Discussioni progetto:Informatica


Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Frank50 s in merito all'argomento AiutoE - Userfarm
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è BarCode.
BarCode
Logo del progetto Informatica
Questo è il bar tematico del progetto Informatica. In questa pagina si discutono le questioni relative alle voci di informatica presenti su Wikipedia. Per aprire una nuova discussione, clicca qui.
 
Archivio del
BarCode


Segnalo discussione OEM: Original equipment manufacturer

Poiché la voce è mal messa (e la discussione a singhiozzi va avanti dal giugno 2007), vorrei approfittare di un nuovo intervento recente - febbraio 2015 - (che risolleva il problema) per affrontare in modo più efficiente la situazione. Qui la discussione. Grazie a presto --Pava (msg) 22:24, 17 feb 2015 (CET)Rispondi

Siti web per tema?

Segnalo Discussioni_categoria:Categorie_per_tema#Tema.2C_tematico.2C_argomento.... --Superchilum(scrivimi) 10:13, 18 feb 2015 (CET)Rispondi

Virus scoperti a fine 2014

Sulla voce «WireLurker» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Sulla voce «Inception (virus informatico)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--valepert 11:20, 18 feb 2015 (CET)Rispondi

Liberazione del lemma mail

Vi annuncio con piacere che da ora possiamo riferirci alla mail senza rischiare confusione con Mail (OS X). --SoujaK (msg) 15:02, 23 feb 2015 (CET)Rispondi

Ottimo! --Rotpunkt (msg) 16:45, 23 feb 2015 (CET)Rispondi

Proposta di revisione della lista di secondo livello di voci fondamentali

Come forse sapete, per il Progetto:Voci fondamentali si sta individuando e discutendo una lista di soggetti che riteniamo essere i più importanti per la credibilità e l'utilità dell'enciclopedia sopra tutte. Nell'ambito del nostro progetto informatica abbiamo non solo una sotto-sezione a noi dedicata, e di nostro sicuro interesse, ma anche discipline vicine che potremmo contaminare, p.es.: "comunicazioni", "elettronica" e "matematica".
La bozza attuale della lista delle voci fondamentali per l'informatica mi pare alquanto sparsa e ho quindi provveduto a rivederla. Trovate qua sotto una mia proposta, dove i soggetti sono a loro raggruppati per sotto-tematiche, e dove ho barrato le voci già presenti e che vorrei eliminare, ed enfatizzato quelle già presenti che vorrei lasciare. Tutte gli altri elementi formattati normalmente sono mie proposte di aggiunta.
I vostri commenti, come le vostre proposte di cambiamento, aggiunta o rimozione, sono benvenute. --SoujaK (msg) 19:27, 25 feb 2015 (CET)Rispondi

Calcolo
Memoria
Comunicazione
Macchine
Altro

Commenti

  • Nome della voce
Commento: rimuovere/aggiungere

Rinomina portale: Web Internet

Lo proponevo . --SoujaK (msg) 12:53, 26 feb 2015 (CET)Rispondi

  Fatto Qualcuno può dare un'occhiata al riquadro di testa, per favore? -- SoujaK (msg) 18:23, 18 mar 2015 (CET)Rispondi
Quale? X-Dark (msg) 18:27, 18 mar 2015 (CET)Rispondi
Quello che recita come segue (sono solo tre righe, ma sono in gran bella vista).
«Internet è una rete che interconnette reti di computer sparse per il mondo attraverso l'insieme di protocolli TCP/IP e che permette comunicazione, per esempio con email o chat, pubblicazione di contenuti, per esempio un sito o un podcast sul web, ed altri servizi più complessi come le reti sociali o le enciclopedie digitali collaborative
SoujaK (msg) 18:36, 18 mar 2015 (CET)Rispondi

Unione Web dinamico e Web 2.0

Ho proposto l'unione delle pagine in oggetto. Che ne pensate? Discutiamone . --SoujaK (msg) 14:09, 26 feb 2015 (CET)Rispondi

Proposta di cancellazione

 
La pagina «Mikrotik», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 05:58, 27 feb 2015 (CET)Rispondi

Nuova voce: OnlyOffice

Ciao a tutti. Mi chiamo Tati. Ho creato una piccola voce su una suite per ufficio - ONLYOFFICE, ma non so se tutto è corretto. Sarò grata se date un'occhiata ad essa Utente:TatiK/Sandbox. Grazie! --TatiK (msg) 20:27, 27 feb 2015 (CET)Rispondi

Manca una sezione sulla storia o qualcosa di simile che permetterebbe anche di verificare l'eventuale rilevanza, perché in quel che c'è scritto non si rileva l'enciclopedicità del programma. --ValterVB (msg) 21:10, 27 feb 2015 (CET)Rispondi
Ciao, ValterVB. Prima di tutto grazie per la risposta. Ho aggiunto la sezione sulla storia a ONLYOFFICE. Ma non so se questo è sufficiente per verificare la rilevanza enciclopedica della mia voce ed eliminare l'avviso nella pagina. Grazie mille per l'aiuto!--TatiK (msg) 08:28, 16 mag 2015 (CEST)Rispondi

Voci su applicazioni ritirate

Esprimo i miei dubbi: mi chiedevo se avesse un senso l'esistenza di voci su applicazioni ritirate che anche compaiono sui template... ad esempio il template:iOS riporta Cards, che è stata ritirata nel 2013... ha ancora senso l'esistenza della voce nel template? --Marce79 (msg) 22:02, 1 mar 2015 (CET)Rispondi

Secondo me ha senso. Come non si rimuovono i vecchi device, così non rimuoverei i vecchi software. Qualcuno potrebbe essere interessato, magari sta proprio cercando che fine abbia fatto quell'applicazione :) --Simo ubuntu 09:11, 2 mar 2015 (CET)Rispondi
Rispondo alla parte generale della domanda, ignorando il caso specifico che Marce79 cita ad esempio.
Dato che la rilevanza enciclopedica è un concetto permanente nel tempo, una voce su un'applicazione che sia considerata notevole deve restare per sempre nell'enciclopedia. Quanto ai template di navigazione, se questi diventano troppo grossi a causa di applicazioni obsolete, forse potrebbero essere ristretti per tematica (p. es. "le applicazioni Internet di iOS") o, ancora, potrebbero essere suddivisi, appunto, tra applicazioni attuali e storiche.
--SoujaK (msg) 18:32, 2 mar 2015 (CET)Rispondi

Discussione nella voce Cloud computing

Ciao a tutti, segnalo questa discussione riguardo alla definizione di cloud computing. Secondo me chi scrive ha ragione. --Sentruper (msg) 14:09, 11 mar 2015 (CET)Rispondi

Ho corretto la pagina Dolphin (emulatore)

Ciao a tutti, sono nuovo qui su Wikipedia.

Questa sera ho dato una riscrittura / controllata / aggiornata / migliorara alla pagina dell'emulatore Dolphin.

Link

Penso sia possibile rimuovere il quadrato degli errori sintattici, deve farlo qualcuno in particolare o posso farlo pure io?

Se magari qualcuno controlla un attimo il tutto mi farebbe un gran piacere, in particolare se ho fatto qualcosa che non andava dal punto di vista stilistico (nel caso correggo).

Grazie e ciao!

--Cristbal (msg) 21:08, 14 mar 2015 (CET)Rispondi

Benvenuto su Wikipedia! Direi che hai fatto un ottimo lavoro, io ho solo dato una rapida scorsa alla pagina migliorando qua e là e ho rimosso l'avviso.--Luca Ghio 23:40, 14 mar 2015 (CET)Rispondi
Grazie mille per il benvenuto e per le modifiche apportate. --Cristbal (msg) 00:12, 15 mar 2015 (CET)Rispondi

AnimeClick.it

Sulla voce «AnimeClick.it» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Emanuele676 (msg) 10:59, 21 mar 2015 (CET)Rispondi

[@ Emanuele676] Grazie per l'avviso, ma ho dovuto rimbalzarlo alla Fumetteria, dato che il sito web in questione non ha alcuna rilevanza per le scienze o le tecnologie informatiche. -- SoujaK (msg) 11:29, 21 mar 2015 (CET)Rispondi
Quindi bisogna levare il portale sotto? --Emanuele676 (msg) 11:34, 21 mar 2015 (CET)Rispondi
Non saprei. Mi stavo appunto interrogando sulla questione più in generale e la questione merita il thread separato che apro di seguito. -- SoujaK (msg) 12:32, 21 mar 2015 (CET)Rispondi

Irrilevante per l'informatica ma con portale o in categoria informatica

Nelle categorizzazioni e nella conseguente prassi d'uso dei portali, sono state fatte scelte che trovo discutibili e che hanno portato ad una certa confusione nell'organizzazione delle voci.
Ho la forte impressione, infatti, che ci siano molte voci il cui soggetto utilizza componenti tecnologiche informatiche e la cui rilevanza in ambito informatico sia minima o nulla, ma che siano categorizzate nel sotto-albero della categoria Informatica o che abbiano occhielli di portali di argomenti informatici. Alcuni esempi celeberrimi si trovano fra i prodotti tecnologici, come l'iPhone che, sebbene usi tecnologie rilevanti dal punto di vista informatico, è rilevante in quanto prodotto commerciale, ma categorizzato in Informatica -> Computer -> Computer mobili -> Telefoni cellulari -> Smartphone; o fra quelli dell'editoria digitale, come la stessa Wikipedia che, sebbene usi tecnologie web rilevanti dal punto di vista informatica, è rilevante in quanto enciclopedia e pubblicazione web, ma ha l'occhiello del portale Internet ed è categorizzata come Informatica -> Telematica -> Internet -> WWW -> Siti web -> Enciclopedie online.
Qualcuno ha spiegazioni che mi possano aiutare a comprendere? Qualcun altro ha opinioni per elaborare una soluzione assieme? SoujaK (msg) 12:32, 21 mar 2015 (CET)Rispondi

Temo che sia fisiologico per qualunque argomento. Per esempio, sotto "geografia" c'è "Italia", poi "Roma", poi "Nati a Roma", poi "Alberto Sordi". I singoli passaggi sono corretti, ma Albertone non c'entra una mazza con la geografia... Naturalmente con i portali si può fare più attenzione --Bultro (m) 15:05, 21 mar 2015 (CET)Rispondi

Smistare voci di Office Online

Ciao, potete controllare d:Q1045245 e d:Q2499854 per smistare le voci? Mi sembrano molto simili e potrebbero esserci degli errori. --Superchilum(scrivimi) 16:00, 24 mar 2015 (CET)Rispondi

Sinottico per linguaggi

Salve, visto che questa discussione non portò ad un effettivo wikisbozzamento del template:Linguaggio di markup, vorrei sapere che ne pensate dell'idea di creare un unico template {{Linguaggio informatico}} ("linguaggio formale" probabilmente sarebbe troppo generico). Oppure siete più inclini a sbozzare il primo?

La scelta di adottare un unico template dovrebbe basarsi esclusivamente sull'analisi delle differenze e punti in comune fra i vari tipi di linguaggio, con una conseguente valutazione dei vantaggi e svantaggi. Quanti sono i parametri in comune rispetto a quelli specifici?

Personalmente li terrei separati. Pareri? --Horcrux九十二 15:33, 5 apr 2015 (CEST)Rispondi

Esiste già un template per i linguaggi di programmazione? X-Dark (msg) 12:07, 13 apr 2015 (CEST)Rispondi
Sì: Template:Linguaggio di programmazione --Horcrux九十二 12:32, 13 apr 2015 (CEST)Rispondi
Logicamente sono due concetti distinti, tuttavia effettivamente molti campi sono simili (anche se magari hanno una diversa interpretazione), quindi direi che i template si possono unire. X-Dark (msg) 17:15, 13 apr 2015 (CEST)Rispondi
E come lo chiameresti? --Horcrux九十二 11:11, 20 apr 2015 (CEST)Rispondi

Wikipedia Anchor Text Pagina in Italiano: reindirizzamento da eliminare

Ciao a tutti, porto all'attenzione della comunità un re-indirizzamento che a mio avviso non è corretto e cioè la pagina Anchor Text a Collegamento_ipertestuale. Proporrei di eliminare il reindirizzamento e di includere il testo della pagina del collegamento ipertestuale direttamente nella pagina Anchor Text.

Questo darebbe l'opportunità di ampliare anche lo scopo della pagina ma non come hanno fatto in inglese ed anzi toglierei ogni riferimento a motori di ricerca a meno di non offrire la giusta prospettiva storica sugli usi dell'anchor text a fini di indicizzazione - cose non più veritiera o efficace così com'era una volta per vari motivi: è diseducativo parlare dell'ancor text in questi termini perché si offre l'interpretazione al pubblico generico (e chi va cercando informazioni sull'argomenti motori di ricerca) che si usa l'anchor text per essere indicizzati bene con il rischio di favorirne un uso indiscriminato con danni difficili da recuperare.

Quindi per concludere la mia proposta è di spostare il testo presente sulla pagina Collegamento_ipertestuale modificato così come segue:

Si definisce Anchor Text, il testo utilizzato per attivare un collegamento ipertestuale o link ad una sezione della pagina, ad altra pagina web o risorsa digitale (audio, video o grafica).

Un esempio di codice html che possa far comprendere l'anchor text è il seguente:

<a href="http://it.wikipedia.org">Pagina principale di Wikipedia</a> Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Santejachille (discussioni · contributi) 12:23, 12 apr 2015 (CEST).Rispondi

[@ Santejachille] Non capisco perché la voce Collegamento ipertestuale debba essere inclusa in una nuova voce a proposito delle anchor text (magari tradotto "etichetta di collegamento"). Il primo infatti è un concetto sostanzialmente indipendente dal WWW, perché proprio agli ipertesti in generale, e alquanto più ampio e notevole rispetto al secondo. --SoujaK 17:43, 23 giu 2015 (CEST)Rispondi

Categorie lavoro sporco Apple

Mi domandavo se avesse un senso il mantenimento di tutte queste categorie, alcune di esse cronicamente vuote, e se non fosse più opportuno utilizzare un più generico informatica.--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 07:08, 20 apr 2015 (CEST)Rispondi

Ne convengo, sarei anche io per usare solo informatica e cancellarle tutte. --AlessioMela (msg) 15:14, 1 mag 2015 (CEST)Rispondi

AiutoA Formato immagini tridimensionali

È stato notato che la voce «Formato immagini tridimensionali» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Fringioα†Ω 15:06, 1 mag 2015 (CEST)Rispondi

Cancellazione IX (sistema operativo)

 
La pagina «IX (sistema operativo)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--X-Dark (msg) 19:38, 1 mag 2015 (CEST)Rispondi

Cancellazione ZeroFAR

 
La pagina «ZeroFAR», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--X-Dark (msg) 19:43, 1 mag 2015 (CEST)Rispondi

Cancellazione Configuratore di prodotto basato su caratteristiche

 
La pagina «Configuratore di prodotto basato su caratteristiche», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--X-Dark (msg) 19:48, 1 mag 2015 (CEST)Rispondi

Carta dei beni culturali della Puglia

Chiedo cortesemente al progetto di valutare la seguente voce: Carta dei beni culturali della Puglia, se enciclopedica e come standardizzarla. Grazie. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:21, 5 mag 2015 (CEST)Rispondi

Scanner Laser 3D e Laser scanner 3D

Segnalo le due voci Scanner Laser 3D e Laser scanner 3D che parlano esattamente della stessa cosa, ma formulandola in due modi diversi. Non ho le competenze per metterci mano, ma le due voci sono da unificare: presentano avvisi da oltre due anni. Per cortesia qualcuno potrebbe prendersi carico di unificare le due voci? Grazie. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:28, 6 mag 2015 (CEST)Rispondi

Istantanea

Segnalo--Horcrux九十二 20:25, 6 mag 2015 (CEST)Rispondi

Cancellazione Calculator++

 
La pagina «Calculator++», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--X-Dark (msg) 19:33, 12 mag 2015 (CEST)Rispondi

Tempo (Unix)

Il titolo attuale della voce in oggetto è troppo generico, cioè bisognerebbe esplicitare il fatto che si parla del tempo "di Unix" direttamente nel titolo e non tramite un disambiguante, meglio Unix time (anglofono ma preciso), Tempo di Unix (italiano ma forse un po' forzato) o Tempo Unix? --ArtAttack (msg) 15:40, 30 mag 2015 (CEST)Rispondi

Preferirei Tempo di Unix o Tempo su Unix, o Tempo sui sistemi Unix. --Vitalij zad (msg) 17:07, 30 mag 2015 (CEST)Rispondi
io ho sempre trovato "Tempo Unix" o "Tempo in Unix" (ad esempio su Wired o sul GaPiL). --valepert 14:39, 23 giu 2015 (CEST)Rispondi

Strict Transport Security

A causa di Wikipedia:Bar/Discussioni/HTTPS per tutti, mi aspetto che questa voce riceva una notevole attenzione nelle prossime ore. È una buona occasione per migliorarla. --Nemo 17:36, 12 giu 2015 (CEST)Rispondi

modifiche al SyntaxHighlight

Ori Livneh segnala che nei prossimi due giorni verrà modificata l'estensione SyntaxHighlight. verrà abbondata la libreria GeSHI (in PHP, non più mantenuta) in favore di Pygments. quest'ultima prevede l'introduzione di una serie di linguaggi supportati (inclusi Mathematica, SNOBOL, Swift, ecc.) e la rimozione di 31 linguaggi obsoleti e poco utilizzati (ALGOL68, MMIX, ecc.). l'intero elenco è disponibile qui.

la modifica dovrebbe rendere più veloce il rendering delle pagine (non solo quelle contenenti codice: le performance dovrebbero migliorare nel resto della wiki) sebbene si avrà un leggero rallentamento (circa un decimo di secondo) durante il salvataggio di una voce che presenta del codice evidenziato.

la sintassi è rimasta identica, tuttavia nei prossimi giorni potrebbero spuntare blocchi di codice non evidenziati poiché utilizzano linguaggi sconosciuti alla nuova libreria. poco male, dato che in passato GeSHI produceva un messaggio d'errore, mentre Pygments stampa semplicemente il codice in carattere monospaziato. --valepert 11:27, 23 giu 2015 (CEST)Rispondi

Proposta voce per Pelles C che fu cancellata

Sentito un amministratore, vorrei proporre alla vostra attenzione una voce per il software Pelles C. Qui la mia sandbox --> Utente:Frank50_s/Pelles La voce era stata cancellata perché ritenuta non enciclopedica, ma non ci fu alcuna discussione. Qui la procedura di cancellazione --> Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Pelles_C Ho rimaneggiato un po' il contenuto. Credo che il software possa avere rilevanza enciclopedica: è abbastanza diffuso nel web e citato in qualche libro (basta confrontare su google libri), e pur sapendo che non vale come giustificazione sulla wiki inglese e russa è presente, quindi non sarebbe troppo peregrino reputarlo enciclopedico. Fatemi sapere. --Frank50_s dimmi 00:15, 25 giu 2015 (CEST)Rispondi

Le voci sui software non dovrebbero mai limitarsi ad una semplice parafrasi di quanto scritto sul sito web di riferimento, altrimenti sarebbe come costruire una voce biografica parafrasando il curriculum vitae dell'interessato disponibile sul suo sito web personale. Quello che non deve mancare nella voce, basandosi anche su fonti indipendenti, è la storia dello sviluppo, il confronto rispetto ad altri software simili, l'ambito di utilizzo, dettagli sulla commercializzazione e sulla diffusione, eventuali test indipendenti sulle performance (se rilevanti) oppure sull'usabilità/integrabilità con altri strumenti, etc. X-Dark (msg) 13:58, 28 giu 2015 (CEST)Rispondi
[@ X-Dark] Molte voci sono mancanti in questo. Il problema di discussione è l'enciclopedicità. O lo è o non lo è? Se invece va migliorata non significa che non sia enciclopedica--Frank50_s dimmi 22:24, 28 giu 2015 (CEST)Rispondi
Molti voci sono mancanti, certo. Eppure, sebbene la pagina Libreria standard C++ sia mancante, è sicura la possibilità di trovare molto materiale per colmare le lacune e realizzare una voce enciclopedica completa. Per altri software possono presentarsi invece dubbi sul fatto che le lacune possano essere un giorno colmate, spetta quindi a chi propone la voce dimostrare che, anche in prospettiva di ampliamenti futuri, sia possibile scrivere una voce di interesse enciclopedico. I punti sono quelli che elencati sopra, se sono soddisfatti basta indicarli nella bozza e si può procedere a ricreare la voce. X-Dark (msg) 00:25, 29 giu 2015 (CEST)Rispondi
Un'utente 2 utenti del progetto hanno ritenuto la voce enciclopedica. L'ho rimaneggiata un po', inserito qualche fonte terza, su cosa si differenzia da Visual Studio di cui pure si mostra come alternativa per quanto riguarda il C. Sono sicuro che se la caricassi adesso non verrebbe cancellata per dubbi di enciclopedicità. Non la carico perché voglio sapere cosa ne pensano dell'enciclopedicità altri del progetto. Purtroppo solo 1 mi ha risposto. Forse c'è un progetto affine più frequentato dove fare la proposta?--Frank50_s dimmi 09:29, 29 giu 2015 (CEST)Rispondi
ho inserito una sezione storia e spacchettato alcuni paragrafi--Frank50_s [] 18:49, 29 giu 2015 (CEST)Rispondi
Il progetto di competenza è questo. Aspetta altre due settimane per dare tempo ad altri utenti, se non ci sono altri pareri negativi puoi ricreare la voce. X-Dark (msg) 20:13, 29 giu 2015 (CEST)Rispondi
[@ X-Dark] Ok, ricevuto.--Frank50_s [] 08:35, 30 giu 2015 (CEST)Rispondi
La criticità della vecchia e superficiale cancellazione fu la mancanza di attestazioni rilevanza enciclopedica e un vago cenno a problemi di copyright. (La profondità, l'estensione e l'indipendenza dei contenuti rispetto a fonti interne, citate come problematiche da X-Dark, benché interessanti, qui mi sembrano irrilevanti). Al momento nella pagina attuale l'unica fonte, terza e autorevole, è la citazione di Horton in "Beginning C" che consiglia la suite. Ora, se ci fosse almeno un altro paio di fonti credo che ogni dubbio sull'enciclopedicità sarebbe facilmente fugato. Ecco, da una breve ricerca ho trovato questi due libri dove Pelles C è citato tra le IDE gratuite disponibili.
  • (EN) Stephen Prata, C Primer Plus, 6ª ed., Addison-Wesley, 2013, ISBN 9780133432381.
  • Principe Pellegrino, C, guida alla programmazione - Guida completa, Apogeo Editore, ISBN 8850317395.
[@ Frank50_s] cita anche queste due dove si legge (o leggerà) che Pelles C è tra i più noti ambienti di sviluppo C gratuiti, e poi pubblica la voce.
SoujaK 15:28, 3 lug 2015 (CEST)Rispondi
[@ Soujak] Grazie delle ulteriori fonti bibliografiche, le aggiungo di sicuro.--Frank50_s [] 16:23, 3 lug 2015 (CEST)Rispondi

Virus symbian - voce da cambiare in Virus mobile oppure da unire con Virus?

La voce Virus symbian, pur non perfetta è abbastanza interessante e vorrei aggiornarla. Credo che però, al momento della sua creazione il nome si riferisse genericamente a codice malevolo per dispositivi smartphone (infatti indica anche l'estensione .jar) e non solo quelli per il sistema Symbian (all'epoca, 2006, di certo il più diffuso tra gli smartphone). Secondo me bisognerebbe aggiornare il contenuto (almeno menzionando i cambiamenti avvenuti nella diffusione degli os), e possibilmente cambiare il nome della voce in Virus mobile oppure Virus per dispositivi mobile (soluzione che è adottata anche in diverse altre lingue). Potremmo anche fondere la voce con Virus e scrivere tutto lì (però forse diventerebbe lungo).

Cosa ne pensate? Non ho mai fatto un'operazione del genere.

AiutoE - Userfarm

 
Sulla voce «Userfarm» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

-- Fringio – α†Ω 18:48, 30 giu 2015 (CEST)Rispondi

[@ Fringio] Ora il link al sito ufficiale funziona (era scritto male), il dubbio di enciclopedicità mi pare legittimo. Non so se è matura e nota abbastanza da ritenersi enciclopedica, servono più fonti.--Frank50_s [] 17:32, 3 lug 2015 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Informatica".