Discussioni progetto:Trasporti
Benvenuti al bar Lo Scalo, il punto d'incontro e discussione per i wikipediani interessati al tema dei trasporti.
Questo luogo vuole essere il punto d'appoggio del Progetto:Trasporti, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di trasporto presenti nell'enciclopedia. |
![]() |
![]() |
Per avviare una chiacchierata clicca qui | ![]() |
Il Bar è dichiarato aperto a tutti gli effetti dal 30/10/2006 e per non perdere le discussioni aperte ne vengono copia-incollate di seguito le ultime provenienti da Discussioni portale:Trasporti dove rimarranno archiviate le più vecchie.
Ancora funivie e funicolari
Notavo che, stando alle definizioni date in funivia e funicolare, per funivia viene inteso un mezzo di trasporto trainato da funi, con la conseguenza che le funicolari risultano sottoinsieme delle funivie. L'enciclopedia che ho io (De Agostini), invece, intende per funicolare un mezzo di trasporto trainato da funi e per funivia un mezzo di trasporto che viaggia su funi, definendola anche funicolare aerea (le funivie rientrerebbero quindi nelle funicolari). Su en.wiki, per funicular viene intesa strettamente la funicolare su rotaia. Qui su it.wiki, alla voce trasporto a fune non distinguiamo i mezzi trainati da fune e quelli che viaggiano su fune. La cosa è un po' intricata e non saprei che definizioni adottare. --Aeternus∞ 17:08, 17 ott 2006 (CEST)
- Opinione solamente personale (con la speranza che l'utente che ci sta lavorando sopra e sembra ferrato sulle normative intervenga): partendo dall'etimologia delle parole italiane "funivia" è un mezzo di trasporto che "via"ggia su funi, "funicolare", se questa definizione è giusta, è il "congegno" in senso lato, di qui è corretto che la funivia sia una "sottospecie" delle funicolari. --pil56 17:44, 17 ott 2006 (CEST)
- A me sembra che in (quasi) tutta la letteratura tecnica si faccia uso del termine "funicolare" (e derivati) relativamente alla trazione, e quello "funiviario" (e derivati) relativamente alla sostentazione, quindi dovrebbe essere corretto sia considerare funivie "quelle sospese" e funicolari "quelle su binario" (o su "guidovia" qualsiasi), sia ammettere che in senso stretto le funivie sono anche "funicolari" nel senso che oltre che la sostentazione anche la trazione avviene inevitabilmente via cavo! Negli articoli però prevale l'affermazione contraria, ove sarebbe la funicolare ad essere un esempio particolare di funivia (in base ai ragionamenti fatti qui dovrebbe essere il contrario!). In tutti i casi anche l'affermazione secondo quale una funicolare merci sarebbe piano inclinato è abbastanza falsa, la dizione piano inclinato si riferisce indistintamente a impianti a via guidata a forte pendenza, sia merci che passeggeri, sia funicolari che a cremagliera (e, una volta tanto, l'accezzione italiana equivale a quella anglosassone!)
--LUCIANO 15:00, 21 ott 2006 (CEST)
- Ottimo, direi che è il caso di procedere a sistemare le voci secondo la definizione corretta. --Aeternus∞ 15:31, 21 ott 2006 (CEST)
Ad una veloce analisi della situazione ci sono delle modifiche sostanziali da fare (non per il lavoro, ma perché sono coinvolte tre voci). A mio avviso, se ho capito bene le definizioni, ci sarebbe da:
- integrare le informazioni presenti alla voce trasporto a fune in funicolare (attualmente la voce fa riferimento a impropriamente a funivie mentre, secondo quanto appurato, si tratta di funicolari)
- unire la voce funivia con quello che resterà di trasporto a fune dato che, sempre se non ho capito male, i mezzi appartenenti al trasporto a fune coincidono con le funivie.
Prima di iniziare a lavorarci, attendo il nulla osta da qualche tecnico. --Aeternus∞ 16:09, 21 ott 2006 (CEST)
- Io non sono un tecnico, quasi quasi ti consiglierei di provare a scrivere a Utente:Radapanda che, pur non intervenendo qui, mi da l'idea che sia ferrato in materia. Per quel che vale il mio di appoggio ce l'hai :-) --pil56 10:32, 22 ott 2006 (CEST)
- Radapanda - Vengo chiamato in causa e volentieri partecipo con il mio parere sull'argomento.
I termini tecnici appartengono ad un cosiddetto "gergo o vocabolario tecnico" e identificano quasi sempre con molta precisione l'oggetto del proprio significato, in quanto risulta evidente che i relativi progettisti, operatori ecc. debbano potersi intendere al volo e senza equivoci. Anzi, talvolta li usano quasi per far intendere di appartenere ad una casta e per apparire fumosi. Credo quindi sia necessario distinguere fra impieghi specialistici, etimologie dei termini e uso quotidiano o "popolare". Per quanto riguarda l'origine "linguistica", trattandosi di neologismi, spesso "inventati" di sana pianta dai rispettivi creatori, la provenienza da latino o greco, o consimili lingue "madri", risulta talvolta incoerente se non addirittura errata. Discorso simile per i termini tradotti direttamente da altre lingue moderne. Secondo questo ragionamento "funivia" dovrebbe appunto significare "via" su "fune", quindi si dovrebbe intendere un mezzo che utilizza una fune quale via di corsa. La funicolare dovrebbe invece intendere un mezzo genericamente "mosso" da fune, quindi a prescindere dal supporto del veicolo. Credo che il termine derivi dalla formula/definizione geometrica della "curva funicolare", che serve a calcolare la forma di una curva formata appunto da una fune tesa fra due punti che però, per il proprio peso, non potrà mai formare un retta. L'utilizzo "quotidiano", in ambienti non tecnici o da parte di tecnici che però vogliano farsi capire dai profani, o ancora derivanti da una certa abitudine può spesso intervenire su quanto sopra.
Ritengo quindi si debba distinguere e classificare l'argomento in due grandi famiglie come da elenco seguente (dove l'etimologia è in corsivo, il gergo tecnico in carattere normale) - senza però voler mettere la parola fine all'interessante discussione!
- FUNICOLARI: genericamente trasporti che utilizzino funi per muovere/muoversi, divise in funicolari terrestri e aeree; mezzo di trasporto esclusivamente terrestre (normalmente su binario anche se oggi viaggiano pure su cuscini d'aria...); il "piano inclinato" varrebbe anche per le "funicolari" ma in ambito specialistico identifica gli impianti su rotaia destinati esclusivamente al trasporto merci;
- FUNIVIE: trasporti che utilizzino la fune come via di corsa; genericamente trasporti "su" o "con" funi, quindi sia per terra che per aria; conseguentemente ulteriore distinzione fra funivie terrestri e aeree; i vari termini "seggiovia", "teleferica" ecc. sono da ritenersi specialistici; nel linguaggio comune la funivia identifica gli impianti aerei per il trasporto di persone;
Poiché negli anni i primi rudimenti e la teoria appresa da giovane diventano nebbiosi, mi riprometto di verificare il tutto sugli antichi testi nascosti in terza fila nella mia biblioteca nonché nella buona vecchia enciclopedia tecnica "Hoepli" a casa di papà.
Per il momento proporrei di lasciare tutte le voci inalterate poiché mi sembrano complessivamente corrette e ben equilibrate fra i vari utilizzi dei termini.
Sono Radapanda, 23/10/200, ore 10:15, AIUTO! NON HO CAPITO COME FIRMARE L'INTERVENTO.
- Se sei registrato, ti basta cliccare sul tastino oppure sulle ~~~~ che trovi nella tabellina azzurra in basso a destra rispetto a questo riquadro. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 10:53, 23 ott 2006 (CEST)
Allora, le voci allo stato attuale definiscono la funivia come mezzo di trasporto trainato da funi: come anche confermato da Radapanda, la definizione corretta sarebbe viaggiante su funi: opterei per la correttezza tecnica, visto che ci è consentito adottarla. Per quanto riguarda il fatto che il termine funivia nel linguaggio comune si riferisce alla funivia aerea, indicherei la cosa con una nota disambigua su funivia. Perché non cambiare dunque? --Aeternus∞ 16:12, 23 ott 2006 (CEST)
Radapanda
Verificato quanto sopra con alcune precisazioni.
Dobbiamo fare più distinzioni:
- la prima riguarda l'etimologia, quindi l'uso "puristico" dei termini o quello "gergale", sia tecnico che, diciamo, quotidiano (per inesperti);
- la seconda è influenzata dall'epoca; ho infatti notato, confrontando dizionari nuovi e vecchi (fino al 1950), che il significato dei termini varia con l'avanzare della tecnologia, per cui il significato "puramente etimologico" viene via via sostituito da quello più prettamente e precisamente tecnico.
Riassumerei il tutto con alcuni esempi. Pur essendo in linea di massima corretto il principio per cui si dovrebbero riunificare funivie e funicolari sotto una voce "base", questa dovrebbe essere TELEFERICA, in quanto un tempo identificava TUTTI i trasporti a fune, sia terrestri che aerei mentre oggi oggi vale praticamente solo per le funivie aeree per trasporto di merci. Le FUNICOLARI si possono distinguere in terrestri e aeree poiché sono trainate da una fune, a prescindere dall'appoggio dei veicoli. Peraltro anche qui torniamo al concetto che nell'uso odierno, sia tecnico che "volgare", la funivia è sospesa, la funicolare si muove sulla terra... e ormai è così per tutti.
Credo, in conclusione, che l'assetto attuale delle voci sia abbastanza corretto e adeguatamente variegato, anche per non caricare troppo le pagine, perché di materiale da aggiungere ce ne sarebbe tanto. In più l'abbondanza di rimandi aiuta l'utente nella ricerca e nella comprensione. Semmai sarà il caso di aggiungere quà e là delle precisazioni, magari qualche riferimento etimologico e sistemare le imprecisioni.
Spero di aver contribuito positivamente.
Radapanda 12:47, 24 ott 2006 (CEST)
Ringrazio Radapanda per il suo contributo alla discussione. A costo di sembrare insistente però ripropongo la cosa. Abbiamo appurato che, etimologicamente e tecnicamente, i mezzi trainati da fune si definiscono funicolari, mentre i mezzi che viaggiano su fune si definiscono funivie. La definizione che viene data nelle voci trasporto a fune e funivia è quindi impropria da questo punto di vista e le voci in merito, per un utente, potrebbero risultare tropo ambigue. Non possiamo permetterci di mantenere un assetto variegato, ma dobbiamo lavorare sull'uniformità. La soluzione che avevo proposto mi pare vada verso una minore ambiguità e sia formalmente più appropriata: in sostanza, perché non applicarla? --Aeternus∞ 16:02, 24 ott 2006 (CEST)
Radapanda - 25/10/06
Riguardando le varie voci, concordo con Massimiliano per la necessità di un riordino, soprattutto nell'ottica della chiarezza e facilità di comprensione per gli utenti.
Ricontrollando la provenienza del termine "funicolare", secondo un dizionario piuttosto vecchiotto il termine sarebbe da ricondurre al francese, che tradotto significherebbe "ferrovia funicolare", dove poi nell'uso comune la parola "ferrovia" è caduta via. Secondo questa interpretazione il termine "funicolare aerea" non sarebbe adatto.
D'altra parte, come detto, i tempi cambiano e con essi l'uso della lingua. Appoggerei quindi la proposta di Massimiliano del 24/10; poi rimane sempre la possibilità di chiarire i diversi utilizzi e le provenienze dei termini all'interno delle varie voci! Salutoni
Radapanda 09:51, 25 ott 2006 (CEST)
- Intervengo sull'"annosa" questione: preso atto delle definizioni dei dizionari che possono in certi casi essere anche ambigue , ciò che vale realmente (parlo da vecchio giornalista) è l'uso reale ed attuale che si fa del termine e che è ormai definitivamente entrato in uso.
Funivia è quindi un impianto sospeso su funi, indipendentemente da quale sistema usa per la trazione, cioè per muoversi, e può essere scarno all'essenziale come nel caso della sciovia e della seggiovia o dotato di cabina multiposto con comfort di vario genere. Il termine teleferica un tempo diffuso oggi non si usa quasi piu'.
Funicolare è qualunque sistema su rotaia che utilizzi per la trazione un impianto con fune. Rientra tra le funicolari anche il piano inclinato, che ha la sola differenza di avere uno standard di sicurezza minore se si utilizza solo per trasporto di merci. Il sistema di ferrovia a funicolare viene utilizzato quando la pendenza della linea supera un certo valore limite oltre il quale diverrebbe insicuro il sistema a cremagliera e ciò è senz'altro intuitivo.--Anthos 16:04, 25 ott 2006 (CEST)
Piccolo problema: con la definizione corretta, il titolo funivia aerea risulterebbe poco appropriato (dato che, viaggiando su funi, è aerea per definizione). Come sappiamo, quel mezzo viene chiamato comunemente funivia e non credo vi sia uno specifico termine tecnico per indicarla: che si fa?. Proposta di soluzione: dopo l'integrazione del contenuto di funivia in funicolare, la voce funivia, resterebbe un redirect a trasporto a fune. Invece di lasciare il redirect, ci sposterei direttamente funivia aerea, inserendo una disambigua verso a trasporto a fune per contemplare il significato più generico del termine. Se ci sono problemi fatemelo sapere. --Aeternus∞ 20:54, 25 ott 2006 (CEST)
In conclusione
Altra aggiunta, dato che le cose vengono fuori mano a mano che ci si lavora. L'enciclopedia De Agostini (edizione 2000, quindi piuttosto aggiornata) si riferisce alla funicolare come qualsiasi mezzo trainato da funi, distinguendo le funicolari aeree da quelle terrestri. Conferma anche quanto abbiamo appurato, ovvero che oggi per funicolare si sottintende ferrovia funicolare. Dato che lo spazio non manca, mi sembrerebbe forzato mettere nella voce sia la definizione generica che quella specifica, sposterei invece funicolare a ferrovia funicolare. In conclusione riformulo il piano di lavoro, sperando che sia la volta buona.
- Spostamento di funicolare a ferrovia funicolare e cancellazione del redirect.
- Spostamento di funivia a funicolare, con le dovute correzioni e aggiunta di disambigua verso ferrovia funicolare. Integrazione nella voce delle informazioni (ora commentate) presenti in trasporto a fune. Cancellazione del redirect.
- Spostamento di funivia aerea a funivia, con disambigua verso trasporto a fune.
Aggiungo che con questa soluzione non si perde nemmeno una cronologia. Attendo principalmente un nulla osta da Radapanda, ma se qualcun'altro ha qualcosa da annotare intervenga pure. --Aeternus∞ 16:54, 26 ott 2006 (CEST)
Mi permetto di intervenire per fare qualche piccola osservazione in quanto "l'impianto" che intende dare Massimiliano mi sembra corretto ma soprattutto chiaro per l'utente.
Personalmente proporrei questa classificazione:
- trasporto a fune dove inserire la descrizione generale dei trasporti che avvengono per "movimento" o "mediante" fune/funi; qui distinguere fra "funicolari aeree" - ergo "funivie" - e "funicolari terrestri";
- funivia, con descrizione sommaria di tutte le funivie, comprese cabinovie, seggiovie, teleferiche ecc.; per queste ultime rimandi alle specifiche voci; al suo interno approfondimento mediante ciò che adesso è in funivie aeree -in particolare per la parte descrittiva delle parti componenti - che verrebbe quindi assorbita;
- funicolare mantenere l'attuale denominazione e contenuto che mi sembra a posto, spiegando ovviamente che si tratta di "funicolari terrestri"; eviterei "ferrovia funicolare" per tre motivi: l'utente profano cercherà sempre "funicolare", il termine non è propriamente tecnico e con le moderne evoluzioni esistono impianti che non viaggiano più su rotaie ma sono classificate comunque funicolari (!);
Credo che così si rispetti sia la componente "dizionaristica" che quella propriamente enciclopedica (quindi tecnica) dei termini.
Grazie e salutoni Radapanda 13:33, 30 ott 2006 (CET)
- Credo vi siano un paio di inconvenienti in questa impostazione: innanzitutto si perderebbe una cronologia tra funivia e funivia aerea (a seconda di come scegliessimo di spostare i contenuti). In secondo luogo si mancherebbe di spiegare come nelle funicolari si annoverino tutti i mezzi trainati da una fune. Concordo con l'idea di rendere trasporto a fune voce madre sia delle funivie che delle funicolari. Per il resto non saprei come trovare un compromesso. --Aeternus∞ 14:30, 30 ott 2006 (CET)
Spett.le Wikimedia - Portale Trasporti
Siamo il Dipartimento Trasporti della Regione Siciliana. Siamo interessati a conoscere tutti gli eventi siano esi convegni, seminari, fiere o manifestazioni in genere del settore dei Trasporti che si terranno sia in Italia che all'estero.
AVV.ENEA
Caro avvocato,
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie. |
- Significa che non è lo scopo del progetto... questa è una enciclopedia. Comunque le segnalo RailInteriors a Colonia, ai primi di dicembre. JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:44, 19 ott 2006 (CEST)
Ferrovia Roma - Lido
Ho creato l'articolo Ferrovia Roma - Lido, ma poiché non sono un esperto di treni, vi pregherei di controllare che non abbia scritto castronerie coi nomi degli stessi. Grazie. --FRANKIE688{scrivimi} 20:56, 21 ott 2006 (CEST)
- Complimenti per la voce, l'unica imprecisione che ho trovato e ho tolto è la citazione delle Ferrovie dello Stato che non mi risulta esistessero il secolo scorso (però non so come si chiamasse allora la compagnia ferroviaria). Se riesci anche a trovare qualche immagine sarebbe ancora più completo :-). P.s. ho cambiato solo le categorie, spero tu sia d'accordo :-) --pil56 10:32, 22 ott 2006 (CEST)
Progetto ferrovie????
Prendendo spunto da un messaggio che mi ha inviato Utente:Anthos e che riporto:
Colgo l'occasione per chiederti qualche chiarimento sulla struttura del settore che non mi sembra molto agevole per la consultazione. Ci sono tante voci anche simili o quasi doppioni, Sono state fatte di recente anche alcune disarticolazioni di voci ma credo non abbiano risolto molto il fatto.
Non dovrebbe esserci una struttura ad albero? del tipo:
- Trasporto ferroviario (generalità)-(storia del trasp. ferr.) -
- ferrovia (concetti generali)-(storia dello sviluppo ferrovie nel mondo)-
- Infrastrutture ferroviarie (sviluppo e tecnica)
- (sistemi di trazione ferroviaria)-(storia e tecnica)
- ferrovia in italia (storia)- (sistemi di trazione in Italia)
- (elenco reti e linee)-( storia singole linee ferrov.)-
- Mezzi di trazione (elenco per tipi)-(caratteristiche dei mezzi di trazione)
- Materiale rimorchiato (elenco per tipi) - (caratteristiche singole)
- Sistemi di segnalamento e blocco (generali)- (specifici in italia)
- Società ferroviarie nel mondo
- Società ferroviarie in Italia (elenchi e Storia)- ( notizie singole società)
- Treni famosi
- Curiosità ferroviarie (opzionale)
Cosa ne penseresti inoltre di creare un portale:Ferrovie D'Italia in cui concentrare le voci apposite anzichè il troppo vasto e generico Trasporti? Questo permetterebbe anche di fare una piazzetta dei ferrovieri onorari e non, in cui incontrarsi per lo specifico, coordinando anche le iniziative. A volte vedo tanti inserimenti molto scarni e con dati non proprio ortodossi, qualche volta errati, si potrebbe discuterli insieme , darci dei consigli, dei suggerimenti utili. Beh, forse ho chiacchierato troppo, ciao a presto.--Anthos 11:13, 21 ott 2006 (CEST)
Per sottoporre la questione qui dove forse è un po' più visibile.
A parte che quello che Anthos "desidererebbe" è un "Progetto" (cioè un impianto base di coordinamento, come ad esempio il Progetto:Aviazione) e non un "Portale" (che è una pagina quasi statica di presentazione generale agli utenti), mi sembra che di appassionati ed esperti di ferrovia ce ne siano diversi (io non lo sono), se ci fosse un po' di sostegno all'idea io mi offro per la collaborazione "tecnica" di Wiki e per l'aiuto di coordinamento. --pil56 10:43, 22 ott 2006 (CEST)
Ho lasciato anche la prte di domande sulla struttura del comparto di modo che ognuno possa esprimere delle opinioni in merito qui (visto che il "Bar dei ferrovieri" ancora non c'è :-) )
- Io ci sono. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:16, 22 ott 2006 (CEST)
Secondo me è il caso di creare prima un progetto trasporti (esportando la sezione che abbiamo nel portale) e come sottopagina di esso il progetto ferrovie. Non mi parrebbe molto sensato creare un progetto specifico prima di creare il relativo progetto padre. E poi non ci vedo nulla di male nel creare un progetto trasporti in ogni caso, mi pare se ne manifesti l'esigenza in più occasioni: anche se le persone che lo seguono non sono moltissime, la coordinazione serve. E il fatto che già ci si coordini e si discuta nelle pagine del portale mi sembra una condizione sufficiente. --Aeternus∞ 16:48, 22 ott 2006 (CEST)
Punto della situazione e proposta di impostazione del "Progetto Trasporti"
Mi permetto di formulare un'ipotesi, ancora un po' abbozzata, per preparare un "Progetto:Trasporti" con l'indicazione di quelle che, secondo me sono le cose da fare inizialmente:
- Impostazione generale della pagina (che propenderei a "rubare" quasi integralmente come scheletro al Progetto:Aviazione
- Decisione e indicazione di quali siano le convenzioni e le consuetudini valide per tutte le branche dei trasporti, come ad esempio l'albero delle categorie. Trovare, visto che ce l'hanno tutti gli altri progetti, un nome al Bar collegato al progetto e che dovrebbe sostituire in pratica questa pagina di discussione del Portale.
- Decisione di quali siano le divisioni da effettuare per macrogruppi: Mio suggerimento, seguendo un po' la falsariga del portale, Veicoli che viaggiano su terra (auto, moto, camion), Ferrovie, Navi, Altri tipi di mezzi di trasporto (trasporti pubblici, trasporti a fune, attrezzature e macchinari per il trasporto), Infrastrutture, regolamenti e varie (Strade, autostrade, trasporto di merci, leggi del trasporto). Non ho messo gli aerei perchè si può fare riferimento al Progetto Aviazione già citato e ci si può riferire anche al Progetto:Ecologia per le biciclette o al Progetto:Nautica per una parte delle navi.
- Per ogni gruppo scelto preparare le linee guida e le convenzioni, segnalando anche i template che possono essere usati per i tipi di voce più comuni. Sempre mia opinione, bisognerebbe preparare due guide diverse per ogni tipologia, quella da indicare quale limite "minimo" affinchè una voce non sia considerata "stub" o "da aiutare" e una guida sintetica e schematica alla scrittura di una "buona voce" (meglio se riusciamo a trovare un esempio già scritto di ognuno di questi tipi. A me viene in mente che servirebbe per "aziende produttrici", "auto", "moto", "linea ferroviaria", "locomotiva", "nave" (altre aggiungete pure).
Si gradiscono commenti, aggiunte, integrazioni e soprattutto volontari perchè la cosa non mi sembra così semplice (ciascuno metta firma e disponibilità, quelli che non si offrono volontari saranno da me cooptati con la forza!!! :-) :-) )
- --pil56 21:35, 24 ott 2006 (CEST) Potrei preparare il "telaio" della pagina, eventuali template necessari e non ancora presenti, parte relativa al trasporto di merci.
- Tutto condivisibile. Per le "buone voci" delle locomotive prendine una a caso delle elettriche, sono tutte buone e quelle tradotto come si deve sono diventate "buone voci" anche nel progetto treni inglese. Per il Bar propongo Road Cafè. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 21:42, 24 ott 2006 (CEST)
Un progetto che detti modalità chiare per la compilazione delle voci è certo fondamentale per eliminare l'attuale frammentazione e discontinuità dell'insieme. Inoltre servirebbe da guida per coloro che, non essendo esperti in materia, vogliono lasciare voci relative ai veicoli che hanno posseduto. Per quel poco che posso fare, a disposizione.--ligabo 23:57, 24 ott 2006 (CEST)
- Ringrazio Pil56 per avermi contattato, ma i trasporti non sono proprio il mio ramo :P Ovviamente sono sempre a disposizione per aiutare se c'è bisogno! Dico la mia: ho dato un'occhiata alla pagina del Progetto:Aviazione e mi sembra ottima, soprattutto per una branca come quella dei trasporti dove le voci non sono discorsive, ma per lo più tecniche. Per il bar propongo un nome tipo lo scalo o simile (a intendere la sosta che si fa durante un viaggio con un qualunque mezzo di trasporto). Pil56, penso che dovresti intanto inaugurare la pagina iniziale del progetto e relativa pagina del bar, così diventa più agevole per noi tutti dare suggerimenti e aiutare. --FRANKIE688{scrivimi} 02:58, 25 ott 2006 (CEST)
- * --Ronchet 08:18, 25 ott 2006 (CEST) Capisco la necessità. ma Trasporti mi sembra davvero molto vasto e soprattutto molto eterogeneo. Preferirei che fosse una sorta di entry point per progetti più specifici - ad esempio vedrei bene un Progetto Ferrovie (non Ferrovie d'Italia come proposto nella thread di sopra) sulla falsariga di quello Aviazione - ed analogamente per gli altri sottosettori.
Radapanda - 25/10/06
Mi pare di capire che Pil56 mi abbia chiesto di intervenire. Sono del parere che "trasporti" debba comprendere tutto ciò che si muove per volontà dell'uomo:
- a terra
- in aria
- in acqua
All'interno di questi tre grandi ambiti si potranno poi distinguere "aviazione", "navigazione" ecc.
Piccola osservazione: la bicicletta è un mezzo di trasporto a tutti gli effetti; il fatto che sia anche ecologica ritengo essere incidentale e comunque legato all'attualità.
Salutoni Radapanda 10:04, 25 ott 2006 (CEST)
- +1 ad un progetto trasporti (o a progetti più specifici: ferrovie, aviazione, ecc. . Oppure entrambi. Come si riterrà più opportuno). --ChemicalBit 10:24, 25 ott 2006 (CEST)
- Ben venga l'impostazione come macroprogetto in cui si riescano a tracciare le diverse linee guida genrali e tener conto dei diversi progetti specifici (sperando che presto o tardi) se ne aggiungano altri. La cosa che credo utile come partenza è trovare una voce "valida" esemplificativa per ogni tipo: un auto, una moto, un aereo civile, un camion, un treno, una nave, etc.etc, come già si accennava al 4° punto. Oltre alla voce buona o ottima, si può fare riferimento a voci piccole che non possono crescere più di tanto, perchè su trasporti con poca storia alle spalle, da indicare come "minimo sindacale per non essere classificate come stub". Altro aspetto che direi di valutare in questa fase di riassetto è l'eventualità di templatizzare auto e moto, come lo sono già, aerei, navi e mezzi militari (leggi copiare il template veicolo militare cambiando i colori).
- Personalmente più che i macrogruppi (terra, cielo, mare), sarei più per classi specifiche e più immediate: quindi, che nella pagina del progetto ci siano i diversi paragafi: auto (categorie, articolo tipo, template, sottoprogetto di riferimento se esistente), moto, etc.etc.
- Per i produttori direi che le linee guida verranno col tempo, visto che ci sono quelli che hanno prodotto un po' di tutto nella loro lunga storia, ed in cui è difficile fornire le linee guida.
- Vorrei dare una mano (compatibilmente con i wikilavori che già wikirimando^^ per l'impostazione delle aere aerei civili e navi. Voce minima, voce ottima, convenzioni, castegorizzazione e template) --Il palazzo ^Posta Aerea^ 10:40, 25 ott 2006 (CEST)
A quanto pare il lavoro da fare è più di quello che mi aspettavo. Ora come ora non credo di poter essere molto d'aiuto. Cercherò comunque di seguire ed intervenire eventualmente. --Aeternus∞ 15:55, 25 ott 2006 (CEST)
Ho visionato il Progetto:Aviazione ; mi sembra molto razionale e da prendere ad esempio.
Non sarei per il progetto trasporti perchè l'argomento in sé è vastissimo e forse sarebbe meglio fare una suddivisione ( d'altronde esistono già un progetto nautica e un progetto aviazione) per un eventuale Progetto Ferrovia.
Se si propende comunque per il piu' generale "progetto trasporti" credo che la prima grande suddivisione dovrebbe ovviamente essere:
Trasporto terrestre:
- su strada
- su Ferro
- A cuscino d'aria
Trasporto su acqua:
- marino
- lacustre e fluviale
- submarino (compresi progetti futuristici)
Trasporto aereo:
- Civile, militare,
- Aerospaziale
Ognuno dei sottosettori a sua volta dovrebbe prevedere la suddivisione in:
- Storia, nascita e sviluppo del sistema
- Le Tecnologie distinte per tipologia e settore
- Le infrastrutture necessarie a terra, in mare, nello spazio
- I Mezzi o i veicoli (liste)
- I Mezzi o i veicoli (caratteristiche)
- Le leggi,i regolamenti, i codici etcc.
Ogni singola voce sarà a sua volta articolata in:
- Generalità
- Dati storici
- Dati descrittivi
- Dati tecnici
- Collegamenti o argomenti collegati
- Bibliografie
E' chiaro che sarebbe utile anche un -Template generico- per mezzi, veicoli o impianti per uniformizzare le procedure di inserimento, Potendo prevedere ad es. Data di nascita , Fabbricato da, Situato a, Quantità costruita, dimensioni, caratteristiche tecniche (da definire meglio in dettaglio), eventuale immagine, . Per quanto riguarda la creazione vera e propria degli stessi purtroppo non ne sono all'altezza e occorrerebbe il "sudore" di qualcuno, esperto nel farlo implementando i vari suggerimenti ,una volta raggiunto un certo accordo. --Anthos 17:02, 25 ott 2006 (CEST)
Facciamo il passo successivo
Visto che probabilmente è meglio lavorare, pensare e discutere su un qualcosa di pratico anziche solo teorico, è in linea la prima versione del Progetto:Trasporti (naturalmente come l'ho pensato io per ora).
Ora sarebbero graditi commenti, proposte di modifiche generali (ovviamente anche fatte direttamente), integrazioni ecc.ecc.
Ovviamente è solo un telaio molto nudo, serve soprattutto per dare una idea iniziale e come spiegato nel paragrafo precedente mancano moltissime cose!!!!
Anche se non è una cosa fondamentale, per una questione di ordine dovremmo anche cercare (velocemente) di dare un nome al bar specifico: dagli interventi precendenti sono apparsi questi suggerimenti:
- Road Cafè
- Lo scalo
pregasi aggiungere gradimenti o altri suggerimenti.
Appena definito questo lo si potrebbe "inaugurare" e trasferire in quel nuovo luogo le discussioni successive.
Sempre per mio personale schematismo mentale andrei poi in ordine a sistemare per prime le cose più importanti, cioè le categorie; non parlo da subito di quelle specifiche specifiche ma di predisporre gradualmente un "albero" che valga per tutti, poi ognuno mette a disposizione le conoscenze specifiche per definirle eventualmente meglio.
Do un esempio: come ho scritto la categoria madre è "Trasporto" (che stasera ho un po' ripulito delle voci che conteneva erroneamente), ora bisogna decidere un numero di sottocategorie (escludendo quelle di servizio) non troppo elevato che possono essere considerate figlie dirette di quella. Guardando la situazione attuale (Categoria:Trasporto) si può vedere che sono indicate correttamente ad esempio Categoria:Aeronautica, Categoria:Ferrovie, Categoria:Nautica, Categoria:Infrastrutture ecc.ecc., però ci sono alcune che, ripeto sempre a mio parere, non sono di pari "livello" e andrebbero spostate (esempio Categoria:Targhe automobilistiche dovrebbe andare come sottocategoria di Mezzi di trasporto visto anche che le locomotive o le navi non hanno una "Targa"). Spero di aver spiegato il senso e aspetto suggerimenti anche su questo. Grazie a tutti :-) --pil56 00:05, 26 ott 2006 (CEST)
- Non contento faccio anche un post scriptum: ieri ho provveduto ad avvertire in pagina di discussione un po' di persone dell'esistenza di questa proposta, se anche altri vogliono utilizzare il "passaparola" sono naturalmente bene accetti, anche perchè sicuramente io ho dimenticato di avvertire persone che potrebbero essere interessate :-) --pil56 00:08, 26 ott 2006 (CEST)
- +1 Lo scalo --Ronchet 08:15, 26 ott 2006 (CEST)
Ma se rinominassimo "targhe automobilistiche" in "targhe e marcature" per far rientrare anche quelle eventuali di navi e treni? --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 10:27, 26 ott 2006 (CEST)
D'accordo con Jollyroger per targhe e marcature, anche i rotabili hanno un numero proprio
Per il ritrovo: Al bar dello scalo ?--Anthos 10:31, 26 ott 2006 (CEST)
- +1 Lo scalo e Al bar dello scalo --Xelloss 00:16, 27 ott 2006 (CEST)
Se domani ho un po' di tempo potrei buttar giù delle linee guida per le voci su strade e autostrade.--Xelloss 00:16, 27 ott 2006 (CEST)
- E' online una versione preliminare delle linee guida per le autostrade... chi è interessato dia un'occhiata e magari lasci un commento in pagina di discussione --Xelloss 17:08, 28 ott 2006 (CEST)
Molto bella l'idea del progetto Trasporti...d'altronde è la naturale conseguenza di questo portale...sono anch'io d'accordo nel creare dei "sottoprogetti", vista la vastità dell'argomento e la presenza di un progetto Aeronautica e di quello navale, comunque sotto l'ala del progetto Trasporti. Ringrazio Pil56 per avermi segnalato questa discussione e chiesto il mio parere, purtroppo la mia collaborazione per i prossimi 4 mesi sarà un po' più approssimativa (e limitata ai weekend) per via del mio nuovo lavoro. Comunque eccomi qua pronto ad inserire nuove voci sulle Rosse di Maranello (la mia specialità). Joevanni - scrivimi! 19:39, 27 ott 2006 (CEST)
- A me piace molto l'impostazione che Pil ha dato al progetto: credo che il modo migliore per gestirlo sia proprio dividendolo in "macroaree" e per ognuna di esse dettare linee guida, indicare i template adatti etc.
- Piccoli suggerimenti: come nel progetto aviazione, sposterei le news in alto, mentre le sezioni degli interwiki e delle foto in fondo la pagina. --SCDBob - scrivimi! 09:56, 29 ott 2006 (CET)
- Vada per Lo Scalo --Il palazzo ^Posta Aerea^ 09:38, 30 ott 2006 (CET)
Nuovi simboli strade statali
Ho sostituito tutti i wikilink ai simboli presenti negli infobox delle strade statali con i riferimenti ai nuovi simboli vettoriali realizzati da ColdShine, tranne uno (SS3bis) poiché il vecchio rimbolo bitmap includeva anche il marcatore di strada europea E45, mentre il simbolo vettoriale no.--Grasso83 23:36, 26 ott 2006 (CEST)
- Sebbene sia stato io stesso a inserire il simbolo della E45, non credo di aver fatto bene dato che la sezione Ravenna-Cesena della strada andrebbe invece classificata come E55. Se non ci sono obiezioni passerei al vettoriale anche per la 3 bis. (Tra parentesi metterei uno spazio tra SS e il numero: questo rende il simbolo più vicino allo standard tipografico utilizzato dall'ANAS).--Xelloss 00:03, 27 ott 2006 (CEST)
Autostrade
Ho notato che nel Template:Autostrade sono stati inseriti i raccordi autostradali. Mi risulta che molti di essi sono classificati come strade extraurbane principali, quindi non sono autostrade. Ciao --Musset 10:02, 27 ott 2006 (CEST)
- Vero, ci avevo già pensato. Dovremo parlare anche di questo e darci un metodo... --Xelloss 13:01, 27 ott 2006 (CEST)
- Si anch'io confermo la vostra teoria, in effetti ho notato che la segnaletica su alcuni raccordi autostradali (per esempio, il Raccordo Firenze-Siena) è su fondo blu anziché verde. Tuttavia la cartografia (tradizionale su carta, come l'Atlante del Touring Club Italiano, o multimediale, come Viamichelin) indica sempre i raccordi autostradali con gli stessi segni grafici delle autostrade vere e proprie. Il mio suggerimento è questo: manteniamo i raccordi autostradali numerati come RAxx nel template delle autostrade; allo stesso modo, le strade extraurbane principali numerate come SSxxx rimarranno nel template delle strade statali. In alternativa si potrebbe creare un template unico, valido per tutte le strade italiane con caratteristiche autostradali (autostrade + superstrade), in cui inseriamo Autostrade, Raccordi Autostradali, Trafori, Superstrade.--Grasso83 15:53, 27 ott 2006 (CEST)
- finita la parentesi politica e l'impegno wikimediano, domani comincio a buttar giù le linee guida per i veicoli ferroviari--JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 17:56, 28 ott 2006 (CEST)
Disambiguare Fiat 2000
Salve! Volevo segnalare le voci Fiat 2000 (carro armato) e Fiat 3000 (carro armato). Per quanto riguarda almeno il primo mezzo, forse andrebbe disambiguato con qualche coupè Fiat o forse qualche motore. Nel dubbio lo segnalo. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 14:15, 30 ott 2006 (CET)
- Da un primo controllo direi che siamo fortunati, non dovrebbero esserci possibilità di confusione di numeri tra auto e carri armati :-) --pil56 14:28, 31 ott 2006 (CET)
Ciao!Ho creato il template, sulla falsariga di quello per le strade statali, per descrivere le linee ferroviarie in italia (con poche correzioni lo si puo' usare per tutte le linee). Ma credo che abbia bisogno ancora di un po' d'aiuto. Per esempio si puo' aggiungere gestore, diramazioni o altro che non mi viene in mente. E poi bisognera' inserire il template in ogni voce gia' esistente. Qualcuno mi aiuta? ciao Gabrio 13:45, 31 ott 2006 (CET)
- Nel ripetere anche qui i complimenti, appena finito con l'inserimento di un template su altre voci proverò ad aiutarti :-) --pil56 14:28, 31 ott 2006 (CET)
- Ho iniziato ad inserire il template in alcune delle tante ferrovie e procedendo mi sono accordo che una nuova voce, Ferrovie del Gargano è stata inserita con un altro tipo di template, ci date un'occhiata per saper cosa fare? ciao a tutti --Anthos 20:18, 3 nov 2006 (CET)
- Il template creato da Gabrio serve per le linee ferroviarie, mentre quello inserito in Ferrovie del Gargano si riferisce alle società ferroviarie. Quindi non vedo dove sia il problema. (A parte il fatto che trovo il template di Gabrio molto più carino dell'altro). --Pipep 22:24, 3 nov 2006 (CET)
- Prego,Pipep, un po di attenzione! Il problema esiste: ed è semplicemente quello dello spazio occupato e della eventuale interferenzialità. Dove mettere ambedue se si vuole completare ogni singola voce, visto che ogni ferrovia nella fattispecie è gestita da una società? Anch'io concordo sulla "carinità" del template di Gabrio, tant'è vero che l'ho già inserito su diverse ferrovie. D'altro canto è da considerare l'utilità dei dati inseriti nell'altro template che sono utili a delineare un'altro aspetto, quello societario, della singola rete o azienda ferroviaria. Forse sarebbe utile studiare un'integrazione allo scopo di perfezionare il tutto. --Anthos 10:51, 4 nov 2006 (CET)
- Ciao! Innanzitutto grazie per i complimenti. Concordo che il template sulle società può essere utile, e che spesso una società gestisce un'unica linea, portando le voci linea e società coincidere. Ma il template sulle società è generale e non specifico per le ferrovie. Quindi propongo di ampliare il "mio" template per questi casi, aggiungendo p.es. sede sociale, slogan, sito internet o quant'altro. Se mi dite che informazioni sarebbe utile aggiungere, posso farlo, così che ci sia una completezza di informazioni in un unico template. ciao Gabrio 18:43, 4 nov 2006 (CET)
- Credo siano utili sede sociale della società esercente, per cominciare, e sito internet per quelle ancora esistenti, visto che tante ferrovie sono state chiuse o sospese. non metterei lo slogan perchè poco usato e molto variabile nel tempo.
Colgo l'occasione per sottoporti un problema: ferrovie come le ex Calabro lucane oggi sono diventate due società regionali indipendenti. Quando erano insieme erano una rete che comprendeva tre regioni, Calabria,Basilicata e Puglia; avevano tante origini e tanti fine per ogni linea essendo una rete. Come fare ad usare il template per UNA RETE ? forse è una domanda da un milione di dollari. Ciao.--Anthos 19:04, 4 nov 2006 (CET)
- Ciao! Ho pensato il template per una sola linea ferroviaria, e dopo la discussione qui credo lo potrò estendere per la società che gestisce solo ed esclusivamente la linea in questione. Ma non credo che sia il template appropriato per una società che gestisce tante linee. Un caso estremo potrebbero essere le Ferrovie dello Stato stesse. Quello che si potrebbe fare è creare un template nuovo (p.es. Società ferroviarie italiane), creato parallelo a quello sulle linee ma con un altro tipo di informazioni (sede, linee gestite, capitale sociale, fondazione, e non so cos'altro), adatto per società come le Calabro Lucane, Ferrovie Nord Milano o altre. Che ne dite? ciao Gabrio 14:37, 5 nov 2006 (CET)
Trafori stradali
Mi rivolgo soprattutto ai contributori particolarmente attivi nel settore infrastrutture viarie:
Ho visto la situazione delle voci relative ai vari trafori italiani e avrei questi dubbi:
- Perchè sono inseriti nel template autostrade quando non ne fanno effettivamente parte? (Non sono considerati autostrade e ad esempio Traforo del Gran San Bernardo non è neppure raggiungibile con una autostrada)
- Perchè, per lo stesso motivo precedente, si utilizza il template Template:Infobox Autostrada-it i cui campi sono molto ma molto poco adatti a "spiegare" un traforo (tra il fatto che spesso unisce due nazioni e non due regioni, il fatto che di "tracciato" direi che non ne abbia ecc.ecc.)? A me sembra molto meglio una scheda come quella su Galleria del Seelisberg che si potrebbe anche templatizzare volendo.
- Come ultima opinione puramente personale direi che sia anche il caso di guardare ogni tanto a non esagerare con i vari template, se guardate Tunnel del Monte Bianco con ben 5 template forse potete capire cosa intendo. Potrebbe essere forse il caso di "cassettare" anche il template:Autostrade per farlo diventare meno invasivo? In alternativa si potrebbe inserire in fondo allo stesso una riga che richiama il Portale ed il Progetto Trasporti, eliminando poi dalle voci il Template:Trasporto.
--pil56 16:10, 1 nov 2006 (CET)
- secondo me la cosa migliore da fare sarebbe creare un altro template che possa essere valido per tutti i trafori stradali, non solo italiani ma anche europei (svizzeri e austriaci, per esempio). Una tabella che mi piace particolarmente per la ricchezza dei particolari è quella alla voce Galleria stradale del San Gottardo. Potrebbe essere scelta come base per un infobox comune per le voci di tutti i trafori stradali.--Grasso83 18:39, 1 nov 2006 (CET)
- Concordo pienamente con i commenti di pil56 e Grasso83. Un template nuovo sulla base di quelli citati qui sopra e che andrebbe bene per tutte le gallerie sarebbe sicuramente meglio del template autostrade. --Pipep 20:00, 2 nov 2006 (CET)
- Sono d'accordo con voi. Mi permetto comunque di precisare che i trafori T1-T2-T4 (e anche il T3 prima di essere declassato) sono realmente considerati viabilità autostradale, per quanto ciò possa sembrare assurdo. --Xelloss 00:41, 5 nov 2006 (CET)
Tabella del percorso per autostrade e superstrade
Suggerisco un rework piuttosto consistente delle tabelle di percorso, che a mio parere presentano alcune criticità (probabilmente non solo queste):
- l'autore deve scrivere la tabella con comandi di basso livello, il che normalmente si traduce in un copia-incolla da pagine analoghe (tempo perso) e soprattutto non ci garantisce uniformità (per esempio alcuni mettono il chilometraggio proveniendo da un solo caposaldo)
- per le aree servizio, poi, siamo stati particolarmente incoerenti: qualcuno usa il simbolo del ristorante, qualcun altro del bar, altri ancora mettono insieme uno di questi due simboli con quello del rifornimento di carburante
- inoltre con la struttura di tabella attuale è molto difficile indicare quando una certa struttura (uscita, area servizio/parcheggio, barriera) si trova solo su una delle due carreggiate.
Vi dico in breve la mia soluzione:
- progettiamo dei template che rendano la costruzione della tabella più intuitiva
- per ogni area servizio, possibilmente ci informiamo sui servizi offerti e inseriamo le rispettive icone (altrimenti stabiliamo di utilizzare, per esempio, solo l'icona del carburante)
- utilizziamo due serie di icone, una per la carreggiata di sinistra e una per la carreggiata di destra
E ora, sotto con le critiche ;-) --Xelloss 00:44, 5 nov 2006 (CET)
- sono d'accordo. Per quanto riguarda le autostrade e i raccordi autostradali reperire informazioni sui servizi offerti dalle aree di servizio (scusate il gioco di parole) è molto semplice, basta dare uno sguardo all'atlante del Touring Club Italiano (che purtroppo non è disponibile in versione multimediale ma solo cartacea). Le superstrade, che sono quasi sempre "bistrattate" dalla cartografia e dalla documentazione, è già complicato a volte reperire informazioni sugli svincoli (specialmente quando essi non sono numerati). Per quanto riguarda l'area di servizio, dovremmo usare un solo tipo di icona a prescindere dal numero e dalla qualità dei servizi offerti.--Grasso83 12:30, 5 nov 2006 (CET)
- per le tabelle di percorso vi segnalo questo sito http://motorways-exitlists.com , magari può servire a darvi qualche idea per la grafica. Se lo conoscete già, come non detto. --Pipep 20:48, 6 nov 2006 (CET)
Fermate (o stazioni) di metropolitane.
Sto cominciando a buttare giù qualche voce di stazioni della metro di Roma.
Prima di buttare il lavoro vorrei sapere se il "Coordinamento trasporti" ha già qualche idea o mi conviene dare una guardata alle wiki sorelle.
Nel caso chi, secondo voi, le descrizioni migliori? Parigi, Berlino, Londra, NYC?
Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)
- A me sembra che come le stai inserendo tu siano già valide (mi sembra solo che la categorizzazione sotto "Roma" e sotto "Metropolitana di Roma" sia una categorizzazione doppia che può solo creare confusione) senza dover andare a "scopiazzare" da altre wiki :-) --pil56 16:04, 6 nov 2006 (CET)
- Confermo, "Metropolitana di Roma" è una sotto-sottocategoria di "Roma" per cui le voci vanno inserite solo nella categoria "Metropololitana di Roma", vedi Aiuto:Categorie#Gerarchia_di_categorie. Purtroppo vedo molto spesso l'errore di inserire una voce in più categorie dello stesso ramo, il che fa perdere alle categorie buona parte della loro utilità. Ricordate, sempre solo la categoria più specifica! ;-) --Pipep 20:23, 6 nov 2006 (CET)