Discussioni progetto:Software libero/Archivio03


Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da WikiKiwi in merito all'argomento Maiuscole
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Foo Bar.
Lo stesso argomento in dettaglio: Discussioni progetto:Informatica.

Discussioni progetto:Software libero/Intro

Pagina principale

Ciao a tutti, ho fatto delle modifiche alla pagina del nostro progetto. Cosa ne pensate? --→ Airon Ĉ 16:22, 7 feb 2010 (CET)

Categorizzazione automatica

Vi invito a partecipare alla discussione riguardante la categorizzazione automatica dei programmi. --→ Airon Ĉ 17:00, 7 feb 2010 (CET)

Titoli voci

Ciao. Volevo segnalare che alcune voci di KDE hanno titoli sbagliati,in particolare kppp che dovrebbe essere KPPP o Kppp (come tra le altre cose è indicato nel link della pagina) e kdeedu che dovrebbe essere KDE Education Project come riportato sul sito ufficiale. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.51.20.20 (discussioni · contributi) 21:18, 25 feb 2010 (CET).

Ciao:
  1. Io qui vedo che la scrittura corretta è kppp e non maiuscolo
  2. Per quanto riguarda kdeedu, l'ho spostata a KDE Education Project perché è il suo vero nome.
Grazie mille per la segnalazione! Spero tu possa registrarti ed aiutarci! --→ Airon Ĉ 22:13, 25 feb 2010 (CET)

Ciao io facevo riferimento al sito di KDE http://docs.kde.org/stable/it/kdenetwork/kppp/index.html penso comunque che alla fine è la stessa cosa era solo per avere il giusto indirizzamento sul Template KDE (http://it.wikipedia.org/wiki/Template:KDE) dove alla voce KPPP non indirizza a nulla e dice che la voce non è presente. Grazie per le correzioni. Ciao.

Maiuscole

Ciao a tutti,

sto pensando che forse sarebbe meglio usare le maiuscole per l'espressione "Software Libero" dato che ormai è diventata quasi un marchio, un nome che lo distingue da tutti gli altri tipi di software. Ho già modificato le voci "Software Libero Pensiero libero" riferite al libro, volumi 1 e 2. Ma prima di proseguire mi farebbe piacere avere le vostre opinioni. Grazie! --Arhuma (msg) 19:28, 14 apr 2010 (CEST)

(Ora ho capito!) -1:
  1. In italiano non si usano maiuscole all'interno della frase. In inglese si dice Free Software, in italiano "Software libero.
  2. Voglio una fonte che dica che l'espressione "software libero" è diventato quasi un marchio --→ Airon Ĉ 21:25, 14 apr 2010 (CEST)


Ciao Airon, scusa, ho usato il termine "marchio" malamente.

E' vero, in italiano non si usano le maiuscole all'interno della frase. Infatti in frasi di questo genere:

    "Questo è un software libero da ogni restrizione"

sarebbe scorretto usare le maiuscole. Ma se dico:

     "Il Software Libero è usato da milioni di persone in tutto il mondo"

sto parlando di un tipo di software che ha delle caratteristiche ben precise. In questo caso l'aggettivo "libero" acquisisce un significato unico applicabile soltanto a questa categoria di software in quanto giuridicamente connesso ad un certo modello di licenza. "Software Libero" sarebbe il nome di quel tipo di software. --Arhuma (msg) 22:35, 14 apr 2010 (CEST)

Capisco il tuo ragionamento, ma per me Il software libero è usato... in minuscolo. Quotando Airon poco sopra, direi quindi di non impiegare il maiuscolo. --Azrael 00:24, 15 apr 2010 (CEST)

Ciao Azrael. Dici di capire il mio ragionamente ma allo stesso tempo lo rifiuti. Perchè? Vorrei capire dove sbaglio. --Arhuma (msg) 09:30, 15 apr 2010 (CEST)

Comprendo il tuo discorso, ma è sbagliato perché "software libero" non va in maiuscolo, non è un nome proprio, è una semplice denominazione comune di una tipologia di applicazioni, tutto qui. --Azrael 14:21, 15 apr 2010 (CEST)
Concordo con Azrael. Il fatto di apprezzare e supportare il sw libero non ci dona la "licenza poetica" di scriverlo in maiuscolo come fosse un nome proprio o tantomeno una marca. L'italiano ha delle regole, e scrivendo in un'enciclopedia sarebbe bene rispettarle, per quanto possibile ;) --WikiKiwi (bbq) 21:59, 15 apr 2010 (CEST)
Non è una questione di regole. E' noto che sull'uso delle maiuscole in italiano in molti casi c'è discrepanza e le norme vengono dettate non tanto dalla Crusca ma dalla consuetudine. Gli esempi sono numerosi, non sto ad elencare qui. Siccome "Software Libero" o "software libero" è un concetto recente (26 anni nell'evoluzione di una lingua non sono niente), allora mi sembra il caso che prima o poi una enciclopedia debba adottare una convenzione. Perciò ho chiamato questa discussione, che spero sia arricchita dalla partecipazione di molti, sostenitori o meno del Software Libero (o software libero). --Arhuma (msg) 11:30, 16 apr 2010 (CEST)
Ho ripristinato le minuscole perchè "Software Libero" fa saltare tutti i collegamenti esistenti, vedi categorie, portale, ecc. PRIMA discutere se scegliere Software Libero o software libero, e SOLO DOPO, se c'è qualcosa da cambiare, si cambia tutto. Altrimenti l'unico risultato è quello di interrompere collegamenti e far sparire le voci dalle categorie. ary29 (msg) 12:48, 16 apr 2010 (CEST)
Hai ragione ary29, infatti volevo farlo, grazie del tuo tempo per riportare tutto com'era. Spero solo che ci metteremo d'accordo perchè secondo me la questione è rilevante in questo progetto.--Arhuma (msg) 16:21, 16 apr 2010 (CEST)
Io credo che Software Libero debba essere scritto con la maiuscola quando ci si riferisce al movimento del Software Libero. Il motivo è semplice se scrivi "software libero" ti riferisci all'aggettivo libero applicato al sostantivo software. Se scrivi "Software Libero" ti riferisci al movimento del Software Libero. La lingua italiana funziona così. Vedete per esempio Romaticismo in: http://it.wikipedia.org/wiki/Romanticismo

daniel 10:57 17 Aprile 2010


A mio parere scrivere Software Libero ha senso solo in un documento pubblicitario, o di presa di posizione. In questo caso io lo userei solo all'inizio, nella fase di definizione. In italiano, in questi casi, non si usano normalmente le maiuscole. Si usano per i nomi propri di istituzioni o organizzazioni, non per i nomi di cose. Non si scrive normalmente Codice Civile, ma Codice civile o codice civile. Negli ultimi anni si va diffondendo la prassi d'uso delle maiuscole importata dai paesi del nord Europa e dalla lingua inglese, uso che è diverso da quello standard italiano. In particolare io scrivo normalmente software libero e open source.

In un'enciclopedia l'uso del minuscolo è a mio parere ancora più cogente, perché riflette un punto di vista neutrale (e non propagandistico) sull'argomento.

A latere faccio notare che software e codice dovrebbero essere usati come nomi collettivi, analogamente all'inglese dove sono dei mass noun. Quindi non andrebbero mai usati al plurale. In particolare, codice come sostantivo non collettivo ha un significato diverso (codice di accesso). --Pot (msg) 18:03, 16 apr 2010 (CEST)

A propostito della tua affermazione: " A mio parere scrivere Software Libero ha senso solo in un documento pubblicitario". Rispetto il tuo parere ma non mi sembra fondato. Quando scrivo Software Libero mi riferisco a cio che è stato definito da Stallman non a cio chè risulta dall'unione di due parole. daniel 10:58 17 Aprile 2010
A me sembra invece una forzatura voler usare il maiuscolo e Pot ha aggiunto inoltre la neutralità del minuscolo, opinione motivata e condivisa; direi quindi di chiudere qui la discussione. --Azrael 20:22, 20 apr 2010 (CEST)
A me sembra necessario distinguere "software libero" da usare quando ci si riferisce alla combinazione grammaticale di "software" e di "libero" da "Software Libero" da usare quando ci si riferisce a ciò che è stato definito da Stallman e dalla Free Software Foundation. Nel primo caso, le maiuscole non sono necessarie (anzi andrebbero solo in un documento pubblicitario!) perché non si fa riferimento ad un nome proprio. Nel secondo caso, sono doverose, ci si riferisce ad un ente concreto e unico. Le maiuscole devono essere usate come quando ci si riferisce a Romanticismo. Del resto tra le faq dell'accademia della crusca leggo: "Quando una parola o una sequenza di parole indicano non un concetto, ma un individuo, un ente concreto e unico, devono cominciare con la maiuscola." http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4093&ctg_id=93 daniel 21 Aprile 2010 ore 10:30
Continuando nella lettura delle faq arrivo proprio ad un caso come il nostro. E riporto: "Il problema è allora decidere se ci troviamo in presenza di una entificazione e, nel caso di sequenza, qual è il punto di passaggio dal concetto all'ente; il che dipende, nello scrivente, dalla sua maggiore o minore disposizione, psicologica e linguistica, a entificare. non è questione di equivoco semantico, [...]" Nel decidere quando usare software libero o quando usare Software Libero è essenziale discriminare quando ci stiamo riferendo alla creazione di Stallman e quando no. daniel 21 Aprile 2010 ore 10:50
Il discorso fatto sulla pagina dell'Accademia è ben più articolato della citazione che ne fai, e mi pare che sostanzialmente appoggi l'opinione che ho scritto sopra, specie se si tiene conto dell'importanza che in un'enciclopedia ha il punto di vista neutrale. --Pot (msg) 23:09, 22 apr 2010 (CEST)
Allora se per tutti va bene, direi che iniziamo ad usare Software Libero quando ci vogliamo riferire al movimento iniziato da Stallman, software libero negli altri casi usiamo la minuscola.daniel (daniel) 12:55, 24 apr 2010 (CEST)

La neutralità secondo me non è un criterio valido in questo caso per due motivi. Prima di tutto la condizione di neutralità o parzialità presuppone l'esistenza di contendenti, quindi bisognerebbe individuare quali sono le parti concorrenti nel nostro caso. Il secondo e più evidente motivo è che anche l'uso delle minuscole costituisce una pressa di posizione. --Arhuma (msg) 14:08, 23 apr 2010 (CEST)

Si Arhuma, la tua osservazione è pretinente. Non siamo difronte ad una situazione in cui ci sono due contendenti. Ad ogni modo, mi sembra di vedere che siamo tutti d'accordo nell'usare le Maiuscole quando ci si riferisce al movimento del Software Libero. daniel (daniel) 12:59, 24 apr 2010 (CEST)
Veramente a me sembra di vedere il contrario :) --Pot (msg) 20:26, 24 apr 2010 (CEST)

Pot, potresti essere più specifico? Te lo chiedo perchè anche io, guardando la discussione, vedo che le argomentazioni presentate a favore dell'uso delle maiuscole sono ben fondate. Non essendoci alcuna opinione contro l'uso delle maiuscole quando si parla del Software Libero come movimento, è evidente che si è arrivati ad un accordo e quindi questa è la modalità da adottare. Se così non fosse, nessuno ci vieta di continuare a discutere. --Arhuma (msg) 12:06, 26 apr 2010 (CEST)

Ma insomma... non è vero che non ci sono opinioni contrarie, basta che rileggi la discussione per vedere che sei in minoranza. Visto che non c'è un'opinione chiara in merito propongo che tu apra una votazione, almeno possiamo avere un risultato certo senza basarci sui vari "se per tutti va bene", "mi sembra di vedere che siamo tutti d'accordo", "è evidente che si è arrivati ad un accordo" quando l'accordo proprio non c'è :)
Comunque, nella fattispecie io non ho ancora un'opinione chiara in merito... daniel e arhuma, ci sono precedenti noti di un ente internazionale (come la Free Software Foundation) il cui nome venga tradotto e usato comunemente in un'altra lingua come se davvero esistesse un'associazione equivalente (es [Fondazione del] Software Libero)? --WikiKiwi (bbq) 14:35, 26 apr 2010 (CEST)
Ritorna alla pagina "Software libero/Archivio03".