Discussioni progetto:Biografie/Attività

Versione del 7 giu 2011 alle 12:44 di Moroboshi (discussione | contributi) (Redattore: cancello richiesta, meglio quella come curatore editoriale)

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Moroboshi in merito all'argomento semiotico
Perché aggiungere un'attività

Aggiungere un'attività significa fare in modo che sia supportata dal template {{Bio}} allo scopo di generare:

  • Incipit standard: Mario Rossi è un filosofo italiano
  • Categorie standard: Categoria:Filosofi italiani
  • Liste automatiche: Nati nel 1900 (l'attività appare come descrizione)

Tutti questi elementi devono avere rilevanza enciclopedica; NON stiamo quindi creando un elenco di tutte le possibili attività e occupazioni, ma solo quelle che svolte a livelli di eccellenza costituiscono rilevanza enciclopedica. Se, ad esempio, un eroe della Resistenza ha incidentalmente fatto anche il gelataio, non è di interesse enciclopedico definirlo, categorizzarlo ed elencarlo come gelataio.

Inoltre dev'esserci un buon numero di voci rilevanti (già scritte o da scrivere), e una diversificazione tale da rendere opportuna la sottocategorizzazione per nazionalità.

Se desideri solo modificare l'incipit di una voce, tieni conto che il template Bio ha numerosi parametri (AttivitàAltre, FineIncipit...) che permettono di farlo senza dover creare l'intera struttura di una nuova attività.

Vedi le attività esistenti e il loro utilizzo.

Istruzioni per la richiesta di nuove attività

Le richieste non vengono sempre esaudite, dev'esserci utilità, rilevanza e consenso. Una discussione preliminare presso il progetto tematico relativo (es. il progetto Sport per un'attività sportiva) aiuta a definire e legittimare la richiesta.

Per favore, usa il seguente schema, da copiare e incollare a fondo pagina (non modificare i campi "stato dell'operazione" e "firma", grazie). Se lo schema non è compilato come indicato la richiesta verrà generalmente respinta.

== Titolo ==
; Attività : inserire l'attività al maschile, e al femminile se non è ovvia (es. filosofo/filosofa)
; Voce per l'attività: voce verso cui il template Bio creerà il wikilink (es. filosofo con un link verso filosofia)
; Categoria : la categoria da attribuire alle voci (es. Filosofi, Scrittori, Sciatori, ecc.)
; Esempi : un buon numero di voci rilevanti che utilizzerebbero l'attività (es. Socrate, Platone, Goethe...)
; Altre informazioni : eventuali discussioni precedenti o note che aiutino a capire l'utilità della proposta
; Stato operazione : richiesta
; Firma: --~~~~

Si consiglia di controllare periodicamente lo stato della richiesta.

(per amministratori) Istruzioni per l'aggiunta di nuove attività
Istruzioni tecniche

Nota: dopo aver raggiunto il consenso per l'aggiunta di un'attività, la modifica ai moduli deve essere attuata da un amministratore, ma la creazione delle categorie, eventuali voci necessarie, e la modifica di voci già esistenti, è effettuabile da qualsiasi utente interessato e, anzi, nello spirito collaborativo del progetto questa partecipazione è implicita.

Per dubbi o casi particolari (come la configurazione dell'articolo pre-attività o altro), un'ulteriore discussione preliminare o una domanda a utenti che hanno già effettuato modifiche simili può prevenire problemi.

Aggiunta attività
  • Modifica di Modulo:Bio/Plurale attività, inserendo le attività (se necessario sia al maschile, sia al femminile) e il relativo plurale sempre al maschile (per evitare doppie categorizzazioni). Ciò serve a creare in automatico la categorizzazione usando il plurale e la nazionalità ripresa dal template bio nella voce stessa (es: "Categoria:Antropologi tedeschi").
  • Esempio, aggiunta di: ["antropologa"] = "antropologi", ["antropologo"] = "antropologi",.
  • Modifica di Modulo:Bio/Link attività, inserendo le attività (se necessario sia al maschile, sia al femminile) e la voce a cui devono linkare. Ciò serve a far linkare le attività alla voce di destinazione relativa.
  • Esempio, aggiunta di: ["antropologa"] = "antropologia", ["antropologo"] = "antropologia",.
  • Nota: è da modificare solo se la voce di destinazione ha un titolo diverso dal nome dell'attività (es: con "generale" non serve, perché la voce di destinazione è "generale"; in altri casi potrebbe servire per il solo femminile, es: "psicologa", in cui la voce di destinazione è "psicologo").
  • Esempio, aggiunta di ["antropologa"] = { "antropologhe","F" }, ["antropologo"] = { "antropologi","M" }, oppure ["ambientalista"] = { "ambientalisti","M","ambientaliste","F" },.

Lo stesso tipo di modifiche è da compiere per l'aggiunta di una "ex attività" (es: "ex calciatore", "ex calciatrice"), che da un punto di vista tecnico è trattata a tutti gli effetti come un'altra attività (non dimenticando, ovviamente, di omettere l'"ex" nel plurale, per permettere una categorizzazione corretta).

Ricordarsi di rispettare l'ordine alfabetico (o altro tipo di ordine) già presente.

Aggiunta categorie

In concomitanza all'aggiunta dell'attività, se non già presenti, si dovranno poi creare a mano le categorie in cui le voci con la nuova attività verranno automaticamente inserite:

Si veda anche Modulo:Bio/Plurale_attività/man#Creazione_categorie.

Può essere comodo creare le sottocategorie nazionali direttamente mentre si inserisce la nuova attività nelle voci esistenti, cliccando sul link rosso che compare a fondo pagina una volta inserita l'attività nel template bio della voce. Ciò è anche utile per constatare, nella pratica, quali categorie nazionali effettivamente servono e quali no (se, per esempio, non esistono ammiragli svizzeri enciclopedici, sarebbe inutile creare la categoria corrispondente). Ricordarsi che la suddivisione in categorie, come da linee guida, deve essere ragionata, e che ogni nuova categoria deve essere inserita in una categoria madre (es: "Categoria:Persone per attività").
Archivio pagina

Tendenzialmente questa pagina potrebbe crescere e diventare illeggibile.
Si invitano quindi i visitatori abituali ad archiviare periodicamente le discussioni più vecchie. Gli archivi sono disponibili qui.



Filmmaker

Vorrei fosse inserita la voce Filmmaker, vi sono centinaia di artisti che possono farne parte.

Attività
filmmaker
Voci per l'attività
Filmmaker, Videomaker, Documentarista
Categoria
Professioni del cinema
Esempi
D. A. Pennebaker, gli italiani Paolo Cellammare (vedi Wishes on a Falling Star), Marco Agostinelli e Andrea Zingoni, l' italo-argentino Ruben Oliva, Giorgio Gomelsky, Robert Breer etc.
Altre informazioni
Stato operazione
richiesta
Firma
--Carlo58s (msg) 07:36, 18 apr 2011 (CEST)Rispondi
Abbiamo ruoli più specifici: produttore cinematografico, regista. "filmmaker" in italiano non esiste. --Bultro (m) 16:09, 18 apr 2011 (CEST)Rispondi
Un regista non è produttore, un produttore non è regista, ed entrambi si occupano di realizzazioni di un certo spessore. Un filmmaker, o film-maker (vedi la voce della Treccani) è un tuttofare che si occupa di tutte, a volte quasi tutte, le fasi, compresa la regia e la produzione, di realizzazione di filmati di dimensioni più contenute, come molti videoclip, filmati di concerti, documentari a basso costo etc.. In Wikipedia italiana sono già presenti le voci Filmmaker Doc, festival italiano di filmmaker(s), e videomaker.
Come attività, quella di filmmaker ha un risvolto culturale enciclopedico innegabile, sopratutto se consideriamo che tra le varie attività qui riconosciute abbiamo: arbitri di karate, arbitri di hockey su prato, ghirondisti, hockeisti su slittino etc. --Carlo58s (msg) 17:54, 18 apr 2011 (CEST)Rispondi
La Treccani dice "sinon. non com. di regista." e continua a non sembrarmi utile una categoria del genere, meglio ritrovare queste persone tra i registi e/o i produttori.
Comunque in "Voce per l'attività" e "Categoria" ci devi mettere ad esempio Filosofia e Filosofi, e ti ricordo che il Bio prende al max 3 attività, quindi tutta sta roba per Giorgio Gomelsky sarebbe comunque inutile --Bultro (m) 14:30, 20 apr 2011 (CEST)Rispondi
Non me la sentirei di assimilare un filmmaker a un regista, sarebbe da una parte limitativo, visto che si adopera a fare molte altre cose, come conferma il resto della spiegazione Treccani: Autore o autrice che segue tutte le fasi della lavorazione di un film, dall'altra un'esagerazione, visto che i registi enciclopedici hanno probabilmente un'importanza superiore. Sarebbe quindi una forzatura e una distorsione del significato.
In realtà non mi interessava solo Gomelsky, peraltro immensa figura in campo musicale, dove tra le altre cose ha avuto un grande successo come filmmaker, ma anche tutta quella fascia di artisti, di cui alcuni di discreta fama, che secondo me per il peso culturale che rivestono meritano un occhio di riguardo superiore agli hockeisti su slittino (ma esistono davvero?? Forse ne esiste solo 1 come riporta la lista relativa)
p.s. Ho sistemato "Voce per l'attività", "Categoria", "Esempi" e qualche mia imprecisione, grazie

--Carlo58s (msg) 18:25, 21 apr 2011 (CEST)Rispondi

Manager musicale

Vorrei fosse inserita la voce Manager musicale

Voce per l'attività
Giorgio Gomelsky
Categoria
Professioni dello spettacolo e Professioni musicali
Esempi
Chas Chandler, Brian Epstein, Malcolm McLaren, Alberto Pirelli (produttore), Enrico Rovelli, Doc McGhee, Tommy Ramone etc.
Stato operazione
richiesta
Firma
--Carlo58s (msg) 07:36, 18 apr 2011 (CEST)Rispondi

Impresario musicale

Vorrei fosse inserita la voce Impresario musicale

Voce per l'attività
Giorgio Gomelsky
Categoria
Professioni dello spettacolo e Professioni musicali
Esempi
Lara Saint Paul, Sergej Pavlovič Djagilev, Richard D'Oyly Carte, Richard Branson, Tony Wilson, Bill Graham etc.
Stato operazione
richiesta
Firma
--Carlo58s (msg) 07:36, 18 apr 2011 (CEST)Rispondi

Califfo

Voce per l'attività
Califfo
Categoria
Califfi
Esempi
Abu Bakr, Mu'awiya ibn Abi Sufyan, al-Mansur, etc.
Stato operazione
ANNULLATA
Firma
--Cloj 19:43, 18 apr 2011 (CEST)Rispondi
Per favore (e 2) riempi per bene lo schema. "Sovrano, Imperatore, Monarca" non vuol dire niente, "Titoli sovrani" meno ancora. Il califfo l'hai già chiesto l'anno scorso (vedi sopra) e stiamo ancora aspettando un tuo chiarimento --Bultro (m) 14:35, 20 apr 2011 (CEST)Rispondi
Scusami tantissimo. Purtroppo sono un bel po' bestia. Provo a raccapezzarmici. Un grazie davvero per la tua gentile disponibilità. --Cloj 15:24, 26 apr 2011 (CEST)Rispondi

Ci siamo spiegati meglio in discussione utente (vedi) e la richiesta è ritirata --Bultro (m) 23:02, 27 apr 2011 (CEST)Rispondi

Imam

Voce per l'attività
Imam
Categoria
Imam
Esempi
Ubayd Allah al-Mahdi, al-Mu'izz li-din Allah, al-Hakim, etc.
Stato operazione
ANNULLATA (vedi precedente)
Firma
--Cloj 19:43, 18 apr 2011 (CEST)Rispondi

Agente immobiliare

Voce per l'attività
Gabriele Cimadoro
Categoria
Professioni ausiliarie del commercio
Stato operazione
richiesta
Firma
--Pelusu (msg) 21:29, 21 apr 2011 (CEST)Rispondi
Il personaggio non è enciclopedico per questo e una categoria sarebbe inutile. Vedere istruzioni in cima alla pagina --Bultro (m) 14:54, 26 apr 2011 (CEST)Rispondi

Technical writer

Attività
technical writer
Voce per l'attività
Technical writer
Categoria
Technical writer
Esempi
Eric Nylund
Stato operazione
richiesta
Firma
--Adamanttt (msg) 15:51, 22 apr 2011 (CEST)Rispondi

Mineralogista

Attività
Mineralogista
Voce per l'attività
Mineralogia
Categoria
Mineralogisti
Esempi
Ettore Artini, Luigi Bombicci, Luigi Brugnatelli, Antonio D'Achiardi,Carminantonio Lippi,Giuseppe Melograni, Arcangelo Scacchi, Ferruccio Zambonini (sono elencati solo alcuni dei principali m. italiani)
Stato operazione
già fatto
Firma
--Antonio (msg) 19:13, 23 apr 2011 (CEST)Rispondi
C'è già da un pezzo--Bultro (m) 14:52, 26 apr 2011 (CEST)Rispondi


Adolescente

Attività
Adolescente
Voce per l'attività
minorenne
Categoria
minorenne
Esempi
Robert R., Anna Frank
Stato operazione
richiesta
come si fa a definire l'attività di un sedicenne di che non ha mai lavorato? Quindi in wikipedia non si possono citare minorenni?

Firma: --Skydrake (m) 19:10, 28 apr 2011 (CEST)Rispondi

Non è che tutti devono per forza essere scritti come "(nome) è un (attività) (nazionalità)". Le due voci che hai citato sono già ben scritte e non hanno alcun problema. --Bultro (m) 15:05, 29 apr 2011 (CEST)Rispondi

Archeologo vs. Archeologia

Salve a tutti. Ho creato la voce "archeologo" (prima era un redirect), ed andrebbe sostituito il link (adesso punta ad "archeologia") in Template:Bio/link_attività. Grazie. --ARCHEOLOGO 16:01, 14 mag 2011 (CEST)Rispondi

Fatto--Bultro (m) 12:57, 16 mag 2011 (CEST)Rispondi

PROFESSORE UNIVERSITARIO

Professore universitario

Attività
PROFESSORE/PROFESSORESSA UNIVERSITARIO/A
Voce per l'attività
Categoria
la categoria da attribuire alle voci biografiche (PROFESSORI UNIVERSITARI)
Esempi
esempi di voci che utilizzerebbero l'attività (es. Gian Domenico Pisapia, Michele Mirabella...)
Altre informazioni
-
Stato operazione
richiesta
Firma
--Orodeo (msg) 02:50, 18 mag 2011 (CEST)Rispondi

Ci si legge

Capitano Generale

Da cambiare in "capitano generale" con le minuscole (e idem relativa categoria), in ossequio a Aiuto:Manuale di stile#Maiuscole MM (msg) 22:17, 20 mag 2011 (CEST)Rispondi

Non ti capisco, non esiste l'attività "Capitano Generale" e nemmeno la categoria --Bultro (m) 13:31, 21 mag 2011 (CEST)Rispondi
Scusate: mi ha tratto in inganno il fatto che il template Bio qui sembrerebbe funzionare con questa attività e non avevo notato che mancava la categoria. (ma perché funziona, poi?) MM (msg) 01:38, 25 mag 2011 (CEST)Rispondi
E' stato usato il parametro categorie=no. Ma una categoria bisogna pur mettercela, almeno a mano... --Bultro (m) 13:08, 25 mag 2011 (CEST)Rispondi

Elettrochimico

Attività
elettrochimico/elettrochimica
Voce per l'attività
elettrochimica
Categoria
Categoria:Elettrochimici (da creare)
Esempi
Julius Tafel, Max Volmer, John Alfred Valentine Butler, Heinz Gerischer, Johann Wilhelm Hittorf, Friedrich Kohlrausch
Altre informazioni
Molte voci sono ancora da creare, ma possono occuparmene io personalmente, in quanto al momento sono impegnato a creare/migliorare/ampliare le voci che riguardano l'elettrochimica. Non so se l'appellativo di elettrochimico sia applicabile anche agli inventori di pile e altre celle elettrochimiche (ad esempio Alessandro Volta, John Frederic Daniell, William Robert Grove, Gaston Planté, Georges Leclanché, ecc.) o solo a chi ha contribuito dal punto di vista teorico (ad esempio Julius Tafel, maggiormente conosciuto per la Legge di Tafel); io propendo per il secondo caso, in quanto i primi mi sembrano più "ingegneri" che "elettrochimici"
Stato operazione
richiesta
Firma
--Aushulz (msg) 19:26, 21 mag 2011 (CEST)Rispondi
confesso di non aver mai sentito nel corso di laurea+dottorato in chimica del termine "elettrochimico" associato a una persona, generalmente chi si occupa di elettrochimica sono i chimici fisici o gli inorganici (ma magari è ignoranza mia ed esiste, benchè non molto diffuso). Non so se ne vale la pena, penso che basti "chimico" e/o "fisico" con specifica nell'incipit. O al massimo ripensare a tutta la categorizzazione dei chimici e creare chimici organici, inorganici, analitici, industriali, chimici fisici, biochimici ecc. --Superchilum(scrivimi) 16:02, 6 giu 2011 (CEST)Rispondi

semiotico

Attività
semiotico/semiotica
Voce per l'attività
semiotica
Categoria
semiotici
Esempi
Peirce, Torop, Pisanty, Volli, Eco
Altre informazioni
la semiologia e la semiotica sono due discipline diverse. la semiotica è stata fondata da Peirce in USA mentre la semiologia da Saussure in Svizzera. Hanno princìpi diversi e finalità diverse. Nella semiologia al centro sono i linguaggi verbali, nella semiotica non c'è una gerarchia di linguaggi.
Stato operazione
richiesta
Firma
--brunosimoBrunosimo (msg) 17:46, 28 mag 2011 (CEST)Rispondi
Non entro nel merito della differenza tra le due discipline perché non me ne intendo, ho però qualche qualche dubbio sull'uso del termine "semiotico" come sostantivo, dal momento che non sembra ancora essere entrato nei vocabolari, dove sembra risultare solo come aggettivo, ho guardato De Mauro (recente) e Zingarelli (vecchiotto).--ArtAttack (msg) 11:05, 29 mag 2011 (CEST)Rispondi

Tra l'altro, le denominazioni che si possono confondere facilmente sono ben 3: oltre a semiotica e semiologia, c'è la semEiotica, con la E in mezzo, che nella tradizione italiana racchiude in una sola parola "semiotica medica", ossia lo studio dei segni applicato al corpo umano (ricostruzione delle patologie dai sintomi, ecc.). E il docente universitario che a medicina insegna semeiotica di certo non è disposto a farsi chiamare né "semiotico" né "semiologo", quindi bisogna mettersi nell'ordine d'idee di aggiungere anche "semeiotico" prima o poi. "Semiology The study of the function of signs and symbols in human communication, both in language and by various nonlinguistic means. Beginning with the notion of the Swiss linguist Ferdinand de Saussure that no word or other sign (signifier) is intrinsically linked with its meaning (signified), it was developed as a scientific discipline, especially by Claude Lévi-Strauss and Roland Barthes. Signs and symbols can also be used in design drawings such as electrical circuits or computer flowcharts". (http://encyclopedia.farlex.com/semiologist) "Definition of SEMIOTICS

a general philosophical theory of signs and symbols that deals especially with their function in both artificially constructed and natural languages and comprises syntactics, semantics, and pragmatics

— semiotic adjective — se·mi·o·ti·cian noun — se·mi·ot·i·cist noun

See semiotics defined for English-language learners »

Variants of SEMIOTICS se·mi·ot·ics or se·mi·ot·ic Origin of SEMIOTICS Greek sēmeiōtikos observant of signs, from sēmeiousthai to interpret signs, from sēmeion sign, from sēma sign First Known Use: 1880". http://mw2.merriam-webster.com/dictionary/semiotician --Brunosimo (msg) 07:06, 6 giu 2011 (CEST)Rispondi

Ho fatto tre esami di semiotica all'università. La disciplina si può chiamare "semiologia" (di derivazione francese) o "semiotica" (di derivazione inglese), ma chi la professa è in entrambi i casi un semiologo. --Sentruper (msg) 15:56, 6 giu 2011 (CEST)Rispondi

Che per una persona non addetta ai lavori le due cose possano essere confuse, non c'è alcun dubbio. Ma per chi come me ci lavora è molto fastidioso confondere un semiologo con un semiotico. In campo psicologico una differenza analoga si trova tra psicoAnalisi e psicanalisi, quest'ultima riservata alla scuola lacaniana. Prova a dire a uno psicoAnalista che è uno psicanalista e vedi cosa ti risponde. Wikipedia è favorevole alla diversità, o è un pastone in cui tutto deve confondersi? --Brunosimo (msg) 07:24, 7 giu 2011 (CEST)Rispondi

Io non me ne intendo ma il fatto è che adesso le due voci sono una il redirect all'altra. Se sono così diverse forse la prima cosa da fare sarebbe separare le due voci spiegando le differenze. --Gvf 12:20, 7 giu 2011 (CEST)Rispondi

== Redattore ==

Attività
redattore/redattrice
Voce per l'attività
voce verso cui il template Bio creerà il wikilink (es.redattore)
Categoria
Redattori
Esempi
Al momento Cele Goldsmith Lalli, ma ci sono anche alcuni altri redattori che penso di aggiungere per completare la voce su Amazing Stories, come T. Connor Sloane)
Altre informazioni
Stato operazione
richiesta
Firma
--Moroboshi scrivimi 15:41, 4 giu 2011 (CEST)--Moroboshi scrivimi 12:44, 7 giu 2011 (CEST)Rispondi

Cancello la richiesta e aderisco a quella per curatore editoriale subito sotto questa.--Moroboshi scrivimi 12:44, 7 giu 2011 (CEST)Rispondi

Curatore editoriale

Attività
curatore/trice editoriale
Voce per l'attività
curatore editoriale
Categoria
Professioni dell'editoria
Esempi
Grazia Cherchi, Giulio Mozzi
Altre informazioni
in lingua inglese si dice editor (ovviamente, digitando editor su it.wikipedia si è reindirizzati a curatore editoriale)
Stato operazione
richiesta
Firma
--Sentruper (msg) 16:00, 6 giu 2011 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Biografie/Attività".