Discussioni progetto:Tolkien

Benvenuti nella locanda Il Puledro Impennato. Questo è il luogo d'incontro e di discussione per i wikipediani interessati a sviluppare le voci riguardanti le opere di John Ronald Reuel Tolkien.
È anche il punto d'appoggio del Progetto Tolkien.
Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci su Tolkien presenti nell'enciclopedia.
Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione!
Partecipa alle votazioni sulla voce e l'immagine della settimana da mettere in vetrina nel Portale Tolkien!
I due template
Io, sinceramente, manderei in pensione il template {{SdA}}. Tutte le informazioni contenute lì (che poi sono solamente i film) si possono spostare nel Template {{Tolkien}} senza problemi, e non si creano casini.. Nel frattempo, comunque, io ho messo il nuovo template (che mi piace moltissimo.. Grazie Andie e Hill^^) su quasi tutte le voci che non riguardavano direttamente il Signore degli Anelli. Spero di aver fatto cosa gradita.. Utente:Smèagol/Firma, 15:30, 7 dic 2006 (CET)
- Concordo. Bisognerebbe integrare i due template in uno perché i contenuti sono pressoché gli stessi. Quando trovo un po' di tempo lo faccio, altrimenti cominciate voi. ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 18:51, 7 dic 2006 (CET)
- D'accordo anch'io sul pensionamento. --Gwílbor Contattami 18:19, 12 dic 2006 (CET)
- Prima di modificare il template originale volevo un vostro parere.. Prova Template. Ho dei dubbi su dove sistemare i film. Utente:Smèagol/Firma, 01:15, 9 dic 2006 (CET)
- Non è per purismo/fanatismo, ma vedere elencati i film nel template dedicato a Tolkien non mi piace molto... Io suggerirei di toglierli, tanto qualcuno che li cerca non ha difficoltà a trovarli; o allora di fare una categoria più generale sugli adattamenti delle opere di Tolkien. Ciao--Gwenaeth 12:38, 9 dic 2006 (CET)
- Infatti non li ho messi. Potremmo creare un template apposito per gli adattamenti e i film.. Utente:Smèagol/Firma, 15:13, 9 dic 2006 (CET)
- Altra cosa: se cominciamo ad usare solo il Template Tolkien e non ci vogliamo includere i film, nelle voci dei personaggi o dei luoghi che appaiono sia nel libro che nei film ci mettiamo questo nuovo fantomatico Template sui film? Oppure nulla? Oppure lì lasciamo SdA? Utente:Smèagol/Firma, 02:38, 10 dic 2006 (CET)
- Beh, pagine che contengano due o più template ce ne sono... magari si potrebbe rimaneggiare il template SdA e lasciarlo in quelle pagine, oppure appunto creare un template apposito. Gli altri che dicono? --Gwenaeth 20:44, 10 dic 2006 (CET)
- Secondo me gli adattamenti non sono così fondamentali, credo che un collegamento nel Template:Tolkien verso la Categoria:Adattamenti delle opere di Tolkien sia sufficiente. Non vedo l'utilità di un template che raggruppi luoghi e personaggi che appaiono nel film escludendo gli altri: non fanno tutti parte dell'universo tolkieniano? --Gwílbor Contattami 18:31, 12 dic 2006 (CET)
- +1 per quest'ultima proposta. --Utente:Smèagol/Firma, 13:52, 13 dic 2006 (CET)
- +1 anch'io su quest'ultima proposta però bisognerebbe fare un po' d'ordine perchè alcune voci contenute nel template puntato a categorie, altre a voci. In realtà dovrebbero puntare tutte alle voci (per le categorie basterebbe un rimando a quella generale). Il problema è che non tutte esistono al momento. Bisognerebbe darsi da fare per colmare i vuoti principali. ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 14:07, 13 dic 2006 (CET)
- Questo discorso lo si può fare, sì, per quanto riguarda le Razze. Per i luoghi come si fa? Dobbiamo creare una pagina Città di Arda? E che ci scrivi? Possiamo al massimo cominciare a fare come su en.wiki. Creiamo delle liste: Fiumi di Arda, Regni di Arda ecc.. Utente:Smèagol/Firma, 16:55, 13 dic 2006 (CET)
Immagini
Ho rimosso l'immagine Eregion.jpg taggata come PD ma copia (da scanner) della mappa inserita nell'edizione italiana del Signore degli Anelli. (ho controllato con la mia copia stampata nel 1980 dall'editore Rusconi). Invito a controllare anche le altre immagini presenti nello voci su Tolkien ed il suo mondo da evitare possibili problemi. --Madaki 01:02, 14 dic 2006 (CET)
Aiuto per La realtà in trasparenza
Ciao :) Tempo fa avevo iniziato a wikificare/controllare questa lunga voce da mesi segnalata da controllare, ma per tanti motivi (più che altro mi son fatto assorbire dalle voci di mitologia) son andato avanti lentamente fermandomi a metà della sezione 4.
La voce contiene molti estratti di lettere dal libro e viola sicuramente i diritti d'autore sull'opera. Dato che siamo in un momento delicato a causa delle violazioni di copyright, mi rimetto sotto per wikificarla, potarla opportunamente e otterne un qualcosa di dignitoso e la segnalo qui nella speranza che qualcuno si aggreghi nell'impresa :).
saluti :) --Nanae 22:29, 15 dic 2006 (CET)
p.s: complimenti per la nuova grafica del bar, il nome e i colori, mi par di essere sul sito di Elendor, bello bello :).
- Posso provare a tradurre un po' la voce inglese (lo so, non mi smentisco mai, ma non sono bravo a creare voci da zero.. Molto di più a tradurre :)). Da domani vedo di dargli un'occhiatina Utente:Smèagol/Firma, 23:20, 15 dic 2006 (CET)
- ottimo :) ti consiglio di dare una occhiata al testo esistente in italiano e integrare la traduzione più che sostituirla. C'e' del buon materiale sebbene sovrabbondante di citazioni e talvolta ridondante. Stasera ho rielaborato e riveduto buona parte della sezione intitolata L'Anello dal '37 al '39, sulla stesura dei primi 3 capitoli e le connessioni con lo Hobbit.
- Ho trovato utile l'introduzione di Douglas Anderson in Lo hobbit annotato per rielaborare un paragrafo sullo stile compositivo di Tolkien che era presentato senza riferimenti.
- .Se puoi riguardarlo anche tu sarebbe la cosa migliore, perchè in un certo punto accenna al concetto di subcreazione, ma non avendo letto ancora il saggio Sulle Fiabe non ho approfondito come si dovrebbe.
- Mi propongo di concludere la sezione 4 domani e rivedere la sezione 2-3 che mi ero limitato a wikificare; la 1 l'avevo scritta come introduzione al testo. buona notte :)--Nanae 00:42, 16 dic 2006 (CET)
Inizio della Prima Era
C'è molta confusione sull'inizio della Prima Era. Me ne ero già occupato in passato, ma senza trovare una risposta definitiva (vedi Discussione:Cronologia di Arda). Ora la pagina inglese en:First Age è stata aggiornata e dice chiaramente (con tanto di fonte) che l'inizio della prima era è il Risveglio degli Elfi, e non la prima Alba del Sole come riportato da diverse parti. Nei prossimi giorni spero di avere il tempo di modificare le pagine interessate. --Gwílbor Dimmi 15:00, 28 dic 2006 (CET)
- Già.. Prima del Risveglio c'era solo il conto dell Ere dei Valar, ma non sono numerate. Ad esempio, Melkor sta improgionato in Aman per tre ere, ecc.. Quindi sì, è la nascita dei Primogeniti che dà inizio alla Prima Era. --Utente:Smèagol/Firma, 11:36, 29 dic 2006 (CET) P.S. in questo caso è sbagliata pure Storia di Arda, quando la Prima Era comincia ancora dopo, con la morte di Fëanor..
- Comincia da lì solo perché tutti gli eventi di Aman, fino alla fuga dei Noldor, sono scritti sotto gli Anni degli Alberi. Comunque è vero che manca tutta la parte della storia del Beleriand, dall'inizio del regno di Thingol fino alla prima alba (la prima guerra con gli orchi, il primo incontro coi nani, l'arrivo degli Elfi Verdi...). --Gwílbor Dimmi 12:48, 29 dic 2006 (CET)
Willowbottom
Non ho idea di come sia stato tradotto Willowbottom in italiano.. Qualcuno ne ha un'idea? P.S. Visto che ci siete.. Thistle Brook? --Utente:Smèagol/Firma, 13:51, 6 gen 2007 (CET)
- Le traduzioni ufficiali sono rispettivamente Salicinfondo e Torrente Cardo; sono apparse unicamente nella prima edizione italiana della Compagnia dell'Anello (1967), sulla Mappa della Contea. Nelle edizioni successive la Mappa della Contea non c'è, e nel testo i due nomi non sono mai menzionati, quindi le traduzioni si sono perdute. Una traduzione alternativa, che compare in I Viaggi di Frodo, è Sinuosalice (per Willowbottom), ma oltre a essere sbagliata crea confuzione con il Sinuosalice che scorre nella Vecchia Foresta. Una traduzione migliore potrebbe essere Pianasalice (ma non è mai stata usata). --Soronel l'Araldo / (talk) 22:43, 6 feb 2007 (CET)
"nuovo" Template:SdA
Andie, perché lo hai rimodernato? Non si era detto di abbandonarlo, e di sostituirlo con un wikilink agli Adattamenti sul Template:Tolkien? Secondo me usare due Template è un'inutile complicazione --Utente:Smèagol/Firma, 23:45, 11 gen 2007 (CET)
- Purtroppo Andie, oltre ad andare ogni tanto im modalità write-only, sta anche scontando un blocco. Per quanto riguarda il template sda, io lo cancellerei: ci sono già troppi template tematici su wikipedia, ma soprattutto perché è ridondante (molte info ci sono già sul tempalte tolkien). --Gwílbor (dimmi) 17:35, 14 feb 2007 (CET)
Categorie
Le due categorie Personaggi di Arda e Razze di Arda sono inutili, così come sono. Alcuni personaggi infatti si trovano in Personaggi, altri in Razze. Io proporrei di fare sottocategorie dei Personaggi di Arda quelli dentro a Razze di Arda; che dite? --Utente:Smèagol/Firma, 15:38, 12 gen 2007 (CET)
Fammi capire: sposti il contenuto di razze in personaggi? Favorevole in linea di massima. Altrimenti non ho capito ^__^. --Amon(☎ telefono-casa...) 01:17, 12 feb 2007 (CET)
Petty-dwarves
Che sappiate voi esiste una traduzione italiana ufficiale? Nanerottoli mi pareva eccessivamente brutto; per il momento l'ho provvisoriamente sostituita con "Piccoli Nani", ma si può sempre fare di meglio. Quando avremo deciso il nome mi incarico io di tradurre la voce. --ςμèαgωℓ 16:06, 5 feb 2007 (CET)
- Nanerottoli è proprio la traduzione ufficiale nei Racconti Incompiuti. --Soronel l'Araldo / (talk) 22:30, 6 feb 2007 (CET)
- Ah.. lieto di scoprirlo, ho provveduto alla sostituzione. Comunque un punto in meno al traduttore: è una traduzione orrida! --ςμèαgωℓ 00:45, 7 feb 2007 (CET)
- Petty significa piccolo, trascurabile, insignificante, e piccoli nani non renderebbe bene. Nanerottoli, invece, mi sembra coprire abbastanza bene il significato. --Soronel l'Araldo / (talk) 19:09, 7 feb 2007 (CET)
- Sì, certo, significativamente sì; il mio commento andava proprio alla fonia del termine, in italiano. P.S. Revisiono: non è che ho offeso un'eminenza? Dimmi che non l'hai tradotto tu.. :D--ςμèαgωℓ 00:43, 12 feb 2007 (CET)
- Non credo che Soronel sia Francesco Saba Sardi, ovvero il traduttore più criticato sul newsgroup it.fan.scrittori.tolkien :-) --Gwílbor (dimmi) 17:39, 14 feb 2007 (CET)
Servono volontari per il Portale
Come da oggetto: finora ad occuparsi del Portale:Tolkien è stato in gran parte Andie, ma al momento lui non può e il nostro portale è un po' in abbandono. Ciao --Gwenaeth 21:05, 6 feb 2007 (CET)
Segnalazione
Segnalo Raminghi, da aiutare (forse unire?). --Un viandante di passaggio 04:37, 13 feb 2007 (CET)
- L'ho ampliato (pochino pochino a dir la verità). Spero che basti... altrimenti rimettete pure l'avviso. --Gwenaeth 22:01, 20 feb 2007 (CET)
Sono in corso le votazioni sulla voce e sull'immagine da mettere in vetrina nel portale, alla pagina Discussioni portale:Tolkien: invito tutti a partecipare! Mi son permessa anche di mettere l'avviso nell'insegna, in modo da non doverlo ripetere ogni settimana. Ciao --Gwenaeth 18:02, 13 feb 2007 (CET)
- Cercherò di ricordarmelo! --Gwílbor (dimmi) 17:40, 14 feb 2007 (CET)
- Bis ;-) --Gwenaeth 21:41, 20 feb 2007 (CET)
Categorie su Tolkien
Ciao a tutti. Facendo un giretto tra le varie categorie su Tolkien ho notato alcuni miglioramenti che si potrebbero apportare: innanzitutto unire le due categorie Personaggi e Razze com'è stato osservato più sopra (e anche all'interno della Categoria Personaggi ci vorrebbe un po' d'ordine). Quanto poi alla Categoria:Sostanze di Arda, Mithril è l'unica presente e probabilmente lo resterà: non mi sembra infatti che esistano altre sostanze immaginarie in Tolkien (correggetemi se sbaglio). Non sarebbe allora meglio cancellare questa categoria, e includere Mithril nelle due categorie Arda e Sostanze immaginarie? Un'ultima cosa meno importante è che sposterei Categoria:Cavalli di Arda e Categoria:Ragni di Arda in una Categoria:Animali di Arda, così come esiste quella per le piante, piuttosto che averli in Categoria:Personaggi di Arda. Ciao --Gwenaeth 19:44, 15 feb 2007 (CET)
- Per quanto riguarda "sostanze di arda" penso si possa eliminare tranquillamente, la creai io ma solo perché esisteva già sulla wp inglese, che a tutt'oggi contiene solo due voci. --Gwílbor (dimmi) 09:34, 16 feb 2007 (CET)
- Mah, sentite, io non vedo la necessità di eliminare "sostanze di Arda"; è utile, in fondo, altrimenti mithril sarebbe l'unica voce non categorizzata.. In quanto a Ragni di Arda sono d'accordo; creiamo Animali di Arda. Per quanto rigurada Razze e Personaggi, a mio parere possono andare tutte in "Personaggi", e finirla lì, l'ho già detto. --ςμèαgωℓ 22:33, 16 feb 2007 (CET)
- In realtà di categorie con una sola voce ce ne sono anche altre (Categoria:Teologia di Arda : Eru, per esempio), cmq è come preferite. Per i personaggi hai ragione, però occhio che bisogna rivedere con cura ogni singola voce: ognuna, da quel che ho capito, dovrebbe avere almeno la categoria della razza e quella del romanzo in cui compare (più altre eventuali), ma oltre al fatto che non tutte ce l'hanno alcune sono anche sbagliate (non ricordo quale, ma mi ricordo che c'era un elfo nella categoria degli uomini). In ogni modo quando ho tempo partecipo volentieri anch'io alla revisione ^^ Buona notte --Gwenaeth 22:59, 16 feb 2007 (CET)
- Sì, gli errori mi sembra di averli eliminati io.. Almeno quelli che ho trovato, visto che ho fatto tempo fa una revisione particamente completa, per mettere il nuovo template. Comunque basta decidere come vogliamo procedere, e io offro la mia totale disponibilità --ςμèαgωℓ 15:12, 19 feb 2007 (CET)
Errore in Mithril?
Ho letto la voce mithril, e oltre all'inadeguatezza dei contenuti (purtroppo abbastanza normale tra le voci tolkeniane minori) mi sembra ci sia un errore. Ora, non mi ricordo precisamente, ma ho un dubbio su questa affermazione:
Giusta? --ςμèαgωℓ 15:39, 19 feb 2007 (CET)
- Mi sa tanto di no... anzi credo che fosse lavorato perlopiù dai Nani. Tra l'altro, anche quando dice che è dotato di proprietà magiche non mi torna tanto. Vedi la voce in inglese che è molto più corretta. --Gwílbor (dimmi) 18:00, 23 feb 2007 (CET)
Lista delle voci su Tolkien
Mi chiedevo: riterreste utile una "Lista delle voci su Tolkien", come c'è per esempio nel Progetto:Informatica (Progetto:Informatica/Lista delle voci di informatica)? Dato che le voci non sono tantissime penso che si potrebbe realizzare abbastanza facilmente: in questo modo, grazie allo speciale "Modifiche correlate" (secondo link nel box "strumenti" a sinistra), si vedrebbe rapidamente quali sono le ultime modifiche apportate alle voci, e sarebbe più facile monitorarle (sempre come nel progetto informatica). --Gwenaeth 22:09, 20 feb 2007 (CET)
- Per me va bene.. +1 --ςμèαgωℓ 21:48, 21 feb 2007 (CET)
- +1 mi sembra ok.
- Progetto:Tolkien/Lista delle voci su Tolkien. Sarà da rivedere di tanto in tanto che nuovi utenti non inseriscano le voci senza segnalarle... Ciao --Gwenaeth 20:52, 23 feb 2007 (CET)
- Non so, ma non mi sembrano tutte le voci.. Sono un po' pochine no? --ςμèαgωℓ 14:00, 24 feb 2007 (CET)
- Ora sono tutte. Ti sembrano ancora poche? :-P --Gwenaeth 18:43, 25 feb 2007 (CET)
Voce da aiutare --Gwenaeth 18:20, 24 feb 2007 (CET)
C'è una pagina apposta, per segnalare le voci da aiutare, nella pagina principale del progetto. Non postatele più qui, per favore.. Grazie--ςμèαgωℓ 21:36, 28 feb 2007 (CET)
Pure --Gwenaeth 20:32, 27 feb 2007 (CET)
- Pure --Shelidon 19:23, 28 feb 2007 (CET)
Che vuol dire? --ςμèαgωℓ 21:35, 28 feb 2007 (CET)
- Che pure questa era da aiutare e che pure questa ho aiutato, direi, così a occhio. Shelidon 00:40, 1 mar 2007 (CET)
- Ah, ok.. Non avevo considerato il messaggio precedente --ςμèαgωℓ 13:05, 1 mar 2007 (CET)
Personaggi de ISDA
Ho visto che Isildur è messo tra i Personaggi de Il Signore degli Anelli; non è esatto, poiché anche se ne ISDA viene nominato, Isildur non ne fa parte come personaggio, essendo già morto al tempo dei fatti. Lo mettiamo tra i "Personaggi de Il Silmarillion"? --ςμèαgωℓ 09:38, 7 mar 2007 (CET)
- direi proprio di si --Nanae 19:42, 8 mar 2007 (CET)
Tolkienpedia
Volevo segnalare la nascita di una wikipedia riguardante Tolkien a questo indirizzo: Tolkienpedia --Morgoth92
- Ehm... ora puoi passare a inserire i crediti a Wikipedia nelle voci dove mancano? Ho aperto una voce a caso [1] e sta violando il copyright (magari è l'unica)... In ogni caso buon lavoro! --Amon(☎ telefono-casa...) 20:38, 15 mar 2007 (CET)
- Io ne ho aperta un'altra, [2], e la faccenda è la stessa.. Ma si può fare così? --ςμèαgωℓ 22:11, 15 mar 2007 (CET)
- no, naturalmente. La copia da wikipedia è consentita, anzi auspicata visto lo scopo direi educational del progetto, ma bisogna citare la fonte (wikipedia), citare gli autori originali (ovvero linkando gli articoli corrispondenti di wikipedia permettendo di risalire dalla cronologia anche ai singoli autori) e licenziare il materiale copiato da wikipedia sotto GDFL (la licenza stessa va acclusa o per lo meno linkata nel sito clone). --Nanae 23:16, 16 mar 2007 (CET)
- Ho scritto a Morgoth92 in pagina di discussione spiegando il perché e il percome su come utilizzare correttamente i contenuti di wikipedia. Confido che trattandosi di un nostro collega utente, tutto si risolva rapidamente. :)--Nanae 23:58, 16 mar 2007 (CET)
Scusate, ma il titolo corretto della pagina non dovrebbe essere "History of Middle-earth", visto che non esiste traduzione ufficiale italiana?--ςμèαgωℓ 22:07, 15 mar 2007 (CET)
- concordo con te, non a caso quando l'ho linkato da Elladan e Elrohir ho utilizzato il nome inglese. Vedo che originariamente era cosi' ed è stato spostato al nome italiano, sarà necessario chiedere una inversione di redirect. Faccio la richiesta. --Nanae 20:19, 16 mar 2007 (CET)
- mi correggo il titolo originario della voce era History of Middle-earth (che non corrisponde al titolo esatto mancando dell'articolo). Meglio cosi' procedo allo spostamento.--Nanae 20:22, 16 mar 2007 (CET)
- sono stato boldo e ho spostato. Sto correggendo i redirect. :) Ho creato tutte i redirect La Storia della Terra di Mezzo e La storia della terra di mezzo per favorire la ricerca. Manterrei come redirecet anche Storia della Terra di Mezzo anche se traduzione imprecisa, per intercettare eventuali link errati in futuro. Magari pero' in futuro potrebbe essere utilizzato per una voce che riassuma la storia della terra di mezzo.
- Ho messo in cancellazione invece History of Middle-earth perché oltre che impreciso dubito che verrebbe usato.--Nanae 20:52, 16 mar 2007 (CET)
- Perché, scusa, Storia della Terra di Mezzo sì e History of Middle-earth no? é possibilissimo che in futuro ci siano collegamenti errati anche in questo senso--ςμèαgωℓ 23:56, 16 mar 2007 (CET)
- beh... non hai tutti i torti e che avevo pensato che sarebbe stata maggiore la possibilità di avere titoli errati in italiano. Ora lo ricreo :)--Nanae 01:02, 17 mar 2007 (CET)
- Perché, scusa, Storia della Terra di Mezzo sì e History of Middle-earth no? é possibilissimo che in futuro ci siano collegamenti errati anche in questo senso--ςμèαgωℓ 23:56, 16 mar 2007 (CET)
Aggiornare le opere nel template:Tolkien?
Non sarebbe opportuno aggiungere anche The History of Middle-earth e I figli di Húrin tra le opere del template:Tolkien? Che ne dite?--Nanae 22:40, 16 mar 2007 (CET)
- Sinceramente, visto che siamo sull'argomento, le opere di Tolkien meno conosciute (più precisamente Le Lettere di Babbo Natale, Roverandom, Il medioevo e il fantastico, La Realtà in trasparenza) andrebbero eliminate dal Template, per lasciare spazio a queste due.. Altrimenti questo perde la sua utilità di facilitare la navigazione, diventando enorme ed inutile.
Propongo di lasciare Il Silmarillion, I figli di Húrin, Lo Hobbit, Il signore degli Anelli, i Racconti, The History of Middle-earth, Il cacciatore di draghi e Albero e foglia. --ςμèαgωℓ 00:41, 18 mar 2007 (CET)
- in effetti hai ragione sulla questione del peso e delle dimensioni del template, sono d'accordo. Favorevole alla tua impostazione con due dubbi:
- I figli di Húrin a pensarci è prematuro, visto che deve ancora uscire almeno in quella forma editoriale. A questo punto, pensando ad una verione snella del template toglierei anche questo.
- Il cacciatore di draghi è legato più al contesto generale della letteratura inglese e degli studi sulla lingua, non avrebbe più senso sostituirlo con Le avventure di Tom Bombadil?.
- in effetti hai ragione sulla questione del peso e delle dimensioni del template, sono d'accordo. Favorevole alla tua impostazione con due dubbi:
- aggiungo un'alternativa: se scorporassimo il template in più template tematici? Uno, per esempio, dedicato alle opere di Tolkien non direttamente incluse nel tema di Arda (Roverandom, cacciatore di draghi, Ms Bliss, le lettere di Babbo natale) i saggi di e su Tolkien (siamo un po' sguarniti pero', tra cui metterei opere come il medioevo e il fantastico e la stessa raccolta di lettere) o l'apparato silmarillion/the history of Middle-earth distinto dai romanzi.
- Ulteriormente: forse è prematuro, ma se un giorno arriviamo, come en.wiki, ad una voce su il silmarillion con sottovoci specifiche per le sezioni principali, potremmo pensare di eliminare il template generale con template tematici posti a inizio voce con un richiamo al portale (non progetto) dove presentare la struttura completa delle opere (l'esempio vale più di tante parole ovvero intendo una cosa come in en:Quenta Silmarillion)--Nanae 17:32, 19 mar 2007 (CET)
- Sono contraria a togliere dal template le opere "meno conosciute" perché appunto Wikipedia vuol favorirne la conoscenza: e poi chi decide quali opere sono da promuovere al rango di template e quali sono da bocciare? Io per esempio toglierei I figli di Hurin almeno fin quando non l'abbiano pubblicato. Sono invece favorevole, se proprio proprio il template sembra troppo grosso, a crearne uno tematico per le opere, come proposto, e a inserire il link a quello nel template principale al posto della sfilza di nomi. Ciao ^^ --Gwenaeth 19:27, 19 mar 2007 (CET)
- Io non sono molto a favore della suddivisione dei template.. Però farne uno su ISDA e affini (tipo Silmarillion, HoME, Tom Bombadill e varie), diciamo un TEMPLATE SU ARDA, e un altro sulle altre opere e su Tolkien in generale potrebbe avere un senso--ςμèαgωℓ 23:22, 19 mar 2007 (CET)
- Un'altra possibilità è fare una pagina sulle opere di Tolkien (tipo John Ronald Reuel Tolkien (opere)) e linkare quella nel template (o addirittura linkare Portale:Tolkien/Libri). --Gwenaeth 19:15, 20 mar 2007 (CET)
il signore degli anelli in tv
mi sembra di aver visto scene inedite nella versione del signore degli anelli trasmessa dalla mediaset
- Sì, sono le scene inedite inserite nei cofanetti "DVD Special Edition"--ςμèαgωℓ 17:08, 19 mar 2007 (CET)
Immagine Anello
Qualcuno conosce il motivo della cancellazione dell'immagine dell'Unico Anello? --ςμèαgωℓ 19:03, 19 mar 2007 (CET)
- In effetti la cosa non è piacevole... temo che sia per rispettare il copyright, ma di più non so. Purtroppo su Commons non c'è nessun'immagine che possa sostituirla, e questo fa sì che molte pagine su Tolkien, compresi tutti i template, la pagina del portale ecc. si trovino con un bel link rosso in evidenza: come facciamo? --Gwenaeth 19:35, 19 mar 2007 (CET)
Si per copyright a giudicare dal deletion log [3] E un copyviol non immediato da valutare, ma temo abbiano ragione. L'effetto era molto vicino alle immagini di scena del film. Non l'ho mai guardata bene anche se ne avevo fatto un adattemento per il template stub tolkien: forse sarà da cancellare anche questa Immagine:Stub_Tolkien.png, ma forse essendo ridotta e non vedendosi i caratteri elfici, è la figura stilizzata di una fede d'oro. Dovremmo valutare la cosa. Parliamone al progetto:cococo e sentiamo che dicono gli altri.
- Ho scritto un post qui (Discussioni_progetto:Cococo#Dubbio_su_copyright_immagine), girando i vari dubbi, compresi quelli per il ridisegno. Vediamo come si può fare.--Nanae 21:00, 19 mar 2007 (CET)
Su come rimediare: ridisegnandola senza fare qualcosa di vicino alla versione filmica almeno. Del resto è anche difficile disegnare l'unico anello seguendo la descrizione di Tolkien senza farne una semplice fascetta dorata che per essere significativa verrà disegnata con i caratteri elfici evidenti. Una fascia più ampia? più stretta? piu' fine come spessore? Le tengwar son quelle che sono, si possono disegnare simili a quelle dei disegni di Tolkien, ma non uguali per non infrangere il copyright.
Se sull'immagine possiamo discutere, le leggi sui font nell'editoria, infatti, sono molto rigide nel copyright. Per esempio nelle immagini in wikipedia utilizziamo Tengwar Telcontar e Tengwar Annatar licenziati entrambi come freeware non-commercial.
Le note d'uso in http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Tengwar_sample.png chiariscono la posizione dei nostri colleghi inglesi che quoto:
La discussione fatta dagli inglesi sull'inelleggibilità del copyright del font se utilizzato in un bitmap è [4] e non sembra male, ma allo stesso tempo c'e' anche la questione, di cui sono abbastanza sicuro, che utilizzare un font sotto copyright senza pagare le opportune roialty in una manifesto pubblicitario ti puo' portare a grane legali. Non lo so. Bisognerebbe chiedere a qualche grafico pubblicitario come ci si regola.
Quindi dovrebbe essere possibile creare una immagine non copyviol dell'anello. Appena ho tempo proverò a lavorarci. --Nanae 20:29, 19 mar 2007 (CET)
- Quindi in pratica non sarebbe legale nemmeno se modificassimo il poema dell'anello, o cosa del genere (è qualcosa di abominevole, lo so), perché sono proprio i caratteri delle tengwar
sonnoscusate, il sonno.. sotto copyright?--ςμèαgωℓ 23:26, 19 mar 2007 (CET)- cioe' intendi modificare la scritta che compare sull'anello... ma no ti prego.. credo, ho molto sonno anche io potrei vaneggiare, pero' le citazioni dai testi vanno indicate credo che ci possiamo salvare mettendo una nota all'immagine che dica che il testo e tratto dall'opera x pagina y di Tolkien.
- Cmq sono sotto copyright sia i testi che le tengwar di Tolkien, ma per i testi appunto se brevi possiamo citarli come facciamo per le citazioni in incipit alle voci, per le tengwar invece ci serve un font grafico libero completamente free. Gli inglesi se la cavano con quanto ho linkato, affermando che la bitmap che raffigura un brano in tengwar non viola il copyright del font, pero' loro la licenziano in gfdl. Se noi licenziamo l'immagine come free non-commercial alla fine possiamo usare per l'anello tranquillamente i font indicati.
- Quindi in pratica non sarebbe legale nemmeno se modificassimo il poema dell'anello, o cosa del genere (è qualcosa di abominevole, lo so), perché sono proprio i caratteri delle tengwar
- Quindi una formulazione :
- Illustrazione di un anello d'oro semplice non identico a quello del film con le tengwar iscritte come da descrizione
- Tengwar Font free no-commercial
- licenza: attribution, free no-commercial
- dovrebbe andare...
- credo..
- boh.. :)
--Nanae 00:43, 20 mar 2007 (CET)
- se c'è il bisogno posso provare a realizzare l'immagine dell'Unico in 3d, però non saprei dove andare a pescare la scritta... non la posso scannerizzare dal libro, giusto? --Xander 14:32, 20 mar 2007 (CET) - questa [5] è una prova x l'anello... che ve ne pare? --Xander 15:13, 20 mar 2007 (CET)
- Per me è perfetta.. Non credo violi nessun copyright. Per quanto riguarda le tengwar qui e qui è possibile scaricare un paio font.. Penso che si possano utilizzare senza problemi; in fondo se li possono far scaricare gratuitamente presumo siano privi di un copyright particolare... Comunque attendo conferme.--ςμèαgωℓ 20:57, 20 mar 2007 (CET)
- P.S. Del font scaricato dal secondo collegamento, questo qui, si legge: The Tengwar Annatar type family, henceforth referred to as font, is the property of the creator, Johan Winge, copyright © 2004–2005. It is distributed as freeware, meaning that you may download it, free of charge, and use it in any non-commercial publication or product., quindi noi ci dovremmo rientrare--ςμèαgωℓ 21:01, 20 mar 2007 (CET)
- L'immagine è bella e direi ok per il copyright. Per le tengwar, la scansione del disegno tolkeniano non va bene. Il tengwar annatar va bene, ma attenzione è freeware non-commercial, mentre la gfdl prevede esplicitamente l'uso commerciale. Ora come detto sopra non ho ben chiara la questione sul font applicato all'immagine,ma in ogni caso Xander, puoi andare sul sicuro direi, licenziando la versione con le tengwar come copyrighted free non-commercial (questa licenza per intenderci template:noncommercial), citando i credits per te come autore dell'immagine e per Johan Winge per il font con gli estremi indicati sopra e ovviamente caricandola solo in it.wiki.
Se poi verrà fuori che il font di Winge si può usare liberamente per corredare l'immagine, puoi sempre rilicenziarla come gfdl. --Nanae 00:54, 21 mar 2007 (CET)
eccola qui, licenziata secondo la noncommercial ;) è ok? se è ok si può procedere a spostarla al posto della vecchia :) --Xander 19:17, 21 mar 2007 (CET)
- Per me è perfetta --ςμèαgωℓ 01:31, 22 mar 2007 (CET)
- ottima. Bel lavoro :) --Nanae 09:24, 22 mar 2007 (CET)
- Se posso.. Mi dici con che programma l'hai fatto? --ςμèαgωℓ 14:59, 22 mar 2007 (CET)
- Ho messo l'immagine al posto di quella che era stata cancellata, qui si può vedere un po' il risultato. Come l'ho fatta? ho creato un toro (un specie di anello) con 3d studio max della discreet, l'ho deformato un po' e sopra ci ho applicato un materiale oro di tipo anisotropico (per dare il riflesso metallico). Poi intorno ho creato due scritte mappate su dei cilindri invisibili in modo da metterle attorno, poi l'ho renderizzato, però le scritte mi venivano nere invece che oro chiaro. allora l'ho aperto in photosho e ho rifinito un po' la scritta. poi l'ho scontornato dallo sfondo nero che ci avevo messo. ;) --Xander 16:04, 22 mar 2007 (CET)
Category:Middle Earth maps (su commons)
Visto che si è in argomento, io darei un'occhiata al template minaccioso in testa a questa pagina :(--Trixt 04:55, 21 mar 2007 (CET)
- Oh, mamma.. Speriamo che non cancellino! --ςμèαgωℓ 13:12, 21 mar 2007 (CET)
La questione è stata già affrontata nell'agosto scorso come si legge in Commons:Deletion requests/Image:Middle earth map showing prominent locations.PNG, e aveva portato alla decisione di applicare questo commons:Template:Trademarked-Tolkien, ma temo anch'io che la richiesta di cancellazione possa avere purtroppo delle basi solide, trattandosi di opere derivate dalla mappa tolkeniana. Putroppo ridisegnare il profilo della terra di mezzo non è come ridisegnare il profilo dell'Italia, trattandosi nell'originale di una invenzione di Tolkien e quindi una sua opera d'ingegno protetta dai diritti d'autore. La categoria si era salvata mi sembra più per una questione di votazione che per effettiva bontà degli argomenti a difesa.
Tuttavia ho delle perplessità sull'apposizione del template che di per se non vuol dire nulla. comunque per chiarire meglio le circostanze, la violazione di copyright riguarderebe i diritti di en:Tolkien Enterprises
- «owns the worldwide exclusive rights to certain elements of J. R. R. Tolkien's two most famous literary works; The Lord of the Rings and The Hobbit. These elements include the titles of the works, the names of characters contained within as well as the names of places, objects and events within them, and certain short phrases and sayings from the works.»(semicitazione da http://www.tolkien-ent.com/index.html. La voce inglese di wikipedia la riporta unquoted e sarebbe violazione di copyright)
Si parla pure di nomi e contenuti letterari (non è che mo dovremmo mettere il © vicino al nome di Gandalf? :P), non so se sono comprese le mappe di Tolkien, in ogni caso cambia poco la questione se non che il proprietario viene a essere la En:Tolkien Estate piuttosto che la tolkien enterprises.
mah... --Nanae 14:48, 21 mar 2007 (CET)
voce proposta da cancellare, in realtà da unire
Ulumúri è stata proposta per la cancellazione, attulmente è in semplificata, mentre (se ho ben capito, non me ne intendo) è da unire a Ulmo . p.s. l'ho anche wikificata un po', per lo stesso motivo potete date una controlata, per cortesia? --ChemicalBit - scrivimi 18:53, 21 mar 2007 (CET)
- L'ho unita. Anche se credo avrà bisogno di miglioramenti.. Comunque ho trasformato Ulumúri in un redirect --ςμèαgωℓ 19:02, 21 mar 2007 (CET)
da categorizzare
Non so come categorizzare Fratricidio di Alqualondë correttamente. Per evitare pasticci qualcuno del progetto sarebbe disposto a farlo? Grazie --Rosnie 19:15, 23 mar 2007 (CET)
- Segnalo anche Figli di Ilúvatar. Namarië, --Rosnie 19:18, 23 mar 2007 (CET)
- Fatto! Mi raccomando quando scrivete una nuova voce non dimenticate di aggiungerla alla lista! Ciao ^^ --Gwenaeth 21:17, 23 mar 2007 (CET)
Gothmog
Ho un dubbio su questa frase, che appare nella pagina Gothmog:
Che vuol dire? Io sinceramente non ricordo questa cosa, e il senso della frase mi sfugge. Se qualcuno volesse aiutarmi --ςμèαgωℓ 11:30, 24 mar 2007 (CET)
- Lontani ricordi di quando lessi i Racconti (forse dovrei rileggerli...): sono andata a controllare e a pagina 68 (edizione Bompiani: comunque nel glossario alla voce "Figli degli Dei") leggo:
- Lo stesso processo probabilmente si verifica per Gothmog, inizialmente figlio di Melko(r) che poi diventa altra cosa quando diventa definitivo che i Valar non possono avere figli (ma i Maiar sì? Vedi Melian...). Forse sarebbe il caso di specificare meglio quella frase nella voce Gothmog, almeno in nota... Ciao --Gwenaeth 11:41, 24 mar 2007 (CET)
Differenze tra libro e film
Criptage propone nel Progetto di "creare una pagina che elenchi le differenze tra il libro e il film de Il Signore Degli Anelli o esiste già?" La cosa è sicuramente utile, ma più che una pagina a sé mi sembrerebbe meglio fare una relativa sezione nelle voci già esistenti dei film: in parte alcune informazioni ci sono già, credo che andrebbero completate. Che ne pensate? --Gwenaeth 22:53, 24 mar 2007 (CET)