Discussioni progetto:Cinema/Archivio 44
Cancellazione Addison Riecke
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Il paragrafo, inserito in luglio[1], mi sembra una ricerca originale.--151.67.198.207 (msg) 23:32, 1 dic 2014 (CET)
- Eliminata la sezione in questione. --OswaldLR (msg) 01:01, 2 dic 2014 (CET)
Abolire o tenere il parametro "premi" nel template?
Qui ho riaperto la questione. Intervenite, e cerchiamo di deciderci stavolta... --OswaldLR (msg) 01:19, 2 dic 2014 (CET)
Titolo italiano di Birdman
Segnalo, se volete intervenire per dire la vostra. --AndreaRocky parliamone qua... 15:39, 2 dic 2014 (CET)
Avviso
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Avviso di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Trama di Riso amaro
Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 23:08, 10 dic 2014 (CET)
Aiuto Gregg Berger
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
POV
Mi confermate che inserti come questo[2] sono POV? Lo avevo tolto ma è stato reinserito in voce.--151.67.197.183 (msg) 19:54, 13 dic 2014 (CET)
- Più che altro era in Copyviol da qui. L'ho avvisato. --ValterVB (msg) 21:01, 13 dic 2014 (CET)
Accetazione nuova pagina / Sergio Basso
Salve, vorrei creare la pagina del regista Sergio Basso però ho visto che in passato ne sono già state create e cancellate due. Ora nella sandbox Utente:Albertobem/Sandbox ho fatto una prova della pagina, vorrei sapere se così com'è è pubblicabile o ha bisogno di aggiustamenti. Grazie dell'aiuto, --Albertobem (msg) 14:27, 14 dic 2014 (CET)Albertobem
Avviso di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Qualcuno ha voglia di dare un'occhiata a questa voce e dare un'opinione su come è impostata adesso? Mi sembra un po' troppo enfatica in molte parti. Eventualmente potete dare un'occhiata alla mia pagina di discsussione e a quella dell'altro utente: Discussioni utente:Blue300 e alla cronologia. --ValterVB (msg) 18:15, 14 dic 2014 (CET)
- Persone che prendono Wikipedia per un sito pubblicitario... --AndreaRocky parliamone qua... 19:23, 14 dic 2014 (CET)
- Questo utente toglie ancora ogni volta gli avvisi ad inizio pagina. Direi di fare qualcosa. Proteggere la voce innanzitutto. --AndreaRocky parliamone qua... 22:39, 16 dic 2014 (CET)
Possibile ricerca originale. Chiedo pareri. --Pèter eh, what's up doc? 22:26, 16 dic 2014 (CET)
Avvisi di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Film sul giornalismo
Vorrei creare una categoria che raggruppi i film che hanno per protagonisti dei giornalisti, che dovrebbe chiamarsi categoria:Film sul giornalismo. Siete d'accordo? Come titoli ci sarebbero, ad esempio, L'ultima minaccia, Prima pagina, Tutti gli uomini del presidente, Inviati molto speciali...--Mauro Tozzi (msg) 20:14, 17 dic 2014 (CET)
- Concordo. Come aiuto, su en.wiki esiste Category:Films about journalism con diverse sottocategorie. --OswaldLR (msg) 20:22, 17 dic 2014 (CET)
- Sarebbe un'ottima categoria finora assente. Ma ce ne sono di film da inserire. Buon lavoro a chi lo farà, sperando sia una cosa dettagliata ;) --AndreaRocky parliamone qua... 21:21, 17 dic 2014 (CET)
- Fatto--Mauro Tozzi (msg) 08:36, 18 dic 2014 (CET)
- Concordo Ho aggiunto i primi che mi sono venuti in mente: Avvenne Domani, Chiamami Acquila, I tre giorni del Condor, Quarto potere, Quinto potere, L'uomo che uccise Liberty Valance, Diritto di Cronaca, Salvador, Professione reporter, Sotto Tiro, Benvenuti a Sarajevo, Ilaria Alpi - Il più crudele dei giorni, Sbatti il mostro in prima pagina, La signora del Venerdì, Insider, 10 in amore per ora son quelli che mi ricordo, ho fame e vado a magna' :) --Ettorre (msg) 13:50, 18 dic 2014 (CET)
- Fatto--Mauro Tozzi (msg) 08:36, 18 dic 2014 (CET)
- Sarebbe un'ottima categoria finora assente. Ma ce ne sono di film da inserire. Buon lavoro a chi lo farà, sperando sia una cosa dettagliata ;) --AndreaRocky parliamone qua... 21:21, 17 dic 2014 (CET)
The Interview
Volevo disambiguare il titolo The Interview, perchè esiste anche un film con lo stesso titolo del 1998. Il problema è che non so come disambiguare l'attuale The Interview, la distribuzione è stata sospesa, a causa dei problemi citati nella sezione "Distribuzione e controversie", quindi non c'è un anno di distribuzione a cui fare riferimento. Uno sarebbe The Interview (film 1998), ma l'altro non possiamo disambiguarlo The Interview (film ???) :) Come gestiamo la cosa? --BART scrivimi 20:23, 18 dic 2014 (CET)
- Io addirittura ho dei dubbi se tenere la voce allo stato attuale delle cose... La distribuzione è stata annullata in tutto il mondo, e forse dovremo aspettare molto tempo prima che la situazione si sblocchi. Comunque, aspettiamo pareri :) --AndreaRocky parliamone qua... 20:29, 18 dic 2014 (CET)
- Il film in se penso si possa ritenere enciclopedico, in più le attuali vicende che l'hanno coinvolto l'hanno reso un caso mediatico oggetto di articoli su testate giornalistiche di tutto il mondo. Potrebbe diventare un film inedito che non sarà mai distribuito, abbiamo voci come The Man Who Killed Don Quixote, perchè non questa? :) --BART scrivimi 20:39, 18 dic 2014 (CET)
- Il film non è stato distribuito, ma è avvenuta l'anteprima a Los Angeles, quindi è ovviamente enciclopedico e va disambiguato con "film 2014". --OswaldLR (msg) 21:12, 18 dic 2014 (CET)
- Come OswaldLR. --Supernino 21:31, 18 dic 2014 (CET)
- Il film non è stato distribuito, ma è avvenuta l'anteprima a Los Angeles, quindi è ovviamente enciclopedico e va disambiguato con "film 2014". --OswaldLR (msg) 21:12, 18 dic 2014 (CET)
- Il film in se penso si possa ritenere enciclopedico, in più le attuali vicende che l'hanno coinvolto l'hanno reso un caso mediatico oggetto di articoli su testate giornalistiche di tutto il mondo. Potrebbe diventare un film inedito che non sarà mai distribuito, abbiamo voci come The Man Who Killed Don Quixote, perchè non questa? :) --BART scrivimi 20:39, 18 dic 2014 (CET)
- Voce spostata, grazie ;) --BART scrivimi 11:52, 19 dic 2014 (CET)
Filmografia di Sybil Danning
Nella voce su Sybil Danning andrebbe aggiunta la filmografia.--Mauro Tozzi (msg) 16:14, 21 dic 2014 (CET)
- Fai pure :) non ho capito il perché del link al bar, comunque. --Syrio posso aiutare? 11:22, 22 dic 2014 (CET)
- Aprire una discussione al bar o segnalarne una esterna ha un preciso discrimine: il tema dev'essere rilevante per un gran numero di voci o deve essere di interesse per un gran numero di utenti. Se al bar venissero fuori segnalazioni di questo tipo per ogni filmografia ancora da inserire lo chiameremmo baretto... :D pequod76talk 18:55, 22 dic 2014 (CET)
- Vedo se riesco a rimuovere il link dal Bar generale (se trovo dov'è). --109.53.231.10 (msg) 22:26, 22 dic 2014 (CET)
- Aprire una discussione al bar o segnalarne una esterna ha un preciso discrimine: il tema dev'essere rilevante per un gran numero di voci o deve essere di interesse per un gran numero di utenti. Se al bar venissero fuori segnalazioni di questo tipo per ogni filmografia ancora da inserire lo chiameremmo baretto... :D pequod76talk 18:55, 22 dic 2014 (CET)
Le avventure di Pinocchio (film incompiuto): enciclopedico?
Discussione spostata qui. --OswaldLR (msg) 22:18, 22 dic 2014 (CET)
Segnalo
Segnalo questo commento qui perché non so dove segnalarlo per ottenere le conseguenti cancellazione del commento e avviso o altro all'utente. --AndreaRocky parliamone qua... 19:40, 21 dic 2014 (CET)
Proposta di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 21:37, 21 dic 2014 (CET)
Modifica del titolo delle voci sui film
Segnalo la discussione. --MarcoK (msg) 14:18, 22 dic 2014 (CET)
Piergiuseppe Zaia, Artuniverse e Creators
Buongiorno a tutti,
Mi è stato consigliato da Fire90 di scrivere qui riguardo appunto la pagina di Piergiuseppe Zaia (regista) e le altre Artuniverse (casa di produzione cinematografica fondata da Piergiuseppe Zaia) e Creators (saga fantasy che si sta girando in Italia diretta da Piergiuseppe Zaia).
Vi informo che è la prima volta che "pubblico" su Wiki e che lo sto facendo su commisione, ho letto https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Avvertenze_sulla_contribuzione_su_commissione
1) ed ho un paio di domande:
Conflitto di interessi: dichiarazione
Devo dichiarare chi mi ha commisionato il lavoro e quanto guadagnerò? Con una formula tipo "Io sottoscritto (devo mettere il mio nome e cognome?)_____ dichiraro di avere inserito ecc... ecc... per conto di (nome/impresa)"?
Le leggi vigenti o le politiche e linee guida della comunità wikipediana e della Wikimedia Foundation, come quelle relative ai conflitti di interesse, potrebbero ulteriormente limitare i contributi retribuiti o richiedere una comunicazione più dettagliata. Cioè?
2) La pagina Piergiuseppe Zaia, come potete ben vedere è già stata più volte cancellata per mancanza di fonti.
per non stare a riscrivere tutto ciò che ho scritto a Fire90 vi linko ciò che ho scritto sulla sua pagina
Spero che qualche anima pia mi aiuti nel sistemare questa pagina (in primis si pensava di creare appunto la pagina di Piergiuseppe Zaia), sempre se sia possibile pubblicarla, ma credo vivamente che si possa, se c'è addirittura Benito Urgu non vedo perchè Piergiuseppe Zaia non possa essere inserito :)
Vi Saluto e Auguro Buone Feste a Tutti Redwolf83 (msg)
- Questo Piergiuseppe Zaia non può essere inserito perché non ha fatto nulla che lo renda enciclopedico, a differenza di Benito Urgu. Quindi al momento non preoccuparti del conflitto d'interesse, perché le voci su di lui, sulla sua casa di produzione e su questo film che starebbe girando non verranno create. Ti consiglio di leggerti WP:SPETTACOLO, WP:AZIENDE e WP:FILM. Quando uomo, azienda e film risponderanno ai criteri lì citati, avrai via libera. Buone feste anche a te. --OswaldLR (msg) 19:11, 23 dic 2014 (CET)
- OK, grazie delle informazioni, mi informerò e vi farò sapere (potrebbe rientrare sia nel punto 2 che nel punto 5), Grazie ancora della celere risposta OswaldLR. Redwolf83 (msg)
- Invito alla lettura anche di queste pagine: Wikipedia:Autobiografie e Wikipedia:Voci promozionali o celebrative. --Єrrixare you talking to me? 11:55, 24 dic 2014 (CET)
- OK, grazie delle informazioni, mi informerò e vi farò sapere (potrebbe rientrare sia nel punto 2 che nel punto 5), Grazie ancora della celere risposta OswaldLR. Redwolf83 (msg)
Avvisi
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
N.B.: non ho proposto io le ultime tre pdc, ma inserisco ugualmente gli avvisi nel progetto competente.--Anima della notte (msg) 22:38, 23 dic 2014 (CET)
Avvisi di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Sezione Scene dopo i titoli di coda
Dopo aver ricevuto il seguente messaggio ritengo opportuno che si ridiscuta di questa sezione, che tempo fa fu deciso di evitare in tutte le voci. Penso sia opportuno specificarlo qui che la sezione è da evitare, mentre viene detto di evitare solo di scrivere «Nei titoli di coda si dice che..., «Passano i titoli di coda e...». --AndreaRocky parliamone qua... 21:11, 25 dic 2014 (CET)
- Notare che nel messaggio lasciatomi, si dice che ogni film Marvel ha la sezione nella trama. Opterei per l'eliminazione in tutte. --AndreaRocky parliamone qua... 21:13, 25 dic 2014 (CET)
Le discussioni precedenti dovrebbero essere queste 1 [[|Discussioni_Wikipedia:Modello_di_voce/Film#Scene_dopo_e_durante_i_titoli_di_coda|2]] dove però non si era giunti ad un chiaro consenso (anche per la scarsa partecipazione). Personalmente, essendo queste spesse separate dalla trama vera e propria, pur essendo legate all'universo narrativo del film, la sottosezione non mi sembra una soluzione errata.--Yoggysot (msg) 22:06, 25 dic 2014 (CET)
- Concordo, a condizione che, in caso venga aggiunta al modello di voce, sia specificato molto chiaramente che trattasi di "accenno" e che non debba diventare una "trama bis". --Pèter eh, what's up doc? 22:45, 25 dic 2014 (CET)
- Vediamo se interviene qualcun'altro. Qualsiasi cosa si decida, dovremo poi metterla scritta chiaramente nel modello di voce di un film... --AndreaRocky parliamone qua... 16:04, 26 dic 2014 (CET)
- Sinceramente io non ci vedo una grande utilità. Se la scena è rilevante per la trama, va scritta nella normale sezione "Trama", altrimenti non è enciclopedica... --OswaldLR (msg) 18:23, 26 dic 2014 (CET)
- Concordo. Ripeto che dobbiamo trovare una soluzione, e poi non vedo perché solo nei film Marvel ci debba essere questa sezione, ci sono tantissimi altri film con scene dopo i titoli di coda... --AndreaRocky parliamone qua... 18:46, 26 dic 2014 (CET)
- Non credo che, se venisse integrata nel modello, verrebbe ufficialmente limitata ai film Marvel. Attualmente la gente la inserisce in quelli perché degli altri, a quanto pare, non frega niente a nessuno. --OswaldLR (msg) 18:56, 26 dic 2014 (CET)
- Beh io la userei in altri film, visto che dei film Marvel a me non frega nulla... :) --AndreaRocky parliamone qua... 19:48, 26 dic 2014 (CET)
- Non credo che, se venisse integrata nel modello, verrebbe ufficialmente limitata ai film Marvel. Attualmente la gente la inserisce in quelli perché degli altri, a quanto pare, non frega niente a nessuno. --OswaldLR (msg) 18:56, 26 dic 2014 (CET)
- Concordo. Ripeto che dobbiamo trovare una soluzione, e poi non vedo perché solo nei film Marvel ci debba essere questa sezione, ci sono tantissimi altri film con scene dopo i titoli di coda... --AndreaRocky parliamone qua... 18:46, 26 dic 2014 (CET)
- Se tutti i film Marvel hanno quest'aggiunta alla fine evidentemente è una scelta "artistica" con una sua specificità, si potrebbe anche lasciare così. --ValterVB (msg) 20:08, 26 dic 2014 (CET)
- E perché fare questa differenza? I film non Marvel con scene dopo i titoli di coda devono essere discriminati?? O tutti o nessuno. --AndreaRocky parliamone qua... 22:07, 26 dic 2014 (CET)
- Ci sono tanti film, oltre a quelli della serie citati, che contengono scene durante od oltre i titoli di coda (un esempio abbastanza significativo è questo); dal momento che la cosa sembra "partita" non credo sia cosa inutile inserirla nel modello di voce, al fine di darle una struttura coerente. --Pèter eh, what's up doc? 23:53, 26 dic 2014 (CET)
- Per me si può anche inserire nel modello di voce. Inoltre è normale che la cosa non debba riguardare solo i film della Marvel, se qualcuno conosce qualche scena dopo i titoli di coda per me può tranquillamente inserirla, qualunque sia il film --Wololoo (msg) 13:33, 27 dic 2014 (CET)
- Ho idea che diventerebbe un'occasione per descrivere in modo indiscriminato qualsiasi sciocchezza venga mostrata dopo (o durante) i titoli di coda. Poi non avrebbe un gran senso, dato che essi sono comunque parte integrante del film. Sarebbe come inserire una sezione intitolata "Scene prima dei titoli di testa". --OswaldLR (msg) 14:16, 27 dic 2014 (CET)
- Si tratta più che altro di un particolare tipo di "curiosità" che può essere descritto in una sezione autonoma, ovviamente al massimo dovrebbe essere di 2 righe. Non sempre queste scene possono essere incluse nella trama, a volte si tratta di semplici sketch (come succede spesso nei film della Marvel), ma una breve menzione secondo me la meritano comunque --Wololoo (msg) 14:38, 27 dic 2014 (CET)
- Ho idea che diventerebbe un'occasione per descrivere in modo indiscriminato qualsiasi sciocchezza venga mostrata dopo (o durante) i titoli di coda. Poi non avrebbe un gran senso, dato che essi sono comunque parte integrante del film. Sarebbe come inserire una sezione intitolata "Scene prima dei titoli di testa". --OswaldLR (msg) 14:16, 27 dic 2014 (CET)
- Per me si può anche inserire nel modello di voce. Inoltre è normale che la cosa non debba riguardare solo i film della Marvel, se qualcuno conosce qualche scena dopo i titoli di coda per me può tranquillamente inserirla, qualunque sia il film --Wololoo (msg) 13:33, 27 dic 2014 (CET)
- Ci sono tanti film, oltre a quelli della serie citati, che contengono scene durante od oltre i titoli di coda (un esempio abbastanza significativo è questo); dal momento che la cosa sembra "partita" non credo sia cosa inutile inserirla nel modello di voce, al fine di darle una struttura coerente. --Pèter eh, what's up doc? 23:53, 26 dic 2014 (CET)
- E perché fare questa differenza? I film non Marvel con scene dopo i titoli di coda devono essere discriminati?? O tutti o nessuno. --AndreaRocky parliamone qua... 22:07, 26 dic 2014 (CET)
- Sinceramente io non ci vedo una grande utilità. Se la scena è rilevante per la trama, va scritta nella normale sezione "Trama", altrimenti non è enciclopedica... --OswaldLR (msg) 18:23, 26 dic 2014 (CET)
- Vediamo se interviene qualcun'altro. Qualsiasi cosa si decida, dovremo poi metterla scritta chiaramente nel modello di voce di un film... --AndreaRocky parliamone qua... 16:04, 26 dic 2014 (CET)
Mah, io vedo che in voci di altre lingue (tipo questa) le scene vengono descritte in una semplice stringa alla fine della sezione. Avere un'ulteriore sezione per una riga mi sembra eccessivo, nonché brutto da vedere. --OswaldLR (msg) 15:45, 27 dic 2014 (CET)
- dato che la scena dopo i titoli di coda è sempre molto breve, anche secondo me non c'è necessità di una vera a propria sezione a sé ma basta metterla in fondo alla trama. --Superchilum(scrivimi) 19:17, 27 dic 2014 (CET)
- Anche io sono contrario alla sezione... --AndreaRocky parliamone qua... 21:59, 27 dic 2014 (CET)
- Pure per me si può tranquillamente levare, basta scrivere in fondo alla trama senza sottosezioni. --Jack28 11:03, 16 gen 2015 (CET)
- Anche io sono contrario alla sezione... --AndreaRocky parliamone qua... 21:59, 27 dic 2014 (CET)
Hollywood Film Awards
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Doppiatori italiani
C'è una serie di interviste a doppiatori su YouTube ([3], [4]), può essere utile metterle nei collegamenti esterni delle rispettive voci biografiche? Se non altro per sentire le voci... --Bultro (m) 11:48, 27 dic 2014 (CET)
- Sarebbero utili anche per abbozzare una biografia dei doppiatori, visto che le voci sono solitamente dei lunghi CV. --OswaldLR (msg) 13:04, 27 dic 2014 (CET)
Veronika decide di morire
Qualcuno sa per caso se il film Veronika decide di morire (film) è stato distribuito in Italia? Da quanto ne so io no. Ho provato a fare una veloce ricerca su google ma non ho trovato nulla sulla distribuzione italiana. Se non esiste una distribuzione italiana allora il titolo della voce sarebbe sbagliato e andrebbe riportato al titolo originale. --BART scrivimi 14:15, 27 dic 2014 (CET)
- Hai ragione, sembra che il film non sia mai stato distribuito in Italia né tantomeno è stata programmata la sua distribuzione, perciò sono favorevole a riportare la pagina al titolo originale --Wololoo (msg) 14:47, 27 dic 2014 (CET)
- Favorevole anch'io, sembra una semplice invenzione di IMDb. --OswaldLR (msg) 15:46, 27 dic 2014 (CET)
- Probabilmente il titolo "italiano" l'hanno preso da qui, ma non trovo date di distribuzione sul territorio italiano... . danyele 17:45, 27 dic 2014 (CET)
- Anche MYmovies usa la titolazione italiana. --Doorshear (msg) 19:59, 27 dic 2014 (CET)
- Probabilmente il titolo "italiano" l'hanno preso da qui, ma non trovo date di distribuzione sul territorio italiano... . danyele 17:45, 27 dic 2014 (CET)
Ho effettuato altre ricerche ma non ho trovato nulla sulla distribuzione italiana, quindi ho spostato la voce al titolo originale. Le pagine di IMDb e MyMovies sono errori o hanno volutamente usato un titolo italiano per abbinare l'adattamento al romanzo di Coelho. --BART scrivimi 10:46, 28 dic 2014 (CET)
Misery non deve morire
Segnalo. pequod76talk 16:58, 27 dic 2014 (CET)
- Per completare il tutto cancellerei il redirect, magari, visto l'alto numero di pagine, chiedendo l'intervento di un bot per orfanizzarlo. Pareri? --Pèter eh, what's up doc? 14:05, 28 dic 2014 (CET)
Lunghezza del cast
Ho visto che a volte alcuni utenti, soprattutto IP, completano l'intero cast del film nel template (esempio recente), aggiungendo ruoli poco rilevanti e comparse e creando una lista chilometrica che tra l'altro, specie nelle voci con poca 'parte centrale' della voce, danno luogo a formattazioni orrende. Ci sono delle linee guida in proposito? Le rispettive voci nelle altre lingue non mi pare abbiano l'intero cast. --Doorshear (msg) 18:27, 27 dic 2014 (CET)
- Lì andrebbero riportati solo i personaggi principali, ma stabilire chi è principale e chi è secondario è a discrezione dell'utente. Delle linee guida precise a riguardo non ci sono, ci si dovrebbe rifare ad un principio generale di wikipedia: il buon senso. Io di solito metto gli attori riportati nei titoli testa o i nomi presenti nelle locandine (che di solito corrispondono a quelli principali). --Єrrixare you talking to me? 19:25, 27 dic 2014 (CET)
- Io di solito riporto quelli presenti in poster e trailer (che sono sempre un numero limitato) ed aggiungo tutti i nomi che hanno la voce in wikipedia... --AndreaRocky parliamone qua... 22:06, 27 dic 2014 (CET)
- Idem --Pèter eh, what's up doc? 23:24, 27 dic 2014 (CET)
- Io solitamente inserisco gli attori presenti nella classica lista "interpreti e personaggi" dei titoli di coda, e se sono troppi mi limito a quelli citati nei titoli di testa o all'inizio dei titoli di coda. Il metodo di AndreaRocky mi pare un po' parziale, perché non è detto che abbiamo una voce per ogni attore enciclopedico (così come ce ne possono essere di attori non enciclopedici). --OswaldLR (msg) 02:00, 28 dic 2014 (CET)
- Però tra i principali attori del cast vanno inseriti anche quelli senza una voce... --AndreaRocky parliamone qua... 19:22, 28 dic 2014 (CET)
- Sì, intendi dire che fai la lista dei principali (link blu o rossi che siano), poi se vi sono link blu tra i ruoli minori aggiungi anche quelli. In effetti ho notato che varie pagine sono strutturate in tal modo, mentre il listone di link rossi con ruoli tipo "uomo al tavolo del bar" sono aggiunti (suppongo presi di peso da imdb) da IP o utenti poco esperti. --Doorshear (msg) 19:36, 28 dic 2014 (CET)
- Però tra i principali attori del cast vanno inseriti anche quelli senza una voce... --AndreaRocky parliamone qua... 19:22, 28 dic 2014 (CET)
- Io solitamente inserisco gli attori presenti nella classica lista "interpreti e personaggi" dei titoli di coda, e se sono troppi mi limito a quelli citati nei titoli di testa o all'inizio dei titoli di coda. Il metodo di AndreaRocky mi pare un po' parziale, perché non è detto che abbiamo una voce per ogni attore enciclopedico (così come ce ne possono essere di attori non enciclopedici). --OswaldLR (msg) 02:00, 28 dic 2014 (CET)
- Idem --Pèter eh, what's up doc? 23:24, 27 dic 2014 (CET)
- Io di solito riporto quelli presenti in poster e trailer (che sono sempre un numero limitato) ed aggiungo tutti i nomi che hanno la voce in wikipedia... --AndreaRocky parliamone qua... 22:06, 27 dic 2014 (CET)
Io agisco diversamente. Ne I cancelli del cielo, ad esempio, ho inserito il cast principale (quello completo è enorme), lasciando fuori sia Mickey Rourke (che ha una piccola parte) sia Willem Dafoe (che fa il suo esordio in un cameo non accreditato). Ho l'impressione che non sia giusto aggiungere attori a nostra discrezione in una determinata lista. Se decidiamo un metodo dev'essere quello. Così come in vari film d'animazione ho lasciato fuori animatori enciclopedici dal template perché non erano accreditati (specialmente se erano tanti). --OswaldLR (msg) 19:51, 28 dic 2014 (CET)
- L'ideale sarebbe mettere la lista degli attori non accreditati in un cassetto, sempre all'interno del template, a seguito di quelli accreditati denominandolo appunto "non accreditati"; in questo modo si eviterebbero anche quei brutti "(non accreditato)" a fianco di ogni attore che allungano ulteriormente la lista. Due piccioni con una fava. --Vabbè (msg) 20:01, 28 dic 2014 (CET)
- Appoggio questa proposta di Vabbè. --AndreaRocky parliamone qua... 22:48, 28 dic 2014 (CET)
- Ma per "non accreditati" intendete quelli che non compaiono nei titoli di testa? In caso contrario quelli che non compaiono da nessuna parte sarebbero pochissimi e quindi non risolverebbero il problema delle liste troppo lunghe (nei titoli di coda solitamente c'è tutto il cast, che quindi tecnicamente è accreditato). In ogni caso, se si intendono i titoli di testa, mi sembra un sistema un po' macchinoso specialmente per i film meno diffusi, perché per poter compilare i template in pratica bisognerebbe aver sempre sottomano i film. --Doorshear (msg) 23:36, 28 dic 2014 (CET)
- Appoggio questa proposta di Vabbè. --AndreaRocky parliamone qua... 22:48, 28 dic 2014 (CET)
{{{titolo}}} | |
---|---|
Regia | {{{regista}}} |
Interpreti e personaggi | |
- [@ AndreaRocky] Grazie del sostegno :) Non verrà mai approvato, però ho voluto fare una prova: verrebbe fuori qualcosa di questo tipo; non sono riuscito a mettere il titolo al centro a causa del mostra/nascondi (non guardate i colori :D) [@ Doorshear] È vero, nei film moderni vengono accreditati tutti, per quelli più antichi (direi fino agli anni '70) non veniva fatto, in quei film avrebbe più utilità. Poi vabbè, era solo un pensiero... ;) --Vabbè (msg) 18:06, 29 dic 2014 (CET)
- Credo che sarebbe anche abbastanza problematico nel layout delle voci. --OswaldLR (msg) 19:54, 29 dic 2014 (CET)
- [@ AndreaRocky] Grazie del sostegno :) Non verrà mai approvato, però ho voluto fare una prova: verrebbe fuori qualcosa di questo tipo; non sono riuscito a mettere il titolo al centro a causa del mostra/nascondi (non guardate i colori :D) [@ Doorshear] È vero, nei film moderni vengono accreditati tutti, per quelli più antichi (direi fino agli anni '70) non veniva fatto, in quei film avrebbe più utilità. Poi vabbè, era solo un pensiero... ;) --Vabbè (msg) 18:06, 29 dic 2014 (CET)
- I template a lato sono riassuntivi, non ci deve andare per forza tutto il cast; quando ci sono problemi di lunghezza mettiamo i principali nel template e gli altri nel resto della voce. I cassetti, anche se a volte comodi, sono (molto) deprecati in ns0, come anche scritto nel man del template. --Supernino 21:20, 4 gen 2015 (CET)
Non commettere atti impuri
Scusate, ma in Non desiderare la donna d'altri (film 1988) dice "Non commettere atti impuri (in Italia uscito con il titolo Non desiderare la donna d'altri, da non confondere con l'omonimo episodio, il nono, de Il decalogo)...". Quindi il titolo "Non commettere atti impuri" è una semplice traduzione del titolo polacco, ma il titolo italiano sarebbe solo "Non desiderare la donna d'altri"? Chi ha qualche fonte? --Superchilum(scrivimi) 22:32, 27 dic 2014 (CET)
- Krótki film o miłości in polacco vuol dire "breve film sull'amore" (non conosco il polacco, ma qualche controllo incrociato lo conferma). Si tratta di un film (d:Q80660) del 1988 e rappresenta la versione espansa di Decalogo 6 (Dekalog, sześć, d:Q1183564, il cui comandamento relativo è Non commettere atti impuri).
- Tutto ciò è molto strano (vedi Decalogo (film)#Elenco degli episodi): è la distribuzione che può aver partorito un tale mostro di sciattezza, secondo solo al celebre Se mi lasci ti cancello (dove però c'è temeraria intenzionalità)...?
- Parrebbe confermato che Krótki film o miłości sia uscito in Italia con il titolo Non desiderare la donna d'altri (IMDB), che però, nei tradizionali dieci comandamenti è il nono.
- Temporaneamente ho fatto questo. Ho rimosso il titolo "Non commettere atti impuri": non è la traduzione del titolo originale, è "solo" il sesto comandamento, il che in effetti sarebbe stata la cosa giusta... :O pequod76talk 23:41, 27 dic 2014 (CET)
- Tutto giusto, conferma sia mymovies ("Lo stolido titolo italiano corrisponde al nono comandamento") che il Morandini cartaceo. A parziale scusante del titolista italiano c'è il fatto che in effetti il tizio del film spia la donna di un altro. --ArtAttack (msg) 00:06, 28 dic 2014 (CET)
- Dal Mereghetti, p. 900: "La versione lunga (Breve film sull'amore) è stata distribuita in Italia con un titolo fuorviante, Non desiderare la donna d'altri, e ha un finale meno convincente." --Martin Mystère (contattami) 15:15, 28 dic 2014 (CET)
- Tutto giusto, conferma sia mymovies ("Lo stolido titolo italiano corrisponde al nono comandamento") che il Morandini cartaceo. A parziale scusante del titolista italiano c'è il fatto che in effetti il tizio del film spia la donna di un altro. --ArtAttack (msg) 00:06, 28 dic 2014 (CET)
Vi segnalo che esiste anche la versione estesa di Decalogo 5, intitolata Breve film sull'uccidere, ma secondo il Mereghetti non è mai stata distribuita nei cinema italiani, quindi il titolo dovrebbe essere una traduzione letterale arbitraria. --Martin Mystère (contattami) 15:24, 28 dic 2014 (CET)
- Non è detto, potrebbe essere stato distribuito direct-to-video o trasmesso in TV. Sia chiaro che "mai distribuito nei cinema" non significa "inedito". --OswaldLR (msg) 15:46, 28 dic 2014 (CET)
- Non trovo riscontri di distribuzioni italiane di Breve film sull'uccidere ma direi di lasciarlo ugualmente con questo titolo visto che le fonti in lingua italiana lo chiamano così.--ArtAttack (msg) 16:18, 28 dic 2014 (CET)
- Beh, non funziona così. Se il film è inedito in Italia si lascia il titolo originale, le fonti non contano. --OswaldLR (msg) 16:32, 28 dic 2014 (CET)
- Dici che "le fonti non contano"... ma non mi sembra che sia così. Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Film#1._Titolo dice che se il film è distribuito con un titolo italiano allora dobbiamo usare quello mentre al caso contrario non dice nulla di specifico. L'unica parte utile a dirimere i casi in cui il film non sia distribuito con titolo italiano è la frase "In caso di ulteriori dubbi, si consiglia di confrontare fonti autorevoli, come dizionari o riviste specializzate". Quindi direi che è proprio a tali fonti che dobbiamo guardare. --ArtAttack (msg) 17:19, 28 dic 2014 (CET)
- Il Mereghetti 2011 a pag. 899 dice che "non è mai arrivato in Italia" e a pag. 900 che "in Italia non è mai stata distribuita nelle sale". Cercano DVD o VHS non ho trovato nulla. In effetti è stato trasmesso su Rai 3 dentro Fuori Orario (anche replicato), può bastare questo? --Martin Mystère (contattami) 17:29, 28 dic 2014 (CET)
- Certamente! Per rispondere ad ArtAttack, i dubbi di cui parlano le convenzioni sono quelli su quale titolo mettere alla voce in caso di più titoli italiani. Se il film è inedito non possiamo usare un titolo non ufficiale (a prescindere da chi lo tira fuori), va usato quello originale come scritto anche qui. --OswaldLR (msg) 17:43, 28 dic 2014 (CET)
- Risp in talk utente--ArtAttack (msg) 19:15, 28 dic 2014 (CET)
- Ho trovato almeno tre riscontri di distribuzione di Breve film sull'uccidere nelle sale italiane uno nell'89 (colonna "sabato 28"), un altro nel '94 ("cinema Bologna") e ancora nel '98 ("giovedì 19"). --Vabbè (msg) 18:16, 28 dic 2014 (CET)
- Ma si tratta di proiezioni del film originale con sottotitoli o esiste un doppiaggio in italiano? Se fossero versioni originali sarebbero ininfluenti ai fini del titolo italiano (il quale, ripeto, trova comunque una sua giustificazione dalle fonti in lingua italiana che lo chiamano così quasi unanimemente). --ArtAttack (msg) 19:15, 28 dic 2014 (CET)
- Per voi va bene se aggiungo: In Italia non è mai stato distribuito nelle sale, eccezion fatta per alcuni cineforum che lo hanno proiettato in lingua originale. È stato trasmesso in prima visione su Rai 3 all'interno di Fuori orario il 24 febbraio 2014, per una rassegna di film dedicati alla pena di morte. --Martin Mystère (contattami) 19:19, 28 dic 2014 (CET)
- Ma si tratta di proiezioni del film originale con sottotitoli o esiste un doppiaggio in italiano? Se fossero versioni originali sarebbero ininfluenti ai fini del titolo italiano (il quale, ripeto, trova comunque una sua giustificazione dalle fonti in lingua italiana che lo chiamano così quasi unanimemente). --ArtAttack (msg) 19:15, 28 dic 2014 (CET)
- Certamente! Per rispondere ad ArtAttack, i dubbi di cui parlano le convenzioni sono quelli su quale titolo mettere alla voce in caso di più titoli italiani. Se il film è inedito non possiamo usare un titolo non ufficiale (a prescindere da chi lo tira fuori), va usato quello originale come scritto anche qui. --OswaldLR (msg) 17:43, 28 dic 2014 (CET)
- Il Mereghetti 2011 a pag. 899 dice che "non è mai arrivato in Italia" e a pag. 900 che "in Italia non è mai stata distribuita nelle sale". Cercano DVD o VHS non ho trovato nulla. In effetti è stato trasmesso su Rai 3 dentro Fuori Orario (anche replicato), può bastare questo? --Martin Mystère (contattami) 17:29, 28 dic 2014 (CET)
- Dici che "le fonti non contano"... ma non mi sembra che sia così. Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Film#1._Titolo dice che se il film è distribuito con un titolo italiano allora dobbiamo usare quello mentre al caso contrario non dice nulla di specifico. L'unica parte utile a dirimere i casi in cui il film non sia distribuito con titolo italiano è la frase "In caso di ulteriori dubbi, si consiglia di confrontare fonti autorevoli, come dizionari o riviste specializzate". Quindi direi che è proprio a tali fonti che dobbiamo guardare. --ArtAttack (msg) 17:19, 28 dic 2014 (CET)
- Beh, non funziona così. Se il film è inedito in Italia si lascia il titolo originale, le fonti non contano. --OswaldLR (msg) 16:32, 28 dic 2014 (CET)
- Non trovo riscontri di distribuzioni italiane di Breve film sull'uccidere ma direi di lasciarlo ugualmente con questo titolo visto che le fonti in lingua italiana lo chiamano così.--ArtAttack (msg) 16:18, 28 dic 2014 (CET)
Per me va bene. Parlare di distribuzione nelle sale è eccessivo, visto che è stato solo proiettato in alcune rassegne. Invece è il fatto che sia stato doppiato o no ad essere ininfluente ai fini del titolo, mica è un obbligo doppiare i film. --OswaldLR (msg) 19:29, 28 dic 2014 (CET)
- Da un altro errore intorno al sesto comandamento nasce la Bibbia Cattiva, oggi in home page. :D pequod76talk 03:43, 30 dic 2014 (CET)
Categoria utile?
Serve davvero a qualcosa la categoria:Lungometraggi? Poiché la maggioranza dei film sono lungometraggi, se in ogni voce di film inserissimo questa categoria, ne verrebbe fuori un elenco potenzialmente infinito e di scarsa utilità. E una categoria con una sola voce non serve a nulla.--Mauro Tozzi (msg) 21:21, 28 dic 2014 (CET)
- Da cancellare. --AndreaRocky parliamone qua... 22:47, 28 dic 2014 (CET)
"Calamita d'oro" o "Calamità d'oro"
Oggi è stata creata la voce Calamita d'oro, ma mi rimane il dubbio dell'accento: per Mymovies è senza accento mentre per IMDb e Coming soon è con l'accento, quest'ultimo però nella trama lo scrive senza, mentre IMDb come ruolo indica Rosetta 'Calamita d'oro', quindi senza accento. La locandina lo darebbe senza, ma la nota alla locandina lo darebbe con l'accento. Qualche idea? --ValterVB (msg) 19:48, 29 dic 2014 (CET)
- Vista la locandina e il visto censura, direi che è Calamita d'oro, anche perché ha decisamente più senso di Calamità d'oro. --OswaldLR (msg) 19:52, 29 dic 2014 (CET)
Dubbi sui titoli da usare per alcuni film
Apro la discussione perché ho qualche dubbio su quale titolo debba essere usato per un paio di film, cioè Shakma e Un amore rinnovato. I 2 film hanno in comune una cosa: entrambi sono stati distribuiti in tv e in VHS con dei titoli diversi e non è chiaro quale sia il titolo di prima distribuzione. Per quanto riguarda il primo film, questo è stato trasmesso su Italia 1 (nel '94) e distribuito in DVD col titolo Shakma - Morire per gioco, mentre in VHS è stato distribuito col titolo Shakma - La scimmia che uccide. Il secondo film è stato trasmesso sempre su Italia 1 col titolo Tesoro... è in arrivo un bebè e distribuito in home video col titolo Un amore rinnovato. In questo secondo caso ero stato io a cambiare il titolo della pagina lo scorso anno. In pratica, non sapendo se tali film siano stati distribuiti prima in VHS o in tv, non è chiaro quale titolo debba essere utilizzato per le pagine. Tuttavia in entrambi i casi i titoli maggiormente riportati dalle fonti sono quelli "televisivi" (Tesoro... è in arrivo un bebè e Shakma - Morire per gioco), perciò io proporrei di intitolare le pagine con questi nomi. Pareri? --Wololoo (msg) 22:35, 29 dic 2014 (CET)
- Secondo il Mereghetti 2011 Un amore rinnovato è stato "rititolato in Tv Tesoro è in arrivo un bebè", quindi per questo possiamo essere sicuri su quale titolo sia arrivato prima. Su Shakma non dice nulla. --Martin Mystère (contattami) 22:56, 29 dic 2014 (CET)
- A conferma di quanto dice il Mereghetti, su "Un amore rinnovato" se ne parlava già nel 1989 (è scritto nell'ultimo articolo) quindi penso sia il suo primo titolo.
L'altro lo risposterei a Shakma - Morire per gioco--Vabbè (msg) 23:00, 29 dic 2014 (CET)- Se prendiamo in considerazione la data di prima distribuzione (ma entrambi i film in Italia sono usciti direttamente in home video?), dovrebbe essere Shakma - La scimmia che uccide, dato che esiste una videocassetta del 1991 con questo titolo. --Doorshear (msg) 23:15, 29 dic 2014 (CET)
- Bravo! --Vabbè (msg) 23:46, 29 dic 2014 (CET)
- Non è detto che quella VHS sia del 1991, è molto probabile infatti che l'anno indicato sia quello del film. Su Un amore rinnovato invece pare che non ci siano più dubbi, questo titolo è corretto --Wololoo (msg) 23:53, 29 dic 2014 (CET)
- Ci avevo pensato pure io, ma il film è del 1990... Comunque solitamente i film per il cinema, se non passano nella sale in Italia, vengono distribuiti prima in home video e poi in tv, quindi essendo stato trasmesso nel 1994 e non essendo in commercio all'epoca il DVD, direi che è un altro indizio a favore del fatto che quello sia comunque il primo titolo. Poi se per la pagina qui su wikipedia si vuole scegliere il più diffuso, per me non ci son problemi. --Doorshear (msg) 00:07, 30 dic 2014 (CET)
- Per Shakma - La scimmia che uccide esiste anche questa VHS. Nè il Morandini 2011, nè il Mereghetti 2011 hanno la scheda su questo film. --Martin Mystère (contattami) 12:42, 30 dic 2014 (CET)
- Diciamo che la logica, seguendo gli indizi che abbiamo finora, fa propendere per Shakma - La scimmia che uccide come primo titolo (sarebbe diverso se si trovasse almeno una VHS con l'altro titolo). La prova decisiva tuttavia non l'abbiamo, per cui a mio parere si può scegliere indifferentemente per l'uno o l'altro, segnalando il titolo alternativo nell'incipit. --Doorshear (msg) 13:03, 30 dic 2014 (CET)
- La prima TV italiana è il 18 aprile 1994 con il titolo Shakma - Morire per gioco. Oggi si trova il DVD con quel titolo. Ma secondo me le videocassette sono uscite ancora prima e quindi propendo per Shakma - La scimmia che uccide come titolo della voce. --Martin Mystère (contattami) 13:19, 30 dic 2014 (CET)
- Diciamo che la logica, seguendo gli indizi che abbiamo finora, fa propendere per Shakma - La scimmia che uccide come primo titolo (sarebbe diverso se si trovasse almeno una VHS con l'altro titolo). La prova decisiva tuttavia non l'abbiamo, per cui a mio parere si può scegliere indifferentemente per l'uno o l'altro, segnalando il titolo alternativo nell'incipit. --Doorshear (msg) 13:03, 30 dic 2014 (CET)
- Per Shakma - La scimmia che uccide esiste anche questa VHS. Nè il Morandini 2011, nè il Mereghetti 2011 hanno la scheda su questo film. --Martin Mystère (contattami) 12:42, 30 dic 2014 (CET)
- Ci avevo pensato pure io, ma il film è del 1990... Comunque solitamente i film per il cinema, se non passano nella sale in Italia, vengono distribuiti prima in home video e poi in tv, quindi essendo stato trasmesso nel 1994 e non essendo in commercio all'epoca il DVD, direi che è un altro indizio a favore del fatto che quello sia comunque il primo titolo. Poi se per la pagina qui su wikipedia si vuole scegliere il più diffuso, per me non ci son problemi. --Doorshear (msg) 00:07, 30 dic 2014 (CET)
- Non è detto che quella VHS sia del 1991, è molto probabile infatti che l'anno indicato sia quello del film. Su Un amore rinnovato invece pare che non ci siano più dubbi, questo titolo è corretto --Wololoo (msg) 23:53, 29 dic 2014 (CET)
- Bravo! --Vabbè (msg) 23:46, 29 dic 2014 (CET)
- Se prendiamo in considerazione la data di prima distribuzione (ma entrambi i film in Italia sono usciti direttamente in home video?), dovrebbe essere Shakma - La scimmia che uccide, dato che esiste una videocassetta del 1991 con questo titolo. --Doorshear (msg) 23:15, 29 dic 2014 (CET)
- A conferma di quanto dice il Mereghetti, su "Un amore rinnovato" se ne parlava già nel 1989 (è scritto nell'ultimo articolo) quindi penso sia il suo primo titolo.
Le varie fonti riportate nella discussione le conoscevo già, comunque concordo anch'io con le vostre conclusioni, perciò vada per "Shakma - La scimmia che uccide" ;-) --Wololoo (msg) 11:14, 31 dic 2014 (CET)
Un marziano a Roma
Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 10:48, 30 dic 2014 (CET)
Edit war: Trama de Lo Hobbit - La battaglia delle cinque armate
Mi rendo conto che sia un terreno ancora molto "caldo", ma la sezione Trama è stata segnalata come troppo lunga e fuori standard e mi son messo a sistemare piano piano la cosa. Un IP non è d'accordo e si ostina ad una sorda edit war. Non mi si dica che non ho provato a ragionarci (nell'Oggetto delle modifiche, nella sua talk, nella talk di altri IP e perfino nella discussione della voce...) --°Kelvin (scrivimi) 21:55, 30 dic 2014 (CET)
- Qualche aggiustatina alla trama effettivamente sembra volerci, sopratutto per rendere più scorrevoli alcuni passaggi, ma per un film di quasi due ore e mezza non mi sembra eccessivamente lunga.--Yoggysot (msg) 01:06, 31 dic 2014 (CET)
- Meglio discuterne direttamente lì, in modo da mettere sul piatto tutti i pareri. Io non pretendo di aver fatto un lavoro perfetto, anzi, ho giusto sforbiciato e riformulato per permettere a tutti di dire la propria su una base comune, ma l'utente anonimo si rifiuta di discuterne. Una volta rimosso il blocco è tornato alla carica con un altro IP e più sordo al dialogo di prima. Se qualcuno volesse dire la propria, sarebbe ben accetta. --°Kelvin (scrivimi) 16:44, 4 gen 2015 (CET)
Avvisi vari
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Trama di Forrest Gump
Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 16:51, 31 dic 2014 (CET)
Avvisi vari
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Nuovo template per collegamenti esterni
Segnalo --ValterVB (msg) 22:35, 1 gen 2015 (CET)
- Il template è stato creato, al momento gestisce: {{IMDb}}, {{Allmovie}}, {{Rotten-tomatoes}} e {{FilmAffinity}} (quest'ultimo l'ho creato ex novo). ed è stato caricato su circa 300 pagine. --ValterVB (msg) 22:04, 2 gen 2015 (CET)
Possibile RO
Segnalo (non ho contattato l'autore della voce poiché sembra essere non più attivo). --Pèter eh, what's up doc? 16:23, 3 gen 2015 (CET)
Pulp Fiction (colonna sonora) da unire?
Segnalo in particolare la domanda senza risposta della pagina di discussione. --AlessioMela (msg) 11:26, 4 gen 2015 (CET)
Elenco attori in template film
Segnalo questa modifica, che reputo inappropriata. Secondo questo ragionamento, tantissime voci di film dovrebbero avere non più di 3-4 attori nella lista del template... mi sembra una sciocchezza... --AndreaRocky parliamone qua... 21:01, 4 gen 2015 (CET)
- E nei tanti film senza titoli di testa lasciamo l'elenco vuoto? --AndreaRocky parliamone qua... 21:03, 4 gen 2015 (CET)
- Prima di tutto; hai visto il film? Io l'ho visto. Non si possono mettere indiscriminatamente tutti gli attori nel cast del film. Se non dovremmo mettere anche le comparse. La maggior parte degli attori che vuoi inserire nel cast hanno una parte marginale. Non dico sia una regola affidarci ai titoli di testa, ma al buon senso si. --BART scrivimi 21:12, 4 gen 2015 (CET)
- Quindi attori che vincono gli Oscar per partecipare solo pochi minuti non li mettiamo? Possiamo inserire una bella lista non tanto lunga nel template, invece meglio lasciarla così corta, quasi vuota? --AndreaRocky parliamone qua... 21:14, 4 gen 2015 (CET)
- Non ho visto il film, ma ruoli molto marginali è bene non metterli nel template. Molto marginali ≠ a partecipare pochi minuti, se vincono l'Oscar non è molto marginale. Affidarsi al buon senso, crediti, recensioni e meno a imdb. --Supernino 21:23, 4 gen 2015 (CET)
- Quindi attori che vincono gli Oscar per partecipare solo pochi minuti non li mettiamo? Possiamo inserire una bella lista non tanto lunga nel template, invece meglio lasciarla così corta, quasi vuota? --AndreaRocky parliamone qua... 21:14, 4 gen 2015 (CET)
Cosa c'entrano gli attori che hanno vinto l'Oscar? Qui stiamo parlando del film Big Eyes e non mi sembra che nessuno degli attori che vuoi aggiungere abbia vinto l'Oscar. Ti ho fatto una semplice domanda a cui non hai risposto; hai visto il film si o no? Perchè se lo hai visto puoi capire cosa voglio dire. Se vuoi entro nello specifico, Guido Furlani che nel film interpreta Dino Olivetti appare in una scena e avrà si e no due battute, Heather Doerksen ha il ruolo marginale di una pettegola. Gli unici che hanno un po' di rilevanza sono le giovani attrici che interpretano la figlia della protagonista. Quindi IMHO se non riusciamo ad affidarci al buon senso, in casi come questo è meglio affidarsi ai crediti iniziali. --BART scrivimi 22:12, 4 gen 2015 (CET)
Possibile RO
Titoli diversi da trailer a locandina
Recentemente ho spostato il titolo Una notte al museo 3 - Il segreto del faraone a Notte al museo 3 - Il segreto del faraone, come da trailer (il titolo si vede al minuto 1:54). Ora è uscita la locandina italiana ufficiale dove non appare il 3. Quale titolo si utilizza quando c'è discrepanza tra trailer e locandina? --BART scrivimi 15:23, 5 gen 2015 (CET)
Un altro caso è Oculus - Il riflesso del male. Locandina con sottotitolo e trailer senza sottotitolo. --BART scrivimi 15:26, 5 gen 2015 (CET)
- Io direi di aspettare che il film esca per avere una conferma, visto che la fonte primaria è il film stesso. --OswaldLR (msg) 15:43, 5 gen 2015 (CET)
- Oculus è già uscito da qualche mese, in questo caso qual'è il titolo esatto? --BART scrivimi 15:56, 5 gen 2015 (CET)
- Dovresti chiederlo a chi l'ha visto... --OswaldLR (msg) 17:47, 5 gen 2015 (CET)
- La questione è stata affrontata tante volte ma la predominanza sembra essere quella della locandina (a suo tempo io mi espressi in senso negativo su questo ma da allora non mi sembra di avere visto discussioni nuove al riguardo). --Pèter eh, what's up doc? 19:28, 5 gen 2015 (CET)
- Tra il titolo che appare all'inizio del film e quello della locandina dovrebbe prevalere il primo, anche se di fatto nelle convenzioni non esiste una gerarchia tra fra le due tipologie. Per quanto riguarda il titolo del trailer, di solito questo è fedele a quello che appare nei titoli di testa, perciò penso che sia preferibile a quello che appare sulla locandina. --Wololoo (msg) 23:30, 7 gen 2015 (CET)
- Mah, non è sempre così. Poi sempre di materiale promozionale di tratta, quindi tra trailer e poster non saprei cosa sia più attendibile... --OswaldLR (msg) 19:48, 8 gen 2015 (CET)
- Tra il titolo che appare all'inizio del film e quello della locandina dovrebbe prevalere il primo, anche se di fatto nelle convenzioni non esiste una gerarchia tra fra le due tipologie. Per quanto riguarda il titolo del trailer, di solito questo è fedele a quello che appare nei titoli di testa, perciò penso che sia preferibile a quello che appare sulla locandina. --Wololoo (msg) 23:30, 7 gen 2015 (CET)
- La questione è stata affrontata tante volte ma la predominanza sembra essere quella della locandina (a suo tempo io mi espressi in senso negativo su questo ma da allora non mi sembra di avere visto discussioni nuove al riguardo). --Pèter eh, what's up doc? 19:28, 5 gen 2015 (CET)
- Dovresti chiederlo a chi l'ha visto... --OswaldLR (msg) 17:47, 5 gen 2015 (CET)
- Oculus è già uscito da qualche mese, in questo caso qual'è il titolo esatto? --BART scrivimi 15:56, 5 gen 2015 (CET)
Falstaff (film)
Sezione Genesi e stile mi sa che è da tagliare tutta, se volete dargli un'occhiata... --ValterVB (msg) 12:24, 6 gen 2015 (CET)
Marvel Studios
Se qualcuno vuole dire la propria in questa siete i benvenuti. --Jack28 17:24, 6 gen 2015 (CET)
Buondì, la pagina in oggetto ha un sottotitolo(Il temerario) che in realtà nella distribuzione italiana non esiste (cinematografo.it), propongo di spostare la pagina a Le avventure del capitano Hornblower (film) --Amemyl 11:29, 7 gen 2015 (CET)
- No, è giusto così. sulle locandine italiane è riportato con "Il temerario" tra parentesi. --Єrrixare you talking to me? 12:03, 7 gen 2015 (CET)
- Il Mereghetti 2011 riporta Le avventure del capitano Hornblower, il temerario, il Morandini 2011 Le avventure del cap. Hornblower. Le locandine non abbreviano mai "capitano" e riportano tra parentesi "Il temerario". Quindi anche per me il titolo va bene. --Martin Mystère (contattami) 12:09, 7 gen 2015 (CET)
Inizio di edit war su Star Wars: Il risveglio della Forza
Ho aggiornato la voce con quanto dichiarato dalla Disney sulla pagina ufficiale della saga su Facebook e un IP continua ad annullare le mie modifiche, e nella discussione sembra non voler sentire ragioni. Chiedo consiglio. --Jack28 17:29, 7 gen 2015 (CET)
- Per il momento si può anche lasciare senza quell'informazione, nessuno ci corre dietro. Verrà il momento in cui la data (magari più precisa) verrà dichiarata da più fonti. --OswaldLR (msg) 23:58, 7 gen 2015 (CET)
- come Oswald. --Superchilum(scrivimi) 09:40, 8 gen 2015 (CET)
- Mah a me la pagina ufficiale sembra più che sufficiente come fonte, in ogni caso i siti riprendono quella come notizia. Comunque ora continua a inserire come data di uscita il 6 gennaio 2016 e cita come fonte l'IMDb (il cui uso come fonte è deprecato) quando molti siti, tra cui La Repubblica, CominSoon.it Badtaste.it, indicano come data di uscita il 5 gennaio. In discussione accampa scuse che, francamente, sono assurde. Non so più che fare e non posso continuare ad annullare le modifiche dell'IP. Che faccio? Chiedo la semi-protezione? --Jack28 21:46, 9 gen 2015 (CET)
- come Oswald. --Superchilum(scrivimi) 09:40, 8 gen 2015 (CET)
Convenzioni di stile per i film
Abbiamo già detto in precedenza che è da evitare la categorizzazione dei film per attori, però questa regola non è ancora stata inserita nelle linee guida ufficiali. Che ne direste di includerla in Wikipedia:Convenzioni di stile/Film?--Mauro Tozzi (msg) 09:35, 8 gen 2015 (CET)
- Favorevole --Superchilum(scrivimi) 09:38, 8 gen 2015 (CET)
- Favorevole --Pèter eh, what's up doc? 14:15, 8 gen 2015 (CET)
- Favorevole --AndreaRocky parliamone qua... 15:23, 8 gen 2015 (CET)
- Favorevole --OswaldLR (msg) 16:56, 8 gen 2015 (CET)
- Favorevole --Doorshear (msg) 19:40, 8 gen 2015 (CET)
- Favorevole --Wololoo (msg) 12:24, 9 gen 2015 (CET)
- Favorevole --°Kelvin (scrivimi) 12:36, 9 gen 2015 (CET)
- Ho aggiunto la frase, potete leggerla.--Mauro Tozzi (msg) 16:21, 9 gen 2015 (CET)
- Ho semplificato un po (la frase imho era un po troppo descrittiva). Ho aggiunto anche il template come feci a suo tempo per le convenzioni di stile sui conflitti. --Pèter eh, what's up doc? 02:49, 10 gen 2015 (CET)
- Ho aggiunto la frase, potete leggerla.--Mauro Tozzi (msg) 16:21, 9 gen 2015 (CET)
Titolo di Nessuno sa
Il film Nessuno sa dovrebbe non essere arrivato nei cinema italiani, ma solo in DVD. Lo dice Il Mereghetti 2011 (pag. 2247) e lo dicono anche qui. Il titolo del DVD della 01 Distribution è Nessuno lo sa, ma non sono sicuro se spostare dato che molte fonti (compreso il Mereghetti) riportano il titolo che usiamo ora. Voi avete qualche idea? --Martin Mystère (contattami) 18:15, 8 gen 2015 (CET)
- Per me va spostato a Nessuno lo sa come da DVD. Bisognerebbe vedere il titolo presente nella pellicola in versione italiana... --AndreaRocky parliamone qua... 19:07, 8 gen 2015 (CET)
- Se è stato distribuito solo in DVD, ne consegue che una pellicola in versione italiana non esiste... --OswaldLR (msg) 19:30, 8 gen 2015 (CET)
- Intendevo dire il titolo presente nella versione home video italiana... pellicola è sinonimo di film, non solo di bobina. --AndreaRocky parliamone qua... 22:22, 8 gen 2015 (CET)
- Mi pare improbabile che il titolo che appare nel film (e ammesso che ci sia, è quasi sicuramente tramite didascalia) sia diverso da quello sulla copertina. --OswaldLR (msg) 23:38, 8 gen 2015 (CET)
- Intendevo dire il titolo presente nella versione home video italiana... pellicola è sinonimo di film, non solo di bobina. --AndreaRocky parliamone qua... 22:22, 8 gen 2015 (CET)
- Se è stato distribuito solo in DVD, ne consegue che una pellicola in versione italiana non esiste... --OswaldLR (msg) 19:30, 8 gen 2015 (CET)
Voce da controllare in quanto sembra non corrispondere al film (vedi imdb e movieplayer). --Pèter eh, what's up doc? 23:28, 8 gen 2015 (CET)
- Quella scheda appartiene al film Ancora dollari per i MacGregor [5] --Vabbè (msg) 00:09, 9 gen 2015 (CET)
- Ok, provo ad aggiustare. Grazie. --Pèter eh, what's up doc? 00:58, 9 gen 2015 (CET)
Invasione di doppiatori italiani
Noto che la Categoria:Doppiatori italiani contiene ben 1223 voci. Non so se è solo una mia impressione, ma mi paiono troppe, e dubito che tutte rispettino i criteri (redatti proprio perché anche all'epoca le voci erano più di 1000). Quindi vi chiedo: sarebbe meglio aprire una discussione per modificarli o facciamo una "retata" e cancelliamo tutte le voci che non li rispettano? --OswaldLR (msg) 16:40, 9 gen 2015 (CET)
- Beh...non solo film ma anche serie TV originali, sono più di 1000 o forse più 2000 compressi, cioè di Films, di serie TV e animazioni TV, di animazioni films, etc. I 1223 doppiatori non sono tanti (credo che non sia banale), vedremo che cosa diranno i loro pareri. Non bisogna mai dubitarne nemmeno impressione. :-) --Angelo.1961 (alias Bestione) 16:55, 9 gen 2015 (CET)
- In effetti sono tantissime, ma in più c'è anche il problema, che avevo già sollevato anche nel Progetto:Biografie, delle attività messe in incipit, che categorizzano automaticamente il personaggio... Ad esempio in questo caso aprendo il link della categoria ho visto elencata Victoria Cabello; sarebbe un po' come dire che una tennista che sporadicamente fa una sfilata in passerella è anche "modella". Quindi per prima cosa è bene iniziare a sfoltire il tutto da personaggi che doppiatori non sono, poi eventualmente vediamo chi rispetta i criteri e chi no. --Doorshear (msg) 17:00, 9 gen 2015 (CET)
- Direi che sono pure poche, consdierando che come diceva Doorshear in mezzo ci sono anche "doppiatori" che sono enciclopedici per altro (o anche per altro) e che l'Italia è uno dei paesi dove la cultura del doppiaggio si contraddistingue maggiormente (in altre nazioni l'unico doppiaggio che si fa è quello per i videogiochi e per i cartoni animati e spesso è affidato a normali attori, non esistendo la figura del doppiatore).
- Come già detto diverse volte, quei criteri sono nati male, di fretta (meno di un mese di discussione, quando per gli attori ci abbiamo messo 3 anni e per i giornalisti siamo ancora qui a discutere da 7), applicati poco e ancora recentemente si e' fatto notare come siano inadatti in molti casi (es per il mercato giapponese), tant'e' che se ne ipotizzava una modifica (ma la discussione dopo le ferie estive non è piu' ripresa). Se si vuole finalmente riprendere una discussione sugli stessi direi che e' il momento adatto. --Yoggysot (msg) 17:54, 9 gen 2015 (CET)
- Per me i criteri andrebbero anche abbastanza bene, ma sostituirei quel "fiction o sceneggiato" con un più generale "serie televisiva", altrimenti non si capisce perché quei due generi siano validi ma non, ad esempio, un normale telefilm o una serie animata. Poi non è molto chiaro cosa si intenda con "diffusione nazionale". Si parla dell'Italia o della nazione di origine della serie? --OswaldLR (msg) 22:07, 9 gen 2015 (CET)
- "fiction" o "sceneggiato" non c'entrano niente sulla Categoria: doppiatori, soprattutto SOLO films, serie TV, animazioni TV e animazioni films STRANIERI ci servono sempre i doppiatori italiani (è chiaro!), invece produttori italiani non ci servono doppiatori è ovvio! Intesi? --Angelo.1961 (alias Bestione) 01:46, 10 gen 2015 (CET)
- Anche per le produzioni italiane servono doppiatori, ad esempio se si tratta di un'opera animata o di un film in cui certi attori sono stranieri. Se ritenete che i criteri siano da cambiare in modo esteso se ne può discutere nella pagina apposita. --OswaldLR (msg) 13:07, 10 gen 2015 (CET)
- "fiction" o "sceneggiato" non c'entrano niente sulla Categoria: doppiatori, soprattutto SOLO films, serie TV, animazioni TV e animazioni films STRANIERI ci servono sempre i doppiatori italiani (è chiaro!), invece produttori italiani non ci servono doppiatori è ovvio! Intesi? --Angelo.1961 (alias Bestione) 01:46, 10 gen 2015 (CET)
- Per me i criteri andrebbero anche abbastanza bene, ma sostituirei quel "fiction o sceneggiato" con un più generale "serie televisiva", altrimenti non si capisce perché quei due generi siano validi ma non, ad esempio, un normale telefilm o una serie animata. Poi non è molto chiaro cosa si intenda con "diffusione nazionale". Si parla dell'Italia o della nazione di origine della serie? --OswaldLR (msg) 22:07, 9 gen 2015 (CET)
- In effetti sono tantissime, ma in più c'è anche il problema, che avevo già sollevato anche nel Progetto:Biografie, delle attività messe in incipit, che categorizzano automaticamente il personaggio... Ad esempio in questo caso aprendo il link della categoria ho visto elencata Victoria Cabello; sarebbe un po' come dire che una tennista che sporadicamente fa una sfilata in passerella è anche "modella". Quindi per prima cosa è bene iniziare a sfoltire il tutto da personaggi che doppiatori non sono, poi eventualmente vediamo chi rispetta i criteri e chi no. --Doorshear (msg) 17:00, 9 gen 2015 (CET)
Comunque devo dire che 30 film sono troppi per il primo parametro. Nemmeno Ferruccio Amendola ha doppiato Sylvester Stallone in 30 film... --OswaldLR (msg) 00:03, 16 gen 2015 (CET)
- Se ti riferisci a questa frase, "Aver doppiato, in almeno 30 lungometraggi a diffusione nazionale, il personaggio con ruolo di protagonista", io l'ho intesa in senso generale, non abbinato a uno specifico attore. Ad esempio in un film ha doppiato De Niro (protagonista), in un altro film ha doppiato un altro attore, magari anche molto meno celebre, ma con un ruolo da protagonista. Semmai il punto 3 parla di medesimo attore, ma in quel caso sono 10 lungometraggi. In ogni caso, basta uno solo di quei parametri per fare in modo che la voce sia automaticamente enciclopedica. Se proprio dovessi cambiare qualcosa, toglierei ogni riferimento alla lunghezza della carriera, o comunque la diminuirei drasticamente (15 anni mi sembrano eccessivi). --Doorshear (msg) 00:52, 16 gen 2015 (CET)
Avviso E
Attori con sempre lo stesso doppiatore
In casi del genere nella sezione "Doppiatori italiani" è preferibile una cosa così o una cosa così (ovviamente scritta in modo decente)? --Tartufo (msg) 12:58, 10 gen 2015 (CET)
- Non mi sembra necessario elencare tutta la filmografia. Se è sempre stata doppiata da lei scriviamo così e basta, mica siamo dei robot. --OswaldLR (msg) 13:02, 10 gen 2015 (CET)
- Concordo con OswaldLR, anche se così facendo non si seguono le linee guida. --AndreaRocky parliamone qua... 13:07, 10 gen 2015 (CET)
- Poi si tratta di eccezioni abbastanza isolate, al momento non ricordo altri attori che abbiano avuto sempre lo stesso doppiatore. --OswaldLR (msg) 13:09, 10 gen 2015 (CET)
- Ma sì, KISS :-) --Superchilum(scrivimi) 14:38, 10 gen 2015 (CET)
- Poi si tratta di eccezioni abbastanza isolate, al momento non ricordo altri attori che abbiano avuto sempre lo stesso doppiatore. --OswaldLR (msg) 13:09, 10 gen 2015 (CET)
- Concordo con OswaldLR, anche se così facendo non si seguono le linee guida. --AndreaRocky parliamone qua... 13:07, 10 gen 2015 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
File ambiguo
Ciao a tutti, effettuando un po' di lavoro sporco mi sono un imbattuto in un file che ritrae l'attore Giorgio Trestini; mi sono soffermato a guardarlo e mi è sembrata strana come foto: da come appare sembra stata modificata ancor prima di esser stata caricata e per quel che è sospetto che il file è stato caricato con la licenza PD-Italia, ma non c'è una descrizione esauriente su quando sia stata scattata.
Andando a occhio e croce sembra degli anni novanta, ma non si può affermare con sicurezza e poiché le fotografie che portano quella licenza devono essere posteriori al 1° gennaio 1995 io sono incerto se proporla per la cancellazione per C12 (se viola il copyright), C18 (perché orfano e non mi sembra proprio "il massimo della perfezione" come foto per la pagina dell'attore) o inserirla ugualmente facendo finta di nulla.
È inutile contattare l'utente che l'ha caricata perché si tratta di un "utenza-meteora" attiva solo tra marzo e aprile 2012 oltretutto già preavvisata a suo tempo da Harlock81, richiesta però rimasta senza risposta; attendo consigli utili sul destino di questo file.--Anima della notte (msg) 03:16, 11 gen 2015 (CET)
- Secondo me è meglio cancellarla, un po' per sicurezza e un po' perché è davvero brutta. --OswaldLR (msg) 02:45, 12 gen 2015 (CET)
- Fatto, l'ho proposta per C18 e rimossa da questa sezione.--Anima della notte (msg) 04:09, 12 gen 2015 (CET)
- Non fatto, la procedura è stata annullata da Horcrucx92 che l'ha inserita ugualmente nella pagina della voce dell'attore; ad ogni modo gli ho lasciato un messaggio nella sua pagina di discussione per spiegargli il perché della cancellazione.--Anima della notte (msg) 15:41, 12 gen 2015 (CET)
- Fatto In genere si tende a non cancellare le immagini semplicemente orfane, se possono essere utilizzate. Quando sussistono altri motivi, come in questo caso, sarebbe bene esplicitarli nella richiesta di cancellazione. --Horcrux九十二 16:08, 12 gen 2015 (CET)
- Non fatto, la procedura è stata annullata da Horcrucx92 che l'ha inserita ugualmente nella pagina della voce dell'attore; ad ogni modo gli ho lasciato un messaggio nella sua pagina di discussione per spiegargli il perché della cancellazione.--Anima della notte (msg) 15:41, 12 gen 2015 (CET)
- Fatto, l'ho proposta per C18 e rimossa da questa sezione.--Anima della notte (msg) 04:09, 12 gen 2015 (CET)
Strano doppione
Guardando le voci da unire, ho notato che Oggi sposi (film 1952) è collegato a Era lei che lo voleva. Effettivamente i pochi dati presenti, ad eccezione del titolo, sono gli stessi. Tuttavia su imdb ci sono due pagine, una per film, sebbene anche lì è nuovamento tutto molto simile. Quindi sono due film o è uno? --AlessioMela (msg) 11:18, 11 gen 2015 (CET)
- Dalle fonti non mi risulta che Girolami abbia mai diretto un film intitolato Oggi sposi, quindi mi sa che si tratta proprio del titolo di lavorazione di Era lei che lo voleva (che fra l'altro va scritto con il punto esclamativo ed è uscito nel '53), come da oggetto dell'inserimento dell'avviso. D'altronde IMDB non è una fonte attendibile, e quella voce appartiene al periodo in cui i bot creavano abbozzi basandosi sulle sue schede... Secondo me va proprio cancellata. --OswaldLR (msg) 14:51, 11 gen 2015 (CET)
- Ok rimuovo io la voce. Riesci invece a sistemare un attimo Era lei che lo voleva? --AlessioMela (msg) 15:04, 11 gen 2015 (CET)
Debito d'odio di Augusto Genina
Abbiamo Debito d'odio (film 1919) e Debito d'odio (film 1921) dello stesso regista, sembrerebbero essere lo stesso film. E' possibile che siano due distribuzioni diverse dello stesso film, e quindi magari si possono unire? IMDb ne riporta solo uno. --ValterVB (msg) 12:09, 11 gen 2015 (CET)
- Il film è uno solo, e uscì il 25 ottobre 1920 come scritto qui. La pagina si deve quindi intitolare Debito d'odio (film 1920), e gli altri due titoli vanno cancellati. --OswaldLR (msg) 15:10, 11 gen 2015 (CET)
- Già che ci sono faccio anche questo. --AlessioMela (msg) 15:17, 11 gen 2015 (CET)
Sia Antoniogenna.net che Mymovies (scheda e poster) riportano il titolo del film come La vera storia di Jack lo Squartatore - From Hell. È da spostare?--Fringio—α†Ω 08:59, 12 gen 2015 (CET)
- Parrebbe proprio da spostare (vedo che qualche anno fa se ne parlava anche nella pagina di discussione della voce): gran parte delle fonti e la locandina stessa riportano anche From Hell. I titoli di testa dell'edizione italiana non saprei, e in ogni caso non credo siano più reperibili. --Doorshear (msg) 10:40, 12 gen 2015 (CET)
- ma poi perchè "film 2001" se è l'unico film con questo titolo? --Superchilum(scrivimi) 12:15, 12 gen 2015 (CET)
- Suppongo perché c'è anche questa miniserie con lo stesso titolo, che inizialmente era "(film 1988)" e poi è stata spostata a "miniserie televisiva". --Doorshear (msg) 12:36, 12 gen 2015 (CET)
- Al cinema quel sottotitolo From Hell non c'era. Se ben ricordo nemmeno nell'home video italiana. Per me da tenere così. --AndreaRocky parliamone qua... 13:50, 12 gen 2015 (CET)
- O meglio, da spostare a La vera storia di Jack lo squartatore (film). --OswaldLR (msg) 15:12, 12 gen 2015 (CET)
- Secondo il Mereghetti 2011 il titolo italiano è solo La vera storia di Jack lo squartatore. --Martin Mystère (contattami) 23:05, 12 gen 2015 (CET)
- Allora, se non vi sono pareri discordanti, si può pure spostare a La vera storia di Jack lo squartatore (film), senza il "2001". Spostamento eseguibile solo da un amministratore. --Doorshear (msg) 00:19, 13 gen 2015 (CET)
- Per caso in libreria oggi ho aperto il recentissimo Farinotti 2015 e il titolo è sempre La vera storia di Jack lo squartatore. È evidente che nella locandina italiana si è preferito riportare il titolo originale perchè molto diverso da quello italiano. --Martin Mystère (contattami) 16:53, 13 gen 2015 (CET)
- immagino anche per "richiamare" chi conosceva il fumetto di Alan Moore da cui è tratto il film, che si chiama appunto From Hell. --Superchilum(scrivimi) 16:58, 13 gen 2015 (CET)
- Per caso in libreria oggi ho aperto il recentissimo Farinotti 2015 e il titolo è sempre La vera storia di Jack lo squartatore. È evidente che nella locandina italiana si è preferito riportare il titolo originale perchè molto diverso da quello italiano. --Martin Mystère (contattami) 16:53, 13 gen 2015 (CET)
- Allora, se non vi sono pareri discordanti, si può pure spostare a La vera storia di Jack lo squartatore (film), senza il "2001". Spostamento eseguibile solo da un amministratore. --Doorshear (msg) 00:19, 13 gen 2015 (CET)
- Secondo il Mereghetti 2011 il titolo italiano è solo La vera storia di Jack lo squartatore. --Martin Mystère (contattami) 23:05, 12 gen 2015 (CET)
- O meglio, da spostare a La vera storia di Jack lo squartatore (film). --OswaldLR (msg) 15:12, 12 gen 2015 (CET)
- Al cinema quel sottotitolo From Hell non c'era. Se ben ricordo nemmeno nell'home video italiana. Per me da tenere così. --AndreaRocky parliamone qua... 13:50, 12 gen 2015 (CET)
- Suppongo perché c'è anche questa miniserie con lo stesso titolo, che inizialmente era "(film 1988)" e poi è stata spostata a "miniserie televisiva". --Doorshear (msg) 12:36, 12 gen 2015 (CET)
- ma poi perchè "film 2001" se è l'unico film con questo titolo? --Superchilum(scrivimi) 12:15, 12 gen 2015 (CET)
Allora è da spostare a La vera storia di Jack lo squartatore (film).--Fringio—α†Ω 16:59, 13 gen 2015 (CET)
- Sì, e aggiungo che non è raro trovare locandine che riportino anche il titolo originale benché esso non faccia parte del titolo italiano (vedi quanto successo con I mercenari 2 e 3). --OswaldLR (msg) 17:06, 13 gen 2015 (CET)
- Visto che siamo in argomento, Jack lo squartatore (film 1988) è un doppione da cancellare? --AlessioMela (msg) 23:38, 14 gen 2015 (CET)
- Per me è da cancellare, altrimenti anche con Duel si dovrebbe fare lo stesso. Inoltre non c'è alcun riferimento preciso (dove è stata diffusa? Quando?) e il link a imdb è il medesimo della miniserie. Al limite basterebbe una citazione nella voce della miniserie, che già c'è. --Doorshear (msg) 10:44, 15 gen 2015 (CET)
- ah ecco, quindi la miniserie, da quel che c'è scritto nell'incipit di quest'ultima voce da voi linkata, è stata riedita come film con il titolo "Jack lo squartatore" ma anche "La vera storia di Jack lo Squartatore", se non ho capito male. Da cui la necessità di disambiguare per anno (cerco di far chiarezza di come si è arrivati a quel "2001", in realtà). --Superchilum(scrivimi) 11:35, 15 gen 2015 (CET)
- La miniserie del 1988 (quella con il titolo La vera storia di Jack lo squartatore) fino al 10 novembre 2013 qui su Wikipedia era considerata un film per la televisione (ecco perché "film 1988", vedi cronologia della voce). Siccome è stata spostata a "miniserie televisiva", non è più necessario disambiguare il film del 2001 per anno. --Doorshear (msg) 12:01, 15 gen 2015 (CET)
- sì, ma la medesima miniserie è stata distribuita come film? E se sì, con il titolo "Jack lo squartatore" e in altri casi "La vera storia di Jack lo squartatore"? Solo per capire e riportarlo nella voce. --Superchilum(scrivimi) 12:28, 15 gen 2015 (CET)
- Non saprei, non credo sia un'invenzione ma bisognerebbe trovare le fonti (nella corrispondente voce inglese non ho trovato nulla). Può essere che all'epoca la miniserie abbia trovato una distribuzione limitata in qualche sala italiana, ma se non ci sono fonti dubito pure che abbia qualche rilevanza. --Doorshear (msg) 13:01, 15 gen 2015 (CET)
- sì, ma la medesima miniserie è stata distribuita come film? E se sì, con il titolo "Jack lo squartatore" e in altri casi "La vera storia di Jack lo squartatore"? Solo per capire e riportarlo nella voce. --Superchilum(scrivimi) 12:28, 15 gen 2015 (CET)
- La miniserie del 1988 (quella con il titolo La vera storia di Jack lo squartatore) fino al 10 novembre 2013 qui su Wikipedia era considerata un film per la televisione (ecco perché "film 1988", vedi cronologia della voce). Siccome è stata spostata a "miniserie televisiva", non è più necessario disambiguare il film del 2001 per anno. --Doorshear (msg) 12:01, 15 gen 2015 (CET)
- ah ecco, quindi la miniserie, da quel che c'è scritto nell'incipit di quest'ultima voce da voi linkata, è stata riedita come film con il titolo "Jack lo squartatore" ma anche "La vera storia di Jack lo Squartatore", se non ho capito male. Da cui la necessità di disambiguare per anno (cerco di far chiarezza di come si è arrivati a quel "2001", in realtà). --Superchilum(scrivimi) 11:35, 15 gen 2015 (CET)
- Per me è da cancellare, altrimenti anche con Duel si dovrebbe fare lo stesso. Inoltre non c'è alcun riferimento preciso (dove è stata diffusa? Quando?) e il link a imdb è il medesimo della miniserie. Al limite basterebbe una citazione nella voce della miniserie, che già c'è. --Doorshear (msg) 10:44, 15 gen 2015 (CET)
- Visto che siamo in argomento, Jack lo squartatore (film 1988) è un doppione da cancellare? --AlessioMela (msg) 23:38, 14 gen 2015 (CET)
Ventimila leghe sotto i mari di George Melies
Scusate ma il film di Melies Vingt mille lieues sous les mers del 1907 ha un titolo italiano? Imdb dice di no (ma sappiamo quanto poco valga), la voce ha un redirect "Ventimila leghe sotto i mari", e Fantafilm dice "Duecentomila leghe sotto il mare". Chi ha altre notizie/fonti? --Superchilum(scrivimi) 14:57, 12 gen 2015 (CET)
- Di una distribuzione cinematografica non vi è traccia, ma forse uno dei due titoli viene da questo DVD. --OswaldLR (msg) 16:04, 12 gen 2015 (CET)
- MyMovies ci dà Duecentomila leghe sotto il mare. --Martin Mystère (contattami) 23:11, 12 gen 2015 (CET)
- fonti per "Duecentomila leghe" sono ad es. [6][7][8], per "Ventimila leghe" sono [9][10][11][12]. Non so se possono aiutare anche utenti attivi in film dei primi anni del cinema, come [@ Azazello&margherita, Vabbè]. --Superchilum(scrivimi) 10:49, 14 gen 2015 (CET)
- Dalle fonti che consulto abitualmente di leghe ne vengono fuori quasi esclusivamente "Ventimila": [13], [14], [15], [16], [17], e solo un "200.000" [18]. Mymovies dice (tratto da un articolo di Bianco e nero del '57) "Ventimila leghe sotto i mari diventano per lui duecentomila". --Vabbè (msg) 14:42, 15 gen 2015 (CET)
- [@ Vabbè] grazie! Occhio che l'ultimo link della Stampa non si riferisce al film di Melies, anche se lui è citato lì vicino ;-) --Superchilum(scrivimi) 16:24, 15 gen 2015 (CET)
- La fonte numero 17? Dice "ancora di Méliès seguirà Ventimila leghe sotto i mari (1917)", circa l'anno ho pensato ad un errore/refuso del giornalista. Sbaglio? --Vabbè (msg) 16:32, 15 gen 2015 (CET)
- ah scusa, avevo letto male. --Superchilum(scrivimi) 17:12, 15 gen 2015 (CET)
- Fatto spostato a Ventimila leghe sotto i mari (film 1907) e tenuto l'altro titolo come redirect, grazie a tutti. --Superchilum(scrivimi) 12:50, 20 gen 2015 (CET)
- ah scusa, avevo letto male. --Superchilum(scrivimi) 17:12, 15 gen 2015 (CET)
- La fonte numero 17? Dice "ancora di Méliès seguirà Ventimila leghe sotto i mari (1917)", circa l'anno ho pensato ad un errore/refuso del giornalista. Sbaglio? --Vabbè (msg) 16:32, 15 gen 2015 (CET)
- [@ Vabbè] grazie! Occhio che l'ultimo link della Stampa non si riferisce al film di Melies, anche se lui è citato lì vicino ;-) --Superchilum(scrivimi) 16:24, 15 gen 2015 (CET)
- Dalle fonti che consulto abitualmente di leghe ne vengono fuori quasi esclusivamente "Ventimila": [13], [14], [15], [16], [17], e solo un "200.000" [18]. Mymovies dice (tratto da un articolo di Bianco e nero del '57) "Ventimila leghe sotto i mari diventano per lui duecentomila". --Vabbè (msg) 14:42, 15 gen 2015 (CET)
- fonti per "Duecentomila leghe" sono ad es. [6][7][8], per "Ventimila leghe" sono [9][10][11][12]. Non so se possono aiutare anche utenti attivi in film dei primi anni del cinema, come [@ Azazello&margherita, Vabbè]. --Superchilum(scrivimi) 10:49, 14 gen 2015 (CET)
- MyMovies ci dà Duecentomila leghe sotto il mare. --Martin Mystère (contattami) 23:11, 12 gen 2015 (CET)
Spostamenti che richiedono l'intervento di un amministratore
1) Propongo di spostare la pagina del film Via col vento a Via col vento (film), mentre quella del romanzo Via col vento (romanzo) a Via col vento.
2) E poi ci sarebbe anche la canzone Detroit Rock City (singolo) che andrebbe spostata a Detroit Rock City e basta. Dato che è il film a prendere il titolo dalla canzone non vedo perché sia necessaria la pagina di disambiguazione (avevo pure messo l'avviso ma è stato cancellato). --Єrrixare you talking to me? 16:17, 12 gen 2015 (CET)
- Il film ha una maggiore popolarità del romanzo quindi non sposterei; sul singolo invece sarei propenso (anche se non mi sembra necessario). --Pèter eh, what's up doc? 17:45, 12 gen 2015 (CET)
- Basta dare un'occhiata agli interwiki per capire che lo spostamento di Via con vento è più che legittimo. Il romanzo ha vinto il premio Pulitzer ed è uno dei più venduti di tutti i tempi. --OswaldLR (msg) 17:52, 12 gen 2015 (CET)
- favorevole al primo, neutrale sul secondo. --Superchilum(scrivimi) 18:13, 12 gen 2015 (CET)
- Stando alle linee guida per "Via col Vento" potremmo anche fare una disambigua separata, visto che nessuno dei due sembra essere nettamente prevalente sull'altro. --ArtAttack (msg) 17:45, 13 gen 2015 (CET)
- Sta di fatto che il film è un adattamento del libro. Basterebbe una nota disambigua nella pagina del libro, a mio avviso. --OswaldLR (msg) 18:04, 13 gen 2015 (CET)
- L'essere un'opera derivata è sicuramente un fattore di cui tenere conto, ma non l'unico. In generale può accadere che l'opera derivata sia di rilevanza paragonabile o superiore a quella dell'opera di origine. --ArtAttack (msg) 18:29, 13 gen 2015 (CET)
- v. per es. Shrek. --Superchilum(scrivimi) 18:35, 13 gen 2015 (CET)
- L'essere un'opera derivata è sicuramente un fattore di cui tenere conto, ma non l'unico. In generale può accadere che l'opera derivata sia di rilevanza paragonabile o superiore a quella dell'opera di origine. --ArtAttack (msg) 18:29, 13 gen 2015 (CET)
- Sta di fatto che il film è un adattamento del libro. Basterebbe una nota disambigua nella pagina del libro, a mio avviso. --OswaldLR (msg) 18:04, 13 gen 2015 (CET)
- Stando alle linee guida per "Via col Vento" potremmo anche fare una disambigua separata, visto che nessuno dei due sembra essere nettamente prevalente sull'altro. --ArtAttack (msg) 17:45, 13 gen 2015 (CET)
- favorevole al primo, neutrale sul secondo. --Superchilum(scrivimi) 18:13, 12 gen 2015 (CET)
- Basta dare un'occhiata agli interwiki per capire che lo spostamento di Via con vento è più che legittimo. Il romanzo ha vinto il premio Pulitzer ed è uno dei più venduti di tutti i tempi. --OswaldLR (msg) 17:52, 12 gen 2015 (CET)
In quel caso c'è da dire che il titolo della fiaba è scritto col punto esclamativo. Comunque trasformare Via col vento in una pagina di disambiguazione è solo scomodo, in quanto che si cerchi una cosa o l'altra bisogna comunque cliccare di nuovo. Invece se la teniamo come titolo del libro, almeno chi cerca quello è già sulla voce giusta... --OswaldLR (msg) 18:53, 13 gen 2015 (CET)
- Spesso si sceglie la disambigua anche quando le voci sono solo due (es: Arancia meccanica). In teoria sembra solo svantaggioso ma non è così: chi cerca l'"altra" prima di arrivare a ciò che cerca carica una pagina molto più leggera.--ArtAttack (msg) 19:07, 13 gen 2015 (CET)
- Anche in quel caso si dovrebbe spostare Arancia meccanica (romanzo) ad Arancia meccanica. Il problema nella pesantezza della voce io non lo vedo, in quanto la nota disambigua è posta all'inizio e non è necessario aspettare che l'intera voce si carichi. --OswaldLR (msg) 19:31, 13 gen 2015 (CET)
- Per me creare una disambigua con sole due voci ha poco senso. Si sposti il film a Via col vento (film) e si lasci il romanzo in Via col vento (romanzo). Lo stesso per Arancia meccanica e Detroit Rock City. --Vabbè (msg) 15:01, 15 gen 2015 (CET)
- E quindi in Via col vento cosa ci mettiamo? --OswaldLR (msg) 15:07, 15 gen 2015 (CET)
- Nulla. :) --Vabbè (msg) 15:08, 15 gen 2015 (CET)
- Io continuo a pensare che il film vada lasciato com'è, visto che, a dispetto della popolarità del romanzo, se in wiki si sceglie il concetto della maggiore conoscibilità, il film lo è certamente di più. --Pèter eh, what's up doc? 15:13, 15 gen 2015 (CET)
- Nulla. :) --Vabbè (msg) 15:08, 15 gen 2015 (CET)
- E quindi in Via col vento cosa ci mettiamo? --OswaldLR (msg) 15:07, 15 gen 2015 (CET)
- Per me creare una disambigua con sole due voci ha poco senso. Si sposti il film a Via col vento (film) e si lasci il romanzo in Via col vento (romanzo). Lo stesso per Arancia meccanica e Detroit Rock City. --Vabbè (msg) 15:01, 15 gen 2015 (CET)
- Anche in quel caso si dovrebbe spostare Arancia meccanica (romanzo) ad Arancia meccanica. Il problema nella pesantezza della voce io non lo vedo, in quanto la nota disambigua è posta all'inizio e non è necessario aspettare che l'intera voce si carichi. --OswaldLR (msg) 19:31, 13 gen 2015 (CET)
Per quanto riguarda Via col vento, come ho detto, bisogna usare il titolo senza disambigua per il libro e mettere la disambigua per il film, in quanto esso è un'opera derivata e il libro è comunque molto famoso (se guardate gli interwiki, quasi dappertutto è stato fatto così). Invece per Arancia meccanica ho già spostato il libro a Un'arancia ad orologeria, in quanto titolo delle prime edizioni, quindi la pagina di disambigua va eliminata. --OswaldLR (msg) 15:26, 15 gen 2015 (CET)
- Le linee guida dicono che quando non c'è "Un significato nettamente predominante" va fatta la pagina di disambigua. Visto che sia romanzo che film hanno una propria autonoma rilevanza va fatta la pagina di disambigua (con 2 item, cosa non deprecata e usata regolarmente). Potremmo discutere su quale dei due sia più rilevante (per me è il film) ma per fortuna possiamo risparmiarcelo, visto che sicuramente nessuno dei due è nettamente predominante sull'altro. --ArtAttack (msg) 15:39, 15 gen 2015 (CET)
- Va bene, allora per me creare una disambigua per ognuno dei tre titoli e dato che non c'è predominanza in nessuno dei tre casi avere ogni voce con tra parentesi la sua descrizione. --Vabbè (msg) 16:19, 15 gen 2015 (CET)
- Ma non erano solo due i titoli? Mi sono perso qualcosa? --OswaldLR (msg) 16:29, 15 gen 2015 (CET)
- Via col vento, Detroit Rock City e Arancia meccanica; vedo solo ora che hai spostato il romanzo di quest'ultimo, però forse la disambigua ci va ugualmente poiché è noto anche col secondo titolo, no? --Vabbè (msg) 16:40, 15 gen 2015 (CET)
- Infatti, è noto anche col secondo titolo (peraltro solo da 10 anni), e quindi è sufficiente una nota disambigua nella voce del film. --OswaldLR (msg) 16:51, 15 gen 2015 (CET)
- Via col vento, Detroit Rock City e Arancia meccanica; vedo solo ora che hai spostato il romanzo di quest'ultimo, però forse la disambigua ci va ugualmente poiché è noto anche col secondo titolo, no? --Vabbè (msg) 16:40, 15 gen 2015 (CET)
- Ma non erano solo due i titoli? Mi sono perso qualcosa? --OswaldLR (msg) 16:29, 15 gen 2015 (CET)
- Va bene, allora per me creare una disambigua per ognuno dei tre titoli e dato che non c'è predominanza in nessuno dei tre casi avere ogni voce con tra parentesi la sua descrizione. --Vabbè (msg) 16:19, 15 gen 2015 (CET)
Edizioni italiane non ufficiali
Esistono diversi cortometraggi animati che oggi sono di pubblico dominio, e di conseguenza sono stati pubblicati in home video e trasmessi su reti locali senza l'autorizzazione dei "proprietari". Queste edizioni non ufficiali includono titoli e doppiaggi italiani ad hoc (non amatoriali), spesso per corti altrimenti inediti in Italia. Quindi vi chiedo: queste edizioni vanno considerate su Wikipedia o dobbiamo ignorarle completamente? --OswaldLR (msg) 18:01, 12 gen 2015 (CET)
- Bhe, nel momento che qualcuno le doppia e piu vengono distribuite, diventano l'edizione italiana, poco conta che questa prima edizione sia stata fatta a diritti scaduti, quindi non vedo perchè non citare l'esistenza di questa edizione nella voce. --Yoggysot (msg) 01:34, 14 gen 2015 (CET)
- Non ho ben capito in che senso "non ufficiali". Una volta scaduti i diritti, se doppiate con doppiatori professionisti e distribuite (suppongo) legittimamente a livello nazionale (non roba da youtube per intenderci), non diventano edizioni italiane "ufficiali" a tutti gli effetti? --Doorshear (msg) 10:31, 14 gen 2015 (CET)
- anche secondo me nel momento in cui diventano di pubblico dominio, una volta adattati e distribuiti vanno citati. --Superchilum(scrivimi) 10:50, 14 gen 2015 (CET)
- Forse non ufficiali nel senso di un po' posticce, dato che è probabile si tratti di edizioni doppiate senza l'ausilio di colonne audio internazionali. OswaldLR, se puoi posta qualche esempio. --Doorshear (msg) 11:53, 14 gen 2015 (CET)
- Un esempio per i Looney Tunes è questo (preso da una VHS della Avo Film), mentre per Braccio di Ferro c'è questo. Nel secondo caso i doppiatori sono addirittura quelli ufficiali, ma le edizioni italiane autorizzate sono solo quelle trasmesse sulla Rai. L'assenza di colonne audio internazionali non è sinonimo di posticcio, è una caratteristica anche di molte versioni ufficiali. --OswaldLR (msg) 21:26, 14 gen 2015 (CET)
- Forse non ufficiali nel senso di un po' posticce, dato che è probabile si tratti di edizioni doppiate senza l'ausilio di colonne audio internazionali. OswaldLR, se puoi posta qualche esempio. --Doorshear (msg) 11:53, 14 gen 2015 (CET)
- anche secondo me nel momento in cui diventano di pubblico dominio, una volta adattati e distribuiti vanno citati. --Superchilum(scrivimi) 10:50, 14 gen 2015 (CET)
- Non ho ben capito in che senso "non ufficiali". Una volta scaduti i diritti, se doppiate con doppiatori professionisti e distribuite (suppongo) legittimamente a livello nazionale (non roba da youtube per intenderci), non diventano edizioni italiane "ufficiali" a tutti gli effetti? --Doorshear (msg) 10:31, 14 gen 2015 (CET)
Enciclopedicità dubbia
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Proposta di spostamento
Propongo di spostare il titolo del film Espiazione (film 1935) a Espiazione - l'avvocato dei ladri, poiché tutti i riferimenti che ho trovato (v. mymovies ma anche imdb) portano quello come titolo. --Pèter eh, what's up doc? 01:03, 15 gen 2015 (CET)
- Perché anche "Espiazione"? Mymovies riporta solo L'avvocato dei ladri, imdb Avvocato dei ladri. --Doorshear (msg) 10:24, 15 gen 2015 (CET)
- Infatti era la mia prima opzione, ma ho visto che in altri (anche lo stesso mymovies) veniva riportato per esteso; forse la migliore soluzione è L'avvocato dei ladri con redirect Espiazione - l'avvocato dei ladri. --Pèter eh, what's up doc? 14:51, 15 gen 2015 (CET)
- Il primo titolo è "Espiazione", uscito in Italia nel 1940 [19], [20], ridistribuito nel 1950 come "L'avvocato dei ladri" [21], [22]. Quindi va solo fatto il reindirizzamento di L'avvocato dei ladri al titolo attuale. --Vabbè (msg) 14:54, 15 gen 2015 (CET)
- Infatti era la mia prima opzione, ma ho visto che in altri (anche lo stesso mymovies) veniva riportato per esteso; forse la migliore soluzione è L'avvocato dei ladri con redirect Espiazione - l'avvocato dei ladri. --Pèter eh, what's up doc? 14:51, 15 gen 2015 (CET)
Occhio di falco: film o serie?
Occhio di falco è un film o una serie tv? --Superchilum(scrivimi) 12:30, 15 gen 2015 (CET)
- Dovrebbe essere un film per la Tv, ma non ne sono sicuro... --AndreaRocky parliamone qua... 12:34, 15 gen 2015 (CET)
- Spostata a Occhio di falco (serie televisiva) e aggiunte fonti. --Supernino 15:45, 15 gen 2015 (CET)
Il film in oggetto è da spostare a Sola... in quella casa? Qui la locandina. --Doorshear (msg) 18:48, 16 gen 2015 (CET)
- Precisamente. Sia il Morandini che il Mereghetti mettono i tre punti. --Martin Mystère (contattami) 18:53, 16 gen 2015 (CET)
Esce o è già uscito il trailer ufficiale di questo film, tratto dalla storia vera di un cane vissuto in Sicilia, che ha tutte le carte in regola per sbancare i botteghini, se c'è un siciliano o un cinofilo gli lascio volentieri la creazione della voce.. --130.255.98.151 (msg) 16:21, 17 gen 2015 (CET)
- è uscito da tempo... --AndreaRocky parliamone qua... 16:38, 17 gen 2015 (CET)
- e allora va solo creato :).. --130.255.98.151 (msg) 16:53, 17 gen 2015 (CET)
- Per essere precisi è uscito il 15 gennaio, questo giovedì. Ieri era 9° negli incassi giornalieri. --Cavarrone (msg) 20:52, 18 gen 2015 (CET)
- Visto che nessuno la creava l'ho fatto io, con un tablet quindi male: andrebbero messi i templates e tutto il resto che per motivi logistici io non posso fare in tempi brevi... --130.255.98.151 (msg) 14:10, 20 gen 2015 (CET)
- Per essere precisi è uscito il 15 gennaio, questo giovedì. Ieri era 9° negli incassi giornalieri. --Cavarrone (msg) 20:52, 18 gen 2015 (CET)
- e allora va solo creato :).. --130.255.98.151 (msg) 16:53, 17 gen 2015 (CET)
Il film va in onda in tv, ora, ed anche in passato, col titolo Hell - Esplode la furia. Da spostare? --AndreaRocky parliamone qua... 14:32, 18 gen 2015 (CET)
- Direi di no, dato che è stato distribuito direct-to-video va usato il titolo del DVD. --OswaldLR (msg) 14:38, 18 gen 2015 (CET)
- Va bene, comunque ho creato il redirect col nuovo titolo italiano. --AndreaRocky parliamone qua... 16:28, 18 gen 2015 (CET)
- Veramente c'è anche il dvd col titolo Hell - Esplode la furia (che credo proprio sia precedente a quello con "Scatena l'inferno"). Bisognerebbe vedere se a suo tempo uscì anche al cinema e con quale titolo, per ora io propenderei per "Esplode la furia". --Єrrixare you talking to me? 17:50, 18 gen 2015 (CET)
- Al cinema non è mai uscito, ed effettivamente il primo DVD Cecchi Gori (del 2004) ha come sottotitolo "Esplode la furia". Quindi mi correggo, va spostato. --OswaldLR (msg) 18:13, 18 gen 2015 (CET)
- Basta fare inversione con il redirect creato oggi da me. --AndreaRocky parliamone qua... 19:10, 18 gen 2015 (CET)
- Al cinema non è mai uscito, ed effettivamente il primo DVD Cecchi Gori (del 2004) ha come sottotitolo "Esplode la furia". Quindi mi correggo, va spostato. --OswaldLR (msg) 18:13, 18 gen 2015 (CET)
- Veramente c'è anche il dvd col titolo Hell - Esplode la furia (che credo proprio sia precedente a quello con "Scatena l'inferno"). Bisognerebbe vedere se a suo tempo uscì anche al cinema e con quale titolo, per ora io propenderei per "Esplode la furia". --Єrrixare you talking to me? 17:50, 18 gen 2015 (CET)
- Va bene, comunque ho creato il redirect col nuovo titolo italiano. --AndreaRocky parliamone qua... 16:28, 18 gen 2015 (CET)
L'artista è sempre accreditato col nome d'arte Maccio Capatonda, direi di invertire la voce col redirect, che ne pensate? --AndreaRocky parliamone qua... 19:14, 18 gen 2015 (CET)
- Concordo, Maccio Capatonda è la denominazione più diffusa. --Cavarrone (msg) 20:56, 18 gen 2015 (CET)
- Sì, infatti è conosciuto da tutti con quel nome, la pagina va spostata --Wololoo (msg) 14:44, 22 gen 2015 (CET)
- Favorevole --Superchilum(scrivimi) 15:02, 22 gen 2015 (CET)
- Sì, infatti è conosciuto da tutti con quel nome, la pagina va spostata --Wololoo (msg) 14:44, 22 gen 2015 (CET)
AiutoA Triple Play
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Voce creata oltre 7 anni fa ed ancora priva addirittura di incipit, la cosa strana è che non ha la pagina su en.wiki, nonostante compaia nella filmografia presente nella voce di Zac Efron. Sanremofilo (msg) 21:30, 19 gen 2015 (CET)
Sezione 'doppiatori italiani' nelle biografie
Questa sezione, che in fondo è già un po' una forzatura (non credo esista in altre lingue), originariamente era stata creata con l'intenzione di dare una panoramica sulle voci italiane degli attori, ovvero personaggi che gran parte dei lettori italiani sente in italiano; tuttavia ho notato che a volte viene usata in modo troppo estensivo e viene inserita anche in biografie di personaggi che attori non sono, con una manciata di doppiaggi, nemmeno di film (ultimo David Copperfield). Per evitare che ci si trovi questa sezione dappertutto (potenzialmente chiunque può essere doppiato almeno una volta, specie in oversound) e che Wikipedia diventi il 'mondo dei doppiatori 2' (i dati sul doppiaggio in larga parte sono già presenti nelle biografie dei doppiatori e dei film stessi), non sarebbe il caso di mettere almeno dei paletti più restrittivi nelle linee guida, tipo un limite minimo dei doppiaggi per creare la sezione? --Doorshear (msg) 21:50, 19 gen 2015 (CET)
- Secondo me sarebbe opportuno inserirla solo nelle voci di attori. -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:30, 20 gen 2015 (CET)
- L'elenco dei doppiatori di David Copperfield l'avevo aggiunto io, e secondo me è da reinserire: non bisogna farsi ingannare dal fatto che al momento ci siano solo tre nomi, perchè l'elenco è incompleto. Questo è l'elenco dei programmi in cui è stato doppiato o potrebbe essere stato doppiato, e comprende anche film e telefilm, anche se prevalentemente si tratta di speciali americani tradotti integralmente o montaggi di illusioni provenienti da più speciali):
- I Numeri Uno, nella puntata trasmessa da Rai 1 due volte nel 1982. L'ho vista, ma non ho riconosciuto il doppiatore che nei titoli di coda non è accreditato; appena mi procurerò una copia del video potrò comunque farlo sentire a qualche esperto di doppiaggio per identificarlo.
- Il magico David Copperfield, programma di Italia 1 in più puntate del 1983-1984; non l'ho visto e non so se il doppiatore sia sempre lo stesso.
- Terror Train, film del 1980 in cui Copperfield partecipa come attore, distribuito in Italia il 26 maggio 1984. Non ho riconosciuto il doppiatore e nella versione che ho visto i doppiatori italiani non sono accreditati.
- Alla ricerca dell'Arca di Rai 3 ha trasmesso in più puntate tra il 1988 e il 1990 molte illusioni, ma non le ho ancora viste (quando ho controllato la Rai aveva digitalizzato poche puntate di questo programma) e non so se il doppiatore sia sempre lo stesso.
- Serata incredibile, programma di Italia 1 in più puntate del 1988 che ha trasmesso alcune illusioni, ma non le ho viste e non so se il doppiatore sia lo stesso.
- Sei un fenomeno di Canale 5 nel 1991 ha trasmesso in più puntate molte illusioni, ma per ora ho visto solo quelle senza dialoghi.
- Magico David di Italia 1 ha trasmesso in più puntate molte illusioni nel 1992 (e nel 1994, anno di trasmissione delle ultime due puntate rinviate per qualche motivo). Non ho riconosciuto il doppiatore, ma mi sembra sempre lo stesso.
- La Grande Magia di David Copperfield di Canale 5 nel 1994 ha trasmesso molte illusioni, e nella prima antologia Copperfield è doppiato da Pierluigi Oddi, mentre la voce cambia nella seconda antologia. In base ai nomi riportati nei titoli di coda il doppiatore della seconda antologia dovrebbe essere Attilio Ierna, ma devo ancora verificarlo.
- Non conto la puntata di Buona Domenica del 1994 che ha trasmesso due illusioni, dato che non c'erano dialoghi.
- In un episodio del 2002 di Scrubs - Medici ai primi ferri recita come attore ed è ovviamente doppiato nella versione italiana, trasmessa nel 2003.
- Sui mini-speciali David Copperfield - L'uomo impossibile trasmessi da Italia 1 nel 2006 non saprei dire perchè ho visto solo pochi secondi senza dialoghi, ma se hanno trasmesso illusioni con dialoghi un doppiaggio ci deve essere stato.
- L'omonimo speciale David Copperfield - L'uomo impossibile trasmesso da Italia 1 nel Natale del 2006 è doppiato e Copperfield ha la voce di Lorenzo Scattorin.
- In un episodio del 2012 di I maghi di Waverly, trasmesso in italia lo stesso anno, recita come attore e viene doppiato normalmente.
- In un episodio del 2011 de I Simpson partecipa cone doppiatore prestando la voce a una versione animata di se stesso, mentre non so chi lo abbia doppiato nella versione italiana trasmessa nel 2012.
- L'incredibile Burt Wonderstone, film del 2013 in cui Copperfield partecipa come attore; nella versione italiana, uscita nel 2014, è doppiato da Roberto Certomà.
È poi possibile che ci siano altri programmi ancora non elencati nella voce. Direi che una sezione su doppiatori ci può stare, senza contare che l'unico speciale italiano ad avere un articolo è David Copperfield - L'uomo impossibile, per cui non si può nemmeno dire che "in questo caso sono sufficienti i dati nelle relative voci". --Newblackwhite (msg) 00:15, 21 gen 2015 (CET)
- Sì ma il punto è che questa sezione è prevista per gli attori, come avevo spiegato nel mio primo messaggio. Cioè gente che il pubblico sente prevalentemente doppiata in italiano, in modo da fare una panoramica sulle diverse voci. Già questo è comunque un italocentrismo. Il proliferare di sezioni del genere anche in altre biografie (in questo caso illusionista, con una sottosezione 'doppiatori italiani') a mio parere è assolutamente da evitare, dato che chiunque a questo punto teoricamente può essere doppiato (vengono doppiati centinaia di speciali/interviste/documentari all'anno, con i personaggi più disparati), ma non è che possiamo stare a inserire doppiatori ovunque. Se poi non ci sono manco le relative voci su Wikipedia (suppongo perché non enciclopediche, altrimenti basta crearle), figuriamoci che senso può avere aprire una sezione del genere per elencare il doppiatore che ha avuto in quell'occasione. Al massimo si cita nella voce del doppiatore. --Doorshear (msg) 01:05, 21 gen 2015 (CET)
Aggiungo per completezza che nelle linee guida per gli attori è specificato chiaramente che sono inseribili i soli film doppiati, tutto il resto non è enciclopedico. Considerando quello che hai elencato tu qui sopra, Newblackwhite, si arriverebbe al paradosso che citeresti roba che non è considerata enciclopedica nemmeno per gli attori (programmi tv e altro): saremmo al limite della raccolta indiscriminata di informazioni. Per cui è giusto che ci sia un limite invalicabile per queste sezioni, rappresentato dal fatto che il soggetto sia un attore (sono le regole attuali, seppur implicite), o in alternativa (ma questo l'ho pensato io e l'avevo già accennato in apertura) dal fatto che abbia partecipato ad almeno una decina di film doppiati (il che equivarrebbe più o meno a dire che il soggetto è comunque anche un attore). --Doorshear (msg) 10:10, 21 gen 2015 (CET)
- Se ho ben capito si obietta che la sezione "Doppiatori italiani" andrebbe riservata a "gente che il pubblico sente prevalentemente doppiata in italiano", e mi chiedo: con che criterio si stabilisce se un personaggio è prevalentemente conosciuto doppiato in italiano oppure no? Nel caso in questione: anche non considerando i due film, le due serie tv e l'episodio dei Simpson, rimane il fatto che la carriera da illusionista di David Copperfield si divide in due categorie: speciali televisivi e spettacoli dal vivo; di spettacoli dal vivo ne fa più di 500 in un anno, ma nonostante ciò molte fonti concorderanno sul fatto che il personaggio è famoso al grande pubblico soprattutto per i 20 speciali trasmessi tra il 1977 e il 2001, anche se la maggior parte di essi più che uno "speciale" potrebbe essere definito un episodio di un programma televisivo a cadenza annuale. Quanto detto prima riguarda però il pubblico americano: per il pubblico italiano il discorso è più complesso, ma anche qui ritengo si possa affermare che il personaggio è più noto grazie alla trasmissione in tv dei suoi speciali (integrali o parziali) doppiati in italiano che non ai due tour italiani del 1994 e 2006, e se emergesse un consenso per questo allora in base a quanto detto finora i doppiatori andrebbero riportati. Poi si possono anche togliere, ma secondo me la voce perderebbe un'informazione utile ed interessante; al limite si potrebbero integrare, in forma discorsiva o come elenco, nella sezione sui programmi italiani. Quanto alle linee guida, mi sembrano un po' generiche: si dice "Evitare l'inserimento di informazioni non enciclopediche riguardanti trailer, spot, videogiochi o altro (quali scene aggiunte, inserti speciali DVD, immagini d'archivio, doppiaggio per linee aeree, reality show, voci narranti varie, ecc.", ma non viene precisato se programmi veri e propri acquistati e doppiati regolarmente non in oversound vadano inclusi oppure no, e del resto in molte voci sono presenti; mi pare comunque che in generale certe linee guida sui doppiatori vadano riviste, dal modo in cui si elencono i ruoli dei vari doppiatori alle indicazioni dei ridoppiaggi. --Newblackwhite (msg) 00:18, 23 gen 2015 (CET)
- Premesso che secondo me l'ideale in assoluto sarebbe non avere proprio listoni di questo genere nelle biografie (sebbene io stesso l'abbia utilizzata, dato che per gli attori è prevista) ma limitarsi a mettere i doppiatori nelle pagine dei prodotti doppiati e nelle biografie dei doppiatori, la soluzione ottimale secondo me è mettere i film (inclusi i telefilm), cioè i ruoli in cui l'attore effettivamente recita, svolge la professione per cui è enciclopedico qui su Wikipedia. Che poi mi pare fosse proprio l'intento originario di quella sezione. Tutto il resto a mio avviso dovrebbe essere tralasciato. --Doorshear (msg) 00:54, 23 gen 2015 (CET)
- Sinceramente le opinioni espresse in questa discussione le capisco sempre meno: prima la rimozione della sezione sui doppiatori da una voce è stata motivata dicendo che non andava inserita per biografie di personaggi "con una manciata di doppiaggi, nemmeno di film", e ho risposto che la lista era incompleta e i doppiaggi sono molti, tra cui anche due film, due telefilm e un doppiaggio di una serie animata; poi l'argomento è diventato che la sezione va inserita solo per "gente che il pubblico sente prevalentemente doppiata in italiano", e credo di aver dimostrato che la definizione potrebbe essere applicata anche al personaggio in questione; infine l'argomento diventa che la rimozione è stata fatta con l'idea che l'elenco dei doppiatori andrebbe tolto anche dalle pagine degli attori, nonostante tali elenchi siano una norma consolidata da molti anni ed una proposta di rimozione verrebbe chiaramente respinta. Non sarebbe il caso di arrivare ad una conclusione tenendo conto del consenso per l'inserimento dei liste di doppiatori nelle biografie degli attori e provare a vedere fin dove lo si può estendere? La questione riguarda molte voci di biografie, e non vedo alcun motivo per cui considerare solo film e telefilm ma non programmi televisivi regolarmente doppiati. --Newblackwhite (msg) 00:34, 24 gen 2015 (CET)
- Fra l'altro, quelli che noi consideriamo programmi televisivi andrebbero invece considerati normali serie televisive, poiché hanno degli episodi divisi in stagioni. Ad esempio, nella nostra voce su Banco dei pugni c'è scritto che è un programma TV con relativo template, mentre su en.wiki c'è scritto che è una "reality television series" (concetto che da noi sembra inesistente). --OswaldLR (msg) 01:28, 24 gen 2015 (CET)
- Preciso che non ho mai detto che bisognerebbe rimuoverle anche dalle pagine degli attori, ho solo espresso la mia opinione su quel tipo di liste in generale e sul fatto che, sempre secondo me, essendo già una forzatura su quelle pagine, sarebbe bene non estenderle in altri tipi di biografie. Io non ho preclusioni, ho pure scritto che per me (dato che sono previste per gli attori) si potrebbero mettere nei casi vi sia una lista abbastanza corposa di partecipazioni a film doppiati (nel caso non stessimo parlando di attori). Poi non so che altro aggiungere, se non che quelle linee guida per me sono chiarissime, quando parla di soli film. Ma può essere che mi sbagli (altrimenti non avrei aperto questa discussione, che ho segnalato pure al progetto biografie), quindi sarebbe bene che intervenissero anche utenti che magari all'epoca hanno contribuito a questa specifica linea guida. @OswaldLR, credo che in Italia rientri in "reality show" (controllando il corrispettivo italiano di en.wiki), esclusi esplicitamente dalle linee guida. --Doorshear (msg) 01:53, 24 gen 2015 (CET)
- Fra l'altro, quelli che noi consideriamo programmi televisivi andrebbero invece considerati normali serie televisive, poiché hanno degli episodi divisi in stagioni. Ad esempio, nella nostra voce su Banco dei pugni c'è scritto che è un programma TV con relativo template, mentre su en.wiki c'è scritto che è una "reality television series" (concetto che da noi sembra inesistente). --OswaldLR (msg) 01:28, 24 gen 2015 (CET)
- Sinceramente le opinioni espresse in questa discussione le capisco sempre meno: prima la rimozione della sezione sui doppiatori da una voce è stata motivata dicendo che non andava inserita per biografie di personaggi "con una manciata di doppiaggi, nemmeno di film", e ho risposto che la lista era incompleta e i doppiaggi sono molti, tra cui anche due film, due telefilm e un doppiaggio di una serie animata; poi l'argomento è diventato che la sezione va inserita solo per "gente che il pubblico sente prevalentemente doppiata in italiano", e credo di aver dimostrato che la definizione potrebbe essere applicata anche al personaggio in questione; infine l'argomento diventa che la rimozione è stata fatta con l'idea che l'elenco dei doppiatori andrebbe tolto anche dalle pagine degli attori, nonostante tali elenchi siano una norma consolidata da molti anni ed una proposta di rimozione verrebbe chiaramente respinta. Non sarebbe il caso di arrivare ad una conclusione tenendo conto del consenso per l'inserimento dei liste di doppiatori nelle biografie degli attori e provare a vedere fin dove lo si può estendere? La questione riguarda molte voci di biografie, e non vedo alcun motivo per cui considerare solo film e telefilm ma non programmi televisivi regolarmente doppiati. --Newblackwhite (msg) 00:34, 24 gen 2015 (CET)
- Premesso che secondo me l'ideale in assoluto sarebbe non avere proprio listoni di questo genere nelle biografie (sebbene io stesso l'abbia utilizzata, dato che per gli attori è prevista) ma limitarsi a mettere i doppiatori nelle pagine dei prodotti doppiati e nelle biografie dei doppiatori, la soluzione ottimale secondo me è mettere i film (inclusi i telefilm), cioè i ruoli in cui l'attore effettivamente recita, svolge la professione per cui è enciclopedico qui su Wikipedia. Che poi mi pare fosse proprio l'intento originario di quella sezione. Tutto il resto a mio avviso dovrebbe essere tralasciato. --Doorshear (msg) 00:54, 23 gen 2015 (CET)
Terence Hill
Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 09:11, 20 gen 2015 (CET)
A.I. - Intelligenza artificiale
Segnalo A.I. - Intelligenza artificiale: la trama non è un po' lunga? Sarei inoltre tentato di inserire un avviso di stub... -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:28, 20 gen 2015 (CET)
- Non mi sembra troppo lunga per un film da piu' di due ore.--Yoggysot (msg) 14:06, 20 gen 2015 (CET)
- Un po' lunga lo è, ma nulla di drammatico a mio avviso. --OswaldLR (msg) 14:47, 20 gen 2015 (CET)
- OK, grazie. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:03, 21 gen 2015 (CET)
- Un po' lunga lo è, ma nulla di drammatico a mio avviso. --OswaldLR (msg) 14:47, 20 gen 2015 (CET)
Lavoro sporco
Salve a tutti, ho notato che nella pagina principale di progetto non vi è, come spesso si trova nei vari progetti, un sommario delle categorie di lavoro sporco. Lo inserirei io, ma con il fatto che la struttura della pagina è generata tramite il template {{Struttura progetto}} non vorrei fare casini. In caso ve lo posto qui. --WalrusMichele (msg) 19:15, 20 gen 2015 (CET)
- L'ho aggiunto io, ora la pagina è a posto.--Mauro Tozzi (msg) 08:30, 21 gen 2015 (CET)
DC Cinematic Universe
Noto solo ora l'esistenza della pagina sul DC Cinematic Universe. E' scritta abbastanza male, più che riportare dati e fatti è tutto un "si dice che", "molto probabilmente accadrà che", e cita pochissime fonti. In più sono quasi tutti film ancora in sviluppo, senza nemmeno uno sceneggiatore o un regista, l'unico uscito è L'uomo d'acciaio. Anche il nome "DC Cinematic Universe" è sbagliato, è usato solo dai fan, per ora non ha alcun nome ufficiale (ad esempio su en.wiki usano il termine "en:DC Comics' shared universe films" che vista la mancanza di nomi ufficiali è più corretto). Da cancellare (e eventualmente ricreare quando usciranno più film) o da aggiustare secondo le linee guida? --Jack28 09:56, 22 gen 2015 (CET)
- Uhm... non riesco a capire bene se il discorso di un "universo DC cinematografico" (se fosse considerata enciclopedica sarebbe più consono utilizzare un nome italiano similare) sia una cosa comprovata o una ricerca originale e se, soprattutto riguardi solamente film futuri e non anche quelli già distribuiti. Segnalo comunque anche DC Universe Animated Original Movies: perché non utilizzare un nome italiano? -- Il Passeggero - amo sentirvi 12:31, 22 gen 2015 (CET)
- se il nome ufficiale non esiste e le info sono solo rumor, IMHO è prematuro avere una voce. [@ IlPasseggero] da quel che si sa, la DC vorrebbe copiare la Marvel, con L'uomo d'acciaio primo film di un universo che comprenderebbe Batman vs. Superman, Wonder Woman, Justice League ecc. "DC Universe Animated Original Movies" invece è ok, perchè è il nome ufficiale del franchise. --Superchilum(scrivimi) 13:10, 22 gen 2015 (CET)
- All'inizio della voce è scritto che "DC Cinematic Universe" è un "nome ufficioso affibbiatogli per analogia con il Marvel Cinematic Universe", e questo dice tutto. Al momento è uscito un solo film di questo presunto universo cinematografico, mentre i successivi usciranno (forse) a partire da marzo del prossimo anno. Mi sembra tutto molto prematuro (nonché con poche fonti), e quindi da cancellare. --OswaldLR (msg) 13:42, 22 gen 2015 (CET)
- Per me sono tutte informazioni riassumibili e che possono essere inserite nella sezione sequel de L'uomo d'acciaio, per avere una voce dedicata è presto. --Jack28 15:15, 22 gen 2015 (CET)
- Esempio di WP:SFERA da manuale, IMHO. --Kal - El 23:09, 24 gen 2015 (CET)
- Quindi procediamo per immediata o la mettiamo in pdc? --OswaldLR (msg) 15:17, 26 gen 2015 (CET)
- Esempio di WP:SFERA da manuale, IMHO. --Kal - El 23:09, 24 gen 2015 (CET)
- Per me sono tutte informazioni riassumibili e che possono essere inserite nella sezione sequel de L'uomo d'acciaio, per avere una voce dedicata è presto. --Jack28 15:15, 22 gen 2015 (CET)
- All'inizio della voce è scritto che "DC Cinematic Universe" è un "nome ufficioso affibbiatogli per analogia con il Marvel Cinematic Universe", e questo dice tutto. Al momento è uscito un solo film di questo presunto universo cinematografico, mentre i successivi usciranno (forse) a partire da marzo del prossimo anno. Mi sembra tutto molto prematuro (nonché con poche fonti), e quindi da cancellare. --OswaldLR (msg) 13:42, 22 gen 2015 (CET)
- se il nome ufficiale non esiste e le info sono solo rumor, IMHO è prematuro avere una voce. [@ IlPasseggero] da quel che si sa, la DC vorrebbe copiare la Marvel, con L'uomo d'acciaio primo film di un universo che comprenderebbe Batman vs. Superman, Wonder Woman, Justice League ecc. "DC Universe Animated Original Movies" invece è ok, perchè è il nome ufficiale del franchise. --Superchilum(scrivimi) 13:10, 22 gen 2015 (CET)
[← Rientro] Imho si può tranquillamente andare per immediata, mi pare che siamo già tutti favorevoli alla cancellazione e una votazione allungherebbe inutilmente i tempi. --Jack28 19:35, 2 feb 2015 (CET)
- una voce non può andare in cancellazione immediata per consenso in una pagina di discussione, a meno che non sia una categoria. Si proceda quindi alla cancellazione consensuale. --Superchilum(scrivimi) 16:39, 3 feb 2015 (CET)
- Per me sarebbe tranquillamente valevole di C1 o C4, ma a scanso di equivoci apro la pdc. --OswaldLR (msg) 17:56, 3 feb 2015 (CET)
Durata de Il padrino
Un IP aggiunge una versione estesa di 200 minuti nell'infobox, tuttavia en.wiki, IMDb e altre fonti indicano la sola durata di 175 minuti. Che voi sappiate esiste un montaggio ufficiale alternativo del primo film di 200 minuti oppure si tratta delle scene inedite dei primi due film della saga? Insomma vorrei sapere se quei 200 minuti possono stare nell'infobox oppure no. --Doorshear (msg) 14:37, 22 gen 2015 (CET)
- L'unica versione con scene inedite è en:The Godfather Saga, che unisce i primi due film della trilogia in un unico film con alcune scene inedite, ma dura sulle 7 ore. Quell'info va tolta. --Jack28 15:12, 22 gen 2015 (CET)
Cancellazioni documentari
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Pèter eh, what's up doc? 23:42, 25 gen 2015 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Pèter eh, what's up doc? 13:47, 26 gen 2015 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Pèter eh, what's up doc? 00:57, 29 gen 2015 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Pèter eh, what's up doc? 01:03, 29 gen 2015 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Pèter eh, what's up doc? 14:53, 30 gen 2015 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Pèter eh, what's up doc? 14:58, 30 gen 2015 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Pèter eh, what's up doc? 02:43, 31 gen 2015 (CET)
- Ho delle perplessità di metodo su queste cancellazioni. Sono tutte voci presenti da diversi anni e 5 su 7 sono di registi enciclopedici. Nonostante ciò si è proceduto con cancellazione diretta senza prima provare a mettere un template:E (tranne uno messo poche ore prima, quindi inutile). Poi la motivazione è identica per tutte, telegrafica e a mio giudizio debole o forse anche fallace: "assenza di distribuzione". Tale motivazione è insufficiente perché qualsiasi opera va valutata in primis per la rilevanza intellettuale, quindi è quella la mancanza, se mancanza c'è, da contestare per prima; solo in seconda istanza si va a prendere in considerazione l'aspetto commerciale (questo è un errore che vedo sempre più diffuso non solo per il cinema ma anche per la musica e che forse merita una discussione generale). Inoltre la distribuzione ha sicuramente un senso per i film, per i documentari ce lo può avere, ma meno. E' vero che la maggior parte di queste voci ha delle carenze, ma secondo me si doveva procedere in altro modo: chiedendo fonti, lasciando per un congruo periodo di tempo un template:E e magari provando ad aprire un topic nel progetto. Ora proviamo a valutare caso per caso queste voci, alcune è anche probabile che siano da cancellare mentre altre, tipo questa, ho l'impressione che siano da tenere. Non faccio queste considerazioni per pedanteria o per intralciare ma per cercare di migliorare il nostro modus operandi, se si tratta di un eccesso di cautela ditemelo pure apertamente. [@ Pèter] --ArtAttack (msg) 10:43, 31 gen 2015 (CET)
- [@ ArtAttack] Quello che dici è giusto ma nei casi qui segnalati innanzitutto è da rilevare che la permanenza nell'enciclopedia per una durata più o meno lunga sai meglio di me che non è del tutto indicativa ed inoltre la motivazione "telegrafica" che metto in casi come questi è da vedersi unicamente come "semplicità" (o "chiarezza") nel non articolare eccessivamente una motivazione che di per sé non necessita di eccessivi fronzoli. --Pèter eh, what's up doc? 11:22, 31 gen 2015 (CET)
- [@ Pèter] La cancellazione diretta, senza precedenti avvisi E, di voci che stavano lì da anni deve essere l'eccezione, non la regola. Eccezione che può essere giustificata per voci messe molto male come palesi RO o cose simili, ma queste sono voci hanno tutt'altro profilo, sono opere di artisti enciclopedici, alcune hanno fonti, in alcune si parla di presentazione a Cannes. Non dico che da ciò ne discenda l'enciclopedicità, sia chiaro, ma dico che non ci sono i presupposti per saltare il passaggio del template:E. Mi permetto di far notare la cosa perché non è la prima volta che vedo cose simili, cito questo esempio. Si tratta di una voce che stava lì da anni che di motivi di enciclopedicità ne ha da vendere, messa in cancellazione direttamente senza nessun avviso E precedente. Ce l'avevo negli osservati e ho visto subito che era stata messa in cancellazione ma l'ho aperta volutamente solo a poche ore dalla scadenza proprio per vedere cosa succedeva: se non l'aprivo io andava cancellata così come se niente fosse. E' evidente che questo modus operandi non va bene. Dobbiamo tutti imparare a usare il template:E. --ArtAttack (msg) 12:43, 31 gen 2015 (CET)
- Non assimilerei le cose; quella voce che hai linkato io non l'avrei messa in cancellazione (pur avendola "periziata" e, come si vede dalla cronologia, anche aggiunto un collegamento). Che la motivazione delle voci in cancellazione sia stringata (e, ripeto, è solo per semplicità) è cosa assolutamente modificabile e si può articolare (anche se imho non serve) ma ciò che rileva è che in quelle voci non ravviso requisiti per la permanenza ma, ovviamente, tutto è opinabile e la procedura consente di esprimersi nel merito. --Pèter eh, what's up doc? 12:50, 31 gen 2015 (CET)
- L'esempio che ho fatto è più eclatante di questi, è chiaro, ma proprio per questo dovrebbe suggerirti che se persino quella voce, la cui enciclopedicità è più evidente rispetto a queste, è passata inosservata per tutto il tempo della pdc, figuriamoci queste. E dunque torniamo al punto: non va bene saltare il template:E, perlomeno non in questi casi. Sulla motivazione il problema non è tanto la stringatezza, anche se un minimo di approfondimento sarebbe opportuno, quanto l'ignorare il piano intellettuale per priviligiare quello commerciale, e anche qui potrei fare esempi. Però non vorrei dare l'impressione di avercela con te :) In realtà si tratta di due riflessioni, sia quella sul mancato uso del template:E che la banalizzazione delle voci su opere che spesso nelle pdc vengono degradate a prodotti e valutate unicamente come tali, che avevo fatto già da prima. In queste tue pdc ho ravvisato entrambi questi problemi, per giunta serializzati... e allora mi è suonato qualche campanello :D Eventualmente valuterò se porre le questioni discussioni generali, ma non ora, voglio vedere un po' come vanno le cose. --ArtAttack (msg) 13:22, 31 gen 2015 (CET)
- In effetti l'impressione per un attimo ce l'ho avuta (ma del resto non saresti l'unico) :-). Resto dell'opinione sulla non enciclopedicità di quelle voci ma comunque concordo nell'attendere di vedere cosa succede. --Pèter eh, what's up doc? 13:34, 31 gen 2015 (CET)
- L'esempio che ho fatto è più eclatante di questi, è chiaro, ma proprio per questo dovrebbe suggerirti che se persino quella voce, la cui enciclopedicità è più evidente rispetto a queste, è passata inosservata per tutto il tempo della pdc, figuriamoci queste. E dunque torniamo al punto: non va bene saltare il template:E, perlomeno non in questi casi. Sulla motivazione il problema non è tanto la stringatezza, anche se un minimo di approfondimento sarebbe opportuno, quanto l'ignorare il piano intellettuale per priviligiare quello commerciale, e anche qui potrei fare esempi. Però non vorrei dare l'impressione di avercela con te :) In realtà si tratta di due riflessioni, sia quella sul mancato uso del template:E che la banalizzazione delle voci su opere che spesso nelle pdc vengono degradate a prodotti e valutate unicamente come tali, che avevo fatto già da prima. In queste tue pdc ho ravvisato entrambi questi problemi, per giunta serializzati... e allora mi è suonato qualche campanello :D Eventualmente valuterò se porre le questioni discussioni generali, ma non ora, voglio vedere un po' come vanno le cose. --ArtAttack (msg) 13:22, 31 gen 2015 (CET)
- Non assimilerei le cose; quella voce che hai linkato io non l'avrei messa in cancellazione (pur avendola "periziata" e, come si vede dalla cronologia, anche aggiunto un collegamento). Che la motivazione delle voci in cancellazione sia stringata (e, ripeto, è solo per semplicità) è cosa assolutamente modificabile e si può articolare (anche se imho non serve) ma ciò che rileva è che in quelle voci non ravviso requisiti per la permanenza ma, ovviamente, tutto è opinabile e la procedura consente di esprimersi nel merito. --Pèter eh, what's up doc? 12:50, 31 gen 2015 (CET)
- [@ Pèter] La cancellazione diretta, senza precedenti avvisi E, di voci che stavano lì da anni deve essere l'eccezione, non la regola. Eccezione che può essere giustificata per voci messe molto male come palesi RO o cose simili, ma queste sono voci hanno tutt'altro profilo, sono opere di artisti enciclopedici, alcune hanno fonti, in alcune si parla di presentazione a Cannes. Non dico che da ciò ne discenda l'enciclopedicità, sia chiaro, ma dico che non ci sono i presupposti per saltare il passaggio del template:E. Mi permetto di far notare la cosa perché non è la prima volta che vedo cose simili, cito questo esempio. Si tratta di una voce che stava lì da anni che di motivi di enciclopedicità ne ha da vendere, messa in cancellazione direttamente senza nessun avviso E precedente. Ce l'avevo negli osservati e ho visto subito che era stata messa in cancellazione ma l'ho aperta volutamente solo a poche ore dalla scadenza proprio per vedere cosa succedeva: se non l'aprivo io andava cancellata così come se niente fosse. E' evidente che questo modus operandi non va bene. Dobbiamo tutti imparare a usare il template:E. --ArtAttack (msg) 12:43, 31 gen 2015 (CET)
- [@ ArtAttack] Quello che dici è giusto ma nei casi qui segnalati innanzitutto è da rilevare che la permanenza nell'enciclopedia per una durata più o meno lunga sai meglio di me che non è del tutto indicativa ed inoltre la motivazione "telegrafica" che metto in casi come questi è da vedersi unicamente come "semplicità" (o "chiarezza") nel non articolare eccessivamente una motivazione che di per sé non necessita di eccessivi fronzoli. --Pèter eh, what's up doc? 11:22, 31 gen 2015 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
The Bronx Bull
Chiedo al progetto cosa fare con la voce The Bronx Bull, sequel non autorizzato di Toro scatenato. Il film rispetta i criteri, in quanto è stato distribuito il trailer, ma tuttora è inedito. Inizialmente era stato messo come anno di uscita 2014, che ho tolto in quanto è un'informazione sbagliata, visto che non è stato presentato in nessun festival, non è uscito al cinema ne in home video. La en.wiki a creato un redict che riporta alla sezione "sequel" di Toro scatenato. Inoltre il film è stato inserito nelle filmografie degli attori che vi hanno partecipato (ad esempio Joe Mantegna, Tom Sizemore, Penelope Ann Miller) inserendo l'anno 2014. Può essere una soluzione, per il momento, mettere The Bronx Bull, regia di Martin Guigui (inedito) ? --BART scrivimi 20:40, 28 gen 2015 (CET)
- Concordo sulla soluzione temporanea esposta da Bart ryker. E restiamo in attesa di aggiornamenti. --AndreaRocky parliamone qua... 20:54, 28 gen 2015 (CET)
- Se un film è inedito vuol dire che non esiste, quindi io eviterei di citarlo delle filmografie. Inoltre non sono certo che esso sia enciclopedico, almeno allo stato attuale. --OswaldLR (msg) 02:59, 31 gen 2015 (CET)
Proposta di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 06:20, 30 gen 2015 (CET)
Stando a en:Titanic (1915 film) il film non parla dell'RMS Titanic, ma di un minerale immaginario (di qui l'altro titolo "Acciaio formidabile").
enW porta come fonte un volume cartaceo (Bottomore, Stephen. The Titanic and Silent Cinema. The Projection Box, 2000), ma esiste anche titanic-forum.forumcommunity.net/?t=48326060 fonte di supporto, che certo non è sufficiente a risolvere e che piuttosto vi segnalo in relazione ad una possibile violazione di copyright da parte nostra (cfr.).
Altre fonti potrebbero essere state ingannate, tanto più che il film è andato perduto (cfr., p. 500).
Soluzioni? Pingo per coinvolgimento vario [@ AlessioMela, Pèter]. pequod76talk 17:07, 1 feb 2015 (CET)
- Sinceramente è un film che non conosco; si possono fare delle ricerche ma per il momento, se non si è sicuri, non metterei l'annotazione che "non parla del transatlantico" (non è un'informazione enciclopedica, meglio sarebbe inserire elementi propri del film, ma comunque ho messo l'avviso per la trama). --Pèter eh, what's up doc? 17:29, 1 feb 2015 (CET)
...redirect a Film perduto. Sicuri che la locuzione "film perso" possa essere ripresa? IMHO no. "Perso" e "perduto" non sono liberamente intercambiabili: non è l'unico caso in cui forme cristalizzate ci vincolano a dire in un modo o nell'altro. Ad es. "alla ricerca del tempo perduto" vs. "a tempo perso". I film notoriamente vanno perduti, non vanno persi. Non so, che dite? pequod76talk 17:11, 1 feb 2015 (CET)
- Concordo sul perduto, è il termine migliore riferito ai film... --AndreaRocky parliamone qua... 20:36, 1 feb 2015 (CET)
- È vero, "perso" sembra che qualcuno abbia smarrito il DVD comprato in edicola mentre lo portava a casa. :D "Perduto" è decisamente preferibile. -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:18, 4 feb 2015 (CET)
Copyviol su trame??
scusate, non conosco le meccaniche con cui vengono puntualmente create le voci sui nuovi film in uscita. Mi ha sempre incuriosito chi scrivesse quelle trame così accattivanti, che hanno poco a che fare con lo stile medio dei contribuiti, tantomeno degli anonimi. Poi oggi ero su Mymovies e poi sono venuto su wikipedia. Questa trama è copiata pari pari da qui, o è forse viceversa? Mi sembra una cosa diffusa, mi sorprenderei se fossi il primo che se ne è accorto. --Sailko 22:04, 1 feb 2015 (CET)
- Tantissimi utenti copiano le trame dai vari siti di cinema per metterle qui, speso sono IP anonimi ma succede anche con utenti alle prime armi. A me è successo che un sito di cinema copiasse la trama da wiki, ed è stato impossibile provarne la cosa... ecco perché quando creo nuove voci metto sempre questo:
- ==Trama==
- {{...}} --AndreaRocky parliamone qua... 09:55, 2 feb 2015 (CET)
Segnalo nuovo stubbino. Grazie--Pierpao.lo (listening) 11:13, 2 feb 2015 (CET)
- certo che spendere 5 minuti in più per fare almeno il template non era la fine del mondo... e se spendevi atri 2 minuti ti saresti accorto che in realtà la voce esisteva già ma era nominata Frankenstein (film 2004). comunque risolto. --Єrrixare you talking to me? 11:49, 2 feb 2015 (CET)
- utente:Errix, credevo che ognuno potesse contribuire come vuole; a fatica riesco a ritagliare un po' di tempo per contribuire e per scelta non uso il tempo poco efficientemente in template che non conosco. Come facevo ad accorgermi del film se chi ha scritto la pagina ha sbagliato il titolo e non ha neanche speso 10 secondi per inserire l'interwiki? --Pierpao.lo (listening) 18:36, 3 feb 2015 (CET)
Doppiatori e fonti
Salve a tutti. Vi sottopongo un mio dubbio: vedo che è norma comune su wikipedia inserire nella pagina di un film italiano i doppiatori senza alcuna fonte. Ci sono utenti, spesso anonimi come questo che inseriscono regolarmente queste informazioni senza dare nessuna fonte, ma solo specificando (quando si prendono il disturbo di rispondere, il che non sempre avviene) che "li ho riconosciuti ad orecchio". Non metto in dubbio la cosa, ma vi chiedo se ci sia un progetto di riferimento, delle regole o che altro, perché la situazione è abbastanza anarchica per come la vedo io oggi. Aspetto vostri pareri, comunque. Grazie. --Vergerus Scrivimi 12:41, 2 feb 2015 (CET)
- Il sito di riferimento solitamente è antoniogenna.net, che tuttavia per molti film (soprattutto quelli vecchi) si basa anch'esso sul riconoscimento vocale e sulle segnalazioni degli utenti. --OswaldLR (msg) 13:26, 2 feb 2015 (CET)
- Conosco quel sito e mi pare un ottimo riferimento, ma spesso non viene minimamente preso in considerazione, ed anzi a volte pure contraddetto dalle informazioni inserite qui.--Vergerus Scrivimi 13:50, 2 feb 2015 (CET)
- Questo perché le segnalazioni nel sito a volte possono anche essere errate o non attendibili. --OswaldLR (msg) 13:54, 2 feb 2015 (CET)
- Quindi in sostanza cosa debbo concludere... che chiunque, anche da anonimo, può aggiungere doppiatori nella pagina di qualsiasi film italiani senza nessuna fonte...? --Vergerus Scrivimi 14:05, 2 feb 2015 (CET)
- Alla fine quando esce il film si deve correggere un'eventuale errore. --AndreaRocky parliamone qua... 14:24, 2 feb 2015 (CET)
- Quindi in sostanza cosa debbo concludere... che chiunque, anche da anonimo, può aggiungere doppiatori nella pagina di qualsiasi film italiani senza nessuna fonte...? --Vergerus Scrivimi 14:05, 2 feb 2015 (CET)
- Questo perché le segnalazioni nel sito a volte possono anche essere errate o non attendibili. --OswaldLR (msg) 13:54, 2 feb 2015 (CET)
- Conosco quel sito e mi pare un ottimo riferimento, ma spesso non viene minimamente preso in considerazione, ed anzi a volte pure contraddetto dalle informazioni inserite qui.--Vergerus Scrivimi 13:50, 2 feb 2015 (CET)
Sì io parlo di film vecchi. Attualmente, di solito, chi fa il doppiaggio consegna direttamente la scheda al sito. --OswaldLR (msg) 14:58, 2 feb 2015 (CET)
- Sì esatto, io pure parlo di film vecchi. Secondo me è ben poco enciclopedico che chiunque possa inserire informazioni di quel genere senza nessuna fonte...--Vergerus Scrivimi 17:17, 2 feb 2015 (CET)
filmografie e convenzioni di stile
Posso chiedere un parere sull'impostazione attuale delle filmografie nelle voci Jeff Chandler e Carmen Miranda, rispetto a quanto indicato nelle convenzioni di stile? Grazie! Buon lavoro a tutti. --Monica1967 (msg) 13:53, 3 feb 2015 (CET)
- Ho corretto la pagina di Jeff Chandler. --Vergerus Scrivimi 14:19, 3 feb 2015 (CET)
- Ho inserito in Jeff Chandler anche i titoli originali dei film (come da convenzioni). L'impostazione precedente agli interventi mio e di Vergerus è quindi da cassare? Grazie!--Monica1967 (msg) 15:01, 3 feb 2015 (CET)
- Nel frattempo che qualcuno sistemi, ho aggiunto l'avviso di errata formattazione nella filmografia di Carmen Miranda. --AndreaRocky parliamone qua... 15:28, 3 feb 2015 (CET)
- Ho inserito in Jeff Chandler anche i titoli originali dei film (come da convenzioni). L'impostazione precedente agli interventi mio e di Vergerus è quindi da cassare? Grazie!--Monica1967 (msg) 15:01, 3 feb 2015 (CET)
Cancellazione DC Cinematic Universe
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dirty Harry
Un dubbio a proposito del template Dirty Harry: il nome della saga in italiano è ufficialmente "Dirty Harry" o non è piuttosto "Ispettore Callaghan"? Mi chiedevo dell'opportunità di rinominare eventualmente il template. -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:11, 4 feb 2015 (CET)
- condivido la tua perplessità. IMHO la serie in Italia è sull'"Ispettore Callaghan", e così il template e la categoria (ancora da creare qui su it.wiki). --Superchilum(scrivimi) 09:25, 4 feb 2015 (CET)
- Quoto! --Pèter eh, what's up doc? 10:06, 4 feb 2015 (CET)
- Rinominiamo? -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:55, 4 feb 2015 (CET)
- Imho si. --Pèter eh, what's up doc? 11:21, 4 feb 2015 (CET)
- Concordo. --AndreaRocky parliamone qua... 16:01, 4 feb 2015 (CET)
- Visto il cambiamento di titolo ho cambiato anche il nome, se non va bene ripristino. --Pèter eh, what's up doc? 18:11, 4 feb 2015 (CET)
- Concordo. --AndreaRocky parliamone qua... 16:01, 4 feb 2015 (CET)
- Imho si. --Pèter eh, what's up doc? 11:21, 4 feb 2015 (CET)
- Rinominiamo? -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:55, 4 feb 2015 (CET)
- Quoto! --Pèter eh, what's up doc? 10:06, 4 feb 2015 (CET)
Morte presunta
Segnalo che nella pagina dell'attrice Adriana De Guilmi, questo utente insiste nel dichiarare il decesso dell'attrice nonché di essere stato un suo amico; in merito al fatto che l'attrice sia realmente deceduta, sul web non sembra esserci niente del genere. Qualcuno sa se questa notizia ha della fondamenta? In tal caso credo che la comunità debba prendere una decisione per far capire all'utente che non si ci può fidare solo sulla parola...--Anima della notte (msg) 15:10, 4 feb 2015 (CET)
- Se non ci sono fonti che attestino l'accaduto (e in rete non sembrano essercene) non si può inserire un'informazione così importante come la morte di un biografato. Se e quando ci saranno delle fonti, si inserirà tutto senza problemi.--GiaKa (msg) 15:18, 4 feb 2015 (CET)
- Ciao! Necrologi Corsera 24 gennaio 2015 --Francesco Cataldo (msg) 16:47, 4 feb 2015 (CET)
- Mi sembra poco, sinceramente. Potrebbe anche trattarsi di un'omonima... --OswaldLR (msg) 16:57, 4 feb 2015 (CET)
- Boh. Certo siete strani però. Saluti cari. --Francesco Cataldo (msg) 17:59, 4 feb 2015 (CET)
- Sarà, ma anch'io sono dell'idea che se fosse morta se ne saprebbe qualcosa, considerate le opere in cui ha lavorato. --OswaldLR (msg) 20:34, 4 feb 2015 (CET)
- Bene. Il concetto è che Wikipedia sta dicendo a me che io non sono una fonte attendibile. Dunque la mia collaborazione è priva di utilità. Più o meno.--Francesco Cataldo (msg) 21:16, 4 feb 2015 (CET)
- Non è esattamente così, nel senso che la tua collaborazione può essere utilissima ma bisogna adottare le regole basilari imposte dal buon senso. Le fonti attendibili sono quelle pubblicate e riconosciute come terze e affidabili, dunque comprenderai che la parola del singolo utente non suffragata da appositi link non può assolutamente essere considerata una fonte attendibile, tanto più quando si trattano argomenti sensibili come le biografie. Non ci si può limitare a prestare fede a ciò che dicono gli utenti, siamo pur sempre un'enciclopedia anche se molto anticonformista; per farti un esempio sciocco anche io domani mattina potrei alzarmi e dire che Pippo Baudo è stato assassinato; in assenza di alcuna fonte a sostegno di ciò che dico, un'enciclopedia potrebbe mai divulgare l'informazione basandosi solo e soltanto sulla mia parola di singolo? Credo che tu possa immaginare la risposta :).--GiaKa (msg) 21:36, 4 feb 2015 (CET)
- Stando ai lavori che ha eseguito fino adesso non mi sembra si tratti di un attrice generica, quindi a maggior ragione se ne dovrebbe sapere qualcosa; oggi tutti i notiziari hanno parlato della morte di Monica Scattini, forse mi sarà sfuggito, ma non ho sentito questa risonanza per Adriana De Guilmi nonostante sia anch'essa un attrice di rilievo.--Anima della notte (msg) 21:50, 4 feb 2015 (CET)
- Prendo atto delle vostre ragioni. I funerali si sono celebrati il 26 gennaio alla chiesa del Gesù buon pastore di Milano, lo so perché me lo ha fatto sapere suo marito (ma non sono riuscito a presenziare per problemi di lavoro). Ho cercato il necrologio perché ero certo che alcuni colleghi lo avevano fatto pubblicare, ma per wiki potrebbe essere un'omonimia. Se ho aggiunto un'informazione me ne sono assunto la responsabilità con il mio nome e il mio cognome e non certo per dileggiare Wiki o quella persona splendida che era Adriana. Fine della storia. Come scrivevo sull'altra discussione comprendo che a Wiki non interessi essere la parte che conferma le notizie ma quella che le replica. Ne farò tesoro la prossima volta usando il mio tempo in altra maniera. E per me la faccenda può dirsi chiusa qui. Buon lavoro e scusate la lungaggine. --Francesco Cataldo (msg) 10:31, 5 feb 2015 (CET)
- Stando ai lavori che ha eseguito fino adesso non mi sembra si tratti di un attrice generica, quindi a maggior ragione se ne dovrebbe sapere qualcosa; oggi tutti i notiziari hanno parlato della morte di Monica Scattini, forse mi sarà sfuggito, ma non ho sentito questa risonanza per Adriana De Guilmi nonostante sia anch'essa un attrice di rilievo.--Anima della notte (msg) 21:50, 4 feb 2015 (CET)
- Non è esattamente così, nel senso che la tua collaborazione può essere utilissima ma bisogna adottare le regole basilari imposte dal buon senso. Le fonti attendibili sono quelle pubblicate e riconosciute come terze e affidabili, dunque comprenderai che la parola del singolo utente non suffragata da appositi link non può assolutamente essere considerata una fonte attendibile, tanto più quando si trattano argomenti sensibili come le biografie. Non ci si può limitare a prestare fede a ciò che dicono gli utenti, siamo pur sempre un'enciclopedia anche se molto anticonformista; per farti un esempio sciocco anche io domani mattina potrei alzarmi e dire che Pippo Baudo è stato assassinato; in assenza di alcuna fonte a sostegno di ciò che dico, un'enciclopedia potrebbe mai divulgare l'informazione basandosi solo e soltanto sulla mia parola di singolo? Credo che tu possa immaginare la risposta :).--GiaKa (msg) 21:36, 4 feb 2015 (CET)
- Bene. Il concetto è che Wikipedia sta dicendo a me che io non sono una fonte attendibile. Dunque la mia collaborazione è priva di utilità. Più o meno.--Francesco Cataldo (msg) 21:16, 4 feb 2015 (CET)
- Sarà, ma anch'io sono dell'idea che se fosse morta se ne saprebbe qualcosa, considerate le opere in cui ha lavorato. --OswaldLR (msg) 20:34, 4 feb 2015 (CET)
- Boh. Certo siete strani però. Saluti cari. --Francesco Cataldo (msg) 17:59, 4 feb 2015 (CET)
- Mi sembra poco, sinceramente. Potrebbe anche trattarsi di un'omonima... --OswaldLR (msg) 16:57, 4 feb 2015 (CET)
- Ciao! Necrologi Corsera 24 gennaio 2015 --Francesco Cataldo (msg) 16:47, 4 feb 2015 (CET)
Film sulla televisione
Segnalo che ho creato la categoria:Film sulla televisione, aggiungendo i primi quattro titoli.--Mauro Tozzi (msg) 18:46, 4 feb 2015 (CET)
- Ottimo, ma i film da inserire sono tantissimi... --AndreaRocky parliamone qua... 18:52, 4 feb 2015 (CET)
- Domanda: confluiscono in essa anche i film TV? (es. Cinema Verite) . danyele 18:54, 4 feb 2015 (CET)
- Ovviamente no. Bisognerebbe specificare per gli utenti meno esperti... --AndreaRocky parliamone qua... 19:46, 4 feb 2015 (CET)
- Domanda: confluiscono in essa anche i film TV? (es. Cinema Verite) . danyele 18:54, 4 feb 2015 (CET)
Dubbio di enciclopedicità
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 08:40, 5 feb 2015 (CET)
Titolo dopo il trailer italiano di Birdman
Segnalo. --AndreaRocky parliamone qua... 19:00, 5 feb 2015 (CET)
Film sui disturbi psichiatrici
La descrizione indica che la categoria "comprende le voci sui film presenti in Wikipedia che, fra le tematiche principali, trattano le patologie psichiatriche e le cure ad esse dedicate" (Qualcuno volò sul nido del cuculo quindi sarebbe l'esempio ideale). Partendo da questo presupposto diversi film elencati non sembrano un po' tirati per i capelli nella suddetta categoria? --Doorshear (msg) 19:15, 5 feb 2015 (CET)
- Concordo. Ma come si fa a selezionarne la parte giusta? --AndreaRocky parliamone qua... 19:24, 5 feb 2015 (CET)
- Vedo che in altre lingue la categoria si chiama "Film sulla psichiatria", forse aiuterebbe ad essere più specifici. --OswaldLR (msg) 19:33, 5 feb 2015 (CET)