Discussioni progetto:Diocesi
Archivio |
Tutti i bar |
Punto d'Incontro |
Nirvana Café / Concilio Wikipediano |
(Consiglio Pastorale) |
L'Aureola |
L'Antro della Sibilla |
Sedi vacanti
Un amministratore apostolico non è, di per sé, vescovo titolare e ordinario di una diocesi, ma, come dice il nome, un amministratore della diocesi a nome della Sede Apostolica (apostolico). Per cui tecnicamente la diocesi, in presenza di un amministratore apostolico, è sede vacante. In merito a questa modifica (ed altre situazioni simili), mi chiedo se non sia meglio lasciare la doppia indicazione (sede vacante + nome dell'amministratore apostolico) per chiarire meglio agli utenti non afferrati in materia che la cosa importante è che in quel tot periodo la sede era senza vescovo=vacante. Trattandosi di cronotassi dei vescovi, l'indicazione sede vacante mi sembra più appropriata.--Croberto68 (msg) 14:31, 3 gen 2013 (CET)
- Negli altri casi, se non erro, non compare la doppia indicazione... Progetto:Diocesi invita poi a "non indicare in cronotassi periodi di sede vacante inferiori a due anni": ci sarebbero così casi in cui la sede, pur essendo retta da un amministratore apostolico, non risulta vacante ed altri invece dove risulta vacante. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:37, 3 gen 2013 (CET)
- Buon anno ancora! D'accordo sul non indicare la sede vacante se inferiore a due anni, ma allora, per lo stesso principio, anche l'amministratore apostolico dovrebbe essere omesso. Se invece è superiore a due anni, indicarli o entrambi o, nel caso non si conosca il nome dell'amm.ap., indicare la sede vacante. Quello che voglio dire è che l'indicazione sede vacante è importante e dovrebbe essere messa perché precede (come grado di importanza dell'informazione) quello dell'amm.ap.; il nome dell'amm.ap. non sostituisce, ma semmai completa l'indicazione della vacanza della sede. P.S. Direi di evitare di mettere anche gli amm.ap. sede plena come ho visto in Diocesi di Castellaneta.--Croberto68 (msg) 15:03, 3 gen 2013 (CET)
- Secondo me indicare che la sede è vacante non è così importante perché, intendiamoci, ogni qualvolta un vescovo si dimette o viene trasferito ad un'altra sede senza che al contempo venga nominato un successore, o muore, la sede si rende vacante. --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:59, 3 gen 2013 (CET)
- Buon anno ancora! D'accordo sul non indicare la sede vacante se inferiore a due anni, ma allora, per lo stesso principio, anche l'amministratore apostolico dovrebbe essere omesso. Se invece è superiore a due anni, indicarli o entrambi o, nel caso non si conosca il nome dell'amm.ap., indicare la sede vacante. Quello che voglio dire è che l'indicazione sede vacante è importante e dovrebbe essere messa perché precede (come grado di importanza dell'informazione) quello dell'amm.ap.; il nome dell'amm.ap. non sostituisce, ma semmai completa l'indicazione della vacanza della sede. P.S. Direi di evitare di mettere anche gli amm.ap. sede plena come ho visto in Diocesi di Castellaneta.--Croberto68 (msg) 15:03, 3 gen 2013 (CET)
Cronotassi da aggiornare
Ciao. CH ha aggiornato le sue cronotassi basandosi sui volumi 7 e 8 di Eubel, non disponibili online. Questo riguarda le sedi titolari, ma soprattutto le attuali diocesi francesi (di certo), tedesche e austriache (alcuni saggi hanno evidenziato dei cambiamenti di data). Ergo, occorre rivedere le cronotassi di queste voci ed aggiornarle: il lavoro non è molto, poiché riguarda quasi esclusivamente i vescovi dell'Ottocento (e qualcuno d'inizio Novecento). Grazie!--Croberto68 (msg) 11:22, 15 gen 2013 (CET)
Segnalo
Discussioni_progetto:Cattolicesimo#Voci da scrivere con immagini liberate nella Provincia di Modena.--Pạtạfisik 20:34, 13 feb 2013 (CET)
Cancellazione voce
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
(Era stato avvisato il progetto Cattolicesimo, avviso anche qui) --79.11.135.44 (msg) 21:29, 16 feb 2013 (CET)
Maiuscole/minuscole
Mi chiedo se è corretta l'operazione messa in atto da Discanto sulla sostituzione, non solo nel titolo ma anche nel testo, del termine "Melchita" con "melchita".--Croberto68 (msg) 08:22, 21 feb 2013 (CET)
Adolfo di Altena, possibile errore nella cronotassi
questa voce è semiabbandonata dalla sua creazione 9 mesi fa perché orfana, ed è orfana perché nella cronotassi dei vescovi dell'Arcidiocesi di Colonia è riportato come Adolfo di Berg. Probabilmente è un errore di copiaincolla dal precedente vescovo (Brunone di Berg) ma sarebbe utile che qualcuno verifichi fonti alla mano, e disorfanizzi. Grazie.--Alexmar983 (msg) 23:24, 21 mar 2013 (CET)
- Fatto.--Croberto68 (msg) 08:35, 22 mar 2013 (CET) P.S. Rodolfo di Altena è il nome dato dalle altre wiki (che evidentemente si sono copiate una con l'altra); la Treccani non accenna ad altena, ma parla della contea di Berg.--Croberto68 (msg) 08:58, 22 mar 2013 (CET)
Cronotassi da aggiornare /2
Ribadisco quanto detto sopra. CH ha aggiornato le sue liste episcopali dell'Ottocento e di inizio Novecento (vale anche x Bourges e Avignone) in base ai volumi VII e VIII di Eubel, che noi non possediamo online. Per cui per questo periodo andrebbero riviste tutte le crono delle diocesi europee, in quanto per qs periodo noi non abbiamo altra fonte che CH. Lavoraccio!--Croberto68 (msg) 12:06, 25 mar 2013 (CET)
- Aggiungo che, alcuni saggi preso a caso confermano che le date riportate da CH per 800 e 900 sono le stesse riportate dagli Annuari Pontifici.--Croberto68 (msg) 12:11, 25 mar 2013 (CET)
- Ho aggiornato (e corretto) Avignone. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:17, 25 mar 2013 (CET)
Avviso
Personalità delle diocesi e altro
Due cose:
- Ho trovato nella Diocesi di Treviso e nella Diocesi di Padova (e probabilmente anche altrove) un capitolo dedicato a "Personalità legate alla diocesi"; ma dall'elenco si evince (così mi sembra) che si tratti in realtà di "Santi e beati della diocesi", titolo che si trova invece in molte altre voci. Che fare? quale dei due titoli scegliere?
- In Faenza-Modigliana ho trovato l'esistenza del calendario liturgico proprio della diocesi. Personalmente ho inserito lo stesso calendario anche in Diocesi di San Marino-Montefeltro. Ovviamente prendendo spunto dai vari siti ufficiali. Trovo la presenza del calendario liturgico proprio delle diocesi una cosa interessante. Perché non inserirla anche nelle altre voci ? (ovviamente se esiste la fonte online nei siti diocesani) La presenza del calendario liturgico ha il doppio vantaggio di eliminare i capitoli sui Santi e Beati e quello dei Patroni della diocesi, in quanto già inseriti nel calendario.--Croberto68 (msg) 13:47, 3 apr 2013 (CEST)
Diocesi di Casale Monferrato
Buongiorno a tutti,
Sono Olimparis, un utente di wikipedia in francese.
Non parlo né scrivere italiano. Utilizzo un traduttore automatico.
Apprezzo il vostro progetto !
Vi scrivo a proposito della diocesi di Casale Monferrato.
Ciò che è scritto, alla rubrica Storia, non è preciso : In epoca napoleonica si ingrandì a spese delle soppresse diocesi di Bobbio e di Alessandria; e divenne suffraganea di Torino. Difatti, la diocesi di Casale Monferrato è stata soppressa dal decreto del 22 gennaio 1805, in virtù della bolla Gravissimis causis adducimur del primo luglio 1803 ((LA) (FR) testo integrale). La sede è stata trasferita poi di Casale Monferrato ad Alessandria, per un decreto del 17 luglio 1805 ((FR) testo integrale).
Cordialmente,--Olimparis (msg) 18:00, 5 apr 2013 (CEST)
Province ecclesiastiche in Italia
Buongiorno,
Gli utenti di wikipedia in francese sono stupiti: non esiste, in wikipedia in italiano, di articoli relativi alle province ecclesiastiche in Italia.
È ciò che esistono delle province ecclesiastiche in Italia ?
Esistono solamente delle regioni ecclesiastiche in Italia?
Ciò è che la provincia ecclesiastica di rome esiste?
Nell'affermativa, la provincia ecclesiastica di Roma non comprende lei che la diocesi di rome ed i sedi suburbicaria ?
È ciò che la provincia di rome comprende l'arcidiocesi e le diocesi immediatamente soggetti della Santa Sede ?
Cordialmente,--Olimparis (msg) 18:39, 5 apr 2013 (CEST)
Categoria:Pagine orfane - santi - orfane per imprecisioni in cronotassi vescovi o simili problemi
Segnalo:
- Martino (vescovo), collegabile da diocesi di Veroli Fatto ma la voce al momento è inutile, dice le stesse cose in voce...
- Nettario di Autun, collegabile da diocesi di Vienne C'è un buco dopo San Pantagato di Vienne... trovare fonte.
- Giorgio d'Antiochia (patriarca), è il patriarca moniofisista Giorgio I in Patriarca_di_Antiochia#Patriarchi_prima_dello_scisma_tra_monofisiti_e_ortodossi?
Inoltre segnalo:
- Liberto di Saint-Trond. posso inserire un campo "patrono" nell'infobox laterale di Malines?
- Baudilio di Nimes. posso inserire un campo "patrono" nell'infobox laterale di Nimes?
Grazie e scusate il disturbo--Alexmar983 (msg) 17:10, 7 apr 2013 (CEST)
- Baudelio, martire di Nimes, è ancora menzionato nel Martirologio e l'ho linkato in calendario dei santi; idem Giorgio, che però era vescovo di Antiochia di Pisidia (non patriarca di Antochia di Siria). Degli altri non c'è più traccia sul calendario: il culto di Liberto era limitato alla diocesi di Malines e il sito santiebeati.it (che riporta la voce di Bibliotheca sanctorum, quindi c'è da fidarsi) ritiene leggendaria la sua storia; secondo Gams, un Nettario (o Nicezio) è menzionato come vescovo di Vienne che condannò nel 356 il vescovo ariano di Arles, Saturnino (ma non è tra i patroni della diocesi); sempre secondo Gams, Martino è il primo della serie dei vescovi di Veroli. --Delahay (msg) 20:10, 7 apr 2013 (CEST)
- grazie, segnalo che mentre ero assente Pil56 ha creato Categoria:Pagine_orfane_-_vescovi, che forse come già sapete sono facilmente disorfanabili come la decina che vi ho segnalato diluite nei mesi scorsi. Avrete soprattutto l'opportunità di correggere anche errori o imprecisioni nelle cronotassi. Approfittatene.--Alexmar983 (msg) 22:15, 11 apr 2013 (CEST)
- Stiamo rivedendo le cronotassi delle diocesi. Vi prego di riferirvi prima in questa sede nei casi di modifica delle cronotassi e delle rispettive cronologie. Grazie!--Croberto68 (msg) 15:53, 12 apr 2013 (CEST)
Su un arcivescovo
Discussioni_progetto:Cattolicesimo#Mura :-) --Superchilum(scrivimi) 16:36, 12 apr 2013 (CEST)
Vescovi ausiliari
Nella voce Arcidiocesi di Los Angeles, un utente ha inserito una "cronotassi", o meglio, un elenco degli ausiliari di Los Angeles, sull'esempio di quello che avviene in molte voci di en.wiki. Non vorrei sbagliarmi, ma si tratta del primo caso in it.wiki. Sarebbe opportuno delineare delle linee-guida per questo tipo di informazioni (per esempio: titolo [Cronotassi o elenco ausiliari], links rossi, accenno alla sede titolare, la data completa di inizio e fine, motivo della fine, quale ordine seguire [dal primo all'ultimo o dall'ultimo al primo],ecc. ecc.). --Croberto68 (msg) 15:13, 15 mag 2013 (CEST)
- Anche per la Diocesi di Roma è stata inserita una simile cronotassi: Cronotassi dei vescovi ausiliari dal 1961 ad oggi. --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:15, 15 mag 2013 (CEST)
- Ops... Roma, la mia città... Stando a quest'elenco, abbiamo: 1) Come nome: cronotassi; 2) stessa disposizione e medesime informazioni delle cronotassi dei vescovi; 3) assenza della sede titolare di appartenenza; 4) ordine cronologico dal più antico al più recente; 5) unica crono senza distinzione tra attuali e ex ausiliari. - Ci atteniamo a queste regole?--Croberto68 (msg) 15:20, 15 mag 2013 (CEST)
- Più che di cronotassi direi che si dovrebbe parlare di elenco... --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:07, 15 mag 2013 (CEST)
- Direi allora di mantenere sostanzialmente la stessa disposizione e le medesime infos di una cronotassi, ma chiamandola "Elenco dei vescovi ausiliari". Altri suggerimenti?--Croberto68 (msg) 09:33, 16 mag 2013 (CEST)
- Per me va bene. --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:14, 16 mag 2013 (CEST)
- Siamo sicuri che per ogni diocesi anche la cronotassi dei vescovi ausiliari sia enciclopedica? --BohemianRhapsody (msg) 12:23, 16 mag 2013 (CEST)
- Per me va bene. --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:14, 16 mag 2013 (CEST)
- Direi allora di mantenere sostanzialmente la stessa disposizione e le medesime infos di una cronotassi, ma chiamandola "Elenco dei vescovi ausiliari". Altri suggerimenti?--Croberto68 (msg) 09:33, 16 mag 2013 (CEST)
- Più che di cronotassi direi che si dovrebbe parlare di elenco... --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:07, 15 mag 2013 (CEST)
- Ops... Roma, la mia città... Stando a quest'elenco, abbiamo: 1) Come nome: cronotassi; 2) stessa disposizione e medesime informazioni delle cronotassi dei vescovi; 3) assenza della sede titolare di appartenenza; 4) ordine cronologico dal più antico al più recente; 5) unica crono senza distinzione tra attuali e ex ausiliari. - Ci atteniamo a queste regole?--Croberto68 (msg) 15:20, 15 mag 2013 (CEST)
Modifiche insistite sulle cronotassi
Un gruppo di autori anonimi (forse lo stesso autore) sta inserendo links rossi a nomi di santi (veri o anche presunti, con l'aggiunta seriale di San), ed in alcuni casi modificando anche le date cronologiche, senza alcuna documentazione a sostegno. A mio avviso i links andrebbero inseriti solo quando esiste la voce (non solamente quando si presume che si possa fare, xché poi nessuno la crea e i links rossi rimangono!). Occorre monitorare questo tipo di inserimenti. Ci sono linee guida su qs aspetti?--Croberto68 (msg) 09:36, 16 mag 2013 (CEST)
- In linea di principio, i link rossi a voci certamente enciclopediche (ad esempio quelle relative a santi e beati, a cardinali, etc.) sono utili. Andrebbero invece introdotti con parsimonia i link a voci non ancora esistenti su soggetti la cui rilevanza enciclopedica è dubbia (quali ad es. quelle di vescovi "minori") o anche quando la rilevanza è plausibile, ancorché non certa, ma è improbabile che quelle voci siano create in tempi ragionevolmente stretti.
- L'uso della particella "san" nelle cronotassi è una convenzione di progetto, fermo restando che tali inserimenti dovrebbero comunque essere limitati ai soli casi veri... --Nicolabel 09:54, 16 mag 2013 (CEST)
- Il mio intervento riguardava soprattutto la Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno. Secondo questa fonte (Salerno sacra, riferimento alla seconda edizione rivista e aggiornata del 2001) i santi sono solo cinque (così pure il sito ufficiale dell'arcidiocesi), mentre l'intervento dell'anonimo, con l'aggiunta dei beati, li ha fatti diventare 25! Gli stessi interventi, di minor portata, in Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni e in Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela.--Croberto68 (msg) 11:42, 16 mag 2013 (CEST)
- Faccio presente che un ip continua ad inserire nelle cronotassi delle varie arcidiocesi e diocesi link rossi a presunti santi di cui non abbiamo fonti che attestino che siano veramente santi. Dispiace che l'ip, benché invitato, non partecipi alla discussione. --FeltriaUrbsPicta (msg) 04:42, 29 mag 2013 (CEST)
- Purtroppo lo so. Due cose non mi spiego: da dove prende le informazioni, e perché non collabora più attivamente proponendosi in qs discussione. Ci sono i presupposti xché il suo IP venga escluso? che procedura bisogna seguire?--Croberto68 (msg) 08:40, 29 mag 2013 (CEST)
- Dal momento che l'ip, statico, non è per nulla collaborativo, secondo me potrebbe essere segnalato come utente problematico. --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:50, 29 mag 2013 (CEST)
- Purtroppo lo so. Due cose non mi spiego: da dove prende le informazioni, e perché non collabora più attivamente proponendosi in qs discussione. Ci sono i presupposti xché il suo IP venga escluso? che procedura bisogna seguire?--Croberto68 (msg) 08:40, 29 mag 2013 (CEST)
- Faccio presente che un ip continua ad inserire nelle cronotassi delle varie arcidiocesi e diocesi link rossi a presunti santi di cui non abbiamo fonti che attestino che siano veramente santi. Dispiace che l'ip, benché invitato, non partecipi alla discussione. --FeltriaUrbsPicta (msg) 04:42, 29 mag 2013 (CEST)
- Il mio intervento riguardava soprattutto la Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno. Secondo questa fonte (Salerno sacra, riferimento alla seconda edizione rivista e aggiornata del 2001) i santi sono solo cinque (così pure il sito ufficiale dell'arcidiocesi), mentre l'intervento dell'anonimo, con l'aggiunta dei beati, li ha fatti diventare 25! Gli stessi interventi, di minor portata, in Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni e in Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela.--Croberto68 (msg) 11:42, 16 mag 2013 (CEST)
Festival della qualità: voci non editate da più tempo
- Quanto dura: dal 22 maggio al 30 giugno 2013
- Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento le voci non editate da più tempo
- Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
A mio avviso il titolo di qs voce porta in sè una incongruenza evidente, in quanto si mischia il francese con la traduzione in italiano. Ora le regioni geografiche (della Savoia) di Maurienne e Tarentaise, per la loro vicinanza all'Italia, hanno avuto una traduzione italiana passata nei documenti e nel linguaggio, ossia Moriana e Tarantasia. A mio avviso perciò, o chiamiamo la voce tutta in francese (Arcidiocesi di Chambéry, Saint-Jean de Maurienne e Tarentaise), oppure tutta in italiano (Arcidiocesi di Chambéry, San Giovanni di Moriana e Tarantasia).--Croberto68 (msg) 14:31, 24 mag 2013 (CEST) P.S. È chiaro che Chambéry resta così com'è in ogni caso, non essendoci storicamente una traduzione in italiano!--Croberto68 (msg) 14:32, 24 mag 2013 (CEST)
- Sì, è vero. Dal momento che c'è anche la voce San Giovanni di Moriana, secondo me la voce andrebbe ribattezzata in Arcidiocesi di Chambéry, San Giovanni di Moriana e Tarantasia. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:37, 24 mag 2013 (CEST)
- In linea di principio sono d'accordo. Vorrei, solo per scrupolo, verificare cosa dice l'Annuario Pontificio che solo lunedì posso consultare. [In genere riporta i nomi nelle lingue originali, non nella traduzione italiana]. --Croberto68 (msg) 14:50, 24 mag 2013 (CEST)
- Come previsto, l'AP riporta entrambi i nomi in francese. Cmq, se non ci sono ostacali, procederò prossimamente a modificare il nome dell'arcidiocesi e tutti i wikilinks collegati.--Croberto68 (msg) 14:38, 27 mag 2013 (CEST)
- Per me va bene! --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:58, 27 mag 2013 (CEST)
- Ho provveduto a rinominare e a modificare i links in entrata alla voce.--Croberto68 (msg) 12:53, 29 mag 2013 (CEST)
- Per me va bene! --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:58, 27 mag 2013 (CEST)
- Come previsto, l'AP riporta entrambi i nomi in francese. Cmq, se non ci sono ostacali, procederò prossimamente a modificare il nome dell'arcidiocesi e tutti i wikilinks collegati.--Croberto68 (msg) 14:38, 27 mag 2013 (CEST)
- In linea di principio sono d'accordo. Vorrei, solo per scrupolo, verificare cosa dice l'Annuario Pontificio che solo lunedì posso consultare. [In genere riporta i nomi nelle lingue originali, non nella traduzione italiana]. --Croberto68 (msg) 14:50, 24 mag 2013 (CEST)
Suffraganea nel template:diocesi
Da connettivista "segnalo" che per le voci inn questa cat qualcosa è andato forse "storto", anzitutto non c'e' navbox o voce lista di raccordo... come conseguenza di tale scarsa connessione le visite sono poche e alcune non sono editate dal 2008, come se fossero rimaste abbandonate al loro destino.
Guardando, non e' chiaro perche' nel 2008 ne sono stati fatte solo 4: si è adotatta in seguito una strategia diversa di raccordo delle informazioni, oppure il lavoro è rimasto a metà?.
Infine non risulta evidente se si parla di diocesi cattoliche, o in genere di tutte le chiese che riconoscono una successione episcopale... forse vi conviene fare il punto?--Alexmar983 (msg) 15:39, 29 mag 2013 (CEST)
- Da quel che vedo quelle voci furono create tra il 2007 e il 2008 da un unico utente (Utente:Massimop) il quale poi sembra non se ne sia più occupato. Sono dell'avviso che quelle voci non riguardino il progetto:Diocesi. Di certo non ci sono solo diocesi cattoliche.--Croberto68 (msg) 15:54, 29 mag 2013 (CEST)
- L'ho avvisato ovviamente, penso che venissero dal progetto:araldica. magari se interviene potrete concordare se cancellarle tutte e 4 e chiduerla li'. O ci si affiancano altre 40 e passa link di elenchi da creare, o si decide per chiuderla. dopo 5 anni un quadro generale lo si puo' fare.
- Secondo me comunque la cosa scivolosa e' il concetto di "diocesi", che rende l'inclusione nella lista ambigua. Gia' questo potrebbe suggerire la necessita' di una E... le liste purtroppo devono essere abbastanza chiare in quello che listano.--Alexmar983 (msg) 16:06, 29 mag 2013 (CEST)
- Qualche anno fa' avevo trovato su Commons degli stemmi di diocesi straniere già riuniti su base statuale. Li avevo tradotti e inseriti in it.wiki perché è quello che faccio di solito quando trovo qualcosa che mi interessa e mi auguro che interessi anche ad altri. Su questi armoriali effettivamente non c'è mai stata grande attività e io non saprei nemmeno come inserirli nell'ambito del progetto sulle diocesi. Se pensate che possano essere di qualche interesse, magari inserendo dei link nelle pagine delle singole diocesi, si potrebbero mantenere ed eventualmente ampliare ad altri stati, altrimenti si possono anche cancellare. In generale mi pare ci sia poco interesse per l'araldica ecclesiastica: recentemente ho creato su Commons una categoria relativa agli stemmi dei vescovi di Brescia ma anche qui ho visto poca attività. Tra l'altro la gestione delle categorie di Commons per quanto riguarda le diocesi italiane è molto trascurata: ho fatto qualche pulizia ma si tratta di gruppi ancora poco alimentati e gestiti in modo difforme l'uno dall'altro. Fammi sapere, perché se li eliminate devo cancellarli anche dai template degli armoriali. --Massimop (msg) 21:05, 29 mag 2013 (CEST)
Dopo attenta lettura del lungo testo inserito oggi da un utente anonimo, ho ritenuto opportuno eliminarlo completamente per i motivi esposti in oggetto alla modifica: ossia perchè piena di POV, opinioni personali, frasi agiografiche e apologetiche al limite del buon gusto. Invito cmq a rileggere eventualmente il testo eliminato per eventualmente cercare di ricavare qualcosa (ma ne dubito).--Croberto68 (msg) 14:12, 30 mag 2013 (CEST)
Regioni ecclesiastiche francesi
Ero intenzionato a creare le voci delle regioni ecclesiastiche della Francia, sul modello di quelle italiane, ma mi sono accorto che non esistono fonti, se non CH. Il portale della Chiesa cattolica in Francia non ne parla, ma dice una cosa interessante, in occasione della riforma delle circoscrizioni ecclesiastiche nel 2002 ([1]): "Les 15 nouvelles provinces remplacent les 17 provinces ecclésiastiques... Elles vont prendre la suite des 9 régions apostoliques mises en place en 1961, comme le lieu habituel de la concertation entre diocèses." Ossia le nuove 15 province eccl. si sostituiscono (lett: "succedono a") alle 9 regione apostoliche create nel 1961, come luogo abituale di concertazione fra le diocesi. Mi sembra perciò di capire che le regioni ecclesiastiche in Francia non esistano più. In effetti trovo strano che, delle 9 reg. eccl. riportate in wiki, 4 si identifichino con una sola provincia ecclesiastica. Non ho trovato altre fonti di conferma (AP ignora le regioni ecclesiastiche); il sito del Vaticano parla di regioni apostoliche, ma non dopo il 2002 ([2]).
Propongo di eliminare, nei templates delle diocesi francesi, il lemma relativo alla regione ecclesiastica (e magari anche modificare la voce Regione ecclesiastica).--Croberto68 (msg) 10:09, 14 giu 2013 (CEST)
- Ho trovato la fonte ufficiale della soppressione qui. Si tratta del resoconto della plenaria della conferenza dei vescovi francesi, che stabilisce per il 30 giugno 2004 la soppressione ufficiale delle "regioni apostoliche" (3º capoverso della prima pagina; oppure nel pdf cercare col motore di ricerca la parola "régions" e si hanno tutti i passaggi). A questo punto direi di procedere come da proposta suddetta.--Croberto68 (msg) 10:19, 14 giu 2013 (CEST)
- Se sono state soppresse, per me va bene. --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:23, 14 giu 2013 (CEST)
Abate
Segnalo questa discussione. --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:23, 14 giu 2013 (CEST)
Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata
Segnalo che un utente ha spostato il contenuto della voce Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata nella voce Abbazia di Santa Maria di Grottaferrata e che la voce Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata è stata cancellata. Essendo tuttora l'abbazia di Santa Maria di Grottaferrata un'abbazia territoriale, equiparabile pertanto ad una circoscrizione ecclesiastica, ritengo sbagliato quanto sia stato fatto. --FeltriaUrbsPicta (msg) 01:08, 19 giu 2013 (CEST)
- Condivido. Mi pare che per le chiese romane si tenga separata la voce relativa all'edificio liturgico da quella relativa al titolo cardinalizio. non vedo motivi per non operare in modo analogo per le abbazie territoriali. --Nicolabel 01:13, 19 giu 2013 (CEST)
- Sì, infatti. Le abbazie territoriali sono circoscrizioni ecclesiastiche e pertanto vanno trattate tutte al pari delle diocesi, senza esclusioni. --FeltriaUrbsPicta (msg) 01:19, 19 giu 2013 (CEST)
- Da riportare al titolo originale, senza alcun dubbio. L'abbazia è appunto un'abbazia territoriale, praticamente al pari di una diocesi, tant'è che è elencata tra le altre diocesi del Lazio. --PandeF (msg) 08:20, 19 giu 2013 (CEST)
- Assolutamente da ripristinare. Chi ci pensa?--Croberto68 (msg) 08:34, 19 giu 2013 (CEST)
- Aggiungo che l'attuale voce comprende anche le informazioni relative all'abbazia come edificio, che andrebbero di conseguenza scorporate per ripristinare la voce Abbazia di San Nilo. Inoltre non riesco a trovare la cronologia della vecchia voce sull'abbazia territoriale: che casino!--Croberto68 (msg) 09:55, 19 giu 2013 (CEST) È possibile ripristinare le cose com'erano prima senza doverlo fare manualmente?--Croberto68 (msg) 09:58, 19 giu 2013 (CEST)
- Ho ripristinato la voce Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata. Ora però bisognerebbe scorporare la sezione relativa all'abbazia e, come ha suggerito Croberto68, ripristinare la voce Abbazia di San Nilo. --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:47, 19 giu 2013 (CEST)
- È possibile risalire, tramite cronologia, a com'era la voce sull'abbazia terr. prima dell'accorpamento delle infos?--Croberto68 (msg) 12:49, 19 giu 2013 (CEST)
- Ho ripristinato la voce Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata. Ora però bisognerebbe scorporare la sezione relativa all'abbazia e, come ha suggerito Croberto68, ripristinare la voce Abbazia di San Nilo. --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:47, 19 giu 2013 (CEST)
- Aggiungo che l'attuale voce comprende anche le informazioni relative all'abbazia come edificio, che andrebbero di conseguenza scorporate per ripristinare la voce Abbazia di San Nilo. Inoltre non riesco a trovare la cronologia della vecchia voce sull'abbazia territoriale: che casino!--Croberto68 (msg) 09:55, 19 giu 2013 (CEST) È possibile ripristinare le cose com'erano prima senza doverlo fare manualmente?--Croberto68 (msg) 09:58, 19 giu 2013 (CEST)
- Assolutamente da ripristinare. Chi ci pensa?--Croberto68 (msg) 08:34, 19 giu 2013 (CEST)
- Da riportare al titolo originale, senza alcun dubbio. L'abbazia è appunto un'abbazia territoriale, praticamente al pari di una diocesi, tant'è che è elencata tra le altre diocesi del Lazio. --PandeF (msg) 08:20, 19 giu 2013 (CEST)
- Sì, infatti. Le abbazie territoriali sono circoscrizioni ecclesiastiche e pertanto vanno trattate tutte al pari delle diocesi, senza esclusioni. --FeltriaUrbsPicta (msg) 01:19, 19 giu 2013 (CEST)
(rientro) Chiedo scusa se ho combinato qualche casino, tuttavia era da tempo che le due voci erano segnalate come "da unire" ed avevo pensato di farlo, sbagliando perchè avrei prima dovuto scrivere in questo progetto. Ad ogni modo capisco l'opportunità logica di una voce Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata, tuttavia vedo anche l'esigenza di una distinta voce sul complesso monastico, che per me dovrebbe chiamarsi Abbazia di Santa Maria di Grottaferrata e non Abbazia di San Nilo, perchè il nome originale è il primo in quanto la chiesa abbaziale è intitolata alla Madonna e non a San Nilo da Rossano, cui semmai è intitolata una cappella laterale insieme a san Bartolomeo. Detto ciò tuttavia non posso nascondere che una voce Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata si limiterebbe ad essere uno scarno elenco di nomi e numeri, poiché tutte le informazioni più sostanziose sarebbero da spostare nell'altra voce, dato che l'estensione dell'abbazia territoriale non supera il perimetro delle mura cinquecentesche del complesso monastico ed è oltretutto di creazione abbastanza recente. --Gigi er Gigliola 15:27, 19 giu 2013 (CEST)
Avviso FdQ
- Quanto dura: dal 7 luglio al 31 luglio 2013
- Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la rimozione dei template S inutili.
- Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
VisualEditor
Ciao a tutti! Entro la serata di lunedì 29 luglio, anche gli utenti non registrati potranno usare VisualEditor su it.wiki. Ecco alcune indicazioni utili:
- Nella pagina Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia c'è un riassunto delle novità e, tra l'altro, anche la rassegna delle caratteristiche della nuova interfaccia preferite dagli utenti;
- potrebbe essere necessario "aggiustare" alcuni edit, date dunque un'occhiata in più, in questi giorni, alle voci di pertinenza del vostro progetto;
- per funzionare meglio, i template avranno bisogno di una leggera modifica, già apportata a numerosi template chiave; controllate dunque quelli relativi al vostro progetto - per i namespace principale e Utente - ed eventualmente, considerate di aggiornarli presto, magari usando uno degli strumenti già disponibili che fanno quasi tutto il lavoro al posto nostro.
- Su Wikipedia:VisualEditor/Commenti potrete ricevere aiuto dalla comunità per eventuali problematiche. Questo messaggio vale anche come sincero ringraziamento per gli incredibili sforzi profusi sinora da decine di persone per rendere la transizione a VisualEditor più semplice per la comunità italofona. Grazie! --Elitre (WMF) (msg)
Messaggio automatico di Botcrux (discussioni · contributi)
FdQ Agosto 2013
- Quanto dura: tutto il mese di agosto 2013
- Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la riscrittura da zero delle voci con dubbio di violazione di copyright più vecchie
- Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Un utente anonimo ha creato questa voce, in base a note di agenzia di stampa (questa). Esiste inoltre un'altra nota di un blog (questa), che riprende un avviso del sito ufficiale del patriarcato caldeo (qui, in arabo!!!). Tuttavia ritengo che, finché non interviene l'ufficialità della Santa Sede, la sola che può riconoscere/costituire/erigere una diocesi (questo vale anche per le chiese sui iuris), questa voce vada cancellata. Se d'accordo, come si fa?--Croberto68 (msg) 12:29, 28 ago 2013 (CEST)
- I dati statistici inseriti si riferiscono poi al 2010, ma all'epoca l'eparchia non era stata ancora eretta! --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:45, 28 ago 2013 (CEST)
- CH, a questa pagina, ha creato la voce sulla "presunta" nuova diocesi di Amadiya e Zākhō, e mettendo come data quella dell'11 luglio 2013. Ho riguardato il bollettino ufficiale della Santa Sede, ma non ho trovato nulla. GC tace. Resta il fatto che il sito ufficiale del patriarcato caldeo ha dato un annuncio (sopra citato, in arabo!) che il sito baghdadhope ha interpretato come una unione delle due diocesi. Per quel che ne sappiamo noi potrebbe anche trattarsi di una unione in persona episcopi; se così, le due diocesi rimangono chiaramente distinte (come Cuneo e Fossano). Finchè non c'è un pronunciamento ufficiale della Santa Sede, le cose devono, a mio avviso, rimanere come sono oggi, con la voce Eparchia di Amadiya e Zākhō da eliminare.--Croberto68 (msg) 15:10, 4 set 2013 (CEST)
Faccio presente che un utente, senza un previo avviso a questo progetto, ha modificato il nome di questa diocesi, da diocesi di Orense a diocesi di Ourense, provvedendo al contempo a modificare i wikilinks. Tuttavia, il nome ufficiale della diocesi (ex AP e AAS) è Orense e non Ourense. Ergo... bisogna ritornare alla situazione precedente. Ho avvisato l'utente di provvedere... Aspettiamo e speriamo... --Croberto68 (msg) 09:03, 9 set 2013 (CEST)
- L'utente non è neanche italiano: speriamo capisca... --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:43, 9 set 2013 (CEST)
- Ah!... mi sa che tocca a noi fare il lavoro sporco... Conosci qualcuno che possa fare l'inversione di redirect?--Croberto68 (msg) 14:54, 9 set 2013 (CEST)
- Qualora l'utente non dovesse provvedere, se vuoi mi accollo io l'onere... --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:24, 9 set 2013 (CEST)
- OK. Assicurati non solo di invertire il redirect, ma anche di annullare tutti i wl modificati dall'utente che trovi qui (9 settembre) o qui. Grazie!--Croberto68 (msg) 08:51, 10 set 2013 (CEST)
- Fatto --FeltriaUrbsPicta (msg) 04:18, 16 set 2013 (CEST)
- OK. Assicurati non solo di invertire il redirect, ma anche di annullare tutti i wl modificati dall'utente che trovi qui (9 settembre) o qui. Grazie!--Croberto68 (msg) 08:51, 10 set 2013 (CEST)
- Qualora l'utente non dovesse provvedere, se vuoi mi accollo io l'onere... --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:24, 9 set 2013 (CEST)
- Ah!... mi sa che tocca a noi fare il lavoro sporco... Conosci qualcuno che possa fare l'inversione di redirect?--Croberto68 (msg) 14:54, 9 set 2013 (CEST)
Statistiche
CH stà aggiornando i dati statistici delle diocesi in base all'AP del 2013. Penso stia procedendo per ordine alfabetico: alcuni esempi presi a campione mi dicono che abbia completato le diocesi che iniziano con A e con B (1 e 2) - sono esclusi vicariati, prefetture, ecc. Urge un aiuto. Mi chiedo se non sia possibile trasferire questi dati in automatico. Ogni consiglio e suggerimento è utilissimo.--Croberto68 (msg) 15:05, 17 set 2013 (CEST)
- Mi sono attivato! --FeltriaUrbsPicta (msg) 03:58, 18 set 2013 (CEST)
Lavoro di bot
Mi chiedo se non sia possibile, tramite l'automatismo dei bot, apportare queste modifiche (se condivise) nelle voci sulle diocesi:
- l'eliminazione nel template:diocesi della chiesa cattolica delle stringhe relative al telefono, al fax e alla email, voci non più previste nell'attuale template;
- aggiungere il link a Diocesi suffraganea in tutti gli incipit dove appare: "suffraganea" di ...
- aggiungere il link a Metropolia (benchè ora sia redirect a provincia ecclesiastica) in tutti gli incipit dove appare: "sede metropolitana" della ...
- aggiungere il link a Parrocchia in tutte le sezioni Territorio dove appare: è suddiviso in xxx "parrocchie".--Croberto68 (msg) 10:45, 24 set 2013 (CEST)
- Penso sia possibile! Basta inoltrare la richiesta qui. --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:43, 24 set 2013 (CEST)
- Ho proceduto a fare la richiesta per l'eliminazione dei parametri obsoleti dal template (telefono, fax e email). Se parte il bot, ci sarà una valanga di modifiche nei nostri osservati speciali.--Croberto68 (msg) 14:54, 24 set 2013 (CEST)
- Penso sia possibile! Basta inoltrare la richiesta qui. --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:43, 24 set 2013 (CEST)
Box successione
L'utente Necrologio ritiene che nel box successione del neo eletto vescovo di Trapani Pietro Maria Fragnelli debba comparire, come suo predecessore, Francesco Miccichè, vescovo di Trapani sollevato il 19 maggio dello scorso anno. Dal momento che nello stesso giorno in cui Miccichè fu sollevato papa Benedetto XVI provvide a nominare amministratore apostolico ad nutum Sanctae Sedis della medesima diocesi l'arcivescovo emerito di Pisa Alessandro Plotti, riterrei più giusto se nel box successione comparisse Plotti come predecessore di Fragnelli, con la sottostante dicitura "amministratore apostolico". Sottolineo come il nome di Plotti compaia anche nella cronotassi della diocesi di Trapani; inoltre già in altri box successione è stato inserito l'amministratore apostolico (Niccolò Albergati, Girolamo Della Rovere, Cesare Cybo, ecc.). Voi cosa ne pensate? --FeltriaUrbsPicta (msg) 13:14, 24 set 2013 (CEST)
- In genere l'amministratore apostolico governa una diocesi, quando questa è vacante, ossia senza vescovo (eccezion fatta per gli amm.ap. sede plena). Il mio libero pensiero è che:
- nei box successione vadano inseriti solo i vescovi, in quanto nella diocesi un vescovo succede ad un altro vescovo (non ad un amm.ap.);
- nelle cronotassi (problema già sollevato in passato), ritengo che, dopo il concilio di Trento, gli amm.ap. vadano segnalati in nota (quando formalmente nominati), ma non all'interno della cronotassi, dove invece deve essere segnalata la sede vacante, se questa, come stabilito, supera i 2 anni.--Croberto68 (msg) 14:07, 24 set 2013 (CEST)
- Secondo me, comunque, se compare la dicitura "amministratore apostolico", si evita di perdere un'informazione importante, ovvero che Fragnelli è stato preceduto nel governo della diocesi di Trapani da Plotti e non da Miccichè. Non a caso è stato Plotti ad annunciare la nomina di Fragnelli e Plotti, come già dicevo, compare nella cronotassi della diocesi di Trapani. Si disorienta l'utente se nella cronotassi compare il nome di Plotti mentre nei box successione no. Nel caso di Vincenzo Di Mauro (arcivescovo), Dionigi Tettamanzi e Maurizio Gervasoni nessuno ha avuto nulla da ridire: bisognerebbe prendere una posizione in merito affinché tutti i relativi box vengano trattati allo stesso modo. Prendiamo il caso di Vincenzo Di Mauro (arcivescovo): quando furono accolte le sue dimissioni Caratinga8 inserì "sede vacante", ma quando poi Dionigi Tettamanzi fu nominato amministratore apostolico Leopold sostituì "sede vacante" con "Dionigi Tettamanzi Amministratore apostolico". --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:12, 24 set 2013 (CEST)
- Forse la questione dei "box successione" non fa parte di questo progetto.--Croberto68 (msg) 14:42, 24 set 2013 (CEST) E cmq è vero che va presa una posizione univoca e decisiva.--Croberto68 (msg) 14:43, 24 set 2013 (CEST)
- Sì. Io riterrei che se la nomina dell'amministratore apostolico viene pubblicata sul BSSSS, il nome dell'amministratore debba comparire sia nelle cronotassi delle diocesi (come già si fa correntemente) che nei box successione. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:57, 24 set 2013 (CEST)
- Forse la questione dei "box successione" non fa parte di questo progetto.--Croberto68 (msg) 14:42, 24 set 2013 (CEST) E cmq è vero che va presa una posizione univoca e decisiva.--Croberto68 (msg) 14:43, 24 set 2013 (CEST)
- Secondo me, comunque, se compare la dicitura "amministratore apostolico", si evita di perdere un'informazione importante, ovvero che Fragnelli è stato preceduto nel governo della diocesi di Trapani da Plotti e non da Miccichè. Non a caso è stato Plotti ad annunciare la nomina di Fragnelli e Plotti, come già dicevo, compare nella cronotassi della diocesi di Trapani. Si disorienta l'utente se nella cronotassi compare il nome di Plotti mentre nei box successione no. Nel caso di Vincenzo Di Mauro (arcivescovo), Dionigi Tettamanzi e Maurizio Gervasoni nessuno ha avuto nulla da ridire: bisognerebbe prendere una posizione in merito affinché tutti i relativi box vengano trattati allo stesso modo. Prendiamo il caso di Vincenzo Di Mauro (arcivescovo): quando furono accolte le sue dimissioni Caratinga8 inserì "sede vacante", ma quando poi Dionigi Tettamanzi fu nominato amministratore apostolico Leopold sostituì "sede vacante" con "Dionigi Tettamanzi Amministratore apostolico". --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:12, 24 set 2013 (CEST)
Aggiornando le statistiche di questa sede, mi sono accorto che CH la chiama Ayacucho o Huamanga (Archidioecesis Ayacuquensis o Huamangensis). Ho fatto verificare sull'AP 2011 ed in effetti il nome ufficiale della sede riportatovi è il medesimo che cita CH, ossia Ayacucho o Huamanga (con il medesimo nome latino). Questo era il nome che aveva la nostra sede prima di questo spostamento (fatto nel 2010): c'erano motivi validi e documentati per tale operazione? Tuttavia, per verificare ulteriormente la cosa, ho controllato la nomina dell'ultimo arcivescovo, García-Calderón, sull'AP 2011; ebbene nella nomina (p. 624), si dice Metropolitanae Ecclesiae Ayacuquensi, Exc.mum P. D. Salvatorem Piñeiro Garcı́a-Calderón, senza alcun accenno a Huamangensi (idem, per la nomina del predecessore nel 2001). Trovo la cosa abbastanza curiosa: l'AP riporta un nome, mentre la nomina ne riporta un altro!--Croberto68 (msg) 11:27, 2 ott 2013 (CEST)
- Sì, la cosa è abbastanza curiosa, ma all'epoca Avemundi ed io eravamo concordi sullo spostamento per questo motivo. --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:36, 2 ott 2013 (CEST)
- In realtà, la sede aveva già il nome Ayacuquensis prima della sua erezione ad arcidiocesi, come si evince dalla bolla stessa: Primum autem Archiepiscopum Metropolitam venerabilem Fratrem Otonielem Alcedo deligimus, hactenus cathedralis Ecclesiae Ayacuquensis Episcopum (= eleggiamo primo arcivescovo il venerabile fratello Otonielem Alcedo, già vescovo della Chiesa Ayacuquense). A conferma di ciò, il fatto che nelle bolle di erezione delle tre diocesi sorte nel 44, 57 e 58 dal territorio della nostra, si parla di "diocesi di Ayacucho", non di Huamanga. Solo nel 1943, quando la nostra cambia provincia ecclesiastica, si parla espressamente della sede Ayacuquensi seu Huamangensi (vedi AAS del 1943, p. 274).--Croberto68 (msg) 12:52, 2 ott 2013 (CEST)
- Sì, anche questo è vero... --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:55, 2 ott 2013 (CEST)
- In realtà, la sede aveva già il nome Ayacuquensis prima della sua erezione ad arcidiocesi, come si evince dalla bolla stessa: Primum autem Archiepiscopum Metropolitam venerabilem Fratrem Otonielem Alcedo deligimus, hactenus cathedralis Ecclesiae Ayacuquensis Episcopum (= eleggiamo primo arcivescovo il venerabile fratello Otonielem Alcedo, già vescovo della Chiesa Ayacuquense). A conferma di ciò, il fatto che nelle bolle di erezione delle tre diocesi sorte nel 44, 57 e 58 dal territorio della nostra, si parla di "diocesi di Ayacucho", non di Huamanga. Solo nel 1943, quando la nostra cambia provincia ecclesiastica, si parla espressamente della sede Ayacuquensi seu Huamangensi (vedi AAS del 1943, p. 274).--Croberto68 (msg) 12:52, 2 ott 2013 (CEST)
Elenchi parrocchie
Problema: che si fa quando l'AP (così come riportato da CH) da un numero di parrocchie che non corrisponde a quello che il sito ufficiale riporta? Esempio: Arcidiocesi di Bucarest. L'AP 2013 da 83 parrocchie, mentre il sito ufficiale solo 56. Non corrispondono nemmeno i dati degli AP precedenti, che ho verificato su due cartacei (2007 e 2011).--Croberto68 (msg) 08:56, 10 ott 2013 (CEST)
Avviso FdQ
Messaggio automatico generato da Botcrux (msg) 19:53, 10 ott 2013 (CEST)
Solo una info e me ne vo subito...
Vige ancora il divieto di inserire i nomi in lingua delle diocesi asiatiche? --Xinstalker (心眼) (msg) 23:24, 15 ott 2013 (CEST)
- Nell'incipit e nel template laterale direi che è meglio non inserire i nomi originali (accanto a quello ufficiale in latino e alla sua traduzione, sempre ufficiale, in lingua italiana, così come appaiono negli Annuari Pontifici), altrimenti il discorso andrebbe applicato ad ogni diocesi (non solo a quelle asiatiche). A mio avviso poi il nome nella lingua originale non ha senso nella wikipedia italiana; se poi qs nome è in caratteri cinesi, coreani o tailandesi che nessuno sa leggere, a che serve... Inoltre, gli appassionati in lingue orientali hanno comunque sempre il menu a sx "in altre lingue", dove possono divertirsi a leggere il cinese...--Croberto68 (discussioni) 08:55, 16 ott 2013 (CEST)
- Il fatto che sia una info rilevante per chi si potrebbe recare lì oppure per le ricerche di approfondimento con i motori di ricerca ovviamente non lo prendi minimamente in considerazione. Il fatto che TUTTE le WP del mondo lo inseriscono nemmeno. Certamente hai le tue linee guida che su WP in lingua italiana sono considerate prevalenti sui cinque pilastri... Siccome su questa questione mi sono già beccato due settimane di blocco e un tentativo di messa al bando... lascio perdere... :) --Xinstalker (心眼) (msg) 09:32, 16 ott 2013 (CEST)
- Capisco (e non condivido) l'argomento di non saturare di informazioni il template, non capisco assolutamente il discorso del "cosa se ne fa il lettore italiano", non stiamo parlando di come si dice "Diocesi di Pechino" in turco. Per quanto riguarda il menù "In altre lingue", non è affatto garantito che la voce ci sia, né che il titolo in quella lingua corrisponda al nome ufficiale in quella lingua. Al di là della curiosità, avere il nome di una diocesi cinese scritto in lingua cinese permette a chi sa il cinese di cercare informazioni in cinese con un semplice copia-incolla, e non è poco. In ogni caso, evitiamo questo tono trollesco nelle discussioni. --Cruccone (msg) 19:23, 16 ott 2013 (CEST)
- Le diocesi hanno un nome ufficiale latino e uno in italiano (lingua in cui è scritta it.wiki) che si trova sull'Annuario pontificio. I nomi in lingua straniera o nei dialetti locali non hanno rilevanza enciclopedica e sono, al massimo, argomento da wikizionario. --Delahay (msg) 19:34, 16 ott 2013 (CEST)
- Capisco (e non condivido) l'argomento di non saturare di informazioni il template, non capisco assolutamente il discorso del "cosa se ne fa il lettore italiano", non stiamo parlando di come si dice "Diocesi di Pechino" in turco. Per quanto riguarda il menù "In altre lingue", non è affatto garantito che la voce ci sia, né che il titolo in quella lingua corrisponda al nome ufficiale in quella lingua. Al di là della curiosità, avere il nome di una diocesi cinese scritto in lingua cinese permette a chi sa il cinese di cercare informazioni in cinese con un semplice copia-incolla, e non è poco. In ogni caso, evitiamo questo tono trollesco nelle discussioni. --Cruccone (msg) 19:23, 16 ott 2013 (CEST)
- Il fatto che sia una info rilevante per chi si potrebbe recare lì oppure per le ricerche di approfondimento con i motori di ricerca ovviamente non lo prendi minimamente in considerazione. Il fatto che TUTTE le WP del mondo lo inseriscono nemmeno. Certamente hai le tue linee guida che su WP in lingua italiana sono considerate prevalenti sui cinque pilastri... Siccome su questa questione mi sono già beccato due settimane di blocco e un tentativo di messa al bando... lascio perdere... :) --Xinstalker (心眼) (msg) 09:32, 16 ott 2013 (CEST)
(rientro) Una diocesi di Seul possiede un nome "ufficiale" in italiano... (ho letto di peggio non ti preoccupare). Ma non possiede un nome ufficiale in coreano (sì davvero... ho letto di peggio, quindi tranquillo...). I nomi in lingua straniera o nei dialetti locali non hanno rilevanza enciclopedica... beh certo se possiede un nome ufficiale in italiano e non possiede un nome ufficiale in coreano... ne consegue che... comunque ripeto non hai ancora raggiunto le massime posizioni, però ci sei vicino. Complimenti! :-D --Xinstalker (心眼) (msg) 09:46, 18 ott 2013 (CEST)
Bene preparatevi perché sto tornando a inserire i nomi ufficiali in lingua considerandoli, alla pari di TUTTE le altre Wiki di rilevanza enciclopedica e di utilità pratica per i lettori. Seguendo i cinque pilastri:
- Wikipedia è libera, il suo contenuto è quindi modificabile da chiunque seguendo alcuni codici di condotta.
- Tenere presente che le voci possono essere modificate da chiunque e non sono mai sotto il controllo di un singolo, nemmeno qualora si tratti del soggetto della voce; di conseguenza ciascuna voce aggiunta o modificata può essere a sua volta modificata liberamente e ridistribuita dalla comunità.. --Xinstalker (心眼) (msg) 09:51, 18 ott 2013 (CEST)
- Perciò tu ritieni che le decisioni prese da un progetto (cui fanno parte delle persone che hanno deciso) non hanno più alcun valore e chiunque, anche se non fa parte del progetto, può a suo piacimento stravolgerle?--Croberto68 (msg) 10:28, 18 ott 2013 (CEST)
- Il nome italiano ufficiale di tutte le diocesi del mondo lo si trova negli Annuari pontifici (pubblicazione ufficiale, reperibile in tutte le biblioteche del mondo); il nome latino nei decreti di erezione pubblicati negli AAS (pubblicazione ufficiale, consultabile anche su internet). Esistono pubblicazioni serie e ufficiali dove reperire i nomi in lingua locale? E poi: quale sarebbe la rilevanza enciclopedica della traduzione di un nome in lingua estera? Vogliamo continuare a produrre incipit ridicoli come quelli delle voci su certi sovrani spagnoli (con il nome del re proposto in tutte le lingue e dialetti iberici) o località italiane (che propinano tutte le varianti dialettali locali del nome)? --Delahay (msg) 11:01, 18 ott 2013 (CEST)
- Non solo, ma di questo passo in ogni voce di it.wikipedia relativa a persone o edifici o altro andrebbe messa la sua traduzione in lingua originale. D'altronde un italiano che consulta l'enciclopedia deve per forza conoscere il tedesco per trovare la chiesa di Friedrichswerder a Berlino... Concordo con Delahay sul fatto che l'inserimento di 서울대교구 (o altre simili) nelle voci di questo progetto non ha senso.--Croberto68 (msg) 11:36, 18 ott 2013 (CEST)
- Il nome italiano ufficiale di tutte le diocesi del mondo lo si trova negli Annuari pontifici (pubblicazione ufficiale, reperibile in tutte le biblioteche del mondo); il nome latino nei decreti di erezione pubblicati negli AAS (pubblicazione ufficiale, consultabile anche su internet). Esistono pubblicazioni serie e ufficiali dove reperire i nomi in lingua locale? E poi: quale sarebbe la rilevanza enciclopedica della traduzione di un nome in lingua estera? Vogliamo continuare a produrre incipit ridicoli come quelli delle voci su certi sovrani spagnoli (con il nome del re proposto in tutte le lingue e dialetti iberici) o località italiane (che propinano tutte le varianti dialettali locali del nome)? --Delahay (msg) 11:01, 18 ott 2013 (CEST)
- Perciò tu ritieni che le decisioni prese da un progetto (cui fanno parte delle persone che hanno deciso) non hanno più alcun valore e chiunque, anche se non fa parte del progetto, può a suo piacimento stravolgerle?--Croberto68 (msg) 10:28, 18 ott 2013 (CEST)
La domanda di Croberto, importante, è questa: Perciò tu ritieni che le decisioni prese da un progetto (cui fanno parte delle persone che hanno deciso) non hanno più alcun valore e chiunque, anche se non fa parte del progetto, può a suo piacimento stravolgerle?
La risposta, in questo preciso caso e in casi analoghi, è: assolutamente sì. Il progetto decide come organizzare i contenuti, ma non decide se inserire o meno dei contenuti ovvero la loro rilevanza, quello spetta ai wikipediani. Nessuno ha il controllo "contenutistico" della voce, tantomeno i progetti. --Xinstalker (心眼) (msg) 13:09, 18 ott 2013 (CEST)
- Il progetto, infatti, si limita a indicare un template, un incipit standard, ordine e titoli dei paragrafi, informazioni minime per ritenere la voce accettabile e stile nelle serie episcopali; qualsiasi contributore in possesso di materiale enciclopedicamente rilevante da aggiungere è libero di farlo e lo fa già. Infatti abbiamo voci che indicano in dettaglio i confini della diocesi e le località che la compongono, o che riportano i santi della diocesi, o i preti pedofili della diocesi, o le congregazioni attive in diocesi, o il colore delle scarpe dei membri del capitolo cattedrale... --Delahay (msg) 18:03, 18 ott 2013 (CEST)
- Ecco per l'appunto... il nome in coreano di una diocesi coreana è per il lettore di wikipedia più interessante del colore delle scarpe indossate dai membri del capitolo della cattedrale. Per questo l'ho inserito. Se poi piace solo il "latino" come lingua ufficiale, e invece non le lingue "volgari", beh si può sempre fare WikiSanPioX... :) Se ti dà fastidio il nome in coreano vicino al nome latino, vai oltre... non lo leggere. --Xinstalker (心眼) (msg) 18:58, 18 ott 2013 (CEST)
- Spinto un po' dalla curiosità, ho cercato qualche documento ufficiale di varie diocesi per vedere cosa mettono nella carta intestata e, sorprendentemente, usano il nome nella lingua locale e non quello in latino (ad esempio il francese o l'italiano). Questo indica che il nome nella lingua locale è rilevante, IMHO è un'informazione enciclopedica, che mettiamo in voci su divisioni amministrative o partiti politici, per esempio. Detto questo, scegliere di omettere il nome nella lingua originale non viola i pilastri - i pilastri non stabiliscono che in una voce si possa scrivere qualsiasi cosa, non è che ci teniamo i vandalismi Xinstalker, io difendo la tua proposta, però leggendoti mi passa un po' la voglia.... --Cruccone (msg) 19:06, 18 ott 2013 (CEST)
- Il colore delle scarpe dei canonici del capitolo cattedrale è argomento da documenti pontifici pubblicati in Bullaria consultabili in biblioteca; i non-so-quanti scarabocchi con cui gli indigeni indicano un ente eretto a Roma, invece, mi sembrano un'amenità. Chi ha di queste curiosità, generalmente le soddisfa consultando i vocabolari, non le enciclopedie (cfr. Primo Pilastro: Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. ...non è un dizionario, né un palco per comizi). --Delahay (msg) 19:45, 18 ott 2013 (CEST)
- nelle amministrazioni locali, nelle localita' geografiche, nelle squadre degli sport, nelle biografie viene riportato spesso, direi sempre o quasi, il nome nella lingua locale. Se per le diocesi non ha senso, significherebbe che sono cosi' avulse dalla realta' locale da non avere una denominazione nella lingua? Penso che arrivando presso la sede della diocesi, che avra' un ufficio in un palazzo con relativa targa, potro' leggerne il nome nella lingua locale, non credo in italiano. O mi sbaglio? Cmq in en:https:List_of_Roman_Catholic_dioceses_in_China ci sono in nomi in inglese e cinese (ne' italiano - e si capisce - ne' latino (meno comprensibile), nella prima voce presa nella lista, ovvero a caso, en:Roman_Catholic_Archdiocese_of_Anqing, stessa situazione. In russo ru:Архиепархия_Аньцина piu' ragionevole incipit in russo, poi latino e cinese, in tedesco de:Erzbistum_Anqing tedesco e latino, in polacco come il russo, ovvero linguawiki, linguaufficiale Vaticano e lingua locale. pl:Archidiecezja Anqing. Sul sito http://www.gcatholic.org/ (non ho idea di quanto affidabile) [3] riporta inglese e cinese. Sul sito della Chiesa cattolica in Russia http://cathmos.ru, le varie diocesi sono riepilogate in questa pagina, con nome in russo e latino. [4]. Forse il mio e' punto di vista troppo profano, ma vedendo, dal punto di vista amministrativo, le diocesi come i consolati e ambasciate di una nazione all'estero do per scontato che nella voce ci sia anche il nome in lingua locale. La mia l'ho detta, grazie se l'avete letta! P.s. Non voglio essere indisponente e capisco che ai partecipanti del progetto puo' essere poco gradito l'approccio di Xinstalker, ma anche bollare come "informazioni indiscriminate" quello che in decine e decine di tipologie di voci sono inserite normalmente non vi fa apparire piu' convincenti nelle argomentazioni, anzi!--Rago (msg) 20:02, 18 ott 2013 (CEST)
- Il colore delle scarpe dei canonici del capitolo cattedrale è argomento da documenti pontifici pubblicati in Bullaria consultabili in biblioteca; i non-so-quanti scarabocchi con cui gli indigeni indicano un ente eretto a Roma, invece, mi sembrano un'amenità. Chi ha di queste curiosità, generalmente le soddisfa consultando i vocabolari, non le enciclopedie (cfr. Primo Pilastro: Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. ...non è un dizionario, né un palco per comizi). --Delahay (msg) 19:45, 18 ott 2013 (CEST)
- Spinto un po' dalla curiosità, ho cercato qualche documento ufficiale di varie diocesi per vedere cosa mettono nella carta intestata e, sorprendentemente, usano il nome nella lingua locale e non quello in latino (ad esempio il francese o l'italiano). Questo indica che il nome nella lingua locale è rilevante, IMHO è un'informazione enciclopedica, che mettiamo in voci su divisioni amministrative o partiti politici, per esempio. Detto questo, scegliere di omettere il nome nella lingua originale non viola i pilastri - i pilastri non stabiliscono che in una voce si possa scrivere qualsiasi cosa, non è che ci teniamo i vandalismi Xinstalker, io difendo la tua proposta, però leggendoti mi passa un po' la voglia.... --Cruccone (msg) 19:06, 18 ott 2013 (CEST)
- (conflit) I coreani che scrivono con i loro caratteri il nome della loro diocesi sono "indigeni" che fanno "scarabocchi"... mentre il colore delle scarpe dell'ente eretto a Roma è di chiaro interesse enciclopedico... ma dico... perché discuto ancora con te? :-D Facciamo così a te le scarpe e a me il nome originale con cui coreani chiamano la loro diocesi... --Xinstalker (心眼) (msg) 20:05, 18 ott 2013 (CEST)
i non-so-quanti scarabocchi con cui gli indigeni indicano un ente eretto a Roma, invece, mi sembrano un'amenità. rimane qui a futura memoria... --Xinstalker (心眼) (msg) 20:10, 18 ott 2013 (CEST)
E affinché la m. non sia scambiata per cioccolata, ora inseriamo la cioccolata, ovvero il Lumen gentium del Concilio Vaticano II: