Discussioni progetto:Sport/Ciclismo
Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il ciclismo proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=ciclismo nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:
Benvenuti nel bar tematico dove si ritrovano i wikipediani interessati al ciclismo.
Questa pagina è stata pensata come un luogo ove a mente fredda si discute di ciclismo.
Un punto d'appoggio del Progetto Ciclismo e del Portale Ciclismo, dove poter porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno agli articoli del calcio presenti (e mancanti) nell'enciclopedia.
- Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Bar di Wikipedia.
- Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione.
- Cosa rimane da fare dalle discussioni
- Template sportivo (Osk, 1/12)
palmarès stagioni squadra di club
che ne dite se inseriamo nel palmares una stringa che segnali le vittorie in gare protour e quelle continental? tipo così
sia nelle gare a tappe sia in quelle in linea. un po' come avviene per strada e pista nel palmares campionati nazionali e mondiali della voce principale (che comunque va inserito anche nel palmares della stagione)--Mpiz (msg) 17:16, 8 dic 2010 (CET)
- non saprei ma potrebbe andare bene. --Aleksander Sestak (msg) 17:40, 8 dic 2010 (CET)
- è un buon metodo in definitiva per segnalare a chi non è esperto che categoria di gare vengono vinte dalle squadre.--Mpiz (msg) 17:46, 8 dic 2010 (CET)
- Buona idea. --Skyrock95 Sì, proprio io 19:07, 8 dic 2010 (CET)
- mi sto convincendo, quasi. --Aleksander Sestak (msg) 19:09, 8 dic 2010 (CET)
- Personalmente, d'accordo. dopotutto trattasi di un paio di righe di specifica, nulla più. --Osк 18:15, 12 dic 2010 (CET)
- è un buon metodo in definitiva per segnalare a chi non è esperto che categoria di gare vengono vinte dalle squadre.--Mpiz (msg) 17:46, 8 dic 2010 (CET)
Non mi sembra che rientri nei criteri di enciclopedicità, ma per essere sicuro meglio chiedere. Intanto l'ho già segnalato con il Template:E. --Skyrock95 Sì, proprio io 19:49, 8 dic 2010 (CET)
- confermo, l'unica vittoria è al giro del veneto e delle dolomiti che però è un evento nazionale che non rientra nell'europe tour. niente grandi giri. si puo mettere in cancellazione, specificando che secondo i nostri criteri che abbiamo adottato non è enciclopedico--Mpiz (msg) 20:36, 8 dic 2010 (CET)
- Messa in cancellazione. --Skyrock95 Sì, proprio io 21:30, 8 dic 2010 (CET)
- sono arrivato tardi ma concordo anch'io con la cancellazione. --Aleksander Sestak (msg) 21:36, 8 dic 2010 (CET)
- ricordatevi di mettere l'argomento ciclismo nel template di cancellazione--Mpiz (msg) 22:21, 8 dic 2010 (CET)
- sono arrivato tardi ma concordo anch'io con la cancellazione. --Aleksander Sestak (msg) 21:36, 8 dic 2010 (CET)
- Messa in cancellazione. --Skyrock95 Sì, proprio io 21:30, 8 dic 2010 (CET)
Caso Contador
dopo esser andato su spaziociclismo.it ed aver scritto Caso Contador per mettere un pò di fonti nella mia sandbox apposita, mi arrivata questa lista infinita di fonti che si aggiunge si cliccate su Avanti a fondo pagina: 2. Non potremmo creare dunque una voce Caso Contador dove sviluppare le fonti e poi fare un riferimento nella voce del ciclista nella sezione 2010? --Aleksander Sestak (msg) 12:28, 12 dic 2010 (CET)
- facciamolo finire. ora è piu da wikinews--Mpiz (msg) 12:37, 12 dic 2010 (CET)
Una piccola correzione al modello bio: sezione piazzamenti
Discussione qui. --Osк 21:50, 12 dic 2010 (CET)
sposto di qui visto che di là, cvd, nessuno la legge:--Mpiz (msg) 12:54, 21 dic 2010 (CET)
- È in merito a questa modifica. Se ne potrebbe discutere più approfonditamente e apportare una piccola correzione al modello. A mio modo di vedere la specifica dopo il trattino e prima del piazzamento deve includere tutti i dettagli caratteristici della corsa a cui il ciclista ha preso parte (quelle di una certa rassegna sono tutte corse differenti), ovvero 1- che è a cronometro; 2- che è soltanto per gli Under-23. In altre parole una specifica " - Cronometro Under 23" la troverei più lineare e corretta (nonché standardizzata, considerando i titoli delle voci sulle competizioni) come esposizione delle informazioni, rispetto ad avere una cosa di qua e una di là, cioè avere " - Cronometro: nº (cat. Under 23)". Che ne pensate?
- per me va bene apportare la modifica al modello. --Aleksander Sestak (msg) 19:24, 22 dic 2010 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La Gazzetta dello Sport e Spaziociclismo mi danno due versioni differenti della sua vittoria alla Parigi-Roubaix del 1949. La prima conferma quanto scritto su en.wiki e la seconda concorda con quello che c'è scritto da noi. Quale vi sembra più autorevole? --Skyrock95 Sì, proprio io 16:56, 22 dic 2010 (CET)
- non saprei anche se quella della Gazzetta sembra migliore e anche con più dettagli rispetto a quella di Spaziociclismo. Preferirei quella della Gazzetta. --Aleksander Sestak (msg) 18:04, 22 dic 2010 (CET)
- invito entrambi ad esprimersi due post piu sopra--Mpiz (msg) 19:00, 22 dic 2010 (CET)
- È andata proprio come dice la Rosea: Mahé tagliò per primo il traguardo, seguito da Leenen, poi Moujica (che era caduto) e poi Martin, che aveva perso contatto; Coppi jr. vinse la volata per il quinto posto ma poi la Bianchi depositò un reclamo basato sull'articolo 156 del regolamento (secondo il quale i ciclisti devono seguire il percorso fissato ufficialmente). La giuria lo accolse, allorché Mahé dopo il giro d'onore venne informato del declassamento ("ebbi l'impressione di prendere un pugno in piena faccia" disse poi). L'équipe, dovendo sottostare al verdetto della giuria indipendente, diede comunque un premio speciale (l'equivalente di quelli per i primi 3 posti) a Mahé, Leenen e Moujica (va detto che lo stesso Goddet, il patron, era stato testimone, essendo appena dietro in auto, della deviazione che i Gendarmi avevano fatto fare ai tre ciclisti). Qualche giorno dopo la Federciclismo francese decise di riclassificare Mahé, a pari merito con Coppi jr. Lo si legge a pagg 102-103 di Paris-Roubaix: une journée en enfer di Philippe Bouvet (giornalista de l'équipe), 227 pagine in francese (praticamente ufficiali!) sulla storia della Roubaix. --Osк 23:29, 22 dic 2010 (CET)
- PS vanno corrette un po' di inesattezze, anche nella voce su Serse. --Osк 23:30, 22 dic 2010 (CET)
- È andata proprio come dice la Rosea: Mahé tagliò per primo il traguardo, seguito da Leenen, poi Moujica (che era caduto) e poi Martin, che aveva perso contatto; Coppi jr. vinse la volata per il quinto posto ma poi la Bianchi depositò un reclamo basato sull'articolo 156 del regolamento (secondo il quale i ciclisti devono seguire il percorso fissato ufficialmente). La giuria lo accolse, allorché Mahé dopo il giro d'onore venne informato del declassamento ("ebbi l'impressione di prendere un pugno in piena faccia" disse poi). L'équipe, dovendo sottostare al verdetto della giuria indipendente, diede comunque un premio speciale (l'equivalente di quelli per i primi 3 posti) a Mahé, Leenen e Moujica (va detto che lo stesso Goddet, il patron, era stato testimone, essendo appena dietro in auto, della deviazione che i Gendarmi avevano fatto fare ai tre ciclisti). Qualche giorno dopo la Federciclismo francese decise di riclassificare Mahé, a pari merito con Coppi jr. Lo si legge a pagg 102-103 di Paris-Roubaix: une journée en enfer di Philippe Bouvet (giornalista de l'équipe), 227 pagine in francese (praticamente ufficiali!) sulla storia della Roubaix. --Osк 23:29, 22 dic 2010 (CET)
- invito entrambi ad esprimersi due post piu sopra--Mpiz (msg) 19:00, 22 dic 2010 (CET)
criteri di enciclopedicità ciclisti (3)
assodata l'enciclopedicità con partecipazioni a grandi giri e classiche e vittorie, rilancio il discorso della militanza nella massima serie, ricollegando al criterio 8. possiamo considerare come massima serie del ciclismo le squadre con licenza UCI ProTeam e, piu indietro, i Groupes Sportif I?--Mpiz (msg) 16:13, 24 dic 2010 (CET)
- Penso che sia difficile stabilire una "massima serie" per quanto riguarda il ciclismo. Esistono corse e squadre di varie categorie, ma non c'è una netta separazione: nessuno vieta a una squadra Professional di correre a fianco dei ProTeam al Giro o corse simili, come un ProTeam può tranquillamente partecipare a gare dei circuiti Continental. IMHO il famigerato criterio 8 non può essere applicato al ciclismo. Per l'enciclopedicità bastano i requisiti che abbiamo già fissato. --Skyrock95 Sì, proprio io 21:49, 25 dic 2010 (CET)
- non mi sembra sia proprio cosi...--Mpiz (msg) 23:58, 25 dic 2010 (CET)
- gia solo il fatto che le squadre proteam partecipano al giro di diritto e quelle professional solo ed esclusivamente se vengono invitate dimostra una distinzione d categoria--Mpiz (msg) 00:34, 26 dic 2010 (CET)
- Concordo con Mpiz: c'è una separazione tra squadre proteam e professional. Per Esempio mettiamo che le squadre proteam siano quelle di Serie A e le professional quelle di Serie B. Nonostante questo sia Protour che Professional (in qualche modo) possono partecipare alle competizioni (es. Coppa Italia). --Aleksander Sestak (msg) 01:33, 26 dic 2010 (CET)
- Ieri devo avere esagerato con il brindisi, non badate a quello che ho scritto sopra :-) Allora una separazione c'è anche se, ripeto, non è nettissima. Fatto sta che c'è. Quindi ricominciamo daccapo: il ProTour è la massima serie del ciclismo? --Skyrock95 Sì, proprio io 12:18, 26 dic 2010 (CET)
- secondo me... si. Il Professional invece facciamo sia la "seconda serie"? --Aleksander Sestak (msg) 17:02, 26 dic 2010 (CET)
- In verità proprio l'UCI con le sue categorie ha di fatto introdotto, a partire dal 1997 (mi sembra), la prima e la seconda serie, poi pure la terza. Il problema (non che sia chissà che problemone, intendiamoci) è prima del 1997... come regolarsi? Non si rischierebbe di favorire un certo recentismo, per così dire, sulle voci, avendo criteri specifici "includenti" solo sugli ultimi anni?
- D'altro canto, cambiando un po' il discorso, il ciclismo è uno sport che si fa individualmente: e a mio modo di vedere, questo il mio parere, sarebbe preferibile non avere mai criteri di enciclopedicità che vertano sull'appartenenza ad un certo gruppo sportivo invece che sui risultati conseguiti (l'essersi "distinto", che è quello che conta). Parte del problema è dovuto al fatto che il criterio sufficiente sugli sportivi di squadra è a mio modo di vedere parecchio, ma parecchio più ampio - se ci si dovesse basare solo sul "distinguersi" - in confronto a quello sugli sportivi individuali; ciò non toglie che parliamo pur sempre, come detto, di criteri sufficienti. Eventuali casi che stanno al di fuori li si può valutare con dubbi di enciclopedicità, discussioni specifiche sui personaggi, cancellazioni. --Osк 13:08, 31 dic 2010 (CET)
- beh sarebbe giusto un proforma questo ulteriore criterio, giusto per chiarire le cose rispetto al criterio 8. credo che alla fin fine non siano molti i ciclisti di una squadra protour o GSI che non corrono un grande giro o una classica, o hanno altri requisiti. eh eh, per prima del 1997 il discorso si fa piu complicato, ma come anche per le vittorie (a cosa può equivalere, prima del 1997, quello che adesso definiamo calendario internazionale ufficiale UCI?)--Mpiz (msg) 13:22, 31 dic 2010 (CET)
- In effetti, pre-1997 ci sarebbero anche altri problemucci...
- Tornando ai ciclisti, possiamo fare riferimento ad un caso concreto, cioè le voci sui ciclisti dell'Euskaltel create da Ago76 (ci sono tutti). Da una rapida occhiata sembra che Aramendia, De Lis, Minguez e Sesma siano gli unici a non rientrare nei criteri che ci siamo dati, quelli sulla partecipazione a corse di primissimo livello o vittorie in gare di calendario UCI. Ora, dico, poniamo che questi abbiano corso, che so, la Volta a Catalunya come top della propria carriera (rispondendo alla domanda "quanto si sono distinti? hanno corso la Volta a Catalunya"): perché non metterli allo stesso livello di enciclopedicità di ciclisti, che so, dell'Andalucía-Cajasur che hanno partecipato anche loro alla stessa competizione (e a nulla di più rilevante)? Se invece ci si allargasse anche al criterio sufficiente 8 - ripeto, troppo più largo - l'unica discriminante per casi del genere sarebbe la maglia, il gruppo sportivo. Che, benché, intendiamoci, ci possa stare, non mi sembrerebbe troppo in linea con il vero senso di "enciclopedicità".
- Peraltro, piccola boutade, dati alla mano per il ranking di Cyclebase questi 4 hanno nel 2010 tutti praticamente duemila ciclisti davanti, per quello di Cyclingranking mediamente un migliaio: in sostanza non sembrano essersi distinti molto... insomma, un po' come tennisti che al massimo sono stati i numero mille del ranking ATP. --Osк 14:08, 31 dic 2010 (CET)
- beh sarebbe giusto un proforma questo ulteriore criterio, giusto per chiarire le cose rispetto al criterio 8. credo che alla fin fine non siano molti i ciclisti di una squadra protour o GSI che non corrono un grande giro o una classica, o hanno altri requisiti. eh eh, per prima del 1997 il discorso si fa piu complicato, ma come anche per le vittorie (a cosa può equivalere, prima del 1997, quello che adesso definiamo calendario internazionale ufficiale UCI?)--Mpiz (msg) 13:22, 31 dic 2010 (CET)
- secondo me... si. Il Professional invece facciamo sia la "seconda serie"? --Aleksander Sestak (msg) 17:02, 26 dic 2010 (CET)
- Ieri devo avere esagerato con il brindisi, non badate a quello che ho scritto sopra :-) Allora una separazione c'è anche se, ripeto, non è nettissima. Fatto sta che c'è. Quindi ricominciamo daccapo: il ProTour è la massima serie del ciclismo? --Skyrock95 Sì, proprio io 12:18, 26 dic 2010 (CET)
- Concordo con Mpiz: c'è una separazione tra squadre proteam e professional. Per Esempio mettiamo che le squadre proteam siano quelle di Serie A e le professional quelle di Serie B. Nonostante questo sia Protour che Professional (in qualche modo) possono partecipare alle competizioni (es. Coppa Italia). --Aleksander Sestak (msg) 01:33, 26 dic 2010 (CET)
- beh io sono anche d'accordo con quanto dici, però se mettendo in cancellazione uno dei 4 qui sopra, avrebbe torto chi ti dice "secondo criterio 8 hanno militato in massima serie del ciclismo"? --Mpiz (msg) 17:24, 31 dic 2010 (CET)
- (in risposta a Osk) Aramendia ha partecipato al Lombardia, Giro delle Fiandre e Parigi-Tours e tra le corse a tappe più significative (credo) il Giro di Polonia e il Giro di Svizzera; De Lis ha partecipato alla Volta a Catalunya; Minguez e - in pratica anche - Sesma hanno partecipato a Tour Down Under, Catalogna e Polonia entrambi. Direi quindi che Aramendia è salvabile (forse). --Aleksander Sestak (msg) 19:35, 31 dic 2010 (CET)
ho creato questa voce disambigua, la devo considerare del progetto ciclismo giusto? --Aleksander Sestak (msg) 01:42, 27 dic 2010 (CET)
- in che senso?--Mpiz (msg) 11:26, 27 dic 2010 (CET)
- non so se mettere la voce nella pagina delle novità o no. --Aleksander Sestak (msg) 12:02, 27 dic 2010 (CET)
- no tranquillo, mettiamo solo novità rilevanti, questa è solo una disambigua--Mpiz (msg) 12:20, 27 dic 2010 (CET)
- ok, grazie. --Aleksander Sestak (msg) 12:28, 27 dic 2010 (CET)
- no tranquillo, mettiamo solo novità rilevanti, questa è solo una disambigua--Mpiz (msg) 12:20, 27 dic 2010 (CET)
- non so se mettere la voce nella pagina delle novità o no. --Aleksander Sestak (msg) 12:02, 27 dic 2010 (CET)
Segnalo discussione
Discussioni template:Sportivo#Come gestire i campi PaeseNascita e CodiceNazione?. --Simo82 (scrivimi) 15:20, 27 dic 2010 (CET)
Fonti sul Tour Down Under 2011
secondo voi è utile alla voce Tour Down Under 2011 se prendo fonti sulle squadre partecipanti e sui corridori partecipanti alla corsa? (questa domanda vale anche per Qatar, Oman... Classiche, Giro, Tour, Vuelta e corse minori) --Aleksander Sestak (msg) 20:32, 27 dic 2010 (CET)
- mi limiterei alle corse che sicuramente avranno una voce sulla singola edizione (world tour)--Mpiz (msg) 20:42, 27 dic 2010 (CET)
- ok, dato che dal 2007 vi sono edizioni del Tour Down Under credo di poterle tenere. Qatar no ad esempio. --Aleksander Sestak (msg) 03:58, 28 dic 2010 (CET)
- Esatto. E poi in generale si fanno prima le cose più importanti (che so, Vuelta a España 1998 e tutte le sue sorelle, Parigi-Roubaix 2004 e tutte le sue sorelle etc etc) e poi, molto poi, le voci sulle edizioni 2011 delle corse (molto) minori. --Osк 13:12, 31 dic 2010 (CET)
- Come la si considera la ex Milano-Vignola? Una classica italiana importante o una semplice corsa? --Aleksander Sestak (msg) 13:49, 31 dic 2010 (CET)
- Una classica abbastanza importante. --Osк 16:58, 1 gen 2011 (CET)
- Come la si considera la ex Milano-Vignola? Una classica italiana importante o una semplice corsa? --Aleksander Sestak (msg) 13:49, 31 dic 2010 (CET)
- Esatto. E poi in generale si fanno prima le cose più importanti (che so, Vuelta a España 1998 e tutte le sue sorelle, Parigi-Roubaix 2004 e tutte le sue sorelle etc etc) e poi, molto poi, le voci sulle edizioni 2011 delle corse (molto) minori. --Osк 13:12, 31 dic 2010 (CET)
- ok, dato che dal 2007 vi sono edizioni del Tour Down Under credo di poterle tenere. Qatar no ad esempio. --Aleksander Sestak (msg) 03:58, 28 dic 2010 (CET)
Tuttobiciweb.it
Stavo cercando fonti per ampliare la voce di Ullrich ma ad un certo punto non sono più riuscito ad entrare nel sito. Potete verificare se è un problema solo del mio PC. --Aleksander Sestak (msg) 16:41, 29 dic 2010 (CET)
- a me funziona--Mpiz (msg) 16:57, 29 dic 2010 (CET)
- e allora è un problema del mio computer. Credo di finire per domani con Ullrich vedrò se riuscirò a prendere le fonti. --Aleksander Sestak (msg) 17:34, 29 dic 2010 (CET)
- Per la voce su Ullrich puoi cercare anche nell'archivio di Gazzetta: si trovano moltissimi articoli interessanti anche di 10-12 anni fa, che poi sono quelli cartacei (ergo più sicuri e affidabili). Basta cercare "ullrich"... --Osк 13:19, 31 dic 2010 (CET)
- Vedo se trovo qualcosa! --Aleksander Sestak (msg) 19:03, 31 dic 2010 (CET)
- Per la voce su Ullrich puoi cercare anche nell'archivio di Gazzetta: si trovano moltissimi articoli interessanti anche di 10-12 anni fa, che poi sono quelli cartacei (ergo più sicuri e affidabili). Basta cercare "ullrich"... --Osк 13:19, 31 dic 2010 (CET)
- e allora è un problema del mio computer. Credo di finire per domani con Ullrich vedrò se riuscirò a prendere le fonti. --Aleksander Sestak (msg) 17:34, 29 dic 2010 (CET)
Nuove squadre
Come ci organizziamo per il 1° gennaio ovvero in vista di cambiare i nomi alle voci? C'è qualcuno che pensa a tutte le voci, crea e rinomina o ci dividiamo il lavoro? --Aleksander Sestak (msg) 17:34, 29 dic 2010 (CET)
- se vuoi, fai tu i proteam (di seguito cosa cambia), io faccio i professional--Mpiz (msg) 17:51, 29 dic 2010 (CET)
- AG2R La Mondiale (ciclismo)
- BMC Racing Team
- Euskaltel-Euskadi
- Team HTC-Columbia -> HTC-Highroad
- Team Katusha -> Katusha Team
- Lampre-Farnese Vini -> Lampre-ISD
- Liquigas-Doimo -> Liquigas-Cannondale
- Luxembourg Pro Cycling Project
- Caisse d'Epargne (ciclismo) -> Movistar Team
- Omega Pharma-Lotto
- Astana (ciclismo) -> Pro Team Astana
- Quick Step (ciclismo) -> Quickstep Cycling Team
- Rabobank (ciclismo) -> Rabobank Cycling Team
- Team RadioShack
- Team Saxo Bank -> Saxo Bank-Sungard
- Sky Professional Cycling Team -> Sky Procycling
- Garmin-Transitions + Cervélo TestTeam -> Team Garmin-Cervélo (cambio nome della garmin che assorbe cervelo)
- Vacansoleil Pro Cycling Team -> Vacansoleil-DCM Pro Cycling Team
- per me va bene tutto mi chiedevo solo come eramavo organizzati. Per quanto riguarda il Team Lussemburgo la tua sandbox è ottima quindi quella è meglio che la fai te. --Aleksander Sestak (msg) 18:01, 29 dic 2010 (CET)
- sei sicuro che il nome della Sky sia giusto? --Aleksander Sestak (msg) 01:18, 1 gen 2011 (CET)
- subito all'opera eh?! sia il sito ufficiale sia quello uci danno questo nuovo nome--Mpiz (msg) 11:17, 1 gen 2011 (CET)
- e che non sapevo cosa fare! Ok cambio! --Aleksander Sestak (msg) 13:08, 1 gen 2011 (CET)
- Mi metto all'opera anch'io. A proposito, siete sicuri che Quickstep si scriva tutto attaccato? --Skyrock95 Sì, proprio io 18:41, 1 gen 2011 (CET)
- e che non sapevo cosa fare! Ok cambio! --Aleksander Sestak (msg) 13:08, 1 gen 2011 (CET)
- subito all'opera eh?! sia il sito ufficiale sia quello uci danno questo nuovo nome--Mpiz (msg) 11:17, 1 gen 2011 (CET)
- sei sicuro che il nome della Sky sia giusto? --Aleksander Sestak (msg) 01:18, 1 gen 2011 (CET)
- cosi dice il sito della uci, da cui abbiamo sempre preso i nomi. il lavoro da fare è sulle rose proteam, da aggiornare sistemando le squadre di giocatori ceduti e arrivati.--Mpiz (msg) 19:01, 1 gen 2011 (CET)
- con aggiornamento anche del template rosa--Mpiz (msg) 19:02, 1 gen 2011 (CET)
- Sono già al lavoro. Comincio dalla Katusha. --Skyrock95 Sì, proprio io 19:19, 1 gen 2011 (CET)
- con aggiornamento anche del template rosa--Mpiz (msg) 19:02, 1 gen 2011 (CET)
Stavo pensando di apportare diverse "migliorie" alla voce. Se siete daccordo eliminerei la frase senza fonte: Nel 2003 iniziarono anche a girare le voci di una possibile tossicodipendenza favorita dalla grave depressione. --Aleksander Sestak (msg) 02:54, 31 dic 2010 (CET)
- se non trovi fonti taglia--Mpiz (msg) 11:23, 31 dic 2010 (CET)
Giorni in maiuscolo è giusto? --Aleksander Sestak (msg) 20:47, 3 gen 2011 (CET)
- direi minuscolo. ma se spostassimo direttamente al nome originale in lingua?--Mpiz (msg) 12:31, 4 gen 2011 (CET)
- ottima idea. Fai tu? --Aleksander Sestak (msg) 18:32, 4 gen 2011 (CET)
- ok--Mpiz (msg) 19:18, 4 gen 2011 (CET)
- ottima idea. Fai tu? --Aleksander Sestak (msg) 18:32, 4 gen 2011 (CET)
ho notato che tra il Tour de Suisse 1935 ed il Tour de Suisse 1941 ci sono stati tre corridori - che si sono fatti notare - con nomi simili:
- Werner Buchenwald Tour de Suisse 1935
- Edgar Buchenwalder Tour de Suisse 1939
- Werner Buchenwalder Tour de Suisse 1941
E' solo una coincidenza o sono esistiti tutti e tre? --Aleksander Sestak (msg) 05:12, 5 gen 2011 (CET)
- solo il primo è scritto sbagliato nella tabellina del 1935, buchwalder e non buchwald (qui sopra sono scritti sbagliati tutti)--Mpiz (msg) 10:56, 5 gen 2011 (CET)
Palmarès
Segnalo interessante discussione sulle voci di pistard, prego partecipare! --Osк 16:55, 5 gen 2011 (CET)