Discussioni progetto:Cattolicesimo


Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Antonio1952 in merito all'argomento Ripristino voci cancellate sui vescovi
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Concilio Wikipediano.
Archivio

Tutti i bar
Punto d'Incontro
Nirvana Café / Concilio Wikipediano
(Consiglio Pastorale)
L'Aureola
L'Antro della Sibilla

Conferenze episcopali e WP:VESCOVI

Già da un po' di tempo, in realtà da una pdc ancora in corso e che quindi non linko, c'è una questione aperta riguardo ai ruoli occupati dai vescovi (ma non solo) nelle conferenze episcopali. Le possibilità sono due: a) decidiamo che il fatto di aver occupato un'alta carica in una conferenza episcopale non aggiunga nulla alla normale amministrazione vescovile; oppure b) introduciamo dei nuovi criteri, che io avrei già abbozzato. Certo, non sarebbero applicabili sempre, ma ci risparmierebbero un po' di pdc (cosa che non fa mai male) e sarebbero utili per sfoltire questa categoria. Imho è abbastanza semplice, essendo criteri fissi non creano conflittualità quanto il ruolo di vescovo (spero! ;-) e, soprattutto, mi pare una cosa più veloce: se riusciremo a riformare i criteri per i vescovi (cosa difficile ma non impossibile :-) potremmo metterci mesi, questi penso si potrebbero tranquillamente fare in una/due settimane. Ho scritto prima qui e non nella talk dei criteri per i vescovi per sondare preventivamente l'opinione generale del progetto. --Adalhard Waffe «» 20:25, 30 dic 2016 (CET)Rispondi

Proprio perché è in corso una PdC, proporre un criterio che potrebbe ribaltare il probabile esito della PdC non mi sembra una buona idea. --Antonio1952 (msg) 23:42, 30 dic 2016 (CET)Rispondi
[@ Antonio1952] Ma la pdc termina all'inizio della settimana prossima (e comunque ha un esito già segnato): va bene tutto, ma qualche giorno ci vuole, eh ;-) --Adalhard Waffe «» 23:46, 30 dic 2016 (CET)Rispondi
Aggiungo che forse sarebbe il caso di sistemare altri problemi evidenziati nella lunga discussione di cui sopra, piuttosto che (senza entrare nello specifico) aggiungere nuova carne al fuoco. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 14:55, 31 dic 2016 (CET)Rispondi
Lo so che è nuova carne al fuoco e che con troppa carne si rischia di fare indigestione, ma per i criteri generali mi sembra, pur essendo sostanzialmente d'accordo con Hypergio, che purtroppo siamo imho ancora piuttosto lontani anche solo dal poter imbastire una discussione preliminare. Credo che, al contrario, per le Conferenze episcopali, anche da quanto emerso in quella PdC, potremmo essere tutti più o meno d'accordo in tempi molto più brevi, per poi dedicarci appieno ai criteri generali. E così facendo si potrebbero già risolvere cinque o sei {{E}} pendenti. Adalhard Waffe «» 18:05, 31 dic 2016 (CET)Rispondi
Direi che l'opzione "b" di Adalhard Waffe potrebbe aiutare a sfoltire le pdc. --Paolotacchi (msg) 13:27, 9 gen 2017 (CET)Rispondi
Dei criteri di enciclopedicità dei vescovi siamo parlando qui per cui è inutile fare discussioni doppie. Peraltro, per quanto riguarda i presidenti delle conferenze episcopali c'è già la proposta di considerarli tutti enciclopedici. --Antonio1952 (msg) 13:40, 9 gen 2017 (CET)Rispondi

Lista infinita di ordini di suore

Segnalo --Arres (msg) 20:33, 2 gen 2017 (CET)Rispondi

Salve, mentre da tutt'altra parte si discute di enciclopedicità dei vescovi, esplorando la zona, ho notato queste due categorie.

Ovviamente, dato il secolo, una delle due è ridondante ed è da eliminare. Idem per tutti gli altri secoli fino all'XI, idem per gli amici Arcivescovi.

Tuttavia, ahimé, non è possibile svuotare una delle due e via, perché queste categorie sono create automaticamente e indipendentemente, a causa dell'incongruenza tra il template:Bio (che prevede l'attività "vescovo") e il Template:Vescovo (che categorizza per "vescovo cattolico"), come si può notare ad esempio dal confronto tra le voci di Apollonio di Benevento e Bassiano di Lodi.

In conclusione: c'è qualcuno che si prende l'onere di sbrogliare questa matassa, o almeno che spiega come fare? Grazie in anticipo, bye :-) --Retaggio (msg) 15:22, 4 gen 2017 (CET)Rispondi

A me sembra che l'aggettivo "cattolico" per il IV secolo sia anacronistico (e fino all'XI secolo, come dici tu). Occore forse modificare "vescovo cattolico" semplicemente con "vescovo". Ho già fatto una prova con Bassiano di Lodi.--Croberto68 (msg) 16:05, 4 gen 2017 (CET)Rispondi
Ah, allora mi ero sbagliato, non era il Template:Vescovo a generare la cat "vescovo cattolico"... Se così dobbiamo semplicemente correggere tutti i vescovi/arcivescovi fino all'XI secolo. --Retaggio (msg) 16:12, 4 gen 2017 (CET)Rispondi
Infatti...--Croberto68 (msg) 16:14, 4 gen 2017 (CET)Rispondi
Ho completato le modifiche, non erano poi tante. Per l'XI secolo ho mantenuto le categorie modificando solo quelli chiaramente della prima metà del secolo. Un altro sguardo sarebbe utile, però ;-) --Retaggio (msg) 18:02, 4 gen 2017 (CET)Rispondi

Partecipanti al progetto

Nell'elenco degli utenti interessati al progetto ci sono 120 nomi, dalla partecipazione a queste discussioni mi sembra che gli utenti realmente interessati siano molti di meno. Non sarebbe il caso di aggiornare la lista dopo aver chiesto agli iscritti se sono ancora interessati a partecipare al progetto? --Antonio1952 (msg) 11:13, 9 gen 2017 (CET)Rispondi

  Favorevole --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:23, 9 gen 2017 (CET)Rispondi
In qualche altra circostanza (progetto Comuni, mi pare) si mandò via bot un messaggio in talk a tutti chiedendo di rinnovare esplicitamente l'interesse mediante apposizione di firma in una pagina ad hoc (che poi divenne l'elenco dei partecipanti). Tutti quelli che non lo fecero finirono in una lista di ex partecipanti. --Nicolabel 12:25, 9 gen 2017 (CET)Rispondi
Concordo con Nicolabel.--Croberto68 (msg) 12:40, 9 gen 2017 (CET)Rispondi
La proposta di Nicolabel non fa una piega. D'accordo anch'io. --Krepideia judica causam tuam 13:17, 9 gen 2017 (CET)Rispondi

Si potrebbe usare questo template {{Conferma adesione progetto}} con un tempo di attesa di 20 giorni. Il risultato sarebbe:

 
Messaggio dal Progetto Cattolicesimo

Ciao Cattolicesimo,

nell'ambito del progetto Cattolicesimo, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il numero reale degli utenti che possono al momento contribuire al progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare, andando alla pagina del progetto e lasciando un qualche segno del tuo passaggio o, se non sei più interessato/a, togliendo il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti.

In ogni caso, valuta l'opportunità di aggiungere la pagina di discussione del progetto tra i tuoi osservati speciali.

Nel caso in cui non ricevessimo alcuna tua notizia dopo 20 giorni provvederò io stesso a togliere il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota sulla pagina di discussione del progetto.

Cordiali saluti,

Antonio1952

Credo sia meno contorto archiviare la pagina Progetto:Cattolicesimo/Utenti interessati e invitare gli utenti di quella "vecchia" lista a una nuova adesione, magari nella stessa pagina ripulita, con l'aggiunta della firma (con la data) invece di invitare a "lasciare qualche segno" non si sa dove o cancellare la firma dalla lista. --Krepideia judica causam tuam 14:32, 9 gen 2017 (CET)Rispondi
Ho fatto delle piccole modifiche nella mia sandbox, posto qui il risultato; in questo caso la pagina Progetto:Cattolicesimo/Utenti interessati va archiviata in Progetto:Cattolicesimo/Utenti interessati/Archiviati e svuotata per consentire l'apposizione delle nuove firme.
 
Messaggio dal Progetto Cattolicesimo

Ciao Cattolicesimo,

nell'ambito del progetto Cattolicesimo al quale ti sei iscritto/a tempo fa come interessato/a, si sta verificando il numero reale degli utenti che possono al momento contribuire al progetto.

Pertanto, se sei ancora interessato/a a partecipare, ti invito a lasciare nuovamente la tua firma in questa pagina del progetto. Nel caso in cui non ricevessimo alcuna tua notizia entro 20 giorni da questo messaggio, la tua precedente adesione non sarà rinnovata automaticamente e rimarrà archiviata qui. Potrai tornare comunque a iscriverti al progetto in qualsiasi momento.

Se decidi di non rinnovare l'adesione, valuta tuttavia l'opportunità di aggiungere la pagina di discussione del progetto tra i tuoi osservati speciali. Per qualunque domanda o suggerimento non esitare a lasciare una nota nella pagina di discussione del progetto.

Un cordiale saluto,

Krepideia

Che ne dite? --Krepideia judica causam tuam 15:01, 9 gen 2017 (CET)Rispondi

Per me va bene qualsiasi tipo di avviso, purchè la lista venga aggiornata.--Croberto68 (msg) 15:43, 9 gen 2017 (CET)Rispondi
Per me va bene. --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:10, 9 gen 2017 (CET)Rispondi
Anche per me va bene l'avviso Krepideia. --Antonio1952 (msg) 16:49, 9 gen 2017 (CET)Rispondi
Bene, dunque procedo allo spostamento della pagina Progetto:Cattolicesimo/Utenti interessati come ho detto sopra e provvedo a inoltrare la richiesta a un bot. --Krepideia judica causam tuam 16:51, 9 gen 2017 (CET)Rispondi
[@ Krepideia] ti ho lasciato il primo posto nella nuova lista! --Antonio1952 (msg) 17:18, 9 gen 2017 (CET)Rispondi
La richiesta al bot l'ho formulata qui. --Krepideia judica causam tuam 18:01, 9 gen 2017 (CET)Rispondi
116 avvisi formulati su 120 utenti "interessati" (4 utenti per vari motivi non sono più raggiungibili). --Krepideia judica causam tuam 13:08, 10 gen 2017 (CET)Rispondi

Su 120 utenti "storici" solo 16 hanno rinnovato l'adesione al progetto; ad essi se ne sono aggiunti 2 nuovi. --Antonio1952 (msg) 13:01, 1 feb 2017 (CET)Rispondi

Ancora sulle categorie dei vescovi

Aggiungo una nuova discussione che riguarda ancora i vescovi. Narno di Bergamo è categorizzato tra i Vescovi italiani del IV secolo, mentre Ursicino di Brescia tra i Vescovi romani del IV secolo (da intendersi, suppongo, come vescovi dell'impero romano). Forse ci sarebbero altri esempi. Non si può fare in modo che appaiano in una sola categoria? Invece di "romani" (con wl a Roma), non si potrebbe categorizzarli come "vescovi dell'impero romano"?--Croberto68 (msg) 12:45, 9 gen 2017 (CET)Rispondi

Un problema di attribuzione "artistica"

Ciao a tutti, cercando di raggruppare le immagini relative al mosaico sito sulla facciata della Basilica di San Frediano a Lucca, in Commons:Category:San Frediano (Lucca) - Facade mosaic, mi è sorto un dubbio; qualcuno aveva classificato l'immagine del Cristo come Cristo Pantocratore, presumo per la similitudine dell'immagine più volte riprodotta nell'arte bizantina, mentre qui è chiaramente relativa all'Ascensione e, non sapendo esattamente se vi sia attinenza nell'arte sacra, volevo conferma nel rimuovere quella prima attribuzione. Volevo inoltre capire se quell'iconografia, ovvero il Cristo tra gli angeli sopra i dodici apostoli, sia un'iconografia ricorrente tanto da poterne creare una precisa categoria madre di immagini su Commons al quale agganciare quelle per posizione geografica (in Italia, Francia, Germania, etc...) e quelle per media (dipinti, affreschi, mosaici, sculture, ect..). Attendo vostri pareri, grazie per l'attenzione :-)--Threecharlie (msg) 15:10, 13 gen 2017 (CET)Rispondi

Il Cristo in mandorla portato in cielo dagli angeli è un tipo iconografico piuttosto comune per rappresentare l'Ascensione. Se ne hanno esempi nell'arte musiva bizantina e nelle miniature carolinge. --Mountbellew (msg) 20:37, 13 gen 2017 (CET)Rispondi
Ciao, le fonti concordano nel riferire all'Ascensione il mosaico della facciata della basilica di San Frediano. L'equivoco con il Cristo Pantocratore è nato senz'altro da alcune caratteristiche comuni (la presenza del trono e l'atteggiamento benedicente). L'iconografia tipica dell'Ascensione (Cristo tra gli angeli sopra gli apostoli) è indubbiamente vastissima: una categoria specifica mi sembra un'ottima idea. Un cordiale saluto e buona serata--Vito Calise (msg) 20:42, 13 gen 2017 (CET)Rispondi

Christian Albini

Segnalo Discussione:Christian Albini--Samuele Madini (msg) 19:00, 21 gen 2017 (CET)Rispondi

Pietro Casu

È stato notato che la voce «Pietro Casu» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--2.226.12.134 (msg) 13:27, 22 gen 2017 (CET)Rispondi

Congregazione dei vescovi e Congregazione per i vescovi

Ciao a tutti. Avete letto il titolo del mio messaggio? Sono esistite due congregazioni con un nome quasi identico:

La prima è stata soppressa nel 1908 da papa Pio X; la seconda è tuttora esistente.
A mio parere, chi ha redatto la Cronotassi dei prefetti si è confuso. Faccio un esempio:

  1. dentro la voce Congregazione dei vescovi e regolari appare il nome del cardinale Angelo Quaglia (23 aprile 1863 - 27 agosto 1872 deceduto).
  2. ma nella sua voce c'è scritto che fu prefetto dell'altra congregazione!
  3. L'errore è ripetuto nel Box successione: la dicitura è “Congregazione per i vescovi e i Regolari” (è un misto tra le due: per me intendeva "Congregazione per i vescovi"), ma cliccando si arriva a Congregazione dei vescovi e regolari (sbagliata!). --Sentruper (msg) 18:39, 24 gen 2017 (CET)Rispondi
Mai basarsi sulle altre voci di wikipedia (nemmeno in lingua estera) per modificare certi lemmi. On-line sono facilmente reperibili i volumi di Hierarchia Catholica e le biografie di cardinali curate da Salvador Miranda per il sito della Florida International University. --Mountbellew (msg) 19:59, 24 gen 2017 (CET)Rispondi
Faccio presente che la Congregatio pro episcopis assume questo nome solo nel 1968; prima si chiamava Congregazione Concistoriale. Non sono perciò mai esistite contemporaneamente due congregazioni con lo stesso nome (o quasi).--Croberto68 (msg) 12:19, 25 gen 2017 (CET) P.S. Il suddetto Angelo Quaglia non fu mai prefetto della Congregatio pro episcopis semplicemente perchè questa ancora non esisteva nell'Ottocento.--Croberto68 (msg) 12:30, 25 gen 2017 (CET)Rispondi
[@ Mountbellew], [@ Croberto68] Chi di vuoi due ha voglia di correggere? --Sentruper (msg) 18:00, 25 gen 2017 (CET)Rispondi

(rientro) Ho effettuato alcuni controlli sulla voce Congregazione dei Riti sul sito di Salvador Miranda (non è che ci sia tutto: è lacunoso anch'esso). Su Wikipedia ho trovato un errore nella voce Antonio Eugenio Visconti: non fu prefetto. Se si presta fede al sito di Miranda, nello stesso periodo (anni ottanta del XVIII secolo) il prefetto fu Giovanni Archinto. Tornando alla nostra discussione, ho fatto delle modifiche alle voci Immensa Aeterni Dei e Congregazione per i vescovi. Quello che rimane da fare è: entrare nelle voci dei prefetti della Sacra Congregazione Concistoriale e sostituire tutte le occorrenze di “congregazione per i vescovi”. Chi ne ha voglia?--Sentruper (msg) 22:47, 25 gen 2017 (CET)Rispondi

La Concistoriale non ebbe mai dei prefetti, in quanto il prefetto del dicastero era il Papa stesso; i cardinali presenti ora nella lista erano in realtà i Segretari della Concistoriale. Ho fatto un giro in alcune voci e c'è davvero un "casino" nei wl, che rimandano un po' qua e un po' là...--Croberto68 (msg) 08:56, 26 gen 2017 (CET)Rispondi

Creazione Template

Salve, sarebbe utile per chi compila le voci inserire oltre al template "santo" anche quella di "beato" e "venerabile", magari mettendo sempre lo stesso colore a seconda della categoria, renderebbe (a mio avviso più leggibile la voce perché a colpo d'occhio si riconoscerebbe se parliamo di santo o altro.

Inserire anche la voce "fondatore" nel template non sarebbe male, perchè così potremmo inserire note relative se parliamo di fondatori di congregazione una congregazione o altro--Mindspower (msg) 11:03, 25 gen 2017 (CET)Rispondi

Però non si usa per i venerabili, come mi è stato spiegato qualche discussione più sopra. --Amarvudol (msg) 13:40, 25 gen 2017 (CET)Rispondi

Avviso vaglio santa Barbara

 
Per la voce Santa Barbara, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Syrio posso aiutare? 18:57, 30 gen 2017 (CET)Rispondi

Proposta di cancellazione

 
La pagina «Cristiano Bodo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 18:56, 9 feb 2017 (CET)Rispondi

Ripristino voci cancellate sui vescovi

Negli ultimi 3 anni, per quel che sono riuscito a ricostruire io, sono state cancellate 23 voci di vescovi diocesani con più di due anni di anzianità. Per quelle cancellate di recente mi ero salvato il testo in word per cui, alla luce dei nuovi criteri, potrei tranquillamente ricreare le voci. La cosa però non mi sembra corretta dal punto di vista del copyright per cui ho pensato di richiedere agli amministratori in Wikipedia:Richieste agli amministratori il ripristino di queste pagine.
Mi sono posto il limite dei due anni di anzianità

  • primo, perché penso che le altre, di fatto create alla nomina del vescovo, siano curricolari
  • secondo, per non avere troppe voci da sistemare/aggiornare tutte insieme
  • terzo ma non meno importante, per tener conto, almeno in questa prima fase, degli orientamenti emersi nella discussione dei nuovi criteri.

In ogni caso queste altre 16 potranno benissimo essere recuperate in seguito. Cosa ne pensate? --Antonio1952 (msg) 18:59, 10 feb 2017 (CET)Rispondi

[@ Il Tuchino] Hai ragione, sono stato troppo sintetico ma davo per scontato che gli utenti interessati a questo progetto avessero seguito la discussione sui nuovi criteri di enciclopedicità dei vescovi. La conclusione di quella lunga discussione è stata che i vescovi diocesani sono automaticamente enciclopedici. Però siccome alcuni utenti avevano portato avanti una proposta per cui erano da escludere i vescovi consacrati da meno di due anni (con motivazioni non riassumibili qui), proposta che però non aveva avuto il consenso della comunità, e siccome dalla discussione era anche emerso che le voci non possono avere una carattere curriculare, per tener conto di questo, parlavo di chiedere, almeno in questa prima fase, il ripristino solo di alcune delle voci cancellate di recente. Spero, adesso, di essere stato più chiaro. --Antonio1952 (msg) 19:06, 12 feb 2017 (CET)Rispondi
Beh, mi era del tutto sfuggita questa discussione. Lo avessi saputo, sarei intervenuto per esprimere il parere che nessun vescovo è enciclopedico se non fa qualcosa oltre la semplice "cura delle anime". --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 05:28, 13 feb 2017 (CET)Rispondi
  •   Favorevole al ripritino come sopra proposto.YackYack (msg) 15:00, 13 feb 2017 (CET)Rispondi
  • Di norma si è soliti ripristinare una voce cancellata se poi rientra nei nuovi criteri di encicliopedicità, ma personalmente sono in genere contrario alle creazioni (o ai ripristini) di massa. In molti casi si tratta di voci non aggiornate o largamente deficitarie che con il ripristino rischiano di rimanere a lungo in uno stato non accettabile. Più che un mero ripristino sarei propenso a creare, anche in questa talk, una lista delle voci in modo che gli utenti interessati possano conoscerle, ripulirle dalla fuffa ed aggiornarle, ove la cosa abbia senso. Che poi la priorità sia questa e non magari destubbare le voci sui cardinali del passato, che spesso giacciono in uno stato pietoso da anni, è altro discorso... --Nicolabel 12:48, 14 feb 2017 (CET)Rispondi
  • Condivido pienamente quanto detto da [@ Nicolabel].--Croberto68 (msg) 12:52, 14 feb 2017 (CET)Rispondi
Le osservazioni di Nicolabel sono più che condivisibili; purtroppo io non sono stato sufficientemente esplicito. Quando nel mio intervento iniziale, spiegavo l'autolimitazione a 2 anni "per non avere troppe voci da sistemare/aggiornare tutte insieme" sottintendevo implicitamente (molto implicitamente!) che poi le avrei sistemate. Peraltro è quello che ho fatto nei giorni scorsi con una decina di voci di Categoria:Verificare enciclopedicità - vescovi prima di togliere, a seguito dei nuovi criteri, il tmp E.
Se non ho frainteso il suggerimento, [@ Nicolabel] propone di inserire qui l'elenco delle voci in modo che chi vuole può aiutare a contribuire per sistemarle (io ovviamente ci sono ma se qualcuno mi aiuta finiamo prima e vengono meglio).
Per quanto riguarda le voci dei cardinali, se vogliamo si può far partire un festival della qualità non formale nell'ambito di questo progetto e piano piano, partendo da quelli da 1-2 kb, si sistemano. --Antonio1952 (msg) 14:10, 14 feb 2017 (CET)Rispondi

L'elenco dei vescovi è il seguente:

--Antonio1952 (msg) 14:10, 14 feb 2017 (CET)Rispondi

Ho inserito la richiesta in Wikipedia:Richieste agli amministratori. --Antonio1952 (msg) 23:28, 15 feb 2017 (CET)Rispondi
Ho ripristinato le pagine selezionate, dalle quali mi sono poi limitato a togliere il solo template di cancellazione. Faccio presente che diverse voci sono state create più volte, e in tal caso non è detto che la versione più completa sia l'ultima: all'atto della (necessaria) revisione delle voci, consiglio caldamente di verificare se in cronologia ci sono versioni migliori di quella attualmente visualizzata. --Nicolabel 01:06, 16 feb 2017 (CET)Rispondi

Riorganizzazione della categoria sui Papi

Segnalo Discussioni categoria:Papi#Riorganizzazione categoria. --BohemianRhapsody (msg) 19:20, 10 feb 2017 (CET)Rispondi

Proposta di cancellazione

 
La pagina «Emil Paul Tscherrig», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 08:41, 11 feb 2017 (CET)Rispondi

Proposte di cancellazione

 
La pagina «Fabián Pedacchio Leaniz», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Yoannis Lahzi Gaid», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 17:17, 12 feb 2017 (CET)Rispondi

Chiedo una cortesia

Ciao, anche qui la richiesta è crossover riguardando più che altro l'intitolazione di una chiesa/basilica/cattedrale; prendendo ad esempio la voce Cattedrale del Santo Rosario (Regina) qui sembrerebbe evidente che la dedicazione sia al Santo Rosario piuttosto che alla Madonna del Rosario, da cui IMO il non corretto inserimento di alcune chiese italiane nella seconda categoria (Categoria:Chiese dedicate alla Madonna del Rosario) quando andrebbe nella prima (Categoria:Chiese dedicate al Rosario) e, da qui deriva il mio intervento, la creazione di una categoria madre in Commons che ancora non esiste (Commons:Category:Holy Rosary churches, al contrario di Commons:Category:Our Lady of the Rosary churches). Sono comunque consapevole che, popolarmente, alcune chiuese sono semplicemente indicate come chiesa del Rosario anche quando in realtà sono dedicate alla Madonna del Rosario, così come vi sono decine di chiesa dell'Assunta, dell'Immacolata, etc etc, da cui ci vuole un certo grado di attenzione per non fermarsi alla mera dizione popolare (con buona pace di chi sostiene che la voce deve seguire il nome con cui è maggiormente conosciuta). Pareri?--Threecharlie (msg) 05:44, 13 feb 2017 (CET)Rispondi

Trovo strano che delle chiese siano dedicate ad un oggetto (il rosario) e non ad un santo/a o alla Madonna. È probabile, ma andrebbe verificato, che le cosiddette "Chiese del Rosario" siano solo un modo di dire locale, in riferimento alla Madonna del Rosario.--Croberto68 (msg) 10:56, 13 feb 2017 (CET)Rispondi
Non è affatto strano: Gregorio XIII istituì (solo per la diocesi di Roma) la festa del santo Rosario della B.V. Maria (inteso come arma contro il Nemico), che nel 1716 venne estesa alla Chiesa universale e solo nel 1960 mutò il titolo in festa della B.V. del Rosario. --Mountbellew (msg) 17:36, 13 feb 2017 (CET)Rispondi
Per ora i due unici pareri che leggo non sono ancora univoci, aspetto qualche altro intervento per agire di conseguenza.--Threecharlie (msg) 10:49, 15 feb 2017 (CET)Rispondi

Proposta di cancellazione

 
La pagina «Paolo Rocco Gualtieri», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 19:45, 14 feb 2017 (CET)Rispondi

Proposta di cancellazione

 
La pagina «Luciano Russo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 05:51, 15 feb 2017 (CET)Rispondi

Stub titoli cardinalizi

Analizzando gli stub sui cardinali, ho scoperto che ci sono 205 pagine sui titoli cardinalizi che sono taggati come stub (praticamente tutte). Temo che si tratti di un uso non appropriato; infatti, non ha senso che questa pagina vada bene e questa sia uno stub. IMHO la voce su di un titolo cardinalizio dovrebbe riportare, oltre al tmp, chi e quando lo ha istituito, qualche breve notizia sulla chiesa di riferimento e l'elenco dei titolari. Penso che tutte le voci abbiano queste informazioni per cui proporrei di passarle rapidamente in rassegna (per scrupolo) e, se non si evidenziano problemi, rimuovere il tmp S. --Antonio1952 (msg) 21:33, 17 feb 2017 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Cattolicesimo".