Discussioni progetto:Filosofia/Archivio/17

Benvenuti nella Botte di Diogene, il Bar di Filosofia, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla filosofia.

Questo luogo è un punto d'appoggio del Progetto Filosofia, in cui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno agli articoli di Filosofia presenti nell'enciclopedia.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.

Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

Si invita a spostare nell'archivio le discussioni chiuse. (Archivio: Inizio - Giugno 2004 | Giugno 2004 - Settembre 2005 Votazioni)

Zu den Sachen selbst! (E. Husserl) - Ad Fundum! (Anonimo)

Template:Filosofia

Annunciazione! Annunciazione!

Ha aperto il Bar della Filosofia! Che la dialettica possa portare progresso nel progetto filosofia! Cat 17:38, Set 13, 2005 (CEST)

Un in bocca al lupo agli amici del bar della Filosofia :) --Twice25 (disc.) 19:00, Set 13, 2005 (CEST)

Nome Bar

Cosa ne dite di trovare un bel nome per questo bar? Io propongo Convivio o Simposio filosofico... Che ne dite?--Nick1915 - all you want 12:42, Set 14, 2005 (CEST)

Simposio mi piace, oppure Agorà. ... sennò che ne dite di "La taverna di Platone" :) ? Cat 15:18, Set 14, 2005 (CEST)
Peripato? ;-)--Miku 02:07, Set 15, 2005 (CEST)
Taverna di Platone potrebbe confondersi con Taberbna Historiae... è troppo simile...--Nick1915 - all you want 18:37, Set 16, 2005 (CEST)
Facciamo "Simposio" allora? Cat 13:26, Set 21, 2005 (CEST)
ma Simposio non è una citazione un po' smaccata e scontata? Rilancio un: Bar delle idee o un Rifugio del pensatore (anche se suona un po' tragico ... ^__^). --Twice25 (disc.) 13:41, Set 21, 2005 (CEST)
Di Iperuranio che ne dite?, la sede delle idee platonica... il mondo oltre la sfera sensibile, come questo. Simposio in effetti è un po' trito, e Rifugio del pensatore una baita di montagna ;-) --Miku 15:14, Set 21, 2005 (CEST)
"Simposio" era buono anche per la connotazione alcolica, ma Iperuranio mi sembra ottimo: il regno delle idee. Se non ci sono obiezioni o suggerimenti migliori, possiamo considerare Iperuranio il nuovo (e definitivo) nome? Cat 09:28, Set 26, 2005 (CEST)

Pur essendo appena approdata in questa sezione di Wikipedia, e ammettendo di non essere assolutamente esperta di filosofia, mi permetto di votare il nome Convivio o Simposio. L'idea dell'Iparuranio era buona, ma non vi sembra che essere filosofi significhi voler arrivare alla verità, e tendere oltre la realtà sensibile ed imperfetta? In questo caso, chiamare il Bar Iperuranio potrebbe voler indicare un punto d'arrivo del pensiero...mentre Simposio indicherebbe il continuo partire della riflessione verso lidi sempre nuovi ed illimitati...oltre le Idee stesse (come anche Platone pare avesse cercato di fare nelle "dottrine non scritte")...spero di non aver urtato nessuno...la mia è solo una proposta. Ipazia15:03, Set 26, 2005 (CEST)

Nessun problema: nessuno aveva fatto salti di gioia per Iperuranio ;-)--Miku 08:59, Set 27, 2005 (CEST)
Ehm, mi correggo: quasi nessuno ;-) --Miku 09:07, ott 8, 2005 (CEST)

Proposta Nuovo Template

Filosofia | Portale Filosofia | Categoria:Filosofia
Storia della filosofia | Filosofi | Discipline filosofiche | Opere filosofiche
Aiutaci partecipando al Progetto Filosofia e/o ampliando uno stub di filosofia!

Che ne dite? Il Bar è ancora da inserire, quando avremo un nome definitivo. Cat 19:32, Set 15, 2005 (CEST)

Io ci metterei da subito il collegamento al bar, quando cambierà nome basterà cambiarlo anche nel template ;) --Fede (msg) 11:51, Set 17, 2005 (CEST)
PS Ho modificato leggermente il codice del template per renderlo più conforme agli standard web (CSS/HTML)

Ho combinato la (vecchia) proposta con il template (cambiato nel frattempo). Dove mettiamo il Bar? Cat 21:21, ott 12, 2005 (CEST)

Proposta attuata. Cat 15:22, ott 19, 2005 (CEST)

Cosa ne dite di Archè?

Sono estremamente impressionato ... questa è sicuramente da tradurre in italiano e si potrebbe usare come base di vari stub nella storia della filosofia. Cat 13:13, Set 17, 2005 (CEST)

Sì, è un bel lavoro. Tutto il progetto filosofia è notevole. In effetti si potrebbe cominciare con il tradurre la tavola cronologica. --Miku 20:43, Set 18, 2005 (CEST)

Ho copiato la tabella tedesca nella pagina Tabella della storia della filosofia. Forse è meglio cronologia della filosofia? Comunque è tutto da tradurre! Cat 12:57, Set 22, 2005 (CEST)

Notevolissimo!!! E' un must :)--THeK3nger 14:39, ott 14, 2005 (CEST)

Nome del Bar

Esito votazioni:

  • Convivio: 1
  • Simposio: 5
  • Taverna di Platone: 3
  • Caverna di Platone: 2
  • Agorà: 4
  • Iperuranio: 4
  • Rifugio del pensatore: 2
  • Bar delle idee: 0
  • la botte di Diogene: 12
  • I peripatetici: 2
  • Panta Rei: 1
  • Id quo maius cogitare nequit: 0
  • Il Barbiere di Occam: 0
  • Logos: 0
  • Wiki homini lupus: 4
  • FiloBar: 0
  • L'affogatoio dei Cattivi Pensieri: 0
  • Bar dell'Essere: 1
  • Caffè Ideale: 3
  • L'Antro della Sibilla: 1
  • Archè: 1

Link per controllare il corretto conteggio.

Nome più votato per il bar di filosofia: la botte di Diogene con 12 voti!

Da controllare: Metafisica aristotelica

Utente G.S. ha recentemente modificato sostanzialmente l'articolo Metafisica aristotelica. Qualcuno esperto di Aristotele potrebbe dare uno sguardo? Gran parte della versione precedente è andata perduta nelle modifiche e non sono del tutto sicuro che sia tutto da buttare. Cat 12:19, ott 1, 2005 (CEST)

Chiederö a un utente esperto se puö darvi uno sguardo. --Miku 16:51, ott 1, 2005 (CEST)

--Qskwatsch 18:30, ott 13, 2005 (CEST) eilà...per quando mi riguarda non vedo inesattezze nell'articolo, naturalmente i miglioramenti sono sempre possibili; un'opinione personale: siamo in wiki....fidatevi degli altri non dell'esperto, abbiamo a dispozione il massimo esperto mondiale: noi tutti. L'intervento dall'alto andrebbe secondo me limitato a: reiterata mancanza di netiquette, reiterata mancanza di NPOV, vandalismi. che ne dite? Salutoni!

Ripulitina lista utenti interessati

Ho dato una ripulita alla lista di utenti interessati, ce n'erano molti assenti da più di un anno. Proporrei di rimuoverli dalla lista in ogni caso. Per quelli assenti da più di sei mesi, forse c'è ancora speranza, ma proporrei di togliere anche loro. Così la lista diventa più utile, perchè rappresenta fgli utenti attivi. In vista di una recente discussione al Bar, vorrei invitare tutti a menzionare gli interessi/competenze specifiche. Cat 14:36, ott 14, 2005 (CEST)

favorevole. la lista è utile per poter domandare/scambiarsi opinioni/ecc... su un articolo a cui si sta lavorando con un membro dello stesso progetto (che quindi si presume ne sappia qualcosa...). Se una persona è assente da così tanto tempo, è improbabile che ti risponda a breve, vanificando l'utilita di tale lista! Al massimo se dopo sei mesi qualcuno si rifà vivo si può sempre ri-aggiungere. --THeK3nger 14:15, ott 16, 2005 (CEST)

Platone

Ho estrapolato dalla lunga pagina su Platone (per la quale servirebbe un ulteriore proofreading) una voce a sé stante Dialoghi (Platone), che rimane da rileggere e da wikificare pesantemente. --Twice25 (disc.) 22:53, ott 25, 2005 (CEST)

E' stato proposto per la cancellazione, se volete salvarlo sistematelo! --L'uomo in ammollo strizzami 09:19, ott 26, 2005 (CEST)

Ho tentato di salvarlo per quanto mi è stato possibile.....spero di esserci riuscita.....Studentessa di Filosofia

La pagina su Novalis è veramente disastrata - e segnalata giustamente come da rivedere - e probabilmente c'è da trasferire parte dei passaggi con (estese) citazioni su Wikisource (se sono testi liberi). In ogni caso mi pare che la pagina andrebbe riorganizzata. Qualcuno si sente di mettervi mano? Grazie. :) --Twice25 (disc.) 23:45, ott 26, 2005 (CEST)

È nata questa pagine che secondo me merita molto di più. Vi va di ampliarla? --L'uomo in ammollo strizzami 14:02, nov 2, 2005 (CET)

Mi associo! Io l'ho indicata come stub, ma ha bisogno di molto aiuto! - Alec 14:04, nov 2, 2005 (CET)

Confronto altri portali:

- consideriamo i 3 più sviluppati: inglese/francese/tedesco

- mi pare che il meglio organizzato sia il "crucco" (compresa la de:Zeittafel_zur_Philosophiegeschichte)

- che ne dite di uniformarci? Il portale tedesco mi sembra esemplare per chiarezza.

- del lavoro fatto nel portale italiano manterrei però:

  • la divisione in "Discipline filosofiche"(Classiche/Tematiche)
  • unificherei "Correnti filosofiche" e "Correnti specifiche" (almeno finché il contenuto concreto degli articoli non giustifichi una suddivisione)
  • Unificherei "Metodi filosofici"e"Principi filosofici"

sono pazzo? fateme sapé --Qskwatsch 22:00, nov 2, 2005 (CET)

L'idea è buona, tanto più che il portale era stato preso dalla de:wiki fin dall'inizio ... direi di fare una proposta di layout in una sottopagina come "prova". A favore comunque dell'unificazione metodi/principi. Non sono tanto sicuro però sull'inserire "attualità" filosofiche. Oltre a ciò, noi non abbiamo un sistema di valutazione degli articoli come "eccellenti" - "cosigliati" etc. Anzi, or ora non ne abbiamo nemmeno uno filosofico nella vetrina ... quindi è un po' da vedere se possiamo effetivamente ispirarci poi tanto al portale tedesco. Cat 23:02, nov 2, 2005 (CET)

L'ultimo inserimento anonimo non riguarda piuttosto specificamente l'idealismo tedesco invece che l'idealismo in generale?

  • Prima: In Filosofia si indica con idealismo una teoria che afferma che ciò che è reale è contenuto nella nostra mente.
  • Dopo: In Filosofia si indica con idealismo quella corrente filosofica romantica che pone come fondamento l'identificazione tra il mondo reale, naturale e storico, e un principio infinito. L'interazione di carattere pragmatico, artistico - creativo o conoscitivo, dell'uomo con la realtà, supera il dualismo kantinao poichè l'uomo appartiene al principio costitutivo e ha a che fare con esso. La realtà nel suo complesso è infinita. Anche l'uomo, nella sua finitezza, ha la sua infinità nel divenire biologico visto come procreazione.

Revert? Spostamento a idealismo tedesco? Cat 08:56, nov 3, 2005 (CET)

Ciao a tutti sono nuovo di wikipedia e sono venuto qua a questo bar per fare interessanti conversazioni e poi anche capire come funziona wikipedia e se può servire le mie conoscenze in filosofia

Mi hanno detto "Be bold!" ...

Che ne dite del Portale Filosofia v. 2.0b ? Tutto è perfettibile, quindi: siate audaci! Cat 21:27, 8 novembre 2005 (CET)

Io insisto: mi piacerebbe uguale a [[1]] - è anche vero che chi "fa" ha sempre ragione rispetto a chi "parla"....quindi voto SI - --Qskwatsch 14:49, 9 novembre 2005 (CET)

Però a noi mancano metà delle "categorie" tedesche: attualità, i vari livelli di qualità e l'articolo-progetto del giorno. Per il resto noi non siamo ancora davvero abbastanza ben forniti di articoli e collaboratori per elevare il progetto allo stesso livello. Comunque pian piano ci stiamo arrivando: è sempre "work in progress". In ogni caso vedrò cosa posso fare. Cat 15:10, 9 novembre 2005 (CET)

giustissimo --Qskwatsch 10:23, 11 nov 2005 (CET)

Amore e Amicizia

Mi piacerebbe ricevere le vostre considerazioni sulla differenza che esiste oggi fra l'amore e l'amicizia e se è la stessa che esisteva presso i filosofi greci dell'epoca di Platone. Grazie Milena Massavelli

Wikipedia non è un tutor, ma un'enciclopedia. Inizia la tua ricerca con le voci amicizia e amore e procedi da lì. Buona fortuna! Cat 13:37, 10 novembre 2005 (CET)

Ambro

Sono Ambro, studente universitario della facoltà di filosofia. Vorrei fare un articolo sull'etica antica dei poemi omerici ed esiodei. Come devo fare? Grazie, Ambro86

Ciao Ambro, puoi creare un link nella tua pagina personale con il titolo che desideri e creare una pagina nuova partendo da li. Potresti ad esempio usare il titolo Etica nei poemi omerici o Etica in Esiodo. Se si tratta solo di un'inizio di un'articolo, puoi inserire l'avviso {{stub filosofia}} e comunque dovresti includere il "template" di filosofia che si trova in tutte le pagina che trattano di filosofia su it:wiki usando {{filosofia}}. Buona fortuna! Cat 00:28, 10 nov 2005 (CET)


Nuovo Template: Filofare

È stato creato un nuovo template, il template "da fare" per la filosofia: {{filofare}}, cioè: Template:Filofare Cat 14:35, 11 nov 2005 (CET)


Namespace portali

Ho notato che in fr' e de i portali filosofia sono stati spostati in un namespace proprio (tipo Portale:Filosofia) mentre in en è stato integrato con la corrispondente categoria (il link en:Portal:Philosophy è un ridirect a en:Category:Philosophy). Non so se sono d'accordo con l'unificazione di Portale e Categoria, ma un namespace per i portali farebbe senso. Sicuramente non si possono considerare "articoli" veri e propri, ma nemmeno sono propriamente parte del namespace "wikipedia", giacchè non trattano della wikipedia stessa. Un namespace per conto proprio farebbe senso per tutti i portali IMHO. Cat 11:23, 14 nov 2005 (CET)

sono d'accordo con te Cat ma forse sarebbe meglio che scrivessi al Bar x avere più visibilità --Nick1915 - all you want 18:53, 20 nov 2005 (CET)

Vedo che hai già provveduto! Grazie! Cat 19:16, 20 nov 2005 (CET)

Fatto: Portale:Filosofia. Però ci sono ancora sottopagine da spostare, link da cambiare, etc. Cat 13:51, 22 nov 2005 (CET)

brigida.b@libero.it

salve, mi chiamo brigida. Casualmente mi trovo davanti a questo foglio elettronico bianco solo perchè ho cliccato su " vuoi fare una domanda"?. Penso di essere capitata in un sito di filosofia applicata alla logica. Sinceramente sono 32 anni che viaggio in mille domande da cui mi emergono due rispoiste per ognuna....sono riuscita a scremare negli anni ma di solito ad ogni domanda si apere un ventaglio di risposte. bhè vabbè tornerò ancora a rivisitare questo sito ....magari trovo la possibilità di confrontarmi su qualcosa e mi diletterò a crescere. Per ora arrivederci a presto Brigida

Hegel

L'articolo sull'opera maggiore di Hegel, la Fenomenologia dello spirito è stato messo da controllare ormai da tempo, e comunque nel complesso mi sembra un po' scarso. Lo amplierei se ne avessi le competenze, in assenza delle quali mi rivolgo a voi! Bai --Felix87 15:22, 29 nov 2005 (CET)

Un suggerimento a chi se ne volesse occupare: l'articolo Francese ha una struttura molto simile, ma ha decisamente più contenuto. Purtroppo non so il Francese, nè sono esperto dell'Idealismo tedesco ... Cat 17:19, 29 nov 2005 (CET)

Io la sto leggendo (bè si... proprio leggendo... perchè capirla è un'altra storia...) proprio adesso nell'edizione bompiani per cui ho cominciato a mettere mano alla voce. In ogni caso manca la Scienza della logica, gravissima lacuna in una enciclopedia filosofica... --Papesatan 12:25, 7 dic 2005 (CET)

Nuntio vobis gaudium magnum: habemus Spiritus phaenomelogiam!--Ilaria578 23:34, 22 gen 2006 (CET)
Vivat! Gaudeamus! :-)) Cat 10:24, 23 gen 2006 (CET) (... non dovrebbe essere phænomenologia spiriti ... ?)
(accusativo + genitivo della 4a) guarda Carlo che questa non si fa beccare in castagna ;-) - --Qskwatsch 11:27, 23 gen 2006 (CET)
Non loquor latine nisi maccheronico ;-) niente castagna ... a parte il typo "phaenomelogiam" invece di "phaenomenologiam... ;-) Cat 17:48, 23 gen 2006 (CET)

Non vorrei sembrare invadente ma ad un interrogazione di filosofia chiedendo di parlarmi di hegel qualcono mi rispose:Hegel?Un "sorto" di filosofo...

Progetto Letteratura

Non abbiamo esaurito le parole, non abbiamo chiuso il libro e non lo abbiamo riposto nello scaffale (perdonerete la breve citazione di Luigi Malerba, ma mi serviva!) . É nato oggi un nostro fratello su Wikisource che si aspetta grandi cose da voi, miei prodi!! Correte numerosi al Progetto Letteratura e al Caffè letterario su Wikisource dove è pronto un ricco banchetto e sono aperte le danze. --Paola 17:21, 29 nov 2005 (CET)

Unità psicofisica

La voce Unità psicofisica mi sembra una ricerca originale, comunque è interessante. Lascio a voi le valutazoni. --L'uomo in ammollo strizzami 22:41, 30 nov 2005 (CET)

Ho cercato di wikificarlo un po', mettendo wikilink, togliendo testo non enciclopedico, etc. Comunque c'è ancora un bel po' di lavoro, soprattutto da controllare che non si tratti di una copyvio. Cat 12:55, 1 dic 2005 (CET)

Proposta: Schopenhauer e wiki

Ho letto (dopo aver scritto Luogo comune, a cui vi invito a dare un'occhiata e una revisione) "L'arte di avere ragione" di Schopenhauer, trovandovi osservazioni di estremo interesse per i wikipediani e la "filosofia NPOV". Il libretto non è ancora fra quelli analizzati a fondo su wiki.

So che dentro wiki non bisognerebbe proporre lavori, ma farli... Tuttavia non ho il tempo, nè la competenza, per rifletterci bene. Ma se qualcuno di voi volesse occuparsene, seguirei la cosa con molta attenzione! Lo stesso ho proposto a un filosofo su en.wiki --Alex brollo 12:50, 30 dic 2005 (CET)


testi dei filosofi

personline io sarei disposto a contribuire al progetto della filosofia tentando trascrivendo in file le opere dei filosofi ma a quale sezione di wikipedia è meglio che mi rivolga a questa o a wikibook? anche perchè io non hointenzione di riscriverre in versione html tutto io sono distopo a farlo in un file di testo, ma non mi sembra che su wikipedia ci siano dei database di libri! grazie

Libri e altre opere primarie, purché non coperte da copyright, andrebbero su wikibooks (o wikisource?). Attenzione: anche se filosofi storici sono morti da secoli, traduzioni ed edizioni critiche possono essere coperti da copyright! Cat 22:02, 11 gen 2006 (CET)

Epistemologia operativa

Chiedo scusa per l'ignoranza ma vorrei chiedervi di controllare la voce Epistemologia operativa. Oks 17:19, 16 gen 2006 (CET)

Per quello che ho potuto vedere la voce andava in categoria Filosofia della mente, più che epistemologia (l'ho cambiata). Forse in lingua inglese il termine epistemologia suona meglio, ma in italiano mi appare fuori posto. Per il resto ho cercato di togliere il tono pubblicitario, anche se la definirei una metodologia più che una strategia. In conclusione credo faccia riferimento a teorie avanzate e ragionevoli, anche se in via di consolidamento (resta un po' di profumo di aria fritta, ma non si può avere tutto)--Truman Burbank 17:10, 26 feb 2006 (CET)

Lavoro per voi

Ci sarebbero due articoli (Il principio degli indiscernibili e Principio di ragion sufficiente) da sistemare :) --Salvatore Ingala (dimmelo) 14:05, 21 gen 2006 (CET)

Per quanto riguarda il primo, ci vorrebbe un esperto di Leibniz che ci desse un'occhiata ... per il secondo non so neanche dove iniziare ... Cat 16:26, 21 gen 2006 (CET)

Autorizzazioni siti filosofici

In Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Filosofia è riportato l'aggiornamento delle autorizzazioni ottenute per attingere eventualmente materiali da due siti che si occupano di filosofia. Va da sé che l'uso di tali materiali è condizionato come minimo - oltre che da quanto specificato in sede di autorizzazione - da un corretto atteggiamento di cautela e di buon gusto. --Twice25 (disc.) 22:54, 30 gen 2006 (CET)

psiche e techne -galimberti

io non sono un esperto di filosofia nè di wikipedia ( la prima volta...)ma vorrei, se possibile, un compendio sui punti cardine del pensiero di umberto galimberti a riguardo di uomo e tecnologia prima di intraprendere la lettura del suo libro su questo argomento ..in particolare la relazione tra la psiche profonda dell'uomo e la tecnologia..mi rendo conto che forse il tutto è un pò generico....e grazie

Voce su Galimberti on demand? ehm credo non siamo ancora attrezzati; forse questo non è il posto giusto (okay....diciamo che se non capisci niente di "psiche e techne" puoi affrontare prima "gli equivoci dell'anima" del medesimo...scusa la brevità ma siamo off topic) - --Qskwatsch 14:24, 1 feb 2006 (CET)

Essere

Aiuto:

la voce "essere" merita di essere ampliata; q.no mi aiuta?

René Descartes

Nell'articolo su René Descartes, l'ultima frase del paragrafo sul significato dell'opera di Descartes («Ipotizzare un Io-Dio significa negare il dubbio che ha il cogito e che lo fonda nel "cogito ergo sum"; negare il dubbio (che fonda il cogito), come affermarsi Dio che porta a negare il dubbio) porta a non fondare il Sé e il mondo.») mi pare non abbia senso, però non saprei sistemarla. Qualcuno di esperto, per favore, lo può fare al posto mio? Grazie! --Dacxjo 16:09, 3 feb 2006 (CET)

Aiutiamo Platone

Segnalo Repubblica Platonica che ha bisogno di aiuto... --Salvatore Ingala (dimmelo) 22:11, 8 feb 2006 (CET)

Più che aiuto ha bisogno di eutanasia ... così com'è ora è da cancellare. Non contiene praticamente nessuna informazione sul dialogo che vorrebbe trattare, solo qualche luogo comune. Cat 23:38, 8 feb 2006 (CET)

Non si potrebbe spostare in hegelismo? --Felyx, (miao) 21:04, 9 feb 2006 (CET)

Non ne sono sicuro. La voce tratta espressamente del pensiero di Hegel stesso en non del hegelismo come corrente o movimento. Cat 13:47, 10 feb 2006 (CET)

Remo Bodei

Vi segnalo questo nuovo inserimento. Gli date un'occhiata? Ciao! - Alec 12:45, 17 feb 2006 (CET)

Nomenclature

Qui si sta discutendo della possibilità di ristrutturare la pagina di aiuto:Convenzioni di nomenclatura: se ne occupa principalmente P tasso; se sei interessato all'argomento partecipa anche tu. --Twice25 (disc.) 00:25, 19 feb 2006 (CET)

Scritto di Galileo

Salve,qualcuno di voi (sicuramente più esperto di me) conosce uno scritto Galileiano,che suppongo si chiami "Diagramma delle Verità".Qualcuno avrebbe delle notizie riguardo a questo scritto?Grazie e saluti

Se non erro il "Diagramma della verità" è il testo di Galilei usato da Dan Brown in Angels and Demons ... non so se esiste veramente. Cat 16:21, 21 feb 2006 (CET)

Paolo Rossi

Avete voglia di dare una controllata a questa nuova biografia? Grazie, Andrea.gf - (parlami) 14:44, 28 feb 2006 (CET)

Copia da [2]. Da cancellare. Cat 17:27, 28 feb 2006 (CET)

Cercasi appassionato della complessità per fare ordine

Sto leggendo "Prede o ragni" e ho dato uno sguardo all'organizzazione su it.wiki dei temi della teoria del caos, alla complessità, ai sistemi complessi ecc., tutti uniti dall'essere elementi dell'attuale "rivoluzione della scienza" promossa dal Santa Fe Institute.

Su en.wiki c'è moltissimo, ma anche là i vari sottoargomenti sono un po' disorganizzati e non categorizzati in modo da sottolineare i rapporti fra di loro (forse andrebbero addirittura riuniti in una categoria comune sia qua che là per rendere più agevole la ricerca).

So bene che non bisognerebbe mai dire in wiki "occorrerebbe fare questo..." ma farlo; ma il mio wiki-tempo è andato!--Alex brollo 16:58, 9 mar 2006 (CET)

Concordo che si tratta di un argomento molto interessante, ma per ora gli articoli su it:wiki hanno ben poco di filosofico. Sicuramente hanno una grande importanza per l'epistemologia e per l'ontologia, ma per ora nessuno ancora si é dato da fare in questo senso. Quindi direi che forso la richiesta di organizzare questo ambito tematico vada rivolto prima ai fisici e matematici (e possibilmente informatici). Poi se si sviluppano i temi più specificamente filosofici legati a questo ambiti, cercheremo di integrarli anche qui. Cat 11:23, 10 mar 2006 (CET)
Per chi vuole dare una mano: vedi Sistema complesso, Teoria del caos, Sistema dinamico

pirado

tra tanti miracoli di madonne che piangono, di malati che guariscono, di incidenti evitati, di concorsi vinti, eccetera chi conosce un caso in cui a qualcuno sia rinato un braccio, un pollice, ma via, almeno un mignolo rimasto amputato? Grazie.

Non proprio, ma pare che le lucertole ci riescano con le loro code. A parte questo, hai forse anche qualcosa da dire che c'entri con la filosofia? Cat 22:43, 16 mar 2006 (CET)

Etienne Bonnot de Condillac

Mentre stavo cercando di togliere la voce sensismo dallo stato (im)pietoso in cui era, mi sono imbattutto nel nome di Condillac e cercando informazioni ho trovato la voce inglese ma non quella italiana. O meglio, nella pagina inglese c'è l'interlink italiano, ma porta al comune francese di Condillac! --Lucio Di Madaura (disputationes) 20:03, 20 mar 2006 (CET)

Pensieri di filosofi

Siccome la pagina su Thomas Hobbes eccede il limite consigliato di 32 kb, avevo pensato di tagliare tutta la dettagliata parte sul pensiero del filosofo (i paragrafi dal 7 all'8, "Il materialismo", "La teoria della conoscenza", "La morale", "La politica"), lasciando solo un riassunto di qualche paragrafo, e ricopiando il grosso su un'altra voce, che però non so come intitolare: Thomas Hobbes/filosofia, Thomas Hobbes/pensiero o pensiero di Thomas Hobbes (come per Hegel, che ha Il pensiero di Hegel)? Suggeritemi! --Daĉjoпочта 22:08, 20 mar 2006 (CET)

In verità non esite ancora una convenzione ben precisa sulle pagine di filosofia. Mi sembra una buona idea come hai fatto adesso, di spostare la parte sul suo pensiero a Il pensiero di Hobbes. La pagina Thomas Hobbes dovrebbe essere innanzitutto biografica. Per i filosofi le cui biografie diventano troppo lnghe, vale la pena di istituire pagine specializzate per il loro pensiero. Che poi si vogliano chiamare "il pensiero di ...|, "la filosofia di ..." o "la filosofia ...-ana/-ica" non mi sembra molto problematico visto che esistono i redirect. Solo che io metterei queste pagine nella categoria Categoria:Posizioni e teorie filosofiche, e non in categoria:Scuole e correnti filosofiche. Nel senso che il Platonismo e il neo-platonismo, ad esempio, sono cose ben diverse dalla filosofia platonica inteso come il pensiero di Platone stesso. Cat 15:32, 21 mar 2006 (CET)

Hai perfettamente ragione! Ho provveduto a sistemare. Grazie! Ciao! --Daĉjoпочта 17:55, 21 mar 2006 (CET)

Le voci dell'enciclopedia non hanno l'articolo in genere (sono esclusi i titoli delle opere). Io sposterei "Il pensiero di Hobbes/Hegel" a "Pensiero di Hobbes/Hegel". O no? --Felyx, (miao) 21:13, 6 apr 2006 (CEST)
Ho spostato le pagine --Felyx, (miao) 21:10, 20 apr 2006 (CEST)

>500 voci di Filosofia ... di cui 167 stub

Guardando la lista di tutte le pagine con il template "Filosofia" risulta che ci sono più di 500 voci filosofiche. W! Comunque, guardando invece la Categoria:Stub Filosofia risulta che 167 voci sono stub. Questo vuol dire che un terzo delle voci sono stub ... quindi, diamoci da fare! Ci sono un sacco di "utenti interessati" registrati sulla pagina del Progetto Filosofia, se ognuno si pigliasse 5 voci e le destubbizzasse, faremmo già un grande passo in avanti. Cat 16:44, 21 mar 2006 (CET)

A proposito di stub di filosofia

Leggo sopra e vi do una buona notizia: c'è almeno uno stub in più a partire da ora più un altro botto di voci che penso siano pane per i vostri denti, opera di un anonimo. La prima (http://it.wikipedia.org/wiki/Panezio) ho cercato di stubbarla, ma sono ignorante in materia... le altre le trovate tra i contributi dell'utente Speciale:Contributions/213.230.129.21. Non è per fare scaricabarile, ma penso che voi siate le persone adatte per lavoricchiare su quelle voci. Alla prossima :P -- Bella Situazione Mgmt (freeeghetë!!) 20:29, 25 mar 2006 (CET)

Categorie

Volevo sentire il parere della comunità prima di partire alla categorizzazione dei filosofi per scuola filosofica (es. empiristi, idealisti, esistenzialisti), se lo ritenete utile o confusionario...Che ne dite? --Felyx, (miao) 21:34, 4 apr 2006 (CEST)

Mi sembra una buona idea. Procedi pure! Vedi anche Categoria:Scuole e correnti filosofiche. Cat 00:10, 5 apr 2006 (CEST)
Sono arrivato ai deterministi (inclusi), se qualcuno ha voglia di continuare mentre mi prendo una pausa ^^. --Felyx, (miao) 15:23, 6 apr 2006 (CEST)
EDIT: Arrivato a idealisti, inclusi. --Felyx, (miao) 18:01, 6 apr 2006 (CEST)
EDIT: Finito i neoplatonici. --Felyx, (miao) 21:10, 6 apr 2006 (CEST)

Lavoro quasi ultimato grazie anche a Carlo.Ierna. Mancano positivisti, sofisti, scientisti, umanisti. --Felyx, (miao) 14:45, 7 apr 2006 (CEST)

Nuntio vobis magnum gaudium...la categorizzazione per scuola di pensiero è teoricamente finita! Le principali categorie ci sono tutte, ovviamente tutti i partecipanti al progetto sono invitati a crearne di nuove o inserire l'adeguata categoria al filosofo sprovvisto! --Felyx, (miao) 15:06, 7 apr 2006 (CEST)

Template

Nuntio vobis magnum gaudium habemus....novum Template!
Da inserire con calma alle duecento voci di filosofi ^^ {{Template:Infobox Filosofo}} (c'è una prova in Kierkegaard)--Felyx, (miao) 20:14, 8 apr 2006 (CEST)

Ooh, ci voleva proprio! Ho fatto qualche aggiustatina, per renderlo un po' più italiano. Ho però una domanda: la trovi qui. --Daĉjoпочта 10:25, 9 apr 2006 (CEST)
Ho risposto, e invito la comunità della Botte ad unirsi, nella discussione dell'Infobox. --Felyx, (miao) 14:35, 9 apr 2006 (CEST)
EDIT: aggiunto il template a Hegel e Schopenhauer

Molto bello! Ottimo lavoro! Cat 18:16, 9 apr 2006 (CEST)

Beh, trovare bello quel template mi sembra un'aberrazione del gusto...--Ilaria578 00:56, 18 apr 2006 (CEST)
Queste sì che sono critiche costruttive! --Felyx, (miao) 14:30, 18 apr 2006 (CEST)
Ecco la critica costruttiva, che riporto dalla "Discussione infobox filosofico":

"Chiedo la soppressione del template filosofico per gli stessi motivi per cui l'ottimo Dacio ha ritenuto che fosse utile per chi non conosce nulla del filosofo a farsi un'idea, anche se approssimativa, delle sue idee. Penso che risponda alle esigenze della varietà di utenti di wikipedia: chi vuole approfondire, legge l'articolo a fianco. Direi che occorra evitare l'approssimazione dell'approssimazione, perché già un articolo su un filosofo non può che essere un'amplissima approssimazione, e occorre mantenere uno stile, come dire, europeo e italiano, (esiste, dopo tutto, un made in Italy), senza contaminazioni americaneggianti, non per spocchia, ma semplicemente per buon gusto."

Se un poeta già sosteneva che "povera e nuda vai, filosofia", è opportuno che non venga vestita di bandiere a stelle e strisce; preferisco dignitose povertà a volgari lustrini; quanto alle semplificazioni, ricordo che le date di nascita e morte sono le prime notizie di una voce; gli influssi, poi, sono un poema: Hegel ha influenzato Trotskij (perché e dove?) ma avendo influenzato Marx, che ha influenzato il Che, Guevara è stato influenzato da Hegel che era stato influenzato, si sostiene, da Anselmo d'Aosta, e dunque lo scolastico Anselmo ha influenzato l'argentino Ernesto che pur ne ignorava l'esistenza!

Con l'aria che tira è facile prendersi un'influenza; ma è bellissimo quell'interesse di Marx (influenzato da Kant??) per la lotta di classe. Aspetto tremando (è l'influenza) le centinaia di templates che attendono gli ignari filosofi e per il momento mi fermo qui. --Ilaria578 15:11, 18 apr 2006 (CEST)


Io credo che non tutti i filosofi vadano messi in categorie, non per un fatto di purismo, ma per un fatto di ordine. P.es, si potrebbero generare situazioni schizofreniche: Kant messo prima fra i razionalisti, poi fra gli empiristi; Derrida spartito fra lo strutturalismo e il poststrutturalismo; Marx fra i marxisti etc. Magari si potrebbe pensare di catalogare solo alcune scuole speciali: Francoforte, il circolo di Praga, il circolo di Vienna.

nuovo stub

Cari amici del pensiero (forte o debole ad libitum)

A seguito delle epurazioni di copyviol cartacee nelle voci di letteratura latina Dialoghi (Seneca) è ora un testo inguardabile. Se qualcuno caritatevolmente volesse dargli un minimo di dignità darebbe un grosso contributo all'enciclopedia... - εΔω 16:11, 14 apr 2006 (CEST)

sigh! :'( anche Seneca... - Alec 12:41, 28 apr 2006 (CEST)

Controllate per favore?

Ciao! Vi segnalo l'articolo Swif: il sito è così importante? Io ne conoscevo solo altri... - Alec 12:39, 28 apr 2006 (CEST)

Un sacco di domande

Ciao a tutti, qui Hijoe. Sono nuovo, e non riesco ad orientarmi nel sito. Vorrei aggiungere una voce su Ernst Cassirer e la filosofia della forme simboliche, ma non ci capisco ancora niente. Qualsiasi consiglio è benaccetto.

progetto teatro

Nato il progetto teatro! venite a scegliere il nome del bar, e a dire la vostra!--Yuma 11:33, 1 mag 2006 (CEST)

Fedone ci ha lasciati

Ebbene sì! Ne danno la triste notizia gli amici Socrate e Platone. L'ispettore Aristotele ha riconosciuto in Alec l'assassino. Si attende la condanna. Ma Fedone, intanto, lui che dell'anima immortale spiega l'esistenza, è rinato! In fase embrionale, aspetta che colui che l'uom cercava si metta sulle sue tracce, e lo possa aiutare a maturare. Morale: a raga'! per ora è stub: l'ampliate voi? :DDD Ciao! - Alec 14:12, 6 mag 2006 (CEST)

Perché è utile la filosofia?

 
 
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Buona domanda, caro anonimo! Cat 10:40, 8 mag 2006 (CEST)

Per cercare risposte a domande come le tue :P --Fεlγx, (miao) 14:29, 8 mag 2006 (CEST)
Ritorna alla pagina "Filosofia/Archivio/17".