Discussioni progetto:Trasporti


Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Kirk39 in merito all'argomento "Fermenti"
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Lo Scalo.
Benvenuti al bar Lo Scalo, il punto d'incontro e discussione per i wikipediani interessati al tema dei trasporti.

Questo luogo vuole essere il punto d'appoggio del Progetto:Trasporti, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di trasporto presenti nell'enciclopedia.
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al bar generalista.


Per avviare una chiacchierata clicca qui
In cancellazione
Questo è l'elenco delle pagine in cancellazione riguardanti i Trasporti. Se qualche pagina non è di seguito elencata è perché nel template {{Cancellazione}} non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=trasporti alle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.
Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Automotrici FCE ADe 01-03

Segnalo --Discanto ??? 00:40, 2 apr 2017 (CEST)Rispondi

Da tempo ho in animo di proporre una discussione più generale sui criteri di denominazione di questo tipo di voci. Che sia davvero venuto il momento?--Ale Sasso (msg) 18:13, 2 apr 2017 (CEST)Rispondi
Si, capisco. Solo ora infatti ho notato che il quesito singolare/plurale non riguarda solo la FCE ADe 01-03 (sempre che sia questo che intendevi)... --Discanto ??? 09:30, 3 apr 2017 (CEST)Rispondi
Plurale/singolare, suffisso o meno, azienda esercente o produttore/progettista... abbiamo di tutto un po' senza neppur eil rispetto della regola generale della dizione più diffusa...--Ale Sasso (msg) 15:06, 3 apr 2017 (CEST)Rispondi

Linee Suburbane di Milano

Vorrei segnalare che alcuni utenti anonimi passano il loro tempo a cambiare alcune diciture all'interno dei template delle linee S milanesi (Template:Suburbana_di_Milano/Linea_1... Template:Suburbana_di_Milano/Linea_14). Prima fra tutti la dicitura "Suburbana di Milano" divenuta "Servizio ferroviario suburbano di Milano" su tutti i template; oltre a questo, alla stazione di Milano Porta Garibaldi è stata aggiunta la dicitura "PASSANTE". Mi piacerebbe sapere se c'è consenso su queste modifiche. Grazie mille.--Mrtb (msg) 19:46, 2 apr 2017 (CEST)Rispondi

Riguardo il primo punto, mi sembra corretto cambiare "Suburbana di Milano" in "Servizio ferroviario suburbano di Milano" nei template perché il servizio è conosciuto, appunto, come Servizio ferroviario suburbano di Milano e non Suburbana di Milano. La creazione di una pagina separata (Stazione di Milano Porta Garibaldi (passante)) per la stazione del passante e una per la stazione in superficie mi sembra invece inutile. Inoltre, aggiungo io, nella voce del servizio ferroviario suburbano di Milano sono state aggiunte informazioni sulle linee della rete celere del Canton Ticino che andrebbero spostate (e prima controllate per vedere se le informazioni sono affidabili) nella pagina esatta, ovvero quella sulla rete celere.--L9A8M (msg) 20:26, 2 apr 2017 (CEST)Rispondi
Concordo: a suo tempo abbiamo convenuto sul nome "servizio ferroviario suburbano" per questo tipo di servizi, per cui non si fa che applicare il consento maturato.--Ale Sasso (msg) 09:57, 17 apr 2017 (CEST)Rispondi

Parere su enciclopedicità

Faccio che chiedervelo direttamente, siccome non ho alcuna competenza in materia e ignoro le eventuali linee guida di questo progetto: la voce Strada provinciale 6 Pradazzi è enciclopedica? Lo domando perché l'autore Speciale:Contributi/87.4.184.35 non è nuovo alla creazione di voci microterritoriali dall'infima rilevanza, e dunque vorrei sapere come regolarmi nel caso specifico. Melquíades (msg) 12:29, 15 apr 2017 (CEST)Rispondi

Meno che irrilevante :-) --Pil56 (msg) 13:03, 15 apr 2017 (CEST)Rispondi
 
La pagina «Strada provinciale 6 Pradazzi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Segnalo che ho messo in cancellazione la voce, se volete intervenire fatevi un giro di là :) Melquíades (msg) 21:05, 15 apr 2017 (CEST)Rispondi

Voce da aiutare - Locomotiva FS 217

È stato notato che la voce «Locomotiva FS 217» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Franz van Lanzee (msg) 16:42, 15 apr 2017 (CEST)   Fatto--Anthos (msg) 17:38, 22 apr 2017 (CEST)Rispondi

Ferrovia Novara-Gozzano-Domodossola

Ciao a tutti, nella categoria delle richieste delle inversioni di redirect è presente una richiesta riguardante la titolazione corretta della linea, ho dato uno sguardo rapido se la richiesta fosse effettivamente legittima e stavo per evaderla, ma guardando la pagina di discussione e la cronologia, ho notato che alcuni mesi fa ci fu la medesima richiesta eseguita proprio in occasione delle festività natalizie e rigettata dall'utente Ale Sasso. Tale rigetto, personalmente, mi ha messo la pulce nell'orecchio, nonostante (all'apparenza) non ci sia una motivazione per negarne lo spostamento; c'è da considerare inoltre però che uno spostamento (probabilmente anch'esso senza discussione preventiva) venne effettuato da un utente attualmente bannato. Adesso lascio spazio ad eventuali commenti, se non dovessero esserci (al limite) obbiezioni, a breve, si potrà effettuare l'inversione di redirect richiesta, anche per mano di un ulteriore mover o amministratore.--Anima della notte (msg) 21:06, 23 apr 2017 (CEST)Rispondi

Al solito, ne faccio una questione di metodo e una di merito. Come metodo aborro le richieste di redirect figlie di iniziative singole ed estemporanee (tanto più da parte di utenti infinitati) e non di una discussione che aiuti oltretutto i più a capire la ratio di queste azioni. Nel merito posso anche essere d'accordo: anche secondo me in bibliografia la dizione "Ferrovia Domodossola-Novara" è prevalente.--Ale Sasso (msg) 10:08, 24 apr 2017 (CEST)Rispondi
D'accordo, grazie, procedo quindi con lo spostamento.--Anima della notte (msg) 22:13, 24 apr 2017 (CEST)Rispondi

Chiedo la cortesia di utenti dall'occhio allenato...

...nel riconoscere modelli di auto. Sto recuperando migliaia di foto da HD crashati o quasi e faticosamente metto le sopravvissute in Commons prima di essere riperse nell'oblio del bytelimbo e ho ritrovato alcuni scatti di auto d'epoca che ho ripreso in un wikiraduno vicentino e che ho messo in Commons:Category:9th Historic Day Vicenza essendo quello il nome della manifestazione. Avrei però bisogno di una mano nel catalogare più accuratamente per modello perché se per marca ci sono riuscito quasi sempre per altre non ne ho idea. Colgo l'occasione per informarvi che un po' alla volta cerco di far riemergere immagini di veicoli scarsamente categorizzati, nel senso che l'idea è di creare una categoria per luogo dello scatto infilandoci mezzi di trasporto, se ce ne sono in numnero sufficiente all'interno di uno stesso comune, oppure andando su e su per le categorie passando alle province (o equivalenti), regioni e stati. Per ora mi limito all'Italia perché c'è già un bel po' di lavoro da fare anche per standardizzare altre categorie contenitore standard per altri stati (tipo automobili Volvo che insieme a mezzi commerciali Volvo e autobus Volvo stanno dentro la categoria veicoli Volvo in Italia e così via) bypassando per ora la suddivisione di automobili (o veicoli in genere) per colore (anche per mie carenze nel saper riconoscere per certo alcuni colori...). Onestamente certe scatole cinesi mal le comprendo se si tratta di veicoli ma oramai mi sono adattato all'andazzo e mi adeguo. Concludendo, non pretendo che vi perdiate nella categorizzazione ma solo che diate un'occhiata alle automobili che ho inserito or ora... :-) --Threecharlie (msg) 18:36, 25 apr 2017 (CEST)Rispondi

PS: non sgridatemi troppo se ho lasciato le targhe in chiaro, suppongo che possano dare una mano a identificare con più precisione un mezzo magari già presente altrove in forum di appassionati (con gli aerei faccio così), ad esempio in quel set c'è una Fiat 1100 familiare ma avendo probabilmente rovinato la foto che la riprendeva da davanti capire se sia una 1100 D o una R non ho idea se ci si riesca... Poi se proprio si deve si cancellano anche se immagino che non si tratti di individuare l'auto dell'amante sotto casa dato che sono iscritti a una manifestazione, va bene la privacy ma senza diventare schiavi dell'ovvio...--Threecharlie (msg) 18:42, 25 apr 2017 (CEST)Rispondi

Ridenominazione massiccia delle voci sulla metropolitana di San Pietroburgo

Segnalo discussione Discussioni_progetto:Coordinamento#Traslitterazione_scientifica --93.185.19.5 (msg) 22:17, 1 mag 2017 (CEST)Rispondi

Come stanno le cose nella realtà al difuori di Wiki, le prove

File:Metro SPB 1.jpg
File:Metro SPB 2.jpg

Come da WP:FONTI; Wikipedia:Non ci sono regole fisse e Wikipedia:Non aver paura di fare modifiche ho spostato le pagine delle stazioni alla loro traslitterazione reale e non come da linea guida ISO '68 ritirata da tempo, si vedano le foto allegate e la mappa ufficiale [1]. Ora la questione è, perché usare un sistema diverso da quello usato ufficialmente per dalle stesse metropolitane russe per i caratteri latini? Perché usare un sistema superato e sostituito dalla stessa ISO e quindi non più scentifica come erratamente affermato? --Nicola Romani (msg) 00:16, 2 mag 2017 (CEST)Rispondi

Metropolitana di Mussolini

Buongiorno. In giro per Roma mi sono imbattuto più volte in tronconi e gallerie (qui e qui ad esempio) di questa fantomatica linea della metropolitana, incompiuta ma dalla storia travagliata. Secondo varie fonti sarebbe dovuta essere una variante della Roma-Fiuggi. Mi chiedevo se meritasse una voce a sé, in considerazione della storia travagliata del progetto che ha assunto un alone mitologico che non ha nulla da invidiare ad altre misteriose linee della metro estere (Metro 2 oppure queste stazioni). In caso affermativo, in considerazione del fatto che si trovano poche notizie e discordanti, anche sull'inizio dei lavori, non collocabili, secondo alcuni (purtroppo blog), nell'epoca del Ventennio, e che i testi cartacei sono poveri di notizie, se imposto la voce con un bel template F o C, sareste in grado, con la vostra competenza di fontare e correggere adeguatamente la voce oppure di consigliarmi testi di approfondimento? Grazie mille, nel frattempo approfitto delle belle giornate per un tour fotografico di archeologia urbana.--Flazaza (msg) 18:34, 5 mag 2017 (CEST)Rispondi

Con queste fonti credo che al massimo si fanno quattro righe nella voce Metropolitana di Roma. --zi' Carlo (dimme tutto) 18:59, 5 mag 2017 (CEST)Rispondi
La variante delle Vicinali rientrava nel progetto globale delle nuove ferrovie che dovevano entrare in funzione nel decennio degli anni '40 cominciando dalla linea E.42 (l'attuale metropolitana B). STFER e SFV, rispettivamente concessionarie delle linee dei Castelli e della Roma-Fiuggi, avevano ognuna elaborato un progetto di ammodernamento delle tratte urbane: le prime da una stazione sotterranea a piazza San Giovanni con percorso sotto via La Spezia, via Taranto e via Tuscolana, dove sarebbero riemerse al Tavolato per seguire il percorso della ex Tranvia Portonaccio-Marino, poi diventata Ferrovia Roma-Albano-Nettuno, la cui sede era stata appositamente liberata nel 1940: le Vicinali avrebbero avuto una nuova stazione sotto piazza Santa Croce ma l'unico progetto compilato riguarda la variante di cui, per l'appunto, esistono ancora le vestigia. Quando STFER e SFV vengono unite nella STEFER (1941) si uniscono i due progetti prevedendo un percorso che prevede in prima fase il doppio scartamento (le Vicinali erano 950 mm) con commutazione del voltaggio a 750 e 1.650 volt e la diramazione dei due tracciati verso i Castelli e Fiuggi da Ciampino. Quello che si vede oggi è dovuto ai lavori intrapresi nel 1945, finanziati dallo Stato per alleviare la disoccupazione e rimasti poi in completo abbandono per la chiusura delle linee dei Castelli e per la volontà del comune di Roma (azionista unico della STEFER) di portare avanti il piano di interramento della Fiuggi dal Mandrione a Termini, per il quale viene abbassato il percorso a Ponte Casilino: quest'ultimo doveva essere funzionale alla rampa che avrebbe dovuto portare il treno a sottopassare Porta Maggiore e raggiungere via Giolitti con una galleria in parte costruita nel 1936-37 (oggi tombata) quando la SFV aveva firmato un contratto con la MITTEL (concessionaria delle opere civili della linea E.42) per costruire un nuovo capolinea sotterraneo affiancato a quello della futura metropolitana. --Mister Shadow (✉) 03:03, 6 mag 2017 (CEST)Rispondi
Credo che una voce a sé stante ci stia. Unica cosa da sottolineare: non usare il titolo -ad effetto giornalistico- Metropolitana di Mussolini. Quanto alle fonti penso che con un pochetto di buona volontà possano essere reperite. D'altronde anche questa fa parte della miriade di opere pubbliche, semicostruite, bloccate dalla sciagurata entrata in guerra dell'Italia che non risorsero più successivamente. --Anthos (msg) 16:41, 15 mag 2017 (CEST)Rispondi

Da Localizzazione a Località

Ciao bimbi; ho notato che il campo localizzazione del Template:Infobox stazione ferroviaria è diventato località rendendo ridondanti I dati inseritì per quanto riguarda le stazioni poste nelle frazioni, come questa dove ora si legge Località XXX, località YYY. È terribile e tautologico a leggersi. Che dite se cambiamo metodo: Magari come ho fatto qui, oppure semplicemente inserendo nel campo il comune. Terza ipotesi e forse la migliore: ripristinare il nome del campo del tmp in localizzazione. Che dite--5.91.73.255 (msg) 10:32, 16 mag 2017 (CEST)Rispondi

In effetti i 3 "sottotitoli" aggiunti all'infobox precedente, oltre a rendere l'infobox più lungo non aggiungono dei dati rilevanti (oltretutto non saprei se le date di attivazione, chiusura, riattivazione siano proprio indicati come sotto-campi di "caratteristiche"); personalmente sarei più per eliminarli. Sempre per motivi di lunghezza, io eliminerei anche la ripetizione delle coordinate nell'infobox, visto che già ci sono in alto nella voce e si può cliccare direttamente sull'immagine. --Pil56 (msg) 11:49, 16 mag 2017 (CEST)Rispondi
Ebbene, cari "bimbi", il colpevole sono io per quanto riguarda la ridenominazione dell'etichetta del parametro "localizzazione" e dei titoli delle sezioni (il sezionamento invece l'aveva già fatto un altro utente, ma comunque pure io da molto tempo avrei voluto farlo, quindi m'ha preceduto ma lo appoggio). Premesso che il sezionamento, ossia la suddivisione delle informazioni per argomenti, è ormai d'uso "normale" nei tmp (si veda ad es. {{Edificio civile}}, {{Museo}}, ma anche nei tmp affini al ns prog. come {{Infobox aeroporto}}, {{Opera urbana}}, {{Infobox strada}}, {{Funivia}}) per migliorare la presentazione delle informazioni schematiche, ho rinominato l'etichetta "localizzazione" in "località" proprio perché diventava omonimo al titolo della sez. (e quindi non andava bene) oltre che per allinearlo ad altri tmp similari (v. {{Parco}}, {{Edificio civile}}...). In quel parametro alla fine a volte si trova l'indicazione del comune, a volte del centro abitato (che esso sia capoluogo del comune o frazione) oppure ambedue: quindi va bene la soluzione adottata di mettere il nome del comune, seguito da "frazione di xxx", nel caso si vogliano indicare ambedue.
Tornando alle sez. (che seguono l'impostazione già presente in molteplici altri tmp), più che le sezioni è la mappa che allunga il tmp (difatti qui avevo proposto di cassettarla); i titoli delle sez. devono per forza essere generici per contenere un ampio gruppo di dati e non dover ricorrere a troppe sezioni; "attivazione", "chiusura", "riattivazione" starebbero molto bene in una sez. Cronologia, però spesso ci ritroveremmo ad avere solo un dato nella suddetta sez. causando si così una lunghezza maggiore del tmp non giustificata. Concordo invece che si possa eliminare la visualizzazione delle coordinate nell'infobox in quanto già presente in alto nella voce. -- Gi87 (msg) 15:01, 16 mag 2017 (CEST)Rispondi
Grazie [@ Gi87] per la precisazione; propongo di adottare il metodo usato qui, ossia indicare la località in cui lo scalo sì trova, in quanto è a regola il centro abitato che dà la denominazione allo scalo stesso ed è servita da quest'ultimo; poi precisare con la dicitura frazione di Y dove Y è il territorio comunale, elemento preciso e verificabile della localizzazione della stazione. Che dite?--5.91.98.38 (msg) 17:05, 17 mag 2017 (CEST)Rispondi
Son d'accordo con lo standard che hai proposto, IP 5.91.98.38. Se anche gli altri son favorevoli, mi occuperei di specificarlo nel manuale del tmp. -- Gi87 (msg) 17:24, 17 mag 2017 (CEST)Rispondi
Assolutamente contrario alla proposta, essendo questa contraria alle prassi e inapplicabile nel concreto: la dicitura "frazione" è sempre ambigua, perché ha un significato ufficiale ma non è definita ufficialmente; la localizzazione nel comune è sempre preponderante; e non è affatto detto che la denominazione di un impianto ferroviario dipenda dalla frazione (qualunque cosa si intenda per frazione).
L'unica soluzione applicabile, corretta e non contestabile è quella seguita fino ad ora: per localizzazione si intende il comune in cui l'impianto ricade; qualora lo si ritenga opportuno o necessario, è bene segnalare secondariamente anche la località (termine generico, quindi corretto) nella quale o nelle vicinanze della quale si trova.--91.3.167.39 (msg) 20:26, 17 mag 2017 (CEST)Rispondi
Il campo del template si chiama già località; andare poi a specificare che la stessa è una località della località diventa tautologico. Poi mi sembra che il problema derivi dagli scali passeggeri presenti nelle frazioni che prendono la denominazione dalle stesse. Non ho mai riscontrato su wiki voci di stazioni presenti in località non frazioni, quindi per me il problema non si pone..--2.46.33.78 (msg) 04:16, 18 mag 2017 (CEST) P.S. andando poi a vedere il pelo nell'uovo, se la località è un dato generico, nè ufficiale nè verificabile, perchè indicarlo? Almeno le frazioni sono menzionate nello statuto comunale... Rispondi
Tutto sta a capire cosa si desideri fare (per il lettore) con quel campo dell'infobox: se lo si vuole aiutare a capire il contesto, probabilmente il link dovrebbe portare alla voce geografica più specifica presente su wikipedia, indipendentemente dalla questione se sia comune, frazione o anche solo quartiere. Altrimenti a cosa dovrebbe servire quell'indicazione? (io proprio non l'ho capito). --Pil56 (msg) 08:20, 18 mag 2017 (CEST)Rispondi
Concordo con Pil56. Basta compilare il parametro nel modo in cui si ritenga più utile: a volte è sufficiente indicare il comune, altre volte serve mettere la frazione o il quartiere. Quindi basta di volta in volta riflettere in quale caso ci si ritrovi e compilare il parametro di conseguenza. Secondo me ci si sta complicando le cose senza motivo, un minimo di flessibilità ci può stare. -- Gi87 (msg) 10:19, 18 mag 2017 (CEST)Rispondi
Anch'io sono d'accordo con [@ Pil56]; in voci come questa mi sembrava eccessivo aggiungere il comune; tuttavia qualcuno potrebbe non essere d'accordo e pretendere comunque il wikilink del comune capoluogo; ecco perchè proponevo lo standard di sopra (Località:X, frazione/quartiere di Y. Due linee guida alle istruzioni del tmp le aggiungerei--2.46.153.185 (msg) 13:00, 18 mag 2017 (CEST)Rispondi

Funicolare Cassarate-Monte Brè

Segnalo cancellazioni vandaliche ad opera dell'utente Gac, delle quali la più eclatante è la cancellazione di questa voce definita "palesemente non enciclopedia o promozionale" (vedi).
In attesa che certi utenti inizino a comportarsi da persone adulte, non sarebbe il caso di ripristinare la voce?--93.220.64.185 (msg) 23:37, 17 mag 2017 (CEST)Rispondi

In attesa che certi utenti, bloccati da tempo per vandalismi, evitino di continuare a comportarsi nello stesso modo come IP, tutti i contributi dello stesso (quando riconoscibile come utenza bloccata) vengono annullati. Se altri ritengono che i contributi siano validi, sono liberi di inserirli. --Gac 08:07, 18 mag 2017 (CEST)Rispondi

Stazione di Marienfelde

Segnalo. -- Gi87 (msg) 10:27, 18 mag 2017 (CEST)Rispondi

"Fermenti"

Le voci tranviarie e filoviarie (generali) sono oggetto di molti cambiamenti (a mio avviso inutili o peggiorativi) da parte di un ip. Ho revertato o corretto qualcuna ma reinserisce regolarmente tutto. Cosa fare?--Anthos (msg) 18:19, 22 mag 2017 (CEST)Rispondi

Immagino sia sempre lo stesso di cui si parla di tanto in tanto, vedi anche discussione linkata sopra. Se vuoi segnalare qualche voce la aggiungo tra gli OS.--Kirk39 Dimmi! 20:12, 22 mag 2017 (CEST) P.S. Tu intendi questo ip? O uno che inizia con 93..?Rispondi
Ritorna alla pagina "Trasporti".