Discussioni progetto:Popular music
Benvenuti alla Tin Pan Alley, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla popular music, macrocategoria che raggruppa il rock, il pop, l'electronic dance music, ecc., con tutti i loro diversi sottogeneri.
Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulla popular music nell'enciclopedia e alla loro presenza nel Portale Musica.
La Tin Pan Alley fa parte dell'Auditorium, luogo di raccordo per le diverse discussioni sulla musica.
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.

- Archivio 1 (2005)
- Archivio 2 (2006)
- Archivio 3 (2007)
- Archivio 4 (2008)
- Archivio 5 (2009)
- Archivio 6 (2010)
- Archivio 7 (2011)
- Archivio 8 (2012)
- Archivio 9 (2013)
- Archivio 10 (2014)
- Archivio 11 (2015)
- Archivio 12 (2016)
- Archivio 13 (2017)
- Archivio 14 (2018)
- Archivio 15 (gen-lug 2019)
- Archivio 16 (lug-set 2019)
- Archivio 17 (set-dic 2019)
- Archivio 18 (gen-mar 2020)
- Archivio 19 (mar-giu 2020)
- Archivio 20 (giu-ago 2020)
- Archivio 21 (ago-dic 2020)
- Archivio 22 (dic 2020)
- Archivio 23 (dic 2020-gen 2021)
- Archivio 24 (gen-apr 2021)
- Archivio 25 (apr-ago 2021)
- Archivio 26 (ago-dic 2021)
- Archivio 27 (gen-mar 2022)
- Archivio 28 (apr-giu 2022)
- Archivio 29 (lug 2022)
- Archivio 30 (ago 2022)
- Archivio 31 (set 2022)
- Archivio 32 (ott 2022)
- Archivio 33 (nov 2022)
- Archivio 34 (dic 2022)
- Archivio 35 (gen 2023)
- Archivio 36 (feb 2023)
- Archivio 37 (mar 2023)
- Archivio 38 (apr 2023)
- Archivio 39 (mag 2023)
- Archivio 40 (giu 2023)
- Archivio 41 (lug 2023)
- Archivio 42 (ago 2023)
- Archivio 43 (set 2023)
- Archivio 44 (ott 2023)
- Archivio 45 (nov 2023)
- Archivio 46 (dic 2023)
- Archivio 47 (gen 2024)
- Archivio 48 (feb 2024)
- Archivio 49 (mar 2024)
- Archivio 50 (apr 2024)
- Archivio 51 (mag 2024)
- Archivio 52 (giu 2024)
- Archivio 53 (lug 2024)
- Archivio 54 (ago 2024)
- Archivio 55 (set 2024)
- Archivio 56 (ott 2024)
- Archivio 57 (nov 2024)
- Archivio 58 (dic 2024)
- Archivio 59 (gen 2025)
- Archivio 60 (feb 2025)
- Archivio 61 (mar 2025)
- Archivio 62 (apr 2025)
- Archivio 63 (mag 2025)
- Archivio 64 (giu 2025)
- Archivio 65 (lug 2025)
- Archivio 66 (ago 2025)
- Archivio 67 (set 2025)
- Archivio 68 (ott 2025)
- Archivio 69 (nov 2025)
- Archivio 70 (dic 2025)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Peraltro questa procedura è stata più volte annullata e ripristinata.--79.31.61.252 (msg) 14:00, 2 gen 2014 (CET)
I Don't Feel Like Dancing
Salve, sono lo stesso anonimo citato (anche con qualche attacco personale come "geniaccio") qua, dove si parlava anche del blocco delle voci Wavin Flag e I Don't Feel Like Dancing:su quest'ultima modificavo varie volte la data di pubblicazione da 4 settembre a 19 luglio,ma vedo che su en.wiki c'è scritto che è stato pubblicato il 19 luglio:come si fa per verificare?--95.245.12.165 (msg) 19:25, 3 gen 2014 (CET)
- Come dice Valerio79, "En.wiki non è la Bibbia". Astieniti dall'apportare modifiche non basate su fonti attendibili. Grazie, --Horcrux九十二 20:06, 3 gen 2014 (CET)
- Ma io ho cercato di riprendere discussione anche per un altro motivo che allora non conoscevo:gli attacchi personali.L'Utente:Mats 90 mi aveva dato del geniaccio,che è un attacco personale, e poi nelle voci scriveva nelle motivazioni degli {{A}} "Scritta dal solito IP vandalo", e non dovrebbe essere accettabile:in WP:Niente attacchi personali c'è scritto di commentare sempre i contenuti e mai l'autore:io quando inserisco gli avvisi di servizio non specifico chi ha creato la pagina, perché non c'entra assolutamente nulla (ma non era solo lui a commentare l'autore):anche altri utenti.--79.50.45.79 (msg) 18:03, 4 gen 2014 (CET)
- Ah,dimenticavo,in riguardo alla qualità delle voci, volevo parlare delle liste di premi e/o riconoscimenti di Shakira,Mariah Carey,Britney Spears,Kylie Minogue,Rihanna,Lady Gaga,i 30 Second to Mars e Anastacia cancellate per decisione,mentre ci sono altre liste di premi e riconoscimenti che sono state mantenute:secondo voi sono encinclopediche le voci dei riconoscimenti degli artisti indicati sopra?--79.50.45.79 (msg) 23:15, 4 gen 2014 (CET)
- Ma io ho cercato di riprendere discussione anche per un altro motivo che allora non conoscevo:gli attacchi personali.L'Utente:Mats 90 mi aveva dato del geniaccio,che è un attacco personale, e poi nelle voci scriveva nelle motivazioni degli {{A}} "Scritta dal solito IP vandalo", e non dovrebbe essere accettabile:in WP:Niente attacchi personali c'è scritto di commentare sempre i contenuti e mai l'autore:io quando inserisco gli avvisi di servizio non specifico chi ha creato la pagina, perché non c'entra assolutamente nulla (ma non era solo lui a commentare l'autore):anche altri utenti.--79.50.45.79 (msg) 18:03, 4 gen 2014 (CET)
FdQ gennaio 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Data di fondazione dei Penguin Cafe Orchestra
Seguendo le fonti (Enciclopedia del rock anni '90 di Riccardo Bertoncelli) ho cambiato la data di fondazione del gruppo: prima era scritto 1973, adesso 1974. Nonostante ciò ho notato che la data nel sito AllMusic è il 1973. Qual'è l'informazione corretta?--Scimmiagialla12 (msg) 19:22, 8 gen 2014 (CET)
- Sul sito ufficiale non ho trovato nulla che possa essere d'aiuto. In compenso, ho visto che Scaruffi riporta che il gruppo si è formato nel 1974. --SuperVirtual 19:50, 8 gen 2014 (CET)
- Quindi, da quel che ho capito, per ora si può lasciare come valida la mia modifica, almeno fino a quando qualcuno dimostrerà che non va bene.--Scimmiagialla12 (msg) 19:54, 8 gen 2014 (CET)
- Esattamente. --SuperVirtual 20:10, 8 gen 2014 (CET)
- Quindi, da quel che ho capito, per ora si può lasciare come valida la mia modifica, almeno fino a quando qualcuno dimostrerà che non va bene.--Scimmiagialla12 (msg) 19:54, 8 gen 2014 (CET)
Votazione sulla cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
In caso la voce venisse cancellata, poiché aveva raggiunto la prima posizione in classifica prima di essere stato superato da Mika e Chiara, sarei per aprire una discussione stesso qui.--79.55.194.105 (msg) 21:20, 9 gen 2014 (CET)
Nazionalità dei Deee-Lite
Questo trio non ha una vera e propria nazionalità dato che ciascuno dei suoi membri proviene da zone geografiche differenti: Miss Kier è statunitense, Dmitri è russo, mentre Towa Tei è un giapponese. Vale la pena mantenere la nazionalità "statunitense" solo perché il gruppo è stato fondato a New York?--Scimmiagialla12 (msg) 13:20, 11 gen 2014 (CET)
- D'accordo su USA, dove si sono fondati --Alfio66 18:12, 11 gen 2014 (CET)
- Idem anche io su Stati Uniti. --SuperVirtual 18:14, 11 gen 2014 (CET)
- Stati Uniti va benone. --Tartufo (msg) 18:17, 11 gen 2014 (CET)
- Idem anche io su Stati Uniti. --SuperVirtual 18:14, 11 gen 2014 (CET)
Salve a tutti. Ho rimosso una parte della voce in oggetto in quanto palesemente tradotta in maniera automatica. Suggerirei di controllare l'intera voce. Saluti e buon lavoro --Jкк КGB 20:17, 11 gen 2014 (CET)
Contributi promozionali
Questo utente sta probabilmente promuovendo un sito internet di apparecchiature digitali. Cosa conviene fare?--Scimmiagialla12 (msg) 08:52, 13 gen 2014 (CET)
- Annullare le sue modifiche è la scelta più saggia. È come se io inserissi nei collegamenti esterni anche iTunes Store, Amazon MP3, Google Play o Beatport (tanto per citare alcuni negozi online). --SuperVirtual 09:26, 13 gen 2014 (CET)
- Me ne occupo subito.--Scimmiagialla12 (msg) 09:30, 13 gen 2014 (CET)
Mancata categorizzazione per cantautori in attività?
Segnalo discussione. --Giovy285 (msg) 15:34, 13 gen 2014 (CET)
Problema con la glitch music
Tempo fa ho reindirizzato la pagina glitch (genere musicale)" a "glitch (stile musicale)", che è il suo nome attuale. Non ho idea se la glitch sia uno stile od un sottogenere, ma dato che questa incertezza può essere risolta spostando la pagina al redirect "glitch (musica)" (altrimenti "musica glitch" o "glitch music"), posso mettermi all'opera?--Scimmiagialla12 (msg) 13:40, 15 gen 2014 (CET)
- Cosa mi conviene fare?--Scimmiagialla12 (msg) 13:07, 18 gen 2014 (CET)
Divisione Fonit Cetra
Segnalo Discussione:Catalogo Fonit Cetra.--151.67.222.253 (msg) 14:54, 15 gen 2014 (CET)
Contributi da controllare
Segnalo questi contributi da controllare, io purtroppo non ne ho il tempo. --Horcrux九十二 11:29, 18 gen 2014 (CET)
- E questi. --Horcrux九十二 11:32, 18 gen 2014 (CET)
- Alcuni li ho annullati...per altri, non so.--Vito.Vita (msg) 01:46, 19 gen 2014 (CET)
Genere italiano analogo allo Schlager tedesco?
È da un po' di tempo che mi sto domandando se il genere di canzonetta romantica italiana possa esser considerata una variante italiana assimilabile allo Schlager tedesco. Gironzolando per la wiki teutonica, ho notato come la canzone "Marina" (ma anche brani di Raffaella Carrà e Mina) sia considerata Schlager. Di sicuro anche brani tipo "Due ragazzi nel sole" dei Collage mi paiono abbastanza "schlagheranti", seppur in salsa italica. Secondo voi è opportuno aggiungere alla voce sullo Schlager che esiste un genere equivalente in Italia (così come il pimba portoghese)? Accetto consigli, suggerimenti e critiche.--Carnby (msg) 19:47, 18 gen 2014 (CET)
Qualcuno sa dire se il dubbio E è giustificato, ovvero che i 2 album non siano autoprodotti?--MidBi 21:28, 20 gen 2014 (CET)
- Se gli album sono DIY come è scritto è giustificato --Noonecare (msg) 22:38, 20 gen 2014 (CET)
Segnalazione
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Discografia dei Radiohead
Girovagando per la discografia dei Radiohead, ho notato che tutti (o la maggior parte) degli articoli riguardanti i loro album, sono abbozzati e molto incompleti. Ho visto per esempio The Bends e Ok Computer che hanno una descrizione di si e no tre righe. Questo è strano, per due motivi:
- 1: sono considerati come delle pietre miliari della musica nuova e quindi da qualche parte ci saranno delle fonti che descrivano dettagliatamente la loro storia;
- 2: nelle altre wiki, come per esempio in quella spagnola e in quella inglese, gli articoli su questi dischi sono estremamente più lunghe e ricche di contenuti interessanti (Addirittura molte canzoni contenute nei loro dischi hanno un proprio articolo in queste sezioni dell'enciclopedia come per esempio Everything in Its Right Place e The National Anthem da Kid A). Mi sono chiesto:"Perché wikipedia.ita deve rimanere indietro?" Io purtroppo non ho i mezzi (e il tempo) di aggiungere informazioni e di correggere le voci sui dischi della band, quindi mi appello a chiunque voglia contribuire ad ampliare l'enciclopedia libera. Grazie. (P.S.: questo stesso avviso l'ho pubblicato sulla pagina di discussione Discussione:Discografia_dei_Radiohead, per chi fosse interessato)--Tommasucci (msg) 17:50, 26 gen 2014 (CET)
Vinili 12"
Secondo gli standard di Wikipedia, un vinile 12 ' ' (ritenuto in genere un maxi singolo od un EP di breve durata) è considerato un EP od un singolo?--Scimmiagialla12 (msg) 11:53, 29 gen 2014 (CET)
- Molto spesso un 12" è considerato un LP, ma dipende anche dai giri al minuto. Ad esempio, se va a 45 giri sarebbe meglio chiamarlo maxi-singolo (e categorizzarlo come singolo), mentre se va a 33 giri può essere un EP o un LP (dipende dalla durata complessiva). Per non sbagliare, dato che noi non siamo autorevoli, è meglio affidarci alle fonti ;-)--Horcrux九十二 20:13, 29 gen 2014 (CET)
- Ma no. Gli EP girano a 45 giri e sono a 7. Se va a 33 giri un 12 si chiama Q disc se è di breve durata, altrimenti è un normale LP.--Vito.Vita (msg) 03:34, 30 gen 2014 (CET)
- Gli EP possono andare ad entrambe le velocità ed essere incisi su qualsiasi disco (anche 10"). I più diffusi sono a 7", ma possono andare sia a 45 giri che 33 e ⅓. Se vuoi ti porto degli esempi. Il Q disc è esistito (non credo vengano prodotti più) solo in Italia ed è l'equivalente dell'EP 12". --Horcrux九十二 13:42, 30 gen 2014 (CET)
- Portami degli esempi, perché non è vero. Gli Ep sono fatti così
- Gli EP possono andare ad entrambe le velocità ed essere incisi su qualsiasi disco (anche 10"). I più diffusi sono a 7", ma possono andare sia a 45 giri che 33 e ⅓. Se vuoi ti porto degli esempi. Il Q disc è esistito (non credo vengano prodotti più) solo in Italia ed è l'equivalente dell'EP 12". --Horcrux九十二 13:42, 30 gen 2014 (CET)
- Ma no. Gli EP girano a 45 giri e sono a 7. Se va a 33 giri un 12 si chiama Q disc se è di breve durata, altrimenti è un normale LP.--Vito.Vita (msg) 03:34, 30 gen 2014 (CET)
e come vedi hanno quattro canzoni, due per lato, e girano a 45 giri.Puoi vederne esempi a iosa su internet, ad esempio qui o qui. Ma soprattutto se ti leggi un numero di Musica e dischi vedrai che TUTTI gli EP sono classificati come 45 giri.--Vito.Vita (msg) 01:51, 31 gen 2014 (CET)
- Da come si sta mettendo la discussione mi sembra di capire che la cosa sia piuttosto controversa. Sono andato a dare un'occhiata alla pagina disco in vinile dove è presente una classificazione dei vinili da dodici pollici, e qui sono segnalati come "EP di breve durata" e "singoli di lunga durata": di conseguenza sono in una "via di mezzo" che è forse giusto considerare autonoma rispetto agli EP ed ai singoli. Il problema nasce, come nel mio caso, per chi vuole creare una discografia dove il musicista o il gruppo X ha pubblicato dischi del genere.--Scimmiagialla12 (msg) 05:22, 31 gen 2014 (CET)
- Continuo a non capire. Dov'è il problema? Siamo pieni di discografie di artisti con EP. Ti faccio qualche esempio, prova ad andare a vedere queste pagine Quartetto_Cetra#Discografia_parziale, Luciano_Tajoli#Discografia_parziale, Jula_De_Palma#Discografia_parziale, Campanino_(gruppo_musicale)#Discografia, Nilla_Pizzi#Discografia_parziale, Fred_Buscaglione#Discografia, Convers#Discografia_parziale, Renato_Carosone#Discografia_parziale, come vedi in tutte ci sono gli EP (all'epoca tutti pubblicavano EP). Ma non solo: siamo pieni di pagine di case discografiche dove gli EP sono classificati nell'apposita sezione, ad esempio Cetra (casa discografica), Parlophon, Carisch, Fonit, RCA Italiana. Puoi spiegare meglio qual è il tuo problema? --Vito.Vita (msg) 06:51, 31 gen 2014 (CET)
- Sto cercando di capire se i vinili da dodici pollici sono EP o singoli, questo secondo gli standard di Wikipedia.--Scimmiagialla12 (msg) 07:19, 31 gen 2014 (CET)
- I dischi da dodici pollici generalmente sono LP, tranne dove indicato diversamente. Wikipedia non può avere standard propri a riguardo, può solo basarsi sulle fonti.
- @Vito: Puoi dire ciò che vuoi, ma la classificazione degli EP non è così univoca come vorresti farla sembrare. Fatti un giretto qui e qui, ad esempio. --Horcrux九十二 08:53, 31 gen 2014 (CET)
- La classificazione degli EP non la fa discogs. Se permetti Musica e dischi recensiva EP degli artisti e delle etichette che ho citato prima cinquant'anni fa.--Vito.Vita (msg) 14:16, 3 feb 2014 (CET)
- Va bene, hai ragione tu. Gli EP 12" non esistono, gli EP a 33 giri non esistono, gli EP 10" non esistono. È tutto un complotto (due milioni di risultati) per farci credere il contrario. --Horcrux九十二 14:31, 3 feb 2014 (CET)
- No, non si tratta di un complotto, ma di autorevolezza delle fonti. Se prendi un qualsiasi catalogo discografico (e puoi consultare se non ci credi tutti quelli che ci sono alla DdS) vedrai che cosa lì viene definito come EP.--Vito.Vita (msg) 15:42, 3 feb 2014 (CET)
- La distinzione fisica dei dischi si basa sul numero di giri e sulla larghezza del diametro. La nomenclatura, invece, dipende dalla durata complessiva e soprattutto da come il mercato vuole pubblicizzare il prodotto (può non piacere, ma è così). Poi se mi vuoi dire che tutte le migliaia di pagine (non c'è solo Discogs, so che sai usare bene Google) che riportano EP a dodici pollici siano state scritte in maniera volutamente errata (in genere le informazioni vengono prese direttamente dal disco fisico che si ha a disposizione), non so che risponderti. Comunque, se le denominazioni "EP", "singolo", ecc. fossero legate esclusivamente al supporto fisico secondo le tue ipotetiche regole ferree invalicabili, non esisterebbero i CD EP, i CD singoli, gli EP digitali, ecc. Come esistono i CD EP, esistono anche gli EP 12", devi semplicemente prenderne atto. --Horcrux九十二 16:05, 3 feb 2014 (CET)
- Visto che io sopra ti ho citato discografie intere di supporti chiamati EP che girano a 45 giri ed hanno tutti quattro canzoni, mi dici un titolo (ocn l'interprete) pubblicato quando esisteva il vinile di un EP 1 (e che quindi NON sia un mix)?--Vito.Vita (msg) 13:57, 4 feb 2014 (CET)
- Non volevo spingervi a litigare. Sebbene non capisca bene di quel che stavate parlando, la mia perplessitá riguardava i dodici pollici della discografia di Pete Namlook (per avere idee più chiare di quali formati fosse solito pubblicare il musicista vi suggerisco di andare qui [1]). Purtroppo non è scritto da nessuna parte se questi vinili (di questo musicista) fossero singoli od EP, e non a caso ho dovuto raggrupparli, mio malincuore, in un'unica sezione.--Scimmiagialla12 (msg) 14:31, 4 feb 2014 (CET)
- Visto che io sopra ti ho citato discografie intere di supporti chiamati EP che girano a 45 giri ed hanno tutti quattro canzoni, mi dici un titolo (ocn l'interprete) pubblicato quando esisteva il vinile di un EP 1 (e che quindi NON sia un mix)?--Vito.Vita (msg) 13:57, 4 feb 2014 (CET)
- La distinzione fisica dei dischi si basa sul numero di giri e sulla larghezza del diametro. La nomenclatura, invece, dipende dalla durata complessiva e soprattutto da come il mercato vuole pubblicizzare il prodotto (può non piacere, ma è così). Poi se mi vuoi dire che tutte le migliaia di pagine (non c'è solo Discogs, so che sai usare bene Google) che riportano EP a dodici pollici siano state scritte in maniera volutamente errata (in genere le informazioni vengono prese direttamente dal disco fisico che si ha a disposizione), non so che risponderti. Comunque, se le denominazioni "EP", "singolo", ecc. fossero legate esclusivamente al supporto fisico secondo le tue ipotetiche regole ferree invalicabili, non esisterebbero i CD EP, i CD singoli, gli EP digitali, ecc. Come esistono i CD EP, esistono anche gli EP 12", devi semplicemente prenderne atto. --Horcrux九十二 16:05, 3 feb 2014 (CET)
- No, non si tratta di un complotto, ma di autorevolezza delle fonti. Se prendi un qualsiasi catalogo discografico (e puoi consultare se non ci credi tutti quelli che ci sono alla DdS) vedrai che cosa lì viene definito come EP.--Vito.Vita (msg) 15:42, 3 feb 2014 (CET)
- Va bene, hai ragione tu. Gli EP 12" non esistono, gli EP a 33 giri non esistono, gli EP 10" non esistono. È tutto un complotto (due milioni di risultati) per farci credere il contrario. --Horcrux九十二 14:31, 3 feb 2014 (CET)
- La classificazione degli EP non la fa discogs. Se permetti Musica e dischi recensiva EP degli artisti e delle etichette che ho citato prima cinquant'anni fa.--Vito.Vita (msg) 14:16, 3 feb 2014 (CET)
- Sto cercando di capire se i vinili da dodici pollici sono EP o singoli, questo secondo gli standard di Wikipedia.--Scimmiagialla12 (msg) 07:19, 31 gen 2014 (CET)
- Continuo a non capire. Dov'è il problema? Siamo pieni di discografie di artisti con EP. Ti faccio qualche esempio, prova ad andare a vedere queste pagine Quartetto_Cetra#Discografia_parziale, Luciano_Tajoli#Discografia_parziale, Jula_De_Palma#Discografia_parziale, Campanino_(gruppo_musicale)#Discografia, Nilla_Pizzi#Discografia_parziale, Fred_Buscaglione#Discografia, Convers#Discografia_parziale, Renato_Carosone#Discografia_parziale, come vedi in tutte ci sono gli EP (all'epoca tutti pubblicavano EP). Ma non solo: siamo pieni di pagine di case discografiche dove gli EP sono classificati nell'apposita sezione, ad esempio Cetra (casa discografica), Parlophon, Carisch, Fonit, RCA Italiana. Puoi spiegare meglio qual è il tuo problema? --Vito.Vita (msg) 06:51, 31 gen 2014 (CET)
- Da come si sta mettendo la discussione mi sembra di capire che la cosa sia piuttosto controversa. Sono andato a dare un'occhiata alla pagina disco in vinile dove è presente una classificazione dei vinili da dodici pollici, e qui sono segnalati come "EP di breve durata" e "singoli di lunga durata": di conseguenza sono in una "via di mezzo" che è forse giusto considerare autonoma rispetto agli EP ed ai singoli. Il problema nasce, come nel mio caso, per chi vuole creare una discografia dove il musicista o il gruppo X ha pubblicato dischi del genere.--Scimmiagialla12 (msg) 05:22, 31 gen 2014 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Voce da aiutare
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Avviso
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Popular/Popolare/di massa
Segnalo questa discussione, che ritengo in parte interessante anche per questo prg. pequod76talk 16:15, 3 feb 2014 (CET)
Avviso FdQ - febbraio 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Segnalo un problema nella sezione delle categorie nella pagina Groove Is in the Heart.--Scimmiagialla12 (msg) 12:06, 4 feb 2014 (CET)
- Il problema è nel template:singlechart, creato scopiazzando da quello di en.wiki senza tradurlo né adattarlo alle nostre esigenze. Dovresti compilare a mano anche le classifiche di Paesi Bassi, Nuova Zelanda, ecc. prendendo esempio da Belgio, Canada, ecc. Inoltre, quando fai copia e incolla da en.wiki, dovresti tradurre in italiano tutto ciò che rendi visibile. --Horcrux九十二 12:32, 4 feb 2014 (CET)
Avviso voce da aiutare
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Euphydryas (msg) 16:28, 4 feb 2014 (CET)
- segnalo anche Brushy One String, taggata da aiutare dal 14 gennaio. Qualcuno se ne può occupare? Grazie! :-) --Euphydryas (msg) 16:46, 4 feb 2014 (CET)
- Album non ancora uscito. IMHO da cancellare... --Amarvudol (msg) 19:29, 4 feb 2014 (CET)
Il Pagante
Riflettete se possa essere il caso di creare una voce per "Il Pagante", gruppo milanese di genere elettronica/house/rap. L'ultimo loro singolo, uscito due giorni fa, ha già oltre 146.000 visualizzazioni su YouTube, 12° nella classifica generale di iTunes, 1° per quella del genere Elettronica, senza contare i successi delle loro altre musiche (su YouTube vantano 4.477.374 visualizzazioni complessive). Articoli di stampa su quotidiani di rilevanza nazionale (e interviste su siti minori qui, qui e qui) e quant'altro. Notissimi a Milano e nel Milanese. Decidete voi, però per me i requisiti ci starebbero. --InfattiVedeteCheViDice (msg) 17:40, 4 feb 2014 (CET)
- Si parla di un singolo uscito 2 giorni fa, imho da c4 --Noonecare (msg) 20:56, 4 feb 2014 (CET)
- Il numero di visualizzazioni su YouTube non rientra nei criteri di enciclopedicità di un artista. --SuperVirtual 21:15, 4 feb 2014 (CET)
- Aiuto, l'invasione degli youtuberssss! Charlie il gatto che suona il piano ha 34.195.546 di visualizzazioni, facciamo una voce anche per lui? :-) --Horcrux九十二 22:36, 4 feb 2014 (CET)
- Il numero di visualizzazioni su YouTube non rientra nei criteri di enciclopedicità di un artista. --SuperVirtual 21:15, 4 feb 2014 (CET)
RiVaglio E Street Band
Soldier Side
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ho un problema con la pagina glitch (stile musicale). Ho notato che esiste il redirect glitch (genere musicale) e non avendo idea di quale sia quello più opportuno (perdonerete l'ignoranza, ma non ho capito se la glitch music è uno stile od un genere musicale) e sapendo che si semplificherebbe tutto spostando la pagina al redirect glitch (musica), vi chiedo il permesso di accedere all'archivio dati per poter sistemare questi redirect (infatti molti musicisti etichettati nei template come "glitch" rinviano a glitch (stile musicale) e non a glitch (musica)).--Scimmiagialla12 (msg) 17:15, 11 feb 2014 (CET)
- Cosa devo fare?--Scimmiagialla12 (msg) 14:10, 12 feb 2014 (CET)
Proposta creazione categorie Ballate
Su en.wiki ci sono delle categorie chiamate en:Category:Pop ballads, en:Category:Rhythm and blues ballads, en:Category:Rock ballads, e così via, che contengono vari brani musicali con un ritmo "lento" (le ballate, o power ballad, appunto). Io propongo di creare queste categorie anche da noi, perché potrebbero essere utile per la ricerca di power ballad. Attualmente abbiamo solo Categoria:Singoli ballata e Categoria:Singoli power ballad, nelle quali vengono inseriti i brani se inserito il genere musicale "Ballata" nel template infoboz. A mio parere avere categorie separate che non dipendono dall'infobox è una scelta migliore, anche perché "Ballata" e "Power ballad" non è un vero genere musicale. --GreenYellowCable 13:04, 12 feb 2014 (CET)
- Una riorganizzazione della Categoria:Ballate sarebbe auspicabile, e probabilmente è meglio pensare di non gestirla solo ed esclusivamente con l'autocat dell'infobox. Oltre agli attuali nomi di categoria grotteschi evidenziati dal {{C}} apposto alla categoria, c'è da considerare che in italiano il termine "ballata" ha un significato molto ampio, in quanto oltre alle forme più recenti della musica popolare, rock, jazz, r&b, leggera etc., ha un significato storico profondo e può indicare anche tutta una serie di generi/forme (e le relative composizioni) che esulano dall'ambito dell'infobox {{album}}. La ballata popolare è un genere abbastanza ampio che si ritrova fin dal medioevo, e come se non bastasse il termine può riferirsi anche alla ballade francese, alla ballata come forma rinascimentale, alla ballata romantica... --Tino [...] 15:47, 12 feb 2014 (CET)
- D'accordo con te. Però qui stiamo parlando delle canzoni ballad della musica popolare. Poi secondo me, deve essere rimossa la categoria:Cantanti ballata, categoria:Gruppi musicali ballata perché nessun cantante ha tutte ballate nel suo repertorio --GreenYellowCable 11:32, 14 feb 2014 (CET)
- Si, ma era solo per dire che in quella categoria ci va non solo musica leggera ma anche molto altro, ad esempio ho categorizzato le voci sulle Child ballads che ho trovato in giro. A proposito di queste ultime, come per la musica popolare antica, credo che l'uso del template {{brano musicale}} sia inopportuno. Se ne era già approvata la deprecazione per quanto riguarda la musica classica: questa non è considerabile musica classica, ma credo valgano considerazioni analoghe. Per quanto riguarda le ballate in altri generi di musica popolare o leggera, sono un po' ignorante in merito ma non mi risulta che la ballata sia un genere e di conseguenza ho il sospetto che le categorie generate dall'autocat abbiano poco senso. Men che meno la categoria:generi musicali ballata... --Tino [...] 00:40, 15 feb 2014 (CET)
- Infatti, era quello che volevo dire. Che la ballad non è un genere, bensì un modo di comporre canzoni, e che quindi non può essere caratterizzata dall'infobox. Ad esempio, Crazy degli Aerosmith, è una power ballad, però il suo genere di appartenenza è il rock. Non per niente, le ballad rock e R&B sono differenti dal punto di vista degli strumenti. --GreenYellowCable 01:20, 15 feb 2014 (CET)
- Si, ma era solo per dire che in quella categoria ci va non solo musica leggera ma anche molto altro, ad esempio ho categorizzato le voci sulle Child ballads che ho trovato in giro. A proposito di queste ultime, come per la musica popolare antica, credo che l'uso del template {{brano musicale}} sia inopportuno. Se ne era già approvata la deprecazione per quanto riguarda la musica classica: questa non è considerabile musica classica, ma credo valgano considerazioni analoghe. Per quanto riguarda le ballate in altri generi di musica popolare o leggera, sono un po' ignorante in merito ma non mi risulta che la ballata sia un genere e di conseguenza ho il sospetto che le categorie generate dall'autocat abbiano poco senso. Men che meno la categoria:generi musicali ballata... --Tino [...] 00:40, 15 feb 2014 (CET)
- D'accordo con te. Però qui stiamo parlando delle canzoni ballad della musica popolare. Poi secondo me, deve essere rimossa la categoria:Cantanti ballata, categoria:Gruppi musicali ballata perché nessun cantante ha tutte ballate nel suo repertorio --GreenYellowCable 11:32, 14 feb 2014 (CET)
Portale:Musica elettronica
C'è qualche anima pia che si può occupare di creare il portale:Musica elettronica? Io odio sia la musica elettronica che fare i portali, ma lo trovo assolutamente necessario. --Horcrux九十二 21:33, 13 feb 2014 (CET)
- Quoto, assolutamente necessario. ti ho corretto il titolo --SuperVirtual 20:43, 14 feb 2014 (CET)
- Grazie, e io ho aggiunto il punto interrogativo. Mi sa che avevo sonno... --Horcrux九十二 20:57, 14 feb 2014 (CET)
Soli (Assieme)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalo discussione
su cancellazione portali--Shivanarayana (msg) 21:56, 16 feb 2014 (CET)
Un po' di lavoro sporco
ciao a tutti, gli sfortunati che hanno la disgrazia di conoscermi sapranno che sto rompendo atrocemente le scatole chiedendo un po' d'aiuto in giro, per cercare qualche martire eroe per migliorare la qualità delle nostre voci. Qui c'è una lista di voci in cui sono presenti delle espressioni recentiste che sono ovviamente più che deprecabili su wikipedia e qui le stesse voci contengono la parola "rilasciato". Le varie espressioni recentiste e la parola rilasciato vanno usate con estrema cautela (come dicevo qualche giorno fa, se qualcuno prova a dire in presenza di un docente la frase "il dvd è stato rilasciato il.." il docente caccia fuori la Vergine di Norimberga :)))..), la lista è lunga come a che, io non ho il tempo per farle tutte (me ne mancano qualche migliaio) e se metto mano a qualche "vostra" voce magari lascio una scia di disastri, macelli, disperazione e catastrofi, non è che per favore potete darmi una mano anche voi? Qui cui sono alcune voci che fanno parte del vostro progetto:
- Discografia de I Cavalieri del Re
- Discografia degli Alan Parsons Project
- Discografia degli Evanescence
- Discografia degli Helloween
- Discografia degli Oasis
- Discografia degli Status Quo
- Discografia degli Stratovarius
- Discografia dei Backstreet Boys
- Discografia dei Coldplay
- Discografia dei Depeche Mode
- Discografia dei Dir en grey
- Discografia dei Disturbed
- Discografia dei Good Charlotte
- Discografia dei Gotthard
- Discografia dei Gym Class Heroes
- Discografia dei Jefferson Airplane
- Discografia dei Jonas Brothers
- Discografia dei Manowar
- Discografia dei Motörhead
- Discografia dei Nirvana
- Discografia dei Pantera
- Discografia dei Rage Against the Machine
- Discografia dei Run DMC
- Discografia dei Sex Machineguns
- Discografia dei The Corrs
- Discografia dei The Everly Brothers
- Discografia dei Within Temptation
- Discografia delle Atomic Kitten
- Discografia delle Danity Kane
- Discografia delle Destiny's Child
- Discografia delle Pussycat Dolls
- Discografia delle Vanilla Ninja
- Discografia di Alexandra Stan
- Discografia di Annalisa
- Discografia di Avril Lavigne
- Discografia di Brian May
- Discografia di Brooke Hogan
- Discografia di Bryan Adams
- Discografia di Ciara
- Discografia di Demi Lovato
- Discografia di Elton John
- Discografia di Elvis Costello
- Discografia di Enya
- Discografia di Ewa Farna
- Discografia di Fergie
- Discografia di Game
- Discografia di Gianna Nannini
- Discografia di Giuni Russo
- Discografia di Gosia Andrzejewicz
- Discografia di J Dilla
- Discografia di Jason Derülo
- Discografia di Jean Michel Jarre
- Discografia di Justin Bieber
- Discografia di KT Tunstall
- Discografia di Lil' Flip
- Discografia di Lil Jon & the East Side Boyz
- Discografia di Lily Allen
- Discografia di Madonna
- Discografia di McCoy Tyner
- Discografia di Mia Martini
- Discografia di Michael Jackson
- Discografia di Monika Brodka
- Discografia di Pete Namlook
- Discografia di Selena Gomez
- Discografia di T-Pain
- Discografia di T.I.
- Discografia di Vasco Rossi
- Discografia di Young Jeezy
Grazie mille! --151.12.11.2 (msg) 12:21, 17 feb 2014 (CET)
- (Ho cassettato l'elenco) Colgo l'occasione per segnalare che l'elenco di voci contenenti "rilasciato" è stato aggiornato. --Horcrux九十二 12:32, 17 feb 2014 (CET)
- scusate per la mazzata in fronte ma se riusciamo a toglierci 'sta grana abbiamo fatto un bel passo in avanti :).. in altri progetti è arrivato un listone interminabile :((.. --151.12.11.2 (msg) 12:36, 17 feb 2014 (CET)
Emilio Munda
Credo sia il caso di poter ripristinare la pagina di Emilio Munda, compositore autore e arrangiatore. Attualmente ha firmato il contratto con la casa discografica Sugar Music, qui la biografia sul sito Sugar. La pagina è stata però messa in cancellazione più volte 1 2 3. Opinioni?
Rispetta i criteri per i compositori e i parolieri:
- Ha svolto l'attività di autore per almeno 5 anni in maniera continuativa: 2008-2013
- Ha scritto almeno 5 canzoni presenti in album (o altre pubblicazioni quali: singoli, EP, DVD) di artisti di chiara fama almeno nazionale: 139 canzoni depositate in Siae tra cui brani scritti per Silvia Mezzanotte (tra cui un singolo), Umberto Tozzi (tra cui anche per lui un singolo),Francesco Renga. Alcuni di questi brani sono anche stati pubblicati all'estero. Ha scritto altri singoli per Pquadro, e per Valeria Romitelli di Amici di Maria De Filippi.
- Ha scritto un totale di 10 canzoni per almeno 4 artisti differenti di chiara fama almeno nazionale: vedere sopra.
--Francesco Valentini (msg) 18:55, 22 feb 2014 (CET)
- Totalmente contrario, le tre procedure parlano chiaro (le canzoni depositate sono le stesse da 2 anni come dice la terza procedura di cancellazione), e i criteri di cui parli non sono accettati dalla comunità (da notare che sono stati scritti "ad hoc" per larga parte da un sockpuppet di un utente "vicino" alla voce in questione, vedi Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Emilio_Munda/3). --Noonecare (msg) 19:47, 22 feb 2014 (CET)
- I criteri effettivamente non sono ancora approvati dalla comunità, penso occorra informarsi se realmente ci siano state nuove uscite discografiche e capire se il fattore Sugar Music sia un valore aggiuntivo o un riconoscimento a livello nazionale che renda la voce "ricercabile" su Wikipedia. Nella scorsa cancellazione il problema principale era la mancanza di fonti, che in questo caso sembrerebbe superato dalla pubblicazione della biografia di Munda nella pagina "BIG" della suddetta casa discografica Sugar. 79.17.88.254 (msg) 17:41, 24 feb 2014 (CET)
- Se leggi la procedura, le fonti non erano il problema principale. Lo stesso valentini cita esattamente gli stessi numeri della vecchia procedura --Noonecare (msg) 20:44, 24 feb 2014 (CET)
- I criteri effettivamente non sono ancora approvati dalla comunità, penso occorra informarsi se realmente ci siano state nuove uscite discografiche e capire se il fattore Sugar Music sia un valore aggiuntivo o un riconoscimento a livello nazionale che renda la voce "ricercabile" su Wikipedia. Nella scorsa cancellazione il problema principale era la mancanza di fonti, che in questo caso sembrerebbe superato dalla pubblicazione della biografia di Munda nella pagina "BIG" della suddetta casa discografica Sugar. 79.17.88.254 (msg) 17:41, 24 feb 2014 (CET)
- Rileggendo bene l'ultima procedura mi sembra che in maggioranza fu segnalato il problema delle fonti. A parte questo, credo che se Munda è divenuto un big della Sugarmusic insieme a Negramaro, Elisa, Malika Ayane, Gualazzi e Bocelli mi fa pensare che sia un nuovo fattore da tenere in considerazione, in ogni caso qui ad esempio vedo un nuovo album nazionale con la sua firma, insieme alle firme di Niccolò Fabi e altri autori. Cercando in questo momento ho trovato anche questo nuovo album di Francesco Renga uscito il 20 febbraio 2014 con due canzoni di Munda. 95.245.156.36 (msg) 01:26, 25 feb 2014 (CET)
- L'unica novità degna di nota sono gli altri due pezzi, ma è comunque una variazione poco significativa. --Vito (msg) 19:31, 26 feb 2014 (CET)
- Il sito della Sugar, chiaramente, promuove gli artisti che ha sotto contratto, quindi che gli abbia dedicato una scheda bio non vuol dire nulla di che. Comunque tornando su Munda, i compositori, a differenza degli interpreti, lavorano dietro le quinte, quindi prima che possano acquisire sufficiente rilevanza da essere considerati enciclopedici, devono aver scritto un bel numero di canzoni (non me lo fate quantificare, ma una decina di brani mi paiono ben poca cosa), e possibilmente non "semplici" brani presenti in un album, ma canzoni lanciate come singoli e di successo. Secondo la mia opinione, quindi, è ancora presto per una voce sull'enciclopedia.--ValerioTalk 22:20, 26 feb 2014 (CET)
- Forse rimane anche un problema di utenti che hanno tentato in tutto e per tutto di rendere la pagina promozionale, danneggiandone l'immagine magari a sua insaputa, altrimenti, come le altre biografie che piombano in wiki di questo livello, credo e dico, credo, sarebbe stata inserita senza andare neanche in Pdc, le sue canzoni sono in 3 album di Francesco Renga di cui uno con disco d'oro, 2 album di Umberto Tozzi di cui uno internazionale e con un singolo, 2 album di Silvia Mezzanotte e con due singoli, 2 album dei Pquadro e con un singolo, 1 album di Veronica De Simone finalista di The Voice e con l'ultima partecipazione a Sanremo. Caterina Caselli l'ha inserito tra i suoi "Grandi Artisti" come è ben dichiarato qui ed ha una biografia ufficiale nel sito Sugar con altrettante collaborazioni che sono state aggiornate e quindi con fonti ufficiali. In buona fede e con animo neutrale e corretto credo che potrebbe essere una voce utile e che ora come ora potrebbe mancare. 79.23.167.119 (msg) 22:56, 26 feb 2014 (CET)
- Oh ma guarda quanti utenti IP che postano tutti qui in una pagina semitecnica, WP:URNE/chiamata alle armi??. La procedura parla chiaro, non ci sono novità di spessore come già è stato detto, la voce oggettivamente non ha margine di essere reinserita. PS, link per gli IP: WP:SP --Noonecare (msg) 22:59, 26 feb 2014 (CET)
- Chiedo scusa se sono intervenuto anche sopra, ma nella discussione non erano state aggiornate le informazioni e ho pensato di raggruppare i dati emersi dalla sua biografia aggiornata. C'è la buona fede e mi dispiace essere aggredito, ho cercato di inserire cose utili alla discussione, e credo che, invece di dire solo "non ci sono novità, non va reinserita" sia importante "uniformarsi ad uno spirito di collegialità e cercare il consenso per operare insieme: queste sono le condizioni ottimali per creare un'enciclopedia". 79.23.167.119 (msg) 23:24, 26 feb 2014 (CET)
- Oh ma guarda quanti utenti IP che postano tutti qui in una pagina semitecnica, WP:URNE/chiamata alle armi??. La procedura parla chiaro, non ci sono novità di spessore come già è stato detto, la voce oggettivamente non ha margine di essere reinserita. PS, link per gli IP: WP:SP --Noonecare (msg) 22:59, 26 feb 2014 (CET)
Le prime condizioni ottimali sono fonti serie e non promozionali. Il sito della Sugar e' decisamente promozionale per la propria scuderia canterina. --Bramfab Discorriamo 16:58, 28 feb 2014 (CET)
- Se fossimo su Wikipedia francese la pagina sarebbe enciclopedica. Potremo prendere spunto da loro e invece qui si continua a dire che la pagine viene creata per promozione. Questi sono i criteri francesi e Munda rientrerebbe in questo "È stato autore o compositore per almeno un artista importante". Questa è la pagina della SIAE con le opere di Munda e in più c'è anche questa. Non capisco perché continuate a ritenere che questa persona non ha fatto nulla per essere enciclopedica. --Francesco Valentini (msg) 14:07, 3 mar 2014 (CET)
- Vorrei precisare che noi non siamo la wiki francese. Ogni versione di Wikipedia ha differenti linee guida e qui bisogna adattarsi a quelle stabilite dalla wiki italiana. Se (e solo se) questo Munda è enciclopedico ai sensi dei criteri relativi agli artisti, allora crea pure la voce. --SuperVirtual 14:21, 3 mar 2014 (CET)
- So benissimo che i criteri sono diversi da paese a paese. Ho solo fatto un esempio... --Francesco Valentini (msg) 14:32, 3 mar 2014 (CET)
- La voce è protetta non è possibile crearla perché è stata cancellata più volte. Andrebbe ripristinata perché c'era già. Se fosse sbloccata occorrerebbe ampliarla con le novità. --Francesco Valentini (msg) 14:33, 3 mar 2014 (CET)
- È un esempio decisamente fuori luogo e che si poteva benissimo evitare, dato che lo "sai benissimo". Ne ho approfittato per documentarmi meglio su Emilio Munda e mi risulta che lui ha soltanto composto alcuni arrangiamenti per vari artisti, ma che non ha pubblicato neanche un album. IMHO non enciclopedico. --SuperVirtual 15:48, 3 mar 2014 (CET)
- Gli arrangiamenti che ha fatto non vanno presi in considerazione, Munda ha scritto e co-scritto canzoni (in musica e testi) come tutti i compositori ed essendo un compositore non pubblica album come un cantante ma le sue canzoni vengono pubblicate negli album dei cantanti. Dalla biografia aggiornata le sue canzoni risultano essere pubblicate in 14 album nazionali e 1 internazionale (ovviamente non autoprodotti, ma prodotti e distribuiti da Major). Ma la mia domanda è: quando un compositore è enciclopedico? In wikipedia francese quando ha scritto per almeno un artista nazionale, in Italia? 80.182.65.180 (msg) 16:11, 3 mar 2014 (CET)
- La comunità non ha ritenuto enciclopedici i numeri indicati nella procedura che sono uguali a quelli di oggi, evidentemente it.wiki non lo considera enciclopedico.--Noonecare (msg) 20:29, 3 mar 2014 (CET)
- Questo lo hai già detto e sai benissimo che stai sbagliando visto che ti è stato già risposto e sono stati elencati altri nuovi album e altre nuove canzoni con le fonti come questa e come Questa. Sei stato richiamato più volte per vandalismi ed edit war come risulta dalla tua pagina, altri come te hanno già creato problemi a questa pagina ed è anche per questo che stiamo discutendone con attenzione. La mia domanda era: quando un compositore è enciclopedico? In wikipedia francese quando ha scritto per almeno un artista nazionale, in Italia? 80.182.65.180 (msg) 20:56, 3 mar 2014 (CET)
- Dov'è che vedi template vandalismo? Di wikipedia francia non interessa dato che ogni wiki ha sue regole. I link che metti danno ragione a me, di novità rispetto alla procedura non ce ne sono. E poi, non è che stiamo parlando con l'utente giulia 83? --Noonecare (msg) 09:10, 4 mar 2014 (CET)
- Questo lo hai già detto e sai benissimo che stai sbagliando visto che ti è stato già risposto e sono stati elencati altri nuovi album e altre nuove canzoni con le fonti come questa e come Questa. Sei stato richiamato più volte per vandalismi ed edit war come risulta dalla tua pagina, altri come te hanno già creato problemi a questa pagina ed è anche per questo che stiamo discutendone con attenzione. La mia domanda era: quando un compositore è enciclopedico? In wikipedia francese quando ha scritto per almeno un artista nazionale, in Italia? 80.182.65.180 (msg) 20:56, 3 mar 2014 (CET)
- La comunità non ha ritenuto enciclopedici i numeri indicati nella procedura che sono uguali a quelli di oggi, evidentemente it.wiki non lo considera enciclopedico.--Noonecare (msg) 20:29, 3 mar 2014 (CET)
- Gli arrangiamenti che ha fatto non vanno presi in considerazione, Munda ha scritto e co-scritto canzoni (in musica e testi) come tutti i compositori ed essendo un compositore non pubblica album come un cantante ma le sue canzoni vengono pubblicate negli album dei cantanti. Dalla biografia aggiornata le sue canzoni risultano essere pubblicate in 14 album nazionali e 1 internazionale (ovviamente non autoprodotti, ma prodotti e distribuiti da Major). Ma la mia domanda è: quando un compositore è enciclopedico? In wikipedia francese quando ha scritto per almeno un artista nazionale, in Italia? 80.182.65.180 (msg) 16:11, 3 mar 2014 (CET)
- È un esempio decisamente fuori luogo e che si poteva benissimo evitare, dato che lo "sai benissimo". Ne ho approfittato per documentarmi meglio su Emilio Munda e mi risulta che lui ha soltanto composto alcuni arrangiamenti per vari artisti, ma che non ha pubblicato neanche un album. IMHO non enciclopedico. --SuperVirtual 15:48, 3 mar 2014 (CET)
- Vorrei precisare che noi non siamo la wiki francese. Ogni versione di Wikipedia ha differenti linee guida e qui bisogna adattarsi a quelle stabilite dalla wiki italiana. Se (e solo se) questo Munda è enciclopedico ai sensi dei criteri relativi agli artisti, allora crea pure la voce. --SuperVirtual 14:21, 3 mar 2014 (CET)
Munda è enciclopedico. Sì, è vero che è stato cancellato, ma se esaminate bene vedrete che i principali fautori della cancellazione della voce su Munda sono stati due utenti che si sono iscritti solo per cancellare la voce. Sto parlando dell'utente Lorenzolove di cui potete vedere da soli i contributi (in pratica si è iscritto solo per aprire la procedura di cancellazione di Munda, ha iniziato con quella e ha finito con quella la sua vita wikipediana), e il suo amico Nufan sparito per sempre anche lui dopo la cancellazione della voce di Munda. Direi che vi è stata un'evidente alterazione del consenso da parte di utenze programmatiche (presumo dei rivali di Munda, o forse dei suoi nemici, chissà....le ipotesi possono essere le più varie), certo è che wikipedia si è privata senza ragione di una voce enciclopedica.--Vito.Vita (msg) 04:20, 4 mar 2014 (CET)
- Ma chi li conosce? Ti sembra che io stia intervenendo solo qui? PIuttosto di dire cose a caso, non dirle direttamente. Io chiederei un CU fra i vari IP qui intervenuti, casualmente tutti a favore della voce (e magari c'è pure giulia 83). E' enciclopedico direi di no, visto che gli utenti qui intervenuti dicono che non ci sono fatti nuovi enciclopedici (come diceva valentini) e che in generale non è enciclopedico --Noonecare (msg) 09:10, 4 mar 2014 (CET)
- Stai continuando a portare fuori la discussione, creando problemi e facendo credere a tutti che non ci sono novità, qual è il tuo interesse? Perché attacchi questa voce? Questi due album sono usciti adesso, il 20 Febbraio 2014 con le canzoni di Munda, prodotti da Universal Music Group uno di Francesco Renga come si vede qui e uno di Veronica De Simone (finalista di The Voice che è appena stata a Sanremo) come si vede qui e questi sono anche gli altri album e questo testimonia che dentro ci sono canzoni di Munda verificabile ovviamente anche da qui. 80.182.65.180 (msg) 10:14, 4 mar 2014 (CET)
- IP (o Francesco Valentini, chiunque tu sia), le convenzioni sugli artisti parlano molto chiaro. Io mi chiedo: è davvero necessario discutere ancora su questo compositore?
- Rispondendo a Vito.Vita, in base a cosa affermi che Munda è un artista enciclopedico? --SuperVirtual 10:59, 4 mar 2014 (CET)
- Le convenzioni sugli artisti riguardano gli interpreti, non riguardano i compositori che sono una categoria diversa. Se prendessimo in riferimento quei criteri, nessun compositore potrebbe stare in wikipedia, ma solo cantautori, ovvero compositori che sono anche cantanti che quindi pubblicano album. L'esempio di Valentini (che non sono io) serviva a far comprendere che in Francia esistono i criteri per i soli compositori, che diventano enciclopedici per aver scritto almeno una canzone per un artista nazionale. La domanda era, in Italia per quanti artisti deve scrivere un compositore? Qui Munda non solo ha scritto per diversi artisti nazionali, ma le sue canzoni sono anche incise in 14 album nazionali e 1 internazionale, sempre prodotti da case discografiche major, nazionali e internazionali. 80.182.65.180 (msg) 11:25, 4 mar 2014 (CET)
- Faccio un esempio: pensiamo ad Ennio Morricone, noto compositore. Lui è enciclopedico perché ha composto, registrato e pubblicato centinaia di colonne sonore nella sua carriera pluridecennale. Le colonne sonore, se non erro, sono album discografici. Emilio Munda non può essere ritenuto enciclopedico solo perché ha composto dei brani per alcuni artisti (dovrebbero essere enciclopedici tutti coloro che vengono accreditati nei testi/musiche della varie canzoni, ma che non hanno inciso nulla di proprio?). --SuperVirtual 13:25, 4 mar 2014 (CET)
- Le convenzioni sugli artisti riguardano gli interpreti, non riguardano i compositori che sono una categoria diversa. Se prendessimo in riferimento quei criteri, nessun compositore potrebbe stare in wikipedia, ma solo cantautori, ovvero compositori che sono anche cantanti che quindi pubblicano album. L'esempio di Valentini (che non sono io) serviva a far comprendere che in Francia esistono i criteri per i soli compositori, che diventano enciclopedici per aver scritto almeno una canzone per un artista nazionale. La domanda era, in Italia per quanti artisti deve scrivere un compositore? Qui Munda non solo ha scritto per diversi artisti nazionali, ma le sue canzoni sono anche incise in 14 album nazionali e 1 internazionale, sempre prodotti da case discografiche major, nazionali e internazionali. 80.182.65.180 (msg) 11:25, 4 mar 2014 (CET)
- Stai continuando a portare fuori la discussione, creando problemi e facendo credere a tutti che non ci sono novità, qual è il tuo interesse? Perché attacchi questa voce? Questi due album sono usciti adesso, il 20 Febbraio 2014 con le canzoni di Munda, prodotti da Universal Music Group uno di Francesco Renga come si vede qui e uno di Veronica De Simone (finalista di The Voice che è appena stata a Sanremo) come si vede qui e questi sono anche gli altri album e questo testimonia che dentro ci sono canzoni di Munda verificabile ovviamente anche da qui. 80.182.65.180 (msg) 10:14, 4 mar 2014 (CET)
- E se Ennio Morricone, avesse scritto tutte quelle colonne sonore e non fossero raggruppate in una compilation non sarebbe su wikipedia? Qui si parla di compositori di musica pop. In questo modo, da quel che ho ben capito inziamo a cancellare decine di migliaia di voci a partire da Flavia Arrigoni che è solo co-autrice di "Fin che la barca va"" del 1970 fino ad arrivare al 2014 con Alessandra Flora che ha scritto per Noemi e quest'anno per Giuliano Palma. Siamo sicuri che sia proprio così? Questo accadrebbe solo in Italia, su tutte le altre wiki nel mondo non è così. 80.182.65.180 (msg) 14:24, 4 mar 2014 (CET)
- S Morricone ci sono scaffali interi di fonti, suvvia, non facciamo iperboli oziosissime. --Vito (msg) 14:36, 4 mar 2014 (CET)
- Concordo perfettamente, poi qui parliamo di soli compositori e autori di musica pop. 80.182.65.180 (msg) 14:47, 4 mar 2014 (CET)
- S Morricone ci sono scaffali interi di fonti, suvvia, non facciamo iperboli oziosissime. --Vito (msg) 14:36, 4 mar 2014 (CET)
- Considerando la media delle voci presenti come autori o compositori, come l'esempio che era stato fatto dal 1970 al 2014 di Flavia Arrigoni e Alessandra Flora mi sembra che Munda abbia molti album in più e una storia artistica continuativa, con personaggi anche più importanti. A differenza di Munda che collabora come compositore e autore, i due personaggi nominati sono solo autori e con meno album. 95.250.34.46 (msg) 11:27, 11 mar 2014 (CET)
Avviso cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--SuperVirtual 12:25, 27 feb 2014 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--SuperVirtual 12:38, 27 feb 2014 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Remain in Light
Template:Avvisovetrina--Tommassucci Push It!!! 22:00, 27 febbraio 2014 (CET)
Out Ta Get Me
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalazione
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
I motivi del dubbio sono espressi nel template e si basano sul contenuto della voce allo stato dell'inserimento del template. Li riporto qua: a parte i toni un po' troppo celebrativi, la voce parla di un violinista che appartiene a un gruppo importante ma che, come carriera solista effettiva, sembra essere ancora agli inizi. Si parla di "12 album pubblicati" ma non c'è alcuna discografia a supporto e non è chiaro se siano album pubblicati come solista (gli unici che contano per l'enciclopedicità) o semplicemente album in cui compare genericamente come musicista di supporto o arrangiatore o compositore.--L736El'adminalcolico 14:31, 1 mar 2014 (CET)
- Come non detto: la voce era un copviol pressoché integrale da qui. --L736El'adminalcolico 14:41, 1 mar 2014 (CET)
Tipo artista
Segnalo che il parametro "tipo artista" è stato reso più flessibile. Qui sono descritti i cambiamenti --Horcrux九十二 20:05, 1 mar 2014 (CET)
Avviso
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Singoli criteri sufficienti?
A seguito di questo suggerimento, dato che fin ora in tutte le PdC ciascun criterio è stato interpretato in maniera autonomamente sufficiente (2 album? enciclopedico; Sanremo? enciclopedico; ecc.), per evitare ambiguità ho fatto questo edit e sono stato prontamente rollbackato. Chiedo pareri a tal riguardo. --Horcrux九十二 21:00, 3 mar 2014 (CET)
- Criteri how to: Dato che sono sufficienti si è sempre ritenuto che se le rispettano tutti e tre sono enciclopedici a tutto per tutto. Se non ne rispettano uno o anche due dei tre si deve valutare (dato che sono criteri sufficienti e non necessari, si valuta, se no, se fossero criteri strettamente necessari, se la voce non ne rispetta anche solo uno dei tre, non sarebbe enciclopedica e stop). Come si valuta? La comunità già da tempo ritiene/ha ritenuto che importanti successi commerciali (vendite rilevanti, posizioni rilevanti nelle classifiche, top 10) fa - di fatto - rientrare la voce nella prima riga indicata, "un'inequivocabile enciclopedicità dovuta a motivi storici o artistici innegabili", che però risulta soggettiva. Qui, rientra imho il buon senso (la comunità ha messo una pezza a questo, aggiungendo nella pagina dei criteri: "Sono considerati enciclopedici i cantanti ed i gruppi che hanno partecipato ad almeno una serata finale dell'Eurovision Song Contest, anche se non rientrano nei criteri sopra elencati[1]; non rientrano in questo ragionamento i coristi a supporto dei cantanti.", visto che la serata finale di un evento europeo e molto conosciuto è oggettivamente un risultato importante).
- Nella discussione della PDC, ho fatto il caso provocatorio che se si facesse che, chiunque partecipi anche solo una volta, magari presentando un solo singolo, solo in italia, ed arrivando ultimo, stando a quella discussione sarebbe enciclopedico e non mi pare il caso. --Noonecare (msg) 21:38, 3 mar 2014 (CET)
- Ho notato questa modifica, vedo che ne state parlando anche qui. Se ne è discusso nella pagina apposita, tempo fa qui, e anche più recentemente qui, si intendono tutti i punti indicati, non "almeno uno". Ulteriori modifiche vanno discusse preventivamente, nella talk della pagina di aiuto. --Euphydryas (msg) 22:38, 3 mar 2014 (CET)
- Ok, ho sbagliato a motivare, ma la modifica in sé non era sbagliata: se almeno uno di quei criteri (non quelli numerati, ma quelli puntati! che il primo di essi sia suddiviso in sottopunti è irrilevante) è soddisfatto allora l'artista è enciclopedico. --Horcrux九十二 17:25, 4 mar 2014 (CET)
- Se l'intento fosse stato di avere un solo criterio si sarebbe scritto: «L'attività musicale deve essere stata svolta in modo professionale almeno a livello nazionale attraverso uno dei seguenti criteri». Si tratta di criteri sufficienti. Hai fatto due dischi AND hai fatto qualche concerto AND sei stato in TV un po' di volte? Ok, per Wikipedia hai "diritto" ad avere una voce. Non becchi uno dei criteri? Ok, ne discutiamo, non buttiamo niente al macero, ma ne discutiamo, anche attraverso una procedura di cancellazione che, nonostante ci sia qualcuno che si ostina a non capirlo, è solo uno dei tanti modi che abbiamo per discutere, trovare elementi e giungere ad un accettabile livello di consenso. Il problema di pdc come quella che ha dato origine alle ultime discussioni non sono i criteri. Secondo i criteri è palese che il tizio in questione non li soddisfa tutti (almeno leggendo la voce) in modo compiuto. Quindi si discute, non del numero di dischi che ha fatto (due, tre, dieci poco cambia), ma della reale rilevanza del soggetto che forse ha ben altri motivi per "meritare" una voce. Non è possibile che ogni volta che si trova un caso border line si debbano rimettere in discussione i criteri. --Amarvudol (msg) 10:21, 6 mar 2014 (CET)
- Ok, ho sbagliato a motivare, ma la modifica in sé non era sbagliata: se almeno uno di quei criteri (non quelli numerati, ma quelli puntati! che il primo di essi sia suddiviso in sottopunti è irrilevante) è soddisfatto allora l'artista è enciclopedico. --Horcrux九十二 17:25, 4 mar 2014 (CET)
- Ho notato questa modifica, vedo che ne state parlando anche qui. Se ne è discusso nella pagina apposita, tempo fa qui, e anche più recentemente qui, si intendono tutti i punti indicati, non "almeno uno". Ulteriori modifiche vanno discusse preventivamente, nella talk della pagina di aiuto. --Euphydryas (msg) 22:38, 3 mar 2014 (CET)
Riformulo, perché probabilmente non si è capito quello che volevo dire nell'ultimo intervento. "Almeno uno", come dice Amarvudol, sarebbe sbagliato se intendessimo i punti che seguono come "sufficienti in gruppo", ma così non è. Ovvero, dovrebbe essere così:
- L'attività musicale deve essere stata svolta in modo professionale almeno a livello nazionale attraverso: [1. AND 2. AND 3.]
OR
- I gruppi e i solisti che hanno operato solo a livello dilettantistico o semi-professionale [...]
OR
- I componenti stabili di gruppi musicali enciclopedici devono aver svolto [...]
OR
- I musicisti di supporto, i session men, i side men, i musicisti di fila [...]
OR
- Sono considerati enciclopedici i cantanti ed i gruppi che hanno partecipato [...]
Almeno uno di questi criteri puntati dev'essere soddisfatto. Ogni punto si riferisce ad un tipo di artista musicale diverso, quindi è impossibile che uno li soddisfi tutti assieme. --Horcrux九十二 18:39, 6 mar 2014 (CET)
- @Amarvudol, correggimi se
nonsbaglio, questi criteri erano studiati per il classico artista rock/pop, non si parla né di compositori, né di produttori discografici. Apro una parentesi: Il progetto Musica classica ha creato criteri appositi per i musicisti e i compositori classici a mio avviso più chiari di questi. - Sull'uso nelle pdc molto spesso invece che discutere sull'insieme dell'attività dell'artista si considerano necessari e quindi se ci sono due album non autoprodotti si annulla e se non ci sono si cancella tranne casi di ottimi risultati in classifica. A me piacciono quelli della en:wiki che sono un po più larghi sugli artisti e più stretti sulle pubblicazioni discografiche.---Alfio66 21:07, 6 mar 2014 (CET)
- Ok, Alfio, se sbagli non ti correggo :-) I criteri sono nati certamente in ambito pop/rock/musica leggera/jazz/rap/metal/..., cioè in generale per tutti quei generi/stili per i quai su 'pedia c'è, da sempre, un incontrollato proliferare di artisti allo sbaraglio che, soprattutto con l'avvento del web, possono vantare credenziali tali per cui fare una voce apparentemente perfetta diventa facilissimo: siti web, canali YouTube, il mai dimenticato MySpace e cose simili. Aggiungiamo i millemila partecipanti ad Amici, X Factor e talent vari e abbiamo saturato in poco tempo tutta la fetta della popolazione mondiale che è capace di cantare. Questo è il panorama in cui sono nati i criteri. Io continuo a ripetere che se abbassiamo ancora i criteri la mia vecchia band rischia seriamente di vedersi dedicata una voce. Gli amici della classica forse hanno fatto criteri più chiari perché sono riusciti a trovare un consenso più rapido e meno conflittuale. Annullare le PdC è una pratica pessima, IMHO. Si annulla una PdC sui Beatles, non quella di un tizio qualunque che magari ha fatto qualche disco ascoltato da lui, da sua sorella e dal suo vicino di casa (io ce l'ho un vicino di casa che ha suonato in diversi dischi, ed è uno strazio...).
- @ Horcrux92. Non ho capito. E' ovvio che quando si parla dei criteri nel 99,9% dei casi ci si riferisce al caso generale, cioè al primo caso dell'elenco puntato.
- @Amarvudol, correggimi se
if criterio1 and criterio2 and criterio3:
print "Tizio ha svolto la sua attività in modo professionale a livello nazionale."
print "La voce [[Tizio]] è enciclopedica"
else:
print "Inserisci in cima alla voce [[Tizio]] il template E e vedi tu se proporre una PdC."
- --Amarvudol (msg) 23:19, 6 mar 2014 (CET)
- Nei criteri attuali, ad esempio, non si parla della presenza dell'artista in enciclopedie di settore come può essere l'Enciclopedia del Rock Italiano dell'Arcana dove sono presenti anche gruppi con un solo album. Una cosa è avere successo commerciale (e va bene) e un altro un importanza artistica confermata da critici musicali indipendenti.--Alfio66 00:18, 7 mar 2014 (CET)
- Allora, le cose sono 2: o l'espressione "seguenti criteri" si riferisce a quelli puntati, o a quelli numerati. Nel primo caso, come ho spiegato, si deve inserire "almeno uno" nell'incipit della sezione, perché almeno uno dei criteri puntati dev'essere rispettato per ottenere un'enciclopedicità automatica. Nel secondo caso, si lascia l'incipit attuale e si crea una sezione a parte per i tipi di artista particolari (semi-professionisti, componenti di gruppi, session men, ecc.). L'attuale struttura della sezione non ha un senso logico corretto. Perché dovrebbe essere ovvio che dicendo "seguenti criteri" ci si riferisca a quelli numerati? Chi lo dice che "è ovvio"? Sto chiedendo una maggiore chiarezza nell'esposizione per evitare ambiguità (che in questo momento sussistono), non di modificare i criteri; non mi sembra chiedere troppo. --Horcrux九十二 00:15, 8 mar 2014 (CET)
- Non è chiaro il mio how to? --Noonecare (msg) 00:42, 8 mar 2014 (CET)
- Non capisco se stiamo parlando lingue differenti o cosa. Tu e Amarvudol parlate dei criteri numerati (che siamo tutti d'accordo debbano essere rispettati contemporaneamente), mentre io parlo di tutti i punti presenti in quella sezione! --Horcrux九十二 23:46, 8 mar 2014 (CET)
- Tagliando la testa al toro, la problematica da me evidenziata sarebbe risolvibile tramite questa banalissima modifica ai criteri. Si può fare? --Horcrux九十二 23:54, 8 mar 2014 (CET)
- Posso prenderlo come un silenzio-assenso? --Horcrux九十二 12:13, 12 mar 2014 (CET)
- @ Horcrux92. Se puoi, porta un po' di pazienza. Io personalmente non ho avuto il tempo di verificare bene la tua proposta di modifica...
- @ Alfio66. La presenza di un dato artista in una enciclopedia è oviamente un motivo valorizzante. Se Tizio è presente in enciclopedie rock anche se ha fatto un solo disco significa solo che non becca i nostri criteri di automatica enciclopedicità, non certo che lo escludiamo a priori. Abbiamo casi famosi (come i mai dimenticati Temple of the Dog) che non hanno certo bisogno dei nostri criteri per stare su 'pedia. --Amarvudol (msg) 12:57, 12 mar 2014 (CET)
- La logica dell'automatica enciclopedicità degli artisti presenti nelle enciclopedie di settore edite, preciso da case editrici rilevanti, è proprio per evitare perdite di tempo. Un altra cosa che mi piacerebbe rendere automatico è l'enciclopedicità dei musicisti che hanno fatto parte di più gruppi enciclopedici senza aver una carriera autonoma enciclopedica come ad esempio un solo album. Cosa che la en.wiki avviene con 2 appartenenze. --Alfio66 21:47, 13 mar 2014 (CET)
- Tagliando la testa al toro, la problematica da me evidenziata sarebbe risolvibile tramite questa banalissima modifica ai criteri. Si può fare? --Horcrux九十二 23:54, 8 mar 2014 (CET)
- Non capisco se stiamo parlando lingue differenti o cosa. Tu e Amarvudol parlate dei criteri numerati (che siamo tutti d'accordo debbano essere rispettati contemporaneamente), mentre io parlo di tutti i punti presenti in quella sezione! --Horcrux九十二 23:46, 8 mar 2014 (CET)
- Non è chiaro il mio how to? --Noonecare (msg) 00:42, 8 mar 2014 (CET)
- Allora, le cose sono 2: o l'espressione "seguenti criteri" si riferisce a quelli puntati, o a quelli numerati. Nel primo caso, come ho spiegato, si deve inserire "almeno uno" nell'incipit della sezione, perché almeno uno dei criteri puntati dev'essere rispettato per ottenere un'enciclopedicità automatica. Nel secondo caso, si lascia l'incipit attuale e si crea una sezione a parte per i tipi di artista particolari (semi-professionisti, componenti di gruppi, session men, ecc.). L'attuale struttura della sezione non ha un senso logico corretto. Perché dovrebbe essere ovvio che dicendo "seguenti criteri" ci si riferisca a quelli numerati? Chi lo dice che "è ovvio"? Sto chiedendo una maggiore chiarezza nell'esposizione per evitare ambiguità (che in questo momento sussistono), non di modificare i criteri; non mi sembra chiedere troppo. --Horcrux九十二 00:15, 8 mar 2014 (CET)
- Nei criteri attuali, ad esempio, non si parla della presenza dell'artista in enciclopedie di settore come può essere l'Enciclopedia del Rock Italiano dell'Arcana dove sono presenti anche gruppi con un solo album. Una cosa è avere successo commerciale (e va bene) e un altro un importanza artistica confermata da critici musicali indipendenti.--Alfio66 00:18, 7 mar 2014 (CET)
- --Amarvudol (msg) 23:19, 6 mar 2014 (CET)
Avviso FdQ
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Cover (Caparezza)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Deaf Music
ciao ragazzi come vi butta la vita? :) potete dare un'occhiata a questi tre sandbox: SignMark, Sean Forbes ed Eugenio Scarlato? siccome io di musica non ci capisco e tempo fa li avevo segnalato in questo progetto; ma sembra che anche voi avete difficoltà di questo genere di musica. ma ne sapete qualcosa di questi generi musicali?? --SurdusVII (msg) 15:01, 5 mar 2014 (CET)
Primo album degli Slipknot
Volevo porre all'attenzione il fatto che sia Mate. Feed. Kill. Repeat. che Slipknot sono accreditati entrambi come primo album del gruppo nell'incipit. Evidentemente uno dei due è sbagliato. Il problema è: quale dei due è il primo album del gruppo?--Nnvu—Scrivimi! 23:23, 6 mar 2014 (CET)
- Dato che Iowa è accreditato come secondo, Vol. 3: (The Subliminal Verses) come terzo e All Hope Is Gone come quarto, direi proprio che il primo è Slipknot. MFKR è solo una demo autoprodotta in sole 1000 copie, e non conta come album in studio. --Tartufo (msg) 23:48, 6 mar 2014 (CET)
- P.S.: Ti faccio notare che Mate. Feed. Kill. Repeat. è citato come primo album del gruppo, mentre Slipknot è il primo album in studio. Sono due cose diverse. --Tartufo (msg) 23:49, 6 mar 2014 (CET)
- Quindi bisognerebbe cambiare anche il tipo di album, giusto?--Nnvu—Scrivimi! 23:50, 6 mar 2014 (CET)
- Sì, hai ragione, ci ho pensato io ora. --Tartufo (msg) 20:08, 7 mar 2014 (CET)
- Quindi bisognerebbe cambiare anche il tipo di album, giusto?--Nnvu—Scrivimi! 23:50, 6 mar 2014 (CET)
- P.S.: Ti faccio notare che Mate. Feed. Kill. Repeat. è citato come primo album del gruppo, mentre Slipknot è il primo album in studio. Sono due cose diverse. --Tartufo (msg) 23:49, 6 mar 2014 (CET)
Brani dei Rolling Stones
Ciao, un IP ha creato nuove voci relative a brani dei Rolling Stones che sono, per lo meno, da wikificare; vi segnalo:
Ciao, --Mr buick (msg) 15:07, 7 mar 2014 (CET)
- Nel frattempo ho aggiunto il template E. --Mr buick (msg) 10:27, 11 mar 2014 (CET)
Avviso
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Ce ne sono anche altre dello stesso tenore (su cui non ho inserito il template), inserite a raffica sempre da un IP che sembra operare in modalità write-only, e tutte caratterizzare dal riportare essenzialmente solo aneddoti legati ai vari brani, senza alcuna fonte documentale:
- Cool, Calm and Collected
- She Smiled Sweetly
- Connection
- Back Street Girl
- My Obsession
- Yesterday's Papers
Ho già avvisato l'utente di sentire il progetto prima di continuare così a raffica ma a quanto pare senza esito. --L736El'adminalcolico 15:43, 7 mar 2014 (CET)
Avviso cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Voci Atroci
Secondo voi questo gruppo a cappella attivo negli anni 90 è enciclopedico [2] [3] [4]? --Yoggysot (msg) 06:24, 8 mar 2014 (CET)
- Mitici! Risposta: abbondantemente enciclopedici. pequod76talk 11:18, 9 mar 2014 (CET)
- Allora li metto nella to-do list (sempre se qualcuno non mi precede).--Yoggysot (msg) 04:31, 11 mar 2014 (CET)
Avviso cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso proposta vetrina E Street Band
Template:Avvisovetrina --Amarvudol (msg) 17:43, 10 mar 2014 (CET)
Vale la pena avere questa voce?
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 00:03, 16 mar 2014 (CET)
Un utente ed un IP insistono a modificare la voce cancellando la partecipazione portoghese in quanto, a loro dire, è contestata. Dato che non voglio alimentare una guerra di modifiche, qualcuno può intervenire a sistemare la situazione? --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 21:49, 17 mar 2014 (CET)
Avviso cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 09:55, 22 mar 2014 (CET)
Generi musicali e influenze
A mio avviso andrebbe chiarita una cosa che trovo importante e sulla quale si tende a fare parecchia confusione, ovvero se il template artista musicale o album include, quando segnala dei generi, lo stile o le influenze di quell'album o artista. Sono due cose molto distinte perché molti musicisti al giorno d'oggi sono ispirati a generi musicali che non fanno. Un tipico esempio è quello dei Beatles, gruppo musicale al quale sono state date tutte le etichette possibili (nel template del gruppo leggo persino hard rock!), sebbene il loro stile musicale sia uno solo: il pop. Fine. Quando poi vado a leggere nella categoria gruppi musicali hard rock e mi ritrovo i Beatles allora inizio ad avere qualche perplessità (è vero che hanno pubblicato musica "hard", ma da li a dire che è un gruppo musicale di hard rock scusatemi...) Non ci sarebbe un modo per mettere in chiaro questa cosa a tutti gli utenti che si occupano di musica?--AMDM12 (msg) 10:26, 22 mar 2014 (CET)
- Ci sono delle fonti che citano quei generi, quindi vanno inseriti, il fatto che tu dica che sia solo "pop" è un tuo punto di vista irrilevante su wiki. --Noonecare (msg) 11:19, 22 mar 2014 (CET)
- Come ho già detto, non bisogna confondere lo stile dal gruppo con il genere. Ho fatto un esempio qualsiasi, potevo dire lo stesso di molti altri musicisti ai quali sono state date tantissime etichette differenti sebbene il loro genere (o i loro generi) siano diversi (ho fatto l'esempio dei Beatles perché sono stati i primi che mi sono venuti in mente). È vero che i Beatles (ad esempio) hanno pubblicato tracce di musica sperimentale, di rock, di blues ecc..., ma queste non sono che ispirazioni musicali che hanno toccato solo alcune tracce. I generi musicali principali dei Beatles sono il Merseybeat e il pop (generi con i quali vengono sempre identificati), e non mi sembra che la cosa sia un mio punto di vista personale e irrilevante come dici: chiunque in questo sito sarà disposto a confermare che i Beatles hanno sempre fatto musica pop, mentre le varie influenze sono cambiate di album in album (con questo non ho alcuna intenzione di sminuire un gruppo musicale che, inoltre, piace anche a me). Tornando su quello che dicevo, e parlando ad un livello più generale onde evitare di fermarmi sui soli Fab Four, secondo me le influenze andrebbero impostate nella descrizione della pagina, mentre i generi "dominanti" nel template.--AMDM12 (msg) 11:50, 22 mar 2014 (CET)
- E chi decide i generi dominanti? il proprio punto di vista? Dipende da caso a caso, se le influenze sono state descritte ad es. su un album su 20 è un conto, se è su 4 album su 5 è un altro e va indicato nel template. E in ogni caso, abbiamo migliaia di voci in stato critico, e ancora si fanno queste discussioni? Ci sono voci in vetrina del progetto musica aggiornate a 2 anni fa. --Noonecare (msg) 12:04, 22 mar 2014 (CET)
- Non è una discussione di primaria importanza, è vero ma non mi sembra poi così irrilevante: è importante distinguere le influenze dai generi dominanti. La cosa incide, infatti, sulle categorie, nelle quali sono inseriti gruppi musicali errati (basterebbe vedere la sezione dei musicisti ambient, nella quale erano inseriti Burzum e Madonna). Volevo solo sapere se era possibile mettere in chiaro la cosa agli utenti del sito, tutto qui. Se però la cosa è una perdita di tempo allora non aggiungo altro: non voglio incidere negativamente su nessuno.--AMDM12 (msg) 12:18, 22 mar 2014 (CET)
- IMHO c'è molta confusione sui generi musicali qui su 'pedia. La questione è tutt'altro che irrilevante e non riguarda solo le categorie. Ne abbiamo discusso decine di volte. Vedere i Beatles classificati come hard rock mi mette di malumore (addirittura con 3 fonti). --Amarvudol (msg) 20:20, 25 mar 2014 (CET)
- A me mette più malumore vedere voci in vetrina del progetto musica abbandonate a se stesse da 2-3 anni che una fonte (manco fosse un vandalismo, è una fonte) su un genere musicale --Noonecare (msg) 20:26, 25 mar 2014 (CET)
- Noonecare, c'è da dire che volendo ci si può occupare di entrambe le cose: nulla e nessuno lo impedisce, per quanto possa essere irrilevante. Francamente mi lascerebbe perplesso il visitare Wikipedia e veder etichettato un qualsiasi musicista/gruppo musicale/album con un genere errato nel template (che è la prima cosa che vedi): ciò influisce negativamente sull'immagine che può dare il sito; se ci pensi, i visitatori di Wikipedia (a cui è dedicato) non possono essere male informati (anch'io tempo fa ero preoccupato del problema dell'immane quantità di pagine senza fonti, ma non è il solo, e non è la cosa della quale stavamo parlando). Per questo ho proposto la discussione: solo per capire cosa conviene fare.--AMDM12 (msg) 10:21, 26 mar 2014 (CET)
- A me mette più malumore vedere voci in vetrina del progetto musica abbandonate a se stesse da 2-3 anni che una fonte (manco fosse un vandalismo, è una fonte) su un genere musicale --Noonecare (msg) 20:26, 25 mar 2014 (CET)
- IMHO c'è molta confusione sui generi musicali qui su 'pedia. La questione è tutt'altro che irrilevante e non riguarda solo le categorie. Ne abbiamo discusso decine di volte. Vedere i Beatles classificati come hard rock mi mette di malumore (addirittura con 3 fonti). --Amarvudol (msg) 20:20, 25 mar 2014 (CET)
- Non è una discussione di primaria importanza, è vero ma non mi sembra poi così irrilevante: è importante distinguere le influenze dai generi dominanti. La cosa incide, infatti, sulle categorie, nelle quali sono inseriti gruppi musicali errati (basterebbe vedere la sezione dei musicisti ambient, nella quale erano inseriti Burzum e Madonna). Volevo solo sapere se era possibile mettere in chiaro la cosa agli utenti del sito, tutto qui. Se però la cosa è una perdita di tempo allora non aggiungo altro: non voglio incidere negativamente su nessuno.--AMDM12 (msg) 12:18, 22 mar 2014 (CET)
- E chi decide i generi dominanti? il proprio punto di vista? Dipende da caso a caso, se le influenze sono state descritte ad es. su un album su 20 è un conto, se è su 4 album su 5 è un altro e va indicato nel template. E in ogni caso, abbiamo migliaia di voci in stato critico, e ancora si fanno queste discussioni? Ci sono voci in vetrina del progetto musica aggiornate a 2 anni fa. --Noonecare (msg) 12:04, 22 mar 2014 (CET)
- Come ho già detto, non bisogna confondere lo stile dal gruppo con il genere. Ho fatto un esempio qualsiasi, potevo dire lo stesso di molti altri musicisti ai quali sono state date tantissime etichette differenti sebbene il loro genere (o i loro generi) siano diversi (ho fatto l'esempio dei Beatles perché sono stati i primi che mi sono venuti in mente). È vero che i Beatles (ad esempio) hanno pubblicato tracce di musica sperimentale, di rock, di blues ecc..., ma queste non sono che ispirazioni musicali che hanno toccato solo alcune tracce. I generi musicali principali dei Beatles sono il Merseybeat e il pop (generi con i quali vengono sempre identificati), e non mi sembra che la cosa sia un mio punto di vista personale e irrilevante come dici: chiunque in questo sito sarà disposto a confermare che i Beatles hanno sempre fatto musica pop, mentre le varie influenze sono cambiate di album in album (con questo non ho alcuna intenzione di sminuire un gruppo musicale che, inoltre, piace anche a me). Tornando su quello che dicevo, e parlando ad un livello più generale onde evitare di fermarmi sui soli Fab Four, secondo me le influenze andrebbero impostate nella descrizione della pagina, mentre i generi "dominanti" nel template.--AMDM12 (msg) 11:50, 22 mar 2014 (CET)
In questa mia sottopagina avevo provato a buttar giù un po' di idee per la gestione dei generi musiciali nelle nostre voci (e di conseguenza per le cat che pescano dai generi messi nell'infobox). La discussione da cui è scaturita e i commenti si trovano nella discussione che ho linkato sopra. Questa è un'altra discussione in merito (ma ce ne sono molte altre in giro). Qualcuno ha voglia di darmi una mano a sistemare quella paginetta così poi la trasferiamo in una pagina di aiuto? --Amarvudol (msg) 13:57, 26 mar 2014 (CET)
- Ho letto la tua pagina e quoto tutto quello che dici. Preciso solo che limiterei a 3 i generi segnalati dai template artista musicale/album (oltre a ribadire quello che ho già detto).--AMDM12 (msg) 14:49, 26 mar 2014 (CET)
- Stando a quella sottopagina, il 90% delle voci finirebbe sotto "rock" o "pop", con buona pace dei 50 sottogeneri del punk rock, dei 50 dell'heavy metal e chissà quanti ancora --Noonecare (msg) 18:49, 26 mar 2014 (CET)
- Non è vero: esistono moltissimi gruppi musicali che verranno identificato come "punk" o "heavy metal" (per fare un esempio banale, classificheresti i Metallica o i Judas Priest come "rock"?). Poi la pagina non dice "verranno riconosciuti solo i generi dei musicisti e faremo tabula rasa delle contaminazioni dei musicisti/gruppi/album", ma "le influenze di un musicista/gruppo/ saranno riconosciute a parte dai generi".--AMDM12 (msg) 19:28, 26 mar 2014 (CET)
- Ma sai vero che "punk" e "heavy metal" sono macrogeneri enormi? e che mettere sullo stesso piano https://www.youtube.com/watch?v=ht6ac0CeSAI e https://www.youtube.com/watch?v=eebfMFzJHNs è quantomeno completamente errato? --Noonecare (msg) 20:27, 26 mar 2014 (CET)
- Se entrambi i gruppi fanno heavy metal (ad esempio) si classificano heavy metal, punto. Se poi quei musicisti fanno una musica più "specifica" (trash metal, industrial metal, grindcore, ecc...) allora si da loro quella definizione. Esistono milioni di musicisti e gruppi che, pur avendo una loro "vena" che li rende diversissimi fra loro, si inseriscono nella stessa categoria. Ad esempio, Fabrizio de André e Ivano Fossati fanno entrambi musica d'autore, ciò non impedisce loro di essere molto diversi fra loro. Ribadisco che quella pagina non vuole spingere gli utenti a prendere in considerazione i generi musicali "maggiori" cancellando tutte le fonti di ispirazione (sarebbe un vandalismo ingiusto), ma vuole distinguere i generi dei musicisti dalle loro ispirazioni, punto. Non voglio offenderti, ma non capisco cosa ci trovi di tanto sbagliato.--AMDM12 (msg) 20:48, 26 mar 2014 (CET)
- Ma sai vero che "punk" e "heavy metal" sono macrogeneri enormi? e che mettere sullo stesso piano https://www.youtube.com/watch?v=ht6ac0CeSAI e https://www.youtube.com/watch?v=eebfMFzJHNs è quantomeno completamente errato? --Noonecare (msg) 20:27, 26 mar 2014 (CET)
- Non è vero: esistono moltissimi gruppi musicali che verranno identificato come "punk" o "heavy metal" (per fare un esempio banale, classificheresti i Metallica o i Judas Priest come "rock"?). Poi la pagina non dice "verranno riconosciuti solo i generi dei musicisti e faremo tabula rasa delle contaminazioni dei musicisti/gruppi/album", ma "le influenze di un musicista/gruppo/ saranno riconosciute a parte dai generi".--AMDM12 (msg) 19:28, 26 mar 2014 (CET)
- Stando a quella sottopagina, il 90% delle voci finirebbe sotto "rock" o "pop", con buona pace dei 50 sottogeneri del punk rock, dei 50 dell'heavy metal e chissà quanti ancora --Noonecare (msg) 18:49, 26 mar 2014 (CET)
Salve a tutti. Per quel poco che vale io appoggio in pieno la linea proposta da ADMN12 e Amarduvol. In particolare secondo me il discorso è centrato in pieno proprio nel messaggio qui sopra. --Belllissimo (msg) 11:04, 27 mar 2014 (CET)
- @Nooncare. Possiamo fare tutti gli esempi che vogliamo per portare l'acqua al mulino che più ci comoda. Anche questo e questo hanno ben poco in comune, ma nessuno si offende o grida allo scandalo se li definiamo jazzisti. Anche i Green Day e gli Exploited sono tranquillamente inclusi da Buckley con proprie voci nella sua enciclopedia rock (che è pure "approssimativa" come dice il titolo, ma è una delle più complete in cicolazione). Poi nei singoli lemmi di quel libro si spiega per filo e per segno cosa e come suonano i due gruppi che, ovviamente, sono punk + sottogenere a piacimento con tutte le sfumature che li differenzia. Questo è ciò a cui vorremmo arrivare in tanti qui su 'pedia. Non patacche e categorie messe a caso, ma voci che spiegano che differenza c'è tra John Coltrane e Stan Getz o tra i Green Day e gli Exploined. --Amarvudol (msg) 13:33, 27 mar 2014 (CET)
- Armarvudol, sarò lieto di aiutarti a mettere in pratica questa iniziativa. Purtroppo non sono molto pratico del sito, quindi spiegami cosa posso fare per rendermi utile.--AMDM12 (msg) 14:07, 27 mar 2014 (CET)
- Se i problemi sono i generi che non hanno senso, se ne discute in talk e se c'è consenso si rimuove, non vedo cosa c'è da modificare. --Noonecare (msg) 20:31, 27 mar 2014 (CET)
- Armarvudol, sarò lieto di aiutarti a mettere in pratica questa iniziativa. Purtroppo non sono molto pratico del sito, quindi spiegami cosa posso fare per rendermi utile.--AMDM12 (msg) 14:07, 27 mar 2014 (CET)
Richiesta di aiuto nella sezione stub: album musicali
Volevo chiedere se, per favore, ci fosse qualcuno disposto ad attivare dei bot per sistemare la grande quantità di lavoro sporco ammucchiata in questa sezione. Ho iniziato la prima parte del lavoro, ma chiedo un sostegno.--AMDM12 (msg) 16:38, 22 mar 2014 (CET)
- Io ti posso aiutare manualmente, però ho bisogno alcuni chiarimenti. Cosa si mette nella categoria album musicali d'autore?E che differenza tra le categorie album di musica metal, album di musica pop, album di musica rock e le categorie album rock, pop, metal? E gli album di genere rap e country dove vanno?--Teodote (msg) 14:27, 25 mar 2014 (CET)
- Ho appena rinominato le categorie (cancellando quelle vecchie perché i titoli erano fuori standard). Ti rispondo: 1)Esistono alcuni album etichettati "musica d'autore", quindi vi vanno messi solo gli album segnalati così (non sono molti, ma essendo comunque un genere ho dovuto crearla). 2)Beh, tutti gli album stub etichettati come genere musica metal, pop, rock ecc... nei vari template vanno nelle rispettive sezioni (se necessarie, vanno create delle sottocategorie). 3)Gli album di rap vanno dove c'è la loro omonima sezione (ho creato una sottocategoria dell'hip hop dedicata al rap: probabilmente bisognerà creare a sua volta altre sottocategorie perché esistono molte varianti di quello stile). 4)La sezione album di country l'ho appena creata.--AMDM12 (msg) 19:44, 25 mar 2014 (CET)
- Dimenticavo di ringraziarti :)--AMDM12 (msg) 20:08, 25 mar 2014 (CET)
- Aggiungo soltanto che ho appena creato nuove sottocategorie in quella sezione, in modo che il lavoro venga con i fiocchi :)--AMDM12 (msg) 10:06, 26 mar 2014 (CET)
- Perfetto. Ti ringrazio di tutti i chiarimenti. Comincio a lavorare!--Teodote (msg) 11:21, 26 mar 2014 (CET)
- Ci sono altri volontari? Le pagine sono numerosissime (all'incirca 7500) e servono molti aiutanti.--AMDM12 (msg) 19:34, 28 mar 2014 (CET)
- Dimenticavo di ringraziarti :)--AMDM12 (msg) 20:08, 25 mar 2014 (CET)
- Ho appena rinominato le categorie (cancellando quelle vecchie perché i titoli erano fuori standard). Ti rispondo: 1)Esistono alcuni album etichettati "musica d'autore", quindi vi vanno messi solo gli album segnalati così (non sono molti, ma essendo comunque un genere ho dovuto crearla). 2)Beh, tutti gli album stub etichettati come genere musica metal, pop, rock ecc... nei vari template vanno nelle rispettive sezioni (se necessarie, vanno create delle sottocategorie). 3)Gli album di rap vanno dove c'è la loro omonima sezione (ho creato una sottocategoria dell'hip hop dedicata al rap: probabilmente bisognerà creare a sua volta altre sottocategorie perché esistono molte varianti di quello stile). 4)La sezione album di country l'ho appena creata.--AMDM12 (msg) 19:44, 25 mar 2014 (CET)
Cancellazione pagina
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Foxes
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Vaglio della voce Mark Knopfler
Emotional metalcore
Devo proporre la voce per la cancellazione, ma ovviamente è meglio prima discuterne qui nel progetto, dato che sarebbero da cancellare anche tutte le categorie correlate. In breve, il genere non esiste per nessuno tranne che per Wikipedia in italiano: sulle altre wiki non esiste neanche la sottosezione che noi abbiamo. La voce ha solo 2 fonti (prima ne aveva 4, ma 2 non linkavano più a niente e le ho rimosse), e leggendo il tutto è chiaro che il tutto è una semplice ricerca originale di qualche fan di gruppi metalcore/emo, che sono metalcore ed emo ma non emotional metalcore, genere che non esiste e non è mai esistito "ufficialmente" per i critici musicali, anche se qualcuno (davvero pochi e di dubbia attendibilità) si riferisce a un vago "metalcore emozionante" semplicemente per descrivere appunto quelle poche band metalcore con influenze emo. Analizzando le due fonti nella voce: una è la recensione di un album (non so come possa essere stata utilizzata nella voce quindi, visto che l'autore sta descrivendo le canzoni del gruppo, e non il genere in sé); l'altra è ancora una recensione di un solo album, e si riferisce al genere, come ho detto anch'io più sopra, a una sottospecie di corrente metalcore che non ha niente a che fare con i generi musicali. Chi non è d'accordo si esprima con le giuste motivazioni (e fonti soprattutto), altrimenti la metto pure in cancellazione. --Tartufo (msg) 23:48, 24 mar 2014 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalazioni E
Segnalo Cliente su cliente e Musica per ciechi muti e sordi del neo-cancellato Chicoria, a cui ho apposto avviso E. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 10:27, 27 mar 2014 (CET)
- Io li avrei messi direttamente in C4. --SuperVirtual 10:44, 27 mar 2014 (CET)
- E' un argomento in cui sono profondamente ignorante e non volevo far danni. Comunque il problema é già risolto...--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:05, 27 mar 2014 (CET)
- Nessun problema ;) --SuperVirtual 12:19, 27 mar 2014 (CET)
- E' un argomento in cui sono profondamente ignorante e non volevo far danni. Comunque il problema é già risolto...--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:05, 27 mar 2014 (CET)
Thriller di Michael Jackson
Segnalo una recente edit war sulla voce in oggetto, chiedo a qualcuno di ferrato in materia di intervenire in talk page, grazie. --Fabius aka Tirinto 18:45, 29 mar 2014 (CET)
Avviso E
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Segnalo. Trattasi di musicista e produttore di video. Si trova qualcosa su di lui sui motori di ricerca attraverso le parole chiave jay, will e shaggy essendo appunto stato il produttore o regista (boh?) di alcuni video di Shaggy. --HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 14:49, 30 mar 2014 (CEST)
Empire (Shakira)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Da più di un anno ho iniziato a metter mano alla voce di Springsteen che, come qualcuno ricorderà, una volta era in vetrina, ma poi è stata tolta perché non più rispondente ai livelli di qualità richiesti. La storia è un po' lunga, ma in un vaglio di un anno fa avevo fatto un riassunto. Chiedo una mano, a chi se la sente, perché sono un po' in stallo. La voce è già lunghissima, sopra i 150k, perché evidentemente sono poco coinciso io quando scrivo. E sono arrivato forse a metà strada... Stavo pensando a qualche scorporo, ad esempio sui primi gruppi di Springsteen sul modello di en.wiki. Pareri (magari nella pagina di discussione o in nuovo vaglio)? Grazie in anticipo. --Amarvudol (msg) 16:57, 1 apr 2014 (CEST)
- Ad un primo esame, lo scorporo mi sembra un'opzione percorribile. Naturalmente sono a disposizione, salvo imprevisti, per un eventuale vaglio. -- Étienne 21:28, 2 apr 2014 (CEST)
- Concordo con Etienne, vada per lo scorporo! Per esempio io metterei in pagine a sè tutti i paragrafi riguardanti The Castiles e gli Steel Mill ( e volendo anche la BS Band). Magari apri una discussione nella pagina così possiamo parlarne se ti va :-)--Vascoz (msg) 18:34, 4 apr 2014 (CEST)
Avviso FdQ - Aprile 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Proposta di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Stili musicali e correnti
Ho notato che, in alcuni casi, si tende a confondere gli stili musicali con le correnti. Per fare un paio di esempi, il krautrock e l'ambient house sono si "stili" che hanno avuto una certa popolarità e i cui musicisti presentano tutti (pochi) tratti in comune, ma ciascuno di loro è molto differente l'uno dall'altro (sono pochissimi gli elementi in comune fra i Kraftwerk, i Tangerine Dream, gli Amon Düül, e Klaus Schulze, mentre nell'ambient house hanno pochissimo in comune Gli Orb con The Irresistible Force). Inoltre si tende a etichettare "krautrock" e "ambient house" generi che con il loro nome hanno ben poco a che vedere (tranne in alcuni casi, dire che i Tangerine Dream fanno rock mi sembra erroneo dato che si sono sempre concentrati sull'elettronica, mentre gli Orb, che sono ispirati semmai al dub e all'ambient, non hanno nulla a che vedere con la house). Certo, con questo non posso dire che si debba cancellare le loro pagine dal sito perché sarebbe ridicolo ed eccessivo (sono terminologie che hanno comunque avuto fortuna), ma non si potrebbe prendere in considerazione l'idea di rimuovere, dalle rispettive pagine, i template genere musicale da quelle che non sono altro che correnti musicali (per fare altri esempi, sempre in ambito elettronico, posso citare la space music, l'electronica, l'Intelligent Dance Music e l'ambient techno, che, a ben vedere, non sono altro che etichette giornalistiche)?--AMDM12 (msg) 15:20, 3 apr 2014 (CEST)
- Il discorso si potrebbe allora allargare ad album oriented rock, college rock, arena rock e tantissimi altri. Purtroppo il problema è molto più che una cosa isolata. --Tartufo (msg) 17:18, 3 apr 2014 (CEST)
- Capisco, ci sono modi per rimediare alla cosa?--AMDM12 (msg) 18:08, 3 apr 2014 (CEST)
- Se ci si mettesse per una volta tutti d'accordo, e si arrivasse finalmente a un chiaro consenso, si potrebbero eliminare non solo i template genere musicale da queste voci, ma anche eliminarle dall'autocat musica e dare una ripulita generale alle tante voci di album che segnano come genere queste "correnti" di stile. Si sono fatte molte discussioni a proposito, e mai si è giunti a una qualche conclusione. Sarebbe bello riuscire a farlo adesso. --Tartufo (msg) 19:40, 3 apr 2014 (CEST)
- Forse bisognerebbe fare un elenco completo di tutte queste definizioni e giustificare la cosa trovando dei buoni motivi (bisognerà forse stabilire degli standard precisi). Alcuni forse vorranno mantenere i template da alcune di quelle voci, di conseguenza sarà necessario, dopo aver fatto l'elenco, prima discuterlo, poi mettere in pratica la cosa. Alcune voci di pseudo-stili le ho intanto segnalate qua sopra.--AMDM12 (msg) 21:17, 3 apr 2014 (CEST)
- Altre si possono trovare in questa discussione passata, una delle tante. --Tartufo (msg) 10:29, 4 apr 2014 (CEST)
- Forse bisognerebbe fare un elenco completo di tutte queste definizioni e giustificare la cosa trovando dei buoni motivi (bisognerà forse stabilire degli standard precisi). Alcuni forse vorranno mantenere i template da alcune di quelle voci, di conseguenza sarà necessario, dopo aver fatto l'elenco, prima discuterlo, poi mettere in pratica la cosa. Alcune voci di pseudo-stili le ho intanto segnalate qua sopra.--AMDM12 (msg) 21:17, 3 apr 2014 (CEST)
- Se ci si mettesse per una volta tutti d'accordo, e si arrivasse finalmente a un chiaro consenso, si potrebbero eliminare non solo i template genere musicale da queste voci, ma anche eliminarle dall'autocat musica e dare una ripulita generale alle tante voci di album che segnano come genere queste "correnti" di stile. Si sono fatte molte discussioni a proposito, e mai si è giunti a una qualche conclusione. Sarebbe bello riuscire a farlo adesso. --Tartufo (msg) 19:40, 3 apr 2014 (CEST)
- Capisco, ci sono modi per rimediare alla cosa?--AMDM12 (msg) 18:08, 3 apr 2014 (CEST)
Credo che abbozzerò una lista dei finti stili di musica elettronica con le necessarie motivazioni qui sotto (purtroppo non conosco bene il rock):
- Ambient house, ambient dub e altre varianti della famiglia "ambient" emerse negli anni novanta: inventato negli anni settanta da Brian Eno, il sottogenere ambient è stato riproposto, a partire dagli anni novanta, in varianti come quelle che ho indicato qua sopra. Utilizzato per etichettare tutta quella musica elettronica un po' d'atmosfera e ritmica emersa in quel decennio, l'ambient si è venuto erroneamente ad identificare con quella che si potrebbe tranquillamente definire musica elettronica (definire "ambient" i Boards of Canada, i Sigur Rós (anche loro!), Aphex Twin (almeno nella maggior parte delle sue pubblicazioni) e gli Orb mi sembra quantomeno ridicolo: la musica ambient non va confusa con la musica "d'atmosfera"). L'unica vera ambient ha, infatti, avuto esponenti quali Brian Eno, Vidna Obmana, Steve Roach e Robert Rich.
- Chill out: mega-macrogenere emerso durante gli anni novanta, comprende tutta la musica lounge, trance e house "da salotto". Si tende a confondere con la musica lounge.
- Dance punk e Synthpunk: sono entrambi simili e identificano tutti quei musicisti ispirati al punk, all'elettronica ed alla musica da ballo popolare. Sono molto correlati fra loro e includono entrambi musicisti diversissimi (soprattutto il primo). È sufficiente leggere le pagine a loro dedicate.
- Downtempo: include tutta la musica "tranquilla" e "non ballabile" di tutti gli ambiti della musica elettronica. Non è un genere musicale vero e proprio poiché la musica elettronica presenta numerosissime varianti anche molto eterogenee.
- IDM: anch'esso uno finto stile emerso durante gli anni novanta, la IDM Si tende ad utilizzare per parlare di musicisti che fanno musica ritmica non ballabile (la chiamano "techno da poltrona"), quindi una quantità immane di varianti di musica elettronica. Il termine, pur avendo avuto fortuna, non presenta caratteristiche definite (e quelle poche includerebbero troppi musicisti) che ne giustifichino il template.
- Krautrock:ho spiegato qua sopra le ragioni per cui questo è uno stile inesistente.
- Space music: apparentemente innocuo, questo mega-termine serve a definire tutti i musicisti che fanno musica ispirata allo spazio. Punto. Come diretta conseguenza, sono etichettati "space" musicisti che fra loro non hanno nulla in comune (vedi Jean-Michel Jarre, Isao Tomita, i Pink Floyd (!), gli Hawkwind e praticamente tutti i gruppi "krautrock"). Nelle file della space music vi è anche la space disco, altro finto stile tranquillamente identificabile con la disco music elettronica di Giorgio Moroder.
- Nu jazz: etichetta la musica elettronica ispirata al jazz. Secondo quanto scritto nella pagina: rappresenta la fusione fra le sonorità tipiche del jazz e funk, soul e talvolta house. Il termine viene utilizzato anche per indicare la musica jazz di nuova concezione, comunque anche fruibile in una selezione musicale da club/disco/lounge bar. Si riferisce quindi soltanto alla "musica da cocktail" riprodotta in certi locali "cool"? Quali sono le sue affinità con la musica lounge alla quale sembra molto legata? Basta riprodurre campionamenti di musica jazz durante un brano per definirlo "nu jazz"? A questi e altri interrogativi non avremo mai risposta.
- Questa era la mia lista: spero di non aver commesso errori.--AMDM12 (msg) 11:39, 5 apr 2014 (CEST)
- Come tu non sei esperto di musica rock, io nono sono esperto di musica elettronica. Tuttavia la tua mi sembra un'ottima lista, fatta eccezione per il synth punk e il dance punk: sono generi simili ma non uguali, perché uno è influenzato dall'elettronica in generale (quindi un rock elettronico mischiato al punk), mentre l'altro è punk contaminato dalla dance (dance rock). Una lista di "finti" generi musicali rock, basata anche sul consenso emerso a proposito sulla discussione che ti ho linkato:
- Album oriented rock: niente da dire, non può neanche essere considerato un genere visto il suo significato, la stessa voce dice che non è nemmeno uno stile musicale ma un semplice format, non capisco perché sia tuttora presente nell'autocat questo obbrobrio
- Arena rock: semplicemente un altro modo per descrivere il rock progressivo più commerciale (chiamarlo comunque rock progressivo non basta?)
- Emotional metalcore: metalcore influenzato dall'emo, nient'altro. L'ho già fatto eliminare settimana scorsa, quindi -1.
- Heartland rock: un altro semplice modo di definire il rock commerciale/pop rock. Il contenuto della voce, tra l'altro, è un misto di RO e POV da far paura.
- College rock: un'altra ricerca originale. Il termine è un modo di descrivere il primo alternative rock, peccato che tutte le band college rock abbiano anche alt rock nel template, sempre ovviamente grazie alle confusionarie etichette di Allmusic.
- Queste sono le "peggiori", mi fermo qui perché si potrebbe continuare all'infinito (a parte l'emotional metalcore ho lasciato in pace punk e metal, ma anche lì ci sarebbe da parlarne). --Tartufo (msg) 12:46, 5 apr 2014 (CEST)
- Come tu non sei esperto di musica rock, io nono sono esperto di musica elettronica. Tuttavia la tua mi sembra un'ottima lista, fatta eccezione per il synth punk e il dance punk: sono generi simili ma non uguali, perché uno è influenzato dall'elettronica in generale (quindi un rock elettronico mischiato al punk), mentre l'altro è punk contaminato dalla dance (dance rock). Una lista di "finti" generi musicali rock, basata anche sul consenso emerso a proposito sulla discussione che ti ho linkato:
- Non ci sarebbe un modo per parlarne con un maggior numero di utenti al fine di capire cosa fare? Questo è un discorso sul quale pende l'immagine che da il sito dato che i template sono la prima cosa che si nota quando si osserva un genere musicale.--AMDM12 (msg) 13:57, 5 apr 2014 (CEST)
Harmony in Love
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Voci in cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--SuperVirtual 09:53, 5 apr 2014 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)