Discussioni progetto:Editoria/Archivio/04

Discussioni progetto:Editoria/Archivio/04/Archivio

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è L'Edicola.

creazione, categorizzazione, template libro per una nuova voce

Ho appena creato The Cambridge History of China, autorevole enciclopedia di riferimento per la storia della Cina. Qualcuno può darmi una mano a categorizzare correttamente la voce e a riempire il {{Libro}}? Grazie -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 01:11, 2 nov 2015 (CET)

Utenti partecipanti

Nella mia talk

Intanto, grazie ad Heli, per il messaggio lasciatomi nella talk. Purtroppo, al tempo in cui mi iscrissi al progetto editoria, non avevo ancora la lunga lista di voci (e nuove voci) in programma che oggi mi trovano impegnato (o meglio "oberato") su almeno cinque progetti. Il mio campo di interesse (e competenza) nel progetto editoria è: Case editrici e Storia della stampa, del libro antico manoscritto e prima diffusione, ma sinceramente non so ancora quanto potrò collaborare attivamente con questo sesto progetto. Un caro saluto e buon lavoro a tutti--Fcarbonara (msg) 21:48, 2 nov 2015 (CET)

Mia partecipazione

La mia partecipazione a Wikipedia è per il momento ridotta al minimo, magari nel prossimo futuro aumenterà. Per questo non mi sento né di confermare la mia partecipazione al progetto (mi occuperei soprattutto di manoscritti in ogni caso) né di non confermarla. Fate vobis. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 13:40, 3 nov 2015 (CET)

Io...

mi iscrissi perché mi fu chiesto esplicitamente, e mi sembrava brutto dire no. Ma io non ho veri progetti tematici, sono trasversale quindi connettività, voci fondamentali, qualità, cancellazioni o FdQ sono a me proprio congeniali, qui ci sto perché le fonti si basano anche sulla loro verifica, e capita che faccia voci indiretamente. Di fatto questo è il progetto ns0 con più peculiarità di "meta-ns0". In sintesi ci sono, ma non sono "a servizio". Ho già un progtto tematico che se posso seguo davvero per comprenderne l'ebrezza sul campo (le rogne dei portali, le valutazioni), con due a tempo pieno scoppierei...--Alexmar983 (msg) 13:49, 3 nov 2015 (CET)

aspettando gli altri

[@ Fcarbonara], [@ Alexmar983] , [@ Pequod76], [@ Bramfab], ping....non c'ho più voglia di copincollare scusate :-D... Concordo nell'affermare che questo è il progetto più "borderline" tra quelli dell'ns0...da qui la necessità di essere almeno presenti nel suo bar tematico! Ho deciso di "fare una conta" perchè passando di qua mi sono trovato davanti a un risultato abbastanza anomalo: molti degli utenti interessati a questo progetto sono tra le utenze più attive di wikipedia... ma non pochi interventi o richieste in questo bar sono caduti nel vuoto ultimamente!! è possibile e comprensibilissimo non esser "a servizio" per produrre contenuto attivo se si è impegnati ciascuno nei suoi ambiti..ovviamente siamo tutti volontari a tempo limitato..Ma sarebbe opportuno che chi è utente interessato cerchi almeno di tenere questo bar negli OS e di rispondere se qualche malcapitato utente passa a chiedere un'informazione!! ^_^ -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 22:00, 3 nov 2015 (CET)

Hai pienamente ragione, tuttavia "a discolpa" riporto una mia impressione: il mio semi-retropatrolling mi prende sempre più tempo, (a scapito delle altre aree di wiki, progetti inclusi) è solamente una mia impressione oppure sono aumentati i vandalismi o sono diminuiti i patroller?--Bramfab Discorriamo 22:12, 3 nov 2015 (CET)
nessuna necessità di discolparsi, basta capire chi butta ancora un occhio a questa pagina e chi no. Io non ho una grande lista di OS, e il patrolling è un'attività che non ho mai considerato seriamente perchè ho sempre preferito in un'ora libera il mettermi a studiare per scrivere qualcosa in ns0, piuttosto che spendere ore a capire come usare i tool del caso.. se qualcuno mi facesse un corso accelerato o mi passasse un bignami sul patrolling potrei fare qualcosa nel tempo libero... -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 22:24, 3 nov 2015 (CET)
Meglio se scrivi in ns0, ché lì c'è sempre bisogno. ;)
Io la talk la seguo abbastanza. Ritengo che un prg del genere ci debba essere. Anche se una richiesta cade nel vuoto può sempre essere recuperata in un secondo momento. Devo cmq dire che negli ultimi cinque mesi ho avuto grosse rivoluzioni nella vita, che mi hanno un po' allontanato da wp. Adesso mi sono un po' stabilizzato. :) pequod76talk 00:49, 4 nov 2015 (CET)

Periodici extraitaliani in lingua italiana

Ho appena svuotato cancellato la Categoria:Periodici extraitaliani in lingua italiana come da PdC. Segnalo che l'unica categoria contenutavi era Categoria:Periodici svizzeri in lingua italiana, ma ho notato che ne esistono anche altre simili. Vedete voi cosa farne per favore? --Horcrux九十二 00:20, 16 nov 2015 (CET)

Ho commentato nella cancellazione della categoria "gemella" Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Categoria:Reti_televisive_extraitaliane_in_lingua_italiana il problema di perdita di informazione se non c'è una proposta sensata. Svincolare i media dalla lingua (che è un aspetta fondamentale e cruciale), genera un albero delle categorie più povero. -- Ilario - msg 01:53, 19 nov 2015 (CET)

Segnalo che molte (o tutte) le sottocategorie di en:Category:Newspapers by country (e la stessa categoria) non hanno interlink a it.wiki. È normale? --Horcrux九十二 17:30, 18 nov 2015 (CET)

Su Wikidata ho spostato la categoria:Quotidiani per nazione all'elemento Q6941393.--Mauro Tozzi (msg) 22:39, 19 nov 2015 (CET)
[@ Mauro Tozzi] Perché? Stava in Q9498127 e le categorie presenti lì in spagnolo e francese (non chiedetemi dello svedese...) avevano titolo il cui argomento appariva coincidente. E, per inciso, avendo rimosso il link ma non l'etichetta in italiano, questa non si può associare contemporaneamente pure all'elemento dove hai messo il link tu. Sanremofilo (msg) 07:43, 25 nov 2015 (CET)

Progetto:biblioteconomia in bozza

Ciao. Ho messo Progetto:biblioteconomia come redirect a Progetto:GLAM/Biblioteche/Progetti/voci, che sto rielaborando nel poco wiki-tempo che ho per trasformarlo in un vero progetto. Siamo già tre utenti interessati, io pongo l'sperienza tecnica ma Giaccai è fiduciosa che ne saranno altri.

Non credo che un redirect qui o là faccia tanta differenza comunque provvederò al prossimo giro, spero domani, a scrivere meglio i progetti correlati, così chi ci finisse sopra avrà comunque progetti attivi a cui porre le sue domande prima che sia ufficialmente approvato.

Non sono un amante dei nuovi progetti ma qui era necessario mettere su una bozza solida da approvare, se non si voleva rischiare confusione. Il fatto che una bozza del progetto fosse finita sotto GLAM la dice lunga sulla necessità di organizzare tavoli di coordinamento in luoghi appositi, prima che si sparpaglino dove non è il caso. Le pagine del GLAM hanno un valore organizzativo, ma ci sono esigenze contenutistiche che devono essere sviluppate (e le cui discussioni archiviate) con ordine. Parliamo di valutazione della qualitàm, segnalazione di PdC, modelli di voci e enciclopedicità di biblioteche e recentemente anche di fondi librari, per dirne alcuni. Con l'alto numero di utenti bibliotecari provenienti dal GLAM il rischio di disperdere una gran mole di lavoro isolandolo dal flusso generale era concreto.

La bozza è molto libera, se siete "ispirati" sbizzaritevi pure a modificarla. Con Susanna abbiamo concordato di partire da qulla che c'era già senza farne un'altra nella mia sandbox.--Alexmar983 (msg) 15:44, 6 dic 2015 (CET)

In Discussioni progetto:GLAM/Biblioteche/Progetti/voci potete lasciare sugrimenti preliminari, la talk diventerà l'embrione della talk del progetto. La sottopagina del GLAM diventrà un link diretto al progetto (o alle sue sottopagine) una volta quest'ultimo sarà approvato.--Alexmar983 (msg) 16:13, 6 dic 2015 (CET)

Proposta di riapertura pagina Notizie dal fronte di Robert Fisk

Vorrei riaprire la pagina, che è stata cancellata in passato (03:27, 12 feb 2008), ma non mi è chiara la motivazione.

Ho creato la pagina ex novo in Utente:Lucazuccaro/Sandbox, se non ci sono problemi la riaprio. Grazie per l'attenzione, LucadeLuchis (msg) 17:17, 9 dic 2015 (CET)

Proposta modifica a Template:Testata giornalistica

Ciao!
vi segnalo che ho lasciato una proposta di modifica al parametro ISSN nel {{Testata giornalistica}}. Riguarda un cambiamento già discusso e applicato da pochissimo in altra sede (il template {{cita pubblicazione}}), se avete dubbi chiedete pure.

grazie e ciao, --piero tasso 16:18, 14 dic 2015 (CET)

creare voce su Editoria Scientifica

Incuriosito da un articolo letto sul sole24ore, dove si scriveva che nel 2013 l'intera industria editoriale scientifica ha fatturato più di 10 miliardi di dollari, ho scoperto che non abbiamo una voce sull'editoria scientifica. Abbiamo editoria accademica e pubblicazione scientifica, però abbiamo categoria:Editoria scientifica. Qualcuno sa dove potrei reperire le fonti almeno per abbozzare uno stub?

Potete intervenire su Discussioni_progetto:Scienza_e_tecnica#creare_voce_su_Editoria_Scientifica -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 09:34, 15 dic 2015 (CET)

L'Opinione

Nella disamb in oggetto si parla di due testate omonime. Entrambe sembrano legate al Partito Liberale Italiano e cmq trovo informazioni non troppo chiare in giro per it.wiki. Ad esempio nella voce Giuseppe De Filippi sta scritto che il nostro avvia la carriera di giornalista collaborando nel 1987 con "L'Opinione", "giornale" (quindi quotidiano?) indicato come "organo del PLI". Immagino che l'organo del partito fosse un quotidiano, ma nella voce sul partito, nel tmp Partito politico la testata indicata è invece la rivista settimanale. Non ho tempo/voglia di approfondire la questione. Se qualcuno può e vuole aiutare... pqd...Ƿƿ 14:36, 20 dic 2015 (CET)

Pdc Stefano Piccirillo

 
La pagina «Stefano Piccirillo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--OswaldLR (msg) 18:50, 29 dic 2015 (CET)

Discussione in voce

Ciao a tutti, segnalo questa discussione; un saluto.--Anima della notte (msg) 15:53, 2 gen 2016 (CET)

AiutoE - Ediciclo editore

 
Sulla voce «Ediciclo editore» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--fringio – α†Ω 12:58, 11 gen 2016 (CET)

La voce è stata creata da un neoutente [@ Lorenza Stroppa] , che ha chiesto indicazioni su come rimuovere il dubbio di enciclopedicità. Chi frequenta di più il progetto sa se e quali sono i criteri per le Case editrici? -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 22:20, 11 gen 2016 (CET)
Faccio notare che, a onor del vero, il medesimo utente aveva creato anche Ediciclo Editore, che è stata cancellata in immediata in quanto non enciclopedica/promozionale.--fringio – α†Ω 00:40, 12 gen 2016 (CET)

Grafia di Il Sole 24 ORE

Discussione in corso. pqd...Ƿƿ 01:07, 19 gen 2016 (CET)

Una voce sul tondo in tipografia

Vero che ci manca? (Dopotutto sul Corsivo l'abbiamo). Tipum Tondo (tipografia)? C'è un accenno in http://www.treccani.it/vocabolario/tondo/, ma non è facile parafrasare. pqd...Ƿƿ 00:53, 19 gen 2016 (CET)

Mmmmm... sarebbe questa: Carattere tipografico romano? Be', ma nella disamb Tondo non c'è traccia alcuna... Il lemma va definito o vanno disposti dei redirect... pqd...Ƿƿ 01:08, 19 gen 2016 (CET)

Il corsivo un tipo di carattere?

Nella voce Corsivo sta scritto (permalink) che esso è "un tipo di carattere", come a dire... un font. Mi risulta invece che un font possa essere reso corsivo... Penso che dipenda dalla mia ignoranza della materia! :) pqd...Ƿƿ 01:03, 19 gen 2016 (CET)

Punteggiatura nel ns:categoria

Mi pare che la categoria:Punteggiatura sia il classico pentolone confusionario. Ci serve, imho, una categoria:Paragrafemi. Per chiarire il panorama ho sistemato la voce Paragrafema, che prima era in non buone condizioni (stando alle fonti, che nella voce non erano indicate, ci stavano scritte cose molto errate). Ora che la voce suddetta è in buon ordine, si è chiarito che i segni di interpunzione sono uno specifico tipo di paragrafema. Se è vero, come ho scritto in voce, che "La peculiarità dei segni di interpunzione è che essi provvedono a indicare determinati tratti prosodici", non possono essere considerati segni di interpunzione l'obelisco, il segno per il paragrafo (§) (con un titolo da cambiare), la lineetta (!!), il grado (simbolo) ecc.

Inoltre mi sembra che si abusi in diversi incipit della parola simbolo. Senza andarsi ad avventurare più di tanto nella distinzione tra simbolo e segno, basterà forse dire che un simbolo ha un potere evocativo che un segno non pretende di avere. Certo, il massimo sarebbe sistemare le voci Simbolo e Segno, ma a naso vi direi che il segno ha una convenzionalità più spinta. Mi pare comunque che nelle fonti si parli più di "segni tipografici" che non di "simboli tipografici". Cmq, discutiamone. pqd...Ƿƿ 02:26, 19 gen 2016 (CET)

E imho ci vuole anche una categoria:Segni di interpunzione e una voce Segni tipografici (ma anche, per quanto detto, la sostituzione di categoria:Simboli tipografici con categoria:Segni tipografici). pqd...Ƿƿ 02:28, 19 gen 2016 (CET)
Alla luce di quanto detto, andrebbe modificato anche il tmp {{punteggiatura}}: intanto andrebbe spostato a {{segni di interpunzione}} e poi andrebbe controllato cosa può con fonti essere considerato segno di interpunzione e cosa no. Ad es., siamo sicuri che Numero (simbolo) possa essere considerato un segno di interpunzione? A me pare che non ne abbia le caratteristiche: su questo fronte mi sa che abbiamo solo importato i discutibili risultati di en.wiki. pqd...Ƿƿ 15:39, 24 gen 2016 (CET)

Dubbio enciclopedicità

 
Sulla voce «Ibiskos Editrice Risolo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Pampuco (msg) 20:27, 19 gen 2016 (CET)

Dieresi

Segnalo. pqd...Ƿƿ 01:54, 20 gen 2016 (CET)

Capoverso

Ad oggi il lemma è in rosso. Forse almeno un redirect (a Testo?) ci vorrebbe. Che dite? pqd...Ƿƿ 16:22, 24 gen 2016 (CET)

Paragrafo (segno)

Ho spostato poco fa da Paragrafo (punteggiatura) al titolo in oggetto. Detto ciò, c'è un problema con il lemma perché il segno in sé stesso non sembra avere un nome distinto dalla cosa che rappresenta; per questo in altre lingue è chiamato paragraftegn (danese), Paragraphenzeichen (tedesco), section sign (inglese). In altre lingue si ricorre alla stessa soluzione attuale di it.wiki: Paragraphe (symbole) (francese) o Parágrafo (signo) (gallego). Qualcuno di voi è al corrente di un nome che il segno abbia in quanto segno? (Per intenderci, <¶> si chiama piede di mosca). pqd...Ƿƿ 16:31, 24 gen 2016 (CET)

Editoria di Cristina D'Avena

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 14:52, 1 feb 2016 (CET)

Avviso di tipo E per Andrea Jelardi

 
Sulla voce «Andrea Jelardi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Anima della notte (msg) 01:57, 2 feb 2016 (CET)

voce su Libreria editrice Paci "La Tifernate"

Ho inserito tempo fa la voce sulla libreria editrice Paci "La Tifernate" della quale ho avuto modo di curare l'archivio storico, recentemente scoperto e riordinato, e sopra il quale sono state realizzate due pubblicazioni importanti l'una a cura dell'Università per Stranieri di Perugia dal titolo

GIOVANNA ZAGANELLI (a cura di), I Tipografi Librai Illustratori. Uno sguardo alle arti editoriali, Perugia, Pliniana, 2014, ISBN 88-97830-09-9;

l'altra pubblicata dalla Soprintendenza archivistica per l'Umbria e dal titolo: ENRICO PACI, “Libri belli” Giuseppe Paci e la libreria editrice “La Tifernate”. Vicende storiche e inventari degli archivi, a cura di Enrico Paci, Perugia, Soprintendenza archivistica per l’Umbria, 2015 (Segni di civiltà. Quaderni della Soprintendenza archivistica per l’Umbria, 40) ISBN 978-88-95436-44-9

L'ARCHIVIO STORICO DELLA LIBRERIA EDITRICE HA RICEVUTO LA DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE STORICO DA PARTE DELLA SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA E LE MARCHE.

Si tratta di una piccola casa editrice storica di Città di Castello (fondata ne 1926) che pubblicò, come si evince dalla bozza di pagina da me realizzata, diversi volumi, dai classici ad una rivista per studenti di francese a diffusione nazionale.

La voce che ho realizzato è al seguente link: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Pacdc/Sandbox

Chiedo che possa essere inserita, dopo attenta valutazione, nel portale Wikipedia. Rimango a disposizione per le informazioni che possano ritenersi utile a tale fine.

Grazie Pacdc Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pacdc (discussioni · contributi).

Confermo la validità di questa voce avendo svolto ricerche sul tema per ambiti accademici e avendo frequentato l'archivio storico della libreria editrice "La Tifernate" Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ataffo17 (discussioni · contributi).
Al momento la voce non va per nulla bene: andrebbe quanto meno riscritta rispettando le convenzioni di stile.--Ale Sasso (msg) 21:28, 3 feb 2016 (CET)
Grazie Ale Sasso . Leggerò la pagina "convenzioni di stile " e la adeguerò! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pacdc (discussioni · contributi).

Gentile Ale Sasso ho riscritto la voce seguendo i modelli. Mi dice se può andare secondo lei o quali modifiche devo apportare? Grazie. Questo il link: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Pacdc/Sandbox --Pacdc (msg) 12:43, 14 feb 2016 (CET)

Da quanto contenuto in sandbox non emergono particolari elementi di enciclopedicità in quanto si tratta di una piccola casa editrice di carattere locale come tante altre (vedi WP:Localismo). Occorrono comunque altri pareri prima che possa eventualmente provvedere alla pubblicazione, nel qual caso occorre riscrivere completamente la voce dotandole delle necessarie fonti terze (Aiuto:Cita le fonti e Aiuto:Note)--Burgundo(posta) 14:08, 4 feb 2016 (CET)

Gentile amministratore, la libreria editrice ha pubblicato anche importanti edizioni a diffusione nazionale (Pinocchio, I promessi sposi, Le mie prigioni) nonché una rivista di francese destinata agli studenti che ebbe abbonati in tutta Italia e riconoscimenti addirittura dalle autorità francesi. Per ora ho sistemato la pagina in sandbox perlomeno seguendo le regole di formattazione e divisione in paragrafi. Provvederò a citare fonti ed inserire note. Ho un termine oppure può stare in giacenza in sendbox? Grazie per i suggerimenti che mi sta dando. Enrico Paci Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pacdc (discussioni · contributi).

Non ci sono termini temporali ma occorre che la bozza venga completata nei termini sopra descritti.--Burgundo(posta) 09:57, 5 feb 2016 (CET)
In caso di incertezza, per evitare di attribuire noi wikipediani delle patenti di enciclopedicità, di solito ci affidiamo alle fonti terze. Ne esistono che asseverino la rilevanza della Tifernate? Devono essere le fonti a farci dire o non dire certe cose. Sarebbe importante, se la risposta è sì, citare direttamente le fonti terze, così i più scettici possono farsi convinti. pqd...Ƿƿ 14:07, 14 feb 2016 (CET)

Gentile pqd c'è una bibliografia scientifica indicata nella voce e riguardante la libreria editrice. non basta? --Pacdc (msg) 09:35, 1 mar 2016 (CET)


La voce sulla Libreria editrice Paci "La Tifernate" è completa e scritta in maniera accurata ed esauriente. Trovo inoltre che la sua enciclopedicità sia provata dalla presenza di autori di livello nazionale (Momigliano, Raffaele de Cesare) e validi autori locali (Aldo Riguccini, Albi Bachini). Inoltre sarebbe opportuno sviluppare le schede su altri autori, come Nino Boriosi e Nemo Sarteanesi. Antonella Lignani Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Antonella 1941 (discussioni · contributi).

meatpuppeting e alterazione del consenso in discussione

[@ Pacdc, Ataffo17, Altac51, Antonella 1941] vedi controllo eseguito sulle utenze: attenzione perché appare un caso di Wikipedia:CAMPAGNA per alterazione del WP:Consenso nella discussione in corso, con iscrizione di neoutenze monoscopo/meatpuppeting (anche visto che non appaiono correlate chiaramente ad attività anonime precedenti).--Shivanarayana (msg) 15:51, 17 feb 2016 (CET)

Gentile Shivanarayana, gli utenti che ha citato sono degli studiosi (ricercatori universitari e storici) che sono rimasti molto stupiti del fatto che non venisse accettata la voce della libreria editrice e mi hanno chiesto come poter commentare la discussione relativa. Devo fargliela rimuovere? Non possono avere nessuna voce in capitolo? Mi preme specificare che non sono degli "amici", ma studiosi con cui ho avuto modo di collaborare relativamente allo studio dell'editoria nell'Alta Valle del Tevere (che è il secondo polo tipografico d'Italia). Mi dica come devo procedere. --Pacdc (msg) 09:35, 1 mar 2016 (CET)

ho sistemato i collegamenti esterni. A parte che il testo della voce è ancora da sistemare prima di proporlo per la pubblicazione (vedo muri di testo con nomi di opere pubblicate, troppi grassetti, ecc.), mi permetto di chiedere: a quanto vedo, in pratica si stratta di una tipografia attiva fino agli anni 60, che poi ha cessato l'attività, e solo quest'anno è stata dichiarata bene di interesse storico? Non riesco a comprendere altro dal testo della voce (sicuramente per mia ignoranza del tema) Nel senso...la voce dovrebbe chiarire anche ai non addetti ai lavori in materia di archivistica per quali motivi la libreria è enciclopedica (che significa, detto in soldoni - come scrisse il buon Lucas - che essa possiede la notorietà dimostrata per mezzo di fonti autorevoli afferenti al tema. Non so quanto elenchi di volumi pubblicati nelle diverse collane di trent'anni fa possano essere utili. Quanti altri tipografi hanno pubblicato testi di Balzac? Presumo non sia questo il criterio per determinarne rilevanza della casa editrice. Non ho consultato la bibliografia con attenzione, ma un'occhiata ai collegamenti esterni non ha potuto evitarmi di notare che I Tipografi Librai Illustratori. Uno sguardo alle arti editoriali reca nella prima pagina il logo della libreria stessa. Insomma...c'è un po' di lavoro da fare sui contenuti, prima ancora che sullo stile. Io metterei mano ma è una sandbox utente, quindi lo faccio solo se mi viene dato il permesso. Saluti -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 11:14, 1 mar 2016 (CET)

Gentile (chiamami "Heli") può mettere mano alla voce per renderla conforme ai parametri di wikipedia e la ringrazio per tale disponibilità. Il perché sia stata dichiarata solo nel 2016 di particolare interesse storico deriva dal fatto che solo di recente è stato costituito l'archivio storico e riordinate le carte perché potessero essere studiate. Non mi risulta vi sia il logo della libreria nel volume Tipografi e librai. Dove sarebbe? Riguardo poi all'autorevolezza della fonte, la soprintendenza archivistica non è una fonte sufficientemente autorevole? Grazie --Pacdc (msg) 00:23, 2 mar 2016 (CET)

[@ Pacdc] gli utenti potranno trovare in WP:5P e nelle linee guida susseguenti la ratio: Wikipedia non è basata sulle opinioni personali (ancorché "certificate" in qualche misura da un curriculum personale) ma sulle WP:Fonti attendibili. Iscriversi per dare un'opinione personale senza alcuna motivazione che fornisca ad essa il minimo peso concreto (i.e.richiamo alle fonti terze) rientra appunto in forme di abuso di utenze (Wikipedia:Campagne elettorali), visto che Wikipedia non funziona per quantità di mani alzate, saluti.--Shivanarayana (msg) 12:17, 1 mar 2016 (CET)

Gentile Shivanarayana i commenti sono stati fatti in buona fede e sicuramente non volendo violare alcuna regola do wikipedia, ma solo volendo contribuire ad una discussione. Quanto alle fonti terze più di citare delle pubblicazioni scientifiche non saprei proprio cosa fare. Di un testo c'è il link di una versione PDF integrale, devo caricare le versioni PDF anche degli altri? Grazie, un saluto --Pacdc (msg) 00:23, 2 mar 2016 (CET)

Valutazione enciclopedicità

Chiedo ai frequentatori del progetto di valutare l'enciclopedicità dell'azienda inserita nella sandbox Utente:Pacdc/Sandbox che non risponde alle policy relative alle aziende.--Burgundo(posta) 23:42, 5 feb 2016 (CET)

Come studioso di quell'epoca storica, posso confermare che “La Tifernate” ha avuto un ruolo apprezzabile nella storia culturale di Città di Castello e dell'Alta Valle del Tevere e significative relazioni con alcuni intellettuali a livello nazionale. Inoltre qualora “La Tifernate” non fosse degna di considerazione, la Soprintendenza Archivistica per l'Umbria e le Marche non avrebbe certo prodotto un volume con l'inventario del suo archivio e il suo profilo storico. Utente: Altac51, 12 feb 2016

Mi associo a quanto ha detto il precedente utente. Il testo su "Libreria editrice Paci La Tifernate" è completo e ben curato. Sono citati autori a livello nazionale (Attilio Momigliano, Raffaele De Cesare) ed autori locali assai quotati (Aldo Riguccini, Albi Bachini). Inoltre altre voci citate dovrebbero essere sviluppate in schede (Nino Boriosi, Nemo Sarteanesi). Molto importante il fatto che la Soprintendenza Archivistica dell'Umbria e delle Marche abbia pubblicato un volume con l'inventario dell'archivio.

--Antonella 1941 (msg)Antonella Lignani--Antonella 1941 (msg) 17:27, 14 feb 2016 (CET)

Non vedo indicata alcuna fonte autorevole che asseveri la rilevanza almeno nazionale della casa editrice. Non si vuole mettere in dubbio la sua rilevanza, supponiamo che sussista, ma wp ha le sue regole, simili a quelle, un po' grame, forse, di Tommaso: credo perché vedo. pqd...Ƿƿ 11:32, 1 mar 2016 (CET)
proverò a dare un'occhiata più in dettaglio in questi giorni alle fonti citate, e vi aggiornerò. - Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 11:27, 3 mar 2016 (CET)

controllo biografia

per favore, potete controllare che questa biografia sia fatta secondo i criteri wiki? grazie https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Maria_grazia_calandrone/Sandbox Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 08:55, feb 6, 2016 (discussioni · contributi) Maria grazia calandrone.

Flavio Mucciante

Vi chiedo cortesemente di dare una rapida occhiata alla voce in oggetto, che un nuovo utente ha ampliato aggiungendo fonti. Io per ora rimuoverei gli avvisi F e Organizzare, in attesa di una revisione stilistica. --Mari (msg) 16:40, 9 feb 2016 (CET)

Proposte di cancellazione

 
La pagina «Maurizio Tortorella», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Aprile per la sinistra», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 3 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Gian Luigi Capurso», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:10, 21 feb 2016 (CET)

Liberilibri e come esprimere la rilevanza

Questa voce è stata cancellata in una procedura poco comprensibile all'esterno (con 2 favorevoli e 2 contrari). Essenzialmente il motivo è che non spiegava nella prima riga perché l'editore fosse rilevante: ma non abbiamo spiegato agli utenti che cosa scrivere nella prima riga né quali fonti usare (e Categoria:Case editrici italiane è una pila di pessimi esempi). Senza imbarcarci nell'inutile tentativo di trovare un consenso su dei criteri sufficienti di inclusione, riusciamo a mettere giú due consigli praticabili su come "sopravvivere alla cancellazione"? A me ne vengono in mente solo due, palesemente imperfetti, piú uno quasi impraticabile:

  1. scrivere "Liberilibri è un medio editore italiano" (criteri ISTAT, collegamento al catalogo per fonte; oppure, fonte deposito legale X) (problema: è un dato certificabile da terzi ma non una "fonte" terza in senso stretto; vantaggio: che un editore sia medio o grande è totalmente oggettivo);
  2. scrivere "le pubblicazioni Liberilibri sono citate in centinaia di altre opere" [1] (problema: è solo un Google test, seppur "istruito", e Google Libri non è neutrale; vantaggio: è facilmente comparabile, per esempio sappiamo che Adelphi si aggira sui 700);
  3. scrivere "le pubblicazioni Liberilibri sono state recensite da <rivista generalista autorevolissima X> N volte" (problema: L'Indice dei libri del mese non penso copra tutto, non è forse cercabile, resta comunque opinabile il numero).

--Nemo 13:55, 22 feb 2016 (CET)

Non sono le pubblicazioni a dover essere trattate dalle fonti, ma l'azienda stessa. E' enciclopedica se ci sono articoli dedicati proprio a Liberilibri. Bisogna cercare questi (più di uno, possibilmente...) --Bultro (m) 16:48, 22 feb 2016 (CET)
Scusa nemo, sarà la stanchezza, ma non capisco quel "scrivere" dove. Nella voce? Oppure è un suggerimento embrionale su criteri? --Lucas 16:51, 22 feb 2016 (CET)
Come ho detto, non criteri. Scriviamo nelle pagine del progetto qualche suggerimento su come scrivere le voci o, meglio, migliorare le voci esistenti. Basterebbe un paragrafetto. Nemo 17:35, 22 feb 2016 (CET)
Non capisco però cosa c'entri però una casa editrice non enciclopedica e ben spammata. --Vito (msg) 15:40, 23 feb 2016 (CET)
Mi son posto la stessa domanda di Vito. Forse si tratta proprio dell'esempio che non calza a pennello per quello di cui si vorrebbe discutere. --Aplasia 16:33, 23 feb 2016 (CET)
A margine la classificazione ISTAT è stata giudicata enciclopedicamente poco significativa, non continuiamo a portarla in processione, dai. --Vito (msg) 20:38, 23 feb 2016 (CET)
C'entra solo perché è un esempio di utenti a cui non è mai stato spiegato che cosa potessero/dovessero fare o scrivere. Prendo atto del fatto che, come al solito, ci si rifiuta di affrontare il vero problema. Presumo che quest'area della Wikipedia in italiano sarà sempre abbandonata al caos. Nemo 08:47, 6 mar 2016 (CET)

Disambiguazione periodici

Ciao, volevo segnalare una difformità nell'attuale disambiguazione dei periodici. Non so se ci sia una linea guida al riguardo, ma se esistesse mi pare sia poco applicata, perché a volte si resta sul generico, altre si indica il tempo della periodicità (e questo potrebbe creare problemi per le pubblicazioni i cui intervalli di uscita sono cambiati nel corso del tempo o sono stati non sempre regolari), altre ancora si indica non la frequenza dell'uscita ma il genere di prodotto editoriale. Esempio: nella Categoria:Settimanali italiani vedo voci disambiguate con "periodico", altre con "settimanale", altre ancora con "rivista"... Come se ne esce? M2C: forse si potrebbe... togliere di mezzo la forma "rivista". Utilizzare come standard "periodico" eviterebbe i problemi a cui ho accennato sopra, ma apparirebbe improprio per i quotidiani. Che ne pensate? Sanremofilo (msg) 09:51, 5 mar 2016 (CET)

Effettivamente la voce "rivista" (anche se a me piace) andrebbe rimossa. Motivo: identifica anche un formato e nel tempo i formati sono cambiati. Faccio un esempio: ho consultato recentemente in biblioteca La Fiera Letteraria degli anni trenta. È una rivista, non c'è dubbio, ma a guardarla sembra un quotidiano: la carta, l'impaginazione sono le stesse. Cos'è che invece non cambia nel tempo? La periodicità. Quindi la prima cosa da fare è sostituire "rivista". --Sentruper (msg) 10:06, 21 mar 2016 (CET)

Direttore editoriale

Ciao a tutti, segnalo che nella voce Direttore generale o aggiunto la seguente frase: "Nel campo dell'editoria, al posto del titolo di direttore generale vi è quello di direttore editoriale."
Subito dopo, nella voce Editoria al paragrafo La figura dell'editore, ho aggiunto: "La carica ha le stesse mansioni di quella di direttore generale".
Infine, nella voce Italpress, la frase "Italo Cucci è il direttore editoriale", l'ho modificata in "Italo Cucci è il direttore editoriale". --Sentruper (msg) 10:01, 21 mar 2016 (CET)

Proposta di cancellazione

 
La pagina «Giovanni Molaschi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 13:21, 23 mar 2016 (CET)

Dubbio di enciclopedicità su Giuseppe Acconcia

Ho un dubbio di enciclopedicità sulla pagina in oggetto, che nei giorni scorsi ho un po' sistemato nonostante le ripetute incursioni di utente IP volto a farla tornare a stile CV. Mi date un parere? Grazie, --Dans (msg) 14:25, 25 mar 2016 (CET)

Nuova categoria

Segnalo che ho creato la categoria Giornalisti assassinati.--Mauro Tozzi (msg) 09:46, 3 apr 2016 (CEST)

Nuova voce "L'ora del racconto"

ciao, ho inserito la voce "L'ora del racconto" (una rivista di letteratura), ma mi è stato sollevato il dubbio di enciclopedicità, dovrei perciò "aggiungere informazioni verificabili sulla voce, citando fonti attendibili di terze parti", ma non saprei come fare dal momento che a) ho ritenuto utile inserire la voce proprio per la mancanza in rete di informazioni su questa storica rivista del luogo; b) molte delle informazioni che ho inserito sono tratte dalla rivista stessa; c) altre informazioni derivano dalla memoria personale in quanto direttamente coinvolto nella redazione per alcuni anni.

Non credo che la voce vada cancellata, sarebbe un peccato è pur sempre un riferimento a una pubblicazione storica regolarmente depositata in tribunale, ma non saprei che riferimenti "verificabili di terze parti" potrei aggiungere se non pubblicare la scansione di pagine interne della rivista che riportano alcuni dati (non sarebbe una citazione autoreferenziale?).

Che suggerimenti potete darmi?

Maurizio Porro

cb La discussione proviene dalla pagina Aiuto:Sportello informazioni.
– Il cambusiere --fringio · α†Ω 00:46, 2 giu 2016 (CEST)

Salve a tutti, ho visto che nessuno ha mai provato a creare una pagina di wikipedia su Porro. Per i criteri di enciclopedicità dovrebbe essere a posto, dal momento che collabora con il Corriere della Sera da almeno 40 anni. Solo volevo avere una conferma, anche perché non so se le regole per le pagine sui giornalisti si estendono anche ai critici. Grazie Nizzi G 22:44, 1 giugno 2016 (CET)

Segnalazione voce da aiutare

È stato notato che la voce «Konrad (periodico)» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Segnalo questa voce appena creata, a cui ho dato una rapida sistemata; non ho la più pallida idea di quali siano i criteri per i periodici (questo pare avere ventitré anni di pubblicazione alle spalle, ma ignoro quale sia la diffusione o la rilevanza). --Syrio posso aiutare? 15:10, 8 giu 2016 (CEST)

Proposta di cancellazione

 
La pagina «Women's Fitness», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 11:55, 12 giu 2016 (CEST)

Radio Tigullio

Questa voce, scritta con toni da volantino, tratta di una radio che avrebbe, come unico motivo di rilevanza, l'aver avuto Rudy Zerbi fra i suoi conduttori: che si fa, la si tiene o la si propone per la cancellazione? --Gce ★★★+4 17:12, 26 giu 2016 (CEST)

Toni enfatici, nessuna fonte, rilevanza locale: per me tranquillamente da pdC.--Ale Sasso (msg) 18:47, 26 giu 2016 (CEST)

Proposta di cancellazione

 
La pagina «Laura Berti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 05:33, 6 lug 2016 (CEST)

Enciclopedicità

 
Sulla voce «Agostino Pantano» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--zi' Carlo (dimme tutto) 13:31, 6 lug 2016 (CEST)

Sottoprogetto su ex libris e marche tipografiche

  Lo stesso argomento in dettaglio: Progetto:GLAM/BEIC/Ex libris e marche tipografiche.

Nell'ambito del progetto di collaborazione con la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura di Milano, abbiamo iniziato un sottoprogetto interamente dedicato agli ex libris e alle marche tipografiche, argomenti finora poco rappresentati nell'enciclopedia ma molto interessanti per la valorizzazione del patrimonio materiale dei libri antichi. Ogni aiuto e suggerimento è il benvenuto. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 21:26, 12 lug 2016 (CEST)

Dubbio E

 
Sulla voce «Effemme» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Supplemento semestrale di FantasyMagazine --ValterVB (msg) 20:16, 31 lug 2016 (CEST)

Dubbio E RadioMediaset

 
Sulla voce «RadioMediaset» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Dato che si tratta di una struttura interna in partnership e la voce è priva di dettagli.

E' stata aperta una discussione analoga anche in Progetto televisione --stupoto (msg) 13:46, 11 ago 2016 (CEST)

PDC

 
La pagina «RadioMediaset», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--stupoto (msg) 14:36, 15 ago 2016 (CEST)

SoldiOnline.it

 
Sulla voce «SoldiOnline.it» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

L'ho segnata come dubbia ma ero quasi per una cancellazione immediata. È una mia impressione, o Mondadori sta adottando una politica "aggressiva" di promozione delle sue testate? Vi ringrazio per un parere. --Paginazero - Ø 08:58, 17 ago 2016 (CEST)

Dubbi di enciclopedicità

 
Sulla voce «Edicolors» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Kirk39 Dimmi! 17:16, 3 set 2016 (CEST)

 
Sulla voce «Edistudio» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Kirk39 Dimmi! 17:16, 3 set 2016 (CEST)

Avviso di pagina in cancellazione

 
La pagina «Sano & Leggero», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

zi' Carlo (dimme tutto) 14:53, 9 set 2016 (CEST)

YouReporter

Buongiorno a tutti! Siamo Simona e Lorenzo, due studenti universitari. Qualche giorno fa abbiamo iniziato a scrivere la pagina su "YouReporter" per un lavoro legato all'università con la supervisione della professoressa esperta di ció, il nostro compito era proprio quello di editare una nuova pagina di Wikipedia attingendo da fonti ufficiali e citandole. Abbiamo scelto YouReporter perchè ci sembrava un sito ormai importante oggigiorno por il mondo dell'informazione, tanto che viene utilizzato spesso da numerosi quotidiani e telegiornali italiani, e pensavamo potesse essere interessante creare una pagina che spiegasse meglio di cosa si tratti. Purtroppo abbiamo dovuto prendere atto della cancellazione della pagina, che ancora doveva essere completata, da parte di un Wikipediano esperto, con la motivazione che il contenuto fosse palesemente non enciclopedico. Assicuriamo che il nostro intento non era affatto promozionale, non abbiamo alcun con legame con YouReporter infatti siamo anche forniti di sitografia scientifica ufficiale da cui attingere le informazioni riguardanti il sito. Confrontandoci con l'utente autore della cancellazione ci é stato consigliato di chiedere ad altri utenti esperti in questo campo l'eventuale carattere enciclopedico di YouReporter. pertanto attendiamo la vostra opinione e vi ringraziamo per la vostra attenzione! --Dodero.vailati (msg) 16:32, 21 ott 2016 (CEST)

Non è un problema di buone intenzioni, qui sicuramente riconosciute, ma, come ti è stato spiegato in talk, di forma e sostanza. La strada corretta è proprio quella di creare la voce nella tua Sandbox: la nostra opinione può essere espressa solo dopo che l'avremo letta lì. Anticipo un alemento: imho l'argomento è comunque enciclopedico.--Ale Sasso (msg) 07:57, 22 ott 2016 (CEST)

Creazione nuova pagina scrittore

Buongiorno, vi chiedo un parere sull'abbozzo della pagina "Tersite Rossi" che ho appena creato nella pagina di prova (Utente:Marco Niro/Sandbox), come suggeritomi da [@ Vale93b] in https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Sportello_informazioni. Grazie.--Marco Niro 19:35, 22 ott 2016 (CEST)

Sinceramente mi sembra un soggetto ben lontano dall'enciclopedicità; l'assenza di fonti terze autorevoli non aiuta a capire in cosa questo recente "collettivo" (in pratica tu e il tuo socio) si sia così distinto nel campo della letteratura da meritare addirittura una pagina su un'enciclopedia. Non volermente ma non la vedo una voce pubblicabile.--Ale Sasso (msg) 18:59, 23 ott 2016 (CEST)
Dicci cortesemente a supporto di quali affermazioni c'è bisogno di fonti terze autorevoli e saremo felici di indicarle. Grazie.--Marco Niro 13:42, 24 ott 2016 (CEST)
Sono due le lacune principali in tal senso: la prima è che la voce dovrebbe indicare l'enciclopedicità del soggetto fino dall'incipit (ad esempio, "è un collettivo (...) noto per aver vinto il prestigioso premio internazionale XXX"), e questo non avviene. Il secondo è che nessuna delle affermazioni in voce riporta la relativa fonte, come dimostra l'assenza di note a pie' di pagina, e Wikipedia si basa sulle fonti. Ovviamente servono appunto fonti terze (il vostro sito internet non va assolutamente bene), per cui ti raccomando di inserire titoli di saggi critici scritti su di voi, mostre sulla vostra vita e opere in prestigiosi contesti, documentari sul vostro stile di scrittura, successi di vendita nei circuiti nazionali e cose del genere, che aiutino appunto a capire in cosa vi siate distinti dalle centinaia di migliaia di vostri colleghi tanto da poter apparire su un'enciclopedia. Tieni conto che le pagine autobiografiche sono spesso guardate con sospetto qui (non vi conosco e ovviamente non mi pronuncio, lungi da me accusarti di autopromozione insomma), perché è ben strano che se siete così importanti, celebri e distinti nel vostro campo qualcun altro non si sia ancora peritato di scrivere una voce su di voi.--Ale Sasso (msg) 14:36, 24 ott 2016 (CEST)
Scusaci, ma avevamo capito che gli unici criteri di enciclopedicità necessari fossero i tre indicati qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Scrittori_e_libri#Scrittori, che crediamo siano rispettati. Tu invece citi altri requisiti, che però non abbiamo visto indicati da nessun'altra parte: puoi indicarci la fonte dei criteri di enciclopedicità per scrittori che hai citato? Grazie.--Marco Niro 16:54, 24 ott 2016 (CEST)
Non ho citato alcun requisito di enciclopedicità per scrittori, ma quelli generali dai quali non si può derogare. Trovi tutto nelle diverse pagine di aiuto che vanno lette prima di iniziare a contribuire qui, a partire da questa e questa.--Ale Sasso (msg) 11:43, 25 ott 2016 (CEST)
Chiarissimo, grazie. In effetti la prima pagina che citi l'avevamo letta, e ci pareva di essere conformi. Sulle fonti possiamo in effetti migliorare. Ci lavoriamo e poi sottoponiamo nuovamente. La tua collaborazione di utente esperto è preziosa, grazie. A presto.--Marco Niro 16:07, 25 ott 2016 (CEST)
Abbiamo provveduto a inserire le fonti nella pagina. Attendiamo un gentile riscontro. Grazie. A presto.--Marco Niro 16:37, 25 ott 2016 (CEST)

Engramma (rivista)

Chiedo al progetto se la voce in oggetto è enciclopedica. Sono arrivato alla voce dopo alcuni inserimenti promo dell'utente Simona Dolari 2 nella voce Ara Pacis in cui linkava al sito della rivista. Cercando un eventuale sock dell'utente in questione, risalivo all'utente Simona Dolari che ha editato una volta nella voce Engramma. Dalla lettura della voce è sorto il mio dubbio. Lascio a voi l'eventuale inserimento dei tmp di rito. --Paskwiki (msg) 20:35, 23 ott 2016 (CEST)

Nel caso non fosse enciclopedica segnalo contributi promo dell'utente Monica centanni. --Paskwiki (msg) 20:44, 23 ott 2016 (CEST)
Ritorna alla pagina "Editoria/Archivio/04".