Discussioni progetto:Popular music

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Tin Pan Alley.
Tin Pan Alley
Logo del progetto Popular music
Questo è il bar tematico del progetto Popular music. In questa pagina si discutono le questioni relative alle voci di popular music presenti su Wikipedia. Per aprire una nuova discussione, clicca qui.

Benvenuti alla Tin Pan Alley, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla popular music, macrocategoria che raggruppa il rock, il pop, l'electronic dance music, ecc., con tutti i loro diversi sottogeneri.

Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulla popular music nell'enciclopedia e alla loro presenza nel Portale Musica.

La Tin Pan Alley fa parte dell'Auditorium, luogo di raccordo per le diverse discussioni sulla musica.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.

Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine proposte per la cancellazione riguardanti questo progetto. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=musica nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

 
Archivio Tin Pan Alley

 

Chillhouse

 
La pagina «Chillhouse», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--AMDM12 (msg) 10:25, 19 mag 2015 (CEST)Rispondi

Banks (cantante)

 
La pagina «Banks (cantante)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--AMDM12 (msg) 10:43, 19 mag 2015 (CEST)Rispondi

A Touch of Class e The Ones

Stavo scrivendo la bozza della voce dedicata agli Ones, un gruppo statunitense che ha inciso due antologie (secondo Discogs: secondo quanto riporta AllMusic invece sono due album) per la A Touch of Class, un'etichetta discografica che è l'unico motivo di enciclopedicità se distribuisce dischi a livello nazionale. Secondo voi questa casa discografica li rende enciclopedici? Come si fa a capire se una casa discografica distribuisce album a livello nazionale?--AMDM12 (msg) 11:43, 19 mag 2015 (CEST)Rispondi

Me lo sono chiesto spesso anch'io... --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:21, 20 mag 2015 (CEST)Rispondi
D'accordo, ma cosa devo fare?--AMDM12 (msg) 10:32, 21 mag 2015 (CEST)Rispondi
Dando un'occhiata su Discogs vedo che è attiva da diversi anni e che ha stampato anche dischi per grossi nome come ad esempio gli Scissor Sisters. Ma comunque anche così è sempre un andare a naso. Sì, bisognerebbe effettivamente cominciare a pensare a dei criteri che definiscano chiaramente quando una casa discografica può essere considerata enciclopedica e quando non... ma non saprei onestamente proporli. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:53, 25 mag 2015 (CEST)Rispondi
P.S.: su Discogs trovo un solo doppio album composto da un album + un bonus CD raccolta (se ho capito bene di che si tratta). Io di questo gruppo ricordo solamente la hit Flawless, ma oltre a questo non mi sembra abbiano prodotto altro di clamoroso. Se poi sono attivi con un solo album... È online la bozza che stai scrivendo? Sarei curioso di leggerla per capirci di più. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:58, 25 mag 2015 (CEST)Rispondi
Qui c'è la mia bozza (verso il basso)..--AMDM12 (msg) 23:29, 25 mag 2015 (CEST)Rispondi
OK, grazie. Ho letto. Uhm. Sinceramente non lo so. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:15, 26 mag 2015 (CEST)Rispondi
Ma per un'etichetta discografica non dovrebbe bastare per l'enciclopedicità la distribuzione su tutto il territorio nazionale?--Enzo 13 giugno 1993 Torino (msg) 20:33, 26 mag 2015 (CEST) Con questo update mi riferivo all'affermazione del Passeggero più sopra (Sì, bisognerebbe effettivamente cominciare a pensare a dei criteri che definiscano chiaramente quando una casa discografica può essere considerata enciclopedica e quando non... ma non saprei onestamente proporli)--Enzo 13 giugno 1993 Torino (msg) 20:36, 26 mag 2015 (CEST)Rispondi

[ Rientro]Esistono criteri per stabilire se una casa discografica è inciclopedica o meno. Un'altra paio di maniche è capire se distribuisce dischi a livello nazionale.--AMDM12 (msg) 23:19, 26 mag 2015 (CEST)Rispondi

Elenchi di dischi nelle voci delle case discografiche

Vorrei sollevare un problema sul quale se non sbaglio si è accennato già in passato: che ne vogliamo fare dei lunghi (e quasi sempre incompleti) elenchi di dischi nelle voci dedicate alle case discografiche? Sono enciclopedici? Wikipedia dev'essere il catalogo delle case discografiche o un mirror di Discogs? E, soprattutto, se vogliamo mantenerli, perché in questi elenchi vengono sempre privilegiati i formati degli LP e dei 7", e ne vengono lasciati fuori sempre formati più "poveri" come Stereo8 e Musicassette? A volte molte discografie sembrano compilate da patiti del vinile che, in modo del tutto POV, elencano sempre e soltanto gli LP e i 7", talvolta aggiungendo i CD, giusto perché alcuni album sono stati pubblicati solo in quel formato, tralasciando invece sempre e comunque tutte le pubblicazioni in Musicassetta e Stereo8, quando non in altri formati (ho recentemente letto che nastri magnetici preregistrati vennero distribuiti anche in altri formati, non so quali, forse le bobine per sistemi come il Geloso G 256). Personalmente sarei per rimuovere tutti questi elenchi, dei quali mi sfugge per altro l'utilità. --  Il Passeggero - amo sentirvi 13:06, 22 mag 2015 (CEST)Rispondi

È a una cosa a cui ho pensato spesso. Sinceramente, rimuoverei tutto quell'elenco di pubblicazioni (che son sempre appartenenti ai formati 7" e 12"). Piuttosto, sarei dell'avviso di aggiungere un rimando a Discogs nei collegamenti esterni. --SuperVirtual 14:11, 22 mag 2015 (CEST)Rispondi
NOn solo sono enciclopedici, ma spesso sono l'unica presenza in rete (specialmente per le etichette più vecchie) ordinata cronologicamente (e sicuramente più complete di quelle su discogs): per cui sono assolutamente contrario alla rimozione. In quanto a musicasette e Stewreo8 (pubblicati solo da qualche etichetta e per un tempo limitato), se si vuole si possono inserire aggiungendoli dove esistono.--Bieco blu (msg) 18:45, 22 mag 2015 (CEST)Rispondi
"Sono spesso l'unica presenza in rete": e qui cadiamo nella ricerca originale. Ricordo che "Wikipedia non è una fonte primaria" e che "Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni". Inoltre Wikipedia non deve essere il catalogo delle case discografiche. Per altro ricordo che se accettati, tali cataloghi devono essere accettati per tutte le case discografiche, non solo per quelle che fanno comodo. Allora, immaginiamo di compilare il catalogo della RCA, della EMI o della Virgin o di altre Major presenti sul mercato da decenni con discografie sterminate. Ma non solo. Perché i cataloghi dovrebbero limitarsi solo alle case discogrfiche? Per esempio, perché non compiliamo il catalogo della Mattel, con tutti i prodotti con tutti i numeri di catalogo usciti dagli anni cinquanta ad oggi (non parlo del singolo soggetto, ma proprio di ogni variante di ogni linea, solo con Barbie e Big Jim non dovremmo essere al di sotto del migliaio di voci...)? Di quante migliaia di voci sarebbe composto un simile elenco? Ha un senso? Direi proprio di no. Infine direi proprio che per le discografie non è affatto vero che Wikipedia è "l'unica presenza in rete": esiste un database chiamato Discogs, che, per quanto incompleto, è dedicato proprio a questo scopo, cosa a cui invece non è destinata Wikipedia, che ricordo non è una enciclopedia musicale, ma generica. Lo scopo di Wikipedia non è quello di servire da catalogo a una qualsivoglia azienda. Se in rete un elenco completo delle uscite di una tal casa discografica è presente incompleto, non è una ragione per la quale deve stare per forza su Wikipedia. Piuttosto può essere una ragione per aprire un sito internet dedicato alle discografie, ma non per sostenere l'enciclopedicità dei cataloghi. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:33, 25 mag 2015 (CEST)Rispondi
Concordo pienamente con Il Passeggero. --SuperVirtual 09:07, 25 mag 2015 (CEST)Rispondi
Ah, dimenticavo: il collegamento a Discogs io lo aggiungo sempre ai collegamenti esterni delle voci che modifico, se già non c'è, di artisti musicali, discografie, case discografiche, album e singoli musicali. Abbiamo anche un template che lo giustifica pienamente. ;-) Per le case discografiche, appunto, ha molto più senso andare su Discogs, se si si vuole trovare un elenco completo delle sue uscite, comprese le varie sottoetichette. Per curiosità, ho dato un'occhiata alla EMI: Discogs conta 63.748 uscite discografiche! È impensabile proporre un elenco simile da inserire nella voce della EMI! Sarebbe un'autentica follia. --  Il Passeggero - amo sentirvi 13:17, 25 mag 2015 (CEST)Rispondi
Eliminare in toto anche secondo me (e tenderei ad eliminare anche gli elenchi di artisti dalle voci delle etichette discografiche, per collegarmi ad una discussione quasi analoga).--Fringioα†Ω 14:02, 25 mag 2015 (CEST)Rispondi
Ah, sì, certo. Assolutamente d'accordo anche per gli elenchi di artisti da eliminare. Anche in questo caso sono inevitabilmente POV, elencano sempre gli artisti più importanti e se completi alcuni sarebbero interminabili. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:01, 26 mag 2015 (CEST)Rispondi
Soprattutto per le major, dove bisognerebbe creare una lista interminabile di artisti. --SuperVirtual 08:52, 26 mag 2015 (CEST)Rispondi
Esatto. Inoltre, giusto per curiosità sono andato a controllare un'etichetta come la Cramps Records: la discografia presente è quanto mai parziale, dato che conta all'incirca un decimo delle uscite discografiche elencate su Discogs, che ne conta ben 332. Insomma, oltre alle ragioni sopra esposte, questi elenchi di dischi sono anche ben parziali. Direi si potrebbe fare una bella pulizia di tutte le voci riguardanti le case discografiche senza remore. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:03, 26 mag 2015 (CEST)Rispondi

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Concordo in pieno.--Fringioα†Ω 09:08, 26 mag 2015 (CEST)Rispondi

[× Conflitto di modifiche]Concordo appieno. Attendiamo prima un consenso maggiore della comunità? --SuperVirtual 09:09, 26 mag 2015 (CEST)Rispondi
Sì, sono d'accordo, per attendere un consenso maggiore. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:16, 26 mag 2015 (CEST)Rispondi
Contrario all'eliminazione di queste voci. Che sono da migliorare, ampliare, fontare e tutto il resto, ma sono IMHO preziosissime. Più che cancellate andrebbero aiutate. --Amarvudol (msg) 09:22, 26 mag 2015 (CEST)Rispondi
Preziosissime? A mio avviso, è una semplice lista della spesa (e basta consultare Discogs per avere un maggiore approfondimento). Riguardo alla lista degli artisti, al massimo, si possono menzionare (previo inserimento di fonte) le loro entrate all'interno dell'etichetta attraverso una sezione trattante la storia dell'etichetta stessa. --SuperVirtual 09:34, 26 mag 2015 (CEST)Rispondi
Come ha scritto Amarvudol sono preziosissime, altro che lista della spesa!!!--Bieco blu (msg) 19:50, 28 mag 2015 (CEST)Rispondi
Attenzione: nessuno vuole eliminare le voci, ma gli elenchi di uscite discografiche contenuti al loro interno. "Preziosissime" a che quale scopo? Se serve avere un'idea un minimo completa delle ucite discografiche della label c'è Discogs, non certo Wikipedia. Anche ammettendone una loro minima utilità (che non riesco a intravvedere neanche lontanamente), sono parziali, e quindi diventano inutili anche per lo scopo che si prefiggono. Esatto: sono proprio delle liste della spesa, finalizzate a elencare le uscite discografiche "interessanti" e quindi si tratta di elenchi non neutrali. In sintesi: se fossero completi sarebbero sterminati e assolutamente non utili all'enciclopedia. Se li si lascia incompleti sono POV, poiché esprimono una preferenza di uscite discografiche rispetto ad altre. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:55, 26 mag 2015 (CEST)Rispondi
Ma no, che "uscite discografiche "interessanti" "? L'obiettivo è il metterle tutte, basta consultare le fonti cartacee ed inserirle.--Bieco blu (msg) 19:49, 28 mag 2015 (CEST)Rispondi
Eliminare, per me--Belllissimo (msg) 15:53, 26 mag 2015 (CEST)Rispondi
Eliminare tutto, wikipedia NON è un elenco indiscriminato d'informazioni, wikipedia non è discogs, senza contare che le liste già presenti non hanno fonti e andrebbero oscurate stando alle regole --Anotherfusong (msg) 15:54, 26 mag 2015 (CEST)Rispondi
Falso, le fonti ci sono eccome.Guarda ad esempio la voce sulla Cetra e leggiti la bibliografia]].--Bieco blu (msg) 19:43, 28 mag 2015 (CEST)Rispondi
SOno contrario all'eliminazione: a parte che quegli elenchi sono utilissimi e giusti, in Discogs invece ci sono errori, proporre una simile eliminazione vuol dire non avere rispetto dei wikipediani che su quelle voci ci hanno lavorato.--Enzo 13 giugno 1993 Torino (msg) 20:06, 26 mag 2015 (CEST)Rispondi
Anch'io sono favorevole alla loro rimozione. Creano confusione e meritano un continuo aggiornamento, cosa che un utente medio non sarebbe forse mai disposto a fare.--AMDM12 (msg) 23:23, 26 mag 2015 (CEST)Rispondi
[@ 13 giugno 1993] Scusami, ma se non dovessimo eliminare qualcosa da wikipedia per "avere rispetto dei wikipediani che su quelle voci ci hanno lavorato", dovremmo tenerci un sacco di voci e di testi assolutamente POV, non inerenti, promozionali, come ad esempio le tantissime pagine promozionali di musicisti non enciclopedici. Non può essere usata come motivazione una cosa del genere e del resto non si vuole cancellare qualcosa certo per fare un dispetto a chi l'ha scritta, ma perché quella cosa non è utile all'enciclopedia. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:17, 27 mag 2015 (CEST)Rispondi
P.S.: Discogs pieno di errori? Come se Wikipedia ne fosse esente... Discogs, così come Wikipedia o IMDB, è compilato dagli utenti e può contenere ragionevolemente degli errori, ma a mio avviso ne è meno afflitto perché dedicato esclusivamente alle discografie e perché, per sua propria politica, la compilazione di ogni singolo supporto deve essere fatta con il disco in mano. Mentre su Wikipedia le notizie possono essere prese anche da fonti inaffidabili (ne ho riscontrate, purtroppo, parecchie, talvolta anche per una traduzione approssimativa), su Discogs devono essere tratte esclusivamente dal supporto stesso. Io ho riscontrato molti più errori nelle discografie su Wikipedia, dove ho trovato dischi accreditati a cantanti che non li avevano cantati o date sbagliate, che non su Discogs. E quando ho trovato errori su Discogs, è triste ammetterlo, ma erano errori ereditati da Wikipedia (ad esempio la datazione sbagliata sui dischi ante 1970, quando non era in uso apporre una datazione sull'etichetta o sul solco di fine traccia). --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:36, 27 mag 2015 (CEST)Rispondi
Mi permetto di dire che l'affermazione fatta da [@ 13 giugno 1993] l'ho intesa come una forte appoggio verso il POV, cosa non ammessa. La linea di pensiero di [@ IlPasseggero] è pienamente condivisibile, a mio avviso. --SuperVirtual 09:21, 27 mag 2015 (CEST)Rispondi

[ Rientro] "Sono spesso l'unica presenza in rete": e qui cadiamo nella ricerca originale. Ricordo che "Wikipedia non è una fonte primaria" e che "Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni". In questa affermazione del Passeggero c'è confusione. Le fonti NON sono ovviamente quelle in rete, quindi dire che sono spesso l'unica presenza in rete significa SOLO che sono state usate fonti cartacee. Cosa peraltro che CHIUNQUE abbia visto queste voci può desumere. Prendiamo ad esempio la voce sulla Bentler: cosa si legge in bibliografia? Copio e incollo: "I dati concernenti le emissioni discografiche della casa sono stati tratti dai supporti fonografici emessi e conservati (come tutti quelli pubblicati in Italia) alla Discoteca di Stato a Roma", e poi "Vari numeri delle riviste Musica e dischi (annate dal 1966 in poi), TV Sorrisi e Canzoni (annate dal 1966 in poi), Ciao 2001, Qui giovani, Big, e molte altre riviste di argomento musicale". Come tutti sanno, Musica e dischi pubblicava ogni mese le uscite discografiche, suddivise per etichette e poi, all'interno, suddivise in 33 giri e 45 giri (....ma guarda un po') con il numero di catalogo dell'emissione. Ah, ovviamente il numero di catalogo era quello del 33 giri e non della musicassetta: del resto chi si occupa di discografie usa questo. Potete, ad esempio, vedere questa pagina, tratta dal sito di hitparadeitalia, fatto da professionisti (basta leggere alcuni nomi nella pagina i colpevoli). Tornando a Musica e dischi (ma il discorso vale per qualsiasi rivista), le fonti cartacee non solo sono fonti valide alla pari (se non di più) di quelle in rete, ma per certi periodi sono, di fatto, le uniche fonti disponibili, essendo internet come tutti sanno piena di lacune e di falle.--Bieco blu (msg) 19:37, 28 mag 2015 (CEST)Rispondi

In quanto alla questione dei formati, le discografie scientifiche sono suddivise tra i vari formati 78, 45 giri 33 e così via. Basta ad esempio vedere questa, redatta da Michele Neri, ad esempio.--Bieco blu (msg) 19:57, 28 mag 2015 (CEST)Rispondi
OK, allora compilami l'elenco della EMI. Ci risentiamo tra qualche anno, quando l'avrai finito. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:27, 29 mag 2015 (CEST)Rispondi
La EMI non esiste, come etichetta: esistono La voce del padrone, la Columbia, la Parlophon, la EMI Italiana, e tutte hanno il loro elenco di dischi.--Bieco blu (msg) 09:28, 29 mag 2015 (CEST)Rispondi
Quindi tutti i dischi degli Iron Maiden non stati pubblicati su un'etichetta inesistente? :D
La EMI è stata un'etichetta vera e propria (ha cessato la sua attività nel 2011, se non vado errato). --SuperVirtual 11:19, 29 mag 2015 (CEST)Rispondi
Innanzitutto non correggere Parlophon, perchè è giusto così (segui il link). In Italia i dischi degli Iron Maiden (come puoi leggere da solo nell'ultimo numero di Raro o nel libro pubblicato da Coniglio) sono stati pubblicati dalla EMI Italiana.--Bieco blu (msg) 14:00, 29 mag 2015 (CEST) E, ti ripeto, la EMI non è mai esistita. In Inghilterra esisteva la EMI Music.--Bieco blu (msg) 14:00, 29 mag 2015 (CEST) E te lo dice anche Discogs, come puoi vedere da solo qui: la stampa italiana ha il numero di catalogo della EMI Italiana (con il prefisso 3C06), mentre l'originale è della EMI Records (non EMI Music come ho scritto sopra sbagliando).--Bieco blu (msg) 14:07, 29 mag 2015 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Il discorso rimane lo stesso, compilare l'intero catalogo della Emi Italiana o della Emi Records è un lavoro immane e praticamente infinito.--Fringioα†Ω 14:22, 29 mag 2015 (CEST)Rispondi

Ma hai almeno provato a guardare (non dico a leggere) le voci La voce del padrone, Columbia, Parlophon o EMI Italiana? --Bieco blu (msg) 14:32, 29 mag 2015 (CEST)Rispondi
L'ho fatto ora per la prima volta e trovo che l'elenco completo del catalogo sia totalmente inutile. Wikipedia è un enciclopedia, non un collettore di informazioni indiscriminate. Una lista del genere non ha senso su wikipedia.--Fringioα†Ω 14:37, 29 mag 2015 (CEST)Rispondi
Ma non sono informazioni indiscriminate, anzi: sono ben circostanziate, essendo etichette che non esistono più: si tratta di informazioni con un inizio ed una fine.--Bieco blu (msg) 14:46, 29 mag 2015 (CEST)Rispondi
Invece pare proprio così: è un mero elenco (per giunta senza essere corredato da alcuna fonte) e come ha giustamente ricordato [@ Fringio] questa è e deve essere un'enciclopedia. --SuperVirtual 15:02, 29 mag 2015 (CEST)Rispondi
Le fonti usate sono i numeri di Musica e dischi. Ora inserirò la rivista in bibliografia.--Bieco blu (msg) 15:22, 29 mag 2015 (CEST)Rispondi
Sì, ma non cambierebbe di una virgola il fatto che si tratta di una lista puramente POV. --SuperVirtual 15:24, 29 mag 2015 (CEST)Rispondi
Cosa c'è di POV in un elenco di dischi pubblicati in un periodo di tempo determinato da un'etichetta?--Bieco blu (msg) 15:32, 29 mag 2015 (CEST)Rispondi
Elenco inguardabile, di dubbia utilità e ad elevato rischio localismo (solo le voci delle etichette italiane avranno questi elenchi). Colgo l'occasione per suggerire anche qui a Bieco blu di leggerle le fonti prima di chiedere agli altri di farlo: quella riportata divide l'elenco in CD, LP, EP, 45 giri e 78 giri. --Horcrux九十二 15:16, 29 mag 2015 (CEST)Rispondi
Ma appunto, i supporti sono suddivisi in CD, LP, EP, 45 giri e 78 giri, che è esattamente quello che sostengo io contro Il Passeggero.--Bieco blu (msg) 15:22, 29 mag 2015 (CEST)Rispondi
No, tu parli di "45, 78, 33 giri e così via", lasciando intendere che una discografia cosiddetta "scientifica" si baserebbe esclusivamente sull'illogica e spesso anacronistica suddivisione dei RPM. --Horcrux九十二 19:17, 29 mag 2015 (CEST)Rispondi
Ma è proprio quello che si vede nella fonte, come hai scritto tu sopra: "quella riportata divide l'elenco in CD, LP, EP, 45 giri e 78 giri". Come sostengo io, che ho scritto "45, 78, 33 giri e così via", dove ovviamente 45 sono i 45 giri, 78 i 78 giri, 33 giri sono gli LP e dove con così via si intendono gli altri supporti (i CD, i 16 giri, ecc...). Peraltro wikipedia è piena di discografie fatte così, vedi ad esempio Discografia dei Pooh dove, ad esempio, i singoli sono suddivisi tra 45 giri, 45 giri promo, mix, mix promo, mini 33 giri, cd promo, cd singoli.....ma te ne potrei citare a centinaia. Tu e Il Passeggero proponete quindi di correggerle tutte?--Bieco blu (msg) 17:07, 30 mag 2015 (CEST)Rispondi
Perché no? Quella voce, così come altre che presentano caratteristiche simili, vanno corrette. --SuperVirtual 17:55, 30 mag 2015 (CEST)Rispondi

Aggiungo come già detto profondamente italocentriche, imho c'è già consenso per mettere in cancellazione le voci --Anotherfusong (msg) 19:22, 29 mag 2015 (CEST) [ Rientro]Perché motivo la divisione tra 45, 78 ecc.. sarebbe italocentrica????--Bieco blu (msg) 17:07, 30 mag 2015 (CEST)Rispondi

Evidentemente per il fatto che per indicare le tipologie di formati (almeno per quanto riguardo il disco in vinile) va riportato 7", 10" o 12". --SuperVirtual 17:53, 30 mag 2015 (CEST)Rispondi
MA che ragionamento stai facendo???? ALlora nelle linee guida bisognerebbe cambiare album dal vivo in album live?? E album in studio? E perchè c'è scritto Raccolte e non Compilations?? E poi i 78 giri come li chiameresti per non essere italocentrico? E i 16 giri? Ma secondo te uno della mia età che va a leggere la pagina di wikipedia di, ad esempio, Peppino Di Capri o del Trio Lescano capisce cosa vuol dire 10" o capisce cosa significa 78 giri? --Bieco blu (msg) 18:34, 30 mag 2015 (CEST) Nella Discoteca di Stato si usa 33 giri, 45 giri 78 giri et similia. E, detto per inciso, le schede sono fatte dai maggiori esperti di discografie in Italia.--Bieco blu (msg) 19:48, 30 mag 2015 (CEST)Rispondi
@Bieco blu, non ho seguito bene la discussione, ma ti invito a darti una calmata. Qui si sta solo discutendo. Se vuoi far valere le tue ragioni fallo senza inalberarti per favore.--AMDM12 (msg) 20:18, 30 mag 2015 (CEST)Rispondi
E chi si inalbera? Sto appunto solo discutendo.--Bieco blu (msg) 21:06, 30 mag 2015 (CEST)Rispondi
Ripeto, distinguere in base alla velocità di rotazione non ha alcun senso logico ed è ambiguo: 45 RPM è la velocità di rotazione dei singoli, ma anche degli EP; 33 RPM è la velocità di rotazione degli LP, ma anche di alcuni EP. Allo stesso modo è ambiguo distinguere in base al formato del disco: esistono EP di vari formati, maxi-singoli da 12", LP da 10", ecc. E quando lo stesso album è pubblicato tramite più supporti? Lo inseriamo sia nella lista dei 33 giri che in quella dei CD?
L'unica suddivisione che
  1. sia univoca e non ambigua
  2. vada bene per tutte le voci, indipendentemente dal periodo storico dal supporto fisico in cui l'album è pubblicato
è quella "singolo, EP, full-lenght, 78 giri, ecc". --Horcrux九十二 17:04, 31 mag 2015 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] A questo link e a questo ci sono due pagine tratte dalla rivista Raro! che come si sa è in Italia quella fondamentale per le discografie. Guarda caso le emissioni (in questo caso di Jannacci) sono divise proprio in base al formato, e cioè 45 giri e LP (cioè 33 giri). Chi si occupa di ciò in maniera professionale fa così, non capisco perchè non si debba tener conto di come lavorano gli esperti per stare dietro alle opinioni di un utente.--Bieco blu (msg) 04:33, 4 giu 2015 (CEST)Rispondi
Giusto per intromettermi, 45RPM può essere la velocità di rotazione anche per alcuni album, come The Paradigm Shift dei Korn. --SuperVirtual 17:15, 31 mag 2015 (CEST)Rispondi
E perchè secondo te 78 giri che cos'è, se non la velocità di rotazione? E poi, ti ripeto, NON è vero che distinguere secondo la velocità di rotazione non ha alcun senso, tant'è che come ho scritto più volte le schede della Discoteca di Stato indicano per i supporti proprio la velocità, e cioè 78 giri, 45 giri e 33 giri. E, come ho scritto sopra, le schede sono fatte dai maggiori esperti di discografie in Italia. Infine, come puoi vedere da solo nel link che ti avevo già messo prima, Michele Neri elenca appunto i diversi supporti, come puoi vedere ad esempio per il titolo Simpatica / Passa una nuvola in ciel, con le velocità (in questo caso 45 gir e 78 giri). Essendo questa un'encilopedia bisognerebbe innanzitutto prendere esempio da chi queste cose le fa per lavoro.--Bieco blu (msg) 18:09, 31 mag 2015 (CEST)Rispondi
Mi pare evidente: tu porti dei link a delle fonti, affidabili come la Discoteca di Stato, altri portano invece le proprie rispettabili opinioni o al più siti fatti non da esperti ma da utenti come discogs.--Enzo 13 giugno 1993 Torino (msg) 13:45, 1 giu 2015 (CEST)Rispondi
Il punto è che Wikipedia non è Discogs e questo potrebbe confermarlo chiunque, non solo quei "non esperti che portano le proprie rispettabili opinioni". Se inseriamo le discografie nessuno sarà disposto ad aggiornarle in continuazione: così facendo rischiamo di fare disinformazione con le voci non aggiornate. A questo punto sarebbe meglio creare categorie di artisti connessi alle rispettive case discografiche in modo da non sovraffolare voci da dedicate principalmente ad argomentazioni (ammesso che la cosa abbia la sua utilità).--AMDM12 (msg) 14:41, 1 giu 2015 (CEST)Rispondi
Credo che questo problema non ci sia: gli elenchi di dischi sono presenti solo in case discografiche che non esistono più (alcune non esistono più da decenni) e che quindi non devono essere aggiornate di continuo perchè non fanno più nuovi dischi.--Enzo 13 giugno 1993 Torino (msg) 15:13, 1 giu 2015 (CEST)Rispondi
Non esistono però pretesti validi per giustificare il fatto di inserire questi elenchi solo nelle voci di case discografiche inattive: sarebbe POV dire "queste voci si è queste altre no". Correggetemi se sbaglio.--AMDM12 (msg) 16:25, 1 giu 2015 (CEST)Rispondi
Pretesti??? No, si chiamano motivazioni, e sono molto semplici: se una casa discografica è chiusa, l'elenco dei dischi pubblicati è un elenco finito, mentre se è ancora esistente no.--Bieco blu (msg) 01:01, 2 giu 2015 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Ma qualcuno, seguendo il tuo ragionamento, dovrà pur fare l'elenco delle pubblicazioni anche delle etichette che non sono state chiuse (e questi elenchi sarebbero sì potenzialmente lunghissimi e interminabili).--Fringioα†Ω 01:24, 2 giu 2015 (CEST)Rispondi

Ma qui stiamo parlando degli elenchi che esistono già su wikipedia, non di quelli che, ipoteticamente, ci potrebbero essere. Peraltro, in un futuro prossimo, tutte le etichette saranno chiuse.--Bieco blu (msg) 03:05, 2 giu 2015 (CEST)Rispondi
E quindi? Perché dovremmo avere degli elenchi di pubblicazioni solo nelle voci di case discografiche ormai chiuse. È una cosa che non ha alcun senso.-- Fringioα†Ω 13:44, 2 giu 2015 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono]Lo ripeto per l'ennesima volta: non avrà senso per te, ma invece un senso ce l'ha eccome, quello di rendere disponibili sul web informazioni che esistono sulla carta (fonti cartacee).--Bieco blu (msg) 05:38, 3 giu 2015 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono]Guarda che Wikipedia non è stata creata "per rendere disponibili sul web informazioni che esistono sulla carta".-- Fringioα†Ω 09:18, 3 giu 2015 (CEST)Rispondi
Io sono dell'idea del "o tutto o niente". Dato che Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni, tali liste vanno rimosse da qualsiasi voce relative alle etichette discografiche, che siano in attività o meno. È così difficile aggiungere un rimando a Discogs o ad altri siti atti ad approfondire le pubblicazioni discografiche uscite attraverso quelle determinate etichette? --SuperVirtual 14:09, 2 giu 2015 (CEST)Rispondi
L'idea del "o tutto o niente" non ha senso in wikipedia: i criteri che abbiamo per i vari argomenti servono proprio come limite tra il tutto e il niente. E, ti ripeto, il rimando a Discogs non ha senso, visto e considerato che le voci hanno fonti cartacee e che su discogs non ci sono (in pochi casi sono stati inseriti solo DOPO che le pagine sono nate su wikipedia, basta controllare).--Bieco blu (msg) 05:38, 3 giu 2015 (CEST)Rispondi
Discogs è solo una delle tante fonti che si sono mettere come collegamenti esterni atti ad approfondire. Vanno benissimo anche fonti cartacee da inserire nella sezione Bibliografia (valendo anch'essi come approfondimento). Ma vedo comunque che sembra che non voglia cogliere il significato che siamo su un'enciclopedia (ti consiglio di rivisionare questa voce). --SuperVirtual 08:45, 3 giu 2015 (CEST)Rispondi
[@ Bieco blu] Se scrivi qualcosa in fuori cronologia (ovvero in mezzo a due commenti di altri utenti), sarebbe opportuno inserire il Template:Fuori crono, così si segnala che il commento è stato inserito successivamente a quello che si trova sotto. Ecco, visto che parliamo di fonti, nelle voci La voce del padrone, Columbia, Parlophon e EMI Italiana le fonti dove sarebbero? Non è presente alcuna nota nelle voci. Quindi, al momento, gli elenchi sono totalmente privi di fonte.-- Fringioα†Ω 09:18, 3 giu 2015 (CEST)Rispondi
PS: dando una scorsa alla cronologia delle voci, capisco perché Bieco blu abbia affermato «proporre una simile eliminazione vuol dire non avere rispetto dei wikipediani che su quelle voci ci hanno lavorato»
[↓↑ fuori crono] Non ho mai affermato quello che scrivi. Se vai su a leggere, vedrai che l'ha scritto un altro utente.--Bieco blu (msg) 04:33, 4 giu 2015 (CEST) In quanto alle fonti, è vero, non ci sono note (e per questo esiste un template), ma prova a guardare altre cose, ad esempio i collegamenti esterni o la bibliografia.--Bieco blu (msg) 04:33, 4 giu 2015 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Scusa, hai ragione, l'ha detto un altro utente. Comunque, ho visto che ci sono dei collegamenti esterni: e direi che il sito dell'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi è sufficiente se qualcuno vuole conoscere il catalogo di una casa discografica (anche perché, parlando da lettore e non da editor, dubito fortemente che qualcuno cerchi un catalogo su wikipedia).-- Fringioα†Ω 14:20, 4 giu 2015 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Se hai guardato i cataloghi conservati alla Discoteca di Stato, avrai visto che le tabelle delle voci di wikipedia, partendo da quei dati, li ordinano in modo cronologico per uscita e sequenziale del numero di catalogo, e questo per qualsiasi lettore appassionato di discografie è molto importante. Senza contare che le mancanze dei cataloghi (ad esempio per anni non presenti) sono integrate da Musica e dischi.--Bieco blu (msg) 05:29, 5 giu 2015 (CEST)Rispondi
Io vedo quasi un danneggiamento a favore della propria opinione. --SuperVirtual 10:52, 3 giu 2015 (CEST)Rispondi
Quindi secondo te voler tenere informazioni rilevantissime è danneggiare wikipedia? Per me invece c'è un evidente e palese danneggiamento di wikipedia nel rimuoverle.--Bieco blu (msg) 04:33, 4 giu 2015 (CEST)Rispondi
Rilevantissime? Una lista di quel genere non è affatto rilevante e ti ho già spiegato la motivazione. --SuperVirtual 14:10, 4 giu 2015 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono]Ed io ho spiegato varie volte perchè sono rilevanti. Certo non lo sono per te, ma lo sono per qualsiasi lettore di wikipedia che, interessandosi di discografie, ha bisogno di una consultazione veloce senza spulciare i cataloghi della Discoteca di Stato e senza cercare nelle biblioteche i vecchi numeri di Musica e dischi. Quindi sono informazioni rilevantissime per i lettori (anzi, sarebbe interessante conoscere quante visite dai lettori hanno avuto queste pagine.--Bieco blu (msg) 05:29, 5 giu 2015 (CEST)Rispondi

[ Rientro][@ Bieco blu], puoi tentare insistentemente di convincere altri utenti a pensarla come te, ma se non lo hai ancora capito non c'è consenso nel mantenere queste liste (a parte il tuo e quello di un altro utente). Continui a esprimere pareri personali dicendo che sono elenchi "rilevantissimi" e le tue motivazioni valide, anche se questo va contro i principi precedentemente elencati da SuperVirtual che sono regole del sito e non semplici pareri. Nulla togliendo al fatto che Wikipedia è precedentemente un'enciclopedia e le voci di discografie servono solo per fare ordine in vista di quelle dedicate ad artisti (specialmente se sono lunghe), perché dovremmo trasformare Wikipedia in un catalogo di titoli? Hai mai trovato elenchi in enciclopedie cartacee che non fossero di carattere scientifico e geografico (nomi di nazioni, strutture dei pianeti, specie animali ecc...)? Stando ai numerosi dissensi, non credo che un lettore comune del sito sia tanto interessato ai titoli pubblicati da una casa discografica quanto a quelli dei singoli gruppi/artisti, ed è tanto peggio se pubblichi solo quelli di etichette ormai inattive (perché quelle nuove "bisogna aggiornarle in continuazione" e "un giorno tutte le case discografiche potrebbero chiudere". E se così non fosse? Non potremo mai sapere quanto a lungo resterà attiva un'etichetta). Si può tuttavia proporre di creare, come ho scritto qua sopra, categorie di artisti che lavorano per le rispettive case discografiche, ma questa è un'altra storia. A questo punto si rimpiazzano gli elenchi con collegamenti esterni sugli elenchi di case discografiche e il gioco è fatto. Questo è il mio ultimo intervento qui, a voi la parola (se è davvero necessario continuare questa discussione).--AMDM12 (msg) 07:15, 5 giu 2015 (CEST)Rispondi

Forse non te ne sei mai accorto, ma le "categorie di artisti che lavorano per le rispettive case discografiche" esistono da anni su wikipedia, come puoi vedere tu stesso qui. Per il resto, i "principi precedentemente elencati da SuperVirtual" che citi si basano su presupposti sbagliati (ad esempio, lui sostiene che siano ricerche originali, e invece non è vero; poi sostiene che non abbiano fonti, e invece non è vero). In quanto alla tua domanda, "Hai mai trovato elenchi in enciclopedie cartacee che non fossero di carattere scientifico e geografico (nomi di nazioni, strutture dei pianeti, specie animali ecc...)?". Certo che sì, ovviamente.Ci sono caterve di volumi scientifici che si occupano di discografie (mai sentito parlare di studiosi come Michele Neri, Giorgio Prigione, Luciano Ceri, Franco Settimo)?--Bieco blu (msg) 07:27, 5 giu 2015 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Aggiungo che tutto il consenso di cui parla AMDM12 non c'è: infatti rileggendo gli interventi, sulla sua posizione ci sono oltre a lui Il Passeggero, SuperVirtual e Fringio, cioè quattro utenti, mentre per lasciarli ci sono, oltre a me e Biceo blu (Vito), Amarvudol, quindi tre utenti: quindi un solo utente di differenza non mi sembra questo grande consenso.--Enzo 13 giugno 1993 Torino (msg) 12:44, 5 giu 2015 (CEST)Rispondi
Presupposti sbagliati? Allora non hai proprio dato una lettura alle regole da me (e da altri utenti) linkate. Riguardo alle "ricerche originali", posso affermare tranquillamente che l'intento pare quello, non essendoci fonti a ciascuna pubblicazione presente nell'elenco. --SuperVirtual 08:54, 5 giu 2015 (CEST)Rispondi
Supervirtual, guarda che come ha scritto sopra Bieco blu devi guardare i collegamenti, dove ci sono i cataloghi, e inoltre ci sono le riviste in bibliografia: quelle sono fonti più che valide, sbagli se dici che devono esserci le note ad ogni pubblicazione poichè sono inserite. In ogni caso, se ritieni che ci debbano essere le note basta che inserisci il template giusto che a memoria mi pare sia NN. --Enzo 13 giugno 1993 Torino (msg) 12:44, 5 giu 2015 (CEST)Rispondi
Inserire come bibliografia «Riviste Musica e dischi (Annate 1945-1968), Il Musichiere (Annate 1959-1961), TV Sorrisi e Canzoni (Annate 1952-1968) ed altre (Ciao amici, Giovani, Big, ecc...ecc...)» non ha alcun senso. Cosa significa «ecc...ecc...»? Che se prendo la rivista Panorama posso trovare elenchi musicali? O dando uno sguardo a Focus? E perché non SportWeek? Per quanto riguarda Mario De Luigi, L'industria discografica in Italia (168 pagine) e Mario De Luigi, Storia dell'industria fonografica in Italia (160 pagine), dubito fortemente che possano contenere l'intero catalogo di Parlophon, La voce del padrone e affini.
Per quanto riguarda l'intervento di [@ Amarvudol] leggo che ha inserito «Contrario all'eliminazione di queste voci. Che sono da migliorare, ampliare, fontare e tutto il resto, ma sono IMHO preziosissime. Più che cancellate andrebbero aiutate.», parlando quindi delle voci, non degli elenchi. Bisognerebbe effettivamente capire se si riferiva agli elenchi o, avendo erroneamente frainteso l'argomento, si riferisse alle voci delle etichette discografiche.-- Fringioα†Ω 14:16, 5 giu 2015 (CEST)Rispondi
PS: Scusate per lo sfogo "cattivo" ma il caldo fa brutti scherzi :/-- Fringioα†Ω 14:23, 5 giu 2015 (CEST)Rispondi
Su ecc... hai ragione: quando l'ho inserito mi riferivo ovviamente ad altre riviste musicali, ad esempio Tuttamusica o il Canzoniere della Radio, ma è meglio esplicitare la cosa. I cataloghi nei libri di De Luigi non ci sono, sono serviti per altre parti delle pagine. Su Amarvudol mi pare evidente che la frase "Più che cancellate andrebbero aiutate" si riferisca ai cataloghi (in particolare alle pagine autonome dei cataloghi, cioè quelle che sono state scorporate per ragioni di dimensioni dalla voce principale.--Bieco blu (msg) 03:42, 6 giu 2015 (CEST)Rispondi

Procediamo?

Il titolo dice tutto. Giusto per rendere utile questa lunga discussione e data la presenza di tanti utenti favorevoli alla rimozione di questi elenchi che facciamo? Possiamo procedere alla cancellazione delle liste?--AMDM12 (msg) 13:21, 9 giu 2015 (CEST)Rispondi

Fosse per me avrei già fatto pulizia, ma siamo in 4-5 favorevoli e 2-3 contrari.-- Fringioα†Ω 13:26, 9 giu 2015 (CEST)Rispondi
Anche io avrei già operato IMHO. --SuperVirtual 16:03, 9 giu 2015 (CEST)Rispondi
Mettere in cancellazione le liste --Anotherfusong (msg) 16:47, 9 giu 2015 (CEST)Rispondi
Sperando che il mio consenso serva a qualcosa, anch'io mi dichiaro favorevole alla loro cancellazione.--AMDM12 (msg) 18:10, 9 giu 2015 (CEST)Rispondi
Anch'io come già detto sono favorevole alla rimozione delle liste --Belllissimo (msg) 18:42, 9 giu 2015 (CEST)Rispondi
Non solo ribadisco di essere contrario, ma credo che una decisione del genere non debba essere presa da 4 o 5 utenti, ma nemmeno da 20.....insomma, credo che dovrebbe essere aperta per lo meno una discussione al bar, e che debbano essere coinvolti tutti gli utenti (che sono tantissimi, basta leggere le innumerevoli cronologie....) che hanno contribuito a queste voci e che magari non mettono mai piede qui.--Enzo 13 giugno 1993 Torino (msg) 20:36, 9 giu 2015 (CEST)Rispondi
Nel bar si affrontano discorsi di carattere generale. Se la discussione di queste tabelle coinvolgesse altri progetti essa si sarebbe tenutai in quella sezione sin dall'inizio.--AMDM12 (msg) 23:53, 9 giu 2015 (CEST)Rispondi

[ Rientro] @13 giugno 1993: In aggiunta dovrei dire che far leva sul "rispetto" del lavoro dei contributori alla creazione delle liste mi sembra un piccolo sotterfugio visto che tu stesso non esiti a proporre pagine da cancellare, e il medesimo rispetto per il lavoro altrui non si applica pertanto in quei casi: si applica solo quando fa comodo a te questo principio? Voglio dire: puoi avere le tue motivazioni (giuste o sbagliate, condivise o meno) ma devono essere sostenute attraverso motivazioni concrete e non volatili come il grande numero di contribuitori che hanno lavorato alla realizzazione delle liste; questo non c'entra, il punto è se tenere o meno queste liste. --Belllissimo (msg) 08:46, 10 giu 2015 (CEST)Rispondi

[× Conflitto di modifiche] In realtà, non dovrebbe mettere parola solo chi ha collaborato alle tabelle, ma a tutti gli utenti che partecipano al progetto, dato che è una cosa che coinvolge tutto il Progetto:Musica.-- Fringioα†Ω 08:52, 10 giu 2015 (CEST)Rispondi
Concordo con Fringio. --SuperVirtual 09:24, 10 giu 2015 (CEST)Rispondi
Esatto, anche perchè interpellare solo gli autori vorrebbe dire avere dei pareri ovviamente di parte....--Belllissimo (msg) 11:02, 10 giu 2015 (CEST)Rispondi
Perchè vi sembra che qui stia intervenendo tutto il progetto musica? Intervenite solo voi (sono Enzo, scrivo così perchè mi hanno bloccato).--93.147.178.202 (msg) 19:04, 10 giu 2015 (CEST)Rispondi
Poi comunque quando metterete in cancellazione Catalogo Dischi Ricordi o Catalogo Fonit Cetra o Catalogo Joker, ad esempio, interverranno tutti gli utenti che vogliono.--93.147.178.202 (msg) 19:36, 10 giu 2015 (CEST)Rispondi
[× Conflitto di modifiche]Qui intervengono tutti gli utenti interessati alle discografie. Che piaccia o no, Wikipedia funziona così. Se ci sono utenti favorevoli si procede altrimenti no. E non mi pare che andando a cercare in un progetto allargato le cose cambino più di quel tanto: uno che ascolta classica o jazz potrebbe pensarla allo stesso modo e non stiamo facendo "comunella" solo per rimuovere le liste. Possiamo anche procedere con l'allargamento della discussione al progetto musica, ma dubito che questo aumenterà il numero dei consensi a favore del mantenimento di queste liste (che di certo non dipendono dai gusti musicali degli utenti).--AMDM12 (msg) 19:39, 10 giu 2015 (CEST)Rispondi
In effetti le etichette di cui si parla c'entrano poco con il pop...per lo più hanno pubblicato dischi di altri generi. Credo che quindi la discussione andrebbe ampliata, e credo anche che le considerazioni di Enzo su quando le pagine sono messe in cancellazione (nelle pdc si esprimono tutti quelli che vogliono, in effetti) abbiano un senso.--Bieco blu (msg) 12:20, 11 giu 2015 (CEST)Rispondi

[ Rientro]A ben vedere i ragionamenti di Bieco blu ed Enzo hanno un senso. Questa discussione andava fatto in un progetto allargato e questo lo dico pur sostenendo che queste liste vadano rimosse. Le discografie non hanno come prerogativa quella di pubblicare solo musica "popular". Tuttavia mi sembra di capire che vi è un vasto numero di consensi per quel che riguarda la loro rimozione e questo mi fa pensare che, come ho detto prima, sembrano esserci le carte in tavola per procedere alla loro abolizione (perdonerete la mia ignoranza). Non vorrei però essere precipitoso, quindi spero possiate rispondere alla mia domanda: ha senso spostare la discussione al progetto musica? Io sarei favorevole, anche se dubito che la percentuale dei consensi sul mantenimento di queste liste possa davvero cambiare.--AMDM12 (msg) 13:41, 11 giu 2015 (CEST)Rispondi

Sì, per me si può spostare in Discussioni progetto:Musica/Varie, ma, concordo con AMDM12, dubito ci sarà maggior consenso per il mantenimento.-- Fringioα†Ω 13:48, 11 giu 2015 (CEST)Rispondi
Non so se spostandola cambierà o meno il consenso, ma di sicuro dovrebbero intervenire più persone.--Bieco blu (msg) 13:50, 11 giu 2015 (CEST)Rispondi
A questo punto riportiamo quanto scritto dal Passeggero all'inizio della discussione e spieghiamo la ragione per cui si è scelto di spostare la discussione. Siete d'accordo?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da AMDM12 (discussioni · contributi) 14:38, 11 giu 2015 (CEST).Rispondi
D'accordo.-- Fringioα†Ω 14:59, 11 giu 2015 (CEST)Rispondi
Ok per lo spostamento, suggerisco però di mantenere il link a questa discussione in modo che gli eventuali interessati possano con facilità ricostruire l'evoluzione della discussione.--Belllissimo (msg) 15:49, 11 giu 2015 (CEST)Rispondi

Avviso di tipo A per Black and Wild

È stato notato che la voce «Black and Wild» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anima della notte (msg) 21:46, 22 mag 2015 (CEST)Rispondi

Musicisti sotto l'etichetta EMI

Segnalo l'elenco Musicisti sotto l'etichetta EMI, parziale e POV, oltre che non enciclopedico, di artisti all'interno della voce della casa discografica EMI. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:46, 25 mag 2015 (CEST)Rispondi

Avviso di tipo E per Leo Sestili

 
Sulla voce «Leo Sestili» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anima della notte (msg) 20:33, 25 mag 2015 (CEST)Rispondi

Cancellazione - Jason Wade

 
La pagina «Jason Wade», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Fringioα†Ω 11:04, 27 mag 2015 (CEST)Rispondi

Vandalo colombiano dei generi musicali

Viste la settorialità, la pervicacia e la riconoscibilità, vi segnalo Wikipedia:Check_user/Richieste su IP colombiano (range 181.128/13, più probabile 181.130/16). Cambia generi musicali referenziati, segnalatelo pure direttamente a me o a uno steward, già sottoposto a blocco globale.--Shivanarayana (msg) 11:38, 27 mag 2015 (CEST)Rispondi

Drive Slow

Segnalo Drive Slow. Non trovo nessun singolo con questo titolo su Discogs: il brano appare invece come retro del singolo We Major: [1]. Che si fa? --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:45, 28 mag 2015 (CEST)Rispondi

Dubbio di enciclopedicità

 
Sulla voce «Conscious rap» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SuperVirtual 16:23, 28 mag 2015 (CEST)Rispondi

Segnalo

 
Sulla voce «Caterina Palazzi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--L736El'adminalcolico 21:17, 28 mag 2015 (CEST)Rispondi

Alcune voci in cancellazione

 
La pagina «Alto livello», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Funk e TheRivati», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Passano gli anni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Risata di una I.E.N.A.», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SuperVirtual 12:24, 29 mag 2015 (CEST)Rispondi

Discussione e modalità per la pubblicazione della pagina A3 Apulia Project

Buongiorno vorrei gentilmente l'approvazione, dopo i vostri relativi controlli e riscontri, per la pubblicazione della pagina del gruppo di musica etnica A3 Apulia Project. Il gruppo ha all'attivo 3 dischi prodotti da Folk Club Ethnosuoni e Compagnia Nuove Indye. Quali sono i passi da seguire per l'approvazione? Grazie e buon lavoroQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Faber84 (discussioni · contributi) 18:32, 29 mag 2015‎ (CEST).Rispondi

Voce cancellata Vexillum (gruppo musicale): è ripubblicabile?

Salve, spero di scrivere finalmente nella sezione giusta; in caso contrario, mi scuso già da ora :-)
Scrivo qui perché ho notato che la sezione Heavy Metal è attualmente inattiva e il suggerimento è di rivolgersi al progetto di Popular Music.
Volevo riportare all'attenzione questa pagina (Vexillum (gruppo musicale)) e chiederne la sua ripubblicazione (ovviamente ulteriormente modificata). A mio avviso, le motivazioni di cancellazione di questa pagina sono venute meno.
Ho cercato di rivedere la voce in modo che non risultasse autobiografica (probabilmente anche la presenza di un sito come myspace come pagina ufficiale non era d'aiuto).
Ora, dopo la pubblicazione del terzo album non autoprodotto, sicuramente il criterio di non enciclopedicità (almeno per numero di dischi non autoprodotti) non è più valido. Dopo questo ultimo disco si sono fatti conoscere sia a livello nazionale che internazionale (vista la presenza di artisti conosciuti internazionalmente).
Se ancora dovesse essere considerata promozionale o altro, mi piacerebbe sapere gentilmente cosa c'è da modificare per far si' che la pagina venga accettata.
Grazie in anticipo!
PS.: la pagina in questione è temporaneamente salvata sulla mia pagina sandbox personale: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ilaria_Bernasconi/Sandbox/Vexillum_(gruppo_musicale) --Ilaria Bernasconi (msg) 22:37, 31 mag 2015 (CEST)Rispondi

Ciao Ilaria, mi sono letto la voce che hai salvato sulla sandbox, e mi pare evidente che il gruppo rispetta i criteri di enciclopedicità, per cui, per me, puoi ripristinare la voce. Un consiglio: se riesci, inserisci qualche nota in più. Saluti --Bieco blu (msg) 23:25, 31 mag 2015 (CEST)Rispondi
Grazie per la velocissima risposta! Seguo il consiglio, cercherò altre note da citare e poi procederò con la ripubblicazione. Ciao :-) --Ilaria Bernasconi (msg) 00:25, 1 giu 2015 (CEST)Rispondi
Anche secondo me si può ripubblicare (due album sono stati pubblicati con la Limb Music). --SuperVirtual 08:46, 1 giu 2015 (CEST)Rispondi
Condivido, puoi ripristinarla.--Enzo 13 giugno 1993 Torino (msg) 13:42, 1 giu 2015 (CEST)Rispondi
Ripubblicata in questo momento. Grazie mille a tutti per le risposte!--Ilaria Bernasconi (msg) 17:39, 5 giu 2015 (CEST)Rispondi

Cancellazione - Trouble Maker

 
La pagina «Trouble Maker», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Enzo 13 giugno 1993 Torino (msg) 13:41, 1 giu 2015 (CEST)Rispondi

Cancellazione - Legend (gruppo musicale)

 
La pagina «Legend (gruppo musicale)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Enzo 13 giugno 1993 Torino (msg) 13:51, 1 giu 2015 (CEST)Rispondi

Giorgio Vanni

Sistemando la voce di Giorgio Vanni, ho notato che il testo della biografia è completamente copiato dal sito ufficiale. --BART scrivimi 17:52, 1 giu 2015 (CEST)Rispondi

Il "cuore" della ns pagina è stato scritto da un anonimo nel 2007 [2], in maniera non molto wikificata, poi modificato nel tempo (es [3] notare la frase sul brano più ballato in discoteca, inserita in queste modifiche e presente anche nel sito) fino a questa parziale riscrittura nel dicembre 2012.
Su archive.org non si trovano versioni della pagina del sito web antecedenti al 2014, su nic.it il dominio risulta registrato il 15 febbraio 2012, ma a giudicare da questo esisteva un sito precedente attivo fino al 2005.
Confrontando il testo sembra essere quello che noi avevamo fino a pochi mesi prima della creazione del nuovo sito, esclusi alcuni probabili vandalismi relativi allo Zecchino d'Oro che hanno retto parecchio es [4] [5].
Visto tutto questo, e considerato che loro stessi linkano wikipedia per i titoli delle canzoni, penso sia più probabile che abbiano copiato loro da noi quando hanno rinnovato il sito ad inizio 2012... --Yoggysot (msg) 06:08, 4 giu 2015 (CEST)Rispondi

Creare voce Davide Mogavero cantautore

Secondo i criteri wikipedia potrei creare una pagina a nome Davide Mogavero, purchè l'artista possegga le giù citate qualità/qualifiche: 1)la registrazione di almeno 2 album non autoprodotti, realizzati per un'etichetta discografica riconosciuta e distribuita almeno a livello nazionale; sono esclusi quindi i singoli, gli EP, i demo e le realizzazioni promozionali o artigianali di ogni genere; è esclusa anche la sola realizzazione di materiale sonoro o video distribuito, in proprio o da terzi, esclusivamente via web o attraverso canali esclusivamente informativi, giornalistici o divulgativi. 2)la realizzazione di concerti e tournée a livello almeno nazionale o la partecipazione a eventi musicali, rassegne, festival di rilevanza almeno nazionale; sono quindi escluse le esibizioni in locali pubblici o privati e la partecipazione a eventi esclusivamente locali; 3)la partecipazione, in voce o in video, a eventi mediatici pubblici di rilievo almeno nazionale, con la trasmissione di esibizioni dal vivo o di brani e opere musicali preregistrati (compresi i video clip) attraverso emittenti televisive, radiofoniche di rilievo almeno nazionale.

L'artista ha 3 album in attivo: Davide Mogavero (cover, uscito da xfactor) , Benvenuto al Mondo e l'ultimo Davide Mogavero, Omonimo. siamo gia ad album 3 .l'Artista ha tenuto concerti in varie parti d'italia e ha preso parte a Tour radio di rilevanza nazionale. L'artista partecipa a livello nazionale a festival musicali o anche Talent: Xfactor, Amici di maria de filippi. ospite in numerose trasmissioni radiofoniche(RTL ecc) e televisive(trasmissioni televisive rai ecc)

Vorrei avere delle delucidazioni sul perchè mi sia privato il modo di rendere pubblica una pagina Wikipedia a suo nome.è possibile creare la pagina di mio interesse? GrazieQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Luca.petiti (discussioni · contributi) 18:47, 1 giu 2015 (CEST).--Luca.petiti (msg) 18:57, 1 giu 2015 (CEST)luca.petitiRispondi

Cosa intendi dire con la frase "perchè mi sia privato il modo di rendere pubblica una pagina Wikipedia a suo nome"? Se provi a crearla che messaggio ti appare? --Bieco blu (msg) 00:58, 2 giu 2015 (CEST)Rispondi
intendo dire che non mi da la possibilità nemmeno di creare una pagina a nome dell'artista, e quando provo a crearla viene immediatamente rimossa, nonostante ci siano tutti i presupposti per inserirla.credo sia stata bloccata, si può ovviare al problema? e procedere allo sblocco avvenuto credo nel 2011, ora che l'artista possiede tutti i requisiti?--Luca.petiti (msg) 13:06, 2 giu 2015 (CEST)luca.petitiRispondi
Ho provato a verificare: accade ciò perchè la pagina è già stata cancellata in passato. Credo che tu debba fare una richiesta agli amministratori per il ripristino.--Bieco blu (msg) 05:33, 3 giu 2015 (CEST)Rispondi
come faccio a richiedere agli amministratori? parlando con qualcuno mi hanno fatto sapere che dovevo comunque discutere della cosa in questa pagina progetto. puoi indirizzarmi per capire come fare e a chi richiedere quindi la cosa?--Luca.petiti (msg) 21:47, 3 giu 2015 (CEST)Rispondi
allora, ho provato a mettermi in contatto con la pagina degli amministratori. Mi hanno comunicato, che per rendere la voce WIKIPEDIABILE si deve raggiungere il consenso da questa pagina, e poi procedere portando a loro la richiesta con tanto di discussione. Grazie Bieco blu. nel frattempo attendo che quantomeno si discuta qui sopra a riguardo --Luca.petiti (msg) 00:34, 4 giu 2015 (CEST)Rispondi
Esatto, perché questo non è un lavoro da amministratori, che hanno compiti puramente tecnici e si limitano ad applicare ciò che la comunità ha espresso. In questo caso, voce cancellata dopo una regolare "Proposta di Cancellazione" (Wikipedia:Pagine da cancellare/Davide Mogavero) occorre che la comunità si pronunci di nuovo per la sua ammissibilità. Nel 2011 la voce è stata cancellata perché l'artista aveva al suo attivo un solo EP e la partecipazione ad un talent; della discussione riporterei la frase emblematica dell'utente Bramfab quando scrive: «partecipare a un talent show che ha dato rilevanza è il primo passo per divenire infine un cantante affermato e quindi finalmente enciclopedico. In altre parole ripassare diciamo tra un paio d'anni». Gli anni nel frattempo sono diventati quattro e mi pare che Davide Mogavero si presenti con un curriculum di tutt'altro spessore. Stando alla voce, adesso i due album "veri" ci sarebbero, il problema è che non è chiaro a quale casa discografica ci si riferisca e che non viene sviluppato bene il tema delle sue ulteriori attività (concerti, partecipazioni televisive, ecc.)
In definitiva secondo me ti converrebbe scrivere (o farti recuperare, se vuoi, anche da me) la voce nella tua sandbox (la trovi cliccando sul link Utente:Luca.petiti/Sandbox) in modo da poterla mostrare agli altri utenti e per poterci lavorare con più calma per ampliarla (e farla ampliare anche dagli altri interessati). Dovresti cioè dare la possibilità alla comunita di poter valutare di nuovo la voce, così sarebbe più semplice raggiungere il consenso necessario. --Lepido (msg) 08:28, 4 giu 2015 (CEST)Rispondi
ok senza alcun problema allora si potrebbe lavorare sulla sandbox,anche se non so come procedere al recupero. Come faccio a renderla visibile e modificabile agli altri utenti?o quanto meno come faccio a renderla degna di attenzione da parte della comunità? passo passo, potremmo arricchire tutto dove occorre, o togliere nel caso di informazioni che possano apparire troppo dettagliate.--Luca.petiti (msg) 13:47, 4 giu 2015 (CEST)Rispondi
Non è un problema: la tua sandbox sarà modificabile da chiunque abbia voglia di contribuire ad essa. --SuperVirtual 14:08, 4 giu 2015 (CEST)Rispondi
  Fatto - Sandbox recuperata. --Lepido (msg) 14:09, 4 giu 2015 (CEST)Rispondi
Adesso comunque la tua missione è di allontanarti il più possibile da questo, sia perché qui stiamo rasentando il copyviol, sia perché una simile pagina non sarebbe adatta ad un'enciclopedia. In pratica per iniziare serve poco: una breve biografia (con indicati gli eventi enciclopedici che possono interessare) e una discografia con indicazioni degli anni e delle case discografiche. Il documento indicato può servire solo come traccia, ma non va copiato pedissequamente; meglio ancora se si reperiranno altre fonti autorevoli. --Lepido (msg) 15:10, 4 giu 2015 (CEST)Rispondi
Intanto cancello C4/C13 quella sandbox, che allo stato non potrà mai diventare una voce, e consiglio vivamente all'utente di scrivere tutto ex-novo: non credo che avrà difficoltà a recuperare le informazioni, visto che quella pagina è stata spammata praticamente identica, oltre che nella biografica curata dalla casa discografica, anche nelle informazioni del profilo facebook dell'artista e in diversi altri siti. E consiglio anche di far emergere qualcosa di più di un curriculum vitae dai toni palesemente celebrativi e promozionali (per intenderci: scrivere che lascia letteralmente "a bocca aperta" i 4 giudici è un concetto che non può trovare posto in una voce enciclopedica, senza citare una fonte terza e di altissimo livello di autorevolezza). --Euphydryas (msg) 15:39, 4 giu 2015 (CEST)Rispondi
Sì, a questo punto è meglio così. Vale quello che ho scritto più sopra, occorre ricordare che questa è un'enciclopedia e le voci biografiche devono essere adatte ad un'enciclopedia. --Lepido (msg) 15:49, 4 giu 2015 (CEST)Rispondi
ok allora procedo con la compilazione della mia sandbox ex novo, inserendo tutte le voci principali in modo conciso e distaccandomi il più possibile da quanto rilasciato sul sito della sua casa discografica, nella speranza non eliminino il mio lavoro come in precedenza con la seguente motivazione " Pagina già cancellata per decisione comunitaria e reinserita senza valido motivo". --Luca.petiti (msg) 18:12, 4 giu 2015 (CEST)Rispondi

VersaEmerge e Sierra Kay

Sia il gruppo che la cantante hanno un dubbio E. Ora, se il gruppo è enciclopedico, Dr Zimbu proponeva di trasformare la voce sulla cantante in un redirect a quella del gruppo. Se invece il gruppo non è enciclopedico vanno cancellate entrambe le voci. Pareri? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:37, 2 giu 2015 (CEST)Rispondi

Cancellazione - Johann Sebastian Punk

 
La pagina «Johann Sebastian Punk», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 07:38, 5 giu 2015 (CEST)Rispondi

Cancellazione - John Helliwell

 
La pagina «John Helliwell», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 07:49, 5 giu 2015 (CEST)Rispondi

Cancellazione - Man The Mighty

 
La pagina «Man The Mighty», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Enzo 13 giugno 1993 Torino (msg) 12:49, 5 giu 2015 (CEST)Rispondi

Avviso di tipo E per Sharon Kovacs

 
Sulla voce «Sharon Kovacs» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anima della notte (msg) 23:41, 5 giu 2015 (CEST)Rispondi

Cancellazione - All Sold Out

 
La pagina «All Sold Out», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 07:22, 7 giu 2015 (CEST)Rispondi

Cancellazione - Natural Mystic

 
La pagina «Natural Mystic», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 07:25, 7 giu 2015 (CEST)Rispondi

Avviso di tipo E per La saga di Addolorato

 
Sulla voce «La saga di Addolorato» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bieco blu (discussioni · contributi) 07:27, 7 giu 2015 (CEST).Rispondi

possibile nuova fonte per i video

mentre cercavo di capire chi sia la modella nel video Summer di Calvin Harris (non l'ho ancora scoperto, quindi se qualcuno me lo dice sarei molto contento) ho scoperto questo sito che mi sembra promettente, vedete voi :).. --2.226.12.134 (msg) 22:37, 7 giu 2015 (CEST)Rispondi

Cancellazione - Please Go Home

 
La pagina «Please Go Home», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 05:01, 8 giu 2015 (CEST)Rispondi

Cancellazione - Erna Siikavirta

 
La pagina «Erna Siikavirta», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 05:09, 8 giu 2015 (CEST)Rispondi

Cancellazione - Katrin Siska

 
La pagina «Katrin Siska», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 05:12, 8 giu 2015 (CEST)Rispondi

Cancellazione - Piret Järvis

 
La pagina «Piret Järvis», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 05:15, 8 giu 2015 (CEST)Rispondi

Avviso di tipo E per All the Nasties

 
Sulla voce «All the Nasties» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Bieco blu (msg) 05:52, 8 giu 2015 (CEST)Rispondi

Avviso di tipo E per All the Girls Love Alice

 
Sulla voce «All the Girls Love Alice» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Bieco blu (msg) 05:53, 8 giu 2015 (CEST)Rispondi

Ortografia di doppio LP

In alcune voci (esempio) un utente è solito scrivere [[long playing|2LP]] nella sezione formato del template album. Non sarebbe corretto invece scrivere 2 [[long playing|LP]] o, almeno, 2[[long playing|LP]]? --Tartufo (msg) 13:14, 9 giu 2015 (CEST)Rispondi

Sarei propenso a indicarlo come 2 [[Long playing|LP]] oppure 2 [[long playing|LP]], dato che il collegamento non rimanda ad una voce "doppio LP" e perché lo spazio è necessario, altrimenti qualche utente non esperto potrebbe intendere che [[long playing|2LP]] sia un supporto strano/particolare.-- Fringioα†Ω 13:34, 11 giu 2015 (CEST)Rispondi

Blocco voce Deborah Iurato

Salve, vorrei chiedervi dell'opportunità di sbloccare la pagina di Deborah Iurato, di cui è attualmente impedita la creazione. Il suo caso è infatti secondo me esattamente identico a quello di Michele Bravi. I due cantanti hanno entrambi vinto un talent nello stesso anno, hanno entrambi pubblicato un EP e un album che sono entrati in classifica ed entrambi hanno avuto un singolo in prima posizione nella classifica FIMI Top Digital Download. La pagina su Michele Bravi è stata mantenuta dopo questa discussione mentre quella sulla Iurato è stata bloccata a quanto mi risulta senza una discussione. Trovo quindi strana questa differenza di valutazione. --Pierluigi05 (msg) 00:35, 11 giu 2015 (CEST)Rispondi

Per me la pagina può essere creata, ma credo (correggetemi se sbaglio) che queste richieste vadano fatte agli amministratori, non a noi.--Bieco blu (msg) 12:29, 11 giu 2015 (CEST)Rispondi
Mah, anche secondo me il blocco si può rimuovere. --SuperVirtual 12:53, 11 giu 2015 (CEST)Rispondi
[@ Bieco blu] Se non sbaglio, gli amministratori in questi casi chiedono prima che ci sia consenso nel progetto di riferimento, per questo ho chiesto prima qui. Posso chiedere direttamente a loro? --Pierluigi05 (msg) 17:26, 11 giu 2015 (CEST)Rispondi

Classifiche musicali

In merito a questa mia modifica annullata da [@ Zack Tartufo], mi sorge un dubbio: le classifiche non andrebbero messe in ordine alfabetico? Se sì, perché non fare una menzione qui? --SuperVirtual 10:40, 11 giu 2015 (CEST)Rispondi

Ma sai che non ho capito? Ho visto la voce e mi pare che le classifiche siano già in ordine alfabetico.--Bieco blu (msg) 12:22, 11 giu 2015 (CEST)Rispondi
Non proprio: se dai un'occhiata alle classifiche britanniche e statunitensi, ti renderai conto che non sono ordinate in maniera alfabetica. --SuperVirtual 12:52, 11 giu 2015 (CEST)Rispondi
Io, generalmente, le inserisco sempre in ordine alfabetico, inserendo la class="wikitable sortable" (così se uno vuole controllare per posizione massima lo può fare; e poi controllo più velocemente se è davvero in ordine alfabetico).-- Fringioα†Ω 13:35, 11 giu 2015 (CEST)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] IMO le sottoclassifiche come la Rock Songs e la Independent Songs andrebbero messe in ordine di importanza. Basti pensare alla Bubbling Under Hot 100 della Billboard: per me andrebbe messa prima quella dell'Alternative Songs, che invece è più generica. Nel caso mostrato da SuperVirtual, ho messo prima quella totale del Regno Unito, poi quella digitale e poi quella fisica, e a seguire quella indipendente e rock. Preferisco ordinarle per categoria che per ordine alfabetico, almeno si ha un senso logico nello stilarle. --Tartufo (msg) 13:37, 11 giu 2015 (CEST)Rispondi
[@ Fringio] non è di quello che stiamo parlando. Stiamo parlando della cosa scritta tra parentesi, se metterle in ordine alfabetico o a seconda del criterio secondo cui sono state stilate. --Tartufo (msg) 13:39, 11 giu 2015 (CEST)Rispondi
[@ Zack Tartufo] Può sembrare che sia andato fuori tema con il mio intervento, la il punto principale era la prima frase: per me è più corretto in ordine alfabetico. Più che altro perché dal lato lettore, l'ordine alfabetico è facilmente comprensibile, mentre l'ordine in cui sono state create è noto solo agli esperti o agli addetti ai lavori; l'utente medio non lo sa.-- Fringioα†Ω 13:42, 11 giu 2015 (CEST)Rispondi
Non l'ordine in cui sono state create (e che c'entra?), ma in che cosa aconsistono. Classifiche digitali vicino a quelle fisiche, e quelle dei generi separate dalle altre due. --Tartufo (msg) 13:51, 11 giu 2015 (CEST)Rispondi
Ok, ho capito male io. Ho capito cosa intendi, ma comunque credo che in ordine alfabetico sia più immediato e semplice per chi legge: nel senso, se io vedo Albania→Belgio→Canada capisco subito che è in ordine alfabetico, ma se poi mi trovo Billboard 200→Billboard Alternative→Indipendent→Digital generalmente non capisco in che ordine sono stilate e, con buona probabilità, qualcuno potrebbe volerle mettere in ordine alfabetico. Tutto qui.-- Fringioα†Ω 13:59, 11 giu 2015 (CEST)Rispondi
Appunto, Fringio: ciò che non riesco a comprendere è con quale criterio viene data più importanza a una determinata classifica rispetto a un'altra. --SuperVirtual 14:14, 11 giu 2015 (CEST)Rispondi

[ Rientro] non è che voglio metterle in ordine di importanza, ma dividerle per tipo di classificazione. --Tartufo (msg) 17:45, 11 giu 2015 (CEST)Rispondi

Non so, secondo me l'ordine alfabetico è anche quello che, implicitamente (moooooolto implicitamente) viene suggerito qui. Però, questa è solo una mia interpretazione.-- Fringioα†Ω 18:10, 11 giu 2015 (CEST)Rispondi
Io direi di aggiungere una nota esplicita al riguardo, se qualcuno si esprime a favore dell'ordine alfabetico delle classifiche e delle "sottoclassifiche". --SuperVirtual 18:12, 11 giu 2015 (CEST)Rispondi

Cancellazione multipla Album di Pupo non confermati

Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Album di Pupo non confermati. Sanremofilo (msg) 13:13, 13 giu 2015 (CEST)Rispondi

Avviso di tipo A per Favorite

È stato notato che la voce «Favorite» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anima della notte (msg) 04:09, 15 giu 2015 (CEST)Rispondi

Criteri di enciclopedicità compositori e autori

Ciao a tutti, anni fa avevamo provato a definire dei Criteri di enciclopedicità/Compositori e autori. Dopo un po' di discussioni il tutto si era arenato, e quindi i criteri non erano mai stati approvati. Direi che sarebbe il caso di riprenderli, eventualemente modificarli e poi approvarli in via definitiva, giusto per avere qualche punto fermo in più (.....anche perchè, di fatto, sono già usati nella pratica).--Bieco blu (msg) 09:08, 15 giu 2015 (CEST)Rispondi

Quei criteri sono estremamente a maglie larghe e creati ad hoc da un utente bloccato infinito per aver cercato di far entrare dalla finestra ciò che la comunità aveva più volte cassato sonoramente (Emilio Munda). Nella discussione una miriade di utenti si era dichiarata contraria ad adottarli. Totalmente da riscrivere partendo da zero, e non mi risulta che siano usati su nessuna voce, anche perché creare una voce basandosi su quei criteri non vuol dire nulla e la voce è ampiamente passibile di cancellazione. --Anotherfusong (msg) 10:05, 15 giu 2015 (CEST)Rispondi
Mi associo ad Anotherfusong. --SuperVirtual 10:20, 15 giu 2015 (CEST)Rispondi
Sul fatto che le voci di parolieri e compositori siano create basandosi su quei criteri, non ci piove, basta leggerne qualcuna: Tito Manlio, Astro Mari, Antonietta De Simone, Enzo Luigi Poletto , ad esempio (ma potrei continuare). Se le maglie sono larghe basta stringerle, la discussione può servire a questo. Il fatto che sia stato creato da un utente bloccato non c'entra nulla con la validità o meno di essi. Per adottare o respingere dei criteri, dopo la discussione, va fatta una votazione. Infine, senza criteri le voci si creano appunto senza criteri (nel senso di riferimenti) e l'enciclopedicità diventa una questione aleatoria (ciò che è enciclopedico per pinco non lo è per pallino e/o viceversa). Quindi, in conclusione, ritengo che qualcosa vada fatto.--Bieco blu (msg) 11:11, 15 giu 2015 (CEST)Rispondi

[ Rientro]Per quelle voci lì ci si baserà sui criteri generali delle biografie e si valuterà in base a quelli, IMHO non c'è bisogno di normare il settore. L'enciclopedicità deve essere evidente, basate su fonti terze ed autorevoli, non ci deve essere la conta del "ah ha fatto 4 canzoni o 5 per n artisti". Ma hai letto quei criteri quanto sono scritti male e fatti apposta per far rientrare quanto uscito dalla porta??

  1. Hanno scritto una canzone considerata, per motivi storici, un evergreen: chi decide cos'è un evergreen e quali sono gli evergreen? Lo deve avere scritto tutto lui o basta una mezza riga in fondo al testo di chiusura?
  2. Hanno scritto una canzone che si è aggiudicata un festival di chiara rilevanza almeno nazionale o, pur non avendo vinto, hanno partecipato ad uno di questi festival con almeno tre loro canzoni (è sufficiente la partecipazione con due brani se questi risultano classificati sul podio): enciclopedici con una canzone anche se il festival è dello zimbawue e non ha nessuna rilevanza oltre allo zimbawe? Tre canzoni in un festival di rilevanza esclusiva nello yemen?
  3. Hanno svolto l'attività di autori per almeno 5 anni in maniera continuativa e almeno due loro canzoni sono presenti in album (o altre pubblicazioni quali: singoli, EP, DVD) che si sono aggiudicati almeno un disco d'oro: disco d'oro sono 25.000 copie, pochissime, aggiungo che se uno è un professionista è normale che abbia fatto almeno 5 anni, non c'è nulla di rilevante in questo
  4. Hanno scritto almeno 5 canzoni presenti in album (o altre pubblicazioni quali: singoli, EP, DVD) di artisti di chiara fama almeno nazionale[2] (di cui almeno 2 che si sono aggiudicati un disco d'oro): mi ripeto, un disco d'oro sono 25.000 copie, numero assolutamente limitato
  5. Hanno scritto un totale di 10 canzoni per almeno 4 artisti differenti di chiara fama almeno nazionale: 10 canzoni, sono pochissime

Sono scritti malissimo e com'è evidente, fatti apposta per allargare a dismisura le maglie dell'enciclopedicità. --Anotherfusong (msg) 11:47, 15 giu 2015 (CEST)Rispondi

Non fare errori di recentismo. Stiamo parlando di un'enciclopedia, non di un periodico di attualità: i dischi d'oro, per i 45 giri, equivalevano a un milione di copie, stessa cosa per i 33 giri....hai letto le biografie che ho citato? Parliamo di autori e compositori storicizzati....--Bieco blu (msg) 13:01, 15 giu 2015 (CEST)Rispondi
  1. Hanno scritto una canzone considerata, per motivi storici, un evergreen: chi decide cos'è un evergreen e quali sono gli evergreen? Lo deve avere scritto tutto lui o basta una mezza riga in fondo al testo di chiusura? Cos'è un evergreen è spiegato nel criterio stesso, con l'esempio: "Tornerai", per dirne una, è un evergreen. Altri esempi: "Un'ora sola ti vorrei", "Papaveri e papere", "Come sinfonia".
  2. Hanno scritto una canzone che si è aggiudicata un festival di chiara rilevanza almeno nazionale o, pur non avendo vinto, hanno partecipato ad uno di questi festival con almeno tre loro canzoni (è sufficiente la partecipazione con due brani se questi risultano classificati sul podio): enciclopedici con una canzone anche se il festival è dello zimbawue e non ha nessuna rilevanza oltre allo zimbawe? Tre canzoni in un festival di rilevanza esclusiva nello yemen? Certo che sì. D'altronde anche per i cantanti o i gruppi musicali basta la rilevanza nazionale.
  3. Hanno svolto l'attività di autori per almeno 5 anni in maniera continuativa e almeno due loro canzoni sono presenti in album (o altre pubblicazioni quali: singoli, EP, DVD) che si sono aggiudicati almeno un disco d'oro: disco d'oro sono 25.000 copie, pochissime, aggiungo che se uno è un professionista è normale che abbia fatto almeno 5 anni, non c'è nulla di rilevante in questo Niente recentismi, storicizziamo
  4. Hanno scritto almeno 5 canzoni presenti in album (o altre pubblicazioni quali: singoli, EP, DVD) di artisti di chiara fama almeno nazionale[2] (di cui almeno 2 che si sono aggiudicati un disco d'oro): mi ripeto, un disco d'oro sono 25.000 copie, numero assolutamente limitato Mi ripeto: niente recentismi, storicizziamo
  5. Hanno scritto un totale di 10 canzoni per almeno 4 artisti differenti di chiara fama almeno nazionale: 10 canzoni, sono pochissime Mah, dieci canzoni per quattro artisti differenti non sono per nulla poche.... --Bieco blu (msg) 13:06, 15 giu 2015 (CEST)Rispondi
Posso permettermi di scrivere che il termine evergreen in questo caso sia dettato da un puro POV? Qual è il criterio che afferma che un brano, rispetto a un'altro, sia un evergreen? --SuperVirtual 14:18, 15 giu 2015 (CEST)Rispondi
Non prendiamoci in giro. Su qualsiasi vocabolario o dizionario c'è scritto cos'è un evergreen: prova, ad esempio, a leggere cosa dice il sito della Treccani: " agg. e sost. Che, o chi, gode di grande notorietà anche dopo molto tempo dai primi successi, intramontabile, spec. di fenomeni di massa, prodotti artistici o personaggi pubblici: questa canzone è un e.; un’attrice evergreen". Quindi canzoni evergreen sono, ad esempio, quelle che ho citato su, ma anche mille altre, da Pippo non lo sa a Maramao perchè sei morto, da E se domani a Mi ritorni in mente.....non certo canzoni scritte negli ultimi 10 o 15 anni.--Bieco blu (msg) 10:13, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi
D'accordo, ma chi decide cosa è un evergreen e cosa no? Anche solo deciderlo, è un processo del tutto soggettivo (quello che per me può essere evergreen può non esserlo per te e viceversa). È un criterio troppo campato per aria e soggettivo.-- Fringio – α†Ω 10:49, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi
Nessuna presa in giro, anzi: noto che anche Fringio ha espresso grossomodo il mio stesso dubbio/parere. --SuperVirtual 11:06, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi
Non c'è nulla di soggettivo nella frase "Che, o chi, gode di grande notorietà anche dopo molto tempo dai primi successi". Non sono io, né tu né Fringio né nessun altro utente di wikipedia a decidere che Pippo non lo sa o Un'ora sola ti vorrei sono due evergreen. Sta nei fatti. Così come nessuno decide che il cielo è azzurro e che la terra è rotonda.--Bieco blu (msg) 11:14, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi

[ Rientro] No, è vero, ma se il prossimo dittatore del mondo fosse daltonico, potrebbe decidere che il cielo è viola ;). OT a parte, personalmente, "aver scritto un evergreen" non è un criterio accettabile.-- Fringio – α†Ω 11:18, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi

Guarda che "aver scritto un evergreen" significa che si è stati un'eccellenza nel proprio campo (lo scrivere canzoni).--Bieco blu (msg) 11:49, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi
Sì, ma il punto è sempre quello: Cos'è un evergreen? Chi decide cosa sia la grande notorietà? Che sia conosciuta ad 20 persone? 50? 100 000? 1 000 000? Non è assolutamente oggettivo.-- Fringio – α†Ω 12:22, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi
Ma stai scherzando? La grande notorieta di un brano la si vede dal fatto che è ripreso, a distanza di anni, con cover (Tornerai); dal fatto che dà titoli a film (Nessuno); dal fatto che sue frasi sono entrate nell'uso comune (Con il nastro rosa); dal fatto che le si impari all'asilo (Alla fiera dell'est); dal fatto che dopo anni e anni sia presente in enciclopedie e dizionari cartacei (il Salvatori, ad esempio).--Bieco blu (msg) 12:38, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi
Non sto assolutamente scherzando, anzi. Sono sempre convinto che "aver scritto un evergreen" non sia un parametro oggettivo. E, siccome non l'ho ancora detto, secondo me anche gli altri criteri sono un po' troppo poco oggettivi.-- Fringio – α†Ω 12:45, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi
Sì, stai scherzando. Secondo il tuo ragionamento anche stabilire di aver inciso "due album" è una cosa soggettiva. Ma che significa? I criteri, qualsiasi criterio, di per sè sono delle convenzioni. Ritornando ad evergreen, non c'è nulla di soggettivo se una canzone viene reincisa a distanza di trenta o quarant'anni, vuol dire che è un evergreen cioè un brano che "gode di grande notorietà anche dopo molto tempo dai primi successi". Se Daniele Gaglianone nel 2004 intitola un suo film Nemmeno il destino significa che chiunque abbia un minimo sindacale di conoscenza della musica leggera appena sente queste tre parole capisce che ci si riferisce a Nessuno, il cui testo è scritto da Antonietta De Simone che già solo per questo è enciclopedicissima. Se il film del 2006 di Michele Soavi si intitola Arrivederci amore, ciao è evidente per chiunque abbia un minimo sindacale di conoscenza della musica leggera che il riferimento è a Insieme a te non ci sto più. Devo andare ancora avanti con esempi?--Bieco blu (msg) 12:55, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi
Il fatto che ci siano degli evergreen oggettivi non esclude che ce ne siano di soggettivi e torniamo punto e a capo.
I criteri sui musicisti sono un grosso problema che prima o poi andrà affrontato (anzi credo che il concetto stesso di criterio sia un problema, malgrado l'illusione di essere oggettivo). Ma questi sugli autori non vedo quali problemi andrebbero a risolvere. Non ho notizia di pletore di pdc sugli autori che finiscano in massa col mantenimento, quindi non vedo un'utilità pratica di nuovi avvitamenti burocratici.
--Vito (msg) 13:22, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi
Io non dico che "aver scritto un evergreen" sia un criterio soggettivo (cosa che, effettivamente, un po' soggettiva lo è), ma decidere "cosa sia un evergreen" in modo inequivocabile è soggettivo.-- Fringio – α†Ω 13:57, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi
Per Vito: l'idea di riprendere la discussione sui criteri per i parolieri mi è venuta proprio partendo da una pdc: infatti c'è in cancellazione un paroliere, Giovanni Marigliano, che ha partecipato a ben tre edizioni del Festival di Napoli, una di Un disco per l'estate (entrambi festival nazionali), ha scritto canzoni incise da artisti prestigiosi come Astarita, Bruni, Merola per etichette come la Durium. Per Fringio: invece secondo me (tolto qualche caso al limite) è estremamente oggettivo.--Bieco blu (msg) 14:06, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi

[ Rientro] [@ Bieco blu] Perché "tolto qualche caso al limite"?-- Fringio – α†Ω 14:09, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi

Ma perchè, pur ritenendo io che il concetto di "evergreen" sia oggettivo (come ho ampiamente scritto sopra), riconosca che possa esserci qualche caso dubbio.Si tratta di una concessione, infatti l'ho scritto tra parentesi.--Bieco blu (msg) 14:33, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi
Eh ma è sbagliato passare sulle pdc a botte di criteri, è esattamente il contrario della ratio (che io trovo pure opinabile) dei criteri, cioè quella di evitare pdc pleonastiche. --Vito (msg) 14:36, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi
Il discorso si alllarga, ma i criteri servono (anche) a questo, cioè ad evitare pdc inutili (infatti si dice che i criteri sono sufficienti, quindi se la voce li soddisfa è automaticamente enciclopedica e non va posta in cancellazione).--Bieco blu (msg) 14:40, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi
Quindi se non "vinci" una pdc (che poi non è finita) la aggiri creando criteri ad hoc? È inutile dalla tua prospettiva e da quella di altri, è utile dalla prospettiva del proponente e altri. Sono tutte prospettive legittime e non si può forzare la mano così. --Vito (msg) 15:09, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi
Rileggi quello che ho scritto: non ho scritto ciò che riporti tu, ma un'altra cosa. La pdc fa il suo corso, in un senso o nell'altro, ma come esistono criteri per i gruppi musicali o i cantanti non vedo perchè non possano esistere per i parolieri o gli aiuto registi.--Bieco blu (msg) 15:13, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi
Io condivido quanto scritto da vituzzu e mi chiedo se non sia il caso di eliminare quella bozza che non ha nessun consenso e non ne ha ancora a distanza di anni come qui è emerso. --Anotherfusong (msg) 19:25, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi
Ecco, la tua è una proposta sensata: piuttosto che lasciare bozze senza consenso, con discussioni morte lì, meglio eliminarle. Com'è la procedura in questo caso, come una normale pdc?--Bieco blu (msg) 12:08, 17 giu 2015 (CEST)Rispondi
Sì, basta una pdc. Il punto che volevo sottolineare sopra è che se le proposte di criteri devono tener conto dell'andamento medio delle pdc. --Vito (msg) 12:34, 17 giu 2015 (CEST)Rispondi
Omonimo, forse non hai finito la frase...."che se le proposte di criteri devono tener conto dell'andamento medio delle pdc". Mi pare che manchi il finale.--Bieco blu (msg) 13:23, 17 giu 2015 (CEST)Rispondi
Forse la frase è finita, c'è solo un "se" di troppo ("... che se le proposte ..."). --Lepido (msg) 19:03, 21 giu 2015 (CEST)Rispondi

Discografie standard degli artisti musicali

Confesso che mi sono abbastanza stancato di ritornare sempre sugli stessi argomenti e di continuare a discuterne all'infinito. Ma qui rasentiamo il ridicolo. Mi riferisco al formato dato da [@ Bieco blu] alle Discografie. Bieco blu non si rassegna ad accettare gli standard imposti dalle convenzioni discusse e accettate dal progetto e continua a fare di testa sua. Come ad esempio qui o qui, dove non solo non basta andare contro agli standard, che prevedono di raggruppare gli album, appunto, sotto la sezione Album, differenziandoli invece tra LP e CD, ma suddividendo addirittura i primi (definiti "33 giri", cioè inserendo i giri dell'LP) tra "25 cm" (universalmente conosciuti come 10") e "30 cm" (universalmente conosciuti come 12"), utilizzando perciò criteri personalissimi e non accettati convenzionalmente né da Wikipedia né in certi casi da alcun altro progetto musicale. Di questo passo domani qualcuno si sveglierà e deciderà di suddividere le bibliografie tra libri con copertine morbide e libri con copertine rigide, suddivisi a loro volta tra libri con pagine lisce e libri con pagine ruvide o quelli scritti con caratteri serif e libri scritti con caratteri sans serif. Il livello è lo stesso. Ripeto: io mi sono stancato di discuterne con Bieco blu, anche perché ogni discussione si trasforma sempre inevitabilmente in scontro e io vengo su Wikipedia per collaborare serenamente, non per litigare. Chiedo pertanto a questo progetto di intervenire, discutere e decidere in merito. E chiedo che Bieco blu rientri nei ranghi e accetti una volta per tutte le convenzioni di Wikipedia smettendola di fare sempre di testa sua contro tutto e contro tutti. Grazie. --  Il Passeggero - amo sentirvi 12:51, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi

Vuoi portare delle fonti autorevoli per quello che scrivi (mi riferisco a "universalmente conosciuti")? Io te le porto. La Discoteca di Stato i supporti li definisce proprio con i giri, e trovi infatti scritto [78 giri], [33 giri], con dimensioni 25 cm e non quello che scrivi tu, e [45 giri]. La Discoteca di Stato, visto il fior fiore di collaboratori che ha (e che puoi leggere qui è moooooolto più autorevole di un sito come discogs, fatto da utenti anonimi.--Bieco blu (msg) 12:59, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi
Altra fonte: Michele Neri, uno dei massimi esperti italiani di discografie, cosa scrive ad esempio in questa discografia? Proprio la divisione di 78, 45 e 33 giri.--Bieco blu (msg) 13:02, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi
"Raro!", cioè la più importante rivista italiana che si occupa di discografie come le divide? In LP (cioè 33 giri) e 45 giri.--Bieco blu (msg) 13:05, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi
Peraltro le discografie che linki, e cioè Dorelli e il Volo, non contraddicono nessuna linea guida, perchè hanno la suddivisione album-singoli e, IN PIU', hanno quella tra 33 giri, cd, ecc...ecc... --Bieco blu (msg) 13:06, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi
E vogliamo controllare tutti i libri di discografie pubblicati in Italia, ad esempio la serie della Coniglio?--Bieco blu (msg) 13:07, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi
Scrivi "ogni discussione si trasforma sempre inevitabilmente in scontro e io vengo su Wikipedia per collaborare serenamente, non per litigare." Io non voglio litigare con nessuno, vorrei solo che mi portassi fonti esterne autorevoli, invece di portare sempre e solo il TUO punto di vista, che ti fa definire come "universalmente conosciuti" cose che non lo sono affatto.--Bieco blu (msg) 13:10, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi
Come devono essere compilate le discografie viene definito da Wikipedia:Modello di voce/Artisti_musicali#Discografia non dal Codice di Hammurabi. --  Il Passeggero - amo sentirvi 13:20, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi
E allora rileggiteli anche tu. In particolare questo punto: "Si può dividere la discografia in più sezioni, per tipo: "Album in studio", "Album dal vivo", "Raccolte", "EP", "Singoli", ecc. ". In nessun punto si vieta di inserire la terminologa che tu aborri (33 giri, 78 giri, 45 giri), ed oltretutto dopo "Singoli" c'è un "ecc." che quindi ammette altre ulteriori suddivisioni. Continui inoltre a NON mettere fonti autorevoli ed a parlarmi, invece, di codici assirobabilonesi (quasi una presa in giro).--Bieco blu (msg) 13:38, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi
tra l'altro noto, nella discussione della pagina dei criteri, che sono stati modificati senza un consenso significativo. Prima infatti recitavano: "Si può dividere la discografia in più sezioni, per tipo di album: "Album in studio", "Album dal vivo", "Raccolte", "Singoli" , "Video" ecc...; nel caso di discografie di artisti attivi per lo più in periodi in cui il formato delle emissioni era unico (es.: anni '30, anni '40, ecc..) o in supporti editoriali limitati (anni '50, anni '60) è consentito inserire il tipo di formato (es.: 78 giri, 16 giri, 45 giri, 33 giri).".--Bieco blu (msg) 13:41, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi
Ho visto in cronologia!!! La modifica l'hai fatta tu il 24 settembre scrivendo "Modifico guida come da discussione". Il 24 settembre erano intervenuti, oltre a te, altri quattro utenti, e di questi mi pare di leggere che solo uno era pienamente d'accordo.Ma con quale consenso hai fatto queste modifiche???--Bieco blu (msg) 13:47, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi

[ Rientro] [@ IlPasseggero][@ Bieco blu] Mi permetto di dare un parere da assoluto profano di musica e pertanto riferito solamente alle nostre policy interne. Ho letto la pagina di servizio Wikipedia:Modello di voce/Artisti musicali; mi sembra abbastanza chiara e non prevede la suddivisione (33 giri, 78 giri, 45 giri) citata. A rafforzare la corretta interpretazione basta controllare la cronologia; prima prevedeva la citata suddivisione e poi è stata tolta; a conferma della esplicita volontà di non usarla più. Che la modifica alla pagina di servizio l'abbia fatta l'utente IlPasseggero è ininfluente (se fosse stato un suo colpo di testa personale, sicuramente il suo intervento sarebbe stato rollbackato; se non è stato fatto vuol dire che la comunità ha implicitamente approvato): una volta effettuata la modifica alla pagina di servizio chiunque può invocarne il rispetto e tutti sono tenuti a seguirla. In particolare ho verificato che la modifica è stata discussa da diversi utenti che sono giunti ad una conclusione ragionevolmente condivisa (consenso vedi 5° pilastro). Se qualsiasi utente ritiene che la situazione attuale di questa policy sia errata, può sempre aprire una discussione in merito (nell'apposita pagina di servizio). Grazie. io personalmente compravo i 45 giri ed i 78 giri, ma questo è un altro discorso :-) --Gac 14:56, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi

Cosa che infatti farò, appena ho un attimo di tempo (peraltro c'è sempre quell' "ecc.").--Bieco blu (msg) 15:03, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi
Forse non mi sono spiegato bene. Quell'ecc. espressamente esclude quello che dici tu, proprio perché prima c'era e dopo è stato levato. Fattene una ragione :-) --Gac 15:18, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi
Infatti: Bieco blu, andiamo avanti all'infinito a discuterne e ridiscuterne e ridiscuterne, finché il progetto non si piega ad accettare quello che vuoi tu? Wikipedia non è una enciclopedia musicale e poi, soprattutto, non è il tuo sito personale, le voci a cui hai contribuito non sono di tua proprietà. Sei appena rientrato da un anno di sospensione: non mi pare proprio il modo migliore per ricominciare... --  Il Passeggero - amo sentirvi 15:24, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi
[× Conflitto di modifiche]:Mi ricollego a quanto espresso da Gac per dirti, Bieco blu, che agire di testa propria è vandalismo. Inoltre è inutile che cerchi di avere sempre e comunque l'ultima parola solo per cercare di dimostrare le tue teorie del tipo "si ma guarda che l'autorevolissima etichetta X conta più del parere di Wikipedia". Questo è un sito, le tue fonti sono un'altra cosa. Wikipedia non l'ha fatta Michele Neri. E se gli utenti non sono d'accordo con te fattene una ragione. E fa un favore alla comunità: smettila di inalberarti per ogni cosa che ti dicono scrivendo: "ma con quale consenso hai fatto queste modifiche???" e altre frasi simili che nei tuoi interventi sono sempre presenti. Questo è un sito dove si collabora, non un campo di battaglia.--AMDM12 (msg) 15:15, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi

Catalogo Dischi Ricordi

 
La pagina «Catalogo Dischi Ricordi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--AMDM12 (msg) 14:52, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi

Avviso di tipo A per Almost Is Never Enough

È stato notato che la voce «Almost Is Never Enough» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anima della notte (msg) 22:44, 16 giu 2015 (CEST)Rispondi

Elenchi di dischi pubblicati da case discografiche che non esistono più

Come mi spiegate questo elenco? E questo? Le automobili sono più importanti e rilevanti culturalmente dei dischi? E Modelli di autobus italiani? Non è una lista di prodotti di aziende? O Veicoli ferroviari della Società Veneta? E perche mai questa Lista di pseudonimi è più enciclopedica di una lista di dischi (cioè di cultura)?--Bieco blu (msg) 23:56, 18 giu 2015 (CEST) E aggiungiamoci anche Mulino Bianco....--Bieco blu (msg) 09:52, 21 giu 2015 (CEST)Rispondi

AiutoE - R U Crazy

 
Sulla voce «R U Crazy» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

-- Fringio – α†Ω 00:07, 19 giu 2015 (CEST)Rispondi

Avviso cancellazioni

 
La pagina «Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Compositori e autori», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 12:03, 21 giu 2015 (CEST)Rispondi

 
La pagina «Five on Line», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 12:30, 21 giu 2015 (CEST)Rispondi

 
La pagina «I Plan on Leaving Tomorrow», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 12:36, 21 giu 2015 (CEST)Rispondi

 
La pagina «Miranda Lambert (album)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 12:52, 21 giu 2015 (CEST)Rispondi

 
La pagina «S'cool Buss», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 13:10, 21 giu 2015 (CEST)Rispondi

 
La pagina «Alarma Records», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 13:38, 21 giu 2015 (CEST)Rispondi

Avviso di tipo A per Silenzio d'ordinanza

È stato notato che la voce «Silenzio d'ordinanza» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anima della notte (msg) 04:52, 22 giu 2015 (CEST)Rispondi

Questa mattina mi sono svegliato tardi: la pagina è già stata cancellata....--Bieco blu (msg) 09:05, 22 giu 2015 (CEST)Rispondi

Avvisi

 
La pagina «Egidio Casati», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 15:40, 22 giu 2015 (CEST)Rispondi

 
La pagina «Vincent Cavanagh», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 15:43, 22 giu 2015 (CEST)Rispondi

Proposta di cancellazione

 
La pagina «Fabio Martino», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 09:18, 23 giu 2015 (CEST)Rispondi

Avvisi

 
La pagina «Maria Del Monte (attrice)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

In realtà oltre che attrice è anche cantante di sceneggiata napoletana.--Bieco blu (msg) 09:29, 24 giu 2015 (CEST)Rispondi

 
La pagina «Jacqui Valentine», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 13:04, 24 giu 2015 (CEST)Rispondi

 
La pagina «Mikey Way», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 13:06, 24 giu 2015 (CEST)Rispondi

 
La pagina «Enrico Falulera», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 15:12, 25 giu 2015 (CEST)Rispondi

 
La pagina «Niko Hurme», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 15:36, 25 giu 2015 (CEST)Rispondi

 
La pagina «Havana Brown», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 15:39, 25 giu 2015 (CEST)Rispondi

Credo che questa pagina sia un po' troppo pesante, ci mette un sacco a caricarsi....--Bieco blu (msg) 15:42, 25 giu 2015 (CEST)Rispondi

Avvisi

 
La pagina «Slip to the Void», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «I Know It Hurts», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Wonderful Life (Alter Bridge)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--WikiMusic (msg) 16:46, 25 giu 2015 (CEST)Rispondi

Avviso di tipo E per Wishin' Cap

 
Sulla voce «Wishin' Cap» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anima della notte (msg) 17:21, 26 giu 2015 (CEST)Rispondi

Dangerous Minds.net

Si può considerare attendibile questo sito?--AMDM12 (msg) 13:33, 27 giu 2015 (CEST)Rispondi

A occhio e croce mi sembra un sito di notizie; mi sembra impostato un po' come un blog. Non riesco a trovare una pagina dove dica chi sono a gestirlo, comunque, come per tutti i casi di siti di notizie, finché sono attendibili non vedo perchè no.--Bieco blu (msg) 19:00, 27 giu 2015 (CEST)Rispondi
Anche a me sembra compilato più come blog che come testata giornalistica, quindi non so se considerarlo attendibile (IMHO non lo è).-- Fringio – α†Ω 09:04, 29 giu 2015 (CEST)Rispondi
Anche secondo me sembra molto più un blog che un quotidiano online. --SuperVirtual 09:15, 29 giu 2015 (CEST)Rispondi
Acc... Ho utilizzato uno degli articoli di quel sito per prendervi delle fonti. Devo rimuoverle?--AMDM12 (msg) 09:28, 29 giu 2015 (CEST)Rispondi
Se riesci a trovare una fonte alternativa che tratti più o meno dello stesso argomento, ben venga... --SuperVirtual 09:36, 29 giu 2015 (CEST)Rispondi
Purtroppo no. Per mettere fonti nella voce di Music for Supermarkets ho provato ad usare il buon vecchio Google libri. Ma ho trovato poco o niente e le uniche fonti rilevanti erano oscurate.--AMDM12 (msg) 10:12, 29 giu 2015 (CEST)Rispondi
Allora non saprei :/ Se tale informazione (ammessa che sia veritiera, ovviamente) non viene riportata da nessuna parte, si potrebbe fare un'eccezione. --SuperVirtual 10:37, 29 giu 2015 (CEST)Rispondi
Sì, ma non è che siccome è impostato come un blog non sia attendibile. In rete ci sono blog, pochi, che sono gestiti da fior di giornalisti musicali, e che riportano quindi notizie attendibili: questi si possono usare certamente come fonti (anche se in generale i blog in sè non sono il massimo....).--Bieco blu (msg) 20:44, 29 giu 2015 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Certamente. E questo non può essere considerato un blog (data la "redazione"), ma non so se può essere una fonte affidabile. Però, IMHO, mentre cerchiamo di scoprirlo, sarebbe meglio cercare fonti più attendibile.-- Fringio – α†Ω 20:55, 29 giu 2015 (CEST)Rispondi

Purtroppo non posso risolvere il problema con internet perché non sembrano esserci fonti affidabili. Mi aveva colpito questo sito perché quell'articolo contiene immagini interessanti riguardanti la mostra in cui sarebbe stata suonata la musica di Music for Supermarkets e le foto della distruzione dei nastri (anche se sapevo di correre un rischio). Potrei anche andare a cercare nella mia biblioteca locale, ma abitando in una cittadina dubito fortemente di trovare informazioni interessanti.--AMDM12 (msg) 23:44, 29 giu 2015 (CEST)Rispondi

Avvisi

 
La pagina «Chihiro Harada», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 19:24, 27 giu 2015 (CEST)Rispondi


 
La pagina «Jim Hedges», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 19:27, 27 giu 2015 (CEST)Rispondi

Proposta di cancellazione

 
La pagina «Lingalad», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 22:38, 27 giu 2015 (CEST)Rispondi

Avviso di tipo E per Elefante Bianco

 
Sulla voce «Elefante Bianco» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anima della notte (msg) 03:40, 28 giu 2015 (CEST)Rispondi

Avviso di tipo A per Aygün Kazımova

È stato notato che la voce «Aygün Kazımova» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Anima della notte (msg) 11:37, 28 giu 2015 (CEST)
Rispondi
Problema già risolto, avviso da considerarsi obsoleto.--Anima della notte (msg) 11:38, 28 giu 2015 (CEST)Rispondi

Avviso

 
La pagina «Aaron Kamin», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 21:57, 28 giu 2015 (CEST)Rispondi

Aiuto di tipo A per le voci create in data 30 giugno 2015

È stato notato che la voce «Matt Walst» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
È stato notato che la voce «Saint Asonia» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
È stato notato che la voce «You're the Song I've Always Wanted to Sing» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anima della notte (msg) 02:53, 30 giu 2015 (CEST)Rispondi

Cancellazione - Neil Sanderson

 
La pagina «Neil Sanderson», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- Fringio – α†Ω 09:18, 30 giu 2015 (CEST)Rispondi

PdC - Asleep Next to Science

 
La pagina «Asleep Next to Science», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- Mess (what else?) 09:42, 30 giu 2015 (CEST)Rispondi

Pubblicazioni indipendenti di Ed Sheeran

Segnalo. --SuperVirtual 08:51, 1 lug 2015 (CEST)Rispondi

Sblocco pagina Briga (rapper)

Volevo creare, o comunque contribuire alla creazione della pagina "Briga (rapper)", in quanto è enciclopedica e merita di stare su wikipedia... allora... l'artista in questione ha pubblicato, apparte "Anamnesi", il suo primo progetto, un mixtape "Malinconia della partenza", e DUE album UFFICIALI, "Alcune sere" e "Never Again" che è gia DISCO DI PLATINO. Ha inoltre fatto tour a livello italiano, e ne farà un altro che avrà inizio a ottobre... L'enciclopedicità è palese...Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.3.69.81 (discussioni · contributi) 13:10, 1 lug 2015 (CEST).Rispondi

Phyllis Major

Data la carriera irrilevante, sarebbe il caso di integrare due righe in Jackson Browne e trasformare questa voce in redirect. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:19, 2 lug 2015 (CEST)Rispondi

Io ho proceduto, non avendo avuto riscontri nè dalla discussione della voce, nè da qui, nè dal progetto:cinema. Se qualcuno ha obiezioni pingatemi (tolgo questa pagina dagli OS). --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:55, 7 lug 2015 (CEST)Rispondi

Cancellazione - Matt Walst

 
La pagina «Matt Walst», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Fringio – α†Ω 17:37, 2 lug 2015 (CEST)Rispondi

Avvisi

 
La pagina «My Obsession», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

(--Bieco blu (msg) 12:49, 3 lug 2015 (CEST)Rispondi

 
La pagina «She Smiled Sweetly», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 12:52, 3 lug 2015 (CEST)Rispondi

 
La pagina «Back Street Girl», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 12:54, 3 lug 2015 (CEST)Rispondi

 
La pagina «Complextro», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 13:01, 3 lug 2015 (CEST)Rispondi

 
La pagina «Fabrizio Cislaghi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 14:08, 3 lug 2015 (CEST)Rispondi

Cancellazione Rival Skulls

 
La pagina «Rival Skulls», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Sanremofilo (msg) 14:57, 3 lug 2015 (CEST)Rispondi

Mi presento

Buongiorno a tutti, mi chiamo Giovanni, sono iscritto da poco in wikipedia; il mio obiettivo è di creare pagine riguardanti Enzo Jannacci ed artisti a lui collegati. Mi han detto che qui si discute di problemi legati alla musica e si fanno proposte. Partirei, se mi è lecito, da una critica: ho l'impressione che siate molto attenti sui nuovi gruppi, ma poco rispetto alla musica di un tempo, quella che è già storia: lo dico perchè ho visto molte pagine di dischi di vari artisti mancanti. Per cui ho iniziato da Jannacci, continuerò con ad esempio Cochi e Renato o Gaber, e mi piacerebbe non essere da solo a fare questo lavoro, anche perchè non mi collego tutti i giorni e quindi non posso dare una continuità. Faccio comunque i complimenti a tutti voi, che scegliete di dedicare del tempo per un progetto non retribuito solo per il gusto del sapere e della conoscenza.--Giovanni Telegrafista (msg) 10:32, 5 lug 2015 (CEST)Rispondi

Uh quante risposte. Io continuo...--Giovanni Telegrafista (msg) 17:09, 10 lug 2015 (CEST)Rispondi

AiutoA - Get Through This

È stato notato che la voce «Get Through This» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Fringio – α†Ω 19:54, 6 lug 2015 (CEST)Rispondi

Avviso

 
La pagina «Andy Davis», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bieco blu (msg) 07:34, 7 lug 2015 (CEST)Rispondi

Morte di Michael Jackson

Da anni a questa parte la voce mantiene la segnalazione di "dubbio di enciclopedicità". Non varrebbe la pena discutere sul suo mantenimento/cancellazione/unione? Se devo esprimere la mia (premesso che per eventi del genere non ci siano criteri, scusate l'ignoranza) sarei per unirla alla voce del cantante perché allo stato attuale mi sembra più strutturata come un articolo di cronaca che come una voce vera e propria. Tuttavia trovo ingiusto cancellarne tutto il contenuto perché la morte di questo cantante ha fatto discutere molto e ancora oggi, da qualche anno a questa parte, si tende a parlarne.--AMDM12 (msg) 19:32, 7 lug 2015 (CEST)Rispondi

Che cosa significa dubbio di enciclopedicità? Per quale motivo se uno cerca su wikipedia una voce che, se la cerca, evidentemente gli interessa, deve poi trovarci all'inizio scritto dubbio di enciclopedicità? Se ciò ha un senso per voci inventate, ad esempio, in questo caso no: si tratta di un fatto accertato. Poi un'altra cosa: non è possibile inserire questo tipo di avvisi in modo che li vedano solo quelli iscritti a wikipedia? SOno veramente brutti da vedere. QUando da non iscritto la consultavo e trovavo una voce con due o tre avvisi (quello senza fonti o altri ancora) non potevo fare a meno di pensare "Ma che schifezza", sia in senso estetico che di contenuti. Se mi consulto la Treccani non è che all'inizio di un lemma ci trovo l'avviso "Il tizio che lo ha scritto non ha tante competenze ed ha fatto qualche errore" (....e ce ne sono sulla Treccani, provate a leggervi la voce su Lucio Dalla che ha fatto Marinella Venegoni).--Giovanni Telegrafista (msg) 17:14, 10 lug 2015 (CEST)Rispondi
Chi collabora su Wikipedia, e lo dico senza nessuna intenzione di offendere, non è necessariamente un enciclopedista. Molti di coloro che collaborano qui infatti sono persone comuni che si limitano a riportare informazioni e non scrivere necessariamente voci intere come invece fanno quelli della Treccani. Talvolta, alcuni utenti commettono l'errore di intendere l'enciclopedicita delle voci a modo loro, ignorando gli standard e le regole del sito che spiegano quali sono le voci che puoi mettere e quali no oppure ignorando passaggi che possano garantirne un accettabile livello di qualità e attendibilità. Per questo è necessario mantenere quelle segnalazioni.--AMDM12 (msg) 16:33, 11 lug 2015 (CEST)Rispondi

Davide Mogavero - C'è ancora tempo

Mi sono imbattuto nella pagina C'è ancora tempo, singolo di Davide Mogavero ed ho visto che è stata cancellata in C4... Come mai? E' comunque un singolo di un artista enciclopedico e conosciuto a livello nazionale --79.37.67.203 (msg)

Ho visto che la pagina è stata cancellata da Soprano, che è un amministratore: prova a scrivergli, linkando questa discussione, l'articolo di allmusic che ci dice che è un singolo e i criteri di enciclopedicità che affermano che ogni singolo di un artista enciclopedico è enciclopedico anch'esso. In effetti non ho idea del perchè sia stato cancellato.--Bieco blu (msg) 01:43, 8 lug 2015 (CEST)Rispondi
Perdonami ma non riesco a linkare, riesci a linkargli tu la discussione? Grazie --79.35.66.244 (msg)
La voce faceva parte del cluster riconducibile all'evidente promo compiuto in questi anni su Emilio Munda (vedi e vedi). Vorrei far notare che i "criteri" non sono sacramenti divini, ma indicazioni decise in un progetto interno: ricordo però che il Progetto è Wikipedia (non il progetto musica, o altri) e l'enciclopedia deve anche tutelarsi dall'hosting, in particolare quello persistente. Se poi ritenete che la cancellazione non sia pertinente, fate richiesta in WP:RA, saluti --Soprano71 10:01, 10 lug 2015 (CEST)Rispondi
Concordo con il discorso di Soprano, ma in parte, esistono decine di voci per cui Munda è autore, è impensabile cancellare Tozzi, Renga, i singoli etc...
Propongo di ripristinare la pagina ed eventualmente non inserire il nome degli autori, visto che l'artista e la canzone sono quotati e hanno buona risonanza nel nazionale. --151.44.49.217 (msg)
Anche io concorso con Soprano, ma penso anche che Munda è autore di diversi brani per l'appunto come sopra citato. --Luca.petiti (msg) 20:00, 18 lug 2015 (CEST)Rispondi

Proposta di cancellazione

 
La pagina «Massimo Volpe», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 21:48, 8 lug 2015 (CEST)Rispondi

Pdc Simone Morana

 
La pagina «Simone Morana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anima della notte (msg) 00:18, 9 lug 2015 (CEST)Rispondi

Proposta di cancellazione

 
La pagina «The Rover», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 13:16, 9 lug 2015 (CEST)Rispondi

Discussione al bar

Vi segnalo che ho appena aperto la pagina di discussione al bar: questo è il link Wikipedia:Bar/Discussioni/Elenchi di dischi nelle pagine sulle case discografiche del passato Ho avvertito anche altri progetti coinvolti (es.: editoria o musica jazz).--Bieco blu (msg) 03:17, 10 lug 2015 (CEST)Rispondi

Wall of Sound

Ho notato che molte frasi di questa voce sono state scopiazzate da qui. Che si fa?--AMDM12 (msg) 09:43, 13 lug 2015 (CEST)Rispondi

Si cancellano le frasi copiate e si usa {{Copyviol}}.--Fringio – α†Ω 14:16, 13 lug 2015 (CEST)Rispondi
Il problema è che la definizione introduttiva di Wall of Sound è tutta ripresa da quel link, se quindi la eliminassimo il resto della voce non sarebbe comprensibile. Per mia ignoranza non so cosa sia il Wall of Sound, quindi vorrei che si riportasse qui la nuova definizione, poi procedo con la rimozione delle frasi copiate.--AMDM12 (msg) 15:59, 13 lug 2015 (CEST)Rispondi
Allora ti conviene riformulare il testo e poi utilizzare {{RevDel}} per far cancellare le versioni in cui è presente il Copyviol.--Fringio – α†Ω 16:04, 13 lug 2015 (CEST)Rispondi

Pagina MENHIR (gruppo musicale hip hop)

https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Gaizz/sandbox

www.menhirprod.com http://www.macheteprod.com/wp/ Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gaizz (discussioni · contributi) 14:22, 14 lug 2015 (CEST).Rispondi

Toni celebrativi e soprattutto voce non compilata secondo lo standard. Peraltro hanno all'attivo un solo album pubblicato dalla Machete Empire Records. Troppo poco. --SuperVirtual 14:29, 14 lug 2015 (CEST)Rispondi
Per non parlare della violazione di Copyright da http://www.rockit.it/menhir_rap/biografia.--Fringio – α†Ω 17:42, 14 lug 2015 (CEST)Rispondi

AiutoA - Come and Get It (John Newman)

È stato notato che la voce «Come and Get It (John Newman)» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Fringio – α†Ω 19:56, 14 lug 2015 (CEST)Rispondi

Pagina di Maurizio Pirovano

Buongiorno, volevo inserire la voce di un cantautore della mia zona (Brianza). Il suo nome è Maurizio Pirovano. Ho iniziato creando l'Url della pagina, ma ho notato che nel 2010 era già presente una sua voce, che è stata cancellata (giustamente, perché non vi erano i requisiti per mantenerla). Però negli ultimi 5 anni Maurizio Pirovano è arrivato a pubblicare 4 album, e a fare un tour nazionale (2013). Ho chiesto a Triquetra, responsabile della cancellazione della voce nel 2010, se fosse possibile ripristinare tale pagina. Lui mi ha suggerito di richiederlo qui, quindi giro a voi la domanda.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.32.134.92 (discussioni · contributi) 09:18, 15 lug 2015 (CEST).Rispondi

Su IBS ci sono 3 album in vendita quindi ci siamo [6], ti chiedo se puoi registrarti con nick e creare una sottopagina di prova che ti possiamo dare una mano. --Alfio66 17:28, 18 lug 2015 (CEST)Rispondi

Vinili indicati secondo giri o pollici?

Per chi fosse interessato --Tartufo (msg) 13:11, 15 lug 2015 (CEST)Rispondi

Voci in cancellazione

 
La pagina «Fuckin' Crazy», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Eminem Is Back», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SuperVirtual 09:27, 17 lug 2015 (CEST)Rispondi

Cancellazione - Let Me Live My Life

 
La pagina «Let Me Live My Life», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Fringio – α†Ω 11:25, 17 lug 2015 (CEST)Rispondi

The Clash

Questa voce è in vetrina ma solo recentemente vi ho inserito la sezione dedicata allo stile e alle influenze. Siamo certi che si possa ancora mantenere questa segnalazione di qualità?--AMDM12 (msg) 12:02, 18 lug 2015 (CEST)Rispondi

Voce "cortina" e mancanza cronica di note in almeno due paragrafi. Direi che sono passati 8 anni dalla vetrina, i criteri cambiano e la voce attualmente sarebbe forse nemmeno da vdq.--151.67.223.219 (msg) 12:20, 18 lug 2015 (CEST)Rispondi
Dove posso richiedere l'annullamento della segnalazione di qualità?--AMDM12 (msg) 10:00, 19 lug 2015 (CEST)Rispondi
[@ AMDM12] vedi Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Istruzioni#Procedura di rimozione.--Fringio – α†Ω 16:56, 19 lug 2015 (CEST)Rispondi
Non fate nulla, ho già iniziato io l'iter (#The Clash - Rimozione dalla Vetrina). --Gce ★★ 22:16, 23 lug 2015 (CEST)Rispondi

Genere dei Metallica

L'Utente:AMDM12 insiste nel togliere dal template dei Metallica il genere thrash metal sostenendo che non è un genere riconosciuto, e che devono essre categorizzati come heavy metal (Vedi discussione) malgrado sia emerso un consenso diverso. Secondo lui in questa discussione si è deciso di agire in questo modo, togliendo dal template i generi che non fanno parte di questa lista, inizialmente creata due utenti con poi successive integrazioni. Lista solo abbozzata, disorganica e con un enromità di lacune (alternative rock, grunge, gothic rock, glam rock, blues rock, country rock, flamenco, samba, acid jazz, musica d'autore, post rock, post punk, darkwave, ecc.). Leggendo quella lunga discussione non vedo alcun consenso emerso che tenga conto delle varie opinioni degli intervenuti, non esiste una vera proposta di chiusura quindi per me non vale nulla. A cosa serve il genere nel template? A categorizzare specificatamente il genere altrimenti avremmo migliaia di artisti nella categoria pop in quella rock. Il genere o i generi vanno visti voce per voce, se di parla degli artisti più famosi come U2 o Dire Straits può andar bene semplicemente rock ma ci sono migliaia artisti di nicchia che vanno categorizzati specificatamente--Alfio66 11:28, 19 lug 2015 (CEST)Rispondi

Non va rimosso in quanto non c'è nessun tipo di consenso in quella discussione da parte del progetto di riferimento. A sto punto, quando rimuovere tutti i generi e lasciare solo rock e pop? --Anotherfusong (msg) 11:31, 19 lug 2015 (CEST)Rispondi
Mi sembra di parlare con un muro e come se non bastasse arrivano i bastian contrario dell'ultima ora. 1)Quella lista è un "work in progress", e come ho già detto, è stata compilata da due soli utenti, qundi se ci sono generi da aggiungere ben venga che vengano inseriti con le dovute fonti (ho aggiunto dei generi come il grindcore e altre varianti del metal proprio per venire incontro a coloro che seguono quel genere). Ora capisci Alfio perché è inevitabilmente incompiuta.? 2)Se in quella discussione non ci fossero stati abbastanza pareri favorevoli non si sarebbe proceduto. 3)Come dimostrato nella discussione precedente e in quella della voce dei Metallica, la sola ragione che sembra spingere ad utenti a favorire i sottogeneri nei template è quella di favorire i propri stili o sottogeneri beniamini ("ma come? Il thrash metal no?" e commenti simili hanno spopolato nella discussione precedente) mentre chi aveva voglia di creare ordine nei template ha motivato la cosa cercando di venire incontro a chi, da svariati anni lamenta il sovraffollamento dei template. Una tabella da sola non rende onore a un musicista (si veda la voce del povero Uwe Schmidt, che avendo pubblicato svariati album di correnti diverse, ha la sfortuna di presentare un template sovraffollato di generi o presunti tali). 4) Il template serve solo a dare un punto di riferimento e se si decidesse di ripristinarlo allora dovremmo fare lo stesso con tutte le varianti dei generi maggiori (nella musica elettronica, che a sua volta ha contaminato praticamente ogni cosa, così come nel rock e nell'R&B, ci sono artisti talmente eclettici che dovremmo inserire ogni ben di Dio se si ragionasse secondo quest'ottica).--AMDM12 (msg) 12:07, 19 lug 2015 (CEST)Rispondi
Un'ultima cosa: niente vi impedisce di aggiungere il thrash metal in quella tabella se dimostrate che si tratta di un genere.--AMDM12 (msg) 12:13, 19 lug 2015 (CEST)Rispondi
Generi beniamini?? sono generi riconosciuti universalmente su ogni fonte web/cartacea!! come è stato ampiamente detto, il problema originario riguardava sottogeneri che generi non sono ma che sono scene, e ce ne sono tanti ancora presenti, o di sottogeneri che non hanno fonti!! che si proceda a rimyuovere quelli che così facendo un buon 50-60% del problema iniziale lo si rimuove!! e come avevo già indicato, "E io dico che non abbiamo le competenze per definire nè per trovare le fonti relativamente ai generi da aggiungere/rimuovere. --Anotherfusong (msg) 18:10, 11 apr 2015 (CEST)". Che si inizi a CANCELLARE le voci sui sottogeneri che non hanno fonti(non esistono/sono scene locali e che sono erroneamente segnate come genere musicale!!!!!!!!!!! --Anotherfusong (msg) 13:54, 19 lug 2015 (CEST)Rispondi
Infatti ho parlato di sottogeneri e stili beniamini, non di generi. Non ho mai detto che non sono riconosciuti, semplicemente andrebbero messi nel testo proprio perché "sono riconosciuti in ogni fonte cartacea". L'ho detto: purtroppo ognuno ha il proprio modo di intendere lo stile/genere/corrente/ecc... di un musicista. Di conseguenza il progetto musica diverrebbe un campo di battaglia se facessimo come volete voi (è vero che i Beatles, per fare un esempio, non fanno rock psichedelico, ma secondo svariate fonti il loro Sgt. Pepper è un disco di quel genere. Quindi dobbiamo mettere il rock psichedelico nel template con il dolo rischio di generare altre magagne di utenti discordi all'idea di inserirlo li?) P.s.: usa meno punti esclamativi dato che uno basta e avanza.--AMDM12 (msg) 14:08, 19 lug 2015 (CEST)Rispondi
Il template:artista musicale come del resto il template:album categorizza tramite il richiamo nel codice del template:Autocat musica. Mai lavorato con le categorie? Ad esempio questa? Alla fine la lista sarà un doppione del template autocat. Ricampitolando, vuoi applicare boldizzando un regola non condivisa dal progetto. Seguendo il tuo ragionamento Paco De Lucia non avrebbe genere, per The Cure dei sette generi non ce n'è uno e non sapresti cosa mettere. Sul thrash metal ti ho già linkato le fonti, aggiungo questo articolo sulla storia del metal di Ondarock [7] in particolare il "thrash-metal" è la versione più estrema meno melodiosa più essenziale del metal inizio 80. Forte di una particolare tecnica alla chitarra ritmica ("palm muting"), può dirsi la versione metal dell'hardcore dei D.R.I. (salvo identificare anche il suono di questi come thrash). --Alfio66 14:13, 19 lug 2015 (CEST)Rispondi
@AMDM12, non sono un "piagnucolone" come tu mi identifichi qui. Non mi piace il tuo bold non basato sul consenso ma sul tuo POV. Leggiti e rileggiti per bene la pagina di aiuto WP:CONSENSO--Alfio66 14:40, 19 lug 2015 (CEST)Rispondi
Forse non riesci ad accettare l'idea che per migliorare le cose bisogna venirsi incontro. Ogni cambiamento prevede dei compromessi (e non credere che la lista dei generi mi soddisfi appieno, se però questo significa mantenere la situazione attuale...) Nella discussione qua sopra o in quella della lista dei generi musicali si è discusso anche sulla possibilità di template senza genere. Io dico, piuttosto che mantenere la situazione di anarchia attuale preferirei avere un template vuoto. Non che la cosa debba riguardare tutte le voci dato che è bene mantenere la coerenza del programma, ma come ho già scritto, l'unica lamentela che quelli che vogliono i loro stili preferiti nei template hanno da porgere è infantile e controproducente, quindi da piagnucoloni (sebbene indirettamente i giudizi dei detrattori mi sembrano tutti dello stesso tipo: "non toccatemi lo stile X che è il, io preferito!", "Ma come? Tutti dicono che il mio gruppo musicale preferito fa quel genere li!"). Senza togliere che il nostro cliente, il lettore medio di Wikipedia, non può essere affossato da etichettame inutile che rischia solo di disorientarlo (in nome di cosa? Utenti che vogliono il loro sottogenere preferito in bella mostra?) Abbiate pazienza, ma dopo aver lavorato tanto a questo progetto mi sembta una forma di ingratitudine quella di mandare a rotoli un così grande progetto, che ha migliorato tante diverse pagine (si vedano fra le altre The Rolling Stones, Mark Knopfler, The KLF e Jean Michel Jarre).--AMDM12 (msg) 14:56, 19 lug 2015 (CEST)Rispondi
Su Wikipedia non vince alcuna maggioranza ma le cose si fanno condivise, sempre. Io vedo un passo in avanti e tre indietro. Si mettono i generi che hanno fonti, e questo basta. Sui Metallica sono trent'anni che sento e leggo che sono tra i fondatori del thrash metal proprio per differenziarli dall'heavy metal classico. Non hai ancora portato una straccio di fonte sul perchè non lo sono. Quattro utenti sono contrari alla ua modifica, prendine atto, questo è infantile. Sulle categorie non hai risposto.--Alfio66 17:35, 19 lug 2015 (CEST)Rispondi
Ora siamo anche infantili e controproducenti, alla prossima vai nei problematici k. --Anotherfusong (msg) 17:45, 19 lug 2015 (CEST)Rispondi

[ Rientro]Ho risposto sulle categorie: ho detto che per me non ci sarebbero problemi nel rimuovere categorie riguardanti i sottogeneri dal momento che nei template questi non verrebbero inclusi (e quindi i template sarebbero vuoti). Non ho scritto nulla di infantile. I Metallica fanno thrash metal, ma l'informazione va riportata nel testo per le motivazioni che ho già spiegato. Anotherfusong: e perché dovrei andare nei problematici? L'hai deciso tu? Buono a sapersi... In ogni caso fate quello che credete: credo che dopo settimane di lavoro inutile posso anche ritirarmi da questa discussione... Però vi avverto: così facendo solleverete problematiche per nulla necessarie. Buon lavoro.--AMDM12 (msg) 17:56, 19 lug 2015 (CEST)Rispondi

I Metallica vanno categorizzati con thrash metal perchè è un genere. Spiega un po a tutto il progetto allora il motivo della presenza del black metal, e i Dream Theater cosa sono heavy metal anche loro? Suvvia. --Alfio66 19:38, 19 lug 2015 (CEST)Rispondi
Ho ripristinato il thrash metal nel template dei Metallica. Ho elencato qui sopra altri gruppi musicali (non tutti perché sono stato aiutato da altri utenti) sui quali si è intervenuto mantenendo i soli generi nei template e trasferendo le informazioni su sottogeneri e altro nel testo. Se volete anche modificare le loro voci con le dovute motivazioni fate pure.--AMDM12 (msg) 09:05, 20 lug 2015 (CEST)Rispondi
Ti ringrazio per il passo indietro, e ti ricordo che modifiche radicali come questa devono essere condivise da più utenti possibile e ci vuole tempo. Ricordo che prima di approvare i criteri sugli artisti, a mio avviso ora da rivedere, ci sono voluti 3 o 4 anni.--Alfio66 20:05, 20 lug 2015 (CEST)Rispondi

Dubbio di enciclopedicità Red Velvet

Penso che il dubbio di enciclopedicità su Red Velvet possa essere rimosso, visti i risultati ottenuti dal gruppo nelle classifiche nonostante sia solo un esordiente. --Chiya92 16:07, 23 lug 2015 (CEST)Rispondi

Hanno partecipato, come dicono i criteri, a "concerti e tournée a livello almeno nazionale" o a a "eventi musicali, rassegne, festival di rilevanza almeno nazionale", oppure a "eventi mediatici pubblici di rilievo almeno nazionale, con la trasmissione di esibizioni dal vivo o di brani e opere musicali preregistrati (compresi i video clip) attraverso emittenti televisive, radiofoniche di rilievo almeno nazionale"?--AMDM12 (msg) 18:28, 23 lug 2015 (CEST)Rispondi

The Clash - Rimozione dalla Vetrina

Vi avviso che ho apposto il {{Dubbio qualità}} a causa della presenza di due {{NN}} e che se non vi saranno interventi entro almeno 3 settimane da oggi la proporrò per la rimozione con procedura ordinaria. --Gce ★★ 22:11, 23 lug 2015 (CEST)Rispondi

 
La voce The Clash, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Gce ★★★ 20:29, 16 ago 2015 (CEST)Rispondi

Bobbi Kristina Brown

Sulla voce «Bobbi Kristina Brown» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★ 16:35, 30 lug 2015 (CEST)Rispondi

L'Ottavia

È stato notato che la voce «L'Ottavia» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SuperVirtual 14:30, 1 ago 2015 (CEST)Rispondi

El mismo sol

 
Sulla voce «El mismo sol» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SuperVirtual 17:49, 1 ago 2015 (CEST)Rispondi

Vaglio The Mindsweep

 
Per la voce The Mindsweep, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Tartufo (msg) 18:06, 3 ago 2015 (CEST)Rispondi

Talent show in Italia

 
Sulla voce «Talent show in Italia» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SuperVirtual 13:05, 5 ago 2015 (CEST)Rispondi

Questa voce riguarda anche la televisione, va avvisato anche il Bar Catodico. --Gce ★★★ 17:29, 5 ago 2015 (CEST)Rispondi

Voce da aiutare

È stato notato che la voce «Wildest Dream (Taylor Swift)» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Fullerene (msg) 17:37, 7 ago 2015 (CEST)Rispondi

Segnalazione di problematicità di gruppo

segnalo Wikipedia:Utenti problematici/Segnalazioni di gruppo/20150808 visto che riguarda specificatamente l'ambito del progetto e utenti ivi attivi--Shivanarayana (msg) 11:00, 8 ago 2015 (CEST)Rispondi

Ora Wikipedia:Utenti problematici/8Sirlo6--CastagNa 15:43, 15 ago 2015 (CEST)Rispondi

Musica d'autore considerato genere

Ero curioso di sapere cosa ci fa "musica d'autore" nell'autocat musica. Da quando in qua il termine è considerato un genere musicale? Neanche abbiamo una voce apposita che ci dica cosa esattamente possa essere considerato un disco appartenente alla musica d'autore, dato che il termine riporta direttamente (com'è giusto che sia d'altronde) a cantautore. Se dovessimo considerare di genere musica d'autore qualsiasi canzone/album composto da chi lo scrive, dovremmo praticamente metterlo in ogni template. Non sarebbe da rimuovere dall'autocat, così da impedire il riempimento di categorie fuori dal normale come questa (dove poi più della metà delle voci sono dischi di autori italiani, chissà perché)? --Tartufo (msg) 22:50, 11 ago 2015 (CEST)Rispondi

Ove possibile, io ho sempre cercato di rimuovere quel "genere", dato che come hai ben puntualizzato reindirizza a una voce che è tutto fuorché trattante un genere. Pertanto, io pongo fortemente a favore della rimozione dall'autocat. --SuperVirtual 22:58, 11 ago 2015 (CEST)Rispondi
Musica d'autore, o meglio canzone d'autore, è un genere: ed è il genere che viene riconosciuto e tutelato dal Club Tenco.
Non "qualsiasi canzone/album composto da chi lo scrive" è musica d'autore. Per le caratteristiche principali della canzone d'autore, rimando alla voce della Treccani. D'altronde, come tutti sanno, la parola "cantautore" non esiste in altre lingue, essendo stata inventata solo nel 1959 da Maria Monti. --Bieco blu (msg) 06:23, 12 ago 2015 (CEST)Rispondi
Quindi dobbiamo farne un'esclusiva italiana? --Tartufo (msg) 12:10, 12 ago 2015 (CEST)Rispondi
Io non comprendo perché bisogna mostrare sempre un'ottica geopolitica limitata. Siamo su it.wiki, d'accordo, ma qui si enfatizza troppo il localismo, a mio avviso.
E, teoricamente, [@ Bieco blu] cantautore è la "traduzione" (virgolette d'obbligo) italiana di songwriter. --SuperVirtual 15:24, 12 ago 2015 (CEST)Rispondi
[@ SuperVirtual]Songwriter scrive le canzoni non le canta. In inglese la parola corrispondente è Singer-songwriter, termine associto inizialmene alla canzone di protesta, vedi Pete Seeger o Woody Guthrie, qui hanno una sezione dedicata ai cantautori italiani. Il cantautorato italiano però si ispira maggiormente a quello francese dei Trenet Brassens o Brel etichettati spesso sotto il mome di chansonniers, ( vedi Chanson française), Cosa c'entra l'ottica geopolitica, quello che conta è la lingua in cui si scrive, se in italiano si usa musica d'autore va usato questo. Per me va lasciata nel template il genere musica d'autore che categorizza l'artista semplicemente come cantautore e gli album ed i singoli come ora .--Alfio66 16:03, 12 ago 2015 (CEST)Rispondi
Infatti le virgolette erano d'obbligo. E sinceramente non ha senso lasciarlo, dato per la categorizzazione basta benissimo specificare "cantautore" in "tipo artista". --SuperVirtual 16:47, 12 ago 2015 (CEST)Rispondi
Tutto è nato da questa discussione Discussioni utente:Zack Tartufo#genere musicale musica d.27autore. Pongo questa considerazione incollandola da quella discussione. Ovviamente cito due artisti, anche se non conoscete gli Hanson, incollo perché lì spiego due tre cose sul significato di genere. In pratica il tutto era partito perché da una band oggi indierock che ha sempre scritto/composto e cantanto è stato tolto il genere perché considerato senza fonte (quando i libretti cd usati come fonte nelle pagine album fanno vedere che hanno sempre scritto/composto e cantanto) e lì si va nel pov se una stessa modifica non la si fa, visto l'alto senso di "se una cosa è senza fonte la si leva" in pagine di acclarati cantautori nostrani, lì siamo noi stessi localisti, perché possibile che gaber abbia tre generi senza fonti, è acclarato come cantautore, ma nemmeno un ref di genere è un buono esempio che diamo? Comunque ecco il mio copia incolla. "il genere musica d'autore io l'ho sempre visto in tutti i template di cantautori, e io l'avrò inserito in tipo 5 pagine da 10 anni a questa parte. Le fonti ci sono. Per la questione pop l'ho messa in quel modo per far capire il concetto di genere che non vuol dire nulla, nel template, visto per come TU analizzi il musica d'autore come genere. Il genere musica è comunque un modo, una maniera, un manierismo, perché segue delle logiche, infatti il pop degli esordi aveva una sua storia e un perché, poi come ogni cosa si è evoluta sotto tanti fattori anche culturali e così è successo alla musica d'autore, difatti la voce giustamente analizza i vari contesti anche geografici, per questo il musica d'autore è un genere perché è si chi canta la propria musica, ma il fatto che l'artista o il gruppo arrivi a quel tipo di cantautorato è dovuto a vari fattori culturali e sociali. Tipo se Gaber fosse nato in america avrebbe dato vita sempre al genere musica d'autore, ma con altre influenze, quindi con un modo di scrivere diverso. Per questo la pagina sui generi musicali dice "I generi musicali sono categorie convenzionalmente riconosciute che identificano i brani in base all'appartenenza ad una tradizione o specificità e convenzioni". E la musica d'autore come il pop, il rock, il metal, l'hip hop identifica un brano in base all'appartenenza ad una tradizione o specificità e convenzioni. Difatti ogni cantautore ha delle peculiarità che non sono solo talento innato, ma rispettano delle convenzioni date dal luogo di nascita, dal periodo, dalla nazione. Per esempio gli Hanson (la fonte è il vhs dvd TTMON) sono stati influenzati fin da bambini (togli mmmbop nell'arrangiamento più famoso agli inizi era una long version) perché nei primi anni di vita ascoltavano solo musica rock motown del padre e per questo le prime canzoni e composizioni erano di quel tipo. Questi ascolti però hanno portato la band a mantenere quella impronta (soprattutto in This Time around album) ma ad affinarla e modificarla quando hanno conosciuto altri ambienti, avendo ad oggi un sound che rispetta e rispecchia gli inizi, contaminato però."--Clizia1984 (msg) 17:37, 12 ago 2015 (CEST)Rispondi
Supervirtual, tu ogni volta che parli con me di musica tiri fuori 'sta cosa dell'ottiga geografica limitata. Vai sull'oggetto del problema, e cioè la canzone d'autore. Prova a cercare in giro: ti pare che esista, negli Stati Uniti o in Gran Bretagna o da altre parti, qualcosa di simile al Club Tenco o al Premio Ciampi? Cerca, e ti renderai conto che non ci sono. Negli Stati Uniti ci sono associazioni ed enti che preservano la folk-music, ma è un'altra cosa. "Singer-songwriter" che cita su Alfio non si usa per gente come Cohen o Simon, che se fossero nati in Italia sarebbero etichettati come cantautori: il fatto che non esista in altre lingue una parola simile (sempre Alfio ricordava la parola francese "chansonnier" per gente come Becaud, Brel e Brassens) è indicativo. Dovresti leggerti il libro "Vincenzo io ti ammazzerò" di Micocci, a proposito di fonti, che racconta in un capitolo proprio la nascita della parola stessa, innventata dalla Monti per il lancio da parte dell'RCA di Meccia, Fidenco e Vianello (parola che poi dalla RCA arriva alla Ricordi).--Bieco blu (msg) 01:11, 13 ago 2015 (CEST) P.S.: ma secondo te se, ad esempio, per Jobim trovi come genere "bossa-nova" pernsi che sia un'ottica geografica limitata? Ovviamente no, perchè è un genere nato in Brasile e con un nome brasiliano. Perchè invece per un genere in italiano devi parlare di ottica geografica limitata?Rispondi
Se bisogna seguire il ragionamento di Bieco Blu, il termine ha già un senso. Ma seguendo il ragionamento di Clizia la cosa non ha né capo né coda, dato che il semplice scrivere le proprie canzoni non può essere considerato un genere, è una cosa ridicola. E la cosa che più mi sorprende è che tu non te ne renda conto, [@ Clizia1984]. Te lo richiedo per l'ennesima volta (visto che ci giri sempre attorno ma non rispondi mai chiaramente): ma secondo te adesso dovremmo metterci ad aggiungere al template artista "musica d'autore" come genere a ogni singolo artista che canta le proprie canzoni? Sai, io non ce lo vedo molto bene "musica d'autore" tra il nu metal e il rap rock nel template dei Linkin Park. --Tartufo (msg) 01:20, 13 ago 2015 (CEST)Rispondi
Il mio ragionamento è molto diverso, spiega come chi scrive e compone da sempre le proprie opere, lo fa con un suo stile ben definito che affonda in radici culturali, al fatto di essere nato in una precisa epoca, all'aver ascoltato un genere, ad averlo elaborato, evoluto e reso proprio, da qui c'è chi dal pop passa con gli anni (sempre avendo una propria impronta che lo distingue da per esempio boyband che hanno pezzi scritti da altri, per un progetto deciso a tavolino prima) ad un suono/testo più personale e riconoscibile. La band che ti ho citato ha fatto proprio per questo una serie di concept album fin dagli esordi e se si accomuna la canzone di protesta, uno dei loro album "Underneath" è l'album contro l'ex major che gli rimpallava i brani che loro volevano far uscire (la canzone "strong enough to break" parla di questo, il duro cammino verso l'autoproduzione per non perdere la propria identità, brano che fa da colonna sonora all'omonimo documentario mostrato nei campus e divenuto oggetto di studio), poi "The walk" che è un album incentrato sul loro viaggio in africa a scoprire realtà ben diverse; la canzone "Great Divide" per riconoscere il World AIDS Day. Tra l'altro per far capire ai fan il loro "viaggio" (proprio di trasformazione umana) per anni hanno fatto (non so se lo fanno ancora), camminate benefiche a piedi nudi per alcuni kilometri, fatte con i fan stessi per sensibilizzare su quelle popolazioni che giornalmente non hanno scarpe e proprio per questo, con i loro fondi e quelli offerti dai fan (i proventi del brano great divide sono andati a finanziare la costruzione di un ospedale a soweto) hanno portato scarpe ai bambini. Se si parla di canzoni di protesta, vanno visti anche i concept album che si ispirano ad esperienze personali trasformate in gesti concreti, perché andare a mostrare una realtà come quella africana, nella sua crudezza è anche sinonimo di critica ad una politica di sfruttamento americana o comunque occidentale (cosa che nella canzone protesta great divide viene fatta, facendo un distinguo tra occidente e africa, parla di divario che crea odio "Trovo speranza, Nel tuo odio per me"). Poi ti posso parlare meno dei loro ultimi lavori, perché ho lasciato spazio ad altro, avendo scelto loro di pubblicare i loro album, eccezion fatta per l'italia dove pubblicano solo su itunes, in altri paesi e quindi ho smesso di ascoltarli.--Clizia1984 (msg) 22:11, 13 ago 2015 (CEST)Rispondi

[ Rientro]Ho fatto una breve ricerca riguardante questo presunto genere sulla voce di Google Libri e non ho trovato nulla digitando "canzone d'autore genere". L'unica considerazione emersa è quella uscita da un libro su Francesco Guccini della Effata Editrice (giudicatene e voi l'attendibilità) dove è scritto: Finora, gli studiosi non sono riusciti a catalogare la musica d'autore in un vero e proprio genere definito. L'argomento si presenta, infatti, in tutta la sua complessità e genera confusione negli stessi artisti che sono stati definiti "cantautori". La canzone d'autore non è un genere e forse neanche un sottogenere/stile ecc... (su Google libri non ho trovato nulla riguardo a questo), ma un modo di fare musica.--AMDM12 (msg) 10:03, 17 ago 2015 (CEST)Rispondi

Grazie per aver effettuato la ricerca, [@ AMDM12]. Io a questo punto solleciterei la rimozione di musica d'autore sia dal Template:Album che da Template:Artista musicale. --SuperVirtual 11:56, 17 ago 2015 (CEST)Rispondi
Non so che ricerca ha fatto AMDM12, a me escono 57800 risultati, e il primo è la canzone d'autore in Italia, sulla Treccani, scritta da Roberto Vecchioni, che proprio all'inizio ci dice "essa può dunque essere considerata una forma d'arte, e più specificamente un genere nuovo e autonomo". --Er Cicero 12:31, 17 ago 2015 (CEST)Rispondi
P.S.: anche la ricerca su Google libri porta a vari risultati (ma perché limitarsi a Google libri?)
La mia fonte e la Treccani parlano però della musica d'autore in Italia, non in termini generali. Se diverse fonti confermano che esiste il genere/sottogenere/corrente noto come una canzone d'autore italiana si provveda a crearne la pagina riconoscendola appunto con una di queste etichette, ma non la si identifichi con tutte le altre forme di songwriting. Ogni paese per forza di cose "ha la sua".--AMDM12 (msg) 12:53, 17 ago 2015 (CEST)Rispondi
No, il genere è proprio "canzone d'autore", e non c'entra nulla (come spiegato sopra) con "songwriting". Le fonti confermano che esiste il genere "canzone d'autore" (di cui "musica d'autore" è un sinonimo). L'aggettivo italiana non centra nulla: mica quando parli di Jobim scrivi come genere "bossanova brasiliana"?? Scrivi bossanova e basta. E così se parli di Amalia Rodrigues scrivi "fado", mica "fado portoghese". Quindi non c'è proprio nulla da rimuovere. --Bieco blu (msg) 13:11, 17 ago 2015 (CEST)Rispondi
Non è forse quanto ho detto? "Ogni paese ha la sua": noi la canzone d'autore (ho scritto italiana semplicemente perché entrambe le fonti specificano che si fa in Italia), il brasile la bossanova, gli USA il folk ecc...--AMDM12 (msg) 13:16, 17 ago 2015 (CEST)Rispondi

Matthew Koma

Buongiorno, la pagina Matthew Koma, fino a questa mattina non aveva alcuna fonte, ho messo tutte le fonti che sono riuscito a trovare e vorrei sapere se fosse possibile cancellare il Template:F, grazie mille in anticipo --Julian1405 (msg) 13:42, 13 ago 2015 (CEST)Rispondi

Cancellazione The Wanton Song

 
La pagina «The Wanton Song», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 08:52, 15 ago 2015 (CEST)Rispondi

Modifiche

Io e [@ Zack Tartufo] siamo recentemente entrati in conflitto a causa di questa modifica, motivando che si tratta di una specificazione. Io annullo la modifica in quanto ritengo superflua la sua aggiunta e motivando nella sua pagina di discussione che, a rigor di logica (attenendomi anche alla descrizione del modello di voce), gli album in studio sono le pubblicazioni più rilevanti. A questo punto estremizzo: perché allora non aggiungere tutte le altre pubblicazioni ed eliminare il rimando alla discografia? --SuperVirtual 11:53, 15 ago 2015 (CEST)Rispondi

Stai andando fuori strada, e non di poco. Io ho detto di specificare che quelli che hai indicato sono album in studio, dato che non c'è scritto da nessuna parte che lo sono (o che dovrebbero esserlo), neanche nella pagina che ti ostini a linkare, dove non c'è scritto niente a sostegno della tua tesi. C'è scritto indicare gli album più importanti (ad esempio gli album in studio, non solo). Al limite potresti dire "perché non aggiungiamo anche i live e le raccolte?" (che sono conteggiate nel template album e, di conseguenza, possono benissimo essere considerati tra gli album più importanti), cosa c'entra mettere tutta la discografia eliminando il rimando?? --Tartufo (msg) 12:00, 15 ago 2015 (CEST)Rispondi
Qua si tratta comunque di modificare il testo nel modello di voce così da specificare se è necessario o no specificare (scusate la ripetizione) che tipo di album si sta citando, onde evitare altri errori del genere nelle sezioni sulla discografia. Io sarei direttamente per indicare tutti gli album conteggiati nel template, visto che se appunto sono considerati nel conteggio non c'è motivo di ritenere più o meno importanti raccolte o album dal vivo rispetto a quelli in studio: tutti e tre vengono conteggiati per l'eventuale dubbio di enciclopedicità e nel template. Si scade nel POV, ritenendo che solo quelli in studio sono da indicare, per lo più infilandoceli senza neanche specificare che tipo di album sono. --Tartufo (msg) 12:04, 15 ago 2015 (CEST)Rispondi
In parte disapprovo: da un lato indicare tutte le pubblicazioni serve sì come "resoconto" dell'operato di un'artista e può anche starci. Dall'altro, tuttavia, tutto ciò appesantisce inutilmente la voce (a tale scopo, esistono infatti le voci sulle discografie). --SuperVirtual 12:13, 15 ago 2015 (CEST)Rispondi
Non puoi negare però che, a parte artisti come i Linkin Park che danno molta importanza ai lavori di studio e poca agli altri (a parte Reanimation, che come vedo è conteggiato nel numero di album in studio nel template ma non menzionato nella sezione discografia, come la mettiamo questa?), ci sono anche artisti i quali lavori come album dal vivo e raccolte sono essenziali a livello di discografia, e in ogni caso per tutti vale la regola dei 2 album pubblicati per l'enciclopedicità, non 2 album in studio. Sono tutti importanti alla fin fine, perché indicare quegli in studio (che in alcuni casi neanche esistono per certi artisti, avendo solo pubblicati live o raccolte) e non gli altri, almeno per un quadro generale completo? --Tartufo (msg) 12:30, 15 ago 2015 (CEST)Rispondi
[× Conflitto di modifiche]Ora che ci penso: sto pensando al fatto che i Linkin Park (il gruppo in questione della nostra modifica) hanno pubblicato degli album di remix, che sono conteggiati insieme agli album in studio nel Template:Artista musicale. Però non sono inseriti nella sezione Discografia. Quindi ti do ragione sull'aggiunta ed, anzi, provvedo ad aggiungerli (al pari degli album dal vivo) nella lista, essendo pubblicazioni rilevanti nella loro discografia. --SuperVirtual 12:32, 15 ago 2015 (CEST)Rispondi

[ Rientro] E secondo quale criterio li riterresti più rilevanti delle raccolte? Cerchiamo di delineare dei criteri decenti, anziché andare a POV per ogni singola voce e creare l'anarchia. --Tartufo (msg) 12:37, 15 ago 2015 (CEST)Rispondi

Ammetto che è il modello di voce ad essere troppo ambiguo e aperto a interpretazioni diverse con la frase "i più importanti". Come ho già detto prima, io sarei per modificarlo e scrivere "gli album in studio, gli album dal vivo e le raccolte", visto che a livello di logica sono importanti in quanto contate nel template artista musicale. --Tartufo (msg) 12:40, 15 ago 2015 (CEST)Rispondi
Sì, il modello di voce non è affatto chiaro e non specifica su quale punto di vista ritiene determinate pubblicazioni più importanti delle altre. Comunque, come ho menzionato all'inizio, generalmente gli album in studio sono sicuramente quelli più importanti, in quanto denotano lo stile musicale dell'artista. Però abbiamo casi nei quali gli album live o le raccolte (volendo, anche gli EP) sono molto più importanti di quelli in studio e di fatto si ha un po' di confusione. O si rende più chiaro il modello di voce oppure non vedo altre alternative. --SuperVirtual 12:48, 15 ago 2015 (CEST)Rispondi
Ho aperto una discussione con proposta di modifica del modello di voce, possiamo continuare qui. --Tartufo (msg) 12:50, 15 ago 2015 (CEST)Rispondi
Ottimo. --SuperVirtual 13:23, 15 ago 2015 (CEST)Rispondi

Misantropo a senso unico

Qualcuno mi spiega perché nell'infobox sono indicate 16 tracce e nel testo sono elencate 109 ?--151.67.221.76 (msg) 17:06, 15 ago 2015 (CEST)Rispondi

Penso sia dovuto al fatto che il brano conclusivo 94x flashback di massacro sia una sorta di "suite" suddivisa in 94 atti (vedere le foto): nel retro del disco vengono indicati i 16 brani, mentre nel libretto viene mostrato che 94x flashback di massacro è suddiviso in quei 94 atti. --SuperVirtual 17:12, 15 ago 2015 (CEST)Rispondi
P.S. Ho appena dato una sistemata alla voce. --SuperVirtual 17:35, 15 ago 2015 (CEST)Rispondi
[@ SuperVirtual] Grazie.--151.67.221.76 (msg) 17:54, 16 ago 2015 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Popular music".