Discussioni progetto:Amministrazioni

Le discussioni del progetto:Amministrazioni cominciano sotto la riga.
Tuttavia, ad aprile 2009 nel suddetto progetto è confluito anche il progetto:Geografia/Antropica coi suoi sottoprogetti sui comuni del mondo (esempio: progetto:Geografia/Antropica/Comuni italiani è diventato progetto:Amministrazioni/Comuni italiani).

Le vecchie discussioni sono in Discussioni progetto:Geografia/Antropica


Modifica del Templete città

vorrei che il template città venisse modificato , i modo che sotto la bandiera e lo stemma uscisse la scritta dttglio (come avviene ne templete comune) per inserire il collegamento conil rispettivo simbolo e bandiera . --Angelo Not (msg) 16:31, 20 ago 2010 (CEST)Rispondi

Potrebbe essere interessante; credo però che sia meglio chiedere la modifica direttamente nella discussione del template. Se invece questa era una richiesta di qualche parere, personalmente sono favorevole.--Frazzone (Scrivimi) 18:18, 20 ago 2010 (CEST)Rispondi
grazie per la risposta , era una richiesta di modifica del templete , farò come mi hai suggerito--Angelo Not (msg) 16:37, 22 ago 2010 (CEST)Rispondi
la discussione è stata spostata qui

Rimozione riga vuota

nelle pagine delle province italiane compare sempre una riga vuota iniziale, penso il problema sia nel template {{Provincia}} (protetto), qualcuno saprebbe risolvere? --UMBERTOBASILICA 19:29, 21 ago 2010 (CEST)Rispondi

Fatto --Bultro (m) 16:23, 22 ago 2010 (CEST)Rispondi
grazie --UMBERTOBASILICA 22:09, 23 ago 2010 (CEST)Rispondi

Anomalie template

ieri sono state riscontrate anomalie coi template {{Provincia di Alessandria}}, {{Provincia di Firenze}}, {{Provincia di Crotone}} e {{Provincia di Arezzo}} rispettivamente in Provincia di Alessandria, Provincia di Firenze, Provincia di Crotone e Provincia di Arezzo, chi scopre l'inghippo? --UMBERTOBASILICA 22:06, 23 ago 2010 (CEST)Rispondi

Non ci sono riuscito... ma se convertissimo tutti i t.d.n. provinciali a template:Navbox e buonanotte? In pratica cambierebbe solo la posizione dell'immagine. Segue esempio da confrontare con template:Provincia di Crotone:

Template:Navbox generic Questo commento senza la firma utente è stato inserito da [[Utente:|]] ([[Discussioni utente:|discussioni]] · contributi) Bultro.

Sistemato in Provincia di Alessandria. C'era una apertura di tabella priva di chiusura: l'ho direttamente eliminata, considerato che sarebbe stata correttamente visualizzabile solo con schermi molto grandi.
Poi vedo se anche negli altri casi si tratta dello stesso problema. -- Codicorumus  « msg 16:21, 24 ago 2010 (CEST)Rispondi
grazie codicorumus, ho sistemato anche nelle altre tre voci, il problema era simile. anche se abbiamo risolto lo stesso, l'idea di Bultro non è affatto male... se po fa! --UMBERTOBASILICA 02:41, 25 ago 2010 (CEST)Rispondi
Avevo notato delle anomalie nelle tabelle anche nelle altre voci, ma non ho avuto tempo di fare dei test. L'idea di passare al Navbox mi sembra buona. Ecco anche una variante con l'immagine a sinistra:

Template:Navbox generic

-- Codicorumus  « msg 16:44, 25 ago 2010 (CEST)Rispondi
bene con l'immagine a sx, avrei lasciato il testo però al 90% (ci sono province con davvero tanti comuni e poi mi sembra migliore esteticamente) ma non ci sono riuscito qui. perché? --UMBERTOBASILICA 21:04, 25 ago 2010 (CEST)Rispondi
C'è già il cassettamento per risolvere i problemi di dimensioni. Non c'è ragione di strizzare gli occhi --Bultro (m) 00:52, 26 ago 2010 (CEST)Rispondi

(rientro) va bene, mi hai convinto :) siamo d'accordo allora con l'immagine a sx? --UMBERTOBASILICA 19:48, 26 ago 2010 (CEST)Rispondi

Poiché si tratta di 110 template, forse non sarebbe male centralizzare la formattazione in un meta-template con il navbox e lasciare nei singoli template solo i dati. -- Codicorumus  « msg 23:40, 26 ago 2010 (CEST)Rispondi
p.s.: Ci sarebbe anche da sistemare la descrizione della Categoria:Template di navigazione - Province italiane. -- Codicorumus  « msg 23:43, 26 ago 2010 (CEST)Rispondi
andrebbe bene così? Provato qui --UMBERTOBASILICA 17:55, 28 ago 2010 (CEST)Rispondi
Ho fatto qualche variazione al template. In Template:Navbox comuni italiani per provincia/Sandbox, abbozzando anche una traccia di man nei commenti alla versione completa. Tra l'altro, così si può usare anche per Template:Regione autonoma Valle d'Aosta -- Codicorumus  « msg 18:38, 29 ago 2010 (CEST)Rispondi
benissimo, procediamo...--UMBERTOBASILICA 23:05, 29 ago 2010 (CEST)Rispondi
Che si fa ?
Si copia la sandbox sul template e si procede alle sostituzioni manualmente ? oppure si inoltra richiesta ai botolatori ?
In caso di sostituzione manuale, sono disponibile per una parte del lavoro. -- Codicorumus  « msg 17:24, 31 ago 2010 (CEST)Rispondi
meglio lasciar fare a un bot, poi semmai ci andiamo a fare un giro "umano" sui 110 template per vedere se è tutto a posto, intanto sposto la sandbox in ufficiale --UMBERTOBASILICA 17:39, 31 ago 2010 (CEST)Rispondi
Ok. Appena posso, provvedo a dotare il template di un vero man.
Fai tu la richiesta ?  Direi che si può anche suggerire al botolatore di lasciar perdere quelli che hai listato per la sintassi completa, se può semplificargli il lavoro. -- Codicorumus  « msg 19:02, 31 ago 2010 (CEST)Rispondi
Terminato il man e presentata richiesta di inserimento nella pagina dei bot : Inserimento del "Navbox comuni italiani per provincia". -- Codicorumus  « msg 17:26, 11 set 2010 (CEST)Rispondi
Inserimento template effettuato. -- Codicorumus  « msg 17:42, 13 set 2010 (CEST)Rispondi
lavoro perfetto Codicorumus, grazie! --UMBERTOBASILICA 00:29, 14 set 2010 (CEST)Rispondi
Prego. -- Codicorumus  « msg 15:03, 14 set 2010 (CEST)Rispondi

Numero abnorme di template sinottici

Visto che abbiamo a disposizione due template perfettamente funzionanti e decisamente elastici come {{Territorio}} e {{Città}} che consentono di essere facilmente adattati alle realtà dei diversi paesi, non sarebbe il caso di sostituire la pletora di template specifici a suo tempo creati per ogni nazione (penso a {{Comune francese}} e tutti i suoi fratelli/cugini) con questi strumenti secondo me decisamente migliori, in modo eventualmente da poter intervenire con modifiche che, fatte direttamente nel template, verrebbero immediatamente applicate a tutte le voci che lo contengono. Io stesso usai a suo tempo per le voci sui comuni della Romania un template specifico, ma il {{Città}} era ancora in uno stato semiembrionale e non ben calibrato come è adesso. Lo so che è un lavoraccio bestiale, ma credo che sarebbe da fare e probabilmente si potrebbe verificare se sia possibile farlo con un bot. Attendo pareri.--Frazzone (Scrivimi) 20:50, 30 ago 2010 (CEST)Rispondi

A margine: visto che è stato il mio primo gruppo di comuni inseriti, con tutte le magagne del caso, ho intenzione di riprendere in mano i comuni della Romania, sostituendo il template attuale con il {{Città}}, verificando la funzionalità dei siti ufficiali, aggiungendo le note necessarie, magari ampliando un po' le voci, dove trovo informazioni. Un confronto (senza aggiunte) tra le due possibili versioni è possibile tra qui (voce attuale) e qui (voce come dovrebbe diventare).--Frazzone (Scrivimi) 23:31, 30 ago 2010 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo. Recentemente ho modificato voci quali Breydin, Circondario del Barnim, Casaletto Lodigiano...--Friedrichstrasse (msg) 23:41, 30 ago 2010 (CEST)Rispondi
Stiamo lavorando (più che altro stanno) a un template unico, ancora meglio di Città, per tutte le divisioni amministrative del mondo. Purtroppo ci si sta mettendo uno sproposito di tempo. Vedere discussioni template:Comune e relativi archivi, gradite opinioni su molte cose --Bultro (m) 00:52, 31 ago 2010 (CEST)Rispondi
Chiedo umilmente perdono (a Bultro e a chi ci sta lavorando) se faccio una specie di "sacrilegio", ma perché accidente fare un nuovo template (con tutti i problemi del caso, come mi sembra evidente dalla discussione) quando, come ho detto, ci sono due template collaudati che lavorano benissimo? Se servono dei dati particolari per un determinato paese, non basta intervenire di volta in volta sui sottotemplate specifici? Sarò magari drastico, ma mi sembra che ci si stia complicando la vita inutilmente. La mia idea di base è quella di uniformare la struttura delle voci sui comuni e simili o sulle province e simili con uno strumento solo per i comuni e uno solo per le province e ribadisco che secondo me li abbiamo già. Domanda: è davvero logico fare tutta 'sta fatica per unire due template quando oggi a nasometro ne abbiamo in giro una ventina?--Frazzone (Scrivimi) 01:19, 31 ago 2010 (CEST)Rispondi
Lasciando stare il naso, ho verificato, ed è addirittura peggio del previsto: la Categoria:Template sinottici - Geografia contiene 5 sottocategorie e ben 129 template diversi. Ribadisco che secondo me è ora di sfoltitla, e di molto.--Frazzone (Scrivimi) 11:18, 31 ago 2010 (CEST)Rispondi
Mi piacciono i nuovi template, però forse rimane poco intuitivo capire cosa mettere in SuddivisioneAmministrativa1 etc. Se si trasformassero i template esistenti in maschere per il template città (in pratica {{Comune}} sarebbe una chiamata a Città indicando ITA come stato e usando i parametri esistenti per chiamare quelli di città). Come vantaggio ci sarebbe quello di avere nomi dei parametri più intuitivi e meno lavoro nelle voci. Cruccone (msg) 15:40, 1 set 2010 (CEST)Rispondi

{{Comune francese}}

Ciao a tutti, ho appena letto l'intervento Numero abnorme di template sinottici, ma vorrei comunque chiedere un parere sul famigerato template {{Comune francese}}: la mappa di localizzazione che individua la posizione del comune sulla carta della Francia risulta inefficace per i comuni della Corsica (il pallino rosso copre metà isola); ho predisposto allora una piccola modifica che permetta di visualizzare la sola mappa dell'isola per le voci riguardanti questi comuni. Cosa ne pensate? Con i vostri pareri favorevoli potrei chiedere a un amministratore di apportare la modifica al template. --Ale Mister (msg) 22:17, 8 set 2010 (CEST)Rispondi

Mi sembra una modifica fuori luogo; la carta è tutta alla stessa scala, e se il punto rosso tiene "mezza Corsica" è perché la Corsica è piccola; il dettaglio è lo stesso che per i comuni della Savoia, o dell'Aquitania.--Friedrichstrasse (msg) 22:29, 8 set 2010 (CEST)Rispondi
Però si potrebbe aggiungere alla carta nazionale un cassetto che mostri una carta più dettagliata (come per esempio in en:Patrimonio). --Ale Mister (msg) 22:44, 8 set 2010 (CEST)Rispondi
Mi sembra un gioco di scatole cinesi: allora perché non aggiungere una mappa di locazione del comune nel dipartimento dell'Alta Corsica, o dell'arrondissement corrispondente?--Friedrichstrasse (msg) 16:41, 9 set 2010 (CEST)Rispondi

Segnalazione problema su comuni spagnoli

Segnalazione di un problema in Discussioni_progetto:Spagna#Due_cose_strane_sui_comuni_andalusi. Grazie. --Retaggio (msg) 12:16, 9 set 2010 (CEST)Rispondi

Riapertura e/o sblocco temporaneo di un sottoprogetto chiuso...

...sarebbe possibile? Il caso in particolare è quello di Progetto:Amministrazioni/Province italiane, vorrei avere giusto la possibilità di aggiornare alcune linee guida, come ad esempio per i messaggi a fondo pagina, affinchè la pagina (usata come archivio) non dia informazioni sbagliate a chi la legga. --UMBERTOBASILICA 16:01, 15 set 2010 (CEST)Rispondi

La pagina è marcata come obsoleta e non valida, e tanto basta. Se dovessimo tenerla aggiornata non sarebbe obsoleta. A meno che tu stia proponendo di riportarla in vigore --Bultro (m) 16:57, 15 set 2010 (CEST)Rispondi
una cosa del genere... in effetti ultimamente al progetto:comuni ci stiamo occupando spesso delle pagine delle province, la forza lavoro quindi non mancherebbe e sarebbe utile a tenere sotto controllo quelle pagine e le rispettive linee guida. --UMBERTOBASILICA 17:11, 15 set 2010 (CEST)Rispondi
Io credo che serve soltanto un modello di voce, non un vero e proprio progetto (con relativa trafila per crearlo...) --Bultro (m) 00:45, 17 set 2010 (CEST)Rispondi

Comuni della Lettonia

Sto tentando di scrivere gli articoli sui comuni della Lettonia. L'utente:Gleb Borisov mi scrive:

I think, even if the articles about a municipality and its centre are merged, it would be better to add interwikis of the articles about municipalities, not their centres. Furthermore, in leads of the articles it's said that article's subject is a municipality (comune). So, IMHO, interwikis like en:Ilūkste should be changed to en:Ilūkste municipality.

In it.wiki siamo soliti creare un'unica voce che accorpa le informazioni di comune e centro capoluogo, senza creare doppioni. Ciò non sempre avviene nelle altre wiki, che talvolta prevedono due distinte voci. In sostanza, le interwiki alle voci sui comuni devono lincare la voce del centro capoluogo o quella del comune?

Tecnicamente avrebbe più senso la seconda, ma è anche vero che non creiamo voci del tipo Comune di Zilupe, ma bensì Zilupe, e nel testo della voce non scriviamo città (o paese) ma comune per convenzione interna (ad es. si vedano discussioni su comuni degli Stati Uniti d'America).

Sicuramente mi sbaglierò, ma indicherei il link alla città capoluogo, più che all'entità territoriale (municipality).--Zavijavah (msg) 19:58, 16 set 2010 (CEST)Rispondi

Io lo indicherei all'ente (municipality), perché questo è ufficiale, mentre il concetto (urbanistico) di "centro abitato", "paese", "città", è sempre un po' aleatorio.--Friedrichstrasse (msg) 22:49, 16 set 2010 (CEST)Rispondi

tmp:Comune olandese

Segnalo. --Pequod76(talk) 15:59, 30 set 2010 (CEST)Rispondi

Ci vorrebbe un template frazione olandese...--Friedrichstrasse (msg) 16:14, 30 set 2010 (CEST)Rispondi
Non ho familiarità con la cosa, ma non sarebbe meglio avere un unico template "città" e un unico "frazione", modulabile a livello nazionale? Magari facendo un quadro delle esigenze specifiche che hanno portato a creare un tmp Comune olandese + stessa cosa per le altre nazioni, si riesce a capire se un tmp unico ed elastico potrebbe funzionare. Lo dico perché un utente poco esperto, non conoscendo questa specificità nazionale, potrebbe editare quasi a vuoto, mentre la presenza di parametri elasticizzanti viene in soccorso di qualsiasi niubbo. --Pequod76(talk) 17:36, 30 set 2010 (CEST)Rispondi
Un template internazionale è in lavorazione...--Friedrichstrasse (msg) 17:44, 30 set 2010 (CEST)Rispondi
Da molto... --Crisarco (msg) 17:45, 30 set 2010 (CEST)Rispondi
E ancora per molto, temo. Si fa prima a creare un template frazione olandese.--Friedrichstrasse (msg) 17:46, 30 set 2010 (CEST)Rispondi
Se serve una mano, io sono disponibile. Prima di creare tanti template, che poi fanno solo diventar nervoso chi li deve sistemare/rifondere dopo qualche tempo, cerchiamo di capire bene cosa vogliamo. Perchè il {{Comune olandese}} non va bene? Lo volete semplicemente fondere (non ci sono quindi problemi tecnici)? Se si... in quale altro template? Tanto per iniziare. :) --Gnumarcoo 18:15, 30 set 2010 (CEST)Rispondi
No, cosa c'entra il template comune? Si parlava del template frazione...--Friedrichstrasse (msg) 18:25, 30 set 2010 (CEST)Rispondi

(a sin) Io continuo a non capire perché si debba fare un template diverso per ogni paese; il template {{Città}} funziona benissimo per tutti i paesi, eppure se ognuno non ha il suo sembra un reato di lesa maestà. Piuttosto sarebbe bene fare un template "Frazione" unico sulla base del {{Città}} valido per tutti e cercare di sfoltire pesantemente la Categoria:Template sinottici - Geografia che contiene lo sproposito di 5 sottocategorie e ben 126 template diversi. Oltre al {{Città}} esiste il {{Territorio}} e con questi due si potrebbe sostituire almeno la metà di quelli contenuti in tale categoria.--Frazzone (Scrivimi) 22:33, 30 set 2010 (CEST)Rispondi

P.S. Il diff segnalato da Pequod per me è un ottimo lavoro e segnalo che, come avevo già detto in una discussione precedente, ho iniziato a sostituire il template specifico con quello generico nei comuni della Romania; oltretutto, se mai il template {{Comune}} arriverà a compimento, ve lo vedete un bot che deve inserirlo al posto di 30 o 40 (almeno) template diversi?--Frazzone (Scrivimi) 22:36, 30 set 2010 (CEST)Rispondi
P.P.S. @Pequod e Friedrich: i template "internazionali" ed elastici esistono già, e sono quelli che ho indicato sopra; se ne fa uno sulla stessa linea per le frazioni e tutto finisce lì (e se i sottotemplate per paese riesco a modificarli perfino io, devono essere davvero facili da maneggiare).--Frazzone (Scrivimi) 22:39, 30 set 2010 (CEST)Rispondi
Gnumarcoo mi scuserà (so che mi vuole un poco di bene): sono stato troppo breve. La segnalazione era dovuta al fatto che mi sembrava strano che ad un tmp specifico si sostituisse uno generico. È come fare un'operazione analoga con le cat. Ma non ne desumo affatto che il tmp:comune olandese sia un buon tmp, tutto il contrario. La penso esattamente come Frazzone. Aggiungo che tmp diversi per risultati identici non fanno che ostacolare il lavoro dei bot, Gnumarcoo me lo confermerà immagino. Per cui anch'io sono per pochi template elasticizzati. --Pequod76(talk) 04:22, 1 ott 2010 (CEST) p.s.: Torno a segnalare. --Pequod76(talk) 04:34, 1 ott 2010 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo, però un template frazione internazionale dovrebbe più propriamente essere un template "frazioni, quartieri e circoscrizioni", comprendendo tutti i tipi di suddivisione infracomunale che nell'ordinamento italiano sono distinti, ma in altri no, o almeno vedono una grande varietà di casi.--Friedrichstrasse (msg) 11:27, 1 ott 2010 (CEST)Rispondi
Fiedrich: il {{Città}} è organizzato proprio in quel modo: inserendo il codice della nazione richiama un sottotemplate specifico che inserisce le denominazioni particolari delle varie suddivisioni per la nazione in questione: se vai a vedere, per esempio, in Alba Iulia, richiama i termini distretto e regione storica, lo stesso template in Timbuctu, sempre per esempio, richiama i termini regione e circondario; il nome del template non ha importanza, tanto non appare da nessuna parte nella voce e che cos'è (frazione, circoscrizione e quant'altro) lo devi scrivere a manina nell'incipit. Anzi, ti dirò di più: si potrebbe addirittura usare (con le opportune correzioni al sottotemplate interessato) il {{Città}} anche per le frazioni. Se mi dai il link a una voce di frazione olandese, magari faccio pure un test.--Frazzone (Scrivimi) 18:44, 1 ott 2010 (CEST)Rispondi
Lo so, ho usato spesso il template città (es. Casalmaggiore, Breydin), e l'ho usato, in mancanza di meglio, anche per alcune frazioni montenegrine (es. Perasto). Quello che volevo dire è che il template frazione (internazionale) dovrebbe sostituire tutti i template frazione nazionali, ma anche i template quartiere.--Friedrichstrasse (msg) 18:46, 1 ott 2010 (CEST)Rispondi
Infatti è proprio quello su cui sto pestando da mesi: spazzare via tutti i template diversi uno dall'altro per ogni nazione, ma, un po' perché si è tutti in attesa del nuovo template (che chissà quando arriverà) e un po' perché sembra che qualcuno sia molto legato ognuno al suo, non si riesce a venirne a capo.--Frazzone (Scrivimi) 18:57, 1 ott 2010 (CEST)Rispondi
P.S. In fondo per adattare il {{Città}} alle frazioni e a qualunque divisione subcomunale, basterebbe aggiungere alle suddivisioni amministrative il parametro "comune" per avere tutta la scala (stato -> regione -> provincia -> comune), tanto se non è valorizzato non appare.--Frazzone (Scrivimi) 19:00, 1 ott 2010 (CEST)Rispondi
Però non sono sicuro che per un quartiere sia sensato avere la mappa di localizzazione nazionale.--Friedrichstrasse (msg) 19:32, 1 ott 2010 (CEST)Rispondi
P.S. qui una prova. Preferirei che il colore di sfonde dell'infobox non fosse blu, ma un altro colore, per far capire subito che non si tratta di un comune, ma di una suddivisione infracomunale (così come il template territorio è verde).--Friedrichstrasse (msg) 19:37, 1 ott 2010 (CEST)Rispondi

Categorie messicane

Questo utente non italofono, in perfetta buona fede, sta creando delle cat. Alcune buone, altre quanto meno da controllare da parte vostra (anche per errori grammaticali). Grazie! --Pequod76(talk) 04:51, 3 ott 2010 (CEST)Rispondi

Questa mi sembra fuori standard. --Pequod76(talk) 04:53, 3 ott 2010 (CEST)Rispondi
Essendo stati federati, credo che sarebbe corretto "Comuni del Durango" anziché "Comuni di Durango". L'ultima che hai indicato non saprei, è mai capitato un caso simile? --Bultro (m) 14:35, 4 ott 2010 (CEST)Rispondi
Quello che ho scritto a Marrovi te lo riporto qua. La mia idea è che per gli stati messicani noti in italia abbiamo l'articolo. Il Chiapas è bello; Coahuila è bello/a. Non abbiamo d'altra parte articoli per tutti gli stati. Diremmo Comuni di Haiti etc. Quindi, bisogna capire fino a che punto gli italofoni dicono sono stato nel Durango, mentre diciamo certamente nello Yucatán. Non credo che la cosa dipenda dal fatto politico della federazione, è una questione diciamo grammaticale.
Per la cat che ho segnalato, rettifico: esiste uno stato tra i 31 confederati che si chiama semplicemente Messico, per cui la cat ha un senso. Però Marrovi ha anche creato categoria:Comuni di Yucatán che evidentemente non va bene... --Pequod76(talk) 15:33, 4 ott 2010 (CEST)Rispondi

Appello per uno scambio di idee sui sottoprogetti

Salve! C'è una proposta di riforma dei progetti in corso qui. In sintesi, si sta cercando di ripensare l'organizzazione dei progetti, partendo da una distinzione di fondo (progetti dedicati al servizio, in primis il progetto:coordinamento) e progetti destinati al ns0. Penso siate al corrente del fatto che diversi tentativi di cancellazione di progetti in qualche modo inattivi sia stata sentita come uno strappo da diversi utenti che hanno sentito il bisogno di coordinarsi attraverso un progetto. Una bozza di idea è quella di lasciare una talk a chi effettivamente necessita solo di una talk, senza che ad essa corrisponda una pagina progetto che viene spesso riempita surrettiziamente. Lo schema finirebbe per essere: il progetto x, i suoi vari sottoprogetti, sviluppati se effettivamente hanno del materiale di gestione delle informazioni da offrire, vari sottobar per chi in effetti ha bisogno di un coordinamento solo come punto di incontro occasionale per discutere di singoli casi relativi al ns0. Chi invece necessita di un coordinamento solo ai fini della creazione e manutenzione di un portale sarebbe bene usasse la talk del portale. L'invito presente tiene conto del fatto che solo attraverso l'esperienza diretta di chi vive i progetti come luoghi di coordinamento si può rivedere compiutamente la policy relativa (wp:progetto) che, allo stato, mescola un po' i piani. Accorrete e fateci conoscere le vostre impressioni ed esperienze, in modo da seppellire l'ascia che separa i fan dei progetti dai detrattori dell'iperproliferazione e trovare un punto di incontro che renda i progetti davvero funzionali.

Si è pensato di proporre inizialmente la cosa ai vari membri dei progetti geografici. Se non ve la sentite di leggere tutta la conversazione che è seguita alla proposta, non esitate e fare domande. --Pequod76(talk) 01:40, 12 ott 2010 (CEST)Rispondi

Uniformità

Chiedo un parere riguardo l'uniformità delle voci che trattano il tema dell'urbanistica di una città. A mio avviso queste pagine dovrebbero essere tutte chiamate "Urbanistica di (nome della città)". In it.wp invece troviamo, oltre le voci "Urbanistica di..." (che mi pare sia il gruppo più consistente), anche "Evoluzione urbanistica di Palermo", "Sassari (urbanistica)", "Storia urbanistica e architettonica di Reggio". Propongo altresì, in caso di parere positivo, di uniformare le voci in "Urbanistica di (nome della città)", spostando le voci delle pagine esistenti, in quanto le voci stese trattano tutte lo stesso argomento ovvero l'evoluzione urbanistica e l'urbanistica attuale della città in considerazione.--Beppeveltri (msg) 12:18, 20 ott 2010 (CEST)Rispondi

In realtà il progetto comuni ha una linea ben precisa e il paragrafo si deve chiamare semplicemente "urbanistica", vedi: Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Descrizione. Direi quindi che occorrerebbe uniformare alla linea guida già presente.-- Stefano Nesti 21:46, 20 ott 2010 (CEST)Rispondi
ciao stefano, beppe non intende le sezioni bensì gli articoli dedicati --UMBERTOBASILICA 21:51, 20 ott 2010 (CEST)Rispondi
Ops! Come non detto.-- Stefano Nesti 21:55, 20 ott 2010 (CEST)Rispondi
Prego seguire la discussione in Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Uniformità-- Stefano Nesti 22:02, 20 ott 2010 (CEST)Rispondi

Cat di servizio mensili create da un bot

Vi invito a dare uno sguardo a questa discussione. Quali sono gli argomenti che il vostro progetto troverebbe comodo avere in automatico in cat di servizio? La proposta è far lavorare dei BOT per le cat di servizio dei template W, F, S, C (e forse anche Controlcopy) per alcuni macro argomenti: sia cat mensili, che cat che ancora mancano (da creare una volta per tutte). --Pequod76(talk) 01:43, 24 ott 2010 (CEST)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Template:Comuni dello stato di San Paolo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Pequod76(talk) 01:32, 7 dic 2010 (CET)Rispondi

Vetrina provincia italiana

Segnalazione per la rimozione: Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Provincia di Brindisi/2. --Crisarco (msg) 08:16, 8 dic 2010 (CET)Rispondi

La procedura è stata interrotta, tuttavia è mia intenzione riaprirla il 22 dicembre. --Crisarco (msg) 11:11, 8 dic 2010 (CET)Rispondi
C'entra il brindisi a Natale? --Pequod76(talk) 18:15, 8 dic 2010 (CET)Rispondi

Template dei comuni per regione et similia

Da una pdc in corso è sorto un interrogativo - immagino non sia la prima volta - attorno all'opportunità di padelloni come (pesco a caso) questo. Si può capire una volta per tutte come è orientata la comunità? Io personalmente non ho un'avversione pregiudiziale verso questo genere di tmp, anche perché le categorie hanno spesso contenuti spuri (non ho un esempio convincente ora sotto mano ma vi assicuro che è così: in una cat spesso non trovi solo i 346 elementi dell'insieme che stai cercando, ma spesso anche qualche altro elemento categorizzato in quel modo secondo altre esigenze). D'altra parte, un listone in ns0 con gli stessi contenuti, magari con informazioni più approfondite, può essere più utile che questo genere di template. --Pequod76(talk) 00:05, 10 dic 2010 (CET)Rispondi

avevo visto il caso, in quella situazione è davvero un lenzuolo troppo grande, ma resto contrario alla sostituzione di template del genere con link a categorie o listoni. Bisogna poter navigare! --umbertobasilica 01:38, 10 dic 2010 (CET)Rispondi
Ribadisco la mia neutralità, ma, a proposito di navigazione, molti lamentano appunto la difficoltà - per questioni legata alla connessione - di visionare voci con cassetti così imponenti, perché la chiusura dei cassetti è l'ultima cosa che di una pagina viene caricata. Il tmp, dicono altri, viene letto dai sintetizzatori vocali. --Pequod76(talk) 02:06, 10 dic 2010 (CET)Rispondi
Sono della stessa idea di Basilica. Pur non avendo una soluzione, preferisco tenermi i template che i link alle categorie o ai portali. Già che non mi piace il fatto che un template, se è presente un portale che parla delle stesse cose, deve essere rimosso in favore dell'occhiello... --Bonty - tell me! 09:22, 10 dic 2010 (CET)Rispondi
Ribadisco quello che ho detto di là: quel template è formalmente corretto ma troppo grande per essere fruibile. Il template di navigazione ci deve essere per omogeneità con tutte le voci geografiche, ma scendiamo almeno di un livello, ossia alle mesoregioni, con un template in cui siano suddivisi per microregione. E inoltre per me i "listoni" sono addirittura peggio. P.S. Se si decide di agire in tal modo, mi ci metto pure io a farli, anche se ultimamente non ho molto tempo (ma le feste sono vicine).--Frazzone (scrivimi) 10:03, 10 dic 2010 (CET)Rispondi
Sono contrario a linee guida generali avverse a template troppo lunghi, troppo corti, troppo colorati, poco colorati, ecc. definiti genericamente. Ogni caso, secondo me, dovrebbe fare storia a se, e il consenso penso vada valutato caso per caso. Io sarei sempre per una "critica costruttiva" già pronta come bozza, ovvero due o tre modelli tra cui scegliere dello stesso template. "Non mi piace", senza una "proposta alternativa" già visibile in una sandbox, è un dibattito astratto che secondo me andrebbe evitato. +1 a che Frazzone proponga una versione diversa e su quella si prenda una decisione. Magari alla fine si scoprirà che il massimo consenso si ha per un mix delle due. --EH101{posta} 10:39, 10 dic 2010 (CET)Rispondi
Ne ho già uno, che ho usato nelle voci dela Liberia (lo vedete qui): cambiate "Distretti della Liberia" con "Comuni della Macroregione XY", "Contea YZ" (a sinistra) con "Microregione YZ", il colore (che lì è quello dei paesi africani) e il gioco è fatto. P.S. Nessuno vuole delle linee generali, ma un template di navigazione con 644 voci a me sembra esagerato.--Frazzone (scrivimi) 16:32, 10 dic 2010 (CET)Rispondi
Starebbe bene, però il template non è più specifico ma generico. Ad esempio, non si avrà più un template con i comuni della sola provincia di Guadalajara, ma anche con quelli di Toledo, Ciudad Real, Cuenca e Albacete, tutte province della Castiglia-La Mancia. A me sta bene. --Bonty - tell me! 16:48, 10 dic 2010 (CET)Rispondi
Non è detto che si debbano raggruppare per forza: la Provincia di Toledo ha 204 comuni, se ci uniamo anche le altre ricadiamo nel template/lenzuolo che è proprio quello che si vorrebbe evitare. L'esempio che c'è in sandbox è stato determinato dal fatto che i distretti erano pochi, non sufficienti da giustificare numerosi template distinti. La mia idea in generale è non scegliere un certo livello amministrativo per fare i template, ma adeguarsi per ogni stato ad un livello tale che non comporti di creare molti microtemplate o pochi lenzuoloni.--Frazzone (scrivimi) 17:08, 10 dic 2010 (CET)Rispondi
A margine, secondo me il Brasile sarebbe tutto da riorganizzare per bene, con le voci sulle mesoregioni che contengano le liste delle microregioni, quelle delle microregioni che contengano le liste dei comuni, come si è fatto per tutti gli stati, e cambiando titoli fuori standard come san Paolo (stato) (che dovrebbe chiamarsi Stato di San Paolo) o San Paolo (città) (che dovrebbe chiamarsi San Paolo (Brasile)).--Frazzone (scrivimi) 17:15, 10 dic 2010 (CET)Rispondi

Categorizzazione dei tmp di navigazione

Segnalo un problema relativo a Categoria:Template di navigazione - Geografia. In questa cat sono presenti sottocat come Categoria:Template di navigazione - Emirati Arabi Uniti, che contiene tmp che non hanno niente a che vedere con la geografia. E questo fatto si presenta più volte in questa porzione dell'albero. --Pequod76(talk) 01:17, 10 dic 2010 (CET)Rispondi

D'altronde anche Categoria:Emirati Arabi Uniti sta sotto Stati che sta sotto Geografia politica... e non contiene certamente solo la geografia. Se riorganizziamo la cosa dovremmo partire dalle categorie del ns0 --Bultro (m) 12:52, 10 dic 2010 (CET)Rispondi
In entrambi i casi dobbiamo abbandonare il criterio secondo cui le categorie con nome di nazioni (in entrambi gli alberi) debbano stare in cat:geografia, mettendovi piuttosto voci (o cat di servizio) geografiche, effettuando cioè un piccolo salto. --Pequod76(talk) 16:17, 10 dic 2010 (CET)Rispondi
In teoria si, ma potrebbe essere una lotta contro i mulini a vento, nel senso che dopotutto la cosa è normale e avviene un po' ovunque; ad esempio categoria:Leonardo da Vinci sta sotto pittori italiani, pittura eccetera, ma contiene anche tante cose che non c'entrano con la pittura --Bultro (m) 16:59, 10 dic 2010 (CET)Rispondi

Russia

Salve. Segnalo questa discussione riguardante le divisioni russe. --Azz... 14:10, 10 dic 2010 (CET)Rispondi

Tabelle climatiche

Non ho capito quali sono le convenzioni (se ci sono) riguardo all'uso di Template:ClimaAnnuale, che crea una corposa tabella di dati climatici, nelle voci su località. In particolare, molte località hanno anche una voce a parte sulla relativa stazione meteorologica; in questo caso è giusto riportare la tabella anche nella voce sulla città, alla sezione "Clima", oppure basta nella voce sulla stazione? Ad es. la tabella c'è identica in Dobbiaco#Clima e Stazione meteorologica di Dobbiaco, mentre nel caso di Vipiteno è riportata solo in Stazione meteorologica di Vipiteno. --Bultro (m) 00:12, 4 gen 2011 (CET)Rispondi

Le linee guida parlano di come scrivere il paragrafo. Per enucleare in una voce valgono le disposizioni generali che essendo generali permettono una certa discrezionalità.-- Stefano Nesti 19:10, 5 gen 2011 (CET)Rispondi

Festival della correzione degli errori

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto amministrazioni e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: da giovedì 30 dicembre 2010 a domenica 16 gennaio 2011
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento Festival della correzione degli errori
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Cosa possono fare in particolare gli utenti che frequentano il progetto amministrazioni?: In particolare agli utenti del progetto amministrazioni si segnalano: Categoria:Correggere
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!


--Archiegoodwinit (msg) 11:02, 6 gen 2011 (CET)Rispondi

Devetrinazione

Prossime richeste su provincia di Catania, provincia di Enna, provincia di Siracusa, provincia di Ragusa. --Crisarco (msg) 00:28, 16 gen 2011 (CET)Rispondi

Segnalazione

Segnalo che, grazie alla gentile collaborazione di Gnumarcoo in versione bot si sta provvedendo ad adeguare l'albero delle categorie sulle suddivisioni francesi alla nostra prassi che prevede una categorizzazione "a cascata", evitando le doppie categorizzazioni lì presenti in gran quantità. --Crisarco (msg) 23:02, 19 gen 2011 (CET)Rispondi

Proposta eliminazione parametro ridondante

Proposta eliminazione contenuto parametro "nome originale" nelle voci sui comuni francesi se coincidente con il titolo della voce (e del template stesso). Modifica da richiedersi a bot se vi è consenso. --Crisarco (msg) 23:50, 19 gen 2011 (CET)Rispondi

vecchio IP probabilmente vandalico

Ciao. Vi segnalo Speciale:Contributi/151.12.5.26. Immagino lo conosciate già, perché qualcuno in passato gli ha spesso contestato vandalismi nel campo "popolazione" delle voci sulle città. Tuttavia credo che molti dei suoi interventi non siano stati opportunamente vagliati.

Io in particolare non so bene come controllare i suoi edit passati: in alcuni la popolazione non ha fonte quindi non so dire se è corretta prima o dopo il suo intervento.. · ··Quatar···posta····· 16:03, 30 gen 2011 (CET)Rispondi

Esiste anche questa vecchia segnalazione. Cosa si fa? Rollback di tutto? · ··Quatar···posta····· 16:06, 30 gen 2011 (CET)Rispondi

Disambiguazione

C'è una pagina unica da qualche parte che raccoglie le convenzioni di disambiguazione di comuni, frazioni, regioni, laghi, fiumi, strade, montagne e altri elementi geografici? -- Basilicofresco (msg) 19:21, 4 feb 2011 (CET)Rispondi

Progetto:Geografia/Convenzioni (in teoria) --Bultro (m) 15:26, 5 feb 2011 (CET)Rispondi

Cat irlandesi

A causa di una svista del Utente:Tenebroso nella richiesta ai bot di eliminazione del {{Categoria Irlanda}} dall'ns-0, si è prodotta una de-categorizzazione di tutte le pagine coinvolte (qui l'elenco di voci). Voi avreste qualche idea su come prendere in mano il problema? Avete qualche categorizzazione standard da seguire? Vi ringrazio per ogni delucidazione che vorrete darmi. --Gnumarcoo 23:30, 7 feb 2011 (CET)Rispondi

Il codice categorizzante del template era:
{{#if: {{{categoriaeire|}}} | [[Categoria:{{{categoriaeire}}}|{{{lettera}}}]] | }}
In pratica categorizzava solo se c'era il parametro "categoriaeire". Se c'era, metteva la categoria indicata nel parametro. Da stringere la mano a chi ha inventato sto sistema... Non vedo altra soluzione che controllare com'erano tutte le voci --Bultro (m) 14:52, 13 feb 2011 (CET)Rispondi
@Bultro: purtroppo penso anche io sia l'unica soluzione. Però ho voluto sperare in un qualche offerta 3x1 del progetto in cui magari era - per colpo di fortuna - in progetto un altro tipo di categorizzazione, così da fare tutto in una volta.. ma a quanto pare no. --Gnumarcoo 22:30, 13 feb 2011 (CET)Rispondi
Scusa Marco, ma io non ho capito il problema. Ho pescato qualche voce a caso e mi sembra che siano categorizzate abbastanza correttamente; per esempio Slievenamon, Banba, Máel Sechnaill mac Domnaill o Castello di Blarney a me sembrano assolutamente a posto e l'intervento del bot non sembra a prima vista averne eliminate. Da quello che vedo nell'ultima c'era una Categoria:Castelli d'Irlanda ed è in effetti andata persa, ma mi sembra che si possa ridurre il problema solo a quelle che contenevano il template con sintassi completa (vedi questa diff), mentre per esempio questa diff non sembra aver dato problemi. In questo modo il numero delle voci da toccare sembrerebbe ridursi di parecchio, tanto che si potrebbe intervenire a manina.--Frazzone (scrivimi) 15:40, 14 feb 2011 (CET)Rispondi
@Frazzone: si hai ragione; io ho presentato solo la lista di voce editate dal bot: non avendo fatto uno studio in merito a quante di esse fossero categorizzate dal tmp stesso, non saprei dire se sono poche o tante (e quasi in automatico ho previsto il caso peggiore, ma che può benissimo non sussistere). :) --Gnumarcoo 16:58, 14 feb 2011 (CET)Rispondi
Non si riesce a separarle in qualche modo? tanto per capire quante sono da rivedere? Certo che devo ammettere che l'utilità del template non l'ho proprio capita. Mi sa tanto di un modo di complicare una cosa semplice.--Frazzone (scrivimi) 19:08, 14 feb 2011 (CET)Rispondi
@Frazzone: perdona il ritardo, mi ero perso la pagina fra gli OS no, non c'è modo di separarle (o per meglio dire penso ci sia, ma si tratta di sviluppare uno script piuttosto complesso per bot e ora come ora non ho tempo. :/ --Gnumarcoo 23:56, 26 feb 2011 (CET)Rispondi

Suddivisioni del regno di Jugoslavia

Volevo segnalarvi questa discussione.--Tenebroso (msg) 20:21, 15 feb 2011 (CET)Rispondi

Suddivisioni della Grecia

Vorrei segnalarvi che dal 1 gennaio 2011 è cambiata la suddivisione amministrativa della Grecia. Tutto quello che so l'ho letto in en:Administrative divisions of Greece (per la serie: Wikipedia non è una fonte attendibile :D). Quantomeno quella pagina è da tradurre...--DoppioM 20:51, 20 feb 2011 (CET)Rispondi

Proprio oggi, finita la Moldavia, ho iniziato ad inquadrare la Grecia. Sarebbe da fare Suddivisioni della Grecia illustrando la riforma amministrativa sulla falsariga di quanto fece la Lettoia nel 2009. Per i comuni non saprei, visto che in ogni caso gli ex-comuni sarebbero enciclopedici e i dati esistenti si riferiscono alle vecchie suddivisioni (il censimento dovrebbero farlo quest'anno) RaMatteo 18:42, 23 feb 2011 (CET)Rispondi
Tifo per te! --Crisarco (msg) 18:58, 23 feb 2011 (CET)Rispondi
Nella Macedonia Occidentale ho insertito la tabella con i nuovi comuni presa da en.wiki. Vedo però che ci sarebbero da disambiguare un po' di nomi. Fino a fine settimana non riesco ad avanzare, se qualcuno si offre per fare il lavoro è benvenuto

@Crisarco: non sei tu quello che ha sistemato i nomi dei comuni della Repubblica Ceca? :) RaMatteo 23:15, 23 feb 2011 (CET)Rispondi

No, mi dissocio da me stesso :) --Crisarco (msg) 21:05, 24 feb 2011 (CET)Rispondi

Cancellazione

Sposto da Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani-- Stefano Nesti 22:27, 23 feb 2011 (CET)Rispondi

 
La pagina «Aldaheria», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--T137(varie ed eventuali - @) 14:07, 23 feb 2011 (CET)Rispondi

Provincia di Barletta-Andria-Trani

Salve, vorrei segnalare questa voce perché ho avuto in passato e sto ancora avendo problemi con un utente. In pratica nel paragrafo iniziale è scritto che la sede legale della provincia è stata assegnata alla città di Andria. In tutte le province italiane la sede legale è posta nella città in cui è allocata la Prefettura. Nella provincia in questione, invece, la Prefettura è allocata nella città di Barletta, mentre la sede legale è stata allocata nella città di Andria. Questa "anomalia" credo sia degna di essere scritta nel primo paragrafo della voce, dove è indicata la città ospitante la sede legale e quindi deve essere indicato che la Prefettura è allocata in una città diversa, nella fattispecie Barletta.
Altra cosa da chiedere: dato che l'assegnazione della sede legale ad Andria da parte del consiglio provinciale è stata molto criticata nell'intero territorio provinciale e ha scatenato molte polemiche che hanno portato all'impugnazione dello Statuto al TAR della Puglia da parte del comune di Barletta, questo ricorso è degno di essere riportato nella voce, anche creando un paragrafo ad hoc intitolato CONTROVERSIE GIUDIZIARIE? In questo paragrafo si potrebbero anche inserire altri ricorsi scatenati dalle modalità in cui sono stati tenuti i concorsi per l'assunzione di personale all'interno della Provincia e anche i ricorsi contro la proposta dell'assessore Camero. Quest'ultimo aveva lanciato la sponsorizzazione degli arredi scolastici negli istituti provinciali da parte di privati e aveva scatenato i ricorsi al TAR da parte della CGIL e della "Rete degli Studenti Medi". Questi ultimi ricorsi sono già passati in giudicato dando parere favorevole all'assessore Camero.
Chiedo vostri pareri in merito.-- BarlettaProvincia (msg) 20:37, 26 feb 2011 (CET)Rispondi

Un parere sarebbe quello di non scambiare wikipedia per un blog. Il ricorso (ininfluente per l'enciclopedia) di un privato alla proposta (ininfluente per l'enciclopedia) di un assessore (ininfluente per l'enciclopedia) di una qualsiasi amministrazione è materia per un blog (ne esistono tanti su internet) e non per il progetto amministrazioni che si occupa di altro. Grazie, --Gac 06:30, 27 feb 2011 (CET)Rispondi

Parchi e giardini

Dacché riguarda i parchi cittadini, siete invitati a dire la vostra in questa discussione su parchi, giardini e orti. --Superchilum(scrivimi) 11:50, 4 mar 2011 (CET)Rispondi

pagine via bot

segnalo.--Nickanc Fai bene a dubitare 15:39, 9 mar 2011 (CET)Rispondi

Nuova voce

Segnalo nuova voce. --151.56.76.23 (msg) 03:03, 23 mar 2011 (CET)Rispondi

Disambigua Urbe

Stavo cercando la voce sul comune di Urbe e ho notato che Urbe e' un redirect a Roma (dove e' presente un link a Urbe (disambigua)), mentre il comune è sotto Urbe (Italia). E' corretto questo, o sarebbe da invertire? Peraltro se si lascia Urbe come redirect a Roma invece che al comune omonimo, ci sono diverse pagine geografiche da correggere (es Elenco_dei_comuni_italiani_(U), Passo del Faiallo, Comuni soppressi dell'Italia, Palazzo del Rostiolo, ecc..) ed anche diverse pagine di servizio (es Wikipedia:Data/Comuni/Elenco alfabetico, Wikipedia:Data/Comuni/Liguria, Progetto:Coordinamento/Immagini/Richieste autorizzazione stemmi/Liguria, ecc..).--Yoggysot (msg) 12:59, 26 mar 2011 (CET)Rispondi

Probabilmente il significato più diffuso è quello di Roma (io ad esempio lo scopro adesso che esiste un comune di Urbe...), quindi dovrebbe andar bene così --Bultro (m) 14:48, 26 mar 2011 (CET)Rispondi
Qui in Liguria e' abbastanza noto come comune, perche' con il vicino Sassello e' su un percorso stradale (Passo del Faiallo+Strada statale 334 del Sassello) che in passato, prima dell'apertura delle autostrade, era il crocevia tra le provincie di Savona, Genova e l'Alessandrino. Effettivamente non saprei nel resto d'Italia... --Yoggysot (msg) 15:03, 26 mar 2011 (CET)Rispondi

Procedura rimozione vetrina

--Crisarco (msg) 15:10, 29 mar 2011 (CEST)Rispondi

Comuni slovacchi

Ciao a tutti! Volevo chiedere se è previsto o pianificabile l'inserimento dei comuni slovacchi. Ce ne sono già alcuni e comunque la Slovacchia è un piccolo stato. Se mettessimo in cantiere questo lavoro, vorrei collaborare (ad esempio creando i template di navigazione). AVEMVNDI  21:49, 29 mar 2011 (CEST)Rispondi

Meglio discuterne alla sottopagina di progetto "/Europa". Segnalo che i comuni sono già stati da me disambiguati correttamente qualche anno fa. --Crisarco (msg) 21:54, 29 mar 2011 (CEST)Rispondi
Sarà un piccolo stato ma ha una marea di comuni. Se guardi i Distretti della Slovacchia, dal Distretto di Nitra fino alla fine (devo considerare quindi la colonna di sinistra), ci mancano circa 1.400 comuni ed è un impegno al di sopra delle nostre (poche) forze. Ci vorrebbe un bel bot, come già ricordato qualche tempo fa e come abbiamo anche noi fatto in passato per altri stati. RaMatteo 12:33, 30 mar 2011 (CEST)Rispondi

N.B.: dai tempi in cui sono stati disambiguati si sono aggiunte voci. Necessitano disambiguazione (che brutta parola) almeno 4 voci, forse di più, bisognerebbe passare tutti i link blu.

Sono disambiguati tutti, anche quelli rossi. --Crisarco (msg) 13:21, 30 mar 2011 (CEST)Rispondi
No. Se guardi per esempio il Distretto di Žilina vedrai che i due link blu, Rosina e Šuja, sono da disambiguare e di simili ne ho visti altri (e non ho cliccato su tutti i comuni che già abbiamo) RaMatteo 14:17, 30 mar 2011 (CEST)Rispondi
I link blu possono essere interventi successivi, allora sono da controllare. --Crisarco (msg) 14:33, 30 mar 2011 (CEST)Rispondi
Io ci avevo anche pensato ai comuni slovacchi, ma il problema è trovare dati demografici e geografici (un censimento aggiornato e le superfici) in una lingua potabile.--Frazzone (scrivimi) 21:22, 30 mar 2011 (CEST)Rispondi
Come non detto: da questo sito si riesce ad accedere a dati aggiornati al 2009 ed è in inglese. A questo punto credo che la cosa sia fattibile.--Frazzone (scrivimi) 21:34, 30 mar 2011 (CEST)Rispondi
Aggiornamento. Ho fatto un test qui, aggiustando una pagina già esistente. L'unico problema è che bisogna cliccare col destro sul collegamento per copiare il link diretto, nella barra degli indirizzi non appare. Confermo che sia fattibile.--Frazzone (scrivimi) 21:55, 30 mar 2011 (CEST)Rispondi
Ho cominciato a mettere mano alle regioni (i dati li ho già aggiornati) e ai primi distretti, che necessitano di un lavoro maggiore, visto che quasi tutti hanno ancora i {{geobox}}; per ora sono fatti quelli della Regione di Banská Bystrica. Ho levato da tutti la carta che indica la posizione della regione nello stato, che è già giustamente nella voce sulla regione. Come abbozzo di standardizzazione non mi sembra malvagio, ma ogni suggerimento è ovviamente ben accetto.--Frazzone (scrivimi) 21:13, 1 apr 2011 (CEST)Rispondi
Standardizzare le voci esistenti IMHO, prima di crearne di nuove. --Crisarco (msg) 21:17, 1 apr 2011 (CEST)Rispondi
Infatti... i distretti ci dovrebbero essere già tutti, dopo di che si attacca con i comuni.--Frazzone (scrivimi) 21:29, 1 apr 2011 (CEST)Rispondi
Non posso aiutare, tuttavia, come fatto per la Rep. Ceca, proporrei di creare una voce standard per i comuni, approvarla, e poi su quella impostare le altre voci. Con proposta di spostamento della discussione nella sottopagina di progetto "/Europa". --Crisarco (msg) 21:33, 1 apr 2011 (CEST)Rispondi

Torno a sinSpostiamo pure di là, cambia poco. Se vuoi vedere uno stubbino standard che ho fatto ex novo di un comune puoi andare su Malacky. Piuttosto ci sarebbero due punti da chiarire, il primo abbastanza banale, l'altro un po' meno:

  1. Serve distinguere tra le aree strettamente urbane (Mesto) e quelle rurali; io li chiamerei semplicemente città e comuni rispettivamente.
  2. Il problema più grosso è con i distretti di Bratislava e Košice; ci sono distretti come Bratislava I che non hanno suddivisioni ulteriori e il distretto coincide con il comune, altri come Bratislava II che ne hanno più di una (esempio). Sono divisioni amministrative ed equiparate a comuni, ma fanno di fatto parte della città; la domanda è: come li chiamiamo? circoscrizioni urbane? quartieri? municipi come a Roma?--Frazzone (scrivimi) 21:49, 1 apr 2011 (CEST)Rispondi
Quoto tutto. Chiamiamoli sempre "distretti", la traduzione del termine dalla lingua originale deve essere univoca. --Crisarco (msg) 22:34, 1 apr 2011 (CEST)Rispondi
Il problema non è così semplice: il distretto di Bratislava II è composto da tre comuni (Vrakuňa, Ružinov e Podunajské Biskupice, vedi qui) che di fatto sono quartieri della città, che è divisa in 5 distretti e in tutto 17 di questi comuni/quartiere. Se faccio una voce su Vrakuňa, e va fatta in quanto comune autonomo, mi fa specie chiamare comune un quartiere; in questi casi (i 17 di Bratislava e i 22 di Košice) possiamo trovare un'altra qualifica o chiamarli comuni e mettere nell'incipit che sono amministrativamente autonomi ma di fatto sono parte della città. Pensandoci, forse la soluzione migliore è la seconda.--Frazzone (scrivimi) 23:07, 1 apr 2011 (CEST)Rispondi
Nota: ho provato a risolvere il problema in questa forma; che dite, può andare?--Frazzone (scrivimi) 10:40, 2 apr 2011 (CEST)Rispondi

Sono amministrazioni di quartiere, analoghe ai municipi di Roma. In slovacco sono chiamate mestské časti, cioè letteralmente "parti cittadine". Si noti però che non sono comuni autonomi, ma dipendenti dai comuni (mesto, pl. mesta = città) di Bratislava e di Košice. AVEMVNDI  12:46, 7 apr 2011 (CEST)Rispondi

Non ho motivo di dubitare della tua informazione, ma mi lascia perplesso il fatto che l'Istituto statistico, per esempio nella tabella che riguarda Vrakuňa riporti Štatút obce - obec come per tutti gli altri comuni.--Frazzone (scrivimi) 23:05, 11 apr 2011 (CEST)Rispondi

Traduzione delle divisioni amministrative

Come han già fatto altri progetti credo sia venuta l'ora di fare un po' di ordine con le traduzioni delle divisioni amministrative (le nostre regioni e province per intenderci). Attualmente abbiamo 3 possibili casistiche:

  1. Nomi tradotti fedelmente (parish=parrocchia, county=contea, district=distretto, peripheries=periferie)
  2. Nomi lasciati in lingua originale (arrondissement, rajon, oblast', kraj)
  3. Nomi tradotti in maniera da far capire di che si parla (i judeţ rumeni, i raion moldavi e ucraini sono per noi distretti, i megye ungheresi province, gli oblast' bulgari regioni). Quest'ultimo caso è da sistemare. Non sarebbe forse il caso di lasciarli in lingua originale oppure, giusto per uniformità, traduciamo i vari rajon, kraj e oblast' eccetera?

A margine, mi serve un termine per tradurre le Περιφερειακή ενότητα, nuova suddivisione greca tra le periferie e i comuni che han sostituito le prefetture. Gli inglesi han tradotto con Peripheral units. RaMatteo 16:59, 31 mar 2011 (CEST)Rispondi

Gerona

Vi segnalo questa discussione: Discussione:Girona#nome in italiano; prima di procedere vorrei verificare il consenso. Ciao e buon weekend, --Gengis Gat 13:06, 9 apr 2011 (CEST)Rispondi

Riforma PDC

--GnuBotmarcoo 17:59, 13 apr 2011 (CEST)Rispondi

Piramidi delle età

Segnalo questi grafici demografici che pare siano stati creati da anonimi, senza discuterne, solo per alcune città. Li usiamo? Dove e come esattamente? --Bultro (m) 16:00, 27 apr 2011 (CEST)Rispondi

Personalmente li ho visti usati in altre lingue, ma nemmeno sapevo che ne esistessero per comuni italiani. Non credo siano mai stati presi in considerazione per le voci in it.wiki e richiederennero un aggiornamento continuo. Un conto sono i grafici sull'evoluzione demografica, che si aggiornano ad ogni censimento, quindi ogni 10 anni per l'Italia, un conto sono questi che minimo andrebbero rivisti ogni anno il che significherebbe rivederne oltre 8.000 all'anno (ci vorrebbe almeno uno che non faccia altro per tutto l'anno).--Frazzone (scrivimi) 18:18, 27 apr 2011 (CEST)Rispondi
Effettivamente il costo di manutenzione pare proibitivo...-- Stefano Nesti 21:32, 28 apr 2011 (CEST)Rispondi
D'accordissimo a eliminarli dalle voci (e quindi a cancellarli): se ricordo bene lo avevo proposto al bar del progetto Comuni. --Nicolabel 00:08, 3 mag 2011 (CEST)Rispondi

Template:Divisione amministrativa

Risegnalo Discussioni_template:Comune#Ultime_cose,_poi_basta_discutere_:), siamo vicini alla conclusione. E' un sinottico potenzialmente valido per tutte le amministrazioni del mondo --Bultro (m) 16:31, 2 mag 2011 (CEST)Rispondi

Riorganizzazione delle categorie "Persone legate a ..."

Ciao, al bar si sta discutendo della cancellazione delle varie "Categoria:Persone legate a [Nome città]" e della loro riorganizzazione in "Categoria:Persone nate a [Nome città]". Siete invitati a partecipare alla discussione ;) --Lucas 13:38, 4 mag 2011 (CEST)Rispondi

Comune francese da spostare, potete dare un'occhiata?

Ciao ragazzi, è stato proposto lo spostamento del comune di "Pas-de-Calais". Potreste dare un'occhiata a questa discussione? Grazie. --Lucas 19:50, 6 mag 2011 (CEST)Rispondi

Comunità montane soppresse

Segnalo questa discussione: Wikipedia:Pagine da cancellare/Comunità Montana Valli Monregalesi, come sistemare le comunità montane soppresse? L'Utente:Marco Plassio ha aperto la cancellazione della Comunità Montana Valli Monregalesi, con questa motivazione: Ex comunità montana, confluita a gennaio nella nuova Comunità Montana Alto Tanaro Cebano Monregalese, che assieme a questa ha accorpato altri due enti montani. Siccome le altre due voci erano solo stub ho integrato il poco contenuto nella nuova voce, lasciandole come redirect, ma questa è una voce abbastanza completa, da cui preferisco avere il parere della comunità prima di intraprendere qualunque azione. Ma ci sono poi casi particolari, come ad esempio la Comunità Montana del Bussento che è stata incorporata nella Comunità Montana Lambro e Mingardo, successivamente anche quest'ultima soppressa. In Liguria poi, dal 1°maggio di quest'anno tutte le comunità montane sono state soppresse, e solo una (la Comunità montana Valli Stura, Orba e Leira) è stata "rifondata" come Unione di Comuni (e questa l'ho già messa a posto). Come procedere quindi, per avere un "uniformità" tra le varie comunità montane? --Balfabio (msg) 10:21, 12 mag 2011 (CEST)Rispondi

Non credo si possa avere uniformità assoluta, dipende da quante informazioni distinte ci sono; se c'è poco o nulla da dire che non sia già detto nella voce sulla comunità "nuova" concordo con il redirect, ma nel caso delle Valli Monregalesi tutta la parte sull'economia viene buttata alle ortiche? --Bultro (m) 20:36, 12 mag 2011 (CEST)Rispondi
Andrebbe inserita nella nuova voce. --Balfabio (msg) 10:24, 16 mag 2011 (CEST)Rispondi
Preferibile un'informazione puntuale nelle voci originali con il vedi anche nella nuova voce. ---- Theirrules yourrules 02:23, 18 mag 2011 (CEST)Rispondi
Personalmente preferirei che le voci sulle ex Comunità montane rimanessero, se non altro per il fatto che sono considerate pacificamente enciclopediche e che sono esistite. Non capisco perché, se abbiamo le voci sui Comuni soppressi, quelle sulle Comunità montane soppresse le dovremmo trasformare in redirect.--Frazzone (scrivimi) 11:04, 18 mag 2011 (CEST)Rispondi
Il problema è che una comunità montana è un entità ben diversa da un comune, dove il secondo è ben definito e si può facilmente trattare anche se viene soppresso, mentre le cm sono spesso poco definite mentre esistono (comuni che entrano ed escono, amministrazioni e strutture varie che mutano nell'arco di pochi mesi, ecc) figurarsi quando vengono soppresse. Aggiungo che all'atto della soppressione spariscono dal web le pochissime fonti utili.
Riguardo le informazioni (nella fattispecie la sezione economia) che andrebbero perse imho è un non problema, ossia si tratta di info che trovano una migliore trattazione nelle voci dei comuni. Come esempio, cito Abbondano la flora e la fauna tipiche della montagna. Dove? Forse nel territorio delle due Frabose, ma di certo non a Vicoforte o Niella Tanaro; Per gli appassionati di sci, sul territorio sono presenti diverse stazioni.... Sono solo due: Frabosa Soprana e San Giacomo di Roburent.
Per concludere, rispondo a Theirrulez: l' informazione puntuale nelle voci originali con il vedi anche nella nuova voce, è quello che ho tentato di fare in prima battuta, senza tuttavia riuscirci a causa della mancanza di fonti decenti (ed in ogni caso le voci sarebbero rimaste stub o meno). --Marco dimmi! 12:07, 18 mag 2011 (CEST)Rispondi
Veramente quando vengono soppresse non cambia più nulla, se mai cambia nella nuova dove sono andate. Lo so che è un ragionamento al limite, ma secondo me equivale a trasformare il Granducato di Toscana in un redirect a Italia, anche quello non esiste più ed è stato "accorpato" in un altro ente.--Frazzone (scrivimi) 12:15, 18 mag 2011 (CEST)Rispondi
Ehm, lo so che non cambia più nulla dopo la soppressione, ed il paragone con un qualsivoglia stato preunitario e l'Italia imho non è neanche raffrontabile a ciò che trattiamo qui. Come dicevo (dopo la prima frase :)), le info che possono stare in una voce di ex-comunità montana possono essere solo scarse per la mancanza di fonti, oltreché inutilmente ridondanti con quelle del nuovo ente e delle voci dei comuni. --Marco dimmi! 12:30, 18 mag 2011 (CEST)Rispondi

(rientro) Ciao a tutti. Io ho appena scritto una discussione sul progetto Piemonte a tal proposito. Ormai è un pezzo che sono state modificate le CM del Piemonte, quindi stiamo mantenendo su wiki delle informazioni obsolete ed inesatte (per quanto anche la macchina amministrativa è molto in ritardo in tal senso). Direi che è ora si sistemare la cosa. Esistono delle linee guida di procedura in questi casi? Se si dove sono? Se no è il caso di stilarle per evitare modifiche selvagge e incongruenti? Io nella discussione linkata ho proposto un'idea. Anche dalla votazione mi pare che sia stata espressa la volontà di mantenere le vecchie voci, quindi vanno solo riformulate e create le voci nuove. --Awd (msg) 10:56, 27 giu 2011 (CEST)Rispondi

Segnalazione

Segnalo questa mini-proposta sulle liste di "personalità legate a". --Retaggio (msg) 15:21, 13 mag 2011 (CEST)Rispondi

Province italiane

Segnalo la necessità di intervenire pesantemente su quel centinaio di voci, a volte diventate una raccolta indiscriminata di informazioni. In particolare occorre eliminare i cassetti con foto, seguire pedissequamente un modello standard, inserire un elenco dei comuni nelle voci che ancora non lo contengono, sostituire agli elenchi di architetture notevoli non più esaustivi collegamenti alle corrispondenti categorie. --Crisarco (msg) 15:06, 29 mag 2011 (CEST)Rispondi

Comuni tedeschi

Segnalo questa discussione sulle convenzioni da utilizzare per i titoli delle voci sui comuni tedeschi. -- Gi87 (msg) 21:01, 10 giu 2011 (CEST)Rispondi

Roer (dipartimento)

Ho appena creato la voce... ho fatto bene ad inserire il Template:Infobox Francia? --Bonty - Reise, Reise... 12:11, 17 giu 2011 (CEST)Rispondi

Imho può andare bene il template (anche se esiste un {{Provincia storica}} che forse è meglio), quello che non va è la categorizzazione. la categoria Dipartimenti della Francia dovrebbe contenere solo i dipartimenti esistenti. Come sono categorizzati gli eventuali altri dipartimenti storici che non esistono più? Trovato, cè una Categoria:Antichi dipartimenti francesi :-) --Civvì ¿? parliamone... 12:38, 18 giu 2011 (CEST)Rispondi
  Fatto tutto, qualcuno però riesce a sistemarmi la mappa nel template? --Bonty - Reise, Reise... 20:31, 18 giu 2011 (CEST)Rispondi
  Fatto ho inserito anche gli interwiki --Civvì ¿? parliamone... 23:36, 18 giu 2011 (CEST)Rispondi
Per analogia con gli altri, non sarebbe da spostare a Dipartimento del Roer?--Frazzone (scrivimi) 23:52, 18 giu 2011 (CEST)Rispondi
Sì e non è il solo a dover essere spostato Categoria:Antichi_dipartimenti_francesi :-| --Civvì ¿? parliamone... 00:02, 19 giu 2011 (CEST)Rispondi
Ci stavo pensando giusto ora, vado con gli spostamenti? --Bonty - Reise, Reise... 00:33, 19 giu 2011 (CEST)Rispondi
Per me, vai pure. Intanto forzo l'ordinamento di alcuni della Categoria:Antichi dipartimenti francesi in Italia; ce ne sono diversi nella D.--Frazzone (scrivimi) 10:38, 19 giu 2011 (CEST)Rispondi
La Meurthe, almeno così la chiamano la nostra voce e quella francese.--Frazzone (scrivimi) 12:10, 19 giu 2011 (CEST)Rispondi

Sono passato di qua per errore...

... e ho notato che la riga "Amministrazioni comunali Chiuso" ha il bottone giallo, a occhio dovrebbe essere verde ma non sapendo bene i fini del monitoraggio mi astengo dal fare operazioni. Saluti -- Stefano Nesti 12:04, 19 giu 2011 (CEST)Rispondi

Unioni comunali o Unioni di comuni?

Categorizzando una voce ho creato (in bold) questa cat, relativa alle unioni di comuni. Continuando nella mia opera di sistemazione ho poi trovato la preesistente Categoria:Unioni comunali che raccoglie proprio le voci relative alle unioni di comuni ma imho ha un nome errato ed è categorizzata male. Prima di agire spostando le voci dalla seconda cat alla prima e mettere in cancellazione Categoria:Unioni comunali vorrei sapere che ne pensate. grazie, --Marco dimmi! 19:13, 5 lug 2011 (CEST)Rispondi

Per me va bene. La forma col "di" è quella usata nelle leggi e sembra più diffusa anche come uso comune, d'altronde anche la nostra voce si intitola così --Bultro (m) 16:37, 6 lug 2011 (CEST)Rispondi
Procedo. --Marco dimmi! 10:46, 19 lug 2011 (CEST)Rispondi

Nepal

porto alla vostra attenzione l'attività di questa utenza--Shivanarayana (msg) 00:39, 6 lug 2011 (CEST)Rispondi

Unificare i template dei comuni

Ho visto che su it.wiki ci sono un sacco di template diversi per i comuni di ogni paese.. comuni italiani, francesi, portoghesi. Su en.wiki e altre wiki il template è sempre lo stesso ed é un infobox, vedere es:Plantilla:Ficha de entidad subnacional o en:Template:Infobox settlement, non si potrebbe fare lo stesso da noi? Lusum scrivi!! 15:13, 22 lug 2011 (CEST)Rispondi

Per me è meglio avere template diversi, in modo da non appesantire ogni voce di Comuni con campi inutili.--francolucio (msg) 15:54, 22 lug 2011 (CEST)Rispondi
(conflittato) La questione è vecchia. Diciamo che siamo in attesa (da un paio d'anni) di un nuovo template che vada bene per tutto e che possa sostituire il {{città}}. Nel frattempo bisognerebbe incominciare a non usare più gli altri. Per quel che mi riguarda quando trovo i comuni greci già fatti con il template dedicato lo sostituisco ma fare un lavoro in così grande scala è un'impresa. RaMatteo 15:59, 22 lug 2011 (CEST)Rispondi
@francescoluciano93: i campi possono essere opzionali e non apparire nel template
@ramatteo: si tratterebbe di far andare un bot per la sostituzione Lusum scrivi!! 16:02, 22 lug 2011 (CEST)Rispondi
Template:Divisione amministrativa, correggetemi se sbaglio. --Superchilum(scrivimi) 16:10, 22 lug 2011 (CEST)Rispondi
pare ci sia già allora :) Lusum scrivi!! 16:16, 22 lug 2011 (CEST)Rispondi
anzi è in preparazione ... Lusum scrivi!! 16:17, 22 lug 2011 (CEST)Rispondi
Sì, in preparazione da molto tempo! --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:44, 22 lug 2011 (CEST)Rispondi

rientro È da tempo immemorabile che si propone questa cosa, io stesso ho lanciato la proposta svariate volte, ma senza alcun esito. Aggiungo che personalmente apprezzo il lavoro di chi ha lavorato sul {{Divisione amministrativa}}, ma non ne ho mai capito la reale esigenza, avendo a disposizione due template "universali" (il {{Città}} e il {{Territorio}}) che svolgono egregiamente il loro lavoro e che non fanno apparire alcun campo "bianco". Devo ammettere che a volte mi viene il sospetto che qualche sottoprogetto sia "innamorato" del suo template specifico, e che continui ad usarlo con motivazioni spesso pretestuose.--Frazzone (scrivimi) 20:30, 22 lug 2011 (CEST)Rispondi

Da quel che ne so il {{Divisione amministrativa}} è fatto per qualiasi divisione amministrativa, dalla regione alle frazione di un comune, di ogni stato al mondo. Penso che una tale unificazione sia parecchio utile in un'ottica di monitoraggio e sistemazione casini, oltre al fatto che categorizzerà tutto autonomamente e rimuoverà i vali localismi, tipo il template:comune che tral'altro poneva bolzano in mezzo all'adriatico :-) ^musaz 20:53, 22 lug 2011 (CEST)Rispondi

Iglesias

Recentissimamente il capoluogo sardo è stato spostato e il titolo senza parentesi è stato riservato alla disamb. A ben considerare, la disamb completa contiene oltre al detto capoluogo, un comune microscopico di Spagna, Enrique e il padre Julio e altre bio (che però non sono stati ancora inseriti - stanno in es e in fr, se si vuole). Secondo me il titolo senza parentesi dovrebbe andare al capoluogo sardo. Non vorrei che per paura di localismo da parte nostra, finissimo per riservare alle località italiane minor importanza nell'ottica della... "paranoia". :) --Pequod76(talk) 15:28, 26 lug 2011 (CEST)Rispondi

Io invece sono "paranoico" (:D) e reputo necessaria la disambigua, poiché ritengo che non stia a noi decidere se merita più attenzione Iglesias (Italia) o Iglesias (Spagna). Comunque attendo altri pareri :) --Jкк КGB 15:33, 26 lug 2011 (CEST)Rispondi
idem come Jaakko. Più che altro anche per i due famosi cantanti con quel cognome (oltre a tante altre biografie). --Superchilum(scrivimi) 15:38, 26 lug 2011 (CEST)Rispondi
Il comune spagnolo è molto più piccolo di quello italiano, per cui non vedo problemi a considerare quello italiano come significato prevalente. Volendo si potrebbe fare lo stesso discorso, ma al contrario, per Burgos. --Cruccone (msg) 16:08, 28 lug 2011 (CEST)Rispondi
Per capire esattamente le proporzioni, la nostra Iglesias ha circa 27000 abitanti ed è capoluogo, mentre quella spagnola ne ha 144! Inoltre nessuno degli Iglesias per cognome viene pensato dal pubblico italofono per cognome: nel caso di padre e figlio proprio in base all'omonimia! Secondo me lo spostamento va annullato. E soprattutto la prossima volta Rago dovrebbe operare con le priorità rovesciate: prima si propone lo spostamento (non sulla pagina di disamb ma sulla voce, dove avrebbe ricevuto qualche commento), poi eventualmente si aggiustano i wlink e dopo si effettua lo spostamento! --Pequod76(talk) 16:18, 28 lug 2011 (CEST)Rispondi
Non vorrei fare il bastian contrario, ma secondo me se chiedete per strada ad un italiano qualsiasi cosa pensa quando sente il nome "Iglesias", quello risponde, cantando: Pensamiiii... tanto tanto intensameeeente con il corpo e con la meeeente... :-DDD --Retaggio (msg) 16:22, 28 lug 2011 (CEST)Rispondi
Nessuno chiama Julio Iglesias semplicemente Iglesias. Stessa cosa per Enrique. --Pequod76(talk) 16:28, 28 lug 2011 (CEST)Rispondi
Sulla modalita' della mia richiesta si puo' discutere, sul fatto che Iglesias vada al disambigua, anche per non apparire schifrenico, ovvio che la ritengo sensata. Rago (msg) 16:44, 28 lug 2011 (CEST)Rispondi
Però se non ricordo il nome scrivo "Iglesias". --Retaggio (msg) 18:30, 28 lug 2011 (CEST) PS - Ho visto che avevamo dimenticato un bel po' di biografie. Le ho inserite.Rispondi

Iglesias (Italia) voce principale in quanto capoluogo di provincia. --Crisarco (msg) 18:50, 28 lug 2011 (CEST)Rispondi

Mi domando (seriamente, non è una domanda retorica) ma tra un capoluogo e un cantante, chi "vince"? A parte gli scherzi, abbiamo una policy in merito? Sto pensando a casi simili, ma non mi viene in mente niente... --Retaggio (msg) 19:31, 28 lug 2011 (CEST)Rispondi
La regola è "significato nettamente predominante" (sic in corsivo). Generalmente, se c'è una discussione in merito, vuol dire che il singificato non è nettamente predominante...--Bultro (m) 20:20, 28 lug 2011 (CEST)Rispondi
@Retaggio: Posso offrirti Bari/Nicola Di Bari (un po' tirato) o Como/Perry Como. Ma il paragone non rende più di tanto... Cruccone (msg) 20:58, 28 lug 2011 (CEST)Rispondi
Bultro, qui la discussione non è su Iglesias ma sul rapporto tra toponimi e cognomi. Solo su questa base e sulla imho un po' stirata idea che esista qcno al mondo che parli di Iglesias padre e figlio solo attraverso il cognome si sta discutendo. Rispetto ai concreti "contendenti" mi sembra evidente che Iglesias sia il significato prevalente (ma solo per la considerazione che i cantanti, proprio in quanto omonimi, vengono distinti attraverso l'indicazione completa di nome e cognome: se così non fosse sarei certamente d'accordo). --Pequod76(talk) 21:18, 28 lug 2011 (CEST)Rispondi
In realtà, ammetto di essere indeciso. Comunque, dopo aver un po' penato, sono riuscito a trovare un caso abbastanza simile:
Harrison (disambigua) Iglesias (disambigua)
Harrison (Arkansas) capoluogo della Contea di Boone (Arkansas) Iglesias (Italia) capoluogo della Provincia di Carbonia-Iglesias
Benjamin Harrison presidente USA Julio Iglesias cantante "padre"
George Harrison ex Beatle Enrique Iglesias cantante "figlio"
.stando a questo esempio quindi Iglesias sarebbe a posto... --Retaggio (msg) 22:24, 28 lug 2011 (CEST)Rispondi
Non ho capito dove sta l'analogia. Cerchiamo di entrare nel merito. La corrispondenza che proponi prescinde totalmente da un'analisi anche informale di cosa cerca un pubblico italofono. Le questioni "serie" in rapporto a cognomi/toponimi si pongono per personaggi abitualmente indicati con anche solo il cognome, rispetto ai quali si possono fare scelte uguali a quella che dici (Collodi). Più che per analogia, ragionerei caso per caso. --Pequod76(talk) 23:43, 28 lug 2011 (CEST)Rispondi
Io sto rispondendo a Crisarco, che ha detto: capoluogo di provincia -> quindi voce principale. Io invece non sono certo che sia sempre così a prescindere. Quindi ho cercato un po' in giro. --Retaggio (msg) 00:07, 29 lug 2011 (CEST)Rispondi
Ah, scusa! Crisarco (il suo intervento) non lo avevo proprio visto. -_- --Pequod76(talk) 00:12, 29 lug 2011 (CEST)Rispondi

<rientro> Perdonatemi, ma non sono d'accordo con lo spirito del "cerchiamo di capire cosa può cercare il pubblico italofono", sarebbe italocentrismo che sarebbe meglio evitare. Inoltre: chi siamo noi per definire quale sia il "significato predominante"? In alcuni casi non lo fanno neanche le enciclopedie più prestigiose (per esempio molto spesso il significato mitologico e quello astronomico di "Mercurio" sono contenuti nella stessa voce). --Jкк КGB 15:35, 30 lug 2011 (CEST)Rispondi

Province/distretti polacchi

Salve a tutti, un utente di origine polacca, nella mia talk, ha segnalato il fatto che in Polonia non esistono i distretti e che quelli che erroneamente, qui su it.wiki, chiamiamo così sono in realtà province. Infatti in Suddivisioni della Polonia il termine "distretto" non compare e, di fatto, in Elenco delle province della Polonia, ogni link punta ad un cosiddetto "distretto". Ulteriore prova di ciò è il fatto che in distretto non esiste, tra le nazioni elencate, la Polonia. Chiede dunque di spostare tutte le voci che cominciano per "Distretto/i" in "Provincia/e". Dato che è un lungo lavoro, fatto di spostamenti, precisazioni e cancellazioni, chiediamo anche il vostro parere. --Narayan89 22:53, 26 lug 2011 (CEST)Rispondi

In Polonia non esistono né distretti né province, bensì powiat. Una volta chiarito cosa significa questo termine, e da dove deriva, possiamo discutere su quale sia la traduzione migliore.--Friedrichstrasse (msg) 13:16, 27 lug 2011 (CEST)Rispondi
DawidSkalec ha suggerito il termine Province perché può consono, magari è la traduzione dal polacco in italiano. Leggo da Elenco delle province della Polonia e Powiat, "Il powiat è il secondo grado della suddivisione amministrativa della Polonia. Negli altri stati è assimilabile alla provincia". Naturalmente se non è già presente, si creerà un redirect per ogni voce a "Powiat di XXX". Il problema è eliminare la dicitura distretto che è sbagliata. --Narayan89 13:35, 27 lug 2011 (CEST)Rispondi
Guardando un po' di dizionari polacco-italiano online ho trovato come traduzione sia "distretto", sia "provincia", sia "contea"... Bisognerebbe ispirarsi a dei documenti ufficiali. Ad esempio qui la Commissione europea usa "distretto" --Bultro (m) 16:56, 27 lug 2011 (CEST)Rispondi
La traduzione più corretta è stata valutata attentamente al momento della sistemazione delle voci sulle amministrazioni polacche. L'utente che ha aperto questa discussione è caldamente invitato ad evitare modifiche precipitose dato che questa è la seconda volta. --Crisarco (msg) 18:25, 27 lug 2011 (CEST)Rispondi
Ti stai riverendo a me? Infatti ho chiesto prima a lui, che aveva messo decine di avvisi di spostamento. Lui ha chiesto a me di chiedere a voi questa cosa. Dato che è polacco, mi sembrava abbastanza competente, comunque gli riferirò la cosa. --Narayan89 17:49, 28 lug 2011 (CEST)Rispondi
Avvisi di spostamento pure sui voivodati/województwo. Che si fa? Mia opinione: se non esistono documenti ufficiali in italiano che usino i termini distretti/voivodati, meglio tenere i nomi in polacco; altrimenti, si usano quelli già usati (per esempio, "distretti" che Bultro ha trovato in un documento in italiano della UE). --Jкк КGB 16:14, 30 lug 2011 (CEST)Rispondi

Template precedenti amministrazioni

Se ne parla qui --★ → Airon 90 11:34, 27 lug 2011 (CEST)Rispondi

Voci svizzere, in tutti i sensi...

Segnalo questa discussione e mi chiedo se non sia ora di "normalizzare" le voci riguardanti i comuni svizzeri, in particolar modo ticinesi, che appaiono redatte secondo regole e prassi molto particolari.--Friedrichstrasse (msg) 20:21, 29 lug 2011 (CEST)Rispondi

Mumbai/Bombay: nome

Propongo l'inversione di redirect della pagina Bombay a Mumbai. Il nome ufficiale è Mumbai dal 1995, come scritto nella voce. Ecco cosa c'è scritto nella pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Bombay:

«Bombay (Marathi मुंबई), dal 1995 ufficialmente Mumbai, è una città dell'India, capitale dello stato del Maharashtra. Con una popolazione...»

Non ha senso. Il nome ufficiale è Mumbai, perché la pagina si deve chiamare Bombay? Nelle maggior parte delle voci di Wikipedia si chiama Mumbai, sinceramente Bomabay l'ho visto molto raramente. Voi cosa ne dite? --Wind of freedom (msg) 01:13, 31 lug 2011 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo, perché Bombay non è la versione italiana del toponimo ufficiale, ma semplicemente il vecchio nome della città.--Friedrichstrasse (msg) 03:12, 31 lug 2011 (CEST)Rispondi
Anche io sono d'accordo, però basta vedere la pagina di discussione della voce per capire che ci sono stati altri tentativi simili in passato, tutti vani. Propongo di risolvere la questione una volta per tutte con una discussione che includa un buon numero di utenti (= consenso chiaro). --Jкк КGB 11:18, 31 lug 2011 (CEST)Rispondi
Ci sono anche io. --Crisarco (msg) 11:22, 31 lug 2011 (CEST)Rispondi
La discussione è aperta ormai da diversi giorni. Sono 4vs0 i voti a favore. Secondo me è ora di "fare qualcosa" :D --Wind of freedom (msg) 03:27, 6 ago 2011 (CEST)Rispondi
Ho segnalato la questione al bar. --Jкк КGB 17:55, 7 ago 2011 (CEST)Rispondi
Mumbai, come Chennai, Varanasi, Bengaluru, Kochi, Thiruvananthapuram. In quest'ultimo caso in particolare, io creai la voce col titolo Thiruvavanthapuram, ma mi imposero di cambiare il nome in Trivandrum perché, sebbene l'altro fosse il nome ufficiale, "Trivandrum è il nome meglio conosciuto dagli italiani...". Io naturalmente sono favorevosissimo a utilizzare i nomi ufficiali e non "quelli più noti", che ormai sono obsoleti. Basta mantenere i redirect e tutto è a posto. I nomi vecchi non sono fra l'altro nomi italianizzati (tipo Londra o Parigi, per intenderci), quindi non vedo proprio ostacoli. --Roberto Segnali all'Indiano 19:30, 7 ago 2011 (CEST)Rispondi
azzu diaulu, io sono ancora fermo a bombei, brutto sintomo :-\ --gian_d (msg) 22:18, 7 ago 2011 (CEST)Rispondi
@gian: se ti può consolare, l'ho sempre chiamata Bombay, ma se la spostano non mi strappo mica i capelli :D --valepert 23:41, 7 ago 2011 (CEST)Rispondi
neppure io, dato il ridotto sviluppo della mia chetotassi craniale. L'importante è che resti il redirect --gian_d (msg) 23:45, 7 ago 2011 (CEST)Rispondi

rientro Concordo con chi propone lo spostamento a Mumbai, nome peraltro utilizzato anche dalla Treccani; non stiamo parlando di toponimi italianizzati da tempo immemorabile come Parigi, Londra, Lisbona o Mosca, ma di un termine ufficiale locale cambiato ormai da 15 anni e che solo <POV>la lentezza dell'italiano in particolare e delle lingue neolatine più in generale nell'adeguarsi all'evoluzione dei termini</POV> continua a "mantenere in vita". Aggiungo che una ricerca sulle sedi diplomatiche italiane dal sito del Ministero degli Affari Esteri dà ricorrenze per Parigi, Londra ecc., fornisce il consolato di Mumbai, ma non restituisce nulla per Bombay. Per rimanere in India, una ricerca sulle sedi diplomatiche in quel paese fornisce anche il consolato di Kolkata, con tra parentesi (Calcutta), ma anche in questo caso Calcutta è un nome consolidato in italiano.--Frazzone (scrivimi) 00:24, 8 ago 2011 (CEST)Rispondi

Ormai è tempo di aggiornarci: spostare da Bombay a Mumbai e magari orfanizzare via bot il redirect in modo da incoraggiare l'uso del toponimo corretto! - εΔω 10:57, 8 ago 2011 (CEST)Rispondi
  Fatto: adesso ci sarebbe da aggiornare la voce. --Jкк КGB 13:27, 8 ago 2011 (CEST)Rispondi
Fuori tempo massimo, assolutamente d'accordo con lo spostamento. Er Cicero sloggato. --193.138.160.111 (msg) 13:52, 8 ago 2011 (CEST)Rispondi
ok con lo spostamento. Eviterei però l'orfanizzazione di Bombay tramite bot. In diverse voci (ad esempio nella voce Gandhi) Bombay è corretto. Peraltro, anche Calcutta (Kolkata) ha una problematica simile.--Hal8999 (msg) 23:24, 8 ago 2011 (CEST)Rispondi
Se si vuole continuare in Discussione:Calcutta. ;)--Midnight bird 11:16, 9 ago 2011 (CEST)Rispondi
Per questa mattana ferragostana vale quanto scritto tre anni fa da Lucio Di Madaura. Forse l'abolizione della priorità a cosa la maggior parte degli utenti di lingua italiana riconoscerebbe facilmente avrebbe richiesto un filo di approfondimento in più. Per esempio, sarebbe interessante sapere su quali basi si fonda la certezza che un italofono riconosca prima e meglio "Mumbai" e "Kolkata" di Bombay e Calcutta... --79.24.52.206 (msg) 11:30, 9 ago 2011 (CEST)Rispondi
Se riesci a moderare i toni si può anche provare ad iniziare una discussione civile. Inoltre, visto che ti piacciono le linee guida, leggi WP:CONSENSO. ;)--Midnight bird 11:35, 9 ago 2011 (CEST)Rispondi
Non concordo con l'IP. Possiamo rifletterci cento anni, mentre il redirect ha risolto da un pezzo. Il criterio del nome più diffuso ha sempre dei problemi di applicazione in concreto. Rispetto a tre anni fa, sento dire Mumbai molto più spesso che in passato, i giornalisti si collegano da Mumbai... Per Calcutta, le cose sembrano stare diversamente. Del resto, se non erro, il nome Calcutta deriva dalla grafia inglese, mal pronunciata, per cui possiamo considerare "Calcutta" la versione italofona di Kalkatta/Kolkata. --Pequod76(talk) 15:51, 9 ago 2011 (CEST)Rispondi
Secondo lo stesso principio, occorrerebbe spostare anche le altre voci che ho elencato. In tutti i documenti ufficiali recenti si parla di Chennai, Bengaluru, Thiruvananthapuram. Alcune voci di città già hanno il titolo corretto, come Kozhikode, una volta nota come Calicut. Anche per una questione di omogeneità, è il caso di spostare. --Roberto Segnali all'Indiano 09:43, 10 ago 2011 (CEST)Rispondi
Per me la discriminante resta l'esistenza o meno di un toponimo consolidato in italiano: qualora ci sia, come nel caso di Calcutta, lo si mantiene anche in caso di cambio della denominazione ufficiale (che ovviamente va corretta nell'incipit), in tutti gli altri casi si sposta all'attuale denominazione ufficiale, lasciando il redirect e precisando nell'incipit. Quindi, se tutte le località citate da Roberto non hanno un nome in italiano, le si sposta.--Frazzone (scrivimi) 10:12, 10 ago 2011 (CEST)Rispondi
D'accordo fuori tempo massimo sullo spostamento di Mumbai (così come sposterei Chennai se la voce principale fosse ancora Madras). Più scettico nel caso di Bangalore, che viene chiamata più spesso con il nome inglesizzato/italianizzato e che trovo più simile al caso di Calcutta. Balabiot (msg) 10:53, 10 ago 2011 (CEST)Rispondi

<rientro> Dati gli ultimi pareri di Frazzone e Balabiot sui nomi già consolidati (e che faccio miei), proporrei di discutere caso per caso degli eventuali spostamenti (magari in Discussioni progetto:Amministrazioni/India per non intasare troppo questa pagina). --Jкк КGB 11:43, 10 ago 2011 (CEST)Rispondi

Struttura voci dei comuni spagnoli

Ciao a tutti, sto scrivendo la voce della città di Santa Cruz de la Palma in Sandbox partendo dalla voce spagnola. Vorrei sapere se esistono linee guida per la struttura delle voci dei comuni spagnoli (non ho trovato nulla in giro) oppure se devo usare quelle dei comuni italiani. Grazie! --Paperoastro (msg) 17:57, 13 ago 2011 (CEST)Rispondi

Il Progetto:Amministrazioni/Comuni spagnoli è ormai chiuso, era nato per inserire tutte le voci e l'ha fatto da tempo. In linea di massima direi che la voce in sandbox è ottima, anche nella struttura. Resta il problema dell'infobox, ma finché non diventerà operativo (se mai lo diventerà) il template generale che dovrebbe sostituire tutti quelli specifici, quello usato va benissimo. Un paio di piccole critiche più specifiche sulla voce, te le metto nella discussione della sandbox.--Frazzone (scrivimi) 18:42, 15 ago 2011 (CEST)Rispondi
Ti ringrazio della risposta e dei commenti che vado subito a guardare! Ciao! --Paperoastro (msg) 21:01, 15 ago 2011 (CEST)Rispondi

Comuni svizzeri

Visto che c'è un utente che si ostina a inserire la richiesta di unione su Bioggio e su Bioggio (ex-comune) (che è un approfondimento della prima voce) e che continua a sostenere che questo progetto ha stabilito che due comuni che hanno lo stesso nome vanno unite, vi invito a leggere questa discussione e la conclusione che ha avuto questo progetto. Dopo di che mi dite la vostra, visto che si attacca al fatto che "questa è la prassi" e che "il progetto amministrazioni vuole così". Io ci ho speso almeno un mese a discutere, come altre persone del progetto Svizzera. Vi pregherei di confermare quanto lui afferma. La voce è bloccata visto che non vuole discutere né mi porta qualche evidenza di quanto afferma. -- Ilario^_^ - msg 20:28, 15 ago 2011 (CEST)Rispondi

Template di navigazione con sottovoci

Utente:G.F.S. sta procedendo a modificare le voci sui comuni croati così. In particolare, come si vede, sta sostituendo l'elenco delle divisioni amministrative subcomunali nel corpo della voce con un template di navigazione contenente le stesse in calce alla voce. Finora abbiamo inserito l'elenco delle divisioni amministrative subcomunali nell'infobox o, se troppe, in apposita sezione della voce. Ciò per tutti i paesi del mondo. L'operazione trae spunto dagli usi di en.wiki, ma è in evidente contrasto con la prassi del nostro progetto dove le divisioni amministrative inferiori vanno elencate nella voce, non linkate quali fossero semplici correlate con template di navigazione. Si veda ad esempio la sostituzione del template di navigazione con l'elenco dei comuni nelle voci sulle province italiane. Qui cerco consenso preliminare per ripristinare stato anteriore e procedere alla cancellazione dei template come questo. --Crisarco (msg) 16:16, 24 ago 2011 (CEST)Rispondi

Per quello che so io, i template di navigazione servono per legare tra loro le voci dello stesso livello, non per elencare le sotto voci. Procederei quindi ai rollback degli edit come quello mostrato, ma non alla cancellazione dei template che vanno invece usati nelle voci delle singole località (ma contenti il solo elenco delle località) Jalo 16:25, 24 ago 2011 (CEST)Rispondi

Nella misura in cui possono essere utili, non essendosi ancora definite le voci ed essendoci quasi solo link rossi.--Crisarco (msg) 16:27, 24 ago 2011 (CEST)Rispondi

Ma prima o poi ci saranno. Mi sembra una burocrazia inutile cancellarli adesso e ricrearli quando ci saranno le voci, tanto male non fanno Jalo 16:29, 24 ago 2011 (CEST)Rispondi
Come Jalo, ma io toglierei anche le informazioni sul capoluogo dal template. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 16:30, 24 ago 2011 (CEST)Rispondi
(confl)Come Jalo. Il template di navigazione andrà inserito nelle voci dei singoli insediamenti. Nel frattempo se non si vuole tenere il template in ns10 lo si può spostare in sandbox e recuperarlo quando ci saranno almeno 5-10 voci in cui inserirlo. Rupert Sciamenna qual è il problema? 16:34, 24 ago 2011 (CEST)Rispondi
SE mai ci saranno le voci sulle divisioni subcomunali, avranno il loro template; in quelle voci va inserito il solo template di navigazione che consente di muoversi tra voci dello stesso livello, ovvero nel caso specifico il Template:Regione istriana, mentre le suddivisioni inferiori vanno in corpo voce. Per quanto riguarda il template, si potrebbe pure tenere da qualche parte, anche se non ne vedo la necessità, ma assolutamente eliminando i dati di popolazione.--Frazzone (scrivimi) 16:55, 24 ago 2011 (CEST)Rispondi
Io il paragrafo con le frazioni lo lascerei, se possibile aggiungendo i dati sulla popolazione. Dal template toglierei il dato sulla popolazione. C'è da dire che nel caso specifico il nome del comune corrisponde con quello di una frazione (la principale), per cui non è sbagliato avere anche quel template nella voce (ad esempio nei dati ufficiali c'è sia la popolazione del comune che della frazione omonima). --Cruccone (msg) 18:25, 24 ago 2011 (CEST)Rispondi
Il problema è che è una struttura di voce mai utilizzata né, secondo me, particolarmente fruibile. Nessuno dice di togliere dati, ma di portare/lasciare le frazioni in un paragrafo in corpo voce, in cui indicare anche il dato della popolazione dei singoli abitati, visto che c'è il dato ufficiale. Poi, tra l'altro, le voci su questi comuni sono spesso necessariamente scarne (per mera mancanza di cose da scriverci) e anche per l'equilibrio della voce, tre template (due di navigazione e l'infobox) sono davvero troppi.--Frazzone (scrivimi) 19:41, 24 ago 2011 (CEST)Rispondi
Rollbackare e spostare il template in sandbox utente. Le frazioni non sono tutte enciclopediche (anzi è più probabile il no), quella valanga di link rossi non serve e forse non servirà mai --Bultro (m) 15:01, 25 ago 2011 (CEST)Rispondi
Credevo fossero comuni, se davvero sono frazioni allora ok per la cancellazione dei template Jalo 15:18, 25 ago 2011 (CEST)Rispondi

Mi unisco volentieri alla discussione, scaturita in seguito ai miei Template per gli insediamenti dei comuni croati e solveni, che a differenza delle frazioni italiane, sono riconosciuti e costantemente monitorati nei censimenti (di quelli sloveni è nota anche l'estensione). L'idea di fondo era di sostituire gli elenchi nelle pagine dei comuni con i più pratici template a tendina posti a piè di pagina, sul modello delle versioni di Wikipedia in francese e in inglese, in prospettiva di un crescente ampliamento delle voci sui singoli villaggi. Come si può osservare, nell'ultimo anno sono decisamente aumentate di numero e migliorate in qualità le voci dei singoli insediamenti (sloveni e croati): è il caso del comune sloveno di Merna-Castagnevizza (Miren-Kostanjevica), dove i soli insediamenti a non avere una pagina propria sono 4 su 15. Mi trovo, quindi, d'accordo con il mantenimento dei template (con eventuali modifiche), come suggeriscono Sannita e Cruccone. --G.F.S. (msg) 23:42, 28 ago 2011 (CEST)Rispondi

L'elenco delle divisioni inferiori non si può sostituire perché sezione standard per tutte le divisioni amministrative del mondo. Se poi si vuol tenere il template da mettersi sulle voci riguardo gli insediamenti è altra cosa, però cassettato sennò è immenso rispetto alle voci. --Crisarco (msg) 00:19, 29 ago 2011 (CEST)Rispondi

Rimozione Vetrina

La voce provincia della Spezia non è da vetrina. Peraltro sono intervenuto un un pesante edit per rimediare alle più evidenti anomalie. --Crisarco (msg) 21:39, 26 ago 2011 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Amministrazioni".