Discussioni progetto:Videogiochi
Si parte.. di cose da fare ce ne sono parecchie! --Sigfrido(evocami) 13:02, ott 8, 2005 (CEST)
| Vecchie discussioni |
|---|
| Archivio 2005 |
| Archivio 2006 |
| Archivio 2007 |
| Archivio 2008 |
| Archivio 2009 |
| Archivio 2010 |
Pod
Hallo jungs... se voglio creare Pod (LittleBigPlanet) è enciclopedico o mi viene immediatamente cancellata? dite voi...--87.6.76.218 (msg) 17:36, 1 gen 2011 (CET)Antonio
- Cosa sarebbe il Pod? :)
- E' l'interfaccia del gioco o qualcosa del genere? Se fosse così non credo sia enciclopedico. --Azrael 18:23, 1 gen 2011 (CET)
- no è la casa del pupazzetto, quasi come home — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.6.76.218 (discussioni · contributi).
- Mh, direi comunque di no.
- Potresti però integrare una breve descrizione in una sezione della voce del gioco. --Azrael 19:11, 1 gen 2011 (CET)
- no è la casa del pupazzetto, quasi come home — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.6.76.218 (discussioni · contributi).
Segnalo questo template creato simpaticamente senza calcolarci. L'ho già sistemato un po'; può andare? A me in particolare non è chiaro a cosa serva il secondo tipo di utilizzo, lo eliminerei --Bultro (m) 15:26, 5 gen 2011 (CET)
- a parte che il manuale viola pesantemente le convenzioni di stile ("5 Gennaio"?), penso che si dovrebbe fare in modo che sia questo che il {{Classificazione videogioco}} diventino sottopagine del Gamebox e trattati come sottotemplate tematici. --valepert 16:08, 5 gen 2011 (CET)
- In teoria si possono usare anche al di fuori del gamebox. Sicuramente quello per le date verrà riportato pari pari nelle liste automatiche --Bultro (m) 10:56, 6 gen 2011 (CET)
Mi par di capire che bene o male il template è accettato. A questo punto, ne creiamo uno analogo anche per i requisiti di sistema? uno analogo c'è già per l'età (Template:Classificazione_videogioco), con questi 3 dovremmo essere al completo --Bultro (m) 12:02, 13 gen 2011 (CET)
- Un dubbio sull'uso delle bandierine: Che bandiera avrebbe il PAL? Forse non è meglio scrivere EU, JAP, PAL, USA etc? O anche senza lo small?
- Reputo utile l'indicazione della data; se poi vien più comodo col template, ok, ma non mi esprimo.
- Quale sarebbe il terzo template? Cmq un sì preventivo ovviamente :) --Azrael 12:13, 13 gen 2011 (CET)
- in realtà le bandierine JAP/USA/EU IMHO riassumono bene la situazione, presente fin dai tempi degli arcade, della suddivisione dei vari mercati (dove si ha praticamente USA = Nord America e EU = PAL). personalmente rivedrei tuttavia il template in modo da accettare genericamente le sigle di singoli paesi (es. ITA, KOR, GBR) in modo da specificare direttamente se ci sono state variazioni nell'uscita, rimuovendo di fatto il parametro PAL e trasformando INT in qualcosa equivalente al termine "worldwide". --valepert 12:32, 13 gen 2011 (CET)
- Azrael: i tre sono Template:Uscita videogioco, Template:Classificazione videogioco e Template:Requisiti videogioco(?). Non mi vengono in mente altri dati che si possano schematizzare.
- Per ora (l'ho trovato così) i parametri PAL e EU sono del tutto equivalenti, come anche NA e USA (i canadesi non saranno contentissimi). Cmq suggerisco di spostarci nella discussione del template per i dettagli che lo riguardano --Bultro (m) 12:48, 13 gen 2011 (CET)
- scritto qualcosa in talk. non ho accennato ad INT perché forse è meglio decidersi sui parametri principali e poi scegliere come trattare l'"eccezione". --valepert 13:04, 13 gen 2011 (CET)
- in realtà le bandierine JAP/USA/EU IMHO riassumono bene la situazione, presente fin dai tempi degli arcade, della suddivisione dei vari mercati (dove si ha praticamente USA = Nord America e EU = PAL). personalmente rivedrei tuttavia il template in modo da accettare genericamente le sigle di singoli paesi (es. ITA, KOR, GBR) in modo da specificare direttamente se ci sono state variazioni nell'uscita, rimuovendo di fatto il parametro PAL e trasformando INT in qualcosa equivalente al termine "worldwide". --valepert 12:32, 13 gen 2011 (CET)
Ho provato a creare anche Template:Requisiti videogioco, vedete se può andare --Bultro (m) 12:58, 27 gen 2011 (CET)
Festival della correzione degli errori
- Quanto dura: da giovedì 30 dicembre 2010 a domenica 16 gennaio 2011
- Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento Festival della correzione degli errori
- Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
- Cosa possono fare in particolare gli utenti che frequentano il progetto videogiochi?: In particolare agli utenti del progetto videogiochi si segnalano: Categoria:Correggere
Ciao, sono 151.71.90.19 e volevo proporre delle pagine riguardanti Final Fantasy XII. Si potrebbe creare la pagina Bestiario (Final Fantasy XII), aggiungendo sopra alla sezione bestiario di Final Fantasy XII
In questa pagina ci sarebbero scritti i luoghi e poi i mostri del luogo es:
Cascate di Ridorana
- N.173 Chelaxasin
- N.174 Cathy
Dopo si potrebbero fare anche le pagine relative a tutti i mostri (compresi anche quelli che non hanno un numero come Imperitur e Sephira).
Vorrei sapere cosa ne pensate.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.71.90.19 (discussioni · contributi).
- Di sicuro non vanno create voci per ogni mostro, non sono enciclopedici --Bultro (m) 12:58, 31 gen 2011 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Archiviazione discussioni
Suggerirei di archiviare le discussioni relative agli anni scorsi e di lasciare qui solo quelle dell'anno in corso.--Mauro Tozzi (msg) 16:17, 31 gen 2011 (CET)
- Direi di si...--Lolo00 19:26, 31 gen 2011 (CET)
Volevo segnalare che qualcuno ha inserito la presunta data di uscita per Microsoft Windows, ma sia la fonte linkata che en:wiki riportano ancora Q1 2011. Prego verificare, grazie. --Esorcista (How?) 18:46, 1 feb 2011 (CET)
- Si elimina: la fonte citata non contiene quell'informazione. In giro io trovo solo Q1 2011, a volte come nel caso di n4g scrivono "marzo" e poi linkano un articolo in cui marzo non è citato affatto. Un altro (senza fonti) scrive 22 febbraio. Un altro segnalava l'11 febbraio, ma è stato smentito ufficialmente (questo succedeva a ottobre/novembre).
- Il sito della Ubisoft è giù quindi al momento non mi è possibile verificare da fonti certe. Di sicuro l'informazione inserita non è supportata da una fonte che la confermi. --Giuseppe (msg a baruneju) 20:46, 1 feb 2011 (CET)
- Fatto --Esorcista (How?) 13:53, 2 feb 2011 (CET)
Personaggi di Final Fantasy
Cercasi volontari per completare e/o tradurre Personaggi di Final Fantasy da en:Character design of Final Fantasy (purtroppo non ho giocato a tutti gli episodi e molti riferimenti mi mancano). Grazie a tutti. --Azrael 16:32, 5 feb 2011 (CET)
Nome bar
Propongo di cambiare il nome del bar in Super Mario's Bar. Che ne pensate?--Mauro Tozzi (msg) 16:18, 17 feb 2011 (CET)
- personalmente lo ritengo troppo scontato e relativo solamente ad una serie di videogiochi. si potrebbe pensare a qualche termine attinente ai videogiochi in generale (esempi tratti da voci: "il Checkpoint", "il LAN party"...) --valepert 16:33, 17 feb 2011 (CET)
- Perché non Sala giochi, allora? Sarebbe perfetto...--Mauro Tozzi (msg) 16:57, 17 feb 2011 (CET)
- già nel Portale:Videogiochi è presente un link a questa pagina chiamato "La sala giochi", ma non saprei dove si sia formato il consenso per dare tale denominazione a questo "bar". --valepert 19:07, 17 feb 2011 (CET)
- Perché non Sala giochi, allora? Sarebbe perfetto...--Mauro Tozzi (msg) 16:57, 17 feb 2011 (CET)
Oppure ke ne dite di:wikipedia videogames bar?-The skull 17:38, 20 feb 2011 (CET)
- @valepert: il nome credo sia lì dall'origine dei tempi, quando un utente si era messo a fare il portale senza coordinarsi con gli altri. Quando io razionalizzai l'aspetto era si chiamava già così, ed era il 2005. Occhio che nell'archivio discussioni del 2005 ho visto che sono mischiate le discussioni del progetto e quelle del portale, per cui la sequenza cronologica è sballata. --Giuseppe (msg a baruneju) 16:29, 21 feb 2011 (CET)
- Se proprio vogliamo un nome, per me va bene il classico "sala giochi" --Bultro (m) 13:58, 22 feb 2011 (CET)
- @valepert: il nome credo sia lì dall'origine dei tempi, quando un utente si era messo a fare il portale senza coordinarsi con gli altri. Quando io razionalizzai l'aspetto era si chiamava già così, ed era il 2005. Occhio che nell'archivio discussioni del 2005 ho visto che sono mischiate le discussioni del progetto e quelle del portale, per cui la sequenza cronologica è sballata. --Giuseppe (msg a baruneju) 16:29, 21 feb 2011 (CET)
Favorevole anch'io a "Sala giochi", mi sembra l'ideale :-) --Superchilum(scrivimi) 15:33, 22 feb 2011 (CET)
- Fatto Eseguito cambio nome in "Sala giochi".--Mauro Tozzi (msg) 17:42, 26 feb 2011 (CET)
Segnalazione di dubbio di enciclopedicità
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:49, 21 feb 2011 (CET)
Cancellazione( Cavo Nintendo GameCube - Game Boy Advance )
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Nuovo template
(si parla una tabella che elenca i voti dati dai vari siti di recensioni a un certo videogioco)
Segnalo che e' stato creato Template:Video game recensioni, a voi valutarne l'opportunita' e se correggerlo o meno. --Superchilum(scrivimi) 09:38, 28 feb 2011 (CET)
- Intanto l'ho segata in C3; una cosa del genere l'avevamo già discussa anni fa ma ci siamo arenati, adesso mi convince ancora meno, non mi sembra negli scopi di un'enciclopedia elencare recensioni --Bultro (m) 19:32, 28 feb 2011 (CET)
Il template serve solo da sunto delle valutazioni, le quali sono comunque sia riportate senza valutazioni nelle diverse voci dei giochi, come ad esempio sotto le sezioni di critica del gioco, di critica, sotto le sezioni di peculiarità e di caratteristiche tecniche; sarebbe d'associare il template a una specifica sezione di recensioni o perlomeno queste devono essere usate come fonti nelle diverse sezioni, esattamente come viene fatto ora.--A7N8X (msg) 21:44, 28 feb 2011 (CET)
- Un conto è usare i link o le riviste come fonti (che comunque vanno nelle note) per commenti sulle caratteristiche del gioco; un conto è fare un tabellino di tutti i punteggi, Wikipedia non è un raccoglitore di link esterni e non è Metacritic, se devi dire che i punteggi sono stati mediamente buoni/cattivi puoi linkare appunto Metacritic come fonte --Bultro (m) 14:16, 1 mar 2011 (CET)
- Onestamente il template non mi sembra una cattiva idea. Wikipedia non può dare giudizi critici su un gioco, ma le riviste/i siti specializzati si. Un template che consente a vista d'occhio di sapere come è stato accolto un gioco dalla stampa specializzata mi sembra una cosa positiva. I film per fare un esempio a rivolta riportano dei commenti critici, basta citare le fonti e che queste fonti siano valide. --Hellis (msg) 15:57, 1 mar 2011 (CET)
- segnalo solo che il progetto musica utilizza questo (che peraltro non ha il parametro "fonte"). --Superchilum(scrivimi) 16:01, 1 mar 2011 (CET)
- Anche il corrispettivo musicale è poco usato e nella discussione relativa il consenso non è che sia brillante. Per i film non ho mai visto niente del genere. Meglio discutere la cosa globalmente --Bultro (m) 17:33, 1 mar 2011 (CET)
- segnalo solo che il progetto musica utilizza questo (che peraltro non ha il parametro "fonte"). --Superchilum(scrivimi) 16:01, 1 mar 2011 (CET)
- Per la musica non so quindi non mi esprimo; per il cinema esistono sì recensioni che aggiungono un punteggio al film, ma globalmente non sono prese in considerazione troppo, noto che si punta invece più sul testo della recensione che su altri parametri per valutare la bontà dell'opera.
- Nei videogiochi invece vedo più il contrario, ossia prima c'è il punteggio ottenuto, poi il "cosa dicono". Non vedo male nelle voci sui vg la tabella ad accompagnare una sezione sui giudizi in forma testuale. Il template di A7N8X era però assolutamente da rivedere d'accapo, e il C3 era abbastanza evidente.
- Se vogliamo ragionarci, direi di iniziare a valutare solo quali fonti accettare e quali no; IMHO è questa la premessa fondamentale. --Azrael 18:48, 1 mar 2011 (CET)
- A me l'idea piace, si tratta di mostrare in formato grafico le cose già scritte nella voce e nelle note. Sicuramente una cosa positiva Jalo 08:48, 2 mar 2011 (CET)
Il template era giovane è chiaro che doveva essere rivisto, ma si parte sempre da una base testata e sviluppata (come quella già in uso per en.wiki) per poi adattarla, cosa che era iniziata, ma stroncata subito, in modo da facilitare anche un eventuale utilizzo del lavoro già svolto su altre lingue. Per quanto riguarda le fonti da usare, queste non sono già presenti sul portale? inoltre se non ricordo male erano presenti anche nel template--A7N8X (msg) 14:43, 3 mar 2011 (CET)
Citazioni di titoli di opere
Segnalo la creazione della pagina di guida Aiuto:Citazione di titoli di opere, da utilizzare per titoli di videogiochi non solo in italiano, ma anche in inglese, francese (occhio che il francese è incasinato), giapponese ecc. Per eventuali suggerimenti, segnalazioni ecc. rivolgersi qui. --Superchilum(scrivimi) 11:26, 28 feb 2011 (CET)
Buonasera. Non so se è la sezione giusta per domandarlo (fatico ancora un po' a orientarmi nei posti dove discutere), ma ho lavorato alla voce del titolo piuttosto a lungo, e mentre spulciavo le varie sezioni del Progetto:Videogiochi sono capitato sulla pagina di monitoraggio. Vorrei solo sapere se è il caso di inserirla nella pagina di discussione, e se, eventualmente, qualcuno può rivedere la voce, suggerire consigli per migliorarla o quant'altro. Grazie! WalrusTR (msg) 19:20, 4 mar 2011 (CET)
- Volendo la voce di monitoraggio si può mettere anche appena viene creata una voce, l'unica cosa è che deve essere inserita da una persona che non ha fatto la voce, altrimenti si rischia di avere votazioni più alte, adesso vedo d'inserirla io! Noto comunque che c'è una tabella delle valutazioni, credo che dovresti intervenire nella sezione nuovo template, dove si discute appunto su un template per la raccolta delle valutazioni--A7N8X (msg) 11:08, 5 mar 2011 (CET)
- Il progetto videogiochi non ha mai adottato né richiesto il monitoraggio. La pagina è stata creata senza motivo e non serve a niente, infatti è abbandonata da 3 anni. La voce è buona (solo un po' di curiosità da integrare), ma non perdete tempo col monitoraggio... --Bultro (m) 11:49, 5 mar 2011 (CET)
- Grazie a entrambi per i consigli. Ho riorganizzato un po' la sezione , togliendo ciò che mi sembrava a conti fatti "forzato", ma ho lasciato comunque il template, nel caso sia ancora necessaria qualche limatura. Riguardo alla tabellina con le valutazioni, ho seguito l'aspetto della pagina su Spyro: Year of the Dragon, voce in vetrina, dove appare una tabella simile (che ho copiato spudoratamente tra l'altro!). Ho visto che qui su Wikipedia si dà di solito importanza alle valutazioni di GameSpot, Gamerankings e Metacritic, tralasciando più o meno tutto il resto, quindi posso anche tranquillamente togliere le valutazioni di altre riviste e/o siti web, se necessario. WalrusTR (msg) 12:55, 5 mar 2011 (CET)
Cancellazione ( Armi Call of Duty: Black Ops )
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Grepolis, dubbio di enciclopedicità
Segnalazione
Segnalo nuova voce. --151.56.76.23 (msg) 02:55, 23 mar 2011 (CET)
Lista automatica dei videogiochi Digital Illusions CE : mancano voci
questa lista automatica: Lista automatica dei videogiochi Digital Illusions CE contenuta in questa pagina: DICE non contiene i seguenti videogame:
Battlefield: Bad Company
Battlefield: Bad Company 2
Battlefield 3
io ho provato a sistemare i gamebox dentro le singole voci, ma non è bastato, quindi mi rivolgo a voi che siete sicuramente più esperti. ciao ciao --62.211.188.119 (msg) 13:59, 24 mar 2011 (CET)
- Il bot che aggiorna le voci è fermo da molto tempo perché dei cambi interni a wikipedia l'anno reso non più usabile. Dovrei aggiornarlo io ma non ho molto tempo e le modifiche da fare al codice sono notevoli. Cercherò di fare le modifiche il prima possibile ma non ho molto tempo libero... Hellis (msg) 21:08, 24 mar 2011 (CET)
Skylanders
E' stato da poco annunciato ufficialmente il videogioco skylanders spyro's adventure Volevo chiedere se è più opportuno creare una nuova pagina o integrarla in quella di spyro the dragon per il momento --Aepox (msg) 14:05, 28 mar 2011 (CEST)
- Per il momento meglio integrarla nella voce del titolo precedente, anche perchè se è stato appena annunciato si saprà ben poco di preciso. --BuzzBomber 21:18, 28 mar 2011 (CEST)
Riforma PDC
Mmorpg sconosciuto
Salve :D Sto cercando un mmorp particolare, vidi un video sul tubo qualche tempo fa ma non riesco proprio a ricordare il nome. Non lo trovo soprattutto perchè non ho idea delle parole chiave da usare. Ricordo che la caratteristica principale fosse la tipologia di gioco, esercito contro esrcito, ambientazione medievale...credo orchi vs umani? In ogni caso il video dava risalto proprio al concetto di esercito contro esercito, senza (credo) quest, missioni o similari, ma proprio battaglia in campo aperto. Qualcuno ha idea di cosa diavolo stia parlando? :) --Scarlet★ (Number55) 02:09, 18 apr 2011 (CEST)
- mi sembra una domanda da Oracolo... --valepert 07:52, 18 apr 2011 (CEST)
- Si si lo so :D Solo che immaginando di essere rimandato qui ho chiesto direttamente a voi che è il vostro campo :) --Scarlet★ (Number55) 09:19, 18 apr 2011 (CEST)
Uscita videogioco
ho notato modifiche al template da parte di Hebdbzc non discusse né in questa pagina né nella pagina di discussione del template (l'ultimo intervento è del gennaio 2011). qualcuno sa se esiste consenso per far accettare, oltre alle sigle "native" del template (che comprendono INT e UK) di accettare qualunque cosa, compresa la possibilità di specificare data di pubblicazione a Cipro o di qualunque altro stato (ma fino a 5) in cui l'uscita del videogioco differisca anche solo di un giorno dalla vendita nei 3 mercati più importanti (Giappone/America/Europa)? --valepert 12:36, 21 apr 2011 (CEST)
- Mi scuso, davvero, non ci ho pensato proprio a discuterne. Possiamo comunque discuterne ora. Il mio pensiero è "sì", di permettere comunque la scelta di nazioni le quali uscite sono in differita/anticipo, ma che comunque non sono nel template, anche perché così si dovrebbero mettere tutte le nazioni del mondo :D Però comunque si deve stare alle regole: se non si accettano queste modifiche, verranno annullate le modifiche ;) --Hebd bzc 12:47, 21 apr 2011 (CEST)
- Qualche esempio reale in cui si userebbero nazioni particolari? --Bultro (m) 16:52, 21 apr 2011 (CEST)
Avviso di pagina in cancellazione ( Canis canem edit )
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 14:08, 23 apr 2011 (CEST)
Liste tipo Lista di RTS
Mi chiedo, Lista di RTS e simili rispettano Wikipedia:Liste?
A me sembrano casi simili a Wikipedia:Pagine da cancellare/Elenco di registi di fantascienza e Wikipedia:Pagine da cancellare/Lista di fisici celebri in ordine cronologico (quest'ultima perlomeno aveva il vantaggio di essere in ordine cronologico). --SignorX (msg) 22:09, 27 apr 2011 (CEST)
Questa era una lista di tutti i più importanti videogiochi RTS (anche tutti dato che quelli pubblicati sono un numero finito e ben definito, senza criteri opinabili come per le persone: importanti, celebri, che fanno i registi ...), che elencava anche pagine da scrivere ed utile come promemoria, come si legge bene sul Portale:Fantascienza per la pagina Elenco di videogiochi di fantascienza in collaborazione con il Portale:Videogiochi. Un altro conto è una lista delle pagine dei titoli di questo tipo gia presenti su wikipedia come una categoria, oppure una lista automatica che riporta solo i titoli che sono trovati dal Bot utilizzando il template gamebox; come si dice anche su Wikipedia:Liste#Cancellazione_di_una_lista.
Il fatto che qualcuno si prenda il disturbo di far presente una motivazione (anche se non registrato!) potrebbe portare ad una discussione più seria in tempi maggiori visto che non tutti hanno modo di stare giorni interi al computer, anche se non è dovuto viste le Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione.
Intoltre questo andare a cancellare pagine (per me con leggerezza) come sapete senzaltro bene, risulta assai poco incoraggiante per chi vi ha lavorato. Y80.104.203.231 (msg) 12:07, 2 giu 2011 (CEST)
- Non condivido tanto queste cancellazioni ma non mi sono opposto perché ormai so che non c'è speranza... Comunque i titoli ancora da scrivere li ho recuperati in Discussioni categoria:Videogiochi strategici in tempo reale --Bultro (m) 13:11, 2 giu 2011 (CEST)
Dico subito che sarò molto lungo (certo troppo); io sono uno contrario a ogni "chat" o cosa gli somiglia, quindi non ho mai voluto o dovuto presentarmi prima qui, ma faccio qualcosa cercando di attenermi solo al Progetto:Videogiochi con pochissime ore di connessione. (come da avviso di Modifica: Ogni contributo, anche di utenti non registrati, è il benvenuto ma alcune funzioni e alcuni servizi sono riservati agli utenti registrati.) Penso proprio e Wikipedia:Presumi la buona fede alla coerenza, quindi ora in concreto, visto il titolo di questa sezione, quale è il tipo e quali sono le liste di cui si parla (le liste manuali o tutte quelle in categoria Liste_di_videogiochi_per_genere)? (da Portale:Videogiochi Abbiamo anche molte liste fatte a mano, che contengono anche link a voci da scrivere) (dagli utilissimi consigli Wikipedia:Motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione#Tutto o niente si deve considerare ogni singolo caso) Qualche considerazione per chi ha scritto in Wikipedia:Pagine da cancellare/Lista di RTS, capiamoci bene Wikipedia:Motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione#Giudizi sulla persona lo faccio per completezza, spero senza presunzione e soprattutto con l'educazione di cui oggi c'è sempre più bisogno (non so se c'erano altri interventi dove li leggo ora?): 1) "SignorX 17:58, 25 mag 2011 (CEST)": ... casi simili a Wikipedia:Pagine da cancellare/Elenco di registi di fantascienza .. (anzi nessuno ha proprio risposto); leggendo Wikipedia:Motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione#"Abbiamo già quell'altra voce..." Inoltre ogni tipo di confronto, fatto allo scopo di tenere o cancellare la voce, sarebbe sempre molto soggettivo.: quindi per me senza grande rilevanza, mentre visto Wikipedia:Motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione#Voci scritte o formattate male In altre parole, la cura giusta per queste voci non è la cancellazione, ma la correzione.: in Lista di RTS si potevano aggiungere o cambiare i dati con facilità ed inoltre in Wikipedia:Motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione#Problemi superabili le voci di Wikipedia non hanno una data di scadenza: se si vogliono pareri meglio agire senza fretta, anche io cerco delle risposte. 2) "Azrael 20:47, 25 mag 2011 (CEST)": ...E' un doppione della cat Categoria:Videogiochi strategici in tempo reale; va contro Wikipedia:Liste#Cancellazione di una lista che riporta un "dibattuto" sondaggio vincolante secondo cui c'è differenza tra categorie, elenchi e liste, quindi una motivazione senza validità 2.1) "Azrael 11:56, 6 giu 2010 (CEST) su Discussioni_utente:80.104.204.225"; la nota mi ha fatto davvero piacere e mi scuso di non salutare mai. 3) "Nubifer 12:50, 29 mag 2011 (CEST)": ... c'è anche la voce Lista di videogiochi strategici in tempo reale; lì vanno solo i titoli fatti che hanno il Template:Gamebox con Videogioco strategico in tempo reale, ma ci sono i problemi delle liste automatiche. 4)Bultro 13:11, 2 giu 2011 (CEST)"; considero in modo positivo quello che hai fatto (una soluzione?) per la lista a cui ho "lavorato". (per tutti da avviso di Modifica Wikipedia:Pagine da cancellare/Lista di RTS (nuova sezione): Se non sei in possesso dei requisiti minimi sopra indicati, per favore, torna indietro senza far niente: esponi civilmente le tue argomentazioni contro la cancellazione, - ogni tanto posso fare qualche errore - e se qualche utente (in possesso dei requisiti necessari), le riterrà sufficientemente fondate, - penso si sappia tutti bene che vuol dire - aprirà formalmente la discussione al posto tuo.) Completo (finalmente anche per me) dicendo che le discussioni si sa che sono fatte solo per coordinare gli sforzi in modo costruttivo ed utile e che si dovrebbe trovare un modo per risparmiare a tutti tempo senza molti piccoli problemi del tutto controproducenti; quindi in serenità Wikipedia:Niente attacchi personali cosa ne pensate?
Segnalazione richiesta vaglio per la voce Wii
Vi scrivo per segnalarvi come da titolo l'apertura di un vaglio riguardante la nota home console di casa Nintendo; vi ringrazio nel caso voleste partecipare ed aiutarmi!
Lascio link utili:
Grazie per avermi letto! --Various For - Discuti/Criticami/Insultami 15:53, 1 mag 2011 (CEST)
Vaglio /2
Segnoalo di aver richiesto vaglio per la voce S.T.A.L.K.E.R.: Clear Sky. --T137(varie ed eventuali - @) 03:03, 7 mag 2011 (CEST)
Categorie per anno
Riprenderei in considerazione l'idea di categorizzare i videogiochi per anno di prima pubblicazione. Ormai è stato fatto per i film, gli album musicali e stanno cominciando per i libri. Il bot non aggiorna più le liste per anno dal 2009, e comunque non aggiungevano nulla a quello che farebbe una categoria (es.).
Si può pensare anche di aggiungere un campo "anno" al gamebox che fa l'autocategorizzazione, ma se nella stessa voce è presente anche l'attuale campo "data" dovrebbe comunque apparire lei nella tabella, visto che può contenere anche giorni, mesi, bandierine...
In ogni caso per categorizzare le voci già esistenti basta chiedere un bot che dal campo "data" del gamebox estrae l'anno più basso; credo sia quello che faceva già il bot delle liste --Bultro (m) 14:04, 8 mag 2011 (CEST)
- Favorevole, servirebbe proprio questo genere di cat. --Azrael 20:15, 8 mag 2011 (CEST)
- Se non ci sono obiezioni provo a occuparmene nei prossimi giorni... --Bultro (m) 23:12, 22 mag 2011 (CEST)
Monitoraggio voci
Salve ho notato che la voce sul monitoraggio del progetto è stata cancellata il 5 marzo 2011 da Bultro con la motivazione che non era nè richiesto nè utilizzato. Personalmente però utilizzavo il monitoraggio ed ho notato che le voci nelle sottocategorie non sono poi poche. E' davvero necessario fare a meno della pagina di monitoraggio? --T137(varie ed eventuali - @) 16:30, 8 mag 2011 (CEST)
- Ciò che dev'essere necessario è avercela, non farne a meno. Non mi pare proprio che questo progetto abbia l'interesse e le forze per monitorare migliaia di voci --Bultro (m) 15:30, 11 mag 2011 (CEST)
- In questo modo però si impedisce anche soltanto di iniziare a monitorare gradualmente. Anche se non c'è la pagina io continuerò ad inserire i template dopo valutazioni. Si faccia come si preferisce. --T137(varie ed eventuali - @) 15:52, 11 mag 2011 (CEST)
Esiste la Categoria:Voci monitorate Progetto Videogiochi con relative sottocategorie. Se il monitoraggio NON è attivo, allora bisogna smantellare anche tutta la struttura delle categorie. Altrimenti, la pagina del monitoraggio va ripristinata. ary29 (msg) 11:19, 23 mag 2011 (CEST)
- E' questo il problema. le categorie ci sono e diverse voci hanno il relativo template compilato. L'unica cosa che manca è la pagina con la tabella. --T137(varie ed eventuali - @) 13:53, 23 mag 2011 (CEST)
Link a risorse di copyright dubbio
Ciao a tutti, sistemando alcuni redirect sono incappato in Temi musicali nella serie di Zelda: in pratica i primi tre quarti della voce sono il "mirror" di un sito, riportando una lista di link a file midi presenti su quel sito. Dato che il copyright copre l'opera in sè, indipendentemente da come venga suonata, voelvo chiedervi pareri sull'opportunità di tenere una cosa simile, anche nell'ottica di linkare comunque quel sito in altre pagine. Ad esempio in Ocarina of Time Manga è presente un link a una pagina del sito che contiene scansioni di un manga. La maggior parte dei collegamenti, comunque, sono presenti nella prima voce che ho indicato. Buon lavoro. --Giuseppe (msg a baruneju) 15:50, 16 mag 2011 (CEST)
- Copyright a parte, non mi sembra assolutamente tra gli scopi di Wikipedia fornire elenchi di file scaricabili --Bultro (m) 16:59, 16 mag 2011 (CEST)
- Ho provveduto a ripulire e ho avvisato l'utente che li aveva inseriti. --Giuseppe (msg a baruneju) 14:48, 20 mag 2011 (CEST)
Cancellazione( Black Shadow )
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Stargate Command Online
E' enciclopedica la pagina su Stargate COmmand Online che ho inserito recentemente ? Se no, mi potete indicare COME enciclopedicizzarlo ? Grazie mille! ONeillJols (msg) 19:09, 19 mag 2011 (CEST)
- personalmente non mi sembra rilevante (probabilmente l'argomento può essere trattato in Stargate SG-1#Videogiochi. dato che è presente un dubbio di enciclopedicità da parte dello stesso autore inserisco il seguente avviso:
--valepert 20:23, 19 mag 2011 (CEST)
- La pagina era già stata cancellata un mese fa, ho provveduto a rimuoverla. Il gioco non è ufficiale, è un progetto amatoriale di cui non si evince successo riscontrato (intendo migliaia di utenti). --Azrael 13:50, 20 mag 2011 (CEST)
Oltre 1200 Iscritti Attivi
Non so come "non si evince successo riscontrato (intendo migliaia di utenti)"
Per non parlare dei 3 Articoli pubblicati su GDR-Online.com (portale con migliaia di iscritti) Fantascienza.com e Fantagiochi.it
- (IT) La pagina principale del gioco Stargate Command Online
- (IT) La scheda del gioco su GdR-online.com
- (IT) Una recensione del gioco su Fantagiochi.it
- (IT) Una recensione del gioco su Fantascienza.com
Per non parlare che è al momento L'UNICO gioco su Stargate esistene in italia...L'unico punto di riferimento per i fan italiani collegato anche (essendo io stesso co-fondatore) al Stargate Italian Fan Club (che è in trattativa per l'ufficializzazione con l'MGM) con il quale condivide una Newsletter. Ho parlato con Koji e mi ha detto di re-inserirla, con Supernino che mi ha detto poi di richiedere un ulteriore controllo qui... ONeillJols (msg) 16:51, 20 mag 2011 (CEST)
@valepert L'avevo fatto ma visto che non è un gioco "Ufficiale" mi è stato rimosso post e link. ONeillJols (msg) 16:56, 20 mag 2011 (CEST)
- (conflittato) (Ho corretto il tuo intervento in modo da rendere più chiara la lista). Qualche suggerimento (valido per qualsiasi gioco):
- il sito del gioco ha un peso relativo in merito all'informazione sul numero di iscritti. Deve essere chiaro il tipo di misura: iscritti totali (chiunque abbia mai giocato), giocatori effettivi (account attivi), ecc. In passato abbiamo avuto casi di videogiochi web-based che millantavano milioni di giocatori, solo perché avevano fatto la somma di tutti gli hit alla pagina del gioco da quando questo era stato lanciato. Capisci quindi che per prendere come fonte dell'informazione la stessa che promuove il gioco dobbiamo essere cauti.
- a quanto vedo, gdr-online è un portale con un profilo diverso da, per esempio, gamespot. Dovresti chairire se i contributi a quel portale sono realizzati da una redazione, se reagiscono su segnalazione o se in generale chiunque può inserire informazioni.
- fantagiochi a quanto leggo scrive recensioni su segnalazione (dopo valutazione)
- Il fatto che sia l'unico in Italia potrebbe essere considerata una motivazione "localistica" (questa è la wikipedia in italiano, non quella dell'Italia) e che quindi se non ha un seguito ampio è solo un gioco come altri.
- Questo non per dirti "è una ciofeca", ma per farti capire quali potrebbero essere le obiezioni e quindi aiutarti a scrivere una voce e a motivarne l'inclusione con motivazioni e fonti che non siano tra quelle che spesso sono state scartate dalla comunità.
- (OT) In bocca al lupo con la MGM, ora che anche Universe è finito e che lo sfortunato MMORPG online sembra ormai naufragato (a tale proposito, dobbiamo aggiornare le rispettive voci perché a quanto vedo sono indietro di almeno 2 anni) spero che il vostro gruppo continui ad avere seguito come è successo agli amici dello STIC. Buon lavoro. --Giuseppe (msg a baruneju) 17:09, 20 mag 2011 (CEST)
- Essendo io stato sintentico, un enorme grazie a Giuseppe per aver ben spiegato le motivazioni della rimozione della voce. Aggiungo inoltre che l'inserimento della voce da parte del creatore è configurabile anche come promozionalità (in buona fede, naturalmente). Condivido l'in-bocca-al-lupo. --Azrael 01:33, 21 mag 2011 (CEST)
Capisco dover "controllare" che tipo di sito sia GdR-Online.com/Fantagiochi.it/Fantascienza.com ma mi permetto di dire che questo controllo andrebbe fatto PRIMA di cancellare una voce (penso che il "in dubio pro reo" andrebbe concesso). Eseguito il controllo avreste visto che gdr-online permette la pubblicazione di una propria scheda sotto la quale ogni utente del portale può lasciare un proprio commento (noi ne abbiamo 36, quindi 36 "mini-Recensioni" lasciate da utenti del sito), Fantagiochi invece permette di "richiedere" una recensione del proprio sito (fatta da loro dopo una valutazione "interessante" del sito stesso) mentre Fantascienza.com dovrebbe essere un "nome" noto per i fan di Sci-Fi italiana e non penso richieda di molte altre presentazioni.
Il fatto che sia un gioco con "sede" in italia (dove poi "sede di un sito...intendiamo il server...boh...) è vero, ma il fatto che sia l'unico gioco IN ITALIANO potrebbe interessare (credo) l'utenza di "questa" Wikipedia (cit: questa è la wikipedia in italiano, non quella dell'Italia).
Che dire...certamente è un "prodotto di nicchia" come lo è tutto Stargate in Italia (sono decenni che esiste Stargate e lunico FanClub italiano ha chiuso 4 anni fa...ora è stato ricreato (appunto con l'impegno anche del sottoscritto) ma rimane pure sempre qualcosa di non paragonabile lontanamente a StarTrek o StarWars...ma...Se esiste una voce su Stargate SG-1 non vedo perché non possa essere di interesse almeno un "paragrafetto" all'interno delle voci: "Videogiochi su Stargate".
Ricordo inoltre a tutti i partecipanti a questa discussione che SGCOnline è un gioco completamente gratuito, non a scopo di lucro e dal quale ne io ne nessun'altro ricava alcun guadagno se non quello di divertirsi e giocare in un ambientazione assente. Per altro...ho controllato e ho scoperto che SGCO non è solo l'unico gioco in italia/italiano su Stargate ma attualmente è l'unico gioco su Stargate sul web...Eccezion fatta per qualche Forum ma...parliamo di due cose fondamentalmente molto diverse.
Ricordo anche che la prima pagina su StargateCOmmandoOnline è stata inserita da un altro utente. Non sono ne io ne è stato fatto su mia richiesta. Era una giocatrice che ha deciso di inserire quasta pagina mesi fa. Ora è stata cancellata, se ne è accorta e me lo ha segnalato...
Io sarei ben felice di modificare la pagina di SGCOline che avevo inserita per renderla "più utile" ma certo: Cancellarla senza consigliarmi COME modificarla per renderla più utile...non serve a molto...ONeillJols (msg) 01:42, 21 mag 2011 (CEST)
Ultima postilla: Personalmente il mio interesse è quello di rendere "più noto" un gioco che sta avendo molto più successo di quanto non pensassi inizialmente. Ricevo ogni giorno ottimi riscontri da utenti e appassionati di Stargate che sulla Land riescono a ritrovare un po' di quello che rendeva speciale Stargate...Non vedo come una pagina su d'un gioco, gratuito, legale (perché non è ufficiale ma ha tanto di disclaimer, avvisi legali, contatti di gestione e amministrazione, ha anche superato un controllo "Legalità") e "unico" nel suo genere possa causare danni o fare male a nessuno. Se si tratta di "abbellire" una pagina (che non avevo creato io) come diceva un vostro collega "Certo la voce, scritta esattamente un anno prima della proposta di cancellazione (contributi dell'autore) e praticamente abbandonata al suo destino senza modifiche (tranne avvisi, bot, categorizzazione e spostamento del titolo), è proprio brutta brutta... Magari pure copyviol... Sanremofilo (msg) 19:00, 1 apr 2011 (CEST)" è un conto e sono ben disposto a tentare nell'impresa...Ma se si tratta di capire se la pagina è utile, intelligente e "enciclopedica", lascio la parola a voi. Consigli, dubbi, idee sono sempre ben accette (porto avanti suddetto sito da anni e sono abituato ad un "feed-back" dall'utenza)...fatemi sapere,
Grazie ONeillJols (msg) 01:50, 21 mag 2011 (CEST)
- Leggi bene cos'è l'enciclopedicità. Che sia gratuito, legale, unico, con molti iscritti (comunque 1200 sono pochini per il web), in italiano, interessante, è irrilevante per l'enciclopedicità. L'unica cosa che effettivamente può contare sono gli articoli pubblicati, ma quelli mostrati finora sono un po' debolucci, come ha detto Giuseppe. Se il tuo interesse è quello di rendere "più noto" il gioco, come hai candidamente ammesso, ci sono un'infinità di posti migliori sul web per farlo, là dove girano fan e giocatori, non su un'enciclopedia --Bultro (m) 11:14, 21 mag 2011 (CEST)
- "Se il contenuto di una voce fornisce informazioni autonome e rilevanti per chi si interessa dell'argomento, può essere generalmente definito enciclopedico." In italiano vuol dire che SE a 1200 fan di Stargate Italiani (o che parlano italiano), che in tutto non saranno milioni in Italia (i fan di Stargate dico) interessa StargateCommandOnline la voce E' enciclopedica. Faccio anche notare che un conto è voler pubblicizzare qualcosa, un conto è aumentarne la visibilità. Pubblicizzare vuol dire "Mostrare solo i lati "migliori" che invogliano il l'utente a usufruire di un servizio (gratuito o a pagamento che sia). "Aumentare la visibilità" (rendere più noto) vuol dire comunicare a più persone possibili dell'esistenza di un servizio che potrebbe interessarli, rimanendo seri ed imparziali fornendo tutti i dati e mostrando tutti i lati del servizio stesso. "L'argomento dev'essere già trattato da fonti attendibili e indipendenti." Puoi ritenere "debolucci" quanto vuoi gli articoli...ma sono scritti da fonti attendibili (sono reperibili con tanto di indirizzo di sede legale e sono "specializzati" proprio su Fantascienza e GiochiDiRuolo) e sono indipendenti (ne io ne nessuna parte della gestione è coinvolta direttamente o indirettamente nelle varie redazioni/gestioni.) Ovvio, non sono trattati scientifici, ma non mi sembra servissero rapporti stilati da vincitori di Premi Nobel..."Questa non è la Wikipedia d'Italia, è solo quella in lingua italiana". Come detto prima, un gioco in LINGUA italiana sarà "utile/interessante/inerente" ad un utenza che parla l'italiano e quindi rientra, penso, nel criterio. "L'enciclopedicità dev'essere permanente". Volete dirmi che oltre a Backgammon e Tetris ce ne siano molti di giochi che rimarranno "nella storia"? Pensate che "Hallo Kitty" (http://it.wikipedia.org/wiki/Hello_Kitty) è un fenomeno "culturale" di rilevanza "storica e permanente"...? "La rilevanza, di norma, dev'essere almeno a livello nazionale" bè, abbiamo utenti iscritti in tutta italia e un paio anche all'esterno (GB, D, A, Fr) ovvero qualche italiano che si trova lì per lavoro/studio e gioca con noi. "L'enciclopedicità deve trasparire dal contenuto della voce stessa". Come ho detto più volte, sarei ben disposto ad ampliare, migliorare e espandere la voce su Wikipedia con tutti i dati, le informazioni e quant'altro, per rendere la voce il più completo possibile...Però mi serve tempo e almeno la sicurezza che non "butto" ore e ore di tempo nel scrivere una pagina che poi viene cancellata. Garon J. ONeill 18:42, 21 mag 2011 (CEST)
- So che è spesso complicato inserirsi in progetti già avviati che hanno delle linee guida e consuetudini che a volte non sono immediatamente chiare ai nuovi arrivati. Un consiglio che ti do, prima di continuare a leggere, è di fermarti un attimo e considerare questo aspetto, perché la passione che si mette in argomenti che ci interessano spesso porta a situazioni complicate che si risolvono con disappunto per tutti.
- il primo problema è che ti trovi a discutere con persone che non hanno la stessa prospettiva che hai tu sul soggetto della voce: tu hai speso del tempo, ti sei impegnato, hai contribuito a qualcosa, per cui ovviamente ne sei orgoglioso e non riesci a capire come mai altri non riescano a coglierne l'importanza. Il fatto è che anche questo è un progetto in cui molti hanno investito il proprio tempo, e gestire situazioni che per noi sono chiare e per chi arriva non lo sono non è banale.
- Per prima cosa, la motivazione "c'è anche la voce su X" è uno degli errori tipici: abbiamo addirittura creato una pagina che riassume il problema. In sintesi: la presenza (temporanea) di una voce non implica immediatamente l'inclusione di altre voci.
- Inoltre, non c'è un occhio di Sauron che tutto vede e che quindi riesce ad applicare immediatamente a tutte le voci gli stessi criteri: ci sono voci che scappano al controllo, vandalismi corretti dopo 4 secondi o dopo 2 anni, ecc.
- Poi, tutte le voci (tutte, Dante Alighieri, Lady Gaga o Jean Luc Picard che sia) possono essere soggette a cancellazione. I motivi possono essere diversi. Il fatto che una voce sia stata cancellata non implica che il soggetto della voce sia insulso o inutile, implica solo che la voce (come testo e forma) aveva dei problemi.
- Dato che la voce in oggetto era già stata cancellata, devi considerare che ad aprile nessuno aveva trovato obiezioni in merito. Quindi devi partire dal presupposto che la voce, per essere reinserita, dovrà fugare i dubbi già sollevati a una fetta adeguata di contributori.
- Per fare un paragone stupido: se io domani mi iscrivo al gioco e inizio a dire "gli stargate devono funzionare in tutti e due i sensi indipendentemente dal lato in da cui sono stati aperti", mi ritroverei circondato da altri giocatori che mi guarderebbero pensando "ma che stai a dire?". Qui il problema è simile: vuoi inserire una voce, che è già stata valutata come non appropriata, e stai dicendo a un gruppo di persone che non è il modo giusto di far funzionare le cose.
- Quanto alla questione "promozionalità": come scritto nella pagina che ti ha linkato Bultro, un soggetto deve essere noto prima di approdare su Wikipedia. Qualcuno potrebbe pensare che creare una voce su Wikipedia per il gioco in questione sia un modo per far guadagnare visibilità a qualcosa che non ne ha abbastanza.
- Il fatto che una cosa sia gratuita, meritoria, ben fatta ecc non è inficiato dall'assenza di una voce su Wikipedia: abbiamo cancellato voci su organizzazioni che danno da mangiare ai poveri o vanno a curare i malati in posti allucinanti, ma questo non ha influito sulla bontà delle loro attività.
- Per concludere, se vuoi provare a riscrivere la voce puoi farlo in una tua sandbox, tenendo conto di tutti i suggerimenti che ti sono stati dati ed appunti che ti sono stati fatti. Prima di inserirla nell'enciclopedia vera e propria potresti chiedere aiuto qui per verificare se almeno un insieme di utenti ritiene la voce scritta secondo i criteri. Ovviamente dato che molti hanno espesso dubi, il contenuto della voce dovrebbe fugare questi dubbi. Inoltre, l'approvazione qui non implica automaticamente che domani, tra un mese o un anno un altro utente non possa mettere in cancellazione la voce.
- Buon lavoro. --Giuseppe (msg a baruneju) 19:17, 21 mag 2011 (CEST)
- Ok, un'ultimo dubbio poi tirerò le mie somme...
- Una semplice aggiunta alla voce "Videogiochi" della pagina "Stargate SG-1" (http://it.wikipedia.org/wiki/Stargate_SG-1) (nella quale, per altro, sono citati due giochi che non hanno mai visto la luce del giorno) nella quale si tratta di SGCO, è da escludere a priori o può essere inserita ? E in tal proposito siete stati così disponibili e siete sicuramente più informati e avete più esperienza di me nel trattare pagine di Wikipedia, che vorrei chiedervi se un commento da parte di uno di voi sul gioco in questione, non sarebbe forse la cosa migliore, più "oggettiva" possibile ? Potrei (e ne sarei ben felice) fornire qualsiasi dato, informazione (un utenza di prova) o quanto serva a chi si dimostrasse disponibile.
- Forse sbaglio sezione (ne sono quasi certo ma purtroppo la "complessità" di questo sito è veramente notevole) e in caso mi scuso già find'ora, grazie a tutti Garon J. ONeill 20:29, 21 mag 2011 (CEST)
- Come puoi leggere nella pagina sulle fonti, non possono essere i wikipediani (io, Bultro, tu o chiunque altro) a rimepire le voci di commenti, che ovviamente non potrebbero essere oggettivi (magari a me una cosa piace e a un altro no..) e ricadrebbero nella ricerca originale. Per questo sono richieste fonti terze, in modo tale da avere un po' più di certezza che il soggetto della voce sia stato analizzato da altri.
- Quanto alla sezione videogiochi nella voce principale: a parte il fatto che come dicevo va risistemata, come ti dicevo sopra la presenza (temporanea) di alcune cose non implica l'immediata inclusione di altre. Per cui per adesso se hai voglia e tempo inizia a stendere la voce nella tua sandbox e vediamo come si evolve la situazione. Questa comunque è la mia opinione, vediamo se altri dissentono. Buon lavoro. --Giuseppe (msg a baruneju) 20:30, 24 mag 2011 (CEST)
- OK...grazie della risposta...allora nel tempo libero vedrò di iniziare a fare qualcosa nella mia sandbox...e attendo ovviamente opinioni in merito :-) Garon J. ONeill 16:59, 25 mag 2011 (CEST)
- EDIT: Ho iniziato, come suggerito, a scrivere una pagina in una mia Sandbox personale. Vi lascio il link anche se, ovviamente, si tratta solo di una prima bozza. Mi farebbe piacere (se non va contro il regolamento) ricevere qualche commento sulla bozza nella discussione della pagina stessa.
- Grazie Garon J. ONeill 18:53, 25 mag 2011 (CEST)
VdQ
Ciao a tutti! Come forse molti di voi sapranno già, da qualche tempo è stata attivata la categoria delle Voci di qualità, un livello di valutazione inferiore alla Vetrina che intende segnalare voci ben fatte ma non ancora eccellenti. Vi scrivo perché è stata ora candidata una voce afferente al vostro progetto (S.T.A.L.K.E.R.: Clear Sky - discussione) e credo sarebbe importante che i membri dessero il loro parere sul livello di qualità minimo necessario per assegnare la stellina argento, in modo da stabilire criteri uniformi per le voci dell'ambito. Vi aspetto numerosi! Buona serata, Gengis Gat 18:50, 24 mag 2011 (CEST)
Dubbio di enciclopedicità (Dragon Ball Game Project Age 2011)
È stato espresso un dubbio di enciclopedicità su questa voce (che ho creato). IMHO essendoci le voci corrispondenti su altre due Wikipedie (inglese e francese), sito ufficiale del gioco, pagina del gioco sul sito ufficiale dello sviluppatore, trailer e data provvisoria d'uscita, non ci sono molti dubbi sull'enciclopedicità. Mi rimetto comunque a voi per prima cosa, non sto ad aprire una votazione per uno stub.--TommyTheBiker (msg) 00:57, 25 mag 2011 (CEST)
Cancellazione( Lista di RTS )
Visto che non ci sono state obiezioni (anzi, non ci sono state proprio risposte ....) alla discussione più sopra,
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Extremelot
Rilevo un paio di errori nella pagina di Extremelot. L'ho segnalati nella Discussione della pagina stessa. Garon J. O'Neill 20:56, 25 mag 2011 (CEST)
- Ti ho risposto lì. Ti consiglio però, per dubbi di quel tipo, di informarti prima leggendo le altre voci e le definizioni delle categorie o di consultarti qui: la definizione di cosa sia un gioco di ruolo, un gioco multiplayer massivo ecc non è cosa che si possa improvvisare o prtare avanti in base a un "sentimento" personale. Buon lavoro. --Giuseppe (msg a baruneju) 21:27, 25 mag 2011 (CEST)
- Scusa ma essendo stato giocatore su Extremelot e gestendo ora una land simile (da ormai tre anni) penso di sapere cosa sia un GdR PbC e cosa dia un MMORP. Sul fatto che esistano "Giochi di Ruolo Single Player" devo darti ragione (non stavo pensando a quel tipo di GdR) ma resta il fatto che tra un GdR play by Chat e un MMORP c'è un abisso.
- Inoltre, essendo Extremelot anche riportato su GdR-Online [1] nella "Categoria: Play by Chat" ritengo che sarebbe più corretto riportare:
- Tipo: Gioco di Ruolo
- Modalità Play by chat, Multiplayer
- Inoltre, essendo Extremelot anche riportato su GdR-Online [1] nella "Categoria: Play by Chat" ritengo che sarebbe più corretto riportare:
- Comunque non ho mai portato avanti in base a un "sentimento" personale alcun argomento...Io ho meramente fatto notare un imprecisione che ho notato visto che sono (come scritto qui sopra) impegnato nella stesura di una scheda simile per un'altro gioco. Personalmente non mi cambia nulla quello che sta scritto sulla pagina di Extremelot ma oggettivamente, se c'è scritto qualcosa di sbagliato, lo faccio notare. Garon J. O'Neill 21:47, 25 mag 2011 (CEST)
- Mi spiego meglio, dato che quanto ho scritot è stato fonte di incomprensioni:
- esiste una categorizzazione interna di wikipedia per i videogiochi
- esiste una fonte terza che categorizza i videogiochi
- Se le due categorizzazioni sono difformi, bisogna discutere la cosa in generale perché non è un problema del singolo gioco. Se le due categorizzazioni sono coincidenti allora il problema è solo di inclusione di un gioco in questa o quella categoria. Nel qual caso si torna al problema della fonte terza.
- Il discorso del "sentimento" personale era riferito a questo: non possiamo categorizzare come pare a noi (se vedi le voci di alcuni gruppi musicali, sono oggetto di vandalismi praticamente giornalieri da parte di svariati utenti che categorizzano questo o quel gruppo uno come pop, l'altro come rock, un altro utente ancora come grunge ecc) indipendentemente dalla nostra esperienza. Ci basiamo sulle fonti esterne e nel caso delle categorie mappiamo quelle delle fonti esterne il più possible sulle nostre.
- All'inizio della nostra voce MMORPG c'è scritto:
- I MMORPG possono essere di vario tipo, sia che utilizzino sofisticati software, sia che utilizzino un browser web, sia che usino un semplice emulatore di terminale telnet (MUD, MUSH, MOO e simili).
- Quindi se secondo te il problema è che un terminale, un broser, una chat o un altro strumento escluda la categorizzazione come mmorpg, va discusso qui, perché riguarda non solo al voce che segnali, ma un insieme di voci.
- Abbiamo le categorie MMO, MMORPG, MUD, Videogiochi per Browser. Se secondo te un gioco dovrebbe appartenere a una categoria invece che a un'altra, si discute nella pagina del gioco.
- Se invece ritieni che queste categorie siano inappropriate, carenti, vadano integrate o che una larga fetta di voci afferenti a una vadano spsotate altrove, se ne discute qui.
- Io cerco di darti indicazioni su come procedere, perché penso sempre che nonostante le difficoltà (che abbiamo avuto tutti) chi vuole partecipare al progetto, se aiutato a superare i problemi, trova poi una sua strada. Se tu la prendi sul personale, posso solo dirti che molto probabilmente finirai come tanti altri, che dopo essersi visti cancellare uan voce hanno iniziato a lavorare su voci simili, si sono scontrati con le convenzioni, poi con gli utenti e alla fine gli è stato impedito di contribuire ulteriormente.
- Sottolineo che questa non è una minaccia, né secondo me stai facendo questo, ma sono cose che sono capitate spesso e mi dispiacerebbe se succedesse anche a te. Buon lavoro. --Giuseppe (msg a baruneju) 22:27, 25 mag 2011 (CEST)
- Mi spiego meglio, dato che quanto ho scritot è stato fonte di incomprensioni:
- Bè, nonostante ti fossi espresso male con la formulazione portare avanti in base a un "sentimento" personale (frase che lascia poco all'immaginazione/interpretazione) non me l'ero presa personalmente ne mi sento "minacciato" dalle tue parole che stavano solo (penso) cercando di chiarire l'equivoco. Sono nell'ambiente di forum, gdr, web-community, ecc ecc da troppo tempo per "offendermi" così facilmente ^^
- Quanto alla questione vera e propria oltre alle categorie da te nominate su WIkipedia esiste la categoria/voce: Gioco di ruolo online che è esattamente quello che è Extremelot, citando la fonte interna : Il gioco di ruolo online (o GdR online, come viene solitamente chiamato in Italia) è un particolare tipo di gioco di ruolo che si serve di un sistema di chat, forum o mail ( via internet) attraverso cui il PG (Personaggio Giocante) deve vivere secondo le regole dell'ambientazione, a volte basata su particolari eventi reali o di immaginazione, oppure luoghi realmente esistiti, o esistenti, o ancora creati da zero..
- Un MMORPG, generalmente, ha un interfaccia grafica 2 o 3D..usa textures e dispone di uno o più "mondi" graficamente percorribili con un PG "virtuale".
- Extremelot, come tutti gli altri GdR play by Chat invece offre un'interfaccia testuale (via chat appunto) e visto che esiste la voce (Gioco di Ruolo online) e visto che Extremelot è ufficialmente inserito (per volontà dei creatori e gestori del gioco stesso) nella categoria "Gioco di Ruolo Play by Chat" sul portale italiano dei GdR, ritengo sarebbe giusto rispettare la loro volontà...seppur è stata espressa altrove e non direttamente su Wikipedia. Garon J. O'Neill 00:02, 26 mag 2011 (CEST)
Scusate, se esprimo un'opinione (senza risultare registrato): il "tipo di videogiochi" di cui si parla mi pare siano proprio quelli senza interfaccia grafica (2D o 3D) con solo una qualche interfaccia testuale (terminal o chat) e questi, per me Wikipedia:Niente attacchi personali, sono davvero molto più simili a "giochi" che utilizzano il computer solo come mezzo di comunicazione o come archivio per regole, manuali e racconti. Intendo dire, senza offesa e Wikipedia:Presumi la buona fede, che anche vagamente ricordano quelli "molto datati", che erano fatti da gruppi di persone (Wikipedia:Motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione#Giudizi sulla persona) che si inventavano la trama di volta in volta, scrivendosi tra loro per giorni con la posta prima o con l'e-mail poi; si è capito quali dico? Quindi mi dispiace Wikipedia:Risoluzione_dei_conflitti, ma a me sembra un tema più adatto da trattare nel portale su di un altro tipo di "giochi" come il progetto per quelli del genere di ruolo; comunque sia chiaro non so se è un errore visto che non conosco davvero il caso specifico. (Su questa pagina di discussione io credo di scrivere troppo e smetterò prima di prendere il vizio!)
Tmp Gamebox e immagini
Una domanda: un uso del genere del template, con inserita una ulteriore immagine nel parametro nomegioco è ammissibile? Che cosa se ne pensa? Non che io sia del tutto contrario alla cosa ma al momento non mi pare un uso proprio del template. Al momento non so sè e se sì quanti casi del genere ci siano ma vorrei comunque un parere. --T137(varie ed eventuali - @) 02:13, 2 giu 2011 (CEST)
- Per me no, il titolo dev'esser sempre leggibile e con formato uniforme --Bultro (m) 12:55, 2 giu 2011 (CEST)
- Quindi procedo a rimuovere ed invito WikiKiwi a discuterne qui se ha obiezioni? --T137(varie ed eventuali - @) 14:46, 2 giu 2011 (CEST)
- Sono stato invitato e partecipo volentieri alla discussione :) quella di mettere il logo al posto del nome non è una cosa che faccio spesso, ma ho notato tuttavia che è piuttosto diffusa negli infobox (non solo nel gamebox, ad esempio anche in {{artista musicale}}). Sul caso specifico:
- l'ho fatto perché il logo che ho caricato, tratto dal sito ufficiale, era bianco con una leggerissima ombreggiatura e sul bianco della pagina era quasi invisibile. Sul blu di fondo del titolo del Gamebox, invece, era molto più leggibile.
- ho scritto a FrancyAna perché ho visto la diff. e non mi ero accorto che nel mentre ha caricato una nuova versione del logo in grigio... meglio così!
- In generale, invece, trovo che la pratica di mettere i loghi nel nome sia un po' poco ortodossa, ma non necessariamente malvagia: talvolta, quando il logo ha una proporzione molto orizzontale e non ha orpelli stranissimi ci sta bene (ad esempio qui). --WikiKiwi (got pizza?) 01:02, 3 giu 2011 (CEST)
- Capisco il discorso e posso anche in parte concordare, ma personalmente (e non solo) credo che un template abbia uno standard per la compilazione dei suoi parametri non solo per questioni tecniche ma anche per dare e garantire ordine ed uniformità nelle voci di un certo tipo (lo stile). Usare un campo del tmp gamebox con un'immagine dove è previsto un nome può anche essere gradevole ma è fuori standard e pertanto non lo approvo tranne in un caso in cui se ne veda una reale e giustificata necessità. Se si vuole pensare di far sì che il tmp gamebox possa avere due immagini al suo interno (logo e screenshot) se ne dovrebbe anzitutto dicutere ed eventualmente procedere alla modifica del tmp e poi delle voci in generale. --T137(varie ed eventuali - @) 01:12, 3 giu 2011 (CEST)
- In quest'ultimo caso io direi di no perchè una generica voce di un videogioco (non open source) ha raramente più di due immagini e inserendole entrambe nel template il resto della voce rimmarrebbe vuoto. Aspettiamo cmq altri pareri :-) --T137(varie ed eventuali - @) 01:14, 3 giu 2011 (CEST)
- Capisco il discorso e posso anche in parte concordare, ma personalmente (e non solo) credo che un template abbia uno standard per la compilazione dei suoi parametri non solo per questioni tecniche ma anche per dare e garantire ordine ed uniformità nelle voci di un certo tipo (lo stile). Usare un campo del tmp gamebox con un'immagine dove è previsto un nome può anche essere gradevole ma è fuori standard e pertanto non lo approvo tranne in un caso in cui se ne veda una reale e giustificata necessità. Se si vuole pensare di far sì che il tmp gamebox possa avere due immagini al suo interno (logo e screenshot) se ne dovrebbe anzitutto dicutere ed eventualmente procedere alla modifica del tmp e poi delle voci in generale. --T137(varie ed eventuali - @) 01:12, 3 giu 2011 (CEST)
- Sono stato invitato e partecipo volentieri alla discussione :) quella di mettere il logo al posto del nome non è una cosa che faccio spesso, ma ho notato tuttavia che è piuttosto diffusa negli infobox (non solo nel gamebox, ad esempio anche in {{artista musicale}}). Sul caso specifico:
- Quindi procedo a rimuovere ed invito WikiKiwi a discuterne qui se ha obiezioni? --T137(varie ed eventuali - @) 14:46, 2 giu 2011 (CEST)
Non so se è quì il posto giusto ma... vorrei chiedere qual è il genere giusto per questo gioco. Io ho messo "Videogioco strategico".--PopAPill (msg) 20:41, 2 giu 2011 (CEST)
- Diverse fonti lo definiscono come strategico quindi credo sia giusto. --T137(varie ed eventuali - @) 20:59, 2 giu 2011 (CEST)
Ho messo strategico ma mi continua a dire che c'è un errore nel gamebox. Non credo sia riguardante la piattaforma.--PopAPill (msg) 22:04, 2 giu 2011 (CEST)
- L'errore era nella sintassi dei parametri del tmp. Quando ci sono più piattaforme o temi o generi il tmp richiede un parametro per ogni piattaforma/tema/genere. Ho corretto io. Si consulti comunque Template:Gamebox per coprenderne a pieno la sintassi da adottare. --T137(varie ed eventuali - @) 22:32, 2 giu 2011 (CEST)
Ok, grazie.--(PopAPill) (MSG) 22:38, 2 giu 2011 (CEST)
Distribuzione digitale
Buongiorno a tutti, ultimamente si stanno diffondendo dei canali di distribuzione digitale come Steam, Virtual Console della Wii, Xbox Live, Mac App Store, etc. Alcuni canali sono riservati a una singola piattaforma mentre altri sono multipiattaforma. Attualmente questi canali sono inseriti nella voce piattaforma del gamebox. Questo avrebbe senso se non esistessero canali multipiattaforma, ma questi ci sono e stanno aumentando. Per esempio Nintendo ha dichiarato che estenderà il canale Virtual Console al Nintendo 3DS. Tra non molto la stessa Nintendo presenterà la Wii 2 che probabilmente sarà compatibile con la vecchia Wii e quindi anche con i giochi Virtual Console. Si può presumere che anche Microsoft quando presenterà il successore dell'Xbox 360 seguirà la stessa strada. Quindi mi domando se non sia il caso di creare una sezione apposito per il digital delivery, separata da quello delle piattaforme supportate dal gioco. Voi che ne pensate? --Hellis (msg) 11:31, 6 giu 2011 (CEST)
- A me in effetti non hanno mai convinto quelle cose messe sotto "piattaforme". Potrebbero anche stare in "tipomedia" senza creare una casella apposita; per Steam è stato fatto spesso così.
- Le categorie "per canale" potrebbero essere completamente separate e parallele a quelle per piattaforma, anziché sottocategorie come ora. Virtual Console in particolare usa l'emulazione per i vecchi giochi, non il porting; è comunque sbagliato mettere videogiochi per VC sotto videogiochi per Wii (è come mettere tutti i videogiochi per DOS sotto videogiochi per Windows, visto che possono girare anche lì...) --Bultro (m) 15:30, 6 giu 2011 (CEST)
- Sono assolutamente d'accordo, con questa modifica del gamebox anche le categorie andrebbero modificate. Mettere il tipo di distribuzione in tipomedia ci potrebbe stare ma in questo caso andrebbe modificato tipomedia come le caselle piattaforma nel senso che tipomedia dovrebbe essere in grado id generare da solo la categoria corretta. --Hellis (msg) 15:49, 6 giu 2011 (CEST)
- Potremmo usare due parametri, l'attuale tipomedia (supporti vari, testo libero) e uno nuovo (distribuzione digitale, categorizzante), ma una sola casella dove appaiono insieme, es. "DVD, Xbox Live" --Bultro (m) 16:48, 6 giu 2011 (CEST)
- Non rischiamo di confondere i compilatori? Secondo me finirebbe che la maggior parte delle persone non notando la differenza finirebbero per compilare solo il primo campo. Penso che un campo separato per la distribuzione digitale sia opportuno, ma non sono un integralista, anche la tua proposta per me è accettabile. --Hellis (msg) 17:01, 6 giu 2011 (CEST)
- (conflittato)Secondo me va bene come è stato fatto con il gamebox di Portal 2: la piattaforma è l'hardware/sistema operativo base su cui gira (quindi escludendo emulazioni varie), il supporto è dove il gioco è memorizzato, quindi supporto fisico o sistema di distribuzione digitale. Dobbiamo infatti tenere conto che, se la cosa prende piede, prossimamente invece di avere uno Steam che ti fa scaricare il gioco in locale, probabilmente si useranno sistemi come quelli di en:Gaikai in cui il gioco è memorizzato sui server della società e si gioca tramite client di vario tipo.
- Distinguo la piattaforma dal sistema perché, ad esempio, non tutti i giochi per Steam girano su Mac, quindi lasciare solo Steam sarebbe ambiguo. --Giuseppe (msg a baruneju) 17:08, 6 giu 2011 (CEST)
- Neanch'io sono integralista, ma se si fanno due caselle bisognerà trovare tutte le voci in cui "tipomedia" contiene "Steam", "Download" e simili e spostare il contenuto nel nuovo campo.
- Serve la solita tiritera di distribuzionedigitale1 e distribuzionedigitale2 oppure è improbabile che siano più di uno alla volta? --Bultro (m) 15:07, 7 giu 2011 (CEST)
- Ovviamente va fatta una fase di bonifica ma non la vedo una cosa lunghissima. Almeno due campi per la distribuzione digitali li metterei, non mi sembra così improbabile che una società utilizzi più store pr vendere i propri prodotti --Hellis (msg) 16:02, 7 giu 2011 (CEST)
- Se non ci sono altre opinioni io procederei a creare il nuovo campo. --Hellis (msg) 11:21, 13 giu 2011 (CEST)
- Ho realizzato una versione di test del template, il risultato è visibile qui. Bisognerebbe decidere il nome da dare alle categorie. Le attuali categorie sono "Videogiochi per ...." ma dato che si parla di distribuzione digitale ho messo come categorie "Videogiochi distribuiti da ...". Che ne pensate? --Hellis (msg) 10:54, 14 giu 2011 (CEST)
- Sto aggiornando i gamebox, la categoria con gli errori si sta riempiendo di pagine. Non spaventatevi, mano a mano sto aggiornando i singoli gamebox e risolvendo i problemi.--Hellis (msg) 16:10, 15 giu 2011 (CEST)
- Ho realizzato una versione di test del template, il risultato è visibile qui. Bisognerebbe decidere il nome da dare alle categorie. Le attuali categorie sono "Videogiochi per ...." ma dato che si parla di distribuzione digitale ho messo come categorie "Videogiochi distribuiti da ...". Che ne pensate? --Hellis (msg) 10:54, 14 giu 2011 (CEST)
- Se non ci sono altre opinioni io procederei a creare il nuovo campo. --Hellis (msg) 11:21, 13 giu 2011 (CEST)
- Non rischiamo di confondere i compilatori? Secondo me finirebbe che la maggior parte delle persone non notando la differenza finirebbero per compilare solo il primo campo. Penso che un campo separato per la distribuzione digitale sia opportuno, ma non sono un integralista, anche la tua proposta per me è accettabile. --Hellis (msg) 17:01, 6 giu 2011 (CEST)
- Potremmo usare due parametri, l'attuale tipomedia (supporti vari, testo libero) e uno nuovo (distribuzione digitale, categorizzante), ma una sola casella dove appaiono insieme, es. "DVD, Xbox Live" --Bultro (m) 16:48, 6 giu 2011 (CEST)
- Sono assolutamente d'accordo, con questa modifica del gamebox anche le categorie andrebbero modificate. Mettere il tipo di distribuzione in tipomedia ci potrebbe stare ma in questo caso andrebbe modificato tipomedia come le caselle piattaforma nel senso che tipomedia dovrebbe essere in grado id generare da solo la categoria corretta. --Hellis (msg) 15:49, 6 giu 2011 (CEST)
- (torno a sinistra) E' sorta una breve discussione per le piattaforme che hanno come metodo di distribuzione solo la distribuzione digitale, per esempio iOS o Android. Dal mio punto di vista basta la piattaforma, in quel caso aggiungere lo store nel campo distribuzione digitale è ridondante. Io ho messo la cosa anche nel manuale del gamebox ma effettivamente è stata una mia decisione e volevo sapere se andava bene a tutti o se c'erano opinioni contrarie alla cosa. Grazie --Hellis (msg) 09:46, 17 giu 2011 (CEST)
- Sono d'accordo, al limite basta mettere l'intera Categoria:Videogiochi per iOS sotto Categoria:Videogiochi per distributore digitale, senza toccare le voci.
- Per i giochi disponibili in download semplice, senza particolari sistemi, è corretto indicarlo come "distribuzione digitale"? Finora veniva indicato come Supporto, vedi ad es. One Must Fall 2097, ma forse è meglio usare distribuzionedigitalealtro --Bultro (m) 12:46, 17 giu 2011 (CEST)
- Hellis, bene per me. --WikiKiwi (got pizza?) 15:03, 17 giu 2011 (CEST)
Sbaglio o anche DSiWare andrebbe spostato ai distributori digitali? --Bultro (m) 18:10, 24 giu 2011 (CEST)
Cancellazione(" Heist ")
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazione( Global Wars )
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
LEGO
segnalo che, a seguito di spostamenti da parte dell'utente Gibix, abbiamo una serie di voci con i titoli:
- LEGO Harry Potter: Anni 1-4
- LEGO Indiana Jones: Le Avventure Originali
- LEGO Indiana Jones 2: L'Avventura Continua
- LEGO Star Wars - Il Videogioco
- LEGO Star Wars - La Saga Completa
- LEGO Star Wars II - La Trilogia Classica
che si fa con tutte queste voci che contengono Maiuscole e non hanno coerenza con l'utilizzo di ":" o "-"? --valepert 16:26, 16 giu 2011 (CEST)
- Si annullano. Aggiungo inoltre che mia pare andrebbe Lego in minuscolo. --Azrael 16:30, 16 giu 2011 (CEST)
- dato che ha fatto modifiche in seguito agli spostamenti, devo aprire una richiesta agli amministratori? --valepert 16:32, 16 giu 2011 (CEST)
- sicuramente fuori standard le maiuscole, sui ":" o "-" non saprei. --Superchilum(scrivimi) 16:35, 16 giu 2011 (CEST)
- dato che ha fatto modifiche in seguito agli spostamenti, devo aprire una richiesta agli amministratori? --valepert 16:32, 16 giu 2011 (CEST)
Warcraft o WarCraft
Ho visto che tutte le voci sulla serie sono scritte con la c minuscola, mentre sulle copertine del gioco la C è maiuscola (così come in StarCraft). Andrebbero cambiati i titoli? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Baroc (discussioni · contributi).
- se questo è il sito ufficiale, faccio notare che riporta "Warcraft" e non "WarCraft" (mentre è correttamente riportato "StarCraft"). --valepert 19:58, 16 giu 2011 (CEST)
- Guardiamo le fonti: verificando sul sito della Blizzard, sin da Orcs and Humans è indicato come Warcraft nelle parti testuali (anche se nel logo la C potrebbe apparire come maiuscola). Sulla scatola di Warcraft 3 le indicazioni sono in minuscolo. Anche su gamespot sono indicati tutti in minuscolo. Come diceva Valepert, solo StarCraft è indicato con la C maiuscola. --Giuseppe (msg a baruneju) 08:48, 17 giu 2011 (CEST)
- ok, come non detto :) Baroc (msg) 12:09, 17 giu 2011 (CEST)
Riporto sul fatto un divertente "aneddoto" o "diceria": mi pare di aver sentito davvero, non potrei dire dove, che il titolo all'inizio sarebbe stato WarCraft con possibile abbreviazione in WC(che ricorderebbe quella dei gabinetti pubblici), per ciò allora sarebbe stato poi messo Warcraft; questo sembra possibile visto che StarCraft è abbreviato in modo corretto come SC. (Prima ho fatto "qui" altri interventi solo con Y, ma la firma era davvero troppo breve!) -- YO180.104.203.157 (msg) 16:32, 17 lug 2011 (CEST)
Nato il Progetto:Fantascienza
Orsù, chi è interessato si iscriva. --Superchilum(scrivimi) 12:03, 21 giu 2011 (CEST)
Dubbio E (ottobre 2010)
--T137(varie ed eventuali - @) 17:49, 22 giu 2011 (CEST)
- m2c: l'oggetto è presente nei videogiochi Kingdom Hearts, Kingdom Hearts: Chain of Memories, Kingdom Hearts 358/2 Days, Kingdom Hearts II, Kingdom Hearts Birth by Sleep e Kingdom Hearts coded, quindi non mi sembra proprio "un'arma di un videogioco", ma uno strumento fondamentale per tutta la serie... --valepert 18:02, 22 giu 2011 (CEST)
- La trattazione è eccessivamente da fan e poco enciclopedica, l'oggetto in sé mi sembra invece rilevante nella narazione della serie. --Azrael 18:07, 22 giu 2011 (CEST)
- Personalmente mi sembra un insieme di dettagli un po' eccessivo per l'enciclopedia, ma non saprei dire con certezza. --T137(varie ed eventuali - @) 18:15, 22 giu 2011 (CEST)
- La trattazione è eccessivamente da fan e poco enciclopedica, l'oggetto in sé mi sembra invece rilevante nella narazione della serie. --Azrael 18:07, 22 giu 2011 (CEST)
Errore di gamebox in Bionicle (videogioco)
Qualcuno potrebbe darci un'occhiata e cercare di capire che cosa non va? Ho già corretto qualche errore, ma non riesco a capire che cosa manca! Grazie --EliOrni (msg) 18:30, 22 giu 2011 (CEST)
- Fatto Il parametro anno= va compilato senza il wikilink, pena l'errore nella categorizzazione automatica. --T137(varie ed eventuali - @) 18:40, 22 giu 2011 (CEST)
Criteri: almeno il trailer
Per evitare casi come questi, nella sezione relativa ai criteri di enciclopedicità per i videogiochi potremmo aggiungere
- Per i videogiochi non ancora distribuiti, è possibile creare una voce autonoma solo nel caso in cui, oltre al requisito di essere un gioco rilevante su larga scala, ne sia stato diffuso il trailer. Un gioco non ancora uscito ed esclusivamente annunciato dalla casa produttrice non è giudicato enciclopedico. A tal proposito si rimanda alla linea guida Wikipedia non è una sfera di cristallo.
Pareri? --Azrael 15:51, 24 giu 2011 (CEST)
- Contrario Anzitutto quelli elencati nel progetto non sono dei criteri ufficialmente riconosciuti ed ulteriori specificazioni servirebbero fino ad un certo punto. In secondo luogo, come si era già discusso in varie procedure di cancellazione (che ora non ricordo), il trailer non è sufficiente per stabilire con certezza l'uscita del gioco. Alle volte il trailer consite in una serie di video (e non del gameplay) che non posso per nulla accertare che il gioco sia davvero in uno stato avanzato di produzione. Ed anche nel caso ci siano pezzi in game può tranquillamente trattarsi di video del gioco in versione alpha che non garantiscano l'effettiva produzione finale del gioco, sia per motivi tecnici che di mercato. Gli esempi di casi simili ci sono in quantità. Concludendo quindi non credo che il trailer, a differenza dei film, possa essere un criterio discriminante per la valutazione. Personalmente, nonostante questa categoria sembri smentirlo, credo che un videogioco debba essere considerato inseribile e quindi encicloepedico solo una volta davvero uscito o dall'uscita indiscutibilmente imminente. Ovviamente è solo il mio parere. --T137(varie ed eventuali - @) 16:06, 24 giu 2011 (CEST)
- Si potrebbe anche dire Trailer e uscita fissata entro i successivi 12 mesi, volendo. Comunque, adesso mi preme più la seconda parte, Un gioco non ancora uscito ed esclusivamente annunciato dalla casa produttrice non è giudicato enciclopedico.
- Il discorso criteri va affrontato, questo può essere il passo informale, c'è tempo per l'ufficialità, ma almeno si possono aprire procedure di cancellazione con una soluzione condivisa dal progetto, poi si passerà anche all'ok della comunità.
- Attualmente il criterio di rilevanza specifica scritto in quelle due righe del progetto discende dal criterio di rilevanza generale, e idem farebbe quello dell'annuncio, che sarebbe in linea con WP:SFERA (insomma, non sarebbero criteri ad hoc per noi, quanto specificazioni di quelli generali). --Azrael 16:19, 24 giu 2011 (CEST)
- Se si tratta di ribadire WP:SFERA e di far presente che non basta una dichiarazione della software house per creare una voce, sono d'accordo. Come anche di ricordare che le speculazioni e le notizie non ufficiali non vanno messe. Ovviamente prima o poi bisognerà parlare di veri criteri. --T137(varie ed eventuali - @) 16:22, 24 giu 2011 (CEST)
- in realtà il trailer per i film ha senso, per i videogiochi meno (in Italia sono poco diffusi ed in genere quelli online sono abbastanza vaghi e non riportano sviluppatore, produttore, console di distribuzione). che ci sia almeno un comunicato stampa sulla cosa (quelli classici con parecchi ™) è chiedere troppo? (un comunicato stampa vero, non un post di un blog che parla di un amico che ha visto un fantomatico comunicato...) --valepert 16:42, 24 giu 2011 (CEST)
- Se si tratta di ribadire WP:SFERA e di far presente che non basta una dichiarazione della software house per creare una voce, sono d'accordo. Come anche di ricordare che le speculazioni e le notizie non ufficiali non vanno messe. Ovviamente prima o poi bisognerà parlare di veri criteri. --T137(varie ed eventuali - @) 16:22, 24 giu 2011 (CEST)
- Contrario Anzitutto quelli elencati nel progetto non sono dei criteri ufficialmente riconosciuti ed ulteriori specificazioni servirebbero fino ad un certo punto. In secondo luogo, come si era già discusso in varie procedure di cancellazione (che ora non ricordo), il trailer non è sufficiente per stabilire con certezza l'uscita del gioco. Alle volte il trailer consite in una serie di video (e non del gameplay) che non posso per nulla accertare che il gioco sia davvero in uno stato avanzato di produzione. Ed anche nel caso ci siano pezzi in game può tranquillamente trattarsi di video del gioco in versione alpha che non garantiscano l'effettiva produzione finale del gioco, sia per motivi tecnici che di mercato. Gli esempi di casi simili ci sono in quantità. Concludendo quindi non credo che il trailer, a differenza dei film, possa essere un criterio discriminante per la valutazione. Personalmente, nonostante questa categoria sembri smentirlo, credo che un videogioco debba essere considerato inseribile e quindi encicloepedico solo una volta davvero uscito o dall'uscita indiscutibilmente imminente. Ovviamente è solo il mio parere. --T137(varie ed eventuali - @) 16:06, 24 giu 2011 (CEST)
- Mi pare che ci sia accordo sul secondo punto. Inserisco
- Un gioco non ancora uscito ed esclusivamente annunciato dalla casa produttrice non è giudicato
automaticamenteenciclopedico. A tal proposito si rimanda alla linea guida Wikipedia non è una sfera di cristallo
- Un gioco non ancora uscito ed esclusivamente annunciato dalla casa produttrice non è giudicato
- o aspetto? L'"automaticamente" lo aggiungo o lo levo? --Azrael 16:06, 29 giu 2011 (CEST)
- Possono anche essere enciclopedici in qualche caso; abbiamo perfino voci su vaporware come Duke Nukem Forever. Tutto dipende da quanta attenzione hanno dalla stampa e quanto si possa dire di attendibile. Un accenno c'è già in fondo a Progetto:Videogiochi#Voce_su_un_videogioco --Bultro (m) 17:53, 29 giu 2011 (CEST)
- Un gioco non ancora uscito ed esclusivamente annunciato dalla casa produttrice non è, salvo casi eccezionali e sottoposti al vaglio della comunità, giudicato enciclopedico. A tal proposito si rimanda alla linea guida Wikipedia non è una sfera di cristallo --T137(varie ed eventuali - @) 17:57, 29 giu 2011 (CEST)
- Possono anche essere enciclopedici in qualche caso; abbiamo perfino voci su vaporware come Duke Nukem Forever. Tutto dipende da quanta attenzione hanno dalla stampa e quanto si possa dire di attendibile. Un accenno c'è già in fondo a Progetto:Videogiochi#Voce_su_un_videogioco --Bultro (m) 17:53, 29 giu 2011 (CEST)
- Per me, ok. Quanto segnalato da Bultro (l'indicazione in Progetto:Videogiochi#Voce_su_un_videogioco) la sposterei però nei criteri (lì non è evidente, quella è una sezione d' Aiuto, diciamo, più che da criteri.
- Intanto, Halo 4 procederei a trasformarlo in redirect. Pareri? --Azrael 16:03, 1 lug 2011 (CEST)
- Favorevole purchè ci sia una nota che faccia presente che non si tratti di criteri ufficiali e che non venga detto che il trailer è sufficiente per rendere i videogiochi futuri già enciclopedici. --T137(varie ed eventuali - @) 22:59, 1 lug 2011 (CEST)
Ralph il lupo all'attacco
a questa voce serve un po' di manodopera, io ci sono inciampato perchè in una sezione di essa c'era una semplice prezisazione tra parentesi ( in testo tradizionale senza distinzione dal contenuto della voce stessa ) che l'affermazione data era senza fonte. Io ho inserito il template "citazione necessaria" ma mi sono accorto che TUTTA la voce è senza fonte e ha ancora il template Stub. Ora io non me ne intendo e non so come la community si è accordata su cosa definire o non definire stub fra le voci che parlano di videogiochi ma ho pensato che qualcuno di voi può darci un'occhio. Inoltre la citazione messa all'inizio della voce, non è correttamente formattata. La voce in questione è questa: Ralph il lupo all'attacco, se applicate modifiche riguardanti questi motivi, date anche una risposta alla medesima discussione che ho aperto nella pagina discussione della voce perfavore.--Pava (msg) 19:06, 26 giu 2011 (CEST)
Template Infamous
Salve ragazzi. Volevo chiedere, si potrebbe creare un template per la serie di videogiochi Infamous? Ovviamente mettendoci anche i personaggi, luoghi ecc...--PopAPill (Clicca quì!) 20:40, 27 giu 2011 (CEST)
- Beh la serie è costituita da 2 giochi. Quante voci dovrebbe contenere il template? Su en.wiki c'è ma non sono sicuro che qui sia necessario. --T137(varie ed eventuali - @) 20:50, 27 giu 2011 (CEST)
Beh ci si potrebbe mettere:
- Serie: Infamous - Infamous 2
- Personaggi: Cole McGrath - Alden - Sasha - Kessler - Trish - Zeke - Nix - Kuo - La Bestia
- Luoghi: Empire City - New Marais
- Sviluppatori: Sucker Punch
- Altro: Infamous DC Comics
Ci sono tante voci su questo gioco.--PopAPill (Clicca quì!) 20:54, 27 giu 2011 (CEST)
- Molte di quelle che elenchi non ci sono ancora. Per me sta anche bene (due giochi, alcuni persnaggi, voce sulle società) ma spetta altri pareri. Inoltre non sono sicuro che tutti i personaggi che elenchi possano avere una voce per loro. PS: se serve aiuto per il tmp chiedimi pure. --T137(varie ed eventuali - @) 21:05, 27 giu 2011 (CEST)
A dire la verità, essendo più o meno nuovo, non ho idea di come si crei un template... Comunque hai ragione, meglio aspettare altri pareri per la rimozione o aggiunta di voci.--PopAPill (Clicca quì!) 21:08, 27 giu 2011 (CEST)
- Allora: per i template di navigazione guarda alcuni di quelli di questa categroria per farti un'idea, e leggi queste istruzioni e qui e qui. Per crearlo si fa come le voci. In ogni caso i miei dubbi erano sul voler creare voci di tutti quei personaggi; a volte e sufficiente creare la voce sulla serie e in una sua sezione elencare e descrivere i personaggi. Voci separate vanno bene per personaggi davvero principali, di cui c'è molto da dire e che compaiono in più titoli od in un titolo molto rilevante (leggi qui). Per il template (di solito) si preferisce averne quando ci sono almeno 3 titoli della serie o comunque varie voci e pertanto se ne vede un'effettiva necessità. Questo progetto non ha ancora delle precise convenzioni per personaggi o tmp ma la prassi è IMHO questa. --T137(varie ed eventuali - @) 23:06, 27 giu 2011 (CEST)
- Come T137, passi il protagonista ma gli altri non credo che siano enciclopedici --Bultro (m) 13:14, 28 giu 2011 (CEST)
- Come chi mi precede. Al limite è possibile un Personaggi di Infamous e Luoghi di Infamous, sempre che sia abbia qualcosa da dire, altrimenti è preferibile riportare tali info solo nelle voci del gioco. --Azrael 16:03, 29 giu 2011 (CEST)
- Beh per Prototype è stato fatto e ci sono meno voci rispetto a questo.--PopAPill (Clicca quì!) 20:57, 29 giu 2011 (CEST)
- Infatti quello di Prototype è sbagliato (la voce sul personaggio Greene punta ad un astrologa inglese!!)
- Comunque ti ho detto che puoi crearlo con i due videogiochi, "Personaggi di" e "Luoghi di" (cumulative), fumetti e software house. Se le voci ci sono, il template avrebbe senso e sarebbe utile. --Azrael 16:07, 1 lug 2011 (CEST)
- Beh per Prototype è stato fatto e ci sono meno voci rispetto a questo.--PopAPill (Clicca quì!) 20:57, 29 giu 2011 (CEST)
- Come chi mi precede. Al limite è possibile un Personaggi di Infamous e Luoghi di Infamous, sempre che sia abbia qualcosa da dire, altrimenti è preferibile riportare tali info solo nelle voci del gioco. --Azrael 16:03, 29 giu 2011 (CEST)
- Come T137, passi il protagonista ma gli altri non credo che siano enciclopedici --Bultro (m) 13:14, 28 giu 2011 (CEST)
- Come spiegato nella linea guida (che non sta lì per caso), prima si scrive la voce sull'opera (il videogioco), poi se c'è molto materiale si può pensare di scorporare quelle informazioni raggruppabili in una voce diversa ("Personaggi di", "Luoghi di" ecc). Poi, molto poi (visto che il contenuto dele voci è la cosa più importante), una volta che ci sia un numero sufficiente di voci, si crea un tempalte di navigazione. Buon lavoro. --Giuseppe (msg a baruneju) 21:23, 1 lug 2011 (CEST)
Cancellazione( Lista di argomenti sulla creazione di videogiochi )
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalo anche qui, dato che avevano avvertito me quale primo contributore. --Giuseppe (msg a baruneju) 19:13, 2 lug 2011 (CEST)
Dubbio E (novembre 2010)
Modifiche pagina progetto
Chiedo:
- Se possibile inserire il {{Autolavorosporco}} alla pagina al posto della categoria Da fare come messa allo stato, in quanto giudico il template più pratico e diretto nell'uso;
- Se possibile verificare nella lista di utenti interessati quali sono effettivamente operativi: ci sono utenti assenti da lungo tempo, utenti che avranno una decina di contributi nelle voci del progetto ed addirittura utenti bloccati; una verifica sarebbe utile per rendere la lista attendibile e concretamente utile (mi prometto di rimuovere solo gli utenti che non siano palesemente più attivi nel progetto da diverso tempo). Inoltre se possibile ordinarli alfabeticamente.
- Se possibile, come già avevo chiesto precedentemente, aggiungere la sottopagina per il monitoraggio. Le categorie ci sono già, e le voci monitorate sono molte e continuo a monitorarne altre; a questo punto non vedo un danno nel creare Progetto:Videogiochi/Monitoraggio voci con {{Tabella monitoraggio}} e {{Tabella monitoraggio2}}, dato che lo scheletro ed il monitoraggio effettivo c'è già (inevitabilmente solo in parte, ma come ogni altro progetto più o meno frequentato).
Grazie, --T137(varie ed eventuali - @) 11:27, 5 lug 2011 (CEST)
- Le prime due per me ok.
- Il monitoraggio non è solo mettere le letterine, bisogna anche che qualcuno ci faccia qualcosa di utile con quelle letterine, e qui quel qualcuno non c'è. Abbiamo più di mille stub e tante altre schifezze, mettersi a calcolare se l'"accuratezza" è B o C è una perdita di tempo, e io nelle perdite di tempo vedo un danno --Bultro (m) 17:05, 5 lug 2011 (CEST)
- Se non ci sono pareri contrari procedo alle prime due.
- @Bultro: Come da linne guida, Il monitoraggio voci è uno strumento di supporto nel processo di miglioramento qualitativo delle voci. L'obiettivo, come ogni strumento del Progetto Qualità, è quello di aiutare ad aumentare la qualità e l'affidabilità complessiva delle voci di Wikipedia.. Che questo possa portare a discussioni evitabili o perdite di tempo è un effetto reale ma che non giustifica il non avvalersi dello strumento. In primo luogo si tratta di avere un riassunto sullo stato delle voci del progetto, e le valutazioni delle voci non sono poi una perdita di tempo ma anzi una sollecitazione a migliorarle ed un aiuto a trovare i luoghi dove la manutenzione è più urgente. Infine il monitoraggio è praticamente già attivo, manca solo la sottopagina del progetto, non si tratta di avviarlo ora. E il progetto non è poi così inattivo: la pagina di progetto, il coordinamento e le manutenzioni sono basse, ma gli utenti che creano, modificano ed ampliano le voci sui videogiochi non sono poi pochi. Personalmente non vedrei un danno concreto. Nella pratica cosa pensi che possa comportare aggiungere semplicemente la tabella? --T137(varie ed eventuali - @) 09:25, 6 lug 2011 (CEST)
- C'è scritto anche bello giallo ATTENZIONE Prima di eseguire la procedura qui sotto riportata assicurarsi che il progetto in questione sia attivo ed abbia un numero adeguato di utenti in grado di seguire anche a lungo termine lo stato dei monitoraggi. Il progetto è attivo ma i colleghi non mi sembrano intenzionati a seguire lo stato dei monitoraggi, o almeno, son già 2 volte che lo dici e nessuno ha fiatato... Di luoghi dove la manutenzione è più urgente come ho detto ce ne sono già a valanghe nella categoria lavoro sporco. Potremmo ricreare la tabella ma con un bell'avviso sopra di come sia probabile tempo sprecato --Bultro (m) 12:58, 6 lug 2011 (CEST)
- Non insisterò ancora; ma penso che se da un lato sia sprecato il provarci dall'altro gettare la spugna non giovi. --T137(varie ed eventuali - @) 13:29, 6 lug 2011 (CEST)
- C'è scritto anche bello giallo ATTENZIONE Prima di eseguire la procedura qui sotto riportata assicurarsi che il progetto in questione sia attivo ed abbia un numero adeguato di utenti in grado di seguire anche a lungo termine lo stato dei monitoraggi. Il progetto è attivo ma i colleghi non mi sembrano intenzionati a seguire lo stato dei monitoraggi, o almeno, son già 2 volte che lo dici e nessuno ha fiatato... Di luoghi dove la manutenzione è più urgente come ho detto ce ne sono già a valanghe nella categoria lavoro sporco. Potremmo ricreare la tabella ma con un bell'avviso sopra di come sia probabile tempo sprecato --Bultro (m) 12:58, 6 lug 2011 (CEST)
- Fatto. Ho aggiunto anche il cassetto per le voci richieste; se non va bene si rimuova pure;
- Fatto. Ho rimosso esclusivamente gli utenti con un blocco infinito, quelli il cui ultimo contributo è antecedente a più di un anno fa e quelli con meno di 15 contributi ed il cui unico contributo è antecedete a 2 mesi fa. Utenti ancora attiva ma che non collaborano al progetto (non ho controllato) andrebbero avvisati con il tmp {{Conferma adesione progetto}}.
- Non fatto. Senza consenso non procedo. --T137(varie ed eventuali - @) 20:45, 7 lug 2011 (CEST)
Dubbio E (febbraio 2011)
Personalmente vedo che praticamente tutti i personaggi di Tekken hanno una loro voce. A meno di un accorpamento integrale (difficile per la mole di dati, tranne che con la rimozione di dettagli irrisori, cmq en.wiki ce l'ha) io direi di rimuovere il dubbio. --T137(varie ed eventuali - @) 00:42, 8 lug 2011 (CEST)
- in realtà avrebbe senso tenersi i personaggi principali per la "trama" (i vari Mishima, Kazama, Chang, ...) e integrare i personaggi "parenti" nella voce sul personaggio principale (cosa che già avviene per Kuma Jr. o King II). in questo caso IMHO va accorpata alla voce Geppetto Boskonovitch. --valepert 00:49, 8 lug 2011 (CEST)
- Non ho mai giocato a Tekken e quindi non saprei dire, ma mi fido. Per me c'è il via all' unione. --T137(varie ed eventuali - @) 01:35, 8 lug 2011 (CEST)
Dubbio E (febbraio 2011) /2
Titoti italiani
I videogiochi Crash Bandicoot 2: Cortex Strikes Back e Crash Bandicoot 3: Warped non vanno rispettivamente spostati ai loro titoli italiani Crash Bandicoot 2: Il ritorno di Cortex e Crash Bandicoot 3: Teletrasportato!? Procedo? --Tanonero (msg) 10:50, 8 lug 2011 (CEST)
- Attenzione: i giochi sono ufficialmente venduti nella versione italiana con quei nomi? In caso contrario non sono da spostare (sarebbe come spostare Half-Life a Emi-Vita). Ci sono delle fonti? --T137(varie ed eventuali - @) 11:00, 8 lug 2011 (CEST)
- In effetti le fonti latitano, solo Gamesource riporta il secondo capitolo con Crash Bandicoot 2: Il ritorno di Cortex (http://retrogame.gamesource.it/console/psx/Scheda/Crash-Bandicoot-2-Il-ritorno-di-Cortex/). Se lasciamo la nomenclatura corrente dovremmo però togliere nell'incipit di entrambe le voci "(tradotto in italiano come...", che è ciò che mi ha spinto a ritenere opportuno spostare le voci ai presunti titoli italiani. --Tanonero (msg) 11:47, 8 lug 2011 (CEST)
- Guardando le voci in altre wiki sorelle, hanno tutte il titolo in inglese, credo che effettivamente il gioco sia commercializzato con quel titolo (forse su gamesource lo hanno erroneamente tradotto). Nella nostra voce si potrebbe anche lasciare la dicitura in italiano, cambiando però la frase come letteralmente traducibile come, non sarebbe una ricerca originale, solo una precisazione per chi non lo sapesse. --T137(varie ed eventuali - @) 11:50, 8 lug 2011 (CEST)
- Avevo pensato a questa eventualità, ma "warped" non è traducibile in "teletrasportato" così come "Cortex strikes back" non lo è in "il ritorno di Cortex", quindi quella dicitura allo stato attuale non ha senso, riferendosi ad una traduzione di pubblicazione che però non dà riscontri. Adesso rimuovo quelle diciture, domani dovrei avere accesso alle mie riviste specializzate acquistate in gioventù che spero possano fugare i nostri dubbi :)
- Ciao e buon proseguimento :) --Tanonero (msg) 11:56, 8 lug 2011 (CEST)
- Grazie a te per aver chiesto. Saluti, --T137(varie ed eventuali - @) 11:59, 8 lug 2011 (CEST)
- Guardando le voci in altre wiki sorelle, hanno tutte il titolo in inglese, credo che effettivamente il gioco sia commercializzato con quel titolo (forse su gamesource lo hanno erroneamente tradotto). Nella nostra voce si potrebbe anche lasciare la dicitura in italiano, cambiando però la frase come letteralmente traducibile come, non sarebbe una ricerca originale, solo una precisazione per chi non lo sapesse. --T137(varie ed eventuali - @) 11:50, 8 lug 2011 (CEST)
- In effetti le fonti latitano, solo Gamesource riporta il secondo capitolo con Crash Bandicoot 2: Il ritorno di Cortex (http://retrogame.gamesource.it/console/psx/Scheda/Crash-Bandicoot-2-Il-ritorno-di-Cortex/). Se lasciamo la nomenclatura corrente dovremmo però togliere nell'incipit di entrambe le voci "(tradotto in italiano come...", che è ciò che mi ha spinto a ritenere opportuno spostare le voci ai presunti titoli italiani. --Tanonero (msg) 11:47, 8 lug 2011 (CEST)
Golden Axe (serie)
Segnalo la voce Golden Axe (serie), da aiutare probabilmente da cancellare (esiste già la pagina Golden Axe, dalla quale è ricopiata). L'ho messa in immediata, ma mi sta venendo il dubbio che forse si potrebbe mantenere (a patto di caratterizzarla come voce diversa da quella principale); che ne dite? -- Kamina ~ カミナ ~ 12:25, 9 lug 2011 (CEST)
Vaglio Elfi della notte
'sera! Segnalo l'apertura di un vaglio sulla voce Elfi della notte, che rientra ehm, un po' di striscio, ma dai nell'area tematica del progetto. Se qualcuno è interessato si invita a partecipare! Grazie :) -- Syrio posso aiutare? 23:23, 11 lug 2011 (CEST)
Attenzione: voce Simulatore di sottomarini & Categoria: Simulatori di sottomarini
Segnalo che la categoria e la voce in oggetto in realtà contengono/descrivono per la loro maggior parte i sommergibili (usati nella I e II Guerra mondiale), vale a dire imbarcazioni capaci sì di "sommergersi" ma per breve periodo di tempo e a grande scapito di manovrabilità. Imbarcazioni notevolmente diverse rispetto ai sottomarini (usati in epoca contemporanea), concepiti appunto per operare "sotto il mare" per lunghi periodi di tempo. In categoria: simulatori di sottomarini, il solo a corrispondere realmente al nome è 688 Attack Sub, mentre gli altri titoli dovrebbero essere messi in altra sede. Nella voce Simulatore di sottomarini tutto il testo cade nello stesso equivoco (wikilink inclusi): similmente la lista di titoli che ne segue non discrimina tra le due diverse tipologie di imbarcazioni. Sfortunatamente non ho personalmente tempo e mezzi per approfondire il fatto, che credo però meriti attenzione: mi permetto quindi di consigliare, non foste voi pratici di questi distnguo, una richiesta di pareri ai ragazzi del Progetto: Marina e/o a quelli del Progetto: guerra. Con i migliori auguri di buon lavoro a tutt*--151.16.188.81 (msg) 03:08, 12 lug 2011 (CEST)
- La distinzione tecnica è appropriata quando si parla di mezzi reali, ma qui stiamo parlando di giochi... Dalla voce sottomarino: "Tuttavia spesso i termini sommergibile e sottomarini sono usati genericamente, come sinonimi, come testimonia lo stesso sito della Marina Militare". Fare due categorie separate mi sembrerebbe una pignoleria inutile. Tra l'altro i veicoli dei giochi non sono sempre così realistici da poterli classificare. --Bultro (m) 16:26, 12 lug 2011 (CEST)
- Esiste un termine alternativo che li possa includere entrambi? --T137(varie ed eventuali - @) 18:05, 12 lug 2011 (CEST)
Segnalazione - Florensia
Dieci giorni fa ho apposto l'avviso A per Florensia. La voce sarebbe da riscrivere completamente, perché è scritta in un gergo a tratti incomprensibile e in forma scorretta (ad esempio: «il gladiator era il tipico personaggio che si faceva per fare grandi quantitativi di danni (in player versus player) ma ciò lo costringeva a expare in 1 vs 1, tuttavia ora la build principale di un gladiator è full con, che li permette di expare in una mobbata moderatamente grande e bossare (anche grazie al gran quantitativo di danni standard inflitti grazie alla 2h).»). AVEMVNDI ✉ 18:10, 15 lug 2011 (CEST)
Cancellazione( Mecha-Bandicoot )
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)