Discussioni progetto:Aviazione


Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Bonty in merito all'argomento Comando bombardieri RAF

Benvenuti all'AvioBar, il punto d'incontro e discussione per i wikipediani interessati al tema dell'aeronautica, degli aerei e dell'aviazione in generale.

Questo luogo vuole essere il punto d'appoggio del Progetto:Aviazione, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di aviazione (& co.) presenti nell'enciclopedia.
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.

ATTENZIONE - Prima di inserire un nuovo argomento...
Riguarda un aeroporto, un incidente aereo, una compagnia aerea, un aereo civile?
Per questioni riguardanti i singoli argomenti scrivere nella pagina di discussione della voce, per questioni più generali rivolgersi al
sottoprogetto aviazione civile
(discussione)
Riguarda gli elicotteri?
Per questioni riguardanti i singoli elicotteri scrivere nella relativa pagina di discussione, per questioni più generali sulla armonizzazione del tema, allora rivolgersi al
sottoprogetto elicotteri
(discussione)
In tutti gli altri casi: Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

Quando la dimensione della pagina supera i 225 kb, si possono spostare in archivio le discussioni meno recenti, lasciando all' "AvioBar" 150 kbyte degli interventi più recenti.

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è AvioBar.

Progetto Aviazione
Informazioni generali
Pagina principale Aviobar
Criteri di enciclopedicità
Convenzioni di stile
Manutenzione
 → Voci nuove
 → Festival NPOV talk
 → Festival Biografie
 → Stub talk
 → Voci richieste
 → Immagini richieste
Monitoraggio talk
Collaborazioni archivio
Voci in vaglio
Portale Aviazione
Utenti interessati
Inviti e benvenuti
Userbox e riconoscimenti
Newsletter Militaria redazione
Strumenti
Template talk
 • {{Aeromobile}} man
  →aereo civile
  →aereo militare
  →aerodina sperimentale
  →aliante
  →dirigibile
  →elicottero
  →APR
 • {{aeroporto}} talk
 • {{Azienda}}, che ha campi specifici per le compagnie aeree talk
 • {{Incidente aereo}} talk
 • {{Motore}} talk
Biblioteca talk
Sottoprogetti e task force
Sottoprogetto elicotteri BaRotore
Aviazione civile bar
Progetti collegati
Astronautica Bar della Stazione
Trasporti Lo scalo
Guerra Tavolo delle Trattative
Marina Quadrato ufficiali
 Questo box: vedi  disc.  mod. 
Da fare: modifica
  • La collaborazione del mese è Boeing 747
  • Attivare una sottopagina del progetto per la discussione dei singoli nomi delle voci
  • Attivare una sottopagina sullo stato delle voci missilistiche
  • Finalizzare le regole per il vaglio interno (votazione per voci "classe A") e iniziare vaglio delle voci "classe B"
  • Lanciare il festival delle biografie legate all'aviazione

La dimensione di questa pagina è attualmente 280 868 byte


Come procede l'orfanizzazione degli infobox obsoleti ?

Ecco la situazione aggiornata:

Voci che usano i template obsoleti
template 8 giu 10 giu 15 giu 24 ott 21 nov 22 nov
da far confluire in → {{Infobox aeromobile}}
{{Aereo militare}}   Fatto 613 613 609 464 0 0
{{Aereo civile}}   Fatto 184 184 185 159 0 0
{{Aerodina sperimentale}}   Fatto 0 0 0 0 0 0
{{Dirigibile}}   Fatto 2 0 0 0 0 0
{{Elicottero}}   Fatto 13 13 10 0 0 0
da far confluire in → {{Infobox sistema d'arma}}
{{Infobox bomba}}   Fatto 16 16 0 0 0 0
{{Missile}}   Fatto 168 145 145 127 127 0

Direi che aereo civile è il prossimo da far decrescere un bel po'. Comunque complimenti a tutti: ci stiamo piano piano riuscendo. --EH101{posta} 23:36, 23 ott 2010 (CEST)Rispondi

Domani finisco il {{Missile}}. --Gnumarcoo 00:16, 21 nov 2010 (CET)Rispondi
E, dato che ci sono, faccio controllare in tutta la Categoria:Aerei militari la presenza del parametro |Aeromobile = aereo_militare e in tutta la Categoria:Aerei civili la presenza del parametro |Aeromobile = aereo_civile, ovviamente solo se presente il {{Infobox aeromobile}}, saltando i casi in cui un aeromobile sia categorizzato sia in una che nell'altra cat. :) --Gnumarcoo 00:34, 21 nov 2010 (CET)Rispondi
Il campo |tipo = per il {{Missile}} va lasciato o no? --Gnumarcoo 14:31, 21 nov 2010 (CET)Rispondi
Sì certo, solo che diventa con l'iniziale maiuscola come tutti gli altri, cioè |Tipo=

Possiamo adesso passare ai template obsoleti del progetto affine (guerra) :

da far confluire in → {{Infobox sistema d'arma}}
{{Missile}}
da far confluire in → {{Infobox aeroporto}}
{{Aeroporto}}
da far confluire in → {{Infobox arma}}
{{Artiglieria}}
{{Infobox Arma da fuoco}}
da far confluire in → {{Infobox veicolo militare}}
{{Carro armato}}
da far confluire in → {{Infobox struttura militare}}
{{Castello}}
{{Infobox Strada militare}}

da far confluire in → {{Infobox unità militare}}

{{Unità militare}}

Un bel pianetto direi. --EH101{posta} 14:58, 22 nov 2010 (CET)Rispondi

Grazie per il chiarimento, EH101. :) --Gnumarcoo 16:48, 22 nov 2010 (CET)Rispondi
P.s.: Mi piacciono un sacco i bei pianetti. LoL ;)

Cat di servizio mensili create da un bot

Vi invito a dare uno sguardo a questa discussione. Quali sono gli argomenti che il vostro progetto troverebbe comodo avere in automatico in cat di servizio? La proposta è far lavorare dei BOT per le cat di servizio dei template W, F, S, C (e forse anche Controlcopy) per alcuni macro argomenti: sia cat mensili, che cat che ancora mancano (da creare una volta per tutte). --Pequod76(talk) 01:48, 24 ott 2010 (CEST)Rispondi

Flare disambigua

Notavo che nella disambigua di flare, a parte il doppione sulla manovra di atterraggio, manca a mio avviso quello su flare come contromisura elettronica. Qualcuno che se ne intende (sia di flare che di disambigua) potrebbe risolvere questo dilemma? grazie--Conte (msg) 19:18, 26 ott 2010 (CEST)Rispondi

Il Flare (contromisura) riportato nella disambigua è l'unico esistente. La contromisura elettronica associata è il Chaff, cioè la nuvoletta di striscioline metalliche lanciata come inganno. Il "flare elettronico", cioè un dispositivo di inganno elettronico attivo, che funzioni come il razzo ad alta temperatura che deve attirare su di se un missile a guida infrarossa, viene chiamato Decoy (guerra elettronica). Ne è un esempio il Nulka e anche di questi c'è la voce. --EH101{posta} 11:10, 27 ott 2010 (CEST)Rispondi

Grazie mille, ma sono proprio 'cicato! Giuro che nn lo avevo visto! Ottima e concisa la spiegazione così mi son fatto un bel approfondimento. Alla prossima--Conte sty 19:47, 27 ott 2010 (CEST)

Sii benvenuto. Completo l'opera segnalando la task force guerra elettronica. Potrà sembrare strano, ma it.wiki è seconda al mondo su questo tema, dietro solo en.wiki, che pure in alcune occasioni ha voci peggiori. --EH101{posta} 20:57, 27 ott 2010 (CEST)Rispondi

Quando le pattuglie acrobatiche sono civili...

Blue Angels
United States Navy Flight Exhibition Team
 
F/A-18 Hornet dei Blue Angels in volo in formazione stretta a diamante mentre mantengono una separazione tra tettucci e ala di 18 pollci.
Descrizione generale
Attiva24 aprile 1946 - oggi
Nazione  Stati Uniti
Forza armata  United States Navy
Sede/QGNAS Pensacola
NAF El Centro (sede invernale)
Personale16 ufficiali, 110 componenti
Simboli
 
Colori"Blue Angel" blu
giallo "Insignia"
Flotta
Caccia10 F/A-18A Hornet (monoposto)
2 F/A-18B Hornet (biposto)
*Nota - 4 aerei di riserva
Trasporto1 C-130T Hercules
voci di pattuglie acrobatiche presenti su Wikipedia

Da oggi abbiamo una nuova voce da parte di un nuovo utente, l'Apache Team, pattuglia acrobatica francese civile ma che per questo apre una nuova considerazione. L'estensore, Conte sty (discussioni · contributi), ha usato il template Unità militare che in questo caso non mi sembra corretto, si potrebbe pensare quindi ad un template apposito anche per le pattuglie civili?--threecharlie (msg) 21:02, 26 ott 2010 (CEST) innanzitutto, perchè chiamarla con il nome vecchio? --Bonty - tell me! 21:13, 26 ott 2010 (CEST)Rispondi

Chiarisco quali sono state le mie considerazioni:
  • ho usato Unità militare perchè era quello usato per le Frecce tricolori enn ne ho trovati di più adatti; un rapido consulta nella chat mi ha confermato che poteva essere il più adatto (nn per scaricare responsabilità ma per chiarire che ho fatto ricerche)
  • per quanto riguarda il nome inizialmente avevo scelto anch' io il nome attuale, mapoi scrivendo la voce, che è composta prevalentemente dalla storia del team, parlavo in effetti di quello e nn solo del Breitling; la cosa che però mi ha fatto decisamente cambiare opinione sul nome che avrei scelto per la voce è la riflessione che questo genere di team ogni tot anni cambia nome per seguire lo sponsor del momento: se fra due anni lo sponsor diventa 'Pincopallo' cosa faccio scrivo una voce a parte o faccio un redirect su Breitling? Nel primo caso mi ritroverei con due voci praticamente identiche tranne che per il nome; nel secondo caso avrei comunque, nell' esempio fra due anni, una voce che ha un nome non aggiornato. Ho deciso quindi di mettere il nome originale della pattuglia e fare direttamente i redirect dei due nomi o tre nomi usati nella storia, mi sembrava più logico. Se nn condividete la scelta agite pure senza problemi come credete giusto. Grazie per l' attenzione--Conte (msg) 12:46, 27 ott 2010 (CEST)Rispondi
Beh, intanto se ne parla per condividere idee e trovare un consenso, non tanto perché uno faccia più giusto di un altro. Trovo logico tutto quello che hai scritto (sono più o meno le medesime conclusioni cui sono arrivato anch'io...). I miei due cents: direi che (ammesso e non concesso) se fra due anni loro cambieranno nome, e noi saremo ancora qui, si possono utilizzare altre due soluzioni:
  1. Fare la nuova Pincopallo pagina nel quale, suppongo in un paragrafo Storia, si rimandi (come approfondimento) alla pagina Breitling.
  2. Cambiare il nome alla pagina (da Breitling a Pincopallo) lasciando il redirect nella pagina Breitling.
Per il nome della voce propenderei per quello attuale. --Leo P. (msg) 14:04, 27 ott 2010 (CEST)Rispondi

Solo per precisare che la frase Se nn condividete la scelta agite pure senza problemi come credete giusto della mia prima replica nn era assolutamente polemica o quant' altro, intendevo solo dire che io avevo fatto quei ragionamenti, ma se secondo voi è meglio fare in maniera diversa io nn avevo niente da obbiettare (effettivamente rileggendola mi è uscita un poco male) --Conte sty 19:42, 27 ott 2010 (CEST)

Ma no, tranquillo, ogni occasione di riflessione è ben vista. Fino ad ora non mi era nemmeno passato per l'anticamera del cervello che prima o poi ci si sarebbe trovato con una voce di pattuglia acrobatica civile e le tue riflessioni sono preziose per capire un diverso punto di vista. Hai cercato la migliore soluzione possibile con i mezzi che avevi a disposizione, e ti sei fatto degli scrupoli, più certo dell'atteggiamento di un utente medio, venendo a scriverli qui. Hai voglia ad averne di collaborazioni così. :-)--threecharlie (msg) 20:33, 27 ott 2010 (CEST)Rispondi
Se mi date l'ok, realizzo un infobox pattuglia acrobatica derivato da unità militare e da usare sia per quelle militari che per quelle civili. Eliminerò i campi palesemente non applicabili e possiamo mettere a punto anche soluzioni grafiche e colori personalizzati. Nei manuali di istruzioni, ovviamente verrà spiegato quando usare un template o un altro. --EH101{posta} 20:44, 27 ott 2010 (CEST)Rispondi

  Favorevole naturalmente :-)--threecharlie (msg) 20:53, 27 ott 2010 (CEST)   Favorevole pleonastico! --Leo P. (msg) 08:46, 28 ott 2010 (CEST)Rispondi

Ah, giusto perché è sempre più difficile scrivere che parlare, io intendevo dire che la voce della pattuglia la metterei con il nome attuale della pattuglia. :-( --Leo P. (msg) 09:06, 28 ott 2010 (CEST)Rispondi
  Fatto Il nuovo template si chiama {{Infobox pattuglia acrobatica}}. Verifichiamo insieme se servono altri campi o ci sono malfunzionamenti. --EH101{posta} 16:39, 28 ott 2010 (CEST)Rispondi

It' OK!! purtroppo una connessione ballerina nn mi ha permesso di esprimermi favorevolmente per il template, ma lo faccio postumo, per quel che serve (come fate a fare il + verde?). Riguardo la scelta del nome, se si decide di usare Breitling Jet Team (per intenderci), secondo me sarebbe meglio fare il rederict a Pincopallo piuttosto che fare una voce nuova. Ma questo si vedrà nel caso. Sarebbe magari interessante fissare una linea guida o lo trovate inutile a questo punto?--Conte sty 21:55, 28 ott 2010 (CEST)

Il + verde è il template {{favorevole}}. Per la linea guida...   Favorevole. Lol! --Leo P. (msg) 23:06, 28 ott 2010 (CEST)Rispondi

  Favorevole (fissoso)--Conte sty 13:03, 29 ott 2010 (CEST)

Confermate allora che posso procedere con lo spostamento in Breitling jet Team?--Conte sty scrivimi 15:23, 14 nov 2010 (CET)Rispondi
  Favorevole allo spostamento --Leo P. (msg) 23:05, 14 nov 2010 (CET)Rispondi

  Fatto--Conte sty scrivimi 18:52, 21 nov 2010 (CET)Rispondi

Aiuto per disambigua

In utente:bonty/sandbox è pronto un altro asso della Luftwaffe. Il problema è il nome. Hans Hahn esiste già, ma la complicazione sta nel fatto che esiste pure questo Hahn, asso della Luftwaffe (e quindi enciclopedico) anche lui... a questo punto, io avevo pensato a rinominare la mia sandbox in Hans Hahn (aviatore caccia Luftwaffe), così il 2° lo chiamiamo Hans Hahn (aviatore caccia notturna Luftwaffe). Come procedo? --Bonty - tell me! 21:11, 26 ott 2010 (CEST)Rispondi

No. Aiuto:Disambigua#Specificazione_del_titolo spiega cosa fare quando presenta
«Nelle famiglie nobiliari spesso si hanno diversi omonimi che hanno svolto una vita similare: ad esempio si avrà Enrico d'Orléans (1822-1897) ed Enrico d'Orléans (1933)
Direi che secondo la linea guida, vada usata la data di nascita e morte: uno è 1914-1982, l'altro è 1919-1941. Ovviamente la pagina Hans Hahn deve diventare una disambigua che indichi entrambi e il filosofo Hans Hahn, attuale "intestatario" del nome. --EH101{posta} 11:18, 27 ott 2010 (CEST)Rispondi
Ok, ma Hans Hahn diventa Hans Hahn (matematico)? --Bonty - tell me! 13:30, 27 ott 2010 (CEST)Rispondi
Leggendo mi sono risp da solo: sì. --Bonty - tell me! 13:51, 27 ott 2010 (CEST)Rispondi

Voci che iniziano per ...

... è il nome di un template, questo: {{Voci che iniziano per}}. Normalmente è utilizzato per i nomi di battesimo (vedi puntano qui). Un IP [1] ha utilizzato il template nella voce Eurocopter creando il paragrafo finale che potete vedere cliccando sul link alla voce. Che vogliamo fare ? A me non piace, ma non c'è al momento nessuna regola che lo vieta e serve un parere allargato per estendere ad altre voci o rimuoverlo da Eurocopter. --EH101{posta} 16:32, 27 ott 2010 (CEST)Rispondi

Un paio di considerazioni.
  1. Si tratta solo di una questione estetica? Vedo che è nella categoria Template di Navigazione. Ci sono linee guida in merito? (Adesso non ho tempo di guardarci, eventualmente provo dopo cena). In qualsiasi caso non metterei il doppione con il {{Eurocopter}} e/o altri template esistenti (vedasi SNCASO).
  2. In assenza di norme, quanto valgono gli usi e le consuetudini?
  3. Aprirei una parentesi sul fatto di operare da sloggato con tanta dimestichezza. SP? Si chiede intervento CU? Così, in buona fede, giusto per confermare la buona fede dell'utente.
L'effetto non è poi così sgradevole, se vale la pena (indipendentemente dal fatto che sia una trollata o no) parliamone. --Leo P. (msg) 16:53, 27 ott 2010 (CEST)Rispondi
Mah, vederla una trollata mi sembra eccessivo, se non altro vediamo l'opportunità di riflessione che porta, magari per riutilizzarla in altro ambito. IMHO forse è eccessivo in quella forma e in quel contesto, ed io non lo vedrei bene in tutte le voci, ma vediamo di tenere il buono dell'iniziativa per utilizzi diversi e/o futuri.--threecharlie (msg) 20:36, 27 ott 2010 (CEST)Rispondi
OK. Dettaglio il mio parere che non è solo estetico. La funzione di un link "Voci che iniziano per", a mio avviso è molto, ma molto meglio assolta da un template di navigazione o addirittura da una categoria. Wikipedia adotta la filosofia secondo cui utilizzare soluzioni scadenti, disincentiva dal mettere a punto la soluzione vera. Ne è un esempio il "link rosso", lasciato a bella posta proprio per invogliare a creare una voce. Mettere a tappeto nelle voci di aziende aeronautiche il template "voci che ..." non ci aiuta a ricordarci che dobbiamo creare i navbox. --EH101{posta} 20:38, 27 ott 2010 (CEST)Rispondi
Ah, già, ora mi è più chiaro il perché non sono il massimo... In effetti molto meglio un template di navigazione o nella notte dei tempi, quando it.wiki aveva ancora 100 voci, avrebbero potuto fare così per tutte :-)--threecharlie (msg) 20:51, 27 ott 2010 (CEST)Rispondi
Bene così. Come detto non vedo di buon occhio l'eventuale doppia presenza. Per mio conto un template di navigazione è molto più strutturabile e presenta il vantaggio di evidenziare i link rossi. IMHO è da tenere presente a livello potenziale per altri usi. --Leo P. (msg) 08:51, 28 ott 2010 (CEST)Rispondi
Concordo che non è una bella soluzione, IMHO nella voce di cui si parla si potrebbero togliere, dato che le voci a cui si riferiscono non sono correlate in modo così stretto alla voce base. - --Klaudio (parla) 12:32, 30 ott 2010 (CEST)Rispondi

Quando archiviare questo bar

Vi segnalo questa modifica [2] con la quale ho riportato anche per questo bar quale potrebbe essere un criterio per l'archiviazione delle discussioni. Esprimete un vostro parere, dubbi, perplessità, altre proposte o consenso al metodo e passiamo a rendere il criterio concordato effettivo. --EH101{posta} 15:34, 28 ott 2010 (CEST)Rispondi

Vola tutto, tranne gli struzzi.

Approssimandosi la scadenza del mio secondo anno di attività in WP-Aviazione, ho colto l'occasione per fare alcune considerazioni sia personali che relative al progetto. Tralascio le prime (per la loro natura). Però vorrei condividere con voi quella che (IMHO) allo stato attuale è la criticità più importante.

Concentro la mia attenzione sull'aspetto qualitativo del lavoro svolto (evidentemente più verificabile e fonte di prospettive ottimistiche) più che sugli aspetti quantitativi (in proporzione rimane ancora terribilmente inferiore il fatto rispetto al da fare, che se uno ci guarda rischia anche di farsi venire il magone).

Ho bisogno di chiarirmi un po' le idee, per stabilire se non sia meglio (con un'immagine cara a Threecharlie) andare a fare l'agricolo-virtuale in qualche landa sperduta del www. Dico sperduta volutamente, in quanto strutturalmente priva di regole, confronti e collaborazioni.

Premetto che il grado di rischio (da 1 a 10) lo attesto (al momento) a 3, così non ci fraintendiamo e nessuno si fa prendere dall'ansia.

Ci giro intorno da un po' (anche qui, adesso...) ma IMHO (secondo me, per dirla in italiano) un progetto che vuole reputarsi serio, non può accettare di avere voci come Hawker Hurricane, Supermarine Spitfire, Fiat C.R.32, Fiat C.R.42, Gloster Gladiator, Brewster F2 Buffalo... (mi fermo qui, è sufficiente)

Questo non tanto perché queste siano le uniche voci bisognose di una profonda sistemazione (abbiamo tutto un elenco di voci NPOV che volendo può fare da copioso termine di paragone), quanto perché queste voci sono state oggetto di recente manutenzione e più che un giro dal meccanico pare siano state a fare un rally.

Dall'elenco tolgo volutamente un certo numero di voci relative a velivoli sovietici, perché non ritengo necessario un intervento di overkilling circa le traslitterazioni dal cirillico.

Non mi si fraintenda, però. Non ho intenzione di accusare Gian Piero Milanetti di attività simil-vandaliche. Credo che ormai tutti lo conosciamo (sempre citando 3C) come il ruvido volenteroso che ha già ampiamente dimostrato di essere (ormai abbiamo frequentazioni comuni da oltre 18 mesi). Tanto più che Gian Piero non è mai l'unico e, spesso, nemmeno il principale responsabile del dissesto delle voci incriminate.

Tuttavia, mi pare evidente che, laddove si voglia procedere a sistemare una serie di voci, o tutti si procede nella medesima direzione oppure si rischia di creare una sorta di vortice destinato ad inghiottire, alla lunga, risorse preziose. Tralasciando il pericolo di flame che abbiamo già verificato essere piuttosto concreto.

Gli struzzi nel Progetto Aviazione non ci possono stare dentro, se non come stub relativi a prototipi per i quali non è possibile indicare la data del primo volo.

Mi sono deciso a chiedere il vostro parere in ragione degli sviluppi recenti sulle voci Buffalo e Gladiator, perché pur avendo io contattato Gian Piero (ed avendone anche urtato, ma va?, la suscettibilità - vedasi la mia talk) mi pare che non ci siano stati risultati immediati, nemmeno a livello di richiesta delucidazioni.

Vi chiedo, quindi, in conclusione: sono il solo a ritenere di dover affrontare il discorso con Gian Piero oppure qualcuno condivide (almeno in parte) la mia serena preoccupazione? Nel primo caso tenterò di gestire al meglio i miei succhi gastrici. Se sbarello vado a fare il contadino... :-) --Leo P. (msg) 12:26, 29 ott 2010 (CEST)Rispondi

beh, mi aspettavo tutto tranne che indifferenza. Al limite una segnalazione coi fiocchi, ma silenzio totale... --Leo P. (msg) 20:56, 29 ott 2010 (CEST)Rispondi
sono voci che non seguo... il problema dove sarebbe, nel NNPOV, nel non seguire la convenzione o in entrambe? Una volta ricevuta la risposta mi leggo la voce del Buffalo e poi vi dico... --Bonty - tell me! 21:10, 29 ott 2010 (CEST)Rispondi
Pant, pant! Mi collego solo adesso e sono già in ritardo tale da passare per indifferente ? Per fortuna che non sono andato a fare il ponte del primo novembre in giro :-P. Venendo al punto, non ho cliccato sui link, proprio per rimanere neutrale e generico. Ovviamente credo di capire il problema e c'è solo una soluzione prevista per questi casi dalle regole. Per quanto il progetto sia stato ideato da Americani, non hanno invitato per questi casi a risolverli con una sfida alla Colt lungo la main road con tutta la gente fuori dal saloon a vedere chi resta in piedi dopo gli spari eh eh eh. La soluzione istituzionale è il "vaglio", pessima traduzione dell'inglese peer review, che io avrei tradotto "revisione paritaria". È un processo diffusissimo nel mondo scientifico, dove anche professoroni compassati si strappano l'un l'altro i capelli e si insultano senza ritegno. Quando c'è una questione, la si sottopone a una analisi congiunta. Veniamo a noi. Io propongo il seguente metodo: si prende una voce rappresentativa tra quelle menzionate, la si esamina paragrafo per paragrafo e se ne commentano gli aspetti stilistici (sui contenuti direi non ci siano problemi). Si riscrivono anche uno ad uno i paragrafi e si definisce quello risultante "lo stile" sul quale c'è consenso. Finito l'esercizio "guida", chiunque potrà proporre revisioni o finanche rimozioni di interi paragrafi in altre voci, semplicemente scrivendo due righe nelle rispettive talk, proponendo le sue intenzioni, citando il precedente e passando all'azione dopo un ragionevole tempo, anche in presenza di silenzio totale. Non necessariamente un vaglio è l'anticamera della vetrina e questo potrebbe esserne l'esempio. --EH101{posta} 21:24, 29 ott 2010 (CEST)Rispondi
Mi imbatto per purissimo caso in questa conversazione e debbo dire che sono stupefatto. COmincio a pensare che Leo Pasini stia conducendo una guerra personale con il sottoscritto, in quanto quelle voci che lui ha citato contengono una quantità di contributi che sono stati inseriti, vagliati ed accettati su en wikipedia. A questo punto vorrei che Leo Pasini specificasse di che cosa mi accusa e di che cosa avrei dovuto dare riscontro. Tra l'altro mi permetto di ricordare a EH 101 che lui mi disse di inserire i contributi che inserivo e venivano accettati in wikipedia - mi chiedesti per favore, sbaglio? - di inserire quegli stessi contributi. Ora Leo Pasini mi deve fare la cortesia di specificare di che cosa mi accusa perché tutti i contributi da me inseriti sono citazioni per la maggior parte di riconosciuti storici anglosassoni.
Sbaglio o questa è un'enciclopedia libera? E quindi c'è libertà di contribuire, una volta rispettati i criteri di inserire citazioni supportate da testi storici. Oppure devo chiedere l'autorizzazione all'Aviobar?
Chiedo l'intervento di un admin sperando che sia neutrale perché mi sembra che si stia uscendo dal seminato. --Gian piero milanetti (msg) 16:51, 31 ott 2010 (CET)Rispondi
Sbagli, sbagli. Lascia sottoporre al giudizio della comunità, non dell'aviobar, quanto scrivi. Rifiutare WP:CONSENSO pone automaticamente al di fuori di Wikipedia. O ci tranquillizzi confermandoci di aver letto questa linea guida e di condividerla, oppure se non vuoi fare nè l'una, nè l'altra cosa, stai uscendo dal seminato tu in modo grave. Per esempio, il concetto di "accettato da en.wiki" è totalmente incomprensibile e fuori da ogni norma. Chi ti ha accettato il contributo ? La signora Ann Wikipedia, la quale ti ha rilasciato un certificato di accettabilità di ogni tuo contributo ? Come sono fatti questi certificati e sopratutto, qui da noi, chi li conosce ? Io comincio a sospettare tu abbia molta difficoltà a comprendere le norme di Wikipedia in tutte le lingue. Se questo era comprensibile all'inizio della tua attività, sta diventandolo sempre meno. Wikipedia è una enciclopedia libera (come hai detto giustamente = chiunque può scriverci). Aggiungi per favore questo altra frase, subito dopo la prima: Wikipedia ha delle regole. Chi non le condivide, non le accetta o non le rispetta, ne viene espulso, e non è l'aviobar a decidere queste norme o la sorte di chi non le rispetta. --EH101{posta} 19:13, 31 ott 2010 (CET)Rispondi

(rientro) Ho già scritto nella talk di utente:Gian piero milanetti il mio pensiero alla luce di quanto spiegatomi da parte di utente:EH101. Se il problema è il mancato rispetto delle linee guida credo che possa esistere, prima di giungere a decisioni estreme, la possibilità di discutere liberamente e pacatamente quanto ha da dire l'utente milanetti. Resta inteso che poi lo stesso, dovrà come gli altri, uniformarsi a quanto deciso dalla comunità wikipediana, come fa ogni utente del progetto. Mi dichiaro disponibile a partecipare ad una eventuale discussione, che dovesse essere aperta su questo argomento, nella veste di mediatore ma fuori dalle questioni di merito.--Triquetra(posta) 19:32, 31 ott 2010 (CET)Rispondi

Sbagli anche tu caro EH 101 perché io non ho mai detto di rifutare che il mio lavoro venga esaminato, come potrei mai? E poi nei fatti lo è stato eccome ed è stato modificato più di una volta, quindi di che cosa stai parlando? E ti prego risparmiati l'ironia dei certificati di Ann Wikipedia, che malinconia! Io cito en wiki solo perché e quando tu od altri mi volete mettere sul banco degli imputati dicendo che quello che ho scritto o fatto è totalmente fuori dalle regole, è il solo modo per dimostrare che forse dovreste dubitare un pochino, visto che la più autorevole (o sbaglio?) delle wikipedie va in un'altra direzione. Allora, fammi capire quali sarebbero le regole di wikipedia che io non rispetto e per le quali alludi a una mia eventuale esclusione da wikipedia? L'aver creato nuove sezioni come gli "assi" e "la guerra fasulla" e "la battaglia di Francia" nell'Hurricane senza chiedere il consenso? E' questo? Io lo ho fatto per razionallizzare - senza citazioni, vedi? - delle voci male organizzate e con dei paragrafi mal sistemati. Se è questo mi/ti chiedo perché nessuno ha mai chiesto il mio consenso su nulla fino ad oggi. --Gian piero milanetti (msg) 19:49, 31 ott 2010 (CET)Rispondi
Come si può dire di non accettare un principio fondamentale come quello del consenso, colonna di wikipedia??? Chi ha mai detto il contrario? Mi sembra un principio sacrosanto, che parla di pacatezza e serenità, di invito al dialogo e alla presunzione di buona fede e di meccanismi come il sondaggio in caso non si giunga a una conclusione. Chi ha mai detto di non volere queste cose? QUalcuuno vuole leggere tra le righe o nella mente delle persone? SOno d'accordo a fare un sondaggio, se la maggior parte dei membri del progetto dice di non mettere alcuna citazione di piloti all'interno di descrizioni di aerei, mi adeguerò anche se ritengo che sia un grosso errore. Allo stesso modo, se il sondaggio stabilisce che non si devono aprire nuove sezioni, mi adeguerò e inserirò le mie informazioni all'interno di quelle esistenti. QUal è il problema? Grazie a DIo ho altri spazi per scrivere con maggior libertà.--Gian piero milanetti (msg) 20:02, 31 ott 2010 (CET)Rispondi
Apparte che ancora non ho capito bene qual'è il problema, se il NNPOV o l'inserimento di nuove sezioni... sull'ultimo punto da te citato Gian piero, cioè quello di non aprire nuove sezioni, non credo che il progetto persegua questo fine, anzi... secondo me si potrebbe qui definire il/i problema/i (a seconda delle vedute) e di affrontarli punto per punto. Es: vogliamo inserire un paragrafo sugli assi? Parliamone! Vogliamo inserire citazioni di piloti? Parliamone! Basta che ognuno sia chiaro e non nasconda le cose tra le righe... --Bonty - tell me! 20:08, 31 ott 2010 (CET)Rispondi
Gian piero ma ci stai prendendo per i fondelli? CFon tutte le volte che ti abbiamo detto che ci sono delle linee guida e che tu fai fatica a digerire ci vieni ora ad insegnare cosa si deve fare per raggiungere un consenso??? E il nostro che fine fa, lo gettiamo alle ortiche perché ora che ti abbiamo fatto una testa così con le regole cominci a pensare di portarle dalla tua parte? Io non ho più voglia di stare a dirti cosa si deve fare, non ho voglia di leggere la tua finta disponibilità (che hai disatteso dopo la chiusura della tua segnalazione di problematicità) e soprattutto non ho voglia di farti il correttore di bozze. O ti dai una regolata, prima scrivendo attenendoti alle linee guida e poi, una volta raggiunto semmai il consenso modificandole (e non viceversa) o per me poi anche andare a scrivere su un tuo blog. Io, personalmente, mi sento preso per i fondelli.--threecharlie (msg) 20:28, 31 ott 2010 (CET)Rispondi
Io non prendo per i fondelli nessuno, queste discussioni mi provocano soltanto tanta amarezza e scoramento. Al di là delle tue sensazioni personali, dimmi di che cosa mi accusi, fatti, non parole. EH101 ha detto che infarcisco di citazioni di piloti le descrizioni di aeromobili. Su questo chiedo un sondaggio perché queste citazioni sono presenti anche su en wikipedia e non credo che siano qui tutti concordi a non metterle. POi, qual è il 2° problema? Che ho creato delle nuove sezioni, come gli "assi dei caccia" e la suddivisione di "seconda guerra mondiale" per quanto riguarda l'Hurricane nelle sottosezioni "La Guerra Fasulla", "La Battaglia di Francia" e "Operazione Dynamo"? Ho sbagliato a non chiedere il permesso o ho sbagliato perché sono sotto-divisioni illogiche o antistoriche?
Parliamo di fatti per favore e non di sensazioni, anche per far capire agli altri, grazie.--Gian piero milanetti (msg) 20:59, 31 ott 2010 (CET)Rispondi
E la firma??? Dopo 19 mesi di wikipedia ancora ti dimentichi di mettere una firma???? E se ti dimentichi questo magari ti dimentichi che questo ti si era detto di NON farlo in sede della discussione sulla tua problematicità... ma tu no, per carità... dritto sulla tua strada a trovare un qualcosa che riuscisse a farti cadere in piedi. A me basta questa...--threecharlie (msg) 20:53, 31 ott 2010 (CET)Rispondi
Micheletti:Chiedo anche venga riportato correttamente quanto affermo. Io non mi riconosco in quanto per ben due volte riporti dei miei interventi. Devo chiederti ancora una volta di leggerti per favore le regole di Wikipedia (le regole, queste benedette regole) e capirai che i sondaggi sono un'altra cosa. Se vuoi un consulto allargato su di una voce, si chiede un "vaglio", cioè quello che ho suggerito io alcuni paragrafi fa che mi sembri non aver letto. Io, non ti accuso in modo così vago e generico, come riporti, ma ho fatto un esempio di un paragrafo che può piacere o non piacere. Trovo sgradevole venga deformato un mio intervento e ti devo chiedere di cessare questi comportamenti. Ti invito, inoltre, a non personalizzare la questione. Le discussioni sono sulle voci e non sulle persone, nè tantomeno sulle loro opinioni, che sei obbligato a rispettare. Puoi presentare la tua, che è una come le altre, ma ti devo chiedere di astenerti dal reiterare la questione del "permesso". --EH101{posta} 20:56, 31 ott 2010 (CET)Rispondi
La firma... sono stremato da questa conversazione... accetto l'invito di Triquetra di prendere un break... saluti --Gian piero milanetti (msg) 20:59, 31 ott 2010 (CET)Rispondi
E modificare il cognome a bella posta rientra nelle norme di buon vicinato di wikipedia? Ripeto, accetto l'invito ad un break, sono esausto per questa conversazione... QUanto allo Yak non ci ho più messo mano, almeno su wikipedia italia, mi guardo bene da ricominciare la storia della traslitterazione, tempo perso --Gian piero milanetti (msg) 21:04, 31 ott 2010 (CET)Rispondi

(rientro)E la miseria EH... ti sei miesso anche a modificare il cognome a bella posta... Guardate un po' che casino ne è uscito. Tutto perché non ci si sofferma a leggere.

Ah, by the way. Le difficoltà della traslitterazione io le ho affrontate nello Shvetsov M-11 alla nota 1. Confermatemi che non ho capito niente, grazie.

Provo a riprendere l'inizio del paragrafo (e prendo atto che, magari con un colpo ben assestato, gli struzzi han cavato la testa dalla sabbia). Citavo voci oggetto di recente manutenzione perché, a mio avviso, non rispondono alle convenzioni di stile. E' fin venuta fuori una storia di certificati di accettabilità... Fermiamoci e guardiamo queste benedette convenzioni. Ognuno interpreti le frasi come vuole, ma almeno lo schema della voce... Qualcuno (uno a caso, Milanetti...) si ricorda la storia del C.R.42 e della sandbox nella mia utenza? Giusta l'osservazione di Threecharlie. Non siamo mica qui a fare i correttori di bozze a nessuno. Giusto anche l'intervento di Bonty: non siamo mai stati quelli che si sono fossilizzati su un concetto rimasto immutabile nel tempo. Però c'è anche modo e modo di affrontare le cose e, ma va?, con Milanetti finisce spesso a schiaffi. Se il mio intervento iniziale è stato inteso come un accusa per un operato totalmente fuori dalle regole (cito testuale) credo che ci sia bisogno di rileggere bene la vicenda (tanto più che specificavo, Gian Piero, che non sei l'unico e spesso nemmeno il principale responsabile dello stato di degrado delle voci).

Tra l'altro Gian Piero, non ti ho forse scritto nella tua talk mettendoti un link con la pagina delle convenzioni di stile? Mi hai risposto già al primo colpo con stizza parlando di sentirti oggetto di minacce di blocchi... Per altro, visto che dopo il mio intervento non è cambiato niente ma, anzi, hai proseguito di testa tua -per l'ennesima volta-, non mi resta che pensare che i casi sono due: o del mio avviso non te n'è fregata una beata mazza oppure stai provocando.

Il mio intervento in Aviobar, riletto da un amministratore chiamato da te (che non ho dubbi essere comunque imparziale) non ha ravvisato le stesse minacce. Addirittura mi pare che in poco meno di due ore Triquetra abbia centrato il problema e fatto una proposta più che condivisibile che per altro (magari con altri termini, figli di quello stesso malessere che lui individua) era poi quello che chiedevo in apertura. Di sederci (virtualmente) intorno ad un tavolo e vedere se è necessario cambiare alcune delle regole del progetto cui collaboriamo. Rispettando (fino a variazione intervenuta) le regole fin qui esistenti. Concordo in pieno.

Un'ultimo appunto, circa le guerre personali. Gian Piero, tra segnalazioni di problematicità e consigli non richiesti, mi pare che di grane tu ne abbia più che a sufficienza. Mi pare di essere sempre stato molto attento a giudicare gli interventi e non gli utenti. Ricordo anche una serata persa per questo, e dopo aver spiegato indirizzi e numeri civici dei punti incriminati... eccoci di nuovo qui con lo stesso problema di allora. Se è una questione personale, me lo devi dire tu... --Leo P. (msg) 22:24, 31 ott 2010 (CET)Rispondi

E non sei d'accordo con Triquetra anche sul break?! Data l'ora permettimi di soffermarmi solo su un punto, ma nodale, per me: "Tu Gian Piero, non sei l'unico responsabile del degrado delle voci di aviazione"?! Gentile! :) Io responsabile del degrado? Non ci posso credere, questa è un'accusa grave... e secondo me totalmente infondata... no comment.--Gian piero milanetti (msg) 22:42, 31 ott 2010 (CET)Rispondi
Non mi pare ci sia bisogno di grosse pause di riflessione, i fatti sono quelli che ho citato ed ho già detto (in tempo non sospetto) che lo faccio solo per chiarire (in primis al sottoscritto) come occorre procedere.
Se tu avessi colto la questione, dato che ritieni infondata la grave accusa circa il degrado delle voci da me citate, saremmo qui a parlare di aspetti tecnici su come intendiamo diversamente una voce rispetto ai parametri di riferimento del progetto. Mantenendo la linea del no comment (a mio avviso) ci si ostina ad affrontare la cosa come una vicenda meramente personale (ed è la seconda volta che non commenti da quando ti ho scritto il 28 ottobre).
Il break sarebbe stato (sempre a mio avviso) più opportuno sulle voci stesse (in questa occasione in particolare mi riferisco al Gladiator ed al Buffalo) in attesa di chiarirci.
Oh, io sono qui e malgrado tu ti senta tampinato con accuse indefinite ti ho sempre (anche moltissimi mesi fa) spiegato concretamente le questioni sulle quali esprimo i miei dubbi (molto spesso anche mettendoti il link alla pagina di riferimento). Tutto il resto è aria fritta per la quale non ho nessun interesse (anche se penso sia bene che tu faccia più attenzione, perché mi pare che non tutti i partecipanti a questa discussione abbiano la mia visione delle cose). A presto --Leo P. (msg) 16:41, 1 nov 2010 (CET)Rispondi
Il mio "no comment" è relativo alla grave e indimostrabile accusa di aver degradato le voci di aviazione, quando - ripeto - tutti i miei contributi sono tratti da testi di storici affermati e le mie libertà stilistiche di cui si parla si sono limitare a sintesi e raccordi, sfido a dimostrare il contrario. SOno costretto ancora una volta a portare l'esempio di en wiki, perché se tu dici che io ho degradato e io rifiuto l'accusa, non andiamo da nessuna parte. Le modifiche fatte all'incipit del Brewster Buffato e del Gloster Gladiator sono più o meno le stesse che ho inserito negli articoli di en wikipedia. Dico più o meno perché gli articoli in inglese erano - piaccia o no - ovviamente assai più completi e quindi alcune aggiunte che ho fatto in quelli italiani erano superflui in quelli inglesi. Cito ancora una volta en wiki perché, pur essendo un'enciclopedia in divenire, come tutte le altre, non è assolutamente credibile che sia approssimativa e non curata, tanto è vero che i miei interventi sono stati subito vagliati, in parte sintetizzati e in parte accettati, in minima parte cancellati, da uno dei massimi esperti di en wiki, un autore di libri di aviazione, documentarista e docente di college e tante altre cose qualificanti. A questo punto non so che dire, davvero. Per questo dico: No comment, e attendo il pronuciamento di altri, oltre che di coloro che si sono già pronunciati diffusamente e criticamente. Saluti --Gian piero milanetti (msg) 17:10, 1 nov 2010 (CET)Rispondi
Leo, serve una voce di esempio di quanto esprimevi a inizio paragrafo. Ci si sposta nella relativa talk e si analizzano puntualmente gli aspetti stilistici che ti lasciano perplesso. Le discussioni di en.wiki possono essere citate come riferimento ... solo se ci sono. Il silenzio non significa assenso e questo in un progetto di oltre un milione di voci dovrebbe essere considerato ovvio. Il buon Bzuk, non può seguire tutto quanto accade su en.wiki e il fatto che un contributo non sia ancora stato criticato in quel progetto, non vuol dire che automaticamente sia accettato. Inoltre, ci sono casi in cui si inizia con delle critiche e si attende che il tempo faccia il suo corso, pur senza riscrivere paragrafi controversi. Se però non scegliamo un esempio specifico (magari di quelli contestati anche su en.wiki) rimaniamo nella genericità e gli animi si scaldano inutilmente. Magari si scopre che basta poco, come basta poco a mettere la firma a fine paragrafo e non a capo. --EH101{posta} 18:06, 1 nov 2010 (CET)Rispondi
Bene, messaggio recepito.
  1. @Milanetti: ormai sto cominciando a stancarmi di questi continui riferimenti a en.wiki; gradirei parlare di cose che facciamo qui perché il resto del mondo può accettare tutto quello che crede, in base alle regole che si è dato. Per altro non ti ho mai contestato nessun edit fuori di qui. Se hai capito fai un cenno ...anche senza la firma :-( Il no comment comincia ad essere ridondante; mi vien da pensare che dietro ci sia ben poco di concreto.
  2. @EH: scusami l'insistenza, non volermene... ma non è sempre facile tenere i termini entro certi limiti. Vuoi che ti faccia un esempio perché credi che Milanetti non abbia idea di cosa sto parlando, oppure ti interessa a titolo personale?--Leo P. (msg) 21:01, 1 nov 2010 (CET)Rispondi
Concordo: vorrei un esempio concreto e credo che sia utile anche a chi eventualmente sta seguendo la discussione. Un esempio concreto di mio intervento che a tuo/vostro parere degradi le voci, poi però magari su questo chiediamo il parere degli altri perché qua mi pare che la questione si stia polarizzando tra me e voi tre, sempre gli stessi, che da mesi ciclicamente criticate il mio lavoro. Ma mi pare che il numero dei componenti il progetto sia molto più vasto, quindi vi inviterei a non prendere iniziative che fanno capo solo a voi tre, intendo dire modifiche sostanziali degli articolo ai quali ho contribuito. Se ci vuole il consenso, che consenso sia. E inoltre vorrei chiarire che se il vaglio ha l'obiettivo di migliorare le voci, io non chiedo di meglio, visto che ho particolarmente a cuore quelle di piloti e aerei della seconda guerra, come vi ho detto più volte: ad esempio, ci possono essere degli errori riguardo le citazioni, nel senso che non è citata la pagina o è citato l'intero titolo del libro o cose del genere. Ovviamente sono d'accordo a correggerle, sono cose che ho fatto anche io quando mi ci sono imbattuto. Riguardo ad en wiki ho già spiegato perché vi faccio riferimento. E' l'unico appiglio che mi rimane per oppormi alle vostre contestazioni. Permettetemi un'ultima citazione: a proposito del Buffalo, mi è stato imputato di interrompere il flusso delle informazioni tecniche con una mia citazione di tre righe. La stessa è presente su en wiki ed è stata vagliata a suo tempo dal buon B. Ma non è tutto: nel testo c'è una citazione di un pilota americano di ben 8/9 righe non messa da me che bella mostra nel centro dell'articolo e nessuno ha da ridire! Quindi, che la citazione sia una cosa negativa che interrompa il discorso tecnico risulta un'opinione personale, con tutto ciò che ne consegue. Io sono sinceramente amareggiato da queste discussioni, vorrei che si ricordasse che lo scopo perché siamo tutti qui è quello di rendere sempre più valida e esauriente un'enciclopedia on line. E vorrei che si ricordasse che si deve presumere la buonafede degli altri contributori. Anche del sottoscritto.
Però, ripeto, Triquetra aveva fatto un invito, qua mi pare che abbiamo ricominciato tale e quale come prima, Non deve essere una diatriba tra me e voi tre. --Gian piero milanetti (msg) 22:28, 1 nov 2010 (CET)Rispondi
Bene Gian Piero. Non spetta a me giudicare tutta la vicenda, ma almeno le mie osservazioni non sono state sufficientemente chiare neanche questa volta. Tant'è che parliamo ancora di en.wiki e, sinceramente, non so che farmene (la prossima volta te lo spiego in chiaro, a costo di beccarmi un mese di blocco). Per quanto riguarda i partecipanti al progetto direi che se non si fanno vivi loro, non posso mica andarli a cercare io (magari col rischio di sentirmi tirato per la giacca con la scusa della corsa alle urne). Siccome continui a parlare a vuoto di modifiche e tiri in ballo il consenso, stando con il tuo ragionamento di non prendere iniziative ti invito a fare attenzione alle parole, perché con lo stesso metro ci sarebbe da rollbackare quanto hai già fatto al di fuori delle convenzioni di stile: trattandosi di regole già scritte che non hai rispettato, non ci vuole il consenso di nessuno. Adesso sto lavorando ad un'altra voce, però direi che per gli esempi ti citerò il Brewster F2 Buffalo, per cui procederemo (direi da domani, così chi vuole ha tempo di unirsi alla discussione). Appuntamento quindi alla pagina Discussione:Brewster_F2_Buffalo. Non prendere tutto troppo sul serio, come dice EH vedrai che sono poche cose sulle quali non sarà impossibile trovare un accordo accettabile. Però fai allenamento almeno con la firma, perché come esempio rende proprio l'idea...--Leo P. (msg) 22:50, 1 nov 2010 (CET)Rispondi
visto che richiedete l' intervento di qualcun altro vi dico qual' è la mia opinione: è inutile parlare con i muri, da una parte e dall' altra. E' evidente che nn riusciate a comprendere (presumiamo la buona fede) quali sono le relative posizioni ergo: è inutile parlare con i muri!!! Se in tre giorni nn ci sono stati interventi 'risolutivi' della questione se nn per richiedervi un break evidentemente è quello il sentire comune di quelli che hanno avuto interesse ad intervenire; per gli altri che hanno letto e nn hanno ritenuto di intervenire il messaggio (IMHO) mi pare ancora più chiaro: break break break!!! tanto nn si arriva da nessuna parte così! Vi ritroverete poi sulle singole questioni, almeno parlerete di cose concrete.... sperando che nn ricominciate da capo! con amicizia.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Conte sty (discussioni · contributi) 11:11, 2 nov 2010 (CET) (CET).Rispondi

(a capo)@Conte sty, sei relativamente nuovo come wikipediano ma credo e spero tu abbia ben compreso la necessità di linee guida per evitare di avere voci che trattano di uno stesso argomento ma con stili di impaginazione, con capoversi (o paragrafi) dal titolo fantasioso, template ed altre soluzioni grafiche ben diverse tra loro. Si tratta di uniformare ed uniformarsi a delle convenzioni che si sono formate negli anni e con l'esperienza di utenti esperti che prima di altri hanno dovuto affrontare e risolvere problemi di standardizzazione. Questo non vuol significare che nel tempo si possa o si debba evolvere quelle decisioni, magari perché oramai anacronistiche al fine di una maggiore qualità e rigore nelle citazioni di un tempo, ma fino a che esistono delle regole stabilite si usano quelle perché hanno evidentemente un senso. Si tratta solo di fare un passo evolutivo necessario ad un utente che diventa esperto per numero di edit e tempo di contribuzione e se alcuni problemi di stile possono essere accettabili in un niubbo o un contributore occasionale non lo è certo per un utente esperto che non si adegua ad una o più policy che provengono da uno o più progetti distinti in it.wiki.--threecharlie (msg) 11:47, 2 nov 2010 (CET)Rispondi

Aggiungo che solitamente è molto più divertente scrivere voci per conto proprio che dover passare a correggere quelle degli altri. Esiste ad esempio il problema di dover standardizzare molte delle voci scritte dall'utente Big Prince (discussioni · contributi) che, dopo mesi di collaborazione, si ostinava ad usare stili di scrittura deprecati dalle convenzioni generali di WP ed utilizzava ancora template oramai sorpassati pur dopo averlo fatto notare nella sua talk. Questo è un atteggiamento non collaborativo che porta più svantaggi che vantaggi al progetto obbligando ad un lavoro di revisione già importante per la presenza ancora della lista NPOV e che porta via molto tempo, energie e voglia di scrivere.--threecharlie (msg) 11:54, 2 nov 2010 (CET)Rispondi
Mi scuso innanzitutto per la firma poi aggiungo solo una cosa per nn allungare questa discussione che mi sembra poco proficua: nn ho messo in dubbio l' utilità di seguire delle linee guida, anzi poco più sopra puoi vedere le pattuglie acrobatiche sono civili... un esempio che mi riguarda direttamente, sostenevo solo che una discussione che si protrae per tre gg avvitandosi su se stessa nn è IMHO utile ad altro che a creare fazioni e scontrosità che mi sembrano ancora più contrarie al senso stesso di wikipedia.
La discussione Jak(ovlev)?!? più sotto mi sembra molto più utile, se nn ci sarà la volontà di trasformarla in un nuovo scontro: posta la vertenza su fatto specifico e data una risposta che più chiara nn si può... se poi qualcuno vuol cmq fare di testa sua che lo faccia in altri posti (frase che mi sembra di aver già letto in qualche altra discussione...)--Conte sty scrivimi 12:37, 2 nov 2010 (CET)Rispondi
Come dicevo ieri sera, proprio per rendere proficua la discussione (andata ben oltre le intenzioni che indicavo in apertura), ho fatto le mie proposte di lavoro qui. Se si evidenzia interesse procederei lì. --Leo P. (msg) 14:41, 2 nov 2010 (CET)Rispondi
Conte sty sarà pure nuovo ma mi sembra che colga nel centro. La discussione si avvita su se stessa e - aggiungo io - si sta incattivendo, lasciandosi per strada la presunzione di buona fede, pilastro di wikipedia... ma voglio fare un'ultima notazione. Leggendo di quel signore che continua ad usare vecchi template nonostante gli sia stato detto di smettere, il che lo sta portando sull'orlo del baratro di un blocco o di qualcosa di peggio, mi ha fatto pensare che nessuno presume la buona fede di questo signore, che magari non ce l'ha, ma forse sì, nel senso che chi guardasse al mio lavoro soltanto dal punto di vista dell'uso di questi benedetti template potrebe valutare negativamente il mio lavoro e magari propendere per un blocco, ma questa è una visione parziale del lavoro e, in caso, del problema. Nel senso che questi tecnicismi conteranno tanto, sì, ma non al punto di ignorare il contenuto. Voglio dire: io ho avuto e ho ancora moltissime difficoltà nell'usare gli espedienti tecnici come quelli per mettere le note o la bibliografia. Nonostante le segnalazioni e le pagine di istruzione io non ci ho capito niente come avviene con i manuali delle macchinette fotografiche o delle videocamere... quello che ho imparato lo ho fatto copiando gli experten e se continuo ad usare certi template lo faccio solo e perché non ne so usare altri, non per cattiveria o per ostinazione. Concentrarsi su questi particolari tecnici è importantissimo certo, ma sarebbe come se di un'enciclopedia i redattori si preoccupassero più del sistema di mettere le note o con che carattere scrivere i titoli piuttosto di quello che ci è scritto. Alla fine la citazione viene fatta, con tanto di numeretto autore e pagine di riferimento, e scusate se è poco.
Quindi ecco, io in quel caso presumo che quel signore sia in buona fede e non che sia un terrorista da bloccare prima che faccia esplodere tutto l'edificio. Se io sapessi come, gli direi: guarda, non si fa così, ma si fa cosà. Quello che fanno con me con santa pazienza a volte a wikipedia english (ops, I did it again! :( ) Forse là presumono una buona fede, d'altra parte wikipedia l'hanno inventata loro. Vabbè, seppelliamo le asce e tiriamo fuori gli aratri... --Gian piero milanetti (msg) 16:58, 2 nov 2010 (CET)Rispondi
E ritorniamo a discutere sempre delle stesse cose... Sarò prolisso citando una serie di esempi generali con delle metafore; racconto la storiella di uno studente che aveva una particolare affinità con la letteratura ma era una frana in greco e che diceva "ma invece di vedere che vado male in greco (che è pure una lingua oramai in disuso) guardate quanto sono in gamba nella scrittura", al che i professori scossero la testa e lo rimandarono per l'ennesima volta a settembre con tre materie. Il fratello maggiore, che lavorava ad una macchina utensile a controllo numerico, era noto nello stabilimento per tenere una postazione di lavoro impeccabile, pulita, lucida, talmente in ordine che ci si poteva mangiare come su un piatto, ma la sua eccellenza nella pulizia non era controbilanciata da quella nell'accuratezza dei pezzi da lui realizzati e la percentuale di scarto sul prodotto finale era maggiore del 16% rispetto a tutto il suo reparto. Benché fosse stato riconosciuto il suo valore nell'ordine venne messo in cassa integrazione. Il fratello maggiore, persona precisa ed affidabile, era sposato con una donna romantica che se ne andò perché lui era più presente nella contabilità casalinga che nel dimostrare, donare e ricevere affetto. La moglie, pensando che non ci fosse più spazio per il sentimento, se ne andò con il primo uomo che gli fece una carezza. Ne estrapoliamo la morale?--threecharlie (msg) 17:27, 2 nov 2010 (CET)Rispondi
@ No, la morale qua nessuno deve farla a nessuno anche per interposta parabola, o forse nelle pieghe dei regolamenti di wikipedia c'è anche questa possibilità? In effetti io mi muovo in una terra incognita... A parte che le similitudini della scuola, con i docenti da una parte e gli studenti ruvidi ma volenterosi e le fabbriche con gli operai ossessionati dall'ordine ma pasticcioni possono alludere in modo poco piacevole e nascondere un'ennesima critica o altre cose poco gradevoli...
Buon lavoro a tutti --Gian piero milanetti (msg) 17:57, 2 nov 2010 (CET)Rispondi
(conflittato) Gian Piero, io da nuovo acquisto del Progetto non ho seguito in prima persona le vicende passate, ma tenendo d'occhio questa lunga discussione, e leggendo i link lasciati dagli intervenuti, mi sono fatto un'idea (credo) abbastanza precisa di quale sia il problema. Per cui vorrei farti questa domanda, forse ingenua, di certo posta altre volte in passato: ma perché non scrivere una voce seguendo le (convenzioni) e i modelli attuali decisi dal Progetto e solo dopo ricercare il consenso, proponendo i cambiamenti che tu ritieni opportuni alle linee guida, rendendo il tuo modo di lavorare uno standard riconosciuto dalla comunità ed utilizzato in tutte le voci di aeronautica, così da renderle in ogni caso uniformi (leggi wikificate)? Dome era Cirimbillo A disposizione! 18:37, 2 nov 2010 (CET)Rispondi
@ So che non è buona norma rispondere con una domanda, ma ti prego, accetta questa questione: tu, dopo aver letto tutta questo paragrafo, hai capito dove e quando non avrei seguito lo standard di wikipedia al punto da essere messo ciclicamente da questi tre contributori sul banco degli imputati come "degradatore" degli articoli di questa enciclopedia (a parte l'accusa di aver messo nella voce del Buffalo una citazione di tre righe - quando nella stessa pagina inglese come puoi vedere c'è la mia citazione e un'altra del triplo della lunghezza messa da un altro utente e che campeggia in mezzo all'articolo)? Ti prego, rispondimi con onestà: hai capito a quale esempio concreto ci si riferisce? Non ti dice nulla il fatto che non si portino altri esempi concreti? Scusami ancora: perché non dài un'occhiata a casaccio a qualcuno dei miei contributi e non ti fai un'idea personale guardando il lavoro da me svolto e poi dimmi se il mio lavoro ti sembra aver degradato il progetto,
All the best--Gian piero milanetti (msg) 19:07, 2 nov 2010 (CET)Rispondi
Gli esempi mi pare che ci siano e sono quelli portati da Leo e Threecharlie. Tra l'altro per uno di questi è stato aperto anche un vaglio tecnico. Non sono "degradanti", nel senso stretto della parola, ma perché non fare le cose "meglio"? Mi spiego: perché non fare le cose secondo gli standard decisi per consenso dalla comunità? Perché non proporre prima le modifiche alle linee guida ed una volta eventualmente approvate (per consenso dalla comunità), agire? A me sembra così limpida la soluzione. Ora, cortesemente, vorresti rispondere tu alle mie domande? Dome era Cirimbillo A disposizione! 20:15, 2 nov 2010 (CET)Rispondi

@ Guarda, per quanto riguarda il vaglio tecnico, cioè il Buffalo, io ne ho parlato abbastanza e io non credo affatto che i miei interventi degradino alcunché: tu li hai visti? E dove starebbe il degrado? Qui si va a gonfie vele nelle opinioni personali in quanto - ripeto, a costo di urtare la sensibilità di qualcuno - le stesse modifiche sono state in gran parte accettate nell'articolo corrispondente di en wiki. E ora permettimi un inciso: diversi contributori qui hanno detto che i due progetti sono indipendenti e quello che va bene su en wiki può non andare bene qua: beh, francamente la cosa mi fa ridere perché in altre occasioni gli articoli di en wiki vengono "saccheggiati" o "clonati" a man bassa, senza neanche prendersi la licenza di fare una traduzione corretta, come a proposito proprio di un pilota del Buffalo. Ma ora rispondo alla tua domanda: se ti riferisci alla traslitterazione Yak/jak ho forzato forse un po' la mano perché la cosa mi sembra francamente assurda e questa sì degradante tanto è vero che nessun testo o enciclopedia da me consultata presenta questa incongruità: poi devo ammettere che mi ha urtato fortemente vedere "storpiati" il nome di Lidya Litvyak senza nemmeno essere avvertito dopo aver dedicato moltissimo tempo in ricerca studio e creazione di quest'articolo (sì, lo so che vreare un articolo non dà alcun diritto su di esso, ma...) Se ti riferisci al fatto che ho creato delle sottosezioni di "seconda guerra mondiale" per l' Hawker Hurricane (come "Phoney War", Battaglia di Francia e Operazione DYnamo", o come "Gli assi del...") francamente non mi sembrava necessario, in quanto esisteva già la sottosezione "Battaglia di Francia" e perché avevo fatto la stessa cosa su en wiki, che per me era ed è il modello delle altre wikipedia nazionali (anche per il fatto come dicevo che gli articoli vengono copiati a man bassa e senza alcun giudizio critico). Là nessuno aveva avuto da ridire, ergo... Ma evidentemente mi sbagliavo. Ora, ho già detto che non aprirò nuove sezioni senza chiedere il parere, anzi non le aprirò nemmeno con il parere, così non corro rischi. Ma ora davvero proporrei di impiegare il tempo che questa discussione assorbe a migliorare gli articoli del progetto che sono spesso costellati di errori, come si è visto anche oggi con l'articolo di Marina Raskova http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Marina_Raskova Che ne dici? --Gian piero milanetti (msg) 21:02, 2 nov 2010 (CET)Rispondi

@ Mi permetto di ricordare a tutti i wikipediani uno dei principi di wikipedia ai quali io mi sono attenuto nel modificare le voci anche aprendo nuove sezioni o inserendo modifiche nelle stesse, quindi reputo che le accuse di violare le regole di wikipedia mosse al sottoscritto andrebbero fatte con maggior cautela:

La locuzione della lingua inglese be bold (letteralmente "sii audace") nella filosofia wikipediana si può tradurre in:

  • Non temere di modificare una pagina
  • Non dilungarti in discussioni: se sai cosa andrebbe scritto in una voce, scrivilo e basta!
  • Non temere la conoscenza!
  • Sii semplice e lavora sodo
  • Prima di iniziare una discussione, chiediti se è davvero necessario discutere o se invece è sufficiente modificare la voce
  • Fornisci la tua revisione e aspetta tranquillamente che gli altri inizino a discutere

Invito tutti a rimboccarci ancor di più le maniche e a lavorare alacremente a migliorare il progetto --Gian piero milanetti (msg) 21:34, 2 nov 2010 (CET)Rispondi

Io penso che dal vaglio del Buffalo impareremo tutti qualcosa. O almeno chi vuole imparare...--PET.man (msg) 23:08, 2 nov 2010 (CET)Rispondi
D'accordo, va bene. Diamoci sotto.

--Gian piero milanetti (msg) 23:24, 2 nov 2010 (CET)Rispondi

D'accordissimo. Cerchiamo di essere tutti be bold, soprattutto fino a quando altri utenti non mostrano perplessità sul nostro operato. Poi è bene aprire le orecchie e ricercare il consenso sulle modifiche che si stanno apportando. ;-) Tornando al vaglio del Buffalo, compatibilmente con il mio poco tempo a disposizione, darò volentieri una mano, cercando nel contempo di migliorare ed imparare da utenti più esperti. Dome era Cirimbillo A disposizione! 10:21, 5 nov 2010 (CET)Rispondi

Jorma Karhunen

Salve, sto ampliando la voce su questo asso finlandese su en wiki e siccome mi pare che meriti, sto per accingermi a tradurla in italiano. Se volete dare una mano... --Gian piero milanetti (msg) 17:04, 31 ott 2010 (CET)Rispondi

ch-aviation

Ma il sito ch-aviation, è attendibile sulle notizie che inserite? Mi sembra non tanto confrontando altre fonti, sapete qualcosa voi?--MarcoS31 (msg) 18:04, 31 ott 2010 (CET)Rispondi

Non si può affermare che un sito simile sia più o meno attendibile, semmai che sia più o meno aggiornato. dato che quello che passa il convento (on line) è costituito da qualche sito (più o meno) amatoriale dobbiamo attenerci a quel che sostiene. Eventualmente vediamo nel nuovo (quasi) sottoprogetto aviazione civile di decidere una sorta di biblioteca virtuale sulla quale basarci in maniera prioritaria.--threecharlie (msg) 20:33, 31 ott 2010 (CET)Rispondi

Caccia Jak(ovlev)?!?

Attenzione, quello che temevo si sta verificando: come potete vedere nella pagina su Marina Raskova è presente la traslitterazione Jakovlev a proposito di un velivolo (lo Jakovlev AIR-12). Quindi la traslitterazione ISO 9 sta travalicando l'ambito biografico e allargandosi a quello aeronautico propriamente detto. Era esattamente questo il pericolo che io segnalavo in modo forse troppo "da urto" e poco diplomatico. --Gian piero milanetti (msg) 10:17, 2 nov 2010 (CET)Rispondi

Bene, allora analizziamo un po' e cerchiamo di capire il da farsi. La voce è opera della utente Electric Blue (discussioni · contributi), che ha evidentemente voluto dare una mano nell'ambito del progetto donne nella storia. La utente non è competente in materia aeronautica, poco male dato che io non lo sono ad esempio di chimica organica, ciò non toglie a lei ed a me di scrivere e/o tradurre una voce da en.wiki solo per il piacere di farlo. Se ben noterai i link sono al progettista (anche se tu che sei invece competente ben saprai che in realtà bisognerebbe linkarli all'OKB) quindi mi sembra accettabile che un non competente possa fare un errore non andando in cerca delle voci già presenti per inserire il corretto wikilink. Che si fa allora? Si corregge, nel miglior modo possibile, magari controllando se l'utente ha scritto altre voci aeronautiche ed andando a controllare se abbia ripetuto lo stesso errore. Siamo noi che dobbiamo monitorare queste cose e noi che le dobbiamo correggere in quanto competenti, non noi che dobbiamo creare un caso (non so se mi spiego). Hai mai provato ad uscire dall'ambito aeronautico-tecnico? Credo di sì, semplicemente con le biografie che hanno citati nomi di città magari traslitterati alla anglofona, come nel caso appunto di un volonteroso traduttore poco vicino al progetto geografia. Questo è un tipico esempio di lavoro sporco da fare senza tanti clamori a meno di non vedere un atteggiamento ripetuto dell'utente in questione che, nel caso si intestardisca nella sua visione delle cose, si deve riportare alla ragione mostrandogli/le linee guida. vado a fare le dovute correzioni.--threecharlie (msg) 11:22, 2 nov 2010 (CET)Rispondi
Ricevuto, il problema è che io non mi azzardo a toccare una cosa del genere, dopo che ti sei scottato con il fuoco anche... (non mi ricordo cosa) ti mette paura!

--Gian piero milanetti (msg) 11:28, 2 nov 2010 (CET)Rispondi

Ok, fatto. In questi casi c'è pure da fare una rapida ricerca, basta anche google, per capire se ci sono anche delle incongruenze. Nella voce è citato un Sukhoi ANT-37bis che mi suonava strano (ANT è la sigla dei progetti Tupolev) e difatti il velivolo si riferisce a quello che è stato introdotto come Tupolev DB-2 (o Tupolev ANT-37) e che fa parte di una serie di velivoli sovietici che hanno mutato la loro designazione negli anni. Anche in questo caso si corregge con il wikilink adatto che anche se rimane rosso potrà dare il corretto percorso a chiunque voglia creare la nuova voce. Faccio notare anche che l'idrovolante da trasporto passeggeri di linea Beriev MP-1, ora un redirect a Beriev MBR-2, ha una storia evolutiva leggermente diversa dal secondo (che era militare) e dato che su airwar.ru sono separati ritengo che nel futiro si possa realizzare una voce separata. :-)--threecharlie (msg) 11:36, 2 nov 2010 (CET)Rispondi
@Threecharlie: ho dato uno sguardo alla voce della giovane, ma non ho mica capito perché hai corretto il link al DB-2 ma non la voce stessa. Cosa mi sfugge? --Leo P. (msg) 22:36, 2 nov 2010 (CET)Rispondi
Mah, ho pensato che le fonti parlassero del DB-2 e ho lasciato, poi ho scritto la voce e mi sono dimenticato di modificare. :-)--threecharlie (msg) 22:51, 2 nov 2010 (CET)Rispondi

Marina Raskova o...

Anche se è una discussione che dovrei iniziare nel progetto Russia mi è venuto un ragionevole dubbio sul titolo della voce relativa a personaggi sovietici russi, nello specifico nelle donne, in quanto mi sono reso conto che la citata Raskova non ha il patronimico. Inoltre nell'incipit ru.wiki è citata con Мари́на Миха́йловна Раско́ва che, tramite il traslitteratore on line consigliato nella pagina sul cirillico, in it.wiki diventerebbe Marína Mihájlovna Raskóva. Poco male per gli accenti (o apostrofi o quel che sono nella grammatica russa) ma il patronimico lo mettiamo, come con le voci maschili, o meno?--threecharlie (msg) 14:13, 2 nov 2010 (CET)Rispondi

Credo che il patronimico sia ormai caduto in disuso, di tutti i russi che ho conosciuto non ho mai trovato il patronimico in biglietti da visita, nomi come autori di articoli, ecc. (tutte indicazioni ufficiali, quindi dove, se fosse di uso comune, dovrebbe essere utilizzato il patronimico). ---Klaudio (parla) 11:55, 3 nov 2010 (CET)Rispondi

Marina Mikhailovna Raskova (nata Malinina)

Questo sarebbe il nome completo. Raskov era il nome dell'ingegnere che sposò e dal quale divorziò presto. Personalmente, se si deve scrivere Mihailovjch, o come altro impone lo stile ISO 9, per me è meglio lasciarlo come sta.

Lo stile impone Marina Michajlovna Raskova. --Utente:Alesseus (Discussioni utente:Alesseus) 14:53, 9 nov 2010 (CET) (CET)Rispondi

Aerei Fantasma

Salve a tutti. Qualche tempo fa ho visto sulla voce Air Italy che le notizie non coincidevano con quelle del sito ufficiale. La flotta della voce dice 12 aerei, quella del sito ne riporta due in più. Ma il problema e che cercando su internet non si trovano ne le foto ne, soprattutto, le marche di questi aerei. Quindi non so se bisogna aggiornare o no la voce.--Klabr (msg) 22:13, 2 nov 2010 (CET)Rispondi

Benvenuto e scusa se non si è notato la discussione che già avevi aperto nell'apposita pagina della voce. Il problema dell'attribuzione dei velivoli effettivamente nella flotta ha molteplici sfumature; potrebbero i due essere stati acquistati ma stanno ancora operando con altre compagnie per accordi commerciali a noi sconosciuti? Mah, dovrebbe far fede il sito ufficiale ma potrebbero non averlo ancora aggiornato, e andare a richiedere i documenti direttamente alla società non credo sia molto attuabile. Per salvare capra e cavoli potresti citare entrambi scrivendo che per tale fonte sono 10 e per l'altra 12... non sarà accurato ma è la cosa migliore che si possa fare, citare le fonti. :-)--threecharlie (msg) 22:34, 2 nov 2010 (CET)Rispondi
Ok grazie provvedo subito--Klabr (msg) 22:49, 2 nov 2010 (CET)Rispondi
Buona sera, ho appena visto che nel sito forum aviazione civile, parlano della flotta di Air Italy, non so però quanto possono essere attendibili, [3]. --MarcoS31 (msg) 18:34, 4 nov 2010 (CET) (CET)Rispondi

Appello a tutti i componenti del progetto aviazione

Salve a tutti! Voglio rivolgere un appello a tutti gli avio-wikipediani: partecipate in massa per favore al vaglio dell'articolo del Brewsster Buffalo e non temete di far sentire la vostra voce. Siate audaci, Be Bold, non a caso è uno dei principi di wikipedia! AL momento siamo iscritti soltanto in cinque, tre di questi sono EH101, Leo P. e Threecharlie, tre dei principali contributori di wikipedia aviazione, molto uniti e concordi. Il quarto, pare, sono io, che non concordo spesso con loro. Questo significa che, essendo condotto il vaglio in base al consenso, c'è da aspettarsi ragionevolmente che questi tre esperti e validi collaboratori, essendo in maggioranza, decidano concordemente di dare un'impronta a questo articolo di wikipedia che poi potrebbe diventare un modello che farà testo per tutte le altre voci. Un tale evento, per me, rappresenterebbe un non trascurabile rischio perché, pur essendo molto preparati e validi, questi contributori hanno una loro visione degli articoli che a me, francamente, sembra troppo tecnico e schematico. Già si parla di ridurre l'inizio dell'articolo del Buffalo a tre o quattro righe stringatissime, secondo una lettura restrittiva delle convenzioni di stile. Io lo ritengo deleterio. Basta confrontare gli incipit degli aerei di english wikipedia per rendersene conto: sono più corposi, ricchi di dati, pur limitandosi a dare informazioni che poi vengono sviluppati nel corpo degli articoli. In modo che chi è interessato, può avere già informazioni esaurienti leggendo l'inizio, chi è più interessato può approfondire quegli stessi aspetti nel corpo dell'articolo.

Per favore, riflettete!! Fate sentire la vostra voce, in un senso o nell'altro in modo che a decidere non siano poche persone per tutto il centinaio di membri del progetto. Grazie a tutti --Gian piero milanetti (msg) 23:34, 3 nov 2010 (CET)Rispondi

(fuori crono)+1 Quoto in pieno Gian Piero. --Leo P. (msg) 13:38, 4 nov 2010 (CET)Rispondi

Benvenuto nei progetti di it.wikipedia. Il problema della scarsa partecipazione è comune a tutti i poveri diavoli in cerca di medio-piccoli consensi per qualsiasi cosa, non sei l'unico. Voi [avio-wikipediani] create e vagliate le vostre voci: è meglio lo stile di pochi esperti, rispetto a non aver proprio la voce. :) --Gnumarcoo 23:43, 3 nov 2010 (CET)Rispondi
Grazie del benvenuto, Gnumarco, ma il problema qua non è il non avere le voci. Le voci ci sono, eccome - da' un'occhiata al Brewster Buffalo se puoi - il problema è che si rischia una sorta di predominio di una impostazione di un certo tipo su tutte le voci... una sorta di dittatura culturale, capisci? Se ti serve la partecipazione per qualcosa, fammelo sapere, se la cosa mi interessa io sono qua...

--Gian piero milanetti (msg) 23:51, 3 nov 2010 (CET)Rispondi

Mi dai il link del vaglio che non lo trovo? --Bonty - tell me! 08:39, 4 nov 2010 (CET)Rispondi
@Bonty Discussione:Brewster F2 Buffalo. :-)--threecharlie (msg) 13:34, 4 nov 2010 (CET)Rispondi
@ Gian Piero: Grazie per l' avviso penso di partecipare anch' io al vaglio, ma mi trovo daccordo con i 'Tre' sul fatto che l' incipit debba essere il più essenziale possibile: capisco che ormai siamo in pochi ad avere connessioni modello 'se ti scrivo una lettera via posta arriva prima che se ti spedisco una mail' (che è tutto un dire conoscendo le poste ITA), ma avere notizie rindondanti su una pagina che cmq devi caricare per intero per me è un vero 'calvario' (avevo già fatto un appello personale anche ad uno dei 'Tre' riguardo questa pagina!!). Per me enciclopedia libera significa anche dare la possibilità a chiunque di poterne usufruire agevolmente.--Conte sty scrivimi 12:12, 4 nov 2010 (CET)Rispondi
Ambè io pensavo fosse un vaglio vero e proprio! --Bonty - tell me! 13:47, 4 nov 2010 (CET)Rispondi
@Bonty, sì scusa, è un termine non appropriato in wikilinguaggio ma portarla al vaglio in queste condizioni temo ci possa essere qualcuno che la proponga per la cancellazione. Per ora è una palestra di stile "tra amici" ma se hai tempo di dare un'occhiata vieni, mi/ci fa piacere avere opinioni che non provangano dai soliti. :-)--threecharlie (msg) 13:54, 4 nov 2010 (CET)Rispondi

Modifiche su Template:Infobox compagnia aerea

Posto qui invece che nella task force per maggiore visibilità. Ho appena scoperto un atteggiamento troppo "Be Bold" da parte di un nuovo utente che ha tentato delle modifiche nel tempate senza consultare nessuno. L'utente è lo stesso Wind of freedom (discussioni · contributi) che ha suscitato perplessità qualche post più sopra e temo abbia un atteggiamento "write only" che potrebbe causare qualche problema in futuro. L'ho invitato nuovamente a dare spiegazioni e cercare il consenso prima di fare modifiche così importanti ma se ancora non dovesse rispondere (non ha risposto anche ad altri appelli di chiarimento non relativi ad argomenti che riguardano questo progetto) vorrei un appoggio nel tenerlo sott'occhio. Grazie per l'attenzione. :-)--threecharlie (msg) 09:52, 5 nov 2010 (CET)Rispondi

Infobox compagnia aerea, secondo me rientra nelle linee guida del progetto che mette a punto le aziende, il progetto:economia. È frequentato da attivi Wikipediani competenti in tema di template e penso che con loro e in quella seda vadano dibattute le linee guida per armonizzare l'aspetto grafico. --EH101{posta} 17:10, 7 nov 2010 (CET)Rispondi

categorie aeroporti

Beh? che si è deciso di fare? si può procedere? Visto che la precedente discussione si è allarga a macchia d'occhio, ovviamente incagliandosi, ricordo che su it.wiki:

  • La dizione con il solo aggettivo, usata per le biografie, va bene per tutte quelle categorie che hanno come massima sottodivisione le nazioni: quindi ok aviatori argentini, ma non aviatori bueanairensi e così via. E' altresì vero che avere categroia biografiche con di+nazione o in+nazione non ha lo stesso significato: aviatori dell'argentina?? Dà un'idea di possesso insensata. Aviatori in Argentina? Non rende l'idea di nazionalità. 'Quindi le categorie biografiche devono PER FORZA usare l'aggettivo.
  • La dizione in+Luogo o di+luogo è necessaria per tutte quelle categorie che vanno oltre la nazione, quindi le infrastrutture, le cose mobili, le cose astratte.. ad esempio le categorie regionali, per provicnia per comune, dove trovare sempre l'aggettivo sarebbe difficilissimo e poco comprensibile.

Quindi si può discutere quanto si vuola, ma nn si arriverà mai a un'uniformazione generale. PER CUI, chiedo per ora di uniformare le infrastrutture, alemno quelle, alla convenzione già esistente. --OPVS SAILCI 14:30, 6 nov 2010 (CET)Rispondi

Io invece chiedo di considerare le infrastrutture non una entità unica che va dal ponte, all'aeroporto, dalla strada, alla base missilistica, dal traforo, alla funivia. Ci possono essere differenze e di fatto ci sono. "Aeroporti dell'Argentina" ("dell'" non "in") serve a creare uniformità nella categoria "Aviazione dell'Argentina", di cui è una sottocategoria. Vorrei evitare che Aviazione dell'Argentina ("in" non è applicabile), contenga al suo interno due sotto categorie con una struttura del tipo:
  • Aviazione dell'Argentina
  • Aeroporti dell'Argentina
  • Aviatori argentini

In effetti esistono ancora altre preposizioni, ma eviterei di coniugarle tutte. Più che uniformare gli aeroporti ai trafori e alle strade provinciali, li uniformerei alle compagnie aeree, alle industrie aeronautiche, alle forze aeree e altro, tutto rigorosamente "dell'Argentina". Sentiamo altri pareri. --EH101{posta} 21:26, 6 nov 2010 (CET)Rispondi

Mi dispaice EH, ma la tua idea è impossibile per le ragioni che ti dicevo sopra.. anche perché niente vieta che in futuro si crei la categoria "Aeroporti di Buenos Aires" per esempio, e non potrà mai essere con l'aggettivo. Questo lo vedi bene nella Categoria:Aeroporti italiani, che come puoi notare ha uno sgradevole effetto ibrido tra categoria madre e sottocategorie. Per cui, se hai la pazienza di rileggere quello che ti scrivevo sopra, la tua è una preoccupazione che è comunque destinata ad essere elusa, e già lo è in centinaia di categorie. Ti linko qualche esempio: Categoria:Pittura italiana (addirittura tre dizioni diverse), Categoria:Architettura francese e così via. Sono passate settimane e non sembra che ci siano altri utenti interessati alla questione.. vuoi che la linko al bar? --OPVS SAILCI 13:38, 13 nov 2010 (CET)Rispondi
fatto, così speriamo di levarsi il dente :) --OPVS SAILCI 14:26, 13 nov 2010 (CET)Rispondi
Toni inaccettabili e che ho stigmatizzato al bar generale. Ho già riportato più sopra che questa è una discussione capitata al bar del progetto aviazione e non del progetto aviazione. Organizzare un linciaggio a un progetto e insultare chi non ha le stesse opinioni è inammissibile. --EH101{posta} 14:48, 13 nov 2010 (CET)Rispondi
Inammissibile è voler leggere "un linciaggio" (???) dove c'è solo un riassunto oggettivo dei fatti, che essendosi svolti qui linkano qui, cosa dovevo linkare?? Per favore smettiamo di intorbidire le acque e arriviamo a una soluzione del problema, che si trascina ormai avanti da mesi. Se non sei d'accordo con la policy, proponi una modifica! Non ho niente in contrario, tutti i suggerimenti sono ben accetti, purché fattibili. PS: ho modificato, controlla se ora va bene. Ho scritto che siamo bloccato "nell'attesa di altri pareri che non arrivano", quindi l'inserimento al BAR è naturale. --OPVS SAILCI 15:56, 13 nov 2010 (CET)Rispondi
Pure cassettata la protesta. Hai rettificato gli insulti al progetto che niente aveva fatto e adesso sei passato ad insultare me, che te lo ho fatto notare, per sovrappiù. Per ulteriore insulto, hai cassettato la mia protesta definendola unilateralmente OT. Che altro dobbiamo aspettarci ? La questione delle categorie è evidente che interessa un numero minimo di persone, mi sono permesso di fare una osservazione e adesso mi tocca subire i tuoi insulti che a giudicare dal tuo apprezzamento sul monitoraggio che fai de "il tuo comportamento, che non mi è nuovo nella carriera wikipediana (per questo "solita")" al bar generale, è parecchio che volevi esternare ? Intorbidire le acque ? Qui di cassettatori , rettificatori ne ho finora visto uno solo. --EH101{posta} 15:34, 14 nov 2010 (CET)Rispondi
Ho presentato e articolato le mie osservazioni. Per quello che ho capito io di Wikipedia, pur esistendo le regole, esiste ed è sovrano il consenso e il quinto pilastro di Wikipedia Wikipedia:Ignora le regole. Se una convenzione non è applicabile dalla A di astronomia alla Z di zoologia, senza se e senza ma, lo si fa notare e si chiede una motivata eccezione. Se l'eccezione viene approvata dalla comunità, non c'è bisogno di ridiscutere di nuovo dalla A di astronomia alla Z di zoologia il da farsi. "Usa il buon senso" non è "la difesa dell'orticello", a meno che per "orticello" non si intenda Wikipedia, la cui difesa dalla applicazioni inappropriate delle regole, scelte avendo in mente altri contesti e usate a mo' di clava, non andrebbe definita con toni sgradevoli. Del resto, sulla sgradevolezza di certi toni (vedi il " il consenso c'è eccome, sveglia!! " di alcune righe fa), già altri avevano espresso perplessità. Devo chiederti di cessare questi comportamenti sgradevoli e confrontarti serenamente con gli altri, considerando la possibilità di avere torto nell'interpretare le norme o di non trovare consenso bastevole a quanto vuoi fare. --EH101{posta} 19:26, 14 nov 2010 (CET)Rispondi

Biblioteca

Ciao a tutti! Vorrei aggiungere alla biblioteca questo sito, che tratta di aerei sperimentali giapponesi progettati, sviluppati e prodotti durante la seconda guerra mondiale. Lo ritengo affidabile e completo. Sarebbe a mio parere una buona fonte da cui attingere informazioni, che visto l'argomento, non sono sempre di facile reperibilità. Voi che ne pensate? Dome era Cirimbillo A disposizione! 22:35, 6 nov 2010 (CET)Rispondi

È pur sempre un sito amatoriale, come chiunque di noi potrebbe facilmente realizzare. Aggiungilo tranquillamente alla biblioteca, ma è sempre meglio controllare, se si può, quanto si trova, incrociando con altre fonti. --EH101{posta} 17:03, 7 nov 2010 (CET)Rispondi
Si si certo, per quanto possibile controllo sempre. In questo caso ho detto di ritenerlo affidabile, proprio perché c'è un nome ed un cognome dietro, tale Edwin M. Dyer III, autore anche di libri sull'argomento. All'interno del sito poi c'è una sezione dedicata alle fonti, "sources list" (libri) e "links". Comunque grazie per il parere ed il consiglio, provvederò ad inserirlo in biblioteca! Dome era Cirimbillo A disposizione! 15:02, 9 nov 2010 (CET)Rispondi

Aviazione navale italiana

Visto che stiamo vagliando la Regia Marina, gradiremmo avere qualche contributo sui paragrafi relativi all'aviazione navale italiana, soprattutto nella I GM, visto che nella IIGM gli aviatori erano allergici a cedere il controllo su quello che volava :P. Grazie da adesso, amici. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 00:14, 8 nov 2010 (CET)Rispondi

Guardo di rivedere quello che ho sugli idrovolanti. - --Klaudio (parla) 12:04, 17 nov 2010 (CET)Rispondi

Revisione generale dei manuali dei template infobox

Vi segnalo che sto progressivamente procedendo alla revisione dei manuali degli infobox seguendo il nuovo standard definito nella nuova linea guida Wikipedia:Manuali dei template. L'attività riguarda la descrizione standard dei parametri e la presentazione degli esempi, invero adesso molto più facile a farsi. Un esempio di nuovo manuale si può vedere in Template:Infobox aeromobile/man e la nuova sintassi e grafica per gli esempi la si vede in Template:Infobox_aeroporto/man#Esempi. L'operazione non dovrebbe cambiare i contenuti, ma è già successo che con i copia incolla, possa omettere qualcosa, o magari è la volta buona per notare che le vecchie istruzioni erano incomplete. Per esempio, noto adesso che non abbiamo esempi per i vari tipi di aeromobili. Andrebbe creata una pagina che li elenca sul tipo di Template:Infobox veicolo militare/esempi e poi i vari esempi vengono linkati dal manuale principale. Insomma, tra migrazione alle nuove generazioni di manuali e template, ci sono molte attività da controllare e seguire, per non parlare della creazione o standardizzazione di template esistenti. Faccio un riepilogo:
I template sinottici di aviazione a buon punto sono:

  1. {{Infobox aeromobile}}
  2. {{Infobox aeroporto}}
  3. {{Infobox sistema d'arma}}
  4. {{Infobox pattuglia acrobatica}}

Perchè un template infobox sia completo, dovrebbe avere:

  • un funzionamento della terza generazione (grafica standard basata sul metatemplate infobox, riconoscimento automatico della assenza di immagini o fonti, cambio di colore e categoria puntata al variare della tipologia di voce, cartina geografica automatica se applicabile, immagine non con la sintassi completa [[File:nomeimmagine.ext]]. ma solo "nomeimmagine.ext")
  • uno o più manuali scritti secondo il nuovo standard (utilizzo del template di servizio {{parametro}} e struttura come da linea guida)
  • uno o più manuali nei quali tutti i campi sono ben spiegati e differenziati tra obbligatori, raccomandati e facoltativi
  • uno o più esempi scritti con il nuovo standard
  • tutte le categorie di servizio associate (vedi questa pagina per un elenco)

I template sopraelencati sono a buon punto, ma ora uno, ora l'altro, non hanno finito completamente l'opera. Molto peggiore è la situazione di

che non sono neanche passati alla nuova generazione. Il primo va visto in coordinamento con il progetto economia, ma gli altri vanno messi a posto. Un lavoro simile lo sto portando avanti anche con i template infobox del progetto guerra. La buona notizia è che potrebbe essere messo a punto un bot che sostituisce nelle voci i template obsoleti con quelli di nuova generazione (vedi la discussione relativa)
Segnalate le anomalie che incontrate durante questi lavori in corso, come per esempio quelle notate tra threecharlie su Infobox aeromobile/man/aereo militare e si mette a posto. --EH101{posta} 11:03, 9 nov 2010 (CET)   Favorevole indubbiamente ai template di nuova generazione con un appunto per quello motore; messo così è un template generale che va bene (o andrebbe bene) per qualsiasi motore o meglio per un motore dalla qualsiasi applicazione, endotermici abbinati a veicoli da trasporto terrestre, ma anche gruppi elettrogeni, missili, sonde spaziali (nulla vieterebbe di introdurre una voce con quel template su un particolare motore a ioni) e quindi non so se sia il caso di capire se sia possibile, consigliabile o meno mantenerne la struttura. I progetti di riferimento potrebbero essere trasporti, marina ed astronautica ma forse ne scordo qualcuno. Voi che dite?--threecharlie (msg) 22:17, 10 nov 2010 (CET)Rispondi

Dubbio template aeromobile

Vi esterno il mio dubbio nel visitare la voce Boeing X-43, capitato dopo aver letto l'ottima espansione della voce scramjet. L'X-43 è ancora senza template infobox aeromobile ma mi sono trattenuto da inserirlo perché... che mettiamo? Quello per gli UAV o quello per le aerodine sperimentali? IMHO sarebbe più adatto il secondo ma effettivamente è un velivolo senza pilota e quindi rientrerebbe nella più recente classe degli UAV però... non so decidermi. Voi che ne dite?--threecharlie (msg) 22:12, 10 nov 2010 (CET)Rispondi

Aereo sperimentale. Tutti gli aeromobili X per definizione lo sono. --EH101{posta} 22:32, 10 nov 2010 (CET)Rispondi
Battuto sul tempo, ma ero al telefono e non potevo scrivere... :-( --Leo P. (msg) 22:34, 10 nov 2010 (CET)Rispondi
E chi è sto rompiscatole che ti tiene al telefono? :-O--threecharlie (msg) 22:35, 10 nov 2010 (CET)Rispondi
Come EH101. Dome era Cirimbillo A disposizione! 00:01, 11 nov 2010 (CET)Rispondi
Quoto EH.--Causa83 (msg) 02:19, 11 nov 2010 (CET)Rispondi
Nel caso specifico anch'io, ma se leggete Aerei X non è così scontato che sia una aereomobile solo perché appartiene alla X-Series. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 23:49, 11 nov 2010 (CET)Rispondi

Comando bombardieri RAF

  Lo stesso argomento in dettaglio: Bomber Command.

In Utente:Bonty/sandbox sto sviluppando la voce sul Bomber Command, responsabile assieme all'USAAF della distruzione della Germania durante la WWII. I primi due anni di guerra sono completati, a voi le prime impressioni e i conseguenti consigli per migliorare l'opera. Grazie. --Bonty - tell me! 11:08, 13 nov 2010 (CET)Rispondi

Mi sembra che il tuo lavoro sia assolutamente lodevole; certo ne uscirà una voce monstre ma assolutamente necessaria (visto che il "bello" deve ancora venire e siamo già a 38.000 kb). Una sola cosa: bisognerebbe utilizzare qualche altra fonte oltre a Bonacina, ci sarebbe l'opera monumentale di Noble Frankland, The bombing offensive against Germany, ed integrare con qualche informazione di provenienza tedesca (p.e.: Jorg Friedrich, la Germania bombardata). Buon lavoro!--Stonewall (msg) 16:00, 14 nov 2010 (CET)Rispondi
Il libro di Friedrich c'è l'ho, ma di solito io faccio prima tutto con un libro e poi con un altro. Sicuramente una volta terminato il Bonacina passerò a quello. Non possiedo invece quello di Frankland... --Bonty - tell me! 17:40, 14 nov 2010 (CET)Rispondi

Fatto anche il 1941... --Bonty - tell me! 22:06, 20 nov 2010 (CET)Rispondi

...e il 1942 --Bonty - tell me! 22:31, 3 dic 2010 (CET)Rispondi
Gran bel lavoro! Stavo guardando se serve qualche ancillare ma non trovando visivamente link rossi se ti serve qualche voce in particolare fai un fischio :-)--Threecharlie (msg) 23:20, 3 dic 2010 (CET)Rispondi
Ne servirebbero tante di voci... io giudico più impellenti Arthur Harris e Eighth Air Force, ma anche bomba incendiaria, Richard Peirse e Charles Portal. --Bonty - tell me! 08:46, 4 dic 2010 (CET)Rispondi
Finito anche il faticosissimo 1943. --Bonty - tell me! 11:40, 15 gen 2011 (CET)Rispondi
E pure il 1944 --Bonty - tell me! 17:42, 24 gen 2011 (CET)Rispondi
Guerra conclusa: fatto il 1945. Sarebbe bello bluificare qualche wikilink... --Bonty - tell me! 15:29, 1 feb 2011 (CET)Rispondi

Voilà, pagina pubblicata! Chiedo consigli su cosa togliere per ridurre il peso della voce (134 kB) --Bonty - tell me! 09:52, 3 feb 2011 (CET)Rispondi

Che ne pensate di aprire un vaglio? --Bonty - tell me! 14:29, 9 feb 2011 (CET)Rispondi

TNT Airways

Salve, controllando le aziende di spedizioni, come appunto TNT, ho notato che in varie lingue oltre alla pagina sull'azienda vi è anche una pagina sull'omonima compagnia all-cargo. In Italia invece no, ma gli aerei TNT atterrano in molti aeroporti italiani. Si potrebbe creare una pagina solo su TNT Airways. Purtroppo varie mie voci sono state cancellate a causa del fatto che le traduco dall'inglese, quindi ora non so che fare. Grazie anticipatamente per le risposte.--Klabr (msg) 20:23, 13 nov 2010 (CET)Rispondi

Probabilmente sei in errore in quanto non mi risulta esista una procedura per la cancellazioni di voci tradotte, anzi, esiste semmai una sezione in it.wiki che si occupa di segnalare le voci presenti in wiki in lingua straniera che la comunità ritiene siano utili ed interessanti tradurre. Non ho idea del perché siano state cancellate, mi prendo carico di controllare, ma non credo esista problema alcuno nel tradurre la voce TNT Airways.--threecharlie (msg) 21:46, 13 nov 2010 (CET)Rispondi

Le voci più sviluppate

Segnalo l'aggiornamento rispetto a gennaio scorso della tabella delle voci più sviluppate (maggiori di 50 kbyte) che segue il progetto. Alcune voci stanno scalando posizioni verso l'alto e ci sono nuove entrate. Tre le voci cresciute di più, abbiamo:

nella lista di voci maggiori di 50000 byte sono apparse:

Una questione a parte sono le voci:

la cui eccezionalità nel nome e nelle dimensioni, forse non abbiamo ancora appieno convenuto come gestire. --EH101{posta} 14:06, 16 nov 2010 (CET)Rispondi

Stipa-Caproni

Qualcuno mi aiuta a revisionare la voce, vorrei inserirla nella sezione: lo sapevi ... . Io ho fatto quello che potevo. Grazie.--OppidumNissenae (msg) 22:03, 16 nov 2010 (CET)Rispondi

Revisionare nel senso di espandere? Vedo di fare qualche ricerca. :-)--threecharlie (msg) 00:20, 17 nov 2010 (CET)Rispondi

Aeroporto di Pescara

Vorrei dare una sistemanta a questa voce rendendola conforme alle convenzioni di stile per aeroporti. Ho intenzione di spostare i paragrafi "storia" e "dal 2000 ad oggi" subito dopo l'incipt, facendoli seguire da "dati tecnici" opportunamente sistemati; vi chiedo: il paragrafo "servizi" è enciclopedico? E "collegamenti"? A volte ho trovato anche un paragrafo chiamato "distanze dall'aeroporto" ove erano indicate le distanze di una decina di città e paesi: enciclopedico anche questo? Ultima domanda: le "voci correlate" sono necessarie?
Vi chiedo questo perchè ho intenzione di ripassare ad una ad una tutte le voci deglia eroporti italiani e non vorrei assillarvi con domande ogni volta. --Gazzosa - Posta 18:28, 17 nov 2010 (CET)Rispondi

Dunque, parto dalla fine: no, non è necessario il paragrafo voci correlate. Credo che storicamente fosse un escamotage creato per evitare le voci orfane più che per correlare voci intuitivamente poco affini ma spesso queste correlazioni sono dei POV dell'estensore che non hanno riscontro nella bibliografia (o che comunque sono tranquillamente integrabili nel corpo della voce. Per il primo: nessuno ci obbliga ad uno schema estremamente rigido, nel senso che se, per ipotesi, prima del 2000 l'oggetto della nostra pagina era una pista in terra battuta creata nella prima guerra mondiale e solo dopo quella data è stato creato un impianto con tre piste, beh è una seconda nascita (e comunque IMHO sempre un sottoparagrafo dev'essere). Per le sezioni servizi, collegamenti e distanze è un argomento già trattato per le analoghe stazioni ferroviarie ed autostazioni ma temo dovrai chiedere lumi nel bar del progetto trasporti. Ricordo chi sosteneva che questa è un'enciclopedia e non una guida Michelin e che far proliferare le sezioni ha determinato l'inserimento di dati al limite della pubblicità occulta (o anche sfacciata) del tipo "nell'aeroporto esiste la pizzeria bella Napoli che vende le pizza al metro a soli 0,75 €". Sono sicuro che una chiacchierata del genere servirà a farti leggere vecchie discussioni che io ora non ho presente. vediamo se ci sono altri suggerimenti.--threecharlie (msg) 20:29, 18 nov 2010 (CET)Rispondi
Per il momento ti ringrazio, vado a vedere cosa trovo nel "bar trasporti". --Gazzosa - Posta 18:20, 19 nov 2010 (CET)Rispondi
Dato che sono molto buono :-) :-) ti faccio una sintesi di cosa troveresti al bar trasporti (visto che ci sono forse più archivi di discussione che qui, ed è tutto dire): quelli più assidui nel settore in questione sono pressoché tutti del parere di evitare informazioni "irrilevanti" (quali possono essere le toilette, le biglietterie o i tabelloni luminosi ecc.ecc.). La situazione paradossale è però che quando si scrive di qualsiasi realtà italiana ci si scontra con altri "problemi"; conseguenza è che se vai a guardare un po' di voci su stazioni ferroviarie ti troverai che tutte (o quasi) quelle italiane hanno indicazioni di tutti i tipi (ovviamente abbellite da disegnetti ecc.ecc.) tutte quelle straniere sono molto più "asciutte" e questi ammennicoli non li riportano. Personalmente mi sono allontanato da queste voci (ovviamente mi riferisco a quelle italiane) perché non ho il tempo di inseguire i localismi di tutti i generi e quello che ho (di tempo) penso di utilizzarlo più proficuamente in altri settori :-) --Pil56 (msg) 18:32, 19 nov 2010 (CET)Rispondi
Ti ringrazio per l'informazione, ho passato gli ultimi giorni a leggere vecchie discussioni del bar e alla fine non sono venuto a capo di niente; anche dando un occhio alle varie pagine delle stazioni ferroviarie ho notato che non c'è uniformità di pensiero. Ho idea che fer non farmi venire mal di testa riorganizzo le pagine secondo la convenzione di stile ed evito di cancellare tutto quello che non viola palesemente le regole di wikipedia. --Gazzosa - Posta 16:44, 22 nov 2010 (CET)Rispondi

MRJ

Salve, ho realizzato la pagina riguardante il Mitsubishi regional jet (MRJ) ma mi pare incompleta qualcuno per favore potrebbe controllarla? Grazie anticipatamente. --Klabr (msg) 19:59, 18 nov 2010 (CET)Rispondi

Ciao, dopo un'occhiata veloce non vedo nulla di veramente fuori standard, solo qualche dettaglio quindi ti rimando ad una lettura delle nostre convenzioni di stile per aeromobili che ti saranno utili per rivedere la voce in quei particolari. Lo potrei fare anche io ma se lo farai tu sarà più istruttivo (e comunque prometto che guarderò con attenzione il suo evolversi). Intanto ti ringrazio per aver scelto di dare una mano al progetto e ti ricordo cortesemente che per dare maggiore visibilità al proprio lavoro e quiondi dare l'opportunità anche a noi di leggere qualche nuova voce senza andare alla ricerca con gli appositi strumenti, di inserire le nuove voci che farai in Progetto:Aviazione/Voci nuove. :-)--threecharlie (msg) 20:36, 18 nov 2010 (CET)Rispondi

Grazie seguirò questi consigli, incominciando dal aggiungere la voce nel Progetto:Aviazione/Voci nuove.--Klabr (msg) 20:46, 18 nov 2010 (CET)Rispondi

Cancellazione:Ambrogio Colombo (ingegnere)

 
La pagina «Ambrogio Colombo (ingegnere)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Il palazzo Posta dal 2005 21:15, 18 nov 2010 (CET)Rispondi

Capo collaudatore della Breda. Pilota collaudatore di SAI Ambrosini S.S.4, Stipa-Caproni. Determinante nello sviluppo del Macchi C.200. 1° classificato alle prove tecniche del en:Challenge International de Tourisme 1932. A comando del Nucleo di Alta Acrobazia antesignano delle moderne Frecce Tricolori... che dite tentiamo? --Il palazzo Posta dal 2005 21:15, 18 nov 2010 (CET)Rispondi

IMHO sì, aggiungendo però l'enciclopedicità dovuta alla conquista del trofeo e magari stubbare il Challenge ed il Nucleo di Alta Acrobazia (avevo già intenzione prima o poi di fare quello di Desenzano del Garda).--threecharlie (msg) 22:03, 18 nov 2010 (CET)Rispondi

Template Motori aeronautici

Mi sono permesso di modificare una voce del template (razzo ad aria) con il rispettivo nome anglosassone (air-augmented rocket) visto che l'italiano razzo potenziato ad aria suona proprio male. Nel caso non andasse bene si può anche rinominare la voce relativa Nubifer (msg) 23:35, 18 nov 2010 (CET)Rispondi

Non è questione se suona male o meno ma di un suo riscontro bibliografico-tecnico. Se esiste anche solo una fonte bibliografica in italiano, naturalmente attendibile come un testo universitario di ingegneria aeronautica, indipendentemente possa essere considerato o considerabile una traduzione maccheronica quello è e quello dobbiamo riportare. In teoria molta terminologia tecnica sembra essere in lingua originale (l'inglese è la lingua normalmente usata in questo campo) e fino a che non esiste una traduzione in italiano usata in campo professionale (o scolastico ad alto livello) normalmente si lascia quella.--threecharlie (msg) 23:43, 18 nov 2010 (CET)Rispondi
Il problema è che essendo un tipo di motore alquanto esotico, non viene trattato neanche a livello universitario come entità a se stante. Ai miei tempi (una decina di anni fa) quando si parlava della possibilità di unire un ramjet ad un razzo non gli si dava un nome particolare, ma ci si riferiva ad un motore ibrido ramjet-endoreattore. Anche gugolando è uscito poco o niente. Filologicamente parlando credo che in italiano la dicitura più corretta possa essere statoreattore a razzo, anche se non rende l'idea di incremento della massa del fluido di lavoro dovuto all'aria risucchiata dall'espansione dei gas nell'ugello del razzo.--Nubifer (msg) 00:08, 19 nov 2010 (CET)Rispondi

Nucleo elicotteri della provincia autonoma di Trento

Ho direi completato la voce Nucleo Elicotteri della Provincia Autonoma di Trento che adesso risiede nella mia sand. Se avete voglia di darci un occhio dopo la butto nella mischia.--Conte sty scrivimi 18:19, 21 nov 2010 (CET)Rispondi

Aiuto per nominare voce

Segnalo questa discussione da me aperta al progetto Guerra. --Bonty - tell me! 08:58, 22 nov 2010 (CET)Rispondi

Visconti e versioni fasulle

Segnalo Discussione:Adriano_Visconti dove si scrive oppure ci siamo tenuti, per anni (?) una versione fasulla. Nella mia personale opinione, visto che il Pesce Massimello (1997) è l'unica biografia monografica completa e aggiornata sull'argomento, ed è quella che riduce di molto il N° di abbattimenti del Visconti, riportato fino negli anni '80 da Nino Arena. Già sulla questione del N° di abbattimenti, basta vedere come diversi autori successivi (Neulen per dirne uno) si rifacciano al Pesce Massimello, ignorando le versioni precedenti. Quindi nei fatti siamo di fronte a una voce non "fasulla", bensì semplicemente non aggiornata. Si danno per buone cose che fino a 20 anni fa erano "l'unica versione", e si è dimenticato che da 13 anni la situazione storiografica sull'argomento è cambiata. Ma visto che tranne rare oasi felici wikipedia predilige le versioni consolidate anche se non aggiornate, lasciando da parte le revisioni "recenti", non ho ritenuto mai di segnalare la voce come "da controllare". Quindi forse ho omesso di apporre un template da controllare, o semplicemente mi sono uniformato alla prassi wikipediana che considera la storiografia degli ultimi 20 anni "troppo recente" da consolidare. Tutto questo solo per scrivere un'eventuale spiegazione del "mancato controllo". --Il palazzo Posta dal 2005 10:03, 24 nov 2010 (CET)Rispondi

Se la versione "aggiornata" cambia abbastanza incisivamente quella "non aggiornata", quest'ultima si può, in buona sostanza, definire fasulla, sempre che "l'aggiornata" sia anche "esatta" e l'altra no.
Poi, una questione è quella del numero di abbattimenti, un'altra quella della morte. La versione precedente è nebulosa, la seconda, invece, presenta diversi punti interrogativi logici. Sinceramente vorrei capire (veramente, senza polemica, la faccenda mi incuriososce molto) se viene indicato un movente, perché l'uccisione appare illogica. Che motivo c'era di eliminare Visconti? Aveva forse spezzonato qualche paese che aveva dato rifugio ai partigiani? Non credo. Tutti i militari e gli ufficiali della RSI, dopo aver trattato la resa, vennero ammazzati proditoriamente alle spalle? Non mi pare. Perché lui? Era un aviatore... Potrei capire che si ammazzi, e in questo modo, uno della Muti, o anche della Decima, ma Visconti? Chi era questo ex prigioniero russo proditorio assassino alle spalle? Se ne conosce il nome? E se no, come si fa a stabilire che fosse russo e non, per dire, polacco? Perché sparare più volte alla nuca? Suona strano... Visconti aveva una famiglia? Questa si è rivolta ai giudici per avere giustizia? Ci sono state indagini della magistratura in materia? O ci stiamo affidando solo a testimonianze memorialistiche?
Infine, se ci sono discordanze di fonti, anche solo sugli abbattimenti, la soluzione è assai semplice, si riportano entrambe le versioni spiegando chi dice cosa, in che testo, e quando. --Piero Montesacro 14:58, 24 nov 2010 (CET)Rispondi
La versione precedente era nebulosa? Era forse nebulosa perché si citava il solo Pisanò? Comunque sia il caso di Viscontiè naturalmente pieno di interrogativi logici, ne sono piene in quanto è emblematico (Ci si dilunga anche il Pansa ne il sangue dei vinti, ma nei fatti non va oltre quanto già scritto):
  • Visconti ha firmato un foglio di resa con i capi partigiani e gli ufficiali del reparto come testimoni.
  • Dei 60 ufficiali del reparto muoiono solo lui e l'aiutante, dopo essere stati chiamati da un'altra parte (Visconti saluta convinto si tratti d'interrogatorio.
Questi sono i crudi fatti.
Le fonti secondarie specialistiche dicono il resto. Tirano in ballo l'aiutante russo. Il testimone tedesco (copia verbatim, ma IMO il nome è sbagliato, il generale Pesce non è infallibile). E le fonti secondarie una volta assodate dovrebbero soddisfarti. Visto che non ce sono altre di segno opposto.
Sul perché fu ucciso, i libri, a meno di non tirare in ballo qualche bella reducistica della RSI (I sanguinari partigiani che vogliono distruggere un fulgido simbolo di valore), non credo sia wikipedia a dover soddisfare la nostro curiosità. --Il palazzo Posta dal 2005 15:14, 24 nov 2010 (CET)Rispondi
Gli interrogativi logici vanno bene per ricerche originali e amici del Mencarelli. --Il palazzo Posta dal 2005 15:14, 24 nov 2010 (CET)Rispondi
Visto che abbiamo una monografia dedicata di Storia Militare della Albertelli con gente dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'AMI, vogliamo metterla allo stesso piano e fare il cuci controcuci di una bella edizione Scarabeo, Ritter o Settimo Sigillo?. --Il palazzo Posta dal 2005 15:18, 24 nov 2010 (CET)Rispondi
Per quanto riguarda la domanda circa la famiglia, ci fu una certa attività da parte della famiglia di Stefanini e particolarmente del fratello minore, ufficiale dell'Aeronautica anch'egli. Non ebbe mai riscontri, dapprima per l'interpretazione dell'atto come di "guerra", cosa di cui da conto la voce di Wiki adesso, in seguito per il sopravvenire della amnistia generalizzata su queste vicende, che se da un lato risolse drasticamente molte di queste dispute, dall'altro non ha consentito approfondimenti storici, attraverso le carte dei tribunali. Il link con la testimonianza del fratello di Stefanini è ->questo<-. Segnalo, per quello che può valere, ->questo dibattito in un forum<- a commento di un DVD su Stefanini. Un altro contributo, magari più neutrale dei precedenti, è quello del sito del corso Zodiaco, che riassume la vicenda di Stefanini ->in questo elenco<-, indicandola come derivante da disordini, sedati dall'intervento di un ufficiale dei Carabinieri, per evitare un successivo peggioramento della situazione, non solo possibile, ma altamente probabile. Non intendo con questi link risolvere la discussione, ma magari sono elementi utili per inquadrare la vicenda nei successivi approfondimenti. Toccherà poi a fonti più autorevoli il compito di fornire supporto a quanto riportato da Wikipedia. Personalmente mi sono fatto l'idea che il desiderio per gli ufficiali di rimanere armati con la pistola di ordinanza, sia stato un grosso problema. --EH101{posta} 17:15, 24 nov 2010 (CET)Rispondi
Purtroppo conosco la storia a grandi linee, ma non ho fonti storiografiche proprie per aiutare a fare chiarezza. Non ho alcun dubbio che ogni successiva revisione storiografica che abbia un fondamento va certamente tenuta in conto, anche se dovesse stravolgere voci basate su storiografia consolidata ed "omologata". Il desiderio di conservare la pistola fu fonte di problemi per gli ufficiali in varie circostanze, come mi pare di ricordare da casi analoghi letti su libri. Vari ufficiali vennero uccisi dopo la resa, certo una percentuale bassa rispetto ai numeri complessivi delle forze armate repubblicane ma comunque rilevante da non costituire episodi sporadici; certo lo stesso accadde a vari capi partigiani, in vista di quella che avrebbe potuto (e per fortuna non lo fu) una ulteriore guerra civile, dove l'eliminazione preventiva di potenziali o reali capi degli avversari costituiva un obiettivo primario e questo è da tenere presente nella valutazione del "perché lui? era solo un pilota". --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 23:14, 24 nov 2010 (CET)Rispondi

(rientro) Giusto per specificare che per "nebuloso" intendevo semplicemente il fatto che la versione "precedente" se la cavava con "circostanze mai chiarite", e ditemi voi se "circostanze mai chiarite" vi pare definibile come altro che "nebuloso". Mi leggo i link proposti da EH101 appena posto questo messaggio.

E ora concedetemi un OT gratis, visto che mi si continua a provocare gratis. Pisanò, ovviamente, non c'entra un accidente con questa mia valutazione (la nebulosità), che ritengo condivisibile e condivisa; piuttosto c'entra, mi pare di poter dire, con il pregiudizio costante che io abbia necessariamente pregiudizi e sempre mono-orientati, nonostante io ritenga, lo dico sinceramente (non lo trovo un particolare titolo di merito in assoluto) e senza volermi sbrodare, che, ad una analisi spassionata e non prevenuta, mi si dovrebbe riconoscere che esistono evidenze del contrario. Ad esempio, e visto che si è citato (di nuovo) Pisanò, se uno cerca bene noterà che, qui su Wikipedia, ho messo nero su bianco che non ritengo lo stesso Pisanò fallibile per definizione (p. es. qui) e che lo ritengo utile e citabile laddove dice cose riscontrabili, in particolare per quanto concerne vicende delle quali fu testimone diretto, e sono qui a ripeterlo.

Nota bene: questo "pensar male" nei miei confronti è una vera e propria abitudine de il Palazzo (non solo sua, va detto, ma lui è di certo tra i miei più affezionati ed inossidabili disistimatori; legittimo, ma dovrebbe tenere fuori la sua disistima di qui), e io mi domando chi glielo faccia fare, giacché dura da anni, e non ha sortito effetto alcuno che mi riguardi. L'unico effetto che sortisce, e che ho evidenziato di proposito scrivendo questo OT, è quello di incoraggiare OT, produrre chiacchiere (incluse le mie, ma non sono certo il solo a dover tacere, o tutti o nessuno), far perdere tempo, e di creare violazioni delle policy che riguardano il mantenimento di un ambiente di lavoro sereno, condiviso e produttivo. --Piero Montesacro 09:47, 26 nov 2010 (CET)Rispondi

Già, e scusate se lascio una risposta OT e non "tecnica". Pietro, ti riconosco la volontà di trovare una mediazione tra le fonti che tu ritieni primarie come riconosco a il Palazzo di fare altrettanto ma per qualche motivo quando si tratta di voci che implicano una maggiore divergenza di POV (possibile) spesso vedo (ma anche da parte di altre utenze) cominciare una schermaglia a colpi di autori. Per fortuna esistono anche altri utenti che, probabilmente per inferiore sensibilità di schieramento ideologico, che possono e devono mediare affinché una voce sia NPOV superpartes. Con questo voglio dire che riconosco a chiunque, anche a costo di mettermi una fetta di salame davanti agli occhi (tagliata fine), l'onestà intellettuale di chi scrive, forse perché sono fortunato a non scrivere di voci politiche o storico-politiche. Alla fine poco mi importa che si citino autori di orientamento diverso, l'importante è che si citino. Per smorzare anche altre discussioni mi espongo con entrambi (ma anche verso altre utenze e chi è stato recentemente allontanato dal Progetto) che ammiro e stimo la professionalità di chi si occupa di scrivere ad un livello (che io ritengo professionale) tale da migliorare la stima di chi investe parte del suo tempo a leggere voci per il proprio divertimento culturale. In una società ideale, e per estensione in una wiki ideale, si potrebbe far convivere (ad esempio) nella voce universo che questo è aperto, piatto o chiuso, che, pur rallentando, sia in continua espansione ma che secondo tizio arriverà a fermarsi con una velocità impercettibilmente vicina allo zero e/o che ricadrà su se stesso per un Big Crunch e/o un nuovo Big Bang... etc etc insomma con la cosmologia da bar tutto ed il contrario di tutto ma... "tutto il possibile". Che sia poi il lettore estrapolare le convinzioni che più gli piacciono, che più si armonizzano con le sue inclinazioni filosofiche, scientifiche e religiose. Spero che il pippone serva a qualcosa. :-)--threecharlie (msg) 10:47, 26 nov 2010 (CET)Rispondi

Come promesso, ho letto i link di EH101 e torno on topic. Ho trovato un intervento interessante qui, esattamente quello postato il 30/11/2009 21.47 da "balbo65", che cita Giulio Lazzati (autore credo sicuramente citabile nella voce, ma al momento non c'è), la cui narrazione mi pare logica e credibile, finalmente ho trovato una spiegazione plausibile dell'episodio. Grazie a EH101 per il suggerimento, e a chi, eventualmente, trovasse un brano citabile di Lazzati in materia. --Piero Montesacro 10:53, 26 nov 2010 (CET)Rispondi

Ritorno on topic anche io e mi sembra una buona idea andare a caccia anche di questa pista che mi sembra anche plausibile e, finalmente, non politicizzata. Nel campo delle ipotesi si potrebbe anche pensare che a chi dava gli ordini questo episodio avrebbe tolto una gatta da pelare "rallegrandosi" di non aver dovuto prendere una decisione in merito. Che questa sia, una volta biblograficamente accertata, la verità, una delle verità o una comoda interpretazione lo decida il lettore una volta che gli si ha dato tutti gli elementi per farlo, non dimenticandoci che è quello che in questo momento è possibile ricostruire ma che un domani potrebbe anche esserci un giornalista, ricercatore, scrittore in grado di acquisire testimonianze che possano far maggiore luce sull'episodio. per fortuna WP non è scritta sulla carta :-)--threecharlie (msg) 11:07, 26 nov 2010 (CET)Rispondi
Quindi? Nessuno che abbia idea di come recuperare da una fonte accettabile la versione Lazzati? --Piero Montesacro 22:27, 26 nov 2010 (CET)Rispondi
Giulio Lazzati (di cui linko ->qui<- il necrologio su ilvolo.it) è noto tra l'altro per i libri "Ali nella tragedia" e "Stormi d'Italia". Sarebbe da darci una sbirciata per vedere se si trovano lì i riferimenti che ci servono. Quasi quasi scrivo la lettera a babbo natale ... --EH101{posta} 11:01, 30 nov 2010 (CET)Rispondi

Utilizzo template navigazione.

Lavorando su alcune voci di velivoli francesi, incontro questa casistica. Progetti di Marcel Bloch: titolare dell'omonima azienda nazionalizzata nel 1937, vennero fino a quell'epoca costruiti con le designazioni aziendali (p.es. MB 800) ma da allora in avanti, poiché l'azienda era confluita nella SNCASO, vennero prodotti con la dicitura della nuova azienda (nel caso in questione SO-80). Nelle voci relative ai velivoli in questione, trovate corretto mettere tutti e due i template di navigazione Bloch e SNCASO? --Leo P. (msg) 21:58, 24 nov 2010 (CET)Rispondi

Io userei la tecnica en.wiki (...e ti pareva!): fino a tre template cassettati a fondo voce, non c'è mai problema. Tutto ciò che aiuta a navigare è il benvenuto. In qualche caso si può eccepire sul legame tra voce e navbox, ma nel dubbio, meglio aggiungere. Il limite di 3 è necessario però per porre un argine. Solo se i navbox applicabili sono più di tre, si può cominciare a fare una gerarchia tra quelli più appropriati e, se serve, magari accorparne alcuni. --EH101{posta} 09:53, 25 nov 2010 (CET)Rispondi

Aeronautica Cobelligerante Italiana

Prendendo spunto da una discussione al Tavolo, mi trovo molto perplesso sulla esistenza della Aeronautica Cobelligerante Italiana come voce autonoma; a prescindere da quello che scrivono su en.wiki, non è mai esistita come forza armata. Secondo me dovrebbe essere un semplice redirect alla Regia Aeronautica con il contenuto messo in un paragrafo apposito come per la Regia Marina. Pareri? --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 23:10, 25 nov 2010 (CET)Rispondi

Io non concordo con l'unione. Se le insegne sono un segnale di identità, il semplice fatto che venisse abbandonata la simbologia del periodo fascista, per passare alle coccarde tricolori, è un segno di rottura drastico con la Regia. Il fatto poi di utilizzare velivoli Alleati e di operare sotto il comando operativo non nazionale, ne fa una forza aerea in tutto dissimile da quella pre 8 settembre. Possiamo discutere dello "status" di forza armata, ma che ci possa stare una voce diversa che spezzi il legame con la preesistente aeronautica militare in Italia, per me è una decisione valida. --EH101{posta} 10:21, 26 nov 2010 (CET)Rispondi
Io aggiungo anche una questione bibliografica per quanto mi tenga aperto ad eventuali sviluppi. Per quanto mi riguarda ho sempre letto bibliografia riferita alla "cobelligerante" mai trattata all'interno di bibliografia della Regia. Riflettendoci potrebbe anche essere perché, ancora una volta, la bibliografia in lingua italiana è strettamente figlia di quella in lingua inglese ma se per ora non conosco alcun autore che abbia accorpato in una sola grande famiglia le due entità militari direi che non è intellettualmente corretto fare questo accorpamento. Non ho idea perché non vi sia una eguale bibliografia per quanto riguarda l'esercito e la marina ed al massimo posso fare delle congetture che mal si sposano con la necessità di fornire una fonte anche almeno alla congettura ;-). Concludo riflettendo che forse, ma dico forse, si potrebbe trovare riscontro ufficiale nella biblioteca dell'Aeronautica Militare per capire se, all'epoca, fosse una designazione ufficiosa o semi-ufficiale.--threecharlie (msg) 10:57, 26 nov 2010 (CET)Rispondi
Basta dare un'occhiata alla voce Regia Aeronautica per capire che il cambio di insegna non può essere scriminante, visto che la stessa è stata cambiata almeno tre volte, e che la coccarda della cobelligeranza è identica, salvo errori, all'insegna originaria adottata dalla Regia. Salvo diverse obiezioni, supporto quanto proposto da Pigr8. --Piero Montesacro 11:05, 26 nov 2010 (CET)Rispondi
PM, faccio una riflessione. Se si ipotizzasse che il Regno del Sud sia un'entità nazionale distinta dal Regno d'Italia le sue forze armate, per quanto possano essere figlie della Regia, potrebbero/dovrebbero assumere una designazione diversa. Non mi sembra poi così scandalistico farne una voce comunque a sé, anche in ragione della lunghezza in kb della pagina sulla Regia e del fatto che abbiamo numerose voci che parlano di un'aeronautica militare di una nazione nei suoi diversi periodi storici, leggi Luftwaffe, entrambe forza armata indipendente della Germania (sia "nazista che occidentale e poi "riunificata").--threecharlie (msg) 11:15, 26 nov 2010 (CET)Rispondi
Scusate, rifletto anche in simili casi dove a causa di una guerra civile, di liberazione, di secessione sia stata data una diversa designazione alla forza aerea fedele ad una o ad un'altra fazione, esercito, nuova entità nazionale (ex Iugoslavia, molte nazioni africane...). Alle volte è solo una necessità di identità che nel progetto Aviazione abbiamo rincorso per dar loro anche una identità linguistica che sia consona al periodo storico, vedi una designazione in lingua portoghese piuttosto che in qualche lingua locale africana. Ancora oggi devo scoprire quale siano le designazioni ufficiali delle varie aeronautiche militari succedutesi in una nazione che storicamente dovrebbe esserci più vicina di altre, quella somala.--threecharlie (msg) 11:23, 26 nov 2010 (CET)Rispondi
E' l'ipotesi iniziale, quella del cosiddetto Regno del Sud distinto dal Regno d'Italia che è fallace. Se ne è discusso ad iosa nella voce sulla fuga del Re. --Piero Montesacro 12:05, 26 nov 2010 (CET)Rispondi
@PM. Lasciamo perdere allora la discriminante della coccarda, che comunque per me rimane come simbolo drastico esteriore di rottura con il passato. Il cambio di mezzi a disposizione e di comando ne fa una forza aerea profondamente dissimile dalla Regia secondo me, in rottura e discontinuità con la precedente e solo forzatamente accorpabile in una voce. Provo a inquadrare il discorso in altro modo. Secondo me, la Regia Aeronautica e la Aeronautica cobelligerante non si susseguirono, ma convissero temporalmente. Nella parte finale delle ostilità, la Regia era impedita a operare anche per le clausole armistiziali, mentre l'altra unità militare fu incorporata sotto il controllo Alleato come corpo ausiliario e strettamente controllato, affiancato e non "sostituito alla". La Regia rinacque a fine ostilità, con attività ridotte al lumicino, sempre per le imposizioni del trattato di pace, salvo poi mutare di nome dopo il referendum. --EH101{posta} 13:32, 26 nov 2010 (CET)Rispondi
Mettiamola così: non ritengo strettamente necessario l'accorpamento, anche perchè comunque la voce principale non è proprio uno stub (77K). Posso anche appoggiare le considerazioni di EH101 se porta qualche fonte, perché io non ho mai trovato niente di simile (coesistenza), ma non sono onnisciente. Per le insegne, ha già anticipato PM quello che era il mio parere. Scusate, ma durante la prima guerra del Golfo, col governo legittimo in esilio, mica la Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Kuwaytiyya é diventata un'altra aeronautica... Poi sono d'accordo che non per forza quello che vale per il Regio Esercito e la Regia Marina deve estendersi all'Aeronautica, ma neanche che solo perché "lo dicono su en.wiki ..." ; ma su questo sapete già bene come la penso. Se però qualcuno avesse dei dubbi, si vada a vedere la voce di en sulla seconda battaglia di El Alamein e faccia la differenza, soprattutto nella descrizione degli avvenimenti da parte italiana e capirà meglio quanto siano obiettivi :) --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 15:14, 26 nov 2010 (CET)Rispondi
Secondo me ->questo link<- trovato con una rapida ricerca che in seguito posso approfondire, appoggia quanto dico. Nel testo Achille Vigna – Aeronautica Italiana, dieci anni di storia, 1943-1952 – Edizione Alberelli, collana Storia Militare, 1999 si parla di ICAF Italian Co-Belligerant Air Force in termini di esistenza e appartenenza dapprima alla Balkan Air Force e poi alla Mediterranean Allied Air Force per la parte caccia. Interessante è il parere ufficiale dell'Aeronautica Militare. Nella pagina sul sito web ufficiale, troviamo
«Da qui i velivoli dell’Unità Aerea – il nome che raccoglie ciò che si può in qualche modo considerare operativo - riportano in volo, insieme alle gloriose insegne del “cavallino rampante” o del “gatto nero”, quella coccarda tricolore simbolo dell’Italia e delle origini stesse dell’Aeronautica, sino al 1946 ancora a tutti gli effetti Regia. (Si noti che, contrariamente all’uso diffuso tra gli appassionati e nella pubblicistica divulgativa, il termine “cobelligerante” era e restò sempre un puro aggettivo, minuscolo, senza modificare la denominazione della Forza Armata).»
Interessante abiura della denominazione anglosassone ufficiale alleata, ma storicamente molto poco convincente. Comunque, sia pure con nome diverso, viene introdotta questa "Unità Aerea", e nello stesso tempo confermato che la Regia Aeronautica è esistita fino al 1946. Non c'è contraddizione secondo me tra il fatto che la ICAF sia effettivamente esistita e il fatto che l'AM, erede della Regia non la riconosca: sono esistite entrambe contemporaneamente. Una per gli alleati e operativa, l'altra come eredità morale, ma non poteva utilizzare quel nome ufficialmente durante le attività. --EH101{posta} 16:51, 26 nov 2010 (CET)Rispondi
Posto che non intendo certo fare dell'accorpamento una linea del Piave, vorrei però che tenessimo in qualche conto ciò che dice la fonte. Quando ragionamenti come quello che ha appena fatto EH101 oso farli io, immediatamente scatta la cagnara "RO! RO! Esegesi delle fonti!"... :-P --Piero Montesacro 22:26, 26 nov 2010 (CET)Rispondi
In verità, la scelta dei nomi delle voci, è molto spesso una ricerca originale (sebbene si tenta almeno di condividerla con altri). Si tratta di una prassi talvolta controversa e anomala per lo spirito Wiki. Al contrario, se dovessimo fare considerazioni del genere nel testo delle voci, saremmo da un pezzo al di la del regolamento. Anche io sono dell'idea di non accentuare mai una discussione su nomi o accorpamenti, tuttavia qualche volta uno scambio di idee su come interpretare quanto ci dicono le fonti per poi scegliere un nome o una unione, ci tocca, pur malvolentieri, farlo. --EH101{posta} 23:45, 26 nov 2010 (CET)Rispondi

Saab 340 AEW&C, spostiamo?

Proporrei lo spostamento della voce all'attuale designazione anche se Saab S 100B Argus sembrerebbe una versione (con quel B...), ma dato che stiamo utilizzando le designazioni più recenti anche in altri velivoli credo sia fare anche in questo caso. Che ne dite?--threecharlie (msg) 15:17, 29 nov 2010 (CET)Rispondi

Ho cercato informazioni sul sito SAAB, ma qui ho trovato solo quattro fesserie. Comunque credo che la denominazione 340 sia quella SAAB e S-100 quella della Flygvapnet. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 15:40, 29 nov 2010 (CET)Rispondi
In effetti avevo già fatto un po' di ricerche on line ed il sito della Saab (o SAAB?) propone la sua "linea" di AEW&C basata sia sul 340 che sul 2000. molto probabile che quindi S 100B Argus sia la designazione militare ma questo ci riporta ad un simile problema incontrato con i velivoli militari di produzione canadese. Per la cronaca, non che noi si debba seguire la stessa filosofia, en.wiki, che inizialmente aveva adottato le designazioni aziendali, ha recentemente adottato quelle RCAF ed AIRCOM.--threecharlie (msg) 15:54, 29 nov 2010 (CET)Rispondi
PS: ho un ragionevole dubbio sul fatto che la designazione S 100 si riferisca sia allo sviluppo del 340 che del 2000 (forse che il B sia il 2000?) ma non sono sicuro che il 340 sia ancora in produzione (ik dubbio così si chiarirebbe....)--threecharlie (msg) 15:56, 29 nov 2010 (CET)Rispondi

Problema con l'utente Wind of freedom (discussioni · contributi) (bis)

Già tempo fa un utente (o un IP, ora non ricordo) dei contributi dell'utenza in oggetto in quanto si ritenevano lesivi per il corretto svolgimento di trattative commerciali da parte di aziende aeroportuali e compagnie aeree. In quel caso non ho visto sollevarsi alcun nuovo commento, presumo anche in ragione del fatto che WP non ha obblighi simili (semmai ci vorrebbe del tatto) ma comunque i contributi non sembravano essere adeguatamente supportati da fonti. Se andate ora a leggere la sua pagina discussione troverete che il buon Alesseus ha dovuto fare del lavoro extra per ripristinare parte del lavoro precedente nella voce dell'Aeroporto di Forlì‎. Questo atteggiamento, se continuato, è al limite della segnalazione di problematicità e, a pensar male ricordando la prima lamentela, non vorrei fosse anche in qualche modo programmatico. Che ne pensate?--threecharlie (msg) 17:19, 29 nov 2010 (CET)Rispondi

Beh... per quanto mi riguarda, 'gnorante come un sasso circa l'argomento, direi che c'è ben poco da dire (ossimoro calzante...). Mentre la programmaticità mi pare una curva stretta cui prestare attenzione, per il resto comincerei a sentire un admin che possa valutare se fosse il caso di mandare un avviso un po' più sonoro. Dopo di che, in assenza di risultati apprezzabili, ci si mette la classica pietra sopra... :-P --Leo P. (msg) 21:35, 29 nov 2010 (CET)Rispondi
Ho dato un'occhiata alla discussione dell'utente, ed ho visto che è controllato anche da un altro paio di admin, comunque sono sempre quasi sempre -:) a disposizione --Klaudio (parla) 12:07, 4 dic 2010 (CET)Rispondi

Riforma della pagina collaborazione del mese

Andando a vedere Progetto:Aviazione/Collaborazioni, scopriamo che lo Spitfire, "collaborazione del mese", tale è dall'agosto 2009. Propongo di modificare la pagina, viste le sparute forze, in un'altra magari dal nome "collaborazione dell'anno" (il prossimo è alle porte) o in "officina revisioni" del progetto (o denominazione simpatica simile equivalente), rinunciando alla cadenza temporale stretta. Nel primo caso, è evidente che si tratta di una scelta da ponderare e avremmo tutto il mese di dicembre per prendere una decisione. Le attività finirebbero solo con l'ingresso in vetrina o con l'arrivo del dicembre 2011. --EH101{posta} 11:14, 30 nov 2010 (CET)Rispondi

Hai perfettamente ragione, meglio diluire l'impegno in termini temporali sperando la collaborazione di qualche nuova forza che già sta dando buoni frutti nell'impegno NPOV (vedi Sixfish). Se e quando avremo voglia, tempo ed energie per ritornare ad avere dei tempi più ristretti ci adopereremo in progetti semestrali o trimestrali. :-)--threecharlie (msg) 13:03, 30 nov 2010 (CET)Rispondi
Secondo me la cosa è un po' più articolata. Prendo ad esempio la discussione sul Buffalo (eeeeeek!). In sostanza eravamo 7 o 8, quindi come forze in campo per lavorare su una singola voce, ce ne sarebbe anche in eccedenza. Per me si tratta di ragionare anche sul soggetto (nel caso del Buffalo la voce era complessivamente povera di contenuti) e sul coordinamento. Posto che il progetto esprime una certa vivacità (anche se gran parte tramite la collaborazione interprogetto, con gli utenti di guerra), condivido l'opinione di 3C sull'inopportunità attuale di una cadenza mensile. Tuttavia mirando bene soggetto (cosa) e obbiettivo (perché), affidando il coordinamento ad un utente ben definito (possibilmente identificato su base volontaria), sono dell'idea che alcuni risultati potremmo ottenerli senza sforzi sovrumani. Potrebbe, anzi, essere una sorta di palestra per aiutare chi si affaccia per la prima volta al progetto a farsi le ossa. --Leo P. (msg) 13:52, 30 nov 2010 (CET)Rispondi
Se ben interpreto il sentimento, allora, comincerei a cambiare il nome in "officina revisioni" o qualcosa tipo "collaborazione in corso", o simili. Il regolamento di scelta cambia drasticamente, trasformandosi in un dibattito non vincolato a scadenze temporali e da tenersi nella pagina di discussione collegata. Una volta verificato il consenso (eventualmente partendo da un'altra parte), viene passato il risultato nella pagina di servizio. Nessun dubbio che la collaborazione attuale è il Buffalo e tale resta finchè non si raggiunge un consenso diverso nella pagina di discussione della pagina di servizio ... di cui resta da scegliere il nuovo nome. --EH101{posta} 14:49, 1 dic 2010 (CET)Rispondi

Riconoscimento collettivo per il botolatore

Facendo una eccezione, propongo qui la scelta di un appropriato riconoscimento per Gnumarcoo (discussioni · contributi) il cui bot di sostituzione dei template infobox da vecchi a nuovi, ha dato un impulso alle voci di aviazione in un colpo solo, come raramente se ne possono vedere in passato, risparmiandoci tantissimo tempo in faticose wikificazioni. La "teoria" vorrebbe che la barnstar appropriata sia la   Da Vinci Barnstar, ma essendo Gnumarcoo anche un regolare iscritto al progetto, si può pensare ad altro. Pareri ? --EH101{posta} 15:22, 1 dic 2010 (CET)Rispondi

Lodo EH101 per aver concretizzato l'idea che da un po' mi girava per la testa. Non sapendo quasi nulla di grafica non vorrei che la proposta fosse interpretata come "quello che tira il sasso e nasconde la mano", ma dato che esiste già quella barnstar specifica non si riuscirebbe ad apporre un'elica per evidenziare il tema svolto?--Threecharlie (msg) 17:03, 1 dic 2010 (CET)Rispondi
Che dire?! Un gran lavoro. Io non mi intendo assolutamente di wiki-riconoscimenti, ma Gnumarcoo non può passarla liscia... una punzecchiata al pettorale se la deve pur beccare! Si riesce a far spuntare le ali al Da Vinci?? Tra l'altro fu uno dei primi ad avere l'idea... :-) --Leo P. (msg) 22:01, 1 dic 2010 (CET)Rispondi
D'accordissimo anche io! Per modificare la medaglia possiamo chiedere al laboratorio grafico. Dome era Cirimbillo A disposizione! 22:06, 1 dic 2010 (CET)Rispondi

Codici ICAO

Sono capitato su Codici aeroportuali ICAO/A: non è meglio Codici aeroportuali ICAO - A o Codici aeroportuali ICAO: A? Attendo lumi. gvnn scrivimi! 23:31, 7 dic 2010 (CET)Rispondi

L'utilizzo dello slash che nella sintassi Wiki crea una sottopagina, è sicuramente sbagliato. Purtroppo, it.wiki, a differenza di molte delle wiki maggiori, non ha linee guida chiare sulle "liste". È da tempo che propongo, almeno per il mondo aeronautico, che ci si provi a buttare giù una bozza di linea guida. In essa, oltre a considerazioni su come scrivere la voce, ci sarebbe il paragrafo relativo alla convenzione di nomenclatura.
Normalmente, in questi casi, piuttosto che inventare tutto da zero, si comincia da quello che fanno su en.wiki e si va eventualmente a "personalizzare".
La linea guida iniziale sarebbe quindi en:Wikipedia:WikiProject_Aviation/Style_guide#Lists: come si può vedere, un mero richiamo alle linee generali. Per le "liste lunghe" avremmo quindi da leggere e valutare en:Wikipedia:Naming conventions (long lists) che da come risultato Lista di aeroporti: codici ICAO A.
Mettiamo a punto ulteriormente. Per prima cosa, lista è la traduzione di "list", ma tutti noi sappiamo che in realtà queste voci sono degli elenchi (inglese directory) in quanto sono ordinati e razionalizzati. Potremmo anche decidere di "rompere" con il generico "lista" e passare a "elenco", ma è una decisione da condividere.
In secondo luogo, e questa è una questione tecnica, in questo specifico elenco riportiamo solo gli aeroporti e omettiamo i codici ICAO non collegati ad aerodromi ? Se sì, allora è un elenco di aeroporti, se no allora è un elenco di codici ICAO.
Personalmente io sarei per rinominare queste voci come Elenco di aeroporti: codici ICAO A, ma è decisamente il caso di parlarne due minuti prima e tentare una linea guida generale. --EH101{posta} 11:05, 8 dic 2010 (CET)Rispondi
Quindi? gvnn scrivimi! 09:32, 12 dic 2010 (CET)Rispondi
Al momento c'è una proposta (Elenco di aeroporti: codici ICAO A). Se la consideri migliore della tua, allora dobbiamo aspettare un terzo parere. Se concordi, invece, la possiamo già utilizzare. --EH101{posta} 12:11, 12 dic 2010 (CET)Rispondi
Allora se la lista è un elenco e non è nemmeno l'elenco completo dei codici ICAO (che poi IMHO avrebbe anche bisogno di un avviso che dev'essere controllata diciamo con una cadenza almeno annuale) si facciano i dovuti spostamenti e le dovute correzioni. Sono voci-lista nate anni fa quando la qualità generale delle voci era inferiore e questa, che comunque ha ed ha avito la sua utilità, ha semplicemente bisogno di una bella ritinteggiata per portarla allo standard generale del progetto che per fortuna si sta alzando.--Threecharlie (msg) 16:03, 12 dic 2010 (CET)Rispondi
Dato che questo non è il mio settore, la proposta di EH101 per me è ok. Si può procedere? gvnn scrivimi! 10:38, 30 dic 2010 (CET)Rispondi

  Favorevole--Threecharlie (msg) 10:55, 30 dic 2010 (CET)   Favorevole ovviamente. Sarebbe però ora di fare una linea guida sulle "liste", a cominciare dal chiamarle in italiano più correttamente "elenchi". --EH101{posta} 19:03, 30 dic 2010 (CET)Rispondi

Chi sale e chi scende

Viste le dinamiche recenti, propongo il declassamento del sottoprogetto elicotteri a "task force" e l'innalzamento della task force aviazione civile a sottoprogetto. Per intenderci, significa avere o non avere sottopagine e categorie dedicate di lavoro sporco, stub dedicati, loghi, monitoraggi, bar elencati nell'elenco bar e tutte le altre attività collaterali tipiche di un progetto. Le task force, invece, si appoggiano al progetto principale per il "lavoro sporco". Pareri ? --EH101{posta} 13:42, 8 dic 2010 (CET)   FavorevoleAnche se generalmente osservo e basta... --Leo P. (msg) 14:32, 8 dic 2010 (CET)   Favorevole per aviazione civile   Contrario per elicotteri   Commento: Se è necessario fare qualcosa per evitare il declassamento di elicotteri sono disposto ad accantonare altre cose per dedicarmi, anche se non esclusivamente, almeno più attivamente nel settore. Qualche voce nuova ho in progetto di realizzarla da mesi ma poi un po' il lavoro sporco e un po' per me le più congeniali aerodine ad ala fissa mi hanno fatto dimenticare quelle buone intenzioni. dato che questo mese mi sto occupando di aviazione tedesca del periodo ante e seconda guerra mondiale mi dedicherò a qualche Flettner mancante. Se qualcun'altro si impegnasse quel minimo per non mandare in pensione il sottoprogetto mi farebbe piacere. :-)--Threecharlie (msg) 16:08, 8 dic 2010 (CET)   Commento: Premesso che durante la fase iniziale del sottoprogetto abbiamo creato uno spoposito di voci, e adesso il campo si è ristretto a meno di non volerci dedicare all'espansione delle voci, sarei anch'io d'accordo, ma se 3c ha piacere, lo aiuterò senz'altro. Per aviazione civile non sto seguendo abbastanza. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 16:17, 8 dic 2010 (CET)Rispondi

Per rivitalizzare il sottoprogetto elicotteri servono allora alcune attività presso il bar. Direi vada messa a punto una mini-maratona di creazione di stub partendo dall'elenco Progetto:Elicotteri#Stato_delle_voci. Direi una tabella di 50 potrebbe andare bene. Ci spostiamo di là ? --EH101{posta} 18:17, 8 dic 2010 (CET)Rispondi

ASM-135 ASAT

In Utente:Causa83/WIP sto lavorando all'ASM-135 ASAT, un missile antisatellite aviolanciato da un F-15. Il lancio avveniva dopo che il caccia aveva effettuato uno "zoom climb" supersonico. Come si traduce zoom climb? Io da qualche parte avevo letto "zoom balistico", ma vorrei qualche delucidazione in merito...--Causa83 (msg) 16:42, 11 dic 2010 (CET)Rispondi

"Zoom" è il colloquiale americano per cabrata (vedi http://www.wordreference.com/enit/zoom per esempio). Zoom climb alla lettera è salita in cabrata, ma in italiano abbiamo un più appropriato "cabrata in candela", il termine che individua una salita quasi verticale di un aereo militare, come quella che credo abbiano fatto nell'occasione, per dare al missile un assetto a sua volta verticale più appropriato per il lancio. --EH101{posta} 17:53, 11 dic 2010 (CET)Rispondi
Lo zoom balistico è probabilmente un cenno al bombardamento in cabrata o meglio a quanto descritto nella voce collegata en:toss bombing. Si tratta di una tecnica di lancio di ordigni nucleari da aerei, all'apice di una cabrata verticale, allontanandosi mentre la bomba effettua una traiettoria balistica. --EH101{posta} 17:58, 11 dic 2010 (CET)Rispondi
Ok, grazie mille ;-)--Causa83 (msg) 14:30, 12 dic 2010 (CET)Rispondi

Rimosso l'articolo da "Il personale dell'Aeronautica Militare"

A titolo informativo, rendo noto su questo progetto (è quello che ho trovato a piè di pagina) che ho cambiato il titolo della pagina Il personale dell'Aeronautica Militare in Personale dell'Aeronautica Militare, come da manuale di stile, cioè senz'articolo. Ho provveduto anche a correggere i link nelle altre pagine del ns0. Ciao! --Domyinik (dispacci) 18:54, 14 dic 2010 (CET)Rispondi

Invito ai partecipanti.

Procedono i lavori di revisione della voce Brewster F2 Buffalo; vi invito a dare uno sguardo, passando prima di qua; grazie. --Leo P. (msg) 14:39, 19 dic 2010 (CET)Rispondi

Mi associo all'invito anche per gli "esperimenti" strutturali inseriti negli appositi paragrafi (ovvero ci si muove entro le linee guida). Sono curioso di leggere i commenti.--Threecharlie (msg) 14:49, 19 dic 2010 (CET)Rispondi

Stallo e disambigua

Se non ci sono obiezioni provvedo a spostare Stallo (disambigua) a Stallo, dal momento che tra i vari significati non ce n'è uno che possa essere considerato nettamente predominante sugli altri. Esempio: ricerca su google libri. --ArtAttack (msg) 18:17, 21 dic 2010 (CET)Rispondi

  Fatto --ArtAttack (msg) 21:02, 27 dic 2010 (CET)Rispondi

Avviso cancellazione

 
La pagina «Missili cinesi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bramfab Discorriamo 18:21, 21 dic 2010 (CET)Rispondi

Flightstats.com

Ciao, il sito flightstats.com, è una fonte attendibile nel quanto riguarda i voli in arrivo e partenza? --MarcoS31 (msg) 11:39, 22 dic 2010 (CET)Rispondi

Si avvicinano le feste...

 
...per chi si domandasse con cosa ha barattato le renne e la slitta...
 
...però vediamo di fare i buoni o ha anche altri mezzi a disposizione...

Questa sera ho rifinito un po' la voce del Brewster F2 Buffalo che completerò la prossima settimana con la revisione del paragrafo impiego operativo, secondo quanto emerso nella relativa pagina di discussione.

Penso che non editerò più fino a lunedì per cui permettetemi di augurare a voi ed ai vostri cari un sereno Natale.

Mi risparmio le raccomandazioni a rimanere sobri e frugali, già sapendo che sarò il primo a sgarrare. ;-) --Leo P. (msg) 23:47, 22 dic 2010 (CET)Rispondi

Ricambio e ti auguro di godertelo alla grande, come lo auguro ai colleghi ed amici di scrittura wikipediana del progetto e del Progetto ;-).--Threecharlie (msg) 00:06, 23 dic 2010 (CET)Rispondi
Ricambio di cuore anche io a tutto il progetto. :) --Gnumarcoo 00:40, 23 dic 2010 (CET)Rispondi
Auguri a tutti, ed una JP233 a chi dico io... :P --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 02:14, 23 dic 2010 (CET)Rispondi
Augurazzi di cuore a tutti e alle vostre famiglie! Grazie per il pensiero Leo! ;-) Dome era Cirimbillo A disposizione! 02:34, 23 dic 2010 (CET)Rispondi
Ahahahah carine le immagini! Grazie a tutti e auguroni anche a voi! --Bonty - tell me! 07:40, 23 dic 2010 (CET)Rispondi

Naturalmente mi accodo anch'io agli auguri: BUONE FESTE A TUTTI !!! --Conte sty scrivimi 08:34, 23 dic 2010 (CET)Rispondi

Buone feste ! --EH101{posta} 10:48, 23 dic 2010 (CET) e occhio a chi si incrocia per aria Rispondi
Tanti auguri a tutti! E comunque l'indigestione da panettone non sarà ritenuta una giustificazione valida per la diminuzione dell'attività in ns0 :-P --Causa83 (msg) 11:04, 23 dic 2010 (CET)Rispondi
Tantissimi Auguri a tutti - --Klaudio (parla) BUON NATALE 11:35, 23 dic 2010 (CET)Rispondi
Buon Natale! :-)--Maxperot (msg) 18:53, 23 dic 2010 (CET)Rispondi
Tanti auguri a tutti!--MaxDel (msg) 20:02, 23 dic 2010 (CET)Rispondi
Tanti Auguri e Buon Anno a tutti! --Pracchia 78 (scrivi qui) 22:30, 23 dic 2010 (CET)Rispondi
Tanti auguri a tutti!!! --F l a n k e r (msg) 22:56, 23 dic 2010 (CET)Rispondi
Tanti auguri a tutto il progetto! (Anche se un po in ritardo) saluti --Brianza posta 11:48, 26 dic 2010 (CET)Rispondi

Altro che tombola di Natale!

Giochino per aviomalati:

  • da Googlemap, cercate un po': Kadena Air Force Base (per gli amanti delle coordinate: 26.358298, 127.783890).
  1. domandina facile: quali sono i modelli che si possono riconoscere?
  2. un po' più complicata: quale personaggio famoso è in forza alla base?

Bere poco fa male poco, bere niente fa male niente (Ma io, quanto ho bevuto?!) :-O --Leo P. (msg) 09:23, 27 dic 2010 (CET)Rispondi

1) Si riconoscono i P-3 Orion, molti B-52 Stratofortress, un E-3 Sentry e vicino dei 707-derivati che potrebbero essere presumibilmente dei KC-135, dei C-130 Hercules, forse almeno un F-15 Eagle (o probabilmente un derivato se è quel che dico) e lì vicino (forse) più di un F-35 Lightning II (ma la luce inganna, non riesco a capire bene la configurazione alare anche se è probabile siano tutti uguali, quindi un po' da questo e un po' da quello...). Mi sono perso qualcosa?--Threecharlie (msg) 12:59, 27 dic 2010 (CET)qui una pittoresca foto di gruppo.--Threecharlie (msg) 13:05, 27 dic 2010 (CET)Rispondi
Aggiungici anche un EC-135, un MH-60 riconoscibile dalla sonda per il rifornimento in volo ed un Beechcraft C-12 Huron dalla fotodi 3c. ;) --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 20:45, 27 dic 2010 (CET)Rispondi
E curiosando su wikimapia ho visto questo che a me sembra un Loocked TriStar della RAF, però la lunghezza della presa d'aria del motore centrale non è giusta, troppo grande. Pareri? Poi questi sono senz'altro dei Raptor proprio vicino al bat segnale. Di aerei leggeri ed eli neanche traccia... --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 22:55, 27 dic 2010 (CET)Rispondi
2) Parli del Bat-segnale?--Threecharlie (msg) 13:00, 27 dic 2010 (CET)qui spiegato l'arcano :-)--Threecharlie (msg) 13:02, 27 dic 2010 (CET)Rispondi


+1 Beh, veramente impressionante! Non ti scappano neanche le mosche... Grande 3C! ;-) --Leo P. (msg) 13:54, 27 dic 2010 (CET)Rispondi

+27 --Bonty - tell me! 14:20, 27 dic 2010 (CET)Rispondi

Ancora standardizzazione template

Ho partecipato a una complessa discussione sui template, dalla quale mi sono ritirato precipitosamente. Nella discussione mi si è spiegato che i template infobox devono essere tutti uguali a uno stile unico. Alla richiesta di dove è stato deciso lo standard e da chi, mi sono sentito dare risposte che non ho capito (IRC, raduni) e quindi ho lasciato perdere. Ho trovato tracce del percorso che avrebbe deciso "lo standard" e per quello che ho capito, non è stata fatta nessuna consultazione, dibattito o approfondimento allargato. L'unica cosa che ho capito, però, è che il partito del template unico è molto agguerrito, per quanto poco popolato pare. Invito pertanto a partecipare a questa discussione nella pagina template del progetto, per cominciare almeno a livello di progetto a capire quale possa essere l'orientamento di chi magari preferisce una procedura più trasparente e fare il punto. In assenza di un minimo cenno, parere, magari decisione, infatti, un giorno potrebbe qualcuno decidere per tutti come si fanno i template e cambiarli come ritiene. --EH101{posta} 14:18, 27 dic 2010 (CET)Rispondi

Un solo parere è stato espresso finora. Se non ci sono altri pareri, tutti gli infobox cambieranno per assomigliare a en:Template:Infobox_weapon. Se non ci sono osservazioni tra un po' procederò al cambiamento di grafica. --EH101{posta} 19:55, 28 dic 2010 (CET)Rispondi
Mi dispiace EH ma sono questioni per me troppo tecniche e che non riesco a capire; un conto è vedere che i template da proposti sono flessibili e rispondono egregiamente alle esigenze del nostro progetto, un altro è andare a capire come funziona il giocattolo. Io mi sento come quegli utenti mac che agli albori del personal computer avevano un'interfaccia grafica che gli permetteva di scrivere una lettera senza diventare matti ad imparare sistemi operativi ricordare comandi. Se funziona a me basta, su come funziona sinceramente ho dei grossi limiti.--Threecharlie (msg) 20:51, 28 dic 2010 (CET)Rispondi
Mi unisco al dispiacere provato da 3C. Purtroppo si tratta di questioni tecniche per le quali sono assolutamente privo di competenza. Tra l'altro non sono nemmeno in grado di capire come, in termini di efficacia ed efficienza, queste modifiche impatteranno sulla quotidianità del nostro lavoro e sul prodotto finito. Comprendo la problematica solo dal punto metodologico (e non posso che deprecare il comportamento che riporti), ma questo è un altro paio di maniche: in questo caso, laddove si aprisse una discussione, non avrei timore alcuno a farmi sentire. --Leo P. (msg) 08:29, 29 dic 2010 (CET)Rispondi
OK. In realtà è una questione di gusto e di conoscenza di come si riempiono i template. Chi ne ha compilati, sa che alcuni campi vengono lunghi, ogni tanto aggiungerebbe un qualcosa, preferirebbe un qualcos'altro, ecc. La questione non è tecnica, ma pratica.
Per renderla comprensibile, organizzo un campionato di template: in una sandbox metto fianco a fianco le soluzioni più utilizzate e così è più semplice fare una comparazione: vedrete che la questione della scelta è semplice. Cose c'è "sotto", (il codice dei template) è un problema secondario davanti al risultato di praticità e leggibilità che si vuole ottenere--EH101{posta} 12:13, 29 dic 2010 (CET)Rispondi
Calma e gesso, dicono dalle mie parti! Se il problema sottostante è relativo ai gusti personali, mi pare che la mia opinione, come la tua, come quella del Presidente della sezione italiana di WP (se esistesse) varrebbero un'unità ciascuna. Per cui se si tratta semplicemente di mettere una linea guida che indica che nel progetto aviazione (tutto minuscolo per espressa volontà dello scrivente) i template si fanno così, fai pure girare un foglio che firmo subito. --Leo P. (msg) 12:51, 29 dic 2010 (CET)Rispondi
Mi scuso per la "latitanza" sulla questione, ma sto messo esattamente come Threecharlie e Leo. Tutto quello che avrei potuto dire (viste le mie conoscenze tecniche sulla questione) sarebbe stato un lungo OT sul fatto che imporre convenzioni di Wikipedia decise a raduni ed in IRC, senza discussione sulle pagine comunitarie, lo considero una grossa mancanza di rispetto verso tutte quelle persone che "si limitano" a farsi il mazzo in ns0, senza partecipare a tutta quella vita che si svolge dietro i vari namespaces.--Causa83 (msg) 15:36, 29 dic 2010 (CET)Rispondi
Sono anche io rimasto molto male da veder far passare cose del genere come "policy ufficiali". Proprio perchè un giorno qualcuno poi potrebbe cambiare di ufficio tutto, lasciamo due righe di studio e analisi del problema anche per fare vedere come ci vuole molto, ma davvero molto poco a essere trasparenti e chiari.
Ecco la ->sandbox<- che ho messo su e di cui vi parlavo. Ho artificialmente simulato per la stessa voce, come si comportano i due tipi di template che usiamo per le voci di tecnologia di difesa e lo stile che alcuni vorrebbero vedere applicato su tutta Wikipedia (il terzo). Notate i diversi allineamenti e finanche la larghezza del template che nella versione "standard" la si vorrebbe più ridotta (270 px contro i 300 px dei template seguiti da questo progetto) È più chiaro adesso il problema ? Visto il parere di Bonty, adesso nella fila inferiore posso mettere come verrebbe (sempre la stessa voce) se usassimo lo stile di en.wiki. Se avete altri stili, magari presi da altre wiki o da altre voci, se volete usare un'altra voce che non sia l'AR70 per le comparazioni, insomma, per ogni cosa chiedete e io schiero le diverse opzioni e poi un minimo ci esprimiamo. Questo intervento è ripetuto due volte qui e nella pagina tecnica, di modo che rimanga agli atti più facili da ritrovare, anche quando il bar sarà archiviato. Invito per questa ragione tutti coloro che si vogliono esprimere (è molto facile adesso) o che hanno altre opzioni che vogliono siano messe fianco a fianco per poi scegliere, a continuare nella discussione della sottopagina dei template del progetto. Rimarrà traccia dei pareri e secondo me si dovrebbe sempre fare così. --EH101{posta} 00:27, 30 dic 2010 (CET)Rispondi

Buffalo - fine lavori

Ho completato i lavori sulla voce del Buffalo, spostandola (secondo la corretta nomenclatura) a Brewster F2A Buffalo. Ho lasciato ai più volenterosi alcune istruzioni per il controllo nella pagina di discussione. Grazie a chi intenderà collaborare.

- - -

Con il Buffalo si completa il mio lavoro del 2010; mi prendo un paio di giorni di pausa. A tutti voi che leggete, a chi vi è caro ed a tutti i partecipanti al Progetto Aviazione i miei più sentiti auguri per un buon anno nuovo! --Leo P. (msg) 23:45, 29 dic 2010 (CET)Rispondi

Segnalo voce POV

Si tratta di casco, tutta impregnata sull'accessorio motociclistico e/o automobilistico da competizione con un trafiletto per informare che esistono anche quelli da ciclisti, quelli professionali (come quelli per i pompieri) ed anche quelli di sicurezza per gli epilettici. Ed i caschi per i piloti aeronautici? Nemmeno un accenno.--Threecharlie (msg) 19:17, 1 gen 2011 (CET)Rispondi

Effettivamente si potrebbe pensare di scorporare la parte moto/automobilistico in una voce propria e completare quello che rimane... A me sorge anche un altro dubbio: in Italia nn esistono leggi sulla privacy abbastanza restrittive riguardo alle immagini di minori (ma anche nn) nel caso queste indichino malattie o stati 'sanitari particolari'? A chi si può chiedere conferme?--Conte sty scrivimi 23:28, 1 gen 2011 (CET)Rispondi

Airspeed Horsa

Mettendo mano allo Sbarco in Normandia avevo messo una foto di uno Airspeed AS51 Horsa precipitato, ma non ne esiste la voce; ora, visto che lo Horsa è citato in molte voci, potrebbe essere utile crearla, e potrei anche farlo direttamente io, a meno che qualcuno non voglia dilettarsi. Un dubbio: che nome devo dargli, secondo le nostre convenzioni, visto che gli altri Airspeed hanno solo il nome proprio e non la sigla, come lo Airspeed Oxford o lo Airspeed Ambassador. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 00:44, 2 gen 2011 (CET)Rispondi

Per l'aliante da trasporto tattico statunitense posso pensarci io e per il dubbio sulla designazione mi permetto di portare la mia esperienza. Ho notato che nella bibliografia anglofona non hanno una linea rigorosa, alle volte citando anche la designazione aziendale ed alle volte no, ma alle volte omettendola appositamente quando dello stesso modello venivano create delle versioni/varianti non troppo dissimili che continuavano ad avere lo stesso "nome". Dovrei cercare degli esempio concreti ma se ti accontenti di una ipotesi potrebbe anche essere che siano stati chiamati Horsa anche gli Airspeed AS50, AS52, AS55 e che non siano così differenti da giustificare la creazione (o la bibliografia) di singole voci, articoli e paragrafi, anche perché erano utilizzati contemporaneamente dagli stessi reparti (quindi anche la sezione impiego operativo sarebbe ridondante). Vedo di applicarmici ma comunque tengo il "cantiere aperto" con il template WIP Open così da darvi la possibilità di lavorarci quando io non sono qui davanti. :-)--Threecharlie (msg) 10:01, 2 gen 2011 (CET)Rispondi
Ed infatti... vedi Airspeed AS.51, AS.52/53, AS.58 Horsa in Virtual Aircraft Museum. Tra l'altro è interessante rileggere la differente interpretazione della parte alfanumerica che alcuni adottano "estremamente puntata" (A.S.51) ed altri no, e la bibliografia anglofona non vedo si sia mai messa d'accordo su uno standard (vedi anche i de Havilland): proviamo a fare noi una convenzione?--Threecharlie (msg) 10:06, 2 gen 2011 (CET)Rispondi
Airspeed Horsa: voce stubbata ed in fase di sviluppo (temo però che non riuscirò a lavorarci molto in questi giorni)--Threecharlie (msg) 11:15, 2 gen 2011 (CET)Rispondi
Grazie, 3c. Buon anno a te e a tutti i "pennuti" che frequentano questo bar. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 19:46, 2 gen 2011 (CET)Rispondi
Buon anno a tutti. Cominciamo subito con un problema: un I.P. oggi ha creato Airspeed AS.51 Horsa. Unire va unito, ma verso che nome ? --EH101{posta} 19:27, 3 gen 2011 (CET)Rispondi
Scusa non avevo ancora letto, io direi all'Horsa così com'è e vale il discorso fatto sotto ovvero che semmai ci sarà materiale per fare la versione con muso chiuso, l'AS.51, e quella con naso incernierato, l'AS.58, si sfrutterà la voce pre-redirect e se no si lascia tutto com'è. :-)--Threecharlie (msg) 08:59, 5 gen 2011 (CET)Rispondi
Airspeed AS.51 Horsa diventa redirect a Airspeed Horsa ? esprimiamoci

  Favorevole --EH101{posta} 13:31, 5 gen 2011 (CET)   Favorevole--Leo P. (msg) 13:58, 5 gen 2011 (CET)   Favorevole ma è iniziata la procedura di cancellazione. >bisognerebbe stopparla prima di fare il redirect. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 15:33, 5 gen 2011 (CET)Rispondi

Non è una gran perdita il redirect. Un domani possiamo sempre ricrearlo se proprio se ne sente l'esigenza. --EH101{posta} 18:02, 5 gen 2011 (CET)Rispondi
Per la cronaca ho appena terminato la traduzione da en.wiki e sono usciti ben 29 kb di voce. fatemi però la cortesia di passare a controllare se abbia lasciato delle parti scritte con i piedi e, se necessario, controllate anche gli eventuali wikilink. PS: Ritemgo interessante la precisazione relativa al Ponte Pegasus, nella voce it.wiki collocato sul fiume Orne mentre su en.wiki citano, probabilmente con maggiore precisione, sul Canal de Caen à la mer. :-)--Threecharlie (msg) 14:42, 6 gen 2011 (CET)Rispondi

Parere su astronauti

Servirebbe un vostro parere qui, per favore. --Superchilum(scrivimi) 22:11, 2 gen 2011 (CET)Rispondi

Modifica titolo

Salve a tutti, vorrei sottoporvi una mia perplessità riguardo al velivolo Northrop Grumman X-47 Pegasus.
In realtà il nome "di fabbrica" del velivolo è Northrop Grumman X-47A Pegasus e a mio avviso non è una svista di poco conto: vi è infatti un secondo X-47, denominato Northrop Grumman X-47B, il quale differisce dal primo per: dimensioni, impiego, motorizzazione. In sostanza è un velivolo a sé stante, erede del primo, ma sviluppato 2 anni più tardi.
La mia domanda è, oltre al "si può rimediare a questa svista?", come si modificano, all'occorrenza, i titoli delle voci? (non è detto che, una volta imparato, mi metta a modificare tutte le voci di wiki, sia chiaro^^) Saluti!--=] Sixfish (msg) 14:44, 3 gen 2011 (CET)Rispondi

Per rinominare una voce si preme la linguetta in alto, sopra il titolo, con scritto "sposta". In questo caso però dovresti creare la voce aggiuntiva Northrop Grumman X-47B, giusto? --F l a n k e r (msg) 19:37, 3 gen 2011 (CET)Rispondi
La voce aggiuntiva sarebbe la Northrop Grumman X-47A Pegasus. Grazie per la spiegazione Flanker ma prima di fare qualsiasi mossa aspetto altri pareri dei frequentatori del bar.--=] Sixfish (msg) 20:55, 3 gen 2011 (CET)Rispondi
Premetto che di solito sono molto aperto alla questione e quando potessero esistere fonti sufficienti a creare una voce apposita anche su una versione (o variante) direi che è interessante averla però... Però dato che nella mia piccola esperienza ho visto più casi in cui un modello sperimentale si è evoluto talmente da cambiare anche sufficientemente aspetto ma che comunque la fase di sviluppo prevede anche questo iter non sempre vedo la necessità di una simile separazione. vediamo se riesco ad essere più chiaro: se un progetto è nato come caccia intercettore per rispondere ad una specifica in tal senso ed ha partecipato ad una valutazione comparativa venendone sconfitto ma poi è stato riciclato con la stessa sigla per rispondere ad una specifica di aereo da attacco al suolo-bombardiere leggero risultando stavolta vincitore ed avviato alla produzione in serie è un discorso (scusate il romanzo), se invece è stato proposto a più specifiche uscendone sempre sconfitto è un altro. Nel primo caso la doppia voce ha un senso, nel secondo decisamente meno. Aggiungo poi che se si tratta di progetto recenti è abbastanza facile che in sede di progetto siano state valutate versioni diverse (non per altro ma il concetto di multiruolo risale addirittura agli anni trenta con la Luftwaffe) per progetti più anziani mah... tanto che un progetto "nato male" lo riciclavano addirittura con una designazione aziendale diversa. Morale, IMHO non esiste una linea di demarcazione netta, almeno in linea teorica, e la differenza credo la possa fare la quantità e qualità delle notizie riportate dalla voce o si rischia di fare delle voci fotocopia (e già ce ne sono un bel po' basta pensare agli aerei con designazione Idflieg che spesso in pratica cambiavano motore ed irrobustivano la cellula).--Threecharlie (msg) 21:28, 3 gen 2011 (CET)Rispondi
Per come la vedo, i problemi sono due: A - Tecnico B - Quantitativo/qualitativo. Parto a rovescio (ognuno è fatto a modo suo, che ci vuoi fare...)
Concordo pienamente con Threcharlie (ovviamente tolto il panettone dagli ingranaggi, che lo appesantisce appena): dipende tutto da quanto materiale hai disponibile. Ad esempio di tutti (Sixfish ha avuto un'anteprima) cito il Fiat G.91 ed il suo fratellone Aeritalia G-91Y. Inutile (IMHO) creare ridondanze.
Adesso è più facile affrontare il problema tecnico. Se hai materiale per una voce sola... risolto. Se ne hai per due, seguendo la procedura indicata da Flanker ricordati di flaggare anche lo spostamento della relativa pagina di discussione. --Leo P. (msg) 21:59, 3 gen 2011 (CET)Rispondi

Pagina delle voci nuove

Facciamo che archiviamo il 2009? Ormai è un papiro chilometrico... --Leo P. (msg) 08:50, 5 gen 2011 (CET)   Favorevole--Threecharlie (msg) 09:00, 5 gen 2011 (CET)   Favorevole--Conte sty scrivimi 12:54, 5 gen 2011 (CET)   Favorevole e mettiamo come regola che a inizio anno si archivia l'elenco di due anni prima. L'idea è che non ci siano mai più di 24 mesi presenti nella pagina principale. --EH101{posta} 13:29, 5 gen 2011 (CET)   Commento: Secondo me volevi dire 36 mesi, altrimenti alla fine del mese tocca archiviare gennaio 2009 =P comunque sono d'accordo in ogni caso --Leo P. (msg) 13:44, 5 gen 2011 (CET) Buon 2011 a tutti, sono arrivato anch'io! --Leo P. (msg) 13:47, 5 gen 2011 (CET)   Favorevole Dome era Cirimbillo A disposizione! 13:50, 5 gen 2011 (CET)Rispondi

Azzardo una cosa... giusto per vedere se qualcuno protesta non vedrei male una tabella riassuntiva cassettata per vedere almeno il volume di lavoro fatto (ovvero non le voci ma il loro numero) solo per mera soddisfazione personale (e se ne venisse fuori un grafico sarebbe una figata) ;-)--Threecharlie (msg) 16:14, 5 gen 2011 (CET)Rispondi

  Favorevole ma la conta si fa del totale dell'anno, non mese per mese spero. ok anche per il grafico se se pole purchè non ci vuoi scritto anche chi ha più contributi che se no ci fai sfigurare...:P--Conte sty scrivimi 17:57, 5 gen 2011 (CET)Rispondi

Nota tecnica
Io ho cercato di creare il link rosso per la pagina archivio 2009, ma il mio browser s'è impallato (termine tecnico inequivocabile) ed al terzo tentativo ci ho rinunciato... --Leo P. (msg) 23:39, 5 gen 2011 (CET)Rispondi
Se usi Firefox vai in Strumenti/opzioni/contenuti e disattiva "carica immagini e javascript quando fai queste attività. Finito il lavoro riattivali. Se usi IE, esiste una procedura simile. --EH101{posta} 00:00, 6 gen 2011 (CET)Rispondi

  Fatto--Threecharlie (msg) 23:53, 5 gen 2011 (CET)Rispondi

Segnalo la presenza di un template fuori standard

Andando a dare un'occhiata alla lista degli stub aeronautici per cercare di svilupparne qualcuno ho notato che è stato creato un template {{Infobox Vettore}} probabilmente come copiaincolla da en.wiki. Avendo scoperto che non esiste un progetto astronautica funzionante forse è il caso di gestire noi la cosa e magari vedere se ne possiamo ricavare anche una linea guida per i futuri colleghi astronautici. Che ne dite?--Threecharlie (msg) 18:56, 6 gen 2011 (CET)Rispondi

È quello di cui cerco di parlare in questi giorni. Guardate Space Shuttle dove questo template è utilizzato. Chi lo ha detto che è lui a essere fuori standard e non siano gli altri a esserlo ? Senza un concordamento di quale sia lo stile da usare, non possiamo procedere a revisioni. Aggiungo nella ->sandbox<- al sesto posto una interpretazione dell'infobox di paragone basato su Vettore, per poter decidere lo stile grafico sul quale convergiamo. --EH101{posta} 00:59, 7 gen 2011 (CET)Rispondi
Mi spiego meglio: tutte le sezioni del template sono ancora in lingua inglese ed è per quello che lo ritengo fuori standard perché poco pratico a chi quella lingua la mastica ben poco. Poi il lavoro che deve fare lo fa bene ed un template così è IMHO meglio di nessun template ma comunque bisognerebbe parlarne ed eventualmente adottarlo fino a che non verrà creato un progetto astronautica. :-)--Threecharlie (msg) 01:07, 7 gen 2011 (CET)Rispondi
(Vagamente OT) Le voci di astronautica vengono gestite tramite il Portale:Astronautica, che da quello che ho capito fa un pò le veci del progetto. Comunque, a giudicare dal numero di interventi e dall'interesse che ha destato il mio ultimo post da quelle parti, mi sa che non è troppo funzionanate nemmeno quello...--Causa83 (msg) 11:16, 7 gen 2011 (CET)Rispondi
Segnalo che la discussione sui template sta indicando un minimo vantaggio dello "stile uno" (io voterò a favore di chi ha la maggioranza per aumentare il peso della decisione). Se così sarà, cambierò lo stile di questo template di conseguenza. Avviso il portale e scrivo in pagina di discussione cosa sta per accadere. --EH101{posta} 19:14, 9 gen 2011 (CET)Rispondi
Credo che la traduzione dei "comandi" del template non possa che essere utile. L'unico dubbio credo possa sorgere in merito al payload, che in italiano è reso con varie espressioni: carico utile, carico specifico e carico pagante. Io opterei per la prima. --Harlock81 (msg) 19:09, 10 gen 2011 (CET)Rispondi

Avviso cancellazione_2

 
La pagina «SuperJet International», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Threecharlie (msg) 21:56, 6 gen 2011 (CET)Rispondi

Aiutooo--Maxperot (msg) 23:37, 6 gen 2011 (CET)Rispondi
Grazie! Ciao --Maxperot (msg) 14:16, 7 gen 2011 (CET)Rispondi


 
La pagina «Distintivi di grado italiani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bonty - tell me! 18:29, 21 gen 2011 (CET)Rispondi

Nuovi template per nuove decorazioni

Tempo fa creai tre nuove decorazioni per il progetto, ma non feci i relativi template per assegnarle. Ebbene, oggi mi sono messo all'opera e ora, oltre che alle vecchie medaglie, ci sono i nuovi template {{MedagliaAntistubAvio}}, {{CivilAviabarnstar}} e {{MilitaryAirbarnstar}}. Fatene buon uso! --Bonty - tell me! 17:25, 9 gen 2011 (CET)Rispondi

Insegna del bar

Visto il successo al "tavolo delle trattative", ho implementato la possibilità di alternare diverse immagini nell'insegna dell'aviobar. Per ora ho messo gli elicotteri che prima "monopolizzavano il "tavolo" e adesso di vedono di rado. Per predisporre altre immagini da vedere casualmente a rotazione nell'insegna, basta aggiugnere il nome dei file in Template:Bar Aviazione/Insegna --EH101{posta} 14:21, 11 gen 2011 (CET)Rispondi

Sì, mi sembra una buona idea e visitando il tavolo oramai mi sono abituato a vedere le immagini diverse ad ogni visita. Se può servire direi di mettere qualche pietra miliare dell'aviazione delle varie generazioni accedendo alla suddivisione per periodo della categoria ed alternando velivoli civili a quelli militari ma ricordando anche tutte le altre tipologie di aerodine, dirigibili, elicoplani, convertiplani, alianti etc... non vorrei che la lista si allungasse di troppo però...--Threecharlie (msg) 01:15, 12 gen 2011 (CET)Rispondi

Nuova categoria generalista

Vi porto a conoscenza che ho ritenuto utile creare una nuova categoria che riguarda il nostro progetto ovvero Categoria:Liste di aviazione per una più veloce identificazione e navigazione tra liste che parlano di aerodine, compagnie aeree, aeroporti, codici e quanto sia correlato e correlabile ad aviazione ed aeronautica. Ho provveduto a scorporala da Categoria:Liste di trasporti primo perché non erano nemmeno presenti quelle che a memoria ricordavo, forse seppellite in categorie e sottocategorie meno pertinenti e secondo perché cominciavano ad essere predominanti sulle altre relative a trasporto terrestre e navale. Ogni suggerimento è naturalmente bene accetto e scusate se faccio le veci di Il palazzo dal quale ho cercato di imparare il più possibile ma che per ora non può contribuire a dare una mano in quanto deve scontare un blocco di sei mesi.--Threecharlie (msg) 15:39, 12 gen 2011 (CET)Rispondi

Aggiornamento pagina di servizio.

Ho provveduto, un po' spavaldamente, ad aggiornare questa pagina, facendo il punto della situazione attuale. Invito tutti a dare almeno uno sguardo. Per i collaboratori storici valga come invito a portare a termine i lavori presi in carico ormai da diverso tempo, mentre per chi da meno tempo bazzica nei nostri hangar spero che questo messaggio possa servire da stimolo per scegliere un nuovo lavoro da mettere in officina per il quale il sottoscritto (ma, sono certo, anche altri) sono ampiamente disponibili ad offrire supporto tecnico e di know how. Forza ragazzi, si vede la luce in fondo al tunnell (...speriamo solo non sia il treno che arriva...). ;-) --Leo P. (msg) 22:40, 13 gen 2011 (CET)Rispondi

Ehm! Giustappunto di ricordavo di due voci che avevo fatto, mi sono perso, e adesso rapidamente devo rifare. Provvedo.
Con l'occasione rinnovo il discorso di qualche mese fa. Per le 22 voci sviluppate (maggiori di 22 kbyte, talvolta molto maggiori), la soluzione che, per esempio, ho usato per il Tomcat è eliminare interi paragrafi improponibili e rigorosamente senza fonti. Trattandosi di azioni che possono allarmare e finanche essere considerati vandalismi, serve un consenso, o qui, o nella pagina NPOV o nella pagina di discussione della voce per rimuovere i paragrafi irrecuperabili. Troviamo un metodo e lo applichiamo ? Basta che per le 22 voci, uno solo faccia una analisi di una voce e propone un piano di "tagli mirati", gli altri in pochi minuti possono controllare l'operato e dare l'ok e si procede. --EH101{posta} 22:58, 13 gen 2011 (CET)Rispondi
Chiedo un parere. All'epoca della creazione della lista, non vennero compresi i missili, sia aria-aria che terra-aria che di altro tipo. Per non alterare i conteggi esistenti, potremmo aggiungere un paragrafo missili (indipendentemente dalle dimensioni) anche per alleviare la "pesantissima" lista omologa del progetto guerra che è più indietro nella iniziativa. L'occasione è propizia per ulteriormente stabilire, se c'è consenso, l'interesse o meno per il settore missilistica militare e civile di questo progetto ed eventuali task force/sottoprogetti dedicati. --EH101{posta} 12:58, 15 gen 2011 (CET)Rispondi
buona idea. --Bonty - tell me! 13:07, 15 gen 2011 (CET)Rispondi
  Favorevole --Leo P. (msg) 14:16, 15 gen 2011 (CET)Rispondi
  Favorevole--Threecharlie (msg) 14:36, 15 gen 2011 (CET)Rispondi

Alla luce di quello che sto facendo per revisionare voci indicate come NPOV, suggerirei di scrivere nella convenzione di stile per aeromobili che è fortemente sconsigliato fare paragoni tra aerei, e questo secondo me per tre motivi:

  1. perché proprio con un aereo invece che con un altro?
  2. magari le varie forze armate non avevano gli stessi interessi per cui se, che ne so, il Giappone aveva un bombardiere veloce ma capace di trasportare un ridotto carico bellico si vede che le indicazioni del ministero erano queste e seguivano una logica diametralmente opposta a quella inglese o statunitense (nazioni prese a caso)
  3. si rischia di fare paragoni tra aerei non della stessa classe.

I paragoni sono ammessi SE E SOLO SE referenziati e tra aerei che si sono fronteggiati in maniera significativa nel corso di una guerra (esempio classicissimo: Spitfire vs Bf 109)... ad un lettore un confronto può sempre essere utile. Basta che non sia, ecco, tra un aereo giapponese e uno italiano della IIGM, perché non ha proprio senso. Parere personale mio ovviamente. --Bonty - tell me! 13:42, 17 gen 2011 (CET)Rispondi

È una vecchissima discussione. All'epoca delle voci NPOV che tuttora dobbiamo smaltire, la faccenda velocità di elicottero moderno maggiore della velocità di aereo della prima guerra mondiale, uscì già fuori. Da un lato paragoni del genere sono totalmente improponibili, specialmente se privi di fonti, ma pura ricerca personale. D'altra parte però, all'epoca mi studiai cosa diceva in proposito en.wiki. Non vi sfuggirà che da loro esistono già gli "aerei paragonabili" con tanto di paragrafo a fondo voce. Peggio di questo, però, è lo studio megagalattico "dove va Wikipedia nei prossimi anni", che gli angolofoni si possono permettere di fare, con tanto di gruppi di studio interdisciplinari. Ebbene, secondo loro, a breve rallenterà drasticamente la loro crescita numerica della voci, ininterrotta da dieci anni. Al posto, si aspettano un infittirsi dei collegamenti tra le voci e quindi ogni contatto, non solo è il benvenuto, ma è da incoraggiare.
It.wiki non è ancora arrivata a questo dilemma su cosa fare, per cui lascerei l'infittimento dei link a un futuro prossimo. Non ne vieterei però in modo esplicito l'espansione, visto che presto o tardi dovremo magari cambiare rotta. Per ora limitiamoci, secondo me, caso per caso, a rimuovere i confronti improponibili, analizzando nelle singole pagine di discussione i casi.
Non abbiamo amministratori di riferimento, ma secondo me dovremmo cominciare a fare come in altri progetti e in altre lingue: quando un paragrafo (anche intero) non incontra l'approvazione di un numero sufficiente di utenti ed è per di più privo di fonti, lo si segnala nella talk, si aspetta un tempo ragionevole e poi si cancella. --EH101{posta} 14:07, 17 gen 2011 (CET)Rispondi
Bonty non è molto che l'argomento è stato riproposto da milanetti e prima era una fissa di un utente che ha ringraziato me ed EH101 andandosene da it.wiki sbattendo la porta. Già all'epoca si discusse sul da farsi e si era arrivati allo stesso tuo ragionamento anche se evidentemente non l'abbiamo indicato espressamente in una convenzione di stile (ma se vai nella pagina delle convenzioni non trovi il paragrafo... semmai il generico voci correlate). Leo era più aperto perché, credo, convinto come me che basta un po' di intelligenza (Spit-Bf 109) per suggerire una correlazione dando un wikilink da seguire al lettore, fare invece alla mencarelli dei confronti alla blog NO, NO e ancora NO, fare come milanetti referenziando il confronto è se non altro in linea con le policy in generale anche se, IMHO, curando la parte dell'impiego operativo o rimandando a voci più complete (nel caso Spit vs Bf 109 un bel rimando a Battaglia d'Inghilterra) già il lettore si fa un'idea di quale fossero i valori in campo delle versioni impiegate in quel contesto. Tu che di Luftwaffe hai scritto sai bene che un modello poteva essere più efficace in un contesto e meno in un altro quindi già in questo caso si potrebbe introdurre, in una voce a parte, un POV dannoso per la garanzia alla verità storica. Figuriamoci poi di velivoli che non si incrociarono nemmeno in un contesto bellico... figuriamoci quando uno scava un po' e si rende conto che nemmeno le prestazioni possono essere un dogma... basta pensare a casi limite come il Me 262 che andava in quota ma che era una tiro al piattello per i Mustang in fase di decollo ed atterraggio. Morale: paragrafi sui confronti? Ma anche no! ;-)--Threecharlie (msg) 16:20, 17 gen 2011 (CET)Rispondi
Paragoni e Paragonabili. A suo tempo venne fuori anche questa cosa qui che andò tuttavia nel dimenticatoio (o quasi). Evidente la diversità fra un paragone espresso nel testo della voce ed un suggerimento subliminale fatto all'ipotetico lettore, quasi una guida alla lettura. Si potrebbe tirare via la polvere nel frattempo accumulata, aggiungendo esplicitamente che sono deprecati tutti i tipi di competizioni tra velivoli più veloci, più rapidi in ascensione, più capienti, più... volte già oggetto di contenzioso. --Leo P. (msg) 16:55, 17 gen 2011 (CET)Rispondi
Grazie Leo per avermela ritrovata :-)--Threecharlie (msg) 17:34, 17 gen 2011 (CET)Rispondi

Voce cancellata senza avviso

Lo ripeto, la norma non obbliga assolutamente ad avvisare, per cui è del tutto lecito che qualche giorno fa la voce CFM International LEAP-X sia stata cancellata in semplificata (vedi pagina di cancellazione) senza avvisare qui.
Veniamo al merito della cosa: il motore LEAP-X su it.wiki al momento è un paragrafo di CFM International CFM56. La voce che è stata cancellata, perchè definita non enciclopedica, è invece una voce specifica sul motore LEAP-X come esiste su en.wiki en:CFM International LEAP-X. Che facciamo, la ricreiamo traducendo la voce en.wiki, questa volta integralmente e non lasciandola allo stato di stub ? --EH101{posta} 20:07, 16 gen 2011 (CET)Rispondi

se qualcuno la traduce ogni dubbio verrebbe fugato. Sono interessanti comunque le cancellazioni su it.wiki (che ora pare vengano riformate... vediamo che ne viene fuori): per le biografie accorrono a migliaia, e tutti cercano info dappertutto votando quasi categoricamente -1; per altre cose nessuno se ne frega e manco si avvisano i progetti di competenza... --Bonty - tell me! 20:14, 16 gen 2011 (CET)Rispondi
Se non ricordo male si ritenne di cancellarla in quanto ancora in fase di sviluppo, un po' come parlare di un modello FIAT proposto ma del quale si ha solo qualche foto rubata. Voci come il cinese J-20 sono IMHO un po' azzardate ma attirano la molta curiosità di lettori di riviste specializzate. In quel caso, se togliamo la fuffa giornalistica, l'unica cosa certa è la forma (perché le foto ci sono (sempre non siano dei falsi...)) e che sia cinese: certo, ora esiste anche una fonte di un sito web di rivista ufficiale che da un po' di solidità alla voce ma resta sempre una voce basata quasi sul nulla, problema da recentismo. Ritornando on-topic e riconoscendo che alle volte le mandano in semplificata senza nemmeno darci il tempo di notarle non mi sento così defraudato di una voce che non era certo il massimo della completezza (notare che io l'avevo trovata con gli strumenti suggeriti da EH101 con i quali curo la pagina delle voci nuove aeronautiche). Una volta inserita tra le voci nuove credo che chiunque avrebbe potuta notarla del progetto e metterci le mani se la riteneva carente (sempre ci fosse stato qualcosa da scrivere). Io non l'ho fatto perché non mi sento molto affine ai motori a turbina, nulla posso dire degli altri. Ma fatemi capire meglio se si sta discutendo solo del metodo indipendentemente dalla qualità della voce...--Threecharlie (msg) 16:35, 17 gen 2011 (CET)Rispondi
Personalmente sono più interessato al merito che al metodo. Con il sistema di "scansione manuale" delle voci nuove, ci basta vedere le pagine "voci nuove" degli ultimi anni e se qualcuna diventa rossa, si può decidere se riscriverla per salvarla.
Segnalo a tutti che linkata al bar generale è la discussione con la quale si riforma il metodo di cancellazione. Come proposi anni fa, e neanche mi risposero, adesso pare che partirà anche da noi l'"incubatore", una pagina dove finiscono le voci in semplificata, prima che vengano cancellate definitivamente. Quando verrà attivata la funzione, ci attiveremo per la sorveglianza dell'"incubatore" per salvare eventualmente le voci che seguiamo che magari ci finiscono dentro. --EH101{posta} 17:47, 17 gen 2011 (CET)Rispondi

Utilizzo infobox

Dopo tanto tempo ho realizzato (...benvenuto!) che l'utilizzo dell'infobox nella versione aerodina sperimentale comporta l'indicazione (in calce al sinottico medesimo) della lista di aerei civili. Dato che me ne sono accorto nel caso del prototipo del bombardiere strategico Tupolev Tu-80 ho provveduto (applicando una valutazione del tutto personale) a rinominare l'infobox come aereo militare, senza curarmi del fatto che il Tu-80 sia poi rimasto esclusivamente un prototipo (quindi non esattamente una aerodina sperimentale). C'è un modo migliore per risolvere il dilemma? Grazie. --Leo P. (msg) 11:54, 17 gen 2011 (CET)Rispondi

Controlla meglio. Se vedi una voce come Macchi-Castoldi M.C.72, vedrai che utilizza un template del tipo "aerodina_sperimentale" (occhio all'underscore) che punta alla Categoria:Aeroplani sperimentali. Poichè per default il template punta agli aerei civili, è probabile che tu abbia usato una iniziale maiuscolo per "aerodina_sperimentale" o dimenticato l'underscore. Oggi l'infobox non riconosce queste "anomalie" e si mette per default nella configurazione aereo civile. Se vogliamo cambiare il comportamento o troviamo utile aumentare l' "intelligenza" del template, parliamone pure. --EH101{posta} 14:14, 17 gen 2011 (CET)Rispondi
Errore di battitura: aereodina anziché aerodina. Per il resto del discorso sarei per procedere per gradi... visto che siamo già in contenzioso con l'universo per allineare di qua o di là, procediamo in quella sede. Poi chi più ne ha, più ha il dovere di metterne. Di intelligenza. Grazie mille! --Leo P. (msg) 14:42, 17 gen 2011 (CET)Rispondi

Vought, LTV, ecc.

Ciao a tutti, oggi un nuovo utente (Tomaskaju), volenteroso ma inesperto, ha creato la voce Chance Vought LTV XC-142 e con l'occasione ho notato che non c'è chiarezza sulla denominazione dei velivoli prodotti dalla Vought - LTV. Su en.wiki la voce si chiama "LTV XC-142", per i tedeschi "Ling-Temco-Vought XC-142", mentre i giapponesi tagliano corto e lo chiamano "XC-142 (aereo)". É anche vero che la Ling, ovvero LTV, ha acquisito la Vought nel 1960, ma la voce su en.wiki non fa molta chiarezza nei vari passaggi aziendali e si vi dovessi dire denominarli LTV o Ling-Temco-Vought, un gruppo che ha spaziato dagli aerei, all'acciaio, agli articoli sportivi, all'autonoleggio, non mi piace molto. Direi di chiamarli tutti iniziando con Vought .. ecc. (con i relativi redirect), così come su en.wiki viene chiamato il più noto Corsair (che da noi è Chance Vought F4U Corsair), che ne dite? --Elwood (msg) 22:09, 18 gen 2011 (CET)Rispondi

Ciao e ben riletto da queste parti. In effetti c'è una linea guida, spero scritta da qualche parte, che prevede l'uso dell'ultima designazione del modello mantenendo le precedenti come redirect, vedi i Fiat G.222 diventati Alenia G-222, quindi basterebbe capire l'iter per venire a capo di come si chiamava l'ultima azienda ad averlo prodotto e con che designazione aziendale. Per completezza dell'informazione ho notato che la tendenza di en.wiki sta mutando nel tempo: se ad esempio una volta un C-130 Hercules così era riportato, bypassando il problema dell'evoluzione della ragione sociale dell'azienda, ora hanno adottato anche loro il nome-voce per esteso. La radice storica sta nel fatto che, volendo, il modello che ho citato non si chiamava C-130 (o non necessariamente) fino a che l'USAF non gli ha dato ufficialmente quella designazione. Tornando all'argomento Corsair temo di aver contributo io al Chance Vought prima di aver scoperto che nemmeno la bibliografia e la sitografia anglofona era concorde; normalmente in queste cose la bibliografia aiuta non aumenta il dubbio ;-)--Threecharlie (msg) 22:28, 18 gen 2011 (CET)Rispondi
Un caro saluto anche a te, anche se con un po' di problemi personali lungi dal risolversi più o meno ci sono sempre!
Non starei a seguire la pignoleria di en.wiki sulla proprietà industriale, cercherei piuttosto di uniformare le voci per logica e anche per facilitare la ricerca ai lettori.
Nel caso del C-130 comunque la questione è più semplice, essendo sempre stato prodotto dalla Lockheed (chiamala Lockheed Martin o Lockheed Corporation, ma sempre Lockheed è), nel caso della Vought invece è un po' più complicato, come dicono su en.wiki: "Vought is the name of several related aerospace firms. These have included, in the past, Lewis and Vought Corporation, Chance Vought, Vought Sikorsky, LTV Aerospace (part of Ling-Temco-Vought), Vought Aircraft Companies, and the current Vought Aircraft Industries", per questo proponevo di tagliare al testa al toro e iniziare tutte le voci Vought allo stesso modo.
--Elwood (msg) 22:53, 18 gen 2011 (CET)Rispondi
da profano direi che Elwood ha ragione. --Bonty - tell me! 23:01, 18 gen 2011 (CET)Rispondi
Magari ci rifletto su ancora un po' (prima o poi mi dovrei svegliare), però suggerirei di seguire bene il filo logico della questione: ammesso (e non concesso) che nel caso della Chance-Vought-LTV (and-so-on) sia percorribile rinominare anche il Corsair (quindi anche quelli precedenti?), stiamo attenti a non prestare il fianco a idee geniali di utenti poco esperti (o molto volponi) che potrebbero proporre di generalizzare la vicenda con soluzioni del tipo Alenia G.50 o Alenia CR.42). IMHO dico che (almeno per quanto riguarda velivoli non più in produzione) la voce dovrebbe rappresentare un foto della situazione all'epoca (poi con template di navigazione, redirect e liste di velivoli prodotti da... possiamo sempre e comunque guidare anche il lettore meno esperto). --Leo P. (msg) 08:34, 19 gen 2011 (CET)Rispondi
(quasi sveglio :) Si potrebbe anche fare una bella cosa: tradurre la voce Vought, che intanto manca, in modo da avere le idee più chiare per poter distinguere bene i vari periodi e poi se ne riparla. --Elwood (msg) 08:49, 19 gen 2011 (CET)Rispondi

  Favorevole Se riesco, questa sera, vedo se mi resta un po' di tempo per realizzare il template Chance-Vought-LTV-etc che potrebbe aiutarci a tirare i fili della questione. Buona giornata. Scappo! --Leo P. (msg) 09:02, 19 gen 2011 (CET)   Fatto {{Vought}} ed inserito nelle voci già esitenti. Resta da nominare (nell'header) come riterremo più opportuno; nel caso risultasse necessario ci saranno poi da rinominare le voci singole dei velivoli. --Leo P. (msg) 22:54, 19 gen 2011 (CET)Rispondi

Lodi, lodi, lodi a Leo Pasini. L'esempio Alenia CR.42, sebbene richiede un po' di conoscenze aeronautiche, andrebbe messo come le citazioni a inizio della Progetto:Aviazione/Convenzioni di nomenclatura per velivoli che forse è ora abbia un paragrafo per ricordare la convenzione consolidata per questi casi. Vanno cercati le discussioni precedenti e sintetizzata la linea guida per il futuro... del resto i progetti servono principalmente a questo. --EH101{posta} 23:06, 21 gen 2011 (CET)Rispondi
Grazie per le lodi. Ma visto che siamo arrivati fin qui, non lasciamo questo paragrafo lettera morta. Come procediamo per l'integrazione della linea guida? Parlo seriamente: abbiamo fatto diversi ragionamenti validi, tutti un po' dispersi qua e là... ;-) --Leo P. (msg) 23:32, 21 gen 2011 (CET)Rispondi
Scusate ma c'è una questione ancora aperta: l'attuale voce Chance Vought LTV XC-142 IMHO ha un titolo non ancora preciso in quanto, IMHO, o lo si definisce con la designazione che in quel momento aveva l'azienda (e che non piace ad Elwood), ovvero LTV XC-142, o si lascia il generico Vought, ovvero Vought XC-142. A fare proprio i pignoli si potrebbe anche chiamarlo (quel che si decide) XC-142A in quanto l'unica versione costruita ma IMHO andrebbe a cozzare con altre voci simili di velivoli sviluppati ma non avviati alla produzione in serie e dei quali era stata costruita solo una delle possibili varianti previste dal progetto. Un altro paio di appunti: la voce National Museum of the United States Air Force da me recentemente tradotta ha un wikilink rosso a questo modello quindi una volta deciso ci si ricordi di uniformare o meglio fare i redirect necessari, il secondo è relativo ad un mio dubbio sul corretto uso del template dedicato agli elicotteri che si è deciso convenzionalmente di utilizzare anche nei convertiplani. Parlandone con EH101 lui si è espresso favorevole a cambiare il template con quello dedicato alle aerodine sperimentali motivando il suo POV con il fatto che solo recentemente si è arrivati alla produzione in serie di queste aerodine. Pur essendo d'accordo in linea di massima ricordo che tempo fa discutei, forse con Leo, che molti aerei sperimentali progettati e sviluppati per concorrere ad una specifica ad uso militare non erano "sperimentali" in senso stretto, ovvero progettati per sperimentare ad esempio, un nuovo motore (Bell X-1), un particolare profilo alare o la spinta vettoriale senza aver alcuna prospettiva di produzione in serie, mentre un Northrop-McDonnell Douglas YF-23 Black Widow II non lo era. Tornando al nostro XC-142 era stato proposto per rispondere ad una specifica di velivoli da trasporto tattico con caratteristiche STOL quindi lo vedrei più come il secondo che come i primi.--Threecharlie (msg) 12:54, 23 gen 2011 (CET)Rispondi
<sfottò-start>Mozione d'ordine: a te bisogna importi il limite delle righe nei post, altrimenti per rispondere a una questione se ne aprono almeno tre e non se ne viene a capo! :-P <sfottò-end> Parliamo seriamente. Io cerco di avere il massimo rispetto per tutte le opinioni, però non ho ancora ben inteso perché questo XC-142 non dovrebbe portare il nome del proprio costruttore. Lasciando perdere gli esempi volutamente provocatori (come Alenia CR.42) nessuno si preoccupa del Fiat G-91 vs. Aeritalia G-91Y (con tanto di trattini e punti ben indicati nelle linee guida). Mi sono comunque riletto l'intervento di Elwood e mi pare semplicistico dire che a lui non piace: mi pare che lui stesso stia cercando di capire bene la successione temporale delle denominazioni; siccome sai che mi fido ciecamente di te (...poi ti controllo comunque...) è superfluo dire che per me va bene LTV e che basta un cenno e ci mettiamo a ricercare tutte le pagine da modificare e di tutti i redirect possibili immaginabili. Adesso rileggo tutto il resto... XD --Leo P. (msg) 15:01, 23 gen 2011 (CET)Rispondi
Ok, ho capito anche il resto.
Parto dal template convertiplani. Sono completamente d'accordo con EH; dal punto di vista operativo sono un totale incapace, per cui consideratemi favorevole e quando ritenete opportuno implementare, se serve l'espressione del parere per il raggiungimento del consenso, fatemi un fischio.
Sulla questione degli sperimentali: di recente (forse proprio a seguito di quel ragionamento fatto, molto probabilmente a questo punto, proprio insieme a te) per i velivoli rimasti allo stato di prototipo ho utilizzato l'infobox aerodina sperimentale ma ho anche categorizzato doppio sia in sperimentali che militari o civili a seconda (come dicevi tu) dell'impiego per cui era effettivamente stato creato il velivolo. (Lo so che adesso mi becco un cartellino giallo...) :-P --Leo P. (msg) 15:14, 23 gen 2011 (CET)Rispondi

(rientro) Per tornare al tema dell'intervento segnalo le tre alternative:

Chance Vought LTV XC-142
Vought XC-142
LTV XC-142

  Favorevole--Threecharlie (msg) 18:20, 28 gen 2011 (CET)Rispondi

Segnalo discussione

Ciao a tutti, vi segnalo questa discussione al Quadrato ufficiali, anche se il grosso delle foto riguarda la marina, due o tre rappresentano velivoli militari della II guerra mondiale, non meglio identificati. Magari qualcuno può dare una mano a chiarire esattamente di cosa si tratta. --Phyrexian ɸ 19:21, 20 gen 2011 (CET)Rispondi

Pur commosso...

...per le lodi testé ricevute, non mi fermo e comincio a lavorare sul LaGG-3. Chi volesse mettere il naso nell'opera di revisione (magari non ne ha mai fatta una e ha bisogno di una spinta) mi contatti direttamente. --Leo P. (msg) 23:29, 21 gen 2011 (CET)Rispondi

Richiesta

salve mi potreste aiutare a controllare le mie pagine? grazie

--Tomaskaju (msg) 14:44, 22 gen 2011 (CET)Rispondi

Ancora in tema di linee guida.

Scambiando due parole con l'Utente:Tomaskaju, mi ha fatto giustamente notare (a fronte di una mia correzione su un suo contributo) l'impostazione del nome nell'infobox del Tupolev Tu-204. Personalmente penso che il nome del velivolo vada messo solo nella versione in caratteri latini (senza per questo nulla togliere ad una voce fatta complessivamente bene). Correggetemi se sbaglio (oppure correggiamo l'infobox). Grazie mille! --Leo P. (msg) 21:38, 22 gen 2011 (CET)Rispondi

Mah, in realtà credo che siano quelle norme che io darei per scontate senza una linea guida. IMHO (e ribadisco che è solo un mio POV) un template, come il nostro infobox, ha il compito di riassumere i dati principali della voce e tutto quello che è possibile approfondire lo si mette nel corpo della voce. Estrapolando questo concetto direi che il testo in cirillico, che forse ho cominciato ad introdurre io diverso tempo fa e che poi è stato "normalizzato" nelle linee guida, mi piace pensare si usi per dare una informazione enciclopedica in più (oltre a dare la possibilità di fare un'ulteriore ricerca per trovare fonti on line). In realtà ho utilizzato la doppia (a volte la tripla) designazione nell'infobox solo quando era necessario, sempre IMHO, dare una rapida informazione che lo stesso velivolo era conosciuto con più designazioni e che per la sua diffusione non ve n'era una predominante (in soldoni un velivolo statunitense equiparamente utilizzato da esercito, poi aeronautica militare, e marina e che per un periodo adottavano convenzioni di nomenclatura differenti). Mi dispiace aver scritto un romanzo per una cosa così semplice ma in definitiva, se fosse anche solo una questione estetica, non utilizzerei la doppia designazione anche nel template, sia questo un'aerodina che nel paese dove venne sviluppata abbia un alfabeto ed una grammatica diversa dalla nostra: questo potrebbe anche favorire l'uso delle sigle delle varie aeronautiche militari così come sono conosciute in ambito internazionale in lingua inglese (anche se mi sembrerebbe un po' strano usare IAF o meglio ItAF per la nostra Aeronautica Militare).--Threecharlie (msg) 23:04, 22 gen 2011 (CET)Rispondi
In molti template infobox il campo |nome= nemmeno esiste, in quanto automaticamente viene utilizzato il nome della voce. Ad un certo punto si è introdotto il campo |nome= fondamentalmente per gestire i casi delle disambigue (per es. Westland Whirlwind (elicottero)) con lo scopo di rimuovere la scritta tra parentesi. Nato il campo, si è aperta la possibilità grazie al tag "br" di sovrapporre più denominazioni e gli aeromobili e missili sovietici, con le loro denominazioni NATO e in cirillico erano i naturali candidati ad avere tre o quattro righe di titolo.
Fatta questa premessa, io penso si possa fare ordine. Di massima credo non vada utilizzato il trucco dell' "a capo" (cioè il tag "br"), ma vanno creati campi tipo |nome NATO |nome in cirillico |nome alternativo e così via. Pareri ? --EH101{posta} 17:42, 23 gen 2011 (CET)Rispondi
  Favorevole Ovviamente non sapevo neanche che si potesse fare. Per cui più che favorevole. --Leo P. (msg) 21:32, 23 gen 2011 (CET)Rispondi
OK. Vedendo il per me non valido Tupolev Tu-204 con tanto di it e ru tra parentesi, direi di fare qualcosa di comune accordo. Al momento, volendo vedere i precedenti, su it.wiki per esempio tutti i Mig hanno soltanto il nome della voce nell'intestazione. Si veda per esempio l'infobox del Mikoyan-Gurevich MiG-29 dove per esempio "Fulcrum" o il testo in cirillico non appare. A titolo di riferimento, gli anglofono sono più drastici e come titolo dell'infobox mettono "MiG-29" e basta. Cosa tutta diversa è per i missili. Prendiamo l'Atoll. La voce si chiama AA-2 Atoll, ma nell'infobox ci sono due titoli (su tre righe), ovvero AA-2 Atoll o AA-2-2 Advanced Atoll (R-13R) e poi a capo il nome originale Vympel R-13. Missili come l'SS-27, poi, hanno il due righe di nome la prima NATO e la seconda tra parentesi e in corsivo come nome originale traslitterato. In questo caso, a titolo di cronaca, riporto che la tendenza en.wiki è di cominciare a chiamare queste armi con il nome orginale russo (anche la voce) e solo nella seconda riga riportare il nome NATO. Per un esempio si veda en:RT-2UTTKh_Topol_M in occidente noto come SS-27 Sickle. Che fare ? --EH101{posta} 14:26, 24 gen 2011 (CET)Rispondi

Armstrong Whitworth A.W. ,AW,oppure AW.?

mentre stavo lavorando ad una pagina intitolata Armstrong Whitworth AW.27, ho fatto un giro sulle pagine di wikipedia che trattavano di Armstrong Whitworth (non sono molte,7) e ho notato che i 6 modelli posticipati dalle iniziali dell' ingegnere (Armstrong Whitworth AW.38 Whitley,Armstrong Whitworth AW.41 Albemarle,Armstrong Whitworth AW.660 Argosy,Armstrong Whitworth A.W.52,Armstrong Whitworth A.W.29 e Armstrong Whitworth A.W.16) hanno le lettere A e W puntate (A.W.) oppure solo W puntata (AW.). Non è meglio che tutti i modelli abbiano la stessa "costruzione" di lettere?Consiglio per cui di correggerle. Io opterei per la versione con il punto solo sulla W, perchè è più semplice nella ricerca in wikipedia. grazie Tomaskaju (msg) 14:58, 24 gen 2011 (CET)Rispondi

Tempo fa avevo fatto la stessa domanda ma senza ricevere una risposta. In questi casi bisognerebbe andare alla ricerca della fonte più affidabile (una documentazione ufficiale dell'azienda) per riportare quello che dice. Mancando questa si decide di utilizzare la designazione più ricorrente o quella più autorevole (di solito nei velivolo britannici quanto sostiene una pubblicazione della Jane's, autentica "Treccani" dell'aviazione mondiale ed edita in Inghilterra da cui sarà più probabile abbiano fonti solide). Per la cronaca lo stesso problema lo abbiamo anche con i de Havilland che hanno nella designazione le iniziali del proprietario e progettista DH ma che si trovano, a seconda della fonte, entrambe puntate (D.H.) o puntate solo alla fine (DH.). Qui in it.wiki abbiamo standardizzato alla seconda, si potrebbe arbitrariamente decidere di farlo anche con l'Armstrong Whitworth ma se ne esce un consenso preferisco :-)--Threecharlie (msg) 15:18, 24 gen 2011 (CET)Rispondi

Ricapitolando metto le tre alternative per l'approvazione

Armstrong Whitworth AW 123
Armstrong Whitworth A.W.123
Armstrong Whitworth AW.123

  Favorevole Io approvo di rendere solo la W puntata.Tomaskaju (msg) 16:18, 24 gen 2011 (CET)   Favorevole--Threecharlie (msg) 18:18, 28 gen 2011 (CET)   Favorevole più, ovviamente, tutta la serie di redirect da curare con attenzione. --Leo P. (msg) 21:27, 28 gen 2011 (CET)   Favorevole --Bonty - tell me! 21:41, 28 gen 2011 (CET)Rispondi

Direi che il consenso è palese ma propongo di aspettare venerdì 4 febbraio, ovvero il ragionevole periodo di una settimana, per iniziare gli spostamenti e creare i redirect necessari sicuri di non avere pareri contrari. Siete d'accordo?--Threecharlie (msg) 10:09, 29 gen 2011 (CET)Rispondi

Ya! --Bonty - tell me! 10:17, 29 gen 2011 (CET)Rispondi
Ça va sans dire, mon ami! --Leo P. (msg) 21:59, 29 gen 2011 (CET)Rispondi
Visto che non c'è stato alcun nuovo intervento e che il consenso sembra raggiunto mi appresto a spostare ed uniformare le voci con il "prefisso" AW..--Threecharlie (msg) 12:53, 5 feb 2011 (CET)Rispondi

Modifiche e creazioni

Ciao ragazzi, sono nuovo ma appassionato da sempre. Ho creato la voce Fairey Hendon e ampliato Hawker Hart, spero di avere fatto un buon lavoro ma suggerimenti e consigli sono più che bene accetti. --Alextrade2404 (msg) 11:48, 28 gen 2011 (CET)Rispondi

Benvenutissimo tra noi! Ho visto il Fairey Hendon e mi pare che la voce nel suo complesso sia buona. Ma l'hai tradotta dall'inglese? Se è così dovresti apporre il template {{Tradotto da}} nella pagina di discussione. Ma questo dopo, prima è più importante che tu sappia che il progetto si è dotato di varie convenzioni (eccole) per uniformare e standardizzare il lavoro, evitando il più possibile il caos. Nel caso specifico la convenzione per gli aerei è questa, ti invito a leggerla e scoprirai che l'Hendon ha una struttura diversa da come indicato dalla linea guida, pertanto dovresti adeguarla. Magari è noioso, ma ti prego di leggere tutto perché basta una sola volta per capire come fare buone voci.
I miei non sono rimproveri, sia ben chiaro, ma solo consigli per spingerti a lavorare sempre meglio. Buon lavoro e se hai bisogno di qualcosa chiedi pure! ;) --Bonty - tell me! 11:59, 28 gen 2011 (CET)Rispondi

Segnalo nuova lista e mie considerazioni personali

Si tratta di lista di aerei da caccia fatta da un IP familiare, deduco almeno dalla fonte citata in lingua francese, e che ha già dato ottimi contributi su voci legate all'aviazione francese. In questo caso però resto molto perplesso sull'utilità di una simile lista, IMHO carente da qualunque prospettiva si guardi: non sono contemplati tutti (e come si potrebbe, sono migliaia) quindi è POV sia pure referenziata, inoltre (così impostata) è un'inutile doppione del lavoro fatto dalla categoria. Semmai si volesse proprio salvarla al massimo la vedrei un'ancillare della voce aereo da caccia ma così... buona per la cancellazione. Attendo altri pareri.--Threecharlie (msg) 13:03, 28 gen 2011 (CET)Rispondi

Già in altre sedi ho espresso le mie titubanze rispetto alle liste; fino a questo momento sono riuscito a trovare un punto di equilibrio (secondo i miei ormai canonici schemi di pensiero) valutando il rapporto tra costo (tempo speso nel creare/aggiornare/mantenere una voce) ed utilità. Nel caso di queste liste omnicomprensive, mi pongo anzi un problema duplice: si tratta di una voce? oppure è uno strumento di utilità?
-se è una voce (capisco che siano presenti pagine analoghe in altre wp, ma non mi formalizzo a fare diverso dagli altri... ormai dovremmo conoscerci), quale la ragione della sua enciclopedicità?
-se è uno strumento di utilità, siamo certi che una cosa così sia veramente utile? Forse sulla base di quanto dice 3C, magari con un po' di buona volontà per darle una sistemata in quanto ad uniformità (tutti link e non un po' si ed un po' no, con che logica?). --Leo P. (msg) 13:58, 28 gen 2011 (CET)Rispondi
Senza una linea guida sulle liste ci orientiamo troppo male. Sulle altre Wikipedia esiste una policy generale che i progetti aeronautici si limitano a personalizzare. Da noi forse dovremmo fare il primo passo per le materie che seguiamo. Vedendo quanto fanno su en.wiki, troviamo in en:Wikipedia:WikiProject_Aviation/Style_guide#Lists un richiamo a policy più generiche. La frase The use of non-free media in lists usually fails the test for significance significa che da quelle parti, giusto per dirne una, si sono dotati di un "test for significance". Che faccio, continuo lo studio di "Wikipediologia comparata" e vi relaziono ? --EH101{posta} 14:15, 28 gen 2011 (CET)Rispondi
Una traduzione in più male non fa per meglio capire cosa facciano nella altre wiki, poi ne filtriamo il contenuto tramite una rilettura "mediterranea", se serve la correggiamo e la adottiamo (ma anche no se non c'è consenso). IMO procedi pure, grazie :-)--Threecharlie (msg) 14:22, 28 gen 2011 (CET)Rispondi
Si concordo. Però dobbiamo smettere con le cose fatte a metà: parlo seriamente, mi sta venendo il nervoso. Perdiamo (magari non tanto) tempo a scrivere opinioni, che alla fine non formalizziamo mai da nessuna parte. Guardate solo gli ultimi 10 giorni: abbiamo parlato della VOUGHT-LTV (specificamente) cui ha fatto seguito la storia della nomenclatura (in genere, con l'esempio Alenia CR.42) , dell'infobox Aeroplani Sperimentali, dei velivoli comparabili, del doppio nome nell'infobox, della Armstrong Withworth AW o AW. o A.W.... se ci dovessimo valutare per la capicità di prendere decisioni, non arriveremmo neanche a livello di stub. Scusate lo sfogo, ma era un po' che l'avevo dentro. Siamo sempre noi (3 o 4 o 5, quanti mai saremo?!) a raccontarci le stesse storie. Non fatemi partire l'embolo del adesso lavoro solo in Ns0, dai...! :-( --Leo P. (msg) 14:37, 28 gen 2011 (CET)Rispondi
Mi spiace Leo, ma non concordo. Dove tre scrivono, trenta leggono e non tutti sono ben disposti con il lavoro di questo progetto e dei collegati. Se non ripetessimo tante volte ogni cosa apparentemente banale che ci proponiamo di fare, scatterebbe, magari a scoppio ritardato, l'accusa di settarismo, repubblica autonoma, "fate sempre come vi pare", carboneria e quant'altro. Mi sembra strano tu ti sia dimenticato alcuni interventi pieni di livore, magari firmati da I.P. che venivano qui e in progetti simili a contestare tutti e tutto nel merito e nel metodo. Solo con apparentemente inspiegabili ripetizioni continue in questa area pubblica della intenzione di creare convenzioni e accordi, si può poi ribattere, magari tra anni a chi accusa di "aver fatto le cose come al solito, senza avvisare nessuno". Pochi giorni fa, nientemeno mi hanno accusato di aver creato un infobox senza aver avvisato il progetto relativo. Ci crederesti ? Per ogni virgola stiamo a ripetere e riripetere sempre le stesse cose, almeno tre volte prima di fare una modifica, eppure c'è chi attacca. Nell'occasione di qualche giorno fa è stato utilissimo tirare fuori lunghissime discussioni e ripetizioni delle stesse cose dette nei mesi fino alla noia per dare evidenza della buona fede e della mancanza di spirito settario. Poco sopra nientemeno stiamo ipotizzando di normare le liste. I roghi Wikipediani sono stati accesi per i progetti per molto meno. Ne vogliamo dare più e più volte avviso ? --EH101{posta} 15:48, 28 gen 2011 (CET)Rispondi
Riconosco che non hai torto, in quanto dici. Però alcune cose ce le tiriamo dietro da troppo tempo senza mai arrivare ad una conclusione. Sarà per una deformazione professionale o per via di un modo di vedere le cose troppo pragmatico, ma certe cose le trovo frustranti. Con l'aggravante che altri (magari nascondendosi dietro la presunta anonimità di un indirizzo IP) si permettono liberamente di sfornarti roba a casaccio che per mettere in ordine, sai bene quanto ci vuole. Perdonami lo sfogo, mi ripeto, ma questa volta non me la sono sentita di mandare giù... ;-) --Leo P. (msg) 16:01, 28 gen 2011 (CET)Rispondi

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────Allora se non ci sono obiezioni, comincio a impostare una Progetto:Aviazione/Sandbox1 che si basa su en:Wikipedia:Listcruft. Trovo infatti che le riflessioni della pagina anglofona su cosa possa essere materia di lista o meno, siano quantomeno ben impostate. Sarà nostra cura particolarizzare la pagina al caso aviazione (la pagina originale invece è generica) e trovare esempi pertinenti, meglio se votazioni di cancellazione, come fa la pagina in inglese verso la fine. --EH101{posta} 22:32, 28 gen 2011 (CET)Rispondi

Bene, mi piace la pagina tradotta. Trovo al suo interno tutte le ragioni di titubanza cui facevo cenno in apertura. Suppongo che la discussione continui qui, vero? --Leo P. (msg) 23:19, 28 gen 2011 (CET)Rispondi
Direi di sì. Per ora è una bozza, magari continuiamo in pagina di discussione se e quando la variamo. Direi che prima dobbiamo trovare degli esempi aeronautici (o militari, se dal progetto guerra e marina ci vogliono seguire adesso che li avviso) di it.wiki e uscire dal generico e restare più sull'aeronautico-militare, per non "pestare piedi in generale". --EH101{posta} 23:45, 28 gen 2011 (CET)Rispondi
Come sempre non posso che essere in accordo con le vostre considerazioni e in particolare vorrei 'tranquillizzare' Leo sul fatto che, almeno da parte mia, prendo sempre spunto dalle vostre discussioni (ed infatti ho smesso di scrivere di argomenti aeronautici :)); il fatto che non intervengo praticamente mai è perchè sarebbe sempre per darvi ragione o per approvare quello che dite, la qual cosa potrebbe passare per 'lecchinaggio' o ruffianeria, anche se così non è. Penso invece che siate molto più competenti di me (e di molti altri) sull'argomento e che abbiate il diritto-'dovere' di gestire il progetto secondo quello che pensate sia il giusto. Finita questa premessa-sviolinata, volevo però farvi notare una cosa (o come sempre farmela spiegare se avete già valutata): ponendomi nei panni della persona che utilizza WP per una ricerca ho digitato aerei della prima guerra e il primo risultato (e anche l'unico utilizzabile) è stata proprio una Lista degli aeromobili della prima guerra mondiale!!! Incredibile!!!. Scherzi a parte, e ribadendo la mia antipatia personale per le liste, questo però è un dato di fatto. Sono convinto che le cat possano offrire molta più flessibilità che le liste, ma non compaiono nella ricerca default come primi risultati (o almeno non in tutti i casi). Questo secondo me può spingere molti a comporre liste per facilitare la ricerca (e rendere la vita impossibile agli altri visti tutti i difetti che tali raggruppamenti hanno e che avete già evidenziato).--Conte sty scrivimi 09:47, 29 gen 2011 (CET)Rispondi
@Conte sty, spero che "ed infatti ho smesso di scrivere di argomenti aeronautici" sia una battuta perché non è certo questo che si vuole ottenere. Se invece per qualche motivo ritieni che si sia troppo rigidi non esitare a dire la tua opinione perché questo potrebbe essere per il progetto uno svantaggio forse più grave che non quello di curare ed affiancare altre voci invece che farne di nostre. Per il discorso delle liste invece credo di non poter recedere dalla mia posizione perché in una lista ci si può trovare di tutto ed il contrario di tutto se non si contestualizza. Se riesco a capire il senso, ad esempio, di una lista di aerei utilizzati da un'aeronautica militare in un particolare periodo storico, se leggi quanti tradotto da EH101 nella sandbox di progetto credo non potrai non renderti conto che difficilmente non possono armonicamente coesistere all'interno della voce principale della forza aerea. Il fatto che ad una ricerca si scopra che esistono liste di quel genere è solo perché... non esiste una policy chiara che non lo consente. Scusa se mi esprimo con un esempio cretino... se non esistesse una legge (e tempo fa non esisteva) che impedisse di lasciare le deiezioni del proprio cane sui marciapiedi il fatto di dover fare lo slalom mentre si passeggia non dovrebbe dare la garanzia di poter far c..are il proprio cane davanti alla porta di casa del vicino. Tornando in tema, se si decide di tenere le liste (e già è un grosso problema ad esempio nell'aviazione civile) o la lista è curata, seguita, corretta, ampliata ed esaustiva o rischia di essere inutile ed NNPOV, indirizzando solo ai velivoli che il suo estensore ritiene degni di tale lista ed, estrapolando, per sostenere una certa sua visione in altre voci. Non bisogna pensare solo limitatamente al progetto aeronautica ma a tutta WP: pensa a liste di medicinali, liste di eroi, liste di editori, liste di personaggi politici, liste di tipi di risotto, liste di popolazioni, liste di religioni... prova a porti in una di queste non citato... non troveresti scorretto non esserlo? ma, soprattutto, non penseresti che un'enciclopedia ha delle carenze non riportando l'etnia a cui appartengo, la religione in cui credo, il partito politico che voto, l'automobile, la compagnia aerea, la società di trasporti ferroviari che ho scelto per spostarmi, etc etc etc?--Threecharlie (msg) 10:31, 29 gen 2011 (CET)Rispondi

(fuori crono)Certo era solo una battuta, in questo momento mi occupo di altro (principalmente lavoro). Per quanto riguarda l'oggetto della discussione concordo pienamente con voi sull'ingestibilità della stragrande maggioranza delle liste. Volevo solo far notare che in fase di ricerca possono tornare utili... se si riuscisse a pensare a uno 'strumento' che le possa 'sostituire' in questa fase... magari con un poco di calma rifletto sulla cosa poi riferisco se la mia mente riesce a partorire qualcosa...--Conte sty scrivimi 09:33, 1 feb 2011 (CET) Rispondi

Bravi bravi bravi, 'sta roba di regolamentare le liste ci voleva proprio. Sto leggendo la sandbox impostata da EH101 e proporrei di togliere dal paragrafo "Significato" il punto n°2, quello sull'interesse della lista di poche persone (sapete quanti argomenti di nicchia ci sono in Wikipedia che interessano già a pochissime persone...). --Bonty - tell me! 11:16, 29 gen 2011 (CET)Rispondi
favorevole alla proposta Bonty di abolizione del n°2.
Propongo un passo successivo che poi è la chiave del problema. La bozza tradotta' fa degli esempi positivi e alcuni negativi. Secondo voi, quali esempi aeronautici (o militari) dobbiamo scegliere al posto degli esempi positivi ?
L'elenco (non lista - lista è una sequenza non ordinata, quello di cui parliamo sono "elenchi" in italiano) attuale di esempi positivi è:
  • elenco delle persone legate all'Università di Chicago
  • elenchi di libri di Oz
Per quanto riguarda considerazioni generali, consiglio vivamente la lettura della linea guida Wikipedia:Liste che non siamo autorizzati a riformare in questa sede, ma solo ad interpretare per il mondo aeronautico o militare. Le liste/elenchi in generale esistono, hanno una linea guida generica per it.wiki e sono state oggetto di paleosondaggi. Qui possiamo semmai creare una norma di stile per le voci che segue questo progetto e che, per fare l'esempio degli aeromobili della prima guerra mondiale, obblighi a inizio lista a inserire un rinvio alla voce principale e a riempire un paragrafo di spiegazioni pieno di wikilink per fare navigare chi per caso finisce nella lista, cercando invece altro.
Concludendo, gli elenchi, a mio avviso, sono un fenomeno che va gestito con convenzioni di stile, nomenclatura e criteri di enciclopedicità, ma che non si può realisticamente eliminare. Un esempio ? Quanti di voi seriamente metterebbero in cancellazione la Lista degli assi italiani della seconda guerra mondiale ? E quand'anche, credete che la votazione di cancellazione porterebbe alla rimozione della voce ? E la Lista delle forze aeree mondiali ? Pensiamo, secondo me, piuttosto a come "gestire" e standardizzare questo tipo particolare di voci, già a partire da questi esempi che come vedete sono profondamente diversi come impostazione tra loro.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da EH101 (discussioni · contributi) 13:40, 29 gen 2011 (CET).Rispondi
Trovo che tu sia un inesauribile pozzo di conoscenza. Molto bene anche il link WP:liste. Direi che mi sembra chiaro e sintetico (una volta tanto). Oppure troppo? Comunque... evidente che per un lavoro ben fatto ci toccherà (inesorabilmente) mettere ordine anche nella voce aereo da caccia e trovare una classificazione condivisa da cui far dipendere la segmentazione impostata nella lista. Mi spiego: oggi nella voce i caccia sono divisi per generazione ma nella lista la suddivisione è stabilita in base ad un periodo storico (senza, tra l'altro, indicare in base a quale criterio si attribuisce l'appartenenza: data di primo volo oppure partecipazione al conflitto oppure ancora gestione dei casi limitrofi). Per me la vicenda si fa interessante, perchè (una tantum) metto il naso in temi filosofici slegati dal singolo velivolo affrontato di volta in volta. ;-) --Leo P. (msg) 22:26, 29 gen 2011 (CET)Rispondi

Copyviol in 51º Stormo

Serve qualche volenteroso per rielaborare il paragrafo sull'origine del distintivo di reparto perché copyviol dal sito citato nei collegamenti esterni.--Threecharlie (msg) 12:13, 29 gen 2011 (CET)Rispondi

Ho iniziato la revisione del paragrafo, ogni intervento migliorativo è ben accetto.--Threecharlie (msg) 23:22, 29 gen 2011 (CET)Rispondi
Non ne so nulla e (volontariamente) non guardo il sito originario. Quando hai finito fammi un fischio che (...domani...) provo a dargli una ripassatina. :-P --Leo P. (msg) 23:31, 29 gen 2011 (CET)Rispondi
Lavoro di revisione finito: Leo, ma naturalmente anche chiunque altro, vi prego di controllarne il contenuto. :-)--Threecharlie (msg) 22:46, 31 gen 2011 (CET)Rispondi
Io ho concluso la rilettura. Ovviamente il mio intervento è stato sul linguaggio (ho corretto un po' di consecutio, lavorando più al passato remoto) ed ai link. Nulla posso dire (come premesso e promesso) in merito al copyviol. --Leo P. (msg) 00:14, 1 feb 2011 (CET)Rispondi

Due chiacchiere sui missili

Per prima cosa, un saluto a tutti, visto che sono sparito per un mesetto ;-) Veniamo ora al topic. Sono andato a curiosare sulle ultime novità e discussioni, ed ho notato che si è parlato a vario titolo dei missili (voci che seguo particolarmente). In un paio di occasioni vi sono state delle proposte che mi hanno particolarmente interessato, e che vorrei riprendere (anche perchè non hanno avuto seguito).

  • Qui si parlava di scoprorare le voci di missili e di metterle in una sezione apposita di Progetto:Aviazione/NPOV, ponendo magari le basi per la creazione di una task force sulla missilistica. Ho visto un consenso di massima sull'operazione di scorporo, se mi date l'OK procedo io. Se poi vogliamo anche dare vita ad una task force apposita sono disponibile e ne possiamo parlare (volendo, ci sarebbe anche una mia sottopagina, che non viene più aggiornata da una vita e si può riprendere).
  • Qui EH101 notava il fatto che noi per i missili russo-sovietici utilizziamo il nome in codice NATO e sulla wiki inglese il nome russo originale. La convenzione relativa risale al settembre 2006. Per me si può aggiornare, e potremmo uniformarci alla wiki inglese (e non solo a quella: guardando gli interwiki di un missile preso non a caso perchè piuttosto famoso pare che siamo rimasti gli unici ad usare la codifica NATO come nome della voce). Vi dico subito che il "passaggio" richiederà un pò di lavoro e potrebbe creare qualche problema per accorpamento e scorporo delle voci...

Attendo pareri, grazie per l'attenzione!--Causa83 (msg) 15:53, 30 gen 2011 (CET)Rispondi

Per spostare, io sarei d'accordo, ma sarà un immane casino, come giustamente hai anticipato. Peraltro, lo stesso discorso andrebbe fatto coi missili cinesi, dei quali però molti (come il C-802 e il [HY-2 Haiying]] hanno i nomi corretti; bisognerebbe fare un quadro di insieme. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 16:09, 30 gen 2011 (CET)Rispondi
Ho dato uno sguardo in giro: gli unici con una codifica occidentale (presenti da noi) sembrerebbero essere i superficie-superficie (CSS-1 (missile), CSS-2 (missile), CSS-3 (missile) e CSS-4 (missile)), che sono stati tutti rinominati. Quindi, i cinesi potrebbero essere il problema minore. Comunque, vista la confusione che c'è sull'argomento, vedrei bene una voce Designazioni missilistiche cinesi, con una tabella tratta da qui e relativo template...--Causa83 (msg) 16:49, 30 gen 2011 (CET)Rispondi
(confl)Premesso che il tema specifico non è il mio forte (...appena trovo qual'è, me lo segno...) direi che dal punto di vista tecnico sono sostanzialmente d'accordo. Non penso si possano incontrare grosse resistenze laddove la sigla R-36 andrà a soppiantare SS-18 (ovviamente mantenendo tutti i redirect di questo mondo). Ho altri progetti in testa, per cui non intenderei aggregarmi alla task force. :-( --Leo P. (msg) 16:52, 30 gen 2011 (CET)Rispondi
  Favorevole all'opera di cambio di nomenclatura in massa. Prima però, dovremmo modificare la linea guida (sennò non siamo in regola). Ho letto la convenzione attuale: TERRIBILE !!! In pratica, la norma, scritta in uno stile e con suddivisioni di paragrafi che la rendono in larghi passaggi quasi incomprensibile, teorizza di ignorare sistematicamente le norme sulle disambigue, ipotizzando le "disambigue preventive" e altre norme di nomenclatura che ormai sappiamo non hanno vita lunga. È chiaramente un testo figlio di un'epoca in cui non c'erano stati i confronti che abbiamo avuto negli anni con le diverse generazioni di patroller ed è assolutamente fuorviante per un neofita che voglia capirci qualcosa.
Ho provato a scrivere quasi di sana pianta la convezione in Progetto:Aviazione/Sandbox2, alla luce di quelle che sono le esperienze che abbiamo maturato assieme in questi anni. Consiglio prima di partire con cambi di nome, richieste di inversioni di redirect e quant'altro, di rivedere e approvare, nel numero maggiore possibile di noi, la nuova convenzione di nomenclatura. --EH101{posta} 18:04, 30 gen 2011 (CET)Rispondi
Favorevole alla nuova versione della convenzione (quanti brutti ricordi, le disambigue preventive al Progetto Marina). L'unica cosa che non mi convince è il titolo della sezione Voci per le quali è noto il solo nome o la sola sigla, perchè messa così sembrerebbe che la ditta costruttrice del missile ci è sconosciuta. Valuterei un cambio di titolo (Voci con denominazioni non ambigue?).--Causa83 (msg) 18:42, 30 gen 2011 (CET)Rispondi
Modifica pure nella sandbox senza problemi. Io ho abbozzato il lavoro partendo da quello che c'era, ma sono il primo a dire che va modificato il testo e molto. Secondo me, una linea guida da utilizzare per l'impostazione è Progetto:Aviazione/Convenzioni di nomenclatura per velivoli che in modo molto più chiaro, dapprima spiega il caso più comune e fa esempi, poi descrive le eventuali eccezioni e casi particolari, definendo volta per volta come comportarsi nelle situazioni anomale. --EH101{posta} 19:23, 30 gen 2011 (CET)Rispondi
La mia idea sarebbe quella di impostare tutto sui nomi "di servizio" dei Paesi di origine (con quello più diffuso in caso di cambio nome) per tutti quegli Stati che hanno una sorta di convenzione (come USA, URSS, Cina, Germania nazista). Se il missile non è stato codificato (come l'Enzian) si può lasciare il nome più diffuso o quello del produttore. Il problema sarebbero gli europei, che IMHO vanno abbastanza in ordine sparso. Come regola generale metterei la combinazione ditta produttrice-nome (cosa che ci porterebbe a redirectare Exocet a MBDA Exocet, ed IRIS-T a BGT IRIS-T), però questa cosa non convice troppo neanche me, visto che i nomi più diffusi sono effettivamente quelli senza sigla... Se siamo più o meno d'accordo sulla prima parte (esclusi gli europei, quindi), domani parto di accetta. --Causa83 (msg) 21:05, 30 gen 2011 (CET)Rispondi
Ho iniziato a buttare giù una nuova bozza, la trovate qui. Conto di proseguire nel pomeriggio, intanto cominciate a dare un'occhiata per suggerimenti, modifiche e critiche. --Causa83 (msg) 11:29, 31 gen 2011 (CET)Rispondi

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────Ho ultimato la stesura della bozza. Ovviamente deve essere rivista, quindi fate pure con critiche, commenti e modifiche in sandbox... --Causa83 (msg) 19:58, 31 gen 2011 (CET)Rispondi

Per me va benissimo la nuova bozza. Suggerisco solo di sostituire "incipit della voce" con "introduzione della voce". Faccio notare che poichè la attuale convenzione è stata decisa da tre utenti nel 2006, sarebbe bene che almeno tre o meglio ancora quattro, approvino la nuova. --EH101{posta} 21:11, 31 gen 2011 (CET)Rispondi
Provo a dare un'occhiata anche io ed apriamo le danze nella votazione di consenso.--Threecharlie (msg) 21:20, 31 gen 2011 (CET)Rispondi
Corretto come indicato da EH.--Causa83 (msg) 15:55, 1 feb 2011 (CET)Rispondi
Mi pare che la sandbox sia ben fatta... --Bonty - tell me! 16:01, 1 feb 2011 (CET)Rispondi
Causa83 trasferisci pure al posto della attuale e metti nell'oggetto un link a questa consultazione. Adesso possiamo partire. --EH101{posta} 20:30, 1 feb 2011 (CET)Rispondi
  Fatto Adesso partiamo con i cambi di nome. Se dovessero uscire fuori problemi (cosa possibile, considerata la complessità della materia) ci aggiorniamo di nuovo su queste pagine.--Causa83 (msg) 14:06, 2 feb 2011 (CET)Rispondi

Aiuto per nominare una voce

Segnalo. --Bonty - tell me! 20:38, 31 gen 2011 (CET)Rispondi

Tupolev Tu-2 - Modifiche del 1 febbraio 2011

A mio avviso le recenti modifiche apportate dall'Utente:Gian piero milanetti, in particolare all' incipit della voce, non rispettano le linee guida come da recenti discussioni (mese novembre 2010, vedasi Discussione:Brewster F2A Buffalo). Chiedo venga fatta un'analisi e auspico un rollback in base al consenso recentemente raggiunto. --Leo P. (msg) 09:25, 2 feb 2011 (CET)Rispondi

Ho anche provveduto ad avvisare l'utente in oggetto al quale ho chiesto di provvedere personalmente. Ovviamente la richiesta di rollback è da considerarsi in subordine qualora il diretto interessato non ritenesse opportuno provvedere. Grazie. --Leo P. (msg) 09:33, 2 feb 2011 (CET)Rispondi
Ecco la versione prima delle modifiche, con l'incipit che segue le convenzioni. Già dissi a Gianpi (posso permettermi di abbreviare così? Non è un'offesa) che anche secondo me era da preferirsi un incipit più corposo, ma che la maggioranza aveva deciso altrimenti. Lo prego dunque di seguire queste benedette convenzioni di cui tanto abbiamo discusso per il Buffalo. --Bonty - tell me! 10:05, 2 feb 2011 (CET)Rispondi
Mi accodo alla richiesta di sfoltire l'incipit ipertrofico. --Nubifer (msg) 12:19, 2 feb 2011 (CET)Rispondi
Concordo con la richiesta di semplificazione dell'introduzione e maggiore aderenza allo standard --EH101{posta} 14:45, 2 feb 2011 (CET)Rispondi
L'utenza non fa mistero di non gradire le convenzioni di progetto, anzi nella mia pagina di discussione utente scivola in giudizi ai quali non ho intenzionalmente voluto dare troppo peso per evitarmi strascichi che non ho voglia di portare avanti (quelli in real life per ora mi bastano...). Chiacchierando circa un'altra voce (che ha comunque un incipit fuori standard non opera sua) l'ho cortesemente invitato a rispettare le linee guida e, di conseguenza, uno dei pilastri di Wikipedia. Penso che dopo le chilometriche discussioni e la segnalazione tra i problematici che, ricordo, è stata sospesa anche per mia volontà e sua dichiarazione di volontà collaborativa, GPM sappia o debba sapere bene di cosa si sta parlando ed è maturo abbastanza per decidere di comportarsi come crede ed assumersene la responsabilità.--Threecharlie (msg) 15:28, 2 feb 2011 (CET)Rispondi

Lo standard degli infobox

Se non ci sono contrari, direi che l'esito della consultazione per lo stile degli infobox del progetto, tenutosi qui, si stabilizza sul tipo cosiddetto "1" tra quelli riepilogati qui. In altre parole, se non ci sono opposizioni, tutti i template infobox del progetto somiglieranno in termini di grandezza dei caratteri, allineamenti, ecc. a questo template infobox. Ovviamente cambieranno i colori utilizzati nelle barre dei titoli e i nomi dei campi. Questa importante consultazione era necessaria per continuare lo sviluppo. A margine segnalo che la convenzione adottata non è quella utilizzata in altri template e che taluni presentano come la convenzione "ufficiale" di Wikipedia in italiano, malgrado la esplicita ammissione dei sostenitori di questa tesi che nessuna consultazione è mai stata fatta al riguardo. --EH101{posta} 15:22, 2 feb 2011 (CET)Rispondi

Segnalo che in biblioteca...

... ho aggiunto quello che credo sia un ottimo, ma davvero ottimo sito in cui reperire info su velivoli della Luftwaffe (fino alla seconda guerra mondiale). Ci sono manuali tecnici originali, approfondimenti e molte molte immagini e filmati d'epoca che credo (su questo qualcuno più esperto di me potrà confermare), possano essere salvati e trasferiti su commons. Lo segnalo qui anche su suggerimento di Threecharlie, in modo che non passi inosservato visto che è lì in fondo allo scaffale... :-) Dome era Cirimbillo A disposizione! 01:36, 3 feb 2011 (CET)Rispondi

Fotografia

 

Salve!
Stiamo rilanciando il Progetto Fotografia, invitiamo perciò tutti i wikipediani interessati a contribuire al progetto.

ISCRIVITI!

--Brianza posta 16:34, 3 feb 2011 (CET)Rispondi

Sistemazione voci POV

Ancora pescando dal nostro famoso elenco Progetto:Aviazione/NPOV mi accingo a lavorare sul Douglas A-3 Skywarrior ed a creare la voce del suo fratellino terrestre Douglas B-66 (ad oggi redirect allo Skywarrior).

Evidente l'intento suicida del mio programma di lavoro. Chi volesse partecipare (al lavoro, no al suicidio) può contattarmi in talk per coordinare i lavori. A presto! --Leo P. (msg) 11:08, 4 feb 2011 (CET)Rispondi

Lo sapevi che

Segnalo che le voci Stipa-Caproni, ZRS-4 USS Akron, Incidente di Sigonella, Convair X-6 e Colli PL 2C (Aerauto) sono state selezionate per la rubrica della pagina principale "lo sapevi che". Con mia grande sorpresa, ho notato che, particolarmente le ultime tre, non sono minimamente scritte secondo gli standard del progetto e l'ultima ha anche grossi problemi di nomenclatura. L'auto volante, inoltre, è stata selezionata con riserva, e verrà estromessa dalla rubrica, se non verrà indicata la fonte dei dati nel template infobox. --EH101{posta} 16:06, 4 feb 2011 (CET)Rispondi

Per quanto riguarda il Convair X-6 ho provato a sistemare velocemente la struttura. Tuttavia (trattandosi di un velivolo mai realizzato concretamente) non saprei cosa altro fare (tutto sarebbe ipotetico). Non so bene come vengano prese queste voci però, se tu hai voce in capitolo, sarei per suggerire di shiftare sulla sorella Convair NB-36H che (personalmente) ritengo meglio sviluppata ed articolata. ;-) --Leo P. (msg) 21:53, 4 feb 2011 (CET)Rispondi
Ma infatti è questo che non capisco: una voce per il progetto e una per l'aereo. Secondo me vanno unificate o quantomeno strettamente collegate. e una (il progetto ?) deve diventare la ancillare dell'altra. Non si tratta di argomenti separati come appare adesso. --EH101{posta} 13:30, 5 feb 2011 (CET)Rispondi
Allora, vediamo di snebbiare la vicenda. Oggi abbiamo queste voci
1 Aereo a propulsione nucleare
2 Aircraft Nuclear Propulsion
3a Convair NB-36H
3b Convair X-6
che io vedo incastrarsi l'una nell'altra come qui esposto. Se condividi la struttura, faccio il possibile per sistemarle al più presto, cercando di ridurre al minimo gli interventi. Per altro ho poca dimestichezza con il template vedi anche: a questo punto (se ho capito come funziona) direi che l'ho usato in modo frettoloso; dovrei metterlo nel ANP in modo che punti alle voci NB-36H ed X-6. Condividi? --Leo P. (msg) 18:15, 5 feb 2011 (CET)Rispondi

Possibile devetrinazione

Ciao a tutti. Questa mattina rompo segnalando che la voce in vetrina Boeing B-29 Superfortress, di interesse del progetto, non rispetta gli attuali criteri per la vetrina (mancano in particolare sufficienti note). Se nessuno interviene fra un mese la metterò, purtroppo, tra le proposte di devetrinazione. --Bonty - tell me! 10:25, 5 feb 2011 (CET)Rispondi

Idem per LZ 127 Graf Zeppelin, Dassault Mirage F1, Disastro aereo di Linate, Disastro di Tenerife e Idrovolante (quest'ultima la meno grave IMHO). Ovviamente, non sono un sadico e non metterò tutto in proposta per la devetrinazione in una sola volta, ma di mese in mese, quindi di tempo c'è n'è per migliorare :) --Bonty - tell me! 10:45, 5 feb 2011 (CET)Rispondi

Formalmente, allora, quale segnali questo mese ? --EH101{posta} 13:27, 5 feb 2011 (CET)Rispondi
Segnalerò il B-29 il 5 marzo, sempre che le cose non cambino. Poi in ordine come ho scritto. --Bonty - tell me! 13:54, 5 feb 2011 (CET)Rispondi

Opera revisione POV - Skywarrior

Questa la voce attuale: Douglas A-3 Skywarrior. Il corpo non l'ho ancora toccato. Non contiene note. Ci sono molti riferimenti ad informazioni relative ad altri velivoli. Il paragrafo Versioni (IMHO) va semplificato e le informazioni adesso contenute (quelle che riesco a referenziare) penso di inserirle direttamente nel corpo della voce (sviluppo oppure impiego). Attendo la vostra opinione, prima di procedere. Ciao e grazie a tutti! --Leo P. (msg) 10:00, 6 feb 2011 (CET)Rispondi

P.s.: una volta raccolte le vostre opinioni copio-incollo questa discussione nella pagina dello Skywarrior, a futura memoria. --Leo P. (msg) 10:01, 6 feb 2011 (CET)Rispondi
  • Nell'incipit, il fatto che compare nel film, da spostare in "curiosità"

  Favorevole --Leo P. (msg) 10:40, 6 feb 2011 (CET)   Favorevole--Threecharlie (msg) 11:29, 6 feb 2011 (CET)Rispondi

  • In curiosità, il fatto che non c'erano sedili eiettabili credo possa essere integrato nel teso

  Favorevole --Leo P. (msg) 10:40, 6 feb 2011 (CET)   Favorevole--Threecharlie (msg) 11:29, 6 feb 2011 (CET)Rispondi

  • Eliminare o riassumere (ma riassumere per bene) notizie sugli altri aerei (Neptune nella sezione sviluppo ad esempio)

  Favorevole --Leo P. (msg) 10:40, 6 feb 2011 (CET)   Favorevole--Threecharlie (msg) 11:29, 6 feb 2011 (CET)Rispondi

  • Paragrafo versioni, è sempre difficile lavorarci perché c'è il rischio di ripetersi. Ora non ricordo cosa dicano le nostre convenzioni di stile ma se c'è scritto che bisogna fare un breve riassunto per ogni versione, bisogna certo ridurre il paragrafo

  Favorevole --Leo P. (msg) 10:40, 6 feb 2011 (CET) vedi la prova nella mia sandbox   Favorevole--Threecharlie (msg) 11:29, 6 feb 2011 (CET)Rispondi

  • Paragrafo modellismo: ampliare se possibile. Ma sarei per eliminare del tutto... sai quanti siti di modellismo ci sono nel mondo... rischiamo che ognuno aggiunga il suo.

  Contrario il sito (già usato molte altre volte) non è quello di un costruttore ma analizza i prodotti di diverse aziende presenti sul mercato, consentendo una comparazione al lettore.--Leo P. (msg) 10:40, 6 feb 2011 (CET)   Contrario per le medesime considerazioni.--Threecharlie (msg) 11:29, 6 feb 2011 (CET)Rispondi

Aggiungo inoltre che alle volte siti di modellismo che presentano non solo il modello in scala dal punto di vista tecnico-costruttivo ne fanno anche un'interessante sunto sia delle caratteristiche del velivolo che riproducono sia dello specifico reparto che il modellista ha voluto riprodurre proprio in quel modello dando delle informazioni enciclopediche fruibili sia in maniera indiretta, andandosi a leggere direttamente il sito, che diretta se si decide di utilizzarle nel corpo della voce. Non sottovalutiamo la ricerca spesso capillare al limite del maniacale che si trovano in questi ambiti.--Threecharlie (msg) 11:36, 6 feb 2011 (CET)Rispondi
  • Immagini: sostituire se possibile con quelle a colori. In ogni caso, aggiungerne una o due in più che non mancano.

  Favorevole --Leo P. (msg) 10:40, 6 feb 2011 (CET)   Favorevole--Threecharlie (msg) 11:29, 6 feb 2011 (CET) Buon lavoro, se vuoi ti do una mano quando gli altri hanno detto la loro e decidiamo come agire, ma non contare sulle fonti che non ne ho! --Bonty - tell me! 10:20, 6 feb 2011 (CET)Rispondi

In merito alle fonti, sempre nella mia sandbox (all'inizio) puoi vedere la raccolta di link a Flight Archive: non so se lo conosci, ma è una fonte spettacolare di informazioni. Suggerisco un giro... --Leo P. (msg) 10:40, 6 feb 2011 (CET)Rispondi
  Favorevole globalmente a quanto concordato finora. Mi limito a segnalare che in spirito wiki, (che è un ipertesto) non è assolutamente necessario "copiare e incollare" questo paragrafo nella talk della voce. Il classico paragrafo "segnalo..." con link a questo paragrafo (da aggiornare quando verrà archiviato) va benissimo. --EH101{posta} 13:37, 6 feb 2011 (CET)Rispondi

Disambigua alettone

Volevo segnalare la disambigua che ogni volta che mi capita di leggere mi lascia assai perplesso. Da vecchio appassionato di automobilismo, in particolare di Formula uno poco dopo aver cominciato ad adottare queste appendici aerodinamiche atte a migliorare l'aderenza al suolo della vettura,con "l'età della ragione" andando a capire meglio di cosa si trattava ho scoperto l'allora nebuloso mondo dell'aeronautica. IMHO queste divisioni tra concetti di aeronautica applicata ad altri settori non solo le ritengo inutili anzi anche dannose per incrementare la sensazione negli appassionati monotematici che siano effettivamente apparati tecnologici diversi ma che invece fanno parte tutti della stessa famiglia e nati come studio della fluidodinamica applicata. Se ipoteticamente fossero state "inventate" le automobili da competizione decenni prima dell'aeroplano avrei anche forse potuto comprendere che l'utente medio potesse pensare che l'alettone, o comunque qualsiasi altra tecnologia aerodinamica, applicata agli aerei fosse "derivata" ma qui si va all'assurdo "ignorando" che gli studi aerodinamici sulle vetture si svilupparono nelle forme delle carrozzerie ben prima dell'applicazione dell'alettone (veicoli), delle bandelle laterali per l'"effetto suolo", flap, slat, e via andare. Che ne pensate? Battaglia persa? Secondo voi dovrei trasferire questo mio post nel bar generale?--Threecharlie (msg) 14:29, 6 feb 2011 (CET)Rispondi

No, direi che non è persa in partenza. Io direi che il concetto di ala va ribaltato (nel verso senso del termine) in ragione della sua funzione. Quindi se sull'aereo serve per stare su, sulla macchina va girato per consentirle di stare giu anche nelle condizioni più complicate (il compianto Manfred Winkelhock te lo avrebbe spiegato bene... ricordi?!). Probabilmente la voce starebbe meglio unificata con paragrafi dedicati, in ragione della funzione applicata al diverso mezzo (forse un ingegnere meccanico se la caverebbe meglio dello scrivente ragioniere...). Però forse noi da soli non ne veniamo a capo... ;-) --Leo P. (msg) 14:39, 6 feb 2011 (CET)Rispondi
Favorevole all'unificazione delle pagine (che poi non sono neanche molto sviluppate), ovviamente divise in paragrafi. Me ne intendo poco però che alla fine è la stessa cosa l'ho capito anche io e non dovrebbe fare fatica neanche il wikipediano medio. Avviso il Progetto:F1 perché la cosa mi pare debba essere discussa anche con loro. --Bonty - tell me! 14:51, 6 feb 2011 (CET)Rispondi
Non so come dirlo, ma alettone (veicoli) mi sembra una sintesi originale, vista la totale assenza di fonti e il linguaggio mi sembra in linea con il clima del 2005, data in cui la voce è stata principalmente scritta e non con l'attuale dove il livello qualitativo medio è decisamente più alto. Il livello si è alzato, grazie alla pratica di esigere sempre il richiamo puntuali a fonti, disincentivando letture personali, pur animate di buona volontà, talvolta fatte dai padri fondatori del progetto. Molto sospetto, poi, è l'interlink alla en.wiki a spoiler, che in it.wiki esiste pure come voce. Gli alettoni automobilistici, secondo me, possono più propriamente essere denominati spoiler, ma anche di questo termine c'è una disambigua con un termine aeronautico, spoiler appunto. Insomma, la confusione mi sembra massima e solo con un rigoroso richiamo alle fonti e una ancor più rigorosa rimozione di tutto quanto non ha fondamento puntuale, ma è "gergale", "risaputo" e colloquiale, ne possiamo venire fuori. Provo a invitare qui Alex10 (discussioni · contributi) che di alettone automobilistico nel 2005 fu il primo e tuttora principale estensore. Penso sia utile un confronto anche con lui e le sue fonti. --EH101{posta} 17:40, 6 feb 2011 (CET)Rispondi
Un saluto a tutti, e grazie a EH101 della segnalazione. Come diceva giustamente lui all'epoca in cui scrissi quella voce (oltretutto nel mio periodo da niubbo :) ) le fonti non erano "richieste" nella misura in cui ciò avviene oggi (non che non fossero necessarie, ma si vedevano molti meno template f e cn rispetto ai giorni nostri), per questo la voce è scarna da quel punto di vista.
Detto questo, se non ricordo male utilizzai per redigere quella voce alcuni inserti di Autosprint dove si spiegava la tecnica delle vetture da corsa, specie di Formula 1, che dovrei avere ancora e che nel caso inserirò in bibliografia non appena avrò un'oretta per controllare quali erano precisamente. Altre nozioni le avevo invece attinte da siti internet specializzati, e purtroppo ho i miei dubbi che possa risalire con certezza ad essi. In ogni caso inserirò una bibliografia di riferimento e note laddove possibile, purtroppo dopo 5 anni non so quanto possa essere completa ma ci proverò.
Sul fronte dello stile ammetto di aver fatto una sorta di sunto delle informazioni che avevo letto, non essendo del ramo ma un semplice appassionato di automobilismo qualche imprecisione può essere sicuramente scappata (fermo restando che non sono il solo ad aver messo mano in quella voce..), in ogni caso basta segnalare cosa non va, e vediamo come sistemare il tutto. Sulla questione interwiki non posso dire niente visto che i link furono posti successivamente al mio ultimo edit nella voce, mentre sulla questione dell'unione delle pagine per me nulla osta se si riesce a trattare le cose in maniera comune. Avendo impostato all'epoca la voce in maniera automobilistica (nel senso di automobilismo come dimostra il nome originario della voce) pensai di separare i concetti visto che concettualmente gli alettoni aeronautici, stando alla definizione ancora oggi presente su it.wiki, servono a ruotare il velivolo su un asse differentemente dall'alettone dei veicoli terrestri che tende a schiacciare il veicolo verso il suolo per aumentarne l'aderenza. Direi che come concetto è più simile a quello di ala (come diceva giustamente Leo citando anche l'episodio di Winkelhock al Nurburgring, non a caso ala è un altro termine spesso usato per definire queste strutture in ambito motoristico), sebbene usato per fini opposti. Infine non c'era scritto affatto che gli alettoni abbiano portato l'aerodinamica sui veicoli terrestri ne sono citate altre teorie simili. Sebbene abbiano influenzato il design delle vetture (specie quelle da corsa), non ho affatto analizzato questo aspetto storico (l'unico excursus che feci riguardava i profili mobili tornati di moda ai giorni nostri in Formula 1). Semplicemente ho cercato di fare la descrizione di un dispositivo aerodinamico usato su veicoli terrestri, tutto qui ;) --Alex10 msg 00:56, 8 feb 2011 (CET)Rispondi
Grazie e benvenuto tra noi. Nessun problema. L'evoluzione di it.wiki di questi anni passa anche dalla costruttiva autocritica che il progetto fa su se stesso, in una continua progressione verso la qualità. I meriti dei "padri fondatori" non sono sufficientemente riconosciuti, a parer mio. Tutto quanto fecero, sono io il primo a dirlo, va contestualizzato nel panorama dell'epoca, che in parte ricordo pure io, almeno per le voci di aviazione e allora si capisce che sforzo fecero a tirare su un abbozzo di enciclopedia dal nulla e pure con mezzi che adesso abbiamo di uso comune, mentre all'epoca neanche si immaginavano. Il confronto, però, con i progetti nelle lingue principali, per esempio, ci dice che adesso dobbiamo passare rapidamente alla fase della "pedanteria" nel dettagliare, precisare, riportare e così, via, migliorando il lessico e imponendo, prima di tutti a noi stessi, quanto più rigore scientifico possiamo. L'argomento, per quanto sembri a prima vista facile, a ben vedere non lo è: attrezziamoci di conseguenza. --EH101{posta} 23:31, 8 feb 2011 (CET)Rispondi

Avviso da inserire in Progetto:Aviazione/userbox e riconoscimenti

Ci sarebbero da adattare i vari wikilink di {{Avviso riconoscimenti progetto guerra}} al vostro progetto, sempre che vogliate inserirlo nella pagina dei vostri riconoscimenti. Saluti. --Bonty - tell me! 18:23, 7 feb 2011 (CET)Rispondi

Personalmente contrario. Se qualcuno alla ricerca di banstar comincia a stubbare in modo appena decente un centinaio di voci, non mi dispiace. Se comincia a scrivere fesserie (cosa che capita anche senza sapere che esiste quella pagina) lo si ferma. È successo e succederà di nuovo. Piuttosto, più che spiegare cosa le barnstar non sono con un template, voterei con piacere qualcuno che si prenda l'incarico di spiegare a eccentrici e write only cosa le barnstar non sono, armato di tastini se serve. Tutti i nostri progetti cugini nel mondo hanno tre o quattro admin di riferimento e il lavoro non gli manca; noi invece scriviamo template disclaimer e pagine e pagine di cosa non fare. --EH101{posta} 22:20, 7 feb 2011 (CET)Rispondi
Chiaro che succederà di nuovo, forse però succederà una o due volte in meno. E non è cosa da poco: già un solo utente "dannoso" in meno significa avere 5/10 voci in meno senza problemi. Se poi uno vuole stubbare, che stubbi in pace, non c'è scritto "non modificare voci su wikipedia senza prima aver ricevuto l'autorizzazione dal progetto X". Riguardo agli admin agli utenti volenterosi che devono spiegare cosa le barnstar non sono, se ti offri ti voto. --Bonty - tell me! 00:13, 8 feb 2011 (CET)Rispondi

Giovanni Battista Boscutti

 
La pagina «Giovanni Battista Boscutti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

La procedura di cancellazione è un po' incasinata, la pagina è stata trasformata in redirect, per cui la pagina della cancellazione è bloccata. A mio parere (pur non essendo esperto di cose militari) si merita una pagina a sé: medaglia d'argento al valore, un libro a lui dedicato, ha partecipato ad un ardito fatto d'armi (38 aerei che cercano di bloccarne 300) in cui è caduto. Volevo un parere per aprire eventualmente la votazione. --Chessstoria (le s sono 3) (Dica Duca) 18:39, 8 feb 2011 (CET)Rispondi

Aiuto per forze armate italiane

Segnalo questa mia discussione per chiedere un po' di aiuto sulle forze armate italiane. Grazie. --Bonty - tell me! 13:22, 9 feb 2011 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Aviazione".