Discussioni progetto:Letteratura

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Caffè letterario.
 
 
 Caffè letterario
Tazza di caffè
Tazza di caffè

Benvenuto/a al Caffè letterario, punto d'incontro e discussione per wikipediani interessati al Progetto:Letteratura.

Per inserire un nuovo intervento, clicca qui.

L'archivio del Caffè letterario si trova qui.

Per modificare questa insegna, clicca qui.

In cancellazione
Questo è l'elenco delle pagine in cancellazione riguardanti la letteratura. Se qualche pagina non è di seguito elencata è perché nel template {{Cancellazione}} non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=letteratura alle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.
Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Capitano Achab

Segnalo questa voce assai rilevante che ha bisogno di tanto amore wikificare, fonti e quant'altro. --Austro sgridami o elogiami 19:48, 8 giu 2011 (CEST)Rispondi

Se non ci pensa Pequod, chi altri?^^--Kōji parla con me 00:38, 9 giu 2011 (CEST)Rispondi
Koji, / capitano, mio capitano... / cercherò di metterci mano. --Pequod76(talk) 15:19, 10 giu 2011 (CEST)Rispondi
LOL :D --Austro sgridami o elogiami 15:32, 10 giu 2011 (CEST)Rispondi

Catalogazione

buonasera, volevo chiedere un vostro parere in merito a questa questione: Ho appena collaborato alla scrittura su wiki di una voce relativa alla biografia di un autore italiano sicuramente minore nel panorama italiano ma che ha degli elementi di innovazione molto forte tanto da essere oggetto di lezioni universitarie per l'approccio molto digitale che ha verso la letteratura e le arti in genere. Le sue pubblicazioni non sono solo i tradizionali libri ka investono un po le diverse esperienze del narrare utilizzando strutture metodologiche molto vicine al concetto di cloud. In questo modo le sue attivita non sono molto canoniche come la tradizionale stampa e giustamente ne e stata proposta la cancellazione. ( non ci sono tre libri pubblicati da editori forti). Volevo capire pero se poteva esistere una sezione particolare dove inserirla visto poi il fatto che le sue metodologie di scrittura forse piu dei testi veri e propri fanno parte di una esperimentazione presa in considerazione anche dalle università. E come tale riveste un ruolo enciclopedico. Forse potrebbe essere un romanzo collettivo ? Non so accetto qualsiasi tipo di suggerimento .... Grazie

Kerrelyn Sparks: enciclopedica?

ha pubblicato almeno 3 libri in America, tradotti in Germania e due di essi in Italia; se qualcuno vuole crearne la voce faccia pure :).. 93.56.60.202 (msg) 09:37, 15 giu 2011 (CEST)Rispondi

Salvare da cancellazione?

Filippo Bologna è in cancellazione. Ha vinto il Bagutta Opera prima, un Globo d'oro, ha curato cinque sceneggiature.
Possibile che lo si cancelli? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 10:51, 20 giu 2011 (CEST)Rispondi

Nato il Progetto:Fantascienza

Orsù, chi è interessato si iscriva. --Superchilum(scrivimi) 11:41, 21 giu 2011 (CEST)Rispondi

Dubbio E (febbraio 2010 - sollecito)

 
Sulla voce «Categoria:Luoghi della serie di Zamonia» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
 
Sulla voce «Categoria:Personaggi della serie di Zamonia» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--T137(varie ed eventuali - @) 15:35, 24 giu 2011 (CEST)Rispondi

Dubbio E (ottobre 2009 - sollecito)

 
Sulla voce «Martha Medeiros» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--T137(varie ed eventuali - @) 22:57, 24 giu 2011 (CEST)Rispondi

Howard Phillips Lovecraft

Segnalo, graditi pareri su cosa fare. --Bonty - Reise, Reise... 12:24, 28 giu 2011 (CEST)Rispondi

è stato aperto un vaglio, Wikipedia:Vaglio/Howard Phillips Lovecraft/2 --Bonty - Reise, Reise... 18:14, 12 lug 2011 (CEST)Rispondi
Nelle voci sugli scrittori sono contemplati di solito paragrafi del genere Howard_Phillips_Lovecraft#Temi_letterari? Ve lo chiediamo in anticipo, in modo da sapere se vale la pena cercare delle fonti o è meglio lasciar perdere e cassare tutto. --Chia.gio (msg) 18:23, 12 lug 2011 (CEST)Rispondi

nuova cat di servizio: S poesia

Segnalo: Categoria:Stub - poesia. --Pequod76(talk) 13:23, 30 giu 2011 (CEST)Rispondi

Dubbio E (luglio 2010 - sollecito)

 
Sulla voce «Alfonso Nitti» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--T137(varie ed eventuali - @) 18:56, 2 lug 2011 (CEST)Rispondi

il dubbio di enciclopedicità non ha ragion d'essere, ma la voce, così come si presenta, ha tutte le caratteristiche della RO. Se trovo un po' di tempo provo a riscriverla in modo più asciutto e con fonti--Squittinatore (msg) 12:09, 4 lug 2011 (CEST)Rispondi

Richiesta parere sulle cat di pagine in cancellazione

Cancellazione

 
La pagina «Fernand Crombette», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 15:41, 8 lug 2011 (CEST)Rispondi

Richiesta di pareri

Richiesti pareri QUI.--Midnight bird 18:02, 8 lug 2011 (CEST)Rispondi

Help Harry Potter

Segnalo richiesta di vigilanza. --Azrael 16:36, 13 lug 2011 (CEST)Rispondi

Dubbio di enciclopedicità

 

Sulla voce Reden de Vresordh, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; potrebbe perciò essere posta in cancellazione entro breve tempo. Essendo il vostro progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione per chiarirne la rilevanza.

--Guido (msg) 15:15, 18 lug 2011 (CEST)Rispondi

Minuscole nel template

Segnalo discussione. --Tanonero (msg) 11:27, 20 lug 2011 (CEST)Rispondi

Letteratura

Segnalo che sono intervenuto abbastanza pesantemente sulla voce, cercando anche di risolvere un {{P}}. Vogliate dare un'occhiata. :) --Pequod76(talk) 22:52, 21 lug 2011 (CEST)Rispondi

ottimo, solo un paio di appunti:
  1. la definizione "neutrale" sunteggiata da ferroni è una ben specifica tra le due alternative, entrambi "neutrali", proposte da Franco Fortini nella voce Letteratura dell' Enciclopedia Einaudi; l'altra, più complessa, che personalmente preferisco e che ha tra i suoi assertori, tra gli altri, Alberto Asor Rosa (vedi ad esempio cos'è le letteratura?, Letteratura italiana einaudi, I, I, 4), insiste più sulla problematicità e sull'inafferrabilità del concetto; forse sarebbe il caso di citare qualche altra fonte
  2. aggiungerei tra le voci collegate Teoria della letteratura

--Squittinatore (msg) 09:15, 22 lug 2011 (CEST)Rispondi

  1. Il punto è partire da una definizione per poi discuterla. Ti prego di inserire tutto quello che puoi: sulla specifica posizione non so se posso produrre dell'altro e confesso che amerei molto che nell'incipit fosse menzionato Fortini. Insomma, manchi solo tu. :) Cmq sulla base del P ho dato conto dell'altra posizione (cerca "caotico"), ma ti prego di sistemare nel senso che dicevi.
  2.   Fatto. --Pequod76(talk) 14:17, 24 lug 2011 (CEST)Rispondi
  Fatto, vedi che ti sembra (a me pare equilibrato, tranne che per la "einaudianità" che, anche visivamente, andrebbe un po' corretta)--Squittinatore (msg) 10:45, 25 lug 2011 (CEST)Rispondi
anch'io ci ho messo il mio zampino. Vedete un poco. --PaopP eccomi 11:34, 25 lug 2011 (CEST)Rispondi
ok--Squittinatore (msg) 11:55, 25 lug 2011 (CEST)Rispondi
Mi sembra che tra una cosa e un'altra la voce ha fatto un deciso passo avanti. Bene! Le voci fondamentali come questa sono spesso assurdamente dimenticate... Grazie per i vostri interventi. :) --Pequod76(talk) 16:33, 26 lug 2011 (CEST)Rispondi
questo minimo intervento solo per dire che sei uno dei pochi che mi è capitato di vedere che ringrazia, e non è la prima volta, e fa bene, e dunque grazie a te di ringraziare.--PaopP eccomi 07:22, 27 lug 2011 (CEST)Rispondi

Enciclopedicità:Martha Medeiros

 
Sulla voce «Martha Medeiros» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Giornalista di Zero Hora e di O Globo, protagonista di una poesia, erroneamente attribuita a Neruda, citata alla fine della scorsa legislatura da Mastella. --Narayan89 09:55, 24 lug 2011 (CEST)Rispondi

Letteratura al femminile

a differenza delle WP in lingua inglese e francese, su WP in lingua italiana non c'era una voce dedicata alle scrittrici. Ho cercato di imbastirne una, ma sicuramente c'è molta gente più brava di me per completarla --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 15:18, 26 lug 2011 (CEST)Rispondi

Alludi a scrittrice. Ho fatto qualche edit. --Pequod76(talk) 16:44, 26 lug 2011 (CEST)Rispondi

Voci richieste...:-)

Salve a tutti!Intanto complimenti per il vostro bellissimo portale(veramente ben fatto!):-) Scrivo qui perchè non ho trovato se avete una pagina di voci richieste da creare....se ce l'avete..sorry!;-) Volevo segnalare che ho notato mentre sistemavo una voce la mancanza su wiki di queste 2 voci: Thriller gotico e Rassegna letteraria ;per il primo ho visto che c'è la sezione Romanzo gotico ma non sò se sia la stessa cosa,siete voi gli esperti!Per la seconda,credo sarebbe importante aggiungerla perchè è un termine usato e dovrebbe esser spiegato cos'è (io per esempio non ho ben chiaro cosa sia una"rassegna letteraria" eheh).Inoltre in tutti e 2 i casi,se li digitate su wiki vedrete che ci sono un sacco di wikilink già pronti che aspettano queste 2 voci..;-)Grazie!:-)--Doge2727 (msg) 02:28, 27 lug 2011 (CEST)Rispondi

Segnalo discussione su Template:Libro

Genere in minuscolo --Tanonero (msg) 10:57, 27 lug 2011 (CEST)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Progetto Babele», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 10:07, 31 lug 2011 (CEST)Rispondi

Geoffrey Falksen

Salve a tutti, ho creato la voce in oggetto poiché oggi compariva in pagina principale (foto del giorno) e il wikilink rosso non mi piaceva :D
Comunque, scrivendola mi sono venuti dei dubbi sulla sua enciclopedicità: ha scritto un libro solo e qualche saggio. Chi sa dirmi di più? Inoltre, la traduzione è da completare poiché non ho avuto tempo per finirla tutta (e non sono riuscito a trovare i titoli delle traduzioni italiane dei suoi lavori - se esistono). Grazie a chi mi aiuterà --Jкк КGB 16:18, 31 lug 2011 (CEST)Rispondi

Io so che per essere enciclopedici gli scrittori devono aver pubblicato almeno 3 libri. Non so se vengono effettuate eccezioni in qualche caso. Sono nuova in questo bellissimo progetto <3 --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 18:04, 31 lug 2011 (CEST)Rispondi

Dubbio enciclopedicità

 

Sulla voce Alla libertà o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Triquetra(posta) 17:49, 1 ago 2011 (CEST)Rispondi

Nuove cat di servizio

Ho creato

Fatene buon uso, per sfollare le cat di servizio. --Pequod76(talk) 22:15, 3 ago 2011 (CEST)Rispondi

Adesso anche
--Pequod76(talk) 00:31, 4 ago 2011 (CEST)Rispondi

Letteratura per nazionalità vs letteratura per lingua

In questi due giorni Pequod76 ed abbiamo avuto uno scambio di vedute sul problema della doppia categorizzazione, Categoria:Letteratura per nazionalità e Categoria:Letteratura per lingua. Ricostruisco qui sotto il dialogo:

Ciao Ary, a proposito di questo, ho idea che la natura della cat la dica soprattutto il criterio di inclusione (il suo "incipit"). Per cui, la cat potrebbe rimanere con il titolo attuale e l'incipit chiarire che ci si riferisce assolutamente alla letteratura in lingua italiana, come del resto dice inequivocabilmente la voce Storia della letteratura italiana cui la cat è collegata (la citazione di Sapegno). Che ne pensi? Stavo per creare diverse cat di servizio legate a questa. --Pequod76(talk) 20:20, 3 ago 2011 (CEST)Rispondi

Noto adesso che esiste anche una Categoria:Letteratura in lingua italiana, quindi il problema è già (quasi) risolto; la Categoria:Letteratura italiana è per la nazionalità (italiana=dell'Italia, spagnola=della Spagna), Categoria:Letteratura in lingua italiana è per la lingua. La confusione però regna ancora sovrana nelle due sovracategorie Categoria:letteratura per nazionalità e Categoria:Letteratura per lingua (dove per coerenza dovrebbero comparire solo le Categoria:Letteratura in lingua ...). Adesso sto uscendo, domani vedo di metterci mano. Tu procedi pure con le categorie di servizio :-) ary29 (msg) 20:52, 3 ago 2011 (CEST)Rispondi

Mmm, vedo. La mia proposta è eliminare la categoria:Letteratura per nazionalità, poiché una letteratura ha a che fare con la lingua e solo in un senso assolutamente accessorio con la nazione. Da quale punto di vista va tenuta una cat del genere e in che termini è giustificata la distinzione rispetto al senso normale e "manualistico"? --Pequod76(talk) 21:13, 3 ago 2011 (CEST) Al limite si può prevedere qualche cat specifica per lingue vistosamente sovranazionali, ad es. categoria:letteratura araba in Algeria (o titolo similare). --Pequod76(talk) 21:16, 3 ago 2011 (CEST)Rispondi

Le macrocategorizzazioni per nazionalità e per lingua hanno senso entrambe, e ci sono in tutte le principali wiki. Se ne elimini una delle due, qualcosa rimane fuori: la Categoria:Letteratura svizzera può stare solo in una categoria per nazionalità perchè la Svizzera è un paese multilingue, mentre la Categoria:Letteratura in lingua spagnola è una categoria linguistica e non nazionale perchè copre non solo la Spagna (nemmeno tutta, perchè lì c'è chi scrive in basco o in catalano) e buona parte del continente americano. ary29 (msg) 09:10, 4 ago 2011 (CEST) PS: mi sono imbattuta in Categoria:Letteratura in esperanto, e questa è unicamente una categoria linguistica. Non è pensabile creare sottocategorie nazionali "Letterata in esperanto in ...". Tutte le Categoria:Letteratura in lingua... sono categorizzate dentro la categoria della rispettiva lingua; non avrebbe senso smontare questa classificazione a vantaggio di quella per nazionalità. 09:29, 4 ago 2011 (CEST)Rispondi

Grazie per i chiarimenti. :) Cmq gioverebbe riordinare e poi tornare a rifletterci, perché avevo capito che la Categoria:Letteratura per lingua avesse molti più elementi. Ora intendo il pandemonio che mi descrivevi! A questo punto il panorama cambia. Le cat per lingua, come mi hai mostrato, sono solo poche (il finlandese forse è un equivoco?). Che ne pensi se per evitare future confusioni intitolassimo le due tipologie Letteratura in Italia e Letteratura in lingua italiana? Va bene rinunciare a letteratura italiana ma di fatto (e data anche la nostra storia) i manuali di storia della letteratura italiana si occupano della letteratura in lingua, non della letteratura nazionale (il Ferroni, ad es., rifiuta esplicitamente questo impianto). Per cui, allo stato, abbiamo una locuzione (letteratura italiana) associata ad un significato di sapore categorico (letterature per nazione) ma con un retroterra minoritario in accademia. Cambiando il nome come detto credo ci sarebbero meno equivoci. Ciao! --Pequod76(talk) 12:34, 4 ago 2011 (CEST)Rispondi

Se per "letteratura finlandese" si intende "letteratura della Finlandia", è giusto distinguerla dalla "letteratura in lingua finlandese", perchè la Finlandia è un paese bilingue. Nel sudovest del paese è attestata da secoli una popolazione di lingua svedese; una delle scrittrici più famose della Finlandia, Tove Jansson, autrice dei libri per bambini Mumin (amatissimi in Finlandia, c'è pure un parco a tema), scriveva appunto in svedese.
Sono d'accordo con te che la distinzione "Letteratura in Italia" e "Letteratura in lingua italiana" risolverebbe l'ambiguità! Però non credo che sia una cosa da decidere tra noi sulle pagine utente, l'argomento è talmente vasto che se non c'è un minimo di consenso la ri-categorizzazione non starebbe in piedi... se gli utenti che mettono mano alle voci di letteratura non capiscono o non condividono il senso della categorizzazione nazione vs lingua, continueranno a mettere le categorie a caso e saremo da capo. Io ho provato alcune volte in passato a sensibilizzare il progetto Letteratura in merito, ma senza grandi reazioni. Che sia il caso di ritentare adesso, che siamo in agosto, o magari aspettare settembre con la riapertura delle scuole? Fammi sapere :-) ary29 (msg) 13:56, 4 ago 2011 (CEST)Rispondi

Mah, secondo me con Letteratura in Italia e Letteratura in lingua italiana un passo lo facciamo. Io sono per tentare ora subito :D

Visto che ho già scritto abbastanza castronerie (avrei dovuto ricordare della minoranza svedese in Finlandia), ti va di aprire un thread al progetto letteratura? Io segnalo al bar e commento, cercando di dire il meno possibile. ;) --Pequod76(talk) 13:59, 4 ago 2011 (CEST)Rispondi

Dopo questa discussione, la nostra proposta congiunta è quella di mantenere distinte le due categorie madri per nazionalità e lingua, adottando la nomenclatura "Categoria:Letteratura in stato" per le sottocategorie di Categoria:Letteratura per nazionalità e la nomenclatura "Categoria:Letteratura in lingua ..." per le sottocategorie di Categoria:Letteratura per lingua. Diteci cosa ne pensate, grazie :-) ary29 (msg) 14:10, 4 ago 2011 (CEST)Rispondi

super favorevole. Assolutamente da non confondere i due piani, e in questo modo non ci sarebbero ambiguità. --Superchilum(scrivimi) 14:21, 4 ago 2011 (CEST) p.s.: segnalo anche questa vecchia discussioneRispondi
Va bene. --MarcoK (msg) 14:26, 4 ago 2011 (CEST)Rispondi
Io pure sono favorevole. Sono però anche dubbioso riguardo alla categorizzazione per nazione. Le opere letterarie sono chiaramente categorizzate per lingua, mentre gli autori per nazionalità: ora, non capisco per quale motivo esiste e soprattutto con quale criterio si riempie la Categoria:Opere letterarie per nazionalità... ^musaz 14:32, 4 ago 2011 (CEST)Rispondi
L'espressione "Letteratura in Italia" rimanda a un ambito sociologico più vasto: la ricezione, l'editoria, le istituzioni ecc .... Si veda anche (esempio) Categoria:Musica in Italia. Insomma ok la dicitura suggerita, ma non come semplice sostituto dell'attuale (esempio) Categoria:Letteratura italiana. E quindi resta aperto il problema di come categorizzare un testo X di un autore di nazionalità Y. --Al Pereira (msg) 15:36, 4 ago 2011 (CEST)Rispondi
"Opere letterarie Y-esi", sottocategoria di "Letteratura in Y-andia". O no? --Superchilum(scrivimi) 15:39, 4 ago 2011 (CEST)Rispondi
Per me sì. --Al Pereira (msg) 15:59, 4 ago 2011 (CEST)Rispondi
Se "Letteratura in..." fosse inteso nel senso che dice Al, "Opere letterarie Y-esi" dovrebbe essere sottocategoria di "Letteratura in Y-andia" (assieme a "Case editrici Y-esi", "Scrittori Y-esi", ecc) Jalo 16:25, 4 ago 2011 (CEST)Rispondi
Anzitutto farei "in italiano" anziché "in lingua italiana" per alleggerire un po' i nomi.
Poi non so, l'idea sembra buona ma bisogna pensar bene a come sarà il risultato. Per l'Italia/italiano ho l'impressione che verranno due categorie quasi uguali, dato che molte cose finirebbero in entrambe. Categoria:Correnti letterarie italiane ad esempio mi sembra pertinente a entrambe; oppure ci toccherà fare Categoria:Correnti letterarie in Italia e Categoria:Correnti letterarie in italiano?? --Bultro (m) 16:42, 4 ago 2011 (CEST)Rispondi
Ci sono due ordini di problemi:
  • Che cos'è "letteratura": è una questione che non è stata sciolta in ambito critico (ultimamente la voce dedicata è stata ampliata in tal senso). Per noi può valere forse l'idea che si basa sul rapporto scrittura/idioma. Nonostante le osservazioni di Ary, mi chiedo se siamo in grado di categorizzare adeguatamente secondo il rapporto scrittura/istituzione-tradizione, quindi su base nazionale (che è anche il panorama cui accenna Al Pereira).
  • Non si può non distinguere tra letterature moderne e letterature antiche, tanto più quando si parla di Medioevo latino, in cui non esiste un rapporto nazione/idioma (i diversi volgari in Italia, ad es.) e in cui la stessa letteratura scientifica fa parte a buon diritto della letteratura intesa come tale (cioè boh!): anche qui, il caso italiano della letteratura notarile e quella amministrativa nell'età dei Comuni.
In generale mi sembra che la letteratura, se sì ha a che fare con la "patrie", ha un rapporto assai meno definibile con i confini amministrativi. Inversamente, l'utilizzo in comune di una lingua non significa per forza vicinanza culturale (la letteratura ispano-americana ha una sua autonomia culturale da quella castigliana). Per categorizzare per bene, dobbiamo partire dai casi concreti della storia universale della letteratura, evitando ragionamenti di "opportunità categorica" troppo astratti: così, ad es., se esiste una letteratura in lingua svedese in terra finlandese, una cat deve individuare il fenomeno come tale, senza generalizzare un sistema che in certi casi può risultare ridondante (come notava Bultro). --Pequod76(talk) 17:20, 4 ago 2011 (CEST)Rispondi
Come si risolve la possibile confusione tra nazionalità dell'autore e paese del libro? Per esempio come categorizzereste questo libro scritto in italiano da autore algerino in italia? E quest'altro scritto dallo stesso autore originariamente in arabo, ma in italia? Stando alla proposta iniziale il primo si dovrebbe categorizzare come letteratura in lingua italiana (ok) e letteratura in italia (luogo di produzione) oppure letteratura in algeria (nazionalità autore)? E il secondo come lettertura il lingua araba, ma letteratura in italia (luogo di produzione) o letteratura in algeria (nazionalità autore)? Rupert Sciamenna qual è il problema? 19:40, 5 ago 2011 (CEST)Rispondi

Memorialistica

Segnalo. --Pequod76(talk) 22:31, 4 ago 2011 (CEST)Rispondi

Disambiguante per libri

Tra parentesi va "libro" o "romanzo"? Come dobbiamo intitolare le voci?

Il progetto ha partorito una pagina di convenzioni per libri e scrittori? Ci sono i criteri. :) --Pequod76(talk) 05:04, 5 ago 2011 (CEST)Rispondi

Dubbi E (febbraio 2011 - sollecito)

 
Sulla voce «Giuseppe Centore» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
 
Sulla voce «Vittorio Ciarrocchi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
 
Sulla voce «Tommasino Giaretta» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--T137(varie ed eventuali - @) 13:59, 6 ago 2011 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Letteratura".