Discussioni progetto:Linguistica
![]() ![]() Linguistica - Storia della linguistica - Linguisti Settori di linguistica generale: Fonetica e Fonologia - Grammatica - Morfologia - Sintassi - Semantica - Pragmatica Altre discipline linguistiche: Dialettologia - Etno-linguistica - Glottologia - Indoeuropeistica - Lessicologia - Linguistica applicata - Linguistica cognitiva - Linguistica comparativa - Linguistica computazionale - Linguistica testuale - Psicolinguistica - Retorica - Sociolinguistica |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|
DA NOAM Il bar linguistico generale
Ben arrivati al Bar del Progetto Linguistica, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla linguistica. Qui potrete porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di linguistica presenti nell'enciclopedia. Riallacciatevi ad una delle discussioni in corso elencate di seguito oppure cliccate qui per avviare una nuova discussione. (modifica questo box) |
![]() |
Ci sono italofoni dappertutto
FdQ gennaio 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Forse faccio una domanda cretina, perchè il codice iso non è inserito nel lista delle lingue ISO? Tra l'altro nella pagina c'è una template con una obiezione che non ho compreso. Grazie--Pierpao.lo (listening) 11:57, 12 gen 2014 (CET)
Nuovo template Parentesi angolate
Segnalo la creazione del Template:Parentesi angolate. --SynConlanger (msg) 13:59, 12 gen 2014 (CET)
- Grazie, ma come mai il redirect "prang"? pequod76talk 18:30, 12 gen 2014 (CET)
- Spero di non aver sbagliato, in realtà ho "copiato" quello che c'era nel template di enwiki e in quello c'è un redirect simile per facilitare l'inserimento del tmp... --SynConlanger (msg) 00:42, 13 gen 2014 (CET)
- Sì, un redirect ci sta, ma siccome l'originale si chiama "parentesi angolate" potremmo optare per {{parang}}. Tanto "prang" l'hai utilizzato in poche occasioni, si fa presto a correggere. Se sei d'accordo penso io a sistemare, è una cosa facile. :) pequod76talk 12:44, 13 gen 2014 (CET)
- Si, va bene. Avevo messo "prang" perché c'è un carattere in meno e io sono pigro... :P --SynConlanger (msg) 18:29, 13 gen 2014 (CET)
- Cancellato "prang" e sostituito con "parang". Sorry per la tua pigrizia. :-) pequod76talk 00:30, 26 gen 2014 (CET)
- Si, va bene. Avevo messo "prang" perché c'è un carattere in meno e io sono pigro... :P --SynConlanger (msg) 18:29, 13 gen 2014 (CET)
- Sì, un redirect ci sta, ma siccome l'originale si chiama "parentesi angolate" potremmo optare per {{parang}}. Tanto "prang" l'hai utilizzato in poche occasioni, si fa presto a correggere. Se sei d'accordo penso io a sistemare, è una cosa facile. :) pequod76talk 12:44, 13 gen 2014 (CET)
- Spero di non aver sbagliato, in realtà ho "copiato" quello che c'era nel template di enwiki e in quello c'è un redirect simile per facilitare l'inserimento del tmp... --SynConlanger (msg) 00:42, 13 gen 2014 (CET)
ʦ
Mi sono accorto di alcune modifiche e volevo il vostro parere (se è stato già discusso mi dispiace): nella pagina affricata alveolare sorda le trascrizioni fonetiche sono state aggiunte o modificate usando il doppio [ʦ], come in /'viʦʦjo/ o /'raʦʦa/. Io ho sempre trovato nei manuali italiani di linguistica lo standard /'vitʦjo/ e /'ratʦa/. Mi sono perso qualcosa? --Wanjan 20:07, 13 gen 2014 (CET)
- Diciamo che usare [ʦ] è un po' "old-fashion"... Direi che per consistenza con altre voci wikipiediane sia meglio usare [ts]. In ogni caso, nelle trascrizioni fonemiche che riporti, non va segnalata la geminazione della consonante, perché in italiano non è distintiva per l'affricata dentale. Quindi semplicemente /vitsjo/ e /ratsa/. --SynConlanger (msg) 21:28, 20 gen 2014 (CET)
Ho creato la voce di glottodidattica in oggetto. Se volete dare un'occhiata... Si tratta di una schematizzazione di base degli approcci glottodidattici, con un primo cenno dei metodi corrispondenti. pequod76talk 23:16, 19 gen 2014 (CET)
lingue su wikipedia
it.wikipedia considera lingue quelle che hanno il codice ISO perché non esiste criterio linguistico unico, ma secondo me è arrivato il momento come in ogni enciclopedia che si rispetti di trovare criteri linguistici poiché iso non è adatto a una enciclopedia ma più a un libro di tecnica, cosa ne pensate?--79.31.36.93 (msg) 11:28, 20 gen 2014 (CET)
- che in WP le cose non funzionano "come in ogni enciclopedia", perché qui non possiamo inventarci la definizione e il rilievo di una lingua. Se una lingua è considerata tale da una fonte attendibile, lo è per WP, ma se non ci sono fonti che chiamino "lingua" il sistema di comunicazione del mio quartiere, non possiamo dire noi che quella sia lingua, né conseguentemente attribuirle adeguato rilievo. Dato che per necessità di "nostro sistema" ci occorre mutuare un sistema, si è scelto quello attualmente più scientifico -- g · ℵ (msg) 20:36, 20 gen 2014 (CET)
- se invece considerassimo lingua quella che viene considerato tale dalla dalla maggioranza dei linguistici?--79.31.36.93 (msg) 20:39, 20 gen 2014 (CET)
- ti sei dato la risposta prima di fare la domanda: perché (cito te, sopra) "non esiste criterio linguistico unico" :-) -- g · ℵ (msg) 20:49, 20 gen 2014 (CET)
- no, volevo un idioma o è una lingua o non lo è quindi per ogni idioma una delle due opinioni è prevalente.--79.31.36.93 (msg) 21:32, 20 gen 2014 (CET)
- "Idioma" non so perché è invalso in wikipedia per "lingua", ma in linguistica non si usa (sopratutto in quella anglofona, che, per quanto se ne pensi, è prevalente in genere). La (quasi) totalità dei linguisti è d'accordo nel dire che non esiste criterio definitivo per annoverare un sistema linguistico o meno tra le lingue. Come dice Gianfranco, dobbiamo mutuare una classificazione e non crearne una ad hoc per wikipedia. Quindi (con mio rammarico, perché per quel che mi riguarda tutte le varietà linguistiche sono lingue, ma va beh) direi che il criterio dell'iso vada bene. --SynConlanger (msg) 21:36, 20 gen 2014 (CET)
- allora maggioranza dei linguisti che prendono una posizione.--79.31.36.93 (msg) 21:43, 20 gen 2014 (CET)
- È nei miei progetti accademici far sì che accada, e poi conquisterò il mondo... Muahahahahah! :D --SynConlanger (msg) 21:47, 20 gen 2014 (CET)
- P.S.: a parte gli scherzi (sono un bonaccione)... In realtà non ha proprio senso la domanda "cosa è lingua e cosa no". :) Ogni varietà linguistica è lingua. Il concetto di lingua inteso normalmente è una deviazione sociocentrica: siamo portati a pensare che ci siano cose che sono lingue e altre no dalla visione che ce ne da la legislazione statale (l'Italiano è LINGUA nazionale, il sardo è LINGUA ufficiale della Sardegna, il varesotto del VCO non se lo c**** nessuno allora non è lingua). Nella classificazione iso entrano molti parametri eterogenei (istituzionalità, intelligibilità, aspetti geopolitici, eccetera), la maggior parte, per di più, non strettamente linguistici. Quindi in realtà quella dell'iso non è una buona classificazione, ma questa si ha (per ora) e wikipedia si adatta. Nel mondo accademico linguistico, il problema è, più che il concetto di lingua di per sé, il concetto di individuazione di due varietà come lingue diverse o come varietà della stessa lingua. In realtà, ripeto, questa è più una problematica pragmatica che linguistica in senso stretto. --SynConlanger (msg) 22:01, 20 gen 2014 (CET)
- Non so chi ha detto "Il dialetto è una lingua senza armi". Come accennato da Syn, il problema non è strettamente linguistico, quasi più politico. pequod76talk 00:45, 21 gen 2014 (CET)
- strettamente politico! Nel riconoscimento sia amministrativo che dottrinale di una lingua, è implicita la ratifica di una istanza identitaria che compone un elemento di cultura e quindi di nazione; è chiaro che nell'attuale sistema di stati unitari è molto difficile gestire politicamente porzioni di cittadinanza che in luogo della "nazione" ufficialmente dichiarata considerino propria una nazione diversa (perché la politica non è l'insiemistica, di nazione ne hai una alla volta); difficile e non conveniente. Pertanto è pieno, per carità, di studiosi intellettualmente onesti; ma il sistema accademico è, nei suoi aspetti pragmatici e di carriera, sempre ingioiellato di piccole perle di discrezionalità in misura e qualità tali che statisticamente è difficile trovare in dottrina teorie linguistiche "non allineate". Ma sicuramente dev'essere la politica che diligentemente assorbe nozioni dalle accademie :-)
Superando questo aspetto (sul quale per mio vissuto non posso essere neutrale :-) e tornando alla domanda iniziale, ISO non è il migliore dei sistemi possibili. Ma è il migliore di quelli che sono in circolazione, almeno ai nostri fini. Ciò che lo ha fatto preferire in WP è il riscontro di applicazione di metodo scientifico, pur con tutti i limiti che gli vogliamo scorgere, ed una certa maggior oggettività rispetto alle poche altre possibili alternative. Sempre tenendo conto che qui non possiamo far altro che desumere dalle fonti. E allora anche per questo argomento vale sempre ipotizzare che in una Wikipedia del 1492 avremmo scritto che la terra era piatta, poiché questo c'era nelle fonti, non Colombo :-) -- g · ℵ (msg) 01:04, 21 gen 2014 (CET)- lo so che ogni edizione di wikipedia fa storia a se, ma non fa male a sapere come fanno gli altri: come si regolano en.wikipedia e le altre principali edizioni?--95.252.231.212 (msg) 11:31, 21 gen 2014 (CET)
- strettamente politico! Nel riconoscimento sia amministrativo che dottrinale di una lingua, è implicita la ratifica di una istanza identitaria che compone un elemento di cultura e quindi di nazione; è chiaro che nell'attuale sistema di stati unitari è molto difficile gestire politicamente porzioni di cittadinanza che in luogo della "nazione" ufficialmente dichiarata considerino propria una nazione diversa (perché la politica non è l'insiemistica, di nazione ne hai una alla volta); difficile e non conveniente. Pertanto è pieno, per carità, di studiosi intellettualmente onesti; ma il sistema accademico è, nei suoi aspetti pragmatici e di carriera, sempre ingioiellato di piccole perle di discrezionalità in misura e qualità tali che statisticamente è difficile trovare in dottrina teorie linguistiche "non allineate". Ma sicuramente dev'essere la politica che diligentemente assorbe nozioni dalle accademie :-)
- Non so chi ha detto "Il dialetto è una lingua senza armi". Come accennato da Syn, il problema non è strettamente linguistico, quasi più politico. pequod76talk 00:45, 21 gen 2014 (CET)
- allora maggioranza dei linguisti che prendono una posizione.--79.31.36.93 (msg) 21:43, 20 gen 2014 (CET)
- "Idioma" non so perché è invalso in wikipedia per "lingua", ma in linguistica non si usa (sopratutto in quella anglofona, che, per quanto se ne pensi, è prevalente in genere). La (quasi) totalità dei linguisti è d'accordo nel dire che non esiste criterio definitivo per annoverare un sistema linguistico o meno tra le lingue. Come dice Gianfranco, dobbiamo mutuare una classificazione e non crearne una ad hoc per wikipedia. Quindi (con mio rammarico, perché per quel che mi riguarda tutte le varietà linguistiche sono lingue, ma va beh) direi che il criterio dell'iso vada bene. --SynConlanger (msg) 21:36, 20 gen 2014 (CET)
- no, volevo un idioma o è una lingua o non lo è quindi per ogni idioma una delle due opinioni è prevalente.--79.31.36.93 (msg) 21:32, 20 gen 2014 (CET)
- ti sei dato la risposta prima di fare la domanda: perché (cito te, sopra) "non esiste criterio linguistico unico" :-) -- g · ℵ (msg) 20:49, 20 gen 2014 (CET)
- se invece considerassimo lingua quella che viene considerato tale dalla dalla maggioranza dei linguistici?--79.31.36.93 (msg) 20:39, 20 gen 2014 (CET)
- Veramente quello che Wikipedia non può inventarsi né imporre se non esiste come assodata è la distinzione tra "lingua" e "dialetto" che anche se usa colloquialmente, non è fattibile da uno studioso (lascerei da parte il termine "scientifico" perché ci porterebbe nell'ingarbugliata questione di cosa sia scienza e cosa no, e quindi se questo ambito sia scientifico o meno).
- Invece su Wikipedia in lingua italiana abbiamo persino Template:ISO 639 (ora per fortuna perlomeno meno visivamente ingombrante di un tempo) che in pratica dice "sappiamo che non si può fare una distinzione se non con un arbitrio, ma noi la distinzione (e quindi l'arbitrio!) lo facciamo lo stesso. Template di cui, come si può vedere nella sua pagina di discussione, non si capisce se abbia o meno il consenso --109.54.28.135 (msg) 00:43, 23 gen 2014 (CET)
- p.s. pequod76, per quanto riguarda la citazione, su Wikiquote q:Linguaggio#Citazioni ho trovato "Un linguaggio è un dialetto che possiede il suo esercito e la sua marina. (Max Weinreich)" post-p.s. : ah, vedo che su Wikipedia c'è una voce apposita: Una lingua è un dialetto con un Esercito ed una Marina --109.54.28.135 (msg) 00:49, 23 gen 2014 (CET)
- Ma grazie! :) pequod76talk 09:27, 23 gen 2014 (CET)
- Ho trovato di recente questo articolo. Potremmo includerne i concetti nella voce Lingua. --SynConlanger (msg) 21:28, 28 gen 2014 (CET)
- Ma grazie! :) pequod76talk 09:27, 23 gen 2014 (CET)
filologia italiano
segnalo questa questione di competenza del progetto?--79.2.179.68 (msg) 20:08, 22 gen 2014 (CET)
filologia
segnalo che la filologia di diverse e lingue e da controllare e inconcludente tra le voci della famiglie linguistiche, template di navigazione e template sinottico, cosa ne pensate?--82.59.139.80 (msg) 13:29, 23 gen 2014 (CET)
- nessuno è interessato alla questione?--82.59.139.80 (msg) 16:29, 25 gen 2014 (CET)
- forse sì, ma se non entri un po' più nel merito rischiamo di non saperlo :-) Esattamente quali sono le cose che correggeresti e come? -- g · ℵ (msg) 00:40, 26 gen 2014 (CET)
- inizierei dalle lingue romanze, vedi questa questione, poi confrontarla con quella dei template sinottici delle altre lingue romanze, per esempio in quella del portoghese e spagnolo sono molto dettagliate, cosa ne pensate?--82.59.139.80 (msg) 13:45, 26 gen 2014 (CET)
- neanche ora che è più specifico ci sono interessati?--82.59.139.80 (msg) 12:19, 29 gen 2014 (CET)
- non c'è nessuno?--82.59.139.80 (msg) 10:37, 4 feb 2014 (CET)
- neanche ora che è più specifico ci sono interessati?--82.59.139.80 (msg) 12:19, 29 gen 2014 (CET)
- inizierei dalle lingue romanze, vedi questa questione, poi confrontarla con quella dei template sinottici delle altre lingue romanze, per esempio in quella del portoghese e spagnolo sono molto dettagliate, cosa ne pensate?--82.59.139.80 (msg) 13:45, 26 gen 2014 (CET)
- forse sì, ma se non entri un po' più nel merito rischiamo di non saperlo :-) Esattamente quali sono le cose che correggeresti e come? -- g · ℵ (msg) 00:40, 26 gen 2014 (CET)
Avviso FdQ - febbraio 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Segnalo proposta festival
Segnalo: Discussioni_progetto:Giappone#festival_di_progetto_kanji_e_radicali--Alexmar983 (msg) 13:50, 5 feb 2014 (CET)
chiarimento cirillico
ma alfabeto cirillico russo a 33 o 32 lettere? dato che alcuni considerano laЁ come variante della Е.--82.59.139.80 (msg) 17:08, 9 feb 2014 (CET)
- In realtà la Ё è una lettera piuttosto recente (XX secolo) ed è nata per creare ordine nella scrittura del fono /jo/. Tuttavia stando ai testi ufficiali (grammatiche, dizionari ecc...) l'alfabeto cirillico RUSSO ha 33 lettere. Dico russo perchè anche altre lingue usano l'alfabeto cirillico (serbo ad esempio) ma hanno lettere diverse a volte prese da quello latino, altre volte proprie con una base sempre cirillica. --Moread (msg) 17:46, 9 feb 2014 (CET)
Voci di fonologia
Vorrei segnalarvi la moltiplicazione delle voci di fonologia che spesso ripetono le stesse cose o sono duplicati.
Pensate sia cosa buona unire alcune di queste voci? --SynConlanger (msg) 23:27, 9 feb 2014 (CET)
- Penso che possiamo unire in "Allofono" sia "Variante combinatoria" sia "Variazione libera". Per il resto manterrei le voci, facendo però attenzione, se possibile, ad evitare ripetizioni inutili, visto che le voci possono linkarsi tra di loro. Ma la misura di questa ridondanza allo stato mi è sconosciuta. Immagino ci siano margini di miglioramento. pequod76talk 01:09, 10 feb 2014 (CET)
- Bene, provvederò se non c'è qualcuno contrario. :) Cosa ne pensate di spostare Distribuzione complementare in Distribuzione (linguistica) nel quale spiegare sia la distribuzione contrastiva che quella complementare? --SynConlanger (msg) 23:14, 10 feb 2014 (CET)
- Concordo anche su questo punto. wp:BE BOLD! :D pequod76talk 23:35, 10 feb 2014 (CET)
- Bene, provvederò se non c'è qualcuno contrario. :) Cosa ne pensate di spostare Distribuzione complementare in Distribuzione (linguistica) nel quale spiegare sia la distribuzione contrastiva che quella complementare? --SynConlanger (msg) 23:14, 10 feb 2014 (CET)
Segnalo che è stata ricreata questa voce che fu già cancellata in semplificata. Non è la stessa voce cancellata, ma molto più amplia e fontata. Pareri su cosa farne? --IndyJr (Tracce nella foresta) 01:10, 14 feb 2014 (CET)
La voce fa una tremenda confusione con Lingua (linguistica), quindi la voce, al di là dei problemi di verificabilità, sbaglia completamente bersaglio.
Ciò che va fatto è rimuovere tutto, perché è tutto sbagliato, e iniziare a parlare veramente di "linguaggio", ma la domanda è, cosa facciamo del testo attuale? Si può usare in parte, a vostro giudizio, per la voce "Lingua"?
Qualcuno vuole aiutarmi? pequod76talk 19:28, 16 feb 2014 (CET)
Grafia Veneta Unitaria
Buonasera, segnalo la nuova voce Grafia Veneta Unitaria, appena tradotta dalla pagina su vec.wiki. Visto che non sono un esperto linguista, lascio a voi eventuali sistemazioni in base a qualche modello o forma decisa. Grazie :) --Da uno, già due (dan1gia2) 21:53, 24 feb 2014 (CET)
Avviso FdQ
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Grammatica del dialetto brindisino
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Proposte di modifica al tmp:frase
Lingue italo-romanze
Ciao, la voce Lingue italoromanze non è mai stata creata, diverse voci però vi rimandano. C'è qualche linguista che potrebbe avviare almeno un abbozzo? O è una voce dal punto di vista della classificazione non propriamente corretta? --Frereau (msg) 12:32, 18 mar 2014 (CET)
- Sicuramente è enciclopedica, ma c'è un po' di confusione nella classificazione delle lingue romanze. Per esempio non ho ben capito cosa si intendi per lingue gallo-iberiche: le lingue gallo-romanze? Le lingue italo-occidentali comprendono le lingue romanze occidentali come scritto? Inoltre queste definizioni di gruppi linguistici vengono utilizzati soprattutto in ambito anglofono (non ho mai sentito lingue italo-occidentali), mentre in ambito italofono ne vengono utilizzate tradizionalmente altre (come è possibile vedere velocemente qui). --Wanjan 13:29, 18 mar 2014 (CET)
- Grazie per la risposta. Possiamo almeno creare un abbozzo della voce? Mi aiuti a farlo? --Frereau (msg) 15:44, 6 apr 2014 (CEST)
Ritenete che questa esclamazione bolognese sia enciclopedica? A me sembra una semplice voce da dizionario che non dovrebbe stare su un'enciclopedia.--Mauro Tozzi (msg) 17:47, 23 mar 2014 (CET)
- Per essere diffusa lo è. Nell'apposita voce ci sono alcune citazioni, ma se ne possono mettere altre.--Skydrake (msg) 12:15, 24 mar 2014 (CET)
- Il mio dubbio deriva dal fatto che un'esclamazione analoga ma più conosciuta come sorbole! non ha una sua voce.--Mauro Tozzi (msg) 13:14, 24 mar 2014 (CET)
- Innanzitutto mi scuso per averti tolto dalla voce il template di dubbio enciclopedicità: avevo capito che il problema fosse la mancanza fonti o citazioni. Se vuoi ripristino il template, oppure aggiungo altre fonti o citazioni di utilizzo. Viceversa, in merito all'opportunità che questa voce sia su Wikipedia o Wikidizionario, sono d'accordo anche io: o vanno entrambe, Socc'mel e Sorbole, in uno o l'altra. Sono stato anni a Bologna e garantisco che nel linguaggio comune sono utilizzate in egual misura, forse Socc'mel un po' di più (ed è molto usata anche nel romagnolo, a differenza di Sorbole), solo che Sorbole è più nota a livello nazionale in quanto non ha un'origine chiaramente offensiva. Che sia Wikipedia o Wikidizionario, entrambe le voci dovrebbero avere un destino comune.--Skydrake (msg) 13:34, 24 mar 2014 (CET)
- Mi sembra pecchi un po' di localismo. Comunque aggiungere una pronuncia? Non riesco a capire se cc si pronuncia [t͡ʃ] o [k]. --Wanjan 14:08, 24 mar 2014 (CET)
- Per quanto diffuso localmente, locale lo è. La doppia c si pronuncia [t͡ʃ], di ciao. La variante romagnola è simile, ma l'el finale si trasforma in una a (Socc'ma o qualcosa di simile). Spassosissima la variante del nome dell'automobilista Schumacher che in romagnolo viene volutamente deformata in Schumacher+Socc'mel=Socc'macher, messo persino per iscritto cosi: Socc'macher. Guardare il filmato per sentire la pronuncia --Skydrake (msg) 14:52, 24 mar 2014 (CET)
- Mi sembra pecchi un po' di localismo. Comunque aggiungere una pronuncia? Non riesco a capire se cc si pronuncia [t͡ʃ] o [k]. --Wanjan 14:08, 24 mar 2014 (CET)
- Innanzitutto mi scuso per averti tolto dalla voce il template di dubbio enciclopedicità: avevo capito che il problema fosse la mancanza fonti o citazioni. Se vuoi ripristino il template, oppure aggiungo altre fonti o citazioni di utilizzo. Viceversa, in merito all'opportunità che questa voce sia su Wikipedia o Wikidizionario, sono d'accordo anche io: o vanno entrambe, Socc'mel e Sorbole, in uno o l'altra. Sono stato anni a Bologna e garantisco che nel linguaggio comune sono utilizzate in egual misura, forse Socc'mel un po' di più (ed è molto usata anche nel romagnolo, a differenza di Sorbole), solo che Sorbole è più nota a livello nazionale in quanto non ha un'origine chiaramente offensiva. Che sia Wikipedia o Wikidizionario, entrambe le voci dovrebbero avere un destino comune.--Skydrake (msg) 13:34, 24 mar 2014 (CET)
- Il mio dubbio deriva dal fatto che un'esclamazione analoga ma più conosciuta come sorbole! non ha una sua voce.--Mauro Tozzi (msg) 13:14, 24 mar 2014 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Uso della S lunga in italiano
Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 09:01, 1 apr 2014 (CEST)
Avviso FdQ - Aprile 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Glottolog
Nella wikipedia in inglese un utente (lo stesso che ha creato la voce [1] dedicata a Glottolog) sta sostituendo tutti i riferimenti a Sil ed Ethnologue con quelli a Glottolog. Che ve ne pare di Glottolog? Io ho sempre preso con cautela quanto sostenuto da Sil ed Ethnologue, ma Glottolog mi sembra persino meno accurato dei precedenti database. Un esempio: la classificazione della lingue Gallo-Italiche che Glottolog chiama Gallo-Italiane [2] (Gallo-Italian in inglese, mah!). Sorprendente che Glottolog faccia rientrare all'interno delle gallo-italiche anche il Veneziano (quando ormai tutti i linguisti sono concordi nel sostenere che il Veneto e il Veneziano siano separati dalle gallo-italiche), il giudeo-italiano e persino il sassarese che per quanto influenzato dal sardo (che non è comunque gallo-italico) e dal ligure (questo sì gallo-italico) è un dialetto su base toscana-corsa! Sono errori piuttosto gravi a mio avviso. Come dobbiamo considerare Glottolog? --Frereau (msg) 16:43, 6 apr 2014 (CEST)
Questioni linguistiche relative all'euro
Sbaglio o il tema della voce "Suffisso aggettivale" andrebbe comodamente trattato in Suffissazione? pequod76talk 15:45, 10 apr 2014 (CEST)
Organizzazione dei temi dell'affissazione e della composizione neoclassica
Imho le voci Affisso, Suffisso e Prefisso andrebbero spostate rispettivamente a Affissazione, Suffissazione e Prefissazione, che al momento sono redirect. Conviene infatti avere a tema il fenomeno (come facciamo in Composizione o in Derivazione) e non lo strumento. Basti pensare che anche l'alterazione è attuata tramite suffissazione o che il suffisso zero è una suffissazione senza suffisso.
Nel caso di Confisso e Confissazione (aka "composizione neoclassica") abbiamo invece, chissà perché, due voci distinte. In questo caso converrebbe convogliare tutto in una voce dal titolo Formazione neoclassica, dove trattare il fenomeno della confissazione e lo strumento "confisso" (sinonimi vari: prefissoide, suffissoide, semiparola). (Propongo "Formazione" piuttosto che "Composizione" neoclassica, perché il riferimento alla "composizione" è un po' ingannevole - ma questa denominazione va certamente citata).
Che senso ha poi la Categoria:Prefissi (morfologia)? A parte che è infilata impropriamente in categoria:Prefissi, una cat relativa ai prefissi telefonici (che però contiene una cat pertinente al discorso linguistico, cioè Categoria:Prefissi numerici e di misurazione), ma se si vede cosa contiene... Abbiamo infatti:
- Oligo: ma perché? Vogliamo fare una voce dedicata per tutti i prefissoidi??
- Vice (prefisso): come per oligo: ma perché?
- A (prefisso): posso capire che si voglia riflettere sulla possibilità di trattare l'alfa privativo (al momento un redirect a questa voce), ma che ci importa di un singolo prefisso, peraltro trattato in termini localistici? Nella voce, poi, sta scritto che ha un uso "derivazionale per la formazione di aggettivi da sostantivi". Mah, a me risulta che in italiano i prefissi non possono determinare una trascategorizzazione, cioè mutare la categoria grammaticale della base, con l'eccezione del denominale anti- (droga, nome; antidroga, aggettivo, come in squadra antidroga): ci vorrebbero degli esempi che giustifichino l'affermazione. Arbitrario risulta infine il distinguo tra un uso "privativo" e un uso "derivativo", poiché sempre di derivazione si tratta. I meccanismi di formazione delle parole sono infatti la derivazione, la composizione e la riduzione: la derivazione si ottiene tramite affissazione (quindi prefissi e suffissi) o tramite conversione.
Che ne pensate? pequod76talk 16:26, 10 apr 2014 (CEST)
- Un altro elemento da considerare è il template {{Formazione delle parole}}, dove gli affissi sono inseriti tra i concetti generali, quando invece, come già accennato, conversione e affissazione sono i due meccanismi fondamentali della derivazione. Perplesso anche dalla distinzione tra processi formativi e meccanismi formativi. Qualcuno sa spiegarmi cosa si intende con questo distinguo, che separa derivazione da affissazione, quando quest'ultima è un sottotipo della prima? pequod76talk 13:40, 11 apr 2014 (CEST)
Template Ruby
ş
salve, scrivo qui perché non esiste un progetto Romania. qualcuno sa perché la disambigua Balş (come altre simili) punta a voci che hanno un grafema diverso da quello riportato nella disambigua? --ppong (msg) 23:16, 15 apr 2014 (CEST)
- ş rappresenta una s con cediglia e viene utilizzato in alcune lingue (non in romeno); ș invece rappresenta una s con virgola ed è una lettera dell'alfabeto romeno. Come dice la pagina stessa, "questa lettera non faceva parte delle prime versioni di Unicode, in cui Ş (S-cediglia) veniva usato nei testi digitali in rumeno", quindi il redirect è lecito e serve appunto a rimandare alla lettera corretta chi utilizza ancora (per qualche motivo) la s con cediglia. --Wanjan 23:28, 15 apr 2014 (CEST)