Discussioni progetto:Sicilia

- Discussione relativa al nome Chiazza
- Discussione relativa al Template
- Archivio 2006
- Archivio 2007
- Archivio 2008
- Archivio 2009
- Archivio 2010
- Archivio 2011
Rifacimento portale
Questo portale andrebbe completamente rifatto (copiando il layout di qualcuno esistente, così si fa prima), volontari? anche solo per dare una mano. --Crisarco (msg) 15:17, 29 mag 2011 (CEST)
- Ma parli del portale o del progetto? Io una mano la posso dare. Ho appreso un minimo di arte dal buon Greg e ho tirato su insieme a lui il progetto:storia, per poi sistemare da solo il progetto:linguistica e il progetto:filosofia. Quello è il formato che so gestire e va di sottopagine.
- Per quanto riguarda Sicilia, il portale lo sto visionando con un macbook e va fuori sulla destra, per cui direi che proprio non va bene, mentre sui contenuti, almeno quelli che riesco a vedere (sulla sinistra), non sono malvagissimi: ci sono dei fix da effettuare ma almeno è impostato come un vero portale, cioè con raccolte ragionate di wlink, e non con sterili finestre che ospitano "nuove voci" a caso.
- Per quanto riguarda il progetto sicilia, è completamente da rifare: non ha assolutamente le funzioni di un progetto: sembra piuttosto un portale. Se ti piace il formato che ho usato per i progetti storia, filosofia e linguistica, posso avviare un lavoro di sistemazione, ma mi aspetto che mi dai qualche indicazione. Tempi assicurati molto larghi, purtroppo, perché il periodo è pessimo, per cui opererei in sandbox o, anche meglio, visto che le sottopagine è meglio averle già sistemate fin dall'inizio, posso impostare un lavoro su base progetto:Sicilia 2011, per poi archiviare i vecchi e spostare al nuovo indirizzo i nuovi, una volta pronti. Che ne pensi? --Pequod76(talk) 16:46, 29 mag 2011 (CEST)
- Interessava di più il portale, affinché funga da vetrina per le voci, con facili accessi alle categorie per facilitare la navigazione. --Crisarco (msg) 15:05, 5 giu 2011 (CEST)
- Ok, non mi ero accorto che la talk del portale redirecta alla talk del progetto. Scelta discutibile. Cmq provo ad avviare il lavoro. --Pequod76(talk) 12:57, 14 giu 2011 (CEST)
- Ho avviato una serie di modifiche. Per un quadro, oltre a questi edit, si vedano le sottopagine (qui): erano originariamente 18; ora sono 16, perché due le ho spostate al ns progetto, ma bisogna decidere cosa farne (si tratta di Progetto:Sicilia/Voci da migliorare e di Progetto:Sicilia/Immagini mancanti). Faccio infine notare che ho tolto dal portale la sottopagina Portale:Sicilia/Nuove voci, in quanto non fruibile (se ne vedeva una parte minuscola: con la ristrutturazione il problema si può eliminare, ma mi interrogherei sull'opportunità di un contenuto del genere nel portale). --Pequod76(talk) 16:57, 14 giu 2011 (CEST)
- Fatto salvo quanto detto sopra, ho fixato la sottopagine /Nuove voci. --Pequod76(talk) 17:06, 14 giu 2011 (CEST)
- Ho avviato una serie di modifiche. Per un quadro, oltre a questi edit, si vedano le sottopagine (qui): erano originariamente 18; ora sono 16, perché due le ho spostate al ns progetto, ma bisogna decidere cosa farne (si tratta di Progetto:Sicilia/Voci da migliorare e di Progetto:Sicilia/Immagini mancanti). Faccio infine notare che ho tolto dal portale la sottopagina Portale:Sicilia/Nuove voci, in quanto non fruibile (se ne vedeva una parte minuscola: con la ristrutturazione il problema si può eliminare, ma mi interrogherei sull'opportunità di un contenuto del genere nel portale). --Pequod76(talk) 16:57, 14 giu 2011 (CEST)
- Ok, non mi ero accorto che la talk del portale redirecta alla talk del progetto. Scelta discutibile. Cmq provo ad avviare il lavoro. --Pequod76(talk) 12:57, 14 giu 2011 (CEST)
- Interessava di più il portale, affinché funga da vetrina per le voci, con facili accessi alle categorie per facilitare la navigazione. --Crisarco (msg) 15:05, 5 giu 2011 (CEST)
POV in Anna Finocchiaro
Voci preistoriche da fare
Segnalo tre voci che sarebbe utile e bello avere:
Giusto per... memoranda. --Pequod76(talk) 20:44, 14 giu 2011 (CEST)
- (*)nome scientifico in corsivo ed epiteto specifico miuscolo. Giusto per ...la precisione :-P --ESCULAPIO @msg 09:16, 15 giu 2011 (CEST)
- Di norma so che è così ma in un libro (S. Tusa) l'ho trovato curiosamente indicato con la maiuscola e ho pensato che fosse dovuto al fatto che indicasse Malta. -_- Grazie mille per la precisazione. --Pequod76(talk) 10:45, 15 giu 2011 (CEST)
Cercando informazioni sull'argomento ho scoperto che la voce era un redirect all'ARS (sic!). Dato che non è il mio campo non mi azzardo a scrivere alcunché, ma credo che di strutture con questo titolo ne siano esistite più di una di cui (forse) l'ultima è stata quella del 1848-49. Credo che ne esista uno del 1821 e uno del 1097. Certo altre informazioni nei circa 8 secoli in mezzo. Credo che sarebbe ora di mettere su le informazioni. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:08, 20 giu 2011 (CEST)
Statua della Madonna degli Infermi
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Salve a tutti! Per festeggiare i 10 anni di Wikipedia si sta organizzando il primo raduno dei Monti Sicani, a Bivona e dintorni, nell'entroterra delle province di Agrigento e Palermo. Il raduno si articolerà in 2-3 giorni in occasione della XXVI Sagra della Pesca, e consisterà in visite guidate del centro abitato di Bivona, dell'eremo di Santa Rosalia alla Quisquina, dei luoghi di Nuovo cinema Paradiso a Palazzo Adriano e altro ancora, tra cui musica, folklore e soprattutto tanta gastronomia, con le degustazioni della pesca locale e di altri prodotti tipici. Per ovvi motivi, mi servirebbe sapere quante persone sono interessate a partecipare all'evento, aperto a wikipediani e non solo. Potete trovare la pagina del raduno (con il programma provvisorio) su ten.wikipedia.org. Un caro saluto! --Μαρκος 22:31, 22 lug 2011 (CEST)
Voce in cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Dome era Cirimbillo A disposizione! 18:09, 8 ago 2011 (CEST)
Paternò
Salve a tutti, ho modificato la voce sulla città di Paternò, riscrivendola per intero. Nella voce c'è lo stub F, cioè quello relativo alla carenza di fonti. Ho aggiunto una grossa bibliografia, penso che lo stub possa essere rimosso. Una buona giornata e buon lavoro. --Normangreek (msg) 10:21, 18 ago 2011 (CEST)
Vaglio Sicilia
Salve a tutti! Dopo la rimozione dalla vetrina nel lontano giugno 2009, questa voce non è più stata portata ai livelli eccellenti che le permetterebbero di essere inserita nuovamente nella lista delle migliori voci prodotte dalla comunità wikipediana. Se c'è qualche volontario disposto a dedicare il proprio tempo al miglioramento di questa voce, possiamo aprire un vaglio, con la speranza di realizzare un'ottima pagina (degna della bellezza di questa isola). --Μαρκος 16:13, 18 ago 2011 (CEST)
- Volontari
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Mappe comuni
Salve a tutti! Sto creando tutte le mappe di localizzazione dei territori comunali italiani, e ho già completato quelli siciliani (le trovate qui). Sfruttando i parametri "Mappa" e "Didascalia mappa" del template {{Divisione amministrativa}} si possono inserire in tutte le voci dei comuni, come ho fatto già ad esempio per Messina, Catania, Palermo e molte altre. Se ci fosse qualche volenteroso che potesse aiutarmi a completare gli inserimenti sarebbe cosa gradita! ;-) Basta fare come in questa modifica, aggiungendo i parametri nel template e rimuovendo eventuali cartine già presenti (compresi i template {{Mappa comune Italia}}, che visualizzano le stesse mappe). Grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno dare una mano, ciao! P.S.: potete dare un'occhiata a questa pagina! -- Von Vikken (msg) 13:21, 3 set 2011 (CEST)
Cancellazione Bentivegna
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Template: Organizzare
Grazie mille! --Pequod76(talk) 02:27, 17 set 2011 (CEST)
Raccolta dei modelli di voce
Siti archeologici medievali in Sicilia
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Proposta di spostamento per il Monastero di San Nicolò l'Arena
Vaglio
La voce Sicilia è al vaglio! --Μαρκος 18:55, 20 ott 2011 (CEST)
Argomento del template Da correggere
Parere su Mollarella
Qualche giorno fa si è conclusa la cancellazione sulla Baia di Mollarella. Dalla cancellazione è nata la voce Mollarella, vorrei chiedervi un parere, Mollarella è una frazione? Perchè come detto da IndyJr (qui) nè tuttocittà né Google maps la indicano come frazione. Invece fonti "minori" come questa ed altre la indicano come frazione. --Sax123 (msg) 09:37, 5 gen 2012 (CET)
- Ho risposto in pagina di discussione. --Μαρκος 16:04, 5 gen 2012 (CET)
Portale Agrigento
Un ip ha abbozzato il portale di cui sopra diversi giorni fa. Al tempo avendolo visto proposto nella pagina apposita da un utente nel 2009, con un nulla di fatto, anziché cancellarlo l'ho spostato in una sandbox nel mio spazio utente. Nel frattempo la moda dei portali e progetti sbozzati da ip negli ultimi giorni prosegue ma su quello in sandbox sono stati effettuati da un ip simile solo oggi dei ritocchi minimi e lo stato resta insufficiente. Chiedo perciò qui se qualcuno voglia occuparsene, altrimenti entro un paio di giorni lo cancello.--Shivanarayana (msg) 02:24, 11 gen 2012 (CET)
- Ora c'è ma è quasi orfano. Bisognerebbe inserirlo, magari tramite bot nelle voci della categoria Agrigento sostituendo il Port. Sicilia. --No2 (msg) 23:59, 25 mag 2012 (CEST)
- Fatto : dato il discreto livello del portale, l'ho fatto inserire da un bot in tutte le voci della cat. Agrigento. --No2 (msg) 16:25, 2 giu 2012 (CEST)
Olio Monti Iblei
Tra le voci richieste e segnalate sul nostro portale c'e' anche la voce in titolo. Volevo segnalare che la voce esiste come Monti Iblei (olio) ma forse e' piu' indicato spostare la voce ad Olio dei Monti Iblei. Opinioni?--Sal73x (msg) 05:37, 11 gen 2012 (CET)
- Mi accorgo solo adesso che abbiamo la stessa situazione per Olio Valli Trapanesi-Valli Trapanesi ed anche per Olio Val di Mazara-Val di Mazara (olio di oliva). --Sal73x (msg) 06:45, 11 gen 2012 (CET)
Movimento dei Forconi
Cancellazione in c4
Questa voce Movimento forza d'urto è stata imho cancellata arbitrariamente, ho spiegato le mie ragioni qui, sarebbero graditi interventi di siciliani che si presuppone sappiano cosa stia accadendo.--Seics (ti pigliasse lo spread) 13:31, 20 gen 2012 (CET)
- Come per il Movimento dei Forconi, penso sia ancora presto per scriverne la voce ed occorrono fonti attendibili (non di parte) per documentarne i fatti. Nel frattempo ti consiglio di raccogliere info ed immagini aspettando l'evoloversi della situazione. La voce potrebbe anche essere enciclopedica se si riesce a scrivere un articolo oltre l'abbozzo ma se ci si ferma a 4 righe, per voce, forse conviene unirle per creare un qualcosa del tipo Movimenti di protesta siciliani (2012). Solo un idea e la mia opinione.--Sal73x (msg) 14:31, 20 gen 2012 (CET)
- Concordo, già parlato con Sannita che a differenza di me sa tutto di politica e ha detto la stessa cosa. Aspettiamo e vediamo che succede.--Seics (ti pigliasse lo spread) 15:06, 20 gen 2012 (CET)
Template:Siti archeologici di Catania
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Raccogliere convenzioni di stile
Segnalo la voce in oggetto, la quale è seganalata come voce in vertina dal 2007, ma che imho attualemente è ben lontana dallo standard di qualità che ci si aspetterebbe. Intere sezioni non riportano alcuna nota, una è interamente dedicata alle curiosità (deprecate!), un'altra è una galleria fotografica (semi-deprecata pure quella) ed interamente chiusa all'interno di un cassetto, del quale si sconsiglia ampiamente l'uso in ns0. Se la voce rimane in questo stato, provvederò alla richiesta di rimozione dalla vetrina. --Marco 11:04, 14 feb 2012 (CET)
- Segnalata. --Marco 21:16, 5 mar 2012 (CET)
Cancellazione voce
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Richiesta operazioni di categorizzazione
Da tempo si lavora per eliminare la doppia categorizzazione delle voci sui comuni italiani, adesso, se dotate di categoria propria, inserite sia in quella categoria che nella categoria "comuni della provincia di". E' stato richiesto un bot da mesi per completare le operazioni, tuttavia, a causa dell'eccessivo lavoro sulle spalle dei botolatori, le operazioni richieste non sono ancora state compiute. Il lavoro potrebbe essere svolto manualmente se ogni progetto regionale si prendesse carico della sistemazione delle voci di propria pertinenza. Si tratta sostanzialmente di dar seguito a questo.
Si chiede al Progetto:Lombardia di voler operare sulle categorie "comuni per provincia", trasformandole secondo il modello della categoria: comuni della provincia di Barletta-Andria-Trani o della categoria:comuni della provincia di Udine, lasciando come voci direttamente categorizzate in quelle categorie solo le voci sui comuni che non hanno categoria propria. E' possibile sapere, in tempi brevi, diciamo una settimana, se questo progetto ha le forze per occuparsi della sistemazione oppure se occorre aspettare e insistere per l'operazione bot? Grazie per la collaborazione!--78.15.0.13 (msg) 14:26, 9 mar 2012 (CET)
- Penso di riuscirci entro una settimana. Inizio subito! --Μαρκος 21:15, 10 mar 2012 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Voce da aiutare
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Voce da aiutare da marzo 2012
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Cancellazione voce
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Storia della Regione Siciliana
Template
Ho realizzato una nuova versione del template {{StoriaSiciliana}}, prendendo spunto dai "cugini" sardi ({{Storia della Sardegna}}). Mi sembra più ordinato e sistematico. Che ne pensate? --Μαρκος 20:35, 21 ago 2012 (CEST)
Canale di Sicilia e Mar di Sicilia sono la stessa cosa?
Pagina Antonello Cracolici
Ciao, scrivo in seguito alla cancellazione della pagina che avevo creato su Antonello Cracolici. Chiedo che venga rivalutata la possibilità di istituire una pagina su di lui, in quanto non solo presidente del gruppo parlamentare di un partito in prima linea a livello regionale e nazionale come il partito democratico, ma Cracolici è stato anche segretario regionale dei Democratici di sinistra prima che il partito diventasse Pd. Insomma, l'assemblea regionale siciliana è l'organo istituzionale più importante della nostra regione, oltretutto, la sua carriera politica vanta un esperienza trentennale. pensavo sarebbe stata ritenuta valida anche perchè ci sono le pagine di altri deputati al parlamento regionale, come Innocenzo Leontini, giambattista bufardeci e raimondo luigi maira. nessuno dei tre può vantare carriere di livello superiore a quella di Cracolici. Attendo risposte, grazie
Provincia di Trapani a rischio di esclusione dalla vetrina
Segnalo che ho aggiunto l'avviso NN che segnala la quasi totale assenza di riferimenti puntuali nella voce, non permettendole di rispettare il criterio sulla verificabilità. La voce necessità inoltre di maggiore neutralità, che è carente in sezioni quali quella relativa alla gastronomia. Il rischio è che, qualora questi problemi non vengano risolti, la voce venga esclusa dalla vetrina. Grazie e buon lavoro! --Aplasia 01:07, 12 ott 2012 (CEST)
Foto di Santa Domenica Vittoria
Passavo per Santa Domenica Vittoria e ho scattato un po' di foto spero che vi saranno utili (le altre le carichero con calma).
-
Monumento dei Caduti di Santa Domenica Vittoria.
-
Chiesa Madre di Santa Domenica Vittoria.
-
Piazza del Duomo, di Santa Domenica Vittoria.
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Non comprendo bene ruolo e funzione di questo template. Si veda anche che è incluso solo in tre pagine. Propongo un confronto con {{Catania}} perche quest'ultimo lo riassorba. --pequod ..Ħƕ 19:27, 16 nov 2012 (CET)
Proposta
Discussione:Sicilia#Tagli. --Μαρκος 20:50, 10 dic 2012 (CET)
Subdialetto bivonese
Anno nuovo, progetto nuovo
Salve a tutti gli amici del progetto:Sicilia, a cui auguro un 2013 pieno di felicità e successi.
Qualche giorno fa ho arricchito la mia biblioteca personale acquistando la celeberrima Enciclopedia della Sicilia, edita da Franco Maria Ricci, vera pietra miliare della bibliografia siciliana di tutti i tempi. A colpirmi particolarmente, oltre all'ingente mole di lemmi e pagine (4000 l. in 1048 pp.), è stato lo spirito - oserei dire - "wikipediano" della curatrice dell'opera, che in poco tempo è riuscita a coordinare un lavoro compiuto da 200 (duecento) autori fra intellettuali, studiosi ed esperti. Mi chiedevo perché non "emulare", in un certo senso, lo stesso lavoro tra noi wikipediani.
Esiste un progetto, il nostro, che si prefigge, più o meno, lo stesso obiettivo della curatrice dell'Enciclopedia della Sicilia, ma che ormai è semiabbandonato, da tempo (aggiungerei, un po' tristemente, che purtroppo non rappresenta un unicum nella nostra it.wiki). È ora di inauguare una nuova fase del progetto.
Tra un paio di settimane Wikipedia festeggerà 12 anni e l'edizione italiana raggiungerà quota 1.000.000 di articoli: innestiamoci in questo filone di celebrazioni avviando un ragguardevole lavoro di gruppo, una sorta di "festival della qualità" che migliori la principale voce di questo progetto, Sicilia, e tutti gli articoli contenuti nella sua categoria.
Sarebbe opportuno iniziare con un "restauro" grafico del progetto e con una richiesta di conferma di adesione al progetto a tutti gli utenti attualmente iscritti, alcuni dei quali sono stati bloccati o sono assenti da tempo.
Dopodiché, potremmo organizzare il lavoro, formando una squadra di esperti per ogni settore (ne riparleremo in seguito). Ancora auguri. --Μαρκος 18:03, 1 gen 2013 (CET)
Fase 1: organizzazione del lavoro
Benissimo! Completati i lavori "preliminari" (aggiornamento lista partecipanti, nuova veste grafica del progetto - a dir la verità ancora migliorabile), passiamo alla fase 1, ovvero all'organizzazione del lavoro di miglioramento della voce Sicilia e sue - innumerevoli - correlate.
Avanzo, innanzitutto, una proposta: che ne dite di "adottare" le 9 province? Mi spiego meglio: prendendo spunto da questa pagina, vi siano almeno 9 utenti che "adottino" ciascuna provincia regionale siciliana non tanto per migliorarne esclusivamente il relativo articolo, quanto per sistemare, aggiornare e tenere tra gli osservati speciali l'intera categoria.
Una volta trovati almeno 9 utenti (uno per provincia, ma ve ne possono essere benissimo anche in numero maggiore), potremo sistemare questa categoria, smistando i vari articoli nelle "sottocategorie provinciali", quando possibile. --Μαρκος 13:24, 10 gen 2013 (CET)
- Ho creato l'apposita sottopagina. --Μαρκος 03:00, 12 gen 2013 (CET)
- Esempio del lavoro che proponevo sulle "categorie provinciali". --Μαρκος 03:28, 12 gen 2013 (CET)
- Perdonami, ma questa mi sembra un'eccessiva frammentazione delle categorie di servizio. Le uniche due cat che necessitano una "frammentazione" sono S e F di Sicilia. In questi due casi potremmo organizzarci per province. Nel resto dei casi, semplificherei del tutto l'albero. MHO. --pequod ..Ħƕ 04:19, 12 gen 2013 (CET) p.s.: per la home del progetto, c'è un indice in fondo di cui m'è sfuggita la natura (ma devo dire che non c'ho guardato affatto bene). Salutamo. --pequod ..Ħƕ 04:19, 12 gen 2013 (CET)
- L'eccessiva frammentazione è avvenuta solo (fino ad adesso) in quelle categorie che presentavano più elementi riferibili alle diverse province. Se ognuno si occupasse di una provincia, pensa in quanto tempo nell'intera categoria Sicilia sparirebbero le varie "voci da controllare per copyviol" o "per mancanza di fonti". Per quanto riguarda l'indice, era già presente nella versione "precedente". --Μαρκος 13:22, 12 gen 2013 (CET)
- Non ho capito il tenore del tuo messaggio. presentavano più elementi riferibili alle diverse province: quando per questa sola ragione si creano cat di servizio si può finire per overcategorizzare. In concreto, cosa pensi della mia proposta? --pequod ..Ħƕ 19:09, 12 gen 2013 (CET)
- Accetto volentieri la tua proposta. Mi aiuti a sistemare "stub" e "F"? --Μαρκος 20:08, 12 gen 2013 (CET)
- Volentieri. Non stasera però perché sto uscendo. Domani non si va a scuola. :D Allora semplifico l'albero per gli avvisi diversi da F e S, mentre per F e S specifichiamo e andiamo per province. Ok? --pequod ..Ħƕ 20:26, 12 gen 2013 (CET)
- Occhei. Non fare tardi. Domani devi studiare. --Μαρκος 20:32, 12 gen 2013 (CET)
- Uocchei, vedi miei edit di poco fa. :) --pequod ..Ħƕ 02:56, 13 gen 2013 (CET)
- Occhei. Non fare tardi. Domani devi studiare. --Μαρκος 20:32, 12 gen 2013 (CET)
- Volentieri. Non stasera però perché sto uscendo. Domani non si va a scuola. :D Allora semplifico l'albero per gli avvisi diversi da F e S, mentre per F e S specifichiamo e andiamo per province. Ok? --pequod ..Ħƕ 20:26, 12 gen 2013 (CET)
- Accetto volentieri la tua proposta. Mi aiuti a sistemare "stub" e "F"? --Μαρκος 20:08, 12 gen 2013 (CET)
- Non ho capito il tenore del tuo messaggio. presentavano più elementi riferibili alle diverse province: quando per questa sola ragione si creano cat di servizio si può finire per overcategorizzare. In concreto, cosa pensi della mia proposta? --pequod ..Ħƕ 19:09, 12 gen 2013 (CET)
- L'eccessiva frammentazione è avvenuta solo (fino ad adesso) in quelle categorie che presentavano più elementi riferibili alle diverse province. Se ognuno si occupasse di una provincia, pensa in quanto tempo nell'intera categoria Sicilia sparirebbero le varie "voci da controllare per copyviol" o "per mancanza di fonti". Per quanto riguarda l'indice, era già presente nella versione "precedente". --Μαρκος 13:22, 12 gen 2013 (CET)
- Perdonami, ma questa mi sembra un'eccessiva frammentazione delle categorie di servizio. Le uniche due cat che necessitano una "frammentazione" sono S e F di Sicilia. In questi due casi potremmo organizzarci per province. Nel resto dei casi, semplificherei del tutto l'albero. MHO. --pequod ..Ħƕ 04:19, 12 gen 2013 (CET) p.s.: per la home del progetto, c'è un indice in fondo di cui m'è sfuggita la natura (ma devo dire che non c'ho guardato affatto bene). Salutamo. --pequod ..Ħƕ 04:19, 12 gen 2013 (CET)
- Esempio del lavoro che proponevo sulle "categorie provinciali". --Μαρκος 03:28, 12 gen 2013 (CET)
(rientro) Bene, stub finiti. Si passa agli "eFFe". --Μαρκος 03:12, 13 gen 2013 (CET) Ovviamente domani, ora si dorme. --Μαρκος 03:16, 13 gen 2013 (CET)
- Dovrei aver finito con la sistemazione dell'albero di servizio. Abbiamo adesso categoria:Da fare - Sicilia. Ti segnalo questo. Adesso, l'ultima cosa da fare sarebbe decongestionare la cat "F Sicilia": volendo vi si può inserire {{affollata}}, ma conta che cmq tutte le voci richiamate sono meno di 200, quindi visibili in un'unica pagina: insomma, non ci perderei la testa. :-) --pequod ..Ħƕ 12:12, 13 gen 2013 (CET)
- Fatto --Μαρκος 14:38, 13 gen 2013 (CET)
- Chiamato in causa rispondo volentieri: in passato ho collaborato ampiamente al portale, poi vista la conflittualità del tempo me ne sono allontanato; in parte ho creato, ex novo, in parte collaborato a costruzione voci prov. CT,RG,SR,EN,TP, varie di comuni, isole e ambiente, molto di trasporti ferroviari, meno di porti strade e aeroporti e oltre a Storia e archeologia + vulcani ed eruzioni. NON mi sento all'altezza della gestione vera e propria della grafica di sito e annessi quindi in ciò non posso essere utile: mi impegno tuttavia a collaborare alla ricerca di fonti e all'eliminazione di stub per il completamento dei lavori. Buona l'idea di raggrupparli per provincia, ma nel caso dei trasporti ferroviari, mia passione (e competenza professionale) non li dividerei per provincia. Saluti--Anthos (msg) 11:32, 17 gen 2013 (CET)
- Fatto --Μαρκος 14:38, 13 gen 2013 (CET)
[← Rientro] Ho abbozzato delle linee guida per gli utenti (pochi, a dir la verità) che hanno deciso di "adottare" una provincia: pareri? suggerimenti? altri volontari? --Μαρκος 00:44, 5 feb 2013 (CET)
voci richieste
mi sono unito ieri al proggetto e stavo vedendo poco fa le voci richieste che presumo vanno fatte e ho trovato scritto tra gli sport canottieri siracusa e mi chiedevo se si riferiva all'ortigia perche se è cosi gia esistono sia per la canottieri ortigia settore canottaggio sia per la canottieri ortigia settore nuoto e pallanuoto --matty (msg) 19:39, 4 gen 2013 (CET)
Fonte controversa per Eliodoro
Leonardo Sciascia
Come ho indicato nella Discussione:Leonardo_Sciascia#pagina di discussione, la voce su Leonardo Sciascia è più uno spot pubblicitario all'Associazione "Amici di Leonardo Sciascia" e rende un servizio inesistente dal punto di vista enciclopedico allo scrittore stesso. E' gradita opinione sulla mia proposta di spostare l'intero paragrafo sull'Associazione in altro articolo. --Paryeshakaya (msg) 23:14, 30 gen 2013 (CET)
Naro
Ciao a tutti ho chiesto un vaglio per la voce Naro perchè ho chiesto l'inserimento fra le voci in vetrina, accetto quindi aiuto diretto e suggerimenti per migliorarla. Grazie DanieleNaro (msg) 15:21, 17 feb 2013 (CET)
Sarebbe bene creare una voce indipendente a partire da questa sezione della voce Calatabiano. Se ci mettiamo mano... io ho delle foto da caricare su Commons. Volontari? --pequod ..Ħƕ 00:11, 18 mar 2013 (CET)
Avviso
Cancellazione voce
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
C'è qualcuno che ha tempo di procedere a una riorganizzazione degli argomenti contenuti in queste pagine? La prima è così estesa da includere paragrafi che potrebber andare nella seconda... io faccio quello che posso per ripulire le nuove voci di cucina ma non ho idea di quando avrò il tempo di farlo, se qualcuno ha voglia di procedere prima. grazie.--Alexmar983 (msg) 15:53, 27 apr 2013 (CEST)
- d'intesa con l'utente ho iniziato a scorporare, sarà un processo lungo e lo diluirò nel tempo.--Alexmar983 (msg) 20:50, 28 apr 2013 (CEST)
PdC Rosario Pirrelli
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Festival della qualità: voci non editate da più tempo
- Quanto dura: dal 22 maggio al 30 giugno 2013
- Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento le voci non editate da più tempo
- Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
PdC Gaspare Stellino
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Aiuto E: Museo del costume Raffaele Piraino
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ho messo questa voce in rimozione semplificata dalla vetrina, in quanto presenti numerosi cn e con note assolutamente insufficienti per gli attuali standard delle voci in vetrina. Probabilmente l'argomento potrebbe essere anche maggiormente esaustivo. --Kirk39 (msg) 22:28, 14 giu 2013 (CEST)
Avviso FdQ
- Quanto dura: dal 7 luglio al 31 luglio 2013
- Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la rimozione dei template S inutili.
- Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
VisualEditor
Ciao a tutti! Entro la serata di lunedì 29 luglio, anche gli utenti non registrati potranno usare VisualEditor su it.wiki. Ecco alcune indicazioni utili:
- Nella pagina Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia c'è un riassunto delle novità e, tra l'altro, anche la rassegna delle caratteristiche della nuova interfaccia preferite dagli utenti;
- potrebbe essere necessario "aggiustare" alcuni edit, date dunque un'occhiata in più, in questi giorni, alle voci di pertinenza del vostro progetto;
- per funzionare meglio, i template avranno bisogno di una leggera modifica, già apportata a numerosi template chiave; controllate dunque quelli relativi al vostro progetto - per i namespace principale e Utente - ed eventualmente, considerate di aggiornarli presto, magari usando uno degli strumenti già disponibili che fanno quasi tutto il lavoro al posto nostro.
- Su Wikipedia:VisualEditor/Commenti potrete ricevere aiuto dalla comunità per eventuali problematiche. Questo messaggio vale anche come sincero ringraziamento per gli incredibili sforzi profusi sinora da decine di persone per rendere la transizione a VisualEditor più semplice per la comunità italofona. Grazie! --Elitre (WMF) (msg)
Messaggio automatico di Botcrux (discussioni · contributi)
FdQ Agosto 2013
- Quanto dura: tutto il mese di agosto 2013
- Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la riscrittura da zero delle voci con dubbio di violazione di copyright più vecchie
- Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Voce con dubbio di enciclopedicità da dicembre 2011
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 09:41, 17 ago 2013 (CEST)
Cancellazione Nativi della Sicilia
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)