Discussioni progetto:Musica

Cronologia dall'8 luglio 2006 al 14 aprile 2010
- archivio 2005
- archivio 2006
- archivio 2007
- archivio 2008
- archivio 2009
- dicembre 2009 (seconda metà) - gennaio 2010
- febbraio - aprile (prima metà) 2010
- aprile (seconda metà) - maggio 2010
- giugno 2010
- luglio 2010
- agosto - settembre (prima metà) 2010
- settembre (seconda metà) 2010
- ottobre (prima metà) 2010
- ottobre (seconda metà) 2010
- novembre 2010
- dicembre (prima metà) 2010
- dicembre (seconda metà) 2010
- gennaio 2011
- febbraio 2011
- marzo 2011
- aprile 2011
- maggio 2011
- giugno-luglio 2011
- Discussioni progetto:Musica/Archivio/48
Classifiche fine anno
Potreste chiarmi un dubbio che ho da qualche tempo? Le classifiche di fine anno sono utili in una voce? E quelle di fine decennio? --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 23:53, 31 lug 2011 (CEST)
- Io personalmente direi decisamente di sì (per entrambe), purché si tratti di classifiche ufficiali. --Stee888 (msg) 14:33, 1 ago 2011 (CEST)
io non credo e il decisamente levalo proprio --Not_That_Kind (msg) 02:47, 2 ago 2011 (CEST)
- Quoto in pieno Ste, nel momento in cui si accettano le classifiche perchè si dovrebbe fare un'eccezione per quelle annuali? Se non sbaglio si era già parlato anche di questo e si erano accettate. --79.22.252.125 (msg) 09:45, 2 ago 2011 (CEST)
- Guarda che ho solo chiesto-.- Non ho detto di toglierle --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 12:45, 2 ago 2011 (CEST)
- Riferendomi alla risposta di Not_That_Kind, non vedo perchè dovrei togliere il decisamente, visto che era preceduto da un personalmente. Anzi, lo ribadisco, e spiego anche il perché: se è enciclopedico, ad esempio, sapere che un album è il più venduto nella dodicesima settimana del 2008 (faccio per dire), perché non dovrebbe essere enciclopedico (ad esempio) sapere se è il più venduto del 2010, piuttosto che il secondo più venduto? Certo, si può magari obiettare che fa poca differenza sapere se l'album è 53° piuttosto che 54° nella classifica di fine anno, ma è comunque un dato ufficiale (e del resto lo stesso si potrebbe dire per le classifiche settimanali). Insomma, per me le classifiche annuali sono anche più importanti di quelle settimanali. (Ripeto, la risposta è riferita a Not_That_Kind e non a Butterfly: ho capito che la tua era solo una legittima domanda!)--Stee888 (msg) 13:18, 2 ago 2011 (CEST)
- Vale anche nel caso in cui un singolo era alla posizione 1 e nella classifica di fine anno alla 240 tipo? xD
- Beh, sì, vale anche in quel caso! Anche se è un po' difficile trovare classifiche che arrivino al 240° posto! ;-) --Stee888 (msg) 00:32, 3 ago 2011 (CEST)
jason derulo
--Not_That_Kind (msg) 02:46, 2 ago 2011 (CEST)
- Che stupidaggine. Si tratta di uno dei cantanti pop/R&B più conosciuti degli ultimi 2/3. Un articolo su di lui è presente in quasi tutti i capitoli linguistici di wiki. Ha avuto vari primi posti in Europa e Stati Uniti. Svariati dischi di platino ed anche un BMI Award. Il suo secondo album esce a settembre, e diventerà automaticamente enciclopedico . Ma che davero davero?--ValerioTalk 13:37, 4 ago 2011 (CEST)
- Quoto Valerio, il dubbio è decisamente da rimuovere.--MarkyRamone92 (msg) 14:10, 4 ago 2011 (CEST)
David Rott
--Midnight bird 12:30, 2 ago 2011 (CEST)
Non mi esprimo sull'enciclopedicità, in quanto non so se le produzioni riportate nella sua discografia rientrino o meno nei criteri (trattandosi di case discografiche straniere). C'è però da far notare come i numerosi edit siano realizzati da un unico IP variabile, che puntualmente prova a rimuovere gli avvisi. Ed ora, quelle che erano indicate come "compilation", si sono trasformati in "album solista", poi "album", poi "singoli solisti" e infine "in studio", apparendo come un tentativo di eludere il criterio dei due dischi non autoprodotti. Insomma, pare che qui siamo di fronte al più tipico caso di autopromozione. --Darth Master (msg) 16:18, 3 ago 2011 (CEST)
Luca Pernici
Salve a tutti, sotto consiglio mi trovo a richiedere in questa ___location. Quel che sto cercando di fare è la pagina di Luca Pernici, artista che a mio avviso merita una voce.
Vorrei chiaramente prima di tutto verificarne l'effettiva enciclopedicità con voi, la sandbox attualmente è questa, dove trovate informazioni sul suo conto e i suoi lavori: http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Wikiwurth/sandbox.lucapernici.typeTable2
Attendo notizie. :)--Wikiwurth
Categorizzazione automatica stumenti musicali per ambito di utilizzo
È pronta la bozza per la categorizzazione automatica degli strumenti musicali per ambito di utilizzo, che può essere visionata qui (direttamente alla sezione utilizzo). Sarebbe utile avere qualche parere in più in merito. Se ne discute nella talk del template. --τino 032 (contattami) 12:10, 3 ago 2011 (CEST)
Enciclopedicità singoli Nathalie
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Segnalo le voci L'alba (Nathalie) e Cuore calmo, create oggi dall'IP 79.33.10.144. Nella prima voce ho inserito il Template:A, mentre per quanto riguarda la seconda voce ho proprio espresso un dubbio di enciclopedicità inserendo il Template:E . danyele 17:19, 3 ago 2011 (CEST)
- Ho creato quelle pagine perchè se non sbaglio si era detto che i singoli erano automaticamente tutti encilopedici se il cantante era enciclopedico, ad esempio ricordo questo sondaggio, ed inoltre con L'alba ha vinto il MArteLive nel 2006. --79.33.10.144 (msg) 17:31, 3 ago 2011 (CEST)
- Infatti per L'alba ho inserito il template:A, visto che cmq il MArteLive è un festival abbastanza conosciuto nel settore. Per Cuore calmo, se è vero che è stato rilasciato come singolo, allora c'è cmq da sostituire il template:E con A, perché la voce allo stato attuale è meno di un abbozzo . danyele 17:53, 3 ago 2011 (CEST)
Loghi nei Template musicali
Segnalo Discussione --SunOfErat (msg) 19:07, 3 ago 2011 (CEST)
Cancellazione: David Rott (musicista)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Inno nazionale italiano
Salve a tutti, vengo a proporre una discussione un po' spinosetta, nonché "datata", nella vaga speranza che da qui possa risultare una soluzione unica e univoca: l'inno nazionale italiano, come si intitola?
Fino al 2005 si usò il titolo maggiormente diffuso, cioè Inno di Mameli. Improvvisamente, intorno alla mezzanotte, in appena 16 minuti si trasferì il tutto a Il Canto degli Italiani, senza un apparente motivo specifico (vedi discussione). Incuriosito ho notato che la "cugina" Wikibooks presenta un articolo relativo intitolato piuttosto Canto nazionale, in quanto nel manoscritto originale, autografo del Mameli, appare in caratteri chiarissimi tale titolo (vedi discussione e vedi il manoscritto). Giorno 25 luglio chiesi pareri in pagina di discussione, in mancanza di obiezioni procedetti col silenzio-assenzo, ma mi sa che non è stata una scelta felice, sebbene apparentemente la più corretta e/o coerente.
Ovviamente sono conscio che su wiki vale il principio della riconoscibilità del titolo. Su tale principio pertanto sarebbe più opportuno ritornare al vecchio - e/o errato - titolo di Inno di Mameli.
In sintesi, che si fa?
Ps- Fratelli d'Italia riporta anche più risultati: [1].
Pps- per evitare dispersioni sarebbe opportuno parlarne qui--Io' (msg) 15:20, 4 ago 2011 (CEST)
- Fratelli d'Italia ("L'ho scritta in un momento così, che mi piaceva la fratellanza")--Vito.Vita (msg) 09:07, 9 ago 2011 (CEST)
Richiesta pareri su Discografia dei Pooh
Ci sono diverse differenze di opinioni sull'enciclopedicità dei brani inclusi nella voce sulla loro discografia. Si tratta di canzoni eseguite solo in tv, oppure versioni di brani reperibili solo su youtube. Queste menzioni sono state da me contestate, per cui pereri sono benvenuti. --LucaLuca 13:55, 7 ago 2011 (CEST)
- La descrizione del contenzioso (che parte da una massiccia rimozione di contenuti presenti da anni, attuata senza alcuna discussione o ricerca di consenso) e' a dir poco incompleta. A chi se ne interessasse raccomando la lettura dell'intera discussione e un intervento in quella sede. --gabrielepx (msg) 14:26, 7 ago 2011 (CEST)
Dubbio E: Lista premi e riconoscimenti
Avviso
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Template brano musicale
Scusate ragazzi ma quando va inserito il template brano musicale? Sulle linee guida c'è scritto che nel caso di un singolo non va utilizzato ma va inserito il template album. Mi sembra di aver capito che i brani non singoli non siano enciclopedici. Allora quando va messo? (sono confusa)--°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 13:14, 11 ago 2011 (CEST)
- Non tutti i brani non singoli non sono enciclopedici. Prendi ad esempio i canti popolari, o le tracce di The Dark Side of the Moon--Horcrux92. (contattami) 13:27, 11 ago 2011 (CEST)
- I singoli sono tutti enciclopedici. Per gli altri brani, ci sono i criteri linkati da BoRap. Se possibile, però, a meno che non ci siano motivi validi (es.: molte cover, brano diventato un evergreen, ecc...), è opportuno integrare nell'album di appartenenza. Horcruz, ho i miei dubbi che tutte le tracce di The Dark Side of the Moon siano enciclopediche....--Vito.Vita (msg) 02:22, 12 ago 2011 (CEST)
- Grazie per i chiarimenti ^^ --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 14:53, 13 ago 2011 (CEST)
cancellazione house pop
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Andamento nella Hot 100?
Questo ip sta inserendo questa tabella in tutti i singoli di Madonna...possono restare o vanno tolte?--°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 14:52, 13 ago 2011 (CEST)
- Dato che sono senza fonti vanno rimossi tutti stando a WP:LF --79.34.26.92 (msg) 14:53, 13 ago 2011 (CEST)
Dubbio E: Over and Over
--°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 21:22, 14 ago 2011 (CEST)
--°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 21:26, 14 ago 2011 (CEST)
- Tolgo il template per Where's the Party: pubblicato come singolo, quindi enciclopedico. Che sia stato pubblicato solo nelle Filippine è irrilevante...e leggersi i criteri?--Vito.Vita (msg) 20:04, 15 ago 2011 (CEST) L'ho tolto anche per l'altro brano....stessa situazione. --Vito.Vita (msg) 20:06, 15 ago 2011 (CEST)
- A parte che per i singoli c'è scritto solo questo Sono considerate voci enciclopediche e quindi inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità voci relative ad album, singoli ed altri prodotti discografici regolarmente registrati e distribuiti a livello nazionale oppure resi disponibili legalmente per il download su Internet , ma Where's the Party in base a cosa è un singolo che non c'è neanche la fonte? Non c'è sito che lo attesti e neanche su wiki.en c'è scritto...io non posso controllare su wiki in filippino se esiste perché non so arrivarci. Sono stata un po' affrettata per Over and Over, per il quale o trovato la fonte che parla della pubblicazione in Italia.--°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 00:06, 16 ago 2011 (CEST)
- Su discogs: Questo è un EP promozionale con lato B Spotlight, pubblicato poi come singolo con lati invertiti in Giappone [2]. Trovato! originale filippine con lato B Love Don't Live Here Anymore--Alfio66 13:33, 16 ago 2011 (CEST)
- Ti faccio i miei complimenti per averli trovati u.u --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 14:48, 16 ago 2011 (CEST)
- Su discogs: Questo è un EP promozionale con lato B Spotlight, pubblicato poi come singolo con lati invertiti in Giappone [2]. Trovato! originale filippine con lato B Love Don't Live Here Anymore--Alfio66 13:33, 16 ago 2011 (CEST)
- A parte che per i singoli c'è scritto solo questo Sono considerate voci enciclopediche e quindi inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità voci relative ad album, singoli ed altri prodotti discografici regolarmente registrati e distribuiti a livello nazionale oppure resi disponibili legalmente per il download su Internet , ma Where's the Party in base a cosa è un singolo che non c'è neanche la fonte? Non c'è sito che lo attesti e neanche su wiki.en c'è scritto...io non posso controllare su wiki in filippino se esiste perché non so arrivarci. Sono stata un po' affrettata per Over and Over, per il quale o trovato la fonte che parla della pubblicazione in Italia.--°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 00:06, 16 ago 2011 (CEST)
Segnalazione al progetto
AiutoE: Fraulein Rottenmeier
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Gce (msg) 18:13, 16 ago 2011 (CEST)
- Annullo. Si tratta del retro di "Stone Free" (Polydor NH-539117)--Vito.Vita (msg) 22:34, 16 ago 2011 (CEST)
Motivazioni per cancellazioni ed enciclopedicità
Bisogna avvertire tutti quelli (...in pochi minuti ne ho trovati due) che mettono avvisi di enciclopedicità o voci in cancellazione scrivendo frasi come "Stando ad en.wiki non è un singolo" che wikipedia inglese NON è assolutamente una fonte affidabile per quel che riguarda musica e discografie. Innanzitutto perchè è largamente incompleta (quindi non trovarlo scritto lì non significa nulla) e poi perchè è anglo-americo centrica. Se, ad esempio, guardate le discografie di alcuni artisti vedrete che citano solo i singoli usciti lì e non quelli, ad esempio, italiani o francesi....le discografie di Dylan o dei Beatles sono semplicemente scandalose nella loro schifezza...--Vito.Vita (msg) 22:40, 16 ago 2011 (CEST)
- Se ti riferisci a me hai capito proprio male, ho solo detto che non ho trovato le info neanche su en.wiki, non che se non c'è lì non è un singolo--°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 00:01, 17 ago 2011 (CEST)
- Anche a te ma non solo. La frase sopra l'ho presa da un'altra voce, e l'ha inserita il peraltro sempre ottimo Sanremofilo. Comunque il mio intervento di sopra voleva, più che altro, avvertire che spesso le voci di en.wiki, per quel che riguarda la musica, fanno schifo e che quindi non vanno usate come fonte (...oltre che per il fatto che, come sappiamo, "wikipedia non è una fonte")--Vito.Vita (msg) 01:23, 17 ago 2011 (CEST)
- Prendo naturalmente atto dell'osservazione (e ringrazio per i complimenti), ed anche delle critiche ad en.wiki. Comunque non si devono confondere i "dubbi" con le "proposte di cancellazione": io inserisco un "dubbio" solo per attirare l'attenzione su una voce della quale non sono certo dell'enciclopedicità, mica perché ho "intenzione" di proporre la cancellazione, oppure invito altri ad avanzare la proposta. Sono conscio che, inserendo il dubbio, utenti che hanno più fonti cartacee di me (Vito) o maggiore dimestichezza con siti tipo discogs ed allmusic (Alfio e Mats, mentre io mi trovo bene solo con hitparadeitalia e FIMI) riusciranno a fornire un quadro più chiaro della situazione. Sanremofilo (msg) 09:03, 17 ago 2011 (CEST)
- Anche a te ma non solo. La frase sopra l'ho presa da un'altra voce, e l'ha inserita il peraltro sempre ottimo Sanremofilo. Comunque il mio intervento di sopra voleva, più che altro, avvertire che spesso le voci di en.wiki, per quel che riguarda la musica, fanno schifo e che quindi non vanno usate come fonte (...oltre che per il fatto che, come sappiamo, "wikipedia non è una fonte")--Vito.Vita (msg) 01:23, 17 ago 2011 (CEST)
Avviso
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Midnight bird 13:50, 17 ago 2011 (CEST)
- Come si parlava in una recente proposta di cancellazione i punti dovrebbero essere tutti e 3 rispettati e in questo caso non abbiamo neanche un album. La partecipazione a sanremo giovani non è stata mai un requisito di automatica enciclopedicità (si vedano le cancellazioni di Gabriella Ferrone o i BTwins per fare solo 2 esempi dell'ultimo Sanremo; per esempio Chiara Canzian è stata ripristinata solo al raggiungimento del secondo album). --79.35.251.132 (msg) 14:30, 17 ago 2011 (CEST)
Quali classifiche inserire ?
Segnalo Discussione:Ad occhi chiusi (Virginio), in cui si discute del mantenimento o rimozione della classfica di Top of The Pop dalla voce.--Midnight bird 20:14, 17 ago 2011 (CEST)
- Se le varie classifiche non corrispondono con quella ufficiale perché dovrebbero essere utilizzate? Significa che non sono attendibili...Per quanto io non sopporti la Fimi, in quanto non va prima del 2005 e le fonti dopo un pò muoiono, ahime, è l'unica con dati veritieri. Se i dati della top of the pops non corrispondono con quelli fimi significa che le posizioni riportate non sono quelle reali.--°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 20:54, 17 ago 2011 (CEST)
se le varie classifiche non corrispondono con quella ufficiale perché dovrebbero essere utilizzate?
perchè sono una verità alternativa a quella cosidetta ufficiale e wikipedia non ha mai censurato le alternative (se attendibili). Esiste solo la verità FIMI? Se mi dite che una fonte non è attendibile, magari avete ragione (e la leviamo) ma se mi dite che wikipedia deve riportare solo la FIMI non sono d'accordo :-) L'equazione dati diversi dalla FIMI=dati non reali (falsi) è molto pericolosa e appiattirebbe wikipedia sui dati forniti dalle case discografiche maggiori (presumo). Proviamo a rileggerci il secondo pilastro di wikipedia e vedremo che non è possibile escludere un'opinione di minoranza (una classifica non FIMI) se questa viene riportata con la giusta rilevanza ed è dotata di fonte. Indipendentemente da quello che si può discutere/decire in un progetto, i 5 pilastri non sono derogabili --Gac 22:02, 17 ago 2011 (CEST)
- Io sono d'accordo sul fatto di poter utilizzare anche altre fonti, ma mi chiedo: la FIMI rappresenta l'industria musicale italiana e riporta determinati dati, come si fa a determinare l'attendibilità di una fonte che non riporta gli stessi dati di questa? --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 23:55, 17 ago 2011 (CEST)
Se le classifiche della FIMI partono dal 2005 mi pare evidente che sono quasi inutili, se non per incisioni recenti... Le classifiche da inserire sono tutte quelle pubblicate da quando esistono, e quindi tutte quelle delle varie riviste (da Il Musichiere a Ciao 2001, da Musica e dischi a Big, da Discografia Internazionale a Qui giovani).--Vito.Vita (msg) 03:01, 18 ago 2011 (CEST)
- Si certo che per quelle prima del 2005 si usano altre fonti dato che la FIMI non pubblicava, ma visto che in un caso specifico parliamo di Ad occhi chiusi (Virginio) che è del 2011 non c'è problema, nell'anno corrente la FIMI è attiva. --79.18.250.23 (msg) 10:58, 18 ago 2011 (CEST)
- Mah, tutte quelle pubblicate direi di no, se c'è una classifica che viene giudicata come quella nettamente più affidabile (e/o rilevante, perché anche se, ad esempio, la classifica FIMI non fosse granché attendibile sarebbe comunque rilevante e da mettere) metterei quella, se invece ce ne sono varie più o meno allo stesso livello allora ha senso metterne più di una. Nel caso in questione la domanda da porsi è la seguente: la classifica Top of the pops è davvero rilevante (se paragonata a quella FIMI)?--Sandro_bt (scrivimi) 03:13, 18 ago 2011 (CEST)
- Le classifiche FIMI vengono considerate come quelle ufficiali, dunque ritengo che, se l'obiettivo dichiarato della classifica alternativa è lo stesso, ossia ad esempio i singoli più venduti/scaricati e non qualcosa di diverso, magari includente anche quelli più trasmessi dalle radio, dovrebbe trattarsi in qualche modo di una fonte inferiore. Tuttavia, dato che anche quelli della FIMI sono dati campionari, ossia non vengono calcolate le vendite di tutti i negozi (vedi nota metodologica), anche le fonti alternative possono avere una loro validità, purché sia consultabile un'illustrazione del sistema di rilevazione sufficientemente chiara, come ha fatto la FIMI. Nella fattispecie, sapete dirmi dove viene spiegato il criterio di compilazione della hit di Top of The Pop? Riguardo alle hit FIMI, scopro con dispiacere che l'archivio on line è stato effettivamente ristretto, dato che le hit erano state digitalizzate a partire dal 2000 (anche se il numero di posizioni considerate era inferiore), ed è già dal 1995 che hanno iniziato ad essere pubblicate in formato cartaceo (vedi Sorrisi & Canzoni, ne possiedo vari numeri ma è una parola riportarne i dati nelle relative voci...). Sanremofilo (msg) 08:59, 18 ago 2011 (CEST)
- Mettere la classifica Top of the pops (a parte che se accettata nella pagina Ad occhi chiusi (Virginio) sarebbe da inserire in tutte le altre pagine perchè non vi è ragione per cui inserire la classifica in quella pagina soltanto; ciò porterebbe a rendere poco credibili tante pagine curate con precisione da vari utenti). Oltretutto creando un precedente domani io mi sveglio e vedo che il mio brano preferito è primo nella classifica di MTV allora che faccio inserisco questa classifica? Perchè più o meno per pari importanza la classifica MTV si può equiparare a quella di Top of the pops, per non parlare del fatto che a questo punto uno si potrebbe muovere inserendo le classifiche radio, ciò porterebbe solo ad imbrattare le pagine. E poi se per gli altri stati usiamo le classifiche ufficiali e basta tipo la CRIA per il Canada o la SNEP per la Francia e via discorrendo, perche si dovrebbe fare un'eccezione per l'Italia? D'altronde come è lineare che sia io inserisco una classifica e, se la pubblicazione raggiunge la soglia, viene certificata (in Italia) minimo oro quindi, come si può vedere da Certificazione delle vendite di dischi musicali se il certificante è uno solo dichiarato a livello nazionale, essendo ovvio che le classifiche indichino non in copie ma in posti in classifica il posto occupato, mi pare ovvio che si indica la classifica ufficiale secondo la quale se superate le soglie verrà certificato a seconda della soglia stabilita. Nel caso specifico di Ad occhi chiusi (Virginio) se si controllano le fonti si vede che sono usate solo da questa pagina. Poi vogliamo fare un paio di considerazioni aggiuntive: non indicano la settimana di riferimento come invece fa la FIMI (o anche altre agenzie a livello internazionale), e come esempio pratico per far vedere che sono non corrispondenti alla classifica ufficiale prendiamo questa fonte in cui viene dato Io confesso (singolo) al sesto posto quando invece la FIMI lo dà massimo al nono, allora che faccio inserisco le fonti che più mi garbano, allora dato che a me piace Io confesso che faccio vado in quella pagina e scrivo che la massima posizione è la sesta? Allora nelle tabelle riassuntive delle massime posizioni nei vari paesi come questa che faccio inserisco quella che è più alta? Non capisco sinceramente il perchè dibattere su questa classifica: Top of the Pops, come anche Hitlist, earone, top euro 200 ed altre ancora sono state ritenute da non inserire perchè non affidabili. --79.18.250.23 (msg) 10:58, 18 ago 2011 (CEST)
- Le classifiche FIMI vengono considerate come quelle ufficiali, dunque ritengo che, se l'obiettivo dichiarato della classifica alternativa è lo stesso, ossia ad esempio i singoli più venduti/scaricati e non qualcosa di diverso, magari includente anche quelli più trasmessi dalle radio, dovrebbe trattarsi in qualche modo di una fonte inferiore. Tuttavia, dato che anche quelli della FIMI sono dati campionari, ossia non vengono calcolate le vendite di tutti i negozi (vedi nota metodologica), anche le fonti alternative possono avere una loro validità, purché sia consultabile un'illustrazione del sistema di rilevazione sufficientemente chiara, come ha fatto la FIMI. Nella fattispecie, sapete dirmi dove viene spiegato il criterio di compilazione della hit di Top of The Pop? Riguardo alle hit FIMI, scopro con dispiacere che l'archivio on line è stato effettivamente ristretto, dato che le hit erano state digitalizzate a partire dal 2000 (anche se il numero di posizioni considerate era inferiore), ed è già dal 1995 che hanno iniziato ad essere pubblicate in formato cartaceo (vedi Sorrisi & Canzoni, ne possiedo vari numeri ma è una parola riportarne i dati nelle relative voci...). Sanremofilo (msg) 08:59, 18 ago 2011 (CEST)
(rientro) Negli ultimi tempi ho fatto molte ricerche riguardanti le classifiche italiane. Per quantor riguarda la FIMI, abbiamo a disposizione tramite http://italiancharts.com/ tutto l'archivio a partire dal 2000 in poi, sia per i singoli che per gli album (sebbene con un numero ridotto di posizioni). La classifica album è nata nel marzo 1995, insieme a quella delle compilation, quella dei singoli è nata nel 1997, mentre la classifica dei DVD è nata nell'ottobre 2003. Per il periodo tra il 1995 e il 2000, possiamo reperire tutti i numeri 1 e si può trovare da fonti alternative ma comunque attendibili anche la top 10 degli album di molte (ma non tutte) le settimane: nei primi tempi l'Adnkronos pubblicava la top 10 ogni settimana, e comunque la classifica veniva pubblicata anche sulla rivista di Billboard, che oggi è liberamente consultabile tramite Google Books e che cita espressamente la FIMI come fonte. Ad esempio, questo è un numero del maggio 1996, e a pagina 48 ecco la nostra classifica. Ok, mancano alcuni numeri, però magari tramite gli archivi dei quotidiani nazionali o simili si riescono a recuperare altri dati, ed è sempre meglio che niente!
Per quanto riguarda il periodo pre-1995, mi rivolgo a Vito.Vita: se dobbiamo inserire tutte le classifiche esistenti, come facciamo? Le nostre pagine su basano su tabelle, nelle quali indichiamo il nome dello stato e la posizione massima. Ci ritroviamo così 3 o 4 righe con su scritto "Italia" e accanto ogni volta una posizione diversa? Come può orientarsi un utente non esperto in questo campo? Per me ha ragione Sandro_bt: si dovrebbe scegliere una classifica di riferimento, quella che all'epoca era considerata "più importante". Mi pare di capire che la classifica in questione fosse quella di Musica e dischi, che veniva riportata anche da Billboard, perciò suggerisco di usare quella (ma magari ce n'è una che era più importante, in tal caso non cambierebbe molto).
Per quanto riguarda le altre classifiche, io sono decisamente contrario, in quanto non ufficiali: altrimenti finiremmo per inserire un po' di tutto e, per quanto è vero che la popolarità di un brano non la si misura solo con la classifica di vendita FIMI, non mi pare una cosa seria. L'unica classifica che sarei propenso ad accettare è quella dell'airplay, che comunque è stilata da Nielsen (non dal primo che capita) e che ha una metodologia chiara, spiegata qui. Bisognerebbe però mettere ben in chiaro, se si ammette questa classifica, che non si tratta della classifica di vendita! In ogni caso, classifiche come quella di Top of the Pops, sono per me da evitare. In particolare, per la classifica di TOTP credo ci siano diversi problemi:
- Davvero esiste un archivio completo?
- Mi pare che la classifica venga stilata solo nel periodo di messa in onda del programma, quindi non è neppure stilata in maniera continuativa (se sbaglio, correggetemi pure)
- Da dove vengono presi i dati che contribuiscono a determinare la classifica? Si basa sulle vendite? Sull'ariplay? Su entrambi?
--Stee888 (msg) 13:53, 18 ago 2011 (CEST)
- Per le classifiche, si era stabilito di accettare solamente quelle stilate dall'ente ufficiale per ogni paese, sia perchè mettere sullo stesso piano la classifica ufficiale di uno stato e le altre classificuzze stilate da chissà chi non è corretto, sia perchè se dovessimo elencare tutti i dati di tutte le classifiche di tutti i paesi ne usciremmo pazzi, dovendo controllare anche le fonti (già assenti in molte voci anche per le semplici classifiche ufficiali). Un esempio? Solo per l'Italia avremmo tabelle di classifiche di iTunes, Dada, Musica e Dischi, Top of the Pops, Hit List Italia, TRL, quelle degli store autonomi e tutte le altre classifiche minori che giustamente dovrebbero essere ammesse, in mancanza di restrizione. E parliamo solo dell'Italia, dove l'argomento classifiche musicali è praticamente diventato di nicchia... No no, che rimanga tutto com'è: classifiche ufficiali, il resto è irrilevante --Mats 90 (msg) 14:18, 18 ago 2011 (CEST)
- Su wikipedia si è stabilito di accettare tutte le informazioni (ufficiali e non ufficiali) con le modalità previste dal secondo pilastro. --Gac 17:13, 18 ago 2011 (CEST)
Come decisione del progetto, l'unica classifica ufficiale è quella redatta dalla FIMI. La top of the pops, considerata non ufficiale e di metologia dubbia - come del resto, la musica e dischi - non sarebbe assolutamente da inserire. Se l'utente Gac non vuole attenersi alle regole del progetto tirando fuori argomentazioni inutili e insensate, come il fatto di inserire le fonti ufficiali e non ufficiali per certi dati come quelli delle classifiche musicali. Non possiamo assolutamente tenere una classifica che, come ho detto prima, è di metodologia dubbia. Se l'utente Gac desidera tanto tenerla, sappia che danneggia l'enciclopedia. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 17:29, 18 ago 2011 (CEST)
- (confl. e f.c.)Evitare grassetti non utili e personalismi, grazie.--Sandro_bt (scrivimi) 18:03, 18 ago 2011 (CEST)
- Cerchiamo di rimanere nel seminato :-) I singoli progetti non possono (ovviamente) derogare dal secondo pilastro. --Gac 17:50, 18 ago 2011 (CEST)
- Si è sempre agito tenendo conto dell'importanza della classifica, ora non so perchè (gusto personale di Gac) ma a quanto pare per Ad occhi chiusi (Virginio) si dovrebbe fare un'eccezione. In questa discussione è stato ampiamente spiegato l'importanza delle classifiche e del fatto che più volte si sia parlato di quali tenere, che poi appunto come diceva Ste si tratta di una classifica legata alle puntate in cui se non va in onda non c'è neanche la classifica. E poi il consenso per inserire la top of the pops dove sta? A me sembra in contrario. --79.32.255.213 (msg) 18:01, 18 ago 2011 (CEST)
- (confl. e f.c.)Evitare personalismi, grazie.--Sandro_bt (scrivimi) 18:03, 18 ago 2011 (CEST)
- (confl.)Mantenere un punto di vista neutrale non vuol dire che si debba inserire qualunque informazione (cosa scritta anche nello stesso secondo pilastro, cosi' come in wp:RACCOLTA). A me sembra che di motivazioni per non aggiungere la classifica Top of the Pops ne siano state riportate parecchie e pure valide (a partire, ad esempio, dalla secondo punto di Stee888), mentre non ho ben capito in che modo avere queste classifiche renderebbe la voce piu' neutrale (Top of the Pops non e' certo una classifica piu' indipendente dalle Major di quanto lo sia la FIMI). Se la rilevanza delle due classifiche fosse paragonabile allora avrebbe senso metterle entrambe, ma siccome dalla discussione mi pare di capire che non sia cosi' (e anche altre ricerche danno lo stesso risulato, esempio a caso: "prima posizione nella classifica FIMI" -wikipedia e "prima posizione nella classifica Top of the Pops" su Google), mi sembra decisamente meglio lasciare solo la classifica FIMI.--Sandro_bt (scrivimi) 18:03, 18 ago 2011 (CEST)
- Si è sempre agito tenendo conto dell'importanza della classifica, ora non so perchè (gusto personale di Gac) ma a quanto pare per Ad occhi chiusi (Virginio) si dovrebbe fare un'eccezione. In questa discussione è stato ampiamente spiegato l'importanza delle classifiche e del fatto che più volte si sia parlato di quali tenere, che poi appunto come diceva Ste si tratta di una classifica legata alle puntate in cui se non va in onda non c'è neanche la classifica. E poi il consenso per inserire la top of the pops dove sta? A me sembra in contrario. --79.32.255.213 (msg) 18:01, 18 ago 2011 (CEST)
- Allora, le cose funzionano così...dal 1959 Il Musichiere (di cui fino a 2 o 3 giorni fa non avevamo nemmeno la pagina...) inizia a pubblicare le classifiche dei 45 giri più venduti (e NON di altri formati, 16, 33 o 78), settimanalmente....a memoria mi pare i primi 10 posti. Musica e dischi li pubblica con cadenza mensile negli anni '50 e settimanale dai '60. Dal 1966 si affiancano quelle di Discgrafia Internazionale, rivista che si affida alla Doxa per le rilevazioni e che mette i primi 100 posti, quindi la cosa è più interessante perchè si può seguire l'andamento anche dei dischi che magari non arrivano nei primi posti però stanno in classifica per mesi...anche queste sono mensili. Poi ci sono quelle di tutte le altre riviste: TV Sorrisi e canzoni, Ciao amici, Big, Giovani, Ciao 2001, Music. Io farei così: preparerei una tabella per i settimanali con in una colonna il nome del settimanale e nell'altra la posizione raggiunta, ed un altra per i mensili con la stessa metodologia, chiamandole, ad esempio, "Andamento settimanale in classifica" e "Andamento mensile in classifica". Per i 33 giri le prime classifiche partono, più o meno, nel 1966.--Vito.Vita (msg) 19:18, 18 ago 2011 (CEST)
- La faccenda è complessa, e bisogna per forza di cose diversificare le fonti di riferimento considerate maggiormente attendibili in base al periodo. Posto che, come discusso, dal '95 in poi si cercherà, per quanto possibile, di indicare l'andamento nella hit FIMI, considerata come preminente, nel periodo immediatamente precedente credo si debba tenere in considerazione soprattutto la classifica RAI, diffusa a partire dal 1967, oltre a Musica e Dischi e magari Sorrisi & Canzoni, pur coi suoi chiari difetti (esempi di situazioni clamorose: Christian che tra l'82 e l'84 raggiunge il vertice con 4 singoli che nella hit RAI non si vedevano proprio, oppure le 58 settimane di presenza di Milan Milan, inno della squadra il cui presidente era casualmente pure l'editore del settimanale... :D). Sanremofilo (msg) 19:48, 18 ago 2011 (CEST)
- ...e pensa che nel 1977 sempre TV Sorrisi e canzoni ha fatto entrare in classifica "Il gatto e la volpe" di Bennato, MAI uscito su 45 giri...--Vito.Vita (msg) 22:00, 19 ago 2011 (CEST)
- La faccenda è complessa, e bisogna per forza di cose diversificare le fonti di riferimento considerate maggiormente attendibili in base al periodo. Posto che, come discusso, dal '95 in poi si cercherà, per quanto possibile, di indicare l'andamento nella hit FIMI, considerata come preminente, nel periodo immediatamente precedente credo si debba tenere in considerazione soprattutto la classifica RAI, diffusa a partire dal 1967, oltre a Musica e Dischi e magari Sorrisi & Canzoni, pur coi suoi chiari difetti (esempi di situazioni clamorose: Christian che tra l'82 e l'84 raggiunge il vertice con 4 singoli che nella hit RAI non si vedevano proprio, oppure le 58 settimane di presenza di Milan Milan, inno della squadra il cui presidente era casualmente pure l'editore del settimanale... :D). Sanremofilo (msg) 19:48, 18 ago 2011 (CEST)
- Allora, le cose funzionano così...dal 1959 Il Musichiere (di cui fino a 2 o 3 giorni fa non avevamo nemmeno la pagina...) inizia a pubblicare le classifiche dei 45 giri più venduti (e NON di altri formati, 16, 33 o 78), settimanalmente....a memoria mi pare i primi 10 posti. Musica e dischi li pubblica con cadenza mensile negli anni '50 e settimanale dai '60. Dal 1966 si affiancano quelle di Discgrafia Internazionale, rivista che si affida alla Doxa per le rilevazioni e che mette i primi 100 posti, quindi la cosa è più interessante perchè si può seguire l'andamento anche dei dischi che magari non arrivano nei primi posti però stanno in classifica per mesi...anche queste sono mensili. Poi ci sono quelle di tutte le altre riviste: TV Sorrisi e canzoni, Ciao amici, Big, Giovani, Ciao 2001, Music. Io farei così: preparerei una tabella per i settimanali con in una colonna il nome del settimanale e nell'altra la posizione raggiunta, ed un altra per i mensili con la stessa metodologia, chiamandole, ad esempio, "Andamento settimanale in classifica" e "Andamento mensile in classifica". Per i 33 giri le prime classifiche partono, più o meno, nel 1966.--Vito.Vita (msg) 19:18, 18 ago 2011 (CEST)
Raffaello Migliaccio
Salve, ho appena creato una voce sul cantante neomelodico italiano Raffaello Migliaccio, però vorrei spostare la voce a Raffaello (cantante)...io non posso farlo perchè è stato bloccato, quindi chiedo a qualche admin qui di farlo perchè Raffaello è conosciuto di nome come altri cantanti, ad esempio Alessio... --Lucus (msg) 22:33, 18 ago 2011 (CEST)
- veramente è da C7, vedi qua e qua. --87.5.121.167 (msg) 22:51, 18 ago 2011 (CEST)
- in passato è stata cancellata piu volte perchè altri utenti inesperti non misero fonti e copiarono da siti...io ora l'ho rifatta bene e penso che Raffaelo possa stare benissimo su Wikipedia, visto che è conosciuto ormai in tutta Italia (dopo il film Gomorra)... --Lucus (msg) 22:57, 18 ago 2011 (CEST)
- A parte il fatto che 4 fonti su 10 sono blog (non accettati come fonti). Non si possono mettere su wikipedia tutti i cantanti "da fiera", di 3 album che ha fatto 2 sono ep. E non può essere considerato "conosciuto" solo perché una sua canzone è stata inserita nella colonna sonora di un film. Non ha parteciparo ad eventi importanti, non è su itunes, non è in nessuna classifica, e non ha molta notorietà. Per me è da cancellare di nuovo--°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 23:50, 18 ago 2011 (CEST)
- Un attimo: i blog non sono accettati come fonti in generale, ma ci sono le eccezioni: ad esempio i blog gestiti da giornalisti musicali sono ritenuti affidabili.--Vito.Vita (msg) 02:46, 19 ago 2011 (CEST)
- A parte il fatto che 4 fonti su 10 sono blog (non accettati come fonti). Non si possono mettere su wikipedia tutti i cantanti "da fiera", di 3 album che ha fatto 2 sono ep. E non può essere considerato "conosciuto" solo perché una sua canzone è stata inserita nella colonna sonora di un film. Non ha parteciparo ad eventi importanti, non è su itunes, non è in nessuna classifica, e non ha molta notorietà. Per me è da cancellare di nuovo--°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 23:50, 18 ago 2011 (CEST)
cancellare--Not_That_Kind I Can't be Defeated 23:52, 18 ago 2011 (CEST)
- su iTunes ho trovato un suo album [[3]], per quanto riguarda le 4 fonti prese da blog, cercherò di trovare altre fonti attendibili...in questo caso basta soltanto che si metti l'avviso che mancano fonti, ma non penso sia da cancellare...e poi esiste da tempo la voce su Alessio che come cantante è equiparabile a Raffaello e non è più famoso di lui... --Lucus (msg) 00:05, 19 ago 2011 (CEST)
- Il problema è che ha un solo album all'attivo, gli altri due sono ep. E un cantante deve avere minimo due album per essere enciclopedico, oltre alle altre cose. Per quanto riguarda Alessio non so che dirti, forse le poche apparizioni (come quella a TRL) e gli album fatti lo rendono enciclopedico (forse). --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 00:46, 19 ago 2011 (CEST)
Non conosco né l'uno né l'altro, ma dalla voce di Alessio vedo che ha inciso ben sei album con la prestigiosa Zeus (per cui hanno inciso Togliani, Gagliardi, la Martino, Sandra Mondaini, i Brutos, Claudio Villa, Cocky Mazzetti e molti altri) ed uno con la Edel, quindi è enciclopedico ipso facto. Su Raffaello, invece, nella voce leggo che attualmente è con la Zeus, ma sui dischi passati non c'è scritto quale sia la casa discografica.--Vito.Vita (msg) 01:21, 19 ago 2011 (CEST)
- Anche gli album passati di Raffaello, tranne il primo (quello del 1999) sono distribuiti dalla Zeus, qui devo correggere la voce... --Lucus (msg) 01:29, 19 ago 2011 (CEST)
- Intanto ho rimosso l'affermazione riguardante il Pop Nap Sound, di cui Raffaello è uno degli esponenti più rappresentativi, si dice, ma quale sarebbe la fonte? Veniva indicata questa, dove Raffaello non viene neppure citato... Ed il fatto del recente incidente con operazione al braccio (fonte:gossipitaliano.it...) è davvero così enciclopedico?! Per inciso: curiosa l'affermazione dell'IP sopra (che mi dà l'impressione di essere una vecchia conoscenza...) sul C7, senza indicare nessuna procedura dove sia stata interpellata la comunità, anche se in realtà pare che 4 anni fa ve ne sia stata una, ed anche un'altra su un album. Sanremofilo (msg) 07:45, 19 ago 2011 (CEST)
c'è un po' di lavoro da fare :), specie con i templates che so' il mio tallone d'Achille.. 93.56.58.43 (msg) 07:48, 19 ago 2011 (CEST)
- Intanto ho tolto il template sulla discografia, visto che è a posto....poi inserirò qualche fonte.--Vito.Vita (msg) 21:40, 19 ago 2011 (CEST)
- se c'è qualche utente del bar a Napoli, si potrebbe provare a portare questa voce tra le voci di qualità, basterebbe scavare all'emeroteca Tucci.. 93.56.51.46 (msg) 21:54, 19 ago 2011 (CEST)
Segnalo discussione ---> particolarmente urgente <--- ..
leggere qui, per favore, è particolarmente importante.. 93.56.54.214 (msg) 11:29, 19 ago 2011 (CEST)
- Mi sembra che si sia già risolta....--°_Butterfly_° I'm a Prima Donna 13:10, 19 ago 2011 (CEST)