Discussioni progetto:Milano


Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Melancholia in merito all'argomento Chiese di Milano
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Il Rattazzo.
le news più recenti Ultimissima a colpo d'occhio

Creata una pagina FAQ per il Progetto. Procedono i test sul colore dei template. Riorganizzazione delle tabelle sulle voci nuove e da controllare. Completamento al 100% del codice di monitoraggio. Il Progetto è ormai pronto, fate passaparola ;-) --LucaChp (Scrivimi) 12:45, 2 giu 2012 (CEST)Rispondi

Benvenuti al Rattazzo, il Bar del Progetto Milano, dedicato al capoluogo lombardo, uno dei luoghi più belli e sottovalutati della Penisola! Il progetto, che ha come primo obiettivo la cura della voce madre di Milano e del Portale Milano, intende colmare i vuoti circa le voci della Grande Milano, dotandole di sviluppo uniforme e coerente, con un occhio di riguardo alla trasformazione in vista dell'Expò, in uno sviluppo armonioso che si coordini con i progetti Lombardia e Altomilanese. Il Bar è aperto a tutti e si basa sul minimo comune denominatore di una grande passione, in cerca di nuovi collaboratori e amici, ma anche di suggerimenti, critiche, materiali e segnalazioni.

! News generali

  • Aggiungere la bozza all'elenco dei progetti in preparazione   Fatto
  • Creare l'interfaccia grafica   Fatto
  • Creare la voce Progetto:Milano   Fatto
  • Aggiungerlo a Portale:Progetti e a Portale:Progetti/Censimento#Geografia   Fatto
  • Sistemazione tabelle: voci da creare, voci da ampliare, voci da controllare   Fatto
  • Completamento colori homepage
  • Il Progetto è stato creato nel corso di solo un mese! (maggio 2012)
  • Funzionalità tabella di monitoraggio   Fatto
  • Creare le sottopagine delle diverse aree
  • Creare una sottopagina FAQ   Fatto
  • Risistemare la categorizzazione delle voci milanesi
  • Disporre in home progetto una tabella circa le foto richieste   Fatto
  • Inglobare tabelle di segnalazione e di miglioramento in una sola tabella di voci da controllare   Fatto

Collegamenti:

Contributi bibliografici su Milano

Portale interessantissimo, assolutamente utile nel caso in si volesse realizzare o dare corpo a qualche voce specifica. > http://www.comune.milano.it/dseserver/WebCity/documenti.nsf/0/96418ffdd704d4d9c1257576003fc6fc?OpenDocument --Van Loon (msg) 23:30, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi




Foto (San Vittore)

Scartabellando e cercando tutt'altro, mi sono finite fra le mani diverse foto scattate anni fa, che ormai non tengo più in alcune considerazione. Due di queste, più accettabili delle altre, ritraggono la cupola e il soffitto centrale di San Vittore al Corpo. Ho deciso pertanto di caricarle.. solo che nella voce attuale non c'è più spazio. Al momento mi limito quindi ad inserirle qui di sotto. Fra l'altro secondo me quella voce meriterebbe di entrare fra le voci di qualità, nel senso: il potenziale ce l'ha.. sarebbe solo da aggiustarla ed eventualmente integrarla. Ciao! :) --Van Loon (msg) 00:50, 1 ott 2012 (CEST)Rispondi

Santuario di San Martino in Balsamo, Cinisello Balsamo (MI)

Template:Avvisovetrina --Van Loon (msg) 03:24, 1 ott 2012 (CEST)Rispondi

Aiuti Cinisello Balsamo

Segnalo una mia richiesta d'aiuto nel Vaglio su Cinisello Balsamo. Non è una questione di contenuti o competenze, ma ho bisogno di sentire il parere di altri su come impostare alcune parti ed eventuali altri suggerimenti da parte vostra. Lo segnalo perchè il vaglio ultimamente è praticamente deserto. Grazie! --Van Loon (msg) 15:36, 2 ott 2012 (CEST)Rispondi

Vaglio Carlo Maria Martini

 
Per la voce Carlo Maria Martini, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Poigne (msg) 20:02, 2 ott 2012 (CEST)Rispondi

A questo riguardo nella voce sul cardinale ci sarebbe da chiarire l'indicazione della gran medaglia d'oro del comune di Milano, confesso che non ho mai sentito parlare o letto di questa medaglia milanese, IMO potrebbe forse essere un sinonimo dell'Ambrogino d'oro. Le due referenze inserite non mi sembrano esaustive sull'argomento. C' e' qualcuno che ne sa qualcosa di più?--Bramfab Discorriamo 15:44, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi

Ciao Bramfab! Perchè cercando risulta che la Grande Medaglia d'oro sia un attestato (come la benemerenza) facente parte dell'Ambrogino d'oro. Invece nelle due fonti, anche in molte altre che non ho citato, si parla solo della medaglia conferitagli e non dell'Ambrogino. --Poigne (msg) 15:55, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi

Come "vecchio milanese" posso dire che l'Ambrogino d'oro lo conoscono tutti: e' una riproduzione di una vecchio conio d'oro, la Grande Medaglia nessuno, che io sappia. Andando per ipotesi, si potrebbe ipotizzare che il cardinale non abbia voluto l'oro, ma si sia accontentato della carta ossia dell'attestato. Occorre trovare una delucidazione, cosi come e' ora e' incomprensibile per il milanese medio, ovviamente il "foresto" deve bersi tutto quello che legge. Il numero delle fonti purtroppo per esperienza ho visto che spesso conta poco, tutte sovente ricopiano senza valutazione da una sorgente.--Bramfab Discorriamo 16:05, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi

Infatti anche io non ho mai sentito parlare della medaglia d'oro! Speriamo che qualcuno ci aiuti. Ma te cosa ne pensi della voce sul cardinale? --Poigne (msg) 17:09, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi

Sciagura (cit.)

Vi segnalo questa lista, contenente tutti i contributi sospetti per copyviol dell'utente Teodoro Amadò: molte sono voci di architetture, alcune riguardano anche Milano. Dateci un'occhiata. ;) --Van Loon (msg) 14:55, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi

Mamma mia! Su Wikipedia di utenti problematici ce ne sono, ma questo varca ogni limite. E mi chiedo anche perchè ha violato il copyright almeno 8 volte e solo ora si sta facendo qualcosa! --Poigne (msg) 15:51, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi

Uff! Come si fa comunque a verificare che non siano copyviolate? Cioè, se si tratta di un libro? --Melancholia (msg?) 20:52, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi
Mi sono letto un po' le discussioni che hanno portato all'esplosione del Caso Amadò (secondo me emblematico per Wikipedia). Molte biografie di artisti del Canton Ticino sono pressoché copiate da un testo specializzato (di cui però non ricordo il nome), al pari di molti contenuti in voci di architetture dell'area lombardo-svizzera. Per il resto non si può sapere, nel senso che si procede a verificare i contributi, dividendoli in presunti copyviol e in contributi innocui. I presunti copyviol si segnalano oppure si riscrive di sana pianta la voce per precauzione, segnalandola poi per bloccarne la cronologia regressa. Si tratta di poco meno di 70.000 contributi sparsi in più di 2.000 voci. --Van Loon (msg) 21:13, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi
Quest chi l'è propi un lavurà de ciula... va beh, al lavoro! --Melancholia (msg?) 21:46, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi

Io mi sono messo subito al lavoro! --Poigne (msg) 19:02, 4 ott 2012 (CEST)Rispondi

Palazzi aperti

Segnalo per domani. :) --Van Loon (msg) 16:16, 5 ott 2012 (CEST) > http://palazzi.abi.it/palazzi/Lombardia/Milano.htmlRispondi

Le campane dell'Arcidiocesi di Milano

Come sapete io supporto le voci sinottiche soprattutto se originali. Per me vale il principio che ogni voce sinottica/di raccordo "originale" meriti una certa attenzione perche' potrebbe funzionare da modello epr altre in futuro (sempre per la questione della connettivita' e delle orfane). Questa voce proprio perche' particolare vorrei metterla in evidenza questa settimana o la prossima sulla barra a destra della pagina principale, potreste darci anche voi un'occhiata? Secondo me il titolo va modificato togliendo il "la". Fore aggiungerei anche il portale:Milano (se intendiamo come Milano provincia molte chiese citate vi rientrano, anche se certo l'arcidiocesi e' famosa per la sua grandezza) e se avete qualche altra fonte segnalatela all'utente che ci lavora. Grazie e buona wiki. Ah, se qualcuno di voi e' specializzato in architettura e chiese io abbozzerei anche una valutazione.--Alexmar983 (msg) 18:42, 5 ott 2012 (CEST)Rispondi

Interessantissima pagina realizzata da qualcuno della Federazione Campanari Ambrosiani, pertanto piuttosto ferrati e documentati sull'argomento. Mi permetterei soltanto di portare a grandezza standard l'elenco dei concerti (o quantomeno comune e chiesa) e di estendere i wikilink alle città / località già citate, per comodità di navigazione (per esempio Bollate, wikilink presente nel concerto a tre campane, ma non in quello a quattro e cinque). Cioè, lo farei tranquillamente io (così come verificare l'eventuale esistenza di pagine proprie delle chiese), ma prima vorrei sentire il parere dell'autore della voce, anche per una questione di rispetto verso il gran lavoro svolto. --Van Loon (msg) 19:22, 5 ott 2012 (CEST)Rispondi
Ci ho parlotatto, gli ho detto che avrei segnalato anche qua. Se volete un mio parere, dopo averla messa fra le voci in evidenza e averla fatta dunque vedere a qualcun altro, secondo me potrebbe forse essere proposta fra le voci-curiosità del "Lo sapevi che...". Ma è soltanto un mio parere, in genere sembra che non ci becco mai per quella rubrica :)--Alexmar983 (msg) 21:06, 5 ott 2012 (CEST)Rispondi
Dipende se ci voglion le fonti o si accontentano della fiducia e della competenza personale sull'argomento. Per me andrebbe più che bene, ma come rubrica proprio non la seguo e non saprei quali siano i criteri per farvi accedere una voce. --Van Loon (msg) 21:09, 5 ott 2012 (CEST)Rispondi

Tra l'altro ho notato che nella voce la parte in grassetto, cioè quello che dovrebbe essere il titolo, è "concerto solenne ambrosiano". Ci mettiamo un bel redirect? --Melancholia (msg?) 21:38, 7 ott 2012 (CEST)Rispondi

l'ho gia' proposto in disucssione difatti...--Alexmar983 (msg) 09:33, 8 ott 2012 (CEST)Rispondi
  Fatto Con il consenso dell'autore--Melancholia (msg?) 19:01, 8 ott 2012 (CEST)Rispondi

Vaglio Carlo Maria Martini

Sono due giorni che nessuno scrive più sulla discussione del vaglio! Forza gente, mica ad un qualsiasi vaglio dovrebbero partecipare tutti gli utenti di Wikipedia? --Poigne (msg) 20:13, 5 ott 2012 (CEST)Rispondi

No, anzi. Molto spesso sono pagine fantasma in cui l'unico contributore che si vede è quello che l'ha aperto. Ad ogni modo ognuno contribuisce per quanto può e per quanto ne sa: io sto seguendo le discussioni del vaglio pur non intervenendo, perchè non ho alcuna competenza. Non potrei aggiungere niente di più alle discussioni quindi evito di parlare inutilmente. ;) Così penso anche molti altri, al pari di altri ancora che non avendo interesse per l'argomento neanche accedono al vaglio. --Van Loon (msg) 20:50, 5 ott 2012 (CEST)Rispondi
Beh, te sei messo bene con Cinisello Balsamo, una buonissima pagina! --Poigne (msg) 21:08, 5 ott 2012 (CEST)Rispondi

Confermo: su argomenti la cui conoscenza è spesso poco diffusa, è più difficile trovare gente che abbia voglia di scrivere, o soprattutto competente! Io se posso infatti mi informo prima nei vari progetti o con gli utenti che conosco se qualcuno è interessato ai vagli! Confermo inoltre che moltissimi seguono ma non contribuiscono per i più vari motivi --Melancholia (msg?) 21:32, 7 ott 2012 (CEST)Rispondi

Sta di fatto che purtroppo la discussione è completamente ferma, senza nessun contributore da una settimana. Mi sembra anche strano il fatto che non ci sia nessun utente del progetto:Cattolicesimo che voglia contribuire. --Poigne (msg) 22:39, 11 ott 2012 (CEST)Rispondi

Sistema fieristico milanese

Cari colleghi del bar, non sono mai stato particolarmente soddisfatto della qualità delle voci riguardanti la fiera di Milano presenti su wikipedia e, per questo motivo, spesso sono intervenuto in prima persona per provare a migliorare la situazione.

Evidentemente i miei sforzi sono stati inutili perché oggi stesso dovendo far riferimento al quartiere fieristico, mi sono reso conto che da un punto di vista storico wikipedia non fornisce ai lettori una visione abbastanza chiara di cosa ha rappresentato per Milano nel ventesimo secolo (e forse anche prima?) il polo fieristico di Amendola.

Mi sembra che le voci indugino troppo sull'attualità, e che si è messa una pietra sopra il passato, pronti a celebrare il nuovo citylife, il polo extraurbano della fiera di Rho, evidentemente proiettati verso l'esperienza di Expo 2015, essendo insomma proiettati al futuro ma cancellando il passato della fiera campionaria che ha rappresentato per la nostra città un importante quartiere ed una lunga storia.

La stessa denominazione che viene data alla fiera presente al Portello Fieramilanocity è una violenza al nome originale della fiera di Milano, che non aveva nulla a che fare con il quartiere del portello. Insomma, io non ho competenze né autorità per stravolgere le voci, ma vedrei di buon occhio e sosterrei con il mio lavoro un'eventuale decisione del nostro bar, di mettere mano alle voci per spiegare meglio, compito di un'enciclopedia, cosa sia stata la storia e non solo l'attualità della Fiera di Milano. --Luckyz (msg) 22:16, 13 ott 2012 (CEST)Rispondi

Mi aspettavo una risposta più celere dal nostro urbanista Van Loon: di solito è lui che si occupa di queste cose! Per ora temporeggiamo, quando qualcuno risponderà, sono disposto a fornire il mio background e a seguire i lavori in corso. --Melancholia (msg?) 20:38, 15 ott 2012 (CEST)Rispondi

Valutazione Voce di Qualità

 
La voce Carlo Maria Martini, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta come voce di qualità.
Sarebbe molto utile se uno degli iscritti a questo progetto la valutasse; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Poigne (msg) 19:56, 15 ott 2012 (CEST)Rispondi

Cancellazione voce

 
La pagina «C.T.», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 16:42, 21 ott 2012 (CEST)Rispondi

Tanto per intenderci, CT era più conosciuto come il personaggio che si aggirava nel centro di milano con un carrettino e dei cani, il cui slogan principale era "il clero uccide con l'onda" --Melancholia (msg?) 14:45, 27 ott 2012 (CEST)Rispondi

Progetto di legge in materia di diffamazione!

Per chi, nonostante il banner gigante, non avesse visto la discussione sul nuovo disegno di legge, e per chi l'ha giusto visto e accantonato, segnalo nel caso non se ne fosse accorto prima che è richiesto un parere sulle eventuali misure da prendere per protesta o altro nei confronti del nuovo decreto legge. Nella sezione Per chiarire--Melancholia (msg?) 21:05, 26 ott 2012 (CEST)Rispondi

Immagine del giorno

Segnalo che l'immagine File:Raccolte Extraeuropee - Passaré 00095 - Maschera cimiero Ejagham - Nigeria.jpg di un oggetto esposto nei musei del castello sforzesco di Milano è stata scelta come immagine del giorno! L'ho aggiunta alla voce relativa: stando attenti a queste cose si possono trovare foto (che neanche pensavo esistessero) e corredare meglio di immagini le relative pagine --Melancholia (msg?) 14:43, 27 ott 2012 (CEST)Rispondi

Ancora, come immagine del giorno è stato scelto un gesso del canova della collezione delle gallerie di piazza scala. File:Artgate Fondazione Cariplo - Canova Antonio, Allegoria della Giustizia.jpg--Melancholia (msg?) 13:07, 1 nov 2012 (CET)Rispondi

Vdq Santuario di San Martino

Segnalo che la voce relativa al Santuario di San Martino di Cinisello Balsamo è stata giudicata idonea come voce di qualità, complimenti all'autore, ormai da un po' non attivo su wiki.
Prendo spunto per segnalare che se qualcuno volesse, mi metto a disposizione per qualche lavoro riguardante il mio campo se qualcuno volesse tentare di mandare qualche voce del progetto in vetrina/vdq: mi sembra la sezione relative ad arte e più nello specifico chiese, abbia abbastanza contributori --Melancholia (msg?) 16:07, 28 ott 2012 (CET)Rispondi

Caso NO FOP in Italia e (in questo caso) voce: Grattacielo Pirelli

 

Mi sono permessoo di inserire quest'immagine alla voce. Ciao --Pava (msg) 15:14, 30 ott 2012 (CET)Rispondi

Mi piace. --Luckyz (msg) 15:50, 30 ott 2012 (CET)Rispondi
Rimossa, si tratta di un tipico caso da EDP, che senso ha mettere quella immagine nera? --Bramfab Discorriamo 15:59, 30 ott 2012 (CET)Rispondi
Neanche a me dispiaceva, e aveva il merito di sensibilizzare la gente a questa tematica: nemmeno io sapevo dell'esistenza di questa legge prima di entrare nei dettagli di wikipedia. Non ho capito il motivo tecnico della rimozione! --Melancholia (msg?) 17:09, 30 ott 2012 (CET)Rispondi
scusate, se ne parla qui: Discussioni_progetto:Architettura#Caso_NO_FOP_in_Italia_e_.28in_questo_caso.29_voce:_Grattacielo_Pirelli, fate bene ad avere dei dubbi a riguardo, però l'immagine vettoriale è così semplice che mi sembra azzardato definirla una riproduzione grafica dell'edificio --Pava (msg) 17:10, 30 ott 2012 (CET)Rispondi
Ma la riproduzione grafica non dovrebbe essere vietata, se contiene un tocco di personalità di chi l'ha disegnata.--Bramfab Discorriamo 18:51, 30 ott 2012 (CET)Rispondi

Vaglio - Paullo

 
Per la voce Paullo, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Poigne (msg) 22:18, 1 nov 2012 (CET)Rispondi

Coordinate

Ciao ragazzi, mi potete spiegare dove si possono trovare le coordinate geografiche di una determinata piazza o via? Grazie in anticipo. --Poigne (msg) 18:34, 4 nov 2012 (CET)Rispondi

Io solitamente uso Google Maps. Tra l'altro esiste anche uno strumento che permette di rilasciare un'etichetta con le coordinate in un determinato punto. Puoi attivarlo dal Lab di Maps. -- Yiyi (A tua disposizione!) 18:42, 4 nov 2012 (CET)Rispondi
Grazie! --Poigne (msg) 21:56, 4 nov 2012 (CET)Rispondi

Cancellazione voce

 
La pagina «Torri residenziali Varesine», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Melancholia (msg?) 14:09, 6 nov 2012 (CET)Rispondi

Casoretto

Guardando la voce Chiesa di Santa Maria Bianca della Misericordia mi sono accorto che manca una voce sul quartiere Casoretto. Segnalo nel caso qualcuno sia in grado di scriverne.--Bramfab Discorriamo 10:07, 9 nov 2012 (CET)Rispondi

Discussione per copyviol Campane dell'arcidiocesi

Segnalo la discussione sul presunto copyviol della voce Campane dell'arcidiocesi di Milano da parte di un rappresentante della Federazione dei Campanari Ambrosiani. --Melancholia (msg?) 00:57, 15 nov 2012 (CET)Rispondi

Dubbio di enciclopedicità noto personaggio Milanese

Sulla voce «Pier Gildo Bianchi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Pierpao.lo (listening) 13:53, 21 nov 2012 (CET)Rispondi

Categoria: Romanzi ambientati a Milano

Ho creato la nuova categoria dei romanzi ambientati a Milano, visto che mi erano venuti in mente quei 4 che avevo letto e la categoria non esisteva ancora. Conosco ovviamente altri romanzi ambientati a Milano, ma non hanno ancora la voce di wiki. Se conoscete altri libri che hanno già una pagina, aggiungete pure la categoria. --Melancholia (msg?) 15:49, 24 nov 2012 (CET)Rispondi

Aiuto dai milanesi

Qui richiedono il vostro aiuto :) -- Yiyi (A tua disposizione!) 13:26, 18 dic 2012 (CET)Rispondi

(Premesso che sono già intervenuto in precedenza sulla pagina) In cosa consiste la "consulenza milanese"? ;)--Melancholia (msg?) 20:25, 18 dic 2012 (CET)Rispondi

C.T.

Una voce su Milano sarà in bella evidenza nella pagina principale nello spazio destinato alla rubrica "Lo sapevi che?" dopo la mia segnalazione. Se qualcuno di voi riesce a trovare un'altra foto, un'altra fonte, è il momento giusto.

Purtroppo la rubrica non ha un modo organico di segnalare ai progetti le voci in rotazione per la valutazione, altrimenti lo avrei fatto prima. Peccato perché aiuterebbe molto. Penso che proporrò dei cambiamenti, in futuro.

Comunque se avete altre voci curiose e su Milano, io fossi in voi ci proverei.--Alexmar983 (msg) 17:49, 31 dic 2012 (CET)Rispondi

Grazie della segnalazione. Per le foto è dura perchè CT è ormai scomparso da un po'. Per il resto, se qualcuno trova curiosità varie, segnali pure. --Melancholia (msg?) 18:48, 1 gen 2013 (CET)Rispondi
Bhe quando vi ho scritto avevo una piccola speranza che in giro fosse reperibile qualche immagine delle sue scritte inquadrate in qualche foto storica... o magari anche oggi, non escludo che qualcuno le abia riprese ogni tanto sui muri. Io mi ricordo che il 27 ottobre ero a Milano e di aver visto su un cartello qualcosa di molto simile a questi slogan... possibile? Poi le fonti on line son state saccheggiate ma magari qualche fonte cartacea magari la trovate. Altrimenti pazienza, l'importante e' che sia stata "presa".--Alexmar983 (msg) 18:09, 4 gen 2013 (CET)Rispondi
La foto presente e' la più decente tra quelle trovate in rete. Per avere qualcosa di meglio credo si debbe rivologersi a chi ha organizzato una delle due mostre su di lui. Certo che da voce in PDCX a voce in pagina principale il passo e' notevole.--Bramfab Discorriamo 11:25, 22 gen 2013 (CET)Rispondi
meno di quanto tu immagini, le PdC iniziano ad avere un "nocciolo" serio di utenti che migliora davvero molto le voci. Per questo ho deciso di inizare a riporporle sistematicamente nella rubrica "lo sapevi che...", se curiose. Voglio che si crei più sinergia perché le PdC spesso aiutano voci che si trovano davvero in aree tematiche svantaggiate ed è un'occasione ghiotta di fornire una visione bilanciata dei nostri contenuti, sperando un giorno di poter convincere la rubrica suddetta a estendere i giorni dedicati al miglioramento delle voci. Se 7 gg di pdC fanno miracoli, forse 7 gg in più farebbero bene anche a voci curiose, ma imperfette. La prossima voce ex-PdC che presenterò dopo aver aggiunto due o tre fonti in più è RealDoll.--Alexmar983 (msg) 22:57, 23 gen 2013 (CET)Rispondi

Condomio Monte Amiata

Ciao ragazzi, nella mia sandbox sto lavorando al condominio Monte Amiata, in rete si trovano poche notizie sulla storia del complesso, qualcuno ha qualche notizia in più da fornirmi? --Poigne (scrivimi) 22:34, 19 gen 2013 (CET)Rispondi

Purtroppo non ho molto tempo per scrivere in queste settimane; non mi viene nemmeno in mente un riferimento bibliografico adeguato (il Mezzanotte, ovvero la bibbia per l'architettura di Milano arriva fino al 1964). So che c'è una voce in inglese, si può sempre trovare qualche ispirazione lì, o al più contattare lo scrittore della voce inglese.--Melancholia (msg?) 14:31, 20 gen 2013 (CET)Rispondi
Hai già letto questo materiale? --Luckyz (msg) 09:56, 21 gen 2013 (CET)Rispondi
No, leggendolo ho notato che Aymonino mette a disposizione il materiale per un'inserimento su wikipedia. Starebbe bene secondo te? --Poigne (scrivimi) 18:58, 21 gen 2013 (CET)Rispondi

A quel che leggo ne da un'espressa autorizzazione: io tenderei perlomeno a riformulare un minimo il testo, ovviamente dandogli credito per questo. Inoltre complimenti per il lavoro svolto sulle voci mancanti ;), ho provveduto a depennarle dalla lista delle voci mancanti --Melancholia (msg?) 19:34, 21 gen 2013 (CET)Rispondi

Grazie! Ieri sera mi sono messo d'impegno e le ho fatte. Mancherebbero delle foto, come sulla Barbajada e sul Rito della Nivola, io non sono esperto di queste cose. Comunque, per quanto riguarda il Condominio Monte Amiata, se vuoi puoi lavorarci su nella mia Sandbox. Ora ho in progetto la Chiesa dei SS. Nereo e Achilleo, mi mancherebbe solo l'autorizzazione da parte della parrocchia per poter utilizzare la storia nel sito ufficiale. --Poigne (scrivimi) 20:06, 21 gen 2013 (CET)Rispondi
Per la barbajada la foto avrebbe l'aspetto di una sorta di cappuccino. Per il rito della nivola, serve invece un fotografo che assista alla cerimonia. Non ho molto tempo in queste settimane, ma vedo cosa posso fare per il monte amiata. Anche le foto possono essere usate?--Melancholia (msg?) 20:43, 21 gen 2013 (CET)Rispondi
Credo di si, anche perchè sono foto di plastici datate 1988, quindi con più di vent'anni. Su internet ci sono anche foto del Card. Scola sulla nivola, io non sono pratico di queste foto e quindi non so se sono in pubblico dominio o no. --Poigne (scrivimi) 21:24, 21 gen 2013 (CET)Rispondi
Se me lo ricordate a settembre, vado io a fare le foto, no prob. --Luckyz (msg) 14:09, 22 gen 2013 (CET)Rispondi
Ok, grazie mille Luckyz. --Poigne (scrivimi) 18:36, 23 gen 2013 (CET)Rispondi

Cogestione liceo Volta

Segnalo che al bar, qui, per la precisione una studentessa del liceo Volta di Milano ha proposto a chiunque fosse disponibile un'eventuale intervento sul funzionamento di wikipedia, organizzata nell'ambito della cogestione del liceo. Chiunque fosse interessato scriva pure al bar.--Melancholia (msg?) 22:14, 27 gen 2013 (CET)Rispondi

Gilberto Porro Lambertenghi

ci sarebbe questa voce che molto probabilmente sarebbe da creare: se sono la stessa persona era della famiglia nobile, partecipò alla prima guerra mondiale in cui morì e se non sbaglio fu anche decorato; a lui è stato dedicato un trofeo giovanile di tennis molto importante a Milano (credo) ed era uno dei pionieri del Milan.. servirebbe qualcuno che reperisca più informazioni e tolga ogni possibilità di equivoco.. --93.62.175.125 (msg) 12:34, 3 apr 2013 (CEST)Rispondi

Foro Buonaparte

Anche se il progetto mi sembra che langua, segnalo che non abbiamo la voce sul Foro Buonaparte. --Bramfab Discorriamo 13:00, 3 apr 2013 (CEST)Rispondi

L'unica cosa che c'è è un accenno al mancato foro Bonaparte neoclassico nella pagina sul neoclassicismo a Milano. A breve pubblicherò il lavoro dei miei ultimi 6 mesi, per cui posso vedere se trovo qualcosa, ma non garantisco niente ;). --Melancholia (msg?) 16:23, 3 apr 2013 (CEST)Rispondi

Arte del secondo Cinquecento a Milano

Come promesso, segnalo la creazione della pagina. La pagina mi è costata circa 6 mesi di lavoro: in un futuro non troppo lontano spero di riuscire a mandarla in vetrina (seguirà vaglio a tempo opportuno) per cui ogni intervento, modifica sensata o critica feroce è benaccetta. --Melancholia (msg?) 17:58, 3 apr 2013 (CEST)Rispondi

Complimenti. --Bramfab Discorriamo 10:23, 4 apr 2013 (CEST)Rispondi
cribbio, che voce bella, è sulla strada della vdq.. --93.62.175.125 (msg) 11:57, 6 apr 2013 (CEST)Rispondi
Bella voce davvero --Pava (msg) 09:00, 7 apr 2013 (CEST)Rispondi

Grazie a tutti dei complimenti! --Melancholia (msg?) 14:13, 8 apr 2013 (CEST)Rispondi

direi sicuramente da vetrina--Carlodell (msg) 23:57, 8 apr 2013 (CEST)Rispondi

Vetrate del duomo di Milano

questa la mia ultima fatica dedicata ad uno degli eccezionali quanto poco conosciuti patrimoni di Milano--Carlodell (msg) 22:46, 23 apr 2013 (CEST)Rispondi

Meravigliosi sia le vetrate che l'ottima voce. Complimenti! -- Yiyi Sì, e poi?! 22:56, 23 apr 2013 (CEST)Rispondi
Ottimo lavoro. Ricordo inoltre che più una voce ha link in ingresso da voci importanti, maggiore è il punteggio di indicizzazione di google, il che regala un notevole incremento di visite: usate l'informazione con cautela ;). --Melancholia (msg?) 23:35, 23 apr 2013 (CEST)Rispondi
preferivo non si sapesse, volevo che la gente linkasse bene le voci fra loro perche' e' cosa buona e giusta, ma suppongo che una motivazione non guasti :) in generale piu' linkate una pagina alle altre, piu' viene visitata, piu' viene visitata, piu' viene indicizzata. Comunque anche i link da pagine "meno" visitate (ovvero non principali) aiutano, perche' su quelle pagine si capita certo di meno, ma c'e' anche meno "varieta'" di link in uscita... e alla fine l'effetto e' simile... solo che le visite sono piu' "motivate" (in uno specifico settore), quindi potenzialmente attirate piu' potenziali contributori e meno visite superficiali (o peggio ancora vandali). Ovviamente tutte stime fatte a occhio, plausibili, non certo un rilevamento esatto... come sempre, in medio stat virtus--Alexmar983 (msg) 18:49, 30 apr 2013 (CEST)Rispondi

PdC Edoardo Croci

 
La pagina «Edoardo Croci», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 11:25, 7 mag 2013 (CEST)Rispondi

 
La pagina «Milano giorno e notte», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Arcidiocesi di Milano

Salve a tutti. La sezione storica di questa voce avrebbe bisogno di essere ultimata: infatti fino al XIII secolo essa è ricca di informazioni e di contenuti; ma per i successivi 7 secoli ci sono solo 2 righe!! Si cercano volontari, armati di fonti e bibliografia ed appassionati di storia locale, in particolare quella religiosa milanese. Grazie!--Croberto68 (msg) 12:09, 20 mag 2013 (CEST)Rispondi

L'argomento è piuttosto settoriale. Se nessuno qui risponde (come temo) prova magari a contattare i contributori originali. --Melancholia (msg?) 13:26, 20 mag 2013 (CEST)Rispondi
Sapresti indicarmi qualcuno che potrebbe essere interessato alla cosa?--Croberto68 (msg) 13:39, 20 mag 2013 (CEST)Rispondi
Magari qualcuno al Progetto:Cattolicesimo o, meglio ancora, al Progetto:Diocesi... -- Yiyi Sì, e poi?! 14:49, 20 mag 2013 (CEST)Rispondi

Adolfo Wildt

Un IP inesperto (vedasi inserimento in copyviol nella crono) sta ampliando da qualche giorno questa voce che sembra rientrare anche nell'area del vostro progetto. Ve la segnalo informalmente se qualcuno ha voglia di sapere qualche cosa di piu' dello stile della Milano degli anni 20-30, ha lasciato un sacco di testimonianze, penso sia vero quanto dice la voce che e' poco conosciuto in proprozione alla sua opera.--Alexmar983 (msg) 11:31, 28 mag 2013 (CEST)Rispondi

PdC Viale Famagosta

 
La pagina «Viale Famagosta», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 22:47, 10 giu 2013 (CEST)Rispondi

Quartieri di Milano

Segnalo la necessità di controllare le voci Musocco, Quartiere Varesina, Quartiere Campo dei Fiori, Quarto Oggiaro, Monumento ai caduti di Musocco, create o ampliate nelle ultime settimane con massicci inserimenti senza fonti e di dubbia rilevanza enciclopedica. --CastaÑa 02:51, 6 lug 2013 (CEST)Rispondi

PdC Pier Gildo Bianchi

 
La pagina «Pier Gildo Bianchi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 17:05, 6 lug 2013 (CEST)Rispondi

PdC Monumento ai caduti di Musocco

 
La pagina «Monumento ai caduti di Musocco», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 11:11, 12 lug 2013 (CEST)Rispondi

Le porte di Milano

Ho scoperto che ora nelle voci sulle porte di Milano vi e' la template di edificio militare, come se la tutta la citta' rinchiusa fosse una caserma! Le porte , sopratutto quelle spagnole caso mai erano edifici amministrativi a scopo di gabella e di controllo marcante il confine fra citta' e campagna, di militare un bel niente.--Bramfab Discorriamo 10:06, 8 ago 2013 (CEST)Rispondi

 
Per la voce Stazione di Milano Centrale, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Palazzo Baratti

Ci sono molte fotografie di questo palazzo disponibili in Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2012/immagini_inutilizzate, ma non abbiamo la voce su questo palazzo di Via Senato. Qualcuno riesce a scriverla? --Bramfab Discorriamo 11:46, 25 set 2013 (CEST)Rispondi

Il tempo di dare spolverata alla mia bibliografia e ci penso io --Melancholia (msg?) 01:59, 28 set 2013 (CEST)Rispondi
Il mio libro in via Senato 28 me la spaccia come Casa Tosi in liberty-neorococò. Dovrebbe essere lei, intanto faccio, al massimo i nomi li cambiamo dopo. --Melancholia (msg?) 11:24, 18 nov 2013 (CET)Rispondi

Piscina Cozzi

Su WP non poteva mancare la Piscina Cozzi: io ho creato la voce, che al momento è uno stub. Probabilmente potrò lavorarci solo tra un bel po'; nel frattempo, se qualcuno volesse ampliarla, faccia pure ;) -- Yiyi Sì, e poi?! 20:08, 17 nov 2013 (CET)Rispondi

Molto bene! Ogni tanto ci vado a nuotare, quindi posso fare anche una foto volendo. Qualcuno sa se il copyright è scaduto? --Melancholia (msg?) 10:58, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Ho il sospetto che non sia ancora scaduto.--Bramfab Discorriamo 11:10, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Secchi è morto nel 1921, ben più di 90 anni fa. Direi che è scaduto sì. O sbaglio? -- Yiyi Sì, e poi?! 22:18, 18 nov 2013 (CET)Rispondi

E' possibile si tratti di un raro caso di omonimi quasi contemporanei entrambi papabili per il ruolo di progettisti. Abbiamo aperto una piccola discussione nella pagina in ogni caso. --Melancholia (msg?) 22:55, 18 nov 2013 (CET)Rispondi

Template Porte di Milano

Esistono due template: uno più vecchio che riguarda solo le mura spagnole (Template:Porte di Milano) e uno che riguarda tutte le mura (Template:Porte di Milano new). Un lavoro iniziato vari mesi fa è stato lasciato a metà: le porte sul tracciato medievale hanno il template nuovo, mentre quelle sul tracciato spagnolo hanno il primo. Poichè i due template sono ugualmente distribuiti nelle varie pagine, aggiornare il template vecchio serve a ben poco, anzi creerebbe solo confusione.

Se nessuno ha qualcosa in contrario io sarei per inserire il template nuovo (comprensivo di tutti le mura) in tutte le porte. --Melancholia (msg?) 22:13, 21 nov 2013 (CET)Rispondi

Conversione/Costruzione di foto in immagine digitale

Esiste un modo per convertire questa immagine File:Progetto Duomo di Milano Pellegrino Tibaldi.gif in una completamente nuova immagine, suppongo vettoriale, che mantenga le linee principali della facciata? Visto che so di non essere stato chiaro, è possibile ottenere un risultato del genere File:Pianta Collegiata Francavilla Fontana.svg (intendo come "stile") a partire dalla mia immagine? Sono quasi convinto che il lavoro dovrebbe iniziare da zero e si debba fare un lavoro simile al ricalcare, solo che al computer: esiste qualcuno che lo faccia? --Melancholia (msg?) 00:18, 1 dic 2013 (CET)Rispondi

@Utente:Melancholia prova ad esporre e spiegare tua richiesta qui: Progetto:Laboratorio_grafico/Immagini_da_migliorare, solitamente fanno ottime elaborazioni. --Bramfab Discorriamo 12:11, 15 gen 2014 (CET)Rispondi

Vaglio: Arte del secondo Cinquecento a Milano

 
Per la voce Arte del secondo Cinquecento a Milano, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Melancholia (msg?) 12:10, 1 dic 2013 (CET)Rispondi

Curiosità

Segnalo [1] se qualcuno volesse contattare il simpatico signore. Sicuramente sulle strade di Milano sarà molto informato ;)--Alexmar983 (msg) 16:06, 1 dic 2013 (CET)Rispondi

Ricordo su questo argomento: elenco di vie senza pagina di wikipedia, lo storico stradario di Snowdog e quello di Agnellino. --Luckyz (msg) 10:37, 6 dic 2013 (CET)Rispondi

Avviso FdQ - dicembre 2013

--Horcrux九十二 18:02, 2 dic 2013 (CET)Rispondi

PdC San Francesco (Milano)

 
La pagina «San Francesco (Milano)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Melancholia (msg?) 21:55, 23 dic 2013 (CET)Rispondi

FdQ gennaio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Piazza Vetra

Mi accorgo che manca la voce su quest piazza, non solo importante per la storia architettonica, ma anche per essere stata il luogo della colonna infame --Bramfab Discorriamo 12:07, 15 gen 2014 (CET)Rispondi

Aggiungo che prima degli anni '30 era una delle piazze più pittoresche e caratteristiche di Milano; poi si è deciso dopo le ricostruzioni varie di farci un parco. Fortuna vuole che abbia salvato una foto della vecchia piazza trovata in uno dei tanti gruppi sulle vecchia Milano. Con calma posso fare io la voce; per i più impaziente basta cercare su google con parole simili a "piazza Vetra vecchia Milano". --Melancholia (msg?) 15:03, 15 gen 2014 (CET)Rispondi
Abbiamo anche questa veduta della piazza
 
del 1833
.
E a riguardo di vecchie immagini, gia' che ci siamo, segnalo la pagina facebook Milano sparita --Bramfab Discorriamo 15:13, 15 gen 2014 (CET)Rispondi

PdC Collegio san Carlo

 
La pagina «Collegio san Carlo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 10:36, 3 feb 2014 (CET)Rispondi

Avviso FdQ - febbraio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Corso Europa a Milano è "enciclopedico"?

Segnalo Discussioni_progetto:Architettura#Corso_Europa_.28Genova.29--Alexmar983 (msg) 16:24, 16 feb 2014 (CET)Rispondi

Storia dell'Alfa Romeo candidata alla vetrina

Template:Avvisovetrina--Melancholia (msg?) 18:54, 18 feb 2014 (CET)Rispondi

PdC Panino Giusto

 
La pagina «Panino Giusto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 03:00, 1 mar 2014 (CET)Rispondi

Avviso FdQ

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Albergo diurno Venezia

Segnalo agli utenti attivi del progetto questa nuova voce, non ho visto i vostri nomi in giro nella crono--Alexmar983 (msg) 11:21, 24 mar 2014 (CET)Rispondi

PdC Riaprire i Navigli

 
La pagina «Riaprire i Navigli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 12:23, 26 mar 2014 (CET)Rispondi

Avviso FdQ - Aprile 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Voci nuove riguardanti Milano

Non si potrebbe aggiungere un riquadro dove inserire le voci nuove, come già ci sono quelle richieste o quelle da vetrina?--Friedrichstrasse (msg) 11:55, 4 apr 2014 (CEST)Rispondi

Posso inserire un riquadro nella seconda colonna, o sostituire l'inutile box delle partecipazioni coperture enciclopediche, peraltro incompleto --Melancholia (msg?) 18:48, 5 apr 2014 (CEST)Rispondi

  Fatto Ho tolto quel box che mi lasciava molto perplesso. Per mantenere una formattazione decente ho dovuto mettere il box sotto il benvenuto. Spero possa andare bene --Melancholia (msg?) 19:06, 5 apr 2014 (CEST)Rispondi

Ottimo, grazie!--Friedrichstrasse (msg) 19:56, 5 apr 2014 (CEST)Rispondi

Due chiese omonime a Milano - Quale disambigua?

Segnalo.--Friedrichstrasse (msg) 20:04, 5 apr 2014 (CEST)Rispondi

Data inaugurazione vecchia stazione centrale di Milano

Ho ricevuto questa richiesta, che posto qui per darle maggior risalto: un quesito che avevo posto io stesso qualche mese fa, che avevo dimenticato e a cui sembra nessuno sia stato in grado di rispondere. La data di inaugurazione di questa stazione viene posta da Ogliari (noto ma non sempre preciso divulgatore ferroviario) il 10 maggio 1864, da qualche altra parte che non ricordo :( avevo trovato 11 febbraio. E poi il sito della Camera -linkato in Discussione- parla del 6 febbraio 1864. Domanda: Hai idea dove fosse Vittorio Emanuele II in quei giorni? Se no proverò a chiedere al sito della Camera ma temo che italianamente non risponderanno, finora non mi è mai successo. Ciao grazie --Silvio Gallio (msg) 20:54, 9 apr 2014 (CEST)Rispondi

Per risposte scrivere in Discussione:Stazione_di_Milano_Centrale_(1864)#Data_inaugurazione_stazione per avere un punto unico di discussione. --Bramfab Discorriamo 12:04, 10 apr 2014 (CEST)Rispondi

Mappe delle zone di Milano

Segnalo che ho caricato su commons le mappe delle zone di Milano (vedi) e le mappe della loro localizzazione nel territorio comunale (vedi).--Friedrichstrasse (msg) 17:09, 14 apr 2014 (CEST)Rispondi

Ottimo.--Bramfab Discorriamo 17:25, 14 apr 2014 (CEST)Rispondi

Mappa di localizzazione in Milano

Segnalo che l'attuale mappa di localizzazione delle voci nel territorio di Milano (questa) è troppo stretta, non comprendendo l'intero comune. Il risultato è che certe localizzazioni periferiche risultano fuori mappa (es. Quartiere degli Olmi).
Se nessuno ha niente in contrario provvedo a crearne una nuova.--Friedrichstrasse (msg) 11:11, 15 apr 2014 (CEST)Rispondi

Nessuno ha posto obiezioni, quindi ho proceduto a caricare una nuova mappa, che comprende l'intero territorio comunale.--Friedrichstrasse (msg) 15:16, 26 apr 2014 (CEST)Rispondi

FdQ sul monitoraggio prossimo venturo

A giugno partirà il Wikipedia:Festival della qualità/Giugno 2014, basato sul monitoraggio. Il monitoraggio di questo progetto esiste ma è sottoutilizzato.

Se siete interessati a potenziarlo in concomitanza del festival è possibile procedere a inserirlo come arg2 in molte tabelle già monitorate via bot, e possiamo sempre via bot inserirlo ex novo in molte talk, tutto dipende dalla volontà che avete di gestirlo sul periodo medio-lungo. Monitorare migliaia di pagine è un processo lungo ma agendo in sinergia con progetti più attivi non è ingestibile, diciamo che si deve essere certi che almeno 2 utenti per i progetti più limitati come numero di voci vi si vogliano dedicare.

Ve lo segnalo come ad altri progetti, decidete voi se la cosa potrebbe interessarvi perché non sono cose che si improvvisano bene nella prima settimana di festival, ci sono da fare EGO etc e quindi se qualcuno si anticipa prima tanto meglio.--Alexmar983 (msg) 11:03, 20 apr 2014 (CEST)Rispondi

PdC Via Mancinelli

 
La pagina «Via Mancinelli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 10:16, 21 apr 2014 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ - Maggio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Giovanni da Raude

Scusate, visto che l'autore Dm.insubre.82 gira poco da wiki, volevo sapere cosa ne pensavate di questa voce. Di questa figura si trova poco on line e la voce per molti anni è rimasta senza fonte. Ne è stata aggiunta una ma recente e di un autore poco conosciuto [2], editore ignoto, il tutto a aopera di Miticosimo, un'altra utenze abbastanza sporadica (da sospettare promozione).

Vengono citati storici minori nel testo, p.e. Bernardo Corio. Gli viene dedicato il Palio di rho che non è importantissimo... insomma ho l'impressione che si tratti di una informazione integrativa (p.e. sulla famiglia che avrebbe generato) che non una voce a se stante.

Voi avete qualche fonte cartacea migliore?--Alexmar983 (msg) 15:25, 14 mag 2014 (CEST)Rispondi

  • Dal 2006 al 2010 sono stato molto attivo su wikipedia, purtroppo da un po di tempo, non riesco più ad essere sempre presente, ma riesco solo a fare comparse sporadiche, vogliate scusarmi. Ma ciò non significa che io non sono attendibile come utente. --Dm.insubre.82 (msg) 11:30, 18 mag 2014 (CEST)Rispondi
sull'attendibilità mi riferivo a Miticosimo non a te. Semplicemente son passato da qua richiamandoti perché era meno probabile che mi rispondessi. Mi rimane il dubbio che la voce sia più adatta come frammento di una voce ancora da scrivere che non una voce a se stante.--Alexmar983 (msg) 14:37, 25 mag 2014 (CEST)Rispondi

Monitoraggio Crescenzago

Ciao, ho inserito qualche nuova notizia e immagine su Crescenzago. Chiedo a chi lo desidera un aggiornamento del monitoraggio.Grazie-- Vegetable MSG 11:30, 20 mag 2014 (CEST)Rispondi

Così a occhio la voce va molto bene, manca di qualcosa per un riconoscimento di qualità ovviamente. Molto interessante sarebbe vedere lo stato attuale della "riviera" (immagino sia la parte sulla martesana) rispetto a quello di un tempo! --Melancholia (msg?) 12:03, 20 mag 2014 (CEST)Rispondi
Oggigiorno il degrado imperversa in un quartiere come questo, ma le ville della riviera sono ancora stupende, purtroppo non ho potuto mettere delle immagini perchè avrei violato il copyright e quindi mi sono dovuto limitare a quelle d'epoca. Magari in un giorno di sole le scatto io e poi le metto su-- Vegetable MSG 12:08, 20 mag 2014 (CEST)Rispondi

Segnalazione vetrina

Template:Avvisovetrina--LukeWiller [Scrivimi] 17:00, 20 mag 2014 (CEST)Rispondi

Creazione voce

Ciao, ho creato la nuova voce Conca dell'Incoronata poichè avevo visto che era tra le voci richieste. Naturalmente ha bisogno di un aiuto poichè è ancora piccola.-- Vegetable MSG 10:54, 21 mag 2014 (CEST)Rispondi

In ogni caso e' un buon inizio di voce.--Bramfab Discorriamo 12:44, 21 mag 2014 (CEST)Rispondi

Cambio nome informale del bar

Carissimi. Già tempo addietro avevo provato a cambiare il nome informale del bar, senza successo per la scarsissima partecipazione: ma facciamo il sunto dello stato attuale:

  • il Rattazzo è un baretto attivo da molti anni (non storico però) molto popolare tra i giovani milanesi situato nei pressi di corso di Porta Ticinese, principalmente per l'economicità dello stesso. Per quanto simpatico per chi, come me, un tempo si trovava ad essere uno studente squattrinato; non credo possa trattarsi di uno spazio "distintivo" per la città tale da dare il nome alla discussione del progetto.

Ora, i nomi gloriosi per la città non mancano: io ho un particolare pallino per gli anni dell'illuminismo italiano, di cui Milano fu la culla, perciò suggerisco qualsiasi cosa si avvicini il caffè o Accademia dei pugni etc etc. Aspetto suggerimenti, anche da "esterni". Saluti --Melancholia (msg?) 16:40, 25 mag 2014 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo. Personalmente preferirei evitare i vari soprannomi, mantenendo semplicemente "Discussione progetto:Milano".--Friedrichstrasse (msg) 16:45, 25 mag 2014 (CEST)Rispondi
Mah! Visto che tutti i bar hanno un nome che in qualche modo evochi il tema trattato nel progetto, io proverei a mantenere un nome che possa essere riconducibile al tema della città di Milano: l'Ottagono non mi pare male. Vero è che non c'entra niente con l'Illuminismo, ma è stato a lungo luogo di aggregazione e di discussioni anche accese dalla sua creazione fino alle goliardate di Marinetti & C e dei suoi futiristi.--Paolobon140 (msg) 17:47, 19 giu 2014 (CEST)Rispondi
A me i soprannomi piacciono e servono a far sentire parte di un gruppo, in genere non si sceglie il nome di un bar ma di un posto dove si discute l'ottagono mi piace anche se è un po' esoterico ihmo, un'altra scelta potrebbe essere La Galleria, perchè fino a prima degli anni di piombo, quando le persone erano molto più rilassate era uso andare nella Galleria Vittorio Emanuele II a discorrere anche con gli estranei del più e del meno. --Pierpao.lo (listening) 12:58, 4 ago 2014 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ - giugno 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Il Fopponino di Porta Vercellina

Buongiorno a tutti, ho cominciato a scrivere la voce Fopponino di Porta Vercellina, nome iniziale, parrebbe, del Cimitero di San Giovannino alla paglia prima e del Cimitero di Porta Magenta dopo. La voce è corredata di alcune fotografie scattate da me stesso di quanto rimane di quel luogo. Tuttavia sarebbe gradita la partecipazione del progetto per verificare la corretta sequenza dei nomi con i quali quel cimitero era conosciuto; una curiosità: nella mappa di Giovanni Brenna del 1865, tuttavia, risulta una medesima dicitura "San Giovannino alla Paglia" in corrispondenza del foppone di San Gregorio presso il Lazzaretto. Mi sfugge qualcosa o c'erano due chiese o cimiteri dedicate a quel santo?--Paolobon140 (msg) 14:57, 17 giu 2014 (CEST)Rispondi

Sui nomi non saprei, se ci sono fonti son buoni tutti. Quel che posso dire, riguardo la tradizione, è che il nome porta Vercellina esistette per molti secoli, mentre il nome porta Magenta fu dato in seguito alla celebre battaglia in periodo risorgimentale, e quindi sarebbe da preferire, tutto questo in linea teorica. --Melancholia (msg?) 01:42, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi
Sì, io preferisco la dicitura con Porta Vercellina che fra l'altro, per un milanese, ha ancora un significato. La successione dei nomi deve essere stata Fopponino di P.ta Vercellina all'inizio (il cimitero era piccolissimo quindi fopponino ci sta; l'area era P.ta Vercellina); nel 1662 venne cominciata la costruzione della chiesa di San Giovanni e nel 1787 il cimitero venne ampliato intorno alla chiesa: in questo momento, credo, la dicitura "Foppone di San Giovannino alla Paglia" può avere un senso, visto l'allargamento del camposanto (da fopponino diventa foppone) e l'ormai affermata presenza della chiesa: la questione della paglia sarebbe legata ai giacigli in paglia usati per ricoverare gli appestati. Sicuramento "cimitero di P.ta Magenta" è denominazione recente, come hai osservato tu. Comunque ho fatto redirect dei vari nomi alla voce. Mi rimane la curiosità della presenza di un altro "San Giovannino alla Paglia" in corrispondenza del foppone di San Gregorio presso il Lazzaretto nella mappa del 1865.--Paolobon140 (msg) 09:40, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi
Il nome di san Giovanni alla Paglia non l'ho francamente mai sentito, nemmeno scorrendo tra i vari libri di vecchie chiese di Milano. Quando faccio ritorno in città (non prima di un mese) posso guardare tra i vari libri di chiese scomparse di Milano. Curiosamente ora il toponimo ora esiste in zona Repubblica, vicino al vecchio cimitero di san Gregorio. --Melancholia (msg?) 12:58, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi
Attenzione, la chiesetta esiste ancora (la si vede da piazzale Aquileia dietro all'ingresso del vecchio cimitero, a sinistra della cappelletta dei morti, ma è raramente aperta) e si chiama ancora "Santi Giovanni Battista e Carlo al Fopponino"; ma nel 1963 fu costruita una nuova chiesa, con architetto Giò Ponti, che guarda sulla via Paolo Giovio dedicata a San Francesco d'Assisi e con suffisso "al Fopponino" che è anche nome della parrocchia. Quel "Giovannino alla Paglia", oltre ad essere presente nella bibliografia della voce da me scritta, sembra essere una dicitura ormai dimenticata.--Paolobon140 (msg) 15:20, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi
Sicuri che non si sia fatta confusione con il cimitero di via San Gregorio? La via che lo delimitava esiste ancora oggi, e si chiama proprio "Via San Giovanni alla Paglia" (vedi su google street view).--Friedrichstrasse (msg) 19:43, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi
Nessuna confusione: ho caricato una vrsone ad alta risoluzione della mapp del 1860 del Brenna qui https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Mi860.jpg e come si puà vedere sia il cimitero di Porta Vercellina che il foppone di San Gregorio sono visibili con una medesima dicitura San Giovannino alla Paglia presente sia per indicare il cimitero del Foppino sia per indicare una "Ost. di San Giovannino alla Paglia" proprio in corrispondenza del Foppone di San Gregorio. Devo immaginre che il toponimo fosse apposto in due loclità diverse. Che Ost. stia per Ostello?--Paolobon140 (msg) 22:35, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi
"Osteria"?--Friedrichstrasse (msg) 22:44, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi
Mah! deve essere stata una osteria davvero straordinaria per finire su un mappa di una città! Mi chiedo coa possa corrispondere davvero quell'Ost....--Paolobon140 (msg) 22:55, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi
A proposito, hai notato che l'attuale tracciato della via San Giovanni (e non San Giovannino) alla Paglia corrisponsa esattamente a quello del viottolo di campagna della carta del 1860 e che quel tracciato non sia allineato a quello delle nuove vie costruite col piano regolatore attuato dopo la demolizione del Lazzaretto? Doeva ben essere un viottolo importante per rimanere intoccato.--Paolobon140 (msg) 23:11, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi
Non è un caso così raro di viottolo rurale sopravvissuto: mi viene in mente via Strabone all'Isola, ma ce ne saranno molti altri. Probabilmente si tratta di casi in cui si era edificato con accessi su questi vicoli, prima che venissero aperte le vie a scacchiera del piano regolatore.--Friedrichstrasse (msg) 23:23, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi

Mappa del 1860 del Brenna

A proposito di questa mappa File:Mi860.jpg, vedo che piazza Cavour ha già il nome dello statista torinese, morto nel giugno 1861: venne dedicata lui vivo? oppure la data della mappa non è corretta? --Bramfab Discorriamo 23:00, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi

La data della carta è sicuramente corretta, viene riportata a destra in alto dove vi è segnalato l'utore e l'editore.--Paolobon140 (msg) 23:03, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi
Mi chiedo se per caso non sia una riedizione aggiornata, del 1861 o 1862, senza indicazione. Il mio dubbio è che non mi pare ci fosse cotale passione a Milano per Cavour al punto da dedicargli una piazza lui vivente, e pure dimissionario in quel periodo.--Bramfab Discorriamo 23:13, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi
Si tratta con ogni probabilità di una sovrastampa: infatti poco a nord della piazza Cavour è ancora segnata l'"I.R. Zecca"!--Friedrichstrasse (msg) 23:26, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi

Dubbi su alcune sepolture

Alla voce Cimitero della Mojazza si fa riferimento al alcune sepolture di uomini illustri, fra i quali Melchiorre Gioia (ma ve ne sono altre) che a me risultano invece sepolti al Fopponino di Porta Vercellina, così come da lapide ivi presente e che vi segnalo qui https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Fopponino_di_Milano,_sepolture_illustri.jpg compilata da Wolfango Pinardi autore, fra gli altri, di una monografia intitolata Il Fopponino di Porta Vercellina in Milano http://oseegenius.pul.it/pul/resource?uri=78012&v=l&dcnr=2 Mi chiedo se ci sia possibilità di fare delle verifiche, per amore di precisione delle voci del progetto. A presto.--Paolobon140 (msg) 20:08, 19 giu 2014 (CEST)Rispondi

Ecco, mi rispondo da solo citando questa pagina: http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/scheda.asp?ID=1485 :-)--Paolobon140 (msg) 20:16, 19 giu 2014 (CEST)Rispondi

Guida di Milano del 1882

E' un documento di straordinario interesse, consultabile liberamente: https://archive.org/details/guidadimilano1882cava --Paolobon140 (msg) 22:13, 19 giu 2014 (CEST) Non so se lo conosciate già ma è una miniera di informazioni.--Paolobon140 (msg) 22:13, 19 giu 2014 (CEST)Rispondi

Apertura vaglio

 
Per la voce Alfa Romeo, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--LukeWiller [Scrivimi] 12:08, 25 giu 2014 (CEST).Rispondi

Casa editrice Giacomo Agnelli

Ho intenzione di scriverne la voce e ho trovato buona documentazione on-line, fra cui un bello studio di FRANCESCA CANTIERI dell'Università degli Studi di Milano che si trova presso il sito della fondazione mondadori in formato PDF. Mi pare comunque che che il materiale sia abbondante, qualcuno di voi ha qualche drittà?--Paolobon140 (msg) 16:45, 27 giu 2014 (CEST)Rispondi

Dritte di che e per cosa esattamente? --Bramfab Discorriamo 18:08, 27 giu 2014 (CEST)Rispondi
Mah! Per esempio sulla sua nascita che mi pare oscura. Oppure qualche pubblicazione che ne parli diffusamente. O anche se ci siano altre pubblicazioni, oltre quella sui cimiteri milanesi, utile al progetto. DI tutto e di più, quindi.--Paolobon140 (msg) 18:14, 27 giu 2014 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ - Luglio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Galleria Vittorio Emanuele II

Mi sono accorto che la voce sulla Galleria e' misera, se qualcuno non sa cosa fare ... --Bramfab Discorriamo 11:45, 16 lug 2014 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Piccola Scala

Ciao a tutti! In settimana vorrei proporre la voce per la sezione "Lo sapevi che...". Se qualcuno ha voglia e tempo la legga per controllare se sono necessarie modifiche o precisazioni. Grazie =) --Αππο (msg) 12:26, 4 ago 2014 (CEST)Rispondi

voce a mio avviso molto buona ma attenzione perché qualcuno potrebbe contestarti il requisito di curiosità.-- Vegetable MSG 15:56, 4 ago 2014 (CEST)Rispondi

Architetto Giovanni Broglio

Sto perfezionando la voce Chiesa di Santa Maria del Rosario (Milano) di via Solari, nata sul limitare del I Quartiere Operaio di via Solaro costruito dall'architetto Giovanni Broglio per la Società Umanitaria nel 1905. Questo architetto sembra essere, oltre che enciclopedico, anche personalità interessante da apporofondire, magari, con una voce su WP. Nella voce della chiesa ci sono un paio di riferimenti alla sua figura e alla sua opera, ma poca cosa. Qualcuno è in grado di mettere giù anche una bozza?--Paolobon140 (msg) 11:32, 6 ago 2014 (CEST)Rispondi

È una delle voci che ho in programma di scrivere.--Friedrichstrasse (msg) 11:51, 6 ago 2014 (CEST)Rispondi
Eccellente:-) --Paolobon140 (msg) 12:08, 6 ago 2014 (CEST)Rispondi
Sempre medesima questione che nasce dalla voce della chiesa: ho inserito una fotografia che ho datato fra il 1924 e il 1952 come descritto nel file che potete trovare qui. A sinistra è presente un'autovettura che, forse, potrebbe aiutare a datare la fotografia in modo più precisose qualcuno fosse grado di risalire al modello e quindi a un anno di produzione dell'auto. Ma osservo che lungo la via Solari passano già i binari del tram con relativa rete elettrica sospesa. Immagino che sia un indizio per datare il tutto. Chi mi aiuta? Grazie!--Paolobon140 (msg) 13:09, 6 ago 2014 (CEST)Rispondi

Chiese di Milano

A meno che nessuno abbia particolarmente a cuore l'attuale struttura della voce ho intenzione di cambiare un po' la voce:

  • la suddivisione per zone non ha assolutamente senso, al più avrebbe un po' più di senso mettere l'antica classificazione per sestrieri. Comunque ho intenzione di fare una suddivisione per secolo e casomai di sestriere per ciascun secolo.
  • non ho capito perchè ci sia solo il nome del santo dedicato, ma a questo si può facilmente porre rimedio.

Inizio a lavorarci in Sandbox. Saluti --Melancholia (msg?) 23:53, 20 ago 2014 (CEST)Rispondi

Iniziamo solo dai sestrieri: per il secolo di costruzione, dato che non trovo precedenti e che spesso e volentieri la costruzione si protraeva per diversi secoli, aspettiamo, dato che non trovo precedenti in altre voci--Melancholia (msg?) 23:58, 20 ago 2014 (CEST)Rispondi
Fermati! A parte che i "Sestrieri" non esistono (se mai "Sestieri"!), e comunque solo l'attuale zona 1 era divisa in sestieri! Come pretenderesti di classificare le chiese site nelle altre otto zone del comune?
Oltre a questo, che senso ha riferirsi a una suddivisione urbana obsoleta, abolita da molti decenni, e sconosciuta ai più?--Friedrichstrasse (msg) 00:01, 21 ago 2014 (CEST)Rispondi
Il fatto che sia sconosciuta ai più non è un discriminante, anzi, forse è proprio il sentore che dovrebbe essere divulgato il più possibile, anche perchè dai sestieri venivano create le divisioni in parrocchie. Maria Teresa Fiorio inoltre nel suo libro delle chiese di Milano elenca proprio le chiese divise per sestieri!
In ogni caso avevo intenzione di dividere in chiese del centro storico e quelle "fuori le mura". Non ho comunque toccato la voce originale, per un po' lavoro in sandbox: se proprio non piace cestino! --Melancholia (msg?) 14:43, 21 ago 2014 (CEST)Rispondi
Sì, ma i sestieri non esistono più, e da molto tempo (forse dall'Unità d'Italia?). Inserire le chiese costruite dopo la loro abolizione sarebbe un non-senso, e comunque impossibile, perché i sestieri coprivano solo l'area interna ai bastioni, ovvero una piccola parte dell'attuale territorio comunale.--Friedrichstrasse (msg) 16:12, 21 ago 2014 (CEST)Rispondi
Infatti la suddivisione in sestieri la lascerei solo per il centro storico! Non esisteranno più, ma secondo me sarebbe carino fare qualcosa di più di un semplice elenco, per cui le categorie bastano, magari inserendo qualche spiegazione! In ogni caso per ora mi limiterei, in sostanza, a cambiare il nome "Zona 1" in "Centro storico" e raggruppare le chiese in sottogruppi di sestieri, più qualche accorgimento grafico per rendere la pagina più fruibile, tipo la voce chiese di Napoli. --Melancholia (msg?) 18:33, 21 ago 2014 (CEST)Rispondi
La pagina Chiese di Milano elenca tutte le chiese presenti nel territorio comunale di Milano, non nel centro storico, che ha una superficie pari a 1/20 del territorio comunale.
Tu sei partito dicendo che "la suddivisione per zone non ha assolutamente senso". E invece, ci piaccia o no, è l'unica suddivisione esistente del territorio comunale di Milano.
La suddivisione in sestieri, anche qui ci piaccia o no, non esiste più da molto tempo, e gli sconvolgimenti urbanistici avvenuti nel frattempo non la rendono nemmeno più sensata: i sestieri si basavano sulle sei porte, ma nel frattempo le porte sono raddoppiate di numero.
Volendo restare aderenti alla realtà, ricordo che dal punto di vista ecclesiastico il territorio comunale di Milano è suddiviso in decanati, elencati nella voce Parrocchie dell'arcidiocesi di Milano.--Friedrichstrasse (msg) 18:55, 21 ago 2014 (CEST)Rispondi
Intendo ovviamente lasciare tutte le chiese del territorio comunale, mettendo i due macroparagrafi "Centro Storico" e "Non centro storico". Per il centro storico aggiungerei l'informazione dei sestieri, dato che secondo me è un informazione sulla storia urbanistica di Milano che merita di essere conosciuta ed è usata da M.T. Fiorio oltre che da un'infinità di libri che parlano della storia architettonica milanese. Ovviamente per il fuori centro storico non avrebbe senso mettere un'informazione del genere e non ho intenzione di farlo. Non penso una dimorfia del genere faccia così schifo (anzi): la voce chiese di Firenze ha una struttura del tutto simile a quanto voglio fare io e mi sembra decisamente migliore dell'attuale voce milanese. --Melancholia (msg?) 20:10, 21 ago 2014 (CEST)Rispondi
Siamo nel 2014, e oggi – piaccia o no – il territorio comunale è diviso in 10 zone, non in "Centro storico" e "Non centro storico", dizione di tua invenzione, peraltro cacofonica e per niente pratica (il "Non centro storico" corrisponde al 95% della superficie del comune!).
Ripeto inoltre che esiste una suddivisione ecclesiastica in decanati, quindi atteniamoci alla realtà e non alla fantasia.--Friedrichstrasse (msg) 20:31, 21 ago 2014 (CEST)Rispondi
Riguardo a Firenze, ricordo che il ragionamento per analogia è espressamente vietato dalle regole di Wikipedia: Milano è divisa civilmente in zone, ed ecclesiasticamente in decanati; quello che fanno a Firenze non ci interessa affatto.--Friedrichstrasse (msg) 20:34, 21 ago 2014 (CEST)Rispondi
Suddivisione in decanati brillantemente portata avanti nella voce mi pare... Ad ogni modo vorrà dire che gran parte di chi scrive sulla storia dell'architettura Milano è un demente, oltre al fatto che gran parte delle voci di storia di wikipedia dovrebbe essere cancellate, dato siamo nel 2014 e certe cose non esistono più. Aspetto il parere di altri. Cordialità.--Melancholia (msg?) 20:54, 21 ago 2014 (CEST)Rispondi
Nessuno ha parlato di demenza, fatto sta che la voce Chiese di Milano riporta l'elenco attuale delle chiese nel territorio comunale di Milano; se esistesse un'ipotetica voce Elenco delle chiese di Milano nel 1796 la suddivisione per sestieri sarebbe opportuna.
A margine faccio notare che la voce Sestiere (Milano) fa abbastanza pena, e sarebbe decisamente da ampliare.--Friedrichstrasse (msg) 21:06, 21 ago 2014 (CEST)Rispondi

Senza che risulti offensivo per chi scrive voci di storia, da lettore quoto Friedrichstrasse: mi sembra che l'attuale impostazione è chiara e rende facilmente consultabile la voce. --DelforT (msg) 21:16, 21 ago 2014 (CEST)Rispondi

A dire la verità la voce, benchè (quasi) completa nell'elenco delle chiese, è scarna di informazioni aggiuntive su storia e simili, e senza uno straccio di foto! Voglio capire, discutendo civilmente, se ritenete completamente immutabile la struttura attuale. Posto che vorrei intervenire sulle chiese di ZONA 1, mi piacerebbe:
  • Mettere qualche foto, per cui metterei su una colonna sola le chiese di ZONA 1
  • Questione chiese scomparse, sempre che qualcuno non reputi che non ci debbano stare: meglio fare un capitoletto a parte o metterci di fianco un asterico, croce o quant'altro? --Melancholia (msg?) 21:25, 21 ago 2014 (CEST)Rispondi
P.S. In ogni caso per chi volesse vedere come esce la sola parte riguardo ZONA 1, quanto a fruibilità ed aspetto, può vederle nella mia sandbox. Per ovvi motivi per chi legge vi pregherei di lasciare perdere l'incipit e l'introduzione--Melancholia (msg?) 21:32, 21 ago 2014 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Milano".