Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=calcio nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Voci attualmente da verificare per enciclopedicità:
Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018/Testata
La voce ha quel template da una vita. Quando ci decidiamo a rimuoverla dalla vetrina?--Ildivisore (msg) 07:14, 26 gen 2016 (CET)
- [@ Ildivisore] Temo tu debba chiedere in Discussioni_Wikipedia:Vetrina perché non ricordo la procedura per chiedere la rimozione della stella. Probabilmente dovresti aprire Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Aston Villa Football Club, ma loro saranno sicuramente più precisi nello spiegarti (spero). Se non ti dovesse essere chiaro qualche passaggio o non riuscissi a chiedere a loro (o per qualsiasi altro motivo, tempo, voglia, ecc.), avvisami in qualche modo e provvederò io a chiedere la rimozione dalla vetrina. --Dimitrij Kášëv 07:46, 9 feb 2016 (CET)
Dettagli dei contratti di Paulo Dybala
Segnalo discussione--Cpaolo79 (msg) 11:09, 27 gen 2016 (CET)
Dubbio enciclopedicità Lido Mazzoni

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_template:Calcio_Lucchese#Template:Calcio_Lucchese_Libertas_necessario.3F.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
"La Lazio rappresenta la città di Formello"?
Segnalo questo edit. Per non fare edit-war evito di annullare di nuovo.--Granata92 Talk! 19:13, 28 gen 2016 (CET)
- Sì, lallero, la Lazio è di Formello come la Roma è di Corropoli... :-D . Seriamente, c'è davvero da discutere su questa cosa? . danyele 19:24, 28 gen 2016 (CET)
- Penso di no, ma non mi posso mettere a fare edit-war :D--Granata92 Talk! 19:40, 28 gen 2016 (CET)
- Vabbeh, todo el rispecto por Bologai, ma quanto sostiene è palesemente sbagliato.....dai, ragazzi.....mica la Roma è di Trigoria e l'Inter di Appiano Gentile solo perché hanno delle sedi distaccate e il centro di allenamento li, su.....(peraltro Appiano ha una squadra di calcio, se proprio dobbiamo dirlo). Da cancellare senza pensarci più di tanto. E' cosa nota, peraltro, che la Lazio ha i tifosi maggiormente sparsi per la provincia di Roma e in tutta la regione Lazio, mentre i romanisti sono più concentrati nella capitale, se proprio volessimo spaccare il capello in 4, da questo punto di vista la Lazio rappresenterebbe mezza regione, non solo "Formello" :) ... --Fidia 82 (msg) 20:07, 28 gen 2016 (CET)
- Ma infatti...La Lazio rappresenta la ciittà di Roma, che il campo di allenamento e la sede sono fuori città non c'entra niente...pure il Napoli si allena a Castelvolturno ma non mi pare che rappresenti Castelvolturno :D--Granata92 Talk! 21:08, 28 gen 2016 (CET)
- Vabbeh, todo el rispecto por Bologai, ma quanto sostiene è palesemente sbagliato.....dai, ragazzi.....mica la Roma è di Trigoria e l'Inter di Appiano Gentile solo perché hanno delle sedi distaccate e il centro di allenamento li, su.....(peraltro Appiano ha una squadra di calcio, se proprio dobbiamo dirlo). Da cancellare senza pensarci più di tanto. E' cosa nota, peraltro, che la Lazio ha i tifosi maggiormente sparsi per la provincia di Roma e in tutta la regione Lazio, mentre i romanisti sono più concentrati nella capitale, se proprio volessimo spaccare il capello in 4, da questo punto di vista la Lazio rappresenterebbe mezza regione, non solo "Formello" :) ... --Fidia 82 (msg) 20:07, 28 gen 2016 (CET)
- Penso di no, ma non mi posso mettere a fare edit-war :D--Granata92 Talk! 19:40, 28 gen 2016 (CET)
- Non credo ci sia molto da discutere o di presumere buona fede: alla prossima modifica che [@ Bologai] compie in tal senso, si segnala ad un amministratore e lo si blocca per un po', non c'è nemmeno bisogno di aprire una UP. Se vogliamo un esempio ancora più clamoroso l'Anorthosis rappresenta Famagosta, che è (in parte) una città fantasma da 42 anni. --Cpaolo79 (msg) 10:00, 29 gen 2016 (CET)
- È già bloccato. --Er Cicero 10:06, 29 gen 2016 (CET)
- Salve a tutti. Vorrei preliminarmente far notare che ritengo il blocco piuttosto precipitoso, poiché tra l'altro non avevo letto - anzi addirittura ignoravo che fosse stato inoltrato - il messaggio che informava del blocco ecc.; credo, dunque, che questa mia ignoranza (della minaccia di blocco) fosse un aspetto da tenere presente, cioè "presumere la buona fede", come si raccomanda sempre di fare su WP.
- Poi, nel merito delle modifiche: mi sembra che la "città" di una club calcistico è dove essa ha la sede, che nel caso della S.S. Lazio è il Comune di Formello, e non il Comune di Roma (così come il Comune di Milano per i milanesi di Milan e Inter, il Comune di Torino per i torinesi di Torino e Juventus, il Comune di Genova per i genovesi di Genoa e Sampdoria e il Comune di Bologna, per i Bolognesi del Bologna e così via). È un criterio molto oggettivo, assai più del concetto di 'rappresentanza' che risulta soggettivo, opinabile e anche piuttosto vago: per molti il club calcistico può 'rappresentare' se stessi, un gruppo, un'idea, una volontà di essere: come essere certi che, ad esempio, il Barça, con milioni di fans e simpatizzanti sparsi in tutto il mondo, rappresenti solo e semplicemente la città di Barcellona? Ci viene in aiuto, invece, il dato della sede: che è a Barcellona, e con ciò il discorso si chiude. La sede, dunque, è l'elemento necessario, costante, oggettivo e che non necessita di alcuna interpretazione o valutazione, per questo credo sia il discrimine da seguire. Non che la cosa sia di per sé impegnativa, ma anche WP in altre lingue segue, non casualmente, tale convenzione. Insomma, da tale dato oggettivo ne è venuto fuori un gran putiferio e reazioni forse affrettate: secondo me bisognerebbe invece discuterne sine ira et studio, non fulminare blocchi, quasi come i pontefici del Medio Evo fulminavano scomuniche! (tra l'altro il blocco impedisce chi ne è colpito di esprimersi e spiegarsi).
- Rispondo ora ad alcune obiezioni che mi sono state fatte: la discussione mi sembra non sia impostata correttamente fin dal titolo: non La Lazio rappresenta la città di Formello? bensì La sede della S.S. Lazio è a Formello, ché questo dicevo io. Non comprendo bene cosa voglia significare [@ Danyele] dicendo: «la Lazio è di Formello come la Roma è di Corropoli [...]». Concordo con [@ Fidia 82]: «mica la Roma è di Trigoria e l'Inter di Appiano Gentile solo perché hanno delle sedi distaccate e il centro di allenamento li [...]» infatti sono rispettivamente club di Roma e di Milano poiché la loro sede è in tali città (Trigoria infatti è nel Comune di Roma). Ah, certo il Napoli si allena a Castelvolturno ma la sua sede è a Napoli... L'Anorthosis effettivamente ha spostato (temporaneamente, come è scritto nel sito del club) il terreno di gioco, ma non la sede, nella città di Larnaca, poiché il loro stadio ricadeva nella zona militare turca.
- Chiedo scusa, avevo dimenticato la firma: eccola!--Bologai (msg) 13:06, 30 gen 2016 (CET)
- È già bloccato. --Er Cicero 10:06, 29 gen 2016 (CET)
- Non credo ci sia molto da discutere o di presumere buona fede: alla prossima modifica che [@ Bologai] compie in tal senso, si segnala ad un amministratore e lo si blocca per un po', non c'è nemmeno bisogno di aprire una UP. Se vogliamo un esempio ancora più clamoroso l'Anorthosis rappresenta Famagosta, che è (in parte) una città fantasma da 42 anni. --Cpaolo79 (msg) 10:00, 29 gen 2016 (CET)
[← Rientro] Come scrive [@ Danyele] sopra non credo ci sia nemmeno da discutere per ovvie ragioni che spero capirai: la Lazio è di Roma, l'Inter di Milano, il Napoli di Napoli, e così via. --Dimitrij Kášëv 13:12, 30 gen 2016 (CET)
- Ciao [@ Dimitrij Kasev], ti sarei grato se mi spiegassi: la sede della S.S. Lazio è, infatti, in Formello.--Bologai (msg) 13:17, 30 gen 2016 (CET)
- Chiederei cortesemente a [@ Bologai] di smetterla con questi sofismi, rispondendo al contrario ai rilievi da me posti in questa occasione, e, soprattutto, citando fonti che nero su bianco suffraghino la tesi dal lui proposta. In caso contrario, stante l'assenza di fonti verso la Formello version nonché la mancanza di un consenso comunitario, direi semplicemente di chiuderla qui e, d'ora in avanti, procedere unicamente con protezioni e/o blocchi . danyele 15:59, 30 gen 2016 (CET)
- Come dir che se una squadra ha convenienza a trasferire i propri uffici fuori della cintura cittadina nella quale opera da sempre perde il diritto di cittadinanza. [@ Bologai] Buon per il Milan che si è trasferito solo al Portello altrimenti saresti qui a perorar la causa che i rossoneri non sono più una delle squadre della città di Milano ma a loro insaputa quella di un paesino confinante. O se prendiamo il Napoli, perchè non dir che è di Castel Volturno se la cosa è citata addirittura sull'almanacco Panini 2016 pag. 104 (addiritura casertani sono divenuti), la fonte è autorevole e in nome di ciò avresti in mano la verità assoluta. In tutte le cose ci vuole però un minimo buon senso --Erste (msg) 16:10, 30 gen 2016 (CET)
- e meno male che il Lussemburgo non ha ancora proposto niente tasse in cambio del trasloco.. --79.34.147.233 (msg) 16:20, 30 gen 2016 (CET)
- Come fa notare giustamente Erste, la sede dell'SSC Napoli è Castel Volturno e non Napoli. Aggiungo, inoltre, che seguendo la logica di Bologai il legame tra il Chelsea Football Club e il quartiere londinese di Chelsea è fittizio in quanto la sede del club è a Fulham, in barba alla rivalità che c'è tra il Chelsea FC e il Fulham FC. L'assurdità di tale ragionamento è evidente, anche senza proseguire con gli esempi, tanto più che esiste un'enormità di fonti che dimostra che il concetto di 'rappresentanza' è tutto tranne che "soggettivo, opinabile e anche piuttosto vago" (cit.). --L'Eremita (Il Romitorio) 16:55, 30 gen 2016 (CET)
- e meno male che il Lussemburgo non ha ancora proposto niente tasse in cambio del trasloco.. --79.34.147.233 (msg) 16:20, 30 gen 2016 (CET)
- Come dir che se una squadra ha convenienza a trasferire i propri uffici fuori della cintura cittadina nella quale opera da sempre perde il diritto di cittadinanza. [@ Bologai] Buon per il Milan che si è trasferito solo al Portello altrimenti saresti qui a perorar la causa che i rossoneri non sono più una delle squadre della città di Milano ma a loro insaputa quella di un paesino confinante. O se prendiamo il Napoli, perchè non dir che è di Castel Volturno se la cosa è citata addirittura sull'almanacco Panini 2016 pag. 104 (addiritura casertani sono divenuti), la fonte è autorevole e in nome di ciò avresti in mano la verità assoluta. In tutte le cose ci vuole però un minimo buon senso --Erste (msg) 16:10, 30 gen 2016 (CET)
- Chiederei cortesemente a [@ Bologai] di smetterla con questi sofismi, rispondendo al contrario ai rilievi da me posti in questa occasione, e, soprattutto, citando fonti che nero su bianco suffraghino la tesi dal lui proposta. In caso contrario, stante l'assenza di fonti verso la Formello version nonché la mancanza di un consenso comunitario, direi semplicemente di chiuderla qui e, d'ora in avanti, procedere unicamente con protezioni e/o blocchi . danyele 15:59, 30 gen 2016 (CET)
- Cogliendo l'occasione di questa incomprensione, potremmo migliorare e chiarire Template:Squadra di calcio/man e quello di template analoghi. In effetti in quel manuale il parametro modificato «città» è nella sezione «Dati societari» e descritto con «Città dove ha sede la squadra, con tanto di [[ ]]».
- Bisognerebbe trovare come scriverlo, però, visto che il "rappresentare" usato in questa discussione significa tutto e niente. (Anzi, non mi risulta che le squadre di calcio ottengano dalle città / comuni dei mandati per rappresentarle. Forse questo è vero per le nazionali, riguardo però alle federazioni sportive, gli Stati solo ai Giochi olimpici, che io sappia). (Pur non avendo seguito le vicende precedenti con quell'utente, immagino non abbia fatto notare questo problema, visto che non è stato riferito qui, e questo certo non ha giovato. Ma alla risoluzione del problema certo non giova neppure l'atteggiamento d'ironia e di berleffo che palesemente c'è qui). --62.19.50.184 (msg) 16:38, 30 gen 2016 (CET)
Contrario a dir poco. La sede è sempre un fatto momentaneo, se ti compri per esempio la Juve e per tua comodità sposti la sede a Parigi il legame è solo il fatto che le carte sono lì (wp:nri) e niente t'impedisce tra sei mesi di spostare la sede a New York (recentismo, quindi).. --79.34.147.233 (msg) 16:56, 30 gen 2016 (CET) ps: aggiungo che pure mezza rosa del Napoli abita vicino il centro, quindi bisognerebbe dire che la squadra di Napoli non è il Napoli ma la Pianurese, che la Juve è di Milano, che il Milan è di Varese o di Arcore eccetera.. E non c'è nessun sberleffo..
- @62.19.50.184 Non è vero che il "rappresentare" usato in questa discussione significa tutto e niente. Tutte le squadre di calcio esprimono in maniera esplicita o implicita una volontà identitaria di rappresentare una determinata città, e di fonti al riguardo ce ne sono a bizzeffe (basti pensare, ad esempio, alla Lazio che si vanta di essere la "prima squadra della Capitale", e la capitale ovviamente è Roma, non Formello). Comunque, ritengo che il template andrebbe corretto, anche se i casi come quello della Lazio sono, tutto sommato, minoritari. --L'Eremita (Il Romitorio) 17:28, 30 gen 2016 (CET)
Salve a tutti. Dunque andiamo per ordine. Ringrazio [@ Danyele] per la richiesta avanzata cortesemente, ma non si tratta affatto di sofismi: la 'tesi da me proposta' - che poi è un evidente dato oggettivo - è che la sede della S.S. Lazio è in Formello e non in Roma. La fonte è il sito ufficiale del club, vari almanacchi calcistici, il sito della FIGC e così via. Caro [@ Erste], nel caso che tu ipotizzi semplicemente osserverei che la sede sociale è nel Comune X oppure y, invece che a Milano (naturalmente questo non può avvenire all'insaputa del club). La sede del Napoli (non il campo di allenamento) è nel Comune di Napoli, quindi l'esempio non è coerente con il caso in oggetto. Concordo però con la tua chiusa: un minimo di buon senso (che porta al dialogo e non al sarcasmo) e rispetto sono necessari. Circa l'intervento dell'utente [@ L'Eremita] ribadisco che la sede è in Napoli, mentre non trovo molto perspicuo il riferimento al Chelsea: si tratta di un club che ha sede in Londa, per cui sono senz'altro londinesi. Tra l'altro, partendo da tale esempio, si potrebbe osservare che, almeno fino agli anni Ottanta, la maggior concentrazione di tifosi dei Blues non viveva nella zona di Chelsea, bensì in aree meno centrali: insomma il contrario, mi pare, di ciò che si vorrebbe dimostrare. Se, infine, esiste un'enormità di fonti per ritenere non la sede, bensì un non meglio definito concetto di 'rappresentanza' il luogo del club, prego [@ L'Eremita] di esibirle. L'intervento di [@ 62.19.50.184] mi è sembrato l'unico scevro da pregiudizi e che non tenta di ironizzare, anzi di fare del sarcasmo. In effetti il Template:Squadra di calcio/man indica chiaramente che l'elemento è nella sezione «Dati societari» e descritto con «Città dove ha sede la squadra, con tanto di [[ ]]»: si tratta di un dato di fatto, che non si può trascurare o aggirare mettendola in burletta... Vero anche che i Comuni non dànno patenti o mandati di 'rappresentanza' ai club. Non mi sembra fondata l'obiezione formulata da [@ 79.34.147.233] a ciò che affermava [@ 62.19.50.184]: certo una sede si può spostare, un club può anche decidere di cambiare disciplina o magari sciogliersi: WP riverbererà enciclopedicamente tali cambiamenti: qual è il problema? Riguardo al Napoli, già si è detto. Infine rispondo all'ultimo intervento di [@ L'Eremita]: viene menzionata una "volontà identitaria" (io avevo, tra l'altro, definito tale atteggiamento soggettivo, in uno dei miei interventi precedenti come "la volontà di essere"...): ma la volontà di un soggetto non basta a tramutarla in realtà: io potrei nutrire la volontà di essere un cattedratico di fisica e potrei anche convincermi di esserlo, ma questo non fa di me un cattedratico o, mutatis mutandis in ambito calcistico, non fa il club con sede nel Comune x il "rappresentante" del Comune y. Secondo me, così stanti le cose, ci vuole una riflessione molto ampia e quanto più possibile condivisa. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bologai (discussioni · contributi) 15:57, 31 gen 2016 (CET).
- Ti faccio gentilmente notare che sia il sito della Lega Serie A che il sito del Napoli Calcio, contrariamente a quanto ti ostini ad affermare, indicano che la sede del Napoli Calcio è a Castel Volturno. Quanto alle fonti, mi associo a quanto ha detto Danyele in precedenza: devi essere tu a trovare fonti che sostengono che la Lazio è una squadra della città di Formello. L'unica cosa su cui concordo è che il template è impreciso, ma trattasi di un errore veniale, dato che nella maggioranza dei casi la sede societaria e la città di appartenenza della squadra coincidono, e infatti la ragion d'essere del template è quella di indicare la seconda e non la prima, come gli interventi degli altri utenti hanno spiegato. Non altro da aggiungere. --L'Eremita (Il Romitorio) 17:11, 31 gen 2016 (CET)
- è inutile, ragazzi, nun 'o vuo' capi'.. Non c'è consenso quindi chiudiamola qui, prima che ci siano cose spiacevoli. --79.34.147.233 (msg) 19:12, 31 gen 2016 (CET)
- Permettetemi l'intrusione.. ma davvero esiste una discussione del genere? Perchè dovete perdervi in un bicchier d'acqua? Penso che il progetto calcio abbia problemi più seri da fronteggiare--Ildivisore (msg) 19:27, 31 gen 2016 (CET)
- Che possano esserci problemi più seri, può essere e anche probabile. Comunque un problema c'è e potrebbe essere (ma è da chiarire, e potrebbe essere questione di punti di vista) che si tratti di correggere il manuale del template. Quindi una discussione è tutt'altro che inutile.
- Uno dei problemi più gravi potrebbe essere proprio il comportamento di certi utenti, aggressivi e ironizzanti. E pronti a voler stroncare una discussione, di fronte ad almeno due utenti con opinione opposta e che, a differenza degli altri, non si sono arroccati nella propria posizione ironizzando sul quelle altrui e che si sono dati da fare per cercare di analizzare la situazione e invitano a una riflessione, a differenza degli altri che invitano solo al "abbiamo ragione noi, non parliamone neppure!".
- Ad esempio, ma è solo un esempio, 79.34.147.233 perché sostieni che non vogliamo capire (vedi quanto ho appena scritto)? E tu hai capito le obiezioni, analisi e dubbi che sono stati posti (e ai quali guarda caso non hai risposto, e in generale hanno ricevuto pochissime risposte e poco approfondite)?
- Uno dei modi per chiudere la discussione è "Non c'è consenso quindi chiudiamola qui", ma non c'è consenso su cosa? Perché si potrebbe benissimo interpretare che non c'è consenso sul modificare il manuale di stile, quindi "città" resta un dato societario. (A rispondere con poco più che monosillabi, si rischia anche questo). Inoltre le fonti ci sono, le ha indicate [@ Bologai] (io avevo già guardato il sito della squadra/società. Le altre non le ho guardate, così come non ho guardato Napoli e Chelsea, l'importante comunque è chiarire la situazione in generale, poi in base a come si risolverà s'interverrà dove opportuno). Sostenere che la sede non sia a Formello andrebbe contro un punto di vista neutrale (un punto di vista che, come ha implicitamente detto L'Eremita, di chi ritiene che una "volontà identitaria" sia equiparabile a una "sede legale di fatto, con prevalenza su quella ufficiale", visto che al momento è la sede legale che dobbiamo indicare), e visto che citate il consenso (quale poi?, ripeto) leggete Wikipedia:Consenso : «Il consenso non può mai essere usato per violare il punto di vista neutrale. Occorre quindi ricordare che questo principio è prioritario rispetto al consenso stesso (il punto di vista neutrale è un pilastro di Wikipedia, il metodo del consenso è piuttosto un mezzo).» . Poi se si vuole migliorare il template e renderlo meno ambiguo (o secondo alcuni proprio errato, perché ora non c'è ambiguità che sia un dato societario, anche per la posizione nel manuale) si può fare, ma allora se ne discuta (che è l'opposto di dire di chiudere e che c'è consenso). --62.19.40.196 (msg) 20:00, 31 gen 2016 (CET)
- Un'ultima precisazione: se non si fosse capito, io sono favorevole a correggere il template, in quanto è ovvio che la sede legale e la città di appartenenza non sono la stessa cosa, anche se solitamente coincidono. --L'Eremita (Il Romitorio) 21:51, 31 gen 2016 (CET)
- Rimango allibito!! --Ildivisore (msg) 22:53, 31 gen 2016 (CET)
- Concordo con Eremita sulla modifica al template. --Fidia 82 (msg) 23:41, 31 gen 2016 (CET)
- Rimango allibito!! --Ildivisore (msg) 22:53, 31 gen 2016 (CET)
- Un'ultima precisazione: se non si fosse capito, io sono favorevole a correggere il template, in quanto è ovvio che la sede legale e la città di appartenenza non sono la stessa cosa, anche se solitamente coincidono. --L'Eremita (Il Romitorio) 21:51, 31 gen 2016 (CET)
- Permettetemi l'intrusione.. ma davvero esiste una discussione del genere? Perchè dovete perdervi in un bicchier d'acqua? Penso che il progetto calcio abbia problemi più seri da fronteggiare--Ildivisore (msg) 19:27, 31 gen 2016 (CET)
- è inutile, ragazzi, nun 'o vuo' capi'.. Non c'è consenso quindi chiudiamola qui, prima che ci siano cose spiacevoli. --79.34.147.233 (msg) 19:12, 31 gen 2016 (CET)
Propongo un altro titolo alla discussione, più oggettivo e che meglio riverbera la scaturigine di tutta la questione che è, secondo me, ciò di cui propriamente bisognerebbe discutere, soprattutto alla luce dei vari interventi che si sono succeduti. Rispondo dunque volentieri alle obiezioni che sono state mosse. Seguendo l'ordine degli interventi debbo in prima battuta contraddire [@ Danyele]: nel sito del Napoli Calcio, infatti, è specificata la sede del club, che si trova a Napoli, in Via del Maio di Porto, 9. Circa la S.S. Lazio e Formello, ho solo detto che la sede del club si trova nel Comune di Formello. Credo che la ragion d'essere del template, almeno così come è definito e formulato attualmente, sia senza dubbio la sede del club e non generici e un piuttosto inafferrabili concetti di "rappresentanza" o "appartenenza" (di una città ad un club - dice Danyele - concetto che, a dire il vero, a me pare niente affatto convincente). Condivido in generale tutte le valutazioni di [@ 62.19.50.184], anche sugli interventi di [@ 79.34.147.233] e [@ Ildivisore]: non mi sembrano affatto costruttivi. Forse bisognerebbe modificare il template (dopo adeguata discussione e dopo aver rilevato un consenso ampiamente condiviso), ma al momento credo che sia opportuno applicare quanto disposto dai criteri fin qui vigenti.--Bologai (msg) 21:41, 1 feb 2016 (CET)
- Due proposte:
- Estendere questa discussione al progetto Sport, visto che immagino possa riguardare anche altri sport (non pochi sport di squadra, anzi molti, anzi forse quasi tutti?)
- Al posto dei vaghi e poco definibili concetti di rappresentanza" o "appartenenza" (che poi non ho capito se sarebbe del club alla città o viceversa della città al club), utilizzare quello "dove la squadra «gioca in casa»", per dirla in termini molto semplici (eventualmente si può proporre termini più formali, spero non eccessivamente). Questo, da un punto di vista formale ma non solo bensì soprattutto da un punto di vista logico, non ha a che vedere con il parametro sulla sede, che quindi non verrebbe quindi rimosso e sostituito da tale aggiunta (semmai si dovrà cambiarne il nome "città", per evitare confusione). Certo volendo si può fare un'altra discussione, un'altra appunto, se rimuovere l'indicazione della sede (ma perché mai, è un dato così inutile?) --62.19.51.241 (msg) 02:17, 4 feb 2016 (CET)
- [@ Ildivisore] scusami ma faccio fatica, anzi proprio non capisco, il significato dei tuoi (praticamente telegrafici) interventi. Visto che questo non è un forum di discussione (né tanto meno un forum di ... esclamazione) potresti spiegare meglio, in modo che la discussione possa essere utile (per le funzioni indicate in Aiuto:Pagine di discussione).
- Io, a questo punto, proporrei di modificare il parametro Città di Template:Squadra di calcio/man scrivendo "Città rappresentata dalla squadra secondo il proprio titolo sportivo". --L'Eremita (Il Romitorio) 16:29, 5 feb 2016 (CET)
- Salve a tutti. Ho notato che è stato annullato il titolo che avevo proposto, come ausilio e spunto per la discussione: forse non a tutti è sembrato condivisibile, quindi propongo una formulazione più neutra. Vorrei poi chiedere cosa si intenda esattamente con "Città rappresentata dalla squadra secondo il proprio titolo sportivo"? A me pare una sorta di alchimia verbale, che alla fine non dice nulla di obiettivo. Particolarmente ambiguo, o almeno incerto, è anche la seconda parte del sintagma: "secondo il proprio titolo sportivo": si intende la dernominazione ufficiale del club? I titoli eventualmente vinti? Oppure dell'altro ancora? Inoltre, a parte questo particolare punto, sussiste un'incoerenza più generale e cioè il vago (e, ripeto, piuttosto soggettivo) concetto di "rappresentanza", privo di oggettivi criteri di valutazione, nonché secondo me di assai dubbia enciclopedicità.--Bologai (msg) 19:42, 5 feb 2016 (CET)
- L'ho spostato io e con questa fanno due volte. Per una più facile cambusa è meglio avere un solo titolo ben definito, direi che per il momento è meglio tenere quello fornito da Granata92, che ritengo più appropriato. --Dimitrij Kášëv 19:49, 5 feb 2016 (CET)
- Salve a tutti. Ho notato che è stato annullato il titolo che avevo proposto, come ausilio e spunto per la discussione: forse non a tutti è sembrato condivisibile, quindi propongo una formulazione più neutra. Vorrei poi chiedere cosa si intenda esattamente con "Città rappresentata dalla squadra secondo il proprio titolo sportivo"? A me pare una sorta di alchimia verbale, che alla fine non dice nulla di obiettivo. Particolarmente ambiguo, o almeno incerto, è anche la seconda parte del sintagma: "secondo il proprio titolo sportivo": si intende la dernominazione ufficiale del club? I titoli eventualmente vinti? Oppure dell'altro ancora? Inoltre, a parte questo particolare punto, sussiste un'incoerenza più generale e cioè il vago (e, ripeto, piuttosto soggettivo) concetto di "rappresentanza", privo di oggettivi criteri di valutazione, nonché secondo me di assai dubbia enciclopedicità.--Bologai (msg) 19:42, 5 feb 2016 (CET)
- Io, a questo punto, proporrei di modificare il parametro Città di Template:Squadra di calcio/man scrivendo "Città rappresentata dalla squadra secondo il proprio titolo sportivo". --L'Eremita (Il Romitorio) 16:29, 5 feb 2016 (CET)
"La Lazio rappresenta la città di Formello?" oppure "La sede della S.S. Lazio è a Formello"
Veramente proprio una riflessione su concetti come "ben definito" e "più appropriato" riferiti al titolo, mi avevano indotto all'integrazione... In effetti il titolo così com'è non riverbera nessuna delle posizioni emerse: chi è favorevole al concetto che la città - definita però dal template come sede del club - debba essere quella "rappresentata" dalla società, si è nella fattispecie apertamente espresso contrario ad una relazione di "rappresentanza" tra S.S. Lazio e Comune di Formello; altri utenti, tra cui me e se non m'inganno anche [@ 62.19.50.184], seguendo il template, ritengono invece che il dato dirimente debba piuttosto, con maggiore oggettività, essere individuato nel Comune ove ha sede il club, piuttosto che un'eventuale, soggettiva e talora problematicamente definibile città "rappresentata" dal club stesso. Insomma, così com'è, il titolo dato alla discussione non riverbera affatto le varie posizioni: mi pare più una frase ad effetto, che mira forse a colpire e a convincere con una formulazione ironica, se non vagamente sarcastica. Per questo così com'è esso non mi sembra il più appropriato.--Bologai (msg) 00:42, 6 feb 2016 (CET)
- Preciso: non voglio creare polemiche :) , asserire che "la Lazio è la squadra di Formello e non di Roma" è una gravissima ricerca originale, oltre che concetto che va proprio contro il sentire comune (prova ad andare a scriverlo in un fan site di laziali o andare in giro per la capitale a domandarlo alle persone e vedi cosa ti rispondono....magari qualche romanista ti dirà "la Lazio non esiste", ma è un'altra faccenda ;D ), nonché contro "identità" del club talmente risapute che non c'è neanche bisogno di una fonte per dire che "la Lazio è di Roma" (al contrario della tesi di Formello......allora poi perché si parla di "derby di Roma" e non derby del Lazio?.... :) ) l'ip 62.19 non era "d'accordo con te", ma scriveva che non aveva gradito alcuni modi con cui ti si era risposto e sulla base di quanto avevi scritto proponeva un differente modo di compilare il template di squadra, perché secondo lui appunto poteva generare fraintendimenti o incoerenze. :) Ora si sta cercando di risolvere la questione da questo punto di vista. L'importante è ciò di cui si discute, non il titolo che come rispostoti da Dimitryj è per questioni tecniche.
- Il titolo sportivo è (non do la definizione precisa) un diritto federale a disputare un determinato campionato sulla base di un piazzamento maturato nel campionato precedente (che può essere modificato da sentenze sportive riguardo illeciti, fallimenti o altro o addirittura cancellato) che è collocato in un determinato territorio comunale e che quasi sempre nel suo nome identifica una certa tradizione sportiva (di fatti per attribuire continuità ad una società con una storica ad essa precedente ci basiamo -o tentiamo di farlo- soprattutto su esso, perché ancor prima della volontà di un club è proprio il "visto ufficiale" della FIGC che con un certo nome attribuisce continuità "ufficiale" e non ufficiosa (posso fare più esempi pratici). La proposta di Eremita è IMO valida ma conoscendo alcuni casi del Sud Italia, anche qui non andrebbe IMHO sempre applicata rigidamente (negli ultimi 15 anni nel Meridione c'è stato un girovagare pazzesco di titoli sportivi che manco Mata Hari :) ). --Fidia 82 (msg) 09:55, 6 feb 2016 (CET)
- Condivido l'intervento di Fidia parola per parola. --L'Eremita (Il Romitorio) 10:40, 6 feb 2016 (CET)
- Credo siano necessarie precisazioni anche da parte mia, per sgombrare il campo da fraintendimenti. Io non ho mai asserito che la Lazio è la squadra di Formello (o di qualsiasi altro Comune), bensì che la sede della Lazio è a Formello. Dunque nessuna ricerca originale... Non credo che bisognerebbe basarsi sulle reazioni di eventuali siti di tifosi. Anche il "sentire comune" è un concetto che non credo che qui debba essere preso come discrimine: i laziali diranno che la Lazio è l'unica squadra della Capitale, i romanisti (probabilmente più numerosi) diranno il contrario. Mi pare poi che la denominazione "derby di Roma" non abbia molto a che vedere con il fatto che la sede della Lazio sia in Formello. Poi: non ho mai affermato che [@ 62.19.50.184] "sia d'accordo con me", bensì ho scritto: «[...] altri utenti, tra cui me e se non m'inganno anche [@ 62.19.50.184], seguendo il template, ritengono invece che il dato dirimente debba piuttosto, con maggiore oggettività, essere individuato nel Comune ove ha sede il club, piuttosto che un'eventuale, soggettiva e talora problematicamente definibile città "rappresentata" dal club stesso», ed è tutt'altra cosa da quanto mi viene attribuito: se si inizia ad attribuirsi l'un l'altro affermazioni che non abbiamo mai formulato, veramente non facciamo niente di utile e di costruttivo. Sul titolo: giusto puntare ai contenuti, ma è vero che esso ha anche una sua evidente funzione di riverberare il contenuto della discussione che indica e definisce.
- Condivido l'intervento di Fidia parola per parola. --L'Eremita (Il Romitorio) 10:40, 6 feb 2016 (CET)
- Non mi è completamente chiara la definizione di "titolo sportivo" e di come entri nella questione: potresti cortesemente fornirmi la definizione precisa e ufficiale, cui accennavi, che forse mi sarà più chiara. Ti ringrazio molto.--Bologai (msg) 13:38, 7 feb 2016 (CET)
- Allora, faccio meglio luce su alcuni punti:
- 1) ammetto di aver letto un po' superficialmente gli ultimi rilievi di Bologai e me ne scuso;
- 2) la "mia" definizione di titolo sportivo mi sembra abbastanza "ordinata" e sintetica, tanto che finora un utente (Eremita) l'ha compresa. Credo che il titolo sportivo sia proprio quello descritto da me, a livello di leggi sportive. Ad ogni modo vedrò di accontentare l'Utente Bologai cercando una definizione "ufficiale" e non mia (personale) dello stesso (poi non so quanto cambierà nella sostanza dei fatti);
- 3)
Contrario a indicare il dato sulla sede sociale della società li nell'infobox del modello squadra di calcio, perché IMHO è un dato che farebbe fraintendere il lettore, facendogli appunto intendere che "il Napoli è di Castel Volturno" solo perché (chissà per quali svariati motivi) la società ha la sede li. Un dato sulla sede andrebbe semmai riportato (senza alcun template) nella sezione "società" (che appunto, in alcune voci riporta l'elenco degli indirizzi delle sedi sociali avuti nei vari periodi storici) . Ritengo invece opportuno indicare nell'infobox la "città rappresentata" dal club. Sono ancora dell'idea (e non credo che qualcuno me la farà mai cambiare, ma non lo do troppo per scontato, vedremo) che dire che "la Lazio è di Roma", "il Catania è di Catania" e "il Palermo di Palermo" si possa fare senza alcun bisogno di fonte (non ci vedo nessuna problematicità) ed è questo che si deve fare in quell'infobox; la sede sociale è un dato meno rilevante IMO. - 4) siccome non voglio scrivere sempre io e siccome, anche, posso fare errori e non sono sicuro di riuscire a dirimere al meglio la questione, almeno per il momento mi faccio da parte, chiamando altri utenti a parlare della questione: Murray, Sanremofilo, Blackcat, Delfort, Fullerene, LukeWiller. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fidia 82 (discussioni · contributi) 15:03, 7 feb 2016 (CET).
- Per brevità e precisione scandisco anch'io il mio intervento in punti numerati:
- 2) ringrazio sentitamente Fidia82 per condiscendere gentilmente alla mia richiesta circa la definizione ufficiale di titolo sportivo. Profitto dell'occasione per precisare che non ho mosso dubbi o critiche sulla formulazione della sua definizione, ho solo detto che a me (un fatto soggettivo, dunque) non era chiara.
- 3)
Favorevole Veramente, come avevo già detto in precedenza, la sede del Napoli è in Napoli, non a Castel Volturno (ove in effetti la squadra si allena), secondo quanto riportato, tra l'altro, anche sul sito dello stesso Napoli. Circa la "città rappresentata" non vorrei ripetermi ma IMHO è un criterio che credo difetti di oggettività: chi stabilisce questa "appartenenza"? Tutt'al più si potrebbe concepire "la città che il club x afferma di rappresentare" (sempre ammesso che tutti i club facciano una simile affermazione di "rappresentanza"...): ma direi che sarebbe una definizione del tutto priva di utilità, soprattutto se giustapposta all'oggettività della sede sociale. - 4) credo sarebbe utile sentire quanti più pareri possibile, però spero che Fidia82 non si faccia da parte e ci dia ancora il suo contributo! Grazie a tutti--Bologai (msg) 21:48, 7 feb 2016 (CET)
- Non mi è completamente chiara la definizione di "titolo sportivo" e di come entri nella questione: potresti cortesemente fornirmi la definizione precisa e ufficiale, cui accennavi, che forse mi sarà più chiara. Ti ringrazio molto.--Bologai (msg) 13:38, 7 feb 2016 (CET)
Visto che mi si chiama in causa, rispondo: il template è carente di un'informazione. Di una squadra si dovrebbero sapere città e sede che spesso coincidono, talora no. Al progetto rugby si è risolta la questione, vedi per esempio gli Wasps, già London Wasps, che giocano a Coventry ma hanno la sede legale a Londra. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:35, 13 feb 2016 (CET)
- Quella di Blackcat mi sembra una buona proposta. -- L'Eremita (Il Romitorio) 17:49, 13 feb 2016 (CET)
- Anche i Saracens per esempio, Eremita, che giocano a Londra ma hanno sede legale a Watford.. -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:11, 13 feb 2016 (CET)
- Ovviamente è ben accetta l'opinione di Blackcat come di altri che potessero venire a darci una mano, ma appunto cercherei di raccogliere altri pareri, al momento. ;) --Fidia 82 (msg) 08:52, 14 feb 2016 (CET)
- Anche i Saracens per esempio, Eremita, che giocano a Londra ma hanno sede legale a Watford.. -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:11, 13 feb 2016 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Cristiano_Giuntoli#Rilevanza_come_direttore_sportivo.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
Template Tabellone Coppa Italia Serie D
Mi sono imbattuto in questa pagina: Coppa Italia Serie D 2014-2015 (fase finale), notando che il tabellone era vuoto ho iniziato a riempirlo. Però nell'elenco dei risultati sottostante il tabellone i vari turni sono elencati a partire dai sedicesimi, quindi vorrei eliminare dal tabellone la colonna dei trentaduesimi i cui risultati sono elencati nella pagina riguardante i turni preliminari. Il problema è che non so come agire sulla tabella, qualcuno potrebbe farlo o spiegarmi come fare? Grazie --LawansLw 15:36, 29 gen 2016 (CET)
- Va bene questo Template:Coppa Italia 2009 bracket?--Minitux123 (msg) 19:04, 29 gen 2016 (CET)
- Ho risolto la cosa semplicemente completando il tabellone anche con i risultati dei trentaduesimi, spostando tra l'altro qualche accoppiamento che non s'incastrava partendo dai trentaduesimi. --Erste (msg) 11:34, 30 gen 2016 (CET)
Stemmi Inter
Qualcuno conosce il luogo dove poter reperire tutti gli stemmi dell'Inter che ancora non sono stati caricati (come potete vedere qui) e se è possibile caricarli?--Dipralb (msg) 01:41, 30 gen 2016 (CET)
- Tieni, ottimo sito ;)--Ildivisore (msg) 11:41, 30 gen 2016 (CET)
- Grazie. Ma è possibile caricarli "liberamente"? Non mi è molto chiaro come funzioni la cosa. Magari se qualcuno potesse occuparsene al posto mio... sarebbe un'ottima cosa. Qui ci sono quelli che abbiamo già, grazie al sito che hai segnalato si potrebbe provvedere alla mancanza facilmente.--Dipralb (msg) 12:30, 30 gen 2016 (CET)
- Non si possono caricare liberamente, fati aiutare da qualcuno esperto in queste cose--Ildivisore (msg) 12:45, 30 gen 2016 (CET)
- Tra quelli che collaborano a questo progetto a chi posso rivolgermi?--Dipralb (msg) 12:47, 30 gen 2016 (CET)
- I dati sono molto completi, ma le pagine sul sito AlterVista sono pagine "personali" dove ognuno può pubblicare propri contenuti. Nell'ottica di WP non possono essere considerate "fonti attendibili". --Er Cicero 17:23, 30 gen 2016 (CET)
- Tra quelli che collaborano a questo progetto a chi posso rivolgermi?--Dipralb (msg) 12:47, 30 gen 2016 (CET)
- Non si possono caricare liberamente, fati aiutare da qualcuno esperto in queste cose--Ildivisore (msg) 12:45, 30 gen 2016 (CET)
- Grazie. Ma è possibile caricarli "liberamente"? Non mi è molto chiaro come funzioni la cosa. Magari se qualcuno potesse occuparsene al posto mio... sarebbe un'ottima cosa. Qui ci sono quelli che abbiamo già, grazie al sito che hai segnalato si potrebbe provvedere alla mancanza facilmente.--Dipralb (msg) 12:30, 30 gen 2016 (CET)
Archivio Storico Corriere della Sera
Wow, sembra che l'archivio storico del Corriere sia stato potenziato e sia disponibile quasi integralmente
--VAN ZANT (msg) 20:51, 30 gen 2016 (CET)
- ...previo abbonamento ;) --Dan Kenshi (msg) 21:25, 30 gen 2016 (CET)
- Ma ad ogni modo se mi abbono (ipoteticamente) e lo uso come fonte per alcune affermazioni va ugualmente bene, no? Che poi probabilmente io non lo farò è altro paio di maniche. --Fidia 82 (msg) 11:29, 31 gen 2016 (CET)
- Sì, era solo una precisazione. Mi dispiace un po' perché adesso tutti i vecchi link non sono più raggiungibili. --Dan Kenshi (msg) 21:14, 31 gen 2016 (CET)
- Consiglio di provare su web archive i vecchi link. --Sir marek (excuse me sir) 21:42, 31 gen 2016 (CET)
- Su web archive le pagine vanno copiate prima della cancellazione/sparizione. Dopo non serve è impossibile. Lo dico da anni ormai. --Paskwiki (msg) 19:10, 1 feb 2016 (CET)
- Consiglio di provare su web archive i vecchi link. --Sir marek (excuse me sir) 21:42, 31 gen 2016 (CET)
- Sì, era solo una precisazione. Mi dispiace un po' perché adesso tutti i vecchi link non sono più raggiungibili. --Dan Kenshi (msg) 21:14, 31 gen 2016 (CET)
- Ma ad ogni modo se mi abbono (ipoteticamente) e lo uso come fonte per alcune affermazioni va ugualmente bene, no? Che poi probabilmente io non lo farò è altro paio di maniche. --Fidia 82 (msg) 11:29, 31 gen 2016 (CET)
European Football Yearbook
Does anyone have access to European Football Yearbook 1988-1989 and 1989-1990? Xaris333 (msg) 00:59, 31 gen 2016 (CET)
Senza troppi giri di parole, segnalo che queste due voci sono questa voce è da cassare (l'altra era Società Sportiva Lazio nelle competizioni internazionali). E non solo perché scritta in gran parte da un infinitato (Gaspo87, bloccato più volte con così tanti sock che ormai non si contano più; giusto per la cronaca qualcuno attivo gli è rimasto), anche perché non ha senso di esistere (pov mio) e non è accennata in alcun "modello di voce". Pareri? --Dimitrij Kášëv 07:14, 31 gen 2016 (CET)
- Veramente quella sulle competizioni internazionali non è l'unica voce, vedi Categoria:Società calcistiche nelle competizioni internazionali. --Er Cicero 08:14, 31 gen 2016 (CET)
- Ok, correggo. --Dimitrij Kášëv 08:36, 31 gen 2016 (CET)
- ricerca originale senza uno straccio di fonte: è da cancellare. --79.34.147.233 (msg) 13:45, 9 feb 2016 (CET)
- Ho aperto la pdc. --Dimitrij Kášëv 12:38, 14 feb 2016 (CET)
- ricerca originale senza uno straccio di fonte: è da cancellare. --79.34.147.233 (msg) 13:45, 9 feb 2016 (CET)
- Ok, correggo. --Dimitrij Kášëv 08:36, 31 gen 2016 (CET)
Modificatore di divise
Segnalo utenza che sta modificando alcune divise. Ho cancellato l'ultima modifica che ha effettuato sulla voce del Bari perché non l'ho compresa molto, francamente, ma non sono riuscito a capire se le altre modifiche sono giuste o meno, nel caso se riuscite date voi un'occhiata. --Fidia 82 (msg) 11:14, 31 gen 2016 (CET)
- A me sembra che abbia rimosso da pantaloncini e calzettoni i simboli dell'Inter che ci sono ancora, ed in ogni caso la terza divisa è incompleta. Consiglio vivamente di fare un ping a chi ha compilato quelle divise perché sembra una contribuzione "un po' poco coerente col progetto". Chiedere il consenso preventivo in questo caso è sintomo di "collaborazione" e qui vedo solo interventi da portatile fatti da un albanese (?).--Nipas2 (msg) 12:57, 31 gen 2016 (CET)
Calcio Catania/AFC Catania: finale di partita.
Dopo aver capito cosa dice al riguardo il testo "Tutto il Catania minuto per minuto", dato anche che sulla pagina di discussione non si muoveva foglia ho tirato delle conclusioni sulla base di dati, ora davvero completi, sulle due società succedutesi e fatto una proposta finale. Vorrei che fosse valutata. Grazie a tutti. --Fidia 82 (msg) 12:11, 31 gen 2016 (CET)
- Ritengo che in tal caso sia preferibile attendere fino a fine febbraio (per sicurezza) e poi, visto il valido e massivo consenso, modificare sulla base di quanto da me richiesto nell'ultima parte di discussione qui su linkata. --Fidia 82 (msg) 11:09, 9 feb 2016 (CET)
Aggiornamento "modello di voce"
Ciao, considerando il consenso maturato in questa discussione, se non ci sono dubbi direi di aggiornare il modello di voce (a seguire ci sarà poi da modificare le varie voci dei club). --Er Cicero 13:32, 31 gen 2016 (CET)
- Ok, se entro domani non l'avrà fatto nessuno lo farò io ;) (grazie Cicero). --Fidia 82 (msg) 13:39, 31 gen 2016 (CET)
- Per me è ok. --Cpaolo79 (msg) 09:17, 1 feb 2016 (CET)
- La pagina è perfetta, e ha tutte le cose al posto giusto, peccato che troppo spesso vengano invertite nell'ordine sulle pagine editate le "Note" con i "Collegamenti esterni" e le "voci correlate" perché questo modello di voce non viene cliccato e guardato. Il problema IMHO è un altro: per le pagine delle stagioni sportive (e della Coppa Italia) non c'è alcuno standard copiabile malgrado i miglioramenti fatti e le discussioni abbiano definito un modello di "Squadre partecipanti", "classifiche" con legende e note, "risultati, tabelloni e calendari", mentre sia sulle pagine vecchie (e anche qualcuna attuale) in molti utenti continuino ad inserire le vecchie classifiche extra large dove nelle denominazioni vengono ancora inseriti i link alle città che il Progetto Calcio ha sistematicamente bandito e continua a cancellare soprattutto per le squadre non enciclopediche. A quando un modello comune a tutti gli utenti ?.--Nipas2 (msg) 17:19, 2 feb 2016 (CET)
- Nipas, capisco perfettamente le tue legnanze ed ovviamente hai ragione (l'invertire collegamenti esterni e note è cosa meno grave). Diciamo che soprattutto per gli ultimi campionati, dopo aver chiuso tutte le discussioni sul modello di voce (ci mancano da definire del tutto alcune questioni estetiche ed un paio di sezioni, editerò la prossima discussione qui uno di questi giorni) o passeremo noi a correggere o ci faremo aiutare da qualche bot, perché non ha senso iniziare a correggere ora che ufficialmente il modello è ancora una bozza. Come ho già spiegato più sopra, gli ip e gli utenti che fanno troppo per i fatti loro senza badare minimamente ai modelli della it.wiki sono sempre concentrati maggiormente sugli ultimi 2-3 campionati; una volta approvato un modello definitivo e corrette le pagine semplicemente si rollbacka il loro intervento difforme con tanto di motivazione, se continuano all'infinito (o ci provano) si procede come sempre. Andando avanti di questo modo, man mano il modello diventa abitudinario e le voci assumeranno una fisionomia più "costante" di ora. Dobbiamo sempre ricordare che siamo una wiki in evoluzione-miglioramento e avremmo dovuto stabilire dei modelli già da 4-5 anni fa; come si suol dire però "meglio tardi che mai" (direi "meglio tardi che troppo tardi" in questo caso ;D ). La cosa da verificare sarà come correggere le voci dei vecchi campionati, perché non so quanto potranno fare i bot da questo punto di vista, ma ogni cosa a suo tempo, un gradino alla volta ;) . --Fidia 82 (msg) 18:27, 2 feb 2016 (CET)
- OK anche per me. --Dimitrij Kášëv 13:27, 15 feb 2016 (CET)
- Nipas, capisco perfettamente le tue legnanze ed ovviamente hai ragione (l'invertire collegamenti esterni e note è cosa meno grave). Diciamo che soprattutto per gli ultimi campionati, dopo aver chiuso tutte le discussioni sul modello di voce (ci mancano da definire del tutto alcune questioni estetiche ed un paio di sezioni, editerò la prossima discussione qui uno di questi giorni) o passeremo noi a correggere o ci faremo aiutare da qualche bot, perché non ha senso iniziare a correggere ora che ufficialmente il modello è ancora una bozza. Come ho già spiegato più sopra, gli ip e gli utenti che fanno troppo per i fatti loro senza badare minimamente ai modelli della it.wiki sono sempre concentrati maggiormente sugli ultimi 2-3 campionati; una volta approvato un modello definitivo e corrette le pagine semplicemente si rollbacka il loro intervento difforme con tanto di motivazione, se continuano all'infinito (o ci provano) si procede come sempre. Andando avanti di questo modo, man mano il modello diventa abitudinario e le voci assumeranno una fisionomia più "costante" di ora. Dobbiamo sempre ricordare che siamo una wiki in evoluzione-miglioramento e avremmo dovuto stabilire dei modelli già da 4-5 anni fa; come si suol dire però "meglio tardi che mai" (direi "meglio tardi che troppo tardi" in questo caso ;D ). La cosa da verificare sarà come correggere le voci dei vecchi campionati, perché non so quanto potranno fare i bot da questo punto di vista, ma ogni cosa a suo tempo, un gradino alla volta ;) . --Fidia 82 (msg) 18:27, 2 feb 2016 (CET)
- La pagina è perfetta, e ha tutte le cose al posto giusto, peccato che troppo spesso vengano invertite nell'ordine sulle pagine editate le "Note" con i "Collegamenti esterni" e le "voci correlate" perché questo modello di voce non viene cliccato e guardato. Il problema IMHO è un altro: per le pagine delle stagioni sportive (e della Coppa Italia) non c'è alcuno standard copiabile malgrado i miglioramenti fatti e le discussioni abbiano definito un modello di "Squadre partecipanti", "classifiche" con legende e note, "risultati, tabelloni e calendari", mentre sia sulle pagine vecchie (e anche qualcuna attuale) in molti utenti continuino ad inserire le vecchie classifiche extra large dove nelle denominazioni vengono ancora inseriti i link alle città che il Progetto Calcio ha sistematicamente bandito e continua a cancellare soprattutto per le squadre non enciclopediche. A quando un modello comune a tutti gli utenti ?.--Nipas2 (msg) 17:19, 2 feb 2016 (CET)
- Per me è ok. --Cpaolo79 (msg) 09:17, 1 feb 2016 (CET)
Problemi pagine modificate da bot
Segnalo che c'è qualche problema nelle voci modificate da [@ Bottuzzu] per recuperare link scaduti (parti di testo ripetute ed errori nelle note a causa di ref name duplicati). L'ho notato nelle pagine di Roberto Baggio, Javier Zanetti, Gianluca Pagliuca e Alessandro Del Piero, ma potrebbero essercene altre. --Dan Kenshi (msg) 20:18, 1 feb 2016 (CET)
- Già segnalato, vedi [1] e [2] --L'archivista (msg) 20:23, 1 feb 2016 (CET)
- Per la voce di Del Piero, ho appena sistemato . danyele 20:48, 1 feb 2016 (CET)
- [@ Dan Kenshi] più che il bot dovresti pingare [@ Vituzzu], il manovratore. --Cpaolo79 (msg) 12:18, 2 feb 2016 (CET)
- Per la voce di Del Piero, ho appena sistemato . danyele 20:48, 1 feb 2016 (CET)
Visto che in alcune pagine molto lunghe, come ad esempio quella di Baggio, risultano svariate migliaia di byte in più dall'intervento del bot, non sarebbe meglio un rollback? Correggere tutto a mano è un lavoraccio; in più, oltre agli errori segnalati in precedenza, alcuni dei link recuperati non coincidono con la relativa nota, quindi c'è sempre qualcosa che può sfuggire alle correzioni. Che ne dite? [@ L'archivista] [@ danyele] [@ Cpaolo79] [@ Vituzzu] --Dan Kenshi (msg) 18:37, 4 feb 2016 (CET)
- [@ Dan Kenshi], nel caso della pagina di Del Pero ho fatto esattamente così, più semplice ;-) . danyele 23:19, 4 feb 2016 (CET)
- Nelle pagine che ho aggiustato io non era difficile ripristinare a mano, ma in questi casi sono d'accordo --L'archivista (msg) 08:05, 5 feb 2016 (CET)
Classifica dei marcatori della Serie A
Ciao, con riferimento alla voce indicata, e considerando che l'analoga voce sulla classifica delle squadre s'intitola Classifica perpetua della Serie A dal 1929, propongo di spostarne il titolo a Classifica perpetua dei marcatori della Serie A. --Er Cicero 10:13, 2 feb 2016 (CET)
P.S.: che poi, se si parla di Serie A, IMHO "dal 1929" mi pare superfluo.
- Piccolo dettaglio se si decidesse per il si andrebbero spostate anche tutte le altre voci simili. --188.153.43.210 (msg) 11:23, 2 feb 2016 (CET)
- C'è nessuno? --Er Cicero 17:46, 12 feb 2016 (CET)
- Non riesco a formarmi un'opinione: la voce che vuoi spostare parla anche di altro, anche se ha problemi di fonte. --Cpaolo79 (msg) 18:13, 12 feb 2016 (CET)
- Bene o male nella voce sono presenti vari paragrafi tutti riportanti "classifiche perenni". Forse l'ultimo paragrafo, "Record di gol per squadra", se ne discosta un po', ma se fosse "fuori tema" lo sarebbe anche nella voce col titolo attuale. Da questo punto di vista non vedo sorgere problematiche nuove spostando all'altro titolo (non so se era quello che intendevi). --Er Cicero 18:23, 12 feb 2016 (CET)
- Avevo "perso" questo topic. La questione mi lascia
Neutrale, se si vuole spostare la voce non sono tra i contrari. --Dimitrij Kášëv 12:33, 14 feb 2016 (CET)
- Avevo "perso" questo topic. La questione mi lascia
- Bene o male nella voce sono presenti vari paragrafi tutti riportanti "classifiche perenni". Forse l'ultimo paragrafo, "Record di gol per squadra", se ne discosta un po', ma se fosse "fuori tema" lo sarebbe anche nella voce col titolo attuale. Da questo punto di vista non vedo sorgere problematiche nuove spostando all'altro titolo (non so se era quello che intendevi). --Er Cicero 18:23, 12 feb 2016 (CET)
- Non riesco a formarmi un'opinione: la voce che vuoi spostare parla anche di altro, anche se ha problemi di fonte. --Cpaolo79 (msg) 18:13, 12 feb 2016 (CET)
Volevo porvi questo quesito: Il giocatore si è appena trasferito in Italia più precisamente al Chievo ma molti utenti inseriscono che il cartellino del giocatore è di proprietà del Genoa mentre dalla fonte che ho inserito io, direttamente dal sito del Chievo, dice che è stato acquistato a titolo definitivo dal Partizan. Avete qualche altra fonte? --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 12:06, 2 feb 2016 (CET)
- Il sito della Lega Serie A lo riporta come trasferimento a titolo definitivo dal FK Belgrado (?!?) al Chievo --Ombra 14:57, 2 feb 2016 (CET)
- "FK Belgrado" sta per "FK (Partizan) Belgrado". È comunque una denominazione che non ho mai letto né sentito prima d'ora, inoltre ci si potrebbe confondere con l'OFK Belgrado. --Dimitrij Kášëv 01:48, 3 feb 2016 (CET)
Maglia Rappresentativa di Milano
Chi può realizzare questa maglia? Si tratta di una casacca bianca con una fascia rossonerazzurra al centro.--Dipralb (msg) 00:57, 3 feb 2016 (CET)
- Abbastanza facile, se puoi aspettare domani sera la faccio io, se altri come Granata possono farlo prima cedo il compito ;) --Fidia 82 (msg) 01:03, 3 feb 2016 (CET)
- Grazie.--Dipralb (msg) 01:08, 3 feb 2016 (CET)
- Non credo di riuscire a farlo prima...--Granata92 Talk! 13:57, 3 feb 2016 (CET)
- Ok, dai allora faccio io, sarà pronto fra mezz'ora. --Fidia 82 (msg) 14:41, 3 feb 2016 (CET)
- Ecco (stavolta su gimp non sono riuscito a far nulla, spero riesca ad utilizzarlo di nuovo, sennò addio per sempre trasparenza). --Fidia 82 (msg) 16:10, 3 feb 2016 (CET)
- C'è un piccolo problema... è colpa mia, forse avrei dovuto mettere questa immagine. Si può correggere?--Dipralb (msg) 16:14, 3 feb 2016 (CET)
- Si.... (risposto meglio in talk). --Fidia 82 (msg) 17:34, 3 feb 2016 (CET)
- C'è un piccolo problema... è colpa mia, forse avrei dovuto mettere questa immagine. Si può correggere?--Dipralb (msg) 16:14, 3 feb 2016 (CET)
- Ecco (stavolta su gimp non sono riuscito a far nulla, spero riesca ad utilizzarlo di nuovo, sennò addio per sempre trasparenza). --Fidia 82 (msg) 16:10, 3 feb 2016 (CET)
- Ok, dai allora faccio io, sarà pronto fra mezz'ora. --Fidia 82 (msg) 14:41, 3 feb 2016 (CET)
- Non credo di riuscire a farlo prima...--Granata92 Talk! 13:57, 3 feb 2016 (CET)
- Grazie.--Dipralb (msg) 01:08, 3 feb 2016 (CET)
Lista di squadre per vittorie consecutive in campionato
Segnalo questa nuova voce che ho appena notato, già il titolo mi pare un po' ambiguo, il "nei vari campionati" non è ben chiaro a cosa si riferisca, l'unica fonte riportata manda al sito UEFA ma da "pagina non trovata" e non so quanto possa essere enciclopedica (vista l'assenza di fonti direi che è pendente verso la RO). --Stefano Riccio (msg) 03:38, 3 feb 2016 (CET)
- Ecco la fonte (bastava pulire il link), secondo me si può anche tenere, magari con il nome Lista delle squadre di calcio per vittorie consecutive nelle massime serie.--La Sacra Sillaba msg 09:40, 3 feb 2016 (CET)
- In effetti la fonte c'era (anche se mentre scrivo non funziona più, ieri era corretta e aggiornata) e non si può parlare di ricerca originale. Chiediamo a [@ Basice] il perché della scelta del titolo, anche perché penso si tratti solo di squadre UEFA. --Cpaolo79 (msg) 09:59, 3 feb 2016 (CET)
- Se la fonte sul sito UEFA funziona allora nessun problema per l'enciclopedicità, il titolo però va cambiato togliendo il "lista" iniziale (ricordo tempo fa si decise di non usarlo e furono spostate diverse pagine che cominciavano appunto con "Lista...") e specificando meglio a quali campionati si riferisce, in caso fosse riferito ai soli campionati UEFA direi qualcosa tipo Squadre con il maggior numero di vittorie consecutive in campionati UEFA di massima serie. --Stefano Riccio (msg) 04:02, 4 feb 2016 (CET)
- In effetti la fonte c'era (anche se mentre scrivo non funziona più, ieri era corretta e aggiornata) e non si può parlare di ricerca originale. Chiediamo a [@ Basice] il perché della scelta del titolo, anche perché penso si tratti solo di squadre UEFA. --Cpaolo79 (msg) 09:59, 3 feb 2016 (CET)
- Bisogna specificare "di prima divisione" e/o comunque "professionistici". --Dimitrij Kášëv 08:48, 4 feb 2016 (CET)
- [@ Dimitrij Kasev] di prima divisione sì, professionistici ho qualche dubbio visto che l'UEFA cita il campionato gallese. --Cpaolo79 (msg) 11:22, 4 feb 2016 (CET)
- In questo caso è strano che non sia presente il Linfield... (Nord Irlanda) --Dimitrij Kášëv 11:30, 4 feb 2016 (CET)
- [@ Dimitrij Kasev] di prima divisione sì, professionistici ho qualche dubbio visto che l'UEFA cita il campionato gallese. --Cpaolo79 (msg) 11:22, 4 feb 2016 (CET)
- Bisogna specificare "di prima divisione" e/o comunque "professionistici". --Dimitrij Kášëv 08:48, 4 feb 2016 (CET)
Eccomi. Avevo scelto quel titolo perché una squadra della Seconda Categoria Toscana in provincia di Pisa è arrivata a 30 vittorie consecutive, battendo il record del Benfica di 29. --Basice (msg) 21:11, 4 feb 2016 (CET)Basice--Basice (msg) 21:11, 4 feb 2016 (CET) 4 febbraio 2016 ore 21:11
- (se è per questo, nel 1996-97 l'Acquaviva -un'antica formazione pugliese della provincia di Bari, nata a inizi anni '20 che giocò in Prima Divisione 1929-1930 come "Acquavivese"- batté il record di punteggio pieno in Terza Categoria, vincendo tutte le partite del suo girone; portai il caso qui nel Progetto Calcio ma mi fu detto che per squadre "molto dilettantistiche" questi record hanno rilevanza decisamente minore). --Fidia 82 (msg) 09:12, 6 feb 2016 (CET)
- Invece di scrivere "dei vari campionati" dovreste scrivere "dei campionati UEFA" IMO --93.147.178.214 (msg) 14:40, 7 feb 2016 (CET)
- Infatti io avevo proposto Squadre con il maggior numero di vittorie consecutive in campionati UEFA di massima serie così si specificava che si riferiva a campionati di federazioni appartenenti alla UEFA e inoltre si sottolineava anche che ci si riferisce solo a campionati di prima divisione. --Stefano Riccio (msg) 08:44, 11 feb 2016 (CET)
- [@ Stefano Riccio] va bene cambiarlo con quel nome se è possibile poi per migliorare la voce sarebbe bello anche inserire le giornate in cui è iniziata ogni striscia presente nella voce. In questo modo ci sarebbero anche più informazioni. --93.147.178.220 (msg) 21:42, 14 feb 2016 (CET)
- Infatti io avevo proposto Squadre con il maggior numero di vittorie consecutive in campionati UEFA di massima serie così si specificava che si riferiva a campionati di federazioni appartenenti alla UEFA e inoltre si sottolineava anche che ci si riferisce solo a campionati di prima divisione. --Stefano Riccio (msg) 08:44, 11 feb 2016 (CET)
- Invece di scrivere "dei vari campionati" dovreste scrivere "dei campionati UEFA" IMO --93.147.178.214 (msg) 14:40, 7 feb 2016 (CET)
Maggior numero di partite consecutive in testa al campionato di Serie A
Nella voce Statistiche della Serie A si afferma che il record assoluto di partite consecutive in testa al campionato è della Juventus di Capello (76). Tuttavia, ho qualche dubbio sull'effettiva validità del primato. Infatti, la Juventus alla fine del torneo 2005-2006 è stata declassata all'ultimo posto dalla giustizia sportiva, perdendo quindi la testa del campionato. Il problema, dunque, è: gli effetti della penalizzazione della Juventus valgono soltanto per l'ultima giornata del campionato 2005–2006 (quindi il record non è di 76 partite, ma di 75), valgono retroattivamente dalla prima giornata (fatto che comporterebbe l'annullamento del record, che passerebbe al Milan di Capello con 72 partite) oppure il primato deve rimanere a 76 a dispetto della perdita del primo posto (cosa che, a mio parere, sarebbe contraddittoria)? Cosa ne pensate? Personalmente, ritengo la prima opzione quella più logica. --L'Eremita (Il Romitorio) 10:20, 3 feb 2016 (CET)
- Secondo me è meglio lasciare le cose come stanno, ossia segnalare con una nota l'avvenuta penalizzazione; ricalcolare il computo mi sembra un po' artificioso, perché la penalizzazione è stata inflitta a campionato concluso, quindi penso non sia opportuno né farla decorrere dalla prima giornata né applicarla solo all'ultima. A meno che non si voglia equiparare la retrocessione all'ultimo posto della Juventus ad una sconfitta a tavolino in ogni singola giornata: in tal caso, il record sarebbe annullato. Non è una questione semplice. --Dan Kenshi (msg) 10:44, 3 feb 2016 (CET)
- Il motivo per cui ritengo che il record andrebbe modificato a 75 è perché la prassi vuole che quando ci sono delle penalizzazioni durante un campionato, la classifica viene automaticamente modificata nel momento in cui la penalizzazione viene inflitta (vedi casi recenti come le penalizzazioni multiple del Parma). In questo caso, a ingannarci, è il fatto che la penalizzazione della Juventus è avvenuta a mesi di distanza dalla fine del torneo, ma non bisogna dimenticare che i risultati del campionato rimasero in quel lasso di tempo "sub iudice", pertanto la classifica dell'ultima giornata fu "congelata". Conseguentemente, per effetto della penalizzazione, la Juventus ha perso la testa del campionato nella trentottesima giornata e il suo record si è fermato a 75 partite, non a 76. Se invece facessimo un discorso non di prima posizione in classifica, ma di maggior numero di punti, allora avrebbe senso lasciare le cose come stanno, dato che la Juventus non è stata privata dei suoi 91 punti. --L'Eremita (Il Romitorio) 10:58, 3 feb 2016 (CET)
- La penalizzazione è avvenuta a campionato concluso, per cui dopo la trentottesima giornata (conclusa in testa) è stata declassata all'ultimo posto. Non trovo incongruenza francamente. Questa squadra ad esempio (per prenderne una che aggiorno sistematicamente) è stata penalizzata di 13 punti lunedì, ma domenica sera era al nono posto in classifica per cui in Andamento del Campionato riporto la nona posizione, non la terzultima attuale. Almeno così mi pare logico fare.--La Sacra Sillaba msg 12:09, 3 feb 2016 (CET)
- Quindi gli effetti della penalizzazione si applicherebbero alla giornata successiva? Potresti aver ragione... in quel caso allora il record a 76 rimarrebbe inalterato, perché la penalizzazione influirebbe sul torneo successivo. Sarebbe una situazione insolita, comunque. --L'Eremita (Il Romitorio) 14:23, 3 feb 2016 (CET)
- Mi viene naturale vederla così :D Ovviamente è una mia interpretazione.--La Sacra Sillaba msg 16:29, 3 feb 2016 (CET)
- Intanto ringrazio L'Eremita per l'apertura della discussione, nata dal dubbio che avevo formulato quando ho notato che aveva rimosso il record dalla pagina del Milan perché superato dalla Juve. Personalmente ho forti dubbi sulla validità, anche "morale", del record: se la giustizia sportiva ha riconosciuto il verificarsi di un "illecito sportivo", allora come si possono considerare valide, a fini del record, le partite svoltesi in quel periodo? Mi sembra una contraddizione nei termini. Comunque (lungi da me l'intenzione di aprire qualsiasi discussione sul tema), visto che anche nella voce sulle Statistiche della Serie A, nel paragrafo corrispondente, viene riportato che il record della JUve è stato "stabilito con successiva penalizzazione" (e quindi viene citata anche la serie del Milan, "stabilita senza successiva penalizzazione"), ero dell'idea di scrivere più o meno lo stesso concetto anche nella voce che si sta vagliando. Vista la "delicatezza" della questione, però, piuttosto che nel vaglio, per maggiore visibilità preferisco chiedere qui, grazie. --Er Cicero 20:10, 3 feb 2016 (CET)
- Anche io ritengo che, se la penalizzazione è arrivata in un momento successivo alla conclusione dell'ultima giornata, la squadra è da considerarsi in testa anche alla fine della stessa. Inoltre i risultati delle partite "incriminate" di campionato, non sono stati annullati. Per questi motivi penso che il record vada mantenuto a 76 giornate. Lo specificare che il Milan detiene il record senza successiva penalizzazione, mi sembra già fin troppo esaustivo.--Ale91ale91 (msg) 15:31, 4 feb 2016 (CET)
- Mi sembra di capire che l'orientamento sia quello di lasciare le cose come stanno, allora. --L'Eremita (Il Romitorio) 18:38, 7 feb 2016 (CET)
- Anche io ritengo che, se la penalizzazione è arrivata in un momento successivo alla conclusione dell'ultima giornata, la squadra è da considerarsi in testa anche alla fine della stessa. Inoltre i risultati delle partite "incriminate" di campionato, non sono stati annullati. Per questi motivi penso che il record vada mantenuto a 76 giornate. Lo specificare che il Milan detiene il record senza successiva penalizzazione, mi sembra già fin troppo esaustivo.--Ale91ale91 (msg) 15:31, 4 feb 2016 (CET)
- Intanto ringrazio L'Eremita per l'apertura della discussione, nata dal dubbio che avevo formulato quando ho notato che aveva rimosso il record dalla pagina del Milan perché superato dalla Juve. Personalmente ho forti dubbi sulla validità, anche "morale", del record: se la giustizia sportiva ha riconosciuto il verificarsi di un "illecito sportivo", allora come si possono considerare valide, a fini del record, le partite svoltesi in quel periodo? Mi sembra una contraddizione nei termini. Comunque (lungi da me l'intenzione di aprire qualsiasi discussione sul tema), visto che anche nella voce sulle Statistiche della Serie A, nel paragrafo corrispondente, viene riportato che il record della JUve è stato "stabilito con successiva penalizzazione" (e quindi viene citata anche la serie del Milan, "stabilita senza successiva penalizzazione"), ero dell'idea di scrivere più o meno lo stesso concetto anche nella voce che si sta vagliando. Vista la "delicatezza" della questione, però, piuttosto che nel vaglio, per maggiore visibilità preferisco chiedere qui, grazie. --Er Cicero 20:10, 3 feb 2016 (CET)
- Mi viene naturale vederla così :D Ovviamente è una mia interpretazione.--La Sacra Sillaba msg 16:29, 3 feb 2016 (CET)
- Quindi gli effetti della penalizzazione si applicherebbero alla giornata successiva? Potresti aver ragione... in quel caso allora il record a 76 rimarrebbe inalterato, perché la penalizzazione influirebbe sul torneo successivo. Sarebbe una situazione insolita, comunque. --L'Eremita (Il Romitorio) 14:23, 3 feb 2016 (CET)
- La penalizzazione è avvenuta a campionato concluso, per cui dopo la trentottesima giornata (conclusa in testa) è stata declassata all'ultimo posto. Non trovo incongruenza francamente. Questa squadra ad esempio (per prenderne una che aggiorno sistematicamente) è stata penalizzata di 13 punti lunedì, ma domenica sera era al nono posto in classifica per cui in Andamento del Campionato riporto la nona posizione, non la terzultima attuale. Almeno così mi pare logico fare.--La Sacra Sillaba msg 12:09, 3 feb 2016 (CET)
- Il motivo per cui ritengo che il record andrebbe modificato a 75 è perché la prassi vuole che quando ci sono delle penalizzazioni durante un campionato, la classifica viene automaticamente modificata nel momento in cui la penalizzazione viene inflitta (vedi casi recenti come le penalizzazioni multiple del Parma). In questo caso, a ingannarci, è il fatto che la penalizzazione della Juventus è avvenuta a mesi di distanza dalla fine del torneo, ma non bisogna dimenticare che i risultati del campionato rimasero in quel lasso di tempo "sub iudice", pertanto la classifica dell'ultima giornata fu "congelata". Conseguentemente, per effetto della penalizzazione, la Juventus ha perso la testa del campionato nella trentottesima giornata e il suo record si è fermato a 75 partite, non a 76. Se invece facessimo un discorso non di prima posizione in classifica, ma di maggior numero di punti, allora avrebbe senso lasciare le cose come stanno, dato che la Juventus non è stata privata dei suoi 91 punti. --L'Eremita (Il Romitorio) 10:58, 3 feb 2016 (CET)
- Secondo me è meglio lasciare le cose come stanno, ossia segnalare con una nota l'avvenuta penalizzazione; ricalcolare il computo mi sembra un po' artificioso, perché la penalizzazione è stata inflitta a campionato concluso, quindi penso non sia opportuno né farla decorrere dalla prima giornata né applicarla solo all'ultima. A meno che non si voglia equiparare la retrocessione all'ultimo posto della Juventus ad una sconfitta a tavolino in ogni singola giornata: in tal caso, il record sarebbe annullato. Non è una questione semplice. --Dan Kenshi (msg) 10:44, 3 feb 2016 (CET)
Dubbi sul cognome di Vasyl Pryima
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Vasyl'_Pryjma#Dubbi_sul_cognome.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
Guangzhou Evergrande Taobao FC
La denominazione ufficiale è Guangzhou Evergrande Taobao FC come potete vedere dalla versione inglese del loro sito ufficiale e dal sito ufficiale della FIFA. Io ho spostato la pagina ma andrebbero spostate anche le relative categorie.--Dipralb (msg) 16:39, 3 feb 2016 (CET)
Il Pro Piacenza
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Associazione_Sportiva_Pro_Piacenza_1919#Il_Pro_Piacenza.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
Nicky Byrne
Cortesemente potete verificare la carriera calcistica del cantante irlandese Nicky Byrne?--Holapaco77 (msg) 20:27, 4 feb 2016 (CET)
- A sensazione direi che la parte di carriera con il Leeds United l'ha fatta nelle giovanili del club. Se così fosse (lo è al 99,9%) non sarebbe automaticamente enciclopedico (criteri vigenti per le biografie calcistiche). --Dimitrij Kášëv 20:36, 4 feb 2016 (CET)
- Qui non risultano presenze in prima squadra. Tra l'altro nella fonte riportata per l'esordio nei Leeds (che tra l'altro è imdb, non affidabilissimo) non c'è accenno all'esordio in prima squadra ne alla sua effettiva militanza. Togliamo il template bio e riportiamo solo le categorie esistenti.--Menelik (msg) 21:41, 4 feb 2016 (CET)
- "non affidabilissimo" per quanto riguarda i dati calcistici. --Dimitrij Kášëv 21:45, 4 feb 2016 (CET)
- anche per le biografie, talvolta ricche di dettagli fantasiosi Comunque qui c'è in breve anche la sua carriera calcistica, non enciclopedica che però può essere riportata brevemente e correttemente nella biografia. Per stasera stacco, se volete anticiparmi non me ne dispiaccio. --Menelik (msg) 21:59, 4 feb 2016 (CET)
- "non affidabilissimo" per quanto riguarda i dati calcistici. --Dimitrij Kášëv 21:45, 4 feb 2016 (CET)
Risultati errati Serie C1
Segnalo questa cosa. Da un primo controllo mi pare che le voci riferite ad altre stagioni siano a posto, per cui pare "solo" un problema del 2002-2003.--La Sacra Sillaba msg 09:38, 5 feb 2016 (CET)
- Colpa mia, controllerò tutto nei prossimi giorni.--Minitux123 (msg) 12:21, 5 feb 2016 (CET)
"Cassanate"
Ho notato che nella pagina di Cassano c'è una sezione riguardante le "cassanate" di quest'ultimo durante i suoi anni di carriera calcistica. Sinceramente a mio parere è una sezione alquanto inutile, la sostanza potrebbe essere benissimo trasportata nella biografia. Esempio; Su Balotelli a questo punto si potrebbe aggiungere la sezione "Balotellate" o su Vidal, le "Videllate"! per i vari casi di cronaca fuori dal campo. Che ne dite? CARLO Wiki (msg) 09:55, 5 feb 2016 (CET)
- Concordo. Peraltro non sono sicuro che il termine "cassanata" sia adatto agli standard wikipediani. Penso sia molto meglio chiamarle "controversie" e integrarle nella biografia. --Dan Kenshi (msg) 10:27, 5 feb 2016 (CET)
- Non sono discorde dai rilievi di cui sopra, tuttavia trovo poco adatto il titolo "controversie", che si riferisce a cose ben più serie rispetto a un comportamento decisamente al di sopra delle righe; comportamento che peraltro è quasi sempre stato quello che è e che da poco spazio alle interpretazioni. Magari ne discutiamo un po' (scusate se faccio il guastafeste :( ), ma è, peraltro, opinione abbastanza condivisa, che soprattutto a causa del suo comportamento non ha avuto il successo che avrebbe potuto (c'è gente che scommette che con un altro modo di fare sarebbe stato capitano e bandiera del Real Madrid.....e mi spiace molto scrivere questo perché, credo come il 95% degli italiani, speravo molto in lui), quindi la cosa IMHO va necessariamente integrata, in qualche modo proprio nella carriera (e nel caso anche in un paragrafo specifico). --Fidia 82 (msg) 13:33, 5 feb 2016 (CET)
- Hai argomentato bene, al punto da farmi quasi cambiare idea ;) È vero che alcuni suoi comportamenti ne hanno limitato il successo, ma a mio avviso la sezione "Carriera", per sua natura, dovrebbe essere maggiormente incentrata su ciò che avviene in campo; pertanto, continuo a pensare che la condotta fuori dal campo sia più indicata come sottosezione della biografia. Per quanto riguarda la denominazione, forse "controversie" non è il termine più indicato, ma credo si possa trovare qualcosa di meglio di "Cassanate" (anche se non escludo che un termine gergale possa anche diventare enciclopedico una volta entrato nel linguaggio comune). --Dan Kenshi (msg) 14:15, 5 feb 2016 (CET)
- Che "cassanate", soprattutto da solo, non sia un buon "titolo" sono d'accordo, magari (semmai...) andrebbe meglio "a seguire" ad altri termini più "linguistici" e normali tipo: <<La condotta in squadra: "le cassanate".>> o giù di li (con tanto di spiegazioni dell'origine e del significato del termine, nel paragrafo stesso) o comunque si può certamente riportare il termine solo nel paragrafo con le dovute spiegazioni. Riguardo al mio primo messaggio, la penso così anche perché IMO la vita privata è la situazione in cui è nato e cresciuto fino agli esordi in A, il matrimonio, i figli ed eventuali altre cosucce (che non riguardano "propriamente" il Calcio), i comportamenti tenuti nei club, nella nazionale e con gli arbitri (in campo o ad azione ferma ma comunque in campo) riguardano comunque il lavoro (anche se poi il modo di essere potrebbe essere non molto diverso fuori dal campo), la cosa cambia se trattasi (ma non è il suo caso) di calcioscommesse e via dicendo (a meno che non si ricoprano incarichi nello stesso periodo). Comunque i miei sono pareri forse da corroborare con quelli degli altri, è anche giusto che vi regoliate come meglio credete ;) --Fidia 82 (msg) 14:38, 5 feb 2016 (CET)
- Direi che siamo d'accordo sul fatto che sia opportuno trovare un titolo un po' più adatto. Per quanto riguarda il "piazzamento" della sottosezione attendiamo altri pareri; in ogni caso non mi trovo in disaccordo con la tua interpretazione, può andar bene anche come dici tu. --Dan Kenshi (msg) 14:50, 5 feb 2016 (CET)
- Secondo il mio parere vedo bene la sezione inserita nella biografia, su una sottocategoria del tipo; Fuori dal campo; per esempio. Io comunque sono favorevole alla cancellazione immediata della sezione "cassanate" e se proprio bisogna inserire la parola basta semplicemente integrarla nel testo, non necessariamente nel titolo della sottocategoria. Chiudo con un'altra mia riflessione, visto che sulla pagina vi sono inserite le "cassanate" nella pagina di Vidal, non dovrebbero allo stesso modo essere inserite le "videllate"? ha fatto parecchi incidenti in macchina e tra l'altro nell'ultimo ha rischiato la vita assieme ai suoi familiari, penso ci debba essere spazio anche per questo, non credete? Cáceres ad esempio ha collezionato 3 incidenti stradali! in poche parole penso che la cronaca fuori dal campo o va scritta per tutti o per nessuno, non credete? --CARLO Wiki (msg) 16:05, 5 feb 2016 (CET)
- Ne abbiamo parlato più volte e in discussioni anche più "pesanti" di questa. Dipende sempre, come per tutto, dal numero e dall'importanza intrinseca: se la persona è recidiva e la cosa diventa quasi uno "stile di vita" è giusto inserirla (un po' come per Sgarbi è quasi abituale gridare nei talk show ed offendere più o peno ironicamente gli interlocutori), ma nella dovuta quantità, se è un incidente successo solo tre volte per me si può evitare (ma dipende anche dalle sfumature). La cronaca fuori dal campo è una cosa che andrebbe attentamente valutata ed IMO (ma non credo solo per me) l'assunto "per tutti o per nessuno" non si può proprio fare in questo caso (senza nulla togliere ai pareri altrui), ed è pure un caso tipico. Senza contare che, come è fatto per più casi, anche qui il tutto dipende pure dalla "rilevanza" del soggetto: una cosa è parlare di Cristiano Ronaldo, un'altra di Vittorio Insanguine (persona per cui sapere alcune cose della vita privata immagino interessi decisamente meno). Sempre parlando di vita privata, perché comunque un'offesa a Garrone che causa l'esclusione dalla rosa blucerchiata e la vendita ad un'altro club è si una cosa accaduta fuori dal rettangolo verde, ma che comunque è legata al lavoro ed influenza la carriera (hai detto niente). :) Nel caso si possono pure linkare le altre discussioni. --Fidia 82 (msg) 16:17, 5 feb 2016 (CET)
- Sottoscrivo quest'ultimo intervento di Fidia 82. Concordo sul rivedere la sezione (da inserire come sottosezione di "Biografia" o come sezione a parte con un altro titolo?). Per quanto riguarda il termine "cassanate", inventato da Capello ai tempi della Roma, che dovrebbe esser entrato nel linguaggio popolare, tanto che la Treccani lo riporta come neologismo, direi che in questo caso ci sono stati parecchi episodi più o meno negativi che ne hanno influito pesantemente la carriera sin dai tempi delle giovanili del Bari.
- Discorso simile per Balotelli (ma non per Vidal, pov mio): chi non si ricorda l'episodio delle freccette tirate contro i giocatori delle giovanili del City o quella giocata "leziosa" - per non dire altro - in amichevole sempre col City?! All'Inter gettò a terra la sua maglia alla fine del match col Barcellona e 4 mesi più tardi era già in Inghilterra, dove ha combinato di tutto pur di farsi cacciare e tornare in Italia... --Dimitrij Kášëv 21:30, 5 feb 2016 (CET)
- Ne abbiamo parlato più volte e in discussioni anche più "pesanti" di questa. Dipende sempre, come per tutto, dal numero e dall'importanza intrinseca: se la persona è recidiva e la cosa diventa quasi uno "stile di vita" è giusto inserirla (un po' come per Sgarbi è quasi abituale gridare nei talk show ed offendere più o peno ironicamente gli interlocutori), ma nella dovuta quantità, se è un incidente successo solo tre volte per me si può evitare (ma dipende anche dalle sfumature). La cronaca fuori dal campo è una cosa che andrebbe attentamente valutata ed IMO (ma non credo solo per me) l'assunto "per tutti o per nessuno" non si può proprio fare in questo caso (senza nulla togliere ai pareri altrui), ed è pure un caso tipico. Senza contare che, come è fatto per più casi, anche qui il tutto dipende pure dalla "rilevanza" del soggetto: una cosa è parlare di Cristiano Ronaldo, un'altra di Vittorio Insanguine (persona per cui sapere alcune cose della vita privata immagino interessi decisamente meno). Sempre parlando di vita privata, perché comunque un'offesa a Garrone che causa l'esclusione dalla rosa blucerchiata e la vendita ad un'altro club è si una cosa accaduta fuori dal rettangolo verde, ma che comunque è legata al lavoro ed influenza la carriera (hai detto niente). :) Nel caso si possono pure linkare le altre discussioni. --Fidia 82 (msg) 16:17, 5 feb 2016 (CET)
- Secondo il mio parere vedo bene la sezione inserita nella biografia, su una sottocategoria del tipo; Fuori dal campo; per esempio. Io comunque sono favorevole alla cancellazione immediata della sezione "cassanate" e se proprio bisogna inserire la parola basta semplicemente integrarla nel testo, non necessariamente nel titolo della sottocategoria. Chiudo con un'altra mia riflessione, visto che sulla pagina vi sono inserite le "cassanate" nella pagina di Vidal, non dovrebbero allo stesso modo essere inserite le "videllate"? ha fatto parecchi incidenti in macchina e tra l'altro nell'ultimo ha rischiato la vita assieme ai suoi familiari, penso ci debba essere spazio anche per questo, non credete? Cáceres ad esempio ha collezionato 3 incidenti stradali! in poche parole penso che la cronaca fuori dal campo o va scritta per tutti o per nessuno, non credete? --CARLO Wiki (msg) 16:05, 5 feb 2016 (CET)
- Direi che siamo d'accordo sul fatto che sia opportuno trovare un titolo un po' più adatto. Per quanto riguarda il "piazzamento" della sottosezione attendiamo altri pareri; in ogni caso non mi trovo in disaccordo con la tua interpretazione, può andar bene anche come dici tu. --Dan Kenshi (msg) 14:50, 5 feb 2016 (CET)
- Che "cassanate", soprattutto da solo, non sia un buon "titolo" sono d'accordo, magari (semmai...) andrebbe meglio "a seguire" ad altri termini più "linguistici" e normali tipo: <<La condotta in squadra: "le cassanate".>> o giù di li (con tanto di spiegazioni dell'origine e del significato del termine, nel paragrafo stesso) o comunque si può certamente riportare il termine solo nel paragrafo con le dovute spiegazioni. Riguardo al mio primo messaggio, la penso così anche perché IMO la vita privata è la situazione in cui è nato e cresciuto fino agli esordi in A, il matrimonio, i figli ed eventuali altre cosucce (che non riguardano "propriamente" il Calcio), i comportamenti tenuti nei club, nella nazionale e con gli arbitri (in campo o ad azione ferma ma comunque in campo) riguardano comunque il lavoro (anche se poi il modo di essere potrebbe essere non molto diverso fuori dal campo), la cosa cambia se trattasi (ma non è il suo caso) di calcioscommesse e via dicendo (a meno che non si ricoprano incarichi nello stesso periodo). Comunque i miei sono pareri forse da corroborare con quelli degli altri, è anche giusto che vi regoliate come meglio credete ;) --Fidia 82 (msg) 14:38, 5 feb 2016 (CET)
- Hai argomentato bene, al punto da farmi quasi cambiare idea ;) È vero che alcuni suoi comportamenti ne hanno limitato il successo, ma a mio avviso la sezione "Carriera", per sua natura, dovrebbe essere maggiormente incentrata su ciò che avviene in campo; pertanto, continuo a pensare che la condotta fuori dal campo sia più indicata come sottosezione della biografia. Per quanto riguarda la denominazione, forse "controversie" non è il termine più indicato, ma credo si possa trovare qualcosa di meglio di "Cassanate" (anche se non escludo che un termine gergale possa anche diventare enciclopedico una volta entrato nel linguaggio comune). --Dan Kenshi (msg) 14:15, 5 feb 2016 (CET)
- Non sono discorde dai rilievi di cui sopra, tuttavia trovo poco adatto il titolo "controversie", che si riferisce a cose ben più serie rispetto a un comportamento decisamente al di sopra delle righe; comportamento che peraltro è quasi sempre stato quello che è e che da poco spazio alle interpretazioni. Magari ne discutiamo un po' (scusate se faccio il guastafeste :( ), ma è, peraltro, opinione abbastanza condivisa, che soprattutto a causa del suo comportamento non ha avuto il successo che avrebbe potuto (c'è gente che scommette che con un altro modo di fare sarebbe stato capitano e bandiera del Real Madrid.....e mi spiace molto scrivere questo perché, credo come il 95% degli italiani, speravo molto in lui), quindi la cosa IMHO va necessariamente integrata, in qualche modo proprio nella carriera (e nel caso anche in un paragrafo specifico). --Fidia 82 (msg) 13:33, 5 feb 2016 (CET)
- Certamente è molto ma molto più semplice far paragoni con Balotelli, visto che vi è oggetto dei media ogni santissimo giorno su almeno un programma tv che parli di calcio, capiamoci; Qui va inserita la cronaca di cui la tv ne fa una soap opera? perché se così fosse ovviamente non si può inserire la cronaca per altrui. Penso che se una persona faccia tre incidenti stradali di certo non lì fa per sfortuna o per altro, ma, per ovvi motivi che sia una testa calda, come Cassano o Balotelli, che al centro di cronache gravi come incidenti stradali non ci siano mai stati. Ovviamente Vidal e Caceres erano solo due esempi, pure Bendtner fu beccato a guidare in stato di ebbrezza. Decidete voi, io rimango dell'idea di inserire la cronaca per tutti o per nessuno. :) --CARLO Wiki (msg) 22:48, 13 feb 2016 (CET)
- [@ CARLO Wiki] Stai un po' uscendo dal topic: in pratica è come dire che «ai tempi di Cassano la televisione e i giornali non esistevano».
- POV mio: se una persona fa tre incidenti stradali, dipende da diverse condizioni, in certi casi può dipendere anche dalla sfortuna.
- Sopra scrivi "Cassano o Balotelli, che al centro di cronache gravi come incidenti stradali non ci siano mai stati". Niente di più falso: "un incidente in auto Cassano l'ha fatto", vedi Repubblica e Gazzetta del Mezzogiorno. Su Balotelli solo google mi da talmente tanti risultati che non so quali e quanti linkarne: Sport Mediaset 1 e 2, ANSA (nel video si parla di «balotellata»), calciomercato.com, Gazzetta, Corriere della Sera, Libero Quotidiano, ecc.
- Su Vidal ho già espresso la mia, sorvolo su Caceres, caso particolare quello di Bentdner, che fu multato ed escluso per un certo periodo di tempo dal giro della Nazionale. --Dimitrij Kášëv 21:58, 14 feb 2016 (CET)
- Hai per caso visto la foto del viso ridotto di Caceres dopo un incidente stradale da lui stesso provocato? mi pare di no, se vuoi paragonare incidenti superflui di quei due sopra qui citati da te. Vidal era in stato di ebbrezza assieme alla famiglia. Comunque chiudo qua, paragonate a "certe" cose Cassano e Balotelli sono due soffi nell'aria (ma grazie alla prostituzione mediatica sono da tribunale). Rimango della mia idea. Saluti e buona giornata! :) --CARLO Wiki (msg) 14:12, 15 feb 2016 (CET)
Vi segnalo questa serie di modifiche sulla voce di Niang: la prima, dell'utente Mattia Cirigliano, da me annullata, la seconda (dove ha tolto parte del POV, dopo un mio primo avviso). A questo punto spiego in talk utente quali gol inserire e quali no, pochi minuti dopo giustamente l'utente fa una terza modifica. A questo punto credo si debba inserire un "altro paletto": i gol nei derby (quali derby poi? Quelli più "importanti"?) sono rilevanti, devono/possono essere inseriti? --Dimitrij Kášëv 19:36, 7 feb 2016 (CET)
- Il gol in Coppa Italia contro il Crotone non è rilevante ai fini della voce.. Quello del derby volendo sì, imho ha un certo spessore come partita se proprio vogliamo sorvolarci sopra --Captain Awesome Dimmi 19:49, 7 feb 2016 (CET)
- A mio avviso, meno gol si segnalano nel corpo della voce, meglio è. Forse quello segnato nel derby ci starebbe anche, ma poi si rischiano circoli viziosi (perché quelli segnati nel derby sì e contro altre rivali storiche no? O magari contro le dirette concorrenti, le ex squadre del giocatore, ecc.) --Dan Kenshi (msg) 22:36, 7 feb 2016 (CET)
- Ripulire. --Er Cicero 00:09, 8 feb 2016 (CET)
- A mio avviso, meno gol si segnalano nel corpo della voce, meglio è. Forse quello segnato nel derby ci starebbe anche, ma poi si rischiano circoli viziosi (perché quelli segnati nel derby sì e contro altre rivali storiche no? O magari contro le dirette concorrenti, le ex squadre del giocatore, ecc.) --Dan Kenshi (msg) 22:36, 7 feb 2016 (CET)
Maglie ritirate
[@ Ildivisore] ha eliminato il paragrafo "Maglie ritirate" dalla voce sul Milan spostandolo nell'ancillare Calciatori dell'Associazione Calcio Milan motivando l'edit con l'assenza del paragrafo nel modello di voce. Vorrei capire se il progetto condivide questo edit, dato che ci sono varie altre squadre (Genoa, Livorno, Vicenza, Brescia, Chievo, Inter e Napoli, non so se ce ne sono altre) che riportano lo stesso paragrafo e quindi andrebbero operati analoghi spostamenti, ovvero, se si ritiene che la rilevanza del paragrafo sia meritevole del mantenimento, e allora è il caso di integrare anche il modello di voce. Grazie. --Er Cicero 02:13, 8 feb 2016 (CET)
Favorevole all'inserimento nel modello.--Granata92 Talk! 02:36, 8 feb 2016 (CET)
Favorevole anch'io all'inserimento di tale paragrafo nel modello di stile. Andrebbe come sottosezione di "Calciatori" -> "Maglie ritirate". Aggiungerei che questa sezione può esistere esclusivamente se supportata da fonti attendibili (cosa che non è poi così scontata come dovrebbe essere). --Dimitrij Kášëv 03:15, 8 feb 2016 (CET)
Favorevole: come Dimitrij. --Fidia 82 (msg) 08:38, 8 feb 2016 (CET)
- Aggiungo, per maggior completezza, che l'ho trovata anche nelle voci della Lazio, dell'Atalanta, della Salernitana, del Lecce, del Cesena, dell'Avellino, del Messina, o in club esteri (il Motherwell, l'Ajax o il City). Per il Cagliari invece il ritiro della maglia di Riva è riportato nella voce specifica sui calciatori del club (anche quella di Aldair, ma sono certo che quando è stata riconosciuta VdQ era nella voce principale, [@ Luca M], perché è stato tolto?)
- A proposito, qui c'è pure una lista, non so quanto completa. --Er Cicero 10:20, 8 feb 2016 (CET)
- P.S.: per quanto ci possa interessare relativamente, non sarà inutile ricordare che la sezione è presente anche in altri sport, come football americano, hockey, baseball e pallacanestro, perfino con le iconcine).
Contrario all'inserimento, favorevole allo spostamento in altre voci: ragazzi, le voci in vetrina o vdq sono già pesanti come a che, se continuammo ad aggiungere (come capiterebbe alle altre voci se venisse aggiunto al modello) finiscono per diventare dei saggi.. Esistono le voci correlate per un motivo, no? E poi esistono altri 2 miliardi di motivi.. --79.34.147.233 (msg) 11:42, 8 feb 2016 (CET)
(rientro)appesantisce le pagine, io sarei per una via di mezzo: se non è presente la pagina sui calciatori del club (Calciatori dell'Associazione Sportiva Roma ecc.), la sezione venga messa nella pagina principale, altrimenti nella pagina sui calciatori. quindi inserirei nel modello questa nota per evitare un inutile appesantimento e ripetizione.--Luca•M 12:05, 8 feb 2016 (CET)
- aggiungo che note dello stesso tipo dovrebbero essere aggiunte ad altre sezioni, in questo modo alcune pagine veramente pesanti potrebbero essere facilmente alleggerite senza che vi sia perdita di informazioni.--Luca•M 12:16, 8 feb 2016 (CET)
- Le maglie ritirate in genere sono relative a personaggi che hanno fatto la storia dei club (come Facchetti e Zanetti nell'Inter o Baresi e Maldini nel Milan), non mi sembrano meno rilevanti di altre presenti nel modello. Comunque, se proprio vogliamo andare a vedere, nel caso del Milan sono stati rimossi ben 300 Byte, quando, con altri accorgimenti che sto adottando man mano senza perdita di contenuto informativo, e di cui tu stesso mi sei venuto a chiedere, di kByte ne ho rimossi svariati. Quindi margini per alleggerire le pagine da contenuto non necessario ce ne sono, e parecchi. --Er Cicero 12:28, 8 feb 2016 (CET)
- la voce dovrebbe contenere solo fatti enciclopedici e rilevanti: se la tua squadra affronta l'Atletico Puerto Bonito quali sezioni interessano a te ed i tuoi conoscenti, Er Cicero? Io ho fatto un sondaggio del genere e mezzo modello è risultato poco "interessante".. Aggiungiamo poi il fatto che dobbiamo togliere il più possibile, tra le altre cose, risultato ci manca anche che aggiungiamo questa sezione di cui sarà pure difficile trovare fonti affidabili.. --79.34.147.233 (msg) 12:45, 8 feb 2016 (CET)
- E allora apri una discussione sul "mezzo modello" da togliere, voglio proprio vedere. L'Atletico Puerto Bonito? Ma che paragoni fai? Evitiamo di trollare, eh? --Er Cicero 12:51, 8 feb 2016 (CET)
- non volevo mica trollare, dicevo Atletico eccetera per fare un nome a caso.. Nel modello abbiamo l'inno (che di suo raramente è enciclopedico), le tifoserie (dove ci sono recentismi e dati da verificare), gemellaggi e rivalità (dove le fonti non sono sempre le migliori) eccetera: non dico che il modello ha dei problemi a cuor leggero, purtroppo.. Se aggiungiamo altre cose imho non lo miglioriamo.. --79.34.147.233 (msg) 13:39, 8 feb 2016 (CET)
- Dunque, le opinioni (a me inaspettate) degli utenti contrari sono, devo ammetterlo, interessanti: consideriamo però che è raro che una maglia venga ritirata (la squadra per cui tifo non l'ha fatto neanche con quella dell'imperituro Giovanni Loseto) e che, appunto se non sono state ritirate maglie (che poi come metterlo, in una riga?) semplicemente non si mette; i modelli vengono presi, per certi aspetti, davvero troppo sul serio ed allo stesso modo vedo diversi utenti pretendere troppo rigidamente il rispetto del peso di una voce, cosa IMHO sbagliata (l'ho ripetuto più volte) perché bisogna guardare più alla qualità che quantità. --Fidia 82 (msg) 14:07, 8 feb 2016 (CET)
- @IP 79. Sì, però cerchiamo di distinguere. Una info è o non è enciclopedica a prescindere dal problema delle fonti. Se i gemellaggi sono ritenuti enciclopedici sul modello ci vanno, poi trovare le fonti è un altro paio di maniche (e così via per il resto). --Er Cicero 14:09, 8 feb 2016 (CET)
- Fidia, se una voce è troppo pesante alcuni lettori potrebbero non riuscire a leggerla, quindi la nostra fatica diventerebbe ahinoi inutile perché la voce sarebbe troppo pesante per essere letta.. Er Cicero, le fonti ci servono anche per distinguere la realtà dalla bufala, se non troviamo una fonte per la maglia ritirata da una squadra per esempio asiatica perché è una bufala, oltre ai minuti sprecati, oltre a rimetterci un pizzico di credibilità facciamo felici i vandali, tra l'altro.. E le maglie vengono ritirate anche in ricordo di calciatori morti prematuramente, come nel caso di Mayele e del Chievo, quindi trovare le fonti potrebbe anche essere difficile.. --79.34.147.233 (msg) 14:29, 8 feb 2016 (CET)
- Non dicevo ciò che ho detto perché fosse accettato o rifiutato a priori, quanto come ulteriore metro di ragionamento da porre alla base di certe impostazioni (e non escludo affatto che ce ne possano essere altri). Non ti nego che mi da non poco fastidio veder scrivere in giro: "la voce rischia di non essere più di qualità perché supera di 100 byte (:O) il limite massimo" o, sullo stesso livello "vanno tolti 100 byte perché supera il limite". Il limite di byte dovrebbe essere anche indicativo, non solo tassativo. Il resto che dovrei aggiungere, strettamente attinente alla discussione in oggetto, forse lo aggiungerò più in la. --Fidia 82 (msg) 14:55, 8 feb 2016 (CET)
- @IP 79. Rimuovi la bufala dalla pagina dov'è, non rimuovi la sezione ovunque. --Er Cicero 14:59, 8 feb 2016 (CET)
- P.S.: Mayele, maglia ritirata sul Corriere della Sera.
- Non dicevo ciò che ho detto perché fosse accettato o rifiutato a priori, quanto come ulteriore metro di ragionamento da porre alla base di certe impostazioni (e non escludo affatto che ce ne possano essere altri). Non ti nego che mi da non poco fastidio veder scrivere in giro: "la voce rischia di non essere più di qualità perché supera di 100 byte (:O) il limite massimo" o, sullo stesso livello "vanno tolti 100 byte perché supera il limite". Il limite di byte dovrebbe essere anche indicativo, non solo tassativo. Il resto che dovrei aggiungere, strettamente attinente alla discussione in oggetto, forse lo aggiungerò più in la. --Fidia 82 (msg) 14:55, 8 feb 2016 (CET)
- Fidia, se una voce è troppo pesante alcuni lettori potrebbero non riuscire a leggerla, quindi la nostra fatica diventerebbe ahinoi inutile perché la voce sarebbe troppo pesante per essere letta.. Er Cicero, le fonti ci servono anche per distinguere la realtà dalla bufala, se non troviamo una fonte per la maglia ritirata da una squadra per esempio asiatica perché è una bufala, oltre ai minuti sprecati, oltre a rimetterci un pizzico di credibilità facciamo felici i vandali, tra l'altro.. E le maglie vengono ritirate anche in ricordo di calciatori morti prematuramente, come nel caso di Mayele e del Chievo, quindi trovare le fonti potrebbe anche essere difficile.. --79.34.147.233 (msg) 14:29, 8 feb 2016 (CET)
- @IP 79. Sì, però cerchiamo di distinguere. Una info è o non è enciclopedica a prescindere dal problema delle fonti. Se i gemellaggi sono ritenuti enciclopedici sul modello ci vanno, poi trovare le fonti è un altro paio di maniche (e così via per il resto). --Er Cicero 14:09, 8 feb 2016 (CET)
- Dunque, le opinioni (a me inaspettate) degli utenti contrari sono, devo ammetterlo, interessanti: consideriamo però che è raro che una maglia venga ritirata (la squadra per cui tifo non l'ha fatto neanche con quella dell'imperituro Giovanni Loseto) e che, appunto se non sono state ritirate maglie (che poi come metterlo, in una riga?) semplicemente non si mette; i modelli vengono presi, per certi aspetti, davvero troppo sul serio ed allo stesso modo vedo diversi utenti pretendere troppo rigidamente il rispetto del peso di una voce, cosa IMHO sbagliata (l'ho ripetuto più volte) perché bisogna guardare più alla qualità che quantità. --Fidia 82 (msg) 14:07, 8 feb 2016 (CET)
- non volevo mica trollare, dicevo Atletico eccetera per fare un nome a caso.. Nel modello abbiamo l'inno (che di suo raramente è enciclopedico), le tifoserie (dove ci sono recentismi e dati da verificare), gemellaggi e rivalità (dove le fonti non sono sempre le migliori) eccetera: non dico che il modello ha dei problemi a cuor leggero, purtroppo.. Se aggiungiamo altre cose imho non lo miglioriamo.. --79.34.147.233 (msg) 13:39, 8 feb 2016 (CET)
- E allora apri una discussione sul "mezzo modello" da togliere, voglio proprio vedere. L'Atletico Puerto Bonito? Ma che paragoni fai? Evitiamo di trollare, eh? --Er Cicero 12:51, 8 feb 2016 (CET)
- la voce dovrebbe contenere solo fatti enciclopedici e rilevanti: se la tua squadra affronta l'Atletico Puerto Bonito quali sezioni interessano a te ed i tuoi conoscenti, Er Cicero? Io ho fatto un sondaggio del genere e mezzo modello è risultato poco "interessante".. Aggiungiamo poi il fatto che dobbiamo togliere il più possibile, tra le altre cose, risultato ci manca anche che aggiungiamo questa sezione di cui sarà pure difficile trovare fonti affidabili.. --79.34.147.233 (msg) 12:45, 8 feb 2016 (CET)
- Le maglie ritirate in genere sono relative a personaggi che hanno fatto la storia dei club (come Facchetti e Zanetti nell'Inter o Baresi e Maldini nel Milan), non mi sembrano meno rilevanti di altre presenti nel modello. Comunque, se proprio vogliamo andare a vedere, nel caso del Milan sono stati rimossi ben 300 Byte, quando, con altri accorgimenti che sto adottando man mano senza perdita di contenuto informativo, e di cui tu stesso mi sei venuto a chiedere, di kByte ne ho rimossi svariati. Quindi margini per alleggerire le pagine da contenuto non necessario ce ne sono, e parecchi. --Er Cicero 12:28, 8 feb 2016 (CET)
(Rientro) volevo dire che trovare fonti per squadre straniere, per esempio turche o cinesi, per casi analoghi a quello del povero giocatore può essere difficile, non tutti poi rimuovono dettagli non fontati, quindi una bufala può rimanere anche a lungo perché alcuni al limite piazzerebbero per casi del genere un cn e basta.. --79.34.147.233 (msg) 15:15, 8 feb 2016 (CET)
- L'hai già detto e io ti ho già risposto, per questo motivo proponi di rimuovere la sezione ovunque? Sentiamo anche gli altri. Comunque lo sai che molti elenchi di Presidenti e/o allenatori non sono suffragati da una fonte ufficiale e/o attendibile? Dunque rimuoviamo anche quelli?
- [@ Fidia 82]: il limite è, e dev'essere indicativo. L'attuale policy si attesta sui 125kB (circa 128.000 byte) se parliamo delle squadre maggiori IMHO anche 135 - 140 kB sono accettabili. Poi è chiaro che questo non deve aprire le porte a inserimenti indiscriminati, perché pagine troppo grosse (ricordiamoci che c'è ormai parecchio traffico sul mobile) danno problemi di caricamento, di leggibilità, di manutenzione e altro. --Er Cicero 15:33, 8 feb 2016 (CET)
- Va bè la sezione dovrebbe essere piccola, giusto poche righe per dire quale maglie siano state ritirate, nella maggior parte dei casi è solo una per ogni squadra, quindi non vedo nessun problema di appesantimento. P.S: il numero 4 per la Salernitana non è più ritirato da un pezzo poiché la Salernitana Sport è fallita infatti, oggi, lo indossa Pestrin.--Granata92 Talk! 16:03, 8 feb 2016 (CET)
- secondo me il problema sta nel fatto che ancora si ha la mentalità che esista per tutte le squadre solo la pagina principale: esistono numerose anciliari per i maggiori club su calciatori, statistiche ecc. e molte informazioni anche non essenziali vengono ripetute nelle due pagine. mi chiedo: non possiamo aprire (nuovamente) una discussione su cosa è strettamente necessario sia presente nella pagina principale e cosa può essere messo nelle pagine anciliari in caso di loro esistenza? in questo caso parliamo di maglie ritirate: è strettamente necessario che sia presente anche nella principale? è vero che sono solo 300 byte, ma applicando questo ragionamento a vari sottoparagrafi si arriva a 2 kbyte buoni di roba in meno, togliendo sezioni più corpose anche decine di kbyte e così via.--Luca•M 18:47, 8 feb 2016 (CET)
- Va bè la sezione dovrebbe essere piccola, giusto poche righe per dire quale maglie siano state ritirate, nella maggior parte dei casi è solo una per ogni squadra, quindi non vedo nessun problema di appesantimento. P.S: il numero 4 per la Salernitana non è più ritirato da un pezzo poiché la Salernitana Sport è fallita infatti, oggi, lo indossa Pestrin.--Granata92 Talk! 16:03, 8 feb 2016 (CET)
- [@ Mister IP del progetto calcio, Luca M] sono due righe con forse 5 mila byte che non aggiungono nulla alla pesantezza della voce. --Dimitrij Kášëv 18:54, 8 feb 2016 (CET)
- quoto con il sangue Luca.. Dimitrij, già così passa la voglia di occuparsi di calcio, già dobbiamo piangere per vedere cosa scorporare, già dobbiamo soffrire per modifiche a volte inopportune (e tu sai a cosa mi riferisco) poi se dobbiamo vanificare il lavoro di ridurre la pesantezza delle voci perché, con tutte le pagine correlate quella sezione per modello l'avimm' 'a mettere proprio là, vabbuo', avimmo pazziato, detto in amicizia statemi bene che io mi occupo di giardinaggio.. --79.34.147.233 (msg) 19:12, 8 feb 2016 (CET)
- Bisogna valutare bene...nella voce della Juve abbiamo tolto la tabella "partecipazione ai campionati" perché la voce era ed è ancora, troppo grande...Ora mi sono accorto che nella voce della Juve c'è una bibliografia kilometrica che non viene proprio utilizzata, un incipit grosso quanto una casa e una sezione "Società" enorme. Il problema sta nel gestire lo spazio, perché stiamo parlando di aggiungere un rigo, forse due ad una voce.--Granata92 Talk! 20:44, 8 feb 2016 (CET)
- Io e [@ Madip86] siamo riusciti a metterci quasi tutto nella voce della Salernitana (anche le maglie ritirate) arrivando ad utilizzare 120kb.--Granata92 Talk! 20:54, 8 feb 2016 (CET)
- Si potrebbe sempre scrivere che la (micro) sezione va messa nella voce principale se non c'è una voce ancillare preposta, al contrario se c'è una simile voce. ;) --Fidia 82 (msg) 21:33, 8 feb 2016 (CET)
- Io e [@ Madip86] siamo riusciti a metterci quasi tutto nella voce della Salernitana (anche le maglie ritirate) arrivando ad utilizzare 120kb.--Granata92 Talk! 20:54, 8 feb 2016 (CET)
- Bisogna valutare bene...nella voce della Juve abbiamo tolto la tabella "partecipazione ai campionati" perché la voce era ed è ancora, troppo grande...Ora mi sono accorto che nella voce della Juve c'è una bibliografia kilometrica che non viene proprio utilizzata, un incipit grosso quanto una casa e una sezione "Società" enorme. Il problema sta nel gestire lo spazio, perché stiamo parlando di aggiungere un rigo, forse due ad una voce.--Granata92 Talk! 20:44, 8 feb 2016 (CET)
- quoto con il sangue Luca.. Dimitrij, già così passa la voglia di occuparsi di calcio, già dobbiamo piangere per vedere cosa scorporare, già dobbiamo soffrire per modifiche a volte inopportune (e tu sai a cosa mi riferisco) poi se dobbiamo vanificare il lavoro di ridurre la pesantezza delle voci perché, con tutte le pagine correlate quella sezione per modello l'avimm' 'a mettere proprio là, vabbuo', avimmo pazziato, detto in amicizia statemi bene che io mi occupo di giardinaggio.. --79.34.147.233 (msg) 19:12, 8 feb 2016 (CET)
- [@ Mister IP del progetto calcio, Luca M] sono due righe con forse 5 mila byte che non aggiungono nulla alla pesantezza della voce. --Dimitrij Kášëv 18:54, 8 feb 2016 (CET)
- [@ Mister IP del progetto calcio] il tuo sopra è un commento fuori tema. Rispondo con un altro OT: un paio di giorni fa ho provato a vedere cosa c'è da fare nel "lavoro sporco" del progetto calcio. Abbiamo Partite della Società Sportiva Lazio che è una voce "estratta" da quella principale e che allo stesso tempo non esiste per nessun altra società calcistica in questo sito, non capisco perché dovremmo mantenerla. Se vuoi darci un'occhiata e magari lasciare un parere qui sopra. --Dimitrij Kášëv 07:30, 9 feb 2016 (CET)
Visto che la discussione sembra un po' arenata, e non s'intravede un consenso ben definito, sarebbe il caso di formulare almeno una proposta, ricordo che sono svariate le voci di club, alcune anche con riconoscimento di qualità, che riportano la sezione. Qui mi pare che se ne siano dette svariate:
- Inserire la sezione nel modello;
- inserire la sezione nella voce di approfondimento sui calciatori della squadra (se però non esiste si può derogare);
- aprire una discussione più generale sul modello per decidere (cit.): "cosa è strettamente necessario sia presente nella pagina principale e cosa può essere messo nelle pagine anciliari in caso di loro esistenza";
- lasciare inalterato il modello. In questo caso, che si fà delle (circa) 20 voci in cui è presente la sezione: si rimuove? si sposta? ce ne freghiamo? e come vanno considerati altri edit analoghi a quelli de "Ildivisore"?
E' possibile quagliare qualcosa? --Er Cicero 23:28, 11 feb 2016 (CET)
P.S.: che poi, voglio dire, sul modello in alcune delle sezioni è specificato: "Fonti necessarie". Ma perché, in tutte le altre non lo è?
- Nella cronistoria non credo sia necessario la fonte, poi se ci sta, tanto di guadagnato.--Granata92 Talk! 23:56, 11 feb 2016 (CET)
- sarei per la terza opzione di er cicero.--Luca•M 18:16, 12 feb 2016 (CET)
- io sarei per l'opzione 4, lasciare il modello così com'è: se non c'è una voce di approfondimento dove mettere la sezione, la si può lasciare nella voce della squadra, tenendo presente che una rimozione in quel caso non è costruttiva.. --79.34.147.233 (msg) 19:27, 12 feb 2016 (CET) Mister Ip
- mi sembrerebbe più l'opzione 2. Er Cicero (discussioni · contributi)
- potrebbe essere, l'importante è che il modello non venga toccato.. --79.34.147.233 (msg) 20:21, 12 feb 2016 (CET)
- Io sono per la 2 (che a questo punto mi sembra l'opzione migliore e più garantista verso tutti), aggiungo che trovo piuttosto ingiustificata questa "paura" mostrata da alcuni utenti verso l'aggiunta di un dato simile, che occuperebbe non più di 80-90 byte, come allo stesso tempo vedo che il modello viene spesso preso come un "totem" quando IMO dovrebbe essere più indicativo e non essere interpretato troppo rigidamente....una discussione su ciò che dev'essere tenuto nella voce la trovo sproporzionata riguardo al problema, la troverei invece necessaria quando le sezioni da giudicare sono diverse, ben più di una e inficiano il carattere stesso della voce. --Fidia 82 (msg) 08:47, 14 feb 2016 (CET)
- il totem giustifica la paura ;).. Poi, ribadisco, chiedete ad amici che ignorano che voi siete Wikipediani cosa ne pensano del modello ;).. --79.34.147.233 (msg) 11:02, 14 feb 2016 (CET)
- Mi dispiace dirlo, ma leggere in un intervento un'affermazione come "l'importante è che il modello non venga toccato.." è quanto di più antitetico dall'essenza di un Progetto come wiki che è perennemente in evoluzione. Fidia82, nel suo intervento, coglie l'essenza di quella che dovrebbe essere l'applicazione del buon senso, gli schemi rigidi, troppo rigidi, non funzionano. Siatene certi. --Er Cicero 12:27, 14 feb 2016 (CET)
- P.S.: "gli amici a cui chiedere", come l'Atletico Puerto Bonito, come le fonti per Mayele, come una fantomatica squadra asiatica o come il darsi al giardinaggio sono tutti argomenti OT, come ti ha già fatto notare Dimitrij. Ti rinnovo l'invito a rimanere on topic, grazie.
- Per motivi di tempo mi fermo alla prima riga dell'intervento sopra, perché è una domanda che volevo porre io a Mister Ip quando ho letto l'intervento, due giorni fa. Ovvero: perché il modello non dev'essere toccato(?), voglio dire non è un qualcosa di immutabile. --Dimitrij Kášëv 12:36, 14 feb 2016 (CET)
- il totem giustifica la paura ;).. Poi, ribadisco, chiedete ad amici che ignorano che voi siete Wikipediani cosa ne pensano del modello ;).. --79.34.147.233 (msg) 11:02, 14 feb 2016 (CET)
- Io sono per la 2 (che a questo punto mi sembra l'opzione migliore e più garantista verso tutti), aggiungo che trovo piuttosto ingiustificata questa "paura" mostrata da alcuni utenti verso l'aggiunta di un dato simile, che occuperebbe non più di 80-90 byte, come allo stesso tempo vedo che il modello viene spesso preso come un "totem" quando IMO dovrebbe essere più indicativo e non essere interpretato troppo rigidamente....una discussione su ciò che dev'essere tenuto nella voce la trovo sproporzionata riguardo al problema, la troverei invece necessaria quando le sezioni da giudicare sono diverse, ben più di una e inficiano il carattere stesso della voce. --Fidia 82 (msg) 08:47, 14 feb 2016 (CET)
- potrebbe essere, l'importante è che il modello non venga toccato.. --79.34.147.233 (msg) 20:21, 12 feb 2016 (CET)
- mi sembrerebbe più l'opzione 2. Er Cicero (discussioni · contributi)
- io sarei per l'opzione 4, lasciare il modello così com'è: se non c'è una voce di approfondimento dove mettere la sezione, la si può lasciare nella voce della squadra, tenendo presente che una rimozione in quel caso non è costruttiva.. --79.34.147.233 (msg) 19:27, 12 feb 2016 (CET) Mister Ip
- sarei per la terza opzione di er cicero.--Luca•M 18:16, 12 feb 2016 (CET)
(rientro) io credo di aver capito il motivo del parere del mister, però lascio che sia lui a scriverlo ;) --Fidia 82 (msg) 13:37, 14 feb 2016 (CET)
- non mi sembra di essere ot comunque ne parlerò in pdd di Dimitrij :), così evitiamo ogni rischio di ot-icismo ;).. --79.34.147.233 (msg) 15:02, 14 feb 2016 (CET)
Cina
Buongiorno a tutti. Leggendo alcune pagine riguardanti squadre di calcio cinesi ho notato che tutte quante riportano il nome sociale tradotto in lingua inglese (ad esempio Liaoning Whowin Football Club anziché Liaoning Hongyun Zuqiu Julebu). Ciò comporta problemi vari, tra cui la non univocità tra nome in cinese e nome tradotto in inglese. Mi chiedo: come da standard che utilizziamo, non si dovrebbero chiamare con il loro nome in lingua locale (ossia il cinese), come si fa con tutte le squadre straniere (comprese quelle che usano alfabeti diversi da quello latino, vedi Russia, Grecia, ecc.)? Lasciando ovviamente adeguati redirect e rimandi al nome tradotto --Darkcloud2222 (mess.) 12:02, 8 feb 2016 (CET)
- Scusate se dico cazzate: problemi di alfabeto? --Fidia 82 (msg) 13:58, 8 feb 2016 (CET)
- Se il problema è quello, vi assicuro che può essere risolto facilmente. Io non capisco una parola di cinese, ma una volta trovata la denominazione sociale, basta andare su qualunque traduttore (ad esempio quello di google) per avere la traslitterazione in pinyin (che tra parentesi è il sistema ufficialmente riconosciuto per la traslitterazione del cinese, motivo in più per utilizzare i nomi cinesi!). A quel punto basta sostituire le lettere semplici a quelle accentate ed il gioco è fatto! --Darkcloud2222 (mess.) 14:29, 8 feb 2016 (CET)
- Ti consiglio di chiedere anche a qualche pezzo grosso di it.wiki, noi non credo possiamo aiutarti granché in materia e non so quanto possa servirti (solo) il nostro consenso su questa cosa. ;) --Fidia 82 (msg) 14:48, 8 feb 2016 (CET)
- Grazie per il consiglio! --Darkcloud2222 (mess.) 14:56, 8 feb 2016 (CET)
- Non vorrei risultare frettoloso, ma credo si tratti di "semplice" (per modo di dire) traslitterazione, questa volta dall'alfabeto cinese all'italiano. Quindi [@ Darkcloud2222] ha ragione, dovremo rinominare in modo corretto le società calcistiche cinesi, lasciando quello inglese come redirect.
- [@ Fidia 82] Sono certo che basti ottenere il consenso del progetto competente (si tratta di società calcistiche, quindi questo; caso diverso se il problema dovesse essere esteso anche ad altre voci, sportive e/o di altri argomenti).
- Per il resto, devi essere solo sicuro che google translate ti dia i risultati corretti. --Dimitrij Kášëv 05:23, 9 feb 2016 (CET)
- Si, vi suggerisco di fare una prova voi stessi. Per citare sempre il Liaoning come nel caso precedente, considerate la denominazione sociale "辽宁宏运足球俱乐部". Se inserite sul traduttore google questo testo, vi viene fornita la trascrizione "Liáoníng hóng yùn zúqiú jùlèbù". Bisogna solo unire le sillabe che formano una singola parola ed inserire le iniziali maiuscole. Poi, come da direttive per il cinese si rimuovono le vocali segnate. Diventa così "Liaoning Hongyun Zuqiu Julebu". Tra l'altro potete verificare che la trascrizione del traduttore è esatta in quanto viene riportata anche su en.wiki. --Darkcloud2222 (mess.) 09:33, 9 feb 2016 (CET)
- fate attenzione che però il "FC" sia per esteso e non solo una sigla, come accade spesso per le squadre nordamericane e giapponesi. --Menelik (msg) 09:45, 9 feb 2016 (CET)
- Fidia 82, ho visto l'intervento che hai rimosso tramite LiveRC e rispondo qui invece che in talk: è come se al posto di Andrij Ševčenko noi avessimo titolato Андрій Шевченко. --Dimitrij Kášëv 11:11, 9 feb 2016 (CET)
- Ok, potevi anche non scrivere, non mi piace fare la parte del babbeo (si capisce leggendo il primo intervento di Darkcloud, la mia solita sbadataggine). :( --Fidia 82 (msg) 11:13, 9 feb 2016 (CET)
- Chiedo umilmente venia! --Dimitrij Kášëv 11:14, 9 feb 2016 (CET)
- Ok, potevi anche non scrivere, non mi piace fare la parte del babbeo (si capisce leggendo il primo intervento di Darkcloud, la mia solita sbadataggine). :( --Fidia 82 (msg) 11:13, 9 feb 2016 (CET)
- Fidia 82, ho visto l'intervento che hai rimosso tramite LiveRC e rispondo qui invece che in talk: è come se al posto di Andrij Ševčenko noi avessimo titolato Андрій Шевченко. --Dimitrij Kášëv 11:11, 9 feb 2016 (CET)
- fate attenzione che però il "FC" sia per esteso e non solo una sigla, come accade spesso per le squadre nordamericane e giapponesi. --Menelik (msg) 09:45, 9 feb 2016 (CET)
- Si, vi suggerisco di fare una prova voi stessi. Per citare sempre il Liaoning come nel caso precedente, considerate la denominazione sociale "辽宁宏运足球俱乐部". Se inserite sul traduttore google questo testo, vi viene fornita la trascrizione "Liáoníng hóng yùn zúqiú jùlèbù". Bisogna solo unire le sillabe che formano una singola parola ed inserire le iniziali maiuscole. Poi, come da direttive per il cinese si rimuovono le vocali segnate. Diventa così "Liaoning Hongyun Zuqiu Julebu". Tra l'altro potete verificare che la trascrizione del traduttore è esatta in quanto viene riportata anche su en.wiki. --Darkcloud2222 (mess.) 09:33, 9 feb 2016 (CET)
- Grazie per il consiglio! --Darkcloud2222 (mess.) 14:56, 8 feb 2016 (CET)
- Ti consiglio di chiedere anche a qualche pezzo grosso di it.wiki, noi non credo possiamo aiutarti granché in materia e non so quanto possa servirti (solo) il nostro consenso su questa cosa. ;) --Fidia 82 (msg) 14:48, 8 feb 2016 (CET)
- Se il problema è quello, vi assicuro che può essere risolto facilmente. Io non capisco una parola di cinese, ma una volta trovata la denominazione sociale, basta andare su qualunque traduttore (ad esempio quello di google) per avere la traslitterazione in pinyin (che tra parentesi è il sistema ufficialmente riconosciuto per la traslitterazione del cinese, motivo in più per utilizzare i nomi cinesi!). A quel punto basta sostituire le lettere semplici a quelle accentate ed il gioco è fatto! --Darkcloud2222 (mess.) 14:29, 8 feb 2016 (CET)
Ho fatto qui una prova di come potrebbe venire una cosa del genere. Considerate che ho voluto "strafare" traducendo anche i nomi storici ed obsoleti, ma magari, qualora si decidesse, basterebbe tradurre quello corrente, o comunque quelli con cui il club è o è stato famoso. --Darkcloud2222 (mess.) 11:16, 9 feb 2016 (CET)
- [@ Darkcloud2222], complimenti, ottimo lavoro. Le nostre convenzioni ci impongono di usare il nome reale e non una traduzione fatta ad hoc per gli anglofoni. In questa sezione leggo però che "Il titolo della voce va scritto in pinyin senza i diacritici". Francamente la spiegazione successiva mi convince solo in parte (va bene seguire " l'orientamento prevalente nei media e nella letteratura in lingua italiana", ma cosa c'entra "l'accessibilità della voce, la facilitazione della ricerca e l'interlinking"? Per quello ci sono i redirect): ti consigli odi chiedere consiglio al Progetto:Linguistica e, eventualmente, estendere la discussione all'intera comunità. Intanto avviso [@ R5b43, Helichrysum Italicum] che vedo essere tra gli utenti più attivi nella stesura di questa ottima pagina di aiuto. --Cpaolo79 (msg) 12:07, 9 feb 2016 (CET)
- grazie per avermi pingato e per il feedback sulla pagina di aiuto, che certamente posso ancora migliorare. Dunque:
- secondo me la cosa migliore, che ci garantisce uno standard applicabile a tutte le voci dei club (e non solo), è appunto titolare con la trascrizione dei caratteri cinesi in lettere romane utilizzando il Pinyin. Eventuali denominazioni inglesi, anche se trovate su siti "ufficiali" delle societa cinesi, non sono da ritenersi affidabili perchè molto spesso "spannometriche" (come quel 鸿运 hóng yùn che diventa "whowin" in inglese)
- La trascrizione dei caratteri consente anche univocità, e garanzia di esser a prova di errrore. Copiare i caratteri su google translate e titolare con la loro trascrizione in lettere romane garantisce anche ai profani del cinese di evitare errori o traduzioni improvvisate.
- state solo attenti a non "inventare" parole cinesi attaccando sillabe che in realtà costituiscono parole separate. In questo Google vi aiuta, perchè separa già i caratteri in parole (Liaoning ; 足球 zúqiú = calcio; 俱乐部 jùlèbù = club; ecc...). Per sicurezza, potete usare altri traduttori più "professionali" come quelli indicati in aiuto:Cinese, come [www.mdbg.net mdbg].
- pinyin con i diacritici oppure no nel titolo...personalmente sono a favore dei diacritici perchè con quelli si riesce quasi sempre a risalire alla parola originale in cinese, mentre senza è più difficile e dipende solo dal contesto. Se perciò volete garanzia al 100% di univocità, usate pure i diacritici nel titolo.
- ottima la bozza di darkcloud. Soprattutto la sezione "nomi del club". È sempre indispensabile scrivere i caratteri a fianco della trascrizione in corpo voce, perchè se uno scrive solo Sheng non si sa se intende 声,升,省,生,ecc....
- per le maiuscole nel titolo, giudicate voi se mettere in maiuscolo le iniziali di ogni parola o solo quelle del nome proprio della squadra. Non conosco le convenzioni del progetto né i nomi delle squadre famose (Juventus club o Juventus Club?), giudicate voi. Anche qui forse la cosa più sicura è l'iniziale maiuscola su ogni parola?
- Non ho la pagina negli OS, perciò pingatemi se serve altro...per chiarimenti son sempre a disposizione! -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 10:08, 10 feb 2016 (CET)
- Allora procedo ad applicare le modifiche alla pagina del Jiangsu Suning! Poi con calma, vedrò di farlo anche alle altre squadre! --Darkcloud2222 (mess.) 10:36, 10 feb 2016 (CET)
- grazie per avermi pingato e per il feedback sulla pagina di aiuto, che certamente posso ancora migliorare. Dunque:
Chievo
La voce dice che la squadra è stata l'unica ad aver giocato in tutte le categorie: a parte i casi di squadre che ereditano tradizioni sportive altrui (per esempio Pro Vercelli), non è che adesso anche Sassuolo, Carpi e Frosinone hanno questa caratteristica? --79.34.147.233 (msg) 14:40, 8 feb 2016 (CET)
Shakhtar o Šachtar?
Ho notato solo ora che [@ The Crawler] ha effettuato questa modifica facendo sì che in qualche centinaio di voci il nome dello Šachtar divenisse Shakhtar, quello cioè della sua translitterazione anglosassone. Se è vero che i nomi mostrati tramite template sono quelli sintetici e più noti, ragion per cui la Società Sportiva Calcio Napoli viene mostrata come Napoli scrivendo {{Calcio Napoli|NB}} o il Futbol'nyj Klub Lokomotiv Moskva, come Lokomotiv Mosca e non Lokomitiv Moskva, è anche vero che in casi del genere lo standard di Wikipedia non è l'uso translitterazione scientifica? --Cpaolo79 (msg) 12:17, 9 feb 2016 (CET) (NB: per altro il template era così dal lontano 2008 dopo questa modifica di [@ Blackcat]
- Non c'entra nulla. Mosca è il nome della città, e dunque può essere tradotto in italiano. Šachtar è invece il nome sociale, e dunque non si traduce, ma si traslittera semplicemente, quindi deve essere Šachtar, come da convenzione. --Darkcloud2222 (mess.) 12:36, 9 feb 2016 (CET)
- L'amico Crawler tende sempre a fare fughe in avanti, tocca che qualcuno lo redarguisca. Su Wikipedia in italiano si segue la traslitterazione scientifica, e se i giornalisti sportivi (anzi: quelli di calcio) sono analfabeti non è colpa nostra. Il nome è Šachtar. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:09, 9 feb 2016 (CET)
- Approfitto della discussione per segnalare che i titoli delle voci dedicate alle varie sezioni della Dinamo Mosca (che è una polisportiva) mancano di uniformità, perché alternano le denominazioni "Dinamo Mosca" e "Dinamo Moskva". Immagino che la denominazione corretta per gli standard wikipediani sia la seconda, ma in ogni caso è bene evitare l'alternanza. Nella pagina linkata si trovano tutti i collegamenti. --Dan Kenshi (msg) 18:12, 9 feb 2016 (CET)
- (Anche) in questo caso non abbiamo uniformità. Si usa certamente Šachtar. E questa traslitterazione dovrebbe essere usata per tutti i template delle squadre russe/ucraine/sovietiche/ecc., vedi ad esempio Template:Calcio Khimik Belorechensk ("Khimik" traslitterato diventa "Chimik"). --Dimitrij Kášëv 22:32, 9 feb 2016 (CET)
- Approfitto della discussione per segnalare che i titoli delle voci dedicate alle varie sezioni della Dinamo Mosca (che è una polisportiva) mancano di uniformità, perché alternano le denominazioni "Dinamo Mosca" e "Dinamo Moskva". Immagino che la denominazione corretta per gli standard wikipediani sia la seconda, ma in ogni caso è bene evitare l'alternanza. Nella pagina linkata si trovano tutti i collegamenti. --Dan Kenshi (msg) 18:12, 9 feb 2016 (CET)
- L'amico Crawler tende sempre a fare fughe in avanti, tocca che qualcuno lo redarguisca. Su Wikipedia in italiano si segue la traslitterazione scientifica, e se i giornalisti sportivi (anzi: quelli di calcio) sono analfabeti non è colpa nostra. Il nome è Šachtar. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:09, 9 feb 2016 (CET)
Segnalo
Modifica di un anonimo il 29 gennaio (senza fonti) sulla voce di Toni Doblas, articolo giornalistico del 31 gennaio 2016, due giorni dopo. Questa è solo una segnalazione, ve la faccio notare anche perché l'autore dell'articolo scrive «Wikipedia [...] può [...] condizionare, in un modo o nell'altro, la carriera di un atleta.» E poi ancora «"Nessuno punta il dito contro Wikipedia, che peraltro permette di cancellare notizie errate e apporre correzioni, cosa che abbiamo già provveduto a fare» in realtà non hanno fatto niente, l'annullamento è opera di [@ Cpaolo79], che approfitto per ringraziare. Per concluderla, il finale è «I nostri avvocati, intanto, già sono a lavoro: quanto successo è senza precedenti, ingiusto e di certo non fa bene a tutto il mondo del calcio»: credo che "i nostri avvocati sono già a lavoro" sia con la dirigenza della squadra maltese. Pareri? --Dimitrij Kášëv 18:51, 10 feb 2016 (CET)
- [@ Dimitrij Kasev] Quando ho fatto la modifica non avevo letto l'articolo (anche se confesso di avere quel sito tra i preferiti). Mi sono imbattuto per caso in quella voce e mi è saltato all'occhio quella coppia di periodi scritti male: ho controllato in cronologia e ho cercato su altre wiki delle fonti. Su en.wiki non c'era nulla, tranne uno spazio di troppo nell'ultimo periodo che ho corretto, per poi annullare gli edit dell'IP qui su it.qiki. Quello di cui non mi resi conto è che la versione inglese fino al 29 gennaio riportava genericamente del suo coinvolgimento: la fonte è il Mirror che parla addirittura di prove schiaccianti a suo carico. Il 29, tra le 5 e le sei del pomeriggio, il medesimo IP compie gli edit sulla wiki inglese e italiana: su quella inglese rimuove la frase incriminata, su quella italiana scrive quanto detto due frasi che se si leggono attentamente mirano ad esaltare Toni Doblas, dato che la prima afferma che fosse stato eletto "miglior portiere del torneo", la seconda che era stato coinvolto nello scandalo delle scommesse "come persona informata sui fatti ma giudicato dal magistrato totalmente estraneo e completamente innocente". Mi sa che i maltesi, più che a Wikipedia, hanno creduto al Mirror. Forse è il caso di avvisare il Bar generale e anche gli angolofoni. --Cpaolo79 (msg) 20:30, 10 feb 2016 (CET) (profondamente modificato alle 21:07)
Alle luce di quanto sta succedendo a Palermo, segnalo questo interessante articolo della Gazzetta. Andando nel concreto, Barros Schelotto va indicato tra gli allenatori di questa stagione del Palermo? In caso negativo, come si fa con gli altri allenatori presenti nella lista sopra proposta?--Dipralb (msg) 22:26, 10 feb 2016 (CET)
- Come è successo anche per gli altri allenatori (Montella, Stramaccioni, ecc.), sì, va indicato. --Dimitrij Kášëv 08:30, 11 feb 2016 (CET)
Favorevole a indicarli. --Er Cicero 22:50, 12 feb 2016 (CET)
Parti di testo ripetute in alcune voci
Segnalo che in alcune voci (per esempio quelle di Eto'o e Maldini) mi sono imbattuto in pezzi di testo ripetuto pari pari a quanto c'era scritto poco sopra, non so da cosa può dipendere e quanto sia diffuso ma andrebbero passate al setaccio (se si potesse fare con un bot) le voci per sistemare la cosa dove è presente. --Stefano Riccio (msg) 08:59, 11 feb 2016 (CET)
- Vedi Wikipedia:Bar/Discussioni/Archivio del Corriere della Sera a pagamento: che si fa?. --Dimitrij Kášëv 11:10, 11 feb 2016 (CET)
- Nel frattempo ho notato anche un altro problema (e c'entra sempre l'archivio del Corriere di cui si parla in quella discussione quindi segnalo sempre qui), ovvero il link ad archive.org è diverso da quello a cui si riferisce (vedi per esempio qui con Keane che ho sistemato stamattina). --Stefano Riccio (msg) 02:04, 12 feb 2016 (CET)
- Ho avvisato il manovratore. L'errore era presente anche nella voce di Tito Vilanova, che per altro aveva subito un po' di vandalismi. --Cpaolo79 (msg) 13:52, 12 feb 2016 (CET)
- Nel frattempo ho notato anche un altro problema (e c'entra sempre l'archivio del Corriere di cui si parla in quella discussione quindi segnalo sempre qui), ovvero il link ad archive.org è diverso da quello a cui si riferisce (vedi per esempio qui con Keane che ho sistemato stamattina). --Stefano Riccio (msg) 02:04, 12 feb 2016 (CET)
Partite sospese e poi vinte a tavolino e statistiche giocatori
Ciao a tutti. Dubbio: Novara-Roma, replay dell'ottavo di finale di Coppa Italia 1940-1941. Parita sospesa sul 2-1 per la Roma. Nel computo delle presenze e dei marcatori stagionali va conteggiata anche questa partita? Ci sono delle linea guida per questi casi? Grazie! --Manwe82 (msg) 15:38, 11 feb 2016 (CET)
- Ne avevamo discusso tempo fa (non saprei ripescare la discussione in archivio), per prassi statistica si contano le presenze ma non i gol --L'archivista (msg) 15:40, 11 feb 2016 (CET)
- Grazie mille! --Manwe82 (msg) 15:44, 11 feb 2016 (CET)
- Le presenze valgono sempre, quanto alle reti dipende dalle decisioni del giudice sportivo. Nel caso della vittoria a tavolino queste vengono azzerate, talvolta il giudice sportivo conferma il risultato del campo in questo caso le marcature valgono ai fini statistici. --Erste (msg) 16:33, 11 feb 2016 (CET)
- Grazie mille! --Manwe82 (msg) 15:44, 11 feb 2016 (CET)
Arsenal
Bisogna aggiungere la sezione nei media nella voce della squadra, ripescando anche la trama de "Il mistero dell'arsenale", di cui in rete ci sarà qualcosa.. --79.34.147.233 (msg) 22:05, 11 feb 2016 (CET)
Almanacco illustrato del calcio 1995
Ho comprato l'almanacco, se vi servisse qualche informazione potete contattarmi nella mia talk :)--Granata92 Talk! 01:11, 12 feb 2016 (CET)
NextGen Series/Youth League
Credo sia opportuno rimuovere da qui la NextGen Series (competizione di carattere non ufficiale e disputata solo due volte) per inserire la Youth League, il suo equivalente dotato di tutti i crismi di ufficialità.--Dipralb (msg) 16:04, 12 feb 2016 (CET)
Criteri
Esiste da qualche parte una tabella dalla quale evincere in maniera chiara i criteri di enciclopedicità delle società di calcio? Mi spiego, non è sensato dover leggere tutte le discussioni sui criteri per concludere che la partecipazione al campionato della serie x nell'anno 1924/25 vale come "professionistica" e che quindi la voce può rimanere oppure no. Se leggo i criteri che si trovano qui: Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Squadre sportive e poi vedo questa pagina Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Siracusa a me non risulta immediatamente evidente per quale motivo dovrebbe rimanere... Mi date un "aiutino"? :-) Grazie --Civvì ¿? (parliamone...) 11:36, 13 feb 2016 (CET)
- Nel corso degli anni i criteri per le squadre di calcio non sono cambiati in modo "netto". Anche oggi si può dire che "ogni squadra di calcio con almeno 10 anni in Serie D o un (1) solo anno in Serie C" può rimanere. Quasi tutte le voci di calcio, anche quelle fatte non proprio benissimo, presentano una tabella nella sezione "Statistiche e record" (Associazione_Sportiva_Dilettantistica_Città_di_Siracusa#Partecipazione_ai_campionati) dove viene riportata la partecipazione ai campionati e di fianco c'è scritto il "livello calcistico" (1° - A, 2° - B, 3° - C, 4° - D e 5° - Eccellenza): nel caso del Siracusa, vedi che ha disputato 7 stagioni di Serie B (2° livello, campionato professionistico) e quindi la voce dev'essere mantenuta.
- Arrivare subito a questa tabella, che trovi al punto 9. o 10. dell'indice a seconda di come sono strutturate le voci (Wikipedia:Modello di voce/Squadra di calcio), è - a mio avviso - il modo più immediato ed efficace per capire se una squadra "può rimanere o meno".
- Faccio un esempio di "caso limite": Associazione Sportiva Dilettantistica Settimo, squadra per anni tra i dilettanti e voce che presenta delle lacune. Si arriva però anche qui alla tabella: un anno in Serie C, 3° livello, voce che "può rimanere".
- In ogni caso, anche se trovassi voci di squadre calcistiche non riuscendo a capire se possano essere mantenute o meno, in questa sede ci sono diversi utenti competenti che sanno come risolvere la questione (a vario titolo [@ Fidia 82, Granata92, Cpaolo79, Murray, Paskwiki, Nico.1907] e ultimamente credo anche [@ Ildivisore]). --Dimitrij Kášëv 12:01, 13 feb 2016 (CET)
- Ok, capito, mi era sfuggito che serie C calcio = professionisti e che avesse militato in serie B. Il tutto nasceva da un'analogia fatta da un utente, tra l'altro con un altro sport. Grazie :-) --Civvì ¿? (parliamone...) 12:10, 13 feb 2016 (CET)
- Faccio presente, a titolo di cronaca, che la Serie C (C1 e C2) è divenuta professionistica solo dal 1978, prima si tentò di renderla professionistica negli anni '50 con il girone unico, per mezzo del lodo Barassi ma pare che l'esperimento ebbe poca fortuna. Tolta, comunque, questa "nota", consideriamo appunto enciclopediche tutte le società che hanno almeno un campionato di Serie C/Terza serie (ci fu anche la Prima Divisione degli anni '20 e '30 -di fatto la terza serie dell'epoca- che, a meno di eccezioni non ancora confermate, come l'Acquavivese del 1929-30, vale l'enciclopedicità), anche prima del 1978. E' necessario che, magari, una voce disponga di una cronistoria adeguata da cui poter contare i campionati disputati, se non ha la tabella delle partecipazioni ;) (il ping stavolta non ha funzionato :D ). --Fidia 82 (msg) 12:26, 13 feb 2016 (CET)
- Ok, capito, mi era sfuggito che serie C calcio = professionisti e che avesse militato in serie B. Il tutto nasceva da un'analogia fatta da un utente, tra l'altro con un altro sport. Grazie :-) --Civvì ¿? (parliamone...) 12:10, 13 feb 2016 (CET)
- [@ Civvì], per completare il discorso, da tempo si è parlato della necessità di creare una pagina di progetto che spieghi quali campionati, nazione per nazione e anno per anno, siano professionistici e quali costituiscono la massima serie dilettantistica. Tale pagina serve anche per rendere chiaro quando una stagione di un club calcistico è da considerarsi encliclopedica: su en.wiki hanno una pagina del genere, ma solo parziale e solo riferita ad oggi. In verità, però, le situazioni cambiano: in Italia, per esempio, fino ad un paio di anni fa erano professionistiche le prime quattro serie, oggi solo le prime tre, 40 anni fa solo le prime due, e così via. Qualche anno fa un utente dimostrò, con tanto di fonti, come le prime quattro serie turche siano professionistiche. Purtroppo per mancanza di tempo e di risorse umane non abbiamo ancora nulla di simile. Per il momento puoi seguire quanto suggerito da [@ Dimitrij Kasev], ma tieni presente che vale solo per l'Italia e solo se la tabella è compilata (cosa che è tutt'altro che scontata); l'unica alternativa è venire qui a chiedere. --Cpaolo79 (msg) 15:19, 13 feb 2016 (CET)
Modello stagione campionato: sezione spareggi/play-off e squadre partecipanti
Avevo accennato più volte a questa discussione nelle discussioni precedenti (vedi sopra), ebbene eccoci qui. Per chi non capisse il senso di questa discussione dico che essa fa parte di questa lunga catena di discussioni, volte a dare una fisionomia definitiva al nostro modello, che una volta confermato del tutto ci consentirà di sistemare varie voci afferenti a questa tipologia. Ordunque, andiamo al sodo di questa discussione, a cui faccio le dovute (mie) "banali" proposte:
- Sezione spareggi, play-off e play-out: assodato già nelle discussioni precedenti che toglieremo il template "incontro di club", propongo di risolvere la questione in questa sobria e semplicissima maniera, tanto per gli spareggi quanto per i play-off e play-out. Ovviamente avremmo una tabella diversa a seconda del tipo di spareggio e si può prevedere anche una tabella più piccola (non sono bravissimo a costruire quelle tabelle). Faccio inoltre presente che ho inseriro la tabella in alto, senza bordi e colorata, per aver modo di poter scegliere fra uno stile e l'altro.
- Sezione squadre partecipanti: in una discussione passata alcune utenze proposero di discutere i contenuti di questi dettagli, ebbene, IMHO la situazione attuale del modello sta già benissimo così, come ritengo corretto il modo in cui la stessa viene già usata nelle voci della it.wiki fino alla terza serie (eccetto per il fatto che, seguendo anche la discussione che facemmo all'inizio non dovrebbero esserci bandierine ne tantomeno template squadra di calcio, ma solo i link), quindi ho poco da aggiungere. Dite vobis, ora ;) . --Fidia 82 (msg) 13:11, 13 feb 2016 (CET)
- Non ho mai partecipato a discussioni del genere quindi non vorrei ridiscutere cose già decise. Proporrei solo delle modifiche alla sezione squadre partecipanti come mostrato qui sotto: un carattere leggermente più piccolo, l'inserimento della capienza dello stadio per un facile confronto (non ci sono altri posti dove viene menzionata), e soprattutto la posizione dei link alla stagione in corso che secondo me non ha senso ordinare e che andrebbero messi vicino al nome della squadra in modo da avere un link più rapido e logico (secondo me la stagione precedente deve stare in fondo in quanto riguarda il passato, mentre i dettagli subito in quando riguardano il presente, non so se mi spiego).
| Club partecipanti | Città | Stadio | Capienza | Sponsor Tecnico | Sponsor Ufficiale | Stagione precedente | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Arsenal | dettagli | Londra | Highbury Stadium | 45.000 | Nike | Coca cola | 4ª in FA Premier League |
| Aston Villa | dettagli | Birmingham | Villa Park | 34.000 | Reebok | Pepsi | 8ª in FA Premier League |
--Sir marek (excuse me sir) 14:56, 13 feb 2016 (CET)
- Sinceramente, ora che mi ci fate pensare in varie voci, nella stessa sezione (vedi qui o qui), il dettaglio della stagione, anche se con un titolo diverso è già indicato a fianco del nome della società; chiedo scusa ma mi ero completamente scordato di questi piccoli dettagli riguardanti la versione provvisoria del modello ma sono ovviamente favorevole a spostare la stagione di squadra a fianco alla casella del club; sono però molto meno favorevole a dover indicare anche la capienza degli stadi, un po' troppo, già disponemmo di porre lo stadio nell'infobox della stagione di una squadra, poi le restanti informazioni sono presenti nella voce dello stadio stesso o nella pagine del club. --Fidia 82 (msg) 15:25, 13 feb 2016 (CET)
- a me basta che venga semplificato, anche qui, da statistiche comprese in poi, le cose imho superflue andrebbero spostate.. --79.34.147.233 (msg) 11:07, 14 feb 2016 (CET)
- Per la capienza si tratta imho di uno di quei casi di minimo sforzo massimo risultato. Consideriamo quanto siano importanti gli stadi per le società oggigiorno e come la capienza possa influenzarne lo sviluppo in positivo o in negativo. In questo modo si può avere un'istantanea immediata delle forze del campionato, anche se con tutti i dovuti accorgimenti. Consideriamo poi quanto gli stadi ricoprano un argomento molto trattato nelle voci delle competizioni (tipo europei/mondiali) ma non nelle stagioni dei singoli campionati. Non voglio arrivare a cose del genere, la semplice capienza mi sembra sufficiente. Inoltre con questa informazione si riesce anche a contestualizzare meglio gli abbonati e il tasso di riempimento presenti in una delle ultime sezioni. --Sir marek (excuse me sir) 14:52, 14 feb 2016 (CET)
- Favorevole a inserire la capienza per le motivazioni esposte da Sr Marek, mentre mi sfugge l'utilità di riportare in questa tabella gli sponsor. --Er Cicero 15:35, 14 feb 2016 (CET)
- Gli sponsor sono una cosa di cui non mi sono mai chiesto il motivo della presenza, solo che nessuno li ha mai contestati e quindi, anche perché vengono sempre riportati a partire dalle stagioni in cui iniziarono ad essere usati (seconda metà degli anni '80), non li ho messi (io) in discussione (ma questo vale per me, se li volete togliere non mi oppongo -effettivamente hanno poca rilevanza enciclopedica- e anzi questa sarebbe un'occasione per confermarne o sconfessarne l'uso). Riguardo la sezione spareggi/play-off/out non s'ha nulla da dire? Va bene la mia proposta? :S.... --Fidia 82 (msg) 16:30, 14 feb 2016 (CET)
- Sì, scusa, non l'ho detto esplicitamente, pensavo si capisse. --Er Cicero 16:43, 14 feb 2016 (CET)
- Per la sezione spareggi/play-off/out mi va bene la proposta di Fidia. Tra i due stili io preferisco il secondo, quello con le linee e non colorato. Per la sezione squadre partecipanti, va bene così. --GC85 (msg) 16:46, 14 feb 2016 (CET)
- Faccio presente che dopo aver chiuso tutte le discussioni (non ci manca molto) si discuterà anche dell'"armonia grafica" che tutto il modello dovrebbe avere, ma non dovrebbe cambiare molto in sostanza, adesso stiamo stabilendo le caratteristiche fondamentali, poi dopo ci mettiamo "intonaco e finiture" ;) --Fidia 82 (msg) 17:06, 14 feb 2016 (CET)
- Per la sezione spareggi/play-off/out mi va bene la proposta di Fidia. Tra i due stili io preferisco il secondo, quello con le linee e non colorato. Per la sezione squadre partecipanti, va bene così. --GC85 (msg) 16:46, 14 feb 2016 (CET)
- Sì, scusa, non l'ho detto esplicitamente, pensavo si capisse. --Er Cicero 16:43, 14 feb 2016 (CET)
- Gli sponsor sono una cosa di cui non mi sono mai chiesto il motivo della presenza, solo che nessuno li ha mai contestati e quindi, anche perché vengono sempre riportati a partire dalle stagioni in cui iniziarono ad essere usati (seconda metà degli anni '80), non li ho messi (io) in discussione (ma questo vale per me, se li volete togliere non mi oppongo -effettivamente hanno poca rilevanza enciclopedica- e anzi questa sarebbe un'occasione per confermarne o sconfessarne l'uso). Riguardo la sezione spareggi/play-off/out non s'ha nulla da dire? Va bene la mia proposta? :S.... --Fidia 82 (msg) 16:30, 14 feb 2016 (CET)
- Favorevole a inserire la capienza per le motivazioni esposte da Sr Marek, mentre mi sfugge l'utilità di riportare in questa tabella gli sponsor. --Er Cicero 15:35, 14 feb 2016 (CET)
- Per la capienza si tratta imho di uno di quei casi di minimo sforzo massimo risultato. Consideriamo quanto siano importanti gli stadi per le società oggigiorno e come la capienza possa influenzarne lo sviluppo in positivo o in negativo. In questo modo si può avere un'istantanea immediata delle forze del campionato, anche se con tutti i dovuti accorgimenti. Consideriamo poi quanto gli stadi ricoprano un argomento molto trattato nelle voci delle competizioni (tipo europei/mondiali) ma non nelle stagioni dei singoli campionati. Non voglio arrivare a cose del genere, la semplice capienza mi sembra sufficiente. Inoltre con questa informazione si riesce anche a contestualizzare meglio gli abbonati e il tasso di riempimento presenti in una delle ultime sezioni. --Sir marek (excuse me sir) 14:52, 14 feb 2016 (CET)
- a me basta che venga semplificato, anche qui, da statistiche comprese in poi, le cose imho superflue andrebbero spostate.. --79.34.147.233 (msg) 11:07, 14 feb 2016 (CET)
- Sinceramente, ora che mi ci fate pensare in varie voci, nella stessa sezione (vedi qui o qui), il dettaglio della stagione, anche se con un titolo diverso è già indicato a fianco del nome della società; chiedo scusa ma mi ero completamente scordato di questi piccoli dettagli riguardanti la versione provvisoria del modello ma sono ovviamente favorevole a spostare la stagione di squadra a fianco alla casella del club; sono però molto meno favorevole a dover indicare anche la capienza degli stadi, un po' troppo, già disponemmo di porre lo stadio nell'infobox della stagione di una squadra, poi le restanti informazioni sono presenti nella voce dello stadio stesso o nella pagine del club. --Fidia 82 (msg) 15:25, 13 feb 2016 (CET)
[← Rientro] In sintesi:
- Ok
- Taglierei capienza (tranquillamente inseribile tra parentesi vicino a "Stadio", in minuscolo rende meglio a mio avviso - vedi "Aston Villa" qui sotto -, ma è più difficile leggerla) e gli sponsor.
Per chiarire:
| Club partecipanti | Città | Stadio (Capienza) | Stagione precedente | |
|---|---|---|---|---|
| Arsenal | dettagli | Londra | Highbury Stadium (45.000) | 4ª in FA Premier League |
| Aston Villa | dettagli | Birmingham | Villa Park (34.000) | 8ª in FA Premier League |
Pareri? --Dimitrij Kášëv 09:43, 15 feb 2016 (CET)
- Mi va anche meglio questo, senza sezione apposita per la capienza. --Fidia 82 (msg) 09:47, 15 feb 2016 (CET)
- Le info sono sempre le stesse, diciamo che integrando la capienza nella colonna dello stadio ti perdi la possibilità di ordinare la tabella in base alla capienza (che potrebbe risultare utile). --Er Cicero 10:31, 15 feb 2016 (CET)
- Per la tabella dei partecipanti mi piace molto quella proposta da Dimitrij Kášëv per ultima. La sezione "dettagli" va benissimo accanto al nome della squadra (come nei campionati degli anni '30/'40). Sempre in tema di squadre partecipanti ho visto che in molte stagioni c'è una maglietta con i colori sociali vicino al nome (come qui, per altre la bandierina qui. Da template risulta non debba esserci proprio nulla. Potrebbe essere creato un bot per uniformare anche questo piccolo dettaglio? (scusate se sono andato un po' OT). Per quanto riguarda play-off/out e spareggi vari sono abbastanza
Neutrale, concordo con ciò che deciderà la comunità! :) --Manwe82 (msg) 13:09, 15 feb 2016 (CET)
- Per la tabella dei partecipanti mi piace molto quella proposta da Dimitrij Kášëv per ultima. La sezione "dettagli" va benissimo accanto al nome della squadra (come nei campionati degli anni '30/'40). Sempre in tema di squadre partecipanti ho visto che in molte stagioni c'è una maglietta con i colori sociali vicino al nome (come qui, per altre la bandierina qui. Da template risulta non debba esserci proprio nulla. Potrebbe essere creato un bot per uniformare anche questo piccolo dettaglio? (scusate se sono andato un po' OT). Per quanto riguarda play-off/out e spareggi vari sono abbastanza
- Le info sono sempre le stesse, diciamo che integrando la capienza nella colonna dello stadio ti perdi la possibilità di ordinare la tabella in base alla capienza (che potrebbe risultare utile). --Er Cicero 10:31, 15 feb 2016 (CET)
[fuori crono] Piccola nota per commentare l'edit di Manwe82 (che ringrazio assieme agli altri per l'utile partecipazione): 1) sotto certi aspetti si, sei andato OT, ma il motivo è che la fase di discussioni in cui siamo (come ho già accennato nel mio intervento imm.te precedente) riguarda principalmente i "contenuti" delle sezioni, i "rapporti reciproci" delle stesse e il loro "aspetto basilare", ma non scende troppo nei dettagli, che verranno invece valutati, tutti insieme, alla fine. 2) al momento il modello non è ancora definitivo, sarà provvisorio sin quando non avremo tagliato il nastro, dopo aver finito tutto; c'è però da dire che abbiamo deciso di chiudere questa faccenda non solo perché "andava fatto" (com'è stato già fatto per le biografie dei calciatori o per le stagioni di squadra) e si doveva favorire una qualche uniformità (senza cadere negli estremismi), ma anche perché soprattutto nelle voci recenti e in quelle dei campionati dilettantistici i vari contributori ignari delle regole o poco inclini al buon senso scrivono tutto e il contrario di tutto, spesso abusando di alcuni strumenti (quello del template "incontro di club" nella sezione spareggi/play-off o le bandierine ne sarebbero dei tipici esempi) generando perdite di tempo e edt-war inutili e noiose, difficili da sedare, appunto, in mancanza di un modello che farebbe risparmiare tempo e fatica a parecchi contributori. Quello che risulta, al momento, è che le voci dei vecchi campionati, seppure con qualche aspetto differente da quello della bozza attuale che dovrebbe essere accettata in toto siano molto più virtuose di molte degli ultimi 10 anni, sicché una volta approvato un modello definitivo questo verrà usato soprattutto per correggere le "gravi" disuniformità create nelle ultime stagioni; teoricamente le stagioni vecchie potremmo pure lasciarle così (eccetto quelle non wikificate), visto che comunque non riportano nulla di troppo strano, magliette comprese. --Fidia 82 (msg) 16:18, 15 feb 2016 (CET)
- "Credo" che alla fine passerà in definitivo di tenere le bandierine solo nella classifica finale (togliendole dalla sezione partecipanti), incluse nei template squadra calcio (nella discussione dell'anno scorso ci fu un consenso quasi oceanico) ma ciò non è ancora stato confermato al 100%. Mi è inoltre doveroso ricordare che nella prima discussione dell'anno scorso fu accettata la mia proposta di tenere nella sezione partecipanti la "precisa denominazione sociale", quindi al momento non dovremmo scrivere semplicemente Arsenal, bensì "Arsenal Football Club" come "Unione Sportiva Ancona 1905" oppure "Società Sportiva Dilettantistica Pro Sesto", se si vuole fare diversamente riterrei opportuno discuterne. :) --Fidia 82 (msg) 16:18, 15 feb 2016 (CET)
- Per la sezione spareggi, play-off e play-out sarei orientato sulla prima versione proposta da Fidia.
- Per la sezione squadre partecipanti io introdurrei l'utilizzo della maglietta con i colori sociali vicino al nome del club o in alternativa solo qui e nella classifica finale lasciare il template bandierina. Sull'introduzione della capienza dello stadio sarei favorevole all'introduzione del dato, ma neutrale su come inserirlo.--Ale91ale91 (msg) 16:45, 15 feb 2016 (CET)
- "Credo" che alla fine passerà in definitivo di tenere le bandierine solo nella classifica finale (togliendole dalla sezione partecipanti), incluse nei template squadra calcio (nella discussione dell'anno scorso ci fu un consenso quasi oceanico) ma ciò non è ancora stato confermato al 100%. Mi è inoltre doveroso ricordare che nella prima discussione dell'anno scorso fu accettata la mia proposta di tenere nella sezione partecipanti la "precisa denominazione sociale", quindi al momento non dovremmo scrivere semplicemente Arsenal, bensì "Arsenal Football Club" come "Unione Sportiva Ancona 1905" oppure "Società Sportiva Dilettantistica Pro Sesto", se si vuole fare diversamente riterrei opportuno discuterne. :) --Fidia 82 (msg) 16:18, 15 feb 2016 (CET)
Leandro Arpinati e la vicenda Genoa-Bologna
Segnalo questa discussione, per pareri autorevoli.--Ale91ale91 (msg) 15:26, 14 feb 2016 (CET)
Albo d'oro nelle competizioni
Ciao, personalmente trovo scomodo non trovare nelle voci delle competizioni un albo d'oro "stringato", giusto "anno competizione-vincitore", come in Eredivisie. Infatti in UEFA Europa League c'è solo un rimando alla voce apposita più la tabella con le vittorie, mentre in Nemzeti Bajnokság I o in Ekstraklasa c'è solo una lunga tabella.
In sostanza io sarei per uniformare tutto: nelle voci delle competizioni sempre e solo un albo d'oro "stringato", mentre le eventuali tabelle le sposterei in una voce a sé. Che ne dite?--Feus (msg) 11:39, 15 feb 2016 (CET)
