Discussioni progetto:Acronimi


Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da 37.5.4.225 in merito all'argomento GKP
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è BDA - Bar Degli Acronimi.
BDA ovvero Bar Degli Acronimi

Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno al progetto acronimi. Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione nell'apposita pagina di discussione

Lista delle combinazioni di due lettere

La pagina Lista delle combinazioni di due lettere è un redirect dal ns0 al ns progetto, pertanto non è conforme alle linee guida. tuttavia non è possibile allo stato attuale eliminarlo, visto il numero di pagine che gli linkano. Io proporrei di invertirlo giacché se davvero Progetto:Acronimi/Lista delle combinazioni di due lettere (la pagina a cui punta Lista delle combinazioni di due lettere) è enciclopedica allora deve stare nel ns0, mentre se non lo è non ha senso che un redirect del ns0 punti lì, quindi è da cancellare. Pertanto credo che si debba prendere una decisione a riguardo: o cancellare il redirect Lista delle combinazioni di due lettere o invertirlo con Progetto:Acronimi/Lista delle combinazioni di due lettere.--Nickanc Fai bene a dubitare 21:05, 17 gen 2011 (CET)Rispondi

Non è enciclopedica. Il redirect va orfanizzato e cancellato --Bultro (m) 12:34, 18 gen 2011 (CET)Rispondi
D'accordo con Bultro --Alleborgo (msg) 15:02, 18 gen 2011 (CET)Rispondi

Format per disambigue

Ciao! Scusate l'immenso ritardo, ma una menzione di Bultro mi ha ricordato di coinvolgervi in quanto si sta discutendo qui. Se ravvisate esigenze del progetto:acronimi incompatibili con la proposta, penso non sia difficile prevedere "deroghe". --PequoD76(talk) 04:35, 31 gen 2011 (CET)Rispondi

Termini non acronimi

Mi chiedo se va bene così e in genere come comportarmi per termini ambigui di due o tre lettere che non siano acronimi. --PequoD76(talk) 01:57, 20 feb 2011 (CET)Rispondi

AICC è una voce esistente in Wikipedia, ma è anche l'acronimo di Associazione Italiana di Cultura Classica

Riforma PDC

--GnuBotmarcoo 17:58, 13 apr 2011 (CEST)Rispondi

Template: Organizzare

Grazie mille! --Pequod76(talk) 02:27, 17 set 2011 (CEST)Rispondi

Raccolta dei modelli di voce

Per chi non ha troppa esperienza delle voci di interesse per questo progetto, non sarebbe il caso di predisporre almeno due voci modello (a due e a tre caratteri)? --Pequod76(talk) 14:17, 25 ott 2011 (CEST)Rispondi

Uso proprio della parola "acronimo"

Ciao a tutti, non so se se ne sia già parlato, ma noto una certa libertà nell'uso della parola "acronimo". Faccio solo l'esempio di PSI#Acronimi: a parte qcno che ai tempi indicava il partito socialista italiano come fosse la lettere graca psi, in genere quelli che vedo non sono veri e propri acronimi, in quanto nulla sembra indicare che queste sigle vengano "lette" come un'unica parola. È un problema legato a questa pagina o è generalizzato? --Pequod76(talk) 14:12, 25 ott 2011 (CEST)Rispondi

Generalizzato, e temo che il nome dato a questo progetto abbia alimentato la confusione... Per me i titoli di sezione nelle disambigue si potrebbero correggere con un più semplice e sicuramente corretto "Sigle". E' un lavoro che può fare anche un bot --Bultro (m) 16:28, 25 ott 2011 (CEST)Rispondi
Ci sono obiezioni a fare questa correzione? --Bultro (m) 22:54, 1 nov 2011 (CET)Rispondi
No, è una modifica da fare. Procedete pure. --Delahay (msg) 23:11, 1 nov 2011 (CET)Rispondi

Argomento del template Da correggere

Raccogliere convenzioni di stile

Decodificare i codici (e sigle)

Qualche giorno fa ho posto una domanda in Discussioni aiuto:Disambigua#Decodificare i codici (e sigle). Vedo che l'argomento è trattato dal questo progetto per cui lo segnalo qui. (Se potere intervenite di là. O, se fosse meglio, spostate la discussione qui mettendo là un collegamento)

E ho anche visto che c'è l'apposita pagina Progetto:Acronimi/Disambigua , ma non chiarisce molto, nella sezione "Sezioni": Non c'è praticamente nessuna spiegazione in tal senso per Sigle. Né per codici, se non l'indicazione d'inserire quelli, se ci sono, relativi ai codici lì elencati (Ma da inserire sono solo quelli indicati lì e non eventuali altri? E se sì, perché?) --79.10.136.128 (msg) 21:34, 4 apr 2012 (CEST)Rispondi

YSL

Viene usato molto in PanoramioQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 87.16.3.226 (discussioni · contributi) 12:06, 16 giu 2012‎ (CEST).Rispondi

dGH

Vorrei creare la voce di degrees of General Hardness in italiano, ma la pagina indirizza a DGH senza possibilità di creare la nuova dGH --2.35.118.148 (msg) 21:50, 9 lug 2012 (CEST)Rispondi

Creazione disambigua OTC

Segnalo. --PandeF (msg) 13:11, 6 ago 2012 (CEST)Rispondi

Stp (diritto)

STP è, in diritto, la SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI

  Fatto --pequod ..Ħƕ 15:28, 20 nov 2012 (CET)Rispondi

Stile pagine di disambiguazione

Segnalo Discussioni_aiuto:Disambigua#Acronimi --Bultro (m) 14:11, 7 ott 2012 (CEST)Rispondi

Categorizzazione del progetto

E' categorizzato in Categoria:Progetti scienze umanistiche, ma imho è piuttosto un progetto di servizio (riguarda infatti le disambigue e certo non solo le disambigue "umanistiche": le disamb stanno in ns0, ma sono pagine di servizio a tutti gli effetti). Posso procedere con la ricategorizzazione? --pequod ..Ħƕ 18:23, 2 nov 2012 (CET)Rispondi

+1 --Bultro (m) 17:09, 4 nov 2012 (CET)Rispondi

Nome del progetto

Il termine "acronimi" è usato in modo improprio. Un acronimo può essere letto come una parola qualsiasi, quindi FIAT è un acronimo, CGIL no.

Dato che sigle e acronimi rientrano nel mondo delle disambigue e dato che abbiamo bisogno di un progetto che gestisca le disamb, perché non espandere la portata di questo progetto, trasformandolo in progetto:disambiguazione? Continuerebbe, ovviamente, a occuparsi di acronimi e sigle. --pequod ..Ħƕ 18:55, 2 nov 2012 (CET)Rispondi

Si tenga infatti conto che, ad oggi, per questioni inerenti alla disambiguazione, utilizziamo la talk di aiuto:disambigua, che fa da coordinamento. Quella talk servirebbe invece solo ed esclusivamente come luogo dove discutere le modifiche da fare alla pagina d'aiuto stessa. --pequod ..Ħƕ 18:57, 2 nov 2012 (CET)Rispondi
Se parli di un nuovo ambito del progetto bisognerebbe seguire la procedura di creazione. Se invece si fa una banale rinomina non ce n'è bisogno; attualmente si occupa di "disambigue di 2 e 3 lettere", se trovi un nome più adeguato... --Bultro (m) 17:14, 4 nov 2012 (CET)Rispondi
Per intanto il progetto andrebbe rinominato a progetto:sigle e acronimi. Un termine che comprenda tanto sigle quanto acronimi sarebbe "abbreviazioni", ma non credo che sia abbastanza trasparente per le nostre esigenze. In seconda battuta proporrei l'espansione delle competenze del progetto. Ma forse ha più senso fare al rovescio, per evitare un doppio spostamento. Appena ho tempo seguo la procedura di creazione. Grazie per la precis(az)ione. --pequod ..Ħƕ 01:21, 5 nov 2012 (CET)Rispondi

C'è una cosa che non mi torna nella linea guida Progetto:Acronimi/Disambigua: molti significati di esempio non hanno per niente il link cliccabile, o ce l'hanno da qualche parte dopo il trattino. Ad esempio

Dovrebbe essere

C'è un motivo per cui non ci sono i link? --Bultro (m) 11:08, 10 nov 2012 (CET)Rispondi

Disambigue di sigle e acronimi in maiuscolo: perché?

Come ho fatto notare qui, le disamb a due o tre lettere non contengono solo codici, sigle, acronimi: ritengo più corretto, per questo, che i titoli non risultino con un "tutto-maiuscolo". Si prenda ad es. DIO: sono molte di più le ricorrenze del tipo "Dio" che non quelle del tipo "DIO" (e ne mancano del primo tipo, se non erro). Analogo discorso può essere fatto per RE. Anche per le ricorrenze di due/tre lettere bisognere adottare titoli del tipo Dio (disambigua) o Re (disambigua) (l'elemento "(disambigua)" resta comunque opzionale), anche perché esistono sigle/acronimi di quattro o più lettere e non si vede perché queste dovrebbero avere il formato "Aaaaaaa..." e le altre no. --pequod ..Ħƕ 15:37, 20 nov 2012 (CET)Rispondi

Avviso

Tipografia del genio civile

Cosa indica la sigla e/acronimo DEI della cada di cui all'oggetto?

pem

popular experimental music

Festival della qualità: voci non editate da più tempo

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Acronimi e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 22 maggio al 30 giugno 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento le voci non editate da più tempo
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!


Sigla2

Segnalo Discussioni_template:Sigla2#Riconoscimento_automatico_delle_sigle --Bultro (m) 14:27, 18 giu 2013 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Acronimi e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 7 luglio al 31 luglio 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la rimozione dei template S inutili.
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

VisualEditor

 

Ciao a tutti! Entro la serata di lunedì 29 luglio, anche gli utenti non registrati potranno usare VisualEditor su it.wiki. Ecco alcune indicazioni utili:

  • Nella pagina Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia c'è un riassunto delle novità e, tra l'altro, anche la rassegna delle caratteristiche della nuova interfaccia preferite dagli utenti;
  • potrebbe essere necessario "aggiustare" alcuni edit, date dunque un'occhiata in più, in questi giorni, alle voci di pertinenza del vostro progetto;
  • per funzionare meglio, i template avranno bisogno di una leggera modifica, già apportata a numerosi template chiave; controllate dunque quelli relativi al vostro progetto - per i namespace principale e Utente - ed eventualmente, considerate di aggiornarli presto, magari usando uno degli strumenti già disponibili che fanno quasi tutto il lavoro al posto nostro.
Su Wikipedia:VisualEditor/Commenti potrete ricevere aiuto dalla comunità per eventuali problematiche. Questo messaggio vale anche come sincero ringraziamento per gli incredibili sforzi profusi sinora da decine di persone per rendere la transizione a VisualEditor più semplice per la comunità italofona. Grazie! --Elitre (WMF) (msg)


Messaggio automatico di Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ Agosto 2013

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Acronimi e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: tutto il mese di agosto 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la riscrittura da zero delle voci con dubbio di violazione di copyright più vecchie
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ

Messaggio automatico generato da Botcrux (msg) 19:44, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi

polistirolo PST

Mi imbatto spesso nella sigla PST, materiale conosciuto come "polistirolo compatto" termoformabile, per esempio la plastica atossica che riveste l'interno dei frigoriferi. Appurato che "PS" sta per "polistirene" la "T" sta per "termoformabile" ? E' quindi un acronimo italiano ?

FdQ novembre 2013

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ - Dicembre 2013

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

CGE

FdQ gennaio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - febbraio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - Aprile 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - Maggio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - giugno 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Segnalo discussione Sezioni "Sigle", "Codici", "Acronimi", ecc. nelle pagina di disambiguazione

Segnalo discussione Discussioni aiuto:Disambigua#Sezioni "Sigle", "Codici", "Acronimi", ecc. nelle pagina di disambiguazione. --109.54.22.43 (msg) 10:02, 4 giu 2014 (CEST)Rispondi

FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - Luglio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

GKP

Il GKP (Giaquinto Knife-knowledge Program)è un metodo d combattimento di origine eritrea, fondato dal Maestro italo-eritreo Simon Giaquinto. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 37.5.4.225 (discussioni · contributi) 18:28, 17 lug 2014 (CEST).Rispondi

Ritorna alla pagina "Acronimi".