Discussioni progetto:Automobili
Benvenuti al bar La catena di montaggio, il punto d'incontro e discussione per i wikipediani interessati al tema delle automobili.
Questo luogo vuole essere il punto d'appoggio del Progetto:Automobili, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di automobili presenti nell'enciclopedia. Ricorda anche che questo bar, come tutti quelli di Wikipedia, non è né un forum, né un blog. |
![]() |
![]() |
Clicca qui per fare una nuova domanda o una nuova osservazione | ![]() |
Segnalo che non tutte le voci dei marchi del atuale FCA e dei due ex gruppi fusi per crearlo non sono state completamente agiornati.--87.7.175.231 (msg) 20:27, 29 ott 2014 (CET)
Non è più adatto come sottoprogetto?
Visto che si è deciso di scorporare le discussioni sulle automobili dal progetto Trasporti, non sarebbe meglio mettere questo progetto come sottoprogetto di quest'ultimo?--Mauro Tozzi (msg) 21:26, 4 nov 2014 (CET)
- No, perché è un progetto "crossover" che tocca anche il settore sportivo. --Pil56 (msg) 10:02, 5 nov 2014 (CET)--Pil56 (msg) 10:02, 5 nov 2014 (CET)
Nome bar
Come nome di questo bar, io avrei scelto "Il garage". Mi sarebbe sembrato più adatto, mentre oggi la catena di montaggio non si usa più solo per le auto.--Mauro Tozzi (msg) 20:42, 21 nov 2014 (CET)
- E la differenza di ragionamento dove stà? perché gli altri mezzi di trasporto dove li metti se non anche loro nel "garage"? ;-) --Pil56 (msg) 18:00, 22 nov 2014 (CET)
- E poi, "La catena di montaggio" offre anche un'accezione "licenziosa". Hai visto mai? :) --Zele72 (msg) 18:17, 22 nov 2014 (CET)
Fondazione della Porsche
Nella voce su Ferdinand Porsche c'è scritto che egli fondò l'omonima casa automobilistica nel 1948, ma il template Azienda nella voce Porsche riporta come data di fondazione il 1931. Qual è l'anno esatto?--Mauro Tozzi (msg) 17:58, 13 dic 2014 (CET)
- Sono esatti entrambi. Lo studio di progettazione venne fondato nel 1931, mentre la casa automobilistica è del 1948. La cosa andrebbe spiegata nell'incipit che risulta abbastanza confuso.--Zele72 (msg) 18:42, 13 dic 2014 (CET)
2 parole differenti...
Insomma, BaStA!! Bisogna definire la differenza tra "prototipo" e "Concept Car".--79.31.123.164 (msg) 00:33, 18 dic 2014 (CET)
- 1) Non strillare. 2) Una Concept car nasce come esemplare unico ed è per definizione un prototipo, raramente nella storia dell'automobile è capitato che ne sia stata avviata una limitata produzione. Pertanto non puoi affibbiare questa etichetta a qualunque vettura innovativa. --Elwood (msg) 00:44, 18 dic 2014 (CET)
- Concordo. Cercherei fonti a supporto delle mie affermazioni ma, in generale e per quanto mi è dato sapere, i prototipi sono esemplari costruiti in numero limitato al fine di industrializzare un determinato modello, mentre le concept car sono esemplari unici nei quali sperimentare soluzioni ritenute "innovative" e non necessariamente destinati a dare vita a un'offerta commerciale.--Ale Sasso (msg) 09:29, 18 dic 2014 (CET)
- Con il termine prototipo (non solo in campo automobilistico) si intende un esemplare di sviluppo o di preserie destinato al collaudo dei futuri modelli di serie. C'è quindi un profondo legame fra i prototipi e le auto di serie. Concept-car è invece il termine con cui si definisce una vettura per sperimentazione di soluzioni e design che però non è destinato al commercio. Ma soprattutto, la differenza principale è che la seconda è col tempo diventata uno strumento di marketing, la prima no. Le concept-cars infatti sono principalmente vetrine promozionali le cui specifiche potrebbero benissimo essere testate su prototipi se le case non avessero bisogno di presentarle ai saloni. Nulla vieta che le concept-cars (o show-cars) divengano inalterate prodotti di serie, ma in questo caso non si può più parlare di concept-cars. E' ovvio che tali definizioni, anche se universalmente utilizzate, non abbiano un accreditamento oggettivo e come dice Ale Sasso è necessario trovare fonti che corroborino tale interpretazione.--StefanoBiondo 11:19, 18 dic 2014 (CET)
- In ogni caso, a prescindere dalla produzione di fonti, possiamo qui stabilire che ai nostri fini la definizione qui sopra fornita sia quella condivisa e costituisca dunque linea guida per la scrittura delle voci, con ciò soddisfacendo quell'esigenza di chiarezza richiesta dall'IP qui sopra. La prossoma volta che qualcuno manifesterà un dubbio lo si potrà indirizzare a questa discussione.--Ale Sasso (msg) 11:29, 18 dic 2014 (CET)
- Quell'IP va semplicemente ignorato perché, molto più semplicemente, non ha ancora capito la differenza tra wikipedia e un blog, tutto qui. --Pil56 (msg) 11:48, 18 dic 2014 (CET)
- In ogni caso, a prescindere dalla produzione di fonti, possiamo qui stabilire che ai nostri fini la definizione qui sopra fornita sia quella condivisa e costituisca dunque linea guida per la scrittura delle voci, con ciò soddisfacendo quell'esigenza di chiarezza richiesta dall'IP qui sopra. La prossoma volta che qualcuno manifesterà un dubbio lo si potrà indirizzare a questa discussione.--Ale Sasso (msg) 11:29, 18 dic 2014 (CET)
- Con il termine prototipo (non solo in campo automobilistico) si intende un esemplare di sviluppo o di preserie destinato al collaudo dei futuri modelli di serie. C'è quindi un profondo legame fra i prototipi e le auto di serie. Concept-car è invece il termine con cui si definisce una vettura per sperimentazione di soluzioni e design che però non è destinato al commercio. Ma soprattutto, la differenza principale è che la seconda è col tempo diventata uno strumento di marketing, la prima no. Le concept-cars infatti sono principalmente vetrine promozionali le cui specifiche potrebbero benissimo essere testate su prototipi se le case non avessero bisogno di presentarle ai saloni. Nulla vieta che le concept-cars (o show-cars) divengano inalterate prodotti di serie, ma in questo caso non si può più parlare di concept-cars. E' ovvio che tali definizioni, anche se universalmente utilizzate, non abbiano un accreditamento oggettivo e come dice Ale Sasso è necessario trovare fonti che corroborino tale interpretazione.--StefanoBiondo 11:19, 18 dic 2014 (CET)
- Concordo. Cercherei fonti a supporto delle mie affermazioni ma, in generale e per quanto mi è dato sapere, i prototipi sono esemplari costruiti in numero limitato al fine di industrializzare un determinato modello, mentre le concept car sono esemplari unici nei quali sperimentare soluzioni ritenute "innovative" e non necessariamente destinati a dare vita a un'offerta commerciale.--Ale Sasso (msg) 09:29, 18 dic 2014 (CET)
Richiesta creazione pagina cancellata "Toyota Mirai"
- qui trasferita da Discussioni progetto:Trasporti. --Zele72 (msg) 13:44, 21 dic 2014 (CET)
Buongiorno! Avevo creato un po' di tempo fa la pagina "Toyota Mirai", il nuovo veicolo ad idrogeno della Toyota, ma è stato cancellato perché non era ancora uscita ( prima del 15 dicembre 2014 ) e perché era considerata pubblicità. Adesso è uscita da 5 giorni in Giappone. La precedente discussione è Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/novembre_2014#Pagina "Toyota Mirai". Considerando che esiste la pagina Honda FCX, chiedo una votazione per sapere se posso creare la pagina o no. Grazie --93.148.102.53 (msg) 09:52, 21 dic 2014 (CET)
- Essendo ufficialmente entrata in produzione e vendita, non vedo condizioni ostative. Si raccomanda di informare la voce a Wikipedia:Convenzioni di stile/Autovetture. --Zele72 (msg) 13:55, 21 dic 2014 (CET)
- Grazie mille!--93.148.75.37 (msg) 14:29, 21 dic 2014 (CET)
- Prego, ma forse è opportuno che tu attenda altri pareri ; io non sono un amministratore. --Zele72 (msg) 20:29, 21 dic 2014 (CET)
- Concordo, vettura in commercio e certamente enciclopedica. Procedi pure :)--StefanoBiondo 11:42, 22 dic 2014 (CET)
- Non è che avesse aspettato molto ;-) --Pil56 (msg) 12:38, 22 dic 2014 (CET)
- Si vede che aveva fretta :). Ne approfitto per segnalare all'utente che su commons sono disponibili diverse immagini con cui arricchire la voce.--StefanoBiondo 13:21, 22 dic 2014 (CET)
- È colpa del mio primo post, sia per l'immediatezza di esecuzione, sia questa questa "chicca" [1] ; ormai il verbo "informare" in senso letterario si usa solo in tribunale. In tutta evidenza, ormai sono desueto. :) --Zele72 (msg) 16:53, 22 dic 2014 (CET)
- Si vede che aveva fretta :). Ne approfitto per segnalare all'utente che su commons sono disponibili diverse immagini con cui arricchire la voce.--StefanoBiondo 13:21, 22 dic 2014 (CET)
- Non è che avesse aspettato molto ;-) --Pil56 (msg) 12:38, 22 dic 2014 (CET)
- Concordo, vettura in commercio e certamente enciclopedica. Procedi pure :)--StefanoBiondo 11:42, 22 dic 2014 (CET)
- Prego, ma forse è opportuno che tu attenda altri pareri ; io non sono un amministratore. --Zele72 (msg) 20:29, 21 dic 2014 (CET)
- Grazie mille!--93.148.75.37 (msg) 14:29, 21 dic 2014 (CET)
riconoscimento automobile su commons
scusate il disturbo, ho bisogno che qualcuno mi aiuti a riconoscere questo modello di vettura per poterla correttamente categorizzare su commons. Immagine. Grazie in anticipo --Pava (msg) 23:39, 29 dic 2014 (CET)
- È una FIAT 508S Balilla "Coppa d'Oro" Spider del 1934. Probabilmente uno degli esemplari "competizione" ufficiali, data la ripartizione del parabrezza. Ma questo non inserirlo perché non è sicuro. La categoria è questa --Zele72 (msg) 11:20, 30 dic 2014 (CET)
- Grazie mille --Pava (msg) 11:49, 30 dic 2014 (CET)
- Sapete anche riconoscere questa vettura [2] ? grazie ciao--Pava (msg) 02:05, 5 gen 2015 (CET)
- Ferrari 512M del 1971--StefanoBiondo 11:26, 5 gen 2015 (CET)
- grazie --Pava (msg) 16:42, 5 gen 2015 (CET)
- Ferrari 512M del 1971--StefanoBiondo 11:26, 5 gen 2015 (CET)
- Sapete anche riconoscere questa vettura [2] ? grazie ciao--Pava (msg) 02:05, 5 gen 2015 (CET)
Ho bisogno di un nuovo riconoscimento
Scusate se disturbo nuovamente, ho bisogno di un altro aiuto: ho queste due Alfa Romeo, sembrano la stessa auto ma differiscono in alcuni particolari (specchietti e cofano) le immagini non sono categorizzate, qualcuno sa dirmi di che modelli parliamo? sono lo stesso? sono originali o modificati? sono due allestimenti ben precisi? Ciao grazie.
--Pava (msg) 04:40, 3 gen 2015 (CET)
- Prova a chiedere direttamente a LukeWiller che sulle Alfa è senz'altro il più dotto.--StefanoBiondo 13:54, 3 gen 2015 (CET)
- Pur essendo sostanzialmente la stessa vettura, la prima è una Giulietta Spider, la seconda venne denominata, dal 1962, Giulia Spider. --Elwood (msg) 14:23, 3 gen 2015 (CET)
- (fuori crono) Complimenti; pochi sono in grado di distinguere al volo una "Giulietta Spider" da una "Giulia Spider". :) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Zele72 (discussioni · contributi) 15:11, 3 gen 2015 (CET).
- Grazie mille --Pava (msg) 16:06, 3 gen 2015 (CET)
- Pur essendo sostanzialmente la stessa vettura, la prima è una Giulietta Spider, la seconda venne denominata, dal 1962, Giulia Spider. --Elwood (msg) 14:23, 3 gen 2015 (CET)
segnalo questo quesito: Discussione:Ferrari 250 GTO --Pava (msg) 19:58, 1 gen 2015 (CET)
PS:
buon Anno a tutti :) --Pava (msg) 20:13, 1 gen 2015 (CET)
scusate se ne approfitto
Scusate se ne approfitto ma qualcuno sarebbe così gentile di aiutarmi a categorizzare queste fotografie e queste queste e queste su commons? Lo so che il progetto automobili non dovrebbe occuparsi di questo, ma le immagini di auto italiane su commons sono poche sono in situazioni disastrose, e queste sono più di 800 foto di auto anche storiche che io non riconosco. Grazie ciao --Pava (msg) 01:22, 3 gen 2015 (CET)
- Sono quasi tutte auto di serie e non credo che i "commonsiani" abbiano difficoltà a categorizzarle.--Zele72 (msg) 16:11, 3 gen 2015 (CET)
- Io si, ho difficoltà, e visto che sono state caricate più di un anno fa e nessuno se le caga solo perché sono italiane (e tante) dubito di potermi permettere di essere fiducioso come te :D --Pava (msg) 17:39, 3 gen 2015 (CET)
- Va be', se le cose stanno così, cerco di darti una mano per quel poco che posso. Comincia con il categorizzare le auto che conosci. Poi vediamo cosa resta. --Zele72 (msg) 18:11, 3 gen 2015 (CET)
- Ho fatto una segnalazione anche sul bar italiano di wikimedia commons :) vediamo che dicono. Ciao grazie mille --Pava (msg) 20:24, 3 gen 2015 (CET)
- Fatte le prime 24, ma ce ne sono veramente un sacco. Ci vorrà tempo.--StefanoBiondo 23:22, 3 gen 2015 (CET)
- Qualcuno ha idea a che auto possano appartengano questi lamierati?--StefanoBiondo 18:43, 4 gen 2015 (CET)
- c'è scritto DB4 Zagato col pennarello, l'auto in fondo però non so cosa sia, ho categorizzato in parte, ma manca il riconoscimento dell'auto in fondo --Pava (msg) 19:32, 4 gen 2015 (CET)
- Hai un occhio pazzesco, io non l'avevo visto... L'auto sul fondo è una Triumph Spitfire, ma non mi pare il caso di categorizzarla.--StefanoBiondo 19:43, 4 gen 2015 (CET)
- No ma si possono inserire le note, molto utili, soprattutto per evitare che qualcuno possa pensare che i pezzi a terra siano dell'auto in fondo --Pava (msg) 19:44, 4 gen 2015 (CET)
- Gli somiglia un poco, ma non è una Triumph Spitfire. Si tratta di di una AC 428 Frua Roadster. Direi una seconda serie. Dalla foto non mi è possibile capire se si tratti di una replica, ma pur essendo rarissima non mi risulta che abbia quotazioni tali da giustificare una replica tanto costosa. --Zele72 (msg) 17:55, 5 gen 2015 (CET)
- Ho fatto lo stesso errore che ho fatto coi lamierati: non ho ingrandito la foto, peccando di sicurezza. Bravo Zele :)--StefanoBiondo 18:57, 5 gen 2015 (CET)
- Gli somiglia un poco, ma non è una Triumph Spitfire. Si tratta di di una AC 428 Frua Roadster. Direi una seconda serie. Dalla foto non mi è possibile capire se si tratti di una replica, ma pur essendo rarissima non mi risulta che abbia quotazioni tali da giustificare una replica tanto costosa. --Zele72 (msg) 17:55, 5 gen 2015 (CET)
- No ma si possono inserire le note, molto utili, soprattutto per evitare che qualcuno possa pensare che i pezzi a terra siano dell'auto in fondo --Pava (msg) 19:44, 4 gen 2015 (CET)
- Hai un occhio pazzesco, io non l'avevo visto... L'auto sul fondo è una Triumph Spitfire, ma non mi pare il caso di categorizzarla.--StefanoBiondo 19:43, 4 gen 2015 (CET)
- c'è scritto DB4 Zagato col pennarello, l'auto in fondo però non so cosa sia, ho categorizzato in parte, ma manca il riconoscimento dell'auto in fondo --Pava (msg) 19:32, 4 gen 2015 (CET)
- Qualcuno ha idea a che auto possano appartengano questi lamierati?--StefanoBiondo 18:43, 4 gen 2015 (CET)
- Fatte le prime 24, ma ce ne sono veramente un sacco. Ci vorrà tempo.--StefanoBiondo 23:22, 3 gen 2015 (CET)
- Ho fatto una segnalazione anche sul bar italiano di wikimedia commons :) vediamo che dicono. Ciao grazie mille --Pava (msg) 20:24, 3 gen 2015 (CET)
- Va be', se le cose stanno così, cerco di darti una mano per quel poco che posso. Comincia con il categorizzare le auto che conosci. Poi vediamo cosa resta. --Zele72 (msg) 18:11, 3 gen 2015 (CET)
- Io si, ho difficoltà, e visto che sono state caricate più di un anno fa e nessuno se le caga solo perché sono italiane (e tante) dubito di potermi permettere di essere fiducioso come te :D --Pava (msg) 17:39, 3 gen 2015 (CET)
Faralli & Mazzanti
Un IP ha creato oggi la voce Mazzanti Automobili, esistendo già la voce Faralli & Mazzanti creata qualche anno fa da [@ Pava], dove pare voglia fare un distinguo tra le due aziende. In effetti la ragione sociale è Mazzanti Automobili e il marchio, da cui giustamente è stato fatto il redirect, è F&M. Mi sembra in ogni caso che siano due voci da unificare, cercando di capire quale è il prevalente e prestando anche una certa attenzione al disclaimer presente in fondo a questa pagina del sito ufficiale. --Elwood (msg) 00:38, 4 gen 2015 (CET)
- Concordo con la necessità di unificazione. Generalmente la denominazione usata per il titolo è l'ultima, a meno che una delle intermedie non abbia avuta una preponderante rilevanza. In questo caso, per dichiarazione ufficiale, la ragione sociale "Mazzanti Automoblili" è un'evoluzione della primigenia "F&M", mantenendone l'acronimo sul marchio. Quindi, secondo me, titolo "Mazzanti Automoblili", redirect "F&M" + "Faralli & Mazzanti" e testo diviso nei rispettivi paragrafi. Meglio chiedere l'intervento di [@ Pava] che è già "pratico" dell'argomento.--Zele72 (msg) 12:52, 4 gen 2015 (CET)
- Sì sì, concordo anch'io, meglio unificare.--Ale Sasso (msg) 16:04, 4 gen 2015 (CET)
- Si, qualche anno fa parlai personalmente con il titolare della Mazzanti Automobili, la società ha cambiato denominazione in concomitanza con il lancio della Evantra, e di fatto ha letteralmente cambiato filosofia di prodotto, ma non la filosofia aziendale. Non è il caso (e sarebbe sbagliato) di fare due voci separate anche se la voce dovrà sicuramente specificare che c'è stato un periodo F&M e un periodo Mazzanti e il secondo è l'evoluzione del primo. Il nuovo logo infatti mantiene entrambi i nomi. Il titolo voce più corretto secondo me è Mazzanti Automobili. Mi avevano anche invitato a fare delle foto e a visitare l'officina produttiva, ma al momento del contatto la Evantra doveva ancora essere creata nel primo esemplare (c'era solo il concept) e quindi rimandai, poi per mancanza di tempo non ho più ripreso l'argomento, un vero peccato. --Pava (msg) 16:56, 4 gen 2015 (CET)
- PS: tra l'altro ho notato che è stata anche creata la voce sulla vettura dell'azienda, la Mazzanti Evantra, sarebbe bello sistemare bene tutto e renderle voci migliori, quando io creai la voce principale non c'era praticamente nulla su questa azienda (ma si parla di anni fa) e la Evantra ancora praticamente non esisteva (e quindi non volevo fare la solita anticipazione da appassionato con sfera di cristallo) secondo me ora c'è molto di più. Rileggendo un po' mail e appunti vari mi sono reso conto di avere del materiale, soprattutto sulla vettura (aldilà di cose da verificare nelle quali, secondo me, le info ricevute erano comprensibilmente un po' non neutrali). Tuttavia essendo mail non sono usabili come fonte però magari si può approfondire in internet.
- * Per esempio mi hanno spiegato il perché il motore è completamente nuovo, quando io gli chiesi: il motore è corvette vero? mi hanno scritto una pappardella dove mai hanno effettivamente negato che il motore è corvette ma mi hanno spiegato il perché il motore è da considerarsi completamente nuovo e quindi l'unica cosa che rimane del vecchio è la volumetria (ora io non sono un intenditore, ma secondo me hanno tenuto il monoblocco e ri-progettato tutto il resto). Tuttavia anche sul motore bisognerà trovare fonti per spiegare qual è quello di origine.
- * un altro dato che ho (per esempio perché me ne hanno dati alcuni) è che l'azienda ha investito le risorse nel nuovo centro di ricerca e sviluppo (R&D) all'interno dell'autodromo di Pontedera. Anche qui quando sarà il momento: creazione della voce sul circuito (che ora è solo una sezione sulla voce di Pontedera, che è li per miracolo perché hanno già provato a toglierla essendo di fatto un'anticipazione) e wikilink ad essa.
- Personalmente credo che si, può essere il momento giusto per parlare della voce e dell'auto però ricordo che tra una cosa e l'altra, l'anno del lancio della vettura (e quindi tutta la nuova azienda) è stato il 2014 (marzo-giugno) quindi bisogna ovviamente aspettare qualche anno per vedere come prende forma il tutto. Sicuramente se li contattiamo riceveremo una quantità spropositata di materiale su cui lavorare (molto marketing che andrà separato dalle cose enciclopediche), e anche internet credo ne abbia parecchio. Essendo un'azienda piccola sarebbe molto bello (parlo personalmente) avere informazioni (da usare anche come fonti per altre voci) su come si progetta un'auto, foto, immagini, Estrapolati di elaborazioni CAD, e una serie di cose che qualche anno fa volevo fare (quando studiavo e avevo molto più tempo di ora) ma poi tra una cosa e l'altra (era effettivamente prematuro) non ho fatto niente. --Pava (msg) 17:33, 4 gen 2015 (CET)
- Sì sì, concordo anch'io, meglio unificare.--Ale Sasso (msg) 16:04, 4 gen 2015 (CET)
[← Rientro] aggiornamento: ho contattato l'azienda e ho avuto risposta da parte del titolare che si è dimostrato molto disponibile. Ne approfitto per invitare Leonardo R. (responsabile dell'ufficio stampa esterno dell'azienda) a illustrarci le inesattezze e aiutarci a migliorare le informazioni in nostro possesso. Ho già anticipato che ogni intervento diretto da parte dell'azienda dovrà essere nell'interesse di Wikipedia, e quindi assolutamente privo di intenti promozionali e quindi ogni contributo e contenuto dovrà essere "enciclopedico". Appena avremo un riscontro qui possiamo iniziare a confrontarci su come sistemare la voce. Se la persona (o le persone) che interverrà per conto della Mazzanti Automobili creerà un'utenza qui su wikipedia sarà mia cura (o cura di chi mi anticiperà) informarla delle letture "consigliate" al fine di apprendere il miglior modo per collaborare con tutti noi. Avere l'ufficio stampa a disposizione da una parte mi fa stare "sicuro" dall'altra so già che è un tipo di informazione per forza di cose "commerciale", ma almeno non è un blog ma è la fonte primaria (che come noi tutti sappiamo ha i suoi pro e i suoi contro). Dovremmo comunque (ovviamente) cercare fonti terze attendibili, anche queste sarà dura trovarle diverse dalla solita "condivisione del comunicato". Vedremo che verrà fuori. Fortunatamente l'Ing. Luca Mazzanti si è reso disponibile anche ad un colloquio più tecnico, vedremo che fonti riuscirò a trovare. Mi permetto di anticipare due punti:
- la voce, come deciso, sarà molto probabilmente unica e parlerà della divisione "automobili" e avrà nome " Mazzanti Automobili "
- Valuteremo se l'azienda "Faralli Restauri" è enciclopedica, io non so esprimermi a riguardo, se non lo è la mettiamo come paragrafo sulla voce Mazzanti Automobili. (proprio su questo punto avremo bisogno di fonti terze neutrali, e del buon senso di tutti noi)
PS: diamoci tutti del tu che è più comodo. Ciao :) --Pava (msg) 00:58, 6 gen 2015 (CET)
- Ok, grazie [@ Pava] dell'interessamento ma intanto mi pare che si sia tutti d'accordo a unificare la voce e prospettarne due è improbabile. Ci pensi tu? --Elwood (msg) 13:18, 6 gen 2015 (CET)
- Si [@ Elwood] ma per unificarle bisogna fare un'unione di informazioni, e unire due voci senza sapere cosa tenere cosa togliere cosa è corretto cosa è sbagliato non mi sembra il massimo. Visto che hanno già evidenziato delle inesattezze io aspetterei di capire cosa è corretto e cosa è sbagliato prima di unire, sennò faccio doppio del lavoro. Che ne pensi? --Pava (msg) 20:00, 6 gen 2015 (CET)
- Vorrei proporre anche un altro punto di vista: ma siamo proprio sicuri che questi soggetti siano enciclopedici? Stimo anch'io il genio di Mazzanti come tutta la piccola imprenditorialità italiana, ma mi chiedo anche cosa renda la Mazzanti (e la F&M prima di essa) così rilevante. I microcostruttori italiani li conosciamo tutti perchè sono pochissimi (più che altro per motivi legislativi). Ma di produttori simili in Inghilterra ce ne sono centinaia. E non mi pare che la Mazzanti abbia caratteristiche molto distanti da quella Arash su cu anch'io sparai senza pietà non molto tempo fa, quando si parlò dei famosi paletti. Le convenzioni di stile come sospettavo non bastano a fare chirezza e se bastassero condannerebbero Mazzanti senza appello.--StefanoBiondo 22:37, 6 gen 2015 (CET)
- [↓↑ fuori crono] beh oddio, io l'ho sempre reputata enciclopedica, soprattutto in base alle fonti che ne parlano e alla visibilità internazionale che ha avuto, tieni conto che una delle sue auto è stata vista in tutto il mondo perché scelta da una produzione statunitense per un film dal calibro internazionale (Speed Racer). Più che sui dati dell'azienda io mi basai sulle fonti all'inizio, è un'azienda finita sui maggiori quotidiani nazionali (corriere e repubblica) e sulle maggiori riviste del settore. Poi vabè è da 13 anni che fa auto ma ne ha già fatte 3. Sicuramente è giovane ma a livello aziendale non è sicuramente paragonabile ad uno sperduto costruttore artigianale inglese, questa esporta ad abu dhabi, presenta le auto negli Stati Uniti, investe in infrastrutture nazionali, che poi sia cresciuta in fretta è vero ma la paragonerei più ad aziende come la Wiesmann (che però a me non piace per niente :D ma questi son dettagli insignificanti) che alla Arash. Comunque possiamo sentire nuovi commenti, certo che è un fulmine a ciel sereno, se vogliamo decidere se tenerla o no decidiamolo prima di tutto il lavoro che mi aspetta e del tempo che stiamo chiedendo (ho chiesto io per verità) a persone che hanno un loro lavoro da portare avanti, e mi riferisco sia all'azienda sia soprattutto al suo ufficio stampa --Pava (msg) 13:04, 7 gen 2015 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Non stò dicendo che non dobbiamo tenerla, mi limito a notare per l'Nesima volta che siamo privi di uno strumento, anche parziale o sommario, per capire che cosa sia E e cosa no. Ho sentito ripetere fino alla nausea dagli admin che i paragoni non sono accettati su WP ma a questo punto a me sembra che siano l'unico sistema per inquadrare i soggetti. Siamo tutti d'accordo che le case automobilistiche non possono sottostare ai limiti delle altre aziende (Mazzalli non ci si avvicina neppure, ma se per questo nemmeno Wiessman che pure produce centinaia di vetture ed ha pure le catene di montaggio), ma credo fermamente che dovremmo avere dei riferimenti universali per capire fin dove ci si può spingere, parametri tutti da decidere, ma che siano validi per tutti.--StefanoBiondo 13:27, 7 gen 2015 (CET)
- [↓↑ fuori crono] beh oddio, io l'ho sempre reputata enciclopedica, soprattutto in base alle fonti che ne parlano e alla visibilità internazionale che ha avuto, tieni conto che una delle sue auto è stata vista in tutto il mondo perché scelta da una produzione statunitense per un film dal calibro internazionale (Speed Racer). Più che sui dati dell'azienda io mi basai sulle fonti all'inizio, è un'azienda finita sui maggiori quotidiani nazionali (corriere e repubblica) e sulle maggiori riviste del settore. Poi vabè è da 13 anni che fa auto ma ne ha già fatte 3. Sicuramente è giovane ma a livello aziendale non è sicuramente paragonabile ad uno sperduto costruttore artigianale inglese, questa esporta ad abu dhabi, presenta le auto negli Stati Uniti, investe in infrastrutture nazionali, che poi sia cresciuta in fretta è vero ma la paragonerei più ad aziende come la Wiesmann (che però a me non piace per niente :D ma questi son dettagli insignificanti) che alla Arash. Comunque possiamo sentire nuovi commenti, certo che è un fulmine a ciel sereno, se vogliamo decidere se tenerla o no decidiamolo prima di tutto il lavoro che mi aspetta e del tempo che stiamo chiedendo (ho chiesto io per verità) a persone che hanno un loro lavoro da portare avanti, e mi riferisco sia all'azienda sia soprattutto al suo ufficio stampa --Pava (msg) 13:04, 7 gen 2015 (CET)
- ma infatti; intanto [@ Pava], visto che la Faralli & Mazzanti è la prima nata, lascia così e continua lavorarci finchè non hai info suffficienti e certe, poi valuteremo sotto quale unico titolo mettere il tutto facendo una breve cronistoria e lasciando i relativi redirect. In fondo, con tutto il rispetto, non stiamo parlando di FCA... --Elwood (msg) 23:08, 6 gen 2015 (CET)
- Ciao a tutti, sono Leonardo Ristori --79.2.200.49 (msg) 16:09, 7 gen 2015 (CET), il colpevole della pubblicazione della voce in questione e della correzione delle voci collegate; mi scuso subito con tutti voi se questo non è avvenuto secondo tutti i crismi dei wikipediani doc ma a noi giornalisti fanno studiare solo i codici di deontologia e non le etiche del wiki, a cui mi sto accostando solo adesso. Prometto però che ci metterò tutto l'impegno per imparare al più presto. Detto questo, vi informo che sto lavorando con Luca Mazzanti per fornirvi quanto più materiale oggettivo e terzo possibile, a validare ogni parola della voce Mazzanti Automobili. Però, promettetemi una cosa: che non mi chiederete la traduzione letterale dei servizi trasmessi su Mazzanti Automobili da Al Jazeera... ;-)
- Un saluto a tutti voi e a presto
- Leo --79.2.200.49 (msg) 16:09, 7 gen 2015 (CET)
- Vorrei proporre anche un altro punto di vista: ma siamo proprio sicuri che questi soggetti siano enciclopedici? Stimo anch'io il genio di Mazzanti come tutta la piccola imprenditorialità italiana, ma mi chiedo anche cosa renda la Mazzanti (e la F&M prima di essa) così rilevante. I microcostruttori italiani li conosciamo tutti perchè sono pochissimi (più che altro per motivi legislativi). Ma di produttori simili in Inghilterra ce ne sono centinaia. E non mi pare che la Mazzanti abbia caratteristiche molto distanti da quella Arash su cu anch'io sparai senza pietà non molto tempo fa, quando si parlò dei famosi paletti. Le convenzioni di stile come sospettavo non bastano a fare chirezza e se bastassero condannerebbero Mazzanti senza appello.--StefanoBiondo 22:37, 6 gen 2015 (CET)
- Si [@ Elwood] ma per unificarle bisogna fare un'unione di informazioni, e unire due voci senza sapere cosa tenere cosa togliere cosa è corretto cosa è sbagliato non mi sembra il massimo. Visto che hanno già evidenziato delle inesattezze io aspetterei di capire cosa è corretto e cosa è sbagliato prima di unire, sennò faccio doppio del lavoro. Che ne pensi? --Pava (msg) 20:00, 6 gen 2015 (CET)
[← Rientro]Non ti preoccupare troppo degli errori, nessuno nasce imparato... Buon lavoro.--StefBiondo 20:58, 8 gen 2015 (CET)
- La voce è stata aggiornata. La nuova voce Qui. Se volete fare un controllo ortografico o di stesura testo mi fate solo che un piacere, lo stesso vale per qualsiasi modifica o correzione, sia integrazioni sia sostituzioni o cancellazioni. Grazie ciao --Pava (msg) 01:05, 18 gen 2015 (CET)
Opel Corsa "Ecotec"
Una segnalazione: la ns voce sulla Corsa (completamente priva di fonti) dice che le motorizzazioni Ecotec vennero impiegate sulla "Corsa C". Io ho fotografato (per caricarla su commons) il vano motore dell'auto di un amico File:Opel Corsa 1 0 12v Ecotec engone 01.jpg, che dalla forma esterna (fari posteriori a fianco al portellone e non sui montanti, ecc..) sembra essere la versione B e questa mostra già la scritta Ecotec sul motore. Anche la ns voce specifica sul modello B (quasi altrettanto priva di fonti) afferma che gli Ecotec sarebbero già stati usati in quel modello. Immagino quindi che la frase relativa al fatto che l'Ecotec sarebbe stato introdotto col modello C sia da rimuovere. --Yoggysot (msg) 20:47, 5 gen 2015 (CET)
- Sei fin troppo scrupoloso. Sei davanti a una Corsa B, sul motore c'è scritto Ecotec, ergo non capisco il dubbio :). Ma se cerchi un ulteriore conferma, ecco qui la recensione Corsa B Ecotec del 1997.--StefanoBiondo 13:10, 6 gen 2015 (CET)
- Rimossa frase e inserita foto nella voce sul modello B --Yoggysot (msg) 16:31, 6 gen 2015 (CET)
- Nei giorni scorsi ho scorporato anche le voci Opel Corsa C e Opel Corsa D dalla voce principale, inserendo qualche notizia in più sulle fonti da cui ho attinto.... ;) --Luc106 (msg) 10:21, 23 gen 2015 (CET)
- Rimossa frase e inserita foto nella voce sul modello B --Yoggysot (msg) 16:31, 6 gen 2015 (CET)
Un po' di concept car
Girovagando ho trovato un po' di voci su esemplari unici su cui gradirei un parere.
- Nissan Resonance Concept - (approfondimento) caso 1
- Holden Hurricane - per me si evince subito il perché è stata esposta, andrebbe ovviamente approfondita, come al solito vengono accennate le cose ma non argomentate, quindi a che serve? Solo una volta capito il "concept" si può decidere se è enciclopedico o no, in base alla rilevanza e all'innovazione o all'impatto che ha avuto (vedi caso 2).--Pava (msg)
- Dodge Sidewinder - (approfondimento) caso 2
- Honda HSC caso 2
- Caterham AeroSeven Concept per me è solo una cagata promo, però potrebbe essere un caso 2--Pava (msg)
- Ford Indigo il problema di questa voce è che non è stata approfondita dove serviva, il motivo è, secondo me, quello che ho spiegato sotto: il punto di vista progettuale non è diffuso fra chi scrive le voci e molto probabilmente non è approfondito nemmeno dalle fonti (tuttavia secondo me in questo caso semplicemente non si è voluto scrivere una voce approfondita--Pava (msg)
- Volvo XC Coupé - (approfondimento) caso 3
- Volvo Concept Estate vedi caso 3--Pava (msg)
- Opel GT2 vedi caso Holden Hurricane (il materiale c'è, non viene approfondito)--Pava (msg)
- Opel Trixx idem
- Opel Twin idem
- Fiat Ecobasic idem
- Ford Evos voce inutile sotto ogni punto di vista, la voce non spiega nulla, magari il concept è il più influente degli ultimi 50 anni (anche se ne dubito), ma la voce descrive la foto e basta.--Pava (msg)
--Pil56 (msg) 16:18, 7 gen 2015 (CET)
- Parere in merito all'enciclopedicità dei prototipi o ai contenuti delle voci? --Zele72 (msg) 16:36, 7 gen 2015 (CET)
- Praticamente entrambi: si possono lasciare come voci a sé stanti, si trasferisce il contenuto da qualche altra parte, ...... .... --Pil56 (msg) 17:00, 7 gen 2015 (CET)
- Senza rapportarmi alle convenzioni di enciclopedicità, sono del parere che (in linea di massima) tutti i prototipi, concept e dream car siano enciclopedici.
- Per contro, occorre osservare come alcune di queste voci siano davvero striminzite, ma non riesco a immaginare come risolvere il problema.
- Forse con una voce complessiva del tipo "Prototipi FIAT", suddivisa in paragrafi cronologicamente disposti, con eventuali sottopagine dedicate agli esemplari che richiedono/offrono maggiori informazioni. --Zele72 (msg) 18:35, 7 gen 2015 (CET)
- Condivido l'opinione di Zele sia sull'enciclopedicità (almeno per le concept dei grandi costruttori) sia per l'opportunità di raggruppare quelli meno significativi. Tuttavia temo che così facendo si potrebbero creare problemi di interwiki con le WP in altre lingue poichè i link multipli non sono ammessi.--StefanoBiondo 19:01, 7 gen 2015 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Sinceramente io non vedo molto bene l'idea di creare voci elenco e raggrupparli, il problema secondo me non è che ci sono tante voci, ma che le voci non dicono niente --Pava (msg) 05:34, 9 gen 2015 (CET)
- Personalmente penso che sia necessario in primis separare voci che parlano di prototipi e concept da voci che parlano di show car o esercizi stilistici presentati solo per attirare clienti o creare immagine o aspettativa attorno a se. Sia i primi che i secondi possono essere encliclopedici, o no.
- Non voglio pontificare ma mi permetto di dire qual è secondo me il punto della situazione: Da un punto di vista progettuale o di design industriale un concetto è ritenuto valido se influenza, anticipa, condiziona o si lega in modo rilevante alla produzione o alla filosofia dell'azienda, ma sopratutto se comunica qualcosa: un concetto (un concetto progettuale, non un'idea o concetti ideologici tipo "acqua su asfalto"). Tuttavia noi non siamo qui per decidere la qualità del soggetto, ma la qualità della voce, e spetta alla voce far evincere l'enciclopedicità del soggetto stesso. Se questo non si evince la voce è inutile è li solo per fare vedere le foto del concept.
- (Il problema di fondo è che non c'è una cultura progettuale o di design industriale nel settore automobilistico, le fonti (chi scrive le voci usa spesso riviste di auto o articoli di blog al momento della presentazione ai saloni) non trasmettono nessuna nozione di design, gli utenti che scrivono queste voci non prendono minimamente in considerazione la disciplina che sta alla base di un concept, e il design industriale, l'automotive design non viene nemmeno affrontato ed espresso dai designer quando presentano le automobili, questo perché per assurdo i designer sono diventati Troppo concettuali e retorici, assorbiti da un contesto di figaggine che rende tutte le parole fuffa. Quindi ci troviamo voci che parlando di concept, senza che venga affrontato nessun concetto progettuale, prototipi senza essere descritti da un punto di vista produttivo o metaprogettuale. In pratica queste voci, non dicono niente.)
- Mi permetto quindi di analizzare punto per punto ogni singola voce e spiegare cosa c'è secondo me che non va, ma aldilà della voce in se, nei commenti vorrei trasmettere i problemi che girano attorno a queste voci secondo me, in modo anche da sollevare i punti che secondo me, prima o poi dobbiamo affrontare su queste tematiche.--Pava (msg) 04:10, 9 gen 2015 (CET)
- Se non in toto, mi sento di "sposare" in buona parte le considerazioni di Pava.
- Peraltro, in tema di stretta classificazione, occorre osservare che non è facile definire la categoria delle vetture in esame tra prototipi, show-car, concept-car, dream-car, special, maquette, fuoriserie, elaborazioni, tuning, one-off etc.; sia perché spesso appartengono a più categorie, sia perché le stesse definizioni possono avere accezioni diverse sulle fonti.
- Ciò esula dal quesito iniziale, ma è un problema da tenere presente nel formulare soluzioni complessive, in quanto strettamente correlato.
- Per quanto attiene al contenuto delle voci, invece, è il problema di maggior impegno temporale, ma anche quello di più facile rimedio: basta correggere/ampliare il testo.
- Ci prendiamo l'onere di una decina di voci a testa e in capo a un paio di mesi la situazione migliorerà in maniera sensibile.--Zele72 (msg) 16:46, 9 gen 2015 (CET)
- Condivido l'opinione di Zele sia sull'enciclopedicità (almeno per le concept dei grandi costruttori) sia per l'opportunità di raggruppare quelli meno significativi. Tuttavia temo che così facendo si potrebbero creare problemi di interwiki con le WP in altre lingue poichè i link multipli non sono ammessi.--StefanoBiondo 19:01, 7 gen 2015 (CET)
- Praticamente entrambi: si possono lasciare come voci a sé stanti, si trasferisce il contenuto da qualche altra parte, ...... .... --Pil56 (msg) 17:00, 7 gen 2015 (CET)
[← Rientro] Si, ma secondo me si dovrebbe anche buttare giù due righe per definire cosa è enciclopedico scrivere o no su un concept, soprattutto spiegare che quando di fa un articolo su uno di questi soggetti voce non bisogna vederli come dei modellini da descrivere esteticamente o accennando il messaggio spirituale che portano con se e tralasciando le cose realmente importanti. Concept vuol dire la fine di un percorso e per ogni concept di cui si parla bisogna descriverne il percorso, come è stato fatto e perché è stato fatto. --Pava (msg) 21:39, 9 gen 2015 (CET)
Mandarini 1100
ho trovato questo articolo [3], la fonte di per se (questo blog in questione) è scadente, però questo articolo è un inizio, l'ho letto volentieri. Secondo voi è enciclopedica? --Pava (msg) 23:34, 23 gen 2015 (CET)
- E' una bellissima auto, ma costruita in garage artigianalmente da un appassionato in due esemplari. Io non credo sia sufficientemente rilevante da potersi meritare una voce. --StefBiondo 10:37, 24 gen 2015 (CET)
- Secondo me tutte le automobili che sono state omologate o anche i soli prototipi significativi per tecnica (in rapporto all'epoca) sono da includere.
- Le trasformazioni "1100 Sport" (credo siano una ventina o più) meritano certamente almeno una voce collettiva, suddivisa in paragrafi messi in ordine alfabetico o cronologico.
- Ad esempio, si potrebbe partire dalla voce Fiat 1100 Lombardo Sport Barchetta e trasformarla in voce collettiva da ampliare man mano. --Zele72 (msg) 11:23, 24 gen 2015 (CET)
Immagine Ferrari 488 GTB
Buongiorno, mi sto occupando della pagina della nuova Ferrari 488 GTB e l'unica cosa che mi manca è un'immagine dell'auto, siccome ho già avuto in passato problemi con copyright e simili volevo sapere come fare ad inserirla su wikipedia e che licenza d'uso/informazioni riportare. Grazie mille --Gusma95 (msg) 19:23, 7 feb 2015 (CET)
- L'unica possibilità che hai e se hai scattato tu la fotografia, non si può usare nessuna di quelle presenti su internet. --Pil56 (msg) 23:02, 7 feb 2015 (CET)
- Capito, aspetterò di fargli una foto di persona al salone di Ginevra, grazie mille --Gusma95 (msg) 23:36, 7 feb 2015 (CET)
- [@ Gusma95] In realtà c'è questo bellissimo disegno che potresti utilizzare in attesa di avere immagini fotografiche. E' distribuito con licenza CC-0 compatibile con Wikimedia. Se non sai come caricarlo su Commons chiedi pure.--StefBiondo 01:14, 8 feb 2015 (CET)
- Anzi guarda, l'ho già caricato io qui. Prima di usarlo ti consiglio però di aspettare un paio di giorni in modo che i revisori abbiano il tempo di verificarne la conformità.--StefBiondo 01:39, 8 feb 2015 (CET)
- [@ Stefanobiondo]Lo stavo caricando ora poi ho visto che esisteva già un file con lo stesso nome :) grazie, aspetto qualche giorno e aggiorno la pagina, intanto guarda se a tuo parere va bene l'impostazione dei contenuti, in modo tale da tenere questo schema per le prossime mie creazioni di pagine di auto, come le modifiche che sto apportando alla pagina della Mercedes-AMG GT visto che era riportata come non standardizzata :) grazie --Gusma95 (msg) 02:41, 8 feb 2015 (CET)
- Anzi guarda, l'ho già caricato io qui. Prima di usarlo ti consiglio però di aspettare un paio di giorni in modo che i revisori abbiano il tempo di verificarne la conformità.--StefBiondo 01:39, 8 feb 2015 (CET)
- [@ Gusma95] In realtà c'è questo bellissimo disegno che potresti utilizzare in attesa di avere immagini fotografiche. E' distribuito con licenza CC-0 compatibile con Wikimedia. Se non sai come caricarlo su Commons chiedi pure.--StefBiondo 01:14, 8 feb 2015 (CET)
- Capito, aspetterò di fargli una foto di persona al salone di Ginevra, grazie mille --Gusma95 (msg) 23:36, 7 feb 2015 (CET)
[← Rientro] Esaminerei la scelta di aver inserito (e poi averlo fatto di nuovo) la 308 GTB come altre antenate della 488 GTB. Aldilà che serve una fonte, ma non dobbiamo confondere marketing con nozioni enciclopediche --Pava (msg) 10:01, 9 feb 2015 (CET)
- Beh la 308 GTB come riportato nella voce è stata la prima ferrari stradale v8 posteriore-centrale della storia presentata esattamente 40 anni fa... Secondo me non è sbagliato il suo inserimento come antenata... Dopo se non è corretto può anche essere rimosso... --Gus (scrivimi) 10:52, 9 feb 2015 (CET)
- Purtroppo come temevo il file è stato cancellato per perchè identificato come elaborazione grafica di una foto i cui diritti sono riservati (chissà come fanno poi a trovare le foto orginali...)
- Sulla 308 GTB sono d'accordo con [@ Pava]. A parte la presentazione a 40 anni di distanza c'è ben poco, meccanicamente e stilisticamente che accumuni i due modelli (o quantomeno che non sia condiviso con altre decine di modelli Ferrari).
- Per quanto riguarda lo stile delle voci, ho l'impressione anch'io che siano troppo asciutte e tecniche. Forse dovresti ampliare la parte descrittiva, illustrando maggiormente il contesto, l'evoluzione della serie anche in relazione ai nuovi trend (come il downsizing), le differenze con i modelli precedenti, cose di questo tipo insomma, in modo da rendere la voce più scorrevole. Altrimenti rischia di sembrare solo una scheda tecnica. Aiutati prendendo ad esempio altre voci di modelli meno recenti e più popolari.--StefBiondo 18:30, 9 feb 2015 (CET)
Alfa Romeo 1900 SS Touring
Non riesco a trovare la voce che parla di questa vettura: retrospettiva sulla 1900 SS Touring --Pava (msg) 10:06, 9 feb 2015 (CET)
Alfa Romeo 2000 Coupé Touring
idem della discussione precedente: retrospettiva Alfa Romeo 2000 Coupé Touring.
Se non esistono voci posso anche capire (ma non lo condivido appieno, però si può discutere la possibilità di creare una voce per ogni carrrozzeria oppure se non è il caso), però, indipendentemente da questo, non ho trovato nemmeno riferimenti nemmeno nelle voci principali, sono conosciute con altri nomi queste auto? --Pava (msg) 10:10, 9 feb 2015 (CET)
- Io le vedo citate nelle voci relative alla "madre", cioè Alfa Romeo 1900 e Alfa Romeo 2000 (1958); da quel che leggo pare che fossero le versioni "di serie" vendute direttamente dalla casa madre. Di conseguenza direi che "meritano" voci a sé stanti solo nel momento in cui le voci di origine diventino troppo espanse. --Pil56 (msg) 11:59, 9 feb 2015 (CET)
- Ciao scusami ma vedo la 1900 SS boano citata, la 1900 touring solo come foto. Dov'è citata la 1900SS Touring? Non sono un esperto quindi magari vengono usati altri nomi e io non le distinguo. Idem la 2000, vedo solo quella di giugiaro--Pava (msg) 15:08, 9 feb 2015 (CET)
Creazione BMW M4
Buongiorno, ho intenzione di creare la voce della BMW M4 siccome non è ancora stata creata. Mi stavo però chiedendo se fosse meglio integrare la voce all'interno della voce della BMW Serie 4 o creare una nuova voce a se stante come nel caso della BMW M3. Grazie :) --GusGus 22:35, 12 feb 2015 (CET)
- Delle due la prima che hai detto: la M4 è ancora troppo "nuova" per aver raggiunto una notorietà paragonabile alla M3. Con una voce a sé stante rischi addirittura la richiesta di cancellazione. :-) Ciao --Pil56 (msg) 08:29, 13 feb 2015 (CET)
- Consiglierei di farlo dopo della pagina della Serie 4. Giovi1245
tabelle motorizzazioni
ciao a tutti. ho notato che lo standard vigente per le voci sui modelli di automobili prevede tabelle con la class="wikitable" ma con pesanti (anche a livello di wikitesto) modifiche di stile. mi piacerebbe sapere dove questa cosa sia stata decisa, se esiste tale discussione, perché adesso mi sembra una scelta abbastanza indifendibile; infatti eliminando tutte queste modifiche html si otterrebbe:
- una maggiore coerenza stilistica con tutte le altre voci
- un wikitesto più leggero e più comodo da leggere
- una maggiore coerenza logica tra contenuto e contenitori html
- la possibilità di rendere le tabelle ordinabili, mentre adesso è impossibile
- un utilizzo almeno un poco intelligente delle classi css
al contrario l'unico argomento che potrebbe essere avanzato contro questa pulizia potrebbe essere il gusto personale degli utenti, che però non vedo perché debba essere considerato, in quanto soggettivo.
ecco un esempio di pulizia come la intendo io (dalla modifica in questione è scaturito un rimpallo di modifiche che ha portato a questa discussione). propongo di istruire un bot per fare questa modifica a tutte le voci su automobili. personalmente sono disponibile. --ppong (msg) 12:41, 7 apr 2015 (CEST)
- mi dispiace partire senza aver ricevuto risposta, ma le ragioni che ho addotto mi paiono sufficienti, in mancanza di contestazioni. vado con il bot. --ppong (msg) 11:33, 30 apr 2015 (CEST)
- Non dispiacerti e, soprattutto, non partire prima di avere ottenuto il necessario consenso che, in questo caso, non sembra legittimabile dal "silenzio-assenso". Attendi che qualche utente esperto di "bot & tabelle" abbia valutato la proposta. --Zele72 (msg) 11:49, 30 apr 2015 (CEST)
- il bot ha già modificato qualche decina di voci, e già prima tra le voci di automobili si trovavano tabelle con indicazioni di stile diverse tra loro. ditemi voi, che ci si deve fare? --ppong (msg) 12:27, 30 apr 2015 (CEST)
- Considerato il guaio combinato dal tuo bot in questa pagina [4] (vedi tabella "La produzione") credo sia il caso che tu ripristini velocemente le voci modificate "ante rem" e che attenda indicazioni da utenti esperti in materia. --Zele72 (msg) 11:04, 1 mag 2015 (CEST)
- mi scuso per gli l'errore, ammetto che avrei dovuto essere più attento. ho controllato tutte le voci modificate dal bot in questo modo. non capisco comunque cosa dovrei farmi spiegare dagli utenti esperti di "bot & tabelle". --ppong (msg) 12:15, 1 mag 2015 (CEST)
- Devi farti spiegare:
- A) Se il tuo intervento è utile e opportuno o meno;
- B) Come non fare errori che danneggiano le pagine pubblicate.
- L'esperto che io conosco in questo settore Pil56 è attualmente in ferie nella RL. Aspetta di avere almeno il suo parere. --Zele72 (msg) 15:41, 1 mag 2015 (CEST)
- Devi farti spiegare:
- mi scuso per gli l'errore, ammetto che avrei dovuto essere più attento. ho controllato tutte le voci modificate dal bot in questo modo. non capisco comunque cosa dovrei farmi spiegare dagli utenti esperti di "bot & tabelle". --ppong (msg) 12:15, 1 mag 2015 (CEST)
- Considerato il guaio combinato dal tuo bot in questa pagina [4] (vedi tabella "La produzione") credo sia il caso che tu ripristini velocemente le voci modificate "ante rem" e che attenda indicazioni da utenti esperti in materia. --Zele72 (msg) 11:04, 1 mag 2015 (CEST)
- il bot ha già modificato qualche decina di voci, e già prima tra le voci di automobili si trovavano tabelle con indicazioni di stile diverse tra loro. ditemi voi, che ci si deve fare? --ppong (msg) 12:27, 30 apr 2015 (CEST)
- Non dispiacerti e, soprattutto, non partire prima di avere ottenuto il necessario consenso che, in questo caso, non sembra legittimabile dal "silenzio-assenso". Attendi che qualche utente esperto di "bot & tabelle" abbia valutato la proposta. --Zele72 (msg) 11:49, 30 apr 2015 (CEST)
Sembra lo studio per la sostituita della Enzo. Dato che in alcuni siti la Ferrari LaFerrari è chiamata anche "F150"[5], questa può essere uno studio preliminare ? Magari può essere inserita nella voce su LaFerrari nella sezione "contesto" a mo di genesi.--MidBi 00:31, 24 apr 2015 (CEST)
- Lo è, per la precisione è una delle 3 maquette in scala 1:1 (questa è la seconda, denominata Manta, la prima era chiamata Tensostruttura e la terza semplicemente Progetto F150) esposte al museo di Maranello e che servirono appunto da studio per la linea definitiva per la LaFerrari. La tua idea mi sembra buona è può senz'altro arricchire la voce ma in rete le fonti più autorevoli, tipo questa e questa, sono tutte in inglese. Stranamente in Italiano ho trovato solo questo blog, ma non lo utilizzerei come fonte. Ciao.--StefBiondo 21:15, 24 apr 2015 (CEST)
Qualcuno sa dirmi se si tratta di queste auto con altri nomi[6][7][8], visto che anni di produzione e potenza sembrano sovrapporsi ? Anche visto altri modelli con nomi diversi (es. Talbot 14/45HP e en:Talbot 105, stessa macchina).--MidBi 01:16, 30 apr 2015 (CEST)
- Per quel poco che ne so i primi modelli progettati e costruiti autonomamente dalla Talbot inglese (quella che era Clement-Talbot-Bayard, poi Clement-Talbot e, infine Talbot), tra il 1906 e il 1913 sono le quadricilindriche "Type 4CT" e le esacilindriche "Type 6AS" e "Type 6CT". Questa [9] è probabilmente l'unica "6CT" superstite. La materia è piuttosto ingarbugliata e credo sia meglio che ti consulti con Luc106, molto preparato e documentato sulle vetture di origine francese.--Zele72 (msg) 11:30, 30 apr 2015 (CEST)
Pinin - Nato a Cortanze o a Torino?
Sarebbe utile l'intervento di chi abbia fonti certe sul luogo di nascita di Battista Farina. Qui. --Zele72 (msg) 17:03, 23 mag 2015 (CEST)
Titoli e incipit voci di automobili
Vista la disuniformità di titoli e incipit, mi sono permesso di inserire alcune precisazioni che credo utili [10] nella pagina di servizio Wikipedia:Convenzioni di stile/Autovetture. A margine, ricordo che:
- nel corpo della voce, per evitare ineleganti ripetizioni, è possibile citare l'identificativo del modello, privo della marca, ma ponendolo tra virgolette. Ad es.: "Panda" o "Kangoo".
- nell'incipit la forma al passato "è stata un'autovettura" può essere utilizzata solo per i rarissimi modelli di cui non sono sopravvissuti esemplari. Ad esempio: "La Fiat 125 è un'autovettura ...", mentre la "La Ferrari 125 S è stata un'autovettura ..."
Se capitando nelle voci ci ricordiamo di emendare queste piccole imprecisioni, sarebbe buona cosa. --Zele72 (msg) 17:37, 25 giu 2015 (CEST)
- Solo per la cronaca: nella riscrittura della pagina fatta l'anno scorso avevo evitato appositamente di riportare quel paragrafo sulle "speciali" che era presente nelle linee guida originali; non perché non fossero delle convenzioni che abbiamo adottato da anni, ma solo perché la mia intenzione era di fare la pagina delle convenzioni il più semplice possibile :-)
- Sottoscrivo invece il resto :-) --Pil56 (msg) 17:57, 25 giu 2015 (CEST)
- E all'epoca ti avevo pure dato ragione. :) Sì, in effetti complica un poco la spiegazione per i neofiti e le linee guida sono fatte soprattutto per loro. Lo tolgo.--Zele72 (msg) 19:06, 25 giu 2015 (CEST)
Segnalazione discussione al bar
Vi segnalo l'apertura di questa discussione: Wikipedia:Bar/Discussioni/Elenchi di dischi nelle pagine sulle case discografiche del passato. Grazie a chi vorrà contribuire. Segnalo la discussione perchè ho visto che in voci di aziende automobilistiche sono presenti elenchi di automobili prodotte.--Bieco blu (msg) 03:24, 10 lug 2015 (CEST)
Avviso di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Volvo S80
Ho aggiunto alla pagina "Volvo S80" che nel 2016 sarà sostituita dalla S90 della quale ieri sono spuntate in rete le foto di un modellino creato da una fabbrica cinese di modellini.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giovi1245 (discussioni · contributi).
- Come spiegato nella tua pagina di discussione e come indicato su tutte le linee guida dell'enciclopedia, wikipedia non è una sfera di cristallo ed è molto diversa da un blog. Quello che le case automobilistiche "promettono" non riguarda l'enciclopedia, che riporterà solo le notizie quando saranno "reali". --Pil56 (msg) 08:12, 2 set 2015 (CEST)
Ho cambiato la foto del box nella voce perchè quella che c'era aveva orrendi cerchi personalizzati. Questa non è stupenda ma della prima serie non c'è di meglio. in alternativa si potrebbe optare per questa che è ottima ma è una seconda serie (doppio specchietto piccolo): basterebbe cambiare la didascalia.--StefBiondo 19:18, 4 set 2015 (CEST)
Renault Megane III
Ho aggiunto che al Salone di Francoforte del 2015 è stata presentata la Quarta Serie -- Giovi1245
- [@ Giovi1245]: quando ha aperto il salone di Francoforte, che mi è sfuggito? --Pil56 (msg) 14:46, 12 set 2015 (CEST)
- Che verrà presentata se mai, il salone apre il 15 settembre alla stampa ;) --GusGus 14:53, 12 set 2015 (CEST)
No sono già arrivate le foto ma sarà una delle novità più importanti del Salone--Giovi1245
Borgward
Ho aggiunto che nel febbraio 2015 Christian Borgward ha annunciato di rilanciare il marchio infatti al Salone di Francoforte verrà presentata la BX7 una suv con motore 2.0 turbo da 224 e disponibile anche in versioni ibrida plug-in ricaricabile con un autonomia in modalità elettrica di 55 km— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giovi1245 (discussioni · contributi).
- [@ Giovi1245]: ti suggerisco caldamente di smetterla di riportare notizie relative al futuro; come ti è già stato detto più volte, wikipedia non è un blog ma un'enciclopedia e anche su argomenti "frivoli" come possono essele le automobili, ci si comporta con la serietà di un'enciclopedia. Non si riportano né notizie di future presentazione di modelli, né notizie di operazioni commerciali come il resuscitamento di marchi storici.
- Lasciamo quel tipo di notizie ai vari blog, grazie.
- Ti avverto che d'ora in avanti, oltre ad annullare le tue modifiche se non sono riferite a cose già avvenute e corredate di fonti, scatteranno blocchi della tua utenza. Grazie della collaborazione. --Pil56 (msg) 09:14, 14 set 2015 (CEST)
Ma oggi è il 16 sttembre e al Salone di Francoforte è stata presentata.--Giovi1245
- Te lo rispiego per l'ultima volta: oggi ha aperto il salone ma tu le notizie le hai provate ad inserire diversi giorni fa! Wikipedia è un'enciclopedia e non un blog, non ha alcuna necessità di scrivere le cose in anticipo, né seguire le mode del momento. È una semplice questione di serietà. --Pil56 (msg) 15:48, 16 set 2015 (CEST)
- Mi sono permesso di dare un "suggerimento operativo" [11] a Giovi1245.--Zele72 (msg) 16:45, 16 set 2015 (CEST)
Junior
Probabilmente è uno scherzo, ma per opportuna conoscenza segnalo questo inserimento di template E [12]. --Zele72 (msg) 10:44, 9 ott 2015 (CEST)
- questo è un pdf del MAUTO (Museo Nazionale Automobili Torino) dove si parla della Junior. Per me la voce va tenuta ed anzi trasformata in un "Lo Sapevi che.." (PDF) --Pava (msg) 14:04, 9 ott 2015 (CEST)
Fiat TIPO o Fiat Tipo (2015) o Fiat TIPO (2015)
segnalo questa discussione: Discussione:Fiat_Tipo_(2015)#Nome del modello --Pava (msg) 18:28, 14 ott 2015 (CEST)
Fiat o FIAT ? Station Wagon o familiare??
Un IP sta di recente cambiando Fiat con FIAT, wagon con familiare. Quale linee guida seguiamo? --Pava (msg) 18:31, 14 ott 2015 (CEST)
- Per il primo direi che ha ragione visto che Fiat è un redirect e non ci dovrebbero essere molte storie; anche station wagon è un redirect e la sostituzione non è totalmente errata, c'è da valutare se sia il caso, in certe occasioni magari di auto non italiane di "nasconderlo" in station wagon. --Pil56 (msg) 18:56, 14 ott 2015 (CEST)
- Credo sarebbe buona cosa usare la sigla in maiuscolo se ci si riferisce alla casa automobilistica e in minuscolo quando la sigla è seguita dal nome del modello; es: "Fiat 127". È il criterio generalmente usato dalla stampa (specializzata e non) e, spesso, anche dalla stessa FIAT. Naturalmente vale per tutte le aziende la cui sigla è costituita da un acronimo, come BMW, SEAT, MG, SIATA, CEMSA, etc. --Zele72 (msg) 19:58, 14 ott 2015 (CEST)
- e nell'infobox? --Pava (msg) 20:24, 14 ott 2015 (CEST)
- @Zele: sì, era quello che intendevo, compreso l'infobox; infatti l'ip solitamente modifica la scritta del costruttore, lasciando invariato il nome del modello. --Pil56 (msg) 21:31, 14 ott 2015 (CEST)
- Ecco, salvo sviste, intendevo in questo modo [13]. Non essendo una questione "vitale" credo si possa risolvere en passant. Colgo l'occasione per rilanciare una vecchia idea, non ricordo di chi : una paginetta di aiuto per unificare lo stile di scrittura delle pagine motoristiche? --Zele72 (msg) 09:57, 15 ott 2015 (CEST)
- Scusami Zele72 ma nel nome principale dell'infobox va messo il nome del modello non il nome della pagina (la disambigua non serve nell'infobox) Correggetemi se sbaglio --Pava (msg) 15:14, 15 ott 2015 (CEST)
- Ecco, salvo sviste, intendevo in questo modo [13]. Non essendo una questione "vitale" credo si possa risolvere en passant. Colgo l'occasione per rilanciare una vecchia idea, non ricordo di chi : una paginetta di aiuto per unificare lo stile di scrittura delle pagine motoristiche? --Zele72 (msg) 09:57, 15 ott 2015 (CEST)
- @Zele: sì, era quello che intendevo, compreso l'infobox; infatti l'ip solitamente modifica la scritta del costruttore, lasciando invariato il nome del modello. --Pil56 (msg) 21:31, 14 ott 2015 (CEST)
- e nell'infobox? --Pava (msg) 20:24, 14 ott 2015 (CEST)
- Credo sarebbe buona cosa usare la sigla in maiuscolo se ci si riferisce alla casa automobilistica e in minuscolo quando la sigla è seguita dal nome del modello; es: "Fiat 127". È il criterio generalmente usato dalla stampa (specializzata e non) e, spesso, anche dalla stessa FIAT. Naturalmente vale per tutte le aziende la cui sigla è costituita da un acronimo, come BMW, SEAT, MG, SIATA, CEMSA, etc. --Zele72 (msg) 19:58, 14 ott 2015 (CEST)
Segnalo voce che ha la sezione "raccomandazioni" che secondo me non è proprio attinente alla filosofia di wikipedia, e in ogni caso andrebbe rivista, come anche la sezione "curiosità" ho messo un C. --Pava (msg) 15:52, 15 ott 2015 (CEST)
- Hai ragione tu. Casserei senza problemi l'intera sezione.--Ale Sasso (msg) 15:58, 15 ott 2015 (CEST)
- ok aspettiamo altri commenti e poi si può pensar di procedere --Pava (msg) 18:42, 15 ott 2015 (CEST)
- Eliminare. Eventualmente si può valutare se vi siano all'interno della sezione informazioni tecniche rilevanti e fontabili da integrare col resto della voce. Ma sono una goccia nel mare.--StefBiondo 22:32, 18 ott 2015 (CEST)
- Concordo, pertanto Fatto e comunicato all'Utente [@ Electronic65]. --Elwood (msg) 22:48, 18 ott 2015 (CEST)
- Eliminare. Eventualmente si può valutare se vi siano all'interno della sezione informazioni tecniche rilevanti e fontabili da integrare col resto della voce. Ma sono una goccia nel mare.--StefBiondo 22:32, 18 ott 2015 (CEST)
- ok aspettiamo altri commenti e poi si può pensar di procedere --Pava (msg) 18:42, 15 ott 2015 (CEST)
[← Rientro] OT ma nemmeno tanto: se poi una task force di volenterosi volesse metter mano a tutte le discutibili sezioni "Accorgimenti", "Vantaggi" e Svantaggi" presenti in quasi tutte le voci di meccanica automobilistica (da tempo immemore una sorta di marchio di fabbrica di un altro utente più volte redarguito), ci sarebbe un gran lavoro da fare. --Elwood (msg) 23:25, 18 ott 2015 (CEST)
- potrebbe a tuo avviso un bot segnalare l'esistenza del problema con un qualche avviso specifico a scelta fra quelli disponibili?--Ale Sasso (msg) 23:32, 18 ott 2015 (CEST)
- Non servono bot e similari, basta guardare i contributi dell'utente, ogni voce che ha toccato ha dei problemi (che sono già perlopiù già segnalati con avvisi vari). Elwood, perché mi hai fatto ricordare quei tempi?????? :-(((( --Pil56 (msg) 23:39, 18 ott 2015 (CEST)
- Perdonami Pil... ho colto la palla al balzo :) --Elwood (msg) 23:46, 18 ott 2015 (CEST)
- Ah beh, nel caso ritiro. Avevo inteso che per lo più quelle sezioni le avesse aggiunte lui ma non fossero state "tracciate" e/o annullati i suoi inserimenti. Chiedo scusa.--Ale Sasso (msg) 23:42, 18 ott 2015 (CEST)
- @Ale: quando non sai che fare di meglio (cioè quando sarai in pensione ;-) ), una lettura del tutto a caso ma edificante potrebbe essere quella di Camera d'espansione che è praticamente un suo feudo dalla creazione. Io l'ho vista varie volte ma l'unica cosa che avrei voluto fare era una bella cancellazione, cosa non ammessa dalle regole :-( --Pil56 (msg) 23:50, 18 ott 2015 (CEST)
- Ci ragiono su: dell'argomento invero so molto poco.--Ale Sasso (msg) 23:57, 18 ott 2015 (CEST)
- @Ale: quando non sai che fare di meglio (cioè quando sarai in pensione ;-) ), una lettura del tutto a caso ma edificante potrebbe essere quella di Camera d'espansione che è praticamente un suo feudo dalla creazione. Io l'ho vista varie volte ma l'unica cosa che avrei voluto fare era una bella cancellazione, cosa non ammessa dalle regole :-( --Pil56 (msg) 23:50, 18 ott 2015 (CEST)
- Ah beh, nel caso ritiro. Avevo inteso che per lo più quelle sezioni le avesse aggiunte lui ma non fossero state "tracciate" e/o annullati i suoi inserimenti. Chiedo scusa.--Ale Sasso (msg) 23:42, 18 ott 2015 (CEST)
- Perdonami Pil... ho colto la palla al balzo :) --Elwood (msg) 23:46, 18 ott 2015 (CEST)
- Non servono bot e similari, basta guardare i contributi dell'utente, ogni voce che ha toccato ha dei problemi (che sono già perlopiù già segnalati con avvisi vari). Elwood, perché mi hai fatto ricordare quei tempi?????? :-(((( --Pil56 (msg) 23:39, 18 ott 2015 (CEST)
Club di appassionati, forum amatoriali come link esterni?
Segnalo questa discussione, io ho fatto un'azione drastica: ho rimosso tutti i collegamenti esterni della voce Fiat 500 Topolino e ho scritto qui le mie motivazioni Discussione:Fiat_500_"Topolino"#collegamenti_esterni:_link_amaoriali.2C_forum_e_club_di_appassionati. Se da una parte hanno buon materiale informativo, dall'altro hanno compravendita, scopi di lucro, linguaggio amatoriale e struttura amatoriale. Urge parlarne (ci sono tantissimi casi simili) --Pava (msg) 18:30, 15 ott 2015 (CEST)
- Ritengo che ci si debba comportare come da regole e prassi generali: questi siti in generale non vanno bene, a meno che in seno al progetto alcuni di essi, accuratamente selezionati, non vengano riconosciuti autorevoli per qualche motivo e come tali esplicitamente indicati.--Ale Sasso (msg) 23:14, 18 ott 2015 (CEST)
- [@ Ale Sasso] puoi per cortesia dire la tua qui in questo specifico caso di un link esterno in partocilare? grazie --Pava (msg) 15:03, 19 ott 2015 (CEST)
- Se ti riferisci a "Topolino amaranto", visti scopi e modus operandi, non mi sembra un sito dalla particolare autorevolezza. Sarei propenso a non utilizzarlo.--Ale Sasso (msg) 15:06, 19 ott 2015 (CEST)
- F.C. Ti ho risposto qui --Zele72 (msg) 16:45, 19 ott 2015 (CEST)
- si proprio quello. Grazie --Pava (msg) 15:24, 19 ott 2015 (CEST)
- Come collegamenti esterni "buttati lì" probabilmente non erano il massimo, però almeno un paio sono siti che nella maggior parte dei casi contengono file in pdf "originali" (e mi hanno dato anche un'impressione di serietà) che possono essere inseriti come fonti nella voce. Lasciare come unico collegamento esterno quello alla Fiat e come bibliografia una serie di libri che, personalmente, non mi convincono molto siano stati usati per la compilazione della voce, non mi sembra proprio il massimo della vita. --Pil56 (msg) 15:54, 19 ott 2015 (CEST)
- A quali ti riferisci?--Ale Sasso (msg) 16:00, 19 ott 2015 (CEST)
- alcuni esempi a caso; ce ne sono anche in questo sito ma non riesco in questo momento a linkare le singole pagine. --Pil56 (msg) 16:33, 19 ott 2015 (CEST)
- Beh, sono documenti interessanti, senza dubbio. Solo nell'ultimo sito (problema mio, forse) non ho visto granché.--Ale Sasso (msg) 16:49, 19 ott 2015 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Ale Sasso] Prova a oltrepassare la home page [14] e visionare le sottopagine "MOTORE" - "TRASMISSIONE" - "TELAIO" - "IMPIANTO ELETTRICO" - "INFORMAZIONI GENERALI", presenti nelle tre pagine "Fiat 500 A", "Fiat 500 B" e "Fiat 500 C" della sezione "Tecnica". A volte hanno difficoltà di apertura, ma vale la pena. --Zele72 (msg) 17:38, 20 ott 2015 (CEST)
- Beh, sono documenti interessanti, senza dubbio. Solo nell'ultimo sito (problema mio, forse) non ho visto granché.--Ale Sasso (msg) 16:49, 19 ott 2015 (CEST)
- alcuni esempi a caso; ce ne sono anche in questo sito ma non riesco in questo momento a linkare le singole pagine. --Pil56 (msg) 16:33, 19 ott 2015 (CEST)
- A quali ti riferisci?--Ale Sasso (msg) 16:00, 19 ott 2015 (CEST)
- Come collegamenti esterni "buttati lì" probabilmente non erano il massimo, però almeno un paio sono siti che nella maggior parte dei casi contengono file in pdf "originali" (e mi hanno dato anche un'impressione di serietà) che possono essere inseriti come fonti nella voce. Lasciare come unico collegamento esterno quello alla Fiat e come bibliografia una serie di libri che, personalmente, non mi convincono molto siano stati usati per la compilazione della voce, non mi sembra proprio il massimo della vita. --Pil56 (msg) 15:54, 19 ott 2015 (CEST)
- Se ti riferisci a "Topolino amaranto", visti scopi e modus operandi, non mi sembra un sito dalla particolare autorevolezza. Sarei propenso a non utilizzarlo.--Ale Sasso (msg) 15:06, 19 ott 2015 (CEST)
- [@ Ale Sasso] puoi per cortesia dire la tua qui in questo specifico caso di un link esterno in partocilare? grazie --Pava (msg) 15:03, 19 ott 2015 (CEST)
[← Rientro] Per me c'è solo la tendenza a sovraffollare la categoria "collegamenti esterni" che spesso viene anche usata per motivi promo o di visibilità. Ok tutto è discutibile: è discutibile il sito ufficiale autorevole che però butta giù solo due righe sull'auto (anche se sono dei riassunti che ho trovato davvero molto ben fatti e piacevoli, scorrevoli, adatti al 90% delle persone) e poi c'è il sito che ti scrive anche quasi tutti i numeri di telaio prodotti che però è visibilmente un sito amatoriale. Ci sono siti che sono una piacevole lettura e non una fonte vera e propria, e per questo secondo me sono indicati in quella sezione, ma il sito deve essere professionale, serio, una cosa molto molto autorevole: una relazione di storico famoso, uno speciale di un museo, una mostra dedicata, un ente importante ecc.. ecc.. L'accozzaglia di fan club in quella sezione secondo me fa solo perdere serietà a wikipedia, e la presenza di due fan club "buoni" ma al livello di immagine uguale a tanti altri, apre solo la strada a decine di utenti che vogliono inserirvi il loro sito privato amatoriale.
Bisogna anche capire a cosa serve quella sezione è la versione virtuale di "bibliografia" ?: personalmente condivido l'idea di mettere la scheda di un crash test dell'auto sul collegamenti esterni, perché anche se fonte lo reputo importante e ha bisogno di rimanere ben visibile. Comunque vige sempre il buon senso e non mi dispiace l'idea di valutarli uno ad uno, io li ho tolti non con lo scopo di eliminarli ma di discuterne. Anche io concordo sul fatto che due di quei siti hanno approfondimenti importanti, ma il resto è del tutto poco professionale e quando uno lo apre salta proprio all'occhio l'amatorialità del sito.
- conclusione personale
il sito "topolino amaranto" è l'unico che anche a me ha lasciato in "bilico" perché è veramente bipolare (anche un altro ha caratteristiche simili, ma nelle medesime caratteristiche amaranto è meglio, e due uguali non servono a niente). Secondo me vista la mia visione dei collegamenti esterni, non va in quel paragrafo. Ha però documenti importanti, ufficiali ed è molto completo: so che è un lavoraccio, ma se quel documento serve, si usa come fonte non come link esterno: si prende l'indirizzo del documento e lo si contestualizza con nota a piè di pagina senza linkare tutto il sito in collegamenti; il link diretto al sito così non lo vedo per niente serio da parte di wiki, e anche se decidiamo di tenere solo lui, in decine si chiederanno: perché quel fan club si (che si esprime come fossimo in guerra con un punto di vista del tutto personale ed emotivo, ha una grafica da sito fatto in casa e pubblica vendite di auto usate fra privati; tradotto= è un sito in tutto e per tutto amatoriale) e il mio fan club no? --Pava (msg) 14:03, 20 ott 2015 (CEST) PS: dovremmo decidere dove continuare la conversazione, se qui nel progetto o alla pagina discussione voce --Pava (msg) 14:04, 20 ott 2015 (CEST)
- Sono pienamente d'accordo. E aggiungo che normalmente con siti amatoriali di questo tipo mi comporto così, ossia citando come fonte quanto presente magari in una specifica pagina ma non inserendoli come collegamenti esterni.--Ale Sasso (msg) 15:28, 20 ott 2015 (CEST)
- Precisazione: come detto più sopra, nel sito in discussione [[15]] non sembra possibile linkare le pagine interne. --Zele72 (msg) 10:01, 21 ott 2015 (CEST)
- In realtà è possibile linkare direttamente le varie pagine. L'indirizzo non compare nella barra degli indirizzi ma editando in html è possibile trovarlo. O più semplicemente, viene evidenziato quando si sposta il cursore sul link relativo. Ad esempio, l'indirizzo della pagina del telaio della tipo A è: http://www.clubtopolino.it/telaio_A.html. Ovviamente lo stesso si può fare per qualunque pagina.--StefBiondo 10:46, 21 ott 2015 (CEST)
- Ovatio! --Zele72 (msg) 11:52, 21 ott 2015 (CEST)
- Direi che siamo a cavallo allora, con questo materiale direttamente linkabile e qualche fonte in più, la voce diventerebbe davvero ben fatta. Non voglio togliere niente a nessuno ma se ci mettesse mano [@ LukeWiller] diventerebbe perfino una VdQ :) --Pava (msg) 16:14, 21 ott 2015 (CEST)
- Anche su questo sono d'accordo con te. Se LukeWiller avesse una giacchetta sarebbe cosa carina tirargliela.--Ale Sasso (msg) 16:19, 21 ott 2015 (CEST)
- Purtroppo di tempo da dedicare all'argomento ne ho poco. Se decidete di candidarla per un riconoscimento di qualità vi darò però una mano. Secondo me si potrebbe provare anche la vetrina. L'unico problema sono le fonti: se sono utilizzati solo siti Internet al massimo si può ambire alla VdQ. Parlo infatti per esperienza personale: la voce Automobile a vapore non l'ho proposta per la vetrina perché non avevo, e non mi potevo procurare, testi scritti sull'argomento (e, infatti, durante la procedura per la VdQ la cosa me l'hanno fatta notare, e questo non mi ha stupito). --LukeWiller [Scrivimi] 17:11, 21 ott 2015 (CEST).
- Beh libri sulla topolino ce ne saranno à gogo --Pava (msg) 19:30, 21 ott 2015 (CEST)
- Purtroppo di tempo da dedicare all'argomento ne ho poco. Se decidete di candidarla per un riconoscimento di qualità vi darò però una mano. Secondo me si potrebbe provare anche la vetrina. L'unico problema sono le fonti: se sono utilizzati solo siti Internet al massimo si può ambire alla VdQ. Parlo infatti per esperienza personale: la voce Automobile a vapore non l'ho proposta per la vetrina perché non avevo, e non mi potevo procurare, testi scritti sull'argomento (e, infatti, durante la procedura per la VdQ la cosa me l'hanno fatta notare, e questo non mi ha stupito). --LukeWiller [Scrivimi] 17:11, 21 ott 2015 (CEST).
- Anche su questo sono d'accordo con te. Se LukeWiller avesse una giacchetta sarebbe cosa carina tirargliela.--Ale Sasso (msg) 16:19, 21 ott 2015 (CEST)
- Direi che siamo a cavallo allora, con questo materiale direttamente linkabile e qualche fonte in più, la voce diventerebbe davvero ben fatta. Non voglio togliere niente a nessuno ma se ci mettesse mano [@ LukeWiller] diventerebbe perfino una VdQ :) --Pava (msg) 16:14, 21 ott 2015 (CEST)
- Ovatio! --Zele72 (msg) 11:52, 21 ott 2015 (CEST)
- In realtà è possibile linkare direttamente le varie pagine. L'indirizzo non compare nella barra degli indirizzi ma editando in html è possibile trovarlo. O più semplicemente, viene evidenziato quando si sposta il cursore sul link relativo. Ad esempio, l'indirizzo della pagina del telaio della tipo A è: http://www.clubtopolino.it/telaio_A.html. Ovviamente lo stesso si può fare per qualunque pagina.--StefBiondo 10:46, 21 ott 2015 (CEST)
- Precisazione: come detto più sopra, nel sito in discussione [[15]] non sembra possibile linkare le pagine interne. --Zele72 (msg) 10:01, 21 ott 2015 (CEST)
Smart Terza Generazione
Chiedo se uno di voi potesse creare la voce della terza generazione della Smart che dopo 1 anno è inesistente.
Giovi1245, 17 ottobre 2015 14:55
- Se vuoi, puoi faro tu senza timori. Be bold! Se non sai come cominciare puoi usare le pagine dei modelli precedenti come maschera.--StefBiondo 22:24, 18 ott 2015 (CEST)
- [@ Giovi1245] In alternativa, c'è anche una sezione apposita nella pagina del progetto dove è possibile proporre nuove voci. --StefBiondo 10:51, 21 ott 2015 (CEST)
- Grazie ma come si chiama questa sezione apposita.
- Quello che Stefano ha dimenticato di suggerire è che prima si usa una propria Pagina di prova, si prepara la voce per bene e poi si sposta tra le voci "normali". Nello stato in cui l'avevi presentata non è una voce accettabile (con errori vari, senza nessuna indicazione di fonti ecc.ecc.); te l'ho spostata in Utente:Giovi1245/Smart, lavoraci sopra in santa pace e poi la potrai pubblicare. Se preferisci, prima di pubblicarla segnalalo qui in modo che qualcuno ti dia una mano. --Pil56 (msg) 23:05, 21 ott 2015 (CEST)
Segnalo. pequod76talk 02:13, 13 nov 2015 (CET)
- Onestamente lo trovo un problema inesistente: uno che cerca un'autovettura solitamente cerca "nome fabbrica" "nome modello" visto che quasi sempre il solo "nome modello" ha significati totalmente differenti (discorso valido per praticamente tutte le case automobilistiche e per tutti i modelli). --Pil56 (msg) 08:45, 13 nov 2015 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Allargamento colonne nella pagina del progetto
Non sarebbe possibile sistemare la pagina del progetto in modo che le colonne occupino l'intera larghezza della pagina anziché essere schiacciate nella parte sinistra come adesso?--Mauro Tozzi (msg) 13:31, 21 nov 2015 (CET)
- [@ Mauro Tozzi] Così?--StefBiondo 15:44, 21 nov 2015 (CET)
- [@ Stefanobiondo] Esattamente, proprio così. Grazie.--Mauro Tozzi (msg) 16:18, 21 nov 2015 (CET)
Cancellazione di pagina importante
Ho creato al pagina della nuova Fiat 124 Spider (fatto molto bene) e d'era stata anche collegata allla pagina della Fiat Barchetta (segnata come sostituta di questa) ma oggi ho scoperto che è stata cancellata senza che mi arrivassero avvisi. Chideo la ricreazione della pagina poiché importante. Attendo risposta ciao!
Gioovi1245 5 dic 2015 12:36 (CET)
- Al contrario, non solo la voce non era scritta "molto bene", noto che la tua talk è piena di avvisi in cui ti si spiega perché determinate informazioni non vanno inserite, e addirittura che sei stato bloccato un mese per questi motivi. Non mi pare proprio il caso di insistere.--Ale Sasso (msg) 15:07, 5 dic 2015 (CET)
Seat Arosa
Ho notato che nella pagina della Seat Arosa l'immagine principale è della seconda serie penso che si dovrebbe rimettere quella della prima serie. Giovi1245 8 dic 2015 16:59 (CET)
- Sono d'accordo. Propongo di sostituire l'immagine con questa e spostare quella attuale alla sezione seconda serie, a sua volta in sostituzione di quella attuale.--StefBiondo 20:24, 8 dic 2015 (CET)
- Concordo in pieno.Giovi1245 28 dic 2015 16:01 (CET).
Campionato Italiano Turismo
Salve a tutti, specifico di non essere un utente esperto e di conseguenza nel caso non sia questo il luogo adatto a questo tipo di discussione chiedo gentilmente a chi di dovere di segnalarmi dove inserirla. A partire dal 20 novembre il Campionato Italiano Turismo Endurance ha cambiato il suo nome in Campionato Italiano Turismo. Vista la stretta continuità tra il nuovo campionato e quello vecchio la mia idea sarebbe quella di un semplice cambiamento del nome della pagina e di conseguenza volevo chiedere se è possibile farlo. Nel caso invece sia più adatta la creazione di una nuova pagina potrei occuparmene io personalmente. Grazie in anticipo! --2.33.32.85 (msg) 14:16, 28 dic 2015 (CET)
- Per me non dovrebbe essere (al momento) seguita nesusna nelle due strade: basterebbe spiegare nel testo ciò che hai scritto lasciando il titolo così com'è, che probabilmente continua ad essere il nome con il quale tale evento è conosciuto. Mia opinione, s'intende.--Ale Sasso (msg) 14:34, 28 dic 2015 (CET)
Genesis
Secondo me sarebbe ora di creare la pagina del neonato brand di lusso della Hyundai, Genesis. Attendo risposta. Giovi1245 15 gen 2016 21:29 (CET)
- Io non direi proprio: per ora Hyundai ha annunciato lo scorporo, ma se e quando è tutto da definire. Niente siti internet. L'unico modello presentato (che dovrebbe diventare G90) è sul mercato asiatico come Hyundai EQ900. Qui addirittura si legge che la gamma sarà approntata nel 2020...--StefBiondo 09:20, 16 gen 2016 (CET)
Unificazioni voci di modelli Alfa Romeo (F.C.)
Come da suggerimento ricevuto, trasferisco qui la comunicazione relativa alle proposte unificazioni che sono di competenza del progetto e non del portale[16]. --Zele72 (msg) 11:43, 29 gen 2016 (CET)
- =
Ho inserito l'avviso di unificazione delle coppie di voci:
- Alfa Romeo Giulia GT - Alfa Romeo Giulia GT 1300 Junior Fatto [17] [18] [19] [20] --Zele72 (msg) 11:20, 29 gen 2016 (CET)
- Alfa Romeo 1750 - Alfa Romeo 2000 Fatto [21] [22] [23] [24] --Zele72 (msg) 15:16, 25 feb 2016 (CET)
- Alfa Romeo 8C Competizione Touring Disco Volante - Touring Superleggera Disco Volante 2012
- Alfa Romeo Giulietta Spider - Alfa Romeo Giulia Spider
- Alfa Romeo 4C - Alfa Romeo 4C Concept
In assenza di opposizioni, tra qualche giorno inizierò a procedere con le unificazioni. Eventuali osservazioni, consigli e spunti di riflessione sarebbero naturalmente utili e graditi. --Zele72 (msg) 13:35, 16 dic 2015 (CET)
- =
- Dando un'occhiata alle voci, direi che appoggio la tua proposta di unificazione per tutte le coppie di voci. --Micap (msg) 16:50, 31 gen 2016 (CET)
- Scusa se vado OT, ma sulla falsariga di ciò che stai facendo mi chiedevo se non sia opportuno riunire, anche in considerazione che sono tutte piuttosto succinte, le voci Audi Quattro, Audi quattro A1 e Audi Quattro A2. Audi Sport Quattro e relative declinazioni da competizione sono invece già unite in un unica voce. Inoltre un domandone valido per tutte le Audi: quattro si scrive con la maiuscola o la minuscola?--StefBiondo 19:07, 2 feb 2016 (CET)
- Beh, essendo quattro versioni di uno stesso modello, credo andrebbero unite in una sola voce. A maggior ragione se si tratta di voci stringate. Per me, nulla osta. --Zele72 (msg) 20:56, 2 feb 2016 (CET)
- PS: Nelle brochure ufficiali si trovano le grafie "quattro" (prevalente), "Quattro" e "QUATTRO". Essendo la denominazione di un modello, per uniformità wikipediana penso sia corretto scrivere "Quattro". Parere personale, però ; non credo esistano riferimenti nelle linee guida, né ricordo si sia mai discusso su tale particolare. Forse [@ Pil56] ha ricordi in merito.
- Mi sono posto la questione perchè, come scritto nella voce, la grafia del badge sulle auto è effettivamente tutta minuscola. Anche la voce relativa di de.wikipedia ha il titolo in minuscolo. Comunque in assenza di preponderanti opinioni contrarie per me la possiamo lasciare anche così. Per quanto riguarda le unioni, forse mi sono espresso male: io avrei lasciato distinte le voci Audi Quattro e Audi Sport Quattro, ma avrei unito alla prima le voci delle versioni da gara (A1 e A2), così come già avviene nella voce della Sport (S1 ed S1 E2). Ma se si ritiene che una voce unica per tutte basti (in en.wikipedia è così) faccio una voce sola e reindirizzo tutte le altre.--StefBiondo 14:00, 3 feb 2016 (CET)
- Per quanto mi riguarda, vedi tu se è il caso di fare una voce unica o se c'è abbastanza "polpa" per fare una voce principale e una derivata. --Zele72 (msg) 15:11, 3 feb 2016 (CET)
- L'Audi Sport Quattro NON è lo stesso modello delle tre precedenti, sarei contrario a metterlo assieme alla Audi Quattro, per le altre nessun problema--Louis.attene 12:28, 18 feb 2016 (CET)
- PS, Stefano, ricordati il "modello Celica" :) --Louis.attene 12:38, 18 feb 2016 (CET)
- Per quanto mi riguarda, vedi tu se è il caso di fare una voce unica o se c'è abbastanza "polpa" per fare una voce principale e una derivata. --Zele72 (msg) 15:11, 3 feb 2016 (CET)
- Mi sono posto la questione perchè, come scritto nella voce, la grafia del badge sulle auto è effettivamente tutta minuscola. Anche la voce relativa di de.wikipedia ha il titolo in minuscolo. Comunque in assenza di preponderanti opinioni contrarie per me la possiamo lasciare anche così. Per quanto riguarda le unioni, forse mi sono espresso male: io avrei lasciato distinte le voci Audi Quattro e Audi Sport Quattro, ma avrei unito alla prima le voci delle versioni da gara (A1 e A2), così come già avviene nella voce della Sport (S1 ed S1 E2). Ma se si ritiene che una voce unica per tutte basti (in en.wikipedia è così) faccio una voce sola e reindirizzo tutte le altre.--StefBiondo 14:00, 3 feb 2016 (CET)
Ip in gamba
Solo per segnalare a chi non se ne fosse accorto, che in questi giorni c'è un ip variabile (peccato non sia registrato, almeno ufficialmente) che sta facendo un lavoro veramente encomiabile su un sacco di voci automobilistiche, smussando parecchi toni enfatici presenti su quasi tutte le voci di vetture sportive. --Pil56 (msg) 16:29, 2 feb 2016 (CET)
- si potrebbe consigliare (appena lo si "becca sul fatto") di registrarsi, se sta facendo così bene; di persone così ne servono sempre. --Louis.attene 16:39, 2 feb 2016 (CET)
- Sono riuscito a ringraziarlo io. Vediamo se si iscrive... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 16:48, 2 feb 2016 (CET).
Audi quattro A1 o A2?
Ciao. Questo file di Commons potrebbe essere sbagliato sia nel nome che nella categorizzazione. Stando a questa guida di identificazione le prese d'aria per i freni posteriori sarebbero caratteristiche della A2. Il file è stato caricato da Flickr su cui non ci sono informazioni utili e l'utente che l'ha caricato sembra essere inattivo. Conferme o smentite? Nel caso sarebbe sufficiente ricategorizzare o è preferibile rinominarlo in quanto palesemente fuorviante?--StefBiondo 10:32, 18 feb 2016 (CET)
- Credo sia una delle "A2" ufficiali della stagione 1983. --Zele72 (msg) 12:32, 18 feb 2016 (CET)P.S.: Guardando meglio, l'uomo alla guida sembra Mikkola; un po' invecchiato ma se non è lui gli somiglia molto. Magari è proprio la sua ex vettura.
- Concordo con l'osservazione arguta di Stefano, le prese dei freni parlano chiaro, A2--Louis.attene 12:35, 18 feb 2016 (CET)
Supercar
Chiedo l'immediata creazione della pagina di automobile di tipo "supercar" poichè sto creando un sandbox sulla nuova Bugatti Chiron e quando metto il collegamento a supercar mi manda all'omonima serie televisiva degli anni '80 (che, nonostante sia bella, non c'entri niente col contesto). Non vorrei che poi se il sandbox diventasse pagina ufficiale ci fosse un errore così grave. Inoltre sto creando anche il sandbox della nuova Kia Niro. Giovi1245 17:04 6 mar 2016 (CET).
- Grazie per quello che stai facendo ma qui non si può chiedere nulla di "immediato": siamo tutti volontari e abbiamo i nostri tempi. In ogni caso sta a te non mettere un collegamento simile o inserire un nome idoneo affinché il tuo wikilink non punti alla pagina errata.--Ale Sasso (msg) 17:15, 6 mar 2016 (CET)
- Oltretutto "supercar" non è un tipo di automobile e non c'è nessun bisogno di una voce relativa; la Chiron è semplicemente una "berlinetta" o una "coupé", proprio come la progenitrice. --Pil56 (msg) 08:57, 7 mar 2016 (CET)
- Rinnovando la raccomandazione di non inserire supercar come concetto enciclopedico, sappi comunque che i link che puntano a pagine sbagliate sono un errore, ma quelli rossi (che puntano quindi a pagine inesistenti) invece no. Anzi invogliano gli utenti a crearle, quelle pagine mancanti.--StefBiondo 13:05, 7 mar 2016 (CET)
- Oltretutto "supercar" non è un tipo di automobile e non c'è nessun bisogno di una voce relativa; la Chiron è semplicemente una "berlinetta" o una "coupé", proprio come la progenitrice. --Pil56 (msg) 08:57, 7 mar 2016 (CET)
Fiat 124 Spider
Carissima community, avevo creato il sandobox della Fiat 124 Spider (2016) ([[25]]), oggi mi sono accorto che è stata già creata un altra pagina, di livello inferiore alla mia (manca perfino un template). Richiedo che controlliate la mia e quella dell'altro utente, poi la decisione spetta a voi. Attendo risposta. Giovi1245 17:29 6 mar 2016 (CET).
- Scusa, ma qual'è il problema? Visto che hai già pronta una bozza "sostanziosa", correggi, amplia e integra la voce appena creata, mantenendo le cose utili. Come da prassi.--Zele72 (msg) 18:51, 6 mar 2016 (CET)
- Caro Giovi1245, su wiki non esistono ragionamenti del tipo "il mio lavoro è più accurato di quello di un altro utente", ma si collabora insieme, pertanto (come suggerito da Zele72) l'unica cosa da fare è integrare il tuo buon lavoro sulla pagina già scritta dall'utente anonimo 178.248.151.115 e tirarne fuori una pagina migliore. --Micap (msg) 20:10, 6 mar 2016 (CET)
P.S.: se non ti dispiace me ne posso occupare io.
- Caro Giovi1245, su wiki non esistono ragionamenti del tipo "il mio lavoro è più accurato di quello di un altro utente", ma si collabora insieme, pertanto (come suggerito da Zele72) l'unica cosa da fare è integrare il tuo buon lavoro sulla pagina già scritta dall'utente anonimo 178.248.151.115 e tirarne fuori una pagina migliore. --Micap (msg) 20:10, 6 mar 2016 (CET)
Grazie Micap per me te ne puoi occupare tu io ho molti impegni oltre ad altri 3 sandbox da completare quindi sarebbe di Grande aiuto. Giovi1245 21:30, 6 mar 2016 (CET)
Alfa Romeo Giulia
Buongiorno a tutti. A parer mio la voce Alfa Romeo Giulia andrebbe rinominata Alfa Romeo Giulia (1962), dato che non esiste significato prevalente con la voce Alfa Romeo Giulia (2015). Poi, la pagina "Alfa Romeo Giulia", andrebbe convertita in una pagina di disambiguazione. --LukeWiller [Scrivimi].
- Mezza battuta di spirito: per ora il significato prevalente sarebbe la Giulia "vecchia", la "nuova" deve ancora dimostrarlo di riuscire a seguire le orme dell'antenata. Del resto pensiamo recentemente al caso della Lancia Flavia e della Lancia Flavia (2012) ;-) --Pil56 (msg) 12:41, 15 mar 2016 (CET)
- Ok, grazie dell'intervento... :-) In effetti non avevo pensato alla Lancia Flavia. --LukeWiller [Scrivimi] 14:24, 15 mar 2016 (CET)
Se qualcuno vuole buttarci un occhio e dargli una sistemata.--Goletta (msg) 13:46, 15 mar 2016 (CET)
- P.S. Se a qualcuno interessa, magari per metter mano ad alcuni voci, segnalo[26]--Goletta (msg) 15:09, 15 mar 2016 (CET)
Ho cercato di dargli un tono storico e meno promozionale. Su siti come racingsportcars e simili si trovano tutti i risultati delle competizioni storiche (dall'edizione 1949 fino sicuramente al 1957, ma anche oltre probabilmente) e se qualcuno ha pazienza si potrebbe fare un albo d'oro delle edizioni agonistiche (non quelle di semplice manifestazione). Se si riesce ad allungare, ci sarebbero pure altre immagini da inserire, ad esempio File:Coppa intereuropa 1952.JPG (via dell'edizione 1952) oppure File:Team Scuderia del Portello alla Coppa Intereuropa del 2004.jpg (recente, buona per la parte attuale).--Goletta (msg) 22:10, 17 mar 2016 (CET)
- Questa discussione avresti dovuto aprirla nel progetto Sport, più competente per quanto riguarda le gare automobilistiche.--Mauro Tozzi (msg) 10:01, 23 mar 2016 (CET)
la misteriosa rossa
. grazie?--Pierpao.lo (listening) 22:35, 21 mar 2016 (CET)
- Bizzarrini 5300 GT, Aston Martin DBR2 e Porsche 911.--StefBiondo 01:51, 22 mar 2016 (CET)
- Ma tu volevi sapere quelle in primo piano (vedo adesso che sono già categorizzate) o quelle che si vedono parzialmente (tipo le due maniglie sulla destra)?--StefBiondo 08:28, 22 mar 2016 (CET)
- Volevo capire quali fossero la bizzarrina e la aston ieri ero cos' stanco da non pensare ad una ricerca su gogle e si, eventualmente quella rossa e quella nera che ha una scultura simbolo sul radiatore ma non riesco ad identificarla.--Pierpao.lo (listening) 09:08, 22 mar 2016 (CET)
- L'auto nera sono quasi certo sia una Bentley, probabilmente una 8 litri. Quella rossa non ne ho la più pallida idea.--StefBiondo 11:30, 22 mar 2016 (CET)
- Grazie ho aggiornato la sezione--Pierpao.lo (listening) 12:28, 22 mar 2016 (CET)
- Quella rossa, ad occhio, dovrebbe essere un'Alfa 1900 Sprint della Touring. --Zele72 (msg) 11:47, 23 mar 2016 (CET)
- Grazie Zele72 lo sapevo che era italiana, era troppo bella anche se si vedeva a metà --Pierpao.lo (listening) 22:07, 23 mar 2016 (CET)
- Quella rossa, ad occhio, dovrebbe essere un'Alfa 1900 Sprint della Touring. --Zele72 (msg) 11:47, 23 mar 2016 (CET)
- Grazie ho aggiornato la sezione--Pierpao.lo (listening) 12:28, 22 mar 2016 (CET)
- L'auto nera sono quasi certo sia una Bentley, probabilmente una 8 litri. Quella rossa non ne ho la più pallida idea.--StefBiondo 11:30, 22 mar 2016 (CET)
- Volevo capire quali fossero la bizzarrina e la aston ieri ero cos' stanco da non pensare ad una ricerca su gogle e si, eventualmente quella rossa e quella nera che ha una scultura simbolo sul radiatore ma non riesco ad identificarla.--Pierpao.lo (listening) 09:08, 22 mar 2016 (CET)
- Ma tu volevi sapere quelle in primo piano (vedo adesso che sono già categorizzate) o quelle che si vedono parzialmente (tipo le due maniglie sulla destra)?--StefBiondo 08:28, 22 mar 2016 (CET)
Panzerwagen?
segnalo che assolutamente per caso, buttata in una una categoria di lavoro sporchissimo, ho trovato una meravigliosa foto della macchina di Hitler non categorizzata che ho aggiunto qua Mercedes-Benz 770. Con tutti i tedeschi che ci sono su Commons. Poi negano di essere negazionisti. :)--Pierpao.lo (listening) 10:18, 22 mar 2016 (CET)
Auto Union
o è il simbolo di una altra casa?--Pierpao.lo (listening) 12:29, 22 mar 2016 (CET)
- Fatto grazie --Pierpao.lo (listening) 12:45, 22 mar 2016 (CET)
- [@ Pierpao] E'una DKW F93 e sul baule c'è scritto 3=6. Nella voce trovi spiegato l'arcano. Quindi andrebbe categorizzata come DKW e non come Auto Union--StefBiondo 15:07, 22 mar 2016 (CET)
- Grazie--Pierpao.lo (listening) 15:36, 22 mar 2016 (CET)
- Quindi questa grigia sulla sinistra non è detto che sia Auto Union anche se ha quel marchio? Utente:Stefanobiondo--Pierpao.lo (listening) 08:50, 25 mar 2016 (CET)
- [@ Pierpao] :) E'sempre la stessa F93 dell'altra foto (guarda anche l'auto dietro beige). Questa foto però ti aiuta ad identificarla ancora meglio perchè come si evince dalla voce, la griglia frontale è di un modello post resyling 1956 --StefBiondo 09:12, 25 mar 2016 (CET)
- P.S. Ma chi è quel pazzo che ha fatto la foto da li senza parapetto? E come ha ottenuto l'autorizzazione? :o --StefBiondo 09:15, 25 mar 2016 (CET)
- Forse aveva bevuto. Se ci fai caso le foto sono tutte mosse. :)--Pierpao.lo (listening) 11:59, 25 mar 2016 (CET)
- P.S. Ma chi è quel pazzo che ha fatto la foto da li senza parapetto? E come ha ottenuto l'autorizzazione? :o --StefBiondo 09:15, 25 mar 2016 (CET)
- [@ Pierpao] :) E'sempre la stessa F93 dell'altra foto (guarda anche l'auto dietro beige). Questa foto però ti aiuta ad identificarla ancora meglio perchè come si evince dalla voce, la griglia frontale è di un modello post resyling 1956 --StefBiondo 09:12, 25 mar 2016 (CET)
- Quindi questa grigia sulla sinistra non è detto che sia Auto Union anche se ha quel marchio? Utente:Stefanobiondo--Pierpao.lo (listening) 08:50, 25 mar 2016 (CET)
- Grazie--Pierpao.lo (listening) 15:36, 22 mar 2016 (CET)
- [@ Pierpao] E'una DKW F93 e sul baule c'è scritto 3=6. Nella voce trovi spiegato l'arcano. Quindi andrebbe categorizzata come DKW e non come Auto Union--StefBiondo 15:07, 22 mar 2016 (CET)
P misteriosa
Ingrandendo si vede bene il marchio. Sapete che marca è? Grazie--Pierpao.lo (listening) 00:21, 23 mar 2016 (CET)
- ACMA Vespa 400. La P è di Piaggio.--StefBiondo 01:08, 23 mar 2016 (CET)
- Ahrgh ecco dove l'avevo vista--Pierpao.lo (listening) 01:29, 23 mar 2016 (CET)
tre bellezze (anche 4 5... quante ne volete)
per l'immagine del giorno da indagare :) ho scelto questa. Mi ha incuriosito lo scooter in cui la ruota mi sembra familiare. Lambretta? La marca della macchina nera in basso con le ruote bianche a sinistra mi sembra di gusto americano che ha una scultura sul radiatore tipo missile decò (che cosa bisogna inventarsi per descrivere). Quella mercedes verde sulla destra che mi sembra di aver visto in qualche fim di guerra. Volendo anche la Royal mail Zentis in alto. La Ford aveva fornito la AA per lo stesso servizio.--Pierpao.lo (listening) 12:43, 25 mar 2016 (CET)
- No, non è una Lambretta. Credo sia un Heinkel Tourist degli anni '50. --Zele72 (msg) 18:49, 25 mar 2016 (CET)
- L'auto americana è una tedeschissima Opel Admiral (1937). Con le Mercedes non ci provo neanche che per me sono tutte uguali (ma quella della pula dovrebbe essere una W136). --StefBiondo 19:04, 25 mar 2016 (CET)
- Grazie--Pierpao.lo (listening) 20:10, 25 mar 2016 (CET)
Questa l'ho trovata solo. Ho anche messo la prima foto nella pagina della loro macchina nella loro enciclopedia DE:WP :). Mi sono anche permesso di mandare i vostri saluti. Solo che ho sbagliato titolo :(. Tornando alle cose serie che dite di dividere la pagina. Sono due macchine diverse. Ho anche la foto della 25/55 :)--Pierpao.lo (listening) 20:14, 25 mar 2016 (CET)
- Non ritengo di essere abbastanza ferrato sugli anni 10 e 20 per darti un consiglio tecnico. Ma per quanto mi riguarda tendenzialmente se non è strettamente necessario e se la voce non è particolarmente ampia (e questa non lo è) preferisco non scorporare. Solo per una questione stilistica.--StefBiondo 09:36, 26 mar 2016 (CET)
- Ah io ne capisco ancora meno. Dicevo così solo perchè su WP:DE sono due macchine separate e così si desume dal testo, più o meno.--Pierpao.lo (listening) 09:27, 27 mar 2016 (CEST)
Mercedes Benz Classe CL
Scusate, ma riesco poco ad orientarmi: consultando la voce https://it.wikipedia.org/wiki/Mercedes-Benz_Classe_CL vedo delle incongruenze. Nella "descrizione generale" l'inizio di produzione del modello è datato 1996, nel testo della voce si indica il 1991 mentre il paragrafo relativo alla prima serie indica il Marzo 1992...
- Ho provato a sistemare un pochino, certamente si potrebbe fare meglio. --Pil56 (msg) 20:00, 29 mar 2016 (CEST)
Maggiorata sensuale
Ho provato a fare ricerche su google sul logo a tre cuori ma non ho trovato niente--Pierpao.lo (listening) 12:56, 3 apr 2016 (CEST)
- Direi che è sempre questa, quindi una Cord 812 da mettere in questa categoria. --Pil56 (msg) 13:20, 3 apr 2016 (CEST)
segnalo discussione enciclopedicità Museo_Fisogni_delle_pompe_di_benzina
Discussioni_progetto:Scienza_e_tecnica#Museo_Fisogni_delle_pompe_di_benzina--Pierpao.lo (listening) 14:47, 13 apr 2016 (CEST)
Renault Scènic
Ritengo opportuno creare un capitolo riguardante la quarta generazione della Scènic, io sono troppo impegnato per farlo e non voglio fare una bozza perché so che la cancelleranno. Attendo risposta. Giovi1245 17 apr 2016 14:10 (CET)
- segnalo che Scénic si scrive con l'accento acuto e non con l'accento grave :-) --Angelo Mascaro (msg) 22:02, 13 giu 2016 (CEST)
Avviso di tipo A per Land Rover Discovery Sport
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Campionato mondiale di Formula 1 1993
Scusate l'ignoranza al riguardo, ma la frase: Visto che si ritrovò nei propri scarichi l'accorrente Schumacher, presente in questa voce è di uso comune nel linguaggio automobilistico? O è frutto di una cattiva traduzione? --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 20:00, 13 giu 2016 (CEST)
- Accorrente non l'ho proprio mai sentito e dubito si possa trovare in qualche vocabolario (ma d'altronde anche il "sopraggiungente" non suona benissimo). Tuttavia personalmente mi disturba di più quel visto che si ritrovò nei propri scarichi, terminologia poco adatta ad un enciclopedia.--StefBiondo 20:09, 13 giu 2016 (CEST)