Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Villaggio olimpico.
Villaggio olimpico
Benvenuti al Villaggio olimpico, il bar tematico del Progetto olimpiadi.
In questa pagina si discutono le questioni relative alle voci inerenti le olimpiadi presenti su Wikipedia. Clicca QUI per aprire una nuova discussione.

Archivi delle discussioni: 2004-07 · 2008 (1) · 2008 (2) · 2008 (3) · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013-2021



PortaleProgettoVillaggio olimpicoCategorieImmagini



4x100 oppure 4 x 100

Ciao a tutti, io ho usato, nel compilare le pagine dell'atletica leggera, il secondo formato. Però mi ricordo che, un utente mi corresse e mi indicò di usare il primo. Le pagine da Seul 1988 in poi sono fatte così.

Adesso sto facendo un lavoro di ampliamento. Riguardando le pagine delle varie gare olimpiche, noto che molti utenti hanno inserito il sito www.sports-reference.com come fonte accreditata. Bene: questo sito scrive "4 x 100" (esempio). Chiedo il consenso della comunità: usiamo questo formato? --Sentruper (msg) 11:15, 11 gen 2011 (CET)Rispondi

oltre che quelli, noto che vengono usati formati con la x strana (es. Staffetta 4×100 metri). Personalmente eviterei, non vedo motivi particolari per il suo uso, magari mi sfuggono per ignoranza mia.
Per quanto riguarda lo spazio, la federazione internazionale e quella italiana usano la forma accorciata, che mi sembra preferibile:
--Superchilum(scrivimi) 12:42, 11 gen 2011 (CET)Rispondi
la discussione continua qui. --Superchilum(scrivimi) 17:33, 16 gen 2011 (CET)Rispondi

Repubblica Ceca ai Giochi olimpici

Segnalo che il template   Rep. Ceca linka alla voce inesistente Rep. Ceca ai Giochi olimpici e non Repubblica Ceca ai Giochi olimpici come dovrebbe. Se qualcuno ha il know-how per sistemare la cosa.... sarebbe comunque sbagliato cavarsela con un redirect --Darkdriter (msg) 16:39, 15 gen 2011 (CET)Rispondi

Medagliere complessivo dei Giochi olimpici invernali

E' stata creata la voce in oggetto, che però contiene dati già presenti in Medagliere complessivo dei Giochi olimpici, che comprende tutto, sia estivi che invernali. E' il caso di tenerla? --ArtAttack (msg) 17:31, 15 gen 2011 (CET)Rispondi

Mi sfugge il senso--Knoxville (msg) 17:39, 15 gen 2011 (CET)Rispondi
Sono l'autore, ecco perché ho creato la voce. Stavo leggendo un libro ove erano riportati i medaglieri delle Olimpiadi invernali e di quelle estive separatamente, ma erano dati aggiornati a qualche Olimpiade fa. Erano classifiche ben distinte e si vedeva che in una (Olimpiadi estive) le nazioni tradizionali con 20 e più partecipazioni svettavano, l'altra classifica era capeggiata dalla Norvegia. Ho detto ora vado su Wikipedia e soddisfo la mia curiosità. Sbagliato, non ho trovato il medagliere delle Olimpiadi invernali ne su it.wiki, ne su en.wiki (per la verità manco ci avevo pensato che potevo ordinarla), quindi ho trovato la pagina sulla wiki francese ed ho pensato che non ci sarebbe stato nulla di male a tradurla, sono stato precipitoso? Ora voi dite che la voce è di troppo, ma io penso che la classifica aggiunga un dato, quello che cercavo. Se si vuole cancellare la pagina OK, ma ritengo che il lettore debba poter vedere subito la classifica separata, magari come sezione della voce del medagliere "summa" o come sezione di Giochi olimpici invernali. --Darkdriter (msg) 20:00, 15 gen 2011 (CET)Rispondi
Vabeh si tratta solo di fare un click, non mi pare questo grosso ostacolo all'immediatezza--Knoxville (msg) 20:14, 15 gen 2011 (CET)Rispondi

messa in cancellazione (kasperata). --Superchilum(scrivimi) 23:15, 24 gen 2011 (CET)Rispondi

Template verticali

Ciao a tutti, non so se se ne è già parlato, ma non sarebbe il caso di trasformare i template verticali in navbox orizzontali da porre prima del portale, come da (generico penso) standard? --Osк 21:06, 24 gen 2011 (CET)Rispondi

non mi ricordo dove sia, ma mi pareva che la discussione fosse arrivata alla conclusione che i template di navigazione devono essere solo orizzontali. Se fosse confermata e ufficiale, direi che chiaramente anche questi sono da modificare. --Superchilum(scrivimi) 23:16, 24 gen 2011 (CET)Rispondi

Archiviazione discussioni

Non sarebbe il caso di archiviare le discussioni relative agli anni scorsi e di lasciare qui solo quelle di quest'anno?--Mauro Tozzi (msg) 09:33, 25 gen 2011 (CET)Rispondi

  Fatto --Superchilum(scrivimi) 15:31, 25 gen 2011 (CET)Rispondi

voi che siete "del mesitere", mi indicate come dovrebbe chiamarsi questo tipo di template? l'unico non creato dal sock di Kasper è Template:Campioni olimpici in linea di ciclismo su strada--Mpiz (msg) 11:04, 9 feb 2011 (CET)Rispondi

purtroppo non c'e' uno standard, come si vede anche da qua. Potremmo crearne uno, sia come nomenclatura sia come formato. Cominciamo con la nomenclatura? Opzioni possibili:
  1. Campioni olimpici NOMEDISCIPLINA NOMESPECIALITA (Campioni olimpici nuoto 200 m sl) (es.)
  2. Campioni olimpici di NOMEDISCIPLINA NOMESPECIALITA (Campioni olimpici di nuoto 200 m sl) (es.)
  3. Campioni olimpici di NOMESPECIALITA NOMEDISCIPLINA (Campioni olimpici dei 200 m sl di nuoto) (es.)
  4. Campioni olimpici - NOMEDISCIPLINA NOMESPECIALITA (Campioni olimpici - Nuoto 200 m sl)
  5. Campioni olimpici NOMEDISCIPLINA - NOMESPECIALITA (Campioni olimpici nuoto - 200 m sl)
  6. Campioni olimpici di NOMEDISCIPLINA - NOMESPECIALITA (Campioni olimpici di nuoto - 200 m sl) (es.)
  7. Campioni olimpici NOMESPECIALITA (Campioni olimpici 200 m sl) (es.)
  8. Campioni olimpici di NOMESPECIALITA (Campioni olimpici dei 200 m sl) (es.)
  9. Campioni olimpici - NOMESPECIALITA (Campioni olimpici - 200 m sl)
  10. altro...
Secondo me la migliore e' senza dubbio la 6. --Superchilum(scrivimi) 13:05, 9 feb 2011 (CET)Rispondi
anche io dico 6--Mpiz (msg) 13:15, 9 feb 2011 (CET)Rispondi
6. gvnn scrivimi! 13:12, 10 feb 2011 (CET)Rispondi
quindi? ufficializziamo la sei?--Mpiz (msg) 13:39, 19 mar 2011 (CET)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Pallavolo femminile ai Giochi della XXX Olimpiade», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 18:29, 2 mar 2011 (CET)Rispondi

stile podi Ciclismo ai Giochi Olimpici

c'è un cambiamento nello stile delle tabelle da Atlanta 1996 rispetto ai precedenti. è una modifica avallata dal vostro progetto e ripetibile in tutte le voci precedenti? a me sembra molto più chiara e guardabile la tabella unica e completa--Mpiz (msg) 11:57, 21 mar 2011 (CET)Rispondi

Non mi ricordo se c'é ci sono linee guida a riguardo, comunque sia per mie esperienza ho notato che la seconda impostazione era quella diffusa in precedenza ed usata per qualunque tipo di manifestazione, ora fortunatamente viene ovunque impiegata quella tabella unica che é anni luce migliore--Knoxville (msg) 12:47, 21 mar 2011 (CET)Rispondi
eh, infatti. se per voi del progetto è ok, le cambio io nelle voci del ciclismo ai Giochi--Mpiz (msg) 12:49, 21 mar 2011 (CET)Rispondi
non c'erano state discussioni, che mi ricordi (almeno, non qui). Preferisco anch'io la tabella unica, comunque, ma per favore invece di "Performance" usiamo "Prestazione" che è italiano ed è altrettanto corretto :-) --Superchilum(scrivimi) 15:04, 21 mar 2011 (CET)Rispondi
ok, allora a tempo debito inizio a sostituire. riusciamo a decidere qualcosa anche nella discussione sul template qui sopra--Mpiz (msg) 18:24, 21 mar 2011 (CET)Rispondi

Riforma PDC

--GnuBotmarcoo 18:27, 13 apr 2011 (CEST)Rispondi

Template:SchedaCIO

ho sistemato il template, dopo il cambiamento della stringa del sito del CIO. ora funziona con l'inserimento di nome e cognome dell'atleta, quindi nelle voci in cui è presente bisognerà modificare dal codice che si usava prima a questo.--Mpiz (msg) 11:18, 16 apr 2011 (CEST)Rispondi

Ciclismo ai Giochi olimpici

credo ci voglia una profonda revisione di queste pagine, almeno come struttura delle tabelle. la voce è pesantissima e incasinata di colori e scritte--Mpiz (msg) 21:06, 17 apr 2011 (CEST)Rispondi

Edizione   Oro   Argento   Bronzo
Los Angeles 1984   Connie Carpenter   Rebecca Twigg   Sandra Schumacher

passare a una tabella del genere come vi sembra?--Mpiz (msg) 21:32, 23 apr 2011 (CEST)Rispondi

Assolutamente si--Knoxville (msg) 21:34, 23 apr 2011 (CEST)Rispondi
una settimana è passata.. quanto prima inizio a sistemare--Mpiz (msg) 11:38, 1 mag 2011 (CEST)Rispondi

ho sistemato la voce, che da 70.006 byte è passata a 53.628 byte, con in aggiunta però il medagliere. adesso, visto che comunque girando un po' per le voci del 2008 ognuno usa lo standard che "vuole", cambierei anche la tabella delle singole gare, adattandola al modello che normalmente usiamo per le gare ciclistiche al di fuori dei giochi. qualcuno contrario?--Mpiz (msg) 23:22, 1 mag 2011 (CEST)Rispondi

# Corridore Squadra Tempo
1   Samuel Sánchez   ESP 6.23′49″
2   Fabian Cancellara   SUI s.t.
3   Aleksandr Kolobnev   RUS s.t.
4   Andy Schleck   LUX s.t.
5   Michael Rogers   AUS s.t.
la settimana è passata, inizio con le modifiche--Mpiz (msg) 14:09, 9 mag 2011 (CEST)Rispondi

aggiunta a tabella edizoini dei giochi

sto sistemando e standardizzando tutte le voci dei giochi multisportivi. in alcuni casi, nella tabella riassuntiva delle edizioni (per standardizzare ho usato come modello quella dei giochi olimpici), vengono aggiunte delle caselle con data inizio-fine, numero paesi sport e atleti. si può avallare in tutte le tabelle del genere? che ne pensate?--Mpiz (msg) 21:54, 8 giu 2011 (CEST)Rispondi

Anno Edizione Sede Date Paesi Sport Atleti
1930 I Giochi dell'Impero Britannico   25 febbraio
9 marzo
21 18 2.513
Hamilton Canada
1934 II Giochi dell'Impero Britannico   25 febbraio
9 marzo
21 18 2.513
Londra Inghilterra
Non ho capito bene in quali pagine andrebbero collocate queste tabelle. Mi fai un esempio? --Sentruper (msg) 09:37, 12 giu 2011 (CEST)Rispondi

non vanno comunque collocate, gia ci sono, vanno semmai implementate della parte a destra--Mpiz (msg) 18:10, 14 giu 2011 (CEST)Rispondi

ancora qualche giorno, poi farò valere silenzio assenso come nei casi precedenti--Mpiz (msg) 19:58, 19 giu 2011 (CEST)Rispondi

Template delle nazioni storiche

Scusate, ma mi sono perso qualcosa? La maggior parte delle voci ha questo problema; come mai le bandiere storiche non esistono più? --Narayan89 00:38, 30 giu 2011 (CEST)Rispondi

mumble... le bandiere sono l'unica cosa che c'è, mi pare... sono le sottopagine che si sono incasinate, non so perchè... :-\ chiedo a gvnn. --Superchilum(scrivimi) 09:06, 30 giu 2011 (CEST)Rispondi
Si si, data l'ora mi sono confuso :). Aspetto una vostra risposta. --Narayan89 11:21, 30 giu 2011 (CEST)Rispondi
La versione lunga è che sono state fatte delle modifiche ad un template per sistemare un problema, ma questo ne ha temporaneamente causati altri. La versione breve è: stiamo lavorando per voi, abbiate pazienza. gvnn scrivimi! 11:28, 30 giu 2011 (CEST)Rispondi
Dovrebbe essere tutto a posto. gvnn scrivimi! 16:11, 4 lug 2011 (CEST)Rispondi
Ok, anche nelle altre voci ora sembra tutto sistemato. Grazie! --Narayan89 16:35, 4 lug 2011 (CEST)Rispondi

Edit dubbio

Qualcuno riesce a verificare questo edit? I due precedenti, dello stesso IP, sono corretti; questo potrebbe sembrare una burla ma potrebbe anche essere vero. Grazie. gvnn scrivimi! 09:39, 30 giu 2011 (CEST)Rispondi

Qualche fonte ci sarebbe. Riguardo alla questione del premio della "più bella mucca da latte" ci sarebbe questo, che però si riferisce ai giochi successivi di St.Louis del 1904, pare tutto vero anche anche quanto detto riguardo ai premi in ombrelli e libri ([1], [2])--Knoxville (msg) 11:09, 30 giu 2011 (CEST)Rispondi

Sport o discipline

A mio avviso c'é un po' di confusione a riguardo. Nel modello che abbiamo elaborato il titolo del paragrafo in cui sono elencati, in forma tabellare, gli eventi facenti parte del programma di una singola edizione dei Giochi olimpici é "Discipline", ma non sarebbe corretto fosse intitolato "Sport"? A riguardo vorrei anche una richiesta di chiarimenti in riferimento al conteggio degli sport inclusi in un programma olimpico, non capisco quando uno sport cessa di essere un "oggetto a sè stante" e diventa soltanto una disciplina, ad esempio nella tabella dei Giochi della XXIX Olimpiade si parla di 28 sport totali, quindi tuffi, pallanuoto, nuoto e nuoto sincronizzato sono stati considerati discipline di "Nuoto e sport acquatici"? Io penso che debbano essere considerati come quattro sport diversi, le discipline sono i 100 metri stile libero, il trampolino 3 metri e così via--Knoxville (msg) 12:02, 16 lug 2011 (CEST)Rispondi

(Squadre) Nazionali

Qui discussione sui nomi delle categorie delle Nazionali. --Superchilum(scrivimi) 18:04, 22 lug 2011 (CEST)Rispondi

Sezione "Chi si é migliorato di più"

Mi chiedo il senso di sezioni come questa che presenta un titolo assolutamente non chiaro e di cui non se ne capisce la natura, di più rispetto a cosa? Sono gli atleti che hanno migliorato di più il personale? E come si fanno a mettere in un solo calderone 100 metri, maratona e salto con l'asta? Leggo che nel getto del peso Tomasz Majewski ha migliorato il suo personale di 57 centimetri, su che base si é scelto di far riferimento a lui ma non, per fare un esempio, a Raul Spank che nel salto in alto ha migliorato il suo personale di otto centimetri?--Knoxville (msg) 11:29, 6 ago 2011 (CEST)Rispondi

L'ho fatta io. Mettere insieme diverse discipline si può fare utilizzando la tabella del Decathlon. Cosa vuol dire il titolo? Vuol dire: «chi ha migliorato di più il record personale ai Giochi». Aggiungo Raul Spank, mi era sfuggito. Grazie della segnalazione. --Sentruper (msg) 09:54, 7 ago 2011 (CEST)Rispondi

Template: Organizzare

Grazie mille! --Pequod76(talk) 02:27, 17 set 2011 (CEST)Rispondi

Raccolta dei modelli di voce

Segnalazione tecnica

Vi segnalo un problema tecnico: il {{Torneo olimpico}} ha un problema tecnico al suo interno; nel caso non venga valorizzato (compilato) il campo "Punti" crea il problema "errori nelle espressioni" e fa sì che la relativa voce finisca in questa categoria d servizio.

Un problema simile (di categorizzazione di servizio) affligge anche il {{NazioneGiochiOlimpici}}, però in questo caso non ho cercato esattamente da dove nasce.

Sarebbe una buona cosa se riusciste a trovare una soluzione. Grazie --Pil56 (msg) 14:33, 25 nov 2011 (CET)Rispondi

Ho applicato il buon vecchio proverbio... chi fa da sé fa per tre. Sistemati --Pil56 (msg) 01:39, 27 nov 2011 (CET)Rispondi

Argomento del template Da correggere

Raccogliere convenzioni di stile

  Fatto da --Sannita - L'admin (a piede) libero 15:08, 1 feb 2012 (CET)Rispondi

Luoghi delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi del 2012

Ma questa voce non sarebbe da segare in tronco? Le nostre linee guida sono totalmente differenti (e oltretutto anche il nome sarebbe errato visto che si tratta di "Giochi olimpici")--Knoxville (msg) 10:20, 2 mag 2012 (CEST)Rispondi

Anche io l'avevo notata. Secondo me non è da buttare, sono comunque informazioni utili; il problema è che credo vada rinominata in "Impianti sportivi dei Giochi della XXX Olimpiade" o qualcosa di simile. Le voci delle altre wiki mi sembrano messe un pochino meglio, magari si può prendere spunto. --DelforT (msg) 10:32, 2 mag 2012 (CEST)Rispondi
Ma non sono tutte informazioni che potrebbero essere esportate nelle voci dei singoli impianti? Io sarei per mantenersi il più possibile fedele alle linee guida--Knoxville (msg) 16:25, 2 mag 2012 (CEST)Rispondi
Si ovvio ma quella è una pagina che raccoglie tutte le informazioni attinenti Londra 2012; cosa in particolare ritieni vada contro le linee guida? --DelforT (msg) 09:33, 3 mag 2012 (CEST)Rispondi
In primis la creazione di una pagina apposita per gli impianti quando prevederebbero la presenza di un paragrafo nella voce maggiore. Ma scendendo nel dettaglio a livello pratico non dice sostanzialmente nulla che non potrebbero dire/dicono le voci degli impianti (capacità, sport "ospitati"), la parte testuale all'inizio di "I luoghi sportivi" potrebbe andare a formare l'intestazione del paragrafo nella voce maggiore, sotto inseriremmo l'elenco "classico", insomma qualcosa come questo paragrafo e seguenti--Knoxville (msg) 21:58, 3 mag 2012 (CEST)Rispondi
In realtà credo una voce a sè stante sia utile quanto meno per alleggerire Giochi della XXX Olimpiade#Sedi e infrastrutture; certo è ovvio che se si riduce a essere un mero elenco disordinato, allora non ha senso. Tu riesci eventualmente a integrare in modo decente (a livello grafico e di contenuti) nella voce principale? --DelforT (msg) 22:29, 3 mag 2012 (CEST)Rispondi

(rientro)Una prima sistemazione potrebbe essere questa, come impostare l'elenco degli impianti non é il massimo, bisogna trovare qualcosa di meglio. Ho preso in toto il paragrafo Sviluppo e preparazione attualmente presente in Giochi della XXX Olimpiade, ho riorganizzato le sezioni ed eliminato informazioni come il listone degli sponsor.--Knoxville (msg) 01:22, 4 mag 2012 (CEST)Rispondi

Beh il lavoro a me piace ed è ordinato; pensi manchi qualcosa? Direi che comunque può andare tranquillamente a sostituire la voce Luoghi delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi del 2012. --DelforT (msg) 19:09, 8 mag 2012 (CEST)Rispondi
Sicuramente mancano ancora informazioni, é solo una risistemazione delle informazioni già presenti nella voce principale e di quelle "utilizzabili" della voce sugli impianti, allora sostituisco e metto in cancellazione la voce?--Knoxville (msg) 19:37, 8 mag 2012 (CEST)Rispondi

Discussioni_progetto:Sport/Calcio#Categoria:Calciatori_per_competizione_vinta

si sta discutendo sul come chiamare la categoria di calciatori vincitori di medaglia d'oro. siete invitati alla discussione --Salvo da PALERMO 21:34, 3 mag 2012 (CEST)Rispondi

Avviso

 
La pagina «Luoghi delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi del 2012», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Knoxville (msg) 15:54, 10 mag 2012 (CEST)Rispondi

Ops ero convinto di aver risposto dicendomi d'accordo con la cancellazione, scusa ;) --DelforT (msg) 17:01, 10 mag 2012 (CEST)Rispondi
No problem, ho comunque aspettato qualche giorno per eventuali ulteriori pareri.--Knoxville (msg) 17:11, 10 mag 2012 (CEST)Rispondi

olimpiade vs olimpiadi

è corretto usare olimpiadi come sinonimo de giochi e non come plurale di olimpiade?--Mpiz (msg) 18:51, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi

Si è corretto; sullo Zingarelli è riportato che la parola Olimpiade, specialmente al plurale, indica appunto i Giochi olimpici moderni. --DelforT (msg) 19:01, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
e il plurale di olimpiade quale sarebbe?--Mpiz (msg) 19:02, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Scusa ma forse ti ho frainteso, mi spiego meglio. "Olimpiadi" è il plurale di "olimpiade" (intervallo di tempo tra due giochi olimpici), ed è inoltre sinonimo di Giochi olimpici. --DelforT (msg) 19:08, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
quindi andrebbe data una sistemata a olimpiadi o sbaglio? inserendo il link a olimpiade--Mpiz (msg) 19:34, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
Si certo, fai pure --DelforT (msg) 19:46, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Olimpiade è il periodo di quattro anni che intercorre fra una edizione dei Giochi olimpici e l'altra. Olimpiadi è il nome sbagliato, ma di uso comune per indicare i Giochi olimpici. --Sannita - L'admin (a piede) libero 11:47, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi

Segnalazione discussione

Segnalo Discussioni progetto:Sport#Atleti disabili alle Olimpiadi. --BohemianRhapsody (msg) 23:41, 4 lug 2012 (CEST)Rispondi

Kuwait

Segnalo che gli atleti del Kuwait ai Giochi della XXX Olimpiade gareggeranno sotto bandiera olimpica e con la denominazione inglese "Independent Olympic Athlete" (codice: IOA), in virtù della sospensione del Comitato Olimpico del Kuwait dal 2010 (fonte CIO). Se non erro quindi andrebbe creato un template apposito, come fatto per i Partecipanti Olimpici Indipendenti ai Giochi del 1992 (Template:Naz/IOP e Template:IOP); la voce dovrebbe inoltre essere Atleti Olimpici Indipendenti, giusto? --DelforT (msg) 23:08, 11 lug 2012 (CEST)Rispondi

Sembra corretto tutto ciò che dici; su en.wiki (ma anche le altre) c'è un po' di confusione in quanto en:Independent Olympic Participants at the 2012 Summer Olympics parla solo di Antille Olandesi e non di Kuwait e infatti esiste en:Kuwait at the 2012 Summer Olympics che però descrive proprio ciò che hai detto te. Il nome dovrebbe però essere sempre Partecipanti Olimpici Indipendenti (e non Atleti Olimpici Indipendenti), che poi diventerebbe una pagina di raccordo tra i partecipanti del 1992 e quelli del 2012. --Narayan89 13:52, 13 lug 2012 (CEST)Rispondi
Mi sa che ci toccherà aspettare qualcosa di ufficiale dal CIO. In realtà il codice IOP (Partecipanti Olimpici Indipendenti) è diverso da quello IOA (Individual Olympic Athletes - Atleti Olimpici Individuali). Il codice IOA venne usato per Timor Est ai Giochi del 2000 (en:Individual Olympic Athletes at the 2000 Summer Olympics). Il CIO ha però comunicato che i kuwaitiani parteciperanno come Indipendent Olympic Athletes - Atleti Olimpici Indipentendi, e il codice non potrà quindi essere IOA . Per le Antille Olandesi, non vorrei che en.wiki si fosse inventata che il CIO gli ha attribuito il codice IOP, perchè comunque si parla di "...independent athletes under the Olympic flag" senza specificare nulla (e infatti qui c'è qualche perplessità. Mah, vediamo a ridosso dei Giochi che diranno... --DelforT (msg) 14:46, 13 lug 2012 (CEST)Rispondi
Durante la cerimonia di aperture le Antille avevano la sigla IOA. Creiamo il Template:IOA? -- Yiyi (A tua disposizione!) 01:44, 28 lug 2012 (CEST)Rispondi
Antille Olandesi + Sud Sudan per la precisione ;) Ho spostato a Template:IOA (2012) per differenziarlo da Template:IOA (2000) (Timor Est ai Giochi del 2000). --DelforT (msg) 09:09, 2 ago 2012 (CEST)Rispondi

Dubbio enciclopedicità Giancarlo Peris

Sulla voce «Giancarlo Peris» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Yiyi (A tua disposizione!) 13:05, 13 lug 2012 (CEST)Rispondi

La discussione è QUI. -- Yiyi (A tua disposizione!) 13:14, 13 lug 2012 (CEST)Rispondi

Gran Bretagna o Regno Unito

Abbiamo Categoria:Regno Unito ai Giochi olimpici (e sottovoci e sottocategorie), perchè ai Giochi olimpici partecipano come stato unito (Inghilterra, Scozia, Galles, Irlanda del Nord). Però le fonti parrebbero usare il termine apparentemente meno corretto, ovvero "Gran Bretagna" invece di "Regno Unito": CIO, CONI, FIFA. Qualcuno ha altre fonti a sostegno dell'una o dell'altra? Altrimenti sembra proprio che le fonti siano molto chiare nell'indirizzare a "Gran Bretagna". --Superchilum(scrivimi) 14:05, 15 lug 2012 (CEST)Rispondi

La IAAF usa Great Britain & N.I. (Gran Bretagna e Irlanda del Nord), che poi corrisponde al Regno Unito... -- Yiyi (A tua disposizione!) 14:10, 15 lug 2012 (CEST)Rispondi
Mmm, effettivamente sembra, come dice en:Great Britain at the Olympics e le rispettive fonti (che si aggiungono alle tue), che il termine usato in ambito olimpico è "Gran Bretagna", sottintendendo, nonostante alcune proteste, "Irlanda del Nord" (che non farebbe parte dell'isola). A questo punto, vedendo le 5/6 fonti ufficiali che trattano di questo argomento, penso anch'io sia necessario spostare il tutto. --Narayan89 14:14, 15 lug 2012 (CEST)Rispondi
Il codice CIO è GBR, per cui... --DelforT (msg) 14:31, 15 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ho dato un occhio sul sito del CIO e riportano sempre la dicitura Gran Bretagna. Sembra che in ambito sportivo esista solo la Gran Bretagna e non il Regno Unito come dovrebbe essere riportato correttamente. :-) Restu20 19:28, 15 lug 2012 (CEST)Rispondi
Nessuno dei due termini è a mio avviso scorretto essendo entrambi una parte del nome completo "regno unito di gran bretagna e irlanda del nord".--AndreaFox bussa pure qui... 11:43, 16 lug 2012 (CEST)Rispondi
allora anche se l'avessero chiamata "Irlanda del Nord" sarebbe andata bene, essendo una parte del nome completo "regno unito di gran bretagna e irlanda del nord"? :-P --Superchilum(scrivimi) 11:58, 16 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ma anche se l'avessero chiamata solo "di" o "nord" :) --AndreaFox bussa pure qui... 12:01, 16 lug 2012 (CEST)Rispondi

I report (es. Perchino 2008, Atene 2004, Sydney 2000) con i risultati ufficiali indicano esplicitamente GBR - Great Britain. --DelforT (msg) 12:30, 16 lug 2012 (CEST)Rispondi

direi che allora si può provvedere agli spostamenti necessari. --Superchilum(scrivimi) 17:56, 16 lug 2012 (CEST)Rispondi
facciamo prima il punto delle voci da spostare? Ci sarebbero anche i template delle varie discipline. --DelforT (msg) 18:02, 16 lug 2012 (CEST)Rispondi
Non c'entra niente, in area anglosassone Great britain può anche esseer sinomino di UK, qui, già che è impostata un'informazione corretta, teniamo Regno Unito. Ricordo che la Gran Bretagna, in senso stretto, è un'isola, e il Regno Unito il paese che amministra la Gran Bretagna, l'Irlanda del Nord e il resto. --Sailko 22:21, 16 lug 2012 (CEST)Rispondi
Sulla voce inglese linkata qui sopra c'è scritto Great Britain and Northern Ireland, usually abbreviated to Great Britain, is the name under which the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland competes. Quindi Great Britain è una abbreviazione di Great Britain and Northen Ireland (aka Regno unito). Io terrei Regno Unito. -- Yiyi (A tua disposizione!) 22:32, 16 lug 2012 (CEST)Rispondi

Qui mi sembra che si stiano perdendo di vista le fonti riguardanti l'argomento di cui si tratta. Stiamo in ambito CIO e stiamo parlando esclusivamente del contesto olimpico, lasciando da parte geografia, storia, geopolitica, sinonimi e altro. Quello che ci interessa è sotto quale denominazione gli atleti prendono parte ai Giochi. Come dice Yiyi, è vero che "Team GB" è il team di "United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland", ma:

  • il Comitato Olimpico Internazionale lo riconosce come Comitato Olimpico della Gran Bretagna;
  • in tutte le fonti ufficiali il CIO parla di GBR (codice ISO) - Great Britain;
  • ai Giochi fa sfilare gli atleti sotto il nome Gran Bretagna ([3] min. 3:06).

Mi pare che le fonti siano chiare; se poi si vuole tenere a Regno Unito (United Kingdom) perché è il paese che amministra la Gran Bretagna, l'Irlanda del Nord e il resto, è un altro discorso. Di certo non è la denominazione utilizzata dal Comitato Olimpico Internazionale. P.s.: nella discussione su en.wiki della voce titolata "Great Britain at the Olympics" è sempre emerso il consenso a tenere la voce a "Great Britain at the Olympics". --DelforT (msg) 23:16, 16 lug 2012 (CEST)Rispondi

"in area anglosassone Great britain può anche esseer sinomino di UK", ma questo anche in italiano, non solo in area anglosassone. Eppure tutti usano "Gran Bretagna", anche il CONI (fonte italiana ufficiale). Perchè TUTTE le fonti ufficiali usano "Gran Bretagna" ma noi per fare vedere che siamo più bravi e precisi diciamo "No, bisogna usare un'altra forma"? Ricordo che Wikipedia non deve correggere, deve riportare quanto dicono le fonti. Le fonti dicono Gran Bretagna, non Regno Unito. Che piaccia o meno. --Superchilum(scrivimi) 23:49, 16 lug 2012 (CEST)Rispondi
ho avuto a che fare col problema al tempo dei XXI Giochi olimpici invernali e non mi ci raccapezzavo... ho solo una domanda da porre... gli atleti nord-irlandesi come vengono inquadrati? inglesi, scozzesi e gallesi abitano in quell'isola, non i cittadini di Sua Maestà che vivono a Belfast o (London)Derry... escludendo i problemi di catalogazione dei cattolici che non ricoscono la corona, a quelli di fede monarchica cosa affibiano? se la domanda fosse stupida, non mi dispiacerebbe saperlo lo stesso :-) --torsolo 23:56, 16 lug 2012 (CEST)Rispondi
Gli atleti nord irlandesi possono scegliere se partecipare per GBR o per IRL ;) --DelforT (msg) 00:13, 17 lug 2012 (CEST)Rispondi
grazie... Perciò implicitamente inglobati nella Gran Bretagna?! se le fonti parlano chiare, a noi tocca prenderne atto... Sta di fatto che imho è una bella castronata --torsolo 00:30, 17 lug 2012 (CEST)Rispondi
in realtà questa notizia non farebbe che avvallare l'ipotesi "Gran Bretagna". Se i nordirlandesi possono decidere di gareggiare per l'Irlanda invece che per l'altra squadra anglosassone, la dicitura "Regno Unito" perde significato e forse per questo CIO, CONI ecc. usano da sempre "Gran Bretagna". --Superchilum(scrivimi) 09:48, 17 lug 2012 (CEST)Rispondi
insomma... se un nord-irlandese può gareggiare come Gran Bretagna è perchè è un cittadino del Regno Unito, altrimenti non si spiegherebbe la cosa... la scelta per l'Irlanda magari dipende dal fatto che i "repubblicani" non potrebbero competere, in quanto non accetterebbero di indossare la divisa dell'odiato dominatore e pertanto gli viene concesso di partecipare con i "cugini" dell'Eire... imho CIO & co. non hanno fatto altro che perpetuare la confusione esistente (prendi il rugby e il calcio che presenzato quattro formazioni distinte)... comunque la questione è irrilevante... se loro riportanto Gran Bretagna, noi ci adeguamo :-) --torsolo 09:59, 17 lug 2012 (CEST)Rispondi

Giochi della XXIX Olimpiade

Nella voce sembra che non abbiamo la voce sulla Macedonia ma invece esiste come si deve correggere? Con un semplice redirect? LA voce è questa: Repubblica di Macedonia ai Giochi della XXIX Olimpiade mentre il link rosso dell'edizione dei giochi olimpici del 2008 punta qua: Macedonia ai Giochi della XXIX Olimpiade --Erik91☆☆☆ e ora andiamo verso la quarta 09:44, 17 lug 2012 (CEST)Rispondi

eh, diciamo che come dall'avviso "C" in Categoria:Repubblica_di_Macedonia la dicitura Macedonia/Repubblica di Macedonia è da decidere ufficialmente qui su Wikipedia, ci sono voci e categorie che usano l'una e l'altra forma. --Superchilum(scrivimi) 09:51, 17 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ok ma in questo caso per risolvere il problema come si fa ? --Erik91☆☆☆ e ora andiamo verso la quarta 10:00, 17 lug 2012 (CEST)Rispondi
Con un redirect. --DelforT (msg) 10:39, 17 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ok immaginavo ma non ero sicuro --Erik91☆☆☆ e ora andiamo verso la quarta 11:06, 17 lug 2012 (CEST)Rispondi

Voci mancanti

Al Bar si discute delle voci mancanti da creare per la XXX olimpiade. Ho anche messo qui la lista completa Jalo 10:33, 19 lug 2012 (CEST)Rispondi

ho fatto un test su di una nazione non troppo complicata... può andare? --torsolo 14:22, 19 lug 2012 (CEST)Rispondi
ho creato questo template di navigazione sulla base di quello inserito nella passata edizione... dovrebbe essere utile... decidete voi... --torsolo 15:44, 19 lug 2012 (CEST)Rispondi
Per le voci sulle nazioni ho inserito qui le tabelle vuote che ho usato per fare le voci di Pechino 2008--Dr ζimbu (msg) 16:01, 19 lug 2012 (CEST)Rispondi
non so se ho fatto un errore, però ho visto che nel ciclismo c'è un nuovo evento chiamato Omnium (o qualcosa del genere) o almeno mi sembra... nella voce sul Cile che ha un atleta che partecipa ho preso spunto da en:wiki... se ho sbagliato correggete :-) --torsolo 16:15, 19 lug 2012 (CEST)Rispondi

Un template in Atletica_leggera_ai_Giochi_della_XXX_Olimpiade da problemi ed è inserito anche in molte altre voci 87.6.185.109 (msg) 22:51, 19 lug 2012 (CEST)Rispondi

Quale template? -- Yiyi (A tua disposizione!) 23:11, 19 lug 2012 (CEST)Rispondi
È una nota dal titolo L'atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra, con firefox lo vedo piazzato in mezzo alla pagina 87.6.185.109 (msg) 23:19, 19 lug 2012 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Stano... Il template ha il parametro allineamento valorizzato con sinistra... Dovrebbe starsene al suo posto. -- Yiyi (A tua disposizione!) 23:23, 19 lug 2012 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] infatti va a finire a sinistra sopra la tabella dei requisiti minimi con explorer invece va bene 87.6.185.109 (msg) 23:31, 19 lug 2012 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Ma quella tabella è nel paragrafo successivo... Non dovrebbero incrociarsi 0.o -- Yiyi (A tua disposizione!) 17:07, 21 lug 2012 (CEST)Rispondi

Credete sarebbe il caso di convogliare qui tutti i vari progetti sportivi? con un invito o qualcosa del genere? 87.6.185.109 (msg) 23:21, 19 lug 2012 (CEST)Rispondi

Allora yiyi ha fatto un ottimo lavoro, stiamo andando avanti spediti anche se il lavoro è tanto ho cercato di aggiornare la pagina fatta da yalo, se qualcuno volesse completare i vari template che servono non sarebbe male, continua a pesare che non sarebbe male cercare di estendere il lavoroa tutta la comunità anche se non so con che strumento 82.48.137.191 (msg) 16:59, 21 lug 2012 (CEST)Rispondi
Da sottolineare anche il lavoro du Sentruper che ha bluizzato un bel po' di link rossi nel template dell'atletica leggera ai giochi di Londra :) -- Yiyi (A tua disposizione!) 17:07, 21 lug 2012 (CEST)Rispondi
ora che ho un po' più d'esperienza ritorno... nonostante l'impegno profuso, siamo oggettivamente troppo pochi, anche solo per inserire i dati... attualmente sto creando le voci sulle singole rappresentative e nonostante gli sforzi, procedo ad una lentezza esagerata... certo con le nazioni con quattro partecipanti si fa in fretta, ma solo per i dati dell'Italia una giornata intera... e ora con l'Australia ancora peggio... centinaia di atleti, suddivisi in decine di sport... oltrettutto prendendo spunto dalle Olimpiadi precedenti si scopre un rebelot di modi diversi di mettere le info in tabella... sto cercando di uniformare (adattando il tutto al mio gusto), ma visto la mole di lavoro continuo a ripassare per correggere refusi ed altro... visto che ormai è impossibile (salvo miracoli) mettersi a pari con l'inizio delle competizioni, come pensate sarebbe meglio muoversi? creare micro-stub per ogni comitato olimpico presente e caricare direttamente i dati definitivi oppure in maniera diversa? --torsolo 15:58, 25 lug 2012 (CEST) p.s. alla fine del tutto sarà necessario ricontrollare per bene :-)Rispondi
Adesso mi sono messo anch'io con le nazioni. Io copincollo le tabelle di en.wiki, ed aggiusto i wikilink. A volte è un lavoro lungo, ma è necessario. Se non mettiamo l'elenco dei partecipanti diventa inutile per il lettore, per il quale al momento la cosa più utile è la lista dei partecipanti (e relative bio) Jalo 16:40, 25 lug 2012 (CEST)Rispondi
Io stavo iniziando ad occuparmi delle biografie dei partecipanti alle gare di atletica leggera (anche i più scarsi, ma comunque parto da quelli già enciclopedici, per non fare lavoro inutile nel caso poi gli altri non partecipassero effettivamente). Però non riesco a fare ricerche approfondite sulla biografia (anche perché a volte non si trova nulla, nemmeno su en.wiki), ma inserendo principalmente i record personali e i palmarès. L'elenco dei partecipanti volevo metterlo non appena uscivano le liste dei partenti, per inserirle già inserite per gruppi o batterie. Intanto continuo con le bio. -- Yiyi (A tua disposizione!) 21:06, 25 lug 2012 (CEST)Rispondi

ho bisogno di un aiutino... inserendo i dati dell'Australia è saltata fuori una classe velica Elliott 6m nuova di zecca, la cui tabella l'ho presa pari pari da en:wiki... in attesa di qualcuno che crei la voce sulla disciplina, qualcuno ferrato in materia può controllare e sistemare, magari traducendo altre parti se possibile (io non mi sono azzardato, oltre l'evidenza)... grazie --torsolo 09:36, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi

Scusate tutti se ho aperto la discussione sulle voci e poi sono sparito, purtroppo ho bruciato il pc e il nuovo non arriverà prima del 13 ma vedo che state andando avanti spediti anche se un coinvolgimento di tutta la comunità sarebbe auspicabile 82.51.123.114 (msg) 18:21, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi

Portabandiera del Giappone alle Olimpiadi di Monaco 1972

Salve a tutti. Stavo scrivendo la voce Giappone ai Giochi della XX Olimpiade e mi sono accorto che il nome del portabandiera dello squadrone nipponico (il judoka Masatoshi Shinomaki) mi era del tutto sconosciuto. Incuriosito ho cercato qualche informazione su di lui, ma ho scoperto ben poco. Secondo sports-reference questa è stata la sua prima ed unica partecipazione olimpica e si è conclusa con una precoce eliminazione. Le altre wiki non aiutano (quella in giapponese non so, purtroppo non l'ho ancora imparato ;P). Nemmeno i libroni dei report ufficiali (scaricabili da qui) dicono qualcosa su di lui. La domanda è: cosa ha fatto questo signore per essere onorato dell'incarico di portabandiera? Qualcuno ne sa qualcosa? Grazie dell'attenzione. --Sesquipedale (non parlar male) 00:37, 20 lug 2012 (CEST)Rispondi

piccola scheda--Knoxville (msg) 01:28, 20 lug 2012 (CEST)Rispondi
In sostanza é arrivato a quei giochi da bicampione del mondo nella categoria open (nel 1969 e nel 1971), nell'edizione precedente del 1967 era stato terzo, inoltre aveva vinto l'oro anche alla V Universiade--Knoxville (msg) 01:35, 20 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ottimo. Grazie! --Sesquipedale (non parlar male) 01:54, 20 lug 2012 (CEST)Rispondi

casi disperati (uno a Carrara)

degli azzurri di calcio che vinsero la medaglia d'oro alle Olimpiadi del 1936 ce ne mancano due di cui non si sa assolutamente nulla:

  • Ferrero Giani, servirebbe almeno sapere dov'è nato o dove si può supporre che sia nato; per dire meglio, qualcuno sa di che zona il suo cognome è tipico? Potrebbe essere un buon punto di partenza..
  • Paolo Vannucci: si sa che era di Carrara, si sa solo che gli è stato in pratica dedicato lo stadio di Carrara, mancano tutti gli altri dati.. --93.62.155.195 (msg) 11:23, 22 lug 2012 (CEST)Rispondi
Giani è particolarmente diffuso in Lombardia e Toscana (io ne conosco uno in provincia di Varese). vedi qui. Per l'altro, non ne ho idea... -- Yiyi (A tua disposizione!) 19:51, 22 lug 2012 (CEST)Rispondi

Clara Marangoni

sulla Gazzetta di oggi c'è una sua intervista in cui c'è scritto che il suo nome è sempre stato scritto male, che invece di essere Ca-->R<--la le hanno spostato la "elle".. io per ora ho creato il redirect.. --93.62.155.195 (msg) 10:57, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi

L'immagine del logo è stata rimossa dalle singole discipline causa EDP, la quale richiede chiaramente che "Il file sia usato solo nel namespace principale, in particolare nelle voci a cui il suo contenuto si riferisce direttamente". Mi sembra pacifico ritenere che una disciplina disputata all'interno dei Giochi abbia un legame più che diretto con i Giochi stessi... Cosa ne pensate? --iklaoo-nàra 20:28, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi

'nsomma... in realtà l'immagine serve per descrivere una determinata cosa, quindi che nella voce sui Giochi olimpici di Londra ci sia il logo di quella edizione dei Giochi va benissimo, ma che stia nella pagina sui risultati di una categoria del Judo, a che pro? E' per quello che è fuori EDP. --Superchilum(scrivimi) 00:00, 28 lug 2012 (CEST)Rispondi
Io non ho parlato delle sottopagine del torneo di judo, ma dei tornei delle singole discipline, il cui logo è lo stesso dei Giochi. Tra l'altro il template relativo prevederebbe l'utilizzo di un logo; se si presuppone l'inesistenza di tale logo si elimini direttamente il parametro relativo risolvendo il problema alla radice, altrimenti il problema continua a persistere. --iklaoo-nàra 01:49, 28 lug 2012 (CEST)Rispondi

Cerimonia di apertura

Ho cercato di riassumere la cerimonia in questa voce. Sto ancora sistemando la sezione relativa alle delegazioni. Se qualcuno volesse aggiungere o corregge qualcosa, si faccia pure avanti ;) -- Yiyi (A tua disposizione!) 11:40, 28 lug 2012 (CEST)Rispondi

nazioni alle olimpiadi

proporei di agiungere alle pagine delle nazioni ai giochi olimpici nella tabella oltre al numero di medaglie vinte in ogni edizione , anchè il numero totale di atleti per edizione della nazione e numero di maschi e fermine e il porta bardiera, cosa ne pensate?--93.42.144.201 (msg) 16:34, 28 lug 2012 (CEST)Rispondi

medagliere

valutate questa modifica. le vodi delle edizioni precedenti non riportano queste immagini---Mpiz (msg) 15:04, 31 lug 2012 (CEST)Rispondi

ho comunque annullato tutte le modifiche di Hellfury, dato che continua a modificare il medagliere a suo piacimento, sbagliando--Mpiz (msg) 15:08, 31 lug 2012 (CEST)Rispondi

Gazzetta dello Sport: serve aiuto dai patroller

la gazzetta di oggi a pagina 2 scrive che abbiamo riportato in anticipo il risultato della finale del fioretto femminile a squadre.. serve più patrolling, ragazzi.. e cartellinate e segnalate chi fa cose del genere, per favore! --93.62.155.195 (msg) 11:05, 3 ago 2012 (CEST)Rispondi

Ma in anticipo di quanto? 2 giorni o 2 minuti, quando il risultato era già scontato? Jalo 11:35, 3 ago 2012 (CEST)Rispondi
imho non e' importante, non siamo una testata giornalistica, dobbiamo riportare i fatti, non bruciare i concorrenti riportando notizie che devono ancora avvenire prima che chiuda la tipografia ;-).. E poi porta sfiga. --93.62.175.178 (msg) 11:44, 3 ago 2012 (CEST)Rispondi
Sulla sfiga, non credo proprio, visto com'è andata a finire :) -- Yiyi (A tua disposizione!) 11:47, 3 ago 2012 (CEST)Rispondi
La Gazzetta scrive "6 minuti d'anticipo", in realtà la voce modificata è stata quella sulla Vezzali, cui è stato aggiunto l'oro circa 20 minuti prima della fine (è finita alle 21.36). Niente di grave quindi. PS: su en.wiki hanno dato la vittoria 20 minuti prima (vanno aggiunte 2 ore). --DelforT (msg) 11:55, 3 ago 2012 (CEST)Rispondi
premesso che non è una gara a chi arriva primo, non mi pare neanche il problema più importante... cartellinare poi... Al massimo fare rollback (almeno la prima volta) ed informare l'utente o l'ip della cosa... e poi calla Gazza cosa gliene potrà mai fregare di questa inezia? gelosi per essere arrivati secondi :-)--torsolo 12:08, 3 ago 2012 (CEST)Rispondi

(rientro) Siccome dubito che i "giornalisti" si mettano a controllare tutte le voci degli atleti e delle specialità per vedere quando vengono aggiornate, sono propenso a pensare che sia stato lo stesso "giornalista" a crearsi la notizia modificando la voce.--Knoxville (msg) 13:44, 3 ago 2012 (CEST)Rispondi

Italia ai Giochi olimpici nell'atletica leggera

Salve a tutti, queste 6 voci non sono doppioni delle rispettive "Italia ai Giochi della ZZZ Olimpiade"; non mi sembra ci siano informazioni in più, quindi sarei propenso a proporne la cancellazione. Se poi è uno scorporo perché alcune voci generiche sulle nazioni ai Giochi olimpici possono diventare enormi (USA e Cina sono i classici esempi), potrei sapere se c'è stata una discussione in merito? --Narayan89 14:46, 3 ago 2012 (CEST)Rispondi

Aggiungo anche Template:Squadra olimpica atletica e le voci sul Regno Unito (che come detto dovrebbe essere invece Gran Bretagna). --Narayan89 14:48, 3 ago 2012 (CEST)Rispondi
concordo sicuramente. Si era detto che le prestazioni di una squadra (che fosse di atletica o calcio) a una sola competizione fossero da evitare. E idem a quel punto anche per il template. --Superchilum(scrivimi) 15:07, 3 ago 2012 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Sport/Giochi olimpici".