ma poi ha smesso e ha continuato a usarlo quella inglese anche in epoca EMI. Per la CBS IMHO ci vuole una voce che parli dell'etichetta internazionale e una che parli della casa discografica italiana. La prima può essere un redirect a Columbia Records (anche qui come hanno fatto su en.wiki), la seconda potrebbe essere specificata meglio (anche solo per non rischiare che venga linkata su voci di artisti americani che hanno inciso per la Comunbia Records e i cui dischi sono stati venduti in Italia come CBS, ad es. Dylan). CBS (casa discografica italiana) potrebbe andar bene. --Amarvudol (msg) 10:38, 9 feb 2010 (CET)Rispondi

Sabrina Salerno

La voce Sabrina Salerno è stata contrassegnata con un avviso di promozionalità. Secondo me non può essere considerata promozionale (e tra l'altro quel che può farlo sembrare è supportato da fonti), vorrei pareri da voi --Mats1990ca (msg) 02:13, 7 feb 2010 (CET)Rispondi

No,non è promozionale forse ci sono toni un po' esaltanti ma non così tanto da mettere quell'avviso (e quel tipo di avviso!).Chi lo ha messo?--Theboss95io sto qua ed un motivo ci sarà 08:02, 7 feb 2010 (CET)Rispondi
Avviso da togliere anche per me. --Una giornata uggiosa '94 - E poi, di che parliamo? 09:18, 7 feb 2010 (CET)Rispondi

Ho letto la voce: l'avviso è privo di senso, ora lo rimuovo. --Vito.Vita (msg) 21:25, 7 feb 2010 (CET) Ehm, Mats mi aveva già preceduto...! --Vito.Vita (msg) 21:25, 7 feb 2010 (CET)Rispondi

Si scusa, avevo ritoccato la voce e eliminato il template prima di pranzo ieri, poi ho abbandonato il pc e mi sono dimenticato di avvisare qui :) --Mats1990ca (msg) 13:49, 8 feb 2010 (CET)Rispondi

Categorizzazione sbagliata

Abbiamo un singolo, Jump (for My Love), categorizzato come Singoli delle Pointer Sisters. Abbiamo anche Dare Me, che invece è categorizzato come Categoria:Singoli delle The Pointer Sisters, ma si tratta logicamente dello stesso gruppo. Come fare? --Mats1990ca (msg) 13:49, 8 feb 2010 (CET)Rispondi

se il nome completo del gruppo è con il "the" manterrei l'articolo nel nome della categoria, come già facciamo con Doors, Beatles ecc. Basta cambiare l'autore nel template Album, direi. --Superchilum(scrivimi) 14:52, 8 feb 2010 (CET)Rispondi
  Fatto --Mats1990ca (msg) 14:53, 8 feb 2010 (CET)Rispondi

Generi musicali

Chiedo parere qui [2].--Midnight bird 20:48, 8 feb 2010 (CET)Rispondi

Perplesso

Girando per wikipedia stasera mi sono imbattuto in due voci che non mi sembrano enciclopediche: Lista delle canzoni di "Weird Al" Yankovic e Lista delle canzoni dei Queen. Fin qui tutto ok, potrebbero essere enciclopediche come anche no, però mi sono trovato di fronte a voci come Canzoni di Céline Dion che non sono nei suoi album (complimenti per l'italiano), Esibizioni live di Céline Dion mai incise e Estratti live di Céline Dion mai incisi. Queste tre liste secondo me sono assolutamente non enciclopediche, cosa ne pensate? --Mats1990ca (msg) 22:55, 8 feb 2010 (CET)Rispondi

+1 per la cancellazione, al massimo integrabili sulla pagina della discografia. Sbazzone (msg) 23:00, 8 feb 2010 (CET)Rispondi
Concordo. ^musaz 23:52, 8 feb 2010 (CET)Rispondi
Cancellare tutto.--Vito.Vita (msg) 23:54, 8 feb 2010 (CET)Rispondi
Però un conto sono le liste di canzoni (che IMHO non dovrebbero esistere nè dei Queen nè di Mina, e se devono esistere questa allora dovrebbe essere giusto farne anche di Annalisa Minetti o Ambra Angiolini), un altro solo le "esibizioni mai incise" (se non sono state incise ci sarà un motivo, no?) o gli "estratti live mai incisi"... --Mats1990ca (msg) 17:32, 9 feb 2010 (CET)Rispondi

Combat rock

Segnalo la voce Combat rock su un presunto genere musicale dato dall'omonimo album dei Clash. Esiste? Fonti nulle, forma gravemente insufficiente. --Superchilum(scrivimi) 10:14, 9 feb 2010 (CET)Rispondi

È semplicemente un autodefinizione degli artisti (tra l'altro solo dei Clash) non ci sono altre fonti perciò non può essere considerato un genere musicale valido. Per me è da cancellare. --Doc Hellraiser 15:07, 9 feb 2010 (CET)Rispondi
Da cancellare --Vito.Vita (msg) 15:37, 9 feb 2010 (CET)Rispondi
Anche per me è da cancellare, visto che neanche su google si trova nulla. Manco su en non c'è nulla.--Fir Stooge (down on the street) 19:47, 9 feb 2010 (CET)Rispondi

Ricerca originale, da cancellare.--Lollus (msg) 01:50, 10 feb 2010 (CET)Rispondi

Sondaggi enciclopedici

Oggi è apparsa questa notizia sulla Discussione:Rihanna, in cui un utente ha annunciato l'inserimento nella voce del fatto che in una puntata del qui CentoXCento la cantante è stata giudicata cantante pop preferita dagli italiani. Info IMHO non enciclopedica, secondo voi? --Mats1990ca (msg) 17:34, 9 feb 2010 (CET)Rispondi

Conosco bene l'utente che ha inserito quella informazione. Il fatto che almeno adesso cerchi un riscontro in discussione della voce non mi fa che piacere. Comunque l'informazione inserita è veramente inutile. Da rimuovere.--ValerioTalk 22:30, 9 feb 2010 (CET)Rispondi

Giuliano Rassu

Buona sera. Scrivo qui perchè vorrei segnalare una discussione: Discussione:Giuliano Rassu. Si parla della non enciclopedicità della voce data dalla pubblicazione di un solo ep e di un solo singolo. Giustamente vengono fatti anche altri esempi che hanno ricevuto trattamento diverso e che non sono presenti su Wikipedia. Avere qualche altro parere sulla questione forse servirebbe a capire secondo quali principi la voce esiste. Grazie per l'attenzione --Aironeblu (msg) 19:13, 9 feb 2010 (CET)Rispondi

IMHO è enciclopedico date le posizioni. Sbazzone (msg) 20:01, 9 feb 2010 (CET)Rispondi
Il caso è simile a quello di Luca Butera. Ho aperto la procedura di cancellazione (o per meglio dire la ho riaperta)--Svello89 (msg) 20:56, 9 feb 2010 (CET)Rispondi
No, non è affatto simile al caso di Butera. Rassu ha avuto una grossa esposizione mediatica (X-Factor), 1 singolo trasmesso in radio ed 1 Ep (ormai equivalente ad un album sul mercato italiano) e posizioni importanti nella classifica FIMI. Butera è uno sconosciuto mai sentito alla radio, mai visto in TV, misteriosamente balzato al primo posto in classifica col suo primo ed unico lavoro digitale. Anche per me Rassu può essere considerato enciclopedico. Fra l'altro, per capire in che clima nasce questa proposta di cancellazione, date una occhiata a questa discussione e fatevi due risate. Mi viene proprio la curiosità di capire quanti fossero (davvero) gli intervenuti in questa fiera del rosicamento...--ValerioTalk 22:37, 9 feb 2010 (CET)Rispondi
  • Il mio parere è che Wikipedia avrebbe potuto/potrebbe essere più di manica larga nell'ammettere come enciclopediche queste figure di artisti emergenti. Sotto questo aspetto io avrei concepito schede biografiche per tutti i partecipanti alle fasi finali di talent-show come XFact o Amici di Maria De Filippi. Però, essendo stati inseriti dalla comunità dei paletti, questi vanno rispettati e non si può fare figli e figliastri. Soprattutto se voci analoghe sono state cancellate. Avere un atteggiamento coerente è d'uopo. Ricordo di una [ormai] nota cantante che un paio d'anni fa stravinse "moralmente" il concorso ma la cui scheda fu cancellata e ripristinata solo dopo che fu pubblicato il canonico longplaying. Soprattutto dopo che non si poté negare la notorietà/"enciclopedicità" dell'artista in questione. Quindi, alla fine, la scheda sul cantante Rassu può essere cancellata. Se e quando sarà pubblicato il suo album "ufficiale" di debutto, il materiale informativo custodito in una sandbox potrà essere reimmesso in enciclopedia. --<Twice25¯(disc.)> 06:52, 10 feb 2010 (CET)Rispondi
@Valerio79: uno solo -.-' --Vito (msg) 18:13, 10 feb 2010 (CET)Rispondi

Categorie per tematiche

Vi segnalo queste proposte che prevedono tra l'altro le categorie, già esistenti, Categoria:Cantanti a tematiche LGBT e Categoria:Gruppi musicali a tematiche LGBT. Secondo me sono categorie fuori standard che aprirebbero (anche solo per uniformità) a categorie come "Cantanti che cantanto sul tema dell'ammore", "Cantanti che cantano sul tema della povertà", "Cantanti che cantano sul tema della droga" ecc. (che avrebbero lo stesso diritto di esistere, a quel punto). Piuttosto categorie sulle opere (tipo "Canzoni con tematiche LGBT"), ma non così sulle persone, secondo me.

Ovviamente se la pensate diversamente operiamo come si deciderà. In ogni caso magari dite la vostra (in positivo, negativo o neutrativo) nella discussione che vi ho linkato. --Superchilum(scrivimi) 22:48, 10 feb 2010 (CET)Rispondi

Figurare o non figurare.

Salve, scrivo per una consulenza in merito alla legittimità di reintegrare dei dati tratti da una voce cancellata per non enciclopedicità in una enciclopedica ed ovviamente pertinente all'argomento. Per la precisione, mi riferisco alla voce della band giapponese【FIGURe;】, cancellata ieri come da votazione, che non può avere una voce per sé poiché manca lo standard dei due album e non ne è stata riconosciuta l'enciclopedicità; nonostante ciò, essendo la band nata da una costola degli enciclopedici Dué le quartz dopo il loro scioglimento, trovo corretto ed informativo reinserire quelle informazioni in questa voce se non altro per completezza. Ci ho già provato due volte, ma un utente sostiene che invece quelle informazioni vadano rimosse poiché bocciate dalla votazione. Per evitare una edit war, ora chiedo all'Auditorium se la votazione succitata si riferisce alla possibilità dei【FIGURe;】di avere una voce tutta per loro, ma senza entrare nel merito dei contenuti in sé, oppure se effettivamente la band non ha alcun senso di esistere su Wikipedia nemmeno se inserita come un capitolo a sé nella voce dei Dué le quartz: in parole povere, posso reinserire le informazioni dei【FIGURe;】nella voce dei Dué le quartz? Grazie mille in anticipo. panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 10:49, 11 feb 2010 (CET)Rispondi

Non puoi reinserire per intero la voce cancellata come paragrafo della voce in oggetto, con un semplice "copia e incolla": sarebbe un modo per aggirare l'ostacolo e prendere in giro la comunità, che ha stabilito a maggioranza la cancellazione della voce 【FIGURe;】. Quello che invece puoi fare, almeno secondo me, è creare un succinto paragrafetto all'interno della voce Dué le quartz, ed inserire una extra sintesi della voce, sottolinenado più che altro le informazioni sui FIGURe che sono utili all'economia della voce dei Dué le quartz, e poi eventualmente creare un redirect al paragrafo. --ValerioTalk 13:49, 11 feb 2010 (CET)Rispondi
Quoto Valerio, in quella voce le informazioni (sintetizzate) risultano enciclopediche --Mats1990ca (msg) 14:43, 11 feb 2010 (CET)Rispondi
@Valerio: non posso creare un redirect al paragrafo, m'è già stato cancellato anche quello due volte. panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 14:59, 11 feb 2010 (CET)Rispondi
purtroppo è l'annosa questione sulle cancellazioni, se si cancellino le informazioni tout-court o solo la possibilità per le informazioni stesse di esistere in una voce autonoma... bisognerebbe chiarire questa cosa. --Superchilum(scrivimi) 19:07, 11 feb 2010 (CET)Rispondi
Sono dell'opinione che le procedure di cancellazione sull'enciclopedicità riguardino l'enciclopedicità della voce. Se poi le informazione che sono contenute nella pagina cancellate sono utili e ampliano l'argomento di un'altra pagina, si inseriscano nell'altra pagina (ovviamente in versione short) --Mats1990ca (msg) 19:29, 11 feb 2010 (CET)Rispondi
Premettendo che sono perfettamente d'accordo con Chil (cancellare vuol dire definire che un argomento non ha importanza in toto oppure che non ha l'importanza sufficiente per avere una propria pagina? Pendo per la seconda opzione), reintegro le informazioni dei【FIGURe;】in versione breve. Grazie mille. panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 21:49, 11 feb 2010 (CET)Rispondi
Sull'argomento in generale: se scrivessi una voce su Taekwondo (Firenze) penso che sarebbe cancellata in pochi minuti... il contenuto di questa su un sottoparagrafo della voce Firenze è lì e nessuno si sogna di cancellarlo (due righe...).-- Stefano Nesti 22:13, 11 feb 2010 (CET)Rispondi

Penso che le informazioni sui Figure debbano essere inserite, come succinto paragrafo, all'interno della voce sui Dué le quartz dopo il loro scioglimento (un po' come si parla nella voce di Aldo Parente di Folkaldo, di cui esiste la voce solo come redirect. --Vito.Vita (msg) 00:25, 12 feb 2010 (CET)Rispondi

È quello che ho fatto: dategli uno sguardo, va bene così? Grazie. panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 01:54, 12 feb 2010 (CET)Rispondi
Direi proprio di sì! --Vito.Vita (msg) 03:16, 12 feb 2010 (CET)Rispondi
Evviva. panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 04:20, 12 feb 2010 (CET)Rispondi

Black Sheep

In Categoria:Da verificare per enciclopedicità - musica è presente la voce Black Sheep (gruppo musicale rock). Cercando su en.wiki ho trovato en:Black Sheep (rock band), che però a me sembra parlare di un altro gruppo. Sbaglio? --Mats1990ca (msg) 15:42, 11 feb 2010 (CET)Rispondi

Pare di sì, l'unico riferimento è su en:Slash_(musician)#Early_career che li cita come band locale guidata da Willie Bass (e non Bassie). Da cassare. --Azrael 16:09, 11 feb 2010 (CET)Rispondi
Apriamo una procedura di cancellazione? --Mats1990ca (msg) 16:25, 11 feb 2010 (CET)Rispondi
Fatto. --Azrael 16:34, 11 feb 2010 (CET)Rispondi

Segnalo il mio intervento nell'apposita discussione vista l'enciclopedicità del gruppo in questione.--Lollus (msg) 00:33, 14 feb 2010 (CET)Rispondi

Pubblicazioni di Sanremo

Ho notato che esistono già le voci sul nuovo futuro album di Arisa e sull'omonima canzone che presenterà a Sanremo martedì. Non metto in cancellazione perchè tra sette giorni, giorno conclusivo della procedura, il tutto sarà già bello che partito --Mats1990ca (msg) 16:25, 11 feb 2010 (CET)Rispondi

Mats, sul "futuro" album di Arisa si sa già tutto, visto che la cartella stampa è stata inviata una settimana fa....! --Vito.Vita (msg) 00:31, 12 feb 2010 (CET)Rispondi
Proprio per questo fatto nulla... però è curioso vedere come piovano le voci ancora prima che la canzone si sia sentita... --Mats1990ca (msg) 00:52, 12 feb 2010 (CET)Rispondi

Ricerca originale

Ciao, ritengo che questo paragrafo sia una ricerca originale, senza fonti (o meglio, ci sono tre o quattro riferimenti in nota....) e lo eliminerei. Volevo però sentire qualche parere, visto che qui alcuni sostengono che parlare dei temi delle sue canzoni sia una cosa importante.... --Vito.Vita (msg) 01:05, 12 feb 2010 (CET)Rispondi

Bah... se non saltano fuori fonti si può benissimo cassare tutto. In questo stato la pagina ha un forte retrogusto di mitizzazione del personaggio (grave pecca degli italiani) --Mats1990ca (msg) 01:07, 12 feb 2010 (CET)Rispondi
Non ho capito perche' tu sia venuto di qua a parlare del caso particolare, mentre di la' si parla del caso generale, caso mai dovrebbe essere il contrario. Comunque, come gia' detto, io non ho letto il paragrafo in questione e si puo' benissimo togliere se lo si ritiene troppo POV e "non depovvizabile", tuttavia, palando in generale, mi sembra importante anche parlare dei temi principali dei dischi di De Andre', cosi' come per tutti gli altri cantanti i cui testi hanno un ruolo non meno importante della musica. --Sandro (bt) 13:38, 12 feb 2010 (CET)Rispondi
"Non ho capito perche' tu sia venuto di qua a parlare del caso particolare..." Bene, te lo spiego: perchè questo è il Progetto Musica, e la questione non si può lasciare solo a chi frequenta la pagina su quel cantautore genovese, ma deve essere affrontata da tutti coloro che seguono la musica leggera: anche perchè, se si decidesse di fare un paragrafo sui temi dei testi di De André, a questo punto, nulla vieta di farne uno sui temi delle canzoni di Pupo nella voce apposita, o sui testi del Banco del Mutuo Soccorso, e così via, poichè essendo un'enciclopedia che fa dell'imparzialità uno dei suoi cardini non si può dare più importanza ai testi di uno piuttosto che a quelli di un altro.... --Vito.Vita (msg) 19:20, 12 feb 2010 (CET)Rispondi
Ma infatti, non avevo nessuna intenzione di far polemica. Semplicemente nel tuo intervento qua sopra hai parlato solo di De André e di quel paragrafo in particolare, mentre, ihmo, la questione da porre qua è: i temi più importanti trattati nelle canzoni da un qualche cantautore sono da mettere nella pagina dell'artista? Secondo me la risposta è si, sia che si parli di De André che di De Gregori, Ciampi e molti altri (ed anche di Pupo, se si si ritiene che i testi hanno un ruolo importante nelle sue canzoni). Non vedo cosa c'entri l'imparzialità in questa posizione visto che il mio discoso mica si applica solo a De André. Invece, per parlare di quel singolo paragrafo della voce, mi sembra che il posto più adatto sia la pagina di discussione di Fabrizio De André.--Sandro (bt) 19:53, 12 feb 2010 (CET)Rispondi

chiedo l'inserimento della mia voce

Mi chiamo Evy Arnesano, sono approdata da pochissimo qui su wikipedia, non sono esperta e chiedo aiuto a voi per proporre l'inserimento nel mio nome tra le voci nel settore musica. Potete consultare la mia sandbox personale dove ho inserito il mio curriculum. Chiedo il vostro aiuto.grazie --Evy Arnesano (msg) 22:36, 13 feb 2010 (CET)Rispondi

Mi sa che hai confuso wikipedia con myspace....suvvia, siamo in un'enciclopedia in cui, rimanendo alla musica, mancano (tanto per farti qualche esempio....) le voci del maestro Aldo Bonocore, di Piero Pintucci, di Giuseppe Gramitto Ricci, e ti ho citato volutamente tre nomi che hanno fatto la storia della musica italiana, e tu ti iscrivi a wikipedia per inserire il tuo curriculum personale? Tra l'altro, ci sono dei precisi criteri per essere presenti. Se tu inserissi la tua voce, penso che finirebbe in cancellazione dopo (voglio tenermi largo...) due ore. Bisogna avere inciso due album a proprio nome con un'etichetta discografica a distribuzione nazionale (insomma, io non devo ordinarti il cd via mail come leggo nel tuo myspace ma devo andare da Rock'n'Folk, uno dei negozi principali di Torino, e comprarmelo), in alternativa devono esserci altri motivi di enciclopedicità palesi (che so, un singolo al primo posto, tournée in giro per l'Italia, articoli sulle riviste specializzate italiane....). Non è questo lo spirito con cui si partecipa a wikipedia: sarebbe come se io mi fossi messo a scrivere, appena diventato utente, la voce sul bassista dei Powerillusi... Saluti, --Vito.Vita (msg) 23:56, 13 feb 2010 (CET)Rispondi
(fuori crono): OK, ma allora, se non è enciclopedico, perché nella voce c'è il wikilink a quel Vito Vita? E' una segreta speranza? :-) --Er Cicero 13:04, 14 feb 2010 (CET)Rispondi
Non c'è scritto da nessuna parte che Vito Vita non è enciclopedico. Se leggi, c'è scritto che la voce su Vito Vita non la farà Vito Vita. Ti è chiaro? --Vito.Vita (msg) 14:49, 14 feb 2010 (CET)Rispondi
OOOPS, veramente no, non mi era chiaro. E qualora fossi sembrato scortese (anche se la faccina stava lì apposta) chiedo doverosamente scusa. --Er Cicero 15:08, 14 feb 2010 (CET)Rispondi
Ma che scortese, figurati, la faccina l'avevo vista anch'io, e stavo scherzando ovviamente...! Saluti, Vito--Vito.Vita (msg) 15:29, 14 feb 2010 (CET)Rispondi
Ha ragione --Vito.Vita (msg).Devi essere considerato/a enciclopedica.Guarda le linee di guida per comprendere meglio.Saluti!--Theboss95io sto qua ed un motivo ci sarà 09:56, 14 feb 2010 (CET)Rispondi

Nuove categorie

Volevo creare le categorie relative ai singoli e agli album benefici, il dubbio è che nome è più corretto; Categoria:Singoli benefici e Categoria:Album benefici oppure Categoria:Singoli di beneficenza e Categoria:Album di beneficenza? Grazie BART scrivimi 11:50, 14 feb 2010 (CET)Rispondi

Direi la seconda. ^musaz 12:52, 14 feb 2010 (CET)Rispondi
d'accordo. --Er Cicero 13:04, 14 feb 2010 (CET)Rispondi

Vada per la seconda ^__^ BART scrivimi 13:46, 14 feb 2010 (CET)Rispondi

Cancellazione voce

 
La pagina «Certe Cose», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--vale maio l'utente che si blocca da solo 03:37, 15 feb 2010 (CET)Rispondi

Ha! Ha! Ha!

Segnalo continui vandalismi a questa voce.--MarkyRamone92 (msg) 09:51, 15 feb 2010 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Musica/Archivio1".