Discussioni progetto:Architettura/Archivio/11
Il Portale — Il Progetto — Il Tecnigrafo — Le Categorie
Benvenuti nel bar del progetto dedicato all'architettura, dove chi vuole contribuire alle voci di architettura su it.wiki può discutere e fare domande. Per domande o questioni su argomenti differenti considera il circuito dei bar di it.wiki; per questioni riguardanti it.wiki genericamente puoi rivolgerti Bar generalista di it.wiki.
|
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Voce da aiutare da giugno 2012
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
La voce è al limite fra aiutare ed abbozzo, ma un'ampliatina male non gli farebbe :P --Gce (msg) 12:57, 3 gen 2013 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Voci da riscrivere
Buondì a tutti. Forse lo sapete già, forse lo sentite per la prima volta adesso, ma circa tre mesi fa si è dato il via ad un progetto per l'eliminazione di migliaia di contributi sospetti inseriti da Utente:Teodoro Amadò, trovate l'elenco qui, qui e qui. Dal momento che si tratta di migliaia di voci non si è potuto riformulare per bene tutte le pagine, quindi spesso si è semplicemente eliminato quello che Amadò aveva inserito. Chi volesse ampliare quelle voci è il benvenuto (a mio modesto parere le più urgenti sarebbero Tullio Lombardo e Giovanni Antonio Amadeo, ma è un parere personale da ignorante in materia). Grazie per l'attenzione, buon lavoro. --Fabius aka Tirinto 16:23, 6 gen 2013 (CET)
Richiesta di aiuto
Mi servirebbe una mano da qualcuno più esperto e con fonti migliori delle mie (non vivo più in Italia da un pezzo e tutti i miei libri sono rimasti a casa dei miei) per capire se questa voce tratti di un argomento enciclopedico. Grazie in anticipo!--Idonthavetimeforthiscarp~~niente tempo per le carpe 18:20, 7 gen 2013 (CET)
Segnalazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Non riesco a trovare una voce (Mancano voci molto importanti)
non riesco a trovare la voce che mi parla della Volta ogivale ovvero l'unione di due volte a senso acuto, questa voce invece sembra essere del tutto mancante e nella voce Volta (architettura) viene citata con un collegamento a Volta a crociera gotica --Pava (msg) 10:48, 8 gen 2013 (CET)
- la voce che cerco sembra non esserci, ed è strano perché è importantissima, comunque viene citata in Volta a crociera con il collegamento Volta a crociera gotica --Pava (msg) 10:51, 8 gen 2013 (CET)
- Che io sappia nella pagina sulla volta a crociera non si fa distinzione sulla forma degli archi che la formano (a tutto sesto o ogivali), a parte dire la diversa inclinazione non saprei cosa altro scriverci, a meno che qualcuno non abbia valutazioni di statica da aggiungere. Redirect? --Sailko 11:28, 8 gen 2013 (CET)
- beh wikipedia non è un dizionario, è un'enciclopedia quindi parla di storia di tale tipo di volta, delle differenze sia concettuali, che strutturali che visive, delle influenze e i mutamenti che la nuova volta ha portato a livello architettonico ecc.. ecc.. quindi storia non solo descrizione. Tuttavia si, si può fare un redirect, ma prima di farlo bisognerebbe che almeno la voce finale parlasse in modo abbastanza soddisfacente di queste cose, delle differenze e di queste varianti, sennò il redirect non approfondisce nulla e allora tanto vale lasciare rosso che magari spinge qualcuno a creare una buona voce. (o due buone voci visto che le soluzioni architettoniche da approfondire son due) --Pava (msg) 02:29, 9 gen 2013 (CET)
- Che io sappia nella pagina sulla volta a crociera non si fa distinzione sulla forma degli archi che la formano (a tutto sesto o ogivali), a parte dire la diversa inclinazione non saprei cosa altro scriverci, a meno che qualcuno non abbia valutazioni di statica da aggiungere. Redirect? --Sailko 11:28, 8 gen 2013 (CET)
Una modesta proposta
Un po' per caso un po' oziosamente un po' seriamente stiamo discutendo di questa proposta: dato che iniziamo ad avere un discreto numero di voci su castelli, torri e caseforti valdostani si potrebbe pensare di arrivare a creare entro maggio un wikilibro a tema, ma per farlo Riottoso suggeriva prima di tutto di fare il punto della situazione e di creare un progettino ad hoc qui sotto progetto:Architettura. Che ne pensate? Vi pare una buona idea? In realtà teniamo conto che a maggio ci sarà l'appuntamento con il progetto:Wikilibri, ma non necessariamente bisogna finire per quella data, è solo un orizzonte temporale che si può o meno tener presente a seconda di quante forze mettiamo in campo.--Pạtạfisik 19:49, 8 gen 2013 (CET)
- Penso che sia più facile che trovi adepti sotto il Progetto Val d'Aosta (se esiste) piuttosto che qui. Non molti che frequentano questo progetto si occupano di architettura antica, tantomeno medievale, tantomeno con taglio locale. --Sailko 21:52, 8 gen 2013 (CET)
- Infatti l'idea nasce in seno al Progetto:Valle d'Aosta e i miei primi interpellati sono stati i wikipediani del progetto:Guerra (aka progetto:Castelli)... Comunque grazie per la risposta, vorrà dire che se qualcuno di voi vorrà interessarsi verrà a "farci visita" di là! ;-) Ciao e buon wiki --Pạtạfisik 21:55, 8 gen 2013 (CET)
Ponti strallati di Santiago Calatrava, o Ponti ad arco?
Se qualcuno vuol venire qui a dire la sua... :-) . danyele 19:20, 26 gen 2013 (CET)
"Corpi edificati" VS Edifici
Sperando di trovare una risposta in questo progetto, c'e' differenza tra i due termini?
Perche' relativamente a Centro storico di Genova fino a ieri prendevamo per buone due fonti, una era la dichiarazione di un assessore relativa al progetto CIVIS del Comune di Genova], in cui si citavano 5000 edifici nell'area del centro storico, censiti dal progetto stesso, ed un'altra fonte ora offline [1], relativa all progetto di recupero "Urban II" presente sul sito dell'Urban Lab gestito per il comune da Renzo Piano, che immagino citasse gli stessi dati. Poi pero' oggi vedo che una delle schede relative all'edilizia privata del piano operativo del CIVIS stesso, citando lo stesso censimento degli edifici, dice "Il centro storico di Genova è costituito da 2.305 corpi edificati".
A questo punto mi viene il dubbio che i due termini non siano equivalenti e magari per edifici si intendano anche altre costruzioni presenti (anche se passare da 2300 a 5000 ce ne vuole...).--Yoggysot (msg) 19:48, 27 gen 2013 (CET)
Cancellazione voce
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Plasma Studio
Riporto l'intervento di una utente scritto in una pagina errata:
"Salve, Vi segnalo che ho creato nella mia pagina di prova personale (Utente:Maria elisabetta bonafede/Sandbox)la bozza di una nuova voce chiamata Plasma Studio (categoria:architettura). Per la stesura ho tenuto presente voci simili come Shop architects e Un Studio.
Vi chiedo gentilmente di esprimere i vostri pareri riguardo al mio lavoro ed eventuali consigli per come migliorarlo wikipedianamente. grazie,
--Maria elisabetta bonafede (msg) 15:23, 30 gen 2013 (CET)"
Avviso E (2)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Scusate il... fuori standard, ma ripropongo una richiesta di pareri (la precedente non aveva avuto seguito) per questa voce, che è smaccatamente stata redatta dall'ufficio stampa dell'interessato, e pertanto per valutare il valore del titolo è necessario comprendere bene di che parliamo. Grazie anticipatamente -- g · ℵ (msg) 23:41, 6 feb 2013 (CET)
- Personalmente non conosco questo architetto, a parte l'aver letto che ha seguito qualche progetto relativamente importante. Non saprei neanche valutare l'entità delle sue pubblicazioni. Ammesso che sia enciclopedico, penso che la voce vada ripulita (l'elenco dei premi in primis, perchè è la voce di un architetto, non di un atleta plurimedagliato). --Etienne (Li) 00:06, 7 feb 2013 (CET)
Chiese di Roma (moderne)
Sollevo qua una perplessità. Ma scrivere voci su chiese del 1988, del 2000, del 2010...non è al quanto non enciclopedico? Le numerose voci di queasto tipo, riguardanti le chiese di Roma, non andrebbero riviste magari lasciando solo quelle che hanno una certa rilevanza enciclopedica? Per esempio, una voce di questo tipo ha motivo di esistere? [2] --o'Sistemone 16:21, 10 feb 2013 (CET)
- La penso come te già da un po'. Diverso tempo fa avevo iniziato a inserire qualche dubbio di enciclopedicità per le chiese più recenti di Roma prive, a mio avviso, di rilevanza storica, architettonica e artistica, nonché di idonea bibliografia (potrebbe non essere il caso che hai citato, ma comunque gli esempi abbondano). E' una questione delicata perchè potenzialmente il problema investe decine di voci; la mia opinione è che la maggior parte delle chiese contemporanee (di Roma in questo caso) non sia enciclopedica. --Etienne (Li) 18:12, 10 feb 2013 (CET)
- Per me invece è più semplice inserirle tutte, purché abbiamo un rilievo, anche minimo, oltre quello parrocchiale.. trovo molto più pov scegliere quale sì e quale no. --Sailko 22:53, 10 feb 2013 (CET)
- Credo che la rilevanza possa essere valutata, intanto, dalla bibliografia come per tutte le voci: in generale se stiamo parlando di un edificio recentissimo e ci troviamo davanti a una fonte poco rilevante, tipo una rivista parrocchiale o il sito dello "sconosciuto" architetto che l'ha progettata, qualche fondato dubbio può anche sorgere :) --Etienne (Li) 01:18, 11 feb 2013 (CET)
- Per me invece è più semplice inserirle tutte, purché abbiamo un rilievo, anche minimo, oltre quello parrocchiale.. trovo molto più pov scegliere quale sì e quale no. --Sailko 22:53, 10 feb 2013 (CET)
Molte immagini di edifici in cancellazione
Vi sono molte immagini che andranno in cancellazione perché in copyright e poiché i Italia non esiste la Libertà di Panorama. Più precisamente verranno cancellate sia da Wikipedia che da Commons tutte le immagini di interni ed esterni di edifici costruiti dal 1944 incluso in poi. Il problema è che in italia non esiste la Libertà di panorama per cui tutte le immagini scattate in luoghi pubblici e non che in altre paesi sono possibili in Italia sono regolamentate dal diritto di autore che prevede una multa fino a 15.000 € per i trasgressori e fino a 3 anni di carcere. Personalmente non sono a favore (come la maggioranza degli italiani), ma in Italia non si rispetta il consenso e il problema è sconosciuto. Se volete mantenere la versione di Wikipedia con le immagini degli italiani vi consiglio di salvarvi una copia di backup adesso! Qui trovate il registro completo delle cancellazioni Deletion requests/FoP Italy. Ho calcolato che circa 2000 edifici perderanno la loro immagine/immagini in seguito a questa procedura. Quindi più o meno 2000 voci non avranno più immagine e se ne hanno anche altre nella stessa pagina perderanno anche quelle. Queste voci stanno per perdere in tutto il mondo di Wikimedia tutte le loro immagini. Circa 6000 immagini più o meno verranno cancellate. Dato che il processo toccherà anche tutte le città/paesini/villaggi (con edifici costruiti dopo il 1944 incluso) dell'Italia completa fate voi i calcoli a quanto ammonta la perdita di file e quanto ciò lede le voci Wikipedia italiana, di tutte le altre Wikipedie, di tutti gli altri progetti Wikimedia e di tutto il web dato che molte immagini vengono regolarmente utilizzate da altri siti prendendole da Commons! Vi scrivo questo per prepararvi psicologicamente.
Maggiori informazioni: Utente:Raoli · Libertà di panorama · Diritto d'autore italiano · Copyright immagini/Libertà di panorama · Discussione:Nessuna LdP in Italia · Distintivo protesta · Cancellazioni per FoP/LdP · LdP in Italia · Alcuni testi di sentenze e norme sulla LdP. --Raoli ๏̯͡๏ (msg) 03:48, 12 feb 2013 (CET)
- Approfitto di questo tuo post per fare una domanda: perchè vengono cancellate le foto di edifici costruiti dopo il 1944? Per gli edifici i 70 anni scattano dunque dal momento della costruzione e non dalla morte dell'autore (in questo caso ad esempio il progettista)? --Postcrosser (msg) 13:36, 12 feb 2013 (CET)
- Perchè di molti edifici manca l'autore quindi dato che il progettista è vivo al completamento dell'opera tranne che in alcuni casi non italiani si assume che il diritto d'autore parta dalla data di completamento dell'opera. É come se l'autore morisse alla data di completamento dell'opera. Il 1944 è puramente indicativo. In realtà ho creato procedure di cancellazioni di edifici del 1920 il cui autore era Marcello Piacentini (morto nel 1960) il cui diritto di autore scade nel 2030. Qui ho detto "edifici costruiti dopo il 1944 incluso" come data identificativa. In realtà, come dimostra l'architettura fascista la data andrebbe messa al 1920, ma ho provveduto a segnalare i casi precedenti a prima della prima guerra mondiale quindi non c'è motivo di antecedere la data. Non ti sbagli dunque quanto poni in dubbio l'affermazione fatta da me. Sia chiaro a tutti, il diritto di autore protegge le opere dell'ingegno (libri, musica, edifici, arte, cinema, etc) fino a 70 anni dalla morte dell'autore delle stesse.
Per completezza vi informo che ci sono delle limitazioni a questo diritto di autore. Nei paesi con legislazione anglosassone o da essa importata la durata del copyright (diritto di copia) è sempre 70 anni, ma a differenza dell'Italia non si pone l'accento sull'autore bensì sulla copia del materiale per cui in questi paesi è possibile alienare liberamente le immagini edifici posti su suolo pubblico o pubblicamente accessibili. In Italia invece la giurisprudenza e la legislazione preferisce proteggere le opere degli autori piuttosto che farle alienare a chiunque liberamente. Per esempio invece la legislazione svizzera permette la Libertà di panorama. Il diritto di autore italiano comunque va a decadere in un caso da non tralasciare: il c.d. {{PD-Italia}}. --Raoli ๏̯͡๏ (msg) 22:37, 12 feb 2013 (CET)
- Perchè di molti edifici manca l'autore quindi dato che il progettista è vivo al completamento dell'opera tranne che in alcuni casi non italiani si assume che il diritto d'autore parta dalla data di completamento dell'opera. É come se l'autore morisse alla data di completamento dell'opera. Il 1944 è puramente indicativo. In realtà ho creato procedure di cancellazioni di edifici del 1920 il cui autore era Marcello Piacentini (morto nel 1960) il cui diritto di autore scade nel 2030. Qui ho detto "edifici costruiti dopo il 1944 incluso" come data identificativa. In realtà, come dimostra l'architettura fascista la data andrebbe messa al 1920, ma ho provveduto a segnalare i casi precedenti a prima della prima guerra mondiale quindi non c'è motivo di antecedere la data. Non ti sbagli dunque quanto poni in dubbio l'affermazione fatta da me. Sia chiaro a tutti, il diritto di autore protegge le opere dell'ingegno (libri, musica, edifici, arte, cinema, etc) fino a 70 anni dalla morte dell'autore delle stesse.
- campagna di cancellazione effettuata su commons
In merito a questa discussione vorrei segnalare (senza voler far polemica e senza screditare nessuno) questa discussione sul bar italiano di wikimedia commons: [3] è importante avere più utenti osservatori e opinioni possibili al fine di sistemare la questione. Attualmente, nonostante il grande impegno di Raoli, la campagna di cancellazione è fatta male e sta creando molti danni aimè ingiustificati; tanti immagini che possono rimanere vengono eliminate per mancanza di partecipazione di altri utenti e per una poca selezione di esse --Pava (msg) 00:40, 13 feb 2013 (CET)
Plasma Studio
Salve, a proposito della nova voce Plasma Studio, vorrei far presente che si tratta si di uno studio di architettura abbastanza giovane, ma conosciuto a livello internazionale e attivo anche in Italia, in Alto Adige per l'esattezza, con opere significative. I numerosi pemi vinti lo dimostrano, come pure le pubblicazioni su Phaidon, Domus... Tra l'altro, come esempio di architetti digitali di seconda generazione sono stati scelti e a loro è stato dedicato un volume della collana IT Revolution in Architetture, iniziata da Bruno Zevi e oggi curata dal prof. Antonino Saggio dell'Università La Sapienza di Roma. Non meritano allora una voce su Wikipedia?--5.169.29.138 (msg) 17:07, 14 feb 2013 (CET)
- E' troppo giovane, non è storicizzato.. ne riparlerei tra dieci anni. --Sailko 02:32, 15 feb 2013 (CET)
Si, sono piuttosto giovani, ma il loro quarto piano dell'hotel Puerta America si è guadagnato le copertine delle riviste più prestigiose. Tra l'altro in quell'occasione hanno lavorato fianco a fianco con Foster, Hadid, Nouvel, Isozaki etc. E poi aggiungerei sono interessanti proprio perché realizzano i loro progetti avanguardistici, a differenza degli architetti digitali più famosi come Van Berkel o Lynn che si sono espressi maggiormente a livello teorico. Comunque Wikipedia nella versione inglese ci sono voci riguardanti studi giovani e sperimentali come questo ( per es. ShOP Architects e Open source Architecture). Possibile che in Italia sia considerato buono solo ciò che è vecchio, datato, storicizzato? Comunque grazie per l'attenzione. --Maria elisabetta bonafede (msg) 16:53, 15 feb 2013 (CET)
- Non è un discorso di buono e cattivo, semplicemente è impossibile fornire in un'enciclopedia un giudizio su una relatà così recente. Tra l'altro come mai ti sta così a cure l'inserimento? Ci lavori? Ne fa parte un tuo parente? --Sailko 22:02, 15 feb 2013 (CET)
Apertura vaglio Palazzo Ducale di Genova
Segnalo l'apertura del vaglio in oggetto. Se qualcuno volesse partecipare è il benvenuto. --Postcrosser (msg) 19:40, 17 feb 2013 (CET)
AiutoE: Barocco gallipolino
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
. danyele 23:19, 15 mar 2013 (CET)
- ho risposto qui Discussioni_progetto:Arte#AiutoE:_Barocco_gallipolino--Pava (msg) 03:03, 16 mar 2013 (CET)
- Io ho risposto direttamente qui. --Etienne (Li) 03:07, 16 mar 2013 (CET)
Limite tra enciclopedicità e comunicazione istituzionale
Segnalo questa discussione: Discussione:Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti#Perchè non è una comunicazione istituzionale. Sono graditi pareri sulla questione, che interessa un numero considerevole di voci. --Daniele Pugliesi (msg) 16:41, 24 mar 2013 (CET)
Avviso
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Come consuetudine quando pubblico pagine corpose, segnalo l'avvenuta pubblicazione della pagina citata nel titolo: ogni commento, modifica o critica atroce sono benaccetti. La voce è il risultato di circa 6 mesi di lavoro: in un futuro non troppo lontano, mi piacerebbe riuscire a mandarla in vetrina: seguirà vaglio a tempo opportuno, dato che la voce manca ancora di qualche capitolo per essere davvero completa.--Melancholia (msg?) 18:03, 3 apr 2013 (CEST)
- Ti ho fatto i miei complimenti qui Discussioni_progetto:Milano#Arte_del_secondo_Cinquecento_a_Milano. Bella voce, ciaoo --Pava (msg) 09:01, 7 apr 2013 (CEST)
segnalazione voce in vetrina
Voce con dubbio di enciclopedicità da luglio 2011
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Edit war sul paragrafo "Polemiche sul progetto" della voce "Palais Lumiere
Da circa un mese questo paragrafo è oggetto di edit war legato ad affermazioni discutibili sulle polemiche sul progetto. Ritengo che, in quanto la voce si dovrebbe occupare solo dei dati relativi al progetto architettonico, che il paragrafo sarebbe da eliminare o fortemente ridurre (propongo una semplice segnalazione di polemiche esistenti, senza entrare nello specifico). Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione--Boboto (msg) 19:04, 17 apr 2013 (CEST)
PdC Palazzo Zenthe
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC Palais Lumière
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Richiesta revisione Storia del giardinaggio + cambio titolo
Riporto qui quanto ho già espresso Discussioni_progetto:Forme_di_vita#Storia_del_giardinaggio:_richiesta_di_revisione_.2B_cambio_titolo al Tasso Bar portale forme di vita. Sono una nuova utente. Come tutti uso Wikipedia da sempre e il mio regalo di Natale è solitamente una donazione a Wikimedia Italia. Ho contribuito scarsamente e solo occasionalmente alla crescita di wikipedia, limitandomi ad apportare qualche informazione marginale. In questi giorni però mi sono resa conto di quanto sia abbisognevole di revisione la voce Storia del giardinaggio, così ho effettuato una registrazione d'utenza per contribuire a migliorarla. Non conosco molto bene il funzionamento di Wikipedia quindi vi prego di indirizzarmi nel luogo corretto per porre i miei dubbi. Un utente, Pava, mi ha consigliato anche questa pagina per aprire una discussione sulla voce in oggetto (Storia_del_giardinaggio, e contemporaneamente segnalare nella discussione della voce Discussione:Storia_del_giardinaggio che anche qui è aperta una verifica. Le mie perplessità abbracciano la voce in sè: ci sono molti errori, imprecisioni, lacune; ma quelle si colmano con un po' di tempo e di applicazione. Il problema più grave della pagina è il titolo. Difatti la pagina non tratta della storia del giardinaggio, ma della storia dei giardini. E' un po' complesso da spiegare e anche molto tecnico e tipicamente specifico dell'ambito del giardino e del giardinaggio, quindi vi prego di avere un po' di pazienza nel leggermi, anche se ho sinteticamente spiegato le mie perplessità nella discussione della voce. Il giardinaggio è un complesso di tecniche che abbracciano l'agronomia più propriamente detta, la chimica, la matematica, la geometria, la tecnica e la tecnologia, che conducono ad una risultante: il giardino (indipendementemente che questo sia bello o brutto). Il giardinaggio è dunque svincolato dal valore estetico e dal valore storico, nonchè da quello sociale dei giardini. Il giardinaggio è un mezzo per ottenere un fine: il giardino. Come le tecniche pittoriche sono un mezzo per ottenere un dipinto. La pagina in oggetto tratta però non della storia dell'evoluzione delle tecniche agronomiche (ecc.) ma dell'evoluzione dei giardini, interpretati sotto un profilo storico, estetico e sociale. Una "storia del giardinaggio" in effetti dovrebbe essere un riepilogo dei testi di agronomia, a partire da Teofrasto e Columella, fino ad arrivare agli esperimenti di acclimatazione a Wisley, passando per tutte le attrezzature e i prodotti che sono state usate per la composizione del giardino ornamentale, dalla zappa alla vanga, dal letame al concime chimico, dalla cartina tornasole alla stazione meteo domestica. O ancora spiegare che cos'è una vangatura doppia, qual è il suo fine e perchè da alcuni è sconsigliata. E ancora, che differenza c'è tra un pavé e un opus incertum o un parterre à l'anglais e un parterre de broderie. Ne verrebbe fuori una pagina mostruosamente lunga, di difficile consultazione e con un approccio pratico errato poichè integrerebbe la praxis con l'estetica. sappiamo tutti che le due cose sono inscindibili (non ci sarebbe stato l'Impressionismo se non avessero inventato i tubetti per colori), ma -se non comprendo male l'idea di wikipedia- dire tutto, e per di più in una sola scheda, non è nello spirito di questa enciclopedia (nè sarebbe fattibile in un libro, che dovrebbe raggiungere le dimensioni di diverse copie di "Ulisse" impilate le une sulle altre). Propongo dunque una modifica del titolo della scheda da "storia del giardinaggio" in "storia del giardino" o "storia del giardini", eventualmente con un redirect. A conferma di quanto scrivo c'è l'enorme corpus bibliografico straniero e italiano, in cui si parla sempre di "storia dei giardini", mentre la dicitura "giardinaggio" è riservata alla manualistica tecnica. Un testo molto specifico sull'argomento è "Garden as an art" di Mara Miller. Spero che non prendiate sottogamba questa osservazione: a mio avviso è importante fornire le parole giuste a chi legge, perchè le nostre idee sono fatte di parole. Giardino e giardinaggio sono due cose distinte anche se sovrapposte. Come tali devono essere tratatte. Grazie, --LidiaZitara (msg) 16:49, 13 mag 2013 (CEST)
- Per gli utenti che vogliono partecipare alla discussione, si prega di farlo: QUI. --Pava (msg) 17:10, 13 mag 2013 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Palazzo Chigi
Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 18:31, 17 mag 2013 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Voce Coro (mobilio)
Segnalo che è stata creata in modo non corretto la voce Coro (mobilio), copincollando il testo già presente nella voce Coro (architettura): ho cercato di sistemare il problema della cronologia inserendo un template scorporo in talk, ma chiedo di verificare se il titolo della nuova voce sia adeguato. Grazie, --Eumolpa (msg) 16:11, 19 mag 2013 (CEST)
Festival della qualità: voci non editate da più tempo
- Quanto dura: dal 22 maggio al 30 giugno 2013
- Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento le voci non editate da più tempo
- Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Porta Latina
Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 21:19, 5 giu 2013 (CEST)
Voce con poche fonti in vetrina dall'ottobre 2006
Ho notato che Serapeo, pur non essendo lunghissima e possedendo solo 6 note, è in vetrina dal lontano 27 ottobre 2006. Chiederei che le fosse data un'occhiata, altrimenti penso che bisognerebbe rimuoverla dalla vetrina, visto che mi sembra non risponda più agli standard. Dalla discussione noto che già un altro utente, un anno e mezzo fa, aveva espresso dei dubbi: mi pare che questa voce sia quantomeno scarsa di riferimenti/note. Ci sono troppi paragrafi non verificabili. Io sarei per la rimozione dalla vetrina, salvo apportare cambiamenti. Augurandomi che la voce venga salvata, auguro buon lavoro a chiunque si ne occupi. A presto, --Epìdosis 13:06, 10 giu 2013 (CEST)
Ampliata la voce Chiesa di Santa Maria alla Porta
Buongiorno a tutti, ho provveduto ad ampliare in modo consistente la voce da me scritta molto tempo fa relativa alla Chiesa di Santa Maria alla Porta. Mi farebbe piacere una revisione degli esperti per verificare che io non abbia scritto delle castronerie:-)--Paolobon140 (msg) 18:17, 18 giu 2013 (CEST)
Collegiata di San Pietro (Massa)
In seguito alla donazione del testo e delle immagini abbiamo la nuova ed ampia voce su la distrutta Collegiata di San Pietro (Massa). Ho wikificato quanto più possibile, ma sono un po' arrugginito. Una seconda mano sarebbe utile --Gregorovius (Dite pure) 00:44, 19 giu 2013 (CEST)
Cronologia Opere
Sposto da Discussioni portale:Architettura --Pier «···» 09:23, 2 lug 2013 (CEST)
Ci sono indicazioni comuni per gli elenchi delle opere?perché ho notato molte differenze nei vari architetti: Opere o Progetti, data-opera-luogo o opera-luogo-data, data con link-anno o senza.per esempio Alvar Aalto e Scarpa rispetto a Muratori e Piano.Sarebbe bene poterle uniformare. --Samtsimon
Ciao a tutti. Sarebbe gradito un parere/aiuto qui. Grazie!--Dome A disposizione! 17:54, 2 lug 2013 (CEST)
Ho tradotto parzialmente la voce da wikipedia in spagnolo. Sarebbe gradito ogni miglioramento o correzione. --DanielfPq (msg) 15:11, 3 lug 2013 (CEST)
Categoria:Residenze ufficiali, maiuscola o minuscola
Devo sistemare un link rosso a Palazzo reale di Bruxelles (Palazzo Reale di Bruxelles) e mi sono accorto che non so se mettere "reale" con maiuscola o minuscola. Devo spostare o fare un redirect? la cat è un po' un gran canaio con presidenziale e reale e granducale etc riportati in entrambi i modi.--Alexmar983 (msg) 17:58, 4 lug 2013 (CEST)
- A regola va la maiuscola perché Reale completa il nome, come Palazzo Ducale, Ospedale Maggiore ecc. (vedi Manuale dello stile). Più che altro, nelle voci dei palazzi reali, noto che non è rispettato uno standard: si va da Palazzo Reale di Napoli a Palazzo Reale (Genova). Secondo me occorre dare la preferenza al nome della città tra parentesi, come per tutte le altre architetture. --Etienne (Li) 19:35, 4 lug 2013 (CEST)
- al prossimo parere favorevole creo Palazzo reale (Bruxelles). E di passaggio sistemerò anche qualche voce in categoria.--Alexmar983 (msg) 21:42, 4 lug 2013 (CEST)
- come Etienne..--Sailko 19:08, 7 lug 2013 (CEST)
- al prossimo parere favorevole creo Palazzo reale (Bruxelles). E di passaggio sistemerò anche qualche voce in categoria.--Alexmar983 (msg) 21:42, 4 lug 2013 (CEST)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso FdQ
- Quanto dura: dal 7 luglio al 31 luglio 2013
- Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la rimozione dei template S inutili.
- Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
PdC Tommaso Cotronei
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PalaRitiro
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Maiuscolo / minuscolo per le voci d'architettura
A seguito di alcuni spostamenti effettuati da Rago nelle voci di alcuni castelli, è sorta la necessità di aprire una discussione sull'uso del maiuscolo/minuscolo. Il caso specifico è partito dal Castello Aragonese (Baia), inizialmente spostato a "Castello aragonese (Baia)" e che in seguito ho ripristinato all'originaria denominazione, avvalendomi delle indicazioni presenti in questa pagina di aiuto. Relativamente a palazzi e locali pubblici si legge che "nei nomi di palazzi, teatri, locali pubblici, il nome comune va in minuscolo e quello proprio in maiuscolo", ma "un caso particolare di questa regola sono i nomi formati da un sostantivo (spesso generico) e da un aggettivo che rende il composto un nome proprio (es.: Cappella Sistina, Mole Antonelliana, Palazzo Ducale, Ospedale Maggiore)". Ma possiamo aggiungere anche altri casi, come Palazzo Reale, Palazzo/Ponte Vecchio... Ma anche il Castello Sforzesco di Milano dovrebbe far riflettere: non è forse lo stesso caso del Castello Aragonese di Baia o del Castello Svevo di Brindisi? Ma in quanti lo scriverebbero in minuscolo? Dato che Rago mi ha fatto notare che invece ultimamente si sono spostate tante voci dal maiuscolo al minuscolo, facendomi l'esempio dei vari castelli svevi, credo ci sia la necessità di un chiarimento su cosa sia più giusto fare. Grazie --Etienne (Li) 12:03, 17 lug 2013 (CEST)
- Personalmente, quando si tratta di un nome proprio dell'edificio (Castello Sforzesco, Palazzo Vecchio, Maschio Angioino... ma anche Castel del Monte io userei sempre la maiuscola per entrambi i termini: in questi casi "Castello", "Palazzo"... non è un sostantivo comune, ma è parte del nome proprio dell'edificio. E la stessa cosa con "Sforzesco": non indica una generica costruzione voluta dagli Sforza, ma è proprio il nome del castello. Analogamente nel caso di Castello Aragonese o Castello Svevo, se l'aggettivo indica in modo generico chi lo ha costruito lo metterie minuscolo, se è comunemente usato come parte del nome allora lo metterei in maiuscolo. Per dare una regola io vedrei in che modo l'edificio è chiamato sulle fonti che ne parlano e rispetterei quella convenzione. Nei casi dubbi allora userei il minuscolo (visto che wiki tende alla minuscolite) --Postcrosser (msg) 13:37, 17 lug 2013 (CEST)
- Dopo aver proposto la discussione, intervengo anche se non amo farlo ;-). Si capisce che Castello Sforzesco di Milano e' maiuscolo, in quanto sforzesco per antomasia, mentre gli altri sono o dovrebbero essere minuscoli perche' sforzesco e' un normale aggettivo qualificativo, usato per definire che tipo di castello e' (come prevede la lingua italiana (a proposito pure italiana minuscola e non una minuscolite wikipediana ;-) ). Questo in tutti i casi in cui le fonti non dicono che sia consolidata una forma piuttosto che l'altra. Se invece non fosse possibile prevedere una regola generale - io personalmente propendo per il minuscolo dove possibile - allora si procedera' caso per caso, come spesso capita. Inoltre mi piacerebbe avviare una serie di progetti o sottoprogetti relativi a castelli, chiese, palazzi, ville, insomma per ognuna delle principali tipologie architettoniche per fare un po' di ordine nella notevole quantita' di voci ed informazioni presenti su questa wikipedia, non sempre in condizioni ideali. --Rago (msg) 08:44, 18 lug 2013 (CEST)
- Secondo me, in mancanza di fonti e tenendo presente la pagina d'aiuto, quando i termini Sforzesco, Ducale, Reale, Svevo, Aragonese, Angioino, Normanno ecc. sono riferiti ad un determinato edificio, sono maiuscoli perché sono aggettivi che identificano inequivocabilmente non un generico complesso, ma proprio uno specifico edificio, a prescindere dalla sua celebrità. Il castello di Ischia si chiama cioè "Castello Aragonese" perché legato a quella dinastia. Non è solo uno dei tanti castelli aragonesi sparsi sul territorio, ma in quel determinato contesto diventa il Castello Aragonese: è il suo nome. Il Castello Sforzesco di Vigevano, allo stesso modo, è stato, in un periodo della sua storia, degli Sforza, così come quello di Milano. A Vigevano quello è il Castello Sforzesco. A mio giudizio, non possiamo utilizzare come fattore discriminante il fatto che quello di Milano sia il più celebre; non sarebbe, ritengo, un criterio oggettivo per la maggior parte dei casi. Nel senso più ampio, tutti questi aggettivi identificano un tipo di struttura: un palazzo reale è la residenza del sovrano, ma il Palazzo Reale, a Napoli, inquadra l'edificio posto d'innanzi alla piazza del Plebiscito. Un castello sforzesco è una struttura fortificata legata agli Sforza, ma il Castello Sforzesco di Gallarate è uno e uno soltanto. --Etienne (Li) 10:43, 18 lug 2013 (CEST)
- Salve, intervengo per dare la mia opinione. Qui da Firenze mi viene da pensare che Palazzo Vecchio non può non essere tutto maiuscolo, "palazzo vecchio" è un'altra cosa, è un palazzo antico. la villa medicea di Poggio a Caiano è minuscola e giustamente, perché magari a Poggio a Caiano la chiamano "Villa Medici" o "Villa Medicea", ma in letteratura quella è una delle tante ville medicee e non è chiamata "Villa Medicea" ma "villa medicea di Poggio a Caiano" o casomai "villa di Poggio a Caiano". Astraendo mi pare che il nome vada tutto maiuscolo con il disambiguante (che indica la località magari) se generalmente le fonti (non locali) chiamano l'edificio con quello che può essere definito un nome proprio (Palazzo Vecchio (disambigua) è un esempio lampante), altrimenti tutto minuscolo con la località indicata fuori da parantesi (villa medicea di Poggio a Caiano). Un'altra cosa: il nome della voce dovrebbe essere quello usato nella voce stessa. In questa mia ottica Castello Sforzesco di Galliate è sbagliato perché il nome dovrebbe essere Castello sforzesco di Galliate, Castello Sforzesco (Vigevano) è sbagliato perché in tutta la voce si parla di "Castello Sforzesco di Vigevano" e non di "Castello Sforzesco" semplicemente --Ppong (msg) 11:21, 18 lug 2013 (CEST)
- A prescindere dall'uso del maiuscolo o minuscolo, lo standard di solito prevede il nome della città tra parentesi, come per le chiese e altri edifici del genere. Se ne era parlato pochi giorni fa per la voce Palazzo Reale (Bruxelles). Per le ville medicee evidentemente si è seguito uno standard dovuto alla denominazione ufficiale (il titolo della voce è minuscolo, ma nell'incipit trovo la maiuscola). Le ville medicee non devono essere necessariamente un riferimento per il castello di Vigevano: quest'ultimo infatti si chiama "Castello Sforzesco" (o Visconteo Sforzesco). Non si chiama "Castello [...] di Vigevano": sito del comune (lasciamo perdere che mettono minuscolo castello, per poi metterlo maiuscolo in altre parti del testo, ma certamente il suffisso è sempre maiuscolo). --Etienne (Li) 11:40, 18 lug 2013 (CEST)
- poi ho modificato il corpo della io stesso mettendo le occorrenze di "villa medicea" in minuscolo. Comunque io l'analogia ce la vedo: tu stesso l'hai appiana chiamato "castello di Vigevano" e di occorrenze se ne trovano di questo nome! Certo possiamo anche scrivere tutto in maiuscolo, non saremmo né i primi né gli unici. --Ppong (msg) 13:11, 23 lug 2013 (CEST)
- A prescindere dall'uso del maiuscolo o minuscolo, lo standard di solito prevede il nome della città tra parentesi, come per le chiese e altri edifici del genere. Se ne era parlato pochi giorni fa per la voce Palazzo Reale (Bruxelles). Per le ville medicee evidentemente si è seguito uno standard dovuto alla denominazione ufficiale (il titolo della voce è minuscolo, ma nell'incipit trovo la maiuscola). Le ville medicee non devono essere necessariamente un riferimento per il castello di Vigevano: quest'ultimo infatti si chiama "Castello Sforzesco" (o Visconteo Sforzesco). Non si chiama "Castello [...] di Vigevano": sito del comune (lasciamo perdere che mettono minuscolo castello, per poi metterlo maiuscolo in altre parti del testo, ma certamente il suffisso è sempre maiuscolo). --Etienne (Li) 11:40, 18 lug 2013 (CEST)
- Salve, intervengo per dare la mia opinione. Qui da Firenze mi viene da pensare che Palazzo Vecchio non può non essere tutto maiuscolo, "palazzo vecchio" è un'altra cosa, è un palazzo antico. la villa medicea di Poggio a Caiano è minuscola e giustamente, perché magari a Poggio a Caiano la chiamano "Villa Medici" o "Villa Medicea", ma in letteratura quella è una delle tante ville medicee e non è chiamata "Villa Medicea" ma "villa medicea di Poggio a Caiano" o casomai "villa di Poggio a Caiano". Astraendo mi pare che il nome vada tutto maiuscolo con il disambiguante (che indica la località magari) se generalmente le fonti (non locali) chiamano l'edificio con quello che può essere definito un nome proprio (Palazzo Vecchio (disambigua) è un esempio lampante), altrimenti tutto minuscolo con la località indicata fuori da parantesi (villa medicea di Poggio a Caiano). Un'altra cosa: il nome della voce dovrebbe essere quello usato nella voce stessa. In questa mia ottica Castello Sforzesco di Galliate è sbagliato perché il nome dovrebbe essere Castello sforzesco di Galliate, Castello Sforzesco (Vigevano) è sbagliato perché in tutta la voce si parla di "Castello Sforzesco di Vigevano" e non di "Castello Sforzesco" semplicemente --Ppong (msg) 11:21, 18 lug 2013 (CEST)
- Secondo me, in mancanza di fonti e tenendo presente la pagina d'aiuto, quando i termini Sforzesco, Ducale, Reale, Svevo, Aragonese, Angioino, Normanno ecc. sono riferiti ad un determinato edificio, sono maiuscoli perché sono aggettivi che identificano inequivocabilmente non un generico complesso, ma proprio uno specifico edificio, a prescindere dalla sua celebrità. Il castello di Ischia si chiama cioè "Castello Aragonese" perché legato a quella dinastia. Non è solo uno dei tanti castelli aragonesi sparsi sul territorio, ma in quel determinato contesto diventa il Castello Aragonese: è il suo nome. Il Castello Sforzesco di Vigevano, allo stesso modo, è stato, in un periodo della sua storia, degli Sforza, così come quello di Milano. A Vigevano quello è il Castello Sforzesco. A mio giudizio, non possiamo utilizzare come fattore discriminante il fatto che quello di Milano sia il più celebre; non sarebbe, ritengo, un criterio oggettivo per la maggior parte dei casi. Nel senso più ampio, tutti questi aggettivi identificano un tipo di struttura: un palazzo reale è la residenza del sovrano, ma il Palazzo Reale, a Napoli, inquadra l'edificio posto d'innanzi alla piazza del Plebiscito. Un castello sforzesco è una struttura fortificata legata agli Sforza, ma il Castello Sforzesco di Gallarate è uno e uno soltanto. --Etienne (Li) 10:43, 18 lug 2013 (CEST)
- Dopo aver proposto la discussione, intervengo anche se non amo farlo ;-). Si capisce che Castello Sforzesco di Milano e' maiuscolo, in quanto sforzesco per antomasia, mentre gli altri sono o dovrebbero essere minuscoli perche' sforzesco e' un normale aggettivo qualificativo, usato per definire che tipo di castello e' (come prevede la lingua italiana (a proposito pure italiana minuscola e non una minuscolite wikipediana ;-) ). Questo in tutti i casi in cui le fonti non dicono che sia consolidata una forma piuttosto che l'altra. Se invece non fosse possibile prevedere una regola generale - io personalmente propendo per il minuscolo dove possibile - allora si procedera' caso per caso, come spesso capita. Inoltre mi piacerebbe avviare una serie di progetti o sottoprogetti relativi a castelli, chiese, palazzi, ville, insomma per ognuna delle principali tipologie architettoniche per fare un po' di ordine nella notevole quantita' di voci ed informazioni presenti su questa wikipedia, non sempre in condizioni ideali. --Rago (msg) 08:44, 18 lug 2013 (CEST)