Discussioni progetto:Mineralogia


Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Bramfab in merito all'argomento Lavoraccio immane su pagine orfane



Bar di
Mineralogia




Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è La miniera.







In cancellazione
Questo è l'elenco delle pagine in cancellazione riguardanti la mineralogia. Se qualche pagina non è di seguito elencata è perché nel template {{Cancellazione}} non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=mineralogia alle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.
Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:


Aggiornamento Template:Minerale

Ho provato ad "aggiornare" il template per i minerali esistente usando l'infobox in modo da eliminare il famigerato "hiddenStructure" e snellirlo un po'. Ho effettuato qualche prova e mi sembra praticamente indistinguibile dal vecchio template. Ne ho approfittato per aggiungere anche un'eventuale didascalia all'immagine ed il parametro relativo all'edizione Strunz usata. Non ho ancora preparato il manuale.. ma arriverà anche quello. La proposta di template si può trovare in Template:Minerale/Sandbox. Se qualcuno volesse dare un'occhiata ed avanzare proposte/suggerimenti, è il benvenuto. --Sbìsolo 17:08, 20 feb 2012 (CET)Rispondi

Lavoraccio immane su pagine orfane

Se capitate qua : [1] troverete elencate le pagine orfane da più tempo. Scoprirete a questo punto sfogliandole a gruppi di 100 che verso fine 2005 inizia un lungo periodo in cui moltissime pagine su minerali vari sono state create a vagonate di centinaia a settimana. Queste pagine sono semi-abbandonate, spesso senza interwiki e soprattutto orfane. Davvero se qualcuno ne ha la voglia andrebbero:

1) riviste un poco, perché insomma non penso siano state visitate spesso;
2) arricchite di templates sinottici, se esitono da copiare da altre wiki, insomma pensare a qualche tipo di raggruppamento. Perché altrimenti sono destinata a rimanere orfane a vita, e sarebbe saggio almeno fare dei cluster.

Io non ho né tempo, né competenze, pero' se qualcuno se la sente penso si meriti la medaglia al valore. Parliamo di quasi un migliaio di pagine...--Alexmar983 (msg) 03:15, 8 apr 2012 (CEST)Rispondi

Al momento pochissimi utenti si occupano dei minerali, comunque grazie del link, appena posso disorfanizzo un po'. --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 07:06, 8 apr 2012 (CEST)Rispondi
se te la senti ti facciamo un monumento. Sono più di 2500, le ha fatte tutte questo utente: [2], ovvero C1PB8, che è bot di utente:Sbisolo. Gli ho lasciato un messaggio, 2500 orfane da 8 anni impongono che il padre si assuma i suoi doveri :). Buona Pasqua--Alexmar983 (msg) 10:49, 8 apr 2012 (CEST)Rispondi
L'ottimo Sbisolo non ha colpe, wikipedia è un progetto collaborativo e le specie minerali sono sicuramente enciclopediche, sono un numero finito, che cresce moolto lentamente e avrebbero bisogno di volenterosi che le destubbassero dallo stato in cui sono (che non è malissimo. le schede inserite dal bot danno comunque i dati fondamentali). La mia priorità era quella appunto di destubbare, l'orfanità mi sembrava un problema meno urgente. Ma affronteremo, con le scarse forze che abbiamo, anche questo.--Demostene119 (msg) 22:34, 8 apr 2012 (CEST)Rispondi
Un modo l'avrei trovato per il disorfanamento. Nelle voci delle località di rinvenimento, a volte già presenti, inserire i minerali per i quali hanno lo status di località tipo (vedi Ivittuut e Monte Somma al momento). Ne ho approfittato anche per creare la Categoria:Località mineralogiche. Appena posso, continuerò a contribuire. Comprendo Sbisolo, non è facile. Porto avanti le voci sui ragni pressoché da solo e sono a circa 1.500 voci su 40.000 potenziali, ed è già un lavoraccio.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 06:49, 9 apr 2012 (CEST)Rispondi
Mi sembra un'ottima idea, io ero fermo ad inserire i link dei minerali del gruppo di appartenenza (non presente nel template minerale).--Demostene119 (msg) 10:17, 9 apr 2012 (CEST)Rispondi
Giusto per darvi l'idea, proprio in questi giorni siamo diventati la wiki meglio connessa fra le grandi sorelle: [3] ma non dico inter-connessa perché mancano per un'analisi completa anche dati come le voci medie in ingresso per articolo e anche il numero medio di clic fra un articolo e l'altro, tutti valori che non ho ancora reperito. Quindi non c'è emergenza, è solo che siamo nelle condizioni di poter iniziare a riflettere su strategie più mirate anche qualitativamente per integrare le voci. Per questo sto iniziando a segnalare ai vari progetti le cat più orfane, poi è ovvio che voi di mineralogia, con oltre il 15% dele isolate totali di wikipedia da gestire, impiegherete molto più tempo rispetto ad altri a formulare e implementare delle strategie. Non c'è fretta, ma è importante che abbiate chiara la situazione.--Alexmar983 (msg) 13:32, 9 apr 2012 (CEST)Rispondi
Beccato proprio nella settimana di ferie... in questo periodo sto lavorandoci abbastanza sulle voci di minerali. Anch'io avevo considerato il disorfanamento a bassa priorità quindi terrò conto anche di questo nelle prossime modifiche. Quella delle località tipo è una buona idea anche se non sarà applicabile a tutte le voci. Di primo acchito avevo pensato agli elementi contenuti nei vari minerali ma mi sembra una forzatura se non nel caso in cui il minerale sia quello usato per l'estrazione. Si potrebbero anche creare le voci relative ai gruppi e famiglie che però rimangono sempre nello stesso ambito... Il problema è che moltissimi minerali non sono interessanti al di fuori dell'ambito mineralogico e non sono minerali primari delle rocce... ma qualcosa verrà fuori --Sbìsolo 14:21, 16 apr 2012 (CEST)Rispondi

Propongo di creare dei template di navigazione per gruppi di minerali come questo che ho provato a creare in una mia sandbox che si basa su questa fonte. Questi template avrebbero il vantaggio di evidenziare a chi amplia la voce su di un minerale dove poter replicare le informazioni che si raccolgono su di una specie. --Demostene119 (msg) 18:24, 21 apr 2012 (CEST)Rispondi

Anche la tua idea mi sembra buona, Demostene; vi sono articoli analoghi, disponibili on line, per tutti i gruppi di minerali? Ne rimarrebbero esclusi solo i minerali non appartenenti ancora ad un gruppo.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 09:31, 22 apr 2012 (CEST)Rispondi
C'è questo che elenca i gruppi e sottogruppi (oltre 200), manca dei più recenti, quali eudialyte del mio esempio, altre pubblicazioni si trovano qui [4] o qui [5].--Demostene119 (msg) 07:16, 24 apr 2012 (CEST)Rispondi
L'idea mi piace. Posso "addestrare" il bot per questo lavoro. Un raggruppamento più "completo" è possibile seguendo la classificazione Nickel-Strunz o Dana con raggruppamenti del tipo "Phyllosilicates with mica sheets, composed of tetrahedral and octahedral nets" che però forse è un po' troppo complicata. --Sbìsolo 12:24, 26 apr 2012 (CEST)Rispondi
Certo la suddivisione Nickel-Strunz è completa ma poco friendly: titolare dei template 9.EC.15 oppure "Phyllosilicates with mica sheets, composed of tetrahedral and octahedral nets" non va molto bene, invece Gruppo della mica potrebbe linkare o a mica od proprio ad una pagina dedicata al gruppo (che per molti gruppi sarebbe auspicabile), mentre i titoli Nickel-Strunz mal si prestano a creare voci con quei titoli. --Demostene119 (msg) 13:06, 26 apr 2012 (CEST)Rispondi
Direi che siamo d'accordo. Provo a bottolare la cosa. --Sbìsolo 16:16, 26 apr 2012 (CEST)Rispondi
Ho creato finora 5 gruppi... una volta finita l'opera dovrebbero essere raggruppate circa 300 specie di minerali (considerando i gruppi standardizzati dall'IMA). Per quel che ho visto, tendenzialmente tutti i minerali saranno raggruppati dall'IMA ma temo che ci vorranno ancora parecchi anni pertanto successivamente proseguirò con quelli non ufficiali IMA. --Sbìsolo 15:41, 2 mag 2012 (CEST)Rispondi
In seguito al lavoro svolto da Sbisolo (qui Categoria:Template di navigazione - Gruppi di minerali abbiamo convenuto la necessità di una pagina dove tenere traccia dei progressi dato che la classificazione in gruppi, da parte dell'IMA, è un processo in corso che richiederà anni. quindi ho creato la sottopagina (Progetto:Mineralogia/Gruppi di minerali) del progetto Mineralogia per tenere conto di progressi fatti e del lavoro ancora da fare.--Demostene119 (msg) 17:03, 15 mag 2012 (CEST)Rispondi
Ho trovato una fonte "comoda" per i gruppi nel RRUFF database che è gestito direttamente dall'IMA. Si possono trovare i gruppi mediante "SEARCH TAGS" in basso a sinistra e poi andando a selezionare il Fleischers Glossary che è aggiornato al 2008 (in 4 anni di cose ne son state fatte ma tant'è...). --Sbìsolo 11:39, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi
Sono in wikipausa ma volevo ringraziarvi e lodarvi per il vostro lavoro. Appena ritorno pensavo di fare richiesta per creare una medaglia per gli utenti e i progetti che risolvono i problemi di ocnnettività, una cosa tipo la medaglia standard col simbolo delle orfane "sopra", e prometto di farvene avere una! Ottimo lavoro.--Alexmar983 (msg) 14:16, 31 mag 2012 (CEST)Rispondi
Ho creato circa 300 gruppi usando quelli del Fleischers Glossary e quelli definiti dall'IMA. Purtroppo, anche così facendo, erano rimaste "fuori" (orfane) quasi 2000 voci. A questo punto ho creato la pagina Classificazione Nickel-Strunz che contiene tutte le specie di minerali definite dall'IMA (lista aggiornata a giugno) raggruppate secondo la classificazione Nickel-Strunz. La voce è ancora da completare (ci vorrà una settimana) però almeno tendenzialmente tutti i minerali avranno un padre. --Sbìsolo 16:09, 20 lug 2012 (CEST)Rispondi
Grazie anche a nome mio dell'immensa mole di lavoro fatta! Vi volevo segnalare che la voce Famiglia di minerali, che contiente un link a Gruppo di minerali è orfana. Idem per Supergruppo di minerali e Sottogruppo di minerali. Quindi in sostanza gruppo di minerali che è collegato da queste 3 voci (anch'esse collegate tra di loro) è scollegato del resto del ns0, o almeno mi pare. Se riusciste a mettere anche un solo link verso una di queste 4 voci il problema sarebbe risolto. Grazie ancora! --AlessioMela (msg) 21:31, 20 lug 2012 (CEST)Rispondi
Rinnovo i miei complimenti segnalandovi che i vostri sforzi hanno dato i migliori risultati! Come potete vedere qui il numero di pagine isolate è calato drasticamente dopo il vostro intervento (prima erano più di 14000). Inoltre sono davvero poche le voci rimaste scollegate, meno di 300, un terzo delle quali appartenenti a questa categoria. Grazie ancora! --AlessioMela (msg) 06:18, 21 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ho messo in evdienza questa settimana Classificazione Nickel-Strunz, in modo che le voci di minerali abbiano almeno qualche rimando sulla main page, purtroppo non ci compaiono mai!--Alexmar983 (msg) 20:24, 22 lug 2012 (CEST)Rispondi
Una volta finito di sistemare la voce Classificazione Nickel-Strunz ancora qualche voce troverà un "genitore" (probabilmente 150-200 voci). Il lavoro per deorfanizzare le voci della categoria delle specie di minerali non valide sarà più lungo perché, per loro natura, non sono presenti nella Classificazione Nickel-Strunz. --Sbìsolo 09:53, 23 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ho finito di sistemare la voce Classificazione Nickel-Strunz e sono in attesa che il tool di verifica sulle pagine isolate finisca il suo lavoro. Eventualmente sarei propenso a suddividere in sottopagine la paginona (una per ogni classe) visto che è diventata veramente enorme. --Sbìsolo 15:52, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi
Complimentoni geminati, sono perfettamente d'accordo nel suddividere in sottopagine (e poi magari ci inseriamo almeno qualche immagine)--Bramfab Discorriamo 15:57, 27 lug 2012 (CEST)Rispondi
Sono rimasti 124 orfani dei quali 114 sono fra le specie di minerali non valide. Direi che il lavoraccio immane è molto meno immane --Sbìsolo 10:51, 1 ago 2012 (CEST)Rispondi

(rientro) sui casi non-IMA. Io ho iniziato a inserire il template O sulle orfane di minerali che non sono IMA, visto che non potranno a breve essere collegate come le altre (di nuovo congratulazioni per il tuo lavoro Sbisolo). Facendo il punto, oramai il nocciolo del "problema" è tutto circoscritto alla categoria "Specie di minerali non valide" con 110 isolate/orfane su 137. Ovvero 80.3%, ma ancora un buon 1% delle isolate totali, insomma è bel gruppetto :). Purtroppo in questo caso temo che una lista che ricalcherebbe la categoria sarebbe troppo eterogenea, tuttavia se pensate da esperti di minerali che possa valere la pena farla, tipo appunto linkare la lista di minerali non-IMA dalla voce che parla della classificazione, o se avete qualche fonte o che renda possibile una classificazione nella lista (o di eventuali navbox) in base a qualche principio che la renda più strutturata, per esempio "alla motivazione di rifiuto": (1) descrizione è stata pubblicata senza approvazione (2) miscela di... (3) non é stato descritto in modo completo (4) discreditato perché identico a... (riportando a chi è identico, cosi' si fa qualche collegamento in più)... sappiate che sono a disposizione. Non è il mio campo, ma ho pensato che valesse la pena provare a partorire qualche idea prima di dare per concluso il lavoro. --Alexmar983 (msg) 13:25, 8 ago 2012 (CEST)Rispondi

Ieri sono riuscito a "rosicchiare" ancora un po' il numero di quelle orfane sfruttando il fatto che in molti casi i minerali sono stati discreditati o non approvati perché si sono rivelati essere miscele di altri minerali. In questo modo dovrei essere riuscito a trovare un genitore ancora a 20-30 voci. Il tool di ricerca degli orfani a questo momento non è abbastanza aggiornato per tener conto di queste modifiche. La lista effettivamente non mi piace e vorrei trovare qualche criterio che non sia una forzatura. Il problema è che sui minerali non riconosciuti dall'IMA generalmente ci sono pochissime informazioni (visto che spesso sono stati rifiutati perché le informazioni fornite dagli scopritori erano scarse...). PS: il lavoro non lo davo per concluso ma il fatto che abbia assunto dimensioni più umane, lo rende trattabile anche caso per caso. :-) --Sbìsolo 16:39, 8 ago 2012 (CEST)Rispondi
Gli esperti siete voi, io posso solo darti la visione di un ignorante a cui pero' piace navigare fra le voci e in queso sono molto simile al lettore passivo medio: di per se già l'insieme di minerali che è stato discreditato "perché mostrato identico a ..." non mi sembrerebbe un "cattivo" sottogruppo da far risaltare in qualche modo. Se non introduci una cat specifica (e spesso, la cat puo' giustificare un navbox o una lista calcata su di essa), tu questa informazione un po' la perdi. E per me sapere quali nomi di minerali non si usano più in modo sinottico potrebbe risultare curioso. Lo spirito era questo, la forma poi puo' mutare.--Alexmar983 (msg) 17:10, 8 ago 2012 (CEST)Rispondi
Da capire voce per voce: tra le specie o meglio i nomi orfani, ve ne sono alcune che saltano immediatamente agli occhi e sicuramente saranno usate ancora per decenni dai geologhi (nonostante la riprovazione dei mineralogistici) tipo: Glauconite , biotite, illite, lepidolite, termini già da tempo impiegati in migliaia (verrebbe da dire milioni) di scritti. Osservo che nella voce biotite ora e' scritto: "Nel 1999 il sottocomitato per la nomenclatura .... ha stabilito che il termine biotite venga usato per la serie di minerali comprendente phlogopite, siderophyllite, annite ed eastonite e quindi non è più un nome di specie valido" ma per l'appunto in molti scritti geologici il termine era ed e' usato per indicare una famiglia di minerali con ben precise caratteristiche comuni, che sono quelle poi descritte nella voce (e al British Museum i campioni sono ancora esposti etichettati come biotite), per cui quello che serve e' modifcare al voce in modo che non si riferisca ad una ben precisa specie chimica, ma ad un termine più propriamente petrografico. Olivina e' molto usato in petrografia (basalti olivinici) e in gioielleria e quanto scritto nella voce : "Poiché è un termine intermedio di una serie, non è considerato una specie valida dall'IMA" e' vero ma al contempo mette di buon umore qualunque geochimico (e non solo): tantissimi minerali sono termini intermedi, anzi meglio cosi', perché ogni grado di variazioen composizioanle ci fornisce informazioni sulle condizioni di P e T della formazione della roccia, i termini puri sono una eccezione. il renio nativo non esiste, ma si credeva che esistesse, edato che c' e' uan letteratura che ne parla occorre lasciare la voce con le dovute modifiche e spiegazioni, come fatto con l'etere. Lo Psilomelano non ha composizione ben definita, ma il termine e' utilissimo, e infatti e' usatissimo, per descrivere molte forme dentritiche che si trovano nelle rocce e per le quali nessuno chiede la composizione esatta.
Arzakite:La specie non è riconosciuta dall'IMA perché la descrizione è stata pubblicata prima della sua approvazione: burocrazia. Tuttavia esiste, in attesa che sia riconosciuta, e magari con denominazione cambiata (per ripicca ) non c'è ragione per buttarla nella discarica (oltre a tutto contiene mercurio che inquina).
Monimolite, sinonimo di Oxyplumboroméite: si fa redirect e si spiega nella voce.
Spodiosite: non e' un minerale, ma se in qualche libro pre-IMA si trova riportato il suo nome, in wikipedia si dovrebbe poter scoprire che in realtà e' una miscela di 3 minerali.--Bramfab Discorriamo 16:00, 8 ago 2012 (CEST)Rispondi
Tutto quello che dici è corretto, interessante, utile per individuare situazioni critiche che possano inviduare sottogruppi omogenei da disorfanare o meglio connettere, fai solo attenzione che non entra nel dettaglio della mia proposta (che fra l'altro è solo buttata li'), la quale non butta nulla nel cestino, né puo' avere situazioni da valutare "caso per caso" (se faccio una lista di cio' che non-ima, non posso mettercene solo una parte). Dice solo che è possibile presentare le voci non-IMA classificandole per motivazione, perché è un modo di creare un collegamento con un minimo di contenuto e struttura critica a voci che altrimenti nessuno vedrà "integrate" nel corpo delle voci per moltissimi anni ancora. Se non si vuole dare una predominanza all'ottica "IMA" nell'organizzazione delle voci il modo migliore non è opporsi a quello che sarebbe quasi un ultimo passo di tale organizzazione (intendo opporsi acriticamente), ma semplicmente aggiungerne altre forme che includano alcune delle voci mancanti con altre oramai già collegate. Se "hai paura" (tu impersonale) che da ignorante a me lettore-medio venga data un'ottica distorta troppo filo-IMA nel vedere i minerali, il problema non esiste perché oramai mi è già stata data strutturando in questo modo il 99% delle voci. Paradossalmente una voce che mi lista tutto cio' che non è IMA mostrandomi chiaramente l'eterogeneità di motivazioni per l'esclusione mi mostra molto di più i "limiti" della classificazione svolta dalla IMA. Proprio leggendo come motivazione "non ancora approvata" a me (che non so molto) è squillato un campanello critico... peccato che il lettore medio a quella pagina di minerale non-IMA proprio in quanto orfana non accederà mai. Io la vedo perché vi accedo con strumenti tecnici quali il toolserver, figurati chi passa da una voce all'altra del namespace principale solo con i clic. Poi, certo che potete/dovete togliere le omonimie con i redirect, ma se la categoria rimane dell'ordine delle 100 pagine con 80% di orfane se si riesce a fare qualcosa di più strutturato, sempre meglio. Come ho detto, sto per mettere le "O" ora che tutto è "finito" o comunque più umano, ma molte di quelle pagine sono state orfane per 8 anni, e penso alcune lo rimarranno a lungo. a margine ci sono alcune tue frasi come occorre lasciare la voce che sembrano riferisi quasi alla soppressione o cancellazione e non ho proprio capito il perché. scusami ma rendo subito la questione più aperta: mi pare che fossi tu quello che mesi fa sulle pagine orfane storiche da cancellare che avevano un alto tasso di dubbio E si era convinto che le volessi cancellare tutte, e non vorrei che te ne fossi proprio convinto irrevocabilmente, di questa cosa. Come ti dissi allora due o tre volte, io sono di tendenza un "inclusivista", da sempre. Se sei implicitamente preoccupato che una volta messa la O qualcuno pensi a cancellarle, per progetti molto tecnici mi pare che succeda molto raramente. E' vero che su orfane storiche si tende a inserire il dubbio E più facilmente (ma non perché si è spronati, c'è solo una forte correlazione, spiegabile col fatto che scarsa enciclopedicità a volta induce scarsa trasversalità e quindi "interazione" col progetto), fra l'altro dubbio al 90% confermato da PdC per le quali non vengono nemmeno aperte le consensuali, ma sono insiemi statistici caratterizzati da una forte disomogeneità, con picchi soprattutto in settori "umanistici". Invece voci tecniche che fanno parte di cluster omogenei non finiscono spesso a dubbio E, a parte quelle di informatica perché sono davvero piene di "relitti" con grossi problemi di contestualizzazione e fonti. Molte di queste voci di minerali quando erano orfane sarebbero già finite in PdC, ma non mi pare che lo furono durante quel lungo periodo, non credo lo saranno adesso. Mi ricordo un solo caso di minerali in sei mesi sulle ultime PdC, mi pare che fosse appunto un caso di nomenclatura obsoleta, non so come si concluse.--Alexmar983 (msg) 16:42, 8 ago 2012 (CEST)Rispondi
Confesso che non ho capito molto, o forse mi sono spiegato male e di conseguenza l'incomprensione. Il succo di quello che voglio dire e' che di queste voci non IMA, alcune hanno sempre una forte rilevanza nell'ambito delle Scienze della Terra e come tali sono enciclopediche (e gia' da ora alcune non sono orfane come biotite, glauconite e psilomelano per esempio e quelle che lo sono sicuramente sono disorfanizzabili), e altre sicuramente possono diventare dei redirect (con le opportune integrazioni nella voce a cui sono rimandate). Occorre valutare voce per voce.--Bramfab Discorriamo 17:37, 8 ago 2012 (CEST)Rispondi

Voci da aiutare

Mi sono appena reso conto che la Categoria:Aiutare - maggio 2012 è stata riempita di voci su vari minerali (guardate sotto la lettera "A"). Si tratta di una ventina di voci costituite da un template semi-vuoto ed una riga tautologica ("La aerugite è un minerale"), in questo stato dal 2006. Dato che le corrispettive voci su en.wiki (ma anche su fr.wiki, per rimanere fra le lingue "potabili") sono leggermente più sostanziose, non si potrebbe fare un piccolo lavoro di ampliamento e permettere la rimozione del template "A"? Per quanto mi riguarda, sarebbe sufficiente riempire il template con le informazioni mancanti e magari aggiungere qualche nota per farle arrivare a livello di stub. Che ne dite, lo facciamo sto sforzo :-)? --ValerioTalk 09:42, 9 mag 2012 (CEST)Rispondi

Sono in wikipausa dall'inizio del mese e quindi non mi ero accorto dell'iniziativa, in genere mi occupo di svuotare periodicamente la categoria da aiutare, però faccio presente che lo stato di quelle voci è stato giudicato dalla comunità sufficiente in più PDC, in quanto fornisce tutte le informazioni essenziali a identificare un minerale. Da sabato mi metterò a lavoro, ma se venissero convertite tutte in cancellazioni prima che si riesca ad ampliarle, chiederò l'annullamento per consenso pregresso raggiunto sull'argomento. Demostene119 (msg)
Fatto rb e inviato utente a discuterne qui.--Bramfab Discorriamo 16:10, 10 mag 2012 (CEST)Rispondi

Specie di minerali non valide

Fra una cosa e l'altra, sto cercando di "ripulire" le varie schede. L'idea è di adeguarsi il più possibile alle liste IMA, visto che sono frutto di un organismo ufficiale. Un annetto fa era già stato fatto un lavoro basato sulla GQN list che aveva portato a creare un po' di redirect ai nomi "attuali". Permanevano dubbi su quelle discreditate. Ho seguito la falsariga del lavoro fatto basandomi su una lista aggiornata a marzo 2012. Ho creato una categoria di specie di minerali non valide inserendo, dove le ho trovate, qualche informazione sul perché del discredito, in altri casi ho creato dei redirect ed in altri ancora li ho aggiunti alla categoria delle varietà. Ho modificato circa 350 voci. Bisognerà valutare cosa fare delle "specie non valide", in alcuni casi la loro cancellazione non sarebbe una grossa perdita, in altri casi si tratta di voci interessanti che sicuramente è utile tenere. --Sbìsolo 17:49, 28 mag 2012 (CEST)Rispondi

Propenderei per tenerle: si tratta, in molti casi, di denominazioni ancora in uso nei testi più divulgativi del settore e tenerle ancora per un po' servirebbe ad indirizzare correttamente chi vuole fare una ricerca più aggiornata.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 18:52, 28 mag 2012 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo con Eumolpo, non ci consultano solo geologi.--l'etrusco (msg) 18:58, 28 mag 2012 (CEST)Rispondi

Plasma vs Eliotropio

Ciao, una domanda da profano; quando si parla di Plasma (geologia) e di Eliotropio ci si riferisce alla stessa cosa? Su en.wikipedia.org alla voce "Plasma (mineral)" vi è un redirect alla voce inglese dell'Eliotropio. Ciao.--MaxDel (msg) 14:39, 10 giu 2012 (CEST)Rispondi

Sì. ho fixato la voce eliotropio ed ho trasformato Plasma (geologia) in un redirect ad eliotropio.--Demostene119 (msg) 17:02, 10 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ti ringrazio per l'informazione. Ciao--MaxDel (msg) 18:24, 10 giu 2012 (CEST)Rispondi

Fosforite

Segnalo al progetto questa voce per le opportune verifiche (copyviol cartaceo?) e/o correzioni. --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 19:07, 11 giu 2012 (CEST)Rispondi

E' una parziale e malfatta traduzione della voce inglese en:phosphorite. Provo a recuperarla.--Demostene119 (msg) 11:05, 13 giu 2012 (CEST)Rispondi

Ehi

 
La voce Grotta del Pisco, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta come voce di qualità.
Sarebbe molto utile se uno degli iscritti a questo progetto la valutasse; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--0ne, Two, Three 17:55, 12 giu 2012 (CEST)Rispondi

Nomi dei minerali

Mi sembrava che ci fosse già da qualche parte una discussione sull'argomento ma non l'ho trovata... allora ne inizio una. Dal momento che sto lavorando pesantemente le voci sui minerali, mi è sorto spesso il dubbio sul nome da usare per alcune specie di minerali. Quando avevo creato le voci con il bot, avevo cercato di italianizzare (a senso) le voci dove era possibile, spesso senza trovare delle fonti. Approfondendo l'argomento, mi son fatto un'idea più precisa. Chi decide il nome di una nuova specie di minerale è l'IMA (in particolare la CNMNC) quindi è il nome che secondo me è da considerarsi ufficiale. Quello che sto facendo, è di usare generalmente il nome scelto dall'IMA con i relativi segni diacritici (lasciando però un redirect senza segni diacritici) se però trovo fonti sufficientemente autorevoli sull'uso di un nome italianizzato uso il nome in italiano (aggiungendo un redirect dal nome IMA a quello in italiano). Questo perché comunque Wikipedia non è per mineralogisti o geologi. Spero di seguire la strada giusta. --Sbìsolo 16:33, 20 lug 2012 (CEST)Rispondi

Secondo me fai bene.--l'etrusco (msg) 16:59, 20 lug 2012 (CEST)Rispondi
Penso sia necessario aggiungere un campo sinonimi al template minerale o un sottoparagrafo sinonimi allo schema di voce per gestire questo tipo di problemi, dato che spesso esistono, per uno stesso minerale, numerose denominazioni sia storiche sia scientifiche che si sono succedute nel tempo o che tutt'ora coesistono oltre l'ufficialità della lista IMA che rimane ad attestare il titolo della voce.--Demostene119 (msg) 08:13, 29 lug 2012 (CEST)Rispondi
Mi sembra una buona idea. Vedrei meglio avere un paragrafo perché la semplice indicazione del sinonimo in un campo è un po' limitante mentre nel paragrafo si può descrivere il sinonimo (origine, uso, ecc...) --Sbìsolo 10:45, 30 lug 2012 (CEST)Rispondi
Un paragrafo sui sinonimi e' utilissimo, per spiegarne l'origine, perché' venne abbandonato o perché esiste e come viene usato, spesso lo stesso minerale, in ambiti diversi viene chiamato con nomi diversi, oppure lo stesso nome viene usato per piu' minerali.--Bramfab Discorriamo 15:43, 30 lug 2012 (CEST)Rispondi

Modifica alla pagina del progetto

Ho effettuato una modifica alla pagina del progetto per mettere in evidenza le voci sulle specie mineralogiche ufficiali ancora mancanti. Ho rimosso il box che indicava il numero dei minerali per ogni classe ed indicato, suddivise per lettera, le voci mancanti. Mancano ancora 595 voci su 4735 (circa il 12%). Non male direi. --Sbìsolo 10:13, 7 ago 2012 (CEST)Rispondi

Segnalo: Wikidata

Penso che con tutte le voci tecniche che avete, dato il buon avanzamento rispetto alle altre wiki, vi converrebbe dare un'occhiata qua Wikipedia:Bar/Discussioni/Inizio dei test di Wikidata: ci facciamo avanti?.--Alexmar983 (msg) 13:43, 8 ago 2012 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Mineralogia".